BARATTA ROBERTO
Professore Ordinario
Settore scientifico disciplinare di riferimento
|
(IUS/14)
|
Ateneo
|
Università degli Studi ROMA TRE
|
Struttura di afferenza
|
Dipartimento di
GIURISPRUDENZA
|
Orari di ricevimento
martedì ore 8,30-12(nei mesi di lezione il ricevimento inizierà alle 10)
il ricevimento si terrà in presenza, stanza 347
Curriculum
È professore ordinario di diritto internazionale e di diritto dell’Unione europea. Insegna nel Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Roma Tre, quale vincitore di concorso nel settore IUS/14 (già professore di ruolo nel Dipartimento di Giurisprudenza di Roma Tor Vergata, dove era risultato vincitore di concorso per il settore IUS/13).
Ha studiato Giurisprudenza (Laurea cum laude) e conseguito il dottorato di ricerca in diritto internazionale all’Università ‘La Sapienza’ di Roma. Consigliere giuridico alla Rappresentanza Permanente d’Italia presso l’Unione europea a Bruxelles (dal 2006 al 2014). Avvocato cassazionista, esperto in particolare di diritto dell’Unione europea, diritto privato e commerciale europeo e internazionale.
Nel 2013 è stato insignito dell’onorificenza di Commendatore dell’Ordine ‘Al merito della Repubblica Italiana’, conferita motu proprio dal Presidente della Repubblica.
È autore di sei volumi (di cui quattro monografie) e di oltre 150 pubblicazioni in riviste scientifiche italiane e internazionali. Ha curato due volumi collettanei.
Jean Monnet Professor (2023-206)
****
Attività accademica
Consegue la laurea in giurisprudenza con lode il 16 luglio 1982 presso l’Istituto di diritto internazionale dell’Università ‘La Sapienza’ di Roma. Dopo aver svolto il servizio militare nell’Arma dei Carabinieri, inizia l’attività accademica presso lo stesso Istituto dove vince il concorso per il Dottorato nel 1983 e ottiene il Diploma di Dottore di ricerca in diritto internazionale nel 1987.
Negli anni 1988 e 1989 svolge attività in qualità di assistente presso detto Istituto, sia volontariamente che con borse di studio CNR, di istituzioni e governi stranieri per soggiorni di studio presso Università straniere (in Olanda, Germania e Regno Unito).
Diviene ricercatore nel 1989 e successivamente vince il concorso nazionale come Professore associato con giudizio unanime della Commissione composta da nove personalità accademiche. Dopo aver superato il concorso per professore ordinario (nel settore IUS/13) assume le relative funzioni presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Macerata nel marzo 2000, dove insegna tutte le materie lato sensu internazionalistiche (incluso il diritto dell’immigrazione e International Institutions Law), oltre che il diritto dell’Unione europea.
Direttore dell’Istituto di diritto internazionale dell’Università di Macerata e del Corso di dottorato in Diritto internazionale e Diritto dell’Unione europea (2003-2006), dove coordina e svolge attività didattica.
Ha soggiornato all’estero in qualità di visiting scholar e di visiting professor presso le Università di Cambridge (Claire College), di Heidelberg, l’Institut Max Planck di Heidelberg, la Georgetown University di Washington, Université de Paris 1 La Sorbonne (2018), Université de Pars 2, Panthéen-Assas (2014).
Nel 2010, su invito del Curatorium of the Hague Academy of International Law, presieduto dall’ex Segretario generale delle Nazioni Unite H.E. B. Boutros-Ghali, ha svolto un corso monografico (in francese) sul riconoscimento internazionale degli status familiari presso la stessa Accademia, da cui ha tratto una monografia pubblicata nel 2011 nella collana Recueil des Cours de l’Academie de droit international.
Nel 2018 è stato Professeur invité presso l’Università di Paris 1 Panthéon Sorbonne presso la quale ha svolto seminari e lezioni, nonché nel primo semestre del 2023 presso l’Università di Paris II, Panthéon-Assas, dove ha tenuto un ciclo di lezioni sull’interpretazione del diritto dell’Unione europea.
Membro del Comitato di direzione della rivista « Giustizia civile » (responsabile per la giurisprudenza della Corte di giustizia dell’Unione europea), e del Comitato di redazione della rivista « Il Diritto dell’Unione europea ».
Tra il 2000 e 2006, è stato Direttore nazionale di un PRIN su “La giurisprudenza dell’OMC”, e direttore di unità di ricerca in un progetto PRIN su “La cooperazione giudiziaria nella CE e i rapporti di famiglia”, e in altro progetto PRIN su “Immigrazione irregolare e diritti fondamentali dell’individuo”. Nel 2016 ha diretto un progetto di ricerca annuale sui limiti internazionali al potere impositivo dello Stato, con particolare riguardo al tema della extraterritorialità, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri
Sempre tra il 2000 e il 2006, ha insegnato diritto internazionale privato presso la Luiss Guido Carli, predisponendo anche un programma in lingua inglese per gli studenti Erasmus.
Referee e Peer Reviewer di progetti, pubblicazioni e riviste nazionali (tra cui “Diritto, immigrazione e cittadinanza” e “Studi sull’integrazione europea”), per riviste straniere (tra cui Journal of Common Market Studies), e MIUR (Reprise); collabora con l’Annuaire de droit européen per recensioni. Membro del Comitato scientifico di varie collane di studi e di riviste scientifiche (tra cui “Il diritto dell’Unione europea” ed “EUROJUS”).
Già membro del comitato scientifico del corso di dottorato in diritto internazionale dell’Università di Macerata e del comitato scientifico del corso di dottorato in lingua inglese in Global Studies della stessa Università.
È membro del Bingham Centre for the Rule of Law (Londra), della SIDI, di AISDUE e dell’AIGE e ha contatti con istituti universitari stranieri (Middlesex University of London, Université Libre de Bruxelles, Institute of Advanced Legal Studies, University of London, Université Paris II Panthéon-Assas) e con il Servizio giuridico della Commissione europea (dove è stato invitato a partecipare a vari seminari di studio).
Attività professionale e di consulenza
Nel 1986 supera gli esami di abilitazione presso la Corte d’appello di Roma.
Giudice ad hoc presso la Corte europea dei diritti dell’uomo in varie cause (dal 2000 al 2005).
Consigliere del Servizio del Contenzioso Diplomatico del Ministero degli Affari Esteri (2000-2006), svolgendo anche compiti di difesa in arbitrati internazionali.
Legal Counsel per la House of Lords in una procedura di appello (K.C. Montgomery v. The Government of the United States of America) con riguardo agli effetti di una pronuncia della Corte EDU nell’ordinamento italiano.
Negli otto anni trascorsi a Bruxelles (dal 2006 al 2014) come Consigliere giuridico alla Rappresentanza Permanente d’Italia presso l’Unione europea, ha partecipato per conto del Governo italiano ai lavori preparatori del Trattato di Lisbona (2007), a quelli sull’adesione dell’UE alla CEDU, oltre che a numerose riforme legislative dell’Unione europea (tra cui le direttive in materia di concessioni e appalti, ambiente, energia, di creazione della c.d. Unione bancaria e di riforma della governance economica); ha coordinato le difese nelle procedure di infrazione contro lo Stato italiano in molti settori, incluso quello degli aiuti di Stato e nel settore dei giochi, e maturato notevole esperienza nel campo dei negoziati internazionali.
Attività convegnistica
Intensa l’attività convegnistica, sia in qualità di relatore che di organizzatore, in Italia e all’estero (Washington, Anversa, Bruxelles, Londra, Madrid, Parigi).
Lista delle pubblicazioni
Monografie e altri volumi in curatela
Il collegamento più stretto nel diritto internazionale privato dei contratti, Milano, Giuffré,1991, 281 pp.
Gli effetti delle riserve ai trattati, Milano, Giuffré, 1999, 437 pp.
Scioglimento e invalidità del matrimonio nel diritto internazionale privato, Milano, Giuffré, 2004, 237 pp.
La reconnaissance internationale des situations juridiques personnelles et familiales, Recueil des cours de l’Académie de droit international de La Haye, tome 348 (2010), 2011 Martinus Nijhoff Publ., Leiden/Boston, 251 pp.
Diritto internazionale privato (a cura di R. Baratta), Milano, Giuffré, 2010.
I valori dell’Unione europea e l’azione esterna (a cura di E. Sciso, R. Baratta, C. Morviducci), Giappichelli editore, Torino, 2016.
Il sistema istituzionale dell’Unione europea, Wolters Kluwer Cedam, Padova, 2024
Institutions of EU Law, Wolters Kluwer, Milano 2024
Articoli
« Il riconoscimento dei provvedimenti stranieri nella nuova legge sull'adozione », Rivista di diritto internazionale, 1985, p. 782 ss.
« La giurisdizione italiana in materia di adozione di minori », Rivista di diritto internazionale, 1988, p. 48 ss.
« Norme contenute in direttive comunitarie inattuate e loro opponibilità ai singoli », Rivista di diritto internazionale, 1989, 253 ss.
« Le riserve incompatibili con l’art. 64 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo », Rivista di diritto internazionale, 1992, p. 289 ss.
« Le norme comunitarie produttive di effetti diretti », Regione e governo locale, 1992, 833 ss.
« Sull’adattamento del diritto interno alla Convenzione di Roma del 1980 », Rivista di diritto internazionale, 1993, p.118 ss.
« L’equivalenza delle normative nazionali ai sensi dell'art. 100 B del Trattato CE », Rivista di diritto europeo, 1993, p.727 ss.
« Quali prospettive in tema di effetti c.d. orizzontali di norme di direttive inattuate? », Rivista di diritto internazionale, 1994, p. 487 ss.
« Norme comunitarie sui movimenti di capitali e legislazione valutaria italiana », Il diritto dell'Unione europea, 1996, 443 ss.
« Commento all’art. 12 della legge n. 218/95 », Le nuove leggi civili commentate, 1996, pp. 1002 et ss.
« Conseguenze internazionalprivatistiche delle riserve apposte dall'Italia alle Convenzioni applicabili «in ogni caso» nella legge di riforma della materia », Rivista di diritto internazionale privato e processuale, 1996, p.749 ss.
« La Convenzione di Roma del 1980 sulla legge applicabile alle obbligazioni contrattuali », Il Diritto dell’Unione Europea, 1997, p. 633 ss.
« Ne bis in idem, diritto internazionale e valori costituzionali », Studi in onore di F. Capotorti, vol. I, Diritto internazionale, Milano, 1999, p. 3 ss.
« Should Invalid Reservations to Human Rights Treaties Be Disregarded ? », European Journal of International Law, 2000, vol. 11, p. 413 ss.
« Sui problemi di uniformità d’applicazione del diritto posti dalla “modernizzazione” dell’art. 81, par. 3 del Trattato CE », Rivista di diritto internazionale, 2000, 502 ss.
« La Dichiarazione relativa agli accordi interistituzionali allegata all’Atto finale del Trattato di Nizza », Il Diritto dell’Unione europea, 2001, p. 744 ss.
« La ripartizione tra Comunità e Stati membri delle competenze esterne in materia di servizi di trasporto marittimo », Atti del VI Convegno SIDI, Padua-Venise, 24-26 maggio 2001. Il diritto internazionale del mare fra usi antichi e nuove forme di utilizzazione, Naples, 2002, p.125 ss.
« Overlaps Between European Community Competences and European Union Foreign Policy Activity », European Union as an Actor in International Relations (sous la direction de E. Cannizzaro), Kluwer Law International, The Hague-London-New York, 2002, p. 51 ss.
« Separazione e divorzio nel diritto internazionale privato italiano », Trattato di diritto di famiglia, (sous la direction de P. Zatti), tomo I, vol. 2, Milan, 2002, p. 1523 ss.
« Il regolamento comunitario sulla giurisdizione e sul riconoscimento di decisioni in materia matrimoniale e di potestà dei genitori sui figli », Giustizia civile, 2002, I, p. 455 ss.
« La legittimazione processuale dell'amicus curiae dinanzi agli organi giudiziali dell’Organizzazione mondiale del commercio », Rivista di diritto internazionale, 2002, p. 549 ss.
« La protezione della Turchia ai sensi dell’art. 4 del Trattato NATO », Rivista di diritto internazionale, 2003, p. 174 ss.
« La Convenzione delle Nazioni Unite sulla protezione dei lavoratori migranti : quali ostacoli all’adesione dei Paesi di ricezione dei flussi migratori ? », Rivista di diritto internazionale, 2003, p. 764 ss.
Commento agli artt. 65,66, 282 e 288 del Trattato Ce, Commentario ai Trattati UE e CE, (A. Tizzano ed.), Milano, 2004.
« The Convention on the rights of migrant workers in the framework of the Italian law on immigration », International journal of migration studies. Studi emigrazione, n. 153/2004, p. 17 ss.
« Il regolamento comunitario sul diritto internazionale privato della famiglia », Diritto internazionale privato e diritto comunitario (P. Picone Ed.), Padoue, 2004, p. 163 ss.
« The Process of Characterization in the EC Conflict of Laws : Suggesting a Flexible Approach », Yearbook of Private International Law, vol. 6 (2004), p. 155 ss.
« Verso la “comunitarizzazione” dei principi fondamentali del diritto di famiglia », Rivista di diritto internazionale privato e processuale, 2005, p. 573 ss.
« Sulle immunità dalla giurisdizione a norma del Trattato Lateranense del 1929 », Radio Vaticana e ordinamento italiano. Atti del Seminario di Studi. Roma 26 aprile 2004 (G. Dalla Torre e C. Mirabelli Eds.), Torino, 2005, p. 35 ss.
« La libertà di culto in Turchia nella prospettiva dell’adesione all’Unione europea », Il diritto dell’Unione europea, 2006, p. 651 ss.
« Trattato internazionale », Dizionario di diritto pubblico (S. Cassese ed.), vol. VI, Milan, 2006, p. 5966 ss.
« Riserve (nei trattati) », Dizionario di diritto pubblico (S. Cassese ed.), vol. VI, Milan, 2006, p. 5353 ss.
« Problematic elements of an implicit rule providing for mutual recognition of personal and family status in the EC », IPRax, 2007, p. 4 ss.
« L’eccezione di sicurezza nazionale e i “defence procurement” nell’Unione europea », Studi sull’integrazione europea, 2008, p. 75 ss.
« Le principali novità del Trattato di Lisbona », Il diritto dell’Unione europea, 2008, p. 21 ss.
« Spunti di riflessione sulla condizione del migrante irregolare nella giurisprudenza internazionale », Flussi migratori e fruizione dei diritti fondamentali (P. Benvenuti ed.), L’aquila, 2008, p. 7 ss.
« Il contributo delle istituzioni : la promozione dei diritti fondamentali nei recenti atti normativi comunitari », Il processo di integrazione europea : un bilancio di 50 anni dopo i Trattati di Roma (A. Tizzano ed.), Turin, 2008, p. 9 ss.
« Short Remarks on EC Competence in Matters of Family Law », The External Dimension of EC Private International Law in Family and Succession Matters (A. Malatesta, S. Bariatti, F. Pocar eds.), Padoue, 2008, p. 189 ss.
« Réflexions sur la coopération judiciaire civile suite au traité de Lisbonne », Nuovi strumenti del diritto internazionale privato. Liber F. Pocar, vol. I, Milan, 2009, p. 3 ss.
« Un recente procedimento di infrazione interstatale dinanzi alla Commissione europea », Rivista di diritto internazionale, 2010, p. 115 ss.
« Circolazione dei capitali e pagamenti », Diritto dell’Unione Europea. Parte speciale (G. Strozzi ed.), Turin, 2010, p. 271 ss.
« Le competenze interne dell’Unione tra evoluzione e principio di reversibilità », Il diritto dell’Unione europea, 2010, p. 517 ss.
« Sulle fonti delegate ed esecutive dell’Unione europea », Il Diritto dell’Unione europea, 2011, p. 295 ss.
« Introduzione alle nuove regole per l’adozione degli atti esecutivi dell’Unione », Il Diritto dell’Unione europea, 2011, p. 565 ss.
« National Courts as 'Guardians' and 'Ordinary Courts' of EU Law: Opinion 1/09 of the ECJ », Legal Issues of Economic Integration, 2011, p. 296 ss.
« La politica commerciale comune dopo il Trattato di Lisbona », Il diritto del commercio internazionale, 2012, p. 403 ss.
« Logoramento e frammentazione della sovranità nazionale nel processo di integrazione europea », Archivio giuridico, 2012, p. 489 ss.
« Legal Issues of the ‘Fiscal Compact’. Searching for a mature democratic governance of the euro», The Euro Crisis and the State of European Democracy, European University Institute, RSCAS, EUDO, Florence, Italy, 2013, p. 31 ss.; also available at http://papers.ssrn.com/sol3/papers.cfm?abstract_id=2196998.
« Accession of the EU to the ECHR: the rationale for the ECJ’s prior involvement mechanism », Common Market Law Rev. 2013, p. 1305 ss.
« La responsabilità aquiliana dell’Unione europea», Il Diritto dell’Unione europea, 2013, p. 513 ss.
« Matrimonio (scioglimento e separazione)(diritto internazionale privato e processuale) », Annali dell’Enciclopedia del diritto, vol. VI, Milano, Giuffré, 2013, p. 437-464.
« The Unified Patent Court – What is the ‘Common’ Trait About? », Luci e ombre del nuovo sistema UE di tutela brevettuale. The EU Patent Protection. Lights and Shades of the New System (a cura di C. Honorati), Giappichelli, Torino, 2014, p. 101 ss.
« L’appartenenza all’UE della Scozia in caso di secessione dal Regno Unito », in Il Diritto dell’Unione europea, 2014, p. 73-80.
« Commentario agli articoli: d 2 to 6, 81, 118, 290, 291, 335 e 340 », Commentario ai Trattati UE e CE, (A. Tizzano ed.), Milano, 2014
« La maggioranza qualificata inversa nella recente prassi dell’Unione europea », in Scritti in onore di Laura Forlati Picchio, Giappichelli, Torino, 2014, p. 267-271.
« Sugli accordi misti: spunti di prassi recente », Scritti in onore di G. Tesauro, vol. II, Editoriale Scientifica, Naples, 2014, p. 1369-1388
« National Report (Italy) », The economic and monetary union: constitutional and institutional aspects of the economic governance within the EU (U. Neergard & C. Jacqueson), FIDE 2014, Copenhagen ISBN 978-87-574-9803-5
« I vincoli imposti dal Fiscal Compact ai bilanci nazionali » (relazione svolta nel Convegno “La sovranità finanziaria condizionata” – Università di Siena, 9 maggio 2014), in Federalismi.it, 17 settembre 2014, p. 1-10)
« Complexity of EU law in the domestic implementing process », 19th Quality of Legislation Seminar, ‘EU Legislative Drafting: Views from those applying EU law in the Member States’, European Commission Service Juridique - Brussels, 3 July 2014 (Charlemagne Building), also in Theory and Practice of Legislation, vol. 3 n. 1 2015, p. 293-308.
«Il telos dell’interpretazione conforme all’acquis dell’Unione», Relazione svolta nel Convegno inaugurale del Dottorato di ricerca in “Diritto dell’Unione Europea e ordinamenti nazionali” dell’Università di Ferrara (Rovigo, 15-16 maggio 2014, Accademia dei Concordi), in Rivista di diritto internazionale, 2015, p. 28-48.
« Diritto e prassi evolutiva dell’Eurogruppo », in Il diritto dell’Unione europea, 2015, p. 493-521.
« Disclosure of Leniency Corporate Statements and Settlement Submissions», in Italian Antitrust Review 2 (2015), p. 62-67.
« Rule of Law Dialogues in the EU – A Legal Assessment », paper presented at the Conference, Monitoring and Enforcement of the Rule of Law in the EU: Rhetoric and Reality, London, Bingham Center for the Rule of Law, 18 June 2015, Hague Journal on the Rule of Law, 2016, 8, p. 357-382; http://rdcu.be/nmeM
« Note sull’evoluzione del diritto internazionale privato in chiave europea», in Riv. dir. int. priv. proc. 2015, p. 721-728
« Notes sur les fonctions et les limites des accords interinstitutionnels », in Verso i 60 anni dai Trattati di Roma. Stato e prospettive dell’Unione europea (a cura di A. Tizzano), Quaderni della rivista Il diritto dell’Unione europea, Giappichelli, Torino, 2016, p. 37-46.
« International Peace and Security as a Normative Value of the EU Foreign Policy – CSDP Missions», in I valori dell’Unione europea e l’azione esterna (a cura di E. Sciso, R. Baratta, C. Morviducci), Giappichelli, 2016, 86-104.
« Diritti fondamentali e riconoscimento dello status filii in casi di maternità surrogate: la primazia degli interessi del minore », in Diritti umani e diritto internazionale, vol. 10, 2016, n. 1, p. 309-334.
« Recognition of Foreign personal and Family Status – A Rights Based Perspective », in Riv. dir. int. priv. proc. 2016, n. 2, pp. 413-444.
« Derechos fundamentals y derecho internacional privado de familia », in Anuario Español de Derecho Internacional Privado, 2016 t. XVI, 2016, pp. 103-126.
« The Role of the ECJ Beyond EU Law», in The Democratic Principle and the Economic and Monetary Union (L. Daniele ed.), 2017, p. 353-370.
« Prassi estensive e competenze delle organizzazioni internazionali: spunti ricostruttivi », in Dialoghi con Ugo Villani, Cacucci editore, Bari, 2017, pp. 1189-1198.
« L’acces aux juges de l’Union par un sujet de droit international », in Liber Amicorum Antonio Tizzano (K. Lenaerts ed.), Giappichelli Editore, Torino, 2018, pp. 45-55.
« La communauté de valeurs dans l’ordre juridique de l’Union européenne », in Revue des affaires europeéens, 2018, I, pp. 81-91.
«Droits fondamentaux et «valeurs» dans le processus d’intégration européenne», in Studi sull’integrazione europea, 2019, p. 289-308 e in Revue juridique des étudiants de La Sorbonne, vol. 2, n. 1, 2019, p. 1-27.
« Recognition of status filii – Pursuing the best interests’ principle », in Fundamental Rights of the Child and European Family Law (Bergamini & Ragni Eds.), Intersentia, 2019, p. 171 ss.
«L’effetto diretto delle disposizioni internazionali self-executing », in Rivista di diritto internazionale, 2020, p. 5 ss.
« Il contrasto alla disoccupazione a fronte dell’emergenza sanitaria da COVID-19: è attuale il principio di solidarietà nell’Unione europea? » in http://www.sidiblog.org/2020/04/09/il-contrasto-alla-disoccupazione-a-fronte-dellemergenza-sanitaria-da-covid-19-e-attuale-il-principio-di-solidarieta-neunione-europea/
« Legislazione europea e disciplina europea del subappalto: un’aporia culturale? », in Eurojus, fascicolo 2, 2020, p. 11 ss.
« Il recesso dai trattati multilaterali e il regime speciale dell’art. 50 TUE: l’intersezione tra due istituti contigui », in Federalismi.it, 2020, p. 167 ss.
« EU Soft Law Instruments as a Tool to Tackle the COVID-19 Crisis: Looking at the “Guidance” on Public Procurement Through the Prism of Solidarity », in European Papers, 9 July, 2020, p. 1 ss.
« European Integration between Fundamental Rights and Common Values », in P. Azzaro e M.A. Glandon (eds.), Fundamental Rights and Conflicts among Rights, Franciscan University Press, Steuben Ville (Baltimore), 2020, pp. 267-291.
« La ‘communauté des valeurs’ dans l’ordre juridique de l’Union européenne », in Les valeurs de l’Union européenne (sous la direction de Fabienne Peraldi Leneuf), Cahiers Europeens N° 13, Pedone, Paris, 2020, pp. 83-99.
«Le pregiudiziali Randstad sull’incensurabilità per cassazione della violazione di norme europee imputabile al giudice amministrativo», in Eurojus, 2021 (fascicolo 1), p. 167 ss.
«La postura non intrusiva della sentenza Randstad», in SIDIBlog 21 gennaio 2022 (ww.sidiblog.org/2022/01/21/la-postura-non-intrusiva-della-sentenza-randstad/)
«Potenzialità e limiti del “Trattato del Quirinale” tra Italia e Francia», in Quaderni costituzionali, 2022, p. 122 ss.
«Treaty interpretation in the EU: ensuring consistency with the bona fide principle and jus cogens», Italian Yearbook of International Law, vol. 32, 2022, p. 47 ss.
«La Presidenza francese del Consiglio tra elezioni interne e “sovranità europea”», Eurojus.it 2022 (ISSN 2384-9169)
«Divorzio, scioglimento e invalidità del matrimonio (diritto internazionale privato)», in Enciclopedia del Diritto. Famiglia, Giuffré, Milano, 2022, p. 360 ss.
«Art. 1 e 2 della risoluzione dell’Institut de Droit International su Human Rights and Private International Law: i diritti umani quali regole ordinanti del diritto internazionale privato», in Diritti umani e diritto internazionale, 2022, p. 263 ss.
«Aiuti di stato e fragilità ambientali: i nuovi orientamenti della Commissione», Diritto e società, 2022, pp. 517-550
« Potenzialità e limiti del Trattato del Quirinale tra Italia e Francia», Quaderni costituzionali, 2022, p. 170 ss.
«Il Fondo « ristori » tra rispetto del diritto internazionale, controlimiti e ragioni creditorie delle vittime di crimini nazisti: il punto di tenuta dell’ordine costituzionale», Rivista di diritto internazionale, 2023, p. 1093 ss.
«La iurisdictio in ambito PESC: la dubbia ratio decidendi della Corte di giustizia», rivista.euroius.it, fac. 2, 2024, p. 305 ss.
«Le relazioni tra Santa Sede e Union europea», Ephemerides Iuris Canonici, 2024, p. 98 ss.
Note a sentenza
« La quarta direttiva C.e.e. in materia di società e l'ennesima se ntenza della Corte di giustizia che dichiara l'inadempimento di obblighi comuni¬tari da parte dell'Italia », Giustizia civile, I, 1987, p. 4 ss.
« La compatibilità con il diritto comunitario della concorrenza dei con¬tratti di franchising in materia di distribuzione commerciale », Giustizia civile, 1988, I, p. 12 ss.
In tema di "effetti diretti" (o di "diretta applicabilità") delle direttive comunitarie », Giustizia civile, I, 1988, p. 2173 ss.
« Sul principio di non discriminazione in tema di aiuti all'industria siderurgica », Giustizia civile, I, 1988, p. 2456.
« Inopponibilità ai singoli di direttive non tempestivamente attuate e loro rilevanza nell'interpretazione del diritto nazionale », Giustizia civile, 1989, I, p. 5 ss.
« Recenti sviluppi normativi e giurisprudenziali in tema di stabilimento e di prestazioni di servizi da parte degli avvocati », Giustizia civile, 1989, I, p. 1972 ss.
« Coordinamento delle norme relative al procedimento di exequatur contenute nella Convenzione di Bruxelles con quelle attinenti all'ordinario procedimento di delibazione », Giustizia civile, 1989, I, p. 2603 ss.
« Sull'interpretazione dell'art. 5, n. 3 della Convenzione di Bruxelles del 1968 », Giustizia civile, 1991, I, p. 74 s.
« L'estensione della «teoria dell'effetto diretto» alle raccomandazioni CECA: conseguenze in caso di fallimento », Giustizia civile, 1991, I, p. 524 ss.
« Ancora sul rapporto tra le disposizioni relative al procedimento di exequatur contenute nella Convenzione di Bruxelles e le corrispondenti norme interne italiane », Giustizia civile, 1990, I, p. 114 s.
« "Legittimo affidamento" e invalidità di atti comunitari, Giustizia civile, 1992, I, p. 2951 ss.
« Un "nuovo" limite al controllo giurisdizionale degli atti comunitari incidenti nella sfera giuridica dei singoli », Giustizia civile, 1995, I, p. 629 ss.
« Conflitto di pronunce fra Commissione e giudice nazionale in materia di aiuti di Stato, Il diritto dell'Unione europea », 1996, p. 1126 ss.
« Profili problematici della sentenza Hermès in tema di competenza ad interpretare accordi misti », Temi romana, 1998, p. 649-651.
« “Legge Prodi” e norme comunitarie in materia di aiuti di Stato », Temi romana, 1999.
Sugli effetti soggettivi della sentenza di annullamento di una decisione comunitaria a carattere “plurimo” », Giustizia civile, 2000, I, p. 635 ss.
« In tema di tariffe professionali e diritto comunitario », Giustizia civile, 2002, I, p. 538 ss.
« L’esercizio della giurisdizione civile sullo Stato straniero autore di un crimine di guerra », Giustizia civile, 2004, I, p. 1200 ss.
« La natura della culpa in contraendo secondo la sentenza Sacconi », Int’l Lis, 2004, p. 133 ss.
« Una precisazione alla giurisprudenza Defrenne? », Giustizia civile, 2006, I, p. 2275 ss.
« Le basi giuridiche derivate nell’ordinamento comunitario », Giustizia civile, 2008, I, p. 2076 ss.
« Limiti procedurali alla presentazione di ricorsi ex art 228 del Trattato CE », Giustizia civile, 2009, I, p. 2339 ss.
Recensioni
AAVV, "L'adozione internazionale dei minori in Italia. La legislazione dell'adozione dei minori nei paesi dell'America Latina", in Rivista di diritto internazionale, 1985, p. 754 ss.
LANG, "La fraude à la loi en droit international privé suisse", in Rivista di diritto internazionale, 1985, p. 968 ss.
JAN KROPHOLLER, Internationales Privatrecht, in Banca, borsa e titoli di credito, 1990
CHRISTOPH VON DER SAIPEN, Akzessorische Anknüpfung und engste Verbindung im Kollisionsrecht der komplexen Vertragsverhältnisse, in Rivista delle società, 1990.
Francesco MARTUCCI, L’ordre économique et monétaire de l’Union européenne. Collection Droit de l’Union européenne dirigée par Fabrice Picod. Thèses. Editions Bruylant, Bruxelles, 2016, 1271 pages, in Annuaire de droit européen, 2016.
L. Daniele, Diritto del mercato unico europeo e dello spazio di libertà, sicurezza e giustizia, 3e edition, Giuffré Editore, Milano, 2016, 594 pages, in Annuaire de droit européen, 2017.
Giuseppe DALLA TORRE, L’ « extraterritorialità » nel Trattato del Laterano, Torino, Giappichelli, 2016, pp. 129, in Studi sull’integrazione europea, 2017, pp. 229-232 e in Annali di diritto vaticano, 2017, pp. 260-264.