Docente
|
ANTONELLI SARA
(programma)
Questo corso costituisce un'introduzione alla letteratura nazionale degli Stati Uniti. In classe studieremo la complessità culturale di una nazione che nasce e si trasforma grazie alle opere di grandi autori quali Mary Rowlandson, Edgar Allan Poe, Nathaniel Hawthorne, Herman Melville e altri. Le lezioni affronteranno la varietà culturale e linguistica delle opere in programma, il rapporto tra letteratura e identità nazionale, la storia e l’evoluzione delle forme narrative di maggior diffusione negli USA, e i modi in cui tali forme abbiano ispirato il cinema americano. Durante il corso impareremo a utilizzare gli strumenti di base dell'analisi del testo e a valutare la nostra abilità nella scrittura. La frequenza di questo corso è vivamente consigliata agli studenti che intendano laurearsi in Letteratura Anglo-Americana (triennalisti).
NOTA BENE: -- Gli studenti e le studentesse non frequentanti seguiranno un programma disegnato espressamente per loro.
(testi)
— Mary Rowlandson, The Sovereignity and Goodness of God (1682), edited by Neal Salisbury, New York, Bedford/St. Martins, 1997, https://csivc.csi.cuny.edu/history/files/lavender/rownarr.html — Phillis Wheatley, “On Being Brought from Africa to America” e “To The Right Honorable, William, Earl of Dartmouth”, https://www.poetryfoundation.org/poems/45465/on-being-brought-from-africa-to-america https://www.poets.org/poetsorg/poem/right-honourable-william-earl-dartmouth —Walt Whitman, Leaves of Grass (1855), a cura di Mario Corona, con testo a fronte, Venezia, Marsilio, 2002. N.B. L’introduzione di Mario Corona è parte integrante del programma d’esame. — Langston Hughes, “I, too”. — Allen Ginsberg, “A Supermarket in America”. — Frederick Douglass, Narrazione della vita di Frederick Douglass, uno schiavo americano, scritta da lui stesso (1845), a cura di Maria Giulia Fabi, con testo a fronte, Venezia, Marsilio, 2015. N.B. L’introduzione di M. Giulia Fabi è parte integrante del programma d’esame. — Frederick Douglass, “Letter to His Master”, Sept. 1848 http://www.lettersofnote.com/2012/02/i-am-your-fellow-man-but-not-your-slave.html — Edgar Allan Poe, “The Murders of the Rue Morgue”, 1841. — Nathaniel Hawthorne, The Scarlet Letter (1850), edited by Leland S. Person, New York, Norton, 2017. — Nathaniel Hawthorne, “The Minister’s Black Veil” (1832), The Scarlet Letter (1850), edited by Leland S. Person, New York, Norton, 2017. — Herman Melville, “Bartleby, the Scrivener” (pp.65-98), “Benito Cereno” (183-257), “Hawthorne and His Mosses” (solo le pp.51-58), in Tales, Poems, and Other Writings, edited by John Bryant, New York, Modern Library, 2002. — Henry James, L’angolo bello (1908), a cura di Alide Cagidemetrio, con testo a fronte, Venezia, Marsilio, 2011. TESTI CRITICI OBBLIGATORI — Hans Bertens & Theo D’haen, American Literature: A History, London, Routledge, 2013. Studiare solo i Capitoli 1 e 2 della Part I. — Sara Antonelli “Realismo e simbolismo” (Dispense). — Mario Corona, ” Il ‘capolavoro sepolto’: Leaves of Grass 1855″ e “L’autore e l’opera”, in Foglie d’erba, a cura di Mario Corona, con testo a fronte, Venezia, Marsilio, 2002, pp. 9-62. — Links to the six US editions of Leaves of Grass (1855-1892), https://whitmanarchive.org/published/LG/ — R. W., French, “Preface to Leaves of Grass, 1855 Edition”, in J.R. LeMaster and Donald D. Kummings, eds., Walt Whitman: An Encyclopedia, New York, Garland Publishing, 1998, https://whitmanarchive.org/criticism/current/encyclopedia/entry_606.html — James, E. Miller, Jr., “Song of Myself, 1855”, in J.R. LeMaster and Donald D. Kummings, eds., Walt Whitman: An Encyclopedia, New York, Garland Publishing, 1998, https://whitmanarchive.org/criticism/current/encyclopedia/entry_52.html — Ivan Marki, “Starting from Paumanock”, in J.R. Le Master and Donald D. Cummings, eds., Walt Whitman: An Encyclopaedia, New York, Garland Publishing, 1998, https://whitmanarchive.org/criticism/current/encyclopedia/entry_684.html — R. W. French, “When Lilacs Lasts in Dooryard Bloomed”, in J.R. Le Master and Donald D. Cummings, eds., Walt Whitman: An Encyclopaedia, New York, Garland Publishing, 1998, https://whitmanarchive.org/criticism/current/encyclopedia/entry_67.html — M. Giulia Fabi, “Introduzione” e “L’autore e l’opera”, in Frederick Douglass, Narrazione della vita di Frederick Douglass, uno schiavo americano, scritta da lui stesso (1845), a cura di Maria Giulia Fabi, con testo a fronte, Venezia, Marsilio, 2015, pp. 9-40. — Sara Antonelli, “The African Company Presents Richard III di Carlyle Brown”, in Shakespeare nel Novecento, a cura di Agostino Lombardo, Roma, Bulzoni, 2002, pp. 75-78. — Dispense su “La short story”. — Alide Cagidemetrio, “Introduzione” e “L’autore e l’opera”, in Henry James, L’angolo bello (1908), a cura di Alide Cagidemetrio, con testo a fronte, Venezia, Marsilio, 2011, pp. 9-38.
STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Il modernismo di F. Scott Fitzgerald: “il romanzo delle attrazioni”, la flapper, il cinema Il corso di letteratura angloamericana I si prefigge di avvicinare gli studenti e le studentesse alla specificità dei testi letterari statunitensi e alle maggiori scuole critiche emerse negli USA. Il programma evidenzia la varietà culturale e linguistica delle opere in programma, il rapporto tra letteratura e identità nazionale, la storia e l’evoluzione delle forme narrative di maggior diffusione e, infine, le loro diverse trasformazioni, manipolazioni e migrazioni in ambiti diversi da quello letterario. Il modulo propone una lettura delle opere di F. Scott Fitzgerald alla luce degli studi recenti sul modernismo, sottolineando i legami che i testi di Fitzgerald intrattengono con le forme spettacolari e musicali coeve — il cinema, il vaudeville, jazz — con i linguaggi della fotografia e della pubblicità. Misure per studenti e studentesse non frequentanti: I DUE CHE SEGUONO SONO I PROGRAMMI PER VOI. SCEGLIERETE IL PRIMO O IL SECONDO IN BASE ALL’ANNO DI IMMATRICOLAZIONE. IN CASO DI DUBBI RIVOLGERSI ALLA SEGRETERIA DIDATTICA. Si rammenta agli studenti e alle studentesse che l’esame orale prevede, tra le altre cose, la lettura, la traduzione e il commento di un brano letterario; è quindi necessario portare con sé una copia non scarabocchiata, né annotata o glossata di ognuno dei testi primari. TESTI IN PROGRAMMA PER L’ESAME da 6 CFU PER LTI e IMMATRICOLATI LMLC DAL 2017 N.B. Tutti i libri e saggi sono reperibili tramite il Sistema Bibliotecario di Ateneo. Chi non sapesse come procurarseli si rivolgerà al personale di biblioteca. Testi primari (Ovvero: testi letterari): F. Scott Fitzgerald, This Side of Paradise (1920); F. Scott Fitzgerald, “May Day” (1920-1922); F. Scott Fitzgerald, The Beautiful and Damned (1922); F. Scott Fitzgerald, The Great Gatsby (1925); Paul Strand e Charles Scheeler, Manhatta (http://archive.org/details/Manhatta), 1921; F. Scott Fitzgerald, “Early Success” (1937); Baz Luhrmann, The Great Gatsby, 2013, 136′ (Biblioteca Spettacolo — Roma Tre); Jack Clayton, The Great Gatsby, 1974, 139′ (Biblioteca Spettacolo — Roma Tre). 2. Testi secondari (Ovvero: testi di critica) Pascale Antolin, “New York in The Beautiful and Damned: “A City of Words”, F. Scott Fitzgerald Review 7 (2009), pp. 113-25. Sara Antonelli, “Prefazione” in F. Scott Fitzgerald, Di qua dal paradiso (1920), Roma, minimum fax, 2011, pp. 9-42. Sara Antonelli, “Prefazione”, in F. Scott Fitzgerald, Belli e dannati (1922), A cura di Sara Antonelli, Roma, minimum fax, 2011, pp. 9-43. Sara Antonelli, “Prefazione”, in F. Scott Fitzgerald, Il grande Gatsby (1925), Roma, minimum fax, 2011, pp. 9-36. Sara Antonelli, “Prefazione”, in F. Scott Fitzgerald, Trimalcione (2000), Milano, Rizzoli, 2014, pp. 6-37. Tom Gunning, “Cinema of Attractions: Early Film, Its Spectator and the Avant-garde”, Wide Angle 8, 3-4 (1986), pp. 63-70: http://www.columbia.edu/itc/film/gaines/historiography/Gunning.pdf Franco Moretti, Il romanzo di formazione, Einaudi, Torino 1999, pp. ix-25. Juan A. Suarez, “City Space, Technology, Popular Culture: The Modernism of Paul Strand and Charles Sheeler’s Manhatta”, Journal of American Studies, 36, 1 (April 2002), pp. 95-106 (Accessibile tramite il Sistema Bibliotecario di Ateneo — Biblioteca virtuale). NOTE — I testi indicati sopra vanno studiati tutti — Un esame universitario non contempla domande dedicate al riassunto della trama dei testi letterari e romanzeschi in programma. Ovvero, vi chiederò altro. All’esame vi chiederò di fare ragionamenti, di ragionare sullo stile, i personaggi, le fonti ecc.. — Esistono innumerevoli edizioni (in formato sia cartaceo sia elettronico) delle opere di F. Scott Fitzgerald. Quella che oggi consideriamo la più corretta è pubblicata dall’editore Cambridge University Press, per la cura di Matthew J. Bruccoli e James L. W. West III. I volumi delle edizioni Cambridge possono essere letti e/o consultati in Biblioteca. Ovvero: sono presenti nel catalogo del Sistema bibliotecario di Roma Tre. — L’esame sarà orale Misure per studenti e studentesse non frequentanti: QUESTO E’ IL VOSTRO PROGRAMMA. QUESTO E’ IL PROGRAMMA PER NON FREQUENTANTI. — Si rammenta agli studenti e alle studentesse che l’esame orale prevede, tra le altre cose, la lettura, la traduzione e il commento di un brano letterario; è quindi necessario portare con sé una copia non scarabocchiata, né annotata o glossata di ognuno dei testi primari. TESTI IN PROGRAMMA PER L’ESAME DA 12 CFU (LMLC immatricolati prima del 2017) N.B. Tutti i libri e saggi sono reperibili tramite il Sistema Bibliotecario di Ateneo. Chi non sapesse come procurarseli si rivolgerà al personale di biblioteca. Testi primari (Ovvero: testi letterari e filmici): F. Scott Fitzgerald, This Side of Paradise (1920); F. Scott Fitzgerald, The Beautiful and Damned (1922); F. Scott Fitzgerald, The Great Gatsby (1925); F. Scott Fitzgerald, Tender is the Night (1934); F. Scott Fitzgerald, The Love of the Last Tycoon (1941) F. Scott Fitzgerald, “Echoes of the Jazz Age” (1931), “Early Success” (1937), “The Crack-Up” (1936), in The Crack-Up (1945) F. Scott Fitzgerald, “May Day” (1920-1922); “Winter Dreams” (1922), “Absolution” (1924), “The Rich Boy” (1926), “Magnetism” (1928), “The Swimmers” (1929), “Babylon Revisited” (1930), “Crazy Sunday” (1932) Paul Strand e Charles Scheeler, Manhatta (http://archive.org/details/Manhatta), 1921 Elliott Nugent, The Great Gatsby, 1949, 88′ OPPURE Baz Luhrmann, The Great Gatsby, 2013, 136′ (Biblioteca Spettacolo — Roma Tre). Jack Clayton, The Great Gatsby, 1974, 139′ (Biblioteca Spettacolo — Roma Tre). Richard Brooks, The Last Time I Saw Paris, 1954, 116 https://www.youtube.com/watch?v=LbR5X_kItWQ Henry King, Tender is the Night, 1962, 142′ OPPURE Paolo Sorrentino, La grande bellezza, 2013, 135′ (Biblioteca Spettacolo — Roma Tre). Elia Kazan, The Last Tycoon/Gli ultimi fuochi, 1976, 123′ (Biblioteca Spettacolo — Roma Tre) 2. Testi secondari (Ovvero: testi di critica) Pascale Antolin, “New York in The Beautiful and Damned: “A City of Words”, F. Scott Fitzgerald Review 7 (2009), pp. 113-25. Sara Antonelli, “Prefazione” in F. Scott Fitzgerald, Di qua dal paradiso (1920), Roma, minimum fax, 2011, pp. 9-42. Sara Antonelli, “Prefazione”, in F. Scott Fitzgerald, Belli e dannati (1922), A cura di Sara Antonelli, Roma, minimum fax, 2011, pp. 9-43. Sara Antonelli, “Prefazione”, in F. Scott Fitzgerald, Il grande Gatsby (1925), Roma, minimum fax, 2011, pp. 9-36. Sara Antonelli, “Prefazione”, in F. Scott Fitzgerald, Trimalcione (2000), Milano, Rizzoli, 2014, pp. 6-37. Sara Antonelli, “Prefazione”, in F. Scott Fitzgerald, Tenera è la notte (1934), A cura di Sara Antonelli, Roma, minimum fax, 2013, pp. 9-48. Tom Gunning, “Cinema of Attractions: Early Film, Its Spectator and the Avant-garde”, Wide Angle 8, 3-4 (1986), pp. 63-70: http://www.columbia.edu/itc/film/gaines/historiography/Gunning.pdf Franco Moretti, Il romanzo di formazione, Einaudi, Torino 1999, pp. ix-25. Laura Mulvey, “Visual Pleasure and Narrative Cinema”, Screen 16, 3 (Autumn 1975) pp. 6-18: http://www.composingdigitalmedia.org/f15_mca/mca_reads/mulvey.pdf Michael Nowlin, ” ‘A Gentile’s Tragedy’: Bearing the Word about Hollywood in The Love of the Last Tycoon”, The F. Scott Fitzgerald Review 2 (2003), pp. 156-185 (Accessibile tramite il Sistema Bibliotecario di Ateneo — Biblioteca virtuale). Juan A. Suarez, “City Space, Technology, Popular Culture: The Modernism of Paul Strand and Charles Sheeler’s Manhatta”, Journal of American Studies, 36, 1 (April 2002), pp. 95-106 (Accessibile tramite il Sistema Bibliotecario di Ateneo — Biblioteca virtuale). NOTE — I testi indicati sopra vanno studiati tutti — Un esame universitario non contempla domande dedicate al riassunto della trama dei testi letterari e filmici in programma. Ovvero, vi chiederò altro. All’esame vi chiederò di fare ragionamenti, vi chiederò di ragionare sullo stile, i personaggi, le fonti ecc.. –– Esistono innumerevoli edizioni (in formato sia cartaceo sia elettronico) delle opere di F. Scott Fitzgerald. Quella che oggi consideriamo la più corretta è pubblicata dall’editore Cambridge University Press, per la cura di Matthew J. Bruccoli e James L. W. West III. I volumi delle edizioni Cambridge possono essere letti e/o consultati in Biblioteca. Ovvero: sono presenti nel catalogo del Sistema bibliotecario di Roma Tre. — L’esame sarà orale
|