Gruppo opzionale:
LETTERATURE STRANIERE - I ANNO - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20710214 -
Letteratura francese I
(obiettivi)
Introduzione alla conoscenza e comprensione della cultura letteraria francese attraverso la lettura di testi esemplari, analizzati con particolare attenzione anche alle dinamiche interculturali. Acquisizione di competenze nella lettura dei testi e introduzione agli strumenti e alle metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica. Sviluppo di abilità comunicative volte alla rielaborazione dei contenuti disciplinari.
-
POMPEJANO VALERIA
( programma)
Il Classicismo
( testi)
Federico Corradi, Introduzione al Seicento francese, Roma, Edizioni Nuova Cultura, 2006 Francesco Fiorentino (a cura di), Il Teatro francese del Seicento, Bari, Laterza, 2008 Racine, Phèdre, qualsiasi edizione integrale e annotata con testo a fronte Guilleragues, Lettres portugaises/Lettere di una monaca portoghese, edizione con testo a fronte, Venezia, Marsilio
|
6
|
L-LIN/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710215 -
Letteratura spagnola I
(obiettivi)
Avviamento alla conoscenza e comprensione della cultura letteraria spagnola con particolare attenzione alle dinamiche interculturali e transculturali. Acquisizione di competenze di base nella lettura di testi rappresentativi e introduzione agli strumenti e alle metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica. Sviluppo di abilità comunicative necessarie alla rielaborazione e trasmissione dei contenuti disciplinari.
Canale: Per LCS
-
TRECCA SIMONE
( programma)
Il corso si propone di introdurre gli studenti alla cultura e alla letteratura spagnole, attraverso una lettura critica dei testi indicati. In particolare, verranno prese in esame quattro opere rappresentative del filone del realismo tragicomico e/o satirico prodotte in alcuni momenti chiave dell’evoluzione storico-culturale della Spagna, dal modello della Celestina alla sperimentazione grottesca di Valle-Inclán.
( testi)
1) Materiale didattico comune a tutte le tipologie di studenti (frequentanti, frequentanti parziali e non frequentanti) (da studiare TUTTO per l’esame)
TESTI: • F. de Rojas, La Celestina, introduzione di C. Samonà, Milano, BUR (edizione obbligatoria); • Lazarillo de Tormes, a cura di A. Gargano, Venezia, Marsilio (edizione obbligatoria); • M. J. de Larra, Artículos (selezione a cura del docente); • Ramón del Valle-Inclán, Divine parole, Torino, Einaudi (fornito dal docente).
CRITICA E NOZIONI DI STORIA LETTERARIA: • Carlos Alvar, José Carlos Mainer, Rosa Navarro, Storia della letteratura spagnola. Vol. I (parti indicate dal docente); • F. Antonucci, Il Novecento letterario spagnolo: percorsi, Pisa, ETS (parti indicate dal docente); • Compendio di storia letteraria e culturale della Spagna del 700-800 (messa a disposizione dal docente); • Le introduzioni alle edizioni obbligatorie delle opere indicate alla sezione TESTI; • altri materiali critici pubblicati sulla pagina del docente dedicata al corso o indicati durante il corso.
Canale: Per LMLC e altri CDS
-
RESTA ILARIA
( programma)
Programma del corso Modalità narrative della letteratura spagnola fra il XVI e XVII secolo.
Obiettivi specifici del corso Acquisizione di una buona conoscenza dei lineamenti fondamentali della storia letteraria e culturale della Spagna in prospettiva diacronica, con particolare riguardo all'evoluzione delle modalità narrative fra il XVI e il XX secolo. Acquisizione di buone competenze nell'analisi critica del testo narrativo.
Materiale didattico (necessario per seguire le lezioni e per sostenere l’esame)
1) TESTI (laddove si indica un’edizione specifica, si tratta di quella richiesta per la preparazione dell’esame):
• Anónimo, Lazarillo de Tormes, a cura di A. Gargano con testo a fronte, Marsilio, 2017; • Selezione di artículos de costumbres di José Mariano de Larra (forniti dalla docente a lezione); • Benito Pérez Galdós, Tristana, traduzione di A. Guarino con testo spagnolo a fronte, Marsilio, 2007; • Javier Cercas, Soldati di Salamina, traduzione di P. Cacucci, Modena, Guanda Editore, 2002.
2) CRITICA e NOZIONI DI STORIA E STORIA LETTERARIA:
• C. Samonà, «Lazarillo de Tormes e il suo prologo», Spicilegio Moderno, 13 (1980), pp. 3-12; • Samoná, Di Pinto, Rossi, La letteratura spagnola, voll. II-III, Sansoni-Accademia, 1974 (solo le parti indicate dalla docente); • L. Chines, C. Varotti, Che cos’è un testo letterario, Roma, Carocci (cap. 3); • Le introduzioni alle edizioni consigliate (vedi TESTI) ed eventuali altri materiali critici che verranno indicati dalla docente sul suo sito.
Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare la docente almeno due mesi prima dell'appello. Inoltre, devono prendere in considerazione il sito personale della docente per ulteriori informazioni e per il Temario d'esame.
( testi)
Materiale didattico (necessario per seguire le lezioni e per sostenere l’esame)
TESTI (laddove si indica un’edizione specifica, si tratta di quella richiesta per la preparazione dell’esame):
• Anónimo, Lazarillo de Tormes, a cura di A. Gargano con testo a fronte, Marsilio, 2017; • Selezione di artículos de costumbres di José Mariano de Larra (forniti dalla docente a lezione); • Benito Pérez Galdós, Tristana, traduzione di A. Guarino con testo spagnolo a fronte, Marsilio, 2007; • Javier Cercas, Soldati di Salamina, traduzione di P. Cacucci, Modena, Guanda Editore, 2002.
|
6
|
L-LIN/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710217 -
Letterature portoghese e brasiliana I
(obiettivi)
Avviamento alla conoscenza e comprensione delle culture letterarie portoghese e brasiliana con particolare attenzione alle dinamiche interculturali e transculturali. Acquisizione di competenze di base nella lettura di testi esemplari e introduzione agli strumenti e alle metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica. Sviluppo di abilità comunicative necessarie alla rielaborazione e trasmissione dei contenuti disciplinari.
-
DE MARCHIS GIORGIO
( programma)
Il corso si propone di illustrare, attraverso l’analisi di alcuni testi letterari e lo studio di interpretazioni ormai classiche, la complessa articolazione interna della realtà portoghese e il suo difficile rapporto con la cultura europea.
( testi)
E. Lourenço, Psicanalisi mitica del destino portoghese, nel vol. Il labirinto della saudade. Il Portogallo come destino, Reggio Emilia, Diabasis, 2006, pp. 19-68 R. Mulinacci, L'ombra di Camões. L'impossibile ritorno della storia in As Naus di Lobo Antunes, in Periferie della storia. Il passato come rappresentazione nelle culture omeoglotte, Macerata, Quodlibet, 2004, pp. 307-336. M. C. Pincherle, Metafore vive: A jangada de pedra, di José Saramago, “Rivista di Studi Portoghesi e Brasiliani”, XIV, 2012, pp. 65-73; Valeria Tocco, Breve storia della letteratura portoghese, Roma, Carocci, 2011;
António Lobo Antunes, As Naus, Lisboa, Dom Quixote, 1988 (tr. it. Le navi, Torino, Einaudi, 1997); José Saramago, A Jangada de Pedra, Lisboa, Caminho, 1986 (tr. it. La zattera di pietra, Torino, Einaudi, 1997).
|
6
|
L-LIN/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710218 -
Letteratura inglese I
(obiettivi)
Avviamento alla conoscenza e comprensione della cultura letteraria inglese con particolare attenzione alle dinamiche interculturali e transculturali. Acquisizione di competenze di base nella lettura di testi esemplari e introduzione agli strumenti e alle metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica. Sviluppo di abilità comunicative necessarie alla rielaborazione e trasmissione dei contenuti disciplinari.
Canale: A - L
-
GUARDUCCI MARIA PAOLA
( programma)
Il corso intende offrire un approfondimento di alcuni nessi storici e culturali presenti nella letteratura inglese attraverso la lettura di testi di alcuni autori rappresentativi del canone inglese. Si approfondiranno tematiche, contesti e strategie testuali secondo un taglio interpretativo mirante a far emergere la costruzione scenica/narrativa del personaggio dello ‘straniero’, in particolare sottolineando il delinearsi del rapporto identità/alterità dall’epoca elisabettiana al Novecento.
( testi)
a. Testi letterari: William Shakespeare, The Tempest / La tempesta (qualunque edizione bilingue); Daniel Defoe, The True Born Englishman / Il vero inglese (parti scelte indicate dalla docente) Joseph Conrad, Heart of Darkness / Cuore di tenebra (qualunque edizione bilingue) Chinua Achebe, Things Fall Apart / Il crollo (qualunque edizione integrale)
Canale: M - Z
-
PENNACCHIA MADDALENA
( programma)
Leggere i classici: la "guerra dei sessi" nella "grande tradizione" della letteratura inglese.
( testi)
La bisbetica domata di William Shakespeare (testo a fronte), Orgoglio e pregiudizio di Jane Austen, Daniel Deronda di George Eliot, Il sale della terra di Rebecca West I testi possono essere letti anche in italiano, ma in classe si lavora sulla versione originale. E' obbligatorio leggere i testi PRIMA che il corso abbia inizio. Un elenco di saggi critici sarà elencato all'inizio del corso.
Canale: A - L (per altri CDS)
-
AMBROSINI RICCARDO
( programma)
Il corso sarà un’occasione per imparare come si legge un classico della letteratura inglese. Si partirà, sempre, da una duplice analisi della forma e dei linguaggi del testo, per poi investigare i nessi storici e culturali che ci permettono di collocarli entro la tradizione letteraria nazionale.
( testi)
William Shakespeare, Antony and Cleopatra (1607), trad. A. Lombardo (Feltrinelli), edizione bilingue
Henry James, The Turn of the Screw/Il giro di vite (1898), (Marsilio), edizione bilingue Joseph Conrad, Typhoon/Tifone (1901) (Mursia o La vita felice), edizione bilingue James Joyce, “Evelyne” e “A Painful Case”, da Dubliners (1914), in fotocopia Graham Greene, The Quiet American (Penguin) o L'americano tranquillo (Mondadori)
Poesie Selezione da tre poeti di lingua inglese del ’900: W. H. Auden, Philip Larkin e Derek Walcott. Il docente preparerà una dispensa, che sarà disponibile ad ottobre
Reading list non frequentanti Oltre ai romanzi studiati in classe, gli studenti non frequentanti dovranno leggerne un altro a scelta tra: Mary Shelley, Frankenstein, (1818) Charlotte Brontë, Jane Eyre (1847)
I non-frequentanti dovranno studiare la storia della letteratura inglese del Novecento.
Canale: M - Z (per altri CDS)
-
CORSO SIMONA
( programma)
Il corso esplora la tematica del rapporto schiavo-padrone in due testi canonici della letteratura inglese (The Tempest di William Shakespeare e Robinson Crusoe di Daniel Defoe) e le metamorfosi di questo tema in due celebri riscritture novecentesche (Pantomime di Derek Walcott e Foe di J.M. Coetzee).
( testi)
William Shakespeare, The Tempest (1611) (edizioni consigliate: Arden, Penguin o Garzanti con testo a fronte); Daniel Defoe, Robinson Crusoe (1719) (edizioni consigliate: Oxford World's Classics o Penguin Classics); D. Walcott, Pantomime (1978) (qualsiasi edizione inglese); J.M. Coetzee, Foe (1986) (qualsiasi edizione inglese).
|
6
|
L-LIN/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710219 -
Lingue e letterature angloamericane I
(obiettivi)
Avviamento alla conoscenza e comprensione della cultura letteraria Angloamericana con particolare attenzione alle dinamiche interculturali e transculturali. Acquisizione di competenze di base nella lettura di testi esemplari e introduzione agli strumenti e alle metodologie dell’analisi letteraria, storica e culturale. Sviluppo di abilità comunicative necessarie alla rielaborazione e trasmissione dei contenuti disciplinari.
-
ANTONELLI SARA
( programma)
Questo corso costituisce un'introduzione alla letteratura nazionale degli Stati Uniti. In classe studieremo la complessità culturale di una nazione che nasce e si trasforma grazie alle opere di grandi autori quali Mary Rowlandson, Edgar Allan Poe, Nathaniel Hawthorne, Herman Melville e altri. Le lezioni affronteranno la varietà culturale e linguistica delle opere in programma, il rapporto tra letteratura e identità nazionale, la storia e l’evoluzione delle forme narrative di maggior diffusione negli USA, e i modi in cui tali forme abbiano ispirato il cinema americano. Durante il corso impareremo a utilizzare gli strumenti di base dell'analisi del testo e a valutare la nostra abilità nella scrittura. La frequenza di questo corso è vivamente consigliata agli studenti che intendano laurearsi in Letteratura Anglo-Americana (triennalisti).
NOTA BENE: -- Gli studenti e le studentesse non frequentanti seguiranno un programma disegnato espressamente per loro.
( testi)
— Mary Rowlandson, The Sovereignity and Goodness of God (1682), edited by Neal Salisbury, New York, Bedford/St. Martins, 1997, https://csivc.csi.cuny.edu/history/files/lavender/rownarr.html — Phillis Wheatley, “On Being Brought from Africa to America” e “To The Right Honorable, William, Earl of Dartmouth”, https://www.poetryfoundation.org/poems/45465/on-being-brought-from-africa-to-america https://www.poets.org/poetsorg/poem/right-honourable-william-earl-dartmouth —Walt Whitman, Leaves of Grass (1855), a cura di Mario Corona, con testo a fronte, Venezia, Marsilio, 2002. N.B. L’introduzione di Mario Corona è parte integrante del programma d’esame. — Langston Hughes, “I, too”. — Allen Ginsberg, “A Supermarket in America”. — Frederick Douglass, Narrazione della vita di Frederick Douglass, uno schiavo americano, scritta da lui stesso (1845), a cura di Maria Giulia Fabi, con testo a fronte, Venezia, Marsilio, 2015. N.B. L’introduzione di M. Giulia Fabi è parte integrante del programma d’esame. — Frederick Douglass, “Letter to His Master”, Sept. 1848 http://www.lettersofnote.com/2012/02/i-am-your-fellow-man-but-not-your-slave.html — Edgar Allan Poe, “The Murders of the Rue Morgue”, 1841. — Nathaniel Hawthorne, The Scarlet Letter (1850), edited by Leland S. Person, New York, Norton, 2017. — Nathaniel Hawthorne, “The Minister’s Black Veil” (1832), The Scarlet Letter (1850), edited by Leland S. Person, New York, Norton, 2017. — Herman Melville, “Bartleby, the Scrivener” (pp.65-98), “Benito Cereno” (183-257), “Hawthorne and His Mosses” (solo le pp.51-58), in Tales, Poems, and Other Writings, edited by John Bryant, New York, Modern Library, 2002. — Henry James, L’angolo bello (1908), a cura di Alide Cagidemetrio, con testo a fronte, Venezia, Marsilio, 2011. TESTI CRITICI OBBLIGATORI — Hans Bertens & Theo D’haen, American Literature: A History, London, Routledge, 2013. Studiare solo i Capitoli 1 e 2 della Part I. — Sara Antonelli “Realismo e simbolismo” (Dispense). — Mario Corona, ” Il ‘capolavoro sepolto’: Leaves of Grass 1855″ e “L’autore e l’opera”, in Foglie d’erba, a cura di Mario Corona, con testo a fronte, Venezia, Marsilio, 2002, pp. 9-62. — Links to the six US editions of Leaves of Grass (1855-1892), https://whitmanarchive.org/published/LG/ — R. W., French, “Preface to Leaves of Grass, 1855 Edition”, in J.R. LeMaster and Donald D. Kummings, eds., Walt Whitman: An Encyclopedia, New York, Garland Publishing, 1998, https://whitmanarchive.org/criticism/current/encyclopedia/entry_606.html — James, E. Miller, Jr., “Song of Myself, 1855”, in J.R. LeMaster and Donald D. Kummings, eds., Walt Whitman: An Encyclopedia, New York, Garland Publishing, 1998, https://whitmanarchive.org/criticism/current/encyclopedia/entry_52.html — Ivan Marki, “Starting from Paumanock”, in J.R. Le Master and Donald D. Cummings, eds., Walt Whitman: An Encyclopaedia, New York, Garland Publishing, 1998, https://whitmanarchive.org/criticism/current/encyclopedia/entry_684.html — R. W. French, “When Lilacs Lasts in Dooryard Bloomed”, in J.R. Le Master and Donald D. Cummings, eds., Walt Whitman: An Encyclopaedia, New York, Garland Publishing, 1998, https://whitmanarchive.org/criticism/current/encyclopedia/entry_67.html — M. Giulia Fabi, “Introduzione” e “L’autore e l’opera”, in Frederick Douglass, Narrazione della vita di Frederick Douglass, uno schiavo americano, scritta da lui stesso (1845), a cura di Maria Giulia Fabi, con testo a fronte, Venezia, Marsilio, 2015, pp. 9-40. — Sara Antonelli, “The African Company Presents Richard III di Carlyle Brown”, in Shakespeare nel Novecento, a cura di Agostino Lombardo, Roma, Bulzoni, 2002, pp. 75-78. — Dispense su “La short story”. — Alide Cagidemetrio, “Introduzione” e “L’autore e l’opera”, in Henry James, L’angolo bello (1908), a cura di Alide Cagidemetrio, con testo a fronte, Venezia, Marsilio, 2011, pp. 9-38.
STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Il modernismo di F. Scott Fitzgerald: “il romanzo delle attrazioni”, la flapper, il cinema Il corso di letteratura angloamericana I si prefigge di avvicinare gli studenti e le studentesse alla specificità dei testi letterari statunitensi e alle maggiori scuole critiche emerse negli USA. Il programma evidenzia la varietà culturale e linguistica delle opere in programma, il rapporto tra letteratura e identità nazionale, la storia e l’evoluzione delle forme narrative di maggior diffusione e, infine, le loro diverse trasformazioni, manipolazioni e migrazioni in ambiti diversi da quello letterario. Il modulo propone una lettura delle opere di F. Scott Fitzgerald alla luce degli studi recenti sul modernismo, sottolineando i legami che i testi di Fitzgerald intrattengono con le forme spettacolari e musicali coeve — il cinema, il vaudeville, jazz — con i linguaggi della fotografia e della pubblicità. Misure per studenti e studentesse non frequentanti: I DUE CHE SEGUONO SONO I PROGRAMMI PER VOI. SCEGLIERETE IL PRIMO O IL SECONDO IN BASE ALL’ANNO DI IMMATRICOLAZIONE. IN CASO DI DUBBI RIVOLGERSI ALLA SEGRETERIA DIDATTICA. Si rammenta agli studenti e alle studentesse che l’esame orale prevede, tra le altre cose, la lettura, la traduzione e il commento di un brano letterario; è quindi necessario portare con sé una copia non scarabocchiata, né annotata o glossata di ognuno dei testi primari. TESTI IN PROGRAMMA PER L’ESAME da 6 CFU PER LTI e IMMATRICOLATI LMLC DAL 2017 N.B. Tutti i libri e saggi sono reperibili tramite il Sistema Bibliotecario di Ateneo. Chi non sapesse come procurarseli si rivolgerà al personale di biblioteca. Testi primari (Ovvero: testi letterari): F. Scott Fitzgerald, This Side of Paradise (1920); F. Scott Fitzgerald, “May Day” (1920-1922); F. Scott Fitzgerald, The Beautiful and Damned (1922); F. Scott Fitzgerald, The Great Gatsby (1925); Paul Strand e Charles Scheeler, Manhatta (http://archive.org/details/Manhatta), 1921; F. Scott Fitzgerald, “Early Success” (1937); Baz Luhrmann, The Great Gatsby, 2013, 136′ (Biblioteca Spettacolo — Roma Tre); Jack Clayton, The Great Gatsby, 1974, 139′ (Biblioteca Spettacolo — Roma Tre). 2. Testi secondari (Ovvero: testi di critica) Pascale Antolin, “New York in The Beautiful and Damned: “A City of Words”, F. Scott Fitzgerald Review 7 (2009), pp. 113-25. Sara Antonelli, “Prefazione” in F. Scott Fitzgerald, Di qua dal paradiso (1920), Roma, minimum fax, 2011, pp. 9-42. Sara Antonelli, “Prefazione”, in F. Scott Fitzgerald, Belli e dannati (1922), A cura di Sara Antonelli, Roma, minimum fax, 2011, pp. 9-43. Sara Antonelli, “Prefazione”, in F. Scott Fitzgerald, Il grande Gatsby (1925), Roma, minimum fax, 2011, pp. 9-36. Sara Antonelli, “Prefazione”, in F. Scott Fitzgerald, Trimalcione (2000), Milano, Rizzoli, 2014, pp. 6-37. Tom Gunning, “Cinema of Attractions: Early Film, Its Spectator and the Avant-garde”, Wide Angle 8, 3-4 (1986), pp. 63-70: http://www.columbia.edu/itc/film/gaines/historiography/Gunning.pdf Franco Moretti, Il romanzo di formazione, Einaudi, Torino 1999, pp. ix-25. Juan A. Suarez, “City Space, Technology, Popular Culture: The Modernism of Paul Strand and Charles Sheeler’s Manhatta”, Journal of American Studies, 36, 1 (April 2002), pp. 95-106 (Accessibile tramite il Sistema Bibliotecario di Ateneo — Biblioteca virtuale). NOTE — I testi indicati sopra vanno studiati tutti — Un esame universitario non contempla domande dedicate al riassunto della trama dei testi letterari e romanzeschi in programma. Ovvero, vi chiederò altro. All’esame vi chiederò di fare ragionamenti, di ragionare sullo stile, i personaggi, le fonti ecc.. — Esistono innumerevoli edizioni (in formato sia cartaceo sia elettronico) delle opere di F. Scott Fitzgerald. Quella che oggi consideriamo la più corretta è pubblicata dall’editore Cambridge University Press, per la cura di Matthew J. Bruccoli e James L. W. West III. I volumi delle edizioni Cambridge possono essere letti e/o consultati in Biblioteca. Ovvero: sono presenti nel catalogo del Sistema bibliotecario di Roma Tre. — L’esame sarà orale Misure per studenti e studentesse non frequentanti: QUESTO E’ IL VOSTRO PROGRAMMA. QUESTO E’ IL PROGRAMMA PER NON FREQUENTANTI. — Si rammenta agli studenti e alle studentesse che l’esame orale prevede, tra le altre cose, la lettura, la traduzione e il commento di un brano letterario; è quindi necessario portare con sé una copia non scarabocchiata, né annotata o glossata di ognuno dei testi primari. TESTI IN PROGRAMMA PER L’ESAME DA 12 CFU (LMLC immatricolati prima del 2017) N.B. Tutti i libri e saggi sono reperibili tramite il Sistema Bibliotecario di Ateneo. Chi non sapesse come procurarseli si rivolgerà al personale di biblioteca. Testi primari (Ovvero: testi letterari e filmici): F. Scott Fitzgerald, This Side of Paradise (1920); F. Scott Fitzgerald, The Beautiful and Damned (1922); F. Scott Fitzgerald, The Great Gatsby (1925); F. Scott Fitzgerald, Tender is the Night (1934); F. Scott Fitzgerald, The Love of the Last Tycoon (1941) F. Scott Fitzgerald, “Echoes of the Jazz Age” (1931), “Early Success” (1937), “The Crack-Up” (1936), in The Crack-Up (1945) F. Scott Fitzgerald, “May Day” (1920-1922); “Winter Dreams” (1922), “Absolution” (1924), “The Rich Boy” (1926), “Magnetism” (1928), “The Swimmers” (1929), “Babylon Revisited” (1930), “Crazy Sunday” (1932) Paul Strand e Charles Scheeler, Manhatta (http://archive.org/details/Manhatta), 1921 Elliott Nugent, The Great Gatsby, 1949, 88′ OPPURE Baz Luhrmann, The Great Gatsby, 2013, 136′ (Biblioteca Spettacolo — Roma Tre). Jack Clayton, The Great Gatsby, 1974, 139′ (Biblioteca Spettacolo — Roma Tre). Richard Brooks, The Last Time I Saw Paris, 1954, 116 https://www.youtube.com/watch?v=LbR5X_kItWQ Henry King, Tender is the Night, 1962, 142′ OPPURE Paolo Sorrentino, La grande bellezza, 2013, 135′ (Biblioteca Spettacolo — Roma Tre). Elia Kazan, The Last Tycoon/Gli ultimi fuochi, 1976, 123′ (Biblioteca Spettacolo — Roma Tre) 2. Testi secondari (Ovvero: testi di critica) Pascale Antolin, “New York in The Beautiful and Damned: “A City of Words”, F. Scott Fitzgerald Review 7 (2009), pp. 113-25. Sara Antonelli, “Prefazione” in F. Scott Fitzgerald, Di qua dal paradiso (1920), Roma, minimum fax, 2011, pp. 9-42. Sara Antonelli, “Prefazione”, in F. Scott Fitzgerald, Belli e dannati (1922), A cura di Sara Antonelli, Roma, minimum fax, 2011, pp. 9-43. Sara Antonelli, “Prefazione”, in F. Scott Fitzgerald, Il grande Gatsby (1925), Roma, minimum fax, 2011, pp. 9-36. Sara Antonelli, “Prefazione”, in F. Scott Fitzgerald, Trimalcione (2000), Milano, Rizzoli, 2014, pp. 6-37. Sara Antonelli, “Prefazione”, in F. Scott Fitzgerald, Tenera è la notte (1934), A cura di Sara Antonelli, Roma, minimum fax, 2013, pp. 9-48. Tom Gunning, “Cinema of Attractions: Early Film, Its Spectator and the Avant-garde”, Wide Angle 8, 3-4 (1986), pp. 63-70: http://www.columbia.edu/itc/film/gaines/historiography/Gunning.pdf Franco Moretti, Il romanzo di formazione, Einaudi, Torino 1999, pp. ix-25. Laura Mulvey, “Visual Pleasure and Narrative Cinema”, Screen 16, 3 (Autumn 1975) pp. 6-18: http://www.composingdigitalmedia.org/f15_mca/mca_reads/mulvey.pdf Michael Nowlin, ” ‘A Gentile’s Tragedy’: Bearing the Word about Hollywood in The Love of the Last Tycoon”, The F. Scott Fitzgerald Review 2 (2003), pp. 156-185 (Accessibile tramite il Sistema Bibliotecario di Ateneo — Biblioteca virtuale). Juan A. Suarez, “City Space, Technology, Popular Culture: The Modernism of Paul Strand and Charles Sheeler’s Manhatta”, Journal of American Studies, 36, 1 (April 2002), pp. 95-106 (Accessibile tramite il Sistema Bibliotecario di Ateneo — Biblioteca virtuale). NOTE — I testi indicati sopra vanno studiati tutti — Un esame universitario non contempla domande dedicate al riassunto della trama dei testi letterari e filmici in programma. Ovvero, vi chiederò altro. All’esame vi chiederò di fare ragionamenti, vi chiederò di ragionare sullo stile, i personaggi, le fonti ecc.. –– Esistono innumerevoli edizioni (in formato sia cartaceo sia elettronico) delle opere di F. Scott Fitzgerald. Quella che oggi consideriamo la più corretta è pubblicata dall’editore Cambridge University Press, per la cura di Matthew J. Bruccoli e James L. W. West III. I volumi delle edizioni Cambridge possono essere letti e/o consultati in Biblioteca. Ovvero: sono presenti nel catalogo del Sistema bibliotecario di Roma Tre. — L’esame sarà orale
|
6
|
L-LIN/11
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710220 -
Letteratura tedesca I
(obiettivi)
Avviamento alla conoscenza e comprensione della cultura letteraria tedesca con particolare attenzione alle dinamiche interculturali e transculturali. Acquisizione di competenze di base nella lettura di testi esemplari e introduzione agli strumenti e alle metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica. Sviluppo di abilità comunicative necessarie alla rielaborazione e trasmissione dei contenuti disciplinari.
-
FIORENTINO FRANCESCO
( programma)
Il modulo introduce a problematiche e generi caratterizzanti la letteratura tedesca nei suoi due periodi di maggiore intensità – il secondo Settecento e il primo Novecento – attraverso la lettura di alcuni testi classici e la loro contestualizzazione storico-culturale.
( testi)
G. E. Lessing, Emilia Galotti (Einaudi). J. W. Goethe, Werther (Einaudi). F. Schiller I masnadieri (Mondadori) H. von Kleist, Il principe di Homburg (Marsilio) E.T.A. Hoffmann, L’uomo della sabbia (Mondadori) G. Büchner, Lenz (Adelphi). H. von Hofmannstahl, Elettra (Marsilio). R.M. Rilke, Nuove poesie. Requiem (Einaudi). F. Kafka, Il processo (Einaudi). B. Brecht, L’opera da tre soldi (Einaudi).
|
6
|
L-LIN/13
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710221 -
Letteratura russa I
(obiettivi)
Avviamento alla conoscenza e comprensione della cultura e della letteratura russa con particolare attenzione alle dinamiche interculturali e transculturali. Acquisizione di competenze di base nella lettura di testi esemplari e introduzione agli strumenti e alle metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica. Sviluppo di abilità comunicative necessarie alla rielaborazione e trasmissione dei contenuti disciplinari.
-
PICCOLO LAURA
( programma)
Il corso fornirà nozioni sulla storia, cultura e letteratura russa dalle origini all’età di Aleksandr Sergeevič Puškin, attraverso il prisma della “città”.
( testi)
Parte istituzionale. Testi di riferimento (Il docente spiegherà le modalità di selezione dei materiali nel corso nelle prime lezioni)
E. Lo Gatto, Storia della letteratura russa, Firenze, Sansoni (diverse edizioni) Storia della civiltà letteraria russa, a cura di M. Colucci e R. Picchio, Torino, UTET, 1997, v. I. G. Carpi, Storia della letteratura russa, Roma, Carocci, 2010 (non acquistare nessun testo prima dell'inizio del corso: saranno date indicazioni a riguardo)
Letture
A.S. Puškin Evgenij Onegin (ed. Bur a cura di E. Bazzarelli con testo a fronte) A.S. Griboedov Che disgrazia l’ingegno M.Ju. Lermontov Un eroe del nostro tempo N.V. Gogol’ I racconti di Pietroburgo F.M. Dostoevskij Le notti bianche
Una lettura a scelta tra Avvakum Vita dell’arciprete Avvakum scritta da lui stesso A.N. Radiščev Viaggio da Pietroburgo a Mosca A.S. Puškin La figlia del Capitano/ Boris Godunov/I racconti di Belkin
- Scelta di poesie e di brani (i materiali saranno distribuiti nel corso delle lezioni)
Approfondimenti critici Ju.M. Lotman, Il testo e la storia: l’Evgenij Onegin di Puškin, Bologna, Il Mulino, 1985 B.A. Uspenskij, Storia e semiotica, Milano, Bompiani (edizioni diverse): “Historia sub specie Semioticae”; “Lo zar e l’impostore. L’impostura in Russia come fenomeno storico-culturale”
Saggi sulla città I. Brodskij, Guida a una città che ha cambiato nome, in Id., Fuga da Bisanzio, Milano, Adelphi, 1986 (distribuito a lezione) Ju. Lotman, “Il simbolismo di Pietroburgo e i problemi della semiotica della città”, in Id., La semiosfera. L’asimmetria e il dialogo nelle strutture pensanti, Venezia, Marsilio, pp. 225-243
Altre letture saranno suggerite nel corso delle lezioni. Gli studenti non frequentanti dovranno integrare il programma con una serie di letture supplementari
|
6
|
L-LIN/21
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|