Docente
|
COSTA SIMONA
(programma)
Il fantastico italiano. Il corso traccia un ampio percorso otto-novecentesco delle sperimentazioni in chiave fantastica della nostra prosa, iniziando dalla scapigliatura di autori come Tarchetti o Zena, per continuare col Verismo di Verga e Capuana e con la sua dissoluzione nella prosa pirandelliana, e proseguendo nel corso del Novecento con l’esperienza della rivista “900” di Bontempelli e i testi di autori quali Savinio, Delfini, Buzzati, Landolfi, ecc. fino a sondare ulteriori esiti di questo genere letterario nella nostra prosa contemporanea.
(testi)
Testo di riferimento: - Fantastico italiano a cura di Costanza Melani, Milano, BUR, 2009 (con il saggio introduttivo)
Testi critici di consultazione: - S. Bellotto, Metamorfosi del fantastico, Pendragon, 2003*. - N. Bonifazi, Teoria del fantastico e il racconto Fantastico in Italia: Tarchetti, Pirandello, Buzzati, Longo, 1982*. - R. Caillois, Au coeur du fantastique, editions Gallimard, 1965. Trad. Italiana: Nel cuore del fantastico, Feltrinelli, Milano 1984*. - I. Calvino, La letteratura fantastica in Italia - R. Campra, Territori della finzione. Il fantastico in letteratura, Roma, Carocci, 2000 - R. Ceserani Il fantastico, Il Mulino, Bologna 1996*. - S. Costa, «Come in ambra aurea zanzara». Lo scacco epico di Tommaso Landolfi in “La Modernità Letteraria”, 1, 2008 e S. Costa, Da Svevo a Landolfi, in Il Mito nella letteratura italiana, Opera diretta da P. Gibellini, IV, Il Novecento, Brescia, Morcelliana, 2009. - S. Freud, Il perturbante, a cura di C. Musatti, 1993* - C. Melani, Effetto Poe. Influssi dello scrittore americano sulla letteratura italiana, Firenze University Press, 2006 (disponibile su www.ibs.it oppure su www.libreriauniversitaria.it) - T. Todorov, La Letteratura fantastica, [1970] Garzanti, 1983*.
*I testi contrassegnati sono disponibili presso la Biblioteca G. Petrocchi.
Elenco dei testi:
OPERE
- E.T.A. Hoffmann, L’uomo della sabbia (conosciuto in italiano anche con altri titoli: L’orco insabba, L’orco sabbiolino ecc). - E. A. Poe, Racconti del terrore o Racconti del mistero o Racconti fantastici - Ottocento nero italiano, a cura di Claudio Gallo e Fabrizio Foni, Milano, Aragno, 2009 - Racconti scapigliati, a cura di Roberto Carnero, Milano, BUR, 2011 -L. Pirandello, Racconti fantastici, a cura di Gabriele Pedullà, Torino, Einaudi, 2010 (con il saggio di Gabriele Pedullà). -A. Palazzeschi, Il codice di Perelà (1911) o Il Re Bello (1921) Il palio dei Buffi (1937) o un’altra raccolta di racconti a scelta - M. Bontempelli La scacchiera davanti allo specchio (1922) o Eva ultima (1923) o La donna dei miei sogni e altre avventure moderne (1925) -C. Alvaro, Misteri e avventure (1930) o Gente in Aspromonte (1930) - T. Landolfi, Dialogo dei massimi sistemi (1937) o La pietra lunare (1939) o Il mar delle blatte e altre storie (1939) o Le più belle pagine scelte da Italo Calvino (1982) -A. Savinio, Casa “La Vita” (1943) o Achille innamorato (1938) o Tutta la vita (1945) -A. Delfini, Ricordo della Basca (1938) o Il fanalino della Battimonda (1940) -D. Buzzati, I sette messaggeri (1942), o Paura alla scala (1949) o Il crollo della Baliverna (1954) o un’altra raccolta -P. Masino, Nascita e morte di una massaia (1945) -I. Calvino, Il visconte dimezzato (1952) o Il barone rampante (1957) o Il cavaliere inesistente (1959) o Le cosmicomiche (1965) - E. Morante, Lo scialle andaluso (1963) - A M. Ortese, Angelici dolori (1937) oppure L’Iguana (1964) o Il cardillo addolorato (1993) o Alonso e i visionari (1996) - G. Manganelli, Agli dei ulteriori (1972).
L'esame è scritto e orale. L’esame prevede durante la frequenza una parte seminariale di lavoro di gruppo, conclusa da un elaborato scritto con l’analisi testuale di una singola opera concordata con la docente. Tale elaborato dovrà essere consegnato quindici giorni prima dell’appello orale. Si richiede inoltre per gli studenti frequentanti la lettura integrale di 4 testi a scelta, per gli studenti NON frequentanti la lettura integrale di 8 testi a scelta. L’esame orale verterà sulla discussione dell’elaborato scritto, sul complesso dei testi analizzati nel corso e in modo più analitico sui testi selezionati per la lettura dal singolo studente.
|