Docente
|
PICCININNI LEO
(programma)
Parte generale. La giurisdizione. Diritto sostanziale e processo. La giurisdizione civile. Giurisdizione statale (contenziosa e volontaria) e giurisdizione privata. Le diverse forme di tutela giurisdizionale dei diritti: dichiarativa, esecutiva, cautelare. L’azione. I principi generali e costituzionali inerenti alla tutela giurisdizionale. Le parti: capacità, legittimazione. Il difensore. Il pubblico ministero. I giudici. Giurisdizione e competenza. Gli atti processuali, i provvedimenti del giudice e le nullità. I termini, le comunicazioni e le notificazioni. Le spese. Oggetto del processo e cosa giudicata. Litispendenza, continenza e connessione. Pluralità di parti. Le prove. Il processo di cognizione. La struttura e le fasi del processo di primo grado: introduzione, trattazione e istruzione, decisione. Il processo ordinario. Le vicende anomale. I processi speciali a cognizione piena. Le impugnazioni. Inquadramento e classificazioni. Termini, legittimazione e interesse. Disposizioni generali. Appello. Ricorso per cassazione; giudizio di rinvio. Revocazione. Opposizione di terzo. Procedimenti speciali. Procedimenti sommari. Procedimenti sommari non cautelari. Procedimenti sommari cautelari. Processo di esecuzione. Inquadramento e presupposti. Titolo esecutivo e precetto. L’espropriazione forzata. L’esecuzione in forma specifica. Le opposizioni.
(testi)
Diritto processuale civile, a cura di G. Ruffini, Il Mulino, Bologna, 2023 (vol. I) - 2024 (voll. II e III). Di seguito sono indicati i capitoli o i paragrafi del manuale che non fanno parte del programma di esame: - volume II, capitolo I, §§ 2 e 3 - volume II, capitolo IV, §§ 9 e 11 - volume II, capitolo V, §§ 19, 20, 21 e 22 - volume II, capitolo VI - volume III, capitolo VII - volume III, capitolo XIII, § 10 - volume III, capitolo XIV - volume III, capitoli XVI, XVII, XVIII, XIX - volume III, capitoli XXIX, XXX, XXXI, XXXII, XXXIII, XXXIV, XXXV, XXXVI, XXXVII, XXXVIII
|