Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
LETTERATURA ITALIANA E LETTERATURE COMPARATE - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20709853 -
ISTITUZIONI DI LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
-
Erogato presso
20709853 ISTITUZIONI DI LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA in LETTERE L-10 AL VENTURINI MONICA
( programma)
Descrizione del corso: Il corso, partendo dalla formazione del nuovo stato italiano e giungendo alla seconda metà del Novecento, seguirà lo svolgersi della storia letteraria italiana sul versante sia lirico sia narrativo, inserendo ogni autore trattato nel suo contesto storico- geografico e dando alcuni esempi di lettura e di analisi testuale delle sue opere maggiori. Una parte del corso sarà dedicata all’analisi di opere poetiche, in particolare di Carducci, d’Annunzio e Pascoli.
( testi)
Bibliografia: La storia della letteratura italiana dal 1861 agli anni Settanta del Novecento è da prepararsi su un manuale di letteratura italiana (si consiglia quello di Giulio Ferroni, Storia della letteratura Italiana, Dall’Ottocento al Novecento e Il Novecento e il nuovo millennio, Mondadori Università). Per la narrativa, oltre ai movimenti generali e a un profilo globale, è richiesta una buona conoscenza almeno dei seguenti autori, inseriti nei rispettivi ambiti cronologici e movimenti: Carducci, Nievo, Verga, Capuana, De Roberto, Fogazzaro, Deledda, Serao, D’Annunzio, Pirandello, Tozzi, Svevo, Palazzeschi, Gadda, Moravia, Flaiano, Pavese, Vittorini, Fenoglio, Calvino, Pratolini, Tomasi di Lampedusa, Bassani, Cassola, Pasolini, Sciascia, Primo Levi, Elsa Morante, Anna Maria Ortese. Si richiede inoltre un profilo della lirica novecentesca, oltre a una buona conoscenza almeno dei seguenti autori, inseriti nei rispettivi ambiti cronologici e movimenti: Pascoli, D’Annunzio, Gozzano, Marinetti, Palazzeschi, Campana, Saba, Ungaretti, Montale, Quasimodo, Luzi, Caproni, Penna, Bertolucci, Sereni, Pavese, Pasolini, Rosselli.
Bibliografia critica: Testi d’esame: -E. Giammattei, Introduzione in G. Carducci, Opere, tomo II (Ricciardi): la versione pdf dell’introduzione si può leggere sul sito www.treccani.it. -S. Costa, D’Annunzio (Salerno, 2012): capitoli I, III, IV, VIII. -M. Pazzaglia, Pascoli, (Salerno, 2002): capitoli I, V, VII, VIII. -M. Venturini, L’unità discontinua. Poesia e identità nazionale nel Novecento (Morlacchi, 2016): Parte I Testi solo consigliati (per eventuali approfondimenti): F. Benozzo, Carducci (Salerno, 2015); G. Leonelli, Itinerari del fanciullino: studi pascoliani (Clueb, 1989), A. Andreoli, Introduzione in G. D’Annunzio, Versi d’amore e gloria.
Ulteriori precisazioni sulla bibliografia saranno fornite nel corso delle lezioni.
Per gli studenti frequentanti è richiesta la lettura e l’analisi di una raccolta poetica a scelta di ognuno dei seguenti autori:
-G. Carducci, G. Pascoli e G. D’Annunzio.
Si richiede per gli studenti non frequentanti oltre ai testi d’esame è richiesta la lettura integrale di 2 raccolte poetiche e 2 opere narrative di autori indicati in elenco; per gli studenti Erasmus la lettura integrale di 1 raccolta poetica e 1 opera narrativa di autori indicati in elenco. Gli studenti NON frequentanti dovranno contattare la docente per concordare il programma d’esame.
|
6
|
L-FIL-LET/11
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
LINGUISTICA, SEMIOTICA e DIDATTICA delle LINGUE - A - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20703287 -
DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE OCI
-
Erogato presso
20703287 DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE OCI in LINGUE E MEDIAZIONE LINGUISTICO-CULTURALE L-12 N0 NUZZO ELENA
( programma)
Parte generale: si offre una panoramica di alcuni temi centrali nella ricerca sull’apprendimento delle seconde lingue, con particolare attenzione alla distinzione tra acquisizione spontanea e apprendimento guidato. Approfondimento: si forniscono agli studenti le conoscenze e gli strumenti necessari per analizzare le varietà di apprendimento e gli aspetti interazionali della comunicazione tra parlanti nativi e non nativi di una lingua.
( testi)
Nuzzo E., Grassi R., Input, output e interazione nell'insegnamento delle lingue, Bonacci-Loescher 2016. Nuzzo E., Valutare l’interlingua di studenti cinesi, in S. Rastelli, Italiano di cinesi, italiano per cinesi, di Stefano Rastelli, Perugia, Guerra Edizioni, 2010, pp. 223-238. Andorno C. 2008. Interazione nativo / non nativo in italiano L2: strumenti per la pianificazione dialogica. In: M.Pettorino, A. Giannini, M. Vallone & R. Savy (a cura di) La comunicazione parlata, Atti del Convegno Internazionale (Napoli, 23-25 febbraio 2006). Napoli: Liguori, pp. 1421-1439.
|
6
|
L-LIN/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
LINGUISTICA, SEMIOTICA e DIDATTICA delle LINGUE - B - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20710209 -
Lingua e traduzione lingua spagnola I
(obiettivi)
Acquisizione delle competenze linguistiche livello B1 (in base al QCER) e delle strategie linguistico-argomentative in lingua. Capacità di riflessione relativa sia al contesto culturale sia alle strutture (fonetiche e morfologiche) della lingua oggetto di studio. Avviamento allo sviluppo della competenza integrata della pratica traduttiva spagnolo/ italiano. Abilità di analisi e comprensione testuale, anche in un’ottica contrastiva, e di riformulazione/rienunciazione autonoma del discorso. Sviluppo della competenza interculturale.
-
MARCELLO ELENA ELISABETTA
( programma)
Studio della fonetica, ortografia, morfologia e sintassi dello spagnolo con un approccio contrastivo (italiano/ spagnolo). Introduzione alla traduttologia e alla traduzione dallo spagnolo in italiano. Introduzione all’uso dei principali strumenti bibliografici (grammatiche, dizionari, lessici, ecc.) utili all’apprendimento della lingua spagnola ed alla traduzione. Lo studente avrà modo di mettere in pratica le nozioni teoriche acquiste tramite esercitazioni di diversa indole.
( testi)
1) Manuali e saggi Torre, Esteban, Teoría de la traducción literaria, Madrid, Síntesis, 2014. Liverani, Elena, «Gli strumenti del traduttore dallo spagnolo all’italiano: appunti di lessicografia bilingue e monolingue, cartacea e online», in Tradurre dallo spagnolo, Milano, LED, 2003, pp. 15-33. Disponibile online: http://www.ledonline.it/ledonline/tradurrespagnolo/tradurrespagnolo_03_liverani.pdf Instituto Cervantes, El libro del español correcto. Claves para hablar y escribir bien en español, Barcelona, Espasa, 2014. Altre indicazioni bibliografiche verranno fornite agli studenti nel corso delle lezioni. 2) Testi e materiali audiovisivi Dispensa con un’antologia di testi (scaricabile dal sito) per le esercitazioni a lezione. Savater, Fernando, Ética para Amador, Barcelona, Ariel, 2008. Un testo a scelta tra: Miguel Mihura, Melocotón en almíbar, Madrid, Espasa-Calpe, 1999; Isabel Allende, Eva Luna, Barcelona, Debolsillo, 2009. Un film a scelta tra: El perro del hortelano di Pilar Miró (1996); Tiempo de valientes di Damián Szifrón (2005) 3) Dizionari Tam, Laura, Grande dizionario di spagnolo con CD-ROM, Milano, Hoepli, 2009 (2ª ed.) Arqués, Rossend – Padoan, Adriana, Il grande dizionario di spagnolo, Bologna, Zanichelli, 2012.
Materiali integrativi obbligatori per i non frequentanti e per i frequentanti che non superano la prova scritta: Eco, Umberto, Dire quasi la stessa cosa, Milano, Bompiani, 2013 (anche in traduzione spagnola: Decir casi lo mismo, Barcelona, Debolsillo, 2015). Bertazzoli, Raffaella, La traduzione: teoria e metodi, Roma, Carocci, 2015.
|
6
|
L-LIN/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
SPA |
20710210 -
Lingua e traduzione lingua portoghese e brasiliana I
(obiettivi)
Acquisizione delle competenze linguistiche del livello B1 del QCER e sviluppo delle strategie linguistico-argomentative in lingua portoghese e brasiliana. Sviluppo di capacità di riflessione riguardo al contesto culturale nonché alle strutture (fonetiche e morfologiche) della lingua oggetto di studio. Avviamento alla pratica di traduzione dal portoghese verso l’italiano. Abilità di analisi e comprensione del testo, anche in un’ottica contrastiva, e di riformulazione/rienunciazione autonoma del testo. Sviluppo della competenza interculturale.
-
PIPPA SALVADOR
( programma)
Obiettivo del corso è l’acquisizione di una conoscenza di base della lingua portoghese scritta e orale pari al livello B1 del Quadro di riferimento europeo, degli strumenti necessari per realizzare la comunicazione in una situazione quotidiana di immediata rilevanza nonché delle capacità di comprensione e produzione scritta e orale autonoma di brevi testi di contenuto linguistico elementare. E’ inoltre obiettivo del corso l’acquisizione dei lineamenti principali dello sviluppo diacronico, dalla matrice latina della lingua portoghese. Il corso si articolerà nei seguenti moduli: Modulo A: Morfologia e sintassi della frase semplice Modulo B: Storia della lingua portoghese
( testi)
Testi: Cardeira E. , O essencial sobre a História do Português, Caminho, Lisboa, 2006 Lanciani G., Faria C.V., Pippa S., Corso di brasiliano 1, Hoepli, Milano, 2015 (unità 1-6) Altri materiali didattici e indicazioni bibliografiche verranno forniti agli studenti nel corso delle lezioni.
Dizionari: Dicionário da língua portuguesa, Porto Editora, 2007 (monolíngue portoghese europeo) Mea, G., Dicionário de Italiano-Português e Italiano-Português Editora, Porto Editora, 2 VV, 2010
|
6
|
L-LIN/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
POR |
20710213 -
Lingua e traduzione lingua russa I
(obiettivi)
Acquisizione delle competenze linguistiche livello A2 (in base al QCER) e sviluppo delle strategie linguistico-argomentative in lingua. Capacità di riflessione relativa sia al contesto culturale sia alle strutture (fonetiche e morfologiche) della lingua oggetto di studio. Avviamento lettura e alla pratica di traduzione russo/italiano di testi semplici. Abilità di analisi e comprensione del testo, anche in un’ottica contrastiva, e di riformulazione/rienunciazione autonoma del testo. Sviluppo della competenza interculturale.
-
Erogato presso
20706101 LINGUA E TRADUZIONE RUSSA 1 in LINGUE E MEDIAZIONE LINGUISTICO-CULTURALE L-12 N0 BENIGNI VALENTINA
( programma)
Il modulo illustra la fonetica, la fonologia e l’ortografia del russo (alfabeto cirillico), e introduce ad aspetti funzionali del suono quali l'accento e i profili intonazionali. Quindi passa a illustrare gli aspetti sistemici della morfosintassi russa: la flessione nominale, l'animatezza, l'aspetto verbale, la frase impersonale, la sintassi della frase semplice.
( testi)
A.Gancikov, Grammatica russa facile, Vallardi, Milano Ulteriore materiale didattico verrà fornito durante le lezioni.
Letture aggiuntive per i non frequentanti: Timberlake, A Reference Grammar of Russian, Cambridge University Press, Cambridge, 2004.
Si consiglia di frequentare il corso. Gli studenti non frequentanti sono pregati di mettersi in contatto con il docente (e-mail: valentina.benigni@uniroma3.it)
|
6
|
L-LIN/21
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
LETTERATURE STRANIERE - I ANNO - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20710214 -
Letteratura francese I
(obiettivi)
Introduzione alla conoscenza e comprensione della cultura letteraria francese attraverso la lettura di testi esemplari, analizzati con particolare attenzione anche alle dinamiche interculturali. Acquisizione di competenze nella lettura dei testi e introduzione agli strumenti e alle metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica. Sviluppo di abilità comunicative volte alla rielaborazione dei contenuti disciplinari.
-
PIETROMARCHI LUCA
( programma)
Figure del classicismo francese: la Regina, il Misantropo e la Principessa.
( testi)
- A scelta: Luc Ferry, Entre le coeur et la raison, Paris, Le Figaro (disponibile in copisteria); Giovanni Macchia, La letteratura francese. Dal Rinascimento al classicismo, Milano, BUR, 1992, pp. 150-250.
- Racine, Fedra, Fedra e Ippolito, a cura di Daniela dalla Valle, Venezia, Marsilio, 2000. - Su Racine, un testo critico a scelta tra: Francesco Orlando, Lettura freudiana della Fedra, Torino, Einaudi, 1971; Paul Bénichou, "Racine", in Id., Morales du grand siècle, Paris, Folio, 1994, pp. 214-256 (Paul Bénichou, Morali del Grand Siècle, Bologna, Il Mulino, 1990).
- Molière, Il Misantropo, con testo a fronte, Milano, BUR, 1982. Su Molière, un testo critico a scelta tra: Paul Bénichou, "Molière", in Id., Morales du grand siècle, Paris, Folio, 1994, pp. 257-361 (Paul Bénichou, Morali del Grand Siècle, Bologna, Il Mulino, 1990); Jean Ménard, "Le Misanthrope et l'art de plaire", in Id., La culture du XVII siècle, Paris, PUF, 1992, pp. 520-545.
- Mme de Lafayette, La principessa di Clèves, Milano, Mondadori, 2016. - Jean Rousset, "La Princesse de Clèves", in Id., Forme et signification. Essais sur les structures littéraires de Corneille à Claudel, Paris, Corti, 1964, p. 17-44 (trad. it. Forma e significato, Torino, Einaudi, 1976).
|
6
|
L-LIN/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710215 -
Letteratura spagnola I
(obiettivi)
Avviamento alla conoscenza e comprensione della cultura letteraria spagnola con particolare attenzione alle dinamiche interculturali e transculturali. Acquisizione di competenze di base nella lettura di testi rappresentativi e introduzione agli strumenti e alle metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica. Sviluppo di abilità comunicative necessarie alla rielaborazione e trasmissione dei contenuti disciplinari.
Canale: Per LCS
-
ANTONUCCI FAUSTA
( programma)
Il corso si propone di introdurre gli studenti alla cultura e alla letteratura spagnole del Cinquecento e del Seicento, attraverso una lettura critica dei testi indicati.
( testi)
1) TESTI: • Romancero. Canti narrativi della Spagna medievale, a cura di G. Di Stefano e E. Di Pastena, Venezia, Marsilio (scelta di testi che verranno indicati a lezione e sul sito della docente); • Garcilaso de la Vega, Egloga I (fotocopie che verranno distribuite a lezione); • Lazarillo de Tormes, a cura di A. Gargano, Venezia, Marsilio (tutto); • Miguel de Cervantes, Don Chisciotte della Mancia, Milano, Mondadori (Oscar), tutto. Ai frequentanti regolari verrà proposto un percorso di lettura specifico.
Canale: Per LMLC e altri CDS
-
TRECCA SIMONE
( programma)
Il corso si propone di esplorare le manifestazioni e le manipolazioni del tragico nella tradizione spagnola del teatro aureo e degli anni ’20 e ’30 del Novecento, attraverso una lettura critica di alcuni testi rappresentativi. Il corso si articolerà in 30 ore di didattica frontale in aula e 6 ore di altre attività di didattica assistita, il cui calendario sarà comunicato dal docente durante le lezioni e attraverso la pagina web dedicata al corso all’interno del sito http://lingueletteratureculturestraniere.uniroma3.it/bacheca/strecca/.
NOTA BENE: La partecipazione alle attività di didattica assistita non è obbligatoria. Gli studenti impossibilitati a partecipare alle suddette attività porteranno all’esame il materiale didattico integrativo indicato dal docente.
( testi)
Materiale didattico (da studiare TUTTO per l’esame)
TESTI: • Lope de Vega, Il cavaliere di Olmedo, a cura di F. Antonucci, in Il teatro dei secoli d’oro, a cura di MG Profeti, Milano, Bompiani (edizione obbligatoria); • Pedro Calderón de la Barca, La vita è un sogno, a cura di F. Antonucci, Venezia, Marsilio (edizione obbligatoria); • Ramón del Valle-Inclán, Le corna di don Friolera, in Eroi del martedì grasso, Roma, Bulzoni; • Federico García Lorca, Nozze di sangue, a cura di E. Pittarello, Venezia, Marsilio (edizione obbligatoria).
CRITICA E NOZIONI DI STORIA LETTERARIA: • Carlos Alvar, José Carlos Mainer, Rosa Navarro, Storia della letteratura spagnola. Vol. I: Il Medioevo e l’età d’oro, Torino, Einaudi (parte 2, “L’età d’oro”); • F. Antonucci, Il Novecento letterario spagnolo. Percorsi, Pisa, ETS (parti indicate dal docente); • Le introduzioni alle edizioni obbligatorie de Il cavaliere di Olmedo, La vita è un sogno e Nozze di sangue; • tutto il materiale pubblicato sulla pagina del docente dedicata al corso.
GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI devono prenotare un colloquio con il docente da tenersi almeno due mesi prima della data dell’esame per concordare integrazioni al programma che suppliscano alle informazioni e agli strumenti metodologici che vengono forniti in aula ai frequentanti.
|
6
|
L-LIN/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710216 -
Lingua e letterature ispanoamericane I
(obiettivi)
Avviamento alla conoscenza e comprensione della cultura letteraria ispanoamericana con particolare attenzione alle dinamiche interculturali e transculturali. Acquisizione di competenze di base nella lettura di testi esemplari e introduzione agli strumenti e alle metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica. Sviluppo di abilità comunicative necessarie alla rielaborazione e trasmissione dei contenuti disciplinari.
-
CATTARULLA CAMILLA
( programma)
Il tema dell’incontro con l’Altro ha determinato fin dall’epoca della Conquista e della Colonizzazione una serie di rappresentazioni del nuovo continente che ne hanno fissato immagini e stereotipi. Il tema, diventato poi canonico della letteratura ispanoamericana contemporanea, verrà analizzato attraverso brani scelti dalla cronachistica del XV e XVI secolo e attraverso la narrativa del Novecento.
( testi)
A. Carpentier, L’arpa e l’ombra, Torino, Einaudi, 1993, parti I-II; L. Esquivel, La voce dell’acqua, Milano, Garzanti, 2007; J. J. Saer, L’arcano, Firenze, Giunti, 1994; T. Todorov, La conquista dell’America, Torino, Einaudi, 2005.
|
6
|
L-LIN/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710217 -
Letterature portoghese e brasiliana I
(obiettivi)
Avviamento alla conoscenza e comprensione delle culture letterarie portoghese e brasiliana con particolare attenzione alle dinamiche interculturali e transculturali. Acquisizione di competenze di base nella lettura di testi esemplari e introduzione agli strumenti e alle metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica. Sviluppo di abilità comunicative necessarie alla rielaborazione e trasmissione dei contenuti disciplinari.
-
DE MARCHIS GIORGIO
( programma)
Il corso si propone di illustrare, attraverso l’analisi di alcuni testi letterari e lo studio di interpretazioni ormai classiche, la complessa articolazione interna della realtà portoghese e il suo difficile rapporto con la cultura europea.
( testi)
Valeria Tocco, Breve storia della letteratura portoghese, Roma, Carocci, 2011; Orlando Ribeiro, Portugal, o Mediterrâneo e Atlântico, Lisboa, Letra Livre, 2011 (tr. It. Portogallo, il Mediterraneo e l’Atlantico, Roma, Universitalia, 2012); Eduardo Lourenço, Noi e l’Europa o le due ragioni, nel vol. Il tempo dell’Europa, Venezia, Marsilio, 2002, pp. 27-46
Almeida Garrett, Viagens na minha terra, s/l, Ulisseia, 1997. (tr.it. Viaggi nella mia terra, Bracciano, Tuga Edizioni, 2016. José Maria Eça de Queirós, A Cidade e as Serras, Lisboa, Livros do Brasil, s/d. (tr.it. La città e le montagne, Verbania, 1999) José Saramago, Viagem a Portugal, Lisboa, Caminho, 1995 (tr.it. Viaggio in Portogallo, Milano, Feltrinelli, 2015).
|
6
|
L-LIN/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710218 -
Letteratura inglese I
(obiettivi)
Avviamento alla conoscenza e comprensione della cultura letteraria inglese con particolare attenzione alle dinamiche interculturali e transculturali. Acquisizione di competenze di base nella lettura di testi esemplari e introduzione agli strumenti e alle metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica. Sviluppo di abilità comunicative necessarie alla rielaborazione e trasmissione dei contenuti disciplinari.
Canale: A - H
-
GUARDUCCI MARIA PAOLA
( programma)
Il corso intende offrire un approfondimento di alcuni nessi storici e culturali presenti nella letteratura inglese attraverso la lettura di testi di alcuni autori rappresentativi del canone inglese. Si approfondiranno tematiche, contesti e strategie testuali secondo un taglio interpretativo mirante a far emergere la costruzione scenica/narrativa del personaggio attraverso il punto di vista; il delinearsi dell’io/lui/lei rispetto al suo rapporto con l’altro e gli altri, con se stesso, con la propria interiorità dall’epoca elisabettiana al Novecento.
( testi)
William Shakespeare, Macbeth (qualunque edizione con testo a fronte); Daniel Defoe, Robinson Crusoe (edizione integrale) George Eliot, The Lifted Veil / Il velo sollevato (edizione bilingue Marsilio) Joseph Conrad, The Secret Sharer / Il compagno segreto (qualunque edizione bilingue) Virginia Woolf, The Lady in the Looking-Glass (racconto fornito dalla docente) Samuel Beckett, Not I / Non io (testo fornito dalla docente)
Storia letteraria: P. Bertinetti (a cura di), Storia della letteratura inglese, vol. I-II, capp. indicati dalla docente, Einaudi, 2000; oppure A. Sanders, The Short Oxford History of English Literature, capp. indicati dalla docente, Clarendon Press, 1994.
Testi critici: verranno indicati sul sito della docente
Canale: I - Q
-
CORSO SIMONA
( programma)
Attraverso la lettura di quattro romanzi composti dalla metà dell’Ottocento a oggi, il corso esplorerà la rappresentazione dell'infanzia e dell'adolescenza nella letteratura in lingua inglese. Con l'ausilio della teorizzazione critica sul genere, e degli studi femministi, analizzeremo alcuni esempi di coming of age novels e il modo in cui i loro autori o autrici hanno raccontato il cruciale passaggio dall'infanzia o adolescenza all'età adulta. Durante il corso guarderemo alcuni adattamenti cinematografici di alcuni dei romanzi scelti e rifletteremo su cosa accade quando una storia migra da un mezzo espressivo all'altro.
( testi)
Testi letterari: Charles Dickens, Oliver Twist (1838), Oxford World's Classics 2008 (edizione consigliata); Virginia Woolf, The Voyage Out (1915), Oxford World's Classics 2009 (edizione consigliata); Jeanette Winterson, Oranges Are Not The Only Fruit (1985) (qualsiasi edizione inglese); Hanif Kureishi, The Buddha of Suburbia (1990) (qualsiasi edizione inglese).
Filmografia: sarà comunicata in seguito.
Testi critici (forniti dalla docente): Buckley, J. H. Season of Youth: The Bildungsroman from Dickens to Golding, Cambridge, MA: Harvard UP, 1974 (selected chapters). Abel, E., M. Hirsch, and E. Langland, eds. The Voyage In: Fictions of Female Development. Hanover and London: University Press of New England, 1983 (selected chapters). Altre letture critiche saranno annunciate più avanti.
Manuale di storia della letteratura: P. Bertinetti (a cura di), Breve storia della letteratura inglese, Einaudi 2004.
Canale: R - Z
-
AMBROSINI RICCARDO
( programma)
Programma del corso: Il corso sarà un’occasione per imparare come si legge un classico della letteratura inglese. Si partirà, sempre, da una duplice analisi della forma e dei linguaggi del testo, per poi investigare i nessi storici e culturali attraverso cui diventa possibile collocarli entro la tradizione letteraria nazionale.
( testi)
a. Testi letterari: Teatro William Shakespeare, Julius Caesar/Giulio Cesare (1599), trad. A. Lombardo, Feltrinelli. Testo a fronte
Poesia John Donne, “Farewell Forbidding Mourning” (1611) George Herbert, “Love III” (1633) John Milton, “On the Late Massacre in Piedmont” (1655) William Wordsworth, “I Wandered Lonely as a Cloud” (1807), “Composed upon Westminster Bridge, September 3, 1802” (1807) William Blake, “Tyger” P.B. Shelley, “Ode to the West Wind” (1820) John Keats, “Ode to a Nightingale” (1819), Lord Byron, “On This Day I Complete My Thirty-Sixth Year” (1824) Thomas Hardy, “The Convergence of the Twain” (1912) W. B. Yeats, “An Irish Airman Foresees His Death” (1919) Ezra Pound, “In a Station of the Metro” (1913) W. H. Auden, “Funeral Blues”(1938) Dylan Thomas, “Do not go gentle into that good night” (1951) Philip Larkin, “Church Going” (1954) Derek Walcott, “The Castaway” (1965) Seamus Heaney, “Digging” (1966)
Narrativa (romanzo) Mary Shelley, Frankenstein (1818), qualsiasi edizione (novella) Joseph Conrad, “Heart of Darkness” (1899), a cura di G. Sertoli, Einaudi (racconto breve) D. H. Lawrence, “Odour of Chrysantemums” (1911) (romanzo) Ian McEwan, Espiazione/Atonement (2001)
Reading List Gli studenti dovranno portare all'esame un romanzo a scelta tra:
b. Testi critici: La bibliografia critica verrà comunicata durante il corso e resa pubblica sul sito della docente.
|
6
|
L-LIN/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710219 -
Lingue e letterature angloamericane I
(obiettivi)
Avviamento alla conoscenza e comprensione della cultura letteraria Angloamericana con particolare attenzione alle dinamiche interculturali e transculturali. Acquisizione di competenze di base nella lettura di testi esemplari e introduzione agli strumenti e alle metodologie dell’analisi letteraria, storica e culturale. Sviluppo di abilità comunicative necessarie alla rielaborazione e trasmissione dei contenuti disciplinari.
-
ANTONELLI SARA
( programma)
L'età del Jazz
Il corso si prefigge di avvicinare gli studenti e le studentesse alla specificità dei testi letterari statunitensi e alle maggiori scuole critiche emerse negli USA. Le lezioni evidenziano la varietà culturale e linguistica delle opere in programma, il rapporto tra letteratura e identità nazionale, la storia e l’evoluzione delle forme narrative di maggior diffusione e, infine, le loro diverse trasformazioni, manipolazioni e migrazioni in ambiti diversi da quello letterario. In particolare, il modulo dedicato allEtà del Jazz propone uno studio della letteratura di quest'epoca alla luce degli studi più recenti sul modernismo. Individueremo le origini, studieremo i libri e gli autori più rappresentativi, e le ramificazioni stilistiche dell'Età del Jazz nella contemporaneità. ramificazioni nella contemporaneità. Le lezioni sono dedicate alla lettura di romanzi e racconti, ai legami che questi testi intrattengono con i linguaggi del cinema, della fotografia e della musica afroamericana.
( testi)
-- F. Scott Fitzgerald, "May Day", in Tales of the Jazz Age (1922), Edited by James West III, Cambridge, Cambridge University Press, 2002, pp. 61-114. -- F. Scott Fitzgerald, The Great Gatsby (1925), edited with an introduction by Tony Tanner, New York, Penguin (Paperback Edition), 2000. -- Alain Locke, “Enter the New Negro”, Survey Graphic, March 1925, special number on Harlem: Mecca of the New Negro -- Rudolph Fisher, "The Caucasians Storm Harlem" e "The City of Refugees", in The City of Refugees (1925), Columbia, University of Missouri Press, 2008. -- Carl Van Vechten, Nigger Heaven (1926), Urbana and Chicago, University of Illinois Press, 2000. -- F. Scott Fitzgerald, "Echoes of the Jazz Age" (1931), in The Crack-Up, edited by Edmund Wilson (1945), New York, New Directions, 1993, pp. 13-22. -- James Baldwin, "If Black English Isn't a Language, Then Tell me, What Is? (1979), in Collected Essays, edited by Toni Morrison, 1998, pp. 780-783. -- Toni Morrison, Jazz (1992), New York, Vintage, 2005.
NOTA BENE: -- Ulteriori testi di esame, sia primari sia secondari, saranno annunciati durante le lezioni e prontamente affissi sul nella mia pagina web d’Ateneo. Di conseguenza il programma verrà integrato durante le lezioni e sarà definitivamente chiuso l'ultimo giorno di lezione. -- Gli studenti e le studentesse non frequentanti seguiranno un programma disegnato espressamente per loro e già reperibile on line dalla mia pagina web d'ateneo.
|
6
|
L-LIN/11
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710220 -
Letteratura tedesca I
(obiettivi)
Avviamento alla conoscenza e comprensione della cultura letteraria tedesca con particolare attenzione alle dinamiche interculturali e transculturali. Acquisizione di competenze di base nella lettura di testi esemplari e introduzione agli strumenti e alle metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica. Sviluppo di abilità comunicative necessarie alla rielaborazione e trasmissione dei contenuti disciplinari.
-
FIORENTINO FRANCESCO
( programma)
Il modulo introduce a problematiche e generi caratterizzanti la letteratura tedesca nei suoi due periodi di maggiore intensità – il secondo Settecento e il primo Novecento – attraverso la lettura di alcuni testi classici e la loro contestualizzazione storico-culturale.
( testi)
G. E. Lessing, Emilia Galotti, Einaudi. J. W. Goethe, Werther, Einaudi. J. W. Goethe, Wilhelm Meister. Gli anni di apprendistato, Adephi. F. Schlegel, Dialogo sulla poesia, Einaudi. E.T.A. Hoffmann, L’orco insabbia (1816) R. M. Rilke, I quaderni di Malte Laurids Brigge, Adelphi. R.M. Rilke, Nuove poesie. Requiem, Einaudi. F. Kafka, Il processo, Einaudi. Brecht, L’opera da tre soldi, Einaudi.
Viktor Zmegac et al., Breve storia della letteratura tedesca, Einaudi. I non frequentanti dovranno inoltre preparare i seguenti testi: Ulrike Kindl, Storia della letteratura tedesca, vol. 2: Dal Settecento alla prima guerra mondiale, Laterza. Michael Dallapiazza, Claudio Santi, Storia della letteratura tedesca, vol. 3: Il Novecento, Laterza.
|
6
|
L-LIN/13
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710221 -
Letteratura russa I
(obiettivi)
Avviamento alla conoscenza e comprensione della cultura e della letteratura russa con particolare attenzione alle dinamiche interculturali e transculturali. Acquisizione di competenze di base nella lettura di testi esemplari e introduzione agli strumenti e alle metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica. Sviluppo di abilità comunicative necessarie alla rielaborazione e trasmissione dei contenuti disciplinari.
-
PICCOLO LAURA
( programma)
Il corso fornirà nozioni sulla storia, cultura e letteratura russa dalle origini all’età di Aleksandr Sergeevič Puškin, attraverso il prisma della “città”.
( testi)
Parte istituzionale. Testi di riferimento (Il docente spiegherà le modalità di selezione dei materiali nel corso nelle prime lezioni)
E. Lo Gatto, Storia della letteratura russa, Firenze, Sansoni (diverse edizioni) Storia della civiltà letteraria russa, a cura di M. Colucci e R. Picchio, Torino, UTET, 1997, v. I. G. Carpi, Storia della letteratura russa, Roma, Carocci, 2010 Letture
A.S. Puškin Evgenij Onegin (ed. Bur a cura di E. Bazzarelli con testo a fronte) A.S. Griboedov Che disgrazia l’ingegno M.Ju. Lermontov Un eroe del nostro tempo N.V. Gogol’ I racconti di Pietroburgo F.M. Dostoevskij Le notti bianche
Una lettura a scelta tra Avvakum Vita dell’arciprete Avvakum scritta da lui stesso A.N. Radiščev Viaggio da Pietroburgo a Mosca A.S. Puškin La figlia del Capitano/ Boris Godunov/I racconti di Belkin
- Scelta di poesie e di brani (i materiali saranno distribuiti nel corso delle lezioni)
Approfondimenti critici Ju.M. Lotman, Il testo e la storia: l’Evgenij Onegin di Puškin, Bologna, Il Mulino, 1985 B.A. Uspenskij, Storia e semiotica, Milano, Bompiani (edizioni diverse): “Historia sub specie Semioticae”; “Lo zar e l’impostore. L’impostura in Russia come fenomeno storico-culturale”
Saggi sulla città I. Brodskij, Guida a una città che ha cambiato nome, in Id., Fuga da Bisanzio, Milano, Adelphi, 1986 (distribuito a lezione) Ju. Lotman, “Il simbolismo di Pietroburgo e i problemi della semiotica della città”, in Id., La semiosfera. L’asimmetria e il dialogo nelle strutture pensanti, Venezia, Marsilio, pp. 225-243
Altre letture facoltative saranno suggerite nel corso delle lezioni
|
6
|
L-LIN/21
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
20710093 -
12 CFU A SCELTA DELLO STUDENTE
(obiettivi)
12 CFU A SCELTA DELLO STUDENTE
|
12
|
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
AFFINI e INTEGRATIVI - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
20705284 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA
|
|
20705284-1 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA I
-
Erogato presso
20705284 STORIA DELL'ARTE MODERNA in ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE L-1 (docente da definire)
( programma)
PITTURA E SCULTURA IN ITALIA DAL QUATTRO AL SETTECENTO (12 CFU).Il corso è rivolto agli studenti della Laurea Triennale ed intende offrire i lineamenti dello sviluppo della storia dell'arte italiana dal principio del Quattrocento alla fine del Settecento (dal Tardogotico al Neoclassicismo), attraverso l'analisi dell'opera dei principali artisti attivi in questi secoli in Italia, e dei linguaggi pittorici cui diedero vita. Il metodo di studio privilegerà la lettura storica e stilistica dell’oggetto d’arte, è dunque essenziale una conoscenza visiva delle opere dei singoli artisti.Il corso prevede alcune lezioni introduttive sulla metodologia dello studio della storia dell'arte e su alcune tematiche di carattere generale (per esempio la periodizzazione della storia dell'arte, l'uso di categorie storico critiche quali il concetto di Rinascimento e di Barocco legate allo stile e così via). Il corso prevede inoltre approfondimenti sul percorso dei singoli artisti e sugli snodi stilistici fondamentali della storia dell'arte nel periodo preso in esame.Ci si potrà servire della lettura e dello studio del manuale consigliato. Esso è però da considerarsi soltanto un primo approccio agli argomenti trattati nel corso, durante il quale verrà offerta una bibliografia specifica sui singoli temi affrontati. Il manuale andrà integrato con la conoscenza delle opere pubblicate nei volumi della collana i Maestri del Colore o i Classici dell’arte Rizzoli, o sui siti web che saranno indicati al corso, in particolare www.wga.hu. E’ inoltre fondamentale procurarsi le slides delle lezioni svolte durante il corso dove si potranno reperire ulteriori informazioni sulle opere d’arte, gli artisti, la committenza.Ancora più importante è il contatto diretto con l’opera e il monumento: al corso saranno indicati i monumenti romani la cui visita è obbligatoria prima di sostenere l’esame. A metà e alla fine del corso i frequentanti avranno la possibilità di sostenere un esonero scritto che verrà considerato parte integrante dell’esame finale.Per i non frequentanti non è previsto lo studio di testi aggiuntivi, ma è obbligatoria la conoscenza degli argomenti svolti durante il corso ed è dunque indispensabile procurarsi le slides che saranno disponibili presso la segreteria del Collegio Didattico di Beni Culturali.
( testi)
BIBLIOGRAFIA1) MANUALE CONSIGLIATO: P. DE VECCHI – A. CERCHIARI, ARTE NEL TEMPO, ED. BOMPANI. EDIZIONE BLU PER I LICEI volumi 2.1 e 2.2https://www.libreriauniversitaria.it/arte-tempo-ediz-blu-scuole/libro/9788845042218ehttps://www.libreriauniversitaria.it/arte-tempo-ediz-blu-scuole/libro/9788845042225oppureI. BALDRIGA, DENTRO L'ARTE. DAL RINASCIMENTO AL ROCOCO', EDIZIONE ROSSA PER IL TRIENNIO DEI LICEI, ED. ELECTA SCUOLAhttp://www.mondadorieducation.it/libro/irene-baldriga/dentro-l-arte/1209000365622) E’ INOLTRE RICHIESTA LA LETTURA DI UNO A SCELTA DEI SEGUENTI TESTI A SCELTA:- J. SHEARMAN, ARTE E SPETTATORE NEL RINASCIMENTO ITALIANO. “ONLY CONNECT”, ED.ORIGINALE 1992, ED.IT. MILANO,JACA BOOK, 1995- M. BAXANDALL, PITTURA ED ESPERIENZE SOCIALI NELL’ITALIA DEL QUATTROCENTO, TORINO, EINAUDI, 1978- A. PINELLI, LA BELLA MANIERA. ARTISTI DEL CINQUECENTO TRA REGOLA E LICENZA, TORINO, EINAUDI , 2003- E. PANOFSKY, STUDI DI ICONOLOGIA. I TEMI UMANISTICI NELL’ARTE DEL RINASCIMENTO, ED. ORIGINALE, 1939, ED.IT.TORINO, EINAUDI, 1999 (DAL CAPITOLO SECONDO AL CAPITOLO SESTO COMPRESI)- F. ZERI, DIETRO L’IMMAGINE. CONVERSAZIONI SULL’ARTE DI LEGGERE L’ARTE, MILANO, TEA, 1990 (ESISTE ANCHEUN’EDIZIONE VICENZA, NERI POZZA, 1998)- A. BALLARIN, GIORGIONE E LA COMPAGNIA DEGLI AMICI: IL "DOPPIO RITRATTO" LUDOVISI, IN STORIA DELL''ARTE ITALIANA.PARTE II, VOL. 1. DAL MEDIOEVO AL QUATTROCENTO, TORINO, EINAUDI, 1983, PP.481-541.- F. ZERI, PITTURA E COTRORIFORMA. L’ARTE SENZA TEMPO DI SCIPIONE DA GAETA, ED. ORIGINALE, EINAUDI 1957, ED. PIÙ RECENTE POZZA 1997.- F. HASKELL, MECENATI E PITTORI. STUDIO SUI RAPPORTI TRA ARTE E SOCIETÀ ITALIANA NELL’ETÀ BAROCCA, SANSONI, ED. ORIGINALE 1966 (ESISTONO EDIZIONI SUCCESSIVE). - G. BRIGANTI, PIETRO DA CORTONA O DELLA PITTURA BAROCCA, IN ROMA 1630: IL TRIONFO DEL PENNELLO, CATALOGO DELLA MOSTRA (ROMA), A CURA DI O. BONFAIT, MILANO 1994, PP. 23-52.- I. LAVIN, VISIBLE SPIRIT: THE ART OF GIAN LORENZO BERNINI, LONDON 2009.- F. HASKELL – N. PENNY, L’ANTICO NELLA STORIA DEL GUSTO: LA SEDUZIONE DELLA SCULTURA CLASSICA 1500-1900, TORINO 1984.
|
6
|
L-ART/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20705284-2 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA II
-
Erogato presso
20705284 STORIA DELL'ARTE MODERNA in ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE L-1 (docente da definire)
( programma)
PITTURA E SCULTURA IN ITALIA DAL QUATTRO AL SETTECENTO (12 CFU).Il corso è rivolto agli studenti della Laurea Triennale ed intende offrire i lineamenti dello sviluppo della storia dell'arte italiana dal principio del Quattrocento alla fine del Settecento (dal Tardogotico al Neoclassicismo), attraverso l'analisi dell'opera dei principali artisti attivi in questi secoli in Italia, e dei linguaggi pittorici cui diedero vita. Il metodo di studio privilegerà la lettura storica e stilistica dell’oggetto d’arte, è dunque essenziale una conoscenza visiva delle opere dei singoli artisti.Il corso prevede alcune lezioni introduttive sulla metodologia dello studio della storia dell'arte e su alcune tematiche di carattere generale (per esempio la periodizzazione della storia dell'arte, l'uso di categorie storico critiche quali il concetto di Rinascimento e di Barocco legate allo stile e così via). Il corso prevede inoltre approfondimenti sul percorso dei singoli artisti e sugli snodi stilistici fondamentali della storia dell'arte nel periodo preso in esame.Ci si potrà servire della lettura e dello studio del manuale consigliato. Esso è però da considerarsi soltanto un primo approccio agli argomenti trattati nel corso, durante il quale verrà offerta una bibliografia specifica sui singoli temi affrontati. Il manuale andrà integrato con la conoscenza delle opere pubblicate nei volumi della collana i Maestri del Colore o i Classici dell’arte Rizzoli, o sui siti web che saranno indicati al corso, in particolare www.wga.hu. E’ inoltre fondamentale procurarsi le slides delle lezioni svolte durante il corso dove si potranno reperire ulteriori informazioni sulle opere d’arte, gli artisti, la committenza.Ancora più importante è il contatto diretto con l’opera e il monumento: al corso saranno indicati i monumenti romani la cui visita è obbligatoria prima di sostenere l’esame. A metà e alla fine del corso i frequentanti avranno la possibilità di sostenere un esonero scritto che verrà considerato parte integrante dell’esame finale.Per i non frequentanti non è previsto lo studio di testi aggiuntivi, ma è obbligatoria la conoscenza degli argomenti svolti durante il corso ed è dunque indispensabile procurarsi le slides che saranno disponibili presso la segreteria del Collegio Didattico di Beni Culturali.
( testi)
BIBLIOGRAFIA1) MANUALE CONSIGLIATO: P. DE VECCHI – A. CERCHIARI, ARTE NEL TEMPO, ED. BOMPANI. EDIZIONE BLU PER I LICEI volumi 2.1 e 2.2https://www.libreriauniversitaria.it/arte-tempo-ediz-blu-scuole/libro/9788845042218ehttps://www.libreriauniversitaria.it/arte-tempo-ediz-blu-scuole/libro/9788845042225oppureI. BALDRIGA, DENTRO L'ARTE. DAL RINASCIMENTO AL ROCOCO', EDIZIONE ROSSA PER IL TRIENNIO DEI LICEI, ED. ELECTA SCUOLAhttp://www.mondadorieducation.it/libro/irene-baldriga/dentro-l-arte/1209000365622) E’ INOLTRE RICHIESTA LA LETTURA DI UNO A SCELTA DEI SEGUENTI TESTI A SCELTA:- J. SHEARMAN, ARTE E SPETTATORE NEL RINASCIMENTO ITALIANO. “ONLY CONNECT”, ED.ORIGINALE 1992, ED.IT. MILANO,JACA BOOK, 1995- M. BAXANDALL, PITTURA ED ESPERIENZE SOCIALI NELL’ITALIA DEL QUATTROCENTO, TORINO, EINAUDI, 1978- A. PINELLI, LA BELLA MANIERA. ARTISTI DEL CINQUECENTO TRA REGOLA E LICENZA, TORINO, EINAUDI , 2003- E. PANOFSKY, STUDI DI ICONOLOGIA. I TEMI UMANISTICI NELL’ARTE DEL RINASCIMENTO, ED. ORIGINALE, 1939, ED.IT.TORINO, EINAUDI, 1999 (DAL CAPITOLO SECONDO AL CAPITOLO SESTO COMPRESI)- F. ZERI, DIETRO L’IMMAGINE. CONVERSAZIONI SULL’ARTE DI LEGGERE L’ARTE, MILANO, TEA, 1990 (ESISTE ANCHEUN’EDIZIONE VICENZA, NERI POZZA, 1998)- A. BALLARIN, GIORGIONE E LA COMPAGNIA DEGLI AMICI: IL "DOPPIO RITRATTO" LUDOVISI, IN STORIA DELL''ARTE ITALIANA.PARTE II, VOL. 1. DAL MEDIOEVO AL QUATTROCENTO, TORINO, EINAUDI, 1983, PP.481-541.- F. ZERI, PITTURA E COTRORIFORMA. L’ARTE SENZA TEMPO DI SCIPIONE DA GAETA, ED. ORIGINALE, EINAUDI 1957, ED. PIÙ RECENTE POZZA 1997.- F. HASKELL, MECENATI E PITTORI. STUDIO SUI RAPPORTI TRA ARTE E SOCIETÀ ITALIANA NELL’ETÀ BAROCCA, SANSONI, ED. ORIGINALE 1966 (ESISTONO EDIZIONI SUCCESSIVE). - G. BRIGANTI, PIETRO DA CORTONA O DELLA PITTURA BAROCCA, IN ROMA 1630: IL TRIONFO DEL PENNELLO, CATALOGO DELLA MOSTRA (ROMA), A CURA DI O. BONFAIT, MILANO 1994, PP. 23-52.- I. LAVIN, VISIBLE SPIRIT: THE ART OF GIAN LORENZO BERNINI, LONDON 2009.- F. HASKELL – N. PENNY, L’ANTICO NELLA STORIA DEL GUSTO: LA SEDUZIONE DELLA SCULTURA CLASSICA 1500-1900, TORINO 1984.
|
6
|
L-ART/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20709110 -
ANALISI DEL TESTO FILMICO E AUDIOVISIVO
-
Erogato presso
20709110 ANALISI DEL TESTO FILMICO E AUDIOVISIVO in DAMS (Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo) L-3 N0 PRAVADELLI VERONICA
( programma)
Il corso analizza le forme del racconto e della messa in scena del film dalla classicità al cinema contemporaneo. Tra i film studiati Notorious (1946) di Alfred Hitchcock. L’ultima parte del corso è dedicata allo studio dei dispositivi narrativi e formali delle serie televisive tra cui Twin Peaks (1990-1) e Friends (1994-2004).
( testi)
TESTI PER L’ESAME: a) Veronica Pravadelli, Alfred Hitchcock. Notorious, 2° ed., Lindau, Torino, 2007 b) Kristin Thompson, Storytelling. Forme del racconto tra cinema e televisione, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2012 c) antologia di saggi a cura della docente e reperibile presso la Copisteria CLP di Via G. Rocco 11: David Bordwell e Kristin Thompson, Cinema come arte, Milano, Il Castoro, 2003, pp. 352-364, 371-375. Giaime Alonge e Silvio Alovisio, “Glossario” in P. Bertetto, a cura di, Introduzione alla storia del cinema, Torino, Utet, 2012, pp. 353-363. Veronica Pravadelli (1), “Susanna e le strutture formali della classicità, in P. Bertetto, a cura di, L’interpretazione dei film, Venezia, Marsilio, 2003 e succ. ed. Laura Mulvey, “Piacere visivo e cinema narrativo” in Cinema e piacere visivo, ed. V. Pravadelli, Roma, Bulzoni, 2013. Christian Metz, “Il cinema moderno e la narratività” in Semiologia del cinema, Milano, Garzanti, 1972. Veronica Pravadelli (2), “Moderno/postmoderno: elementi per una teoria” in B. Torri, a cura di, Nuovo cinema (1965-2005). Scritti in onore di Lino Micciché, Venezia, Marsilio, 2005, pp. 66-79. P. Bertetto, “L'analisi interpretativa. Mulholland Drive,” in Id., a cura di, Metodologie di analisi del film, Roma-Bari, Laterza, 2006 e succ. ed. Veronica Pravadelli (3), “Postmoderno e nuova spettatorialità” in G. De Vincenti e E. Carocci, a cura di, Il cinema e le emozioni, Roma, Edizioni Fondazione Ente dello Spettacolo, 2012. Jason Mittell, “La complessità narrativa nella televisione americana contemporanea” in V. Innocenti e G. Pescatore, Le nuove forme della serialità televisiva, Bologna, Archetipolibri, 2008, pp. 121-132. Paola Brembilla e Guglielmo Pescatore, “La serialità televisiva americana: produzione, consumo e tipologie di prodotto”, in America oggi. Cinema, media, narrazioni del nuovo secolo, a cura di G. Carluccio, Kaplan, Torino 2014, pp. 275-290. *Per un approfondimento dell’analisi degli elementi di base del linguaggio e del racconto si consulti Cinema come arte di Bordwell e Thompson (Milano, Il Castoro, 2003). c) FILM: Bringing Up Baby (Susanna, H. Hawks, 1938), Notorious (A. Hitchcock 1946), Mulholland Drive (D. Lynch, 2001) episodi scelti di Twin Peaks (D. Lynch, 1990-1) e Friends (1994-2004). Saranno inoltre visionati estratti da numerosi altri film.
|
6
|
L-ART/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20709130 -
CINEMA ITALIANO
-
Erogato presso
20709130 CINEMA ITALIANO in DAMS (Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo) L-3 N0 PARIGI STEFANIA
( programma)
CINEMA ITALIANO. DAL NEOREALISMO ALLA COMMEDIA ALL'ITALIANA Programma: La prima parte è dedicata alle teorie, ai film, agli autori, alle figure e agli stili più emblematici del cinema del dopoguerra. Si analizzano le maggiori opere di Roberto Rossellini, Vittorio De Sica, Luchino Visconti, Giuseppe De Santis, Pietro Germi. Un risalto particolare viene dato al pensiero e alle pratiche di Cesare Zavattini. Nella seconda parte si affronta la commedia attraverso una molteplicità di punti di vista che riguardano lo statuto di genere, i modelli narrativi, le tipologie dei personaggi, le icone divistiche, gli stili, i modi di produzione e di ricezione. Si analizzano i film più significativi di Dino Risi, Mario Monicelli, Luigi Comencini, Pietro Germi e Antonio Pietrangeli. Si ripercorre il dibattito d'epoca e le riflessioni successive in campo storico-critico e teorico.
( testi)
TESTI PER L'ESAME: Gian Piero Brunetta, Guida alla storia del cinema italiano 1905-2003, Einaudi, Torino 2003 (pp. 127-303); Stefania Parigi, Neorealismo. Il nuovo cinema del dopoguerra, Marsilio, Venezia 2014; Maurizio Grande, La commedia all’italiana, a cura di Orio Caldiron, Bulzoni, Roma 2003; scelta di testi a cura della docente (reperibile, all’inizio del corso, presso la copisteria di Via G. Rocco, n. 11). Gli studenti non frequentanti devono leggere anche Mariapia Comand, Commedia all’italiana, Il Castoro, Milano 2010. FILMOGRAFIA: Ossessione (1943) di L.Visconti; Paisà (1946) di R. Rossellini; Germania anno zero (1948) di R: Rossellini; Ladri di biciclette (1948) di V. De Sica; La terra trema (1948) di L. Visconti; Riso amaro (1949) di G. De Santis; Miracolo a Milano (1950) di V. De Sica; Due soldi di speranza (1951) di R. Castellani; Pane amore e fantasia (1953) di L. Comencini; La strada (1954) di F. Fellini; Il grido (1957) di M. Antonioni; I soliti ignoti (1958) di M. Monicelli; La grande guerra (1959) di M. Monicelli; Tutti a casa (1960) di L. Comencini; Il sorpasso (1962) di D. Risi; Il professore (ep. di Controsesso, 1963) di M. Ferreri; Sedotta e abbandonata (1964) di P. Germi; Io la conoscevo bene (1965) di A. Pietrangeli; C’eravamo tanto amati (1974) di E. Scola. I film verranno mostrati integralmente o parzialmente durante le lezioni. Copie in dvd sono reperibili presso la Biblioteca "Lino Miccichè", Via Ostiense 139.
|
12
|
L-ART/06
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20704027 -
FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO E DELLA COMUNICAZIONE 1
-
Erogato presso
20704027 FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO E DELLA COMUNICAZIONE 1 in SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE L-20 N0 FERRETTI FRANCESCO
( programma)
IL CORSO AFFRONTA IL TEMA DEI FONDAMENTI BIOLOGICI DEL LINGUAGGIO UMANO. A PARTIRE DALLO STUDIO DEI RAPPORTI TRA LINGUAGGIO E CERVELLO, VERRANNO MESSE A CONFRONTO DUE PARTICOLARI PROPOSTE TEORICHE: DA UNA PARTE, LE PROSPETTIVE TEORICHE SECONDO LE QUALI IL LINGUAGGIO NON PUÒ ESSERE ANALIZZATO IN RIFERIMENTO AI PRINCIPI DELLA SELEZIONE NATURALE; DALL’ALTRA I MODELLI CHE INTERPRETANO IL LINGUAGGIO NEI TERMINI DI UN ADATTAMENTO BIOLOGICO. L’OBIETTIVO DEL CORSO È PRESENTARE UNA IPOTESI DI CONVERGENZA TRA QUESTE DUE PROPOSTE BASATA SULLA NOZIONE DI COEVOLUZIONE.
( testi)
I libri da studiare per l'esame (sia per i frequentanti sia per i non frequentanti) sono quelli qui sotto indicati. Il prof. Ferretti non risponde a email in cui si chiede conferma del programma, né a quelle in cui si chiede se i libri vadano letti integralmente (è superfluo sottolineare che i libri vanno letti dalla prima all'ultima pagina).
CHOMSKY N., 1998, LINGUAGGIO E PROBLEMI DELLA CONOSCENZA, IL MULINO, BOLOGNA. FERRETTI F., 2010, ALLE ORIGINI DEL LINGUAGGIO UMANO. IL PUNTO DI VISTA EVOLUZIONISTICO, LATERZA, ROMA-BARI. PINKER S., BLOOM P., 2010, LINGUAGGIO NATURALE E SELEZIONE DARWINIANA, ARMANDO, ROMA.
|
6
|
M-FIL/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702652 -
ANTROPOLOGIA CULTURALE
-
Erogato presso
20702652 ANTROPOLOGIA CULTURALE in SCIENZE POLITICHE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO L-36 N0 FUSASCHI MICHELA
( programma)
In una prima parte questo corso analizza i concetti di base dell'antropologia culturale e dell'etnografia (cultura /culture, etnia / gruppi etnici, relativismo culturale / etnocentrismo, razzismo biologico e razzismi contemporanei, globalizzazione). Il metodo etnografico verrà analizzato dall'osservazione partecipante fino alla ricerca multi-location e multi-vocale). In questa direzione, in una seconda parte, il corso studia l'antropologia delle migrazioni concentrandosi anche sull'etnografia di genere e sull'etnografia femminista. In una terza parte il corso esamina i concetti relativi alle rappresentazioni socioculturali e agli usi dei corpi nella dimensione locale e nell'ecumene globale (tecniche corporee, habitus, incorporazione). Saranno quindi analizzati alcuni casi etnografici, concentrandosi sulla dimensione bio-politica e sulla critica antropologica dei diritti umani. Il Progetto UE Daphne, https://mapfgm.eu, di cui la docente è la responsabile scientifica sarà un caso studio.
( testi)
1. F. Pompeo, 2016, Elementi di antropologia critica, Meti, Roma, terza edizione riveduta e ampliata. 2. M. Fusaschi, 2013, Corpo non si nasce, si diventa. Antropo/logiche di genere nella globalizzazione, Cisu, Roma. 3. M. Fusaschi, I segni sul corpo. Per un’antropologia delle modificazioni dei genitali femminili, Bollati Boringhieri, Torino 2003 e ed. successive. Questi articoli scientifici scaricabili gratuitamente (vedi al link https://scienzepolitiche.uniroma3.it/mfusaschi/antropologia-culturale-programma-20172018-lt/): 1. J. Boddy, Womb as Oasis: The Symbolic Context of Pharaonic Circumcision in Rural Northern Sudan, in American EthnologistVol. 9, No. 4, Symbolism and Cognition II (Nov., 1982), pp. 682-698, (scaricabile gratuitamente SOLO dai pc dell’università al sito jstor.org)- (una versione italiana “Il ventre come un’oasi. Il contesto simbolico della circoncisione faraonica in un villaggio del Sudan settentrionale”, si trova in S. Forni, C. Pennacini, C.Pussetti, Antropologia, genere, riproduzione. La costruzione culturale della femminilità, Roma, Carocci, 2006). 2.S. Johnsdotter, 2012, “Projected Cultural Histories of the Cutting of Female Genitalia: A Poor Reflection as in a Mirror”, History and Anthropology, vol. 23, n. 1, pp. 91-114. 3.M. Fusaschi, 2014 – Luoghi della migrazione e corpi della tradizione. Aggravanti e attenuanti culturali in materia di modificazioni dei genitali femminili in Studi emigrazione, n. 193, pp. 161-174. 4.L. Abu-Lughod, 2008, Le donne musulmane hanno veramente bisogno di essere salvate? Riflessioni antropologiche sul relativismo culturale e i suoi altri, in ACHAB – Rivista di Antropologia, Numero XIII (in versione originale qui).. 5. M. Fusaschi, 2012- Plaisirs croisés : gukuna-kunyaza. Missions, corps et sexualités dans le Rwanda contemporain in Genre, sexualité & société, Rituels, n. 8.
|
6
|
M-DEA/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20709860 -
LINGUISTICA ITALIANA CONTEMPORANEA (LINGUE E CULTURE STRANIERE)
-
Erogato presso
20709860 LINGUISTICA ITALIANA CONTEMPORANEA (LINGUE E CULTURE STRANIERE) in LETTERE L-10 DE ROBERTO ELISA
( programma)
Titolo del modulo: Le strutture dell’italiano contemporaneo e l’influsso dell’inglese
Descrizione del corso: Saranno esaminate le principali strutture dell’italiano contemporaneo e si fornirà una panoramica della fonologia, della morfologia, della sintassi e del lessico italiani, con particolare attenzione ai fenomeni innovativi e ai cambiamenti linguistici in atto. Un approfondimento sarà dedicato alle principali nozioni della linguistica testuale. Le conoscenze acquisite saranno poi concretamente applicate all’analisi di testi scritti e orali (appartenenti a vari generi), che saranno considerati nei loro aspetti morfologici, lessicali, sintattici e testuali.
( testi)
Giovanardi, Claudio / De Roberto, Elisa (2018), L’italiano. Strutture, comunicazione, testi, Milano, Bruno Mondadori / Pearson.
Dispense comprendenti saggi su recensioni giornalistiche e letterarie (fornite dal docente su richiesta): E. De Roberto, Descrivere un libro in 25 parole: aspetti delle recensioni brevi, in Testi brevi. Atti del Convegno internazionale di studi (Università “Roma Tre”, 8-10 giugno 2006), a cura di M. Dardano - G.Frenguelli - E. De Roberto, Roma, Aracne, 2009, pp. 401-419; - E. De Roberto, La quarta di copertina: tra letteratura, mediazione editoriale e marketing, in Testi brevi. Teoria e pratica della testualità nell’era multimediale, a cura di Gudrun Held - Sabine Schwarze, Berna, Peter Lang, 2011, pp. 229-246.
|
6
|
L-FIL-LET/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702647 -
STORIA DEL MELODRAMMA
-
Erogato presso
20702647 STORIA DEL MELODRAMMA in DAMS (Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo) L-3 N0 AVERSANO LUCA
( programma)
L'OPERA ITALIANA DA MONTEVERDI A PUCCINI. SONO PREVISTE UNA PARTE GENERALE E UNA PARTE MONOGRAFICA. NELLA PARTE GENERALE, DI CARATTERE STORICO, SARÀ RIPERCORSA DIACRONICAMENTE L’EVOLUZIONE DEL MELODRAMMA DALLE ORIGINI FINO ALL’INIZIO DEL XX SECOLO, NEI SUOI FONDAMENTALI AUTORI, PRINCIPI DRAMMATURGICI E STRUTTURE DRAMMATICO-MUSICALI. LA PARTE MONOGRAFICA RIGUARDERÀ LO STUDIO E L’ANALISI DI TRE OPERE TRATTE DAL REPERTORIO CLASSICO: IL BARBIERE DI SIVIGLIA DI G. ROSSINI, RIGOLETTO DI G. VERDI, TOSCA DI G. PUCCINI.
( testi)
- GILLES DE VAN, L’OPERA ITALIANA. LA PRODUZIONE, L’ESTETICA, I CAPOLAVORI, CAROCCI, 2012 (PRIMA ED. 2002). - SELEZIONE DI SAGGI E AUDIOVISIVI INDICATI DAL DOCENTE ALL’INIZIO DELLE LEZIONI. I SAGGI SONO DISPONIBILI IN COPISTERIA (VIA GIULIO ROCCO). GLI AUDIOVISIVI, RIGUARDANTI LE TRE OPERE TRATTATE NEL CORSO, SARANNO DISPONIBILI NELLA BIBLIOTECA DI SPETTACOLO “LINO MICCICHÈ”: LA LORO EFFETTIVA CONOSCENZA SARA' OGGETTO DI VERIFICA IN SEDE DI ESAME. SOLO PER I NON FREQUENTANTI: - FABRIZIO DELLA SETA, «...NON SENZA PAZZIA». PROSPETTIVE SUL TEATRO MUSICALE, ROMA, CAROCCI, 2008, ESCLUSI I CAPITOLI 4, 6 E 9.
|
6
|
L-ART/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710328 -
TEATRO, SPETTACOLO, PERFORMANCE
-
Erogato presso
20710328 TEATRO, SPETTACOLO, PERFORMANCE in DAMS (Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo) L-3 A - L GUARINO RAIMONDO
( programma)
Il corso intende offrire agli studenti una visione complessiva, attraverso una serie di piani ravvicinati, dei mutamenti del senso e delle condizioni dello spettacolo dal vivo in Europa, dal Medioevo all'età contemporanea. Il riferimento al concetto e alle pratiche della performance culturale intende ampliare all'insieme delle pratiche di rappresentazione (danza, rituale, festa) l'orizzonte di significati e valori del teatro. La prima parte del corso propone l'analisi dei testi che hanno ispirato la cultura teatrale del XX secolo, con particolare riferimento alla formazione dell'attore (Artaud, Brecht, Grotowski). Nel secondo periodo, con la lettura e l'analisi dell'Amleto di Shakespeare, si intende avviare lo studente all'analisi dei testi drammatici fondamentali della cultura europea nel contesto dei mutamenti dei valori estetici e delle culture materiali del teatro. Nella parte finale, partecipando a discussioni e incontri con operatori, performer e curatori, gli studenti condividono aspetti e problemi del teatro contemporaneo italiano.
( testi)
A. Artaud, Il teatro e il suo doppio, Einaudi. B. Brecht, Scritti teatrali, Einaudi. J. Grotowski, Testi 1954-1998, volume 2, Il teatro povero, La casa Usher. M. Schino, L’età dei maestri, Viella F. Cruciani, Lo spazio del teatro, Laterza. W. Shakespeare, Amleto, a c. di A. Serpieri, Marsilio.
I non frequentanti dovranno sostenere l'esame anche sul testo R. Guarino, Shakespeare. La scrittura nel teatro, Carocci.
-
Erogato presso
20710328 TEATRO, SPETTACOLO, PERFORMANCE in DAMS (Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo) L-3 M - Z SCHINO MIRELLA
( programma)
L'incontro tra Anton Čechov e il Teatro d’Arte di Mosca, la lezione di Stanislavskij, le lettere, il rapporto con Nemirovic Dancenko, gli spettacoli.
( testi)
1) Angelo Maria Ripellino, Il trucco e l’anima, Einaudi 2) Mirella Schino, L’età dei maestri. Viella 3) V. Nemirovič-Dančenko, La mia vita nel teatro russo, Roma, Audino, 2015 4) Franco Ruffini, Stanislavskij, Laterza 5) Lettura di tre opere teatrali di Cechov (Il gabbiano, Il giardino dei ciliegi, zio Vanja). I non frequentanti aggiungeranno: Stanislavskij, La mia vita nell’arte (edizione La casa Usher)
|
12
|
L-ART/05
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Discipline STORICHE, GEOGRAFICHE E SOCIO-ANTROPOLOGICHE - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20702487 -
STORIA CONTEMPORANEA - B
-
Erogato presso
20702487 STORIA CONTEMPORANEA - B in SCIENZE STORICHE, DEL TERRITORIO E PER LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE L-42 (docente da definire)
( programma)
STORIA BONTEMPORANEA B – 1 Unità didattica I - 6 CFU Istituzioni di Storia Contemporanea. Corso di base.
A) Il XIX Secolo, dal crollo dell’Antico regime alla seconda Rivoluzione industriale In particolare saranno trattate le seguenti questioni: Il passaggio dall’“Antico Regime” alla società contemporanea. Il mondo dell’Ottocento e il “Trionfo della Borghesia”. Il nuovo sistema economico e il “Gold System”. Il sistema “Liberale”. L’idea di nazione in Europa. L’unificazione nazionale in Italia. Verso il dominio dell’Europa sul mondo. La Cina e l’India di metà ‘800. La Seconda Rivoluzione Industriale. La società di massa. La condizione della donna nella società dell’800. La politica di massa. L’Italia liberale e l’età giolittiana. La nascita di una nuova potenza: gli Stati Uniti. Nuovi equilibri mondiali: l’età dell’Imperialismo.
B) Il XX Secolo dalla Grande guerra alla fine della Guerra fredda (con uno sguardo al recente mondo globalizzato) In particolare saranno trattate le seguenti questioni: La Grande Guerra come guerra “totale”: le cause contingenti, le cause di lungo periodo e gli effetti. La rivoluzione russa. L’avvento del fascismo in Italia. La grande crisi del 1929: le cause e le conseguenze. Il “New Deal” di Roosevelt negli Stati Uniti. L’avvento del Nazismo e il Terzo Reich. Il Regime fascista in Italia. Lo Stalinismo. La Seconda Guerra Mondiale: le cause della guerra. La fine della guerra: le ragioni della sconfitta dell’Asse e della vittoria degli alleati. La Shoah. La Guerra Fredda: le origini e i primi sviluppi. La transizione dal Fascismo alla Repubblica in Italia. La decolonizzazione: uno sguardo di insieme e i caratteri fondamentali. L’India di Gandhi: dalla non-violenza all’indipendenza. Il Medio Oriente e la questione del conflitto arabo-israeliano-palestinese. I Comunismi: la Rivoluzione cinese e la “destalinizzazione” in Unione Sovietica. La “società del benessere”: nuovi consumi e nuovi costumi. Gli Stati Uniti come potenza mondiale: da Eisenhower alla “Nuova Frontiera” di Kennedy alla guerra in Vietnam. La nuova cultura giovanile: il rock, il pop e i nuovi costumi. Il femminismo. Il 1968 e la stagione dei "movimenti”. La crisi petrolifera del 1973 e le contraddizioni degli anni Settanta. La cosiddetta svolta “neo-liberale” e la nuova società dei consumi degli anni ’80. La crisi del comunismo. La caduta del muro di Berlino, il crollo dell’Unione Sovietica e la fine della Guerra Fredda. Infine. Uno sguardo al mondo degli ultimi 20 anni. Un equilibrio geopolitico privo di un baricentro. L’Unificazione europea e l’Euro. La “rivoluzione informatica” e la “Globalizzazione”. La crisi economico finanziaria del 2007-2008.
Si raccomandano gli studenti di prestare attenzione a questo elenco. È una selezione dei temi che si trovano nei manuali suggeriti. Le lezioni e gli esami di svolgeranno su questi temi selezionati.
( testi)
Testi A) Per il XIX secolo : Dispense a cura del docente: Le “Rivoluzioni borghesi”, la Seconda rivoluzione industriale e la Società di massa, disponibili sul sito Web del collegio didattico di Scienze Storiche, alla voce “Materiale didattico”, oppure presso la copisteria “Copyando”, a partire da MARTEDI’ 10 OTTOBRE 2017.
B) Per il XX secolo. Uno a scelta fra i due manuali (indicati in ordine alfabetico per autore): - Alberto Mario Banti, L’età Contemporanea. Dalla Grande Guerra a oggi, Laterza, Roma – Bari, 2009 - Lucio Caracciolo, Adriano Roccucci, Storia contemporanea, Le Monnier Università, Milano 2017, dal capitolo 10 in poi.
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20710335 -
STORIA CONTEMPORANEA SOLO PER LINGUE
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20710339 -
Storia moderna (per lingue)
|
6
|
M-STO/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20710340 -
Storia della cultura in età moderna (per Lingue)
|
6
|
M-STO/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|