Docente
|
PEDULLA' GABRIELE
(programma)
1--Introduzione
2--Niccolò Machiavelli nel suo tempo. TEMI: L’ascesa dell’umanesimo – Lo shock delle guerre d’Italia – Le nuove tecniche belliche venute dalla Svizzera – L’esperienza in cancelleria – Le lotte dei popolari contro l’oligarchia finanziaria.
LETTURE: *Jean-Louis Fournel, I luoghi della cultura nella Firenze di Savonarola e Soderini, in Sergio Luzzatto e Gabriele Pedullà (a cura di), Atlante della letteratura italiana, vol. I, Dalle origini al Rinascimento, Einaudi, Torino 2010, pp. 628-39.
3--L’umanesimo politico. TEMI: Repubbliche vs. principati? – Il tiranno vs. il buon governante – La formula dell’umanesimo politico: P. & P. (pedagogia & politica) – Meritocrazia o legittimazione delle classi dirigenti? – Repubblicanesimo forte e repubblicanesimo debole.
LETTURE: *Gabriele Pedullà, Humanist Republicanism: Towards a New Paradigm, in «History of Political Thought», XLI, 2020, pp. 43-95. *Gabriele Pedullà, Scipione e i tiranni, in Sergio Luzzatto e Gabriele Pedullà (a cura di), Atlante della letteratura italiana, vol. I, Dalle origini al Rinascimento, Einaudi, Torino 2010, pp. 348-55. *Gabriele Pedullà, Francesco Patrizi e le molte vite dell’umanista, in Sergio Luzzatto e Gabriele Pedullà (a cura di), Atlante della letteratura italiana, vol. I, Dalle origini al Rinascimento, Einaudi, Torino 2010, pp. 457-63. 4--La lettera dedicatoria del Principe. TEMI: Regalare un libro nel Rinascimento – L’economia del dono – Epurazione ed emarginazione – Il Principe: un «parere» mascherato da «specchio» per raggiungere i Medici – Lo zio Leone X: un finto fondamento – Un’opera con due dedicatari? – A chi è rivolto il Principe? – Un grande fallimento.
LETTURE: Niccolò Machiavelli, Lettera a Francesco Vettori, 10 dicembre 1513. Gabriele Pedullà, L’arte fiorentina dei nodi, par. I. *Gabriele Pedullà, Poeti e mecenati: il dovere del dono, in Sergio Luzzatto e Gabriele Pedullà (a cura di), Atlante della letteratura italiana, vol. I, Dalle origini al Rinascimento, Einaudi, Torino 2010, pp. 399-406. *Guido De Blasi e Gabriele Pedullà, Gli umanisti e il sistema delle dediche, in Sergio Luzzatto e Gabriele Pedullà (a cura di), Atlante della letteratura italiana, vol. I, Dalle origini al Rinascimento, Einaudi, Torino 2010, pp. 407-20. *Jérémie Barthas, La composizione del Principe di Machiavelli e la restaurazione dei Medici a Firenze. Per un nuovo paradigma interpretativo, in «Rivista Storica Italiana», CXXXI, 2019, pp. 761-811.
5--Il Principe e gli specula principum. TEMI: Insegnare le virtù – La mutua caritas come vincolo sociale – Giovanni Pontano pensatore politico nella crisi del Regno di Napoli – Innovare imitando.
LETTURE: Gabriele Pedullà, L’arte fiorentina dei nodi, par. II. Giovanni Pontano, De principe, a cura di Guido Cappelli, Salerno, Roma 2003 (compresa l’introduzione).
6--Principe I-II-III-IV-V. TEMI: Il metodo di Machiavelli (l’albero di Porfirio e il quadrato) – L’analogia storica fondamentale (Roma in Grecia) – Sul carro del vincitore – Anatomia di una sconfitta: Luigi XII – Un Oriente senza orientalismo: il Turco – La memoria della Persia di Ciro – Un esempio di riuso creativo: guerra di posizione vs. guerra di movimento (l’egemonia secondo Antonio Gramsci) – Il problema di Pisa.
LETTURE: Gabriele Pedullà, L’arte fiorentina dei nodi, par. III. 7--Principe VI-VII. TEMI: Virtù vs. fortuna: un tema umanistico – Come un arciere (il principio di imitazione) – Mosé vs. Savonarola – Cesare Borgia : Alessandro VI = Lorenzo : Leone X – 1513: paura a Urbino – Anatomia di una vittoria mancata: Cesare Borgia – Persona loquens – I ragionamenti controfattuali nel Principe.
LETTURE: Gabriele Pedullà, L’arte fiorentina dei nodi, par. IV. *Gabriele Pedullà, Sulle tracce degli antichi?, in Sergio Luzzatto e Gabriele Pedullà (a cura di), Atlante della letteratura italiana, vol. I, Dalle origini al Rinascimento, Einaudi, Torino 2010, pp. 732-38. 8--Principe VIII. TEMI: Gli scellerati – Approvazione, dopo tutto (Claude Lefort e John McCormick)? – Un tentativo di ridimensionare lo scandalo (Victoria Kahn)? – Un capitolo che rompe la serie – Agatocle e Oliverotto come caricature della vera virtù – Ribadire per evitare di essere fraintesi – La gloria nel Rinascimento e nel mondo contemporaneo – La crisi della semiotica bartoliana e la politica grigia.
LETTURE: Gabriele Pedullà, L’arte fiorentina dei nodi, parr. V. *John McCormick, Machiavelli’s Agathocles: from criminal example to princely exemplum, in Michèle Lowrie e Susanne Lüdemann (a cura di), Exemplarity and Singularity, Routledge, London 2015, pp. 123-39.
9--Principe IX-X-XI. TEMI: Il «principato civile» come modello politico di Machiavelli (Gennaro Sasso)? – Una critica di Soderini? – O una critica del governo mediceo nel Quattrocento? – L’alternativa dei principati civili di Bologna e Siena (più forti perché senza intermediari) – Il «principato civile» come corruzione della repubblica – Ogni cosa al momento opportuno – Lo Stato della Chiesa: l’ultima grande potenza italiana sulla scena europea – Preparare Lorenzo all’esortazione finale.
LETTURE: *Gaetano Lettieri, Nove tesi sull’ultimo Machiavelli, in «Humanitas», LXXII, 2017, pp. 1034-89. 10--Principe XII-XIII-XIV. TEMI: L’Ordinanza della milizia fiorentina – Uno strumento per colpire l’oligarchia (Carlo Dionisotti)? – Contro i mercenari (e contro il debito pubblico) – Doppi legami: se perdi perdi, se vinci perdi – Guerra ed economia nel Rinascimento: oltre la preda – La combinatoria (nel tempo e nello spazio) e il principio di imitazione.
LETTURE: *Jérémie Barthas, Un giardino, due congiure: gli Orti Oricellari, in Sergio Luzzatto e Gabriele Pedullà (a cura di), Atlante della letteratura italiana, vol. I, Dalle origini al Rinascimento, Einaudi, Torino 2010, pp. 694-701. *Jérémie Barthas, Machiavelli, Public Debt and the Origins of Political Economy: An Introduction, in Filippo Del Lucchese, Fabio Frosini e Vittorio Morfino (a cura di), The Radical Machiavelli. Politics, Philosophy, and Language, Brill, Leiden 2016, pp. 273-305. 11--Principe XV-XVI-XVII. TEMI: Paradiastole (Quentin Skinner)? – L’interesse vs. l’onore (Albert Hirschmann)? – Virtù à la carte vs. sistema delle virtù – Funzionalismo – Il rifiuto del punto medio – Gli effetti perversi della liberalità e della clemenza – Evitare l’odio.
LETTURE: Gabriele Pedullà, L’arte fiorentina dei nodi, par. VI. 12--Principe XVIII-XIX. TEMI: Superiorità della politica sull’etica (Friedrich Hegel)? – Separazione della politica dall’etica (Benedetto Croce)? – La gloria al di là del bene e del male (Hannah Arendt)? – Etica pagana vs. etica cristiana (Isaiah Berlin)? – Casuistica (Carlo Ginzburg)? – Dalla politica interna alla politica estera – Combattere dentro e fuori dai tribunali (ovvero: il fallimento della pedagogia umanistica) – Animalizzazione o imitazione delle tecniche animali? – Il centauro e l’adattabilità alle situazioni (una lezione della retorica) – La pelle della volpe sul corpo del leone (mai da sola) – Lo scandalo maggiore: una menzogna che dura – La prima teoria politica delle congiure (attualità scottante della questione per Lorenzo e per Machiavelli) – Disinnescare le possibili critiche dei lettori di Erodiano: Roma imperiale e i Mammelucchi come eccezione irripetibile. LETTURE: *Benedetto Croce, Sulla storia della filosofia della politica. Noterelle, in «La Cultura», XXII, 1924, pp. 193-208. *Gabriele Pedullà, Machiavelli secondo Carlo Ginzburg, in «Storica», n. 71, XXIV, 2018, pp. 9-86. 13--Principe XX-XXI-XXII-XXIII-XXIV-XXV. TEMI: I sussidi del principe (il segretario e le fortezze) – La vera ricetta: autonomia – Ferdinando il Cattolico: il vincitore delle guerre d’Italia – Anatomia della crisi italiana: i tre errori (con le armi, con il popolo e con i grandi) – Il dibattito sul libero arbitrio – Influenza del modello epicureo? – Non fidarsi della fortuna – Meglio l’impeto giovanile che la cautela.
LETTURE: Gabriele Pedullà, L’arte fiorentina dei nodi, par. VII. *Mario De Caro, Machiavelli’s Lucretian View of Free Will, in Philip R. Hardie, Valentina Prosperi, and Diego Zucca (eds.), Lucretius: Poet and Philosopher: Background and Fortune of the «De rerum natura», De Gruyter, Berlin 2020, pp. 205-21. 14--Principe XXVI. TEMI: Un capitolo senza precedenti nella tradizione degli specula – La causa finale nella tradizione filosofica – Il sogno dell’unità nazionale? – Un senso di appartenenza molteplice – Il profetismo politico: combattere con il sostegno del pontefice – I Medici a Firenze e Roma e la possibilità di comporre gli interessi degli italiani – La lezione della battaglia di Ravenna – Alla ricerca di un nuovo ordine militare.
LETTURE: Gabriele Pedullà, L’arte fiorentina dei nodi, par. VIII. *Andrea Guidi, Dall’Ordinanza per la Milizia al Principe: «ordine de’ Tedeschi» e «ordine terzo» delle fanterie in Machiavelli, in «Bollettino di Italianistica», I, 2015, pp. 7-18.
15--Agostino Nifo lettore di Machiavelli: il De regnandi peritia (1523). TEMI: La prima ricezione del Principe: Machiavelli “feudalizzato”.
LETTURE: *Gabriele Pedullà, Aristotele contra Machiavelli. Il «De regnandi peritia» di Agostino Nifo e la prima ricezione del «Principe» nel Regno di Napoli, in «L’Illuminista», XVII, 2017, pp. 295-350.
(testi)
TESTI: --Niccolò Machiavelli, Il Principe. Nuova edizione annotata, a cura di Gabriele Pedullà, Donzelli 2022 (integrale: introduzione, grafiche e note comprese). ISBN 9788855223041 NB: È ESSENZIALE prendere questa nuova edizione 2022, e non quella del 2013, o la editio minor 2022. Altre edizioni non saranno accettate --Giovanni Pontano, De principe, a cura di Guido Cappelli, Salerno, Roma, 2003 (integrale).
STUDI CRITICI: --James Hankins, La politica della virtù. Formare la persona e formare lo Stato nel Rinascimento italiano, Viella, Roma, 2022 (integrale). --Altri saggi saranno forniti in pdf.
LETTURE IN PIU’ PER I NON FREQUENTANTI --Felix Gilbert, Machiavelli e Guicciardini, Einaudi, Torino, 2010 (integrale).
|