Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico LETTERATURA - (visualizza)
|
24
|
|
|
|
|
|
|
|
20702931 -
LETTERATURA SPAGNOLA I MAGISTRALE
(obiettivi)
Lo studente acquisirà competenze specialistiche e applicate nelle metodologie di analisi dei testi e dei fenomeni letterari in Spagna nella loro dimensione transculturale, in un orizzonte cronologico ampio che permetta raffronti di tipo intertestuale e metta a frutto le conoscenze apprese durante il triennio, anche con attenzione alle problematiche della didattica della letteratura. Lo studente sarà inoltre condotto a confrontarsi a livello sia pratico sia teorico con le problematiche della traduzione letteraria, nonché delle interrelazioni fra il linguaggio letterario e quello di altre forme espressive.
-
ANTONUCCI FAUSTA
( programma)
Il corso si propone di presentare una panoramica dei principali generi teatrali che caratterizzano la produzione drammatica del Siglo de Oro destinata ai teatri commerciali e alle festività religiose. Si analizzeranno (anche con l’intervento di specialisti stranieri) alcuni testi chiave da diversi punti di vista: formale, strutturale, storico-culturale e antropologico; si fornirà un’informazione essenziale sui principali apporti critici al riguardo. Il corso si terrà interamente in lingua spagnola.
La frequenza regolare, vivamente consigliata, indirizza lo studente nello studio personale che è comunque imprescindibile. Il risultato finale dell’esame sarà determinato, per i frequentanti, dai seguenti punti: 1) Frequenza regolare e attiva (20%); 2) Svolgimento soddisfacente dei lavori assegnati dalla docente durante il corso (30%); 3) Superamento dell’esame orale con eventuali modifiche al programma concordate sulla base di quanto fatto in aula (50%).
Il risultato finale dell’esame sarà determinato, per i non frequentanti, dai seguenti punti: 1) Colloquio presenziale con la docente da tenersi almeno due mesi prima della data dell’esame per concordare integrazioni al programma che suppliscano alle informazioni e agli strumenti metodologici che vengono forniti in aula ai frequentanti; 2) Superamento dell’esame orale con programma integrato come al punto 1) di cui sopra.
L’esame finale verificherà anche, sia per i frequentanti sia per i non frequentanti, la conoscenza per grandi linee della storia culturale spagnola nei secoli XVI-XVII, che dovrebbe essere stata acquisita nel triennio. Ad ogni buon conto si consiglia, come supporto e testo di riferimento, il seguente manuale: Lina Rodríguez Cacho, Manual de historia de la literatura española. 1. Siglos XIII al XVII, Madrid, Castalia (Segunda parte, tutta).
( testi)
1) TESTI (laddove si indica un’edizione specifica, si tratta di quella richiesta per la preparazione dell’esame):
• Lope de Vega, El acero de Madrid, ed. S. Arata, Madrid, Castalia; • Lope de Vega, Peribáñez y el comendador de Ocaña, ed. bilingue a cura di F. Antonucci, Milano, BUR; • Lope de Vega, El caballero de Olmedo, ed. F. Rico, Madrid, Cátedra; • Pedro Calderón de la Barca, La dama duende, ed. F. Antonucci, Barcelona, Crítica; • Pedro Calderón de la Barca, El médico de su honra, ed. J. Pérez Magallón, Madrid, Cátedra; • Pedro Calderón de la Barca, El verdadero dios Pan, ed. F. Antonucci, Kassel, Reichenberger; • Tirso de Molina, El condenado por desconfiado, ed. C. Morón Arroyo, Madrid, Cátedra; • Miguel de Cervantes, "El retablo de las maravillas"; "El juez de los divorcios" (in Ocho comedias y ocho entremeses nuevos nunca representados); • Luis Quiñones de Benavente, "Los coches" (in Entremeses, ed. C. Andrés, Madrid, Cátedra).
2) CRITICA:
a) I. Arellano, Historia del teatro español del siglo XVII, Madrid, Cátedra (capp. 1, 2, 6, 9 e 10); b) Introduzioni alle edizioni consigliate (vedi voce Testi); c) altri eventuali saggi critici che verranno indicati a lezione e sul sito della docente; d) J. L. García-Barrientos, Cómo se comenta una obra de teatro, Madrid, Síntesis.
|
12
|
L-LIN/05
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
SPA |
20702934 -
LETTERATURE PORTOGHESE E BRASILIANA I MAGISTRALE
(obiettivi)
Acquisizione di competenze specialistiche nelle metodologie di analisi di testi e fenomeni letterari e culturali portoghesi e brasiliani. Sviluppo di una più salda padronanza di aggiornati strumenti critici e approcci metodologici diversificati, finalizzati all’elaborazione di parametri interpretativi adeguati a un’autonoma interpretazione del testo letterario, con una specifica attenzione rivolta alle problematiche della sua traduzione e della didattica della letteratura.
-
DE MARCHIS GIORGIO
( programma)
Il tema della violenza, sia essa politica, sociale o derivante dall’incontro dell’uomo con la natura, è canonico nella letteratura brasiliana. Il modulo ne illustra alcuni esempi, a partire dalla lettura e analisi di testi del XX secolo.
( testi)
Modulo A Mauricio Rosencof, Le lettere mai arrivate. Postfazione e note al testo di Diego Símini, Roma, Nova Delphi, 2015. Manuel Puig, Il bacio della donna ragno /El beso de la mujer araña (qualsiasi edizione). Julio Cortázar, “Disegni sui muri”, in ID., Tanto amore per Glenda, Milano, Guanda, 2009. Emilia Perassi, “Il corpo fantasmatico dei desaparecidos. Quali rappresentazioni?”, in Nicoletta Vallorani, Dissolvenze. Corpi e culture nella contemporaneità, Milano, Il Saggiatore, 2009. Un testo a scelta fra: 1) María José Goldner, Juan Andrés Ron, “Análisis histórico de El beso de la mujer araña de Manuel Puig”, in VII Jornadas de Sociología, Buenos Aires, Universidad de Buenos Aires, 2007, pp. 1-8. 2) Anselmo Peres Alós, “Sexualidades marginais nas bordas do texto: cinema, política e performatividade de gênero em El beso de la mujer araña”, Revista Estudos Feministas, 21, 3, sept.- dec. 2013, http://www.scielo.br/scielo.php?script=sci_arttext&pid=S0104-26X2013000300020
Modulo B Bernardo Kucinski, K o la figlia desaparecida, Firenze, Giuntina, 2016. Ana Paula Maia, Di uomini e bestie, Roma, La Nuova Frontiera, 2016. Clarice Lispector, Il corpo, nel vol. Le passioni e i legami, Milano, Feltrinelli, 2013, pp. 681-686. Teresa P. R. Caldeira – J. Holston, Democracy and Violence in Brazil, “Comparative Studies in Society and History”, 41, 04, October 1999, pp. 691-729. Maria Fernanda Garbero, Di bestie e bastardi, in A.P. Maia, Di uomini e bestie, Roma, La Nuova Frontiera, 2016, pp. 115-121. Janaína de Almeida Teles, Os familiares de mortos e desaparecidos políticos e a luta por “verdade e justiça” no Brasil, in Edson Teles – Vladimir Safatle (orgs), O que resta da ditadura. A exceção brasileira, São Paulo, Boitempo, 2010 pp. 299-318
|
12
|
L-LIN/08
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
POR |
20702936 -
LETTERATURA INGLESE I MAGISTRALE
(obiettivi)
Lo studente acquisirà competenze specialistiche e applicate nelle metodologie di analisi dei testi e dei fenomeni letterari dei paesi di lingua inglese nella loro dimensione transculturale, anche in relazione alle problematiche della traduzione e della didattica della letteratura. Affinerà inoltre la sua capacità di utilizzare autonomamente e problematicamente gli strumenti teorici più aggiornati per una approfondita analisi culturologica e linguistica dei testi e dei fenomeni letterari, nonché delle interrelazioni fra il linguaggio letterario e quello di altre forme espressive, anche con attenzione alle problematiche della traduzione e della didattica della letteratura
-
MC COURT JOHN FRANCIS
( programma)
Il corso ha per oggetto lo studio e l’analisi approfondita del Modernismo, con particolare attenzione al Modernismo irlandese e ai suoi protagonisti principali. I primi decenni del Novecento hanno visto rivoluzionari in tanti campi. I grandi progressi in campo tecnologico che aprono il secolo e la drammatica realtà della Grande Guerra alterano e stravolgono il mondo conosciuto e la percezione dello stesso. I modernisti sentono la necessità di innovare profondamente anche gli strumenti stessi dell’espressione letteraria per tentare di rendere il nuovo mondo moderno: interrogano e sfidano le convenzioni e le tradizioni del passato, per aprirsi alle tecniche letterarie. Questo processo è in Irlanda ancora più complicato anche perché strettamente collegato all’intento di utilizzare la cultura per arrivare ad una nuova definizione del Irishness nel complesso contesto politico irlandesi di decolonizzazione.
( testi)
Materiali didattici James Joyce, Ulysses (Gabler edition) Da scegliere due testi fra gli seguenti Samuel Beckett, Waiting for Godot or Flann O’Brien, The Third Policeman Yeats (il docente fornirà una dispensa con le poesie di Yeats da studiare durante il corso) Letture critici John McCourt, a cura di James Joyce in Context (Cambridge: Cambridge UP, 2009) Vincent B. Sherry, Joyce: Ulysses - Landmarks of World Literature (Cambridge UP, 2004) Terence Killeen, Ulysses Unbound, A Reader’s Companion to James Joyce’s Ulysses. Wordwell, Dublin, 2005. John McCourt, James Joyce, Gli Anni Di Bloom. Mondadori, Milano, 2005 (oppure James Joyce, The Years of Bloom, Lilliput Press, Dublin, 2000). Altri testi critici vengono suggeriti durante lo svolgimento del corso.
|
12
|
L-LIN/10
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
20702939 -
LETTERATURA TEDESCA I MAGISTRALE
(obiettivi)
Lo studente acquisirà competenze specialistiche e applicate nelle metodologie di analisi dei testi e dei fenomeni letterari dei paesi di lingua tedesca nella loro dimensione transculturale, anche in relazione alle problematiche della traduzione e della didattica della letteratura. Affinerà inoltre la sua capacità di utilizzare autonomamente e problematicamente gli strumenti teorici più aggiornati per una approfondita analisi culturologica e linguistica dei testi e dei fenomeni letterari, nonché delle interrelazioni fra il linguaggio letterario e quello di altre forme espressive, anche con attenzione alle problematiche della traduzione e della didattica della letteratura.
-
FIORENTINO FRANCESCO
( programma)
Il corso discute il rapporto tra estetica e politica nella letteratura tedesca del Novecento attraverso l’analisi di testi particolarmente significativi in questo contesto.
( testi)
Friedrich Schiller, Über die ästhetische Erziehung des Menschen, in einer Reihe von Briefen, Reclam Thomas Mann, Königliche Hoheit, Fischer Bertolt Brecht, Der Untergang des Egoisten Johann Fatzer, Suhrkamp Walter Benjamin, Der Autor als Produzent, Reclam Walter Benjamin, Das Kunstwerk im Zeitalter seiner technischen Reproduzierbarkeit, Suhrkamp György Lukacs, Karl Marx und Friedrich Engels als Literaturhistoriker, Aufbau-Verlag Lyrik nach Auschwitz? Adorno und die Dichter, hrsg, v. Petra Kiendaisch, Reclam Peter Handke, Publikumsbeschimpfung, Suhrkamp Peter Handke, Ich bin ein Bewohner des Elfenbeinturms, Suhrkamp Heiner Müller, Anatomie Titus Fall of Rome. Ein Shakespearekommentar, in: Werke, vol. 5., Suhrkamp
|
12
|
L-LIN/13
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702941 -
SLAVISTICA: LETTERATURA RUSSA I MAGISTRALE
(obiettivi)
Lo studente affinerà le sue competenze specialistiche nell’analisi delle dinamiche intermediali e interculturali relative alla letteratura e alla cultura russa. Acquisirà inoltre una elevata capacità di perfezionare autonomamente le sue competenze teorico-metodologiche, nonché di utilizzare criticamente gli strumenti dell’analisi filologica e critico-letteraria per l’interpretazione dei fenomeni culturali, in particolare dei processi di traduzione transculturale e delle dinamiche della comunicazione intermediale anche in relazione alle problematiche della didattica della letteratura. Lo studente sarà inoltre condotto a confrontarsi a livello sia pratico sia teorico con le problematiche della traduzione letteraria.
-
PICCOLO LAURA
( programma)
L'emigrazione russa: letteratura e cultura Il corso è dedicato allo studio e all'approfondimento della letteratura dell'emigrazione russa del XX secolo. Il corso sarà di tipo seminariale e sarà richiesta una partecipazione attiva degli studenti, sia con brevi paper, sia con presentazioni in aula.
( testi)
Parte generale: Storia della civiltà letteraria russa, a cura di M. Colucci e R. Picchio, Torino, UTET, 1997, II., pp. 408-409; pp. 435-438; 470-486. Storia della letteratura russa. Il Novecento, a cura di E. Etkind, G. Nivat, I. Serman, V. Strada, Einaudi, Torino 1990
Vol. 2. La Rivoluzione e gli anni Venti: M. Raeff “La cultura russa e l’emigrazione”, pp.63-99 “Marc Aldanov”, pp.111-119 J. Malmastadt “Vladislav Chodasevič”, pp.121-134 L. Losev “Marina Cvetaeva”, pp.135-161 S. Karlinsky “Vladimir Nabokov”, pp. 163-184
Vol. 3. Dal realismo socialista ai nostri giorni: R. Guerra “L’emigrazione russa dagli anni Trenta agli anni Sessanta”, pp.127-155 V. Strada “Dal ‘disgelo al dissenso’: la nuova emigrazione”. pp. 815-823 G. Nivat “Andrej Sinjavskij”, pp.826-834 L. Losev “Iosif Brodskij”, pp. 877-891
Le letture critiche e le opere da approfondire saranno concordate con i docenti al principio del corso.
|
12
|
L-LIN/21
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
RUS |
20702945 -
LINGUA E LETTERATURE ISPANOAMERICANE I MAGISTRALE
(obiettivi)
Lo studente acquisirà competenze specialistiche e applicate nelle metodologie di analisi dei testi e dei fenomeni letterari dei paesi dell’America meridionale di lingua spagnola nella loro dimensione transculturale, anche in relazione alle problematiche della didattica della letteratura. Affinerà inoltre la sua capacità di utilizzare autonomamente e problematicamente gli strumenti teorici più aggiornati per una approfondita analisi culturologica e linguistica dei testi e dei fenomeni letterari, nonché delle interrelazioni fra il linguaggio letterario e quello di altre forme espressive, anche con attenzione alle problematiche della traduzione e della didattica della letteratura.
-
CATTARULLA CAMILLA
( programma)
Il tema della violenza, sia essa politica, sociale o derivante all’incontro dell’uomo con la natura, è canonico nella letteratura latinoamericana. Il modulo ne illustra alcuni esempi, a partire dalla lettura e analisi di testi del XX secolo.
( testi)
Mauricio Rosencof, Le lettere mai arrivate. Postfazione e note al testo di Diego Símini, Roma, Nova Delphi, 2015. Manuel Puig, Il bacio della donna ragno /El beso de la mujer araña (qualsiasi edizione). Julio Cortázar, “Disegni sui muri”, in ID., Tanto amore per Glenda, Milano, Guanda, 2009. Emilia Perassi, “Il corpo fantasmatico dei desaparecidos. Quali rappresentazioni?”, in Nicoletta Vallorani, Dissolvenze. Corpi e culture nella contemporaneità, Milano, Il Saggiatore, 2009. Un testo a scelta fra: 1) María José Goldner, Juan Andrés Ron, “Análisis histórico de El beso de la mujer araña de Manuel Puig”, in VII Jornadas de Sociología, Buenos Aires, Universidad de Buenos Aires, 2007, pp. 1-8. 2) Anselmo Peres Alós, “Sexualidades marginais nas bordas do texto: cinema, política e performatividade de gênero em El beso de la mujer araña”, Revista Estudos Feministas, 21, 3, sept.- dec. 2013, http://www.scielo.br/scielo.php?script=sci_arttext&pid=S0104-26X2013000300020 Bernardo Kucinski, K o la figlia desaparecida, Firenze, Giuntina, 2016. Ana Paula Maia, Di uomini e bestie, Roma, La Nuova Frontiera, 2016. Clarice Lispector, Il corpo, nel vol. Le passioni e i legami, Milano, Feltrinelli, 2013, pp. 681-686. Teresa P. R. Caldeira – J. Holston, Democracy and Violence in Brazil, “Comparative Studies in Society and History”, 41, 04, October 1999, pp. 691-729. Maria Fernanda Garbero, Di bestie e bastardi, in A.P. Maia, Di uomini e bestie, Roma, La Nuova Frontiera, 2016, pp. 115-121. Janaína de Almeida Teles, Os familiares de mortos e desaparecidos políticos e a luta por “verdade e justiça” no Brasil, in Edson Teles – Vladimir Safatle (orgs), O que resta da ditadura. A exceção brasileira, São Paulo, Boitempo, 2010 pp. 299-318
|
12
|
L-LIN/06
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico C- METODOLOGIE LINGUISTICHE, ECC - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20702436 -
CRITICA LETTERARIA L.M.
(obiettivi)
LO STUDENTE APPRENDERÀ CONOSCENZE SPECIALISTICHE RELATIVE ALLE PRINCIPALI CORRENTI CRITICHE MODERNE E CONTEMPORANEE, A ESERCITARNE ALCUNE PROPOSTE SU CAMPIONI DI TESTI LETTERARI IN MODO ORIGINALE.
-
Erogato presso
20702436 CRITICA LETTERARIA L.M. in ITALIANISTICA (DM 270) LM-14 N0 FRACASSA UGO
( programma)
Nuovi modelli di soggettività nel romanzo contemporaneo tra teoria letteraria e neuroscienze. A partire dalla dissoluzione del soggetto emersa in ambito di studi freudiani della letteratura – io come soggetto diviso – e nell’estetica marxista – nozione di falsa coscienza – un corpus di testi narrativi contemporanei verrà analizzato sulla scorta delle svolta teorica lacaniana, delle analisi letterarie di René Girard (il desiderio mimetico e triangolare), degli studi postcoloniali di Homi Bhabha (nozione di mimicry) nonché alla luce delle recenti acquisizioni scientifiche relative ai neuroni specchio.
( testi)
- R. Girard, Menzogna romantica e verità romanzesca, Bompiani - M Recalcati, L’uomo senza inconscio, Cortina - Altri riferimenti bibliografici (e materiali relativi) verranno forniti dal docente durante il corso
|
6
|
L-FIL-LET/14
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702810 -
LINGUISTICA GENERALE 1 LM (PRAGMATICA)
(obiettivi)
LINGUISTICA GENERALE 1 LM (PRAGMATICA): LA PRAGMATICA LINGUISTICA: RELAZIONI FRA TESTO E CONTESTO; ILLOCUTIVITÀ; TEORIA DEGLI ATTI LINGUISTICI; PRINCIPIO DI COOPERAZIONE, MASSIME CONVERSAZIONALI, IMPLICATURE; TEORIA DELLA PERTINENZA; PRESUPPOSIZIONI; STRUTTURA INFORMATIVA DELL’ENUNCIATO.
-
Erogato presso
20702810 LINGUISTICA GENERALE 1 LM (PRAGMATICA) in LINGUE MODERNE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE (DM 270) LM-38 N0 LOMBARDI VALLAURI EDOARDO
( programma)
- La teoria degli atti linguistici. Funzione locutiva, illocutiva, perlocutiva. - Il Principio di Cooperazione e la teoria delle implicature; la Teoria della Pertinenza. - Il contesto linguistico ed extralinguistico, l’ambiguità. - Il contesto. Deissi e anafora. - Faccia e Cortesia - Cultura e linguaggio. Linguistica, antropologia, etnografia. - Le presupposizioni linguistiche: presupposizione di esistenza, presupposizione di verità. - Le presupposizioni pragmatiche. Condizioni di felicità. - Cenni sulla struttura informativa dell’enunciato: dato e nuovo, tema e rema, primo piano e sfondo. - Strategie della persuasione: la lingua della pubblicità e della propaganda.
( testi)
- Cecilia Andorno, Che cos'è la pragmatica linguistica. Roma, Carocci, 2005. - Lombardi Vallauri, E. La struttura informativa. Forma e funzione negli enunciati linguistici, Roma, Carocci, 2009. A scelta: G.R. Cardona, I sei lati del mondo. Linguaggio ed esperienza. Laterza 1988. G.R. Cardona, Introduzione all'etnolinguistica. UTET Università, 2006.).
|
6
|
L-LIN/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702832 -
DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE LM
(obiettivi)
APPROFONDIMENTO DEGLI STUDI SULL’ACQUISIZIONE DI LINGUE SECONDE, CON PARTICOLARE ATTENZIONE AL RUOLO DEL LESSICO E ALL’ANALISI DELLE PRODUZIONI IN L2.
-
Erogato presso
20702832 DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE LM in LINGUE MODERNE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE (DM 270) LM-38 N0 NUZZO ELENA
( programma)
Parte generale: si offre una panoramica di alcuni temi centrali nella ricerca sull’apprendimento delle seconde lingue, con particolare attenzione a come l’insegnamento può agevolare e velocizzare il naturale processo di acquisizione linguistica. Approfondimento: si forniscono agli studenti le conoscenze e gli strumenti necessari per analizzare i materiali didattici e si illustrano nel dettaglio le caratteristiche della didattica task-based.
( testi)
Lightbown P., Spada N., How languages are learned, Oxford University Press, 2006. Long M., In Defense of Tasks and TBLT: Nonissues and Real Issues, in Annual Review of Applied Linguistics, 36 (2016), pp. 5–33. Cortés Velásquez D., Faone S., Nuzzo E., Guida all’analisi dei manuali per l’insegnamento delle lingue, RomaTrE-Press, in stampa.
|
6
|
L-LIN/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20703291 -
FILOLOGIA GERMANICA 2 LM
(obiettivi)
APPROFONDIMENTO DELLE CONOSCENZE NEL CAMPO DELLA LINGUISTICA DIACRONICA DI AREA E DELLA FILOLOGIA, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA TRADIZIONE DEI TESTI E ALLA LORO EDIZIONE E INTERPRETAZIONE, E ALLA DIMENSIONE STORICA IN CUI ESSI SONO STATI GENERATI E TRASMESSI.
-
Erogato presso
20703291 FILOLOGIA GERMANICA 2 LM in LINGUE MODERNE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE (DM 270) LM-38 N0 FARACI DORA
( programma)
Letteratura ed etica nel medioevo inglese
Il corso sarà incentrato sull'analisi di opere del medioevo inglese del periodo antico e medio, con aperture ad altre letterature di area germanica. Dei testi (di cui si menzionano principalmente The Canterbury Tales e Piers Plowman) si analizzeranno i passi relativi alla doppiezza e all'adulazione. Le opere, che saranno messe in relazione con l’ambiente letterario e storicoculturale che le ha prodotte, offriranno il punto di partenza per l’ampliamento delle conoscenze relative alla trasmissione testuale (testi, paratesti, grafie, miniature) e alla linguistica diacronica. Gli studenti impareranno, inoltre, a usare i principali strumenti bibliografici per effettuare ricerche individuali e a individuare le caratteristiche principali dei vari generi letterari. Sono previste attività seminariali, presentazioni di ricerche individuali degli studenti, visite nelle biblioteche storiche romane.
( testi)
Testi - The Riverside Chaucer, L. Benson (ed.), Oxford: Oxford University Press 2008. - William Langland, Piers Plowman, E. Robertson - S.H.A. Shepherd (edd.), New York - London: Norton & Company 2006.
Capitoli scelti tratti dai seguenti volumi: - D. Wallace, The Cambridge History of Medieval English Literature, Cambridge, Cambridge University Press 2002. - P. Boitani, La letteratura del Medioevo inglese, Roma: Carocci 2001. - M. P. Brown, A Guide to Western Historical Scripts from Antiquity to 1600, The British Library: London 1990. - A. M. Luiselli Fadda, Tradizioni manoscritte e critica del testo nel medioevo germanico, Roma-Bari: Laterza 2004. - A. M. Luiselli Fadda, “Lectio Magistralis. L’arte della filologia”, in: Percepta rependere dona. Studi di filologia per Anna Maria Luiselli Fadda, a cura di C. Bologna, M. Mocan e P. Vaciago, Olschki: Firenze 2010, pp. xiii- xxvii. - D. Crystal, The Stories of English, Penguin Books: London 2005, o: - G. Wolff, Deutsche Sprachgeschichte von den Anfängen bis zur Gegenwart, UTB: Stuttgart 2009.
Ulteriore materiale di ausilio per lo studio dell’argomento del corso sarà fornito dalla docente durante le lezioni. Agli studenti è consigliata la frequenza. Ai non frequentanti è richiesto di mettersi in contatto con la docente all'inizio del corso.
|
6
|
L-FIL-LET/15
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20705153 -
FILOLOGIA SLAVA II MAGISTRALE
(obiettivi)
Sulla base delle conoscenze acquisite seguendo il corso di Filologia slava I magistrale, gli studenti verranno introdotti alle peculiarità della letteratura slavo-ecclesiastica ovvero della comune eredità letteraria della Slavia Ortodossa medievale e premoderna scritta in lingua paleoslava e slavo-ecclesiastica e caratterizzata da un esplicito carattere sopranazionale. Approffondendo le conoscenze linguisitche, tramite la lettura e l’analisi di testi appartenenti a diversi generi del discorso, gli studenti acquisiranno conoscenze sui principali meccanismi d’enunciazione linguistico-letteraria dei concetti ideologici slavoortodossi.
Propedeuticità: Slavistica – Filologia slava I magistrale
-
STANTCHEV KRASSIMIR STEFANOV
( programma)
FILOLOGIA SLAVA 2 LM (esame a scelta libera, tutti i curricula) CFU: 6 SEMESTRE: 1° del II anno di corso Letteratura slavo-ecclesiastica – programma dettagliato Il concetto/i concetti di Letteratura slavo-ecclesiastica (LetSE) e la questione della Lingua slavo-ecclesiastica (LinSE) 1.1. Concetto linguistico: LetSE = Letteratura in lingua slavo-ecclesiastica; la LetSE e la Questione della lingua presso gli Slavi ortodossi: slavo antico à nascita delle tradizioni (“redazioni”) locali e il loro rapporto con le registrazioni scritte delle parlate locali (LinSE vs. “russo antico” e “croato antico”). Letteratura contemporanea in LinSE. 1.2. Concetto contenutistico. LetSE e le tradizioni letterarie macroregionali (“letterature nazionali”): “Literatura posrednica” (Lichačëv) e “Letteratura / Letterature della Slavia Orthodoxa” (Picchio). La poetica della Letteratura slavo-ecclesiastica: basi estetiche e gnoseologiche; principali caratteristiche; idea-immagine-testo nel Medioevo slavo. L’agiografia: generi e macrogeneri (raccolte di testi agiografici). Principali caratteristiche della poetica agiografica. Lettura e analisi di alcuni testi agiografici: Le Vite paleoslave dei ss. Cirillo e Metodio; i testi agiografici dedicati ai ss. Boris e Gleb; La Vita di Aleksandr Nevskij; tra letteratura e legenda popolare: Povest’ o Petre i Fevronii. L’innografia paleoslava e le raccolte innografiche. Il linguaggio poetico dell’innografia. Lettura e analisi di alcuni uffici liturgici paleoslavi (i testi verranno forniti durante le lezioni). La retorica applicata: generi, raccolte. I mezzi espressivi della predica, dell’encomio e della polemica. Lettura e analisi di alcuni sermoni paleoslavi (i testi verranno forniti durante le lezioni). Gli apocrifi. Il concetto di ‘apocrifo’ e il problema della letteratura non ufficiale (e antiufficiale); gli indici della letteratura vietata. La diffusione degli apocrifi presso gli Slavi e la loro influenza sul folclore e sulla letteratura moderna. Lettura e analisi di alcune opere apocrife: Choždenie Bogorodicy po mukam; Il Libro segreto dei Bogomili.
( testi)
La bibliografia e le fotocopie dei testi da analizzre verrano forniti all'inizio del corso.
|
6
|
L-LIN/21
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|