Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
OBBLIGATORIO 3° ANNO LLE - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20704168 -
LINGUISTICA GENERALE 3
(obiettivi)
Tipologia, universali e cervello: Fondamenti di tipologia linguistica, con particolare riferimento ai tipi morfologici e sintattici. Tipologia e universali. Basi biologiche del linguaggio.
Modulo Diacronia: I parte. Breve excursus sulla storia della linguistica comparativa e storica. II parte. Presentazione del metodo comparativo - ricostruzione del sistema. fonologico dell’indoeuropeo attraverso esercitazioni - considerazione delle leggi fonetiche di maggior rilievo – analisi di alcuni aspetti della morfofonologia dell’indoeuropeo - comparazione tra classificazione genealogica, tipologica e areale delle lingue. III parte analisi del mutamento linguistico: mutamento fonologico, morfologico, sintattico e semantico-lessicale – cause e diffusione del mutamento linguistico nello spazio e nella società.
Canale: CANALE 1
-
LOMBARDI VALLAURI EDOARDO
( programma)
Tipo linguistico. Campione tipologico. Tipologia sintattica e morfologica. Tipologia areale. Tipologia diacronica. Universali linguistici e tendenze. Universali implicazionali. Spiegare gli universali linguistici. Basi biologiche del linguaggio, localizzazione nel cervello, neuroni specchio. Tecniche di neuroimmagine (brain imaging).Il linguaggio negli umani e nei non umani. Origini (ontogenesi e filogenesi) del linguaggio. Innatismo linguistico, funzionalismo, evoluzionismo.
( testi)
- N. Grandi, Fondamenti di tipologia linguistica, Carocci. - E. Lombardi Vallauri, The Relation between Mind and Language. The Innateness Hypothesis and the Poverty of the Stimulus, in The Linguistic Review 21, 2004, pp. 345-387. - M. Christiansen – N. Chater, Language as shaped by the brain, in “Behavioral and Brain Sciences” 31, 2008, pp. 489-509 (cioè senza gli interventi di discussione di altri autori). - F. Di Vincenzo – G. Manzi, Alla ricerca delle origini. In (a cura di N. Grandi), Nuovi dialoghi sulle lingue e il linguaggio, Pàtron, pp. 71-88.
I testi di difficile reperimento saranno forniti dal docente in fotocopia o in formato PDF. A tutta la parte su linguaggio e cervello faranno da indice – completandola – le schermate di PowerPoint che accompagneranno le lezioni. Anche queste saranno distribuite dal docente (a fine corso).
Canale: CANALE 2
-
POMPEI ANNA
( programma)
Il modulo si articola in tre parti. Dopo un breve excursus sulla storia della linguistica comparativa e storica dell’Ottocento, viene presentato il metodo comparativo e si introducono gli studenti alla ricostruzione del sistema fonologico dell’indoeuropeo attraverso esercitazioni. Viene, inoltre, affrontata la tematica del mutamento linguistico ai diversi livelli di analisi, a partire dal modello dei Neogrammatici fino alle più recenti posizioni della linguistica.
( testi)
Lehmann W.P., 1998, Manuale di linguistica storica, Bologna, il Mulino (capp. 2, 5-14). Szemerényi O., 1980, Introduzione alla linguistica indeuropea, II ediz., Milano, Unicopli, 21-120. Milizia P., 2002, Le lingue indoeuropee, Roma, Carocci.
|
6
|
L-LIN/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20709803 -
FILOLOGIA GERMANICA 2 B
(obiettivi)
Approfondimento di alcuni aspetti linguistici della prima lingua; rilevazione da un punto di vista diacronico dei tratti tipologicamente rilevanti all'interno delle famiglie linguistiche germaniche o romanze, quali la tipologia dei mutamenti fonetici, fonologici, morfologici e sintattici; la stratificazione del lessico (prestiti, neoformazioni, processi di composizione etc.); il mutamento semantico. Approfondimento degli aspetti storico-letterari e analitico-testuali relativi alle culture romanze o germaniche delle origini.
-
VACIAGO PAOLO
( programma)
Verranno ripresi e esaminati in maniera più approfondita rispetto al corso di Filologia germanica 1 gli sviluppi a livello fonologico, morfologico, sintattico e semantico-lessicale che caratterizzano l'Inglese antico rispetto all'Indoeuropeo e al Germanico, facendo riferimento anche ad altre lingue germaniche.
( testi)
Hogg, R. M., A Grammar of Old English (Volume 1: Phonology; Volume 2: Morphology), Wiley-Blacwell, Oxford UK- Cambridge (MA) USA, 1992-2011 Lass, R., Old English - A historical linguistic companion, Cambridge Univesity Press, Cambridge, 1994 Ringe, D., A Linguistic History of English, Volume 1: From Proto-Indo-European to Proto-Germanic, Oxford University Press, 2006 Saibene, M.G. - Buzzoni, M., Manuale di linguistica germanica, Cisalpino, Milano 2006 Materiale fornito dal docente
P.S. I testi sono disponibili per la consultazione presso la biblioteca di facoltà
|
6
|
L-FIL-LET/15
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
FILOLOGIA RELATIVA ALLA PRIMA LINGUA - 2° ANNUALITÀ - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20704169 -
FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA 2
(obiettivi)
Il corso intende offrire gli strumenti metodologici e critici per l'analisi filologico-linguistica di testi letterari del medioevo romanzo.
|
6
|
L-FIL-LET/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
PRIMA LINGUA 3° ANNO LLE - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20706022 -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE 3 - 1^ LINGUA / 2^ LINGUA / OCI
(obiettivi)
Prima lingua: Acquisizione del livello C1 per la comprensione scritta e orale e B2 + per le sole abilità di produzione scritta e orale. Consolidamento della: a) conoscenza e comprensione delle principali caratteristiche della lingua oggetto di studio; b) capacità di interagire in lingua su: idee, atteggiamenti ed intenti; c) capacità di analisi del testo scritto utilizzando le conoscenze acquisite; d) capacità di utilizzazione di risorse e strumenti per la traduzione; e) conoscenza e comprensione di problematiche teoriche e metodologiche inerenti la traduzione come mediazione linguistico-culturale; f) applicazione delle conoscenze acquisite a testi utilizzati in alcuni contesti lavorativi; g) capacità di apprendere in modo autonomo. Traduzione di testi brevi appartenenti a vari generi testuali e prodotti in più ambiti settoriali (laboratorio).
Seconda lingua: Acquisizione del livello B2 per le abilità ricettive e B1.2 per le abilità produttive. Sviluppo della: a) conoscenza e comprensione delle principali caratteristiche della lingua oggetto di studio; b) capacità di comunicare in lingua idee e intenti; c) comprensione e analisi del testo scritto utilizzando le conoscenze acquisite; d) capacità di utilizzazione di alcune risorse e strumenti per la traduzione; e) capacità di apprendere in modo autonomo. Conoscenza e comprensione di alcune delle problematiche inerenti la traduzione. Avvio alla traduzione di testi semplici appartenenti a vari generi testuali (laboratorio).
Lingua europea OCI: Acquisizione del livello C1 per la comprensione scritta e orale e B2 + per le abilità di produzione scritta e orale. Consolidamento della: a) conoscenza e comprensione delle principali caratteristiche della lingua oggetto di studio; b) capacità di interagire in lingua su: idee, atteggiamenti ed intenti; c) capacità di analisi del testo scritto utilizzando le conoscenze acquisite; d) capacità di utilizzazione di risorse e strumenti per la traduzione; e) conoscenza e comprensione di problematiche teoriche e metodologiche inerenti la traduzione come mediazione linguistica e culturale; f) applicazione delle conoscenze acquisite a testi utilizzati in alcuni contesti lavorativi; g) risolvere, in contesti culturali connotati dall’uso della lingua di studio, problemi di varia natura; h) capacità di apprendere in modo autonomo. Traduzione di testi brevi appartenenti a vari generi testuali e prodotti in più ambiti settoriali (laboratorio).
-
POLLICINO SIMONA
( programma)
Il corso intende favorire il consolidamento delle competenze linguistiche acquisite dagli studenti negli anni precedenti come pure approfondire la conoscenza strutturale e d’uso degli elementi della lingua francese (fonetici, ortografici, morfosintattici e lessicali) corrispondente ai livelli di uscita (B2+/C1). Una riflessione sui problemi specifici della traduzione da e verso il francese e sui possibili approcci alle varie tipologie di testo avverrà attraverso l'analisi delle caratteristiche linguistiche in termini contrastivi e con riferimento alle dimensioni sintattica, semantica e pragmatica. La descrizione dei procedimenti che sottendono il passaggio traduttivo avverrà parallelamente ad esercitazioni pratiche finalizzate a far acquisire agli studenti autonomia nell’analisi e consapevolezza delle scelte operate.
( testi)
Grammatica della lingua francese, a cura di F. P. A. Madonia e A. Principato, Roma, Carocci Editore, 2011 : cap. 6 (il pronome), cap. 7, §§ 1-3 e 7-8 (tipologia e uso dei verbi), cap. 9 (la preposizione) cap. 11 (la frase semplice). R. Jakobson, « Aspects linguistiques de la traduction », Essais de linguistique générale, Paris, Éditions de Minuit, 1963, pp. 71-86. M. Oustinoff, La traduction, Paris, PUF, 2003. J. Podeur, Jeux de traduction. Giochi di traduzione, Napoli, Liguori, 2008.
|
12
|
L-LIN/04
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20706024 -
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA 3 - 1^ LINGUA / 2^ LINGUA / OCI
(obiettivi)
Prima lingua: Acquisizione del livello C1 per la comprensione scritta e orale e B2 + per le sole abilità di produzione scritta e orale. Consolidamento della: a) conoscenza e comprensione delle principali caratteristiche della lingua oggetto di studio; b) capacità di interagire in lingua su: idee, atteggiamenti ed intenti; c) capacità di analisi del testo scritto utilizzando le conoscenze acquisite; d) capacità di utilizzazione di risorse e strumenti per la traduzione; e) conoscenza e comprensione di problematiche teoriche e metodologiche inerenti la traduzione come mediazione linguistico-culturale; f) applicazione delle conoscenze acquisite a testi utilizzati in alcuni contesti lavorativi; g) capacità di apprendere in modo autonomo. Traduzione di testi brevi appartenenti a vari generi testuali e prodotti in più ambiti settoriali (laboratorio).
Seconda lingua: Acquisizione del livello B2 per le abilità ricettive e B1.2 per le abilità produttive. Sviluppo della: a) conoscenza e comprensione delle principali caratteristiche della lingua oggetto di studio; b) capacità di comunicare in lingua idee e intenti; c) comprensione e analisi del testo scritto utilizzando le conoscenze acquisite; d) capacità di utilizzazione di alcune risorse e strumenti per la traduzione; e) capacità di apprendere in modo autonomo. Conoscenza e comprensione di alcune delle problematiche inerenti la traduzione. Avvio alla traduzione di testi semplici appartenenti a vari generi testuali (laboratorio).
Lingua europea OCI: Acquisizione del livello C1 per la comprensione scritta e orale e B2 + per le abilità di produzione scritta e orale. Consolidamento della: a) conoscenza e comprensione delle principali caratteristiche della lingua oggetto di studio; b) capacità di interagire in lingua su: idee, atteggiamenti ed intenti; c) capacità di analisi del testo scritto utilizzando le conoscenze acquisite; d) capacità di utilizzazione di risorse e strumenti per la traduzione; e) conoscenza e comprensione di problematiche teoriche e metodologiche inerenti la traduzione come mediazione linguistica e culturale; f) applicazione delle conoscenze acquisite a testi utilizzati in alcuni contesti lavorativi; g) risolvere, in contesti culturali connotati dall’uso della lingua di studio, problemi di varia natura; h) capacità di apprendere in modo autonomo. Traduzione di testi brevi appartenenti a vari generi testuali e prodotti in più ambiti settoriali (laboratorio).
-
PALMERINI MONICA
( programma)
Linguistica spagnola per la mediazione 3. Aspetti pragmatici e (inter)culturali tra lessico e discorso.
Il corso si propone di affinare negli studenti la consapevolezza circa le strutture linguistico-discorsive dello spagnolo, in un’ottica orientata alla mediazione linguistica e culturale. L’attenzione sarà incentrata sullo studio di aspetti linguistici dotati di implicazioni pragmatiche e (inter)culturali: il modulo affronterà, in particolare, il lessico e i vari tipi di combinazioni di parole in spagnolo, in prospettiva teorica e applicata, e tratterà alcuni fenomeni di più ampia portata testuale come i procedimenti retorici e la cortesia. In dialogo con la teoria, gli studenti avranno la possibilità di esplorare le ricadute contrastive e traduttive di tali aspetti: saranno previste attività di mediazione scritta e orale da e verso lo spagnolo, attraverso il lavoro su una varietà di testi, specialistici e non, inerenti gli ambiti di studio.
Esercitazioni di lingua (Esperti linguistici): attività volte a sviluppare le abilità produttive e ricettive per il raggiungimento del livello B2+/C1 (prima lingua), B2 (seconda lingua).
( testi)
Javier MUNOZ-BASOLS, Nina MORENO, Inma TABOADA, Manel LACORTE (eds.), Introducción a la lingüística hispánica actual: teoría y práctica, Taylor and Francis, 2017 (capitoli selezionati).
QUIROGA, Fraseología italo-española. Aspectos de lingüística aplicada y contrastiva, Granada, 2006 (capitoli selezionati).
Il programma dettagliato e le indicazioni precise su testi di studio (saggi, articoli vari) e materiali di lavoro saranno saranno messi a disposizione dalla docente attraverso la piattaforma MOODLE del corso: tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti sono, pertanto, tenuti a iscriversi (la docente fornirà la password a lezione oppure durante il ricevimento).
|
12
|
L-LIN/07
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
SPA |
20706028 -
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA 3 - 1^ LINGUA / 2^ LINGUA / OCI
(obiettivi)
Prima lingua: Acquisizione del livello C1 per la comprensione scritta e orale e B2 + per le sole abilità di produzione scritta e orale. Consolidamento della: a) conoscenza e comprensione delle principali caratteristiche della lingua oggetto di studio; b) capacità di interagire in lingua su: idee, atteggiamenti ed intenti; c) capacità di analisi del testo scritto utilizzando le conoscenze acquisite; d) capacità di utilizzazione di risorse e strumenti per la traduzione; e) conoscenza e comprensione di problematiche teoriche e metodologiche inerenti la traduzione come mediazione linguistico-culturale; f) applicazione delle conoscenze acquisite a testi utilizzati in alcuni contesti lavorativi; g) capacità di apprendere in modo autonomo. Traduzione di testi brevi appartenenti a vari generi testuali e prodotti in più ambiti settoriali (laboratorio).
Seconda lingua: Acquisizione del livello B2 per le abilità ricettive e B1.2 per le abilità produttive. Sviluppo della: a) conoscenza e comprensione delle principali caratteristiche della lingua oggetto di studio; b) capacità di comunicare in lingua idee e intenti; c) comprensione e analisi del testo scritto utilizzando le conoscenze acquisite; d) capacità di utilizzazione di alcune risorse e strumenti per la traduzione; e) capacità di apprendere in modo autonomo. Conoscenza e comprensione di alcune delle problematiche inerenti la traduzione. Avvio alla traduzione di testi semplici appartenenti a vari generi testuali (laboratorio).
Lingua europea OCI: Acquisizione del livello C1 per la comprensione scritta e orale e B2 + per le abilità di produzione scritta e orale. Consolidamento della: a) conoscenza e comprensione delle principali caratteristiche della lingua oggetto di studio; b) capacità di interagire in lingua su: idee, atteggiamenti ed intenti; c) capacità di analisi del testo scritto utilizzando le conoscenze acquisite; d) capacità di utilizzazione di risorse e strumenti per la traduzione; e) conoscenza e comprensione di problematiche teoriche e metodologiche inerenti la traduzione come mediazione linguistica e culturale; f) applicazione delle conoscenze acquisite a testi utilizzati in alcuni contesti lavorativi; g) risolvere, in contesti culturali connotati dall’uso della lingua di studio, problemi di varia natura; h) capacità di apprendere in modo autonomo. Traduzione di testi brevi appartenenti a vari generi testuali e prodotti in più ambiti settoriali (laboratorio).
-
LIPPERT SUSANNE
( programma)
Mediazione linguistica
Partendo da una prospettiva contrastiva il modulo intende avviare gli studenti all’analisi della lingua tedesca in confronto con l’italiano, e, in un secondo momento, alla mediazione linguistica e culturale. Si discuteranno alcuni elementi teorici di traduttologia e si insisterà in particolare su vari aspetti teorici e pratici della mediazione linguistica tedesco – italiano.
( testi)
Testi obbligatori: Katelhön, P., Nied Curcio, M. (2012) Hand- und Übungsbuch zur Sprachmittlung Italienisch – Deutsch, Berlin: Frank & Timme (introduzione) Kaunzner , U. A. (2006) Das kulturelle Wertequadrat: Ein Modell zur Analyse interkultureller Konfliktsituationen anhand kulturgeprägten Wertedenkens, in: Birk, A. (ed.), Komm ein bisschen mit nach Italien ... Interkulturelle Erfahrungen und Vermittlungsformen in Literatur, Sprache und Unterricht, Bologna, Clueb, pp. 105-122 (online in materiale per il III anno) Schmidt, P. (2014) Der Klischee-Test: Faule Ausländer und berufstätige Rabenmütter, in: Neue Zürcher Zeitung (reperibile nel web)
|
12
|
L-LIN/14
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
DEU |
20709804 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 3 - 1^ LINGUA / 2" LINGUA
(obiettivi)
Acquisizione del livello C1 per la comprensione scritta e orale e B2 + per le sole abilità di produzione scritta e orale (prima lingua). Acquisizione del livello B2 per la comprensione e produzione scritta e orale (seconda ligua) Consolidamento della: a) conoscenza e comprensione delle principali caratteristiche della lingua oggetto di studio; b) capacità di interagire in lingua su: idee, atteggiamenti ed intenti; c) capacità di analisi del testo scritto utilizzando le conoscenze acquisite; d) capacità di utilizzazione di risorse e strumenti per la traduzione; e) conoscenza e comprensione di problematiche teoriche e metodologiche inerenti la traduzione come mediazione linguistico-culturale; f) applicazione delle conoscenze acquisite a testi utilizzati in alcuni contesti lavorativi; g) capacità di apprendere in modo autonomo. Traduzione di testi brevi appartenenti a vari generi testuali e prodotti in più ambiti settoriali.
Canale: A - L
-
FRANCESCHI DANIELE
( programma)
Modulo: Introduzione alle nozioni di base di teoria della traduzione (equivalenza, approcci funzionalisti, descrittivi e culturali). Illustrazione dei metodi di analisi testuale, strategie traduttive, strumenti e risorse (grammatiche, dizionari e corpora) finalizzati alla traduzione di testi semplici dall'inglese in italiano. Le attività di analisi e di traduzione verteranno su tipologie e generi testuali diversi.
Esercitazioni: Attività volte a sviluppare le abilità produttive e ricettive per il raggiungimento del livello B2+/C1 (prima lingua), B2 (seconda lingua).
Acquisizione del livello C1 per la comprensione scritta e orale e B2+ per le sole abilità di produzione scritta e orale (prima lingua).
Consolidamento della: a) conoscenza e comprensione delle principali caratteristiche della lingua oggetto di studio; b) capacità di interagire in lingua su idee, atteggiamenti ed intenti; c) capacità di analisi del testo scritto utilizzando le conoscenze acquisite; d) capacità di utilizzazione di risorse e strumenti per la traduzione; e) conoscenza e comprensione di problematiche teoriche e metodologiche inerenti la traduzione come mediazione linguistico-culturale; f) applicazione delle conoscenze acquisite a testi utilizzati in alcuni contesti lavorativi; g) capacità di apprendere in modo autonomo. Traduzione di testi brevi appartenenti a vari generi testuali e prodotti in più ambiti settoriali.
Acquisizione del livello B2 per le tutte le abilità (seconda lingua) Sviluppo della: a) conoscenza e comprensione delle principali caratteristiche della lingua oggetto di studio; b) capacità di comunicare in lingua idee e intenti; c) comprensione e analisi del testo scritto utilizzando le conoscenze acquisite; d) capacità di utilizzazione di alcune risorse e strumenti per la traduzione; e) capacità di apprendere in modo autonomo; f) conoscenza e comprensione di alcune delle problematiche inerenti la traduzione; Avvio alla traduzione di testi semplici appartenenti a vari generi testuali (laboratorio).
( testi)
- Jeremy Munday, Introducing Translation Studies: Theories and Applications, London and New York: Routledge 2016 (4th edition). - Sonia Colina, Fundamentals of Translation, Cambridge: Cambridge University Press 2015 (capitolo 5).
Canale: M - Z
-
FRANCESCHI DANIELE
( programma)
Modulo: Introduzione alle nozioni di base di teoria della traduzione (equivalenza, approcci funzionalisti, descrittivi e culturali). Illustrazione dei metodi di analisi testuale, strategie traduttive, strumenti e risorse (grammatiche, dizionari e corpora) finalizzati alla traduzione di testi semplici dall'inglese in italiano. Le attività di analisi e di traduzione verteranno su tipologie e generi testuali diversi.
Esercitazioni: Attività volte a sviluppare le abilità produttive e ricettive per il raggiungimento del livello B2+/C1 (prima lingua), B2 (seconda lingua).
Acquisizione del livello C1 per la comprensione scritta e orale e B2+ per le sole abilità di produzione scritta e orale (prima lingua).
Consolidamento della: a) conoscenza e comprensione delle principali caratteristiche della lingua oggetto di studio; b) capacità di interagire in lingua su idee, atteggiamenti ed intenti; c) capacità di analisi del testo scritto utilizzando le conoscenze acquisite; d) capacità di utilizzazione di risorse e strumenti per la traduzione; e) conoscenza e comprensione di problematiche teoriche e metodologiche inerenti la traduzione come mediazione linguistico-culturale; f) applicazione delle conoscenze acquisite a testi utilizzati in alcuni contesti lavorativi; g) capacità di apprendere in modo autonomo. Traduzione di testi brevi appartenenti a vari generi testuali e prodotti in più ambiti settoriali.
Acquisizione del livello B2 per le tutte le abilità (seconda lingua) Sviluppo della: a) conoscenza e comprensione delle principali caratteristiche della lingua oggetto di studio; b) capacità di comunicare in lingua idee e intenti; c) comprensione e analisi del testo scritto utilizzando le conoscenze acquisite; d) capacità di utilizzazione di alcune risorse e strumenti per la traduzione; e) capacità di apprendere in modo autonomo; f) conoscenza e comprensione di alcune delle problematiche inerenti la traduzione; Avvio alla traduzione di testi semplici appartenenti a vari generi testuali (laboratorio).
( testi)
- Jeremy Munday, Introducing Translation Studies: Theories and Applications, London and New York: Routledge 2016 (4th edition). - Sonia Colina, Fundamentals of Translation, Cambridge: Cambridge University Press 2015 (capitolo 5).
|
12
|
L-LIN/12
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
|
Gruppo opzionale:
SECONDA LINGUA 3° ANNO LLE - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20704191 -
LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA 3 - 2^ LINGUA
(obiettivi)
Acquisizione del livello B2 per le abilità ricettive e B1.2 per le abilità produttive. Sviluppo della: a) conoscenza e comprensione delle principali caratteristiche della lingua oggetto di studio; b) capacità di comunicare in lingua idee e intenti; c) comprensione e analisi del testo scritto utilizzando le conoscenze acquisite; d) capacità di utilizzazione di alcune risorse e strumenti per la traduzione; e) capacità di apprendere in modo autonomo. Conoscenza e comprensione di alcune delle problematiche inerenti la traduzione. Avvio alla traduzione di testi semplici appartenenti a vari generi testuali (laboratorio).
-
Erogato presso
20709202 LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA PORTOGHESE E BRASILIANA III LCMC 1° LINGUA/ LTI 1° E 2° LINGUA in Lingue e letterature per la comunicazione interculturale L-11 N0 PIPPA SALVADOR
( programma)
Nel corso verranno analizzati testi riconducibili agli ambiti turistici e commerciali. Tali testi saranno esaminati alla luce dei contrasti linguistici e culturali fra l'italiano e il portoghese (europeo e brasiliano). Particolare attenzione sarà assegnata al lessico e alla strutturazione sintattica della frase complessa portoghese.
Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare il docente all'inizio del corso per informazioni più dettagliate riguardo al programma e al materiale didattico
( testi)
Testi: Sá Moreira Sequeira, Arminda, Correspondência em Português, 2006 Lanciani G., Faria C.V., Pippa S., Corso di brasiliano 2, Hoepli, Milano, 2016 Manca E., Bianchi F. (eds). Tourism and Tourism Promotion around the World. A Linguistic and Socio-Cultural Perspective, Università del Salento, Lecce, 2013 (pp. 61-80 e 21-29)
Altri materiali didattici e indicazioni bibliografiche verranno forniti gli studenti nel corso delle lezioni.
Dizionari: Dicionário da língua portuguesa, Porto Editora, 2007 (monolingue) Mea, G., Dicionário de Italiano-Português e Italiano-Português Editora, Porto Editora, 2 (bilíngue)
|
12
|
L-LIN/09
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20706022 -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE 3 - 1^ LINGUA / 2^ LINGUA / OCI
(obiettivi)
Prima lingua: Acquisizione del livello C1 per la comprensione scritta e orale e B2 + per le sole abilità di produzione scritta e orale. Consolidamento della: a) conoscenza e comprensione delle principali caratteristiche della lingua oggetto di studio; b) capacità di interagire in lingua su: idee, atteggiamenti ed intenti; c) capacità di analisi del testo scritto utilizzando le conoscenze acquisite; d) capacità di utilizzazione di risorse e strumenti per la traduzione; e) conoscenza e comprensione di problematiche teoriche e metodologiche inerenti la traduzione come mediazione linguistico-culturale; f) applicazione delle conoscenze acquisite a testi utilizzati in alcuni contesti lavorativi; g) capacità di apprendere in modo autonomo. Traduzione di testi brevi appartenenti a vari generi testuali e prodotti in più ambiti settoriali (laboratorio).
Seconda lingua: Acquisizione del livello B2 per le abilità ricettive e B1.2 per le abilità produttive. Sviluppo della: a) conoscenza e comprensione delle principali caratteristiche della lingua oggetto di studio; b) capacità di comunicare in lingua idee e intenti; c) comprensione e analisi del testo scritto utilizzando le conoscenze acquisite; d) capacità di utilizzazione di alcune risorse e strumenti per la traduzione; e) capacità di apprendere in modo autonomo. Conoscenza e comprensione di alcune delle problematiche inerenti la traduzione. Avvio alla traduzione di testi semplici appartenenti a vari generi testuali (laboratorio).
Lingua europea OCI: Acquisizione del livello C1 per la comprensione scritta e orale e B2 + per le abilità di produzione scritta e orale. Consolidamento della: a) conoscenza e comprensione delle principali caratteristiche della lingua oggetto di studio; b) capacità di interagire in lingua su: idee, atteggiamenti ed intenti; c) capacità di analisi del testo scritto utilizzando le conoscenze acquisite; d) capacità di utilizzazione di risorse e strumenti per la traduzione; e) conoscenza e comprensione di problematiche teoriche e metodologiche inerenti la traduzione come mediazione linguistica e culturale; f) applicazione delle conoscenze acquisite a testi utilizzati in alcuni contesti lavorativi; g) risolvere, in contesti culturali connotati dall’uso della lingua di studio, problemi di varia natura; h) capacità di apprendere in modo autonomo. Traduzione di testi brevi appartenenti a vari generi testuali e prodotti in più ambiti settoriali (laboratorio).
-
Erogato presso
20706022 LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE 3 - 1^ LINGUA / 2^ LINGUA / OCI in Lingue e mediazione linguistico-culturale L-12 N0 POLLICINO SIMONA
( programma)
Il corso intende favorire il consolidamento delle competenze linguistiche acquisite dagli studenti negli anni precedenti come pure approfondire la conoscenza strutturale e d’uso degli elementi della lingua francese (fonetici, ortografici, morfosintattici e lessicali) corrispondente ai livelli di uscita (B2+/C1). Una riflessione sui problemi specifici della traduzione da e verso il francese e sui possibili approcci alle varie tipologie di testo avverrà attraverso l'analisi delle caratteristiche linguistiche in termini contrastivi e con riferimento alle dimensioni sintattica, semantica e pragmatica. La descrizione dei procedimenti che sottendono il passaggio traduttivo avverrà parallelamente ad esercitazioni pratiche finalizzate a far acquisire agli studenti autonomia nell’analisi e consapevolezza delle scelte operate.
( testi)
Grammatica della lingua francese, a cura di F. P. A. Madonia e A. Principato, Roma, Carocci Editore, 2011 : cap. 6 (il pronome), cap. 7, §§ 1-3 e 7-8 (tipologia e uso dei verbi), cap. 9 (la preposizione) cap. 11 (la frase semplice). R. Jakobson, « Aspects linguistiques de la traduction », Essais de linguistique générale, Paris, Éditions de Minuit, 1963, pp. 71-86. M. Oustinoff, La traduction, Paris, PUF, 2003. J. Podeur, Jeux de traduction. Giochi di traduzione, Napoli, Liguori, 2008.
|
12
|
L-LIN/04
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20706024 -
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA 3 - 1^ LINGUA / 2^ LINGUA / OCI
(obiettivi)
Prima lingua: Acquisizione del livello C1 per la comprensione scritta e orale e B2 + per le sole abilità di produzione scritta e orale. Consolidamento della: a) conoscenza e comprensione delle principali caratteristiche della lingua oggetto di studio; b) capacità di interagire in lingua su: idee, atteggiamenti ed intenti; c) capacità di analisi del testo scritto utilizzando le conoscenze acquisite; d) capacità di utilizzazione di risorse e strumenti per la traduzione; e) conoscenza e comprensione di problematiche teoriche e metodologiche inerenti la traduzione come mediazione linguistico-culturale; f) applicazione delle conoscenze acquisite a testi utilizzati in alcuni contesti lavorativi; g) capacità di apprendere in modo autonomo. Traduzione di testi brevi appartenenti a vari generi testuali e prodotti in più ambiti settoriali (laboratorio).
Seconda lingua: Acquisizione del livello B2 per le abilità ricettive e B1.2 per le abilità produttive. Sviluppo della: a) conoscenza e comprensione delle principali caratteristiche della lingua oggetto di studio; b) capacità di comunicare in lingua idee e intenti; c) comprensione e analisi del testo scritto utilizzando le conoscenze acquisite; d) capacità di utilizzazione di alcune risorse e strumenti per la traduzione; e) capacità di apprendere in modo autonomo. Conoscenza e comprensione di alcune delle problematiche inerenti la traduzione. Avvio alla traduzione di testi semplici appartenenti a vari generi testuali (laboratorio).
Lingua europea OCI: Acquisizione del livello C1 per la comprensione scritta e orale e B2 + per le abilità di produzione scritta e orale. Consolidamento della: a) conoscenza e comprensione delle principali caratteristiche della lingua oggetto di studio; b) capacità di interagire in lingua su: idee, atteggiamenti ed intenti; c) capacità di analisi del testo scritto utilizzando le conoscenze acquisite; d) capacità di utilizzazione di risorse e strumenti per la traduzione; e) conoscenza e comprensione di problematiche teoriche e metodologiche inerenti la traduzione come mediazione linguistica e culturale; f) applicazione delle conoscenze acquisite a testi utilizzati in alcuni contesti lavorativi; g) risolvere, in contesti culturali connotati dall’uso della lingua di studio, problemi di varia natura; h) capacità di apprendere in modo autonomo. Traduzione di testi brevi appartenenti a vari generi testuali e prodotti in più ambiti settoriali (laboratorio).
-
Erogato presso
20706024 LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA 3 - 1^ LINGUA / 2^ LINGUA / OCI in Lingue e mediazione linguistico-culturale L-12 N0 PALMERINI MONICA
( programma)
Linguistica spagnola per la mediazione 3. Aspetti pragmatici e (inter)culturali tra lessico e discorso.
Il corso si propone di affinare negli studenti la consapevolezza circa le strutture linguistico-discorsive dello spagnolo, in un’ottica orientata alla mediazione linguistica e culturale. L’attenzione sarà incentrata sullo studio di aspetti linguistici dotati di implicazioni pragmatiche e (inter)culturali: il modulo affronterà, in particolare, il lessico e i vari tipi di combinazioni di parole in spagnolo, in prospettiva teorica e applicata, e tratterà alcuni fenomeni di più ampia portata testuale come i procedimenti retorici e la cortesia. In dialogo con la teoria, gli studenti avranno la possibilità di esplorare le ricadute contrastive e traduttive di tali aspetti: saranno previste attività di mediazione scritta e orale da e verso lo spagnolo, attraverso il lavoro su una varietà di testi, specialistici e non, inerenti gli ambiti di studio.
Esercitazioni di lingua (Esperti linguistici): attività volte a sviluppare le abilità produttive e ricettive per il raggiungimento del livello B2+/C1 (prima lingua), B2 (seconda lingua).
( testi)
Javier MUNOZ-BASOLS, Nina MORENO, Inma TABOADA, Manel LACORTE (eds.), Introducción a la lingüística hispánica actual: teoría y práctica, Taylor and Francis, 2017 (capitoli selezionati).
QUIROGA, Fraseología italo-española. Aspectos de lingüística aplicada y contrastiva, Granada, 2006 (capitoli selezionati).
Il programma dettagliato e le indicazioni precise su testi di studio (saggi, articoli vari) e materiali di lavoro saranno saranno messi a disposizione dalla docente attraverso la piattaforma MOODLE del corso: tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti sono, pertanto, tenuti a iscriversi (la docente fornirà la password a lezione oppure durante il ricevimento).
|
12
|
L-LIN/07
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
SPA |
20706028 -
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA 3 - 1^ LINGUA / 2^ LINGUA / OCI
(obiettivi)
Prima lingua: Acquisizione del livello C1 per la comprensione scritta e orale e B2 + per le sole abilità di produzione scritta e orale. Consolidamento della: a) conoscenza e comprensione delle principali caratteristiche della lingua oggetto di studio; b) capacità di interagire in lingua su: idee, atteggiamenti ed intenti; c) capacità di analisi del testo scritto utilizzando le conoscenze acquisite; d) capacità di utilizzazione di risorse e strumenti per la traduzione; e) conoscenza e comprensione di problematiche teoriche e metodologiche inerenti la traduzione come mediazione linguistico-culturale; f) applicazione delle conoscenze acquisite a testi utilizzati in alcuni contesti lavorativi; g) capacità di apprendere in modo autonomo. Traduzione di testi brevi appartenenti a vari generi testuali e prodotti in più ambiti settoriali (laboratorio).
Seconda lingua: Acquisizione del livello B2 per le abilità ricettive e B1.2 per le abilità produttive. Sviluppo della: a) conoscenza e comprensione delle principali caratteristiche della lingua oggetto di studio; b) capacità di comunicare in lingua idee e intenti; c) comprensione e analisi del testo scritto utilizzando le conoscenze acquisite; d) capacità di utilizzazione di alcune risorse e strumenti per la traduzione; e) capacità di apprendere in modo autonomo. Conoscenza e comprensione di alcune delle problematiche inerenti la traduzione. Avvio alla traduzione di testi semplici appartenenti a vari generi testuali (laboratorio).
Lingua europea OCI: Acquisizione del livello C1 per la comprensione scritta e orale e B2 + per le abilità di produzione scritta e orale. Consolidamento della: a) conoscenza e comprensione delle principali caratteristiche della lingua oggetto di studio; b) capacità di interagire in lingua su: idee, atteggiamenti ed intenti; c) capacità di analisi del testo scritto utilizzando le conoscenze acquisite; d) capacità di utilizzazione di risorse e strumenti per la traduzione; e) conoscenza e comprensione di problematiche teoriche e metodologiche inerenti la traduzione come mediazione linguistica e culturale; f) applicazione delle conoscenze acquisite a testi utilizzati in alcuni contesti lavorativi; g) risolvere, in contesti culturali connotati dall’uso della lingua di studio, problemi di varia natura; h) capacità di apprendere in modo autonomo. Traduzione di testi brevi appartenenti a vari generi testuali e prodotti in più ambiti settoriali (laboratorio).
-
Erogato presso
20706028 LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA 3 - 1^ LINGUA / 2^ LINGUA / OCI in Lingue e mediazione linguistico-culturale L-12 N0 LIPPERT SUSANNE
( programma)
Mediazione linguistica
Partendo da una prospettiva contrastiva il modulo intende avviare gli studenti all’analisi della lingua tedesca in confronto con l’italiano, e, in un secondo momento, alla mediazione linguistica e culturale. Si discuteranno alcuni elementi teorici di traduttologia e si insisterà in particolare su vari aspetti teorici e pratici della mediazione linguistica tedesco – italiano.
( testi)
Testi obbligatori: Katelhön, P., Nied Curcio, M. (2012) Hand- und Übungsbuch zur Sprachmittlung Italienisch – Deutsch, Berlin: Frank & Timme (introduzione) Kaunzner , U. A. (2006) Das kulturelle Wertequadrat: Ein Modell zur Analyse interkultureller Konfliktsituationen anhand kulturgeprägten Wertedenkens, in: Birk, A. (ed.), Komm ein bisschen mit nach Italien ... Interkulturelle Erfahrungen und Vermittlungsformen in Literatur, Sprache und Unterricht, Bologna, Clueb, pp. 105-122 (online in materiale per il III anno) Schmidt, P. (2014) Der Klischee-Test: Faule Ausländer und berufstätige Rabenmütter, in: Neue Zürcher Zeitung (reperibile nel web)
|
12
|
L-LIN/14
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
DEU |
20706105 -
LINGUA E TRADUZIONE RUSSA 3
(obiettivi)
Acquisizione del livello B2 per le abilità ricettive e B1.2 per le abilità produttive. Sviluppo della: a) conoscenza e comprensione delle principali caratteristiche della lingua oggetto di studio; b) capacità di comunicare in lingua idee e intenti; c) comprensione e analisi del testo scritto utilizzando le conoscenze acquisite; d) capacità di utilizzazione di alcune risorse e strumenti per la traduzione; e) capacità di apprendere in modo autonomo. Conoscenza e comprensione di alcune delle problematiche inerenti la traduzione. Avvio alla traduzione di testi semplici appartenenti a vari generi testuali (laboratorio).
-
BENIGNI VALENTINA
( programma)
Il lessico della lingua russa: la formazione delle parole (derivati e composti). Introduzione alla fraseologia: collocazioni ed espressioni idiomatiche. Note di grammatica storica. Selezione di argomenti grammaticali di particolare complessità (participi e gerundi).
( testi)
Per i frequentanti: materiali e i riferimenti bibliografici verranno forniti in formato elettronico durate il corso. È prevista la lettura di testi inerenti alle tematiche del corso, che verranno tradotti in italiano, analizzati e discussi.
Per i non frequentanti: L. Kasatkin, L. Krysin,; V. Zhivov, Il russo, a cura di N. Marcialis e A. Parenti; La Nuova Italia Editrice, Firenze 1995 (capp. 1-3) C. Bernard, G. Stone, M. Polinsky, The Russian Language in the Twentieth Century, Clarendon Press, Oxford 1996 (pp: 185-230)
Per i non frequentanti madrelingua russi: N.S. Valgina, D.Je. Rozental', M.I. Fomina (a cura di), Sovremennyj russkij jazyk: Učebnik, Logos, Moskva, 2002.
|
12
|
L-LIN/21
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20709804 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 3 - 1^ LINGUA / 2" LINGUA
(obiettivi)
Acquisizione del livello C1 per la comprensione scritta e orale e B2 + per le sole abilità di produzione scritta e orale (prima lingua). Acquisizione del livello B2 per la comprensione e produzione scritta e orale (seconda ligua) Consolidamento della: a) conoscenza e comprensione delle principali caratteristiche della lingua oggetto di studio; b) capacità di interagire in lingua su: idee, atteggiamenti ed intenti; c) capacità di analisi del testo scritto utilizzando le conoscenze acquisite; d) capacità di utilizzazione di risorse e strumenti per la traduzione; e) conoscenza e comprensione di problematiche teoriche e metodologiche inerenti la traduzione come mediazione linguistico-culturale; f) applicazione delle conoscenze acquisite a testi utilizzati in alcuni contesti lavorativi; g) capacità di apprendere in modo autonomo. Traduzione di testi brevi appartenenti a vari generi testuali e prodotti in più ambiti settoriali.
Canale: A - L
-
Erogato presso
20709804 LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 3 - 1^ LINGUA / 2" LINGUA in Lingue e mediazione linguistico-culturale L-12 A - L FRANCESCHI DANIELE
( programma)
Modulo: Introduzione alle nozioni di base di teoria della traduzione (equivalenza, approcci funzionalisti, descrittivi e culturali). Illustrazione dei metodi di analisi testuale, strategie traduttive, strumenti e risorse (grammatiche, dizionari e corpora) finalizzati alla traduzione di testi semplici dall'inglese in italiano. Le attività di analisi e di traduzione verteranno su tipologie e generi testuali diversi.
Esercitazioni: Attività volte a sviluppare le abilità produttive e ricettive per il raggiungimento del livello B2+/C1 (prima lingua), B2 (seconda lingua).
Acquisizione del livello C1 per la comprensione scritta e orale e B2+ per le sole abilità di produzione scritta e orale (prima lingua).
Consolidamento della: a) conoscenza e comprensione delle principali caratteristiche della lingua oggetto di studio; b) capacità di interagire in lingua su idee, atteggiamenti ed intenti; c) capacità di analisi del testo scritto utilizzando le conoscenze acquisite; d) capacità di utilizzazione di risorse e strumenti per la traduzione; e) conoscenza e comprensione di problematiche teoriche e metodologiche inerenti la traduzione come mediazione linguistico-culturale; f) applicazione delle conoscenze acquisite a testi utilizzati in alcuni contesti lavorativi; g) capacità di apprendere in modo autonomo. Traduzione di testi brevi appartenenti a vari generi testuali e prodotti in più ambiti settoriali.
Acquisizione del livello B2 per le tutte le abilità (seconda lingua) Sviluppo della: a) conoscenza e comprensione delle principali caratteristiche della lingua oggetto di studio; b) capacità di comunicare in lingua idee e intenti; c) comprensione e analisi del testo scritto utilizzando le conoscenze acquisite; d) capacità di utilizzazione di alcune risorse e strumenti per la traduzione; e) capacità di apprendere in modo autonomo; f) conoscenza e comprensione di alcune delle problematiche inerenti la traduzione; Avvio alla traduzione di testi semplici appartenenti a vari generi testuali (laboratorio).
( testi)
- Jeremy Munday, Introducing Translation Studies: Theories and Applications, London and New York: Routledge 2016 (4th edition). - Sonia Colina, Fundamentals of Translation, Cambridge: Cambridge University Press 2015 (capitolo 5).
Canale: M - Z
-
Erogato presso
20709804 LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 3 - 1^ LINGUA / 2" LINGUA in Lingue e mediazione linguistico-culturale L-12 M - Z FRANCESCHI DANIELE
( programma)
Modulo: Introduzione alle nozioni di base di teoria della traduzione (equivalenza, approcci funzionalisti, descrittivi e culturali). Illustrazione dei metodi di analisi testuale, strategie traduttive, strumenti e risorse (grammatiche, dizionari e corpora) finalizzati alla traduzione di testi semplici dall'inglese in italiano. Le attività di analisi e di traduzione verteranno su tipologie e generi testuali diversi.
Esercitazioni: Attività volte a sviluppare le abilità produttive e ricettive per il raggiungimento del livello B2+/C1 (prima lingua), B2 (seconda lingua).
Acquisizione del livello C1 per la comprensione scritta e orale e B2+ per le sole abilità di produzione scritta e orale (prima lingua).
Consolidamento della: a) conoscenza e comprensione delle principali caratteristiche della lingua oggetto di studio; b) capacità di interagire in lingua su idee, atteggiamenti ed intenti; c) capacità di analisi del testo scritto utilizzando le conoscenze acquisite; d) capacità di utilizzazione di risorse e strumenti per la traduzione; e) conoscenza e comprensione di problematiche teoriche e metodologiche inerenti la traduzione come mediazione linguistico-culturale; f) applicazione delle conoscenze acquisite a testi utilizzati in alcuni contesti lavorativi; g) capacità di apprendere in modo autonomo. Traduzione di testi brevi appartenenti a vari generi testuali e prodotti in più ambiti settoriali.
Acquisizione del livello B2 per le tutte le abilità (seconda lingua) Sviluppo della: a) conoscenza e comprensione delle principali caratteristiche della lingua oggetto di studio; b) capacità di comunicare in lingua idee e intenti; c) comprensione e analisi del testo scritto utilizzando le conoscenze acquisite; d) capacità di utilizzazione di alcune risorse e strumenti per la traduzione; e) capacità di apprendere in modo autonomo; f) conoscenza e comprensione di alcune delle problematiche inerenti la traduzione; Avvio alla traduzione di testi semplici appartenenti a vari generi testuali (laboratorio).
( testi)
- Jeremy Munday, Introducing Translation Studies: Theories and Applications, London and New York: Routledge 2016 (4th edition). - Sonia Colina, Fundamentals of Translation, Cambridge: Cambridge University Press 2015 (capitolo 5).
|
12
|
L-LIN/12
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
|
Gruppo opzionale:
LETTERATURA RELATIVA ALLA PRIMA O SECONDA LINGUA LLE - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20707085 -
LETTERATURA SPAGNOLA I LTI
-
Erogato presso
20710215 Letteratura spagnola I in Lingue e letterature per la comunicazione interculturale L-11 Per LMLC e altri CDS RESTA ILARIA
( programma)
Programma del corso Modalità narrative della letteratura spagnola fra il XVI e XVII secolo.
Obiettivi specifici del corso Acquisizione di una buona conoscenza dei lineamenti fondamentali della storia letteraria e culturale della Spagna in prospettiva diacronica, con particolare riguardo all'evoluzione delle modalità narrative fra il XVI e il XX secolo. Acquisizione di buone competenze nell'analisi critica del testo narrativo.
Materiale didattico (necessario per seguire le lezioni e per sostenere l’esame)
1) TESTI (laddove si indica un’edizione specifica, si tratta di quella richiesta per la preparazione dell’esame):
• Anónimo, Lazarillo de Tormes, a cura di A. Gargano con testo a fronte, Marsilio, 2017; • Selezione di artículos de costumbres di José Mariano de Larra (forniti dalla docente a lezione); • Benito Pérez Galdós, Tristana, traduzione di A. Guarino con testo spagnolo a fronte, Marsilio, 2007; • Javier Cercas, Soldati di Salamina, traduzione di P. Cacucci, Modena, Guanda Editore, 2002.
2) CRITICA e NOZIONI DI STORIA E STORIA LETTERARIA:
• C. Samonà, «Lazarillo de Tormes e il suo prologo», Spicilegio Moderno, 13 (1980), pp. 3-12; • Samoná, Di Pinto, Rossi, La letteratura spagnola, voll. II-III, Sansoni-Accademia, 1974 (solo le parti indicate dalla docente); • L. Chines, C. Varotti, Che cos’è un testo letterario, Roma, Carocci (cap. 3); • Le introduzioni alle edizioni consigliate (vedi TESTI) ed eventuali altri materiali critici che verranno indicati dalla docente sul suo sito.
Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare la docente almeno due mesi prima dell'appello. Inoltre, devono prendere in considerazione il sito personale della docente per ulteriori informazioni e per il Temario d'esame.
( testi)
Materiale didattico (necessario per seguire le lezioni e per sostenere l’esame)
TESTI (laddove si indica un’edizione specifica, si tratta di quella richiesta per la preparazione dell’esame):
• Anónimo, Lazarillo de Tormes, a cura di A. Gargano con testo a fronte, Marsilio, 2017; • Selezione di artículos de costumbres di José Mariano de Larra (forniti dalla docente a lezione); • Benito Pérez Galdós, Tristana, traduzione di A. Guarino con testo spagnolo a fronte, Marsilio, 2007; • Javier Cercas, Soldati di Salamina, traduzione di P. Cacucci, Modena, Guanda Editore, 2002.
|
6
|
L-LIN/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20707089 -
LETTERATURE PORTOGHESE E BRASILIANA I LTI
-
Erogato presso
20710217 Letterature portoghese e brasiliana I in Lingue e letterature per la comunicazione interculturale L-11 DE MARCHIS GIORGIO
( programma)
Il corso si propone di illustrare, attraverso l’analisi di alcuni testi letterari e lo studio di interpretazioni ormai classiche, la complessa articolazione interna della realtà portoghese e il suo difficile rapporto con la cultura europea.
( testi)
E. Lourenço, Psicanalisi mitica del destino portoghese, nel vol. Il labirinto della saudade. Il Portogallo come destino, Reggio Emilia, Diabasis, 2006, pp. 19-68 R. Mulinacci, L'ombra di Camões. L'impossibile ritorno della storia in As Naus di Lobo Antunes, in Periferie della storia. Il passato come rappresentazione nelle culture omeoglotte, Macerata, Quodlibet, 2004, pp. 307-336. M. C. Pincherle, Metafore vive: A jangada de pedra, di José Saramago, “Rivista di Studi Portoghesi e Brasiliani”, XIV, 2012, pp. 65-73; Valeria Tocco, Breve storia della letteratura portoghese, Roma, Carocci, 2011;
António Lobo Antunes, As Naus, Lisboa, Dom Quixote, 1988 (tr. it. Le navi, Torino, Einaudi, 1997); José Saramago, A Jangada de Pedra, Lisboa, Caminho, 1986 (tr. it. La zattera di pietra, Torino, Einaudi, 1997).
|
6
|
L-LIN/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20707091 -
LETTERATURA INGLESE I LTI
Canale: A - L (per altri CDS)
-
Erogato presso
20710218 Letteratura inglese I in Lingue e letterature per la comunicazione interculturale L-11 A - L (per altri CDS) AMBROSINI RICCARDO
( programma)
Il corso sarà un’occasione per imparare come si legge un classico della letteratura inglese. Si partirà, sempre, da una duplice analisi della forma e dei linguaggi del testo, per poi investigare i nessi storici e culturali che ci permettono di collocarli entro la tradizione letteraria nazionale.
( testi)
William Shakespeare, Antony and Cleopatra (1607), trad. A. Lombardo (Feltrinelli), edizione bilingue
Henry James, The Turn of the Screw/Il giro di vite (1898), (Marsilio), edizione bilingue Joseph Conrad, Typhoon/Tifone (1901) (Mursia o La vita felice), edizione bilingue James Joyce, “Evelyne” e “A Painful Case”, da Dubliners (1914), in fotocopia Graham Greene, The Quiet American (Penguin) o L'americano tranquillo (Mondadori)
Poesie Selezione da tre poeti di lingua inglese del ’900: W. H. Auden, Philip Larkin e Derek Walcott. Il docente preparerà una dispensa, che sarà disponibile ad ottobre
Reading list non frequentanti Oltre ai romanzi studiati in classe, gli studenti non frequentanti dovranno leggerne un altro a scelta tra: Mary Shelley, Frankenstein, (1818) Charlotte Brontë, Jane Eyre (1847)
I non-frequentanti dovranno studiare la storia della letteratura inglese del Novecento.
Canale: M - Z (per altri CDS)
-
Erogato presso
20710218 Letteratura inglese I in Lingue e letterature per la comunicazione interculturale L-11 M - Z (per altri CDS) CORSO SIMONA
( programma)
Il corso esplora la tematica del rapporto schiavo-padrone in due testi canonici della letteratura inglese (The Tempest di William Shakespeare e Robinson Crusoe di Daniel Defoe) e le metamorfosi di questo tema in due celebri riscritture novecentesche (Pantomime di Derek Walcott e Foe di J.M. Coetzee).
( testi)
William Shakespeare, The Tempest (1611) (edizioni consigliate: Arden, Penguin o Garzanti con testo a fronte); Daniel Defoe, Robinson Crusoe (1719) (edizioni consigliate: Oxford World's Classics o Penguin Classics); D. Walcott, Pantomime (1978) (qualsiasi edizione inglese); J.M. Coetzee, Foe (1986) (qualsiasi edizione inglese).
|
6
|
L-LIN/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20707095 -
LETTERATURA TEDESCA I LTI
(obiettivi)
Avviamento alla conoscenza e comprensione della cultura letteraria tedesca con particolare attenzione alle dinamiche interculturali e transculturali. Acquisizione di competenze di base nella lettura di testi esemplari e introduzione agli strumenti e alle metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica. Sviluppo di abilità comunicative necessarie alla rielaborazione e trasmissione dei contenuti disciplinari. German Literature I (6 CFU)
-
Erogato presso
20710220 Letteratura tedesca I in Lingue e letterature per la comunicazione interculturale L-11 FIORENTINO FRANCESCO
( programma)
Il modulo introduce a problematiche e generi caratterizzanti la letteratura tedesca nei suoi due periodi di maggiore intensità – il secondo Settecento e il primo Novecento – attraverso la lettura di alcuni testi classici e la loro contestualizzazione storico-culturale.
( testi)
G. E. Lessing, Emilia Galotti (Einaudi). J. W. Goethe, Werther (Einaudi). F. Schiller I masnadieri (Mondadori) H. von Kleist, Il principe di Homburg (Marsilio) E.T.A. Hoffmann, L’uomo della sabbia (Mondadori) G. Büchner, Lenz (Adelphi). H. von Hofmannstahl, Elettra (Marsilio). R.M. Rilke, Nuove poesie. Requiem (Einaudi). F. Kafka, Il processo (Einaudi). B. Brecht, L’opera da tre soldi (Einaudi).
|
6
|
L-LIN/13
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20707097 -
LETTERATURA RUSSA I LTI
|
6
|
L-LIN/21
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20709186 -
LETTERATURA SPAGNOLA II LTI 2° LINGUA
|
6
|
L-LIN/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20709189 -
LETTERATURA INGLESE II LTI 2° LINGUA
|
6
|
L-LIN/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20709191 -
LETTERATURA TEDESCA II LTI 2° LINGUA
(obiettivi)
Acquisizione di una buona conoscenza dei lineamenti della storia della letteratura e della cultura dei paesi di lingua tedesca moderne, con particolare riguardo alle dinamiche transculturali, nonché competenze relative alla comprensione e all’analisi critica dei fenomeni letterari di questo periodo in una dimensione storicoculturale. Acquisizione di competenze avanzate relative alle metodologie dell’analisi testuale, con particolare riguardo alla dimensione linguistica, figurative e intermediale. Propedeuticità: Letteratura tedesca I
|
6
|
L-LIN/13
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|