Gruppo opzionale:
LETTERATURE STRANIERE - III ANNO - (visualizza)
|
24
|
|
|
|
|
|
|
|
20710244 -
Lingua e letterature ispanoamericane III
(obiettivi)
Acquisizione di una buona conoscenza e comprensione delle letterature ispanoamericane contemporanee con particolare attenzione alle dinamiche interculturali e transculturali nonché al dibattito teorico-metodologico. Sviluppo di competenze avanzate nella lettura di testi esemplari in lingua originale attraverso gli strumenti e le metodologie dell'analisi letteraria, culturale e storica ai fini del raggiungimento di una progredita autonomia critico-interpretativa; applicabilità di tali competenze alla pratica di traduzione, riscrittura e adattamento in italiano anche in prospettiva transmediale. Sviluppo di abilità comunicative di livello avanzato orientate a rielaborare e trasmettere conoscenze disciplinari in un contesto interculturale specialistico e non specialistico.
Propedeuticità: Lingua e letterature ispano-americane II; Lingua e traduzione - Lingua spagnola II
-
NANNI SUSANNA
( programma)
Fin dalla Scoperta, la realtà ispanoamericana si è andata costituendo come un laboratorio multietnico che ha dato luogo alla formulazione di labili e complesse frontiere culturali. Il modulo ne esplorerà i meccanismi nell’ambito della letteratura dal XIX al XXI secolo.
( testi)
Testi per studenti frequentanti e non frequentanti:
1. Gerchunoff, Los gauchos judíos, Buenos Aires, Arenal, 2003; 2. Magnus, Un cinese a Buenos Aires, Milano, Gran via, 2009; 3. Sábato, Sobre héroes y tumbas, Barcelona, Seix Barral, 2003; 4. A. Carpentier, El reino de este mundo (qualunque edizione); 5. E. Burgos, Me llamo Rigoberta Menchú (qualunque edizione); 6. Perassi, L. Scarabelli (a cura di), Itinerari di cultura ispanoamericana, Novara, UTET-De Agostini, 2011 (capp.: 12, 20, 21, 22).
-
DI MATTEO ANGELA
( programma)
Fin dalla Scoperta, la realtà ispanoamericana si è andata costituendo come un laboratorio multietnico che ha dato luogo alla formulazione di labili e complesse frontiere culturali. Il modulo ne esplorerà i meccanismi nell’ambito della letteratura dal XIX al XXI secolo.
( testi)
Testi per studenti frequentanti e non frequentanti:
1. Gerchunoff, Los gauchos judíos, Buenos Aires, Arenal, 2003; 2. Magnus, Un cinese a Buenos Aires, Milano, Gran via, 2009; 3. Sábato, Sobre héroes y tumbas, Barcelona, Seix Barral, 2003; 4. A. Carpentier, El reino de este mundo (qualunque edizione); 5. E. Burgos, Me llamo Rigoberta Menchú (qualunque edizione); 6. Perassi, L. Scarabelli (a cura di), Itinerari di cultura ispanoamericana, Novara, UTET-De Agostini, 2011 (capp.: 12, 20, 21, 22).
|
12
|
L-LIN/06
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710245 -
Letterature portoghese e brasiliana III
(obiettivi)
Acquisizione delle competenze linguistiche del livello C1 del QCER e dominio delle strategie linguistico-argomentative in lingua portoghese e brasiliana. Sviluppo della capacità di orientamento nel contesto linguistico sia diacronico che diatopico e consolidamento delle competenze di riflessione metatestuale. Approfondimento delle problematiche traduttive relative a generi testuali diversificati, anche in un’ottica transmediale. Potenziamento della competenza interculturale, atta all’interpretazione della realtà in un’ottica plurilingue e pluriculturale.
Propedeuticità: Lingua e traduzione – Lingue portoghese e brasiliana II
-
FERREIRA ANDRADE CARLA SOFIA
( programma)
Programa O curso pretende oferecer aos alunos o estudo de autores, obras e movimentos importantes da história das literaturas portuguesa e brasileira contemporâneas. A modalidade narrativa do conto permitirá adquirir uma perspectiva histórico-cronológica detalhada no estudo da literatura portuguesa e uma perspectiva dialógica na literatura brasileira.
( testi)
Textos adoptados
1. Literatura Portuguesa
Lisboa, Irene, “A Enfermeira”, in João de Melo (org.), Antologia do Conto Português, Publicações Dom Quixote, Lisboa, 2002, pp. 157-164; Torga, Miguel, “O Alma-Grande”, in João de Melo (org.), Antologia do Conto Português, Publicações Dom Quixote, Lisboa, 2002, pp. 233-238; Dionísio, Mário, “A Morte É para os Outros”, in João de Melo (org.), Antologia do Conto Português, Publicações Dom Quixote, Lisboa, 2002, pp. 267-276; Bessa-Luís, Agustina, “A Pousada”, in Contos Impopulares, Guimarães Editores, Lisboa, 2004, pp. 27-46; Mello Breyner Andresen, Sophia de, “Homero”, in João de Melo (org.), Antologia do Conto Português, Publicações Dom Quixote, Lisboa, 2002, pp. 285-290; Cardoso Pires, “O Conto dos Chineses”, in João de Melo (org.), Antologia do Conto Português, Publicações Dom Quixote, Lisboa, 2002, pp. 351-360; Alegre, Manuel, “A Última Noite”, in João de Melo (org.), Antologia do Conto Português, Publicações Dom Quixote, Lisboa, 2002, pp. 397-400; Veiga, Teresa, “O Criado”, in João de Melo (org.), Antologia do Conto Português, Publicações Dom Quixote, Lisboa, 2002, pp. 465-476.
2. Literatura Brasileira
Rubião, Murilo, “A Armadilha”, in Obra Completa, Companhia das Letras, São Paulo, 2016, pp. 146-150; Lispector, Clarice, “Amor”, in Laços de Família, Relógio D’Água, Lisboa, 2013, pp. 17-26; Rosa, Guimarães, “A Terceira Margem do Rio”, in Primeiras Estórias, Editora Nova Fronteira, 2005.
|
12
|
L-LIN/08
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710246 -
Letteratura inglese III
(obiettivi)
Acquisizione di una buona conoscenza e comprensione della letteratura inglese a partire dall’Ottocento fino alla contemporaneità con particolare attenzione alle dinamiche interculturali e transculturali nonché al dibattito teorico-metodologico. Sviluppo di competenze avanzate nella lettura di testi esemplari in lingua originale attraverso gli strumenti e le metodologie dell'analisi letteraria, culturale e storica ai fini del raggiungimento di una progredita autonomia critico-interpretativa; applicabilità di tali competenze alla pratica di traduzione, riscrittura e adattamento in italiano anche in prospettiva transmediale. Sviluppo di abilità comunicative di livello avanzato orientate a rielaborare e trasmettere conoscenze disciplinari in un contesto interculturale specialistico e non specialistico.
Propedeuticità: Letteratura inglese II; Lingua e traduzione - Lingua inglese II
Canale: A - L
-
AMBROSINI RICCARDO
( programma)
Per il corso sono stati scelti dei testi narrativi che permetteranno il docente di seguire l'evoluzione delle forme poetiche e narrative principali della tradizione letteraria inglese tra 800 e 900. I testi narrativi sono stati scelti in modo da evidenziare contrasti e similitudini tra coppie di testi: Wuthering Heights vs. Jane Eyre - “The Tale” vs. “The Mark on the Wall” - The Prime of Miss Brodie vs. Wide Sargasso Sea vs. My Son the Fanatic; a ciascuna di queste opere verrà utilizzata come una prospettiva sulla cultura britannica coeva; esse ci permetteranno quindi a ricostruire al storia culturale della nazione in questi duecento anni.
Ogni classe si dividerà in una prima ora dedicata alla narrativa e una seconda incentrata sulla lettura di una poesia.
( testi)
Narrativa - Emily Brontë, Wuthering Heights, 1847 (romanzo) - R. L. Stevenson, Dr Jekyll and Mr Hyde, 1886 (novella) - Joseph Conrad, “The Tale”, 1917 (racconto) - Virginia Woolf, “The Mark on the Wall”, 1917 (racconto breve) - Muriel Spark, The Prime of Miss Brodie, 1961 (romanzo breve) - Jean Rhys, Wide Sargasso Sea, 1966 (romanzo) - Hanif Kureishi, "My Son the Fanatic", 1994 (racconto breve)
Reading List:
- Charlotte Brontë, Jane Eyre, 1847 (romanzo) - E. M. Forster, Passage to India, 1924 (romanzo)
Poesie
William Wordsworth, “Lines written a few miles above Tintern Abbey” (1798), “Composed upon Westminster Bridge, September 3, 1802”; P. B. Shelley, “Ode to the West Wind” (1819); John Keats, “On first looking into Chapman’s Homer” (1816), “Ode to a Nightingale” (1819), “Ode on a Grecian Urn” (1820); Lord Byron, “She Walks in Beauty” (1813), “On This Day I Complete My Thirty-Sixth Year” (1824); Elizabeth Barrett Browning, “Sonnet 43” (1846); Matthew Arnold, “Dover Beach” (1867); G. M. Hopkins, “The Windhover” (1877); Rudyard Kipling, “If—” (1895); Thomas Hardy, “The Convergence of the Twain” (1912); Thomas Stearns Eliot, “The Love Song of Alfred J. Prufrock” (1915); William Butler Yeats, “Easter, 1916” (1921), “Sailing to Byzantium” (1928); W. H. Auden, “As I Walked Out One Evening” (1940); Dylan Thomas, “Do Not Go Gentle into That Good Night” (1951); Derek Walcott, “Love After Love” (1976), “The Season of Phantasmal Peace” (1981)
Bibliografia
Andrew Sanders, Storia della letteratura inglese dal XIX secolo al postmoderno, a cura di Anna Anzi, Mondadori, Milano, 2000. Marcello Pagnini (a cura di), Il Romanticismo, Il Mulino, Bologna 1986. Gianni Cianci (a cura di), Il Modernismo, Il Mulino, Bologna. Jack Stillinger (ed.), Twentieth century interpretations of Keats's Odes : a collection of critical essays, Prentice-Hall, Englewood Cliffs, N.J., 1968 Camille Paglia, Sexual Personae, Yale University Press, 1990. Richard Ambrosini, “Lo specchio come psiche in The Strange Case of Doctor Jekyll and Mr Hyde di R. L. Stevenson”. In Agostino Lombardo (a cura di). Gioco di specchi: Saggi sull’uso letterario dell’immagine dello specchio. Bulzoni, Roma, 1999, pp. 271-87. Helen Vendler, Our Secret Discipline, Oxford University Press, 2007. Gayatri Chakravorty Spivak, "Three Women's Texts and a Critique of Imperialism", Inquiry, Vol. 12, No. 1(Autumn, 1985), pp.243-261.
Canale: M - Z
-
GUARDUCCI MARIA PAOLA
( programma)
Il corso intende offrire un approfondimento di alcuni nessi storici e culturali presenti nella letteratura inglese dall'Ottocento alla contemporaneità attraverso la lettura di testi di alcuni autori del canone britannico. Si approfondiranno tematiche, contesti e strategie testuali miranti a far emergere la rappresentazione letteraria della città di Londra come luogo di conflitto, celebrazione, illusione e auto-illusione, utopia, creatività, ecc. dall’Ottocento alla contemporaneità.
( testi)
William Blake, London, The Chimney Sweeper (da Songs of Innocence and Songs od Experience) [online]; William Wordsworth, Composed upon Westminster Bridge, September 3, 1802 [online]; John Keats, Ode on a Grecian Urn [online]; Charles Dickens, Great Expectations [qualunque edizione in inglese integrale]; Amy Levy, A London Plane-tree, London in July, A March Day in London [online]; Oscar Wilde, Impression du Matin, Symphony in Yellow [online]; Oscar Wilde, The Picture of Dorian Gray [qualunque edizione in inglese integrale]; Virginia Woolf, The London Scene [qualunque edizione in inglese integrale]; Sam Selvon, The Lonely Londoners [qualunque edizione in inglese integrale]; Doris Lessing, London Observed [qualunque edizione in inglese integrale]; Bernardine Evaristo, Hello Mum [qualunque edizione in inglese integrale].
|
12
|
L-LIN/10
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710247 -
Lingue e letterature angloamericane III
(obiettivi)
Acquisizione di una buona conoscenza e comprensione della letteratura Angloamericana del Novecento e del secolo corrente con particolare attenzione alle dinamiche interculturali e transculturali nonché al dibattito teorico-metodologico. Sviluppo di competenze avanzate nella lettura di testi esemplari in lingua originale attraverso gli strumenti e le metodologie dell'analisi letteraria, storica e culturale ai fini del raggiungimento di una maggiore autonomia critico-interpretativa; applicabilità di tali competenze alla pratica della traduzione e all’analisi delle riscritture o adattamenti letterari e transmediali. Sviluppo di abilità comunicative di livello avanzato orientate a rielaborare e trasmettere conoscenze disciplinari nel contesto interculturale e comparatistico nonché in ambito di interazioni professionali.
Propedeuticità: Letteratura angloamericana II; Lingua e traduzione - Lingua inglese II
-
VELLUCCI SABRINA
( programma)
Memoria e post-memoria nella letteratura statunitense del 20°e 21° secolo
Le diverse articolazioni del concetto di memoria (storica, collettiva, personale, post-memoriale) saranno esaminate attraverso alcuni testi rappresentativi del canone letterario statunitense novecentesco e contemporaneo seguendo, a grandi linee, una periodizzazione così suddivisa: gli anni 1910-1945; dal 1945 al 2000; dal 2001 ai giorni nostri. Si esploreranno, in particolare, temi e problematiche legate alla rappresentazione del trauma, ai processi di costruzione dell’identità etnica, come risultato di diaspore e migrazioni, e dell’identità di genere, alla narrazione della storia collettiva e personale. Tali questioni saranno indagate dedicando particolare attenzione alle specificità del genere letterario (narrativa, poesia, film) e ai fenomeni legati all’intertestualità e all’intermedialità.
( testi)
James Weldon Johnson, The Autobiography of an Ex-Colored Man, Norton Critical Edition, 2015. Edgar Lee Masters, Antologia di Spoon River, a cura di Fernanda Pivano (testo inglese a fronte), Einaudi, 2014. Gertrude Stein, The Autobiography of Alice B. Toklas, any edition. Ernest Hemingway, A Moveable Feast, Scribner. Vladimir Nabokov, Speak, Memory. An Autobiography Revisited, Penguin. Lorraine Hansberry, A Raisin in the Sun, any edition. Maya Angelou, I Know Why the Caged Bird Sings, any edition. Leslie Marmon Silko, Ceremony, Penguin. Toni Morrison, Beloved, Penguin. Jonathan Safran Foer, Extremely Loud, Incredibly Close, any edition.
|
12
|
L-LIN/11
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710248 -
Letteratura tedesca III
(obiettivi)
Acquisizione di una buona conoscenza e comprensione della letteratura tedesca nel periodo periodo tra secondo Ottocento e primo Novecento con con particolare attenzione alle dinamiche interculturali e transculturali nonché al dibattito teorico-metodologico. Sviluppo di competenze avanzate nella lettura di testi esemplari in lingua originale attraverso gli strumenti e le metodologie dell'analisi letteraria, culturale e storica ai fini del raggiungimento di una progredita autonomia critico-interpretativa; applicabilità di tali competenze alla pratica di traduzione, riscrittura e adattamento in italiano anche in prospettiva transmediale. Sviluppo di abilità comunicative di livello avanzato orientate a rielaborare e trasmettere conoscenze disciplinari in un contesto interculturale specialistico e non specialistico.
Propedeuticità: Letteratura tedesca II; Lingua e traduzione - Lingua tedesca II
-
FIORENTINO FRANCESCO
( programma)
Il modulo introduce a problematiche tematiche e formali caratterizzanti il teatro tedesco attraverso l’analisi di alcuni testi classici e la loro contestualizzazione storico-culturale.
( testi)
G. E. Lessing, Minna von Barnhelm (Marsilio). G. E. Lessing, Emilia Galotti (Marsilio). G. E. Lessing, Nathan il saggio (Garzanti). J. W. Goethe, Ifigenia in Tauride (Marsilio). J. W. Goethe, Torquato Tasso (Marsilio). F. Schiller, I masnadieri (Mondadori) F. Schiller, Don Carlos (Marsilio) F. Schiller, Maria Stuarda (EInaudi) H. von Kleist, La brocca rotta – Anfitrione – Il principe di Homburg (Garzanti) H. von Kleist, Pentesilea (Marsilio) G. Büchner, Woyzeck (Marsilio). G. Büchner, La morte di Danton (Marsilio) F. Wedekind, Lulù – Lo spirito della terra – Il vaso di Pandora (Adelphi) B. Brecht, Il signor Puntila e il suo servo Matti (Einaudi) B. Brecht, La rovina dell’egoista Fatzer (Einaudi) B. Brecht, Vita di Galileo (Einaudi)
M. Fancelli, Il Secolo d’Oro della drammaturgia tedesca, in R. Alonge e G. Davico Bonino (cur.), Storia del teatro moderno e contemporaneo. Il grande teatro borghese. Settecento –Ottocento, vol. II, Einaudi, Torino 2000, pp. 677-708. L. Forte, Il teatro di lingua tedesca, ovvero l'universo della contraddizione, in R. Alonge e G. Davico Bonino (cur.), Storia del teatro moderno e contemporaneo. Avanguardie e utopie del teatro. Il Novecento, vol. III, Einaudi, Torino 2001, pp. 435-562.
|
12
|
L-LIN/13
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710249 -
Letteratura russa III
(obiettivi)
Acquisizione di una buona conoscenza e comprensione della letteratura russa dalla fine dell’Ottocento al 1934 con particolare attenzione alle dinamiche interculturali e transculturali nonché al dibattito teorico-metodologico. Sviluppo di competenze avanzate nella lettura di testi esemplari in lingua originale attraverso gli strumenti e le metodologie dell'analisi letteraria, culturale e storica ai fini del raggiungimento di una progredita autonomia critico-interpretativa; applicabilità di tali competenze alla pratica di traduzione, riscrittura e adattamento in italiano anche in prospettiva transmediale. Sviluppo di abilità comunicative di livello avanzato orientate a rielaborare e trasmettere conoscenze disciplinari in un contesto interculturale specialistico e non specialistico.
Propedeuticità: Letteratura Russa II; Lingua e traduzione - Lingua Russa II
-
PICCOLO LAURA
( programma)
Percorsi poetici della prima metà del Novecento: SIMBOLISMO, FUTURISMO E ACMEISMO. Analisi dei testi e approfondimenti critici. La Rivoluzione e gli anni Venti. Le organizzazioni artistiche e letterarie. Gli anni Venti come laboratorio di generi e di idee. Scrittori e Potere. Le fasi di chiusura del regime sino al Primo Congresso degli scrittori sovietici
( testi)
Materiale didattico Storia della civiltà letteraria russa, a cura di Michele Colucci e Riccardo Picchio, Torino, UTET, 1997, v. I, pp. 763-787; v II, pp. 57-171; 224-253; 271-282; 328-336; 349-358; 363-379. Storia della letteratura russa. Il Novecento, Einaudi, Torino 1990, v. II-III approfondimenti sugli autori: Majakovskij, Achmatova, Bulgakov e Pasternak.
I volumi sono consultabili presso la Biblioteca Petrocchi
Letture - A.P. Čechov, Il giardino dei ciliegi, Tre sorelle - A. Blok, I dodici, La baracchetta dei saltimbanchi, La sconosciuta - V. Majakovskij, La nuvola in calzoni, liriche analizzate durante le lezioni - A. Achmatova, Requiem, 10 poesie del primo periodo - E. Zamjatin, Noi - M. Bulgakov, Il Maestro e Margherita - B. Pasternak, Il dottor Živago
Una lettura a scelta tra A.P. Čechov, Zio Vanja/ Corsia n. 6 M. Zoščenko, Novelle moscovite M.A. Bulgakov, Cuore di cane/Uova fatali A. Tolstoj, Aelita
|
12
|
L-LIN/21
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
LINGUE e TRADUZIONI - III ANNO - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20710237 -
Lingua e traduzione lingua spagnola III
(obiettivi)
Acquisizione delle competenze linguistiche livello C1 (in base al QCER) e dominio delle strategie linguistico-argomentative in lingua. Capacità di orientarsi nel contesto linguistico sia a livello diacronico che diatopico e consolidamento delle competenze di riflessione metatestuale. Approfondimento delle problematiche traduttive relative a generi testuali diversificati, anche in un’ottica transmediale. Potenziamento della competenza interculturale, atta all’interpretazione della realtà in un’ottica plurilingue e pluriculturale.
Propedeuticità: Lingua e traduzione – Lingua spagnola II
-
MARCELLO ELENA ELISABETTA
( programma)
Il corso prevede una serie di lezioni di natura teorica sulle varietà (diacroniche, diatopiche, diastratiche e diafasiche) dello spagnolo. Lo studente avrà modo di mettere in pratica le nozioni acquisite attraverso esercitazioni di analisi e traduzione di varie tipologie di testi e di materiali audiovisivi. Traduzione intralinguistica e introduzione alla traduzione audiovisiva e al sottotitolaggio, prestando particolare attenzione alle varietà linguistiche e gli elementi culturospecifici.
( testi)
1) Manuali e saggi Medina López, Javier, Historia de la lengua española I. Español Medieval, Madrid, Arco Libros, 2003. Ramírez Luengo, José Luis, Breve historia del español de América, Madrid, Arco Libros, 2017 (3ª ed.). Chaume Valera, Frederic, Cine y traducción, Madrid, Cátedra, 2004 (cap. 3, 6, 7). Duro Moreno, Miguel (Coord.), La traducción para el doblaje y la subtitulación, Madrid, Cátedra, 2011 (Articoli di J. J. Zaro Vera, J. Díaz Cintas, M. Rodríguez Espinosa e P. Zabalbeascoa). Delabastita, Dirk, «Translation and Mass-Communication: Film and TV Translation as Evidence of Cultural Dynamics», Babel, 35, 1989, pp. 193-218.
Eventuali altre indicazioni bibliografiche verranno fornite agli studenti nel corso delle lezioni. 2) Testi Dispensa con un’antologia di testi (scaricabile dal sito) da analizzare a lezione. García Lorca, Federico, Nozze di sangue (con testo spagnolo a fronte), trad. Elide Pittarello, Venezia, Marsilio, 2012. Mendoza, Eduardo, El misterio de la cripta embrujada, Barcelona, Planeta, 2016. Padura, Leonardo, Pasado perfecto, Barcelona, MaxiTusquets, 2017 (11ª ed.).
Filmografia: Bodas de sangre di Carlos Saura (1981) La novia di Paula Ortiz (2015) El método di Marcelo Piñeyro (2005) Y tu mamá también di Alfonso Cuarón (2001) Ciudadano ilustre di Mariano Cohn, Gastón Duprat (2016) Roma di Alfonso Cuarón (2018) Cuatro estaciones en La Habana. Teleserie. 1. Pasado perfecto. de Félix Viscarret per Netflix (2017) o Pasado perfecto de Félix Viscarret (2017) El caso: crónicas de sucesos (Serie TVE) di Iñaki Mercero/ Javier Quintas/ José Ramos Paíno (2016) La peste (Serie Movistar) di Alberto Rodríguez Librero (2018)
Materiali integrativi obbligatori per i non frequentanti e per i frequentanti che non superano la prova scritta: Lola Pons Rodríguez, La lengua de ayer: manual práctico de historia del español, Madrid, Arco Libros, 2011, oppure Aleza Izquierdo, Milagros – Enguita Utrilla, José María (coords.), La lengua española en América: normas y usos actuales, Valencia, Universidad, 2010 (Disponibile online), oppure Duro Moreno, Miguel (Coord.), La traducción para el doblaje y la subtitulación, Madrid, Cátedra, 2011 (Articoli di J. J. Zaro Vera, J. Díaz Cintas, M. Rodríguez Espinosa e P. Zabalbeascoa).
|
6
|
L-LIN/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710238 -
Lingua e traduzione lingua portoghese e brasiliana III
(obiettivi)
Acquisizione delle competenze linguistiche del livello C1 del QCER e dominio delle strategie linguistico-argomentative in lingua. Sviluppo della capacità di orientamento nel contesto linguistico sia diacronico che diatopico e consolidamento delle competenze di riflessione metatestuale. Approfondimento delle problematiche traduttive relative a generi testuali diversificati, anche in un’ottica transmediale. Potenziamento della competenza interculturale, atta all’interpretazione della realtà in un’ottica plurilingue e pluriculturale
|
6
|
L-LIN/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710239 -
Lingua e traduzione lingua inglese III
(obiettivi)
Acquisizione delle competenze linguistiche livello C1 (in base al QCER) e approfondimento delle strategie linguistico-argomentative in lingua. Capacità di orientarsi tra le varietà linguistiche dell’inglese, con particolare attenzione ai fenomeni legati al suo emergere come lingua franca, e consolidamento delle competenze di riflessione metatestuale. Approfondimento delle problematiche traduttive relative a generi testuali diversificati, anche in prospettiva transmediale. Potenziamento della competenza interculturale, atta all’interpretazione della realtà in un’ottica plurilingue e pluriculturale.
Propedeuticità: Lingua e traduzione – Lingua inglese II
Canale: A - L
-
FAINI PAOLA
( programma)
Nell’ambito del modulo verranno presentate e discusse problematiche teoriche che costituiranno la base per attività di pratica della traduzione. Aspetti teorici: introduzione all’analisi del testo in funzione della sua traduzione. Organizzazione e adattamento del testo, in particolare testo giornalistico e letterario. Strategie di adattamento linguistico e problemi di adattamento culturale. Nell’ambito della trattazione teorica, particolare attenzione verrà data all’analisi contrastiva inglese-italiano e alla valutazione ragionata delle strategie di traduzione e delle procedure di soluzione dei problemi. Prassi della traduzione: esercitazioni di traduzione scritta e traduzione a vista (livello base).
( testi)
Materiale didattico P. Faini Tradurre. Manuale teorico e pratico, Carocci, 2008 (cap. 1-6) Tutto il materiale utilizzato durante le lezioni sarà pubblicato sul sito internet dipartimentale della docente e costituirà materiale d’esame. Per approfondimenti di natura linguistica e sintattico-grammaticale si consigliano i seguenti testi (non obbligatori): R. Quirk, S. Greenbaum, A university grammar of English, Longman, o un testo equivalente. L. Serianni, Italiano, Garzanti
Canale: M - Z
-
ANTONUCCI BARBARA
( programma)
Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti critici e analitici necessari per una corretta lettura e interpretazione del testo letterario afferente al genere della letteratura postcoloniale e acquisire le competenze necessarie per affrontare la traduzione del testo postcoloniale. Particolare enfasi verrà posta sull’uso deviante dell’inglese e, quindi, sul tema delle English varieties (englishes). Il corso si aprirà con l'introduzione e l' approfondimento di concetti teorici legati al genere postcoloniale e alla Postcolonial Translation per poi focalizzare l'attenzione sul tema degli englishes e sull'uso della varietà dell’inglese nei testi postcoloniali.
Le nozioni teoriche verranno sempre affiancate da studi di caso attraverso l'analisi di testi postcoloniali in lingua originale e in traduzione per permettere agli studenti di effettuare analisi contrastive di alcuni passi. Nella parte finale del corso verranno effettuati esercizi di traduzione al fine di mettere in pratica le nozioni teoriche acquisite.
( testi)
Barbara Antonucci, Get Real(ia), Introduzione alla professione del traduttore, Varazze, PM, 2018
|
6
|
L-LIN/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710240 -
Lingua e traduzione lingua tedesca III
(obiettivi)
Acquisizione delle competenze linguistiche a livello B2, nonché a livello C1 (in base al QCER) per la comprensione scritta e sviluppo di strategie argomentative in lingua. Approfondimento della dimensione testuale connessa alla teoria e prassi della traduzione di generi testuali diversificati, anche in un’ottica transmediale, e alla storia culturale di periodi esemplari della storia linguistica. Potenziamento della competenza interculturale, atta all’interpretazione della realtà in un’ottica plurilingue e pluriculturale.
Propedeuticità: Lingua e traduzione – Lingua tedesca II
-
SAMPAOLO GIOVANNI
( programma)
Linguistica testuale e traduzione
Il modulo introduce alla linguistica testuale come strumento di analisi dei processi della testualità facendone il presupposto per un approccio alla traduzione metodologicamente fondato. Semantica dei prototipi, dimensione cognitiva e pragmatica dell’atto linguistico saranno al centro della nostra riflessione sull’atto traduttivo, così come il nesso fra tipologia testuale, tipi di svolgimento tematico e strategie traduttive. Lezioni teoriche si alterneranno a esercitazioni di traduzione verso l’italiano in cui si affronteranno diverse varietà testuali. Al di là della dimensione testuale si affronterà la Diskurslinguistik ispirata a M. Foucault.
( testi)
TESTI ADOTTATI - Harald Weinrich, Linguistik der Lüge, Beck (trad. it. La lingua bugiarda, Il Mulino); - Lucia Cinato Kather, Mediazione linguistica tedesco-italiano, Hoepli, Milano 2011; - Dispensa “Linguistica testuale e traduzione” cfr. pagina Materiali didattici del docente http://lingueletteratureculturestraniere.uniroma3.it/bacheca/gsampaolo/materiali-didattici/
|
6
|
L-LIN/14
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710241 -
Lingua e traduzione lingua russa III
(obiettivi)
Acquisizione delle competenze linguistiche livello B2 e livello C1 (in base al QCER) nella comprensione scritta dei testi; sviluppo delle strategie linguistico-argomentative in lingua. Capacità di orientarsi nel contesto linguistico sia a livello diatopico che diastratico e consolidamento delle competenze di riflessione metatestuale. Approfondimento delle problematiche traduttive relative a generi testuali diversificati, anche in un’ottica transmediale. Potenziamento della competenza interculturale, atta all’interpretazione della realtà in un’ottica plurilingue e pluriculturale.
Propedeuticità: Lingua e traduzione – Lingua Russa II
-
Erogato presso
20706105 LINGUA E TRADUZIONE RUSSA 3 in Lingue e mediazione linguistico-culturale L-12 N0 BENIGNI VALENTINA
( programma)
Il lessico della lingua russa: la formazione delle parole (derivati e composti). Introduzione alla fraseologia: collocazioni ed espressioni idiomatiche. Note di grammatica storica. Selezione di argomenti grammaticali di particolare complessità (participi e gerundi).
( testi)
Per i frequentanti: materiali e i riferimenti bibliografici verranno forniti in formato elettronico durate il corso. È prevista la lettura di testi inerenti alle tematiche del corso, che verranno tradotti in italiano, analizzati e discussi.
Per i non frequentanti: L. Kasatkin, L. Krysin,; V. Zhivov, Il russo, a cura di N. Marcialis e A. Parenti; La Nuova Italia Editrice, Firenze 1995 (capp. 1-3) B. Comrie , G. Stone, M. Polinsky, The Russian Language in the Twentieth Century, Clarendon Press, Oxford 1996 (pp: 185-230)
Per i non frequentanti madrelingua russi: N.S. Valgina, D.Je. Rozental', M.I. Fomina (a cura di), Sovremennyj russkij jazyk: Učebnik, Logos, Moskva, 2002.
|
6
|
L-LIN/21
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Altre Attività - non anticipabili - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20710250 -
Laboratorio analisi del testo e traduzione (francese)
(obiettivi)
Applicazione delle competenze e abilità acquisite nelle discipline caratterizzanti con particolare riferimento all’analisi critica e alla traduzione dei testi in lingua originale verso la lingua italiana. Tale attività è finalizzata al consolidamento delle capacità di lavoro autonomo in vista della redazione dell’elaborato per la prova finale.
Propedeuticità: Lingua e traduzione – Lingua francese II + Letteratura francese II
-
MAGNO LUIGI
( programma)
Introduzione alla ricerca bibliografica, all'analisi e traduzione del testo letterario, alla redazione tesi.
( testi)
1. Massimo Cerruti, Monica Cini, Introduzione elementare alla scrittura accademica, Roma-Bari, Laterza, 2007. 2. Andrea Capaccioni, Ricerche bibliografiche, Santarcangelo di Romagna, Maggioli editore, 2018. 3. Max Giovagnoli, Come si fa una tesi di laurea con Internet e il Web, Milano, Tecniche nuove, 2009. 4. Massimo Bustreo, Tesi di laurea step by step, Milano, Ulrico Hoepli, 2015. 5. Yves Chevrel, Yen-Maï Tran-Gervat, Guide pratique de la recherche en littérature, Paris, Presses Sorbonne Nouvelle, 2018. 6. Claudio Giunta, Come non scrivere, Milano, Utet, 2018.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710251 -
Laboratorio analisi del testo e traduzione (spagnolo)
(obiettivi)
Applicazione delle competenze e abilità acquisite nelle discipline caratterizzanti con particolare riferimento all’analisi critica e alla traduzione dei testi in lingua originale verso la lingua italiana. Tale attività è finalizzata al consolidamento delle capacità di lavoro autonomo in vista della redazione dell’elaborato per la prova finale.
Propedeuticità: Lingua e traduzione – Lingua spagnola II + Letteratura spagnola II/ Lingua e Letterature Ispanoamericane
Canale: CANALE 1
-
ANTONUCCI FAUSTA
( programma)
Introduzione generale. Indicazioni formali sulla struttura della tesina triennale: estensione, impaginazione, come fare le citazioni, ecc. Sistema di citazione bibliografica (autore/data), come usare le note in modo efficace. Le banche dati bibliografiche di Roma Tre Discovery. Esercitazioni pratiche di ricerca bibliografica. Presentazione di altre banche dati disponibili online utili per la ricerca in ambito letterario. Uso dei dizionari in linea, uso dei corpora ed altri database utili per la ricerca in ambito linguistico e traduttologico. Proposte e ipotesi di svolgimento di una tesina triennale di ambito letterario-culturale e linguistico-traduttologico.
( testi)
Serena Fornasiero, Silvana Tamiozzo Goldmann, Scrivere l'italiano. Galateo della comunicazione scritta, Bologna, Il Mulino, 2013. Claudio Giunta, Come NON scrivere, Torino, UTET, 2018. Da intendersi come BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO.
-
TRECCA SIMONE
( programma)
Introduzione generale. Indicazioni formali sulla struttura della tesina triennale: estensione, impaginazione, come fare le citazioni, ecc. Sistema di citazione bibliografiica (autore/ data), come usare le note in modo efficace. Le banche dati bibliografiche di Roma Tre Discovery. Esercitazioni pratiche di ricerca bibliografica. Presentazione di altre banche dati disponibili online utili per la ricerca in ambito letterario. Uso dei dizionari in linea, uso dei corpora ed altri database utili per la ricerca in ambito linguistico e traduttologico. Proposte e ipotesi di svolgimento di una tesina triennale di ambito letterario e linguistico-traduttologico.
( testi)
Serena Fornasiero, Silvana Tamiozzo Goldmann, Scrivere l'italiano. Galateo della comunicazione scritta, Bologna, Il Mulino, 2013. Claudio Giunta, Come NON scrivere, Torino, Utet, 2018.
-
NANNI SUSANNA
( programma)
Introduzione generale. Indicazioni formali sulla struttura della tesina triennale: estensione, impaginazione, come fare le citazioni, ecc. Sistema di citazione bibliografica (autore/ data), come usare le note in modo efficace. Le banche dati bibliografiche di Roma Tre Discovery. Esercitazioni pratiche di ricerca bibliografica. Presentazione di altre banche dati disponibili online utili per la ricerca in ambito letterario. Uso dei dizionari in linea, uso dei corpora ed altri database utili per la ricerca in ambito linguistico e traduttologico. Proposte e ipotesi di svolgimento di una tesina triennale di ambito letterario e linguistico-traduttologico.
( testi)
Serena Fornasiero, Silvana Tamiozzo Goldmann, Scrivere l'italiano. Galateo della comunicazione scritta, Bologna, Il Mulino, 2013. Claudio Giunta, Come NON scrivere, Torino, Utet, 2018.
-
LEONETTI FRANCESCA
( programma)
Introduzione generale. Indicazioni formali sulla struttura della tesina triennale: estensione, impaginazione, come fare le citazioni, ecc. Sistema di citazione bibliografica (autore/ data), come usare le note in modo efficace. Le banche dati bibliografiche di Roma Tre Discovery. Esercitazioni pratiche di ricerca bibliografica. Presentazione di altre banche dati disponibili online utili per la ricerca in ambito letterario. Uso dei dizionari in linea, uso dei corpora ed altri database utili per la ricerca in ambito linguistico e traduttologico. Proposte e ipotesi di svolgimento di una tesina triennale di ambito letterario e linguistico-traduttologico.
( testi)
Serena Fornasiero, Silvana Tamiozzo Goldmann, Scrivere l'italiano. Galateo della comunicazione scritta, Bologna, Il Mulino, 2013. Claudio Giunta, Come NON scrivere, Torino, Utet, 2018.
-
MARCELLO ELENA ELISABETTA
( programma)
Introduzione generale. Indicazioni formali sulla struttura della tesina triennale: estensione, impaginazione, come fare le citazioni, ecc. Sistema di citazione bibliografiica (autore/ data), come usare le note in modo efficace. Le banche dati bibliografiche di Roma Tre Discovery. Esercitazioni pratiche di ricerca bibliografica. Presentazione di altre banche dati disponibili online utili per la ricerca in ambito letterario. Uso dei dizionari in linea, uso dei corpora ed altri database utili per la ricerca in ambito linguistico e traduttologico. Proposte e ipotesi di svolgimento di una tesina triennale di ambito letterario e linguistico-traduttologico.
( testi)
BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO: Serena Fornasiero, Silvana Tamiozzo Goldmann, Scrivere l'italiano. Galateo della comunicazione scritta, Bologna, Il Mulino, 2013. Claudio Giunta, Come NON scrivere, Torino, Utet, 2018.
-
RESTA ILARIA
( programma)
Sistema di citazione bibliografiica (autore/ data), come usare le note in modo efficace.
Le banche dati bibliografiche di Roma Tre Discovery. Esercitazioni pratiche di ricerca bibliografica. Presentazione di altre banche dati disponibili online utili per la ricerca in ambito letterario.
Uso dei dizionari in linea, uso dei corpora ed altri database utili per la ricerca in ambito linguistico e traduttologico.
Proposte e ipotesi di svolgimento di una tesina triennale di ambito letterario e linguistico-traduttologico.
( testi)
Serena Fornasiero, Silvana Tamiozzo Goldmann, Scrivere l'italiano. Galateo della comunicazione scritta, Bologna, Il Mulino, 2013.
Claudio Giunta, Come NON scrivere, Torino, Utet, 2018.
Canale: CANALE 2
-
MARCELLO ELENA ELISABETTA
( programma)
Introduzione generale. Indicazioni formali sulla struttura della tesina triennale: estensione, impaginazione, come fare le citazioni, ecc. Sistema di citazione bibliografiica (autore/ data), come usare le note in modo efficace. Le banche dati bibliografiche di Roma Tre Discovery. Esercitazioni pratiche di ricerca bibliografica. Presentazione di altre banche dati disponibili online utili per la ricerca in ambito letterario. Uso dei dizionari in linea, uso dei corpora ed altri database utili per la ricerca in ambito linguistico e traduttologico. Proposte e ipotesi di svolgimento di una tesina triennale di ambito letterario e linguistico-traduttologico.
( testi)
TESTI DI RIFERIMENTO Serena Fornasiero, Silvana Tamiozzo Goldmann, Scrivere l'italiano. Galateo della comunicazione scritta, Bologna, Il Mulino, 2013. Claudio Giunta, Come NON scrivere, Torino, Utet, 2018.
-
TRECCA SIMONE
( programma)
Introduzione generale. Indicazioni formali sulla struttura della tesina triennale: estensione, impaginazione, come fare le citazioni, ecc. Sistema di citazione bibliografiica (autore/ data), come usare le note in modo efficace. Le banche dati bibliografiche di Roma Tre Discovery. Esercitazioni pratiche di ricerca bibliografica. Presentazione di altre banche dati disponibili online utili per la ricerca in ambito letterario. Uso dei dizionari in linea, uso dei corpora ed altri database utili per la ricerca in ambito linguistico e traduttologico. Proposte e ipotesi di svolgimento di una tesina triennale di ambito letterario e linguistico-traduttologico.
( testi)
Serena Fornasiero, Silvana Tamiozzo Goldmann, Scrivere l'italiano. Galateo della comunicazione scritta, Bologna, Il Mulino, 2013. Claudio Giunta, Come NON scrivere, Torino, Utet, 2018.
-
ANTONUCCI FAUSTA
( programma)
Introduzione generale. Indicazioni formali sulla struttura della tesina triennale: estensione, impaginazione, come fare le citazioni, ecc. Sistema di citazione bibliografica (autore/data), come usare le note in modo efficace. Le banche dati bibliografiche di Roma Tre Discovery. Esercitazioni pratiche di ricerca bibliografica. Presentazione di altre banche dati disponibili online utili per la ricerca in ambito letterario. Uso dei dizionari in linea, uso dei corpora altri database utili per la ricerca in ambito linguistico e traduttologico. Proposte e ipotesi di svolgimento di una tesina triennale di ambito letterario-culturale o linguistico-traduttologico.
( testi)
Serena Fornasiero, Silvana Tamiozzo Goldmann, Scrivere l'italiano. Galateo della comunicazione scritta, Bologna, Il Mulino, 2013. Claudio Giunta, Come NON scrivere, Torino, UTET, 2018. Da intendersi come BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO.
-
NANNI SUSANNA
( programma)
Introduzione generale. Indicazioni formali sulla struttura della tesina triennale: estensione, impaginazione, come fare le citazioni, ecc. Sistema di citazione bibliografica (autore/ data), come usare le note in modo efficace. Le banche dati bibliografiche di Roma Tre Discovery. Esercitazioni pratiche di ricerca bibliografica. Presentazione di altre banche dati disponibili online utili per la ricerca in ambito letterario. Uso dei dizionari in linea, uso dei corpora ed altri database utili per la ricerca in ambito linguistico e traduttologico. Proposte e ipotesi di svolgimento di una tesina triennale di ambito letterario e linguistico-traduttologico.
( testi)
Serena Fornasiero, Silvana Tamiozzo Goldmann, Scrivere l'italiano. Galateo della comunicazione scritta, Bologna, Il Mulino, 2013. Claudio Giunta, Come NON scrivere, Torino, Utet, 2018.
-
LEONETTI FRANCESCA
( programma)
Introduzione generale. Indicazioni formali sulla struttura della tesina triennale: estensione, impaginazione, come fare le citazioni, ecc. Sistema di citazione bibliografica (autore/ data), come usare le note in modo efficace. Le banche dati bibliografiche di Roma Tre Discovery. Esercitazioni pratiche di ricerca bibliografica. Presentazione di altre banche dati disponibili online utili per la ricerca in ambito letterario. Uso dei dizionari in linea, uso dei corpora ed altri database utili per la ricerca in ambito linguistico e traduttologico. Proposte e ipotesi di svolgimento di una tesina triennale di ambito letterario e linguistico-traduttologico.
( testi)
Serena Fornasiero, Silvana Tamiozzo Goldmann, Scrivere l'italiano. Galateo della comunicazione scritta, Bologna, Il Mulino, 2013. Claudio Giunta, Come NON scrivere, Torino, Utet, 2018.
-
RESTA ILARIA
( programma)
Sistema di citazione bibliografiica (autore/ data), come usare le note in modo efficace.
Le banche dati bibliografiche di Roma Tre Discovery. Esercitazioni pratiche di ricerca bibliografica. Presentazione di altre banche dati disponibili online utili per la ricerca in ambito letterario.
Uso dei dizionari in linea, uso dei corpora ed altri database utili per la ricerca in ambito linguistico e traduttologico.
Proposte e ipotesi di svolgimento di una tesina triennale di ambito letterario e linguistico-traduttologico.
( testi)
Serena Fornasiero, Silvana Tamiozzo Goldmann, Scrivere l'italiano. Galateo della comunicazione scritta, Bologna, Il Mulino, 2013.
Claudio Giunta, Come NON scrivere, Torino, Utet, 2018.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710252 -
Laboratorio analisi del testo e traduzione (portoghese)
(obiettivi)
Applicazione delle competenze e abilità acquisite nelle discipline caratterizzanti con particolare riferimento all’analisi critica e alla traduzione dei testi in lingua originale verso la lingua italiana. Tale attività è finalizzata al consolidamento delle capacità di lavoro autonomo in vista della redazione dell’elaborato per la prova finale.
Propedeuticità: Letterature portoghese e brasiliana II; Lingua e traduzione – Lingue portoghese e brasiliana II
-
PIPPA SALVADOR
( programma)
Il laboratorio si prefigge di rafforzare le competenze degli studenti nell’analisi letteraria di testi portoghesi. Un ciclo di lezioni sarà dedicato a questioni di carattere generale relative alla traduzione letteraria e alle specificità dei testi letterari di aree culturalmente non egemoniche. Un secondo ciclo di lezioni sarà, invece, dedicato all’analisi del romanzo “O Primo Basílio” del romanziere portoghese Eça de Queirós e alle sue traduzioni italiane. Nel corso delle esercitazioni, gli studenti dovranno mettere in pratica le competenze acquisite, analizzando e traducendo autonomamente brani dell’opera queirosiana.
( testi)
Testi adottati
Antoine Berman, “La traduzione e la lettera o l'albergo della lontananza”, Macerata, Quodlibet 2003.
Umberto Eco, “Dire quasi la stessa cosa”, Milano, Bompiani, 2003. (Capitoli 4 e 5)
J.M. Eça de Queirós, “O Primo Basílio”, (qualunque edizione)
Silviano Santiago, “Eça, autor de Madame Bovary”, nel vol. “Uma literatura nos trópicos”, Rio de Janeiro, Rocco Editora, 2000, pp. 47-65
Bibliografia di riferimento
Pascale Casanova, “La república mundial de las Letras”, Barcelona, Anagrama, 2001
Siri Nergaard (a cura di), “Teorie contemporanee della traduzione”, Milano, Bompiani, 2002.
João Cezar de Castro Rocha, “Machado de Assis: por uma poética da emulação”, Rio de Janeiro, Civilização Brasileira, 2013.
-
DE MARCHIS GIORGIO
( programma)
Il laboratorio si prefigge di rafforzare le competenze degli studenti nell’analisi letteraria di testi portoghesi. Un ciclo di lezioni sarà dedicato a questioni di carattere generale relative alla traduzione letteraria e alle specificità dei testi letterari di aree culturalmente non egemoniche. Un secondo ciclo di lezioni sarà, invece, dedicato all’analisi del romanzo “O Primo Basílio” del romanziere portoghese Eça de Queirós e alle sue traduzioni italiane. Nel corso delle esercitazioni, gli studenti dovranno mettere in pratica le competenze acquisite, analizzando e traducendo autonomamente brani dell’opera queirosiana.
( testi)
Antoine Berman, “La traduzione e la lettera o l'albergo della lontananza”, Macerata, Quodlibet 2003. Umberto Eco, “Dire quasi la stessa cosa”, Milano, Bompiani, 2003. (Capitoli 4 e 5) J.M. Eça de Queirós, “O Primo Basílio”, (qualunque edizione) Silviano Santiago, “Eça, autor de Madame Bovary”, nel vol. “Uma literatura nos trópicos”, Rio de Janeiro, Rocco Editora, 2000, pp. 47-65
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710253 -
Laboratorio analisi del testo e traduzione (inglese)
(obiettivi)
Applicazione delle competenze e abilità acquisite nelle discipline caratterizzanti con particolare riferimento all’analisi critica e alla traduzione di testi in lingua originale verso la lingua italiana. Tale attività è finalizzata al consolidamento di capacità di lavoro autonomo in vista della redazione dell’elaborato per la prova finale.
Propedeuticità: Lingua e traduzione – Lingua inglese II + Letteratura inglese II/Lingua e letteratura angloamericana II
Canale: CANALE 1
-
DEGANO CHIARA
( programma)
Il laboratorio si articola in tre nuclei tematici, corrispondenti a momenti distinti e successivi che prevedono lezioni frontali (in forma plenaria o per gruppi) e attività teorico-pratiche, queste ultime dedicate all’analisi linguistica del testo (specialistico, culturale, letterario), intesa come componente centrale della prova finale o come preliminare al lavoro di traduzione. 1) Le lezioni frontali mirano a inquadrare la prova finale come genere specifico nell’ambito del discorso accademico. In tale prospettiva, se ne discuterà la struttura nel suo aspetto formale, cognitivo e linguistico, individuando convenzioni proprie del registro accademico e norme di redazione. 2) La fase successiva sarà dedicata all’analisi linguistica del testo (prevalentemente in relazione a testi specialistici), presentata secondo diverse prospettive metodologiche utili a definirne aspetti formali e struttura del discorso, caratteristiche lessicali e terminologiche, e a individuare le principali problematiche traduttive. 3) La terza fase sarà dedicata ad aspetti di analisi e traduzione di testi letterari (teatro, poesia e narrativa fictional e non-fictional) a stampa e negli altri media, oltre che di saggistica letteraria.
( testi)
I testi da analizzare e tradurre saranno indicati durante il laboratorio.
-
PENNACCHIA MADDALENA
( programma)
Il laboratorio si articola in tre nuclei tematici, corrispondenti a momenti distinti e successivi che prevedono lezioni frontali (in forma plenaria o per gruppi) e attività teorico-pratiche, queste ultime dedicate all’analisi linguistica del testo (specialistico, culturale, letterario), intesa come componente centrale della prova finale o come preliminare al lavoro di traduzione. 1) Le lezioni frontali mirano a inquadrare la prova finale come genere specifico nell’ambito del discorso accademico. In tale prospettiva, se ne discuterà la struttura nel suo aspetto formale, cognitivo e linguistico, individuando convenzioni proprie del registro accademico e norme di redazione. 2) La fase successiva sarà dedicata all’analisi linguistica del testo (prevalentemente in relazione a testi specialistici), presentata secondo diverse prospettive metodologiche utili a definirne aspetti formali e struttura del discorso, caratteristiche lessicali e terminologiche, e a individuare le principali problematiche traduttive. 3) La terza fase sarà dedicata ad aspetti di analisi e traduzione di testi letterari (teatro, poesia e narrativa fictional e non-fictional) a stampa e negli altri media, oltre che di saggistica letteraria.
( testi)
Alex Osmond, Academic Writing and Grammar for Students, Sage Publications Ltd; Second edition (2015).
Canale: CANALE 2
-
DEGANO CHIARA
( programma)
Il laboratorio si articola in tre nuclei tematici, corrispondenti a momenti distinti e successivi che prevedono lezioni frontali (in forma plenaria o per gruppi) e attività teorico-pratiche, queste ultime dedicate all’analisi linguistica del testo (specialistico, culturale, letterario), intesa come componente centrale della prova finale o come preliminare al lavoro di traduzione. 1) Le lezioni frontali mirano a inquadrare la prova finale come genere specifico nell’ambito del discorso accademico. In tale prospettiva, se ne discuterà la struttura nel suo aspetto formale, cognitivo e linguistico, individuando convenzioni proprie del registro accademico e norme di redazione. 2) La fase successiva sarà dedicata all’analisi linguistica del testo (prevalentemente in relazione a testi specialistici), presentata secondo diverse prospettive metodologiche utili a definirne aspetti formali e struttura del discorso, caratteristiche lessicali e terminologiche, e a individuare le principali problematiche traduttive. 3) La terza fase sarà dedicata ad aspetti di analisi e traduzione di testi letterari (teatro, poesia e narrativa fictional e non-fictional) a stampa e negli altri media, oltre che di saggistica letteraria.
( testi)
I testi da analizzare e tradurre saranno resi disponibili durante il laboratorio.
-
PENNACCHIA MADDALENA
( programma)
Il laboratorio si articola in tre nuclei tematici, corrispondenti a momenti distinti e successivi che prevedono lezioni frontali (in forma plenaria o per gruppi) e attività teorico-pratiche, queste ultime dedicate all’analisi linguistica del testo (specialistico, culturale, letterario), intesa come componente centrale della prova finale o come preliminare al lavoro di traduzione. 1) Le lezioni frontali mirano a inquadrare la prova finale come genere specifico nell’ambito del discorso accademico. In tale prospettiva, se ne discuterà la struttura nel suo aspetto formale, cognitivo e linguistico, individuando convenzioni proprie del registro accademico e norme di redazione. 2) La fase successiva sarà dedicata all’analisi linguistica del testo (prevalentemente in relazione a testi specialistici), presentata secondo diverse prospettive metodologiche utili a definirne aspetti formali e struttura del discorso, caratteristiche lessicali e terminologiche, e a individuare le principali problematiche traduttive. 3) La terza fase sarà dedicata ad aspetti di analisi e traduzione di testi letterari (teatro, poesia e narrativa fictional e non-fictional) a stampa e negli altri media, oltre che di saggistica letteraria.
( testi)
Alex Osmond, Academic Writing and Grammar for Students, Sage Publications Ltd; Second edition (2015).
-
VELLUCCI SABRINA
( programma)
Il laboratorio si articola in tre nuclei tematici, corrispondenti a momenti distinti e successivi che prevedono lezioni frontali (in forma plenaria o per gruppi) e attività teorico-pratiche, queste ultime dedicate all’analisi linguistica del testo (specialistico, culturale, letterario), intesa come componente centrale della prova finale o come preliminare al lavoro di traduzione. 1) Le lezioni frontali mirano a inquadrare la prova finale come genere specifico nell’ambito del discorso accademico. In tale prospettiva, se ne discuterà la struttura nel suo aspetto formale, cognitivo e linguistico, individuando convenzioni proprie del registro accademico e norme di redazione. 2) La fase successiva sarà dedicata all’analisi linguistica del testo (prevalentemente in relazione a testi specialistici), presentata secondo diverse prospettive metodologiche utili a definirne aspetti formali e struttura del discorso, caratteristiche lessicali e terminologiche, e a individuare le principali problematiche traduttive. 3) La terza fase sarà dedicata ad aspetti di analisi e traduzione di testi letterari (teatro, poesia e narrativa fictional e non-fictional) a stampa e negli altri media, oltre che di saggistica letteraria.
( testi)
I testi da analizzare e tradurre saranno resi disponibili durante il laboratorio.
Canale: CANALE 3
-
DEGANO CHIARA
( programma)
Il laboratorio si articola in tre nuclei tematici, corrispondenti a momenti distinti e successivi che prevedono lezioni frontali (in forma plenaria o per gruppi) e attività teorico-pratiche, queste ultime dedicate all’analisi linguistica del testo (specialistico, culturale, letterario), intesa come componente centrale della prova finale o come preliminare al lavoro di traduzione. 1) Le lezioni frontali mirano a inquadrare la prova finale come genere specifico nell’ambito del discorso accademico. In tale prospettiva, se ne discuterà la struttura nel suo aspetto formale, cognitivo e linguistico, individuando convenzioni proprie del registro accademico e norme di redazione. 2) La fase successiva sarà dedicata all’analisi linguistica del testo (prevalentemente in relazione a testi specialistici), presentata secondo diverse prospettive metodologiche utili a definirne aspetti formali e struttura del discorso, caratteristiche lessicali e terminologiche, e a individuare le principali problematiche traduttive. 3) La terza fase sarà dedicata ad aspetti di analisi e traduzione di testi letterari (teatro, poesia e narrativa fictional e non-fictional) a stampa e negli altri media, oltre che di saggistica letteraria.
( testi)
I testi da analizzare e tradurre saranno resi disponibili durante il laboratorio.
-
GUARDUCCI MARIA PAOLA
( programma)
Il laboratorio si articola in tre nuclei tematici, corrispondenti a momenti distinti e successivi che prevedono lezioni frontali (in forma plenaria o per gruppi) e attività teorico-pratiche, queste ultime dedicate all’analisi linguistica del testo (specialistico, culturale, letterario), intesa come componente centrale della prova finale o come preliminare al lavoro di traduzione. 1) Le lezioni frontali mirano a inquadrare la prova finale come genere specifico nell’ambito del discorso accademico. In tale prospettiva, se ne discuterà la struttura nel suo aspetto formale, cognitivo e linguistico, individuando convenzioni proprie del registro accademico e norme di redazione. 2) La fase successiva sarà dedicata all’analisi linguistica del testo (prevalentemente in relazione a testi specialistici), presentata secondo diverse prospettive metodologiche utili a definirne aspetti formali e struttura del discorso, caratteristiche lessicali e terminologiche, e a individuare le principali problematiche traduttive. 3) La terza fase sarà dedicata ad aspetti di analisi e traduzione di testi letterari (teatro, poesia e narrativa fictional e non-fictional) a stampa e negli altri media, oltre che di saggistica letteraria.
( testi)
I testi da analizzare e tradurre saranno resi disponibili durante il laboratorio
-
PENNACCHIA MADDALENA
( programma)
L’autonomia di giudizio, premessa indispensabile all'ideazione e all'elaborazione di valutazioni personali su qualsivoglia questione scientifico-professionale, e l’applicazione delle conoscenze e competenze acquisite nel CdS (in particolare, la lettura, l'analisi critica e la traduzione in italiano di testi in lingua straniera; la produzione scritta di buon livello, in italiano e in lingua; la riscrittura e l'adattamento di testi, in italiano e in lingua, anche in prospettiva transmediale; le strategie argomentative nei diversi ambiti della comunicazione interculturale, in italiano e in lingua) sono obiettivi che vengono perseguiti anche mediante il laboratorio Analisi del testo e traduzione, che avvia lo studente alla stesura dell’elaborato finale. Con il Laboratorio Analisi del testo e traduzione (Inglese) lo studente applica le competenze e abilità acquisite nelle discipline caratterizzanti, con particolare riferimento all’analisi critica e alla traduzione dei testi in lingua originale verso la lingua italiana. Tale attività è volta al consolidamento delle capacità di lavoro autonomo in vista della redazione dell’elaborato per la prova finale. Lo studente sarà in grado di: usare gli strumenti bibliografici e tecnologici per redigere l’elaborato finale; analizzare testi e dati, formulare ipotesi e trarre conclusioni critiche.
( testi)
Alex Osmond, Academic Writing and Grammar for Students, Sage Publications Ltd; Second edition (2015).
Canale: CANALE 4
-
DEGANO CHIARA
( programma)
Il laboratorio si articola in tre nuclei tematici, corrispondenti a momenti distinti e successivi che prevedono lezioni frontali (in forma plenaria o per gruppi) e attività teorico-pratiche, queste ultime dedicate all’analisi linguistica del testo (specialistico, culturale, letterario), intesa come componente centrale della prova finale o come preliminare al lavoro di traduzione. 1) Le lezioni frontali mirano a inquadrare la prova finale come genere specifico nell’ambito del discorso accademico. In tale prospettiva, se ne discuterà la struttura nel suo aspetto formale, cognitivo e linguistico, individuando convenzioni proprie del registro accademico e norme di redazione. 2) La fase successiva sarà dedicata all’analisi linguistica del testo (prevalentemente in relazione a testi specialistici), presentata secondo diverse prospettive metodologiche utili a definirne aspetti formali e struttura del discorso, caratteristiche lessicali e terminologiche, e a individuare le principali problematiche traduttive. 3) La terza fase sarà dedicata ad aspetti di analisi e traduzione di testi letterari (teatro, poesia e narrativa fictional e non-fictional) a stampa e negli altri media, oltre che di saggistica letteraria.
( testi)
I testi da analizzare e tradurre saranno resi disponibili durante il laboratorio.
-
FAINI PAOLA
( programma)
Il laboratorio si articola in tre nuclei tematici, corrispondenti a momenti distinti e successivi che prevedono lezioni frontali (in forma plenaria o per gruppi) e attività teorico-pratiche, queste ultime dedicate all’analisi linguistica del testo (specialistico, culturale, letterario), intesa come componente centrale della prova finale o come preliminare al lavoro di traduzione. 1) Le lezioni frontali mirano a inquadrare la prova finale come genere specifico nell’ambito del discorso accademico. In tale prospettiva, se ne discuterà la struttura nel suo aspetto formale, cognitivo e linguistico, individuando convenzioni proprie del registro accademico e norme di redazione. 2) La fase successiva sarà dedicata all’analisi linguistica del testo (prevalentemente in relazione a testi specialistici), presentata secondo diverse prospettive metodologiche utili a definirne aspetti formali e struttura del discorso, caratteristiche lessicali e terminologiche, e a individuare le principali problematiche traduttive. 3) La terza fase sarà dedicata ad aspetti di analisi e traduzione di testi letterari (teatro, poesia e narrativa fictional e non-fictional) a stampa e negli altri media, oltre che di saggistica letteraria.
( testi)
Materiale e documenti per le esercitazioni.
-
GUARDUCCI MARIA PAOLA
( programma)
Il laboratorio si articola in tre nuclei tematici, corrispondenti a momenti distinti e successivi che prevedono lezioni frontali (in forma plenaria o per gruppi) e attività teorico-pratiche, queste ultime dedicate all’analisi linguistica del testo (specialistico, culturale, letterario), intesa come componente centrale della prova finale o come preliminare al lavoro di traduzione. 1) Le lezioni frontali mirano a inquadrare la prova finale come genere specifico nell’ambito del discorso accademico. In tale prospettiva, se ne discuterà la struttura nel suo aspetto formale, cognitivo e linguistico, individuando convenzioni proprie del registro accademico e norme di redazione. 2) La fase successiva sarà dedicata all’analisi linguistica del testo (prevalentemente in relazione a testi specialistici), presentata secondo diverse prospettive metodologiche utili a definirne aspetti formali e struttura del discorso, caratteristiche lessicali e terminologiche, e a individuare le principali problematiche traduttive. 3) La terza fase sarà dedicata ad aspetti di analisi e traduzione di testi letterari (teatro, poesia e narrativa fictional e non-fictional) a stampa e negli altri media, oltre che di saggistica letteraria.
( testi)
I testi da analizzare e tradurre saranno resi disponibili durante il laboratorio
Canale: CANALE 5
-
DEGANO CHIARA
( programma)
Il laboratorio si articola in tre nuclei tematici, corrispondenti a momenti distinti e successivi che prevedono lezioni frontali (in forma plenaria o per gruppi) e attività teorico-pratiche, queste ultime dedicate all’analisi linguistica del testo (specialistico, culturale, letterario), intesa come componente centrale della prova finale o come preliminare al lavoro di traduzione. 1) Le lezioni frontali mirano a inquadrare la prova finale come genere specifico nell’ambito del discorso accademico. In tale prospettiva, se ne discuterà la struttura nel suo aspetto formale, cognitivo e linguistico, individuando convenzioni proprie del registro accademico e norme di redazione. 2) La fase successiva sarà dedicata all’analisi linguistica del testo (prevalentemente in relazione a testi specialistici), presentata secondo diverse prospettive metodologiche utili a definirne aspetti formali e struttura del discorso, caratteristiche lessicali e terminologiche, e a individuare le principali problematiche traduttive. 3) La terza fase sarà dedicata ad aspetti di analisi e traduzione di testi letterari (teatro, poesia e narrativa fictional e non-fictional) a stampa e negli altri media, oltre che di saggistica letteraria.
( testi)
I testi da analizzare e tradurre saranno resi disponibili durante il laboratorio.
-
FAINI PAOLA
( programma)
Il laboratorio si articola in tre nuclei tematici, corrispondenti a momenti distinti e successivi che prevedono lezioni frontali (in forma plenaria o per gruppi) e attività teorico-pratiche, queste ultime dedicate all’analisi linguistica del testo (specialistico, culturale, letterario), intesa come componente centrale della prova finale o come preliminare al lavoro di traduzione. 1) Le lezioni frontali mirano a inquadrare la prova finale come genere specifico nell’ambito del discorso accademico. In tale prospettiva, se ne discuterà la struttura nel suo aspetto formale, cognitivo e linguistico, individuando convenzioni proprie del registro accademico e norme di redazione. 2) La fase successiva sarà dedicata all’analisi linguistica del testo (prevalentemente in relazione a testi specialistici), presentata secondo diverse prospettive metodologiche utili a definirne aspetti formali e struttura del discorso, caratteristiche lessicali e terminologiche, e a individuare le principali problematiche traduttive. 3) La terza fase sarà dedicata ad aspetti di analisi e traduzione di testi letterari (teatro, poesia e narrativa fictional e non-fictional) a stampa e negli altri media, oltre che di saggistica letteraria.
( testi)
Materiale e documenti per le esercitazioni di analisi e traduzione.
-
AMBROSINI RICCARDO
( programma)
Esercitazioni di traduzione di testi letterari (narrativi e saggistici) rivolti a studenti intenzionati a redigere tesi di traduzione dall’inglese.
( testi)
Selezione di testi di narrativa e saggistica inglese, soprattutto novecenteschi
Canale: CANALE 6
-
DEGANO CHIARA
( programma)
Il laboratorio si articola in tre nuclei tematici, corrispondenti a momenti distinti e successivi che prevedono lezioni frontali (in forma plenaria o per gruppi) e attività teorico-pratiche, queste ultime dedicate all’analisi linguistica del testo (specialistico, culturale, letterario), intesa come componente centrale della prova finale o come preliminare al lavoro di traduzione. 1) Le lezioni frontali mirano a inquadrare la prova finale come genere specifico nell’ambito del discorso accademico. In tale prospettiva, se ne discuterà la struttura nel suo aspetto formale, cognitivo e linguistico, individuando convenzioni proprie del registro accademico e norme di redazione. 2) La fase successiva sarà dedicata all’analisi linguistica del testo (prevalentemente in relazione a testi specialistici), presentata secondo diverse prospettive metodologiche utili a definirne aspetti formali e struttura del discorso, caratteristiche lessicali e terminologiche, e a individuare le principali problematiche traduttive. 3) La terza fase sarà dedicata ad aspetti di analisi e traduzione di testi letterari (teatro, poesia e narrativa fictional e non-fictional) a stampa e negli altri media, oltre che di saggistica letteraria.
( testi)
I testi da analizzare e tradurre saranno resi disponibili durante il laboratorio.
-
FAINI PAOLA
( programma)
Il laboratorio si articola in tre nuclei tematici, corrispondenti a momenti distinti e successivi che prevedono lezioni frontali (in forma plenaria o per gruppi) e attività teorico-pratiche, queste ultime dedicate all’analisi linguistica del testo (specialistico, culturale, letterario), intesa come componente centrale della prova finale o come preliminare al lavoro di traduzione. 1) Le lezioni frontali mirano a inquadrare la prova finale come genere specifico nell’ambito del discorso accademico. In tale prospettiva, se ne discuterà la struttura nel suo aspetto formale, cognitivo e linguistico, individuando convenzioni proprie del registro accademico e norme di redazione. 2) La fase successiva sarà dedicata all’analisi linguistica del testo (prevalentemente in relazione a testi specialistici), presentata secondo diverse prospettive metodologiche utili a definirne aspetti formali e struttura del discorso, caratteristiche lessicali e terminologiche, e a individuare le principali problematiche traduttive. 3) La terza fase sarà dedicata ad aspetti di analisi e traduzione di testi letterari (teatro, poesia e narrativa fictional e non-fictional) a stampa e negli altri media, oltre che di saggistica letteraria.
( testi)
Materiale e documenti per le esercitazioni.
-
AMBROSINI RICCARDO
( programma)
Esercitazioni di traduzione di testi letterari (narrativi e saggistici) rivolti a studenti intenzionati a redigere tesi di traduzione dall’inglese.
( testi)
Selezione di testi di narrativa e saggistica inglese, soprattutto novecenteschi
-
GRAZZI ENRICO
( programma)
Il laboratorio si articola in tre nuclei tematici, corrispondenti a momenti distinti e successivi che prevedono lezioni frontali (in forma plenaria o per gruppi) e attività teorico-pratiche, queste ultime dedicate all’analisi linguistica del testo (specialistico, culturale, letterario), intesa come componente centrale della prova finale o come preliminare al lavoro di traduzione. 1) Le lezioni frontali mirano a inquadrare la prova finale come genere specifico nell’ambito del discorso accademico. In tale prospettiva, se ne discuterà la struttura nel suo aspetto formale, cognitivo e linguistico, individuando convenzioni proprie del registro accademico e norme di redazione. 2) La fase successiva sarà dedicata all’analisi linguistica del testo (prevalentemente in relazione a testi specialistici), presentata secondo diverse prospettive metodologiche utili a definirne aspetti formali e struttura del discorso, caratteristiche lessicali e terminologiche, e a individuare le principali problematiche traduttive. 3) La terza fase sarà dedicata ad aspetti di analisi e traduzione di testi letterari (teatro, poesia e narrativa fictional e non-fictional) a stampa e negli altri media, oltre che di saggistica letteraria.
( testi)
I testi da analizzare e tradurre saranno resi disponibili durante il laboratorio
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710254 -
Laboratorio analisi del testo e traduzione (tedesco)
(obiettivi)
Applicazione delle competenze e abilità acquisite nelle discipline caratterizzanti con particolare riferimento all’analisi critica e alla traduzione dei testi in lingua originale verso la lingua italiana. Tale attività è finalizzata al consolidamento delle capacità di lavoro autonomo in vista della redazione dell’elaborato per la prova finale.
Propedeuticità: Lingua e traduzione – Lingua tedesca II + Letteratura tedesca II
-
SAMPAOLO GIOVANNI
( programma)
Il laboratorio è articolato in 3 attività: • Prof. Francesco Fiorentino - Traduzione del testo teatrale (4 ore) • Prof. Ute Weidenhiller - Traduzione di poesia (4 ore) • Prof. Giovanni Sampaolo - Gli strumenti della traduzione. Dizionari dell'italiano, del tedesco, dizionari bilingui, altri repertori lessicali, fraseologici, stilistici ecc.; uso delle risorse on line: dizionari ipertestuali, corpora e altro. La pratica della traduzione: metodi di lavoro. Editing e norme redazionali italiane e tedesche a confronto (22 ore)
( testi)
I materiali didattici verranno messi a disposizione on line all'inizio delle attività del laboratorio
-
FIORENTINO FRANCESCO
( programma)
Il laboratorio è articolato in 3 attività: • Prof. Francesco Fiorentino - Traduzione del testo teatrale (4 ore) • Prof. Ute Weidenhiller - Traduzione di poesia (4 ore) • Prof. Giovanni Sampaolo - Gli strumenti della traduzione. Dizionari dell'italiano, del tedesco, dizionari bilingui, altri repertori lessicali, fraseologici, stilistici ecc.; uso delle risorse on line: dizionari ipertestuali, corpora e altro. La pratica della traduzione: metodi di lavoro. Editing e norme redazionali italiane e tedesche a confronto (22 ore)
( testi)
I materiali didattici verranno messi a disposizione on line all'inizio delle attività del laboratorio
-
WEIDENHILLER UTE CHRISTIANE
( programma)
Il laboratorio è articolato in 3 attività:
• Francesco Fiorentino - Analisi del testo teatrale (4 ore) • Ute Weidenhiller - Analisi del testo poetico (4 ore) • Prof. Giovanni Sampaolo - Gli strumenti della traduzione. Dizionari dell'italiano, del tedesco, dizionari bilingui, altri repertori lessicali, fraseologici, stilistici ecc.; uso delle risorse on line: dizionari ipertestuali, corpora e altro. La pratica della traduzione: metodi di lavoro. Editing e norme redazionali italiane e tedesche a confronto (22 ore)
( testi)
I materiali didattici verranno messi a disposizione on line all'inizio delle attività del laboratorio
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710255 -
Laboratorio analisi del testo e traduzione (russo)
(obiettivi)
Applicazione delle competenze e abilità acquisite nelle discipline caratterizzanti con particolare riferimento all’analisi critica e alla traduzione dei testi in lingua originale verso la lingua italiana. Tale attività è finalizzata al consolidamento delle capacità di lavoro autonomo in vista della redazione dell’elaborato per la prova finale.
Propedeuticità: Lingua e traduzione – Lingua Russa II + Letteratura Russa II
-
PICCOLO LAURA
( programma)
Gli incontri si concentrano nel primo semestre su: Uso PC per la stesura della tesi Uso delle risorse bibliografiche di ateneo Uso delle risorse bibliografiche di russistica (open access) Strumenti e metodologie per l'analisi del testo narrativo e poetico Introduzione alla critica letteraria Introduzione alla sottotitolazione
( testi)
I materiali necessari per l'esecuzione delle attività saranno caricati sulla piattaforma MOODLE
-
ACCATTOLI AGNESE
( programma)
Gli incontri nel secondo semestre verteranno su:
Risorse bibliografiche nazionali: catalogo OPAC SBN Compilare una bibliografia Leggere e presentare un articolo specialistico Scrivere un abstract Traduzione dal russo all’italiano di un testo narrativo Traduzione dal russo all’italiano di un testo poetico Traduzione dal russo all’italiano di un testo saggistico
( testi)
Il materiale del corso sarà fornito a lezione o caricato sulla piattaforma Moodle.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|