Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
20110148 -
FILOSOFIA DEL DIRITTO
(obiettivi)
Il corso si propone i seguenti obbiettivi formativi:
a) acquisire familiarità con i principali autori e le teorie che hanno influenzato la cultura giuridica contemporanea; b) acquisire competenze in merito ai principali concetti elaborati dalla teoria del diritto c) sviluppare un approccio critico al diritto e alla cultura giuridica.
Canale: A - D
-
RIGO ENRICA
(programma)
IIl programma è suddiviso in tre moduli:
(testi)
1) Il primo modulo affronta lo sviluppo del pensiero filosofico giuridco. 2) Il secondo modulo affronta gli elementi fondamentali della teoria del diritto, con particolare riferimento al concetto di diritto, alla teoria dell'ordinamento giuridico, agli sviluppi del positivismo giuridico. 3) Il terzo modulo offre una panoramica sulle teorie critiche del diritto con particolare riferimento agli approcci di genere. primo modulo:
Carla Faralli, Le grandi correnti della Filosofia del Diritto, Giappichelli 2022 (terza edizione corredata di appendice) Secondo modulo: Hans Kelsen, Lineamenti di dottrina pura del diritto, Einaudi (esclusa appendice) Hans Kelsen, Essenza e valore della democrazia, Giappichelli Terzo modulo: L. Ferrajoli, Per una Costituzione della Terra. L'umanità al bivio, Feltrinelli 2022 In alternativa i seguenti saggi da Le teorie critiche del dititto, Pacini 1. S. Vida, La critica del diritto neocoloniale: i post-colonial studies; 2. G. Capuzzo, Walk to the Wild Side. Un viaggio alle origini del diritto (privato) nelle colonie; 3. L. Re, Femminismi e diritto, un rapporto controverso 4.. M.R. Marella, Queer Eye for the Straight Guy. Sulle possibilità di un’analisi giuridica queer; 5. A. Somma, Diritto e Capitalismo, 6. MG. Bernardini, Dalla crisi del soggetto alle soggettività possibili: elementi per una teoria critica disabile del diritto in Giolo, Bernardini (a cura) Le teorie critiche del diritto, Pacini https://www.pacinieditore.it/prodotto/teorie-critiche-del-diritto/
Canale: E - O
-
IPPOLITO DARIO
(programma)
IL CORSO SI ARTICOLERÀ IN UNA PARTE ISTITUZIONALE, RELATIVA ALLE NOZIONI FONDAMENTALI DEL PENSIERO GIURIDICO (NORMA, ORDINAMENTO, DIRITTO SOGGETTIVO, INTERPRETAZIONE, ARGOMENTAZIONE); IN UNA PARTE STORIOGRAFICA, CONCERNENTE LE PRINCIPALI CORRENTI DELLA FILOSOFIA DEL DIRITTO (GIUSNATURALISMO, GIUSPOSITIVISMO, REALISMO GIURIDICO, COSTITUZIONALISMO); IN UNA PARTE MONOGRAFICA DEDICATA ALLE TEORIE DEL COSTITUZIONALISMO E DEL GARANTISMO.
(testi)
L’ESAME SI SVOLGE IN FORMA SCRITTA E CONSISTE IN: A) CINQUE DOMANDE A RISPOSTA CHIUSA. OGNI RISPOSTA ESATTA VALE TRE PUNTI. B) TRE DOMANDE A RISPOSTA APERTA (20 RIGHE MAX.). LA VALUTAZIONE DI OGNI RISPOSTA SARÀ ESPRESSA CON UN VOTO COMPRESO TRA 0 E 4. LA PROVA DURA COMPLESSIVAMENTE 1H30''. - C. BECCARIA, DEI DELITTI E DELLE PENE (1764), A CURA DI F. VENTURI, EINAUIDI, TORINO 2007.
- L. FERRAJOLI, IL PARADIGMA GARANTISTA. FILOSOFIA E CRITICA DEL DIRITTO PENALE, EDITORIALE SCIENTIFICA, NAPOLI 2016 (seconda edizione). - L. FERRAJOLI, IURA PARIA. I FONDAMENTI DELLA DEMOCRAZIA COSTITUZIONALE, EDITORIALE SCIENTIFICA, NAPOLI 2017 (seconda edizione).
Canale: P - Z
-
PINO GIORGIO
(programma)
Il corso sarà diviso in due parti.
(testi)
Nella prima parte si porrà il problema della definizione del concetto di diritto, e verranno delineate le principali strategie di risposta a questo problema, cioè i principali modi di ricostruire la natura del diritto: giusnaturalismo, positivismo giuridico, e loro articolazioni interne. Nella seconda parte si ricostruirà la linea evolutiva che ha portato dallo "Stato di diritto" allo "Stato costituzionale" ovvero, secondo un'altra prospettiva, dal costituzionalismo "moderno" al "costituzionalismo dei diritti". B. Celano, Lezioni di filosofia del diritto. Costituzionalismo, Stato di diritto, codificazione, positivismo giuridico, Giappichelli, Torino, 2a ed., 2021
G. Pino, Il costituzionalismo dei diritti. Struttura e limiti del costituzionalismo contemporaneo, il Mulino, Bologna, 2018 I testi sopra indicati vanno studiati TUTTI E PER INTERO, preferibilmente nell'ordine di cui sopra |
8 | IUS/20 | 64 | - | - | - | Attività formative di base | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20110347 -
Istituzioni di diritto romano
(obiettivi)
Il corso mira a evidenziare le origini e gli svolgimenti storici delle strutture di pensiero del diritto privato romano. Obiettivo del corso è che lo studente acquisisca una conoscenza di base delle categorie e del linguaggio che si pongono tutt’oggi a fondamento degli ordinamenti di tradizione romanistica.
Canale: A - D
-
GALEOTTI SARA
(programma)
Il corso mira a evidenziare le origini e gli svolgimenti storici delle strutture di pensiero del diritto privato romano.
(testi)
Obiettivo del corso è che lo studente acquisisca una conoscenza di base delle categorie e del linguaggio che si pongono tutt’oggi a fondamento degli ordinamenti di tradizione romanistica. Una particolare attenzione verrà prestata al processo civile romano, nelle varie sue forme, nonché al diritto dei rapporti patrimoniali: in specie, negozio giuridico, obbligazioni e contratti, diritti reali, responsabilità da fatto illecito e successioni. Oggetto del corso: 1- inquadramento storico generale (4 ore); 2- fonti di produzione e di cognizione del diritto romano (10 ore); 3- categorie generali di fatto, atto e negozio giuridico (6 ore); 4- processo civile romano (18 ore); 5- diritto delle persone e della famiglia (6 ore); 6- obbligazioni e contratti (18 ore); 7- diritti reali (8 ore); 8- donazioni (2 ore); 9- successioni mortis causa (8 ore). Il corso propone allo studente un quadro generale dell’esperienza giuridica romana nei suoi profili privatistici, soffermandosi sull’esame storico-critico delle figure che caratterizzano in maniera più marcata la cultura giuridica europea. Il materiale didattico sarà scaricabile dalla piattaforma e-learning del sito del Dipartimento di Giurisprudenza.
Si segnala, per gli interessati, anche il saggio S. GALEOTTI, De Chirico e Lucrezia Romana, Pisa, 2023.
Canale: E - O
-
SPERANDIO MARCO URBANO
(programma)
IL CORSO DEVE FORNIRE LE CONOSCENZE DI BASE DEL DIRITTO PRIVATO E DEL PROCESSO CIVILE ROMANO, CON RIFERIMENTO A TUTTI I TEMI PIÙ RILEVANTI, COMPRESI LE FONTI ROMANE DEL DIRITTO E IL RUOLO DEI GIURISTI.
(testi)
LO STUDIO DEL DIRITTO ROMANO VIENE SEMPRE COLLEGATO DA UNA PARTE AL GENERALE CONTESTO SOCIALE, POLITICO ED ECONOMICO, DALL’ALTRA AI MODERNI ORDINAMENTI GIURIDICI. GLI ARGOMENTI SONO: CARATTERISTICHE GENERALI DELLE DIVERSE EPOCHE DEL DIRITTO ROMANO. LE FONTI DEL DIRITTO ROMANO. CATEGORIE GIURIDICHE E STORIA DEL DIRITTO. PROCESSO CIVILE. DIRITTO DELLE PERSONE E DELLA FAMIGLIA. DIRITTO DELLA PROPRIETÀ E DEL POSSESSO. DIRITTO DELLE OBBLIGAZIONI. DIRITTO DELLE SUCCESSIONI. I GIURISTI ROMANI ED I LORO METODI. LA STRUTTURA FONDAMENTALE DEL CORSO È COSTITUITA DALLE LEZIONI; LE LEZIONI SI SEGUONO IN UNA PROSPETTIVA DIACRONICA, ATTRAVERSO LA RAGIONATA PROPOSTA DI UNA PERIODIZZAZIONE CHE CONSENTA DI ACQUISIRE LA CONOSCENZA DEI MOMENTI E DELLE FASI PIÙ SIGNIFICATIVI (PERIODO ANTICO; PERIODO PRECLASSICO,CLASSICO E TARDOCLASSICO; PERIODO POSTCLASSICO, TARDOPOSTCLASSICO E GIUSTINIANEO). - G. PUGLIESE –F.SITZIA-L. VACCA e altri, MANUALE DI ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO, Giappichelli, TORINO, 2012.
-LE ISTITUZIONI DI GAIO. TRADUZIONE ITALIANA a cura di M. Balzarini, Giappichelli, TORINO, 2000 Per gli studenti frequentanti, che sosterranno l'esame negli appelli di gennaio o febbraio: - G. PUGLIESE –F.SITZIA-L. VACCA e altri, MANUALE DI ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO, Giappichelli, TORINO 2012, esclusi i paragrafi della parte III, nn. 228-235; 256-267; 269-270; 272; 287-295; 297-298; 300-310. -LE ISTITUZIONI DI GAIO. TRADUZIONE ITALIANA a cura di M. Balzarini, Giappichelli, TORINO, 2000
Canale: P - Z
-
Dalla Massara Tommaso
(programma)
Il corso mira a evidenziare le origini e gli svolgimenti storici delle strutture di pensiero del diritto privato romano.
(testi)
Obiettivo del corso è che lo studente acquisisca una conoscenza di base delle categorie e del linguaggio che si pongono tutt’oggi a fondamento degli ordinamenti di tradizione romanistica. Una particolare attenzione verrà prestata al processo civile romano, nelle varie sue forme, nonché al diritto dei rapporti patrimoniali: in specie, negozio giuridico, obbligazioni e contratti, diritti reali, responsabilità da fatto illecito e successioni. Oggetto del corso: 1- inquadramento storico generale (4 ore); 2- fonti di produzione e di cognizione del diritto romano (10 ore); 3- categorie generali di fatto, atto e negozio giuridico (6 ore); 4- processo civile romano (18 ore); 5- diritto delle persone e della famiglia (6 ore); 6- obbligazioni e contratti (18 ore); 7- diritti reali (8 ore); 8- donazioni (2 ore); 9- successioni mortis causa (8 ore). Il corso propone allo studente un quadro generale dell’esperienza giuridica romana nei suoi profili privatistici, soffermandosi sull’esame storico-critico delle figure che caratterizzano in maniera più marcata la cultura giuridica europea. È suggerito lo studio di:
M. MARRONE, Istituzioni di diritto romano, Palermo, 2006 (ultima ristampa 2021) In alternativa, possono essere utilizzati i seguenti manuali (più precise indicazioni saranno fornite dal Docente all’inizio del corso): A. BURDESE, Manuale di diritto privato romano (4a ed.), Torino, 2006 V. MANNINO, Introduzione alla storia del diritto privato dei Romani (3a ed.), Torino, 2018 G. PUGLIESE - F. SITZIA - L. VACCA, Istituzioni di diritto romano, Torino, 2012 A. SCHIAVONE (a cura di), Storia giuridica di Roma, Torino, 2024 Testi di consultazione aggiuntiva, secondo le indicazioni via via fornite a lezione dal Docente: Le Istituzioni di Gaio. Traduzione italiana, a cura di M. Balzarini, Torino, 1998. Inoltre, potranno essere concordate con il Docente alcune letture guidate tratte da: D. JOHNSTON, Roman Law in Context, Cambridge, 2004; The Oxford Handbook of Roman Law and Society, ed. by P.J. Du Plessis, C. Ando, K. Tuori, Oxford, 2016; W.W. BUCKLAND, A Text-Book of Roman Law from Augustus to Justinian, 3 ed. revised by P. Stein, Cambridge, 2007. |
10 | IUS/18 | 80 | - | - | - | Attività formative di base | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20101096 -
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
(obiettivi)
IL CORSO – PROPEDEUTICO ALLO STUDIO DI TUTTE LE ALTRE MATERIE PUBBLICISTICHE – SI PROPONE DI OFFRIRE L’ACQUISIZIONE DEGLI ELEMENTI CONOSCITIVI DI TIPO ISTITUZIONALE DEL DIRITTO PUBBLICO, FORNENDO ALLO STUDENTE UNA RASSEGNA QUANTO PIU’ POSSIBILE COMPLETA DELLE PRINCIPALI QUESTIONI CHE CONTRASSEGNANO LA DINAMICA DEL NOSTRO ORDINAMENTO, SPAZIANDO DALLA TEORIA GENERALE, ALLA FORMA DI GOVERNO, DALLA PRODUZIONE DEL DIRITTO OGGETTIVO, ALLA PREVISIONE DEI DIRITTI FONDAMENTALI, DALLA ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, ALLA GARANZIA DEI DIRITTI. L’ANALISI E’ CONDOTTA, IN PARTICOLARE, VALENDOSI DEL FONDAMENTALE CONTRIBUTO OFFERTO IN QUESTI ANNI DALLA GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E TENENDO CONTO DEI RIFLESSI SUL NOSTRO ORDINAMENTO DELLA PARTECIPAZIONE DELL’ITALIA ALL’UNIONE EUROPEA, NONCHÉ DELL’EVOLUZIONE STORICA DEI SINGOLI ISTITUTI, SPESSO IMPRESCINDIBILE AI FINI DI UNA PIU’ PIENA COMPRENSIONE DEGLI SVOLGIMENTI DELLA ESPERIENZA GIURIDICA.
Canale: AD
-
COLAPIETRO CARLO
(programma)
ORDINAMENTO, DIRITTO, STATO, LE FONTI DEL DIRITTO. LE FONTI DELL'UNIONE EUROPEA. IL PARLAMENTO. IL GOVERNO E LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. LE AUTONOMIE TERRITORIALI. LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE. PRINCIPI IN TEMA DI AMMINISTRAZIONE E DI GIURISDIZIONE. DIRITTI E LIBERTÀ. I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITA'.
(testi)
PARTE GENERALE
- Diritto pubblico, a cura di Franco Modugno, VI edizione, Torino, Giappichelli, 2023, con esclusione delle seguenti parti: Capitolo II, paragrafi 14, 15 e 16; Capitolo III, paragrafi 1, 2 e 3; capitolo IV, Sezione III, paragrafi 9, 10 e 11; Capitolo V, paragrafo 7; Capitolo VIII (per intero); Capitolo IX, paragrafi 3, 4, 5, 6, 7, 8 e 9; Capitolo XII, paragrafi 9, 10, 11, 12. PARTE SPECIALE - C. COLAPIETRO - F. GIRELLI, Persone con disabilità e Costituzione, Editoriale Scientifica, Napoli, 2020.
Canale: EO
-
RIMOLI FRANCESCO
(programma)
PARTE GENERALE
(testi)
Ordinamento, diritto, stato, le fonti del diritto. Le fonti dell'Unione europea. Il parlamento. Il governo e la pubblica amministrazione. Il presidente della repubblica. Le autonomie territoriali. La giustizia costituzionale. Principi in tema di amministrazione e di giurisdizione. Diritti e libertà. PARTE SPECIALE La dinamica delle fonti del diritto nella giurisprudenza costituzionale PARTE GENERALE
- F.MODUGNO (a cura di), Diritto pubblico, sesta edizione, Torino, Giappichelli, 2023, con esclusione delle seguenti parti: Capitolo II, paragrafi 14, 15 e 16; Capitolo III, paragrafi 1, 2 e 3; capitolo IV, Sezione III, paragrafi 9, 10 e 11; Capitolo V, paragrafo 7; Capitolo VIII (per intero); Capitolo IX, paragrafi 3, 4, 5, 6, 7, 8 e 9; Capitolo XII, paragrafi 9, 10,11 e 12. PARTE SPECIALE - F.RIMOLI, Dei diritti e dei doveri. Percorsi controvento, Napoli, Editoriale Scientifica, 2022.
Canale: PZ
-
FONTANA GIANPAOLO
(programma)
Ordinamento, diritto, stato, le fonti del diritto. Le fonti dell'Unione europea. Il parlamento. Il governo e la pubblica amministrazione. Il Presidente della repubblica. Le autonomie territoriali. La giustizia costituzionale. Principi in tema di amministrazione e di giurisdizione. Diritti e libertà.
(testi)
Ordinamento, diritto, stato, le fonti del diritto. Le fonti dell'Unione europea. Il parlamento. Il governo e la pubblica amministrazione. Il Presidente della repubblica. Le autonomie territoriali. La giustizia costituzionale. Principi in tema di amministrazione e di giurisdizione. Diritti e libertà.
PARTE GENERALE (obbligatorio) F. MODUGNO (a cura di), Diritto pubblico, VI edizione, Torino, Giappichelli, 2023, con esclusione delle seguenti parti: Capitolo II, paragrafi 14, 15 e 16; Capitolo III, paragrafi 1, 2 e 3; capitolo IV, Sezione III, paragrafi 9, 10 e 11; Capitolo V, paragrafo 7; Capitolo VIII (per intero); Capitolo IX, paragrafi 3, 4, 5, 6, 7, 8 e 9, Capitolo XII (per intero) Parte speciale (obbligatorio) S. M. Cicconetti, Lezioni di giustizia costituzionale, aggiornato da G. Fontana, Giappichelli, Torino, VII ed., 2022. Per la consultazione e lo studio dei testi normativi fondamentali si consiglia: Costituzione annotata della Repubblica italiana, a cura di Alfonso Celotto, Zanichelli, Bologna, X ed. 2022 oppure Leggi fondamentali del diritto pubblico e costituzionale, a cura di M. Bassani e altri, Giuffrè Lefebvre, 2023 |
10 | IUS/09 | 80 | - | - | - | Attività formative di base | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
20101002 -
SISTEMI GIURIDICI COMPARATI
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI INTRODURRE GLI STUDENTI ALLA CONOSCENZA DEI PRINCIPALI SISTEMI GIURIDICI AFFERMATISI NEL MONDO ED IN PARTICOLARE DI QUELLI CON I QUALI L'ORDINAMENTO ITALIANO SI TROVA MAGGIORMENTE IN CONTATTO. L'APPROCCIO SARÀ SIA IN PROSPETTIVA STORICA CHE CON RIGUARDO ALLE PRINCIPALI ED ATTUALI INTERSEZIONI FRA ORDINAMENTI, EVIDENZIANDO SIMILITUDINI, CONVERGENZA E CONCORRENZA FRA MODELLI.
Canale: AD
-
COLANGELO MARGHERITA
(programma)
Programma del corso
(testi)
Il corso si propone d’illustrare la storia, i metodi e i problemi della comparazione e d’introdurre gli studenti alla conoscenza dei principali sistemi e tradizioni giuridiche del mondo. Si adotterà un approccio di carattere prevalentemente storico e si indagheranno le intersezioni tra diritto, cultura e società nello sviluppo delle varie tradizioni, riflettendo sulle prospettive aperte dai processi di armonizzazione sovranazionale del diritto. In particolare ci si soffermerà su: - la tradizione di civil law - la tradizione di common law - la tradizione dei paesi nordici - la tradizione islamica - la tradizione indù - la tradizione confuciana - incontri e scambi tra le tradizioni giuridiche - armonizzazione sovranazionale del diritto *** INFORMAZIONI PER IL RECUPERO CREDITI FORMATIVI IN SISTEMI GIURIDICI COMPARATI Recupero crediti formativi in sistemi giuridici comparati per gli studenti che intendono passare dal corso di laurea di I livello in Scienze giuridiche (classe 31) o dal corso di laurea di II livello in Giurisprudenza (classe 22S) al corso di laurea magistrale in Giurisprudenza (LMG/01): La verifica consisterà in una prova scritta in cui al candidato verrà posta una domanda tratta dal seguente testo: G. Calabresi, Il mestiere di giudice. Pensieri di un accademico americano, Il Mulino, Bologna, 2013 Le prove per l’integrazione dei 2CFU di sistemi giuridici comparati si terranno in concomitanza con gli appelli degli esami. Testi d’esame
Gli studenti potranno prepararsi sui seguenti testi: 1) V. Varano – V. Barsotti, La tradizione giuridica occidentale, Giappichelli, Torino ultima edizione e 2) G. Calabresi, Il mestiere di giudice. Pensieri di un accademico americano, Il Mulino, Bologna, 2013
Canale: EO
-
VARDI NOAH
(programma)
PROGRAMMA Il corso si propone di introdurre gli studenti alla metodologia della comparazione e alla conoscenza dei principali sistemi giuridici affermatisi nel mondo. L'approccio seguirà sia una prospettiva storica sia una prospettiva volta ad individuare le principali ed attuali inserzioni fra ordinamenti, evidenziando similitudini, convergenza e concorrenza fra modelli e prendendo in considerazione gli sviluppi derivanti dai processi di armonizzazione sovranazionale del diritto. Il programma verterà su: -la tradizione di civil law -la tradizione di common law -la tradizione dei paesi nordici -la tradizione islamica -la tradizione indù -la tradizione confuciana -incontri e scambi tra le tradizioni giuridiche -armonizzazione sovranazionale del diritto *** TESTI D'ESAME Gli studenti potranno prepararsi sui seguenti testi: 1) V. Varano – V. Barsotti, La tradizione giuridica occidentale, ult. ed., Giappichelli, Torino e 2) G. Calabresi, Il mestiere di giudice. Pensieri di un accademico americano, Il Mulino, Bologna, 2013 *** INFORMAZIONI PER IL RECUPERO CREDITI FORMATIVI IN SISTEMI GIURIDICI COMPARATI Recupero crediti formativi in sistemi giuridici comparati per gli studenti che intendono passare dal corso di laurea di I livello in Scienze giuridiche (classe 31) o dal corso di laurea di II livello in Giurisprudenza (classe 22S) al corso di laurea magistrale in Giurisprudenza (LMG/01): La verifica consisterà in una prova scritta in cui al candidato verrà posta una domanda tratta dal seguente materiale: G. Calabresi, Il mestiere di giudice. Pensieri di un accademico americano, Il Mulino, Bologna, 2013 Le prove per l’integrazione dei 2CFU di sistemi giuridici comparati si terranno in concomitanza con gli appelli degli esami. Testi d’esame
Gli studenti potranno prepararsi sui seguenti testi: 1) V. Varano – V. Barsotti, La tradizione giuridica occidentale, Giappichelli, Torino, ult. ed. e 2) G. Calabresi, Il mestiere di giudice. Pensieri di un accademico americano, Il Mulino, Bologna, 2013
Canale: PZ
-
RESTA GIORGIO
(programma)
Programma del corso
(testi)
Il corso si propone d’illustrare la storia, i metodi e i problemi della comparazione e d’introdurre gli studenti alla conoscenza dei principali sistemi e tradizioni giuridiche del mondo. Si adotterà un approccio di carattere prevalentemente storico e si indagheranno le intersezioni tra diritto, cultura e società nello sviluppo delle varie tradizioni, riflettendo sulle prospettive aperte dai processi di armonizzazione sovranazionale del diritto. In particolare ci si soffermerà su: - la tradizione di civil law - la tradizione di common law - la tradizione dei paesi nordici - la tradizione islamica - la tradizione indù - la tradizione confuciana - incontri e scambi tra le tradizioni giuridiche - armonizzazione sovranazionale del diritto Comunicazioni Per qualsiasi comunicazione o richiesta il Prof. Resta può essere raggiunto all’indirizzo email: giorgio.resta@uniroma3.it Testi d’esame
Gli studenti potranno prepararsi sui seguenti testi: 1) V. Varano – V. Barsotti, La tradizione giuridica occidentale, Giappichelli, Torino, 2021 e 2) G. Calabresi, Il mestiere di giudice. Pensieri di un accademico americano, Mulino, Bologna, 2014 |
9 | IUS/02 | 72 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20101042 -
ECONOMIA POLITICA
(obiettivi)
IL CORSO, DI LIVELLO INTRODUTTIVO, HA LO SCOPO D’INSEGNARE A PENSARE DA ECONOMISTI. SI FORNISCONO GLI STRUMENTI NECESSARI A COMPRENDERE, INTERPRETARE E VALUTARE CRITICAMENTE I FENOMENI ECONOMICI IMPORTANTI E LE TEORIE CHE LI SPIEGANO. IL CORSO PRESENTA SIA L’ANALISI MACROECONOMICA SIA L’ANALISI MICROECONOMICA. QUEST’ULTIMA RICEVE UN’ATTENZIONE PARTICOLARE PER LA SUA RILEVANZA NEL CAMPO DEL DIRITTO.
Canale: AD
-
Mariani Rama Dasi
(programma)
Introduzione all’Economia politica: i grafici in economia; trade-off e scambio.
(testi)
Domanda e offerta: la curva di domanda; la curva di offerta; l’equilibrio tra domanda e offerta; surplus del consumatore e surplus del produttore; il controllo dei prezzi e della quantità; elasticità e tassazione. Il processo decisionale di individui e imprese: dietro la curva di domanda, referenze, prezzi e reddito; dietro la curva di offerta, i fattori e i costi di produzione. Le forme di mercato: la concorrenza perfetta; il monopolio; l’oligopolio; la concorrenza monopolistica. Altri fallimenti del mercato: esternalità e beni pubblici. Introduzione alla macroeconomia: la contabilità nazionale; la disoccupazione; l’inflazione. La crescita economica: il modello di Solow. Domanda e offerta aggregate: il modello DA-OA. La politica fiscale. La politica monetaria. Economia Internazionale (solo per gli studenti del CdL in “Giurisprudenza”): il vantaggio comparato; il commercio internazionale; le politiche commerciali. Krugman, Paul R., e Robin Wells, L’essenziale di Economia, Bologna, Zanichelli editore, 2018, 3ª Ed.
Riferimenti nel libro di testo: Capp. 1-20 ad esclusione del cap. 11 (ed. cartacea), con l’aggiunta dell’Appendice “La teoria del consumatore” (ed. Ebook).
Canale: EO
-
GINEBRI SERGIO
(programma)
IL CORSO È ARTICOLATO IN DUE PARTI
(testi)
MICROECONOMIA ECONOMIA COME STUDIO DELLE DECISIONI IN CONDIZIONI DI SCARSITÀ. DOMANDA E OFFERTA DI MERCATO, PREZZO DI EQUILIBRIO. SCELTE DEL CONSUMATORE, LA MASSIMIZZAZIONE MARGINALE DELL'UTILITÀ, CURVA DI DOMANDA INDIVIDUALE E DI MERCATO. PRODUZIONE DI BREVE E LUNGO PERIODO, COSTI DI PRODUZIONE. MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO, UGUAGLIANZA MARGINALE DI COSTI E RICAVI. CONCORRENZA PERFETTA, QUANTITÀ PRODOTTA DALLA SINGOLA IMPRESA, CURVA DI OFFERTA DI IMPRESA E DI MERCATO, EQUILIBRIO DI BREVE PERIODO E DI LUNGO PERIODO. MONOPOLIO E CONCORRENZA IMPERFETTA. EFFICIENZA ECONOMICA ED EQUITÀ. IL RUOLO DELLO STATO, DISTRIBUZIONE DEL REDDITO, BENI PUBBLICI, ESTERNALITÀ. TEORIA ECONOMICA DEL DIRITTO DI PROPRIETÀ. TEOREMA DI COASE. MACROECONOMIA OGGETTO E METODOLOGIA DELLA MACROECONOMIA, L'AGGREGAZIONE. TRE APPROCCI ALLA DEFINIZIONE DEL PIL. SPESA AGGREGATA E FLUTTUAZIONI ECONOMICHE, FUNZIONE DEL CONSUMO, PIL DI EQUILIBRIO, MOLTIPLICATORE DELLA SPESA. LA MONETA, LA BANCA CENTRALE, IL MERCATO MONETARIO, LA RISPOSTA DELLA POLITICA MONETARIA A SHOCK FINANZIARI E REALI. IL MODELLO IS-LM. LA DOMANDA E L'OFFERTA AGGREGATA. L'EQUILIBRIO DI BREVE PERIODO DI QUANTITÀ PRODOTTA E LIVELLO DEI PREZZI. L'AGGIUSTAMENTO DI LUNGO PERIODO A DISTURBI DI DOMANDA E DI OFFERTA. LA CURVA DI OFFERTA AGGREGATA DI LUNGO PERIODO. CRESCITA ECONOMICA, ACCUMULAZIONE DEI FATTORI, PROGRESSO TECNICO. IL TASSO DI CAMBIO E IL COMMERCIO CON L’ESTERO. IL PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO È DISPONIBILE SUL SITO DELLA DIPARTIMENTO, ALL'INTERNO DELLA PIATTAFORMA DI DIDATTICA IN RETE. NELLA PIATTAFORMA DI DIDATTICA IN RETE SI ENTRA CON LE CREDENZIALI DI ACCESSO AI SISTEMI DIGITALI DI ATENEO. ALL’INTERNO DEL PROGRAMMA DETTAGLIATO È SPECIFICATA LA PARTE DEL PROGRAMMA CHE VIENE ESCLUSA PER GLI STUDENTI ISCRITTI ALLA LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI. CONTEMPORANEAMENTE ALLE LEZIONI, SI TERRANNO DELLE ESERCITAZIONI. SI CONSIGLIA LA FREQUENZA SIA ALLE LEZIONI CHE ALLE ESERCITAZIONI. L'ESAME SI ARTICOLA IN UNA PROVA SCRITTA E IN UNA ORALE. LA PROVA ORALE È OBBLIGATORIA PER CHI RICEVE UNA VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA COMPRESA TRA IL 12 E IL 17, È FACOLTATIVA PER CHI RICEVE UNA VALUTAZIONE SUPERIORE. CHI RICEVA UNA VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA GRAVEMENTE INSUFFICIENTE, CIOÈ INFERIORE A 12, DEVE RIPETERE LA PROVA SCRITTA. IN OGNI SESSIONE DI ESAMI È POSSIBILE SOSTENERE UNA SOLA PROVA SCRITTA, A MENO CHE NON CI SI SIA RITIRATI DA UNA DELLE PRECEDENTI PROVE DELLA SESSIONE ENTRO I PRIMI 30 MINUTI. CHI NON SI RITIRA ENTRA I PRIMI 30 MINUTI RINUNCIA IMPLICITAMENTE AD OGNI PRECEDENTE VALUTAZIONE E, QUALORA RICEVA UNA VALUTAZIONE DELLA SUA PROVA GRAVEMENTE INSUFFICIENTE, PUÒ SOSTENERE UNA NUOVA PROVA SCRITTA SOLO A PARTIRE DAL PRIMO APPELLO DELLA SUCCESSIVA SESSIONE. DURANTE IL SEMESTRE DI INSEGNAMENTO SARANNO ORGANIZZATE DUE PROVE INTERMEDIE. LA PROVA INTERMEDIA È SCRITTA. LE DUE PROVE INTERMEDIE AVRANNO PER OGGETTO CIASCUNA DELLE DUE PARTI, IN CUI È SUDDIVISO IL PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO. SI AVVERTE CHE IL PROGRAMMA DETTAGLIATO VIENE DEFINITO VIA VIA CHE LE LEZIONI VENGONO SVOLTE. SI CONSIGLIA QUINDI DI CONTROLLARNE PERIODICAMENTE GLI AGGIORNAMENTI ALL’INDIRIZZO SOPRA SPECIFICATO. SONO AMMESSI ALLA SECONDA PROVA INTERMEDIA COLORO CHE ABBIANO RAGGIUNTO ALMENO LA VALUTAZIONE DI 12 NELLA PRIMA PROVA INTERMEDIA. COLORO CHE RICEVANO UNA VALUTAZIONE FINALE MEDIA NELLE DUE PROVE INTERMEDIE DI ALMENO 18 POSSONO FACOLTATIVAMENTE SOSTENERE LA PROVA ORALE. QUALORA DECIDANO DI NON SOSTENERE LA PROVA ORALE SUPERANO L'ESAME CON UN VOTO FINALE PARI ALLA MEDIA DEI VOTI NELLE DUE PROVE INTERMEDIE. COLORO CHE RICEVANO UNA VALUTAZIONE FINALE MEDIA TRA IL 12 E IL 17 DEVONO OBBLIGATORIAMENTE SOSTENERE LA PROVA ORALE SU TUTTO IL PROGRAMMA, OPPURE RIPRESENTARSI IN UNO DEGLI APPELLI ORDINARI E SOSTENERE LA PROVA SCRITTA SULL’INTERO PROGRAMMA. ANCHE CHI RICEVA UN VOTO INFERIORE AL 12 IN UNA DELLE PROVE INTERMEDIE, DEVE RIPRESENTARSI IN UNO DEGLI APPELLI ORDINARI E SOSTENERE LA PROVA SCRITTA SU TUTTO IL PROGRAMMA. ORARIO DI ASSISTENZA STUDENTI MARTEDÌ 11:00-13:00 STANZA 238, SECONDO PIANO, EDIFICIO PRINCIPALE DEL DIPARTIMENTO. PER OGNI TIPO DI COMUNICAZIONE CON IL DOCENTE SI PREGA DI UTILIZZARE L’INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA SERGIO.GINEBRI@UNIROMA3.IT LA PROVA DI INTEGRAZIONE PER GLI STUDENTI DEI CORSI DI LAUREA TRIENNALE CHE SI FOSSERO ISCRITTI AL CORSO DI LAUREA A CICLO UNICO CONSISTE IN UN ESAME ORALE SU UN PROGRAMMA DA STABILIRE CON IL DOCENTE. SI PREGA CHI È INTERESSATO DI CONTATTARE VIA POSTA ELETTRONICA IL DOCENTE. IL TESTO DI RIFERIMENTO È:
David Begg, Gianluigi Vernasca, Stanley Fischer, Rudiger Dornbusch, Economia. Sesta edizione; Collana Create; McGraw-Hill Education; 2020. ISBN 978-13-075-3407-8. PER LA PARTE DEL PROGRAMMA RELATIVA ALL’INTRODUZIONE ALL’ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO, NEL CORSO DELLE LEZIONI VERRANNO UTILIZZATI RIFERIMENTI TRATTI DA: COOTER R., MATTEI U., MONATERI P.G., PARDOLESI R., ULEN T., IL MERCATO DELLE REGOLE. ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO CIVILE. I. FONDAMENTI, SECONDA EDIZIONE; BOLOGNA, IL MULINO; 2006. LA PARTE DEL PROGRAMMA DEDICATA ALL’ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO È ESCLUSA DAL PROGRAMMA DEGLI STUDENTI DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI, 9 CFU. Nella piattaforma di didattica in rete del dipartimento, accessibile dal sito del dipartimento al collegamento E-learning, è disponibile materale didattico supplementare, comprensivo di lucidi presentati durante le lezioni e le esercitazioni, un programma dettagliato del corso, il testo delle prove di esame svolte in passato.
Canale: PZ
-
DA EMPOLI STEFANO
(programma)
IL CORSO, DI LIVELLO INTRODUTTIVO, HA LO SCOPO D’INSEGNARE A PENSARE DA ECONOMISTI. SI FORNISCONO GLI STRUMENTI NECESSARI A COMPRENDERE, INTERPRETARE E VALUTARE CRITICAMENTE I FENOMENI ECONOMICI IMPORTANTI E LE TEORIE CHE LI SPIEGANO. IL CORSO PRESENTA SIA L’ANALISI MACROECONOMICA SIA L’ANALISI MICROECONOMICA. QUEST’ULTIMA RICEVE UN’ATTENZIONE PARTICOLARE PER LA SUA RILEVANZA NEL CAMPO DEL DIRITTO.
(testi)
DAVID BEGG, STANLEY FISHER, RUDIGER DORNBUSCH., ECONOMIA, MCGRAW HILL, ULTIMA EDIZIONE;
ERNESTO FELLI, INTRODUZIONE ALLA MACROECONOMIA, GIAPPICHELLI EDITORE,ULTIMA EDIZIONE . PER IL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI (L14), 9 CFU, È ESCLUSO L’ULTIMO CAPITOLO DEL MANUALE INDICATO AL PUNTO PRECEDENTE. |
10 | SECS-P/01 | 80 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20101094 -
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO I
(obiettivi)
Il corso fornisce innanzitutto la definizione di "diritto", di "norma giuridica" e della distinzione rispetto ad altri "valori" della vita di relazione (morale, religione, ecc.).
Quindi, si passa allo studio delle fonti del diritto, con particolare attenzione alla norma comunitaria. il percorso formativo viene poi ad articolarsi nello studio: a) dei soggetti (persone fisiche, giuridiche, enti di fatto); b) delle categorie di situazioni giuridiche soggettive; c) della disciplina generale delle obbligazioni e dei contratti; d) della tutela giurisdizionale dei diritti; e) della pubblicità e trascrizione; f) della responsabilità patrimoniale e delle cause di prelazione (con particolare riguardo ai diritti reali di garanzia); g) dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale; h) della prescrizione e della decadenza.
Canale: AD
-
MEZZANOTTE FRANCESCO
(programma)
Il corso si articola in 4 moduli tematici:
(testi)
(1) Introduzione al diritto privato (3 cfu) Il primo modulo del corso introduce il concetto di norma giuridica ed esamina il sistema delle fonti del diritto, con attenzione estesa al livello europeo di produzione normativa, e al rilievo della Costituzione nella disciplina dei rapporti privatistici. Si analizza quindi il tema dei soggetti del diritto privato, e si illustrano le principali categorie di situazioni giuridiche astrattamente a loro disposizione (esaminando, in questa sede, la disciplina della prescrizione e della decadenza). (2) L'obbligazione (2 cfu) Il secondo modulo affronta la disciplina dell'obbligazione in generale. Vengono in particolare esaminati i seguenti temi: (i) le fonti dell'obbligazione (con più specifico inquadramento, in questa sede, degli istituti dell'indebito, della gestione d'affari e dell'arricchimento senza causa); (ii) i principali tipi di obbligazioni (con particolare attenzione alla disciplina delle obbligazioni pecuniarie); (iii) le modificazioni del lato attivo e passivo del rapporto obbligatorio; (iv) l'estinzione dell'obbligazione (esatto adempimento e modi di estinzione diversi); (v) la responsabilità del debitore (con rinvio al modulo terzo, sulle tutele contrattuali). (3) Il contratto in generale (3 cfu) Il terzo modulo affronta la disciplina del contratto in generale. Vengono in particolare esaminati i seguenti temi: (i) la nozione di contratto e l'autonomia privata (contratti tipici e atipici; cenni al contratto di diritto internazionale); (ii) gli elementi essenziali ed accidentali del contratto; (iii) la conclusione del contratto (con trattazione estesa alla responsabilità precontrattuale e alla rappresentanza); (iv) gli effetti del contratto tra autonomia e legge (in particolare: regole di interpretazione e di integrazione, e rinvio al modulo quarto); (v) la simulazione; (vi) le invalidità; (vii) I contratti del consumatore; (viii) i rimedi per l'inadempimento contrattuale; (ix) la risoluzione e la rescissione del contratto. (4) La tutela dei diritti (2 cfu) Sulla scorta delle nozioni esaminate nei precedenti moduli, la quarta e conclusiva parte del corso esamina i seguenti temi: (i) la responsabilità patrimoniale (in relazione alla quale si analizzano: i diritti reali di garanzia; i mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale); (ii) la pubblicità immobiliare (in relazione alle tecniche contrattuali di circolazione della ricchezza) (iii) la tutela giudiziale e i mezzi di prova. A) Ultima edizione disponibile in commercio del manuale:
- Mazzamuto (a cura di), Manuale del diritto privato, Torino, Giappichelli [CAPITOLI: I, II, III, IV, XIII (solo § 13), XIV, XV (escluso § 3), XVI, XVIII, XIX]. B) De Nova, Codice civile e leggi collegate, Bologna, Zanichelli (o altra edizione disponibile in commercio, purché aggiornata e provvista della legislazione complementare rilevante sui temi oggetto del programma d'esame).
Canale: EO
-
PELLEGRINI TOMMASO
(programma)
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO I (PARTE GENERALE)
(testi)
ARTICOLAZIONE DEL CORSO - Le fonti del diritto privato e l’interpretazione - Autonomia negoziale, situazioni giuridiche soggettive, prescrizione e decadenza - La persona fisica e i diritti della personalità. Gli enti e l’autonomia patrimoniale. - La disciplina delle obbligazioni - La responsabilità patrimoniale, i mezzi di conservazione e le garanzie reali - La disciplina del contratto in generale Il corso di istituzioni di diritto privato è unitario e si articola in una “parte generale” e in una “parte speciale”. La “parte generale” costituisce l’oggetto del programma di istituzioni di diritto privato 1, che muove dalla definizione di diritto privato e il suo rapporto con il codice civile, per poi completare il sistema delle sue fonti con particolare attenzione per il diritto privato europeo e il rilievo della Costituzione nella disciplina dei rapporti privatistici. Si passerà poi all’analisi dei concetti fondamentali, dall’autonomia negoziale alle situazioni giuridiche soggettive per poi procedere con la disciplina delle persone fisiche. L’obbligazione sarà descritta tramite: il sistema delle sue fonti (con più specifico inquadramento, in questa sede, degli istituti dell'indebito, della gestione d'affari e dell'arricchimento senza causa); i principali tipi di obbligazioni (con particolare attenzione alla disciplina delle obbligazioni pecuniarie); le modificazioni del lato attivo e passivo del rapporto obbligatorio; l'estinzione dell'obbligazione (esatto adempimento e modi di estinzione diversi); e la responsabilità del debitore cui sarà collegato il diverso ma connesso tema della responsabilità patrimoniale del debitore. La disciplina del contratto comincerà con la sua nozione e l’analisi dei suoi requisiti. La conclusione del contratto sarà accompagnata dall’inquadramento della responsabilità precontrattuale e un confronto tra la disciplina del codice civile e del codice del consumo. Negli effetti del contratto verrà affrontato il tema dell’integrazione tra autonomia e legge, per poi passare alla simulazione e le invalidità e infine completare il sistema delle tutele con la risoluzione e la rescissione del contratto A) Ultima edizione disponibile in commercio del manuale:
- Mazzamuto (ed.), Manuale del diritto privato, Torino, Giappichelli B) Ulteriori materiali: - Codice civile (qualunque edizione disponibile in commercio, aggiornata con le ultime novità legislative).
Canale: PZ
-
MACARIO FRANCESCO
(programma)
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO I P-Z
(testi)
Articolazione del corso I fondamenti del diritto (fonti e norme) Situazioni giuridiche soggettive attive e passive Fatti, atti e negozi giuridici I soggetti: persone fisiche, persone giuridiche ed enti di fatto L’obbligazione Il contratto in generale Promesse unilaterali, gestione d’affari, pagamento dell’indebito, arricchimento senza causa Garanzie reali Responsabilità patrimoniale e azioni di conservazione Pubblicità immobiliare Prescrizione e decadenza Il corso di Istituzioni di diritto privato è unitario e si articola in una “Parte generale” e in una “Parte speciale”. La “Parte generale” costituisce oggetto del programma di Istituzioni di diritto privato I, che si apre con lo studio dei fondamenti del diritto, essenziale per comprendere cos’è il “diritto” e come viva ed operi nella società civile per regolare i rapporti interpersonali. Lo studio delle fonti del diritto, tra l’altro, mette in evidenza come ormai peculiare attenzione debba essere data alla normativa dell’Unione europea ed alla Costituzione, sicché la disciplina privatistica non è circoscrivibile alla regolamentazione che si rinviene nel codice civile. Si passa, quindi, alle situazioni giuridiche soggettive e alla loro classificazione. Dei soggetti di diritto si approfondirà soprattutto la disciplina delle persone fisiche e dei diritti della personalità. Infine, si affronteranno le materie dell’obbligazione e del contratto in generale nella loro interezza, ivi compresi quindi i seguenti temi: a) le fonti delle obbligazioni (promesse unilaterali, gestione d’affari, pagamento dell’indebito e arricchimento senza causa compresi); b) le garanzie reali (non quelle personali, che saranno analizzate nel corso di Istituzioni di diritto privato 2); c) la pubblicità immobiliare (nell’ambito delle regole di circolazione dei diritti). Materiale didattico
Istituzioni di diritto privato I (P-Z) Prof. Francesco Macario L’ultima edizione di un manuale a scelta tra: - Macario, Introduzione al diritto privato, Bologna, il Mulino, 2021 ovvero - Mazzamuto (a cura di), Manuale del diritto privato, Torino, Giappichelli (Parte I, II, VI [tranne capitolo XVII], VII) - Bessone (a cura di), Istituzioni di diritto privato, Torino, Giappichelli (Introduzione, Parte I, V, VI, XI); - Rescigno, Manuale di diritto privato, Milano, IPSOA (Parte I, II, III, VII, VIII [limitatamente ai capitoli I, II, III]); - Trabucchi, Istituzioni di diritto civile, Padova, Cedam (Capo I, II, III, VIII, IX [escluso sez. III], XI [escluso 410, 411, 412], XII [solo sez. I]); - Zatti, Colussi, Lineamenti di diritto privato, Padova, Cedam (Parte I, III, IV, VI [solo cap. 30], XII (solo cap. 50, 51]); Ulteriori materiali: - Codice civile: gli studenti potranno utilizzare una qualunque edizione in commercio purché aggiornata con le ultime novità legislative. - Sentenze e contributi inseriti, in corrispondenza degli argomenti trattati nelle singole lezioni, nel sito del Dipartimento e-learning. |
10 | IUS/01 | 80 | - | - | - | Attività formative di base | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
20101000 -
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO II
(obiettivi)
IL CORSO INTENDE FORNIRE ALLO STUDENTE LE NOZIONI FONDAMENTALI E DI BASE PER LO STUDIO DEL DIRITTO IN TUTTI I SUOI MULTIFORMI PROFILI. ESSO COSTITUISCE IL PRIMO APPROCCIO DELLO STUDENTE ALLA MATERIA GIURIDICA E INTRODUCE ALL’APPRENDIMENTO ANCHE DEL LINGUAGGIO TECNICO. ALTRO OBIETTIVO È QUELLO DI CONIUGARE L’ASTRAZIONE DELLE REGOLE GIURIDICHE CON LA CONCRETEZZA DELLA LORO APPLICAZIONE.
Canale: AD
-
GEMMA ANDREA
(programma)
Il corso integra e completa quello di Istituzioni di Diritto Privato I ed avendo ad oggetto la “parte speciale” della materia, di necessità presuppone la conoscenza dei temi trattati nella “parte generale”.
(testi)
Saranno nello specifico analizzati: a) Gli istituti disciplinati nel Libro III del Codice Civile (beni, diritti reali, proprietà e possesso); b) Il diritto di famiglia (tutti gli istituti disciplinati nel Libro I del Codice Civile, dal Titolo V al Titolo XIV); c) Le successioni (tutti gli istituti disciplinati nel Libro II del Codice Civile); d) Tutti i contratti tipici disciplinati nel Libro IV del Codice Civile (restano quindi esclusi il contratto di lavoro subordinato ed il contratto di società di cui al Libro V), nonché i contratti più significativi regolati in leggi speciali; e) I contratti atipici più noti e di maggior rilievo nella prassi degli affari; f) Tutta la materia della responsabilità civile (Titolo IX del Libro IV del Codice Civile) in ogni suo profilo con attenzione rivolta alle linee evolutive ed all’elaborazione giurisprudenziale. SALVATORE MAZZAMUTO, Manuale del diritto Privato, IV edizione, Giappichelli, 2022.
Lo studio deve essere in ogni caso accompagnato dalla lettura del Codice Civile e delle leggi speciali di volta in volta richiamate. Si consiglia, a tal fine, l’ultima edizione a cura Di Majo Adolfo – Pacifico Massimiliano – Giuffrè Editore.
Canale: EO
-
SPOTO GIUSEPPE
(programma)
Il corso di Istituzioni di Diritto Privato II è volto a consentire agli studenti l’approfondimento critico di alcuni istituti tipici del diritto privato inteso come quel complesso di regole che governano i rapporti intersoggettivi tra i singoli consociati nella loro sfera patrimoniale ma anche personale e familiare.
(testi)
Particolare attenzione sarà rivolta al diritto delle persone - fisiche e giuridiche - cui l’ordinamento riconosce la qualità di soggetti di diritto, ossia titolari di situazioni giuridiche attive e passive. Verrà inoltre approfondito il diritto di famiglia, costituito da un insieme di regole giuridiche che riguardano non soltanto la famiglia tradizionale fondata sul matrimonio di una coppia eterosessuale, ma anche le unioni civili tra persone dello stesso sesso e le convivenze di fatto, recentemente oggetto di dibattute riforme. Si affronterà, ancora, il diritto delle successioni, le cui disposizioni sono volte a disciplinare i rapporti personali e patrimoniali dell'individuo dopo la morte, e il tema dei diritti reali, ossia dei diritti sulle cose, con particolare riferimento ai modi di acquisto e di trasferimento del diritto di proprietà fra vivi, nonché ai diritti reali di godimento, al possesso e all'usucapione. Uno sguardo particolare sarà rivolto, inoltre, ad alcuni contratti speciali (vendita, locazione, leasing, sale and lease back, factoring, franchising, appalto, mandato, deposito, comodato, mutuo, transazione, i contratti del consumatore) e infine alla delicata tematica della responsabilità civile, il complesso dei fatti illeciti al cui verificarsi consegue un’obbligazione risarcitoria a carico di chi ha provocato un danno ingiusto. - MAZZAMUTO (a cura di), Manuale del diritto privato, ultima edizione (Giappichelli) oppure
- TORRENTE - SCHLESINGHER, Manuale di diritto privato, ultima edizione (Giuffré) - Ogni altro manuale di diritto privato a scelta dello studente purché debitamente aggiornato. N.B.: è imprescindibile la consultazione di un’edizione del codice civile aggiornato. Si consiglia l'adozione del CODICE CIVILE per la didattica e lo studio a cura di R. Pucella, Giappichelli
Canale: PZ
|
9 | IUS/01 | 72 | - | - | - | Attività formative di base | ITA |
20101016 -
STORIA DEL DIRITTO MEDIOEVALE E MODERNO
(obiettivi)
CONOSCENZA DELL’EVOLUZIONE DEGLI ORDINAMENTI, DELLE PROCEDURE E DELLA DOTTRINA GIURIDICA IN OCCIDENTE DAL MEDIOEVO ALL’ETÀ DELLE CODIFICAZIONI (SECC. III-XIX).
Canale: AD
-
MENZINGER DI PREUSSENTHAL SARA
(programma)
Il programma è diviso in tre parti: la prima va dal III sec. d. C. al Mille, ed è dedicata all'approfondimento del diritto tardo-antico e dei diritti romano-barbarici; la seconda parte è incentrata sui secoli classici del diritto comune (XII-XVII secolo) e approfondisce i principali sviluppi del diritto civile e canonico; la terza parte va dagli inizi del Settecento alla fine dell'Ottocento, ed è incentrata sulle esperienze codificatorie europee.
(testi)
Ennio Cortese: Le grandi linee della Storia Giuridica Medievale, Roma, Il Cigno editore, qualsiasi anno di pubblicazione dal 2000 in poi.
A.A.V.V.: Tempi del diritto, Età medievale, moderna, contemporanea, Giappichelli editore.
Canale: EO
-
CONTE EMANUELE
(programma)
Il corso di lezioni si concentrerà sui momenti di mutamento del diritto in Occidente, illustrando la relazione fra i sistemi giuridici e i mutamenti sociali, religiosi ed economici.
(testi)
Perciò, si concentrerà su: Il passaggio dall'Antichità al Medioevo: l'impatto del cristianesimo sui sistemi giuridici; i mutamenti demografici ed economici; i nuovi istituti privatistici e i nuovi modelli pubblicistici sui qualil si fonda la tradizione europea. Il diritto in Europa dopo il Mille: le tensioni geopolitiche; le trasformazioni economiche ed ecclesiologiche; la nascita del pensiero scolastico e del processo razionale; i caratteri della scienza giuridica civilistica e canonistica. Le crisi della fine del Medioevo e il nuovo assetto politico europeo tra Quattro e Cinquecento: nuovi istituti giuridici privatistici; nazionalizzazione delle scienze giuridiche; crisi religiosa e nazionalizzazione delle chiese; i nuovi problemi internazionali e la nascita dei diritti umani. Le dottrine illuministiche, le rivoluzioni e il diritto borghese: il trionfo degli Stati di diritto; il nuovo diritto privato borghese; le codificazioni e il diritto penale sovrano; la nascita dell'amministrazione. La crisi del paradigma borghese. Vedi anche https://storiadirittoromatre.blogspot.com/ dove si trovano riassunti e video di lezioni degli anni passati. Ennio Cortese, Le grandi linee della storia giuridica medievale, Roma, Il Cigno, 2000. Le diverse ristampe sono tutte equivalenti.
Per la parte riguardante la storia del diritto nell'età moderna e contemporanea, il testo di riferimento è Tamar Herzog, Breve storia del diritto in Europa, Bologna, Il Mulino, 2024 https://www.mulino.it/isbn/9788815388216# C'è un blog del corso che serve per porre domande e ricevere informazioni e spiegazioni. https://storiadirittoromatre.blogspot.com/ La registrazione in podcast delle lezioni, divise in brevi audio dotati di titolo specifico, è liberamente accessibile su https://open.spotify.com/show/2xXuMJyBpU7oTjDgJdoc3y oppure su https://podcasts.apple.com/us/podcast/lezioni-di-storia-del-diritto-medievale-e-moderno-e/id1485158489?ign-mpt=uo%3D4
Canale: PZ
-
ALVAZZI DEL FRATE PAOLO
(programma)
IL CORSO SI PROPONE DI RICOSTRUIRE L'EVOLUZIONE DEGLI ORDINAMENTI E DELLA SCIENZA GIURIDICA IN EUROPA DAL MEDIOEVO AL XX SECOLO.
(testi)
1) "Tempi del diritto. Età medievale, moderna, contemporanea", 3 ed., Torino, Giappichelli, 2022;
2) P. Alvazzi del Frate, "Individuo e comunità. Considerazioni storico-giuridiche sull'individualismo", 2 ed., Torino, Giappichelli, 2020. |
10 | IUS/19 | 80 | - | - | - | Attività formative di base | ITA |
20101097 -
DIRITTO COSTITUZIONALE
(obiettivi)
Il corso è finalizzato all’approfondimento dei seguenti temi: sicurezza dei diritti e dignità; forme di creazione del diritto e, in particolare, analisi dei rapporti tra Costituzione e legge; sistema di giustizia costituzionale italiana, con approfondimenti riguardanti l’interpretazione conforme a Costituzione.
Canale: AD
-
CELOTTO ALFONSO
(programma)
IL CORSO È FINALIZZATO ALL’APPROFONDIMENTO DELLE TEMATICHE INERENTI IL SISTEMA DELLE FONTI DEL DIRITTO E DELLA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE. L’ANALISI VERTERÀ IN PARTICOLARE SULLE PROBLEMATICHE DI MAGGIOR INTERESSE RELATIVE ALLA DEMOCRAZIA E ALL’INCIDENZA DELLE FONTI DELL’UNIONE EUROPEA SULL’ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO.
(testi)
Testi esame 2023-2024 diritto costituzionale (prof. Celotto)
Per la preparazione dell’esame si presuppone la conoscenza di un Manuale di diritto costituzionale, riprendendo quanto già studiato nei corsi di Istituzioni di diritto pubblico. Per l’approfondimento specifico sono consigliati i seguenti volumi: A. Celotto, Dodici lezioni di diritto costituzionale, Napoli, ES, 2019 A. Celotto, L'età dei (non) diritti, Giubilei Regnani, 2021 A. Celotto, L'enigma della successione. Ascesa e declino del Capo da Diocleziano a Enrico de Nicola, Feltrinelli, 2021 Lettura integrativa: A. Celotto, Fondata sul lavoro, Mondadori, 2022 Per l’approccio ai materiali normativi: A. Celotto (a cura di), Costituzione ragionata, Neldiritto Editore, 2020 A. Celotto (a cura di), Costituzione annotata della Repubblica italiana, IX edizione, Bologna, 2018
Canale: EO
Canale: PZ
-
CARNEVALE PAOLO
(programma)
Le forme di creazione del diritto – Fonti del diritto - Costituzione e leggi costituzionali - Legge ordinaria e atti aventi forza di legge – Il referendum abrogativo - I regolamenti degli organi costituzionali
(testi)
La giustizia costituzionale – La Corte costituzionale: composizione e funzioni Fonti-fatto, diritto costituzionale fattuale e giudizio costituzionale - S.M. CICCONETTI, Le fonti del diritto italiano, quarta edizione, Giappichelli, Torino, 2019, CON ESCLUSIONE DELLE SEGUENTI PARTI: CAP. 1, paragrafi da 1 a 4; CAP. 3 paragrafi 5 e 7; CAP. 7; CAP. 8; CAP. 9; CAP. 10; CAP. 11;
- S.M. CICCONETTI, Lezioni di giustizia costituzionale, VI edizione, Torino, Giappichelli, 2019; - P. CARNEVALE, A Corte... così fan tutti? Consuetudine, convenzioni e prassi nella giurisprudenza costituzionale, Napoli, 2023. |
9 | IUS/08 | 72 | - | - | - | Attività formative di base | ITA |
20110134 -
LOGICA E ARGOMENTAZIONE GIURIDICA
(obiettivi)
LOGICA E ARGOMENTAZIONE GIURIDICA
L’insegnamento di Logica e argomentazione giuridica è un insegnamento di ambito filosofico-giuridico (IUS/20) che intende fornire agli studenti del Corso di laurea in Giurisprudenza le competenze di tipo interpretativo e argomentativo indispensabili nello svolgimento di qualunque professione giuridica. A tal fine, il corso si propone i seguenti obiettivi: 1) fornire agli studenti una introduzione alle nozioni logiche di base; 2) mettere gli studenti in grado di padroneggiare le principali tecniche interpretative e argomentative utilizzate nel ragionamento giuridico, e le problematiche del ragionamento probatorio; 3) mettere gli studenti in condizione di analizzare argomentazioni giuridiche complesse, come quelle che si possono trovare nelle motivazioni di provvedimenti giudiziari, e di sviluppare autonomamente linee argomentative e interpretative. I principali risultati di apprendimento attesi sono: 1) Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere e comprendere le nozioni fondamentali della logica giuridica, e della teoria dell’interpretazione; 2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: acquisire capacità di utilizzazione autonoma delle tecniche di ragionamento giuridico; 3) Autonomia di giudizio: acquisire la capacità di valutare criticamente un’argomentazione giuridica, in particolare quelle formulate nelle motivazioni delle sentenze giudiziali; 4) Abilità comunicative: comunicare le conoscenze acquisite in modo esaustivo e convincente attraverso anche brevi elaborati scritti; 5) Capacità d’apprendimento: essere in grado di individuare le principali problematiche teoriche e logiche che sottendono un’argomentazione in generale, e un’argomentazione giuridica in particolare; avere consapevolezza del rapporto tra tali problematiche e le più generali tematiche di teoria del diritto (ad es.: rapporti tra diritto e morale, separazione dei poteri dello Stato).
Canale: A - D
-
IPPOLITO DARIO
(programma)
Il corso introdurrà gli studenti ai concetti fondamentali della logica e dell'argomentazione giuridica, nella prospettiva dell'interpretazione e dell'applicazione del diritto in sede giudiziaria.
(testi)
- 7 cfu: G. Pino, L'interpretazione nel diritto, Giappichelli, Torino, 2021.
- 5 cfu: N. Bobbio, Contributi ad un dizionario giuridico, Giappichelli, Torino, 1994 (capitoli I, III, V, VI, VII, IX, X, XI, XIV, XV, XVIII).
Canale: E - O
-
MASTROMARTINO FABRIZIO
(programma)
LEZIONI FRONTALI
(testi)
Nell’ambito delle lezioni si offrirà un’introduzione: - agli strumenti concettuali utili a comprendere, analizzare e valutare l’argomentazione degli operatori giuridici (concetti logici di base; struttura del ragionamento giuridico; tecniche argomentative; teoria dell'interpretazione); - al tema della cosiddetta amministrazione dei diritti nello Stato costituzionale di diritto (struttura, logica, funzione e interpretazione dei diritti; conflitti tra diritti e loro soluzioni). SEMINARI I seminari serviranno ad approfondire con esperti aspetti specifici delle tematiche trattate a lezione. ESERCITAZIONI In sede di esercitazione si effettueranno, con il coinvolgimento attivo degli studenti, percorsi pratici di analisi di sentenze giudiziarie alla luce della metodologia e dei concetti teorici introdotti nelle lezioni. G. Pino, L'interpretazione nel diritto, Giappichelli, Torino, 2021.
F. Mastromartino (a cura di), L'analisi dei diritti. Teoria e logica giuridica nella jurisprudence anglosassone, ETS, Pisa, 2022. NOTA BENE Coloro che devono conseguire 5 CFU devono escludere: i capp. III, IV e V di G. Pino, L'interpretazione nel diritto e i testi di J. Bentham, H. Hart e S. Van Duffel in F. Mastromartino (a cura di), L'analisi dei diritti.
Canale: P - Z
-
PINO GIORGIO
(programma)
Nell’ambito del corso si offrirà un’introduzione alla teoria dell'interpretazione e dell'argomentazione giuridica, mettendola anche alla prova di casi e problemi pratici
(testi)
G. Pino, L'interpretazione nel diritto, Giappichelli, Torino, 2021
|
7 | IUS/20 | 56 | - | - | - | Attività formative di base | ITA |
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
20101018 -
SCIENZA DELLE FINANZE
(obiettivi)
La conoscenza delle motivazioni economiche, delle forme e degli effetti dell’intervento pubblico nell’economia, con particolare riguardo agli interventi di tassazione, di spesa pubblica e di regolamentazione dei mercati. Più in particolare, gli studenti e le studentesse, al termine del corso, dovrebbero
a) conoscere le principali categorie analitiche sviluppate dall’Economia del benessere per giustificare l’intervento pubblico nell’economia; i principali strumenti di intervento disponibili, i relativi benefici attesi e possibili costi; b) acquisire una competenza più dettagliata sul disegno del sistema tributario, sulla struttura delle principali imposte e sui principali nodi critici che caratterizzano il sistema tributario italiano; c) mettere a fuoco le interazioni fra diritto ed economia, abbiano esse a che fare con l’influenza delle norme giuridiche sui comportamenti degli attori economici o con il contributo dell’analisi economica al disegno delle norme; d) sviluppare una capacità di lettura critica dei fenomeni economici.
Canale: A - L
-
ANNICCHIARICO BARBARA
(programma)
I Parte - Economia Pubblica
(testi)
Introduzione L’intervento pubblico nel sistema economico Fondamenti di economia del benessere I due teoremi fondamentali dell’economia del benessere Teorie normative delle scelte sociali Fallimenti del mercato e intervento pubblico Politiche macroeconomiche, disavanzo e debito pubblico Amministrazioni pubbliche in Italia, bilancio dello Stato e vincoli europei Aree di intervento dell’Unione Europea e bilancio II Parte – Il Sistema Tributario Introduzione Funzioni e requisiti del sistema tributario Equità ed efficienza La gestione del sistema tributario (cenni) Traslazione e incidenza delle imposte Composizione del sistema Imposta personale sul reddito Tassazione su reddito d’impresa e società di capitali Imposizione sui redditi delle attività finanziarie (cenni) Le imposte a base patrimoniale Imposte sui consumi Bises, Bruno Lezioni di Scienza delle Finanze, Parte I “L’intervento pubblico nel sistema economico”, Giappichelli, IV Edizione, 2024.
Bises, Bruno Lezioni di Scienza delle Finanze, Parte II “Il sistema tributario”, Giappichelli, IV Edizione, 2023. Ulteriore materiale verrà indicato dalla docente durante le lezioni.
Canale: M - Z
-
SCIALA' ANTONIO
(programma)
Il corso è articolato in due moduli:
(testi)
I) L’intervento pubblico nel sistema economico 1. L’intervento pubblico nel sistema economico: giustificazioni economiche; impostazioni teoriche; obiettivi e strumenti. 2. Fondamenti di Economia del benessere. 3. Teorie normative delle scelte sociali. 4. “Fallimenti” del mercato e intervento pubblico. 5. Il Bilancio dello Stato e il Debito Pubblico II) Sistema tributario e analisi economica delle imposte 1. Funzioni e requisiti di un sistema tributario. 2. Equità ed efficienza di un sistema tributario. 3. Traslazione e incidenza delle imposte. 4. Composizione di un sistema tributario. Struttura ed effetti di singole imposte: l’imposta personale sul reddito; la tassazione del reddito d’impresa e l’imposizione sulle società di capitali; le imposte a base patrimoniale; le imposte sui consumi. 5. Federalismo fiscale I testi per la preparazione dell'esame sono i seguenti:
B. Bises, Lezioni di Scienza delle finanze. L’intervento pubblico nel sistema economico, Giappichelli Editore, Torino, III edizione, 2019. B. Bises, Lezioni di Scienza delle finanze. Il sistema tributario, Giappichelli Editore, Torino, III edizione, 2023 (in corso di pubblicazione). P. Bosi (a cura di), Corso di Scienza delle Finanze, Il Mulino, Bologna, Ottava edizione, 2019. Per quanto riguarda il testo a cura di P. Bosi, si può accedere ai capitoli in programma registrandosi sul portale www.pandoracampus.it e inserendo nella ricerca il cognome del docente (Sciala') Di seguito è riportato il dettaglio delle parti in programma. Parte I Da B. Bises, Lezioni di Scienza delle finanze. L’intervento pubblico nel sistema economico, Giappichelli Editore, Torino, III edizione, 2024. Cap. 1 par. 2 Cap. 3, esclusa l’Appendice ed esclusi parr. 4.2.2, 4.2.3, 4.4.2 e Appendice. Cap. 4, esclusa l'Appendice ed esclusi par. 2.2. Cap. 5, escluso par. 3 Cap. 6, esclusi grafico 6.7 e parr. 6.2.2, 6.2.3, 6.2.4, par. 7 Da P. Bosi (a cura di), Corso di Scienza delle Finanze, Il Mulino, Bologna, Ottava edizione, 2019. Cap. 2, escluso par. 2 Cap. 4 Cap. 6 Parte II Da B. Bises, Lezioni di Scienza delle finanze. Il sistema tributario, Giappichelli Editore, Torino, III edizione, 2023 (in corso di pubblicazione). Cap. 1 Cap. 2, esclusa l’appendice e i parr. 4.2.2, 4.2.3, 4.4, 5.3. Cap. 3, par. 4, 5, 6 Cap. 4, esclusi parr. 4.7, 5.1, 5.2, 5.3.3, 5.4, 5.5, 6, 7. Cap. 6, esclusi i parr. 3.4.2, 3.4.3, 3.4.4, 4.2, 5.3. Cap. 7, esclusi parr. 1.2.2, 1.2.3, 3.3, 7. Cap. 9, escluso il par. 2.2.2, 2.2.3. Cap. 10, esclusi i parr. 2.2.4, 2.3.2, 3.3, 4.3, 4.4, 5. Cap. 11 |
7 | SECS-P/03 | 56 | - | - | - | Affini e ambito di sede classe LMG/01 | ITA |
20101098 -
DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
(obiettivi)
Lo studente acquisisce la conoscenza e la comprensione del sistema istituzionale dell’Unione e del diritto del mercato interno. Il raggiungimento di tali obiettivi avverrà anche tramite l’esame di casi giurisprudenziali. Lo studente svilupperà una consapevolezza critica del sistema giuridico dell’Unione, la formulazione di giudizi autonomi sulla base di un uso corretto del linguaggio giuridico. Lo studente maturerà altresì capacità comunicative sugli argomenti del corso con buona tecnica espressiva. In termini di capacità di apprendimento, lo studente sarà in grado di condurre la propria valutazione di questioni giuridiche mettendo in pratica il metodo e l’apprendimento acquisito durante le lezioni e i seminari.
Diritto dell'Unione Europea CONOSCENZA DELLO SVILUPPO DEL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA, DELLA STRUTTURA ISTITUZIONALE DELL’UNIONE EUROPEA, DEL SISTEMA DELLE FONTI, DEL SISTEMA DI GARANZIA GIUDIZIARIA, DEI RAPPORTI FRA IL DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA E IL DIRITTO DEGLI STATI MEMBRI, NONCHÉ DEI DIRITTI DEL CITTADINO EUROPEO.
Canale: AL
-
BARATTA ROBERTO
(programma)
Parte generale:
(testi)
Il processo di integrazione europea; le sfere di azione dell'Unione, il quadro istituzionale, le fonti e procedure normative, il sistema di garanzie giurisdizionali; i rapporti fra il diritto dell'Unione e l'ordinamento interno. Parte speciale Il diritto del mercato interno: la nozione di mercato interno, la libera circolazione delle merci, la libera circolazione delle persone, il diritto di stabilimento e la libera prestazione di servizi. R. Baratta, Il sistema istituzionale dell'Unione europea, Wolters Kluwer Cedam (ultima edizione)
AAVV, Diritto dell'Unione europea. Parte speciale (a cura di Strozzi e MastroiannI) Giappichelli, Torino, ultima edizione (primi cinque capitoli)
Canale: MZ
-
MOSCHETTA TERESA MARIA
(programma)
Il corso si articola in due parti e verte sull'analisi dei principali aspetti del processo di integrazione europea e dei risultati conseguiti nella costruzione del mercato unico. Nella prima parte, si esamineranno la struttura istituzionale dell'Unione, il sistema delle fonti, il processo decisionale, la tutela giurisdizionale e il rapporto tra diritto dell'Unione e diritto interno. Ampio spazio verrà dedicato in questo contesto alla giurisprudenza della Corte di giustizia. Nella seconda parte, verranno esaminati i più significativi risultati conseguiti nella costruzione del mercato unico con particolare riferimento alla cittadinanza europea, alla libera circolazione di merci, servizi, persone e capitali e alla politica di concorrenza. Verrà compiuto un esame, anche in forma seminariale, delle sentenze più rilevanti emesse in materia dalla Corte di giustizia. Laurea Magistrale in Giurisprudenza - Esame Diritto dell’Unione europea (Canale M-Z) Il programma d’esame si articola in due parti e prevede lo studio di due libri di testo (entrambi obbligatori) come di seguito indicati: Parte istituzionale A. Adinolfi, C. Morviducci, Elementi di diritto dell'Unione europea, Giappichelli Editore, 2023. Parte monografica: G. Strozzi, R. Mastroianni, Diritto dell'Unione europea (Parte speciale), Estratto, Giappichelli Editore, 2022. |
9 | IUS/14 | 72 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA |
20101337 -
DIRITTO DEL LAVORO
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire, attraverso lo studio e l’approfondimento di legislazione e giurisprudenza, le nozioni fondamentali del diritto del lavoro per quanto riguarda sia il diritto sindacale e delle relazioni industriali, sia il contratto ed il rapporto di lavoro, anche nelle pubbliche amministrazioni, sia, infine, il diritto della previdenza sociale, pubblica e privata.
Canale: A - D
-
PROIA GIAMPIERO
(programma)
Il corso si propone di analizzare ed approfondire il diritto sindacale, la disciplina del rapporto individuale di lavoro, il lavoro nelle pubbliche amministrazioni e la previdenza sociale pubblica e privata. Particolare attenzione sarà dedicata alle più recenti riforme normative ed alla loro applicazione da parte della giurisprudenza.
(testi)
Innanzitutto si esamineranno nozioni generali e fonti (interne ed internazionali) del diritto del lavoro, nel contesto della globalizzazione economica e della crisi dello stato sociale (1^ unità didattica). Poi si affronterà lo studio del diritto sindacale, comprendente i seguenti argomenti: l’evoluzione storica e le fonti; l’organizzazione sindacale; la contrattazione collettiva; i problemi della rappresentanza sindacale; lo sciopero, anche nei servizi pubblici essenziali (2^ unità didattica). Successivamente si approfondirà la disciplina del contratto e del rapporto di lavoro, ed in particolare i seguenti argomenti: il mercato del lavoro; il rapporto di lavoro subordinato, natura e connotati, differenze rispetto al rapporto di lavoro autonomo; le tipologie dei rapporti di lavoro ed i modelli contrattuali; l’incontro tra domanda e offerta di lavoro; il contratto di lavoro, requisiti soggettivi e oggettivi; gli obblighi del prestatore di lavoro; i poteri del datore di lavoro; la tutela della libertà e della dignità del lavoratore; i diritti del lavoratore e in particolare i diritti della persona e la retribuzione; il contenuto della prestazione lavorativa; l’estinzione del rapporto di lavoro e in particolare i licenziamenti individuali e collettivi; la tutela dei diritti del prestatore di lavoro; le vicende modificative del rapporto di lavoro, con particolare riferimento al trasferimento d’azienda; il lavoro nelle pubbliche amministrazioni (3^ unità didattica). Infine si approfondirà lo studio della previdenza sociale pubblica e privata, e in particolare: i principi costituzionali; la tutela pensionistica; la previdenza complementare; la tutela per gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali; la tutela contro la disoccupazione involontaria (4^ unità didattica). G. PROIA, Manuale di diritto del lavoro, Padova, Wolters Kluver - Cedam, 2024 (per intero).
Per chi è passato dal corso di laurea triennale al ciclo unico (ed ha già sostenuto l’esame di diritto del lavoro da 7 CFU), il materiale didattico per il modulo integrativo corrispondente ai 5 CFU ancora da acquisire è il seguente: G. PROIA, Manuale di diritto del lavoro, Padova, Wolters Kluver - Cedam, 2024 (solo il sesto e il settimo capitolo). Per chi ha già sostenuto l’esame di diritto del lavoro da 10 CFU, il materiale didattico per i 2 CFU ancora da acquisire è il seguente: G. PROIA, Manuale di diritto del lavoro, Padova, Wolters Kluver - Cedam, 2024 (solo il sesto capitolo).
Canale: E - O
Canale: P - Z
-
PESSI ANNALISA
(programma)
Il programma del corso comprende il diritto sindacale, la disciplina del rapporto individuale di lavoro, il lavoro nelle pubbliche amministrazioni e la previdenza sociale. La trattazione del diritto sindacale comprende i seguenti argomenti:
(testi)
1) l’organizzazione sindacale; 2) la contrattazione collettiva; 3) lo sciopero. La disciplina del rapporto individuale dì lavoro sarà introdotta da un’analisi delle fonti interne ed internazionali del diritto del lavoro. Verranno, poi, affrontati i seguenti argomenti: 1) il rapporto di lavoro subordinato: natura e connotati. Differenze rispetto al rapporto di lavoro autonomo; 2) la tipologia dei rapporti di lavoro; 3) il divieto di interposizione e d’intermediazione nelle prestazioni di lavoro; 4) l’incontro tra domanda e offerta di lavoro; 5) il contratto di lavoro: requisiti soggettivi ed oggettivi; 6) gli obblighi del prestatore di lavoro; 7) i poteri del datore di lavoro; 8) la tutela della libertà e dignità del lavoratore; 9) i diritti del lavoratore; 10) il contenuto della prestazione lavorativa; 11) l’estinzione del rapporto di lavoro; 12) la tutela dei diritti del prestatore di lavoro; 13) le vicende modificative del rapporto di lavoro con particolare riferimento al trasferimento d’azienda; 14) il lavoro nelle pubbliche amministrazioni. Per quanto attiene alla parte relativa al diritto della previdenza sociale, gli argomenti trattati riguarderanno: 1) l’evoluzione storico-giuridica della previdenza sociale nell’ordinamento italiano; 2) l’attuale sistema giuridico della previdenza sociale. Infine, il corso affronta, in una prospettiva sistematica, le innovazioni più recenti del diritto del lavoro, con particolare riguardo alle seguenti tematiche: il diritto internazionale e dell’unione europea; la riforma del mercato del lavoro; la revisione delle tutele. • G. PROIA, Manuale di diritto del lavoro, Padova, Wolters Kluver - Cedam, 2024 (per intero).
***** Per la laurea triennale (10 CFU), il materiale didattico è il seguente: • G. PROIA, Manuale di diritto del lavoro, Padova, Wolters Kluver - Cedam, 2024 (escluso il settimo capitolo). ***** Per chi è passato dal corso di laurea triennale al ciclo unico (ed ha già sostenuto l’esame di diritto del lavoro da 7 CFU), il materiale didattico per il modulo integrativo corrispondente ai 5 CFU ancora da acquisire è il seguente: • G. PROIA, Manuale di diritto del lavoro, Padova, Wolters Kluver - Cedam, 2024 (solo il sesto e il settimo capitolo) ***** Per chi ha già sostenuto l’esame di diritto del lavoro da 10 CFU, il materiale didattico per i 2 CFU ancora da acquisire è il seguente: • G. PROIA, Manuale di diritto del lavoro, Padova, Wolters Kluver - Cedam, 2024 (solo il sesto capitolo) ***** PER GLI STUDENTI ERASMUS: È PREVISTA LA REDAZIONE DI UNA TESINA COMPARATIVA TRA L’ORDINAMENTO DEL PAESE DI PROVENIENZA E L’ORDINAMENTO ITALIANO CON RIGUARDO AD UN SINGOLO ISTITUTO. PER CHI NON SUPERA L’ESAME O RIFIUTA IL VOTO, È POSSIBILE SOSTENERE L’ESAME NELL’APPELLO SUCCESSIVO. NON È POSSIBILE SOSTENERE NELLO STESSO APPELLO DIRITTO DEL LAVORO E DIRITTO DEL LAVORO II. |
12 | IUS/07 | 96 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA |
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
20101141 -
DIRITTO PENALE
(obiettivi)
IL CORSO FORNISCE ALLO STUDENTE LE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO PENALE, AVVIANDOLO ALLO STUDIO DEI SEGUENTI TEMI: LA NORMA PENALE ANCHE NEI SUOI PROFILI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE, LA STRUTTURA DEL REATO, LE SUE FORME DI MANIFESTAZIONE, IL CONCORSO DI REATI, IL REO E LA PERSONA OFFESA DAL REATO, LE PENE E LE MISURE DI SICUREZZA.
Canale: A - D
Canale: E - O
-
MEZZETTI ENRICO
(programma)
I principi del diritto penale
(testi)
La legge penale rispetto alle persone La legge penale nello spazio Materia regolata da più leggi penali La struttura del reato Forme di manifestazione del reato Vicende della punibilità La pena Le misure di sicurezza Le misure di prevenzione Mezzetti, Diritto penale. Dottrina, casi e materiali, Zanichelli, 2023 (pp. 3-960)
Canale: P - Z
-
BRUNELLI DAVID
(programma)
Prof. David Brunelli
(testi)
CORSO DI DIRITTO PENALE I P-Z Metodi: Lezione frontale partecipata. Lo studio avverrà mediante il costante raffronto con le norme del diritto positivo, e principalmente con il codice penale. Programma: I) Parte generale del diritto penale: Corso di diritto penale. Parte generale. Palazzo-Bartoli, Giappichelli, 2023 Testi di riferimento:
Palazzo_Bartoli, Diritto penale, parte generale, 2023. |
10 | IUS/17 | 80 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA |
20101017 -
DIRITTO COMMERCIALE I
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI STUDIARE LA DISCIPLINA DELLE IMPRESE, PARTENDO DALLE NOZIONI DI BASE DELLA MATERIA PER ILLUSTRARE COME OPERANO GLI ISTITUTI GIURIDICI NEL MONDO DEGLI AFFARI.
Canale: A - L
-
BERTOLOTTI GIANLUCA
(programma)
Il programma del corso è centrato sullo studio dei profili giuridici dell’impresa e sulla comprensione della stessa anche attraverso l’analisi del fenomeno e della disciplina delle professioni intellettuali e in particolare delle società tra avvocati.
(testi)
Sono oggetto del corso: l’impresa individuale con esclusione della parte relativa al diritto industriale (segni distintivi e disciplina della concorrenza); i profili generali dell’esercizio collettivo dell’impresa con esclusione delle società di persone; le società di capitali e tutti gli istituti ad esse relativi incluse le società con titoli quotati sui mercati regolamentati, alle quali è dedicato ampio spazio. Specifici approfondimenti sono dedicati ai “poteri ed alle responsabilità” nella gestione di società e, in particolare, di società in “crisi”. Il corso è altresì dedicato allo studio dei fenomeni mutualistici ed alle società cooperative. 1. Codice civile aggiornato;
2. FERRI G., Manuale di diritto commerciale, ultima edizione, parte Prima (esclusi cap. V, cap. VI e VII), parte Seconda (escluso il titolo secondo – “le società di persone”), parte Terza limitatamente al cap. XXXV (“Il mercato finanziario”) 3. BERTOLOTTI G., Le Società tra avvocati, Giappichelli, 2020; 4. BERTOLOTTI G., Poteri e responsabilità nella gestione di società in crisi. Giappichelli, 2017
Canale: M - Z
-
DI MARCELLO TOMMASO
(programma)
Il corso ha ad oggetto la disciplina ed i problemi giuridici relativi a:
(testi)
- Impresa - Concorrenza - Proprietà intellettuale e industriale - Società e altre forme di organizzazione dell'impresa - Mercati finanziari G. FERRI, Manuale di diritto commerciale, UTET, ultima edizione disponibile in commercio.
|
10 | IUS/04 | 80 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA |
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
20101035 -
DIRITTO TRIBUTARIO
(obiettivi)
IL CORSO DI DIRITTO TRIBUTARIO HA LO SCOPO DI FORNIRE ALLO STUDENTE LE PRIME NOZIONI TEORICHE PER L’APPROCCIO ALLO STUDIO DELLA DISCIPLINA GIURIDICA DELLE ENTRATE TRIBUTARIE E PER CONSENTIRE L’APPROFONDIMENTO DELLA STRUTTURA GIURIDICA DEL SISTEMA TRIBUTARIO POSITIVO. IL CORSO SI DIVIDE IN UNA PARTE GENERALE E IN UNA PARTE SPECIALE. IL PROGRAMMA DELLA PARTE GENERALE SI DIRIGE VERSO LO STUDIO DEI PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO TRIBUTARIO, ESAMINANDO SIA LA STRUTTURA SOSTANZIALE CHE QUELLA ATTUATTIVA, FINO AD ANALIZZARE IL SISTEMA SANZIONATORIO E I RIMEDI GIURISDIZIONALI PROPRI DELLA MATERIA.
NELLA PARTE SPECIALE, IL CORSO MIRA AD OFFRIRE ALLO STUDENTE GLI STRUMENTI NECESSARI A COMPRENDERE LE PRINCIPALI STRUTTURE NORMATIVE MEDIANTE LE QUALI SI ATTUA IL PRELIEVO TRIBUTARIO E SE NE GARANTISCE LA TENDENZIALE CONFORMITÀ ALLA LEGGE, ESAMINANDO LA DISCIPLINA DELL'IRPEF E DELL'IVA.
Canale: AL
-
TINELLI GIUSEPPE
(programma)
PARTE GENERALE.
(testi)
Il diritto tributario. La norma tributaria. Le fonti del diritto tributario.L'efficacia della norma tributaria nel tempo e nello spazio. Interpretazione ed integrazione del diritto tributario. I soggetti del diritto tributario. Il contenuto dell'obbligazione tributaria. L’attuazione della norma tributaria. L’attuazione amministrativa. L’adempimento dell'obbligazione tributaria. L’indebito tributario. L'Illecito tributario. La tutela giurisdizionale in materia tributaria. PARTE SPECIALE Primo modulo: L’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF). I caratteri generali. Le categorie di reddito. I redditi fondiari. I redditi di capitale. I redditi di lavoro dipendente. I redditi di lavoro autonomo. I redditi d'impresa. La determinazione del reddito d'impresa. I redditi diversi. Secondo modulo: L'imposta sul valore aggiunto (IVA). I principi generali. Il presupposto dell'IVA. Operazioni imponibili, non imponibili ed esenti. La territorialità dell'IVA. Importazioni, esportazioni e scambi intracomunitari. La determinazione dell'imponibile e dell'imposta. La rivalsa. La detrazione. Gli adempimenti formali e gli obblighi dei contribuenti. L'inversione contabile. Modulo opzionale: L'imposta sul reddito delle società (IRES). I soggetti passivi. La determinazione del reddito. I regimi speciali. Le operazioni straordinarie. Le vicende estintive. PARTE GENERALE:
TINELLI G., Istituzioni di diritto tributario. I principi generali, VII edizione, WKI CEDAM, Padova, 2023. PARTE SPECIALE: TINELLI G., Istituzioni di diritto tributario. Il sistema dei tributi, III edizione, WKI CEDAM, Padova, 2022. Parte Prima (I tributi statali), Cap. Primo (IRPEF), pagg. 3-74; Cap. Secondo (IRES), Sez. Seconda (La determinazione del reddito d'impresa), pagg. 96-141; Parte Terza (I tributi europei), Cap. Primo (IVA), pagg. 391-455. oppure, in alternativa,: MENCARELLI S., TINELLI G., Lineamenti giuridici dell'imposta sul reddito delle persone fisiche, V edizione, Giappichelli, Torino, 2022, e MENCARELLI S., SCALESSE R., TINELLI G., Introduzione allo studio giuridico dell'imposta sul valore aggiunto, III edizione, Giappichelli, Torino, 2022. Modulo opzionale: TINELLI G., Istituzioni di diritto tributario. Il sistema dei tributi, III edizione, WKI CEDAM, Padova, 2022. Parte Prima (I tributi statali), Cap. Secondo (IRES), Sez. Prima (La struttura dell'imposta), pagg. 75-95; Sez. Terza (I regimi speciali), pagg. 142-183; Sez. Quarta (Le operazioni straordinarie), pagg. 184-204; Sez. Quinta (Le operazioni estintive dell'impresa), pagg. 205-210.
Canale: MZ
-
GIRELLI GIOVANNI
(programma)
Parte generale
(testi)
Il diritto tributario. La norma tributaria. Le fonti del diritto tributario. L’efficacia della norma tributaria nel tempo e nello spazio. Interpretazione ed integrazione del diritto tributario. I soggetti del diritto tributario. Il contenuto dell’obbligazione tributaria. L’attuazione della norma tributaria. L’attuazione amministrativa. L’adempimento dell’obbligazione tributaria. L’indebito tributario. Le sanzioni tributarie. La tutela giurisdizionale in materia tributaria. Parte speciale Primo modulo: L’imposta sul reddito delle persone fisiche. I principi generali. I redditi fondiari. I redditi di capitale. I redditi di lavoro dipendente. I reddito di lavoro autonomo. I redditi d’impresa. I redditi diversi. Secondo modulo: L’imposta sul valore aggiunto. I principi generali. Operazioni imponibili, non imponibili ed esenti. La localizzazione territoriale dell’imposta. La determinazione dell’imponibile e dell’imposta. La rivalsa. La detrazione. Gli adempimenti formali. Altre informazioni 7 CFU Anno di frequenza: terzo; secondo semestre Propedeuticità: Diritto commerciale I (per LMG/01). Istituzioni di Diritto Pubblico (per L/14) Frequenza: la frequenza delle lezioni e dei seminari è titolo preferenziale per l’assegnazione della tesi in diritto tributario. Eventi formativi: ai frequentanti è riservata la possibilità di partecipare ad una udienza presso la Corte di Giustizia di Secondo Grado di Roma, che si terrà al termine del corso e la cui data sarà comunicata durante una lezione per raccogliere le adesioni degli studenti. A. Per la parte generale:
• TINELLI G., Istituzioni di diritto tributario, VII ed., Cedam, Padova, 2023. B. Per la parte speciale: Primo e secondo modulo • TINELLI G., Istituzioni di diritto tributario. Il sistema dei tributi, Cedam, Padova, 2022 (Parte I, Cap. I e Cap. II, Sez. II e Parte III, Cap. I); C. E’ necessario, infine, consultare una raccolta delle principali leggi tributarie tra cui si consiglia a scelta: • Codice ragionato breve per lo studio del diritto tributario, a cura di A. Carinci - T. Tassani, Giappichelli, Torino, ultima edizione; • Codice tributario 2022, a cura di M. Logozzo, Pacini Giuridica, Pisa, ultima edizione. • Codice tributario per studenti, a cura di G. Moschetti, Ledizioni, Milano, ultima edizione. |
7 | IUS/12 | 56 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA |
20101093 -
DIRITTO AMMINISTRATIVO I
(obiettivi)
ILLUSTRARE I PROBLEMI E LE CONOSCENZE DI BASE DELLA MATERIA, ANCHE ATTRAVERSO LA DISCUSSIONE DI CASI PRATICI, AL FINE DI ARRICCHIRE LA FORMAZIONE GENERALE DEGLI STUDENTI, MIGLIORARNE LA CAPACITA’ CRITICA E DI ARGOMENTAZIONE, PREPARARLI ALL’ESERCIZIO DELLE PROFESSIONI LEGALI NEL CAMPO DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO E DEL DIRITTO PUBBLICO DELL’ECONOMIA.
Canale: AL
-
DE LEONARDIS FRANCESCO
(programma)
L'obiettivo del corso è quello di illustrare le norme fondamentali dell'organizzazione e dell'azione della pubblica amministrazione.
(testi)
A tal fine il corso si propone di esporre in modo sistematico e con riferimento a concreti episodi di vita le ragioni di esistenza dell'amministrazione pubblica, i modi e le regole del suo agire e della sua organizzazione e le sue prerogative. Lo sviluppo degli istituti verrà svolto in un contesto in cui primaria rilevanza assumono la tutela dei diritti fondamentali e le interazioni con il diritto europeo. I risultati di apprendimento che si attendono sono che lo studente maturi una conoscenza generale delle modalità di organizzazione e azione della pubblica amministrazione e che ottenga le conoscenze necessarie per l'eventuale partecipazione a concorsi pubblici. A. A. Romano (a cura di), Diritto amministrativo, Giappichelli, Torino, 2023 (escluso il capitolo III della parte prima sulla giustizia amministrativa)
B. AA.VV., Codice amministrativo fondamentale, XVI ed., Simone, Napoli, 2024 In alternativa al manuale di A. Romano: G. Corso, Manuale di diritto amministrativo, Giappichelli, Torino, 2023 (esclusa la parte III sulla giustizia amministrativa)
Canale: MZ
-
NAPOLITANO GIULIO
(programma)
Il corso è articolato in cinque moduli didattici.
(testi)
Nel primo si analizzano le diverse funzioni amministrative e il loro impatto sulla vita dei cittadini e delle imprese. Nel secondo si ricostruisce il disegno organizzativo della pubblica organizzazione rilevando che ogni modello organizzativo risulta contrassegnato da una diversa "logica dell'azione collettiva". Nel terzo modulo si esaminano le diverse manifestazioni dell'azione amministrativa evidenziando, in particolare, i caratteri del potere e della discrezionalità amministrativa e gli ambiti dell’autonomia contrattuale. Nel quarto modulo, si approfondisce lo studio delle diverse tecniche di regolamentazione dell’azione amministrativa, sia autoritativa, sia contrattuale, volte ad assicurare il perseguimento dell’interesse pubblico e ad evitare comportamenti abusivi della pubblica amministrazione in danno dei privati. Nel quinto (e ultimo) modulo sono messi in luce gli strumenti di tutela predisposti dall'ordinamento per i soggetti che lamentano la violazione dei propri diritti e interessi. L'esposizione della disciplina della materia sarà condotta attraverso la discussione collettiva di casi pratici e sentenze, evidenziando il quadro normativo, le strategie perseguite dai vari attori, l’esito del giudizio, le sue conseguenze concrete e i problemi generali sottostanti. I testi per la preparazione dell’esame sono tre: il manuale, la raccolta dei casi e la raccolta di articoli selezionati sul nuovo Codice dei contratti pubblici (solo per gli studenti GLS anche il manuale di comparato).
Il manuale consigliato è il seguente: G. Napolitano, «La logica del diritto amministrativo», Bologna, Il Mulino, III ed., 2020. Si raccomanda vivamente una prima lettura del manuale anticipatamente all’inizio del corso o, comunque, delle singole lezioni. Lo studio della logica del diritto amministrativo, infatti, costituisce presupposto indispensabile per una migliore analisi e comprensione dei testi legislativi, dei casi e delle strategie del diritto amministrativo che saranno discussi in aula. Solo per gli studenti dell’indirizzo Global Legal Studies è previsto anche lo studio di G. Napolitano, «Introduzione al diritto amministrativo comparato», Bologna, Il Mulino, I ed., 2020 esclusivamente i capitoli 2 e 3. La raccolta dei contributi selezionati pubblicati nello speciale dedicato del Giornale di diritto amministrativo, n.3/2023 sarà disponibile online sulla piattaforma Elearning. La raccolta dei casi è la seguente: G. Napolitano (a cura di), «Casi e strategie del diritto amministrativo», pubblicazione on-line, VII ed., 2024. Si tratta di una raccolta guidata di casi e sentenze curata dal docente e dai collaboratori di cattedra che sarà disponibile online sulla piattaforma Elearning. Si raccomanda la previa lettura dei testi e dei casi da discutersi nella corrispondente lezione. E' previsto un trattamento differenziato tra studenti frequentanti e non frequentanti. |
9 | IUS/10 | 72 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA |
20101107 -
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE I
(obiettivi)
IL DIRITTO PROCESSUALE CIVILE SI OCCUPA DELL’ASPETTO DINAMICO DELLA ESPERIENZA GIURIDICA: ALTRO È L’AFFERMAZIONE DI UN DIRITTO E ALTRO LA SUA EFFETTIVA ESISTENZA ED IL SUO PACIFICO ESERCIZIO. SE UN DIRITTO È CONTESTATO O NE È IMPEDITO L’ESERCIZIO, SONO NECESSARI STRUMENTI IDONEI ALLA SUA EFFETTIVA ATTUAZIONE. QUESTO STRUMENTO È LA TUTELA GIURISDIZIONALE, CHE SI REALIZZA, NEL DOVUTO CONTRADDITTORIO TRA LE PARTI IN CONFLITTO, ATTRAVERSO IL PROCESSO GIURISDIZIONALE, CHE COSTITUISCE L’OGGETTO PREVALENTE DELL’ANALISI.
PRIMA DI ESAMINARE COME SI SVOLGONO I PROCESSI, TUTTAVIA, OCCORRE DEFINIRE LE METE CHE ESSI POSSONO CONSEGUIRE, OSSIA LE FORME DI TUTELA, CHE COINCIDONO CON LE DIVERSE SPECIE DI AZIONE CHE POSSONO ESSERE ESERCITATE. OCCORRE ANCHE INDICARE I REQUISITI DEI GIUDICI INNANZI AI QUALI I PROCESSI POSSONO CELEBRARSI, NONCHÉ LE QUALITÀ DEGLI ALTRI SOGGETTI COINVOLTI NELLA VICENDA PROCESSUALE E I MEZZI DEI QUALI CIASCUNO DI ESSI PUÒ SERVIRSI. A QUESTI TEMI GENERALI È DEDICATO LA PRIMA PARTE DEL CORSO. NELLA SECONDA SARÀ ESAMINATA LA DISCIPLINA DEI PROCESSI IN PRIMO GRADO. NELLA TERZA PARTE SARÀ AFFRONTATA LA TEMATICA DELLE IMPUGNAZIONI, SIA IN GENERALE CHE CON RIFERIMENTO ALLA DISCIPLINA DEI SINGOLI MEZZI DI IMPUGNAZIONE AMMESSI AVVERSO LE SENTENZE DEI GIUDICI CIVILI.
-
CARRATTA ANTONIO
(programma)
I. PROFILI GENERALI. 1.- PRINCIPI COSTITUZIONALI IN MATERIA PROCESSUALE. 2. - LA FUNZIONE GIURISDIZIONALE. LE FORME DI TUTELA. 3. - DIRITTO COSTITUZIONALE DI AZIONE. 4. - REQUISITI DEL PROCESSO: PRESUPPOSTI PROCESSUALI E CONDIZIONI DELL'AZIONE. 5.- IL GIUDICE. LA GIURISDIZIONE E IL REGOLAMENTO DI GIURISDIZIONE. LA COMPETENZA E IL REGOLAMENTO DI COMPETENZA. LE MODIFICAZIONI DELLA COMPETENZA PER RAGIONI DI CONNESSIONE. GLI AUSILIARI DEL GIUDICE. 6.- LE PARTI. LA CAPACITÀ PROCESSUALE. LA RAPPRESENTANZA TECNICA. LA LEGITTIMAZIONE AD AGIRE E A CONTRADDIRE: IL LITISCONSORZIO NECESSARIO; GLI INTERVENTI; IL PUBBLICO MINISTERO. LE AZIONI COLLETTIVE. 7.- GLI ATTI PROCESSUALI E LE SPESE.
(testi)
II. IL PROCESSO ORDINARIO DI COGNIZIONE. 1.- L'INTRODUZIONE DELLA CAUSA. 2.- LA TRATTAZIONE DELLA CAUSA. 3.- L’ISTRUZIONE PROBATORIA. 5.- I MEZZI DI PROVA. 4.- LA DECISIONE DELLA CAUSA: I PROVVEDIMENTI DECISORI. PROVVEDIMENTI DEFINITIVI E NON DEFINITIVI. L’ESECUZIONE PROVVISORIA E LE INIBITORIE. LA COSA GIUDICATA. 5.- LE VICENDE ANOMALE DEL PROCESSO. 6. PROCESSO DAVANTI AL TRIBUNALE IN COMPOSIZIONE MONOCRATICA E DAVANTI AL GIUDICE DI PACE. III. I PROCESSI SPECIALI DI COGNIZIONE. 1. - IL PROCESSO DEL LAVORO. 2. - IL PROCESSO IN MATERIA DI STATO DELLE PERSONE, MINORENNI E FAMIGLIE. 3. - IL GIUDIZIO DI DIVISIONE. IV. LE IMPUGNAZIONI: 1. LE IMPUGNAZIONI IN GENERALE. 2. - I SINGOLI MEZZI DI IMPUGNAZIONE: 2.1. - L’APPELLO. 2.2. - IL RICORSO PER CASSAZIONE. 2.3. - LA REVOCAZIONE. 2.4. L’OPPOSIZIONE DI TERZO. - C. MANDRIOLI-A. CARRATTA, Diritto processuale civile, ultima edizione;
- A. CARRATTA, Codice di procedura civile ragionato, ultima edizione . |
10 | IUS/15 | 80 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA |
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
20101045 -
DIRITTO AMMINISTRATIVO II
(obiettivi)
Il corso si propone di stimolare negli studenti l’interesse all’approfondimento della materia studiata in Diritto amministrativo I anche attraverso l’analisi della giurisprudenza. Il corso sarà dedicato, nella prima parte, all’approfondimento di alcune tematiche del diritto amministrativo sostanziale (con specifico riferimento alle regole dell’attività amministrativa) e nella seconda parte ad una ricognizione dei “lineamenti” del sistema di giustizia amministrativa.
Canale: AL
-
SANDULLI MARIA ALESSANDRA
(programma)
Per la preparazione dell’esame è indispensabile una buona conoscenza delle disposizioni costituzionali sulla pubblica Amministrazione e sulla Giustizia amministrativa, della legge 241/1990 s.m.i. (di cui gli studenti dovranno verificare le eventuali modifiche legislative introdotte fino ad un mese prima dalla data in cui sosterranno l’esame), delle sentenze della C. cost. nn. 204/2004 e 191/2006 e dei “principi” del codice del processo amministrativo (artt.1-3 d. lgs. n. 104 del 2010 s.m.i.), oltre che delle eventuali ulteriori novità normative e giurisprudenziali che verranno pubblicati on line fino a un mese prima dell’esame
(testi)
Testi adottati
Programma valido dal primo appello di gennaio 2025 - Principi e regole dell’azione amministrativa, a cura di M.A. Sandulli, Milano, ultima edizione (ed. 2023) Con riferimento ai focus presenti nel Volume sono da considerarsi esclusi dal programma, ad eccezione del focus presente nel capitolo sul principio di legalità (pp. 105 - 115) e di quello nel capitolo sulla s.c.i.a. (pp. 393-398). Per i lineamenti di Giustizia amministrativa: - Il giudizio amministrativo, a cura di M.A. Sandulli, Editoriale scientifica, 2024. CAPITOLO I, II, III escluse le appendici giurisprudenziali e i focus.
Canale: MZ
-
TORCHIA LUISA
(programma)
Sono previsti programmi diversi per frequentanti e non frequentanti.
(testi)
Il corso per i non frequentanti prevede lo studio del testo: S. Cassese (a cura di), La nuova costituzione economica, Laterza, 2021 (tutti i capitoli) e l'esame consiste in una prova orale. Il testo illustra come gli Stati siano stati sostituiti, nella disciplina dell'economia, da istituzioni sovranazionali, laddove l'ordinamento nazionale, che è parte di quello europeo, è tenuto ad un costante adeguamento a questi nuovi sviluppi mentre è al diritto europeo che compete, ormai, di stabilire le regole del diritto pubblico dell'economia. A questi importanti mutamenti che hanno caratterizzato il secolo XX, sono seguite le tre crisi del primo ventennio del nuovo millennio, le quali hanno portato nuovamente in rilievo lo Stato finanziatore, regolatore e imprenditore, con l'Unione europea che a sua volta ne condiziona e finanzia le iniziative. Lo studente non frequentante, mediante lo studio del testo, potrà svolgere una compiuta analisi dei rapporti attuali Stato-economia, delle trasformazioni e delle prospettive aperte dalle politiche UE. Il corso per i frequentanti prevede lo studio del testo di L. Torchia, Lo Stato digitale. Una introduzione (Il Mulino, 2023) ed è inoltre articolato in moduli, dedicati a specifici temi e problemi del diritto amministrativo, che presuppongono la conoscenza da parte dello studente delle nozioni di base acquisite con il corso di diritto amministrativo I. Il corso per i frequentanti prevede lezioni frontali, con illustrazione e studio di problemi e casi specifici, con esercitazioni e discussioni sui materiali di base forniti agli studenti e illustrati durante le lezioni. Per i soli studenti frequentanti sono previste delle prove scritte. Lo studente frequentante può chiedere la registrazione del voto conseguito nell'esame scritto, oppure chiedere di sostenere anche la prova orale. Per gli studenti Erasmus L'esame di Diritto Amministrativo II può essere sostenuto nell'ambito del Programma Erasmus rispettando la procedura prevista dal regolamento didattico, con preventiva richiesta al docente. Al riguardo, si ricorda che il regolamento didattico prevede che "ai fini della compilazione del Learning Agreement, ogni docente della Facoltà di Giurisprudenza di Roma Tre interessato dovrà essere contattato dallo studente per il tramite del relativo referente di area. Il docente contattato dovrà fornire il proprio parere sulla sostituzione integrale o parziale proposta concordando l'eventuale integrazione del programma". Per ogni informazione è possibile contattare: amministrativo.torchia@gmail.com Per i non frequentanti: S. Cassese (a cura di), La nuova costituzione economica, Laterza, 2021 (tutti i capitoli).
Per i frequentanti: L. Torchia, Lo Stato digitale. Una introduzione, Il Mulino, 2023 + materiale fornito dal docente. |
9 | IUS/10 | 72 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20101051 -
DIRITTO PENALE II
(obiettivi)
Il corso introduce all’analisi della parte speciale del diritto penale, con particolare riguardo ai delitti previsti nel libro II del codice penale.
Vengono prese in esame le figure di più frequente emersione giudiziaria, soffermandosi sulle tecniche di interpretazione ed applicazione delle norme incriminatrici utilizzate nella teoria e nella pratica del diritto penale. Obiettivo del corso è offrire gli strumenti basilari per orientarsi nella comprensione dei problemi teorici e pratici più ricorrenti nell’ambito penalistico, anche nella prospettiva dei percorsi professionali nelle materie giuridiche.
Canale: A - D
-
MASUCCI MASSIMILIANO
(programma)
- Delitti contro la persona: le figure di omicidio (doloso, preterintenzionale; colposo; omicidio stradale); infanticidio; lesioni (incluse le lesioni stradali); delitti contro la personalità individuale: prostituzione minorile; pornografia minorile; detenzione o accesso a materiale pornografico; pornografia virtuale; delitti contro la libertà personale: sequestro di persona; violenza sessuale; atti sessuali con minorenne; violenza sessuale di gruppo; corruzione di minorenne; adescamento di minorenni; delitti contro la libertà morale: violenza privata; minaccia; atti persecutori; diffusione illecita di immagino o video sessualmente espliciti; stato di incapacità procurato mediante violenza; tortura); - Delitti contro la pubblica amministrazione: qualifiche pubblicistiche del soggetto attivo; peculato; malversazione a danno dello Stato; indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato; corruzione; concussione; induzione indebita; abuso d’ufficio; rivelazione di segreti di ufficio; omissione o rifiuto di atti d’ufficio; traffico di influenze illecite; - Delitti contro l’amministrazione della giustizia (omessa denuncia o referto; simulazione di reato; calunnia; autocalunnia; false informazioni al P.M.; false dichiarazioni al difensore; falsa testimonianza; frode processuale; frode in processo penale e depistaggio; intralcio alla giustizia; induzione alla reticenza o al mendacio; favoreggiamento personale e reale; mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice; ragion fattasi); - Delitti contro il patrimonio (furto; appropriazione indebita; rapina; estorsione; sequestro di persona a scopo di estorsione; truffa; insolvenza fraudolenta; circonvenzione di incapace; usura; ricettazione; riciclaggio; reimpiego; autoriciclaggio); - Delitti contro l'ordine pubblico: associazione per delinquere comune e di tipo mafioso; scambio elettorale politico-mafioso. Testi suggeriti Ai fini del superamento dell’esame è indispensabile l’uso del codice penale e dei testi legislativi. In via di supporto all’analisi del codice può essere utilizzato qualsiasi manuale in commercio che tratti gli argomenti oggetto del programma. E' suggerito il seguente: Bartoli, Pelissero, Seminara, Diritto penale. Lineamenti di Parte speciale, Torino, Giappichelli, 2022.
Canale: E - O
-
MASSARO ANTONELLA
(programma)
Il programma del corso, dopo un inquadramento della parte speciale e una guida all'analisi delle singole fattispecie, avrà ad oggetto i seguenti ambiti tematici:
(testi)
- delitti contro la persona, con un approfondimento in materia di questioni di fine vita - delitti contro il patrimonio - delitti dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione 1) A. MASSARO, Questioni di fine vita e diritto penale, Giappichelli, 2020
2) D. PULITANÒ (a cura di), Diritto penale. Parte speciale, volume I, Tutela penale della persona, Giappichelli, 2019 (capitoli esclusi: Parte I, capitoli 8, 9, 10; Parte II, capitoli 1 - sezione prima; Parte IV, capitoli 2, 3, 4; Parte V, capitolo 1; Parte VI (integralmente) 3) A. MASSARO, I delitti contro il patrimonio e contro la pubblica amministrazione, Dispense, 2023, reperibili al seguente link https://www.lulu.com/it/shop/antonella-massaro/diritto-penale-lezioni-di-parte-speciale/ebook/product-gj8zpnj.html?q=&page=1&pageSize=4
Canale: P - Z
-
MERENDA ILARIA
(programma)
L'insegnamento prevede la conoscenza dei seguenti Titoli del Libro II del Codice penale:
(testi)
Delitti contro la persona Delitti contro il patrimonio Delitti contro la Pubblica Amministrazione Delitti contro l'ordine pubblico Bartoli, Pelissero, Seminara
Diritto penale. Lineamenti di parte speciale. Giappichelli, 2024. |
8 | IUS/17 | 64 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20101110 -
DIRITTO ROMANO
(obiettivi)
Il corso ha carattere monografico ed è diretto in via prioritaria ad approfondire, anche attraverso la lettura delle fonti, le tecniche del ragionamento giuridico elaborate dalla giurisprudenza romana ed il loro apporto nella costruzione della scienza giuridica europea.
Canale: AL
-
CORTESE BARBARA
(programma)
Il corso di Diritto romano ha carattere monografico ed è diretto ad approfondire le tecniche del ragionamento giuridico elaborate dalla giurisprudenza romana ed il loro apporto nella costruzione della scienza giuridica moderna.
(testi)
A tal fine il corso si articola in due moduli, uno a carattere generale e uno a carattere monografico. Il modulo generale si concentra sullo studio delle fonti del diritto romano, dal periodo antico alla compilazione giustinianea, nella loro duplice veste di fonti di cognizione e fonti di produzione del diritto. L’attenzione sarà particolarmente concentrata sul ruolo della giurisprudenza romana, quale motore dell’attività produttiva del diritto e filtro tra le fonti normative e la prassi. Approfondimenti specifici si avranno sulla metodologia interpretativa della ‘giurisprudenza creativa’ con l’analisi del metodo casistico attraverso lo studio dei testi della letteratura scientifica romana. Il modulo speciale, privilegiando l’analisi di uno o più ‘istituti’ o ‘nodi problematici’, avrà per oggetto l’analisi delle soluzioni casistiche giurisprudenziali in tema di diritto delle obbligazioni. Il programma per i frequentanti verte sul contenuto delle lezioni e sullo studio dei testi:
L. VACCA, La giurisprudenza nel sistema delle fonti del diritto romano, Seconda edizione riveduta ed ampliata, Giappichelli, Torino, 2012. (Non sarà oggetto di analisi a lezione e di valutazione all'esame il Cap. IV ai paragrafi 2; 3.3, 3.4, 4, il paragrafo 5 viene escluso nelle parti indicate dal docente, 7 e 8) B. CORTESE, Pagamento di indebito e tutela restitutoria, Jovene, Napoli, 2022 Il programma per i non frequentanti verte sullo studio dei testi: L. VACCA, La giurisprudenza nel sistema delle fonti del diritto romano, seconda edizione riveduta ed ampliata, Giappichelli, Torino, 2012. B. CORTESE, Pagamento di indebito e tutela restitutoria, Jovene, Napoli, 2022
Canale: MZ
-
ROSSETTI GIULIETTA
(programma)
Il programma dell'insegnamento è strutturato sul piano dei contenuti al fine di approfondire, secondo una prospettiva d’indagine che privilegia sia l’analisi della costruzione ed evoluzione dei concetti giuridici sia l'esegesi delle fonti, la struttura casistico-giurisprudenziale del diritto romano e l’apporto delle tecniche del ragionamento giuridico elaborate dalla giurisprudenza classica nella costruzione della scienza giuridica europea.
(testi)
Il corso è articolato in due parti, che rappresentano altrettanti specifici nuclei tematici: una parte generale e una parte speciale. Parte generale Ha ad oggetto l’analisi diacronica del sistema delle fonti (di produzione e di cognizione) del diritto romano, con particolare riguardo all’attività interpretativa della giurisprudenza romana e al rapporto tra la interpretatio giurisprudenziale e le altre fonti di produzione correlate ai diversi assetti istituzionali. Parte speciale Ha carattere monografico e e si propone di approfondire le caratteristiche tecniche del metodo della giurisprudenza romana attraverso un approccio didattico casistico, che consiste nell’analisi di una serie di casi riportati in fonti prevalentemente di tipo giurisprudenziale. Procedendo from case to case lo studente avrà occasione di affinare la capacità di ragionare per problemi, comprendendo gli elementi giuridicamente qualificanti ciascuna fattispecie, individuando la relativa questione giuridica, discutendo la soluzione proposta dal giurista e approfondendone gli eventuali riferimenti nel diritto vigente. Parte generale
VACCA L., La giurisprudenza nel sistema delle fonti del diritto romano. Corso di lezioni, II edizione riveduta ed ampliata, G. Giappichelli, Torino, 2012 Parte speciale Il diritto romano caso per caso, a cura di L. Solidoro, M. Scognamiglio, P. Pasquino, Giappichelli, Torino, 2018 Gli studenti frequentanti devono integrare lo studio dei testi sopra indicati con gli appunti delle lezioni e dei seminari ed esclusivamente per tali studenti il programma d’esame potrà subire specifiche modifiche coerentemente con i contenuti delle lezioni e secondo le indicazioni del Docente. |
8 | IUS/18 | 64 | - | - | - | Attività formative di base | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
20101019 -
DIRITTO COMMERCIALE II
(obiettivi)
COMPLETARE ED APPROFONDIRE LA PREPARAZIONE DI DIRITTO COMMERCIALE.
Canale: A - L
Canale: M - Z
-
GUACCERO ANDREA
(programma)
Titoli di credito.
(testi)
Mercato mobiliare. Contratti commerciali. Crisi d'impresa e procedure concorsuali. Società con azioni quotate. In alternativa, a scelta dello studente:
A) G.F. Campobasso, Diritto commerciale (a cura di M. Campobasso), vol. 3, Utet, ult. ed. OPPURE B) G. Ferri, Manuale di diritto commerciale (a cura di C. Angelici e G.B. Ferri), Utet, ult. ed., Parti Terza, Quarta e Quinta. Inoltre, deve essere studiato: C) R. Costi, La disciplina delle società con azioni quotate, estratto da “Il mercato mobiliare”, Giappichelli, ult. ed. |
8 | IUS/04 | 64 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA |
20101064 -
DIRITTO CIVILE
(obiettivi)
IL CORSO HA CARATTERE MONOGRAFICO E SI PROPONE DI ANALIZZARE IN MODO APPROFONDITO ISTITUTI DEL DIRITTO CIVILE IN UNA PROSPETTIVA MODERNA CON ATTENZIONE AL DIRITTO SOVRANAZIONALE ED EUROPEO IN PARTICOLARE.
Canale: AL
-
ZOPPINI ANDREA
(programma)
Il corso è incentrato sul ruolo del metodo nel diritto civile. Nello specifico, il programma è articolato nei seguenti moduli: (i) Metodo e settori disciplinari; (ii) Ordinamento sociale, costituzionalismo e diritto privato; (iii) Transazioni e rischio: diritto privato e mercato; (iv) Istituti.
(testi)
A. Per gli studenti frequentanti:
a) una selezione di saggi discussi dal docente in classe, raccolti in un indice unitario e resi disponibili attraverso la piattaforma Moodle. b) da un qualsiasi manuale di diritto privato, le pagine in tema di nullità e annullabilità del contratto, rescissione e risoluzione, responsabilità contrattuale, mora, clausola penale e caparra, responsabilità extracontrattuale. B. Per gli studenti non frequentanti: a) N. LIPARI, Il diritto civile tra legge e giudizio, Milano, Giuffrè, 2017; b) A. ZOPPINI, Il diritto privato e i suoi confini, Bologna, Il Mulino, 2019. Oppure, in alternativa ai volumi sub a) e b): S. GRUNDMANN – H.W. MICKLITZ – M. RENNER, New private law theory. A pluralist approach, Cambridge, Cambridge University Press, 2021.
Canale: MZ
-
GRISI GIUSEPPE
(programma)
Il programma è articolato in due parti, tra loro collegate. La prima mira ad esaminare il rapporto tra giudice e legge, nei suoi risvolti problematici e nella dimensione diacronica. Nella seconda l'attenzione sarà incentrata sui rimedi, quali strumenti di risposta alla violazione di un diritto o alla mancata soddisfazione di un interesse giuridicamente riconosciuto.
(testi)
1) G. Grisi, Il giudice e la legge, Giappichelli, Torino, 2024
2) A. di Majo, Diritti e rimedi, Giappichelli, Torino, 2023 3) Una edizione aggiornata del Codice civile con la Costituzione, i Trattati UE e le principali norme complementari (si suggerisce l'edizione curata da A. di Majo per I Blu Giuffrè). |
8 | IUS/01 | 64 | - | - | - | Attività formative di base | ITA |
20101112 -
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE II
(obiettivi)
IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI COMPLETARE LO STUDIO DEL PROCESSO CIVILE, INIZIATO DALLO STUDENTE NEL TRIENNIO. NE SONO OGGETTO LE MOLTEPLICI FORME DI TUTELA GIURISDIZIONALE A COGNIZIONE SOMMARIA (DECISORIA, CAMERALE, CAUTELARE), PREVISTE DAL CODICE DI PROCEDURA CIVILE E DALLA LEGISLAZIONE SPECIALE, DELL’ARBITRATO E DEGLI STRUMENTI DI REALIZZAZIONE COATTIVA DEI DIRITTI.
-
RUFFINI GIUSEPPE
(programma)
I. L’ESECUZIONE FORZATA - 1. L’esecuzione forzata in generale. -– 2. L’espropriazione forzata. - 3. Il pignoramento. – 4. La vendita forzata e l’assegnazione. – 5. L’intervento dei creditori. – 6. La distribuzione del ricavato. – 7. Particolari forme di espropriazione. – 8. L’esecuzione in forma specifica. – 9. Le misure coercitive indirette. – 10. Gli incidenti di cognizione e le opposizioni esecutive. ¬ 11. Sospensione ed estinzione del processo esecutivo.
(testi)
II. LA TUTELA A COGNIZIONE SOMMARIA NON CAUTELARE. – 1. Il procedimento ingiuntivo. – 2. Il procedimento ingiuntivo europeo. – 3. Il procedimento per convalida di licenza o sfratto. – 4. II procedimento di repressione della condotta antisindacale. – 5. Il procedimento sommario di cui all’art. 38 del Codice delle pari opportunità tra uomo e donna. – 6. Il procedimento di equa riparazione per la durata irragionevole del processo. – 7. Il procedimento per il riconoscimento dell’acquisto per usucapione della piccola proprietà rurale. III LA TUTELA CAUTELARE. – 1. I sequestri. 2. Le denunce di nuova opera e danno temuto. – 3. I provvedimenti cautelari extravaganti. – 4. I provvedimenti d’urgenza. – 5. II procedimento cautelare uniforme. – 6. I procedimenti di istruzione preventiva. – 7.I procedimenti possessori. – 8,. I procedimenti in camera di consiglio. IV. ARBITRATO E TUTELA GIURISDIZIONALE DEI DIRITTI. – 1. La convenzione di arbitrato. – 2. Gli arbitri. – 3. Il procedimento di arbitrato. – 4. L’arbitrato con pluralità di parti. – 5. I provvedimenti degli arbitri. – 6. Le impugnazioni del lodo. – 7. L’arbitrato irrituale. – 8. Arbitrati amministrati, speciali, esteri e internazionali. – 9. Il riconoscimento e la dichiarazione di esecutività dei lodi, delle sentenze e dei provvedimenti stranieri. V. I PROCEDIMENTI COLLETTIVI. G. RUFFINI (a cura di), Diritto processuale civile, Il Mulino, Bologna 2024, volume III.
È indispensabile la consultazione di un codice di procedura civile aggiornato e completo della legislazione speciale e di un codice civile aggiornato (libro VI). |
8 | IUS/15 | 64 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA |
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
20101332 -
DIRITTO PROCESSUALE PENALE
(obiettivi)
FORNIRE UNA PREPARAZIONE COMPLETA IN DIRITTO PROCESSUALE PENALE CON APPROFONDIMENTO CRITICO DEGLI ISTITUTI PROPOSTI ALL’ATTENZIONE DEGLI STUDENTI E INFORMAZIONE IN MERITO AI PIÙ RECENTI ORIENTAMENTI DELLA GIURISPRUDENZA. PARTICOLARE ATTENZIONE NELL’AMBITO DEI MODULI VERRÀ DEDICATA ALLO STUDIO DELLE PROBLEMATICHE RELATIVE ALLA PROVA E AL PROCESSO DEGLI ENTI
Canale: A - L
-
MARAFIOTI LUCA
(programma)
Il processo penale: principi costituzionali
(testi)
I soggetti processuali I rapporti tra giudizio penale e giudizio civile. L'atto processuale penale - Le specie di invalidità. Il procedimento probatorio - Il diritto alla prova - I mezzi di prova - I mezzi di ricerca della prova. Le misure precautelari e le misure cautelari. Le indagini preliminari. L'udienza preliminare. I procedimenti speciali. Il dibattimento. Il procedimento davanti al tribunale in composizione monocratica. Il procedimento davanti al giudice di pace. Il procedimento relativo agli illeciti amministrativi dipendenti da reato. Il processo penale minorile. Le impugnazioni in generale - Mezzi di impugnazione ordinari - Mezzi di impugnazione straordinari Il giudicato. La fase dell'esecuzione penale e di sorveglianza. Rapporti giurisdizionali con autorità straniere e cooperazione giudiziaria penale tra gli Stati membri dell'Unione europea. LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01 – CICLO UNICO)
(14 C.F.U.) - AA.VV., PROCEDURA PENALE, GIAPPICHELLI, ultima edizione, o in alternativa - A. CAMON-C. CESARI-M. DANIELE-M.L. DI BITONTO-D. NEGRI-P.P. PAULESU (A CURA DI), FONDAMENTI DI PROCEDURA PENALE, WOLTERS KLUWER, ultima edizione, - Codice sistematico di Procedura penale, a cura di Belluta-Gialuz-Luparia, Giappichelli, ultima edizione -L. MARAFIOTI-G. PAOLOZZI-F. CENTORAME-G. FIORELLI (a cura di), LA PROCEDURA PENALE "RIFORMATA". Una lettura per gli studenti, Giappichelli, 2023
Canale: M - Z
-
FIORELLI GIULIA
(programma)
I modelli di processo penale nella storia.
(testi)
Le fonti del diritto processuale penale, nazionali esovranazionali. Principi costituzionali. I soggetti del processo. Gli atti processuali penali. La disciplina delle prove. Le misure precautelari Le misure cautelari. La fase delle indagini preliminari e le scelte del pubblico ministero in ordine all'esercizio dell'azione penale. L'udienza preliminare. Il giudizio di primo grado. I procedimenti speciali e il procedimento di fronte al tribunale in composizione monocratica. Le impugnazioni. L'esecuzione. Il procedimento davanti al giudice di pace. Cooperazione giudiziaria La preparazione per l’esame può essere condotta, in via alternativa, su uno dei seguenti manuali a scelta tra:
- AA.VV., PROCEDURA PENALE, Giappichelli - ultima edizione. Con esclusione dei capitoli XVIII e XIX (Parte IX) e del Capitolo XXXI (Parte XIII). in alternativa - CAMON-C. CESARI-M. DANIELE-M.L. DI BITONTO-D. NEGRI-P.P. PAULESU (A CURA DI), FONDAMENTI DI PROCEDURA PENALE, WOLTERS KLUWER, ultima edizione. Con esclusione dei capitoli XXIII e XXIV (Parte IV). A cui si affianca lo studio di: - F.CENTORAME-G.FIORELLI-L.MARAFIOTI-G.PAOLOZZI (A CURA DI), LA PROCEDURA PENALE "RIFORMATA". UNA LETTURA PER GLI STUDENTI, Giappichelli, 2023 Quanto al codice di procedura penale, lo studente potrà avvalersi di qualunque edizione disponibile, purché aggiornata. |
14 | IUS/16 | 112 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA |
20101113 -
DIRITTO INTERNAZIONALE
(obiettivi)
Il corso è finalizzato a fornire agli studenti le conoscenze indispensabili in ordine agli aspetti istituzionali, ai contenuti normativi e alle tendenze attuali del diritto internazionale, nonché a sviluppare la capacità degli studenti di valutare con metodo critico tali aspetti, contenuti e tendenze, al fine sia del conseguimento della laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza, sia della preparazione necessaria per la carriera diplomatica e nelle organizzazioni internazionali ed europee, per le professioni forensi, per le professioni giuridiche nel settore pubblico e privato, per la continuazione degli studi e delle ricerche nel campo giuridico internazionalistico.
-
BARTOLINI GIULIO
(testi)
Un testo a scelta fra i seguenti manuali:
- Benedetto Conforti, Massimo Iovane, Diritto internazionale, a cura di Iovane, Napoli, Editoriale scientifica, ultima edizione (XII), 2023 Oppure - Pasquale De Sena, Massimo Starita, Corso di diritto internazionale, Il Mulino, 2023 o Natalino Ronzitti, VII edizione, GIappichelli, 2023 Inoltre, è necessario lo studio di : - Giuseppe Palmisano, Contributo allo studio giuridico dei metodi diplomatici per la soluzione delle controversie tra Stati, Torino, Giappichelli, 2019 |
9 | IUS/13 | 72 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA |
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
20101176 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
PROVA FINALE
|
19 | - | - | - | - | Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c) | ITA |
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
20110148 -
FILOSOFIA DEL DIRITTO
(obiettivi)
Il corso si propone i seguenti obbiettivi formativi:
a) acquisire familiarità con i principali autori e le teorie che hanno influenzato la cultura giuridica contemporanea; b) acquisire competenze in merito ai principali concetti elaborati dalla teoria del diritto c) sviluppare un approccio critico al diritto e alla cultura giuridica.
Canale: A - D
-
RIGO ENRICA
(programma)
IIl programma è suddiviso in tre moduli:
(testi)
1) Il primo modulo affronta lo sviluppo del pensiero filosofico giuridco. 2) Il secondo modulo affronta gli elementi fondamentali della teoria del diritto, con particolare riferimento al concetto di diritto, alla teoria dell'ordinamento giuridico, agli sviluppi del positivismo giuridico. 3) Il terzo modulo offre una panoramica sulle teorie critiche del diritto con particolare riferimento agli approcci di genere. primo modulo:
Carla Faralli, Le grandi correnti della Filosofia del Diritto, Giappichelli 2022 (terza edizione corredata di appendice) Secondo modulo: Hans Kelsen, Lineamenti di dottrina pura del diritto, Einaudi (esclusa appendice) Hans Kelsen, Essenza e valore della democrazia, Giappichelli Terzo modulo: L. Ferrajoli, Per una Costituzione della Terra. L'umanità al bivio, Feltrinelli 2022 In alternativa i seguenti saggi da Le teorie critiche del dititto, Pacini 1. S. Vida, La critica del diritto neocoloniale: i post-colonial studies; 2. G. Capuzzo, Walk to the Wild Side. Un viaggio alle origini del diritto (privato) nelle colonie; 3. L. Re, Femminismi e diritto, un rapporto controverso 4.. M.R. Marella, Queer Eye for the Straight Guy. Sulle possibilità di un’analisi giuridica queer; 5. A. Somma, Diritto e Capitalismo, 6. MG. Bernardini, Dalla crisi del soggetto alle soggettività possibili: elementi per una teoria critica disabile del diritto in Giolo, Bernardini (a cura) Le teorie critiche del diritto, Pacini https://www.pacinieditore.it/prodotto/teorie-critiche-del-diritto/
Canale: E - O
-
IPPOLITO DARIO
(programma)
IL CORSO SI ARTICOLERÀ IN UNA PARTE ISTITUZIONALE, RELATIVA ALLE NOZIONI FONDAMENTALI DEL PENSIERO GIURIDICO (NORMA, ORDINAMENTO, DIRITTO SOGGETTIVO, INTERPRETAZIONE, ARGOMENTAZIONE); IN UNA PARTE STORIOGRAFICA, CONCERNENTE LE PRINCIPALI CORRENTI DELLA FILOSOFIA DEL DIRITTO (GIUSNATURALISMO, GIUSPOSITIVISMO, REALISMO GIURIDICO, COSTITUZIONALISMO); IN UNA PARTE MONOGRAFICA DEDICATA ALLE TEORIE DEL COSTITUZIONALISMO E DEL GARANTISMO.
(testi)
L’ESAME SI SVOLGE IN FORMA SCRITTA E CONSISTE IN: A) CINQUE DOMANDE A RISPOSTA CHIUSA. OGNI RISPOSTA ESATTA VALE TRE PUNTI. B) TRE DOMANDE A RISPOSTA APERTA (20 RIGHE MAX.). LA VALUTAZIONE DI OGNI RISPOSTA SARÀ ESPRESSA CON UN VOTO COMPRESO TRA 0 E 4. LA PROVA DURA COMPLESSIVAMENTE 1H30''. - C. BECCARIA, DEI DELITTI E DELLE PENE (1764), A CURA DI F. VENTURI, EINAUIDI, TORINO 2007.
- L. FERRAJOLI, IL PARADIGMA GARANTISTA. FILOSOFIA E CRITICA DEL DIRITTO PENALE, EDITORIALE SCIENTIFICA, NAPOLI 2016 (seconda edizione). - L. FERRAJOLI, IURA PARIA. I FONDAMENTI DELLA DEMOCRAZIA COSTITUZIONALE, EDITORIALE SCIENTIFICA, NAPOLI 2017 (seconda edizione).
Canale: P - Z
-
PINO GIORGIO
(programma)
Il corso sarà diviso in due parti.
(testi)
Nella prima parte si porrà il problema della definizione del concetto di diritto, e verranno delineate le principali strategie di risposta a questo problema, cioè i principali modi di ricostruire la natura del diritto: giusnaturalismo, positivismo giuridico, e loro articolazioni interne. Nella seconda parte si ricostruirà la linea evolutiva che ha portato dallo "Stato di diritto" allo "Stato costituzionale" ovvero, secondo un'altra prospettiva, dal costituzionalismo "moderno" al "costituzionalismo dei diritti". B. Celano, Lezioni di filosofia del diritto. Costituzionalismo, Stato di diritto, codificazione, positivismo giuridico, Giappichelli, Torino, 2a ed., 2021
G. Pino, Il costituzionalismo dei diritti. Struttura e limiti del costituzionalismo contemporaneo, il Mulino, Bologna, 2018 I testi sopra indicati vanno studiati TUTTI E PER INTERO, preferibilmente nell'ordine di cui sopra |
8 | IUS/20 | 64 | - | - | - | Attività formative di base | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20110347 -
Istituzioni di diritto romano
(obiettivi)
Il corso mira a evidenziare le origini e gli svolgimenti storici delle strutture di pensiero del diritto privato romano. Obiettivo del corso è che lo studente acquisisca una conoscenza di base delle categorie e del linguaggio che si pongono tutt’oggi a fondamento degli ordinamenti di tradizione romanistica.
Canale: A - D
-
GALEOTTI SARA
(programma)
Il corso mira a evidenziare le origini e gli svolgimenti storici delle strutture di pensiero del diritto privato romano.
(testi)
Obiettivo del corso è che lo studente acquisisca una conoscenza di base delle categorie e del linguaggio che si pongono tutt’oggi a fondamento degli ordinamenti di tradizione romanistica. Una particolare attenzione verrà prestata al processo civile romano, nelle varie sue forme, nonché al diritto dei rapporti patrimoniali: in specie, negozio giuridico, obbligazioni e contratti, diritti reali, responsabilità da fatto illecito e successioni. Oggetto del corso: 1- inquadramento storico generale (4 ore); 2- fonti di produzione e di cognizione del diritto romano (10 ore); 3- categorie generali di fatto, atto e negozio giuridico (6 ore); 4- processo civile romano (18 ore); 5- diritto delle persone e della famiglia (6 ore); 6- obbligazioni e contratti (18 ore); 7- diritti reali (8 ore); 8- donazioni (2 ore); 9- successioni mortis causa (8 ore). Il corso propone allo studente un quadro generale dell’esperienza giuridica romana nei suoi profili privatistici, soffermandosi sull’esame storico-critico delle figure che caratterizzano in maniera più marcata la cultura giuridica europea. Il materiale didattico sarà scaricabile dalla piattaforma e-learning del sito del Dipartimento di Giurisprudenza.
Si segnala, per gli interessati, anche il saggio S. GALEOTTI, De Chirico e Lucrezia Romana, Pisa, 2023.
Canale: E - O
-
SPERANDIO MARCO URBANO
(programma)
IL CORSO DEVE FORNIRE LE CONOSCENZE DI BASE DEL DIRITTO PRIVATO E DEL PROCESSO CIVILE ROMANO, CON RIFERIMENTO A TUTTI I TEMI PIÙ RILEVANTI, COMPRESI LE FONTI ROMANE DEL DIRITTO E IL RUOLO DEI GIURISTI.
(testi)
LO STUDIO DEL DIRITTO ROMANO VIENE SEMPRE COLLEGATO DA UNA PARTE AL GENERALE CONTESTO SOCIALE, POLITICO ED ECONOMICO, DALL’ALTRA AI MODERNI ORDINAMENTI GIURIDICI. GLI ARGOMENTI SONO: CARATTERISTICHE GENERALI DELLE DIVERSE EPOCHE DEL DIRITTO ROMANO. LE FONTI DEL DIRITTO ROMANO. CATEGORIE GIURIDICHE E STORIA DEL DIRITTO. PROCESSO CIVILE. DIRITTO DELLE PERSONE E DELLA FAMIGLIA. DIRITTO DELLA PROPRIETÀ E DEL POSSESSO. DIRITTO DELLE OBBLIGAZIONI. DIRITTO DELLE SUCCESSIONI. I GIURISTI ROMANI ED I LORO METODI. LA STRUTTURA FONDAMENTALE DEL CORSO È COSTITUITA DALLE LEZIONI; LE LEZIONI SI SEGUONO IN UNA PROSPETTIVA DIACRONICA, ATTRAVERSO LA RAGIONATA PROPOSTA DI UNA PERIODIZZAZIONE CHE CONSENTA DI ACQUISIRE LA CONOSCENZA DEI MOMENTI E DELLE FASI PIÙ SIGNIFICATIVI (PERIODO ANTICO; PERIODO PRECLASSICO,CLASSICO E TARDOCLASSICO; PERIODO POSTCLASSICO, TARDOPOSTCLASSICO E GIUSTINIANEO). - G. PUGLIESE –F.SITZIA-L. VACCA e altri, MANUALE DI ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO, Giappichelli, TORINO, 2012.
-LE ISTITUZIONI DI GAIO. TRADUZIONE ITALIANA a cura di M. Balzarini, Giappichelli, TORINO, 2000 Per gli studenti frequentanti, che sosterranno l'esame negli appelli di gennaio o febbraio: - G. PUGLIESE –F.SITZIA-L. VACCA e altri, MANUALE DI ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO, Giappichelli, TORINO 2012, esclusi i paragrafi della parte III, nn. 228-235; 256-267; 269-270; 272; 287-295; 297-298; 300-310. -LE ISTITUZIONI DI GAIO. TRADUZIONE ITALIANA a cura di M. Balzarini, Giappichelli, TORINO, 2000
Canale: P - Z
-
Dalla Massara Tommaso
(programma)
Il corso mira a evidenziare le origini e gli svolgimenti storici delle strutture di pensiero del diritto privato romano.
(testi)
Obiettivo del corso è che lo studente acquisisca una conoscenza di base delle categorie e del linguaggio che si pongono tutt’oggi a fondamento degli ordinamenti di tradizione romanistica. Una particolare attenzione verrà prestata al processo civile romano, nelle varie sue forme, nonché al diritto dei rapporti patrimoniali: in specie, negozio giuridico, obbligazioni e contratti, diritti reali, responsabilità da fatto illecito e successioni. Oggetto del corso: 1- inquadramento storico generale (4 ore); 2- fonti di produzione e di cognizione del diritto romano (10 ore); 3- categorie generali di fatto, atto e negozio giuridico (6 ore); 4- processo civile romano (18 ore); 5- diritto delle persone e della famiglia (6 ore); 6- obbligazioni e contratti (18 ore); 7- diritti reali (8 ore); 8- donazioni (2 ore); 9- successioni mortis causa (8 ore). Il corso propone allo studente un quadro generale dell’esperienza giuridica romana nei suoi profili privatistici, soffermandosi sull’esame storico-critico delle figure che caratterizzano in maniera più marcata la cultura giuridica europea. È suggerito lo studio di:
M. MARRONE, Istituzioni di diritto romano, Palermo, 2006 (ultima ristampa 2021) In alternativa, possono essere utilizzati i seguenti manuali (più precise indicazioni saranno fornite dal Docente all’inizio del corso): A. BURDESE, Manuale di diritto privato romano (4a ed.), Torino, 2006 V. MANNINO, Introduzione alla storia del diritto privato dei Romani (3a ed.), Torino, 2018 G. PUGLIESE - F. SITZIA - L. VACCA, Istituzioni di diritto romano, Torino, 2012 A. SCHIAVONE (a cura di), Storia giuridica di Roma, Torino, 2024 Testi di consultazione aggiuntiva, secondo le indicazioni via via fornite a lezione dal Docente: Le Istituzioni di Gaio. Traduzione italiana, a cura di M. Balzarini, Torino, 1998. Inoltre, potranno essere concordate con il Docente alcune letture guidate tratte da: D. JOHNSTON, Roman Law in Context, Cambridge, 2004; The Oxford Handbook of Roman Law and Society, ed. by P.J. Du Plessis, C. Ando, K. Tuori, Oxford, 2016; W.W. BUCKLAND, A Text-Book of Roman Law from Augustus to Justinian, 3 ed. revised by P. Stein, Cambridge, 2007. |
10 | IUS/18 | 80 | - | - | - | Attività formative di base | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20101096 -
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
(obiettivi)
IL CORSO – PROPEDEUTICO ALLO STUDIO DI TUTTE LE ALTRE MATERIE PUBBLICISTICHE – SI PROPONE DI OFFRIRE L’ACQUISIZIONE DEGLI ELEMENTI CONOSCITIVI DI TIPO ISTITUZIONALE DEL DIRITTO PUBBLICO, FORNENDO ALLO STUDENTE UNA RASSEGNA QUANTO PIU’ POSSIBILE COMPLETA DELLE PRINCIPALI QUESTIONI CHE CONTRASSEGNANO LA DINAMICA DEL NOSTRO ORDINAMENTO, SPAZIANDO DALLA TEORIA GENERALE, ALLA FORMA DI GOVERNO, DALLA PRODUZIONE DEL DIRITTO OGGETTIVO, ALLA PREVISIONE DEI DIRITTI FONDAMENTALI, DALLA ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, ALLA GARANZIA DEI DIRITTI. L’ANALISI E’ CONDOTTA, IN PARTICOLARE, VALENDOSI DEL FONDAMENTALE CONTRIBUTO OFFERTO IN QUESTI ANNI DALLA GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E TENENDO CONTO DEI RIFLESSI SUL NOSTRO ORDINAMENTO DELLA PARTECIPAZIONE DELL’ITALIA ALL’UNIONE EUROPEA, NONCHÉ DELL’EVOLUZIONE STORICA DEI SINGOLI ISTITUTI, SPESSO IMPRESCINDIBILE AI FINI DI UNA PIU’ PIENA COMPRENSIONE DEGLI SVOLGIMENTI DELLA ESPERIENZA GIURIDICA.
Canale: AD
-
COLAPIETRO CARLO
(programma)
ORDINAMENTO, DIRITTO, STATO, LE FONTI DEL DIRITTO. LE FONTI DELL'UNIONE EUROPEA. IL PARLAMENTO. IL GOVERNO E LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. LE AUTONOMIE TERRITORIALI. LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE. PRINCIPI IN TEMA DI AMMINISTRAZIONE E DI GIURISDIZIONE. DIRITTI E LIBERTÀ. I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITA'.
(testi)
PARTE GENERALE
- Diritto pubblico, a cura di Franco Modugno, VI edizione, Torino, Giappichelli, 2023, con esclusione delle seguenti parti: Capitolo II, paragrafi 14, 15 e 16; Capitolo III, paragrafi 1, 2 e 3; capitolo IV, Sezione III, paragrafi 9, 10 e 11; Capitolo V, paragrafo 7; Capitolo VIII (per intero); Capitolo IX, paragrafi 3, 4, 5, 6, 7, 8 e 9; Capitolo XII, paragrafi 9, 10, 11, 12. PARTE SPECIALE - C. COLAPIETRO - F. GIRELLI, Persone con disabilità e Costituzione, Editoriale Scientifica, Napoli, 2020.
Canale: EO
-
RIMOLI FRANCESCO
(programma)
PARTE GENERALE
(testi)
Ordinamento, diritto, stato, le fonti del diritto. Le fonti dell'Unione europea. Il parlamento. Il governo e la pubblica amministrazione. Il presidente della repubblica. Le autonomie territoriali. La giustizia costituzionale. Principi in tema di amministrazione e di giurisdizione. Diritti e libertà. PARTE SPECIALE La dinamica delle fonti del diritto nella giurisprudenza costituzionale PARTE GENERALE
- F.MODUGNO (a cura di), Diritto pubblico, sesta edizione, Torino, Giappichelli, 2023, con esclusione delle seguenti parti: Capitolo II, paragrafi 14, 15 e 16; Capitolo III, paragrafi 1, 2 e 3; capitolo IV, Sezione III, paragrafi 9, 10 e 11; Capitolo V, paragrafo 7; Capitolo VIII (per intero); Capitolo IX, paragrafi 3, 4, 5, 6, 7, 8 e 9; Capitolo XII, paragrafi 9, 10,11 e 12. PARTE SPECIALE - F.RIMOLI, Dei diritti e dei doveri. Percorsi controvento, Napoli, Editoriale Scientifica, 2022.
Canale: PZ
-
FONTANA GIANPAOLO
(programma)
Ordinamento, diritto, stato, le fonti del diritto. Le fonti dell'Unione europea. Il parlamento. Il governo e la pubblica amministrazione. Il Presidente della repubblica. Le autonomie territoriali. La giustizia costituzionale. Principi in tema di amministrazione e di giurisdizione. Diritti e libertà.
(testi)
Ordinamento, diritto, stato, le fonti del diritto. Le fonti dell'Unione europea. Il parlamento. Il governo e la pubblica amministrazione. Il Presidente della repubblica. Le autonomie territoriali. La giustizia costituzionale. Principi in tema di amministrazione e di giurisdizione. Diritti e libertà.
PARTE GENERALE (obbligatorio) F. MODUGNO (a cura di), Diritto pubblico, VI edizione, Torino, Giappichelli, 2023, con esclusione delle seguenti parti: Capitolo II, paragrafi 14, 15 e 16; Capitolo III, paragrafi 1, 2 e 3; capitolo IV, Sezione III, paragrafi 9, 10 e 11; Capitolo V, paragrafo 7; Capitolo VIII (per intero); Capitolo IX, paragrafi 3, 4, 5, 6, 7, 8 e 9, Capitolo XII (per intero) Parte speciale (obbligatorio) S. M. Cicconetti, Lezioni di giustizia costituzionale, aggiornato da G. Fontana, Giappichelli, Torino, VII ed., 2022. Per la consultazione e lo studio dei testi normativi fondamentali si consiglia: Costituzione annotata della Repubblica italiana, a cura di Alfonso Celotto, Zanichelli, Bologna, X ed. 2022 oppure Leggi fondamentali del diritto pubblico e costituzionale, a cura di M. Bassani e altri, Giuffrè Lefebvre, 2023 |
10 | IUS/09 | 80 | - | - | - | Attività formative di base | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
20110163 -
Comparative legal systems(Global Legal Studies)
(obiettivi)
Objectives
The course aims at introducing students, with a holistic perspective, to what a legal system is, what are the main differences between them, how to compare them. They main aim is that of showing the extreme complexity of contemporary legal systems and the continuous circulation of models between them. |
9 | IUS/02 | 72 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ENG | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20110357 -
Economics (Global legal studies)
(obiettivi)
The purpose of the course is to make graduates in legal disciplines able to understand the economic impact of laws and institutions through a comprehensive understanding of the basic mechanisms driving economic systems. Student will acquire the analytical tools and the basic knowledge necessary to understand and interpret the economy. Starting from the microeconomic analysis of individual behavior of consumes and firms, the course will then study the effect of interactions among economic agents and the market equilibrium. Building on the microeconomic background, it will then analyze the evolution of the main macroeconomic variables – GDP, imports and exports, unemployment, inflation, interest rates – and the impact of the two major instruments of intervention of economic policy: fiscal and monetary policy.
The presentation of the main macroeconomic theories will take place mainly in graphic form and with the help of simple formal models. It will be accompanied by examples and references to the performance of the real economy that will allow students to better understand how the models can be used to interpret the evolution of the economy and the impact of the different economic policy options. The aim of the teaching is to increase students' knowledge and their ability to understand economic phenomena independently, providing the ability to follow the ongoing debates and the possible alternative policy options, developing an independent judgment. The student will also learn to communicate critically within and outside its working context the results of his analysis of the major economic trends and the main effects of the alternatives offered by economic policy.
-
POZZOLO ALBERTO FRANCO
(programma)
Introduzione: La visione d’insieme. Perché l’economia globale ha assunto le caratteristiche che oggi osserviamo.
(testi)
La decisione economica (a livello individuale) • Scegliere una tecnologia dati i prezzi dei fattori. Scegliere al meglio: incentivi e rendite da innovazione. Equilibrio. • Quanto lavorare. Scegliere al meglio entro l’insieme possibile: curve di indifferenza, frontiera possibile, SMS=SMT Le relazioni e le interazioni economiche • Interazioni strategiche. Scegliere al meglio dato quello che fanno gli altri: dilemmi sociali, comportamento auto-interessato, interesse sociale, altruismo, beni pubblici, effetti esterni • Scambio bilaterale. Scegliere al meglio dato quello che fanno gli altri e date le regole del gioco: istituzioni, forza contrattuale, efficienza paretiana, equità • La relazione di lavoro. Scegliere al meglio dato quello che fanno gli altri e date le regole del gioco quando i contratti sono incompleti Mercati • Imprese che producono beni differenziati e fissano il prezzo. Massimizzazione del profitto (curve di domanda e di isoprofitto); costi, concorrenza, fallimenti del mercato • Offerta e domanda; comportamento price-taking e mercati competitivi. I prezzi come segnali. L’equilibrio concorrenziale; impresee price-taking ed efficienza paretiana. • Mercato del lavoro. Dalla fissazione del salario (Capitolo 6) e del prezzo (Capitolo 7) all’economia nel suo insieme • Mercato del credito. Stabilizzazione del consumo; debito e credito; contratti incompleti; moneta e banche • Mercati, efficienza e politiche pubbliche: Diritti di proprietà, mercati incompleti, esternalità L’economia aggregata nel breve e nel medio periodo • Fluttuazioni economiche e domanda aggregata. La stabilizzazione del consumo e i suoi limiti, la volatilità degli investimenti come problema di coordinamento, misurare l’economia nell’aggregato • Politica fiscale e occupazione. Componenti della domanda aggregata, moltiplicatore, shock di domanda, politica di bilancio e politica fiscale • Politica monetaria, disoccupazione e inflazione: Curva di Phillips, aspettative e shock di offerta, obiettivi di inflazione, meccanismi di trasmissione e tasso di cambio • Cambiamento tecnologico e occupazione. La funzione di produzione aggregata e la crescita della produttività. Istituzioni e confronti nella performance economica • Il ruolo dello Stato I testi di riferimento sono:
The CORE team, The Economy 2.0 MIcroeconomics e The CORE team, The Economy 2.0 Macroeconomics disponibili gratuitamente su: https://core-econ.org/the-economy/index.html |
10 | SECS-P/01 | 80 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ENG | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20110198 -
Istituzioni di Diritto Privato I(Global Legal Studies)
(obiettivi)
Il corso si propone di analizzare i concetti e gli istituti fondamentali della materia privatistica, cercando – come propriamente si addice ad un corso istituzionale – di restituire un’immagine d’insieme della materia, trattata nella sua globalità come un tutto unitario. I temi ai quali sarà dedicata particolare attenzione sono: le fonti del diritto e l’interpretazione; i soggetti di diritto; i beni, i diritti reali e le situazioni di fatto; le obbligazioni; la parte generale del contratto; le tutele contrattuali; la responsabilità civile. Sinteticamente saranno presi in esame il diritto di famiglia e la disciplina delle successioni mortis causa e delle donazioni, mentre solo alcuni tra i singoli contratti disciplinati nel codice civile saranno oggetto di considerazione. Le parti di interesse commercialistico e lavoristico non sono incluse nel programma.
-
ROJAS ELGUETA GIACOMO
(programma)
Il programma del corso è disponibile al seguente link: https://giurisprudenza.el.uniroma3.it/pluginfile.php/66489/mod_resource/content/1/Istituzioni%20di%20diritto%20privato%20I%20GLS_Syllabus_2023.pdf
(testi)
Materiale didattico
1. Codice civile: gli studenti potranno utilizzare una qualunque edizione in commercio purché aggiornata con le ultime novità legislative. 2. V. Roppo, Diritto privato, Torino, Giappichelli, ultima edizione (esclusi i paragrafi 47 e 48; e i capitoli X e XI, salvo il paragrafo 60 che è incluso nel programma). |
10 | IUS/01 | 80 | - | - | - | Attività formative di base | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
20110167 -
Legal History(Global Legal Studies)
(obiettivi)
The course of Legal History aims at providing for a complex understanding of the relationship between law, society, economics, culture, and politics through time. The student will learn the basic development of law from the late antiquity to the 20th Century. The course will connect basic historical learning with specific legal-historical questioning, focussing mainly on the moments of crisis or renovation which determined the principal features of Western legal systems.
-
CONTE EMANUELE
(programma)
Il principale obiettivo del corso è di cogliere alcune linee di sviluppo di lunghissimo periodo nella storia del diritto inteso come legislazione, dottrina e pratica.La conoscenza delle fonti storiche e dei contesti socio economici è necessaria per delineare queste linee di interpretazione. Durante il corso perciò saranno presentate alcune legislazioni nei loro contesti politici, alcuni caratteri della letteratura giuridica e alcune principali figure di giuristi autori di opere dottrinali. Sulla base di queste fonti storiche, alcuni aspetti degli istituti giuridici e delle teorie del diritto saranno presentati.
(testi)
L'arco cronologico considerato è molto ampio: dalla tarda Antichità al Medioevo, fino all'età Moderna e all'età contemporanea. Tamar Herzog, A Short History of European Law. The Last Two and Half Millennia, Harvard University Press, 2018
James Q. Whitman, The World Historical Significance of European Legal History: An Interim Report, in The Oxford Handbook of European Legal History, edited by Heikki Pihlajamäki, Markus D. Dubber, and Mark Godfrey Oxford University Press 2018 Other readings will be suggested during the course, and will form part of the compulsory materials for the exam. |
10 | IUS/19 | 80 | - | - | - | Attività formative di base | ENG |
20101097 -
DIRITTO COSTITUZIONALE
(obiettivi)
Il corso è finalizzato all’approfondimento dei seguenti temi: sicurezza dei diritti e dignità; forme di creazione del diritto e, in particolare, analisi dei rapporti tra Costituzione e legge; sistema di giustizia costituzionale italiana, con approfondimenti riguardanti l’interpretazione conforme a Costituzione.
|
9 | IUS/08 | 72 | - | - | - | Attività formative di base | ITA |
20110195 -
European Union Law(Global Legal Studies)
(obiettivi)
Students acquire knowledge and understanding of both the Union's institutional system and the internal market law. These objectives will also be achieved through the evaluation of case law. Students will develop a critical awareness of the Union's legal system, and will be able to have autonomous judgments based in particular on the correct use of legal language. Students will also develop communication skills as regards the topics of the course with good expressive technique. In terms of learning skills, the student will be able to conduct his/her own evaluation of legal issues by putting into practice the method and learning acquired during lessons and seminars.
-
BARATTA ROBERTO
(programma)
Parte generale:
(testi)
Il processo di integrazione europea; le sfere di azione dell'Unione, il quadro istituzionale, le fonti e procedure normative, il sistema di garanzie giurisdizionali; i rapporti fra il diritto dell'Unione e l'ordinamento interno. Parte speciale Il diritto del mercato interno: la nozione di mercato interno, la libera circolazione delle merci, la libera circolazione delle persone, il diritto di stabilimento e la libera prestazione di servizi. R. Baratta, Institutions of EU Law, Wolters Kluwer Cedam (most recent edition)
As regards internal market law, during classes papers will be circulated |
9 | IUS/14 | 72 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ENG |
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
20101337 -
DIRITTO DEL LAVORO
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire, attraverso lo studio e l’approfondimento di legislazione e giurisprudenza, le nozioni fondamentali del diritto del lavoro per quanto riguarda sia il diritto sindacale e delle relazioni industriali, sia il contratto ed il rapporto di lavoro, anche nelle pubbliche amministrazioni, sia, infine, il diritto della previdenza sociale, pubblica e privata.
-
Erogato presso
20101337 DIRITTO DEL LAVORO in GIURISPRUDENZA LMG/01 E - O GAMBACCIANI MARCO
(programma)
Il corso si propone di analizzare ed approfondire il diritto sindacale, la disciplina del rapporto individuale di lavoro, il lavoro nelle pubbliche amministrazioni e la previdenza sociale pubblica e privata. Particolare attenzione sarà dedicata alle più recenti riforme normative ed alla loro applicazione da parte della giurisprudenza.
(testi)
Innanzitutto si esamineranno nozioni generali e fonti (interne ed internazionali) del diritto del lavoro, nel contesto della globalizzazione economica e della crisi dello stato sociale (1^ unità didattica). Poi si affronterà lo studio del diritto sindacale, comprendente i seguenti argomenti: l’evoluzione storica e le fonti; l’organizzazione sindacale; la contrattazione collettiva; i problemi della rappresentanza sindacale; lo sciopero, anche nei servizi pubblici essenziali (2^ unità didattica). Successivamente si approfondirà la disciplina del contratto e del rapporto di lavoro, ed in particolare i seguenti argomenti: il mercato del lavoro; il rapporto di lavoro subordinato, natura e connotati, differenze rispetto al rapporto di lavoro autonomo; le tipologie dei rapporti di lavoro ed i modelli contrattuali; l’incontro tra domanda e offerta di lavoro; il contratto di lavoro, requisiti soggettivi e oggettivi; gli obblighi del prestatore di lavoro; i poteri del datore di lavoro; la tutela della libertà e della dignità del lavoratore; i diritti del lavoratore e in particolare i diritti della persona e la retribuzione; il contenuto della prestazione lavorativa; l’estinzione del rapporto di lavoro e in particolare i licenziamenti individuali e collettivi; la tutela dei diritti del prestatore di lavoro; le vicende modificative del rapporto di lavoro, con particolare riferimento al trasferimento d’azienda; il lavoro nelle pubbliche amministrazioni (3^ unità didattica). Infine si approfondirà lo studio della previdenza sociale pubblica e privata, e in particolare: i principi costituzionali; la tutela pensionistica; la previdenza complementare; la tutela per gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali; la tutela contro la disoccupazione involontaria (4^ unità didattica). G. PROIA, Manuale di diritto del lavoro, Padova, Wolters Kluver - Cedam, 2024 (per intero).
Per chi è passato dal corso di laurea triennale al ciclo unico (ed ha già sostenuto l’esame di diritto del lavoro da 7 CFU), il materiale didattico per il modulo integrativo corrispondente ai 5 CFU ancora da acquisire è il seguente: G. PROIA, Manuale di diritto del lavoro, Padova, Wolters Kluver - Cedam, 2024 (solo il sesto e il settimo capitolo). Per chi ha già sostenuto l’esame di diritto del lavoro da 10 CFU, il materiale didattico per i 2 CFU ancora da acquisire è il seguente: G. PROIA, Manuale di diritto del lavoro, Padova, Wolters Kluver - Cedam, 2022 (solo il sesto capitolo). |
12 | IUS/07 | 96 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA |
20110196 -
Public Economics(Global Legal Studies)
(obiettivi)
The course of Public Economics belongs to the economics courses for the Global legal studies curriculum of Laurea magistrale in Giurisprudenza. The course is taught in English and provides an introduction to the economic analysis of State interventions in market economies. The course aims to provide the students with 1) an understanding of justifications and effects of State interventions in the economic systems, with reference to both efficiency and equity; 2) an understanding of the main issues concerning market failures: natural monopoly, asymmetric information, external effects, public goods; 3) an understanding of the main aspects concerning government budget formation and the main problems regarding deficit spending and public debt.
-
SCIALA' ANTONIO
(programma)
Il corso si svolge interamente in lingua inglese. Consultare il programma in lingua inglese.
(testi)
Rosen, H.S. and T. Gayer, Public Finance, Global Edition, McGraw-Hill Education, 2014
Musgrave, R.A and P.B. Musgrave, Public Finance in Theory and Practice, Fifth Edition, McGraw-Hill, 1989 Cullis, J. and P. Jones, Public Finance and Public Choice, Third Edition, Oxford University Press, 2009 |
7 | SECS-P/03 | 56 | - | - | - | Affini e ambito di sede classe LMG/01 | ENG |
20110194 -
European Private Law(Global Legal Studies)
(obiettivi)
The course aims at providing an understanding of the process of Europeanization of private law. After a basic introduction on the institutional framework of EU law, necessary to understand its interplay with the purposes and methods of private law harmonization, the course focuses on EU Primary Sources (in particular, EU fundamental rights and freedoms, and their horizontal effects in private law matters) and EU Secondary Sources (with focus on legislative and judiciary techniques of unification and harmonization of the law). Attention is given also to the role of the European Court of Justice in the edification of EU private law and to the results of non-legislative projects of harmonization promoted at European level. The core areas of EU private law are then surveyed (contract law, with specific focus on consumer contracts; tort law, with specific focus on product liability regimes; basic issues of EU data protection law, and hints to European family and property law).
-
THOMALE CHRIS
(programma)
Il corso prende le mosse da un inquadramento generale del Diritto Privato nella sua dimensione europea e si articola in tre moduli, il cui contenuto sarà oggetto di approfondimento di discussione nel corso delle lezioni:
(testi)
I) Principi di diritto privato europeo II) Diritto derivato dell'Unione Europea III) Diritto privato comparato nell'Unione Europea. Primo modulo: Craig - de Bùrca, EU Law: Text, Cases, and Materials.
Secondo modulo: il materiale è disponibile sulla pagina del corso sulla piattaforma Moodle. Terzo Modulo: Zweigert - Kötz, An Introduction to Comparative Law. |
9 | IUS/01 | 72 | - | - | - | Attività formative di base | ENG |
20110358 -
Legal philosophy in a global perspective(Global legal studies)
(obiettivi)
The course is designed to provide students with the theoretical instruments necessary to confront contemporary debates on law and globalization.
Students will acquire familiarity with: theoretical approaches related to globalization and the transformation of legal systems, current paradigms of transnationalism and legal pluralism, struggles for recognition and justice familiarity with critical approaches to law and globalization from post-colonial and and feminist perspectives instruments to interpret contemporary debates on rights’ recognition, redistribution and global justice
-
RIGO ENRICA
(programma)
The following themes will be addressed during the course: the legal globalisation; the theories of war and peace in international law; critical international law and postcolonial theory; the feminist critique to globalization; different approaches to environmental justice.
(testi)
During the course, the students will be encouraged to attend seminars organised with guest speakers and to actively take part in the lessons. Course Learning Objectives At the end of this course, students should be proficient in the following subject areas and skills: familiarity with the transformations that have occurred as a result of the shift from a state-centred paradigm of law to the current paradigm of global legal pluralism familiarity with the theoretical approaches related to globalization and the transformation of legal systems, transnationalism and struggles for recognition acquisition of instruments to interpret contemporary debates on rights’ recognition, redistribution and global justice books
Kelsen, Peace through Law, Part I and II Schmitt, The nomos of the Earth, Part I and part IV Papers/ articles Kennedy, The Three Globalizazion of Law Teubner, Global Bukowina: Legal Pluralism in the World Society De Vito, Critical enviromental Law Chimni, Prolegomena to a class approach to international law de Sousa Santos, Beyond Neoliberal Governance: the World Social Forum as subaltern cosmopolitan politics and legality Macmillan, Critical law and development Otto, D. , Subalternity and international law: The problems of global community and the incommensurability of difference Hilary Charlesworth, Christine Chinkin and Shelley Wright, Feminist Approaches to International Law Fraser, N. Contradictions of Capitalism and Care All readings will be uploaded on the e-learning platform |
7 | IUS/20 | 56 | - | - | - | Attività formative di base | ENG |
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
20101141 -
DIRITTO PENALE
(obiettivi)
IL CORSO FORNISCE ALLO STUDENTE LE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO PENALE, AVVIANDOLO ALLO STUDIO DEI SEGUENTI TEMI: LA NORMA PENALE ANCHE NEI SUOI PROFILI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE, LA STRUTTURA DEL REATO, LE SUE FORME DI MANIFESTAZIONE, IL CONCORSO DI REATI, IL REO E LA PERSONA OFFESA DAL REATO, LE PENE E LE MISURE DI SICUREZZA.
-
Erogato presso
20101141 DIRITTO PENALE in GIURISPRUDENZA LMG/01 E - O MEZZETTI ENRICO
(programma)
I principi del diritto penale
(testi)
La legge penale rispetto alle persone La legge penale nello spazio Materia regolata da più leggi penali La struttura del reato Forme di manifestazione del reato Vicende della punibilità La pena Le misure di sicurezza Le misure di prevenzione Mezzetti, Diritto penale. Dottrina, casi e materiali, Zanichelli, 2023 (pp. 3-960)
|
10 | IUS/17 | 80 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA |
20101017 -
DIRITTO COMMERCIALE I
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI STUDIARE LA DISCIPLINA DELLE IMPRESE, PARTENDO DALLE NOZIONI DI BASE DELLA MATERIA PER ILLUSTRARE COME OPERANO GLI ISTITUTI GIURIDICI NEL MONDO DEGLI AFFARI.
-
Erogato presso
20101017 DIRITTO COMMERCIALE I in GIURISPRUDENZA LMG/01 M - Z DI MARCELLO TOMMASO
(programma)
Il corso ha ad oggetto la disciplina ed i problemi giuridici relativi a:
(testi)
- Impresa - Concorrenza - Proprietà intellettuale e industriale - Società e altre forme di organizzazione dell'impresa - Mercati finanziari G. FERRI, Manuale di diritto commerciale, UTET, ultima edizione disponibile in commercio.
|
10 | IUS/04 | 80 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA |
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
20110173 -
Diritto Processuale Civile I(Global Legal Studies)
(obiettivi)
Il corso muove dallo studio dei principi del diritto processuale civile e delle diverse forme di esercizio della tutela giurisdizionale dei diritti in materia civile nell’ordinamento italiano.
Attraverso una ragionata disamina della disciplina vigente e degli indirizzi interpretativi della giurisprudenza, si analizzeranno progressivamente le disposizioni generali della materia e la disciplina del processo a cognizione piena in primo grado e nei gradi di impugnazione.
-
PICCININNI LEO
(programma)
Parte generale. La giurisdizione. Diritto sostanziale e processo. La giurisdizione civile. Giurisdizione statale (contenziosa e volontaria) e giurisdizione privata. Le diverse forme di tutela giurisdizionale dei diritti: dichiarativa, esecutiva, cautelare. L’azione. I principi generali e costituzionali inerenti alla tutela giurisdizionale. Le parti: capacità, legittimazione. Il difensore. Il pubblico ministero. I giudici. Giurisdizione e competenza. Gli atti processuali, i provvedimenti del giudice e le nullità. I termini, le comunicazioni e le notificazioni. Le spese. Oggetto del processo e cosa giudicata. Litispendenza, continenza e connessione. Pluralità di parti. Le prove. Il processo di cognizione. La struttura e le fasi del processo di primo grado: introduzione, trattazione e istruzione, decisione. Il processo ordinario. Le vicende anomale. I processi speciali a cognizione piena. Le impugnazioni. Inquadramento e classificazioni. Termini, legittimazione e interesse. Disposizioni generali. Appello. Ricorso per cassazione; giudizio di rinvio. Revocazione. Opposizione di terzo. Procedimenti speciali. Procedimenti sommari. Procedimenti sommari non cautelari. Procedimenti sommari cautelari. Processo di esecuzione. Inquadramento e presupposti. Titolo esecutivo e precetto. L’espropriazione forzata. L’esecuzione in forma specifica. Le opposizioni.
(testi)
Diritto processuale civile, a cura di G. Ruffini, Il Mulino, Bologna, 2023 (vol. I) - 2024 (voll. II e III, di prossima pubblicazione).
Nel corso dell'anno accademico, dopo la pubblicazione del volume III, saranno indicati i capitoli del manuale che non fanno parte del programma di esame. |
10 | IUS/15 | 80 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA |
20110197 -
Diritto Amministrativo I(Global Legal Studies)
(obiettivi)
Illustrare i problemi e le conoscenze di base della materia, anche attraverso la discussione di casi pratici, al fine di arricchire la formazione generale degli studenti, migliorarne la capacità critica e di argomentazione, prepararli all’esercizio delle professioni legali nel campo del diritto amministrativo e del diritto pubblico dell’economia. Gli istituti e i casi verranno affrontati in prospettiva comparata.
-
NAPOLITANO GIULIO
(programma)
Il corso è articolato in sette moduli didattici.
(testi)
Nel primo si analizzano le diverse funzioni amministrative e il loro impatto sulla vita dei cittadini e delle imprese. Nel secondo si ricostruisce il disegno organizzativo della pubblica organizzazione rilevando che ogni modello organizzativo risulta contrassegnato da una diversa "logica dell'azione collettiva". Nel terzo modulo si esaminano le diverse manifestazioni dell'azione amministrativa evidenziando, in particolare, i caratteri del potere e della discrezionalità amministrativa e gli ambiti dell’autonomia contrattuale. Nel quarto modulo, si approfondisce lo studio delle diverse tecniche di regolamentazione dell’azione amministrativa, sia autoritativa, sia contrattuale, volte ad assicurare il perseguimento dell’interesse pubblico e ad evitare comportamenti abusivi della pubblica amministrazione in danno dei privati. Nel quinto modulo sono messi in luce gli strumenti di tutela predisposti dall'ordinamento per i soggetti che lamentano la violazione dei propri diritti e interessi. Nel sesto sono analizzate l’ascesa e la trasformazione del diritto amministrativo in Europa. Nel settimo si approfondisce la diffusione del diritto amministrativo nel mondo. L'esposizione della disciplina della materia sarà condotta attraverso la discussione collettiva di casi pratici e sentenze, evidenziando il quadro normativo, le strategie perseguite dai vari attori, l’esito del giudizio, le sue conseguenze concrete e i problemi generali sottostanti. I testi per la preparazione dell’esame sono tre: il manuale, la raccolta dei casi e la raccolta di articoli selezionati sul nuovo Codice dei contratti pubblici (solo per gli studenti GLS anche il manuale di comparato).
Il manuale consigliato è il seguente: G. Napolitano, «La logica del diritto amministrativo», Bologna, Il Mulino, III ed., 2020. Si raccomanda vivamente una prima lettura del manuale anticipatamente all’inizio del corso o, comunque, delle singole lezioni. Lo studio della logica del diritto amministrativo, infatti, costituisce presupposto indispensabile per una migliore analisi e comprensione dei testi legislativi, dei casi e delle strategie del diritto amministrativo che saranno discussi in aula. Solo per gli studenti dell’indirizzo Global Legal Studies è previsto anche lo studio di G. Napolitano, «Introduzione al diritto amministrativo comparato», Bologna, Il Mulino, I ed., 2020 esclusivamente i capitoli 2 e 3. La raccolta dei contributi selezionati pubblicati nello speciale dedicato del Giornale di diritto amministrativo, n.3/2023 sarà disponibile online sulla piattaforma Elearning. La raccolta dei casi è la seguente: G. Napolitano (a cura di), «Casi e strategie del diritto amministrativo», pubblicazione on-line, VII ed., 2024. Si tratta di una raccolta guidata di casi e sentenze curata dal docente e dai collaboratori di cattedra che sarà disponibile online sulla piattaforma Elearning. Si raccomanda la previa lettura dei testi e dei casi da discutersi nella corrispondente lezione. E' previsto un trattamento differenziato tra studenti frequentanti e non frequentanti. |
11 | IUS/10 | 88 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA |
20110171 -
International Law(Global Legal Studies)
(obiettivi)
Il corso intende fornire agli studenti un’introduzione ai diversi aspetti del diritto internazionale pubblico. Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di individuare le implicazioni giuridiche dei principali eventi globali; di acquisire una conoscenza delle fonti del diritto internazionale, nonché dei fatti e delle argomentazioni giuridiche sviluppate dalla giurisprudenza internazionale maggiormente rilevante; di comprendere il fenomeno dell’adattamento del diritto interno al diritto internazionale; si svolgere un’indagine giuridica su alcuni temi di diritto internazionale. Il corso offre una preparazione adeguata in vista della partecipazione degli studenti a ai corsi opzionali dell’area internazionalistica.
-
SOSSAI MIRKO
(programma)
Il corso costituisce un'introduzione ai temi generali del diritto internazionale pubblico, tra i quali:
(testi)
le origini e i fondamenti della comunità internazionale; i soggetti di diritto internazionale: gli Stati, le organizzazioni internazionali e gli individui (compresa la questione delle immunità); le fonti del diritto internazionale: diritto consuetudinario, diritto dei trattati, principi generali del diritto; l’adattamento del diritto interno al diritto internazionale; la responsabilità internazionale dello Stato per fatto illecito; la risoluzione pacifica delle controversie (compreso il ruolo della Corte internazionale di giustizia); i principi che regolano l'uso della forza nelle relazioni internazionali (compreso il sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite e il ruolo delle organizzazioni regionali). Particolare attenzione sarà data alla nozione di sanzione nel diritto internazionale. Una serie di seminari si concentrerà su temi di attualità nel campo del diritto internazionale pubblico, compresa la protezione dei diritti umani e dell'ambiente. Alla fine di questo corso, gli studenti dovrebbero acquisire competenze nelle seguenti aree tematiche e abilità: essere in grado di identificare le implicazioni giuridiche internazionali degli eventi mondiali attuali; avere conoscenza delle fonti del diritto internazionale nonché dei fatti e delle argomentazioni giuridiche delle pertinenti sentenze internazionali; svolgere un'analisi adeguata su questioni selezionate nel diritto internazionale pubblico. Paola Gaeta, Jorge E. Viñuales, and Salvatore Zappalà, Cassese's International Law (3rd edn, Oxford University Press, 2020)
oppure Gleider Hernandez, International Law (2nd edn, Oxford University Press, 2022) |
9 | IUS/13 | 72 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ENG |
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
20110169 -
Corporations(Global Legal Studies)
-
GUACCERO ANDREA
(programma)
The course aims at providing students with a transnational view of corporate law, mainly focusing on a comparison between US company law and the European models, in the following areas:
(testi)
- incorporation and its effects - financial structure and corporate finance - organizational structure - directors’ duties - transactions on corporate control. Programma del corso Introduction to the notion of company law and its function. Introduction to US company law – double sovereignty (state and federal) – the role of equity. The role of law in regulating companies – Model acts – Uniform acts. The formation of corporations – the incorporation – the choice of the state of incorporation – regulatory competition – “race to the top” and “race to the bottom” – internal affairs doctrine – the effects of incorporation – limited liability – operations before incorporation and in case of defective incorporation. Limited liability – the economic reasons of limited liability and its rationale – the effects on creditors – the abuse of the corporate form – piercing the corporate veil – the case of corporate groups. The financial structure of the corporation (1) – common stock and preferred stock – the authorization and issuance of stock – pre-emptive rights – the policy of dividends and the role of courts. The financial structure of the corporation (2) – debt securities – bonds and debentures – powers of vote. The organization of corporations (1) – shareholders’ powers – voting power – fundamental changes – business combinations – sale of all or substantially all of corporate assets – shareholders’ rights. The organization of corporations (2) – the board of directors and its committees – executive compensation and the case of stock options – directors’ duties – business judgment rule – fiduciary duties. Transactions on corporate control – hostile takeovers – the role of management and shareholders’ powers – corporate defenses – Delaware law and the role of Delaware courts. Metodi didattici The course is based on interactive lessons. Students are encouraged to participate in the discussion of cases and legal materials presented during the classes. Furthermore, students are requested to present cases to the class. Lectures of US professors are also planned. Modalità di verifica dell’apprendimento Students’ evaluation shall be based on both class work/contribution and on an oral final exam. R. Kraakman et al., The Anatomy of Corporate Law. A Comparative and Functional Approach, Oxford University Press, Third edition, 2017, chapters 1, 2, 3, 4, 7, 8, 9, 10.
Special programs, based on readings and other materials discussed during the classes, will be provided for students totaling an attendance of more than 75% of the hours. |
8 | IUS/04 | 64 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ENG |
20110172 -
Roman Law(Global Legal Studies)
(obiettivi)
The course aims to reconstruct the main ways in which Roman legal science has contributed to the formation of the civil law tradition.
More specifically, the course intends to provide students with the necessary conceptual bases for a better understanding of the government’s organization over the centuries, analyzing the welding paths between the legitimacy of power and political primacy in ancient Rome. The course consists of lectures and discussion of sources, to encourage the active participation of students.
-
CORTESE BARBARA
(programma)
Studio della giurisprudenza romana e del metodo casistico.
(testi)
approfondimenti sulla casistica relativa ad alcuni istituti del diritto delle obbligazioni romano. Testo di riferimento della prima parte: B. Cortese, Roman legal science. Between creation and interpretation of the law, Jovene, 2023 (tranne le parti indicate a lezione)
Per la seconda parte: gli studenti frequentanti possono limitare il loro studio ai contenuti e ai materiali delle lezioni. Alcune letture consigliate e ma facoltative saranno riportate di volta in volta durante le lezioni. Programma per gli studenti non frequentanti: I testi di riferimento della prima parte sono: B. Cortese, Roman legal science. Between creation and interpretation of the law, Jovene, 2023 I testi di riferimento della seconda parte sono: 1) R. Zimmermann, The law of obligations. Obligatio, 1-18 2) R. Fiori, The conception of contract, in Obligations in Roman Law - edited by Thomas A.J. McGinn. 3) G. Mourousakis, Fundamentals of Roman Private Law, pp. 219-234 4) R. Zimmermann, The law of obligations. Seller’s liability for defects, 305-322. 5) R. Zimmerman, The lessor's liability, 360-375. I testi indicati devono essere utilizzati tutti (non sono forniti come alternativa). I testi della seconda parte sono disponibili su e-learning. |
8 | IUS/18 | 64 | - | - | - | Attività formative di base | ENG |
20101051 -
DIRITTO PENALE II
(obiettivi)
Il corso introduce all’analisi della parte speciale del diritto penale, con particolare riguardo ai delitti previsti nel libro II del codice penale.
Vengono prese in esame le figure di più frequente emersione giudiziaria, soffermandosi sulle tecniche di interpretazione ed applicazione delle norme incriminatrici utilizzate nella teoria e nella pratica del diritto penale. Obiettivo del corso è offrire gli strumenti basilari per orientarsi nella comprensione dei problemi teorici e pratici più ricorrenti nell’ambito penalistico, anche nella prospettiva dei percorsi professionali nelle materie giuridiche.
-
Erogato presso
20101051 DIRITTO PENALE II in GIURISPRUDENZA LMG/01 E - O MASSARO ANTONELLA
(programma)
Il programma del corso, dopo un inquadramento della parte speciale e una guida all'analisi delle singole fattispecie, avrà ad oggetto i seguenti ambiti tematici:
(testi)
- delitti contro la persona, con un approfondimento in materia di questioni di fine vita - delitti contro il patrimonio - delitti dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione 1) A. MASSARO, Questioni di fine vita e diritto penale, Giappichelli, 2020
2) D. PULITANÒ (a cura di), Diritto penale. Parte speciale, volume I, Tutela penale della persona, Giappichelli, 2019 (capitoli esclusi: Parte I, capitoli 8, 9, 10; Parte II, capitoli 1 - sezione prima; Parte IV, capitoli 2, 3, 4; Parte V, capitolo 1; Parte VI (integralmente) 3) A. MASSARO, I delitti contro il patrimonio e contro la pubblica amministrazione, Dispense, 2023, reperibili al seguente link https://www.lulu.com/it/shop/antonella-massaro/diritto-penale-lezioni-di-parte-speciale/ebook/product-gj8zpnj.html?q=&page=1&pageSize=4 |
8 | IUS/17 | 64 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA |
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
20110168 -
Critical Perspectives On Private Law(Global Legal Studies)
(obiettivi)
Il corso “Critical Perspectives on Private Law” sarà incentrato sulla disciplina del contratto.
In un tradizionale corso sul diritto dei contratti, gli studenti sono principalmente esposti al diritto domestico, tipicamente insegnato nella loro lingua madre. Questo corso, invece, prende le mosse dal fatto che il diritto dei contratti è sempre di più una disciplina transnazionale che può essere insegnata non solo attraverso la lente del diritto domestico ma anche mettendo in luce fondamenti (principi e metodi) transanzionali e comuni a diverse tradizioni giuridiche. Nell’esplorare i fondamenti transnazionali del diritto dei contratti, il corso metterà in evidenza come oggi la disciplina del contratto non è solo il prodotto di fonti interne e sovranazionali ma è anche il risultato di un processo qualificabile come “private lawmaking”.
-
MARELLA MARIA ROSARIA
(programma)
Il corso ha ad oggetto i principali istituti del diritto privato, come la proprietà, il contratto, la responsabilità civile e il diritto di famiglia - e le categorie giuridiche di riferimento - analizzati nella prospettiva critica proposta da diverse scuole di pensiero e movimenti come il realismo giuridico, i Critical Legal Studies, il femminismo giuridico e la teoria queer.
(testi)
Gli studenti si confronteranno con diversi metodi di analisi volti a svelare l'ideologia è dietro la presunta neutralità e l'astrazione dei tecnicismi propri del diritto privato. Il corso, in ultima analisi, mira a far luce sui modi in cui il diritto privato non soltanto incide sulle relazioni sociali, economiche e di genere ma crea anche, direttamente e indirettamente, l'identità degli attori sociali stabilendo le regole del gioco e distribuendo risorse economiche e potere simbolico. A tal fine sarà prestata particolare attenzione alla rilettura degli istituti fondamentali del diritto classico ad opera delle correnti critiche più significative, con particolare attenzione al femminismo. Duncan Kennedy, Three Globalizations of Law and Legal Thought: 1850–2000. In: Trubek DM, Santos A, eds. The New Law and Economic Development: A Critical Appraisal. Cambridge University Press; 2006:19-73.
Wesley Newcomb Hohfeld, Some Fundamental Legal Conceptions as Applied in Judicial Reasoning, Yale Law Journal , Nov., 1913, Vol. 23, No. 1 (Nov., 1913), pp. 16-59; Robert L. Hale, Coercion and Distribution in a Supposedly Non-Coercive State, Political Science Quarterly, Vol. 38, No. 3 (Sep., 1923), pp. 470-494; Morris R. Cohen, Property and Sovereignty, 13 Cornell L. Rev. 8 (1927); Duncan Kennedy, The Stakes of Law, or Hale and Foucault!, in Kennedy, Du., Sexy Dressing, etc., Harvard University Press, 1993; Carol Rose, Women and Property: Gaining and Losing Ground, 78 Virginia Law Review (1992), pp. 421-459; Frances E. Olsen, The Family and the Market: A Study of Ideology and Legal Reform, Harvard Law Review, May, 1983, Vol. 96, No. 7 (May, 1983), pp. 1497-1578; Maria Rosaria Marella, The Law of Social Reproduction in Feminists@law, (2023), 12(2). Duncan Kennedy, Property as Fetish and Tool, Duncan Kennedy on Property, the Commons, and the Law, Grassroots Economic Organizing, May 17, 2017 Cheryl I. Harris, “Whiteness as Property.” Harvard Law Review, vol. 106, no. 8, 1993, pp. 1710-1745; Maria Rosaria Marella, The Family Economy versus the Labour Market (or Housework as a Legal Issue), in Conaghan J. and Rittich K., Labour Law, Work, and Family, Oxford University Press: Oxford and New York, 2005, pp. 157-176. Mary Joe Frug, Rescuing Impossibility Doctrine: A Postmodern Feminist Analysis of Contract Law, 140 University of Pennsylvania Law Review (1992), pp. 1029-1046. Orit Gan, A Feminist Economic Perspective on Contract Law: Promissory Estoppel as an Example, 28 Mich. J. Gender & L. 1 (2021). Martha Chamallas, Importing Feminist Theories to Change Tort Law, Wisconsin Women's Law Journal, Vol. 11, Issue 3 (Summer 1997), pp. 389-394. Martha Chamallas, Will Tort Law Have its #MeToo Moment? 11 Journal of Tort Law 39 (2018). Kimberle Crenshaw, Demarginalizing the Intersection of Race and Sex: A Black Feminist Critique of Antidiscrimination Doctrine, Feminist Theory and Antiracist Politics, University of Chicago Legal Forum: Vol. 1989: Iss. 1, Article 8, pp. 139-167; Martha C. Nussbaum, “Whether from Reason or Prejudice”: Taking Money for Bodily Services, The Journal of Legal Studies, Vol. 27, No. S2 (June 1998), pp. 693-723; Brenda Cossman, Sexuality, Queer Theory and 'Feminism After': Reading and Rereading the Sexual Subject (2004) 49 McGill Law Journal 847-876. |
8 | IUS/01 | 64 | - | - | - | Attività formative di base | ENG |
20110166 -
Advanced administrative law(Global Legal Studies)
-
NAPOLITANO GIULIO
(programma)
Il corso è diviso in cinque sezioni:
(testi)
I. General overview of the most important systems of administrative law around the world. II. The role of government, public powers and human rights. III. Delegation, expertise and contracting out. IV. The regulation of administrative action. Cost-benefit analysis, administrative procedures and transparency. V. Judicial review and administrative litigation. Letture richieste come obbligatorie per il corso
Napolitano, Giulio, “Comparative Administrative Law. Cases and Problems.” (2024). Letture preliminari consigliate Bignami, Francesca. "Comparative Administrative Law." The Cambridge Companion to Comparative Law (2012): 145-170. Boughey, Janina. "Administrative Law: The Next Frontier for Comparative Law." International and Comparative Law Quarterly 62.01 (2013): 55-95. Napolitano, Giulio, “The Transformations of Comparative Administrative Law.” Rivista trimestrale di diritto pubblico (2017): 997-1003 Letture addizionali ed ulteriori Rose-Ackerman, Susan, Peter L. Lindseth, and Blake Emerson (editors), “Comparative Administrative Law”, Cheltenham, Edward Elgar, second edition, 2017. Le letture obbligatorie e quelle preliminari e addizionali consigliate saranno disponibili sulla piattaforma Elearning |
7 | IUS/10 | 56 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ENG |
20110170 -
Civil Procedure Law II(Global Legal Studies)
(obiettivi)
Il corso completa la preparazione già acquisita con l’insegnamento di diritto processuale civile I e ambisce a fornire agli studenti le conoscenze circa le radici e lo siluppo della legislazione eurounitaria in materia di tutela giurisdizionale dei diritti
-
FRADEANI FRANCESCO
(programma)
L'introduzione del corso riguarda le radici e lo sviluppo della legislazione europea in materia processuale civile. Il corso sarà diviso in due parti.
(testi)
Il primo riguarda i temi principali dei principi transnazionali relativi alle norme europee di procedura civile elaborati dall'Istituto di diritto europeo (ELI) e dall'Istituto internazionale per l'unificazione del diritto privato (UNIDROIT). La seconda parte riguarda lo studio di alcune delle più importanti norme processuali europee in materia civile, distinguendo i procedimenti di aggiudicazione da quelli di esecuzione. Particolare enfasi è data al Regolamento (CE) n. 4/2009 del Consiglio, del 18 dicembre 2008, relativo alla competenza, alla legge applicabile, al riconoscimento e all'esecuzione delle decisioni e alla cooperazione in materia di obbligazioni alimentari; Regolamento (CE) n. 2201/2003 del Consiglio, del 27 novembre 2003, relativo alla competenza, al riconoscimento e all'esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale e in materia di responsabilità genitoriale, che abroga il regolamento (CE) n. Regolamento (UE) n. 650/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 4 luglio 2012, relativo alla competenza, alla legge applicabile, al riconoscimento e all'esecuzione delle decisioni, all'accettazione e all'esecuzione degli atti pubblici in materia di successioni e all'istituzione di un certificato europeo di Successione; regolamento (CE) n. 805/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 aprile 2004, che istituisce un titolo esecutivo europeo per i crediti non contestati; Regolamento (CE) n. 1896/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 dicembre 2006, che istituisce un procedimento europeo di ingiunzione di pagamento; Regolamento (CE) n. 1206/2001 del Consiglio, del 28 maggio 2001, relativo alla cooperazione tra i giudici degli Stati membri nell'assunzione delle prove in materia civile o commerciale; Regolamento (CE) n. 861/2007 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 luglio 2007, che istituisce un procedimento europeo per le controversie di modesta entità; Regolamento (CE) n. 1393/2007 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 novembre 2007, relativo alla notificazione e alla comunicazione negli Stati membri degli atti giudiziari ed extragiudiziali in materia civile o commerciale (notificazione e comunicazione degli atti) e che abroga il regolamento (CE) del Consiglio n. 1348/2000; Regolamento (UE) n. 655/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, che istituisce una procedura di ordine europeo di sequestro conservativo di un conto per agevolare il recupero transfrontaliero dei crediti in materia civile e commerciale: regolamento (UE) n. 111/2019 concernente la competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l'esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale e in materia di responsabilità genitoriale e sulla sottrazione internazionale di minori. 1) European Judicial Cooperation in Cross-Border Litigation, a cura di Paolo Biavati e Michele Angelo Lupoi, BUP 2024.
2) Eli-Unidroit Model European Rules of Civil Procedure from Transnational Principles to European Rules of Civil Procedure, 2021, Oxford University Press *. * Il testo di questo libro è scaricabile gratuitamente dal sito internet www.unidroit.org |
8 | IUS/15 | 64 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ENG |
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
20101332 -
DIRITTO PROCESSUALE PENALE
(obiettivi)
FORNIRE UNA PREPARAZIONE COMPLETA IN DIRITTO PROCESSUALE PENALE CON APPROFONDIMENTO CRITICO DEGLI ISTITUTI PROPOSTI ALL’ATTENZIONE DEGLI STUDENTI E INFORMAZIONE IN MERITO AI PIÙ RECENTI ORIENTAMENTI DELLA GIURISPRUDENZA. PARTICOLARE ATTENZIONE NELL’AMBITO DEI MODULI VERRÀ DEDICATA ALLO STUDIO DELLE PROBLEMATICHE RELATIVE ALLA PROVA E AL PROCESSO DEGLI ENTI
-
Erogato presso
20101332 DIRITTO PROCESSUALE PENALE in GIURISPRUDENZA LMG/01 M - Z FIORELLI GIULIA
(programma)
I modelli di processo penale nella storia.
(testi)
Le fonti del diritto processuale penale, nazionali esovranazionali. Principi costituzionali. I soggetti del processo. Gli atti processuali penali. La disciplina delle prove. Le misure precautelari Le misure cautelari. La fase delle indagini preliminari e le scelte del pubblico ministero in ordine all'esercizio dell'azione penale. L'udienza preliminare. Il giudizio di primo grado. I procedimenti speciali e il procedimento di fronte al tribunale in composizione monocratica. Le impugnazioni. L'esecuzione. Il procedimento davanti al giudice di pace. Cooperazione giudiziaria La preparazione per l’esame può essere condotta, in via alternativa, su uno dei seguenti manuali a scelta tra:
- AA.VV., PROCEDURA PENALE, Giappichelli - ultima edizione. Con esclusione dei capitoli XVIII e XIX (Parte IX) e del Capitolo XXXI (Parte XIII). in alternativa - CAMON-C. CESARI-M. DANIELE-M.L. DI BITONTO-D. NEGRI-P.P. PAULESU (A CURA DI), FONDAMENTI DI PROCEDURA PENALE, WOLTERS KLUWER, ultima edizione. Con esclusione dei capitoli XXIII e XXIV (Parte IV). A cui si affianca lo studio di: - F.CENTORAME-G.FIORELLI-L.MARAFIOTI-G.PAOLOZZI (A CURA DI), LA PROCEDURA PENALE "RIFORMATA". UNA LETTURA PER GLI STUDENTI, Giappichelli, 2023 Quanto al codice di procedura penale, lo studente potrà avvalersi di qualunque edizione disponibile, purché aggiornata. |
14 | IUS/16 | 112 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA |
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
20110165 -
International Tax Law(Global Legal Studies)
(obiettivi)
Il corso di diritto tributario internazionale offre una analisi sintetica ma, allo stesso tempo, approfondita delle questioni più rilevanti relative alla fiscalità internazionale.
L’insegnamento espone le differenze tra i vari sistemi fiscali fornendo anche specifica delucidazione sulla natura dei detti sistemi fiscali internazionali. Si intende pure far comprendere come il tributo di uno Stato possa avere rilevanza anche per fenomeni economici che avvengono al di fuori di quello Stato. L'obiettivo del corso di diritto tributario internazionale è, dunque, quello di fornire gli strumenti affinché gli studenti possano raggiungere piena cognizione non solo delle nozioni relative alla imposizione internazionale, ma anche acquisiscano la capacità di analisi critica dei principi che governano questa materia.
-
GIRELLI GIOVANNI
(programma)
Programma del corso:
(testi)
1. Introduzione al diritto tributario internazionale. 2. Il principio della capacità contributiva. 3. Principi generali della fiscalità internazionale. 4. La normativa fiscale internazionale sulla residenza. 5. La doppia imposizione internazionale. 6. Elusione ed evasione fiscale internazionale. 7. Prezzi di trasferimento. 8. Cooperazione fiscale internazionale. 9. Approccio "globale" alle tasse. Testi consigliati
1. TOSI Loris, BAGGIO Roberto, International tax law in the italian legal system, Cedam, Milan, 2023; oppure 2. GIRELLI Giovanni, International Tax Law (in the process of being published) |
7 | IUS/12 | 56 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ENG |
20101176 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
PROVA FINALE
|
19 | - | - | - | - | Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c) | ITA |
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua |
---|
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua |
---|
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua |
---|
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua |
---|
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua |
---|
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua |
---|
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua |
---|
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua |
---|
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua |
---|
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua |
---|
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua |
---|
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua |
---|
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua |
---|
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua |
---|
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua |
---|
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua |
---|
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua |
---|
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua |
---|
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua |
---|
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua |
---|
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua |
---|
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua |
---|
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua |
---|
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua |
---|
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua |
---|
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua |
---|