Docente
|
ROSSETTI GIULIETTA
(programma)
Il programma dell'insegnamento è strutturato sul piano dei contenuti al fine di approfondire, secondo una prospettiva d’indagine che privilegia l’analisi della costruzione ed evoluzione dei concetti giuridici, la rilevanza assunta dalla scientia iuris, e quindi dal modello romanistico, nell’attuale processo di costruzione e armonizzazione del diritto europeo inteso in via prioritaria nella sua dimensione scientifica. Entro questo quadro sarà oggetto di approfondimento in via preliminare la struttura casistico-prudenziale del diritto romano con particolare riguardo alle caratteristiche tecniche del metodo della giurisprudenza classica; quindi sarà affrontato l’oggetto monografico del corso, rappresentato dalla responsabilità extracontrattuale, considerata la portata centrale che questo istituto riveste nella tradizione storica e nella disciplina normativa degli ordinamenti giuridici dell’Europa continentale. Dell’istituto si ripercorrerà l’evoluzione diacronica in prospettiva storico-comparatistica, valorizzando il contributo offerto dal diritto giurisprudenziale romano nella elaborazione di concetti giuridici ‘transnazionali’, nonché segnalando profili di continuità e discontinuità tra le concezioni romane e le ricostruzioni e problematiche attuali.
(testi)
Gli studenti frequentanti devono preparare l’esame sui contenuti delle lezioni e dei seminari, ove previsti, compresi i materiali testuali e bibliografici indicati dalla Docente durante lo svolgimento del corso. Per gli studenti frequentanti, che abbiano già sostenuto l’esame di Diritto romano, la Docente può prevedere programmi particolari specie in riferimento alla parte preliminare del corso dedicata all’approfondimento della struttura casistico-prudenziale del diritto romano. Gli studenti, impossibilitati a frequentare, devono preparare l’esame sui testi seguenti: 1)L. VACCA, Diritto giurisprudenziale romano e scienza giuridica europea, a cura di G. Rossetti, Giappichelli, Torino, 2017, limitatamente alla Parte seconda ‘Interpretazione casistica e scienza giuridica europea’ (pp. 149-294) 2)G. ROSSETTI, Alle origini della moderna responsabilità extracontrattuale. L’actio ex lege Aquilia tra “natura penale” e “funzione reipersecutoria”, in forum historiae iuris, 2020, pp. 1-21 ISSN 1860-5605 https: / / forhistiur.de/2020-05-rossetti/ 3)M.F. CURSI, Dalla tipicità della tutela del danno extracontrattuale alle clausole generali di responsabilità, in Fondamenti del diritto europeo. Seminari trentini, a cura di G. Santucci, Jovene, Napoli, 2012, pp. 5-91 NB i materiali didattici di cui ai nn. 2) e 3) sono scaricabili accedendo, previa iscrizione, alla pagina eLearning dell’insegnamento.
|