Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
20702398 -
ISTITUZIONI DI LETTERATURA ITALIANA
(obiettivi)
Il corso si propone di offrire agli studenti una preparazione di base sulla storia della letteratura italiana, sviluppando problematiche generali di tipo storico letterario e critico. Il suo obiettivo è l’acquisizione della capacità di una corretta interpretazione storico-critica delle opere degli scrittori più importanti e delle trasformazioni dei vari generi.
-
COLOMBI ROBERTA
(programma)
Titolo del corso: La tradizione narrativa e l’affermazione del romanzo nella storia letteraria.
(testi)
Il corso mira ad approfondire la conoscenza della storia letteraria italiana dalle origini all’800, con particolare attenzione alla tradizione narrativa nelle sue diverse forme. Inoltre, nella seconda parte del corso, si offrirà una lettura più attenta della fase di affermazione ottocentesca del romanzo attraverso l’analisi delle questioni sollevate dal genere e delle soluzioni offerte da Foscolo, Manzoni e Nievo. Bibliografia
1. Testi: - U. Foscolo, Le ultime lettere di Jacopo Ortis, a cura di M.A. Terzoli, Carocci, Roma, 2012 - A. Manzoni, I Promessi Sposi. Storia della Colonna infame, dir. F. De Cristofaro, Milano, Rizzoli, 2014 - I. Nievo, Le Confessioni d’un italiano, a cura di S. Romagnoli, Venezia Marsilio, 1998 2. Studi critici: - R. Colombi, La verità della finzione, Storia e romanzo da Manzoni a Nievo, Roma, Carocci, 2022 3. Storia letteraria - G. Alfano – P. Italia – E. Russo – F. Tomasi, Letteratura italiana. Dalle Origini a metà Cinquecento. Manuale per studi universitari, Milano, Mondadori, 2018. Vol. 1 - G. Alfano – P. Italia – E. Russo – F. Tomasi, Letteratura italiana. Da Tasso a fine Ottocento. Manuale per studi universitari, Milano, Mondadori, 2018, Vol. 2 Gli studenti NON frequentanti aggiungeranno, ai punti 1, 2 e 3, - A. Frare, Leggere i promessi Sposi, Bologna, Il Mulino, 2016. |
12 | L-FIL-LET/10 | 72 | - | - | - | Attività formative di base | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20702399 -
ISTITUZIONI DI LINGUISTICA ITALIANA
(obiettivi)
Il corso si propone di illustrare il processo di formazione e di sviluppo della lingua italiana dal Medioevo al Novecento, con particolare riferimento alla formazione del volgare (e quindi con l’acquisizione dei fondamenti della grammatica storica), al rapporto tra latino e volgare e tra toscano e altre varietà dialettali e regionali, alla costituzione della lingua letteraria e della tradizione scritta, alla fissazione della norma, alla storia del dibattito linguistico, ai processi di alfabetizzazione e di italianizzazione.
-
D'ACHILLE PAOLO
(programma)
Dal latino volgare all’italiano contemporaneo (72 ore – 12 CFU).
(testi)
- Claudio Marazzini, La lingua italiana. Storia, testi, strumenti, 2. ed., Bologna, il Mulino, 2010.
- Paolo D’Achille, Breve grammatica storica dell’italiano. 3. ed., Roma, Carocci, 2019. - Paolo D’Achille, L’italiano contemporaneo, 4. ed., Bologna, Il Mulino, 2019. |
12 | L-FIL-LET/12 | 72 | - | - | - | Attività formative di base | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20704002 -
LETTERATURA ITALIANA
(obiettivi)
Obiettivo del corso è l’acquisizione della capacità di una corretta interpretazione della letteratura italiana attraverso la conoscenza delle metodologie ermeneutiche e delle conoscenze teoriche atte all’interpretazione di uno o più testi letterari o di un solo autore oppure di generi diversi
Canale: AL
-
PEDULLA' GABRIELE
(programma)
1--Introduzione
(testi)
2--Niccolò Machiavelli nel suo tempo. TEMI: L’ascesa dell’umanesimo – Lo shock delle guerre d’Italia – Le nuove tecniche belliche venute dalla Svizzera – L’esperienza in cancelleria – Le lotte dei popolari contro l’oligarchia finanziaria. LETTURE: *Jean-Louis Fournel, I luoghi della cultura nella Firenze di Savonarola e Soderini, in Sergio Luzzatto e Gabriele Pedullà (a cura di), Atlante della letteratura italiana, vol. I, Dalle origini al Rinascimento, Einaudi, Torino 2010, pp. 628-39. 3--L’umanesimo politico. TEMI: Repubbliche vs. principati? – Il tiranno vs. il buon governante – La formula dell’umanesimo politico: P. & P. (pedagogia & politica) – Meritocrazia o legittimazione delle classi dirigenti? – Repubblicanesimo forte e repubblicanesimo debole. LETTURE: *Gabriele Pedullà, Humanist Republicanism: Towards a New Paradigm, in «History of Political Thought», XLI, 2020, pp. 43-95. *Gabriele Pedullà, Scipione e i tiranni, in Sergio Luzzatto e Gabriele Pedullà (a cura di), Atlante della letteratura italiana, vol. I, Dalle origini al Rinascimento, Einaudi, Torino 2010, pp. 348-55. *Gabriele Pedullà, Francesco Patrizi e le molte vite dell’umanista, in Sergio Luzzatto e Gabriele Pedullà (a cura di), Atlante della letteratura italiana, vol. I, Dalle origini al Rinascimento, Einaudi, Torino 2010, pp. 457-63. 4--La lettera dedicatoria del Principe. TEMI: Regalare un libro nel Rinascimento – L’economia del dono – Epurazione ed emarginazione – Il Principe: un «parere» mascherato da «specchio» per raggiungere i Medici – Lo zio Leone X: un finto fondamento – Un’opera con due dedicatari? – A chi è rivolto il Principe? – Un grande fallimento. LETTURE: Niccolò Machiavelli, Lettera a Francesco Vettori, 10 dicembre 1513. Gabriele Pedullà, L’arte fiorentina dei nodi, par. I. *Gabriele Pedullà, Poeti e mecenati: il dovere del dono, in Sergio Luzzatto e Gabriele Pedullà (a cura di), Atlante della letteratura italiana, vol. I, Dalle origini al Rinascimento, Einaudi, Torino 2010, pp. 399-406. *Guido De Blasi e Gabriele Pedullà, Gli umanisti e il sistema delle dediche, in Sergio Luzzatto e Gabriele Pedullà (a cura di), Atlante della letteratura italiana, vol. I, Dalle origini al Rinascimento, Einaudi, Torino 2010, pp. 407-20. *Jérémie Barthas, La composizione del Principe di Machiavelli e la restaurazione dei Medici a Firenze. Per un nuovo paradigma interpretativo, in «Rivista Storica Italiana», CXXXI, 2019, pp. 761-811. 5--Il Principe e gli specula principum. TEMI: Insegnare le virtù – La mutua caritas come vincolo sociale – Giovanni Pontano pensatore politico nella crisi del Regno di Napoli – Innovare imitando. LETTURE: Gabriele Pedullà, L’arte fiorentina dei nodi, par. II. Giovanni Pontano, De principe, a cura di Guido Cappelli, Salerno, Roma 2003 (compresa l’introduzione). 6--Principe I-II-III-IV-V. TEMI: Il metodo di Machiavelli (l’albero di Porfirio e il quadrato) – L’analogia storica fondamentale (Roma in Grecia) – Sul carro del vincitore – Anatomia di una sconfitta: Luigi XII – Un Oriente senza orientalismo: il Turco – La memoria della Persia di Ciro – Un esempio di riuso creativo: guerra di posizione vs. guerra di movimento (l’egemonia secondo Antonio Gramsci) – Il problema di Pisa. LETTURE: Gabriele Pedullà, L’arte fiorentina dei nodi, par. III. 7--Principe VI-VII. TEMI: Virtù vs. fortuna: un tema umanistico – Come un arciere (il principio di imitazione) – Mosé vs. Savonarola – Cesare Borgia : Alessandro VI = Lorenzo : Leone X – 1513: paura a Urbino – Anatomia di una vittoria mancata: Cesare Borgia – Persona loquens – I ragionamenti controfattuali nel Principe. LETTURE: Gabriele Pedullà, L’arte fiorentina dei nodi, par. IV. *Gabriele Pedullà, Sulle tracce degli antichi?, in Sergio Luzzatto e Gabriele Pedullà (a cura di), Atlante della letteratura italiana, vol. I, Dalle origini al Rinascimento, Einaudi, Torino 2010, pp. 732-38. 8--Principe VIII. TEMI: Gli scellerati – Approvazione, dopo tutto (Claude Lefort e John McCormick)? – Un tentativo di ridimensionare lo scandalo (Victoria Kahn)? – Un capitolo che rompe la serie – Agatocle e Oliverotto come caricature della vera virtù – Ribadire per evitare di essere fraintesi – La gloria nel Rinascimento e nel mondo contemporaneo – La crisi della semiotica bartoliana e la politica grigia. LETTURE: Gabriele Pedullà, L’arte fiorentina dei nodi, parr. V. *John McCormick, Machiavelli’s Agathocles: from criminal example to princely exemplum, in Michèle Lowrie e Susanne Lüdemann (a cura di), Exemplarity and Singularity, Routledge, London 2015, pp. 123-39. 9--Principe IX-X-XI. TEMI: Il «principato civile» come modello politico di Machiavelli (Gennaro Sasso)? – Una critica di Soderini? – O una critica del governo mediceo nel Quattrocento? – L’alternativa dei principati civili di Bologna e Siena (più forti perché senza intermediari) – Il «principato civile» come corruzione della repubblica – Ogni cosa al momento opportuno – Lo Stato della Chiesa: l’ultima grande potenza italiana sulla scena europea – Preparare Lorenzo all’esortazione finale. LETTURE: *Gaetano Lettieri, Nove tesi sull’ultimo Machiavelli, in «Humanitas», LXXII, 2017, pp. 1034-89. 10--Principe XII-XIII-XIV. TEMI: L’Ordinanza della milizia fiorentina – Uno strumento per colpire l’oligarchia (Carlo Dionisotti)? – Contro i mercenari (e contro il debito pubblico) – Doppi legami: se perdi perdi, se vinci perdi – Guerra ed economia nel Rinascimento: oltre la preda – La combinatoria (nel tempo e nello spazio) e il principio di imitazione. LETTURE: *Jérémie Barthas, Un giardino, due congiure: gli Orti Oricellari, in Sergio Luzzatto e Gabriele Pedullà (a cura di), Atlante della letteratura italiana, vol. I, Dalle origini al Rinascimento, Einaudi, Torino 2010, pp. 694-701. *Jérémie Barthas, Machiavelli, Public Debt and the Origins of Political Economy: An Introduction, in Filippo Del Lucchese, Fabio Frosini e Vittorio Morfino (a cura di), The Radical Machiavelli. Politics, Philosophy, and Language, Brill, Leiden 2016, pp. 273-305. 11--Principe XV-XVI-XVII. TEMI: Paradiastole (Quentin Skinner)? – L’interesse vs. l’onore (Albert Hirschmann)? – Virtù à la carte vs. sistema delle virtù – Funzionalismo – Il rifiuto del punto medio – Gli effetti perversi della liberalità e della clemenza – Evitare l’odio. LETTURE: Gabriele Pedullà, L’arte fiorentina dei nodi, par. VI. 12--Principe XVIII-XIX. TEMI: Superiorità della politica sull’etica (Friedrich Hegel)? – Separazione della politica dall’etica (Benedetto Croce)? – La gloria al di là del bene e del male (Hannah Arendt)? – Etica pagana vs. etica cristiana (Isaiah Berlin)? – Casuistica (Carlo Ginzburg)? – Dalla politica interna alla politica estera – Combattere dentro e fuori dai tribunali (ovvero: il fallimento della pedagogia umanistica) – Animalizzazione o imitazione delle tecniche animali? – Il centauro e l’adattabilità alle situazioni (una lezione della retorica) – La pelle della volpe sul corpo del leone (mai da sola) – Lo scandalo maggiore: una menzogna che dura – La prima teoria politica delle congiure (attualità scottante della questione per Lorenzo e per Machiavelli) – Disinnescare le possibili critiche dei lettori di Erodiano: Roma imperiale e i Mammelucchi come eccezione irripetibile. LETTURE: *Benedetto Croce, Sulla storia della filosofia della politica. Noterelle, in «La Cultura», XXII, 1924, pp. 193-208. *Gabriele Pedullà, Machiavelli secondo Carlo Ginzburg, in «Storica», n. 71, XXIV, 2018, pp. 9-86. 13--Principe XX-XXI-XXII-XXIII-XXIV-XXV. TEMI: I sussidi del principe (il segretario e le fortezze) – La vera ricetta: autonomia – Ferdinando il Cattolico: il vincitore delle guerre d’Italia – Anatomia della crisi italiana: i tre errori (con le armi, con il popolo e con i grandi) – Il dibattito sul libero arbitrio – Influenza del modello epicureo? – Non fidarsi della fortuna – Meglio l’impeto giovanile che la cautela. LETTURE: Gabriele Pedullà, L’arte fiorentina dei nodi, par. VII. *Mario De Caro, Machiavelli’s Lucretian View of Free Will, in Philip R. Hardie, Valentina Prosperi, and Diego Zucca (eds.), Lucretius: Poet and Philosopher: Background and Fortune of the «De rerum natura», De Gruyter, Berlin 2020, pp. 205-21. 14--Principe XXVI. TEMI: Un capitolo senza precedenti nella tradizione degli specula – La causa finale nella tradizione filosofica – Il sogno dell’unità nazionale? – Un senso di appartenenza molteplice – Il profetismo politico: combattere con il sostegno del pontefice – I Medici a Firenze e Roma e la possibilità di comporre gli interessi degli italiani – La lezione della battaglia di Ravenna – Alla ricerca di un nuovo ordine militare. LETTURE: Gabriele Pedullà, L’arte fiorentina dei nodi, par. VIII. *Andrea Guidi, Dall’Ordinanza per la Milizia al Principe: «ordine de’ Tedeschi» e «ordine terzo» delle fanterie in Machiavelli, in «Bollettino di Italianistica», I, 2015, pp. 7-18. 15--Agostino Nifo lettore di Machiavelli: il De regnandi peritia (1523). TEMI: La prima ricezione del Principe: Machiavelli “feudalizzato”. LETTURE: *Gabriele Pedullà, Aristotele contra Machiavelli. Il «De regnandi peritia» di Agostino Nifo e la prima ricezione del «Principe» nel Regno di Napoli, in «L’Illuminista», XVII, 2017, pp. 295-350. TESTI:
--Niccolò Machiavelli, Il Principe. Nuova edizione annotata, a cura di Gabriele Pedullà, Donzelli 2022 (integrale: introduzione, grafiche e note comprese). ISBN 9788855223041 NB: È ESSENZIALE prendere questa nuova edizione 2022, e non quella del 2013, o la editio minor 2022. Altre edizioni non saranno accettate --Giovanni Pontano, De principe, a cura di Guido Cappelli, Salerno, Roma, 2003 (integrale). STUDI CRITICI: --James Hankins, La politica della virtù. Formare la persona e formare lo Stato nel Rinascimento italiano, Viella, Roma, 2022 (integrale). --Altri saggi saranno forniti in pdf. LETTURE IN PIU’ PER I NON FREQUENTANTI --Felix Gilbert, Machiavelli e Guicciardini, Einaudi, Torino, 2010 (integrale).
Canale: MZ
-
PEGORETTI ANNA
(programma)
Le vie della lirica, da Dante a Petrarca
(testi)
Il corso intende affrontare il percorso – cruciale per la nostra letteratura e in particolare per la poesia lirica – che dalla “Vita nova” di Dante porta al Canzoniere di Petrarca, passando attraverso lo snodo intermedio e del tutto peculiare delle cosiddette rime ‘petrose’ dantesche. I testi verranno il più possibile letti in classe e gli studenti acquisiranno gli strumenti di base per l’analisi metrica, retorica, linguistica e stilistica della poesia dantesca e petrarchesca. Verrà inoltre letto un dossier di saggi fondamentali a firma di alcune delle maggiori voci della critica letteraria italiana. - DANTE ALIGHIERI, Vita nova, a cura di Stefano Carrai, Milano, BUR, 2009
- DANTE ALIGHIERI, Rime, a cura di Claudio Giunta, Milano, Mondadori, 2018 - FRANCESCO PETRARCA, Canzoniere, a cura di Paola Vecchi Galli, Milano, BUR, 2012 NB: si prega di attenersi alle edizioni indicate. Gli studenti leggeranno inoltre i seguenti saggi (tranne il volume di Santagata, gli altri saggi saranno resi disponibili sul canale Moodle del corso): 1. ROBERTO ANTONELLI, La morte di Beatrice e la struttura della storia, in Beatrice nell’opera di Dante e nella memoria europea 1290- 1990. Atti del convegno internazionale (Napoli, 10 - 14 dicembre 1990), a cura di Maria Picchio Simonelli, Firenze-Napoli, Cadmo-Istituto Universitario Orientale, 1994, pp. 35–56 [il volume è disponibile online tramite il catalogo online della Biblioteca Petrocchi] 2. GIANFRANCO CONTINI, Introduzione alle Rime di Dante, 1939 (poi in ID., Un’idea di Dante. Saggi danteschi, Torino, Einaudi, 1970, pp. 3-20) 3. GIANFRANCO CONTINI, Esercizio di interpretazione sopra un sonetto di Dante, in Id., Un’idea di Dante. Saggi danteschi, Torino, Einaudi, 1970, pp. 21-31 4. GIANFRANCO CONTINI, Preliminari sulla lingua del Petrarca, in FRANCESCO PETRARCA, Canzoniere, Torino, Einaudi, 1964, pp. ??-?? 5. MARCO SANTAGATA, I frammenti dell’anima. Storia e racconto nel Canzoniere di Petrarca, Bologna, il Mulino, 1991, pp. 9-101 (parte prima, «I paraggi del libro») 6. DOMENICO DE ROBERTIS, Petrarca petroso, in «Revue des Études Italiennes», XXIX, 1983, 1-3, pp. 13-37; poi in Il Canzoniere di Francesco Petrarca. La critica contemporanea, a cura di Gennaro Barbarisi, Claudia Berra, Milano, LED, 1992, pp. 203-250 La frequenza non è obbligatoria, ma – ove non sussistano impedimenti insormontabili – è fortemente raccomandata. Gli studenti non frequentanti leggeranno - il volume di Santagata per intero; inoltre approfondiranno la materia leggendo: - ROBERTO REA, Dante. Guida alla «Vita nuova», Roma, Carocci, 2021. |
6 | L-FIL-LET/10 | 36 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20709853 -
ISTITUZIONI DI LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
Obiettivo del corso è l’acquisizione delle competenze storiche e critiche per conoscere i principali autori della letteratura italiana dell’800 e ’900 e le rispettive opere, focalizzandoli nel contesto storico di appartenenza. Obiettivo successivo è l’approfondimento delle competenze metodologiche e critiche utili ad avviare una pratica ermeneutica su testi sia prosastici sia lirici.
Canale: Nuovo canale
-
VENTURINI MONICA
(programma)
Il corso, riservato agli studenti iscritti al Corso di Laurea in Lingue e a quelli del Corso di Scienze storiche, partendo dall’inizio del Novecento e giungendo fino al presente, seguirà lo svolgersi della storia letteraria italiana sul versante sia lirico sia narrativo, inserendo ogni autore trattato nel suo contesto storico-geografico e dando alcuni esempi di lettura e di analisi testuale delle opere maggiori, con particolare riferimento al genere della novella.
(testi)
Per gli studenti frequentanti è richiesta la lettura e l’analisi di 1 raccolta poetica e 1 opera narrativa a scelta tra gli autori indicati in elenco, oltre al testo d'esame. Si richiede per gli studenti non frequentanti oltre al testo d’esame la lettura integrale di 2 raccolte poetiche e 2 opere narrative di autori indicati in elenco; per gli studenti Erasmus la lettura integrale di 1 raccolta poetica e 1 opera narrativa di autori indicati in elenco. Gli studenti NON frequentanti dovranno contattare la docente per concordare il programma d’esame. Bibliografia generale:
La storia della letteratura italiana dall’inizio del Novecento in poi è da prepararsi su un manuale di letteratura italiana (manuale consigliato: G. Langella, La Modernità letteraria, Pearson, 2021). Per la narrativa, oltre ai movimenti generali e a un profilo globale, è richiesta una buona conoscenza almeno dei seguenti autori, inseriti nei rispettivi ambiti cronologici e movimenti: D’Annunzio, Serao, Deledda, Aleramo, Pirandello, Svevo, Tozzi, Gadda, Moravia, Pavese, Vittorini, Fenoglio, Calvino, Primo Levi, Pasolini, Elsa Morante, Ortese. Si richiede inoltre un profilo della lirica novecentesca, oltre a una buona conoscenza almeno dei seguenti autori, inseriti nei rispettivi ambiti cronologici e movimenti: Pascoli, D’Annunzio, Marinetti, Palazzeschi, Saba, Ungaretti, Montale, Quasimodo, Luzi, Caproni, Sereni, Pasolini, Rosselli. Testo d’esame: L. Pirandello, Novelle per un anno, vol. 1, edizione diretta da S. Costa, Scialle nero, La vita nuda, La rallegrata, a cura di M. Venturini, F. Tomassini, F. Miliucci, Mondadori, Oscar Moderni, 2021.
Canale: Nuovo canale 2
-
DONDERO MARCO
(programma)
Descrizione del corso. Durante il corso verranno proposte letture ravvicinate di vari testi lirici, partendo da Leopardi per arrivare alla nostra contemporaneità. Obiettivo del corso sarà fornire agli studenti i primi strumenti metodologici per interpretare un’opera in versi della modernità letteraria.
(testi)
Testi adottati:
– Paolo Giovannetti, La letteratura italiana moderna e contemporanea. Guida allo studio, Carocci, Roma 2016 (o successive ristampe). – Storia della letteratura italiana contemporanea, dal primo Ottocento alla fine del Novecento (si potrà riprendere il manuale usato nella scuola secondaria). Chi non frequenterà le lezioni studierà anche il volume di Cesare Segre, La letteratura italiana del Novecento, Laterza, Roma-Bari 2004 (o successive ristampe). |
6 | L-FIL-LET/11 | 36 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20702396 -
ISTITUZIONI DI FILOLOGIA ITALIANA
(obiettivi)
Obiettivo del corso è l’acquisizione dei fondamenti del metodo filologico (censimento dei testimoni, collazione, costituzione dello stemma, ricostruzione del testo, elaborazione dell’apparato), attraverso l’analisi di varie tipologie di edizioni critiche di opere della letteratura italiana dalle Origini all’età contemporanea, con attenzione anche al percorso genetico-evolutivo dei testi.
-
Erogato presso
20702396 ISTITUZIONI DI FILOLOGIA ITALIANA in Lettere L-10 FIORILLA MAURIZIO
(programma)
FONDAMENTI DI FILOLOGIA ITALIANA
(testi)
Il corso intende illustrare i fondamenti dell’analisi critico-filologica sul testo (censimento dei testimoni, collazione, costituzione dello stemma, costituzione del testo e dell’apparato). Durante il corso saranno approfondite diverse metodologie filologiche di approccio al testo (con attenzione soprattutto ai metodi di Lachmann e Bédier) applicati a casi esemplari di opere della letteratura italiana, a partire dalle Origini fino all’età moderna e contemporanea, con attenzione anche alla filologia d’autore. - P. STOPPELLI, Filologia della letteratura italiana, Roma, Carocci, 2019, pp. 1-179.
- Le lezioni e il manuale dovranno essere integrati con lo studio di alcune sezioni del volume di F. BRAMBILLA AGENO, L’edizione critica dei testi volgari, Padova, Antenore, 1984 (pp. 39, 41, 80, 205-209, 211-215) e alcuni saggi critici (L. LEONARDI, Introduzione al Canzoniere Laurenziano, Firenze, Sismel, 2000, pp. I-XII; ID., Introduzione al Canzoniere Vaticano, Firenze, Sismel, 2000, pp. I-XX; ID., Introduzione al Canzoniere Palatino, Firenze, Sismel, 2000, pp. I-XI; M. FIORILLA, Nota al testo, in G. BOCCACCIO, Decameron, Milano, BUR, 2017, pp. 109-12; ID., Sul testo del ‘Decameron’: per una nuova edizione critica, in Boccaccio letterato, a cura di M. Marchiaro e S. Zamponi, pp. 211-237. I saggi indicati sono messi a disposizione degli studenti in fotocopia nelle DISPENSE DEL CORSO (a cura del docente), insieme ad altri materiali: riproduzioni di testimoni manoscritti e a stampa, trascrizioni diplomatiche, passi tratti da edizioni critiche, pagine con ulteriori notizie sulla tradizione delle opere prese in esame ed esempi di testi e apparati, appunti di critica testuale. Altri allegati e e appunti saranno caricati in PDF durante lo svolgimento del corso sulla piattaforma Moodle. Avvertenza: la frequenza è vivamente raccomandata. I non frequentanti dovranno prendere contatto con il docente e concordare il programma. |
6 | L-FIL-LET/13 | 36 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20702721 -
TEORIE DELLA LETTERATURA
(obiettivi)
Il corso intende fornire specifiche conoscenze in materia di teoria letteraria, con particolare riferimento alle scuole critiche affermatesi, in ambito internazionale, nel secolo scorso. Lo studente sarà messo in grado di distinguere nel discorso critico i vari orientamenti teorici e, in generale, di leggere consapevolmente testi di riflessione metaletteraria.
-
FRACASSA UGO
(programma)
Stili critici. Lo sguardo della Teoria nella cultura letteraria contemporanea
(testi)
Nel corso delle lezioni verranno presentati e descritti i principali metodi di approccio al testo letterario praticati dalla critica nel Novecento e nel primo decennio del nuovo secolo. Verrà inoltre affrontata la lettura diretta di saggi riconducibili ad alcuni tra gli orientamenti teorici presentati nel corso Teoria della letteratura. Campi, problemi, strumenti, a cura di L. Neri e G. Carrara, Carocci, 2022
Ai capitoli selezionati si affiancheranno saggi critici che verranno resi disponibili nel corso delle lezioni |
6 | L-FIL-LET/14 | 36 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20702393 -
GEOGRAFIA
(obiettivi)
Obiettivo del corso è quello di far acquisire allo studente i
contenuti del sapere geografico e, in particolare, di introdurre alla conoscenza sistematica dei processi che regolano le dinamiche del rapporto società umane - ambiente naturale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20702393-1 -
GEOGRAFIA I
(obiettivi)
Obiettivo del corso è quello di far acquisire allo studente i
contenuti del sapere geografico e, in particolare, di introdurre alla conoscenza sistematica dei processi che regolano le dinamiche del rapporto società umane - ambiente naturale.
-
Erogato presso
20702393 GEOGRAFIA in Storia, territorio e società globale L-42 (docente da definire)
(programma)
Il primo modulo (6 cfu) fornirà una introduzione alla conoscenza di quelle caratteristiche fisico ambientali del nostro Pianeta che costituiscono la componente naturale del paesaggio. Argomenti principali che verranno trattati durante il I modulo: Concetti fondamentali di Geografia astronomica; Il pianeta Terra; La rappresentazione della superficie terrestre; La litosfera: minerali e rocce; La stratigrafia e la Tettonica; I fenomeni vulcanici; I fenomeni sismici; La Tettonica delle placche e l'evoluzione della Terra; L'idrografia marina; L'idrografia continentale; L'atmosfera terrestre; Elementi e fattori del clima; Il modellamento della superficie terrestre.
(testi)
GEOGRAFIA 6 CFU (I modulo)
Studenti FREQUENTANTI: - appunti delle lezioni e materiale didattico integrativo che sarà fornito durante il corso. Studenti NON FREQUENTANTI: -E. Lupia Palmieri, M. Parotto, Il Globo terrestre e la sua evoluzione, Edizione blu-Seconda edizione, testo unico, Milano, Zanichelli, 2019 (ISBN: 978-88-08-32899-1). NB di questo testo: - sono da ELIMINARE i capitoli relativi a: “L’Universo e il Sistema solare” (cap. 1); “Storia della Terra” (cap. 11) e l’ “Appendice”. - Del capitolo dedicato a “La Terra e la Luna” (cap. 2), sono DA FARE SOLO i paragrafi relativi a: “La forma e dimensioni della Terra", “Le coordinate geografiche”; “Le raffigurazioni della superficie terrestre”; Il moto di rotazione terrestre”; “Il moto di rivoluzione terrestre e le stagioni”. - sono DA FARE INTEGRALMENTE - senza approfondimenti, ampliamenti, esercizi o quesiti - i capitoli successivi, ossia: L’atmosfera e il clima (cap. 3); L’ambiente marino (cap.4); I ghiacciai e le acque continentali (cap.5); La crosta terrestre: minerali e rocce (cap. 6); La giacitura e le deformazioni delle rocce (cap.7); I fenomeni vulcanici (cap. 8); I fenomeni sismici (cap. 9); La Tettonica delle placche: un modello globale (cap. 10). |
6 | M-GGR/01 | 36 | - | - | - | Attività formative di base | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20702393-2 -
GEOGRAFIA II
(obiettivi)
Obiettivo del corso è quello di far acquisire allo studente i
contenuti del sapere geografico e, in particolare, di introdurre alla conoscenza sistematica dei processi che regolano le dinamiche del rapporto società umane - ambiente naturale.
-
Erogato presso
20702393 GEOGRAFIA in Storia, territorio e società globale L-42 (docente da definire)
(programma)
Il secondo modulo (6 cfu): porrà l’accento sui diversi aspetti dell’organizzazione territoriale del rapporto uomo-ambiente, interpretato in una dimensione spazio-temporale. Una serie di lezioni sarà rivolta in particolare all’approfondimento dell’evoluzione fisico-antropica dei paesaggi italiani. Argomenti principali che verranno trattati durante il secondo modulo: Che cos'è la geografia umana; Interazione spaziale e comportamento spaziale; Popolazione e migrazioni; Geografia etnica; Sistemi urbani e strutture urbane; Strutture economiche territoriali: attività primarie, secondarie, terziarie e oltre; Le sfide ambientali.
(testi)
Studenti FREQUENTANTI:
- appunti delle lezioni e materiale didattico integrativo che sarà fornito durante il corso. Studenti NON FREQUENTANTI: - A.L. Greiner, G. Dematteis, C. Lanza. Geografia umana. Un approccio visuale, UTET, 2019 (da fare integralmente) |
6 | M-GGR/01 | 36 | - | - | - | Attività formative di base | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
20702408 -
LINGUA E LETTERATURA LATINA
(obiettivi)
Lo studente acquisirà una conoscenza aggiornata e
competente del profilo storico della letteratura latina dalle origini al II secolo d.C. Parteciperà inoltre alla lettura in latino e all'esegesi a tutti i livelli di uno o più testi letterari, con illustrazione della problematica connessa.
-
LUCERI ANGELO
(programma)
Il corso di «Lingua e letteratura latina» è rivolto a tutti gli studenti che intendono conseguire una solida conoscenza di base, in prospettiva storico-culturale, di temi e forme della letteratura latina, fondata su adeguate competenze linguistiche e, conseguentemente, sulla lettura in latino, diretta e non antologica, di alcuni tra i più significativi testi della produzione letteraria di età classica. A tal fine esso comprende:
(testi)
(1) Un ciclo di lezioni volte a offrire un quadro organico di autori e tendenze dello “spazio letterario” di Roma antica, con particolare attenzione al rapporto con la storia politica e istituzionale, alla tipologia e allo sviluppo dei generi letterari, al nesso letterato-società, e alla differenziazione di livelli e funzioni della produzione scritta latina; particolare attenzione sarà prestata al problema della costituzione e tradizione del corpus dei testi pervenutici, anche in rapporto alla loro fortuna medievale e moderna. (2) Una panoramica su aspetti salienti della lingua latina, con specifico riferimento alla struttura generale del latino e alle forme della lingua letteraria. (3) Inquadramento, lettura, traduzione e commento delle seguenti tre opere della letteratura latina: - (a) Apuleio, Metamorfosi, IV 28 – VI 22 (la favola di Amore e Psiche); - (b) Sallustio, La congiura di Catilina; - (c) Virgilio, Eneide, libro I. Per il punto 1:
- G. B. Conte, Letteratura latina, Firenze (ed. Le Monnier, 2002 e successive ristampe), parti I-IV (dalle origini alla fine del II secolo d. C.). - E. Norden, La letteratura romana, Bari (Laterza, 1958): la sola appendice intitolata «Le fonti antiche», disponibile nell’apposito sito telematico dell’insegnamento (Teams). - L’hand-out per le lezioni (“Profilo di storia della letteratura latina. Testi di supporto (dalle Origini alla morte di Silla)”, nonché ulteriori materiali didattici saranno distribuiti a lezione e/o depositati nell’apposito sito telematico dell’insegnamento (Teams). Per il punto 2: - R. Oniga, Il latino: breve introduzione linguistica, Milano, ed. Franco Angeli, 2013. Per il punto 3: - Apuleio, Le metamorfosi o L’asino d’oro, a cura di A. Fo, Torino (ed. Einaudi), 2014 [oppure Apuleio, La novella di Amore e Psiche, a cura di C. Moreschini, Padova (ed. Esedra), 1990]. - Sallustio, La congiura di Catilina, a cura di L. Piazzi, Milano (Ed. Rusconi), 2015. - Publio Virgilio Marone, Eneide, Traduzione a cura di A. Fo. Note di F. Giannotti, Torino (ed. Einaudi), 2010], il solo l. I. - ulteriori letture relative ai testi in programma saranno indicate dal docente all’inizio del corso (nell’apposito Teams dell’insegnamento sarà disponibile il “.pdf” dell’edizione con commento del solo libro I, a cura di R. Sabbadini - C. Marchesi, Firenze, ed. Loescher, 1967). |
12 | L-FIL-LET/04 | 72 | - | - | - | Attività formative di base | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20702882 -
ABILITÀ INFORMATICHE - LETTERE, STORIA, FILOSOFIA
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di fornire agli studenti le conoscenze di base per l’utilizzo degli strumenti informatici, come previste dal programma di base dell’ECDL Core**. Durante gli incontri verranno trattati argomenti legati alle tecnologie dell’informazione e ai loro campi di applicazione, con una attenzione particolare alla multimedialità, ad internet e alle nuove opportunità offerte dal cloud computing.
|
6 | 36 | - | - | - | Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d) | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20703175 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
La prova finale del Corso di Laurea Triennale in Lettere prevede la presentazione e discussione di un elaborato scritto redatto sotto la guida di un relatore.
|
6 | 36 | - | - | - | Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c) | ITA |
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
20702398 -
ISTITUZIONI DI LETTERATURA ITALIANA
(obiettivi)
Il corso si propone di offrire agli studenti una preparazione di base sulla storia della letteratura italiana, sviluppando problematiche generali di tipo storico letterario e critico. Il suo obiettivo è l’acquisizione della capacità di una corretta interpretazione storico-critica delle opere degli scrittori più importanti e delle trasformazioni dei vari generi.
-
COLOMBI ROBERTA
(programma)
Titolo del corso: La tradizione narrativa e l’affermazione del romanzo nella storia letteraria.
(testi)
Il corso mira ad approfondire la conoscenza della storia letteraria italiana dalle origini all’800, con particolare attenzione alla tradizione narrativa nelle sue diverse forme. Inoltre, nella seconda parte del corso, si offrirà una lettura più attenta della fase di affermazione ottocentesca del romanzo attraverso l’analisi delle questioni sollevate dal genere e delle soluzioni offerte da Foscolo, Manzoni e Nievo. Bibliografia
1. Testi: - U. Foscolo, Le ultime lettere di Jacopo Ortis, a cura di M.A. Terzoli, Carocci, Roma, 2012 - A. Manzoni, I Promessi Sposi. Storia della Colonna infame, dir. F. De Cristofaro, Milano, Rizzoli, 2014 - I. Nievo, Le Confessioni d’un italiano, a cura di S. Romagnoli, Venezia Marsilio, 1998 2. Studi critici: - R. Colombi, La verità della finzione, Storia e romanzo da Manzoni a Nievo, Roma, Carocci, 2022 3. Storia letteraria - G. Alfano – P. Italia – E. Russo – F. Tomasi, Letteratura italiana. Dalle Origini a metà Cinquecento. Manuale per studi universitari, Milano, Mondadori, 2018. Vol. 1 - G. Alfano – P. Italia – E. Russo – F. Tomasi, Letteratura italiana. Da Tasso a fine Ottocento. Manuale per studi universitari, Milano, Mondadori, 2018, Vol. 2 Gli studenti NON frequentanti aggiungeranno, ai punti 1, 2 e 3, - A. Frare, Leggere i promessi Sposi, Bologna, Il Mulino, 2016. |
12 | L-FIL-LET/10 | 72 | - | - | - | Attività formative di base | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20702399 -
ISTITUZIONI DI LINGUISTICA ITALIANA
(obiettivi)
Il corso si propone di illustrare il processo di formazione e di sviluppo della lingua italiana dal Medioevo al Novecento, con particolare riferimento alla formazione del volgare (e quindi con l’acquisizione dei fondamenti della grammatica storica), al rapporto tra latino e volgare e tra toscano e altre varietà dialettali e regionali, alla costituzione della lingua letteraria e della tradizione scritta, alla fissazione della norma, alla storia del dibattito linguistico, ai processi di alfabetizzazione e di italianizzazione.
-
D'ACHILLE PAOLO
(programma)
Dal latino volgare all’italiano contemporaneo (72 ore – 12 CFU).
(testi)
- Claudio Marazzini, La lingua italiana. Storia, testi, strumenti, 2. ed., Bologna, il Mulino, 2010.
- Paolo D’Achille, Breve grammatica storica dell’italiano. 3. ed., Roma, Carocci, 2019. - Paolo D’Achille, L’italiano contemporaneo, 4. ed., Bologna, Il Mulino, 2019. |
12 | L-FIL-LET/12 | 72 | - | - | - | Attività formative di base | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20709853 -
ISTITUZIONI DI LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
Obiettivo del corso è l’acquisizione delle competenze storiche e critiche per conoscere i principali autori della letteratura italiana dell’800 e ’900 e le rispettive opere, focalizzandoli nel contesto storico di appartenenza. Obiettivo successivo è l’approfondimento delle competenze metodologiche e critiche utili ad avviare una pratica ermeneutica su testi sia prosastici sia lirici.
Canale: Nuovo canale
-
VENTURINI MONICA
(programma)
Il corso, riservato agli studenti iscritti al Corso di Laurea in Lingue e a quelli del Corso di Scienze storiche, partendo dall’inizio del Novecento e giungendo fino al presente, seguirà lo svolgersi della storia letteraria italiana sul versante sia lirico sia narrativo, inserendo ogni autore trattato nel suo contesto storico-geografico e dando alcuni esempi di lettura e di analisi testuale delle opere maggiori, con particolare riferimento al genere della novella.
(testi)
Per gli studenti frequentanti è richiesta la lettura e l’analisi di 1 raccolta poetica e 1 opera narrativa a scelta tra gli autori indicati in elenco, oltre al testo d'esame. Si richiede per gli studenti non frequentanti oltre al testo d’esame la lettura integrale di 2 raccolte poetiche e 2 opere narrative di autori indicati in elenco; per gli studenti Erasmus la lettura integrale di 1 raccolta poetica e 1 opera narrativa di autori indicati in elenco. Gli studenti NON frequentanti dovranno contattare la docente per concordare il programma d’esame. Bibliografia generale:
La storia della letteratura italiana dall’inizio del Novecento in poi è da prepararsi su un manuale di letteratura italiana (manuale consigliato: G. Langella, La Modernità letteraria, Pearson, 2021). Per la narrativa, oltre ai movimenti generali e a un profilo globale, è richiesta una buona conoscenza almeno dei seguenti autori, inseriti nei rispettivi ambiti cronologici e movimenti: D’Annunzio, Serao, Deledda, Aleramo, Pirandello, Svevo, Tozzi, Gadda, Moravia, Pavese, Vittorini, Fenoglio, Calvino, Primo Levi, Pasolini, Elsa Morante, Ortese. Si richiede inoltre un profilo della lirica novecentesca, oltre a una buona conoscenza almeno dei seguenti autori, inseriti nei rispettivi ambiti cronologici e movimenti: Pascoli, D’Annunzio, Marinetti, Palazzeschi, Saba, Ungaretti, Montale, Quasimodo, Luzi, Caproni, Sereni, Pasolini, Rosselli. Testo d’esame: L. Pirandello, Novelle per un anno, vol. 1, edizione diretta da S. Costa, Scialle nero, La vita nuda, La rallegrata, a cura di M. Venturini, F. Tomassini, F. Miliucci, Mondadori, Oscar Moderni, 2021.
Canale: Nuovo canale 2
-
DONDERO MARCO
(programma)
Descrizione del corso. Durante il corso verranno proposte letture ravvicinate di vari testi lirici, partendo da Leopardi per arrivare alla nostra contemporaneità. Obiettivo del corso sarà fornire agli studenti i primi strumenti metodologici per interpretare un’opera in versi della modernità letteraria.
(testi)
Testi adottati:
– Paolo Giovannetti, La letteratura italiana moderna e contemporanea. Guida allo studio, Carocci, Roma 2016 (o successive ristampe). – Storia della letteratura italiana contemporanea, dal primo Ottocento alla fine del Novecento (si potrà riprendere il manuale usato nella scuola secondaria). Chi non frequenterà le lezioni studierà anche il volume di Cesare Segre, La letteratura italiana del Novecento, Laterza, Roma-Bari 2004 (o successive ristampe). |
6 | L-FIL-LET/11 | 36 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20711220 -
Introduzione alla Bibbia
(obiettivi)
..............................................
-
MORO CATERINA
(programma)
Il corso intende introdurre gli studenti, secondo il metodo storico-critico, alle questioni letterarie e storico-religiose legate alla composizione, alla selezione, alla trasmissione e all'interpretazione dei testi confluiti nella Bibbia ebraica e cristiana. Il corso si articolerà in tre sezioni:
(testi)
Storia letteraria e formazione del canone ebraico delle scritture. Il testo dell'Antico Testamento e le traduzioni antiche (Caterina Moro) Gesù storico e costruzione della memoria: tradizioni e vangeli (Carla Noce) Atti, lettere, apocalissi. Formazione del canone del Nuovo testamento, libri apocrifi. Il testo del Nuovo Testamento e le traduzioni antiche (Alberto D'Anna) I materiali relativi al corso saranno resi disponibili dai docenti.
|
6 | L-OR/08 | 36 | - | - | - | Attività formative affini ed integrative | ITA |
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20702397 -
ISTITUZIONI DI LETTERATURA CRISTIANA ANTICA
(obiettivi)
Acquisizione della conoscenza della letteratura cristiana antica nel suo sviluppo storico con particolare riferimento ai rapporti tematici e formali con le coeve letterature del mondo antico greco e latino e con l’eredità giudaica. Acquisizione di capacità critiche nella raccolta e nell’interpretazione dei dati, che consentano l’espressione e la comunicazione di giudizi autonomi.
-
Erogato presso
20702397 ISTITUZIONI DI LETTERATURA CRISTIANA ANTICA in Lettere L-10 N0 D'ANNA ALBERTO
(programma)
Secondo semestre.
(testi)
Orario: 4 ore/settimana. Inizio del corso: marzo 2023. Disponibile anche on-line, in modalità sincrona e registrata. Iscrizione su Moodle: https://studiumanistici.el.uniroma3.it/course/view.php?id=500 Il corso esamina i dati principali della produzione letteraria cristiana antica, dal I al V secolo; di essa saranno messe in rilievo tanto le caratteristiche proprie, quanto i rapporti con le letterature giudaica, greca, latina. Principali temi affrontati: letteratura protocristiana (lettere, letteratura evangelica, apocalissi), formazione del canone neotestamentario, scritti di età subapostolica, apologetica in lingua greca, letteratura “eretica” ed eresiologica, letteratura martiriale, Tertulliano, Cipriano, letteratura esegetica, Origene, storiografia, autori di Cappadocia, letteratura antiochena, Ilario, Ambrogio, Gerolamo, Rufino, letteratura agiografica, Agostino. M. Simonetti - E. Prinzivalli, Letteratura cristiana antica, Casale Monferrato: PiemmeReligio, 2003 (testi scelti).
I testi commentati in aula non presenti sull'antologia saranno forniti dal docente. |
6 | L-FIL-LET/06 | 36 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20702882 -
ABILITÀ INFORMATICHE - LETTERE, STORIA, FILOSOFIA
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di fornire agli studenti le conoscenze di base per l’utilizzo degli strumenti informatici, come previste dal programma di base dell’ECDL Core**. Durante gli incontri verranno trattati argomenti legati alle tecnologie dell’informazione e ai loro campi di applicazione, con una attenzione particolare alla multimedialità, ad internet e alle nuove opportunità offerte dal cloud computing.
|
6 | 36 | - | - | - | Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d) | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20703175 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
La prova finale del Corso di Laurea Triennale in Lettere prevede la presentazione e discussione di un elaborato scritto redatto sotto la guida di un relatore.
|
6 | 36 | - | - | - | Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c) | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20702408 -
LINGUA E LETTERATURA LATINA
(obiettivi)
Lo studente acquisirà una conoscenza aggiornata e
competente del profilo storico della letteratura latina dalle origini al II secolo d.C. Parteciperà inoltre alla lettura in latino e all'esegesi a tutti i livelli di uno o più testi letterari, con illustrazione della problematica connessa.
Canale:
-
LUCERI ANGELO
(programma)
Il corso di «Lingua e letteratura latina» è rivolto a tutti gli studenti che intendono conseguire una solida conoscenza di base, in prospettiva storico-culturale, di temi e forme della letteratura latina, fondata su adeguate competenze linguistiche e, conseguentemente, sulla lettura in latino, diretta e non antologica, di alcuni tra i più significativi testi della produzione letteraria di età classica. A tal fine esso comprende:
(testi)
(1) Un ciclo di lezioni volte a offrire un quadro organico di autori e tendenze dello “spazio letterario” di Roma antica, con particolare attenzione al rapporto con la storia politica e istituzionale, alla tipologia e allo sviluppo dei generi letterari, al nesso letterato-società, e alla differenziazione di livelli e funzioni della produzione scritta latina; particolare attenzione sarà prestata al problema della costituzione e tradizione del corpus dei testi pervenutici, anche in rapporto alla loro fortuna medievale e moderna. (2) Una panoramica su aspetti salienti della lingua latina, con specifico riferimento alla struttura generale del latino e alle forme della lingua letteraria. (3) Inquadramento, lettura, traduzione e commento delle seguenti tre opere della letteratura latina: - (a) Apuleio, Metamorfosi, IV 28 – VI 22 (la favola di Amore e Psiche); - (b) Sallustio, La congiura di Catilina; - (c) Virgilio, Eneide, libro I. Per il punto 1:
- G. B. Conte, Letteratura latina, Firenze (ed. Le Monnier, 2002 e successive ristampe), parti I-IV (dalle origini alla fine del II secolo d. C.). - E. Norden, La letteratura romana, Bari (Laterza, 1958): la sola appendice intitolata «Le fonti antiche», disponibile nell’apposito sito telematico dell’insegnamento (Teams). - L’hand-out per le lezioni (“Profilo di storia della letteratura latina. Testi di supporto (dalle Origini alla morte di Silla)”, nonché ulteriori materiali didattici saranno distribuiti a lezione e/o depositati nell’apposito sito telematico dell’insegnamento (Teams). Per il punto 2: - R. Oniga, Il latino: breve introduzione linguistica, Milano, ed. Franco Angeli, 2013. Per il punto 3: - Apuleio, Le metamorfosi o L’asino d’oro, a cura di A. Fo, Torino (ed. Einaudi), 2014 [oppure Apuleio, La novella di Amore e Psiche, a cura di C. Moreschini, Padova (ed. Esedra), 1990]. - Sallustio, La congiura di Catilina, a cura di L. Piazzi, Milano (Ed. Rusconi), 2015. - Publio Virgilio Marone, Eneide, Traduzione a cura di A. Fo. Note di F. Giannotti, Torino (ed. Einaudi), 2010], il solo l. I. - ulteriori letture relative ai testi in programma saranno indicate dal docente all’inizio del corso (nell’apposito Teams dell’insegnamento sarà disponibile il “.pdf” dell’edizione con commento del solo libro I, a cura di R. Sabbadini - C. Marchesi, Firenze, ed. Loescher, 1967).
Canale: Nuovo canale 2
|
12 | L-FIL-LET/04 | 72 | - | - | - | Attività formative di base | ITA |
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
20702398 -
ISTITUZIONI DI LETTERATURA ITALIANA
(obiettivi)
Il corso si propone di offrire agli studenti una preparazione di base sulla storia della letteratura italiana, sviluppando problematiche generali di tipo storico letterario e critico. Il suo obiettivo è l’acquisizione della capacità di una corretta interpretazione storico-critica delle opere degli scrittori più importanti e delle trasformazioni dei vari generi.
-
COLOMBI ROBERTA
(programma)
Titolo del corso: La tradizione narrativa e l’affermazione del romanzo nella storia letteraria.
(testi)
Il corso mira ad approfondire la conoscenza della storia letteraria italiana dalle origini all’800, con particolare attenzione alla tradizione narrativa nelle sue diverse forme. Inoltre, nella seconda parte del corso, si offrirà una lettura più attenta della fase di affermazione ottocentesca del romanzo attraverso l’analisi delle questioni sollevate dal genere e delle soluzioni offerte da Foscolo, Manzoni e Nievo. Bibliografia
1. Testi: - U. Foscolo, Le ultime lettere di Jacopo Ortis, a cura di M.A. Terzoli, Carocci, Roma, 2012 - A. Manzoni, I Promessi Sposi. Storia della Colonna infame, dir. F. De Cristofaro, Milano, Rizzoli, 2014 - I. Nievo, Le Confessioni d’un italiano, a cura di S. Romagnoli, Venezia Marsilio, 1998 2. Studi critici: - R. Colombi, La verità della finzione, Storia e romanzo da Manzoni a Nievo, Roma, Carocci, 2022 3. Storia letteraria - G. Alfano – P. Italia – E. Russo – F. Tomasi, Letteratura italiana. Dalle Origini a metà Cinquecento. Manuale per studi universitari, Milano, Mondadori, 2018. Vol. 1 - G. Alfano – P. Italia – E. Russo – F. Tomasi, Letteratura italiana. Da Tasso a fine Ottocento. Manuale per studi universitari, Milano, Mondadori, 2018, Vol. 2 Gli studenti NON frequentanti aggiungeranno, ai punti 1, 2 e 3, - A. Frare, Leggere i promessi Sposi, Bologna, Il Mulino, 2016. |
12 | L-FIL-LET/10 | 72 | - | - | - | Attività formative di base | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20702399 -
ISTITUZIONI DI LINGUISTICA ITALIANA
(obiettivi)
Il corso si propone di illustrare il processo di formazione e di sviluppo della lingua italiana dal Medioevo al Novecento, con particolare riferimento alla formazione del volgare (e quindi con l’acquisizione dei fondamenti della grammatica storica), al rapporto tra latino e volgare e tra toscano e altre varietà dialettali e regionali, alla costituzione della lingua letteraria e della tradizione scritta, alla fissazione della norma, alla storia del dibattito linguistico, ai processi di alfabetizzazione e di italianizzazione.
-
D'ACHILLE PAOLO
(programma)
Dal latino volgare all’italiano contemporaneo (72 ore – 12 CFU).
(testi)
- Claudio Marazzini, La lingua italiana. Storia, testi, strumenti, 2. ed., Bologna, il Mulino, 2010.
- Paolo D’Achille, Breve grammatica storica dell’italiano. 3. ed., Roma, Carocci, 2019. - Paolo D’Achille, L’italiano contemporaneo, 4. ed., Bologna, Il Mulino, 2019. |
12 | L-FIL-LET/12 | 72 | - | - | - | Attività formative di base | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20702393 -
GEOGRAFIA
(obiettivi)
Obiettivo del corso è quello di far acquisire allo studente i
contenuti del sapere geografico e, in particolare, di introdurre alla conoscenza sistematica dei processi che regolano le dinamiche del rapporto società umane - ambiente naturale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20702393-1 -
GEOGRAFIA I
(obiettivi)
Obiettivo del corso è quello di far acquisire allo studente i
contenuti del sapere geografico e, in particolare, di introdurre alla conoscenza sistematica dei processi che regolano le dinamiche del rapporto società umane - ambiente naturale.
-
Erogato presso
20702393 GEOGRAFIA in Storia, territorio e società globale L-42 (docente da definire)
(programma)
Il primo modulo (6 cfu) fornirà una introduzione alla conoscenza di quelle caratteristiche fisico ambientali del nostro Pianeta che costituiscono la componente naturale del paesaggio. Argomenti principali che verranno trattati durante il I modulo: Concetti fondamentali di Geografia astronomica; Il pianeta Terra; La rappresentazione della superficie terrestre; La litosfera: minerali e rocce; La stratigrafia e la Tettonica; I fenomeni vulcanici; I fenomeni sismici; La Tettonica delle placche e l'evoluzione della Terra; L'idrografia marina; L'idrografia continentale; L'atmosfera terrestre; Elementi e fattori del clima; Il modellamento della superficie terrestre.
(testi)
GEOGRAFIA 6 CFU (I modulo)
Studenti FREQUENTANTI: - appunti delle lezioni e materiale didattico integrativo che sarà fornito durante il corso. Studenti NON FREQUENTANTI: -E. Lupia Palmieri, M. Parotto, Il Globo terrestre e la sua evoluzione, Edizione blu-Seconda edizione, testo unico, Milano, Zanichelli, 2019 (ISBN: 978-88-08-32899-1). NB di questo testo: - sono da ELIMINARE i capitoli relativi a: “L’Universo e il Sistema solare” (cap. 1); “Storia della Terra” (cap. 11) e l’ “Appendice”. - Del capitolo dedicato a “La Terra e la Luna” (cap. 2), sono DA FARE SOLO i paragrafi relativi a: “La forma e dimensioni della Terra", “Le coordinate geografiche”; “Le raffigurazioni della superficie terrestre”; Il moto di rotazione terrestre”; “Il moto di rivoluzione terrestre e le stagioni”. - sono DA FARE INTEGRALMENTE - senza approfondimenti, ampliamenti, esercizi o quesiti - i capitoli successivi, ossia: L’atmosfera e il clima (cap. 3); L’ambiente marino (cap.4); I ghiacciai e le acque continentali (cap.5); La crosta terrestre: minerali e rocce (cap. 6); La giacitura e le deformazioni delle rocce (cap.7); I fenomeni vulcanici (cap. 8); I fenomeni sismici (cap. 9); La Tettonica delle placche: un modello globale (cap. 10). |
6 | M-GGR/01 | 36 | - | - | - | Attività formative di base | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20702393-2 -
GEOGRAFIA II
(obiettivi)
Obiettivo del corso è quello di far acquisire allo studente i
contenuti del sapere geografico e, in particolare, di introdurre alla conoscenza sistematica dei processi che regolano le dinamiche del rapporto società umane - ambiente naturale.
-
Erogato presso
20702393 GEOGRAFIA in Storia, territorio e società globale L-42 (docente da definire)
(programma)
Il secondo modulo (6 cfu): porrà l’accento sui diversi aspetti dell’organizzazione territoriale del rapporto uomo-ambiente, interpretato in una dimensione spazio-temporale. Una serie di lezioni sarà rivolta in particolare all’approfondimento dell’evoluzione fisico-antropica dei paesaggi italiani. Argomenti principali che verranno trattati durante il secondo modulo: Che cos'è la geografia umana; Interazione spaziale e comportamento spaziale; Popolazione e migrazioni; Geografia etnica; Sistemi urbani e strutture urbane; Strutture economiche territoriali: attività primarie, secondarie, terziarie e oltre; Le sfide ambientali.
(testi)
Studenti FREQUENTANTI:
- appunti delle lezioni e materiale didattico integrativo che sarà fornito durante il corso. Studenti NON FREQUENTANTI: - A.L. Greiner, G. Dematteis, C. Lanza. Geografia umana. Un approccio visuale, UTET, 2019 (da fare integralmente) |
6 | M-GGR/01 | 36 | - | - | - | Attività formative di base | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20704002 -
LETTERATURA ITALIANA
(obiettivi)
Obiettivo del corso è l’acquisizione della capacità di una corretta interpretazione della letteratura italiana attraverso la conoscenza delle metodologie ermeneutiche e delle conoscenze teoriche atte all’interpretazione di uno o più testi letterari o di un solo autore oppure di generi diversi
Canale: AL
-
PEDULLA' GABRIELE
(programma)
1--Introduzione
(testi)
2--Niccolò Machiavelli nel suo tempo. TEMI: L’ascesa dell’umanesimo – Lo shock delle guerre d’Italia – Le nuove tecniche belliche venute dalla Svizzera – L’esperienza in cancelleria – Le lotte dei popolari contro l’oligarchia finanziaria. LETTURE: *Jean-Louis Fournel, I luoghi della cultura nella Firenze di Savonarola e Soderini, in Sergio Luzzatto e Gabriele Pedullà (a cura di), Atlante della letteratura italiana, vol. I, Dalle origini al Rinascimento, Einaudi, Torino 2010, pp. 628-39. 3--L’umanesimo politico. TEMI: Repubbliche vs. principati? – Il tiranno vs. il buon governante – La formula dell’umanesimo politico: P. & P. (pedagogia & politica) – Meritocrazia o legittimazione delle classi dirigenti? – Repubblicanesimo forte e repubblicanesimo debole. LETTURE: *Gabriele Pedullà, Humanist Republicanism: Towards a New Paradigm, in «History of Political Thought», XLI, 2020, pp. 43-95. *Gabriele Pedullà, Scipione e i tiranni, in Sergio Luzzatto e Gabriele Pedullà (a cura di), Atlante della letteratura italiana, vol. I, Dalle origini al Rinascimento, Einaudi, Torino 2010, pp. 348-55. *Gabriele Pedullà, Francesco Patrizi e le molte vite dell’umanista, in Sergio Luzzatto e Gabriele Pedullà (a cura di), Atlante della letteratura italiana, vol. I, Dalle origini al Rinascimento, Einaudi, Torino 2010, pp. 457-63. 4--La lettera dedicatoria del Principe. TEMI: Regalare un libro nel Rinascimento – L’economia del dono – Epurazione ed emarginazione – Il Principe: un «parere» mascherato da «specchio» per raggiungere i Medici – Lo zio Leone X: un finto fondamento – Un’opera con due dedicatari? – A chi è rivolto il Principe? – Un grande fallimento. LETTURE: Niccolò Machiavelli, Lettera a Francesco Vettori, 10 dicembre 1513. Gabriele Pedullà, L’arte fiorentina dei nodi, par. I. *Gabriele Pedullà, Poeti e mecenati: il dovere del dono, in Sergio Luzzatto e Gabriele Pedullà (a cura di), Atlante della letteratura italiana, vol. I, Dalle origini al Rinascimento, Einaudi, Torino 2010, pp. 399-406. *Guido De Blasi e Gabriele Pedullà, Gli umanisti e il sistema delle dediche, in Sergio Luzzatto e Gabriele Pedullà (a cura di), Atlante della letteratura italiana, vol. I, Dalle origini al Rinascimento, Einaudi, Torino 2010, pp. 407-20. *Jérémie Barthas, La composizione del Principe di Machiavelli e la restaurazione dei Medici a Firenze. Per un nuovo paradigma interpretativo, in «Rivista Storica Italiana», CXXXI, 2019, pp. 761-811. 5--Il Principe e gli specula principum. TEMI: Insegnare le virtù – La mutua caritas come vincolo sociale – Giovanni Pontano pensatore politico nella crisi del Regno di Napoli – Innovare imitando. LETTURE: Gabriele Pedullà, L’arte fiorentina dei nodi, par. II. Giovanni Pontano, De principe, a cura di Guido Cappelli, Salerno, Roma 2003 (compresa l’introduzione). 6--Principe I-II-III-IV-V. TEMI: Il metodo di Machiavelli (l’albero di Porfirio e il quadrato) – L’analogia storica fondamentale (Roma in Grecia) – Sul carro del vincitore – Anatomia di una sconfitta: Luigi XII – Un Oriente senza orientalismo: il Turco – La memoria della Persia di Ciro – Un esempio di riuso creativo: guerra di posizione vs. guerra di movimento (l’egemonia secondo Antonio Gramsci) – Il problema di Pisa. LETTURE: Gabriele Pedullà, L’arte fiorentina dei nodi, par. III. 7--Principe VI-VII. TEMI: Virtù vs. fortuna: un tema umanistico – Come un arciere (il principio di imitazione) – Mosé vs. Savonarola – Cesare Borgia : Alessandro VI = Lorenzo : Leone X – 1513: paura a Urbino – Anatomia di una vittoria mancata: Cesare Borgia – Persona loquens – I ragionamenti controfattuali nel Principe. LETTURE: Gabriele Pedullà, L’arte fiorentina dei nodi, par. IV. *Gabriele Pedullà, Sulle tracce degli antichi?, in Sergio Luzzatto e Gabriele Pedullà (a cura di), Atlante della letteratura italiana, vol. I, Dalle origini al Rinascimento, Einaudi, Torino 2010, pp. 732-38. 8--Principe VIII. TEMI: Gli scellerati – Approvazione, dopo tutto (Claude Lefort e John McCormick)? – Un tentativo di ridimensionare lo scandalo (Victoria Kahn)? – Un capitolo che rompe la serie – Agatocle e Oliverotto come caricature della vera virtù – Ribadire per evitare di essere fraintesi – La gloria nel Rinascimento e nel mondo contemporaneo – La crisi della semiotica bartoliana e la politica grigia. LETTURE: Gabriele Pedullà, L’arte fiorentina dei nodi, parr. V. *John McCormick, Machiavelli’s Agathocles: from criminal example to princely exemplum, in Michèle Lowrie e Susanne Lüdemann (a cura di), Exemplarity and Singularity, Routledge, London 2015, pp. 123-39. 9--Principe IX-X-XI. TEMI: Il «principato civile» come modello politico di Machiavelli (Gennaro Sasso)? – Una critica di Soderini? – O una critica del governo mediceo nel Quattrocento? – L’alternativa dei principati civili di Bologna e Siena (più forti perché senza intermediari) – Il «principato civile» come corruzione della repubblica – Ogni cosa al momento opportuno – Lo Stato della Chiesa: l’ultima grande potenza italiana sulla scena europea – Preparare Lorenzo all’esortazione finale. LETTURE: *Gaetano Lettieri, Nove tesi sull’ultimo Machiavelli, in «Humanitas», LXXII, 2017, pp. 1034-89. 10--Principe XII-XIII-XIV. TEMI: L’Ordinanza della milizia fiorentina – Uno strumento per colpire l’oligarchia (Carlo Dionisotti)? – Contro i mercenari (e contro il debito pubblico) – Doppi legami: se perdi perdi, se vinci perdi – Guerra ed economia nel Rinascimento: oltre la preda – La combinatoria (nel tempo e nello spazio) e il principio di imitazione. LETTURE: *Jérémie Barthas, Un giardino, due congiure: gli Orti Oricellari, in Sergio Luzzatto e Gabriele Pedullà (a cura di), Atlante della letteratura italiana, vol. I, Dalle origini al Rinascimento, Einaudi, Torino 2010, pp. 694-701. *Jérémie Barthas, Machiavelli, Public Debt and the Origins of Political Economy: An Introduction, in Filippo Del Lucchese, Fabio Frosini e Vittorio Morfino (a cura di), The Radical Machiavelli. Politics, Philosophy, and Language, Brill, Leiden 2016, pp. 273-305. 11--Principe XV-XVI-XVII. TEMI: Paradiastole (Quentin Skinner)? – L’interesse vs. l’onore (Albert Hirschmann)? – Virtù à la carte vs. sistema delle virtù – Funzionalismo – Il rifiuto del punto medio – Gli effetti perversi della liberalità e della clemenza – Evitare l’odio. LETTURE: Gabriele Pedullà, L’arte fiorentina dei nodi, par. VI. 12--Principe XVIII-XIX. TEMI: Superiorità della politica sull’etica (Friedrich Hegel)? – Separazione della politica dall’etica (Benedetto Croce)? – La gloria al di là del bene e del male (Hannah Arendt)? – Etica pagana vs. etica cristiana (Isaiah Berlin)? – Casuistica (Carlo Ginzburg)? – Dalla politica interna alla politica estera – Combattere dentro e fuori dai tribunali (ovvero: il fallimento della pedagogia umanistica) – Animalizzazione o imitazione delle tecniche animali? – Il centauro e l’adattabilità alle situazioni (una lezione della retorica) – La pelle della volpe sul corpo del leone (mai da sola) – Lo scandalo maggiore: una menzogna che dura – La prima teoria politica delle congiure (attualità scottante della questione per Lorenzo e per Machiavelli) – Disinnescare le possibili critiche dei lettori di Erodiano: Roma imperiale e i Mammelucchi come eccezione irripetibile. LETTURE: *Benedetto Croce, Sulla storia della filosofia della politica. Noterelle, in «La Cultura», XXII, 1924, pp. 193-208. *Gabriele Pedullà, Machiavelli secondo Carlo Ginzburg, in «Storica», n. 71, XXIV, 2018, pp. 9-86. 13--Principe XX-XXI-XXII-XXIII-XXIV-XXV. TEMI: I sussidi del principe (il segretario e le fortezze) – La vera ricetta: autonomia – Ferdinando il Cattolico: il vincitore delle guerre d’Italia – Anatomia della crisi italiana: i tre errori (con le armi, con il popolo e con i grandi) – Il dibattito sul libero arbitrio – Influenza del modello epicureo? – Non fidarsi della fortuna – Meglio l’impeto giovanile che la cautela. LETTURE: Gabriele Pedullà, L’arte fiorentina dei nodi, par. VII. *Mario De Caro, Machiavelli’s Lucretian View of Free Will, in Philip R. Hardie, Valentina Prosperi, and Diego Zucca (eds.), Lucretius: Poet and Philosopher: Background and Fortune of the «De rerum natura», De Gruyter, Berlin 2020, pp. 205-21. 14--Principe XXVI. TEMI: Un capitolo senza precedenti nella tradizione degli specula – La causa finale nella tradizione filosofica – Il sogno dell’unità nazionale? – Un senso di appartenenza molteplice – Il profetismo politico: combattere con il sostegno del pontefice – I Medici a Firenze e Roma e la possibilità di comporre gli interessi degli italiani – La lezione della battaglia di Ravenna – Alla ricerca di un nuovo ordine militare. LETTURE: Gabriele Pedullà, L’arte fiorentina dei nodi, par. VIII. *Andrea Guidi, Dall’Ordinanza per la Milizia al Principe: «ordine de’ Tedeschi» e «ordine terzo» delle fanterie in Machiavelli, in «Bollettino di Italianistica», I, 2015, pp. 7-18. 15--Agostino Nifo lettore di Machiavelli: il De regnandi peritia (1523). TEMI: La prima ricezione del Principe: Machiavelli “feudalizzato”. LETTURE: *Gabriele Pedullà, Aristotele contra Machiavelli. Il «De regnandi peritia» di Agostino Nifo e la prima ricezione del «Principe» nel Regno di Napoli, in «L’Illuminista», XVII, 2017, pp. 295-350. TESTI:
--Niccolò Machiavelli, Il Principe. Nuova edizione annotata, a cura di Gabriele Pedullà, Donzelli 2022 (integrale: introduzione, grafiche e note comprese). ISBN 9788855223041 NB: È ESSENZIALE prendere questa nuova edizione 2022, e non quella del 2013, o la editio minor 2022. Altre edizioni non saranno accettate --Giovanni Pontano, De principe, a cura di Guido Cappelli, Salerno, Roma, 2003 (integrale). STUDI CRITICI: --James Hankins, La politica della virtù. Formare la persona e formare lo Stato nel Rinascimento italiano, Viella, Roma, 2022 (integrale). --Altri saggi saranno forniti in pdf. LETTURE IN PIU’ PER I NON FREQUENTANTI --Felix Gilbert, Machiavelli e Guicciardini, Einaudi, Torino, 2010 (integrale).
Canale: MZ
-
PEGORETTI ANNA
(programma)
Le vie della lirica, da Dante a Petrarca
(testi)
Il corso intende affrontare il percorso – cruciale per la nostra letteratura e in particolare per la poesia lirica – che dalla “Vita nova” di Dante porta al Canzoniere di Petrarca, passando attraverso lo snodo intermedio e del tutto peculiare delle cosiddette rime ‘petrose’ dantesche. I testi verranno il più possibile letti in classe e gli studenti acquisiranno gli strumenti di base per l’analisi metrica, retorica, linguistica e stilistica della poesia dantesca e petrarchesca. Verrà inoltre letto un dossier di saggi fondamentali a firma di alcune delle maggiori voci della critica letteraria italiana. - DANTE ALIGHIERI, Vita nova, a cura di Stefano Carrai, Milano, BUR, 2009
- DANTE ALIGHIERI, Rime, a cura di Claudio Giunta, Milano, Mondadori, 2018 - FRANCESCO PETRARCA, Canzoniere, a cura di Paola Vecchi Galli, Milano, BUR, 2012 NB: si prega di attenersi alle edizioni indicate. Gli studenti leggeranno inoltre i seguenti saggi (tranne il volume di Santagata, gli altri saggi saranno resi disponibili sul canale Moodle del corso): 1. ROBERTO ANTONELLI, La morte di Beatrice e la struttura della storia, in Beatrice nell’opera di Dante e nella memoria europea 1290- 1990. Atti del convegno internazionale (Napoli, 10 - 14 dicembre 1990), a cura di Maria Picchio Simonelli, Firenze-Napoli, Cadmo-Istituto Universitario Orientale, 1994, pp. 35–56 [il volume è disponibile online tramite il catalogo online della Biblioteca Petrocchi] 2. GIANFRANCO CONTINI, Introduzione alle Rime di Dante, 1939 (poi in ID., Un’idea di Dante. Saggi danteschi, Torino, Einaudi, 1970, pp. 3-20) 3. GIANFRANCO CONTINI, Esercizio di interpretazione sopra un sonetto di Dante, in Id., Un’idea di Dante. Saggi danteschi, Torino, Einaudi, 1970, pp. 21-31 4. GIANFRANCO CONTINI, Preliminari sulla lingua del Petrarca, in FRANCESCO PETRARCA, Canzoniere, Torino, Einaudi, 1964, pp. ??-?? 5. MARCO SANTAGATA, I frammenti dell’anima. Storia e racconto nel Canzoniere di Petrarca, Bologna, il Mulino, 1991, pp. 9-101 (parte prima, «I paraggi del libro») 6. DOMENICO DE ROBERTIS, Petrarca petroso, in «Revue des Études Italiennes», XXIX, 1983, 1-3, pp. 13-37; poi in Il Canzoniere di Francesco Petrarca. La critica contemporanea, a cura di Gennaro Barbarisi, Claudia Berra, Milano, LED, 1992, pp. 203-250 La frequenza non è obbligatoria, ma – ove non sussistano impedimenti insormontabili – è fortemente raccomandata. Gli studenti non frequentanti leggeranno - il volume di Santagata per intero; inoltre approfondiranno la materia leggendo: - ROBERTO REA, Dante. Guida alla «Vita nuova», Roma, Carocci, 2021. |
6 | L-FIL-LET/10 | 36 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20709853 -
ISTITUZIONI DI LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
Obiettivo del corso è l’acquisizione delle competenze storiche e critiche per conoscere i principali autori della letteratura italiana dell’800 e ’900 e le rispettive opere, focalizzandoli nel contesto storico di appartenenza. Obiettivo successivo è l’approfondimento delle competenze metodologiche e critiche utili ad avviare una pratica ermeneutica su testi sia prosastici sia lirici.
Canale: Nuovo canale
-
VENTURINI MONICA
(programma)
Il corso, riservato agli studenti iscritti al Corso di Laurea in Lingue e a quelli del Corso di Scienze storiche, partendo dall’inizio del Novecento e giungendo fino al presente, seguirà lo svolgersi della storia letteraria italiana sul versante sia lirico sia narrativo, inserendo ogni autore trattato nel suo contesto storico-geografico e dando alcuni esempi di lettura e di analisi testuale delle opere maggiori, con particolare riferimento al genere della novella.
(testi)
Per gli studenti frequentanti è richiesta la lettura e l’analisi di 1 raccolta poetica e 1 opera narrativa a scelta tra gli autori indicati in elenco, oltre al testo d'esame. Si richiede per gli studenti non frequentanti oltre al testo d’esame la lettura integrale di 2 raccolte poetiche e 2 opere narrative di autori indicati in elenco; per gli studenti Erasmus la lettura integrale di 1 raccolta poetica e 1 opera narrativa di autori indicati in elenco. Gli studenti NON frequentanti dovranno contattare la docente per concordare il programma d’esame. Bibliografia generale:
La storia della letteratura italiana dall’inizio del Novecento in poi è da prepararsi su un manuale di letteratura italiana (manuale consigliato: G. Langella, La Modernità letteraria, Pearson, 2021). Per la narrativa, oltre ai movimenti generali e a un profilo globale, è richiesta una buona conoscenza almeno dei seguenti autori, inseriti nei rispettivi ambiti cronologici e movimenti: D’Annunzio, Serao, Deledda, Aleramo, Pirandello, Svevo, Tozzi, Gadda, Moravia, Pavese, Vittorini, Fenoglio, Calvino, Primo Levi, Pasolini, Elsa Morante, Ortese. Si richiede inoltre un profilo della lirica novecentesca, oltre a una buona conoscenza almeno dei seguenti autori, inseriti nei rispettivi ambiti cronologici e movimenti: Pascoli, D’Annunzio, Marinetti, Palazzeschi, Saba, Ungaretti, Montale, Quasimodo, Luzi, Caproni, Sereni, Pasolini, Rosselli. Testo d’esame: L. Pirandello, Novelle per un anno, vol. 1, edizione diretta da S. Costa, Scialle nero, La vita nuda, La rallegrata, a cura di M. Venturini, F. Tomassini, F. Miliucci, Mondadori, Oscar Moderni, 2021.
Canale: Nuovo canale 2
-
DONDERO MARCO
(programma)
Descrizione del corso. Durante il corso verranno proposte letture ravvicinate di vari testi lirici, partendo da Leopardi per arrivare alla nostra contemporaneità. Obiettivo del corso sarà fornire agli studenti i primi strumenti metodologici per interpretare un’opera in versi della modernità letteraria.
(testi)
Testi adottati:
– Paolo Giovannetti, La letteratura italiana moderna e contemporanea. Guida allo studio, Carocci, Roma 2016 (o successive ristampe). – Storia della letteratura italiana contemporanea, dal primo Ottocento alla fine del Novecento (si potrà riprendere il manuale usato nella scuola secondaria). Chi non frequenterà le lezioni studierà anche il volume di Cesare Segre, La letteratura italiana del Novecento, Laterza, Roma-Bari 2004 (o successive ristampe). |
6 | L-FIL-LET/11 | 36 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20702721 -
TEORIE DELLA LETTERATURA
(obiettivi)
Il corso intende fornire specifiche conoscenze in materia di teoria letteraria, con particolare riferimento alle scuole critiche affermatesi, in ambito internazionale, nel secolo scorso. Lo studente sarà messo in grado di distinguere nel discorso critico i vari orientamenti teorici e, in generale, di leggere consapevolmente testi di riflessione metaletteraria.
-
FRACASSA UGO
(programma)
Stili critici. Lo sguardo della Teoria nella cultura letteraria contemporanea
(testi)
Nel corso delle lezioni verranno presentati e descritti i principali metodi di approccio al testo letterario praticati dalla critica nel Novecento e nel primo decennio del nuovo secolo. Verrà inoltre affrontata la lettura diretta di saggi riconducibili ad alcuni tra gli orientamenti teorici presentati nel corso Teoria della letteratura. Campi, problemi, strumenti, a cura di L. Neri e G. Carrara, Carocci, 2022
Ai capitoli selezionati si affiancheranno saggi critici che verranno resi disponibili nel corso delle lezioni |
6 | L-FIL-LET/14 | 36 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20702382 -
BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
(obiettivi)
OBIETTIVI GENERALI DEL CORSO: acquisire una conoscenza di base della bibliografia e della biblioteconomia; conoscere i lineamenti di storia del libro e delle biblioteche e i principi soggiacenti ai processi di mediazione comunicativa che la biblioteca è chiamata ad attuare. OBIETTIVI a) Acquisire la consapevolezza della rilevanza della competenza informativa e mediatica (Media and Information Literacy) e del ruolo che svolgono le biblioteche nel processo di apprendimento nella società complessa. b) Conoscere i fondamenti teorici di base e acquisire le tecniche della Bibliografia, Biblioteconomia e Documentazione, con particolare riguardo a: - informazione e documentazione - tecnologie e strumenti (web 2.0, banche dati ecc.) di accesso all'informazione, di promozione e di erogazione dei servizi bibliotecari - organizzazione e gestione dei servizi bibliotecari
-
Erogato presso
20702382 BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA in Lettere L-10 MARQUARDT LUISA
(programma)
Introduzione
Vari fattori (per esempio, i cambiamenti politici, ambientali, economici, sanitari e sociali) caratterizzano le società complesse del XXI secolo e generano nuove opportunità, ma anche crisi, disorientamento, incertezza (a livello personale, ma anche a livello produttivo e sociale), che possono essere accentuati dalla pervasività delle tecnologie e dal sovraccarico informativo. Maggiormente in tale complessità, è richiesto a ciascun individuo il possesso di solide competenze di lettura, informative, mediatiche e digitali per essere in grado di “leggere”, intepretare i fenomeni, orientarsi e apprendere lungo il corso della vita in un contesto globalizzato e interconnesso. Le infrastrutture della conoscenza - biblioteche, archivi, centri di documentazione e musei - si configurano sempre più quali ambienti per l’apprendimento che consentono di acquisire, consolidare e potenziare la competenza informativa e mediatica per esercitare appieno il diritto di cittadinanza (anche digitale). Il corso ha come obiettivi • Acquisire la consapevolezza della rilevanza della competenza informativa e mediatica (o alfabetismo informativo e mediatico, oppure, in inglese, “Media and Information Literacy” - MIL) e del ruolo che biblioteche di diversa tipologia sono chiamate a svolgere nel processo di apprendimento lungo il corso della vita nelle società complesse. • Conoscere i fondamenti teorici di base e acquisire le tecniche della Bibliografia, Biblioteconomia e Documentazione, con particolare riguardo a: - informazione - documentazione - web 2.0, 3.0 e 4.0 - organizzazione e gestione delle biblioteche Descrizione del corso Il corso è articolato in tre moduli: 1) modulo a carattere introduttivo, in cui si offre una panoramica sulla complessità informativa, sul “docuverso”, sull’importanza dell’acquisizione dell’alfabetismo informativo e mediatico e sul ruolo giocato da biblioteche e bibliotecari in tale processo. Inoltre si introdurrà lo studente alla ricerca delle informazioni ai fini del lavoro finale, alle diverse tipologie di tesi e alla scrittura accademica. 2) Bibliografia 3) Biblioteconomia. Il corso • prende in esame le definizioni di “competenza informativa” (Information Literacy) e introduce il concetto di “competenza informativa e mediatica” (Media and Information Literacy), a partire dai più recenti documenti UNESCO e delle associazioni e istituzioni bibliotecarie; • indica e analizza vari approcci e metodi del processo di ricerca delle informazioni, con riferimento anche ai fenomeni del sovraccarico informativo (Information Overload) e del divario digitale; • riflette sul ruolo delle biblioteche e dei bibliotecari nel contrastare i su citati fenomeni, mediante lo sviluppo e la fornitura di servizi personalizzati (Reference Library), la cura della formazione dell’utente, grazie anche ai nuovi strumenti di interazione sociale in rete che il web 2.0 offre. Vengono introdotti i concetti base di bibliografia, biblioteconomia e documentazione (definizione, ambiti di competenza, cenni storici e relazioni tra le tre discipline): 1. Bibliografia: definizione; ambiti di competenza; cenni storici; tipologie; citazione bibliografica e stili citazionali (es. APA, MLA, Chicago/Turabian ecc.); compilazione repertori: la “catena bibliografica”; strumenti; norme ISO. 2. Biblioteconomia: definizione; ambiti di competenza; cenni storici (storia della biblioteca con cenni di storia del libro); tipologie bibliotecarie (statali, universitarie, pubbliche ecc.) – Legislazione bibliotecaria – Proprietà intellettuale e diritto d’autore - Biblioteca pubblica: definizione, cenni storici, linee guida IFLA e Manifesto UNESCO – Biblioteca per ragazzi: definizione, cenni storici, linee guida IFLA e Manifesto UNESCO - Biblioteca scolastica: definizione, cenni storici, linee guida IFLA (con particolare riguardo alle ultime) e Manifesto UNESCO - Biblioteca come sistema complesso: organizzazione, programmazione, gestione e valutazione - Automazione - Trattamento e organizzazione dell’informazione - Catalogazione descrittiva: scelta e forma dell’intestazione (REICAT) e ISBD - Catalogazione semantica: Dewey, CDU, per soggetto e thesauri – OPAC - Misurazione e valutazione - Sviluppo di collezioni materiali e digitali e organizzazione degli spazi fisici e virtuali funzionali all’apprendimento attraverso le risorse 3. Documentazione: Documento e documentazione - Tipologia documentaria – Trattamento dell’informazione - Catena documentaria. |
6 | M-STO/08 | 36 | - | - | - | Attività formative affini ed integrative | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20702396 -
ISTITUZIONI DI FILOLOGIA ITALIANA
(obiettivi)
Obiettivo del corso è l’acquisizione dei fondamenti del metodo filologico (censimento dei testimoni, collazione, costituzione dello stemma, ricostruzione del testo, elaborazione dell’apparato), attraverso l’analisi di varie tipologie di edizioni critiche di opere della letteratura italiana dalle Origini all’età contemporanea, con attenzione anche al percorso genetico-evolutivo dei testi.
-
FIORILLA MAURIZIO
(programma)
FONDAMENTI DI FILOLOGIA ITALIANA
(testi)
Il corso intende illustrare i fondamenti dell’analisi critico-filologica sul testo (censimento dei testimoni, collazione, costituzione dello stemma, costituzione del testo e dell’apparato). Durante il corso saranno approfondite diverse metodologie filologiche di approccio al testo (con attenzione soprattutto ai metodi di Lachmann e Bédier) applicati a casi esemplari di opere della letteratura italiana, a partire dalle Origini fino all’età moderna e contemporanea, con attenzione anche alla filologia d’autore. - P. STOPPELLI, Filologia della letteratura italiana, Roma, Carocci, 2019, pp. 1-179.
- Le lezioni e il manuale dovranno essere integrati con lo studio di alcune sezioni del volume di F. BRAMBILLA AGENO, L’edizione critica dei testi volgari, Padova, Antenore, 1984 (pp. 39, 41, 80, 205-209, 211-215) e alcuni saggi critici (L. LEONARDI, Introduzione al Canzoniere Laurenziano, Firenze, Sismel, 2000, pp. I-XII; ID., Introduzione al Canzoniere Vaticano, Firenze, Sismel, 2000, pp. I-XX; ID., Introduzione al Canzoniere Palatino, Firenze, Sismel, 2000, pp. I-XI; M. FIORILLA, Nota al testo, in G. BOCCACCIO, Decameron, Milano, BUR, 2017, pp. 109-12; ID., Sul testo del ‘Decameron’: per una nuova edizione critica, in Boccaccio letterato, a cura di M. Marchiaro e S. Zamponi, pp. 211-237. I saggi indicati saranno messi a disposizione degli studenti in fotocopia nelle DISPENSE DEL CORSO (a cura del docente), insieme ad altri materiali: riproduzioni di testimoni manoscritti e a stampa, trascrizioni diplomatiche, passi tratti da edizioni critiche, pagine con ulteriori notizie sulla tradizione delle opere prese in esame ed esempi di testi e apparati, appunti di critica testuale. Altri allegati e e appunti saranno caricati in PDF durante lo svolgimento del corso sulla piattaforma Moodle. Avvertenza: la frequenza è vivamente raccomandata. I non frequentanti dovranno prendere contatto con il docente e concordare il programma. |
6 | L-FIL-LET/13 | 36 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20702882 -
ABILITÀ INFORMATICHE - LETTERE, STORIA, FILOSOFIA
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di fornire agli studenti le conoscenze di base per l’utilizzo degli strumenti informatici, come previste dal programma di base dell’ECDL Core**. Durante gli incontri verranno trattati argomenti legati alle tecnologie dell’informazione e ai loro campi di applicazione, con una attenzione particolare alla multimedialità, ad internet e alle nuove opportunità offerte dal cloud computing.
|
6 | 36 | - | - | - | Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d) | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20703175 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
La prova finale del Corso di Laurea Triennale in Lettere prevede la presentazione e discussione di un elaborato scritto redatto sotto la guida di un relatore.
|
6 | 36 | - | - | - | Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c) | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20702408 -
LINGUA E LETTERATURA LATINA
(obiettivi)
Lo studente acquisirà una conoscenza aggiornata e
competente del profilo storico della letteratura latina dalle origini al II secolo d.C. Parteciperà inoltre alla lettura in latino e all'esegesi a tutti i livelli di uno o più testi letterari, con illustrazione della problematica connessa.
-
LUCERI ANGELO
(programma)
Il corso di «Lingua e letteratura latina» è rivolto a tutti gli studenti che intendono conseguire una solida conoscenza di base, in prospettiva storico-culturale, di temi e forme della letteratura latina, fondata su adeguate competenze linguistiche e, conseguentemente, sulla lettura in latino, diretta e non antologica, di alcuni tra i più significativi testi della produzione letteraria di età classica. A tal fine esso comprende:
(testi)
(1) Un ciclo di lezioni volte a offrire un quadro organico di autori e tendenze dello “spazio letterario” di Roma antica, con particolare attenzione al rapporto con la storia politica e istituzionale, alla tipologia e allo sviluppo dei generi letterari, al nesso letterato-società, e alla differenziazione di livelli e funzioni della produzione scritta latina; particolare attenzione sarà prestata al problema della costituzione e tradizione del corpus dei testi pervenutici, anche in rapporto alla loro fortuna medievale e moderna. (2) Una panoramica su aspetti salienti della lingua latina, con specifico riferimento alla struttura generale del latino e alle forme della lingua letteraria. (3) Inquadramento, lettura, traduzione e commento delle seguenti tre opere della letteratura latina: - (a) Apuleio, Metamorfosi, IV 28 – VI 22 (la favola di Amore e Psiche); - (b) Sallustio, La congiura di Catilina; - (c) Virgilio, Eneide, libro I. Per il punto 1:
- G. B. Conte, Letteratura latina, Firenze (ed. Le Monnier, 2002 e successive ristampe), parti I-IV (dalle origini alla fine del II secolo d. C.). - E. Norden, La letteratura romana, Bari (Laterza, 1958): la sola appendice intitolata «Le fonti antiche», disponibile nell’apposito sito telematico dell’insegnamento (Teams). - L’hand-out per le lezioni (“Profilo di storia della letteratura latina. Testi di supporto (dalle Origini alla morte di Silla)”, nonché ulteriori materiali didattici saranno distribuiti a lezione e/o depositati nell’apposito sito telematico dell’insegnamento (Teams). Per il punto 2: - R. Oniga, Il latino: breve introduzione linguistica, Milano, ed. Franco Angeli, 2013. Per il punto 3: - Apuleio, Le metamorfosi o L’asino d’oro, a cura di A. Fo, Torino (ed. Einaudi), 2014 [oppure Apuleio, La novella di Amore e Psiche, a cura di C. Moreschini, Padova (ed. Esedra), 1990]. - Sallustio, La congiura di Catilina, a cura di L. Piazzi, Milano (Ed. Rusconi), 2015. - Publio Virgilio Marone, Eneide, Traduzione a cura di A. Fo. Note di F. Giannotti, Torino (ed. Einaudi), 2010], il solo l. I. - ulteriori letture relative ai testi in programma saranno indicate dal docente all’inizio del corso (nell’apposito Teams dell’insegnamento sarà disponibile il “.pdf” dell’edizione con commento del solo libro I, a cura di R. Sabbadini - C. Marchesi, Firenze, ed. Loescher, 1967). |
12 | L-FIL-LET/04 | 72 | - | - | - | Attività formative di base | ITA |
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
20702398 -
ISTITUZIONI DI LETTERATURA ITALIANA
(obiettivi)
Il corso si propone di offrire agli studenti una preparazione di base sulla storia della letteratura italiana, sviluppando problematiche generali di tipo storico letterario e critico. Il suo obiettivo è l’acquisizione della capacità di una corretta interpretazione storico-critica delle opere degli scrittori più importanti e delle trasformazioni dei vari generi.
-
COLOMBI ROBERTA
(programma)
Titolo del corso: La tradizione narrativa e l’affermazione del romanzo nella storia letteraria.
(testi)
Il corso mira ad approfondire la conoscenza della storia letteraria italiana dalle origini all’800, con particolare attenzione alla tradizione narrativa nelle sue diverse forme. Inoltre, nella seconda parte del corso, si offrirà una lettura più attenta della fase di affermazione ottocentesca del romanzo attraverso l’analisi delle questioni sollevate dal genere e delle soluzioni offerte da Foscolo, Manzoni e Nievo. Bibliografia
1. Testi: - U. Foscolo, Le ultime lettere di Jacopo Ortis, a cura di M.A. Terzoli, Carocci, Roma, 2012 - A. Manzoni, I Promessi Sposi. Storia della Colonna infame, dir. F. De Cristofaro, Milano, Rizzoli, 2014 - I. Nievo, Le Confessioni d’un italiano, a cura di S. Romagnoli, Venezia Marsilio, 1998 2. Studi critici: - R. Colombi, La verità della finzione, Storia e romanzo da Manzoni a Nievo, Roma, Carocci, 2022 3. Storia letteraria - G. Alfano – P. Italia – E. Russo – F. Tomasi, Letteratura italiana. Dalle Origini a metà Cinquecento. Manuale per studi universitari, Milano, Mondadori, 2018. Vol. 1 - G. Alfano – P. Italia – E. Russo – F. Tomasi, Letteratura italiana. Da Tasso a fine Ottocento. Manuale per studi universitari, Milano, Mondadori, 2018, Vol. 2 Gli studenti NON frequentanti aggiungeranno, ai punti 1, 2 e 3, - A. Frare, Leggere i promessi Sposi, Bologna, Il Mulino, 2016. |
12 | L-FIL-LET/10 | 72 | - | - | - | Attività formative di base | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20702399 -
ISTITUZIONI DI LINGUISTICA ITALIANA
(obiettivi)
Il corso si propone di illustrare il processo di formazione e di sviluppo della lingua italiana dal Medioevo al Novecento, con particolare riferimento alla formazione del volgare (e quindi con l’acquisizione dei fondamenti della grammatica storica), al rapporto tra latino e volgare e tra toscano e altre varietà dialettali e regionali, alla costituzione della lingua letteraria e della tradizione scritta, alla fissazione della norma, alla storia del dibattito linguistico, ai processi di alfabetizzazione e di italianizzazione.
-
D'ACHILLE PAOLO
(programma)
Dal latino volgare all’italiano contemporaneo (72 ore – 12 CFU).
(testi)
- Claudio Marazzini, La lingua italiana. Storia, testi, strumenti, 2. ed., Bologna, il Mulino, 2010.
- Paolo D’Achille, Breve grammatica storica dell’italiano. 3. ed., Roma, Carocci, 2019. - Paolo D’Achille, L’italiano contemporaneo, 4. ed., Bologna, Il Mulino, 2019. |
12 | L-FIL-LET/12 | 72 | - | - | - | Attività formative di base | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20702393 -
GEOGRAFIA
(obiettivi)
Obiettivo del corso è quello di far acquisire allo studente i
contenuti del sapere geografico e, in particolare, di introdurre alla conoscenza sistematica dei processi che regolano le dinamiche del rapporto società umane - ambiente naturale. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20702393-1 -
GEOGRAFIA I
(obiettivi)
Obiettivo del corso è quello di far acquisire allo studente i
contenuti del sapere geografico e, in particolare, di introdurre alla conoscenza sistematica dei processi che regolano le dinamiche del rapporto società umane - ambiente naturale.
-
Erogato presso
20702393 GEOGRAFIA in Storia, territorio e società globale L-42 (docente da definire)
(programma)
Il primo modulo (6 cfu) fornirà una introduzione alla conoscenza di quelle caratteristiche fisico ambientali del nostro Pianeta che costituiscono la componente naturale del paesaggio. Argomenti principali che verranno trattati durante il I modulo: Concetti fondamentali di Geografia astronomica; Il pianeta Terra; La rappresentazione della superficie terrestre; La litosfera: minerali e rocce; La stratigrafia e la Tettonica; I fenomeni vulcanici; I fenomeni sismici; La Tettonica delle placche e l'evoluzione della Terra; L'idrografia marina; L'idrografia continentale; L'atmosfera terrestre; Elementi e fattori del clima; Il modellamento della superficie terrestre.
(testi)
GEOGRAFIA 6 CFU (I modulo)
Studenti FREQUENTANTI: - appunti delle lezioni e materiale didattico integrativo che sarà fornito durante il corso. Studenti NON FREQUENTANTI: -E. Lupia Palmieri, M. Parotto, Il Globo terrestre e la sua evoluzione, Edizione blu-Seconda edizione, testo unico, Milano, Zanichelli, 2019 (ISBN: 978-88-08-32899-1). NB di questo testo: - sono da ELIMINARE i capitoli relativi a: “L’Universo e il Sistema solare” (cap. 1); “Storia della Terra” (cap. 11) e l’ “Appendice”. - Del capitolo dedicato a “La Terra e la Luna” (cap. 2), sono DA FARE SOLO i paragrafi relativi a: “La forma e dimensioni della Terra", “Le coordinate geografiche”; “Le raffigurazioni della superficie terrestre”; Il moto di rotazione terrestre”; “Il moto di rivoluzione terrestre e le stagioni”. - sono DA FARE INTEGRALMENTE - senza approfondimenti, ampliamenti, esercizi o quesiti - i capitoli successivi, ossia: L’atmosfera e il clima (cap. 3); L’ambiente marino (cap.4); I ghiacciai e le acque continentali (cap.5); La crosta terrestre: minerali e rocce (cap. 6); La giacitura e le deformazioni delle rocce (cap.7); I fenomeni vulcanici (cap. 8); I fenomeni sismici (cap. 9); La Tettonica delle placche: un modello globale (cap. 10). |
6 | M-GGR/01 | 36 | - | - | - | Attività formative di base | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20702393-2 -
GEOGRAFIA II
(obiettivi)
Obiettivo del corso è quello di far acquisire allo studente i
contenuti del sapere geografico e, in particolare, di introdurre alla conoscenza sistematica dei processi che regolano le dinamiche del rapporto società umane - ambiente naturale.
-
Erogato presso
20702393 GEOGRAFIA in Storia, territorio e società globale L-42 (docente da definire)
(programma)
Il secondo modulo (6 cfu): porrà l’accento sui diversi aspetti dell’organizzazione territoriale del rapporto uomo-ambiente, interpretato in una dimensione spazio-temporale. Una serie di lezioni sarà rivolta in particolare all’approfondimento dell’evoluzione fisico-antropica dei paesaggi italiani. Argomenti principali che verranno trattati durante il secondo modulo: Che cos'è la geografia umana; Interazione spaziale e comportamento spaziale; Popolazione e migrazioni; Geografia etnica; Sistemi urbani e strutture urbane; Strutture economiche territoriali: attività primarie, secondarie, terziarie e oltre; Le sfide ambientali.
(testi)
Studenti FREQUENTANTI:
- appunti delle lezioni e materiale didattico integrativo che sarà fornito durante il corso. Studenti NON FREQUENTANTI: - A.L. Greiner, G. Dematteis, C. Lanza. Geografia umana. Un approccio visuale, UTET, 2019 (da fare integralmente) |
6 | M-GGR/01 | 36 | - | - | - | Attività formative di base | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20702409 -
LINGUA E LETTERATURA GRECA
(obiettivi)
Lo studente acquisirà la conoscenza dello sviluppo storico della letteratura greca, considerata nella sua articolazione in generi letterari, sullo sfondo dell’evoluzione economica e politica nonchè in relazione alle progressive trasformazioni del sistema di comunicazione; inoltre, attraverso l’assimilazione delle nozioni ermeneutiche basilari, acquisirà la competenza per affrontare una corretta esegesi linguistica dei testi di un o più autori greci inquadrandoli anche dal punto di vista delle problematiche storico-letterarie che essi comportano.
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20702409-1 -
LINGUA E LETTERATURA GRECA I
(obiettivi)
Obbiettivo del corso è l’acquisizione della conoscenza della letteratura greca, considerata nel suo sviluppo storico, nella sua articolazione in generi letterari, sullo sfondo dell’evoluzione economica e politica nonchè in relazione alle progressive trasformazioni del sistema di comunicazione; inoltre, attraverso la studio e la traduzione di un testo breve o di una circoscritta selezione antologica di diversi testi in lingua originale, sarà in grado di acquisire capacità ermeneutiche soprattutto dal punto di vista linguistico ma anche nozioni fondamentali di tipo storico-letterario.
L’insegnamento si propone di fornire conoscenze di base e competenze storico-letterarie nell’ambito della lingua e della letteratura greca affrontando la storia letteraria dall’età arcaica all’età ellenistica e ponendo le basi per lo studio critico di autori e opere con particolare attenzione alla dimensione linguistica ed esegetica. L’insegnamento prepara gli studenti ad applicare le conoscenze acquisite con competenza e a esprimerle in modo chiaro e corretto, anche in vista di eventuali studi successivi.
-
GIUSEPPETTI MASSIMO
(programma)
Il corso di “Lingua e letteratura greca I” offre una sintesi storico-culturale del fenomeno letterario nel mondo greco antico fondata su salde competenze linguistiche ed ermeneutiche. Il corso comprende:
(testi)
(I) un ciclo di lezioni a carattere storico-letterario, che gli studenti dovranno integrare con lo studio sistematico del manuale. In ciascuna lezione saranno illustrati contesti storici, generi letterari e autori, con particolare attenzione alle tendenze della critica recente e agli aspetti più specifici dell’analisi letteraria, soprattutto dal punto di vista della complessa interazione fra oralità e scrittura; (II) una panoramica sui principî che guidano l’interpretazione del testo letterario, con particolare attenzione alla sua dimensione linguistica e cognitiva; (III) la lettura, la traduzione e il commento di una selezione di passi dall'Iliade di Omero (da preparare integralmente). La frequenza del corso, per quanto facoltativa, è caldamente incoraggiata. Per gli studenti frequentanti è prevista una riduzione del carico bibliografico e della prova d’esame (vd. oltre). Gli studenti frequentanti devono garantire la presenza ad almeno due terzi delle lezioni (27 ore su 40). (A) è fondamentale lo studio integrale di un manuale di storia della letteratura greca fra quelli in commercio per la scuola secondaria superiore; si consigliano A. Rodighiero – S. Mazzoldi – D. Piovan, Con parole alate. Autori, testi e contesti della letteratura greca. I-III (Zanichelli: Bologna 2020); L. Sbardella - R. Palmisciano - A. Ercolani, La parola e il canto. Incontri con la cultura e la letteratura greca (Signorelli: Milano 2022); (B) una bibliografia specifica su Omero verrà fornita durante il corso; (C) è necessaria una traduzione dell'Iliade provvista del testo in greco; si consiglia G. Cerri - A. Gostoli, Omero: Iliade (Rizzoli: Milano 1996); (D) B. Gentili, Poesia e pubblico in Grecia antica. Da Omero al V secolo (Feltrinelli: Milano 2006).
|
6 | L-FIL-LET/02 | 36 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20702409-2 -
LINGUA E LETTERATURA GRECA II
(obiettivi)
Obbiettivo del corso è, attraverso l’assimilazione delle nozioni ermeneutiche basilari nonchè attraverso lo studio e la traduzione di un testo o di una selezione di diversi testi in lingua originale, l’acquisizione di capacità per affrontare una corretta esegesi linguistica dei testi di uno o di più autori greci e per interpretarli inquandrandoli anche dal punto di vista delle differenti problematiche che essi possono comportare (storiche, letterarie, filologiche e performative e/o drammaturgiche).
-
COZZOLI ADELE TERESA
(programma)
La salvezza di Atene nel suo teatro. Le Rane di Aristofane.
(testi)
Nella lettura delle Rane di Aristofane ci si focalizzerà sull’analisi del periodo storico della crisi di Atene: in questa commedia Aristofane riflette su tutta l’esperienza teatrale del V sec. a. C. e e sul significato e rilevanza per la polis. Sussistono nelle Rane alcuni problemi di ordine storico e filologico, poiché furono oggetto di due rappresentazioni, perciò il nostro testo presenta le due edizioni fuse insieme. Si tratta dunque di un eccellente esempio per studiare in generale come devono essere usati e considerati i manoscritti di un’opera drammatica. Nel corso verrà dedicata particolare attenzione all’approfondimento della grammatica storica Un testo a scelta rispettivamente tra: 1) M. Di Marco, La tragedia greca, Carocci 2000 oppure V. Di Benedetto- E. Medda, La tragedia sulla scena, Einaudi, Torino 1997; 2) G. Mastromarco-P. Totaro, Storia del teatro greco, Firenze Le Monnier Università 2008 oppure M. Di Marco, Storia del teatro greco, Roma Carocci 2020
Un’edizione critica delle Rane di Aristofane: si consiglia L'edizione a cura di Del Corno per la Lorenzo Valla (Mondadori), Milano 1985 Per la grammatica storica si consiglia: O. Longo, Elementi di Grammatica storica e di Dialettologia greca, CLEUP Editore Padova 1990; A. Meillet, Le lingue letterarie in Lineamenti di Storia della lingua greca, Einaudi, Torino 2001, 151-301; S. Kaczko, La koiné in A. C. Cassio, Storia delle lingue letterarie greche, Le Monnier Università, Firenze 2008, 357-92 |
6 | L-FIL-LET/02 | 36 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20702882 -
ABILITÀ INFORMATICHE - LETTERE, STORIA, FILOSOFIA
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di fornire agli studenti le conoscenze di base per l’utilizzo degli strumenti informatici, come previste dal programma di base dell’ECDL Core**. Durante gli incontri verranno trattati argomenti legati alle tecnologie dell’informazione e ai loro campi di applicazione, con una attenzione particolare alla multimedialità, ad internet e alle nuove opportunità offerte dal cloud computing.
|
6 | 36 | - | - | - | Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d) | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20703175 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
La prova finale del Corso di Laurea Triennale in Lettere prevede la presentazione e discussione di un elaborato scritto redatto sotto la guida di un relatore.
|
6 | 36 | - | - | - | Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c) | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20702408 -
LINGUA E LETTERATURA LATINA
(obiettivi)
Lo studente acquisirà una conoscenza aggiornata e
competente del profilo storico della letteratura latina dalle origini al II secolo d.C. Parteciperà inoltre alla lettura in latino e all'esegesi a tutti i livelli di uno o più testi letterari, con illustrazione della problematica connessa.
Canale:
-
LUCERI ANGELO
(programma)
Il corso di «Lingua e letteratura latina» è rivolto a tutti gli studenti che intendono conseguire una solida conoscenza di base, in prospettiva storico-culturale, di temi e forme della letteratura latina, fondata su adeguate competenze linguistiche e, conseguentemente, sulla lettura in latino, diretta e non antologica, di alcuni tra i più significativi testi della produzione letteraria di età classica. A tal fine esso comprende:
(testi)
(1) Un ciclo di lezioni volte a offrire un quadro organico di autori e tendenze dello “spazio letterario” di Roma antica, con particolare attenzione al rapporto con la storia politica e istituzionale, alla tipologia e allo sviluppo dei generi letterari, al nesso letterato-società, e alla differenziazione di livelli e funzioni della produzione scritta latina; particolare attenzione sarà prestata al problema della costituzione e tradizione del corpus dei testi pervenutici, anche in rapporto alla loro fortuna medievale e moderna. (2) Una panoramica su aspetti salienti della lingua latina, con specifico riferimento alla struttura generale del latino e alle forme della lingua letteraria. (3) Inquadramento, lettura, traduzione e commento delle seguenti tre opere della letteratura latina: - (a) Apuleio, Metamorfosi, IV 28 – VI 22 (la favola di Amore e Psiche); - (b) Sallustio, La congiura di Catilina; - (c) Virgilio, Eneide, libro I. Per il punto 1:
- G. B. Conte, Letteratura latina, Firenze (ed. Le Monnier, 2002 e successive ristampe), parti I-IV (dalle origini alla fine del II secolo d. C.). - E. Norden, La letteratura romana, Bari (Laterza, 1958): la sola appendice intitolata «Le fonti antiche», disponibile nell’apposito sito telematico dell’insegnamento (Teams). - L’hand-out per le lezioni (“Profilo di storia della letteratura latina. Testi di supporto (dalle Origini alla morte di Silla)”, nonché ulteriori materiali didattici saranno distribuiti a lezione e/o depositati nell’apposito sito telematico dell’insegnamento (Teams). Per il punto 2: - R. Oniga, Il latino: breve introduzione linguistica, Milano, ed. Franco Angeli, 2013. Per il punto 3: - Apuleio, Le metamorfosi o L’asino d’oro, a cura di A. Fo, Torino (ed. Einaudi), 2014 [oppure Apuleio, La novella di Amore e Psiche, a cura di C. Moreschini, Padova (ed. Esedra), 1990]. - Sallustio, La congiura di Catilina, a cura di L. Piazzi, Milano (Ed. Rusconi), 2015. - Publio Virgilio Marone, Eneide, Traduzione a cura di A. Fo. Note di F. Giannotti, Torino (ed. Einaudi), 2010], il solo l. I. - ulteriori letture relative ai testi in programma saranno indicate dal docente all’inizio del corso (nell’apposito Teams dell’insegnamento sarà disponibile il “.pdf” dell’edizione con commento del solo libro I, a cura di R. Sabbadini - C. Marchesi, Firenze, ed. Loescher, 1967).
Canale: Nuovo canale 2
|
12 | L-FIL-LET/04 | 72 | - | - | - | Attività formative di base | ITA |