Laboratorio analisi del testo e traduzione (inglese)
(obiettivi)
Applicazione delle competenze e abilità acquisite nelle discipline caratterizzanti con particolare riferimento all’analisi critica e alla traduzione di testi in lingua originale verso la lingua italiana. Tale attività è finalizzata al consolidamento di capacità di lavoro autonomo in vista della redazione dell’elaborato per la prova finale.
Propedeuticità: Lingua e traduzione – Lingua inglese II + Letteratura inglese II/Lingua e letteratura angloamericana II
|
Codice
|
20710253 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Idoneità |
Crediti
|
6
|
Ore Aula
|
36
|
Attività formativa
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
Canale: CANALE 1
Docente
|
DEGANO CHIARA
(programma)
Il laboratorio si articola in tre nuclei tematici, corrispondenti a momenti distinti e successivi che prevedono lezioni frontali (in forma plenaria o per gruppi) e attività teorico-pratiche, queste ultime dedicate all’analisi linguistica del testo (specialistico, culturale, letterario), intesa come componente centrale della prova finale o come preliminare al lavoro di traduzione. 1) Le lezioni frontali mirano a inquadrare la prova finale come genere specifico nell’ambito del discorso accademico. In tale prospettiva, se ne discuterà la struttura nel suo aspetto formale, cognitivo e linguistico, individuando convenzioni proprie del registro accademico e norme di redazione. 2) La fase successiva sarà dedicata all’analisi linguistica del testo (prevalentemente in relazione a testi specialistici), presentata secondo diverse prospettive metodologiche utili a definirne aspetti formali e struttura del discorso, caratteristiche lessicali e terminologiche, e a individuare le principali problematiche traduttive. 3) La terza fase sarà dedicata ad aspetti di analisi e traduzione di testi letterari (teatro, poesia e narrativa fictional e non-fictional) a stampa e negli altri media, oltre che di saggistica letteraria.
(testi)
I testi da analizzare e tradurre saranno indicati durante il laboratorio.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Docente
|
PENNACCHIA MADDALENA
(programma)
Il laboratorio si articola in tre nuclei tematici, corrispondenti a momenti distinti e successivi che prevedono lezioni frontali (in forma plenaria o per gruppi) e attività teorico-pratiche, queste ultime dedicate all’analisi linguistica del testo (specialistico, culturale, letterario), intesa come componente centrale della prova finale o come preliminare al lavoro di traduzione. 1) Le lezioni frontali mirano a inquadrare la prova finale come genere specifico nell’ambito del discorso accademico. In tale prospettiva, se ne discuterà la struttura nel suo aspetto formale, cognitivo e linguistico, individuando convenzioni proprie del registro accademico e norme di redazione. 2) La fase successiva sarà dedicata all’analisi linguistica del testo (prevalentemente in relazione a testi specialistici), presentata secondo diverse prospettive metodologiche utili a definirne aspetti formali e struttura del discorso, caratteristiche lessicali e terminologiche, e a individuare le principali problematiche traduttive. 3) La terza fase sarà dedicata ad aspetti di analisi e traduzione di testi letterari (teatro, poesia e narrativa fictional e non-fictional) a stampa e negli altri media, oltre che di saggistica letteraria.
(testi)
Alex Osmond, Academic Writing and Grammar for Students, Sage Publications Ltd; Second edition (2015).
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Canale: CANALE 2
Docente
|
DEGANO CHIARA
(programma)
Il laboratorio si articola in tre nuclei tematici, corrispondenti a momenti distinti e successivi che prevedono lezioni frontali (in forma plenaria o per gruppi) e attività teorico-pratiche, queste ultime dedicate all’analisi linguistica del testo (specialistico, culturale, letterario), intesa come componente centrale della prova finale o come preliminare al lavoro di traduzione. 1) Le lezioni frontali mirano a inquadrare la prova finale come genere specifico nell’ambito del discorso accademico. In tale prospettiva, se ne discuterà la struttura nel suo aspetto formale, cognitivo e linguistico, individuando convenzioni proprie del registro accademico e norme di redazione. 2) La fase successiva sarà dedicata all’analisi linguistica del testo (prevalentemente in relazione a testi specialistici), presentata secondo diverse prospettive metodologiche utili a definirne aspetti formali e struttura del discorso, caratteristiche lessicali e terminologiche, e a individuare le principali problematiche traduttive. 3) La terza fase sarà dedicata ad aspetti di analisi e traduzione di testi letterari (teatro, poesia e narrativa fictional e non-fictional) a stampa e negli altri media, oltre che di saggistica letteraria.
(testi)
I testi da analizzare e tradurre saranno resi disponibili durante il laboratorio.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Docente
|
PENNACCHIA MADDALENA
(programma)
Il laboratorio si articola in tre nuclei tematici, corrispondenti a momenti distinti e successivi che prevedono lezioni frontali (in forma plenaria o per gruppi) e attività teorico-pratiche, queste ultime dedicate all’analisi linguistica del testo (specialistico, culturale, letterario), intesa come componente centrale della prova finale o come preliminare al lavoro di traduzione. 1) Le lezioni frontali mirano a inquadrare la prova finale come genere specifico nell’ambito del discorso accademico. In tale prospettiva, se ne discuterà la struttura nel suo aspetto formale, cognitivo e linguistico, individuando convenzioni proprie del registro accademico e norme di redazione. 2) La fase successiva sarà dedicata all’analisi linguistica del testo (prevalentemente in relazione a testi specialistici), presentata secondo diverse prospettive metodologiche utili a definirne aspetti formali e struttura del discorso, caratteristiche lessicali e terminologiche, e a individuare le principali problematiche traduttive. 3) La terza fase sarà dedicata ad aspetti di analisi e traduzione di testi letterari (teatro, poesia e narrativa fictional e non-fictional) a stampa e negli altri media, oltre che di saggistica letteraria.
(testi)
Alex Osmond, Academic Writing and Grammar for Students, Sage Publications Ltd; Second edition (2015).
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Docente
|
VELLUCCI SABRINA
(programma)
Il laboratorio si articola in tre nuclei tematici, corrispondenti a momenti distinti e successivi che prevedono lezioni frontali (in forma plenaria o per gruppi) e attività teorico-pratiche, queste ultime dedicate all’analisi linguistica del testo (specialistico, culturale, letterario), intesa come componente centrale della prova finale o come preliminare al lavoro di traduzione. 1) Le lezioni frontali mirano a inquadrare la prova finale come genere specifico nell’ambito del discorso accademico. In tale prospettiva, se ne discuterà la struttura nel suo aspetto formale, cognitivo e linguistico, individuando convenzioni proprie del registro accademico e norme di redazione. 2) La fase successiva sarà dedicata all’analisi linguistica del testo (prevalentemente in relazione a testi specialistici), presentata secondo diverse prospettive metodologiche utili a definirne aspetti formali e struttura del discorso, caratteristiche lessicali e terminologiche, e a individuare le principali problematiche traduttive. 3) La terza fase sarà dedicata ad aspetti di analisi e traduzione di testi letterari (teatro, poesia e narrativa fictional e non-fictional) a stampa e negli altri media, oltre che di saggistica letteraria.
(testi)
I testi da analizzare e tradurre saranno resi disponibili durante il laboratorio.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Canale: CANALE 3
Docente
|
DEGANO CHIARA
(programma)
Il laboratorio si articola in tre nuclei tematici, corrispondenti a momenti distinti e successivi che prevedono lezioni frontali (in forma plenaria o per gruppi) e attività teorico-pratiche, queste ultime dedicate all’analisi linguistica del testo (specialistico, culturale, letterario), intesa come componente centrale della prova finale o come preliminare al lavoro di traduzione. 1) Le lezioni frontali mirano a inquadrare la prova finale come genere specifico nell’ambito del discorso accademico. In tale prospettiva, se ne discuterà la struttura nel suo aspetto formale, cognitivo e linguistico, individuando convenzioni proprie del registro accademico e norme di redazione. 2) La fase successiva sarà dedicata all’analisi linguistica del testo (prevalentemente in relazione a testi specialistici), presentata secondo diverse prospettive metodologiche utili a definirne aspetti formali e struttura del discorso, caratteristiche lessicali e terminologiche, e a individuare le principali problematiche traduttive. 3) La terza fase sarà dedicata ad aspetti di analisi e traduzione di testi letterari (teatro, poesia e narrativa fictional e non-fictional) a stampa e negli altri media, oltre che di saggistica letteraria.
(testi)
I testi da analizzare e tradurre saranno resi disponibili durante il laboratorio.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Docente
|
GUARDUCCI MARIA PAOLA
(programma)
Il laboratorio si articola in tre nuclei tematici, corrispondenti a momenti distinti e successivi che prevedono lezioni frontali (in forma plenaria o per gruppi) e attività teorico-pratiche, queste ultime dedicate all’analisi linguistica del testo (specialistico, culturale, letterario), intesa come componente centrale della prova finale o come preliminare al lavoro di traduzione. 1) Le lezioni frontali mirano a inquadrare la prova finale come genere specifico nell’ambito del discorso accademico. In tale prospettiva, se ne discuterà la struttura nel suo aspetto formale, cognitivo e linguistico, individuando convenzioni proprie del registro accademico e norme di redazione. 2) La fase successiva sarà dedicata all’analisi linguistica del testo (prevalentemente in relazione a testi specialistici), presentata secondo diverse prospettive metodologiche utili a definirne aspetti formali e struttura del discorso, caratteristiche lessicali e terminologiche, e a individuare le principali problematiche traduttive. 3) La terza fase sarà dedicata ad aspetti di analisi e traduzione di testi letterari (teatro, poesia e narrativa fictional e non-fictional) a stampa e negli altri media, oltre che di saggistica letteraria.
(testi)
I testi da analizzare e tradurre saranno resi disponibili durante il laboratorio
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Docente
|
PENNACCHIA MADDALENA
(programma)
L’autonomia di giudizio, premessa indispensabile all'ideazione e all'elaborazione di valutazioni personali su qualsivoglia questione scientifico-professionale, e l’applicazione delle conoscenze e competenze acquisite nel CdS (in particolare, la lettura, l'analisi critica e la traduzione in italiano di testi in lingua straniera; la produzione scritta di buon livello, in italiano e in lingua; la riscrittura e l'adattamento di testi, in italiano e in lingua, anche in prospettiva transmediale; le strategie argomentative nei diversi ambiti della comunicazione interculturale, in italiano e in lingua) sono obiettivi che vengono perseguiti anche mediante il laboratorio Analisi del testo e traduzione, che avvia lo studente alla stesura dell’elaborato finale. Con il Laboratorio Analisi del testo e traduzione (Inglese) lo studente applica le competenze e abilità acquisite nelle discipline caratterizzanti, con particolare riferimento all’analisi critica e alla traduzione dei testi in lingua originale verso la lingua italiana. Tale attività è volta al consolidamento delle capacità di lavoro autonomo in vista della redazione dell’elaborato per la prova finale. Lo studente sarà in grado di: usare gli strumenti bibliografici e tecnologici per redigere l’elaborato finale; analizzare testi e dati, formulare ipotesi e trarre conclusioni critiche.
(testi)
Alex Osmond, Academic Writing and Grammar for Students, Sage Publications Ltd; Second edition (2015).
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Canale: CANALE 4
Docente
|
DEGANO CHIARA
(programma)
Il laboratorio si articola in tre nuclei tematici, corrispondenti a momenti distinti e successivi che prevedono lezioni frontali (in forma plenaria o per gruppi) e attività teorico-pratiche, queste ultime dedicate all’analisi linguistica del testo (specialistico, culturale, letterario), intesa come componente centrale della prova finale o come preliminare al lavoro di traduzione. 1) Le lezioni frontali mirano a inquadrare la prova finale come genere specifico nell’ambito del discorso accademico. In tale prospettiva, se ne discuterà la struttura nel suo aspetto formale, cognitivo e linguistico, individuando convenzioni proprie del registro accademico e norme di redazione. 2) La fase successiva sarà dedicata all’analisi linguistica del testo (prevalentemente in relazione a testi specialistici), presentata secondo diverse prospettive metodologiche utili a definirne aspetti formali e struttura del discorso, caratteristiche lessicali e terminologiche, e a individuare le principali problematiche traduttive. 3) La terza fase sarà dedicata ad aspetti di analisi e traduzione di testi letterari (teatro, poesia e narrativa fictional e non-fictional) a stampa e negli altri media, oltre che di saggistica letteraria.
(testi)
I testi da analizzare e tradurre saranno resi disponibili durante il laboratorio.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Docente
|
FAINI PAOLA
(programma)
Il laboratorio si articola in tre nuclei tematici, corrispondenti a momenti distinti e successivi che prevedono lezioni frontali (in forma plenaria o per gruppi) e attività teorico-pratiche, queste ultime dedicate all’analisi linguistica del testo (specialistico, culturale, letterario), intesa come componente centrale della prova finale o come preliminare al lavoro di traduzione. 1) Le lezioni frontali mirano a inquadrare la prova finale come genere specifico nell’ambito del discorso accademico. In tale prospettiva, se ne discuterà la struttura nel suo aspetto formale, cognitivo e linguistico, individuando convenzioni proprie del registro accademico e norme di redazione. 2) La fase successiva sarà dedicata all’analisi linguistica del testo (prevalentemente in relazione a testi specialistici), presentata secondo diverse prospettive metodologiche utili a definirne aspetti formali e struttura del discorso, caratteristiche lessicali e terminologiche, e a individuare le principali problematiche traduttive. 3) La terza fase sarà dedicata ad aspetti di analisi e traduzione di testi letterari (teatro, poesia e narrativa fictional e non-fictional) a stampa e negli altri media, oltre che di saggistica letteraria.
(testi)
Materiale e documenti per le esercitazioni.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Docente
|
GUARDUCCI MARIA PAOLA
(programma)
Il laboratorio si articola in tre nuclei tematici, corrispondenti a momenti distinti e successivi che prevedono lezioni frontali (in forma plenaria o per gruppi) e attività teorico-pratiche, queste ultime dedicate all’analisi linguistica del testo (specialistico, culturale, letterario), intesa come componente centrale della prova finale o come preliminare al lavoro di traduzione. 1) Le lezioni frontali mirano a inquadrare la prova finale come genere specifico nell’ambito del discorso accademico. In tale prospettiva, se ne discuterà la struttura nel suo aspetto formale, cognitivo e linguistico, individuando convenzioni proprie del registro accademico e norme di redazione. 2) La fase successiva sarà dedicata all’analisi linguistica del testo (prevalentemente in relazione a testi specialistici), presentata secondo diverse prospettive metodologiche utili a definirne aspetti formali e struttura del discorso, caratteristiche lessicali e terminologiche, e a individuare le principali problematiche traduttive. 3) La terza fase sarà dedicata ad aspetti di analisi e traduzione di testi letterari (teatro, poesia e narrativa fictional e non-fictional) a stampa e negli altri media, oltre che di saggistica letteraria.
(testi)
I testi da analizzare e tradurre saranno resi disponibili durante il laboratorio
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Canale: CANALE 5
Docente
|
DEGANO CHIARA
(programma)
Il laboratorio si articola in tre nuclei tematici, corrispondenti a momenti distinti e successivi che prevedono lezioni frontali (in forma plenaria o per gruppi) e attività teorico-pratiche, queste ultime dedicate all’analisi linguistica del testo (specialistico, culturale, letterario), intesa come componente centrale della prova finale o come preliminare al lavoro di traduzione. 1) Le lezioni frontali mirano a inquadrare la prova finale come genere specifico nell’ambito del discorso accademico. In tale prospettiva, se ne discuterà la struttura nel suo aspetto formale, cognitivo e linguistico, individuando convenzioni proprie del registro accademico e norme di redazione. 2) La fase successiva sarà dedicata all’analisi linguistica del testo (prevalentemente in relazione a testi specialistici), presentata secondo diverse prospettive metodologiche utili a definirne aspetti formali e struttura del discorso, caratteristiche lessicali e terminologiche, e a individuare le principali problematiche traduttive. 3) La terza fase sarà dedicata ad aspetti di analisi e traduzione di testi letterari (teatro, poesia e narrativa fictional e non-fictional) a stampa e negli altri media, oltre che di saggistica letteraria.
(testi)
I testi da analizzare e tradurre saranno resi disponibili durante il laboratorio.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Docente
|
FAINI PAOLA
(programma)
Il laboratorio si articola in tre nuclei tematici, corrispondenti a momenti distinti e successivi che prevedono lezioni frontali (in forma plenaria o per gruppi) e attività teorico-pratiche, queste ultime dedicate all’analisi linguistica del testo (specialistico, culturale, letterario), intesa come componente centrale della prova finale o come preliminare al lavoro di traduzione. 1) Le lezioni frontali mirano a inquadrare la prova finale come genere specifico nell’ambito del discorso accademico. In tale prospettiva, se ne discuterà la struttura nel suo aspetto formale, cognitivo e linguistico, individuando convenzioni proprie del registro accademico e norme di redazione. 2) La fase successiva sarà dedicata all’analisi linguistica del testo (prevalentemente in relazione a testi specialistici), presentata secondo diverse prospettive metodologiche utili a definirne aspetti formali e struttura del discorso, caratteristiche lessicali e terminologiche, e a individuare le principali problematiche traduttive. 3) La terza fase sarà dedicata ad aspetti di analisi e traduzione di testi letterari (teatro, poesia e narrativa fictional e non-fictional) a stampa e negli altri media, oltre che di saggistica letteraria.
(testi)
Materiale e documenti per le esercitazioni di analisi e traduzione.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Docente
|
AMBROSINI RICCARDO
(programma)
Esercitazioni di traduzione di testi letterari (narrativi e saggistici) rivolti a studenti intenzionati a redigere tesi di traduzione dall’inglese.
(testi)
Selezione di testi di narrativa e saggistica inglese, soprattutto novecenteschi
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Canale: CANALE 6
Docente
|
DEGANO CHIARA
(programma)
Il laboratorio si articola in tre nuclei tematici, corrispondenti a momenti distinti e successivi che prevedono lezioni frontali (in forma plenaria o per gruppi) e attività teorico-pratiche, queste ultime dedicate all’analisi linguistica del testo (specialistico, culturale, letterario), intesa come componente centrale della prova finale o come preliminare al lavoro di traduzione. 1) Le lezioni frontali mirano a inquadrare la prova finale come genere specifico nell’ambito del discorso accademico. In tale prospettiva, se ne discuterà la struttura nel suo aspetto formale, cognitivo e linguistico, individuando convenzioni proprie del registro accademico e norme di redazione. 2) La fase successiva sarà dedicata all’analisi linguistica del testo (prevalentemente in relazione a testi specialistici), presentata secondo diverse prospettive metodologiche utili a definirne aspetti formali e struttura del discorso, caratteristiche lessicali e terminologiche, e a individuare le principali problematiche traduttive. 3) La terza fase sarà dedicata ad aspetti di analisi e traduzione di testi letterari (teatro, poesia e narrativa fictional e non-fictional) a stampa e negli altri media, oltre che di saggistica letteraria.
(testi)
I testi da analizzare e tradurre saranno resi disponibili durante il laboratorio.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Docente
|
FAINI PAOLA
(programma)
Il laboratorio si articola in tre nuclei tematici, corrispondenti a momenti distinti e successivi che prevedono lezioni frontali (in forma plenaria o per gruppi) e attività teorico-pratiche, queste ultime dedicate all’analisi linguistica del testo (specialistico, culturale, letterario), intesa come componente centrale della prova finale o come preliminare al lavoro di traduzione. 1) Le lezioni frontali mirano a inquadrare la prova finale come genere specifico nell’ambito del discorso accademico. In tale prospettiva, se ne discuterà la struttura nel suo aspetto formale, cognitivo e linguistico, individuando convenzioni proprie del registro accademico e norme di redazione. 2) La fase successiva sarà dedicata all’analisi linguistica del testo (prevalentemente in relazione a testi specialistici), presentata secondo diverse prospettive metodologiche utili a definirne aspetti formali e struttura del discorso, caratteristiche lessicali e terminologiche, e a individuare le principali problematiche traduttive. 3) La terza fase sarà dedicata ad aspetti di analisi e traduzione di testi letterari (teatro, poesia e narrativa fictional e non-fictional) a stampa e negli altri media, oltre che di saggistica letteraria.
(testi)
Materiale e documenti per le esercitazioni.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Docente
|
AMBROSINI RICCARDO
(programma)
Esercitazioni di traduzione di testi letterari (narrativi e saggistici) rivolti a studenti intenzionati a redigere tesi di traduzione dall’inglese.
(testi)
Selezione di testi di narrativa e saggistica inglese, soprattutto novecenteschi
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Docente
|
GRAZZI ENRICO
(programma)
Il laboratorio si articola in tre nuclei tematici, corrispondenti a momenti distinti e successivi che prevedono lezioni frontali (in forma plenaria o per gruppi) e attività teorico-pratiche, queste ultime dedicate all’analisi linguistica del testo (specialistico, culturale, letterario), intesa come componente centrale della prova finale o come preliminare al lavoro di traduzione. 1) Le lezioni frontali mirano a inquadrare la prova finale come genere specifico nell’ambito del discorso accademico. In tale prospettiva, se ne discuterà la struttura nel suo aspetto formale, cognitivo e linguistico, individuando convenzioni proprie del registro accademico e norme di redazione. 2) La fase successiva sarà dedicata all’analisi linguistica del testo (prevalentemente in relazione a testi specialistici), presentata secondo diverse prospettive metodologiche utili a definirne aspetti formali e struttura del discorso, caratteristiche lessicali e terminologiche, e a individuare le principali problematiche traduttive. 3) La terza fase sarà dedicata ad aspetti di analisi e traduzione di testi letterari (teatro, poesia e narrativa fictional e non-fictional) a stampa e negli altri media, oltre che di saggistica letteraria.
(testi)
I testi da analizzare e tradurre saranno resi disponibili durante il laboratorio
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|