Gruppo opzionale:
COMUNE Orientamento unico MATERIE OPZIONALI - (visualizza)
|
28
|
|
|
|
|
|
|
|
20110004 -
Diritto dei contratti commerciali
(obiettivi)
Diritto dei contratti commerciali
|
7
|
IUS/04
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20101001 -
PRIVATE COMPARATIVE LAW(DIRITTO PRIVATO COMPARATO)
(obiettivi)
N.B. IL CORSO FA PARTE DEL PROGRAMMA "STUDYING LAW AT ROMA 3" DOVE LA FREQUENZA È OBBLIGATORIA. PER QUESTO MOTIVO GLI STUDENTI CHE VOGLIONO FREQUENTARE IL CORSO DEVONO EFFETTUARE LA PRE-ISCRIZIONE HTTP://WWW.GIUR.UNIROMA3.IT/STUDYING_LAW/PROGRAMS/APPLICATION%20FORM%20FOR%20STUDY%20LAW%20AT%20ROMA%20TRE%20COURSES%20AND%20SEMINARS%20RS_PERPETUA.DOC
IL CORSO, PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI, SI SVOLGE IN LINGUA INGLESE CON IL PROGRAMMA DI SEGUITO INDICATO PER "PRIVATE COMPARATIVE LAW".
NB. PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI L'ESAME È IN ITALIANO SUL PROGRAMMA E SUI TESTI INDICATI SUBITO DOPO IL PROGRAMMA IN INGLESE.
PRIVATE COMPARATIVE LAW (COMPULSORY ATTENDANCE)
COURSE OBJECTIVES: • TO INTRODUCE STUDENTS TO IMPORTANT ASPECTS OF FOREIGN LAW • TO INTRODUCE STUDENTS TO THE COMPARATIVE METHODOLOGY IN THE STUDY OF LAW • TO PROVIDE, THROUGH THE STUDY OF FOREIGN LAW, A BETTER UNDERSTANDING OF NATIONAL LAW • TO DEVELOP TOOLS WHEREBY STUDENTS MAY IDENTIFY RELEVANT ISSUES OF COMPARATIVE LAW AND KNOW-HOW TO BEGIN ANALYSING AND RESEARCHING THEM, AND MAY APPROACH NORMATIVE, JURISPRUDENTIA AND DOCTRINAL SOURCES OF FOREIGN LAW • TO DEVELOP CRITICAL SKILLS OF ANALYSIS AND INTERPRETATION IN RELATION TO COMPARATIVE METHODOLOY AND FOREIGN LAW.
***
DIRITTO PRIVATO COMPARATO IN ITALIANO PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI
OBIETTIVI DEL CORSO:
• ANALISI IN CHIAVE COMPARATA DI ALCUNI FONDAMENTALI ISTITUTI DEL DIRITTO PRIVATO (QUALI PROPRIETÀ, CONTRATTO, RESPONSABILITÀ CIVILE, SUCCESSIONI) ATTRAVERSO LO STUDIO DEI PRINCIPALI MODELLI DI RIFERIMENTO PER LA TRADIZIONE DI CIVIL LAW E PER QUELLA DI COMMON LAW. • INTRODUZIONE ALLE PROBLEMATICHE CONNESSE ALL’EVOLUZIONE DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO ED IN PARTICOLARE AL PROCESSO DELLA SUA “CODIFICAZIONE”, PRENDENDO IN CONSIDERAZIONE SIA LA PRODUZIONE NORMATIVA COMUNITARIA, SIA LE INIZIATIVE INDIPENDENTI.
-
VARDI NOAH
( programma)
PRIVATE COMPARATIVE LAW (COMPULSORY ATTENDANCE)
PROGRAM: THE COURSE AIMS AT CONDUCTING A COMPARATIVE ANALYSIS OF SOME KEY INSTITUTIONS OF PRIVATE LAW (CONTRACT LAW, TORT LAW), WITH SPECIAL FOCUS BOTH ON THE COMMON LAW/CIVIL LAW CONVERGENCE AND DISTINCTIONS AND ON THE PROCESS OF EUROPEANISATION OF PRIVATE LAW. IN PARTICULAR, THE FOLLOWING AREAS WILL BE EXAMINED: INTRODUCTION TO PRIVATE COMPARATIVE LAW - CONTRACT LAW IN THE CIVIL LAW, ROMAN LAW, AND COMMON LAW TRADITIONS - PRINCIPLES OF TORT LAW AND RELEVANT CASE LAW IN SOME OF THE MAIN TRADITIONS OF CIVIL LAW (FRANCE, GERMANY, AND ITALY) AND COMMON LAW (UK AND USA)- THE EUROPEANISATION OF PRIVATE LAW IN THE AREAS OF CONTRACT AND TORT (WITH SPECIAL FOCUS ON CONSUMER LAW).
A DETAILED SYLLABUS WITH CALENDAR OF CLASSES, TOPICS AND ASSIGNED READINGS IS AVAILABLE (UNDER "PRIVATE COMPARATIVE LAW") AT: HTTP://WWW.GIUR.UNIROMA3.IT/STUDYING_LAW/COURSES.PHP
***
DIRITTO PRIVATO COMPARATO IN ITALIANO PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI
PROGRAMMA: • ANALISI IN CHIAVE COMPARATA DI ALCUNI FONDAMENTALI ISTITUTI DEL DIRITTO PRIVATO (QUALI PROPRIETÀ, CONTRATTO, RESPONSABILITÀ CIVILE, SUCCESSIONI) ATTRAVERSO LO STUDIO DEI PRINCIPALI MODELLI DI RIFERIMENTO PER LA TRADIZIONE DI CIVIL LAW E PER QUELLA DI COMMON LAW. • INTRODUZIONE ALLE PROBLEMATICHE CONNESSE ALL’EVOLUZIONE DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO ED IN PARTICOLARE AL PROCESSO DELLA SUA “CODIFICAZIONE”, PRENDENDO IN CONSIDERAZIONE SIA LA PRODUZIONE NORMATIVA COMUNITARIA, SIA LE INIZIATIVE INDIPENDENTI.
( testi)
PRIVATE COMPARATIVE LAW
FOR STUDENTS WHO ATTEND THE COURSE IN ENGLISH: A SELECTION OF READINGS FROM VARIOUS SOURCES WILL BE USED, INCLUDING:
FOR CONTRACTS: • H. BEALE, B. FAUVARQUE-COSSON, J. RUTGERS, D. TALLON, S. VOGENAUER, CASES, MATERIALS AND TEXT ON CONTRACT LAW, 2ND ED., HART PUBLISHING, 2010
FOR TORTS: • W. VAN GERVEN, CASES, MATERIALS AND TEXT ON NATIONAL, SUPRANATIONAL AND INTERNATIONAL TORT LAW, HART PUBLISHING, 2000
PLUS VARIOUS CASES AS NOTED IN THE SYLLABUS. SUPPORTING / RECOMMENDED COURSE READING MATERIAL: NON-COMPULSORY SELECTED READINGS WILL BE RECOMMENDED DURING THE COURSE FOR SPECIFIC TOPICS.
***
PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI CHE SOSTENGONO L'ESAME IN ITALIANO TESTI CONSIGLIATI:
G. ALPA, M.J. BONELL, D. CORAPI, L. MOCCIA, V. ZENO-ZENCOVICH, A. ZOPPINI, DIRITTO PRIVATO COMPARATO. ISTITUTI E PROBLEMI, LATERZA 2012 (LIMITATAMENTE AI CAPITOLI SU PROPRIETÀ, CONTRATTO, RESPONSABILITÀ CIVILE E SUCCESSIONI).
PER LA PARTE SUL DIRITTO PRIVATO EUROPEO SONO DISPONIBILI LE DISPENSE DAL TITOLO: MATERIALI DI DIRITTO PRIVATO EUROPEO (A.A.2004-2005) REPERIBILI TANTO SUL SITO WWW.GIUR.UNIROMA3.IT (SEZIONE RISERVATA AGLI UTENTI REGISTRATI, SCHEDA INSEGNAMENTO, LINK "MATERIALE DIDATTICO"), QUANTO IN FORMA CARTACEA PRESSO LA SEGRETERIA DIDATTICA E LA COPISTERIA DI VIA ROCCO.
|
7
|
IUS/02
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20101023 -
SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
(obiettivi)
FORNIRE STRUMENTI DI ANALISI DEL FUNZIONAMENTO DI ALCUNI SOTTOSISTEMI GIURIDICI (ES. SISTEMA GIUDIZIARIO, PRODUZIONE LEGISLATIVA, MEDIAZIONE DEI CONFLITTI ECC.
-
IPPOLITO DARIO
( programma)
All’intersezione tra la sociologia del diritto, della cultura e del potere, le lezioni affronteranno il problema della centralità del carcere negli ordinamenti penali contemporanei. La questione carceraria sarà esaminata sotto quattro profili: - Perché il carcere - Quale carcere - Quando il carcere - Cosa invece del carcere La prova d’esame consisterà nell’elaborazione e nella discussione di una tesina, basata su letture concordate con il docente.
( testi)
Gli studenti non frequentanti potranno preparare l’esame, studiando un libro a scelta tra: - M. Ignatieff, Le origini del penitenziario (1978), Milano, Mondadori, 1982. - D. Melossi e M. Pavarini, Carcere e fabbrica. Alle origini del sistema penitenziario, Bologna, Il Mulino, 1982. - G. Rusche e O. Kirchheimer. Pena e struttura sociale (1968), Bologna, Il Mulino, 1978. - E. Santoro (a cura di), Carcere e società civile, Torino , Giappichelli, 2004. E un libro a scelta tra: - S. Anastasia, Metamorfosi penitenziarie: carcere, pena e mutamento sociale, Roma, Ediesse, 2012. - P. Gonnella, Carcere. I confini della dignità, Milano, Jaca Book, 2014. - P. Gonnella e M. Ruotolo (a cura di), Giustizia e carceri secondo papa Francesco, Milano, Jaca Book, 2016. - D. Fassin, Punir. Une passion contemporaine, Paris, Seuil, 2017.
|
7
|
IUS/20
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20101029 -
DIRITTO PUBBLICO DELL'ECONOMIA
(obiettivi)
DIRITTO PUBBLICO DELL’ECONOMIA 7 CFU FORNIRE UNA FORMAZIONE INTEGRATA DEI RAPPORTI TRA DIRITTO ED ECONOMIA CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA DISCIPLINA PUBBLICA DEI FATTI ECONOMICI
-
CARDI ENZO
( programma)
IL CORSO SI ARTICOLA SULL'ANALISI DELL'INCIDENZA DELLE REGOLE GIURIDICHE DEI FATTI ECONOMICI, ARTICOLATO IN TRE PARTI: 1. LE REGOLE DELLO SCAMBIO ECONOMICO (LA GOVERNANCE SOCIETARIA, LA CONCORRENZA, L'ATTIVITÀ FINANZIARIA); 2. LE REGOLE PER L'EFFICIENZA ALLOCATIVA (IL MERCATO DEI BENI PUBBLICI: LE RETI E I SERVIZI; LE INFRASTRUTTURE); 3. LE REGOLE PER LE POLITICHE DISTRIBUTIVE (LA POLITICA FISCALE, LA POLITICA DI BILANCIO E LA POLITICA TRIBUTARIA).
( testi)
CARDI E., MERCATI ED ISTITUZIONI IN ITALIA, GIAPPICHELLI, TORINO, IIIA EDIZIONE 2014
|
7
|
IUS/05
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20101030 -
DIRITTO PARLAMENTARE
(obiettivi)
IL CORSO È FINALIZZATO ALLA CONOSCENZA DELLE NORME CHE REGOLANO ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE ASSEMBLEE POLITICHE RAPPRESENTATIVE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI PARLAMENTI NAZIONALI. SI APPROFONDIRÀ LA NASCITA DEL DIRITTO PARLAMENTARE, LE SUE FONTI, LA STRUTTURA, L’ORGANIZZAZIONE E LE FUNZIONI DELLE CAMERE
-
FRONTONI ELISABETTA
( programma)
ARGOMENTI PRINCIPALI: FUNZIONALITÀ DEL PARLAMENTO ED EVOLUZIONE DEL SUO RUOLO. LE FONTI DEL DIRITTO PARLAMENTARE - PRINCIPI GENERALI DI FUNZIONAMENTO DELLE CAMERE - GLI ORGANI DELLE CAMERE E LE LORO FUNZIONI - LA FUNZIONE LEGISLATIVA - LA FUNZIONE CONOSCITIVA- ISPETTIVA - LA FUNZIONE DI INDIRIZZO POLITICO.
( testi)
PER LA PREPARAZIONE DELL’ESAME GLI STUDENTI SONO TENUTI A CONOSCERE LE NORME DEI REGOLAMENTI PARLAMENTARI E ALCUNE RECENTI DECISIONI DELLA CORTE COSTITUZIONALE, CHE SARANNO ESAMINATE NELL’AMBITO DEL CORSO E CHE SONO REPERIBILI SUL SITO DELLA CORTE COSTITUZIONALE WWW.CORTECOSTITUZIONALE.IT O, CON L’INDICAZIONE DI ALCUNI COMMENTI, IN WWW.GIURCOST.ORG. SI TRATTA DELLE DECISIONI NN. -1/2014 SUL SISTEMA ELETTORALE. -422/1995, 49/2003 E 4/2010 IN TEMA DI RAPPRESENTANZA POLITICA. -22/2012 E 32/2014 IN TEMA DI EMENDABILITÀ DELLA LEGGE DI CONVERSIONE. -120/2014 SULLA SINDACABILITÀ DEI REGOLAMENTI PARLAMENTARI.
TESTI PER LA PREPARAZIONE DELL’ESAME
S. M. CICCONETTI, DIRITTO PARLAMENTARE (ESCLUSO IL CAP.6,PAR.6, LETT.C), GIAPPICHELLI, 2010
E DUE SAGGI A SCELTA DELLO STUDENTE TRA:
1) P. RIDOLA, PARTITI POLITICI, DEMOCRAZIA, PARLAMENTARISMO (P. 1-19), IN P. RIDOLA, DEMOCRAZIA RAPPRESENTATIVA E PARLAMENTARISMO, GIAPPICHELLI, 2011
2) P. RIDOLA, LE TRASFORMAZIONI DELLA RAPPRESENTANZA POLITICA (P 63-89), IN P. RIDOLA, DEMOCRAZIA RAPPRESENTATIVA E PARLAMENTARISMO, GIAPPICHELLI, 2011
3) N. LUPO, IL PRECEDENTE NEL PARLAMENTARISMO MAGGIORITARIO (P. 1-22), IN N. LUPO (A CURA DI), IL PRECEDENTE PARLAMENTARE TRA DIRITTO E POLITICA, IL MULINO, 2013.
4) E. GIANFRANCESCO, I PRECEDENTI: DA INTERNA CORPORIS AD ATTI DEL DIRITTO PARLAMENTARE (P. 269-303), IN N. LUPO (A CURA DI), IL PRECEDENTE PARLAMENTARE TRA DIRITTO E POLITICA, IL MULINO, 2013.
5) M. MANETTI, I LIMITI DELLA POLITICA NEL DIRITTO PARLAMENTARE (P. 305-329), IN N. LUPO (A CURA DI), IL PRECEDENTE PARLAMENTARE TRA DIRITTO E POLITICA, IL MULINO, 2013.
|
7
|
IUS/08
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20101036 -
DIRITTO DEL LAVORO II
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE UNO SPECIFICO APPROFONDIMENTO DEL SISTEMA GIURIDICO DELLA PREVIDENZA SOCIALE, ANALIZZANDO L'EVOLUZIONE E LE RIFORME DEL NOSTRO SISTEMA PENSIONISTICO, IL SISTEMA DI TUTELA PER GLI INFORTUNI SUL LAVORO E LE MALATTIE PROFESSIONALI E QUELLO DEI CD. AMMORTIZZATORI SOCIALI, NONCHÉ L’ASSISTENZA SOCIALE E I RAPPORTI TRA PREVIDENZA PUBBLICA E PREVIDENZA PRIVATA, SOPRATTUTTO CON RIGUARDO ALLO SVILUPPO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE.
Canale: AL
-
PROIA GIAMPIERO
( programma)
Il corso avrà ad oggetto lo studio e la trattazione del diritto della previdenza sociale.
In particolare, verranno affrontati i seguenti argomenti: la previdenza sociale; il sistema giuridico della previdenza e dell’assistenza sociale; l’obbligazione contributiva e il finanziamento; il rapporto previdenziale e la prestazione; malattia, reddito familiare, invalidità ed inabilità; disoccupazione, insolvenza del datore di lavoro, integrazione salariali; pensione di vecchiaia, prestazioni in favore dei superstiti; il sistema di previdenza complementare; assistenza sociale e diritti di cittadinanza.
( testi)
R. PESSI, Lezioni di diritto della previdenza sociale, Padova, Cedam, 2016 (solo i capitoli I, VII, VIII, IX, X, XI, XII, XIII e XIV. E’ comunque consigliata anche la lettura dei capitoli da II a VI)
Per gli studenti Erasmus: è prevista la redazione di una tesina comparativa tra l’ordinamento del paese di provenienza e l’ordinamento italiano con riguardo ad un singolo istituto.
*****
Per chi non supera l’esame o rifiuta il voto, è possibile sostenere l’esame nell’appello successivo.
Non è possibile sostenere nello stesso appello Diritto del Lavoro e Diritto del Lavoro II.
Canale: MZ
-
PESSI ANNALISA
( programma)
Il corso avrà ad oggetto lo studio e la trattazione del diritto della previdenza sociale. In particolare, verranno affrontati i seguenti argomenti: la previdenza sociale; il sistema giuridico della previdenza e dell’assistenza sociale; l’obbligazione contributiva e il finanziamento; il rapporto previdenziale e la prestazione; malattia, reddito familiare, invalidità ed inabilità; disoccupazione, insolvenza del datore di lavoro, integrazione salariali; pensione di vecchiaia, prestazioni in favore dei superstiti; il sistema di previdenza complementare; assistenza sociale e diritti di cittadinanza.
( testi)
• R. PESSI, Lezioni di diritto della previdenza sociale, Padova, Cedam, 2016 (solo i capitoli I, VII, VIII, IX, X, XI, XII, XIII e XIV. E’ comunque consigliata anche la lettura dei capitoli da II a VI).
|
7
|
IUS/07
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20101040 -
DIRITTO AGRARIO
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE LO STUDIO DEL DIRITTO AGRARIO ATTRAVERSO L’ANALISI DELLE SPECIFICITÀ CHE CARATTERIZZANO TALE BRANCA DEL DIRITTO RISPETTO AI SETTORI DI DIRITTO COMUNE, AVENDO RIGUARDO AI DATI DI DIFFERENZIAZIONE DELLA DISCIPLINA GIURIDICA DELL’ATTIVITÀ ECONOMICA AGRICOLA RISPETTO A QUELLA DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE EXTRAGRICOLE.
-
SPOTO GIUSEPPE
( programma)
IL PROGRAMMA COMPRENDE SIA LO STUDIO DELLE FONTI NAZIONALI CHE DELL’UNIONE EUROPEA. PARTICOLARE ATTENZIONE È DEDICATA ALL’IMPRESA AGRARIA, AI PRINCIPALI CONTRATTI E ALLE NUOVE TEMATICHE DI INTERESSE AGRARIO (L’AGRITURISMO, GLI OGM, ECC.). IL MANUALE VA COMUNQUE STUDIATO INTERAMENTE. IL CORSO DI LEZIONI SARÀ ORGANIZZATO IN MODO DA COINVOLGERE PIENAMENTE I FREQUENTANTI CON RICERCHE, APPROFONDIMENTI E RELAZIONI.
( testi)
GERMANÒ A., MANUALE DI DIRITTO AGRARIO, VII ED., GIAPPICHELLI, TORINO, 2010. 50
|
7
|
IUS/03
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20101041 -
DIRITTO BANCARIO
(obiettivi)
PADRONANZA DELLA DISCIPLINA DELL’ATTIVITÀ BANCARIA E DEL MERCATO FINANZIARIO.
-
BUSSOLETTI MARIO
( programma)
LA VIGILANZA SUGLI INTERMEDIARI BANCARI E FINANZIARI. DIRITTO DEL MERCATO FINANZIARIO. CONTRATTI E TITOLI DI CREDITO BANCARI. GARANZIE BANCARIE.PREREQUISITI GLI STUDENTI DEVONO CONOSCERE I SEGUENTI ARGOMENTI: CONTRATTI BANCARI, CONTRATTI DI BORSA, TITOLI DI CREDITO. SU QUESTI TEMI: FERRI G., MANUALE DI DIRITTO COMMERCIALE, A CURA DI C. ANGELICI E G.B. FERRI, UTET, TORINO, ULTIMA EDIZIONE. GLI STUDENTI CHE NON HANNO SUPERATO L’ESAME DI DIRITTO COMMERCIALE II VERRANNO INTERROGATI ANCHE SULLE PAGINE DEL MANUALE DI DIRITTO COMMERCIALE DI FERRI G., RELATIVE AI TITOLI DI CREDITO BANCARI E AI CONTRATTI BANCARI: PP. 689-708 (ACCETTAZIONI BANCARIE E CAMBIALI FINANZIARIE; ASSEGNI) E PARTE III.
( testi)
ANTONUCCI A., DIRITTO DELLE BANCHE, GIUFFRÈ, MILANO, ULTIMA EDIZIONE. FERRO-LUZZI P., LEZIONI DI DIRITTO BANCARIO, VOL. I, GIAPPICHELLI, TORINO, ULTIMA EDIZIONE.
|
7
|
IUS/04
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20101055 -
ECONOMIC ANALYSIS OF LAW(ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO)
(obiettivi)
N.B. IL CORSO FA PARTE DEL PROGRAMMA "STUDYING LAW AT ROMA 3" DOVE LA FREQUENZA È OBBLIGATORIA. PER QUESTO MOTIVO GLI STUDENTI CHE VOGLIONO FREQUENTARE IL CORSO DEVONO EFFETTUARE LA PRE-ISCRIZIONE HTTP://WWW.GIUR.UNIROMA3.IT/STUDYING_LAW/PROGRAMS/APPLICATION%20FORM%20FOR%20STUDY%20LAW%20AT%20ROMA%20TRE%20COURSES%20AND%20SEMINARS%20RS_PERPETUA.DOC • TO INTRODUCE STUDENTS TO THE FOUNDATIONS AND THE MAIN TOPICS OF THE ECONOMIC ANALYSIS OF LAW. • TO INTRODUCE STUDENTS TO THE ‘LAW AND ECONOMICS’ METHODOLOGY. • TO PROVIDE STUDENTS THE NECESSARY TOOLS TO EVALUATE THE EFFICIENCY OF LEGAL RULES WITH REGARD TO PROPERTY LAW, CONTRACTS, TORTS, CORPORATE LAW AND BANKRUPTCY LAW. • TO LEARN ABOUT CUTTING-EDGE RESEARCH IN LAW AND ECONOMICS. • TO UNDERSTAND THE LINK BETWEEN LAW, PSYCHOLOGY AND HUMAN BEHAVIOR.
-
ROJAS ELGUETA GIACOMO
( programma)
THE ECONOMIC ANALYSIS OF LAW CLASS ALLOWS STUDENTS TO LOOK AT LEGAL RULES FROM A DIFFERENT AND WIDER POINT OF VIEW IN COMPARISON WITH THE TRADITIONAL HERMENEUTIC METHOD. THE PURPOSE OF THE COURSE IS TO ANALYZE THE LEGAL PHENOMENON THROUGH THE ECONOMIC LENS AND, MORE SPECIFICALLY, THROUGH THE NOTIONS OF NEOCLASSICAL ECONOMICS. THE PREDICTIVE ABILITY, TYPICAL OF THE ECONOMIC REASONING, ALLOWS ONE TO DETERMINE WHICH INCENTIVES ARE PLACED ON INDIVIDUALS BY DIFFERENT LAWS AND, CONSEQUENTLY, WHICH EFFECTS SHOULD BE REASONABLY EXPECTED FROM THE ADOPTION OF A CERTAIN RULE. THE “LAW AND ECONOMICS” METHOD AIMS TO SELECT EFFICIENT RULES CAPABLE OF MAXIMIZING THE SOCIAL WELFARE. THE STARTING POINT OF THE COURSE IS THE ANALYSIS OF MICROECONOMICS’ BASIC NOTIONS (E.G., DEMAND AND SUPPLY CURVES, MONOPOLY, THE PARETO PRINCIPLE, THE HOMO ECONOMICUS). FURTHERMORE, THE ANALYSIS OF THE SO CALLED TRANSACTION COSTS AND OF THE COASE THEOREM, WHICH SHOWS THAT LEGAL RULES MATTER, ALLOWS ONE TO GO INTO THE MERITS OF THE SUBJECT AND TO TAKE INTO CONSIDERATION THE FOUNDATIONS OF “LAW AND ECONOMICS” THROUGH WHICH THE FOLLOWING AREAS OF PRIVATE LAW ARE CONTEMPLATED: TORTS, CONTRACTS, PROPERTY LAW, CORPORATE LAW AND BANKRUPTCY LAW. THE COURSE RECKONS THE MOST RECENT DEVELOPMENTS OF “LAW AND ECONOMICS” AND IN PARTICULAR ADDRESSES THE “BEHAVIORAL LAW AND ECONOMICS” METHOD, WHICH SUPPLEMENTS THE RATIONAL CHOICE THEORY WITH THE INSIGHTS OF COGNITIVE PSYCHOLOGY.
( testi)
A SELECTION OF READINGS FROM VARIOUS SOURCES WILL BE USED AS INDICATED DURING THE SEMESTER.
|
7
|
IUS/02
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20101056 -
DIRITTO PENALE COMMERCIALE
(obiettivi)
IL CORSO È ORIENTATO ALL’ESAME DEI RAPPORTI TRA PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO PENALE E LEGISLAZIONE COMPLEMENTARE, CON PECULIARE RIFERIMENTO ALLA MATERIA SOCIETARIA E FALLIMENTARE. PARTICOLARE ATTENZIONE SARÀ PRESTATA ALL’ANALISI DELLE RECENTI RIFORME LEGISLATIVE DEL 2002, 2005 E 2006. ALLE MODERNE TECNICHE DI INCRIMINAZIONE, SOLLECITATE PURE DALLE INIZIATIVE DELLE ISTITUZIONI COMUNITARIE, VERRÀ DATO AMPIO RISALTO ALL’INTERNO DEL CORSO. IL CORSO SI PROPONE, ALTRESÌ, DI FORNIRE APPROFONDITI STRUMENTI TECNICI PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE DEL GIURISTA DI IMPRESA.
-
MEZZETTI ENRICO
( programma)
PARTE GENERALE: I PRINCÌPI GENERALI DEL DIRITTO PENALE DELL’IMPRESA - IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ; I PRINCÌPI DI MATERIALITÀ ED OFFENSIVITÀ; LA SERIAZIONE DEI BENI; TUTELA DI BENI E TUTELA DI FUNZIONI; IL PRINCIPIO DI PERSONALITÀ E LA TEORIA DELL’IMPUTAZIONE; QUALIFICHE SOGGETTIVE NELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE; DELEGA DI FUNZIONI, OBBLIGHI DI GARANZIA E OBBLIGHI DI SORVEGLIANZA; LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DA REATO DEGLI ENTI COLLETTIVI; I RIFLESSI DEL SISTEMA COMUNITARIO SUL DIRITTO PENALE DELL’IMPRESA. PARTE SPECIALE: REATI SOCIETARI; I DELITTI DI FALSITÀ; I DELITTI CONTRO IL CAPITALE SOCIALE E LE RISERVE LEGALI; ILLECITI A TUTELA DEL REGOLARE FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANI SOCIETARI; REATI A TUTELA DELLA TRASPARENZA E DEL MERCATO: RACCORDI CON LA LEGGE N. 62/2005; INSIDER TRADING, AGGIOTAGGIO, MANIPOLAZIONE DEL MERCATO, ABUSO DI INFORMAZIONI PRIVILEGIATE. REATI FALLIMENTARI; PROFILI GENERALI; FIGURE DI BANCAROTTA, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA BANCAROTTA FRAUDOLENTA SOCIETARIA. REATI BANCARI, REATI TRIBUTARI E FINANZIARI.
( testi)
AMBROSETTI E. M. - MEZZETTI E. - RONCO M., DIRITTO PENALE DELL’IMPRESA, ZANICHELLI, BOLOGNA, ULT. ED.
|
7
|
IUS/17
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20101065 -
POLITICA ECONOMICA
(obiettivi)
SCOPO DEL CORSO È DI METTERE IN CONDIZIONE I FREQUENTANTI DI COMPRENDERE L’APPROCCIO SEGUITO DAI POLICY-MAKERS PER LA SOLUZIONE DEI PRINCIPALI PROBLEMI ECONOMICI.
-
FELLI ERNESTO
( programma)
STUDIO DEI FONDAMENTI E DELLE APPLICAZIONI DELLA POLITICA ECONOMICA ATTRAVERSO I MODELLI, I DOCUMENTI, GLI ARTICOLI SCIENTIFICI.
( testi)
BEGG-FISHER E DORNUBUSH (MCGRAW-HILL), ECONOMIA, PARTE IV E V, ULT.ED. FELLI E., INTRODUZIONE ALLA MACROECONOMIA, GIAPPICHELLI EDITORE (IN PREPARAZIONE) E MATERIALE DISTRIBUITO E/O INDICATO A LEZIONE.
|
7
|
SECS-P/02
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20101121 -
GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA
(obiettivi)
FORNIRE UNA CONOSCENZA APPROFONDITA DEL SISTEMA PROCESSUALE AMMINISTRATIVO.
-
SANDULLI MARIA ALESSANDRA
( programma)
IL CORSO SI ARTICOLA IN: A) INQUADRAMENTO STORICO E SVILUPPI DEL SISTEMA DI GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA. DALLA LEGGE 26 MARZO 1865 N. 2248 ALL. E AL CODICE DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO (C.P.A.). IL RUOLO DELL’ORDINAMENTO COMUNITARIO: IN PARTICOLARE LE DECISIONI DELLA CORTE DI GIUSTIZIA E LE DIRETTIVE RICORSI (NN. 89/65, 92/13 E 2007/66). B) I RICORSI AMMINISTRATIVI. CENNI. I RICORSI ORDINARI (OPPOSIZIONE; GERARCHICO; GERARCHICO IMPROPRIO). IL RICORSO STRAORDINARIO AL CAPO DELLO STATO. C) LA TUTELA GIURISDIZIONALE. I CRITERI DI RIPARTO DELLA GIURISDIZIONE TRA GIUDICE ORDINARIO E GIUDICE AMMINISTRATIVO NELL’EVOLUZIONE DEL SISTEMA. LA GIURISDIZIONE ORDINARIA: I POTERI DEL GIUDICE ORDINARIO NEI CONFRONTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE; I LIMITI E GLI EFFETTI DELLE SENTENZE DEL GIUDICE ORDINARIO. LE SEZIONI SPECIALIZZATE DEI TRIBUNALI ORDINARI COMPETENTI IN QUESTIONI AMMINISTRATIVE. LA GIURISDIZIONE AMMINISTRATIVA: INQUADRAMENTO COSTITUZIONALE; LA GIURISDIZIONE GENERALE DI LEGITTIMITÀ; LA GIURISDIZIONE DI MERITO; LA GIURISDIZIONE ESCLUSIVA DOPO LE SENTENZE DELLA CORTE COSTITUZIONALE N. 204/2004 E N. 191/2006. IL PROCESSO DINANZI AL GIUDICE AMMINISTRATIVO (TAR E CONSIGLIO DI STATO): IL GIUSTO PROCESSO E I PRINCIPI DI EFFETTIVITÀ DELLA TUTELA E DI PARITÀ DELLE ARMI; LA TUTELA CAUTELARE, IN PENDENZA DI GIUDIZIO E ANTE CAUSAM; L’ISTRUTTORIA; I RITI SPECIALI; LA DECISIONE: TIPOLOGIE ED EFFETTI. I RIMEDI CONTRO LA DECISIONE: LA REVOCAZIONE, L’APPELLO, IL RICORSO IN CASSAZIONE, L’OPPOSIZIONE DI TERZO. IL GIUDICATO AMMINISTRATIVO (IN PARTICOLARE: I LIMITI, L’OTTEMPERANZA). LA TUTELA RISARCITORIA. D) GLI ALTRI GIUDICI AMMINISTRATIVI. CENNI: LA CORTE DEI CONTI. LE SEZIONI GIURISDIZIONALI E LE LORO ATTRIBUZIONI. IL PROCEDIMENTO. LE DECISIONI E I MEZZI DI IMPUGNAZIONE. IL TRIBUNALE SUPERIORE DELLE ACQUE. ALTRI GIUDICI AMMINISTRATIVI SPECIALI. E) GLI STRUMENTI ALTERNATIVI DI SOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE. CENNI.
( testi)
PER COLORO CHE HANNO SOSTENUTO GLI ESAMI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO I E II CON LA PROF.SSA SANDULLI:
M.A. SANDULLI (A CURA DI) IL NUOVO PROCESSO AMMINISTRATIVO - STUDI E CONTRIBUTI (VOL. II. IN PARTICOLARE LA COMPETENZA DEI TRIBUNALI AMMINISTRATIVI REGIONALI - PAR. DA 1 AL 4, PAR. 6 (DA PAG. 1 A PAG. 20 + DA PAG. 33 A 38; IL RICORSO PRINCIPALE E INCIDENTALE ...- INTERO CAPITOLO (DA PAG. 47 A PAG. 107); IL PROCEDIMENTO CAUTELARE - INTERO CAPITOLO (DA PAG. 153 A PAG. 206); L'ISTRUTTORIA - INTERO CAPITOLO (DA PAG. 207 A PAG. 221); LA FASE DI DECISIONE DEL RICORSO - PAR. 1, 5, 6 (DA PAG. 223 A PAG. 254; DA PAG. 282 A PAG. 288); IL RITO SPECIALE IN MATERIA DI ACCESSO - INTERO CAPITOLO (DA PAG. 313 A PAG. 331); LE IMPUGNAZIONI - INTERO CAPITOLO (DA PAG. 415 A PAG. 456); IL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA - INTERO CAPITOLO (DA PAG. 457 A PAG. 525)]), MILANO, GIUFFRÈ, 2013. PER COLORO CHE PROVENGONO DA ALTRI CANALI:
M.A. SANDULLI (A CURA DI) IL NUOVO PROCESSO AMMINISTRATIVO - STUDI E CONTRIBUTI (VOLL. I E II. IN PARTICOLARE VOLUME I: INTRODUZIONE; DA PAG 61 A PAG. 99; DA PAG. 111 A PAG. 350. VOLUME II: DA PAG. 47 A PAG. 107; DA PAG. 153 A PAG. 200; DA PAG. 415 A PAG 525), MILANO, GIUFFRÈ, 2013. PER TUTTI, IN AGGIUNTA A QUANTO INDICATO:
A. TRAVI LEZIONI DI GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA, GIAPPICHELLI ULT. ED., DA PAG 13 A PAG 39 ("LE ORIGINI DEL NOSTRO SISTEMA DI GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA" E "L'AFFERMAZIONE DI UNA GIURISDIZIONE AMMINISTRATIVA" IN PARTE).
LA MATERIA È SOGGETTA A CONTINUE MODIFICHE NORMATIVE E GIURISPRUDENZIALI. E' NECESSARIO PERTANTO VERIFICARE GLI AGGIORNAMENTI DEL PROGRAMMA FINO A TRENTA GIORNI PRIMA DELLA DATA DELL'ESAME. SI RICHIEDE UNA BUONA CONOSCENZA DELLA NORMATIVA FONDAMENTALE DI RIFERIMENTO:
ARTT. 24, 100, 101, 102, 103, 111, 113 E 125 COST. L. 20 MARZO 1865 N. 2248 ALL. E C.P.A. (D.LGS NUM. 104 DEL 2010 E SUCCESSIVE MODIFICHE) C.P.C. (DISPOSIZIONI APPLICABILI AL PROCESSO AMMINISTRATIVO)
|
7
|
IUS/10
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20101122 -
DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO
(obiettivi)
Il crescente sviluppo di rapporti interpersonali transnazionali ha comportato profonde modifiche al sistema tradizionale del diritto internazionale privato: infatti, gran parte delle disposizioni contenute nella normativa dei singoli Stati, progressivamente sostituite da quelle introdotte a seguito di trattati internazionali o della adozione di Regolamenti dell’Unione europea. Questo processo di ‘internazionalizzazione’ è finalizzato ad ottenere soluzioni uniformi ed a creare uno spazio giudiziario basato su regole comuni in materia di legge applicabile, di competenza giurisdizionale e di riconoscimento delle sentenze. Scopo del corso è quello di fornire agli studenti la capacità di orientarsi e di acquisire un metodo di riflessione critico nella discussione di casi aventi carattere transnazionale.
-
DI BLASE ANTONIETTA
( programma)
IL DIRITTO APPLICABILE AI RAPPORTI CHE PRESENTANO ELEMENTI DI ESTRANEITÀ. CONOSCENZA DELLA LEGGE STRANIERA E LIMITI ALLA SUA APPLICABILITÀ. IL SISTEMA ITALIANO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO (L. 218/1995). I REGOLAMENTI COMUNITARI PER L’ARMONIZZAZIONE DELLE NORME DI CONFLITTO. GIURISDIZIONE ED EFFICACIA DELLE SENTENZE STRANIERE. LO SPAZIO GIUDIZIARIO EUROPEO E LE REGOLE COMUNITARIE SULLA GIURISDIZIONE E IL RICONOSCIMENTO DELLE SENTENZE EMANATE NEGLI STATI MEMBRI DELL’UNIONE EUROPEA.
SI RACCOMANDA LA FREQUENZA DEL CORSO, SOPRATTUTTO PER GLI STUDENTI ERASMUS. AI FINI DELLA VALUTAZIONE FINALE SI TERRA’ CONTO DELLA ASSIDUITA’ DIMOSTRATA DAGLI STUDENTI E DELLA LORO ATTIVA PARTECIPAZIONE ALLA DISCUSSIONE DEI CASI.
Metodi didattici
LE LEZIONI SI SVOLGONO SECONDO UNA MODALITÀ SEMINARIALE, INCORAGGIANDO LA DISCUSSIONE DEI CASI E IL CONFRONTO CON LE ESPERIENZE GIURISPRUDENZIALI DI ALTRI ORDINAMENTI EUROPEI ED EXTRAEUROPEI SU TEMI SPECIFICI.
Modalità di verifica dell'apprendimento
DURANTE IL CORSO VERRANNO SOTTOPOSTI AI FREQUENTANTI SCHEDE DI VERIFICA, DEL CUI ESITO POSITIVO SI TERRA’ CONTO AI FINI DELLA VALUTAZIONE FINALE.
( testi)
MANUALE CONSIGLIATO:
MOSCONI F., CAMPIGLIO C., DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE (PARTE GENERALE E OBBLIGAZIONI), UTET, TORINO (ultima edizione) e MOSCONI F., CAMPIGLIO C., DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE (PARTE SPECIALE), UTET, Torino (ultima edizione).
MATERIALE DI CONSULTAZIONE SARA’ MESSO A DISPOSIZIONE DEGLI STUDENTI.
|
7
|
IUS/13
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20101123 -
DIRITTO FALLIMENTARE
(obiettivi)
STUDIARE LE CRISI DI IMPRESA ED I SISTEMI GIURIDICI PER LA LORO COMPOSIZIONE, NONCHÉ LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE CONCORSUALI E LA FUNZIONE DEI PROFESSIONISTI NELLA GESTIONE DI ESSE”.
-
FORTUNATO SABINO
( programma)
STUDIARE LE CRISI DI IMPRESA ED I SISTEMI GIURIDICI PER LA LORO COMPOSIZIONE, NONCHÉ LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE CONCORSUALI E LA FUNZIONE DEI PROFESSIONISTI NELLA GESTIONE DI ESSE”.
( testi)
STUDIARE LE CRISI DI IMPRESA ED I SISTEMI GIURIDICI PER LA LORO COMPOSIZIONE, NONCHÉ LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE CONCORSUALI E LA FUNZIONE DEI PROFESSIONISTI NELLA GESTIONE DI ESSE”.
|
7
|
IUS/04
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20101124 -
STORIA DELLE CODIFICAZIONI MODERNE
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI ILLUSTRARE LE FASI PRINCIPALI ATTRAVERSO CUI SI SONO SVILUPPATI GLI ATTUALI SISTEMI GIURIDICI OCCIDENTALI BASATI SU COSTITUZIONI E CODIFICAZIONI, INDICANDONE LE PREMESSE POLITICO-CULTURALI E SOCIO-ECONOMICHE MATURATE NEL CORSO DELL’ANTICO REGIME E GIUNTE A MATURAZIONE NEGLI SVILUPPI SUCCESSIVI.
-
ALVAZZI DEL FRATE PAOLO
( programma)
IL CORSO SI PROPONE DI ILLUSTRARE LE FASI PRINCIPALI ATTRAVERSO CUI SI SONO SVILUPPATI GLI ATTUALI SISTEMI GIURIDICI OCCIDENTALI BASATI SU COSTITUZIONI E CODIFICAZIONI, INDICANDONE LE PREMESSE POLITICO-CULTURALI E SOCIO-ECONOMICHE MATURATE NEL CORSO DELL’ANTICO REGIME E GIUNTE A MATURAZIONE NEGLI SVILUPPI SUCCESSIVI.
( testi)
1) E. Dezza, Lezioni di Storia della codificazione civile, Torino, Giappichelli, 2000 2) P. Alvazzi del Frate, Giustizia e garanzie giurisdizionali, Torino, Giappichelli,2011 3) Fonti di storia delle codificazioni [in corso di pubblicazione]
|
7
|
IUS/19
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20101153 -
DIRITTO CONTABILE
(obiettivi)
LE SCRITTURE CONTABILI DELL’IMPRENDITORE; IL BILANCIO DI ESERCIZIO ED IL BILANCIO CONSOLIDATO; LE FUNZIONI DI CONTROLLO CONTABILE DEGLI ORGANI SOCIALI NEI VARI SISTEMI DI CORPORATE GOVERNANCE
-
BUSSOLETTI MARIO
( programma)
LE SCRITTURE CONTABILI DELL’IMPRENDITORE; IL BILANCIO DI ESERCIZIO ED IL BILANCIO CONSOLIDATO; LE FUNZIONI DI CONTROLLO CONTABILE DEGLI ORGANI SOCIALI NEI VARI SISTEMI DI CORPORATE GOVERNANCE NEL COMMENTARIO. NICCOLINI G., STAGNO D’ALCONTRES A., A CURA DI, SOCIETÀ DI CAPITALI, VOL II, NAPOLI, 2004, LE PARTI DI S. FORTUNATO DI COMMENTO AGLI ARTT.DA 2409 BIS A 2409 SEPTIES, DI M. BUSSOLETTI DA 2423 A 2434 BIS.
( testi)
NEL COMMENTARIO. NICCOLINI G., STAGNO D’ALCONTRES A., A CURA DI, SOCIETÀ DI CAPITALI, VOL II, NAPOLI, 2004, LE PARTI DI S. FORTUNATO DI COMMENTO AGLI ARTT.DA 2409 BIS A 2409 SEPTIES, DI M. BUSSOLETTI DA 2423 A 2434 BIS.
|
7
|
IUS/04
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20101173 -
DIRITTO PENALE INTERNAZIONALE
(obiettivi)
- Acquisizione delle conoscenze fondamentali sul sistema penale internazionale, alla luce dell'analisi delle norme e della case-law.
-
MASUCCI MASSIMILIANO
( programma)
I. DEFINIZIONE DEL DIRITTO PENALE INTERNAZIONALE – LEGALITÀ E PENA NEL DIRITTO PENALE INTERNAZIONALE (IL PRECETTO PENALE INTERNAZIONALE; LE FONTI DEL PRECETTO PENALE INTERNAZIONALE) – LA STRUTTURA DELL’ILLECITO PENALE INTERNAZIONALE – PRINCIPALI FIGURE DI ILLECITI PENALI INTERNAZIONALI: IL GENOCIDIO ED I CRIMINI CONTRO L’UMANITÀ; I CRIMINI DI GUERRA; I CRIMINI CONTRO LA PACE – LA CORTE PENALE INTERNAZIONALE.
|
7
|
IUS/17
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20101174 -
STORIA DEL DIRITTO MEDIOEVALE E MODERNO II
(obiettivi)
Il corso si propone di indagare il complesso passaggio dal mondo antico a quello medievale con l’obiettivo di riconoscere in tale fase storica l’emergere delle strutture ordinamentali di fondo sulle quali si è poi sviluppata – e diversificata – la vita giuridica dell’Europa moderna. Le lezioni saranno articolate secondo differenti nodi tematici (moduli) in modo da favorire una comprensione ‘a più lati’ del periodo. Particolare attenzione verrà prestata ai momenti di ‘rottura’ e quelli di ‘continuità’ che hanno caratterizzato questi secoli.
-
LOSCHIAVO LUCA
( programma)
Il corso procederà dunque seguendo un percorso logico così articolato:
Introduzione. 1. modulo – L’impero tra riforme e rivoluzioni (284-410). La dimensione globale 2. modulo – Il cristianesimo dalle persecuzioni al matrimonio con l’impero. Un diritto per la societas christianorum 3. modulo – I barbari e la formazione dei regna romano-barbarici tra crisi e continuità. I problemi dell’integrazione e le diverse soluzioni 4. modulo – Il caso della Britannia: da provincia romana a monarchia autonoma. 5. modulo – La cultura giuridica: conservare e trasmettere, adattare e rinnovare.
( testi)
L. Loschiavo, Il diritto nell’età del passaggio. All’alba del diritto comune europeo (secoli III-VIII), Giappichelli ed., Torino 2016 - pp. 1 - 231
|
7
|
IUS/19
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20101267 -
PUBLIC ECONOMICS AND REGULATION(ECONOMIA DELLE ISTITUZIONI)
(obiettivi)
LEARNING OBJECTIVES TO PROVIDE A GROUNDING IN THE PRINCIPLES UNDERLYING THE ROLE OF THE STATE, THE DESIGN OF WELFARE SYSTEMS, REGULATORY POLICIES AND FISCAL POLICIES. TO INTRODUCE THE PROBLEMS INVOLVED IN IMPLEMENTING THESE PRINCIPLES. TO CRITICALLY DISCUSS KEY ISSUES IN PUBLIC ECONOMICS.
-
BISES BRUNO
( programma)
SYLLABUS THIS COURSE PROVIDES AN INTRODUCTION TO THE ECONOMIC ANALYSIS OF PUBLIC POLICY ISSUES, CONCERNING THE GOVERNMENT’S SPENDING, FINANCING AND REGULATORY ACTIVITIES. CONTENT OF THE COURSE 1. AN OVERVIEW OF THE MARKET PERFORMANCE AND OF THE ROLE OF THE STATE. 2. THE ECONOMICS OF PUBLIC SPENDING AND WELFARE PROGRAMMES (EDUCATION, HEALTH CARE, SOCIAL INSURANCE). 3. FISCAL FEDERALISM. 4. FISCAL INSTITUTIONS AND FISCAL POLICY IN THE EUROPEAN CONTEXT. 5. ANTI-MONOPOLISTIC POLICIES AND MARKETS REGULATION. 6. A CASE STUDY. LEARNING OBJECTIVES TO PROVIDE A GROUNDING IN THE PRINCIPLES UNDERLYING THE ROLE OF THE STATE, THE DESIGN OF WELFARE SYSTEMS, REGULATORY POLICIES, FISCAL FEDERALISM AND FISCAL POLICIES. TO INTRODUCE THE PROBLEMS INVOLVED IN IMPLEMENTING THESE PRINCIPLES. TO CRITICALLY DISCUSS KEY ISSUES IN PUBLIC ECONOMICS. TEACHING AND LEARNING ACTIVITIES THE COURSE IS BASED ON BOTH LECTURES ON THE MAIN SUBJECTS OF PUBLIC ECONOMICS AND SEMINARS ON KEY INSTITUTIONAL AND POLICY ISSUES. EXTERNAL SCHOLARS WILL PROVIDE SOME LECTURES AND WILL DELIVER THEIR RECENT RESEARCH WORKS IN SEMINARS AND WORKSHOPS. INTERACTIVE STUDENT PARTICIPATION IS ENCOURAGED.
( testi)
READING MATERIALS READINGS FROM THE FOLLOWING REFERENCE TEXT-BOOKS – CONNOLLY S. & A. MUNRO, ECONOMICS OF THE PUBLIC SECTOR, PEARSON EDUCATION, 1999; – ROSEN H.S. & T. GAYER, PUBLIC FINANCE, MCGRAW-HILL, 2008; – STIGLITZ J.E., ECONOMICS OF THE PUBLIC SECTOR, NORTON, NEW YORK, 1999; AND FURTHER READINGS WILL BE SUGGESTED AT THE BEGINNING AND THROUGHOUT THE COURSE.
|
7
|
SECS-P/03
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20101273 -
DIRITTO AMMINISTRATIVO EUROPEO
(obiettivi)
IL CORSO HA AD OGGETTO L’ESAME DEI PIÙ RECENTI SVILUPPI DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO EUROPEO. PER I FREQUENTANTI IL CORSO SI ARTICOLA IN MODULI CONSISTENTI IN LEZIONI FRONTALI, ESERCITAZIONI E DISCUSSIONI COLLETTIVE. DURANTE LE LEZIONI VERRANNO ILLUSTRATI E ANALIZZATI I PRINCIPI E I PROBLEMI CHE SARANNO POI OGGETTO DI APPROFONDIMENTO NEL CORSO DELLE SUCCESSIVE ESERCITAZIONI. QUESTE ULTIME SARANNO VOLTE, PER CIASCUN ARGOMENTO, ALL’ANALISI E ALLA DISCUSSIONE DEL MATERIALE NORMATIVO E GIURISPRUDENZIALE CON LA PARTECIPAZIONE ATTIVA DEGLI STUDENTI
-
DEL GATTO SVEVA
( programma)
Il corso ha ad oggetto l’esame dei più recenti sviluppi del diritto amministrativo europeo. Per i frequentanti il corso si articola in moduli consistenti in lezioni frontali, esercitazioni e discussioni collettive. Durante le lezioni verranno illustrati e analizzati i principi e i problemi che saranno poi oggetto di approfondimento nel corso delle successive esercitazioni. Queste ultime saranno volte, per ciascun argomento, all’analisi e alla discussione del materiale normativo e giurisprudenziale con la partecipazione attiva degli studenti.
( testi)
Per i frequentanti sarà oggetto di esame il materiale didattico pubblicato on line e discusso a lezione, da integrare con due capitoli, che verranno indicati dal docente, di TORCHIA L. (a cura di), Lezioni di diritto amministrativo progredito, Il Mulino, II edizione 2012. Per i non frequentanti: TORCHIA L. (a cura di), Lezioni di diritto amministrativo progredito, Bologna, Il Mulino, 2012 (dal capitolo X – incluso – al capitolo XIV) e, in aggiunta obbligatoriamente: CHITI M.P. (a cura di), Diritto amministrativo europeo, Milano, 2013, Cap. I (tutto), Cap. II (tutto), Cap. IV, §§ 1 e 2, Cap. V tutto, Cap. VIII, §§ 1 e 2, Cap. IX §§ da 7 a 10 (compreso).
|
7
|
IUS/10
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201320 -
STATISTICA
(obiettivi)
OBIETTIVI DEL CORSO: IL CORSO DI STATISTICA HA CARATTERE ISTITUZIONALE E SI PROPONE DI INTRODURRE GLI STUDENTI ALLE TECNICHE DI RILEVAZIONE, DI ORGANIZZAZIONE E DI ANALISI DEI DATI STATISTICI. IL CORSO SI PROPONE ANCHE DI INTRODURRE GLI STUDENTI AI CONCETTI BASILARI DEL CALCOLO DELLA PROBABILITÀ E DELL’INFERENZA STATISTICA PER L’ANALISI DI DATI STATISTICI DERIVANTI DA INDAGINI CAMPIONARIE; PARTICOLARE ATTENZIONE VERRÀ RIVOLTA AI CONTESTI AZIENDALI ED ECONOMICI E SOCIALI.
MODALITÀ D’ESAME: - NON SONO AMMESSI CAMBI DI CATTEDRA. - LA PROVA SCRITTA È COMPOSTA DA: ESERCIZI, DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA, DOMANDE TEORICHE. - NON È CONSENTITO INTRODURRE ALCUN FORMULARIO E/O LIBRO NELL’AULA D’ESAME. È CONSENTITO PORTARE SOLO LE TAVOLE DELLE DISTRIBUZIONI DI PROBABILITÀ NEL FORMATO RESO DISPONIBILE SUL SITO WEB DEL CORSO. - LA PROVA SCRITTA SARÀ RITENUTA SUPERATA SE LO STUDENTE OTTIENE LA SUFFICIENZA SIA NELLA PARTE PRATICA CHE IN QUELLA TEORICA. - UN CANDIDATO CHE ABBIA SUPERATO CON LA SUFFICIENZA LA PROVA SCRITTA PUÒ RICHIEDERE CHE GLI VENGA VERBALIZZATO IL VOTO CONSEGUITO NELLO SCRITTO, A MENO CHE LA PROVA ORALE NON SIA RICHIESTA DAL DOCENTE. - I CANDIDATI A CUI VENGA ASSEGNATA UNA VOTAZIONE "GRAVEMENTE INSUFFICIENTE" IN UNA PROVA SCRITTA NON SONO AMMESSI A SOSTENERE LA PROVA SCRITTA NELL'APPELLO SUCCESSIVO.
PAGINE WEB DEL CORSO: PRINCIPALE PAGINA WEB CON ESERCITAZIONI E PROVE D'ESAME
PREREQUISITI: NON CI SONO PROPEDEUTICITÀ FORMALI, MA SI CONSIGLIA VIVAMENTE DI AVERE STUDIATO GLI ARGOMENTI DI MATEMATICA GENERALE.
GLI STUDENTI STRANIERI SONO AUTORIZZATI A SOSTENERE L’ESAME IN LINGUA INGLESE.
Canale: AC
-
Erogato presso
21201320 STATISTICA in ECONOMIA (DM 270) L-33 A - C TERZI SILVIA, PETRARCA FRANCESCA
( programma)
STATISTICA DESCRITTIVA: CONCETTI INTRODUTTIVI: CARATTERI STATISTICI E SCALE DI MISURA. DISTRIBUZIONI SEMPLICI. RAPPRESENTAZIONI TABELLARI E GRAFICHE. FUNZIONE DI RIPARTIZIONE EMPIRICA. INDICI DI DIMENSIONE: MODA. MEDIANA. QUANTILI. MEDIA ARITMETICA. INDICI DI VARIABILITÀ: SCOSTAMENTI MEDI. VARIANZA. COEFFICIENTE DI VARIAZIONE. DIFFERENZA INTERQUARTILE. INDICI DI FORMA: ASIMMETRIA DI UNA DISTRIBUZIONE: INDICI E RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE. DISTRIBUZIONI DOPPIE: DISTRIBUZIONI DI FREQUENZA; DISTRIBUZIONI CONDIZIONATE; INDIPENDENZA. MISURE DI ASSOCIAZIONE TRA DUE VARIABILI. CORRELAZIONE.
CALCOLO DELLE PROBABILITÀ: DEFINIZIONE ASSIOMATICA DI PROBABILITÀ. PROBABILITÀ CONDIZIONATA. INDIPENDENZA. TEOREMA DI BAYES. VARIABILI ALEATORIE UNDIMENSIONALI DISCRETE. FUNZIONE DI PROBABILITÀ, DI DENSITÀ, DI RIPARTIZIONE. MOMENTI DI VARIABILI ALEATORIE. PRINCIPALI DISTRIBUZIONI DI PROBABILITÀ DISCRETE: BINOMIALE, POISSON, UNIFORME. PRINCIPALI DISTRIBUZIONI DI PROBABILITÀ CONTINUE: UNIFORME, NORMALE, ESPONENZIALE. VARIABILI ALEATORIE MULTIPLE: FUNZIONI DI PROBABILITÀ MARGINALI E CONDIZIONATE, INDIPENDENZA E CORRELAZIONE. PROPRIETÀ DELLE DISTRIBUZIONI DI PROBABILITÀ: COMBINAZIONI LINEARI DI VARIABILI ALEATORIE, CONVERGENZA, LEGGE DEI GRANDI NUMERI E TEOREMA DEL LIMITE CENTRALE.
INFERENZA STATISTICA: POPOLAZIONE E CAMPIONE: POPOLAZIONI FINITE E INFINITE; CAMPIONE CASUALE DA POPOLAZIONI FINITE E INFINITE; DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEL CAMPIONE CASUALE. STATISTICHE CAMPIONARIE E LORO DISTRIBUZIONI: DISTRIBUZIONE CAMPIONARIA DELLA MEDIA; DISTRIBUZIONE CAMPIONARIA DELLA VARIANZA; DISTRIBUZIONE CAMPIONARIA DELLA DIFFERENZA TRA DUE MEDIE. STIMA DEI PARAMETRI: PROPRIETÀ DEGLI STIMATORI; IL METODO DELLA MASSIMA VEROSIMIGLIANZA; INTERVALLO DI CONFIDENZA PER UNA MEDIA, PER LA DIFFERENZA TRA DUE MEDIE. VERIFICA DI IPOTESI: ELEMENTI DI TEORIA DEI TEST: ERRORI DI PRIMA E DI SECONDA SPECIE; VERIFICA DI IPOTESI SU UNA MEDIA, SULLA DIFFERENZA TRA DUE MEDIE; VERIFICA DELL'IPOTESI DI INDIPENDENZA E DI CONFORMITÀ. REGRESSIONE E CORRELAZIONE: REGRESSIONE LINEARE SEMPLICE STIMA E VERIFICA D'IPOTESI SUI PARAMETRI DELLA RETTA DI REGRESSIONE.
( testi)
L. PIERACCINI, A. NACCARATO. LEZIONI DI STATISTICA DESCRITTIVA, GIAPPICHELLI, 2003. L. PIERACCINI. FONDAMENTI DI INFERENZA STATISTICA. II EDIZ. GIAPPICHELLI, 2007. D. PICCOLO STATISTICA PER LE DECISIONI - ED. IL MULINO 2004
Canale: DK
-
Erogato presso
21201320 STATISTICA in ECONOMIA (DM 270) L-33 D - K CONIGLIANI CATERINA
( programma)
Statistica descrittiva: Concetti introduttivi: Caratteri statistici e scale di misura. Distribuzioni semplici. Rappresentazioni tabellari e grafiche. Indici di dimensione: moda, mediana, quantili, media aritmetica. Indici di variabilità: scostamento quadratico medio, varianza, coefficiente di variazione. Indici di asimmetria di una distribuzione: l'indice di Fisher. Distribuzioni doppie, distribuzioni marginali e distribuzioni condizionate. Indici di dipendenza assoluta: il chi-quadro e il chi-quadro relativo. Indici di correlazione: la covarianza e il coefficiente di Bravais.
Calcolo delle probabilità: Definizione assiomatica di probabilità. Probabilità condizionata e indipendenza. Teorema di Bayes. Variabili aleatorie: funzione di probabilità, di densità, di ripartizione, momenti. Principali distribuzioni di probabilità discrete: di Bernoulli, binomiale, di Poisson. Principali distribuzioni di probabilità continue: uniforme, normale, t di Student. Teorema del limite centrale.
Inferenza Statistica: Campione casuale e statistiche. Distribuzione campionaria della media campionaria e di una proporzione. Stima puntuale: proprietà degli stimatori. Intervalli di confidenza: metodi di costruzione e interpretazione. Verifica di ipotesi: errori di prima e seconda specie, potenza di un test, livello di significatività osservato. Particolari problemi inferenziali presi in considerazione: stima puntuale, intervallare e verifica di ipotesi per il valore atteso di una popolazione normale e per la probabilità di successo di una popolazione di Bernoulli; verifica di ipotesi sulla differenza tra due medie per campioni appaiati, verifica dell’ipotesi di indipendenza e di conformità.
Il modello di regressione lineare normale: la retta di regressione e il metodo dei Minimi Quadrati. Il Teorema di Gauss-Markov. Stima intervallare e verifica d'ipotesi sui parametri della retta di regressione. Previsione nel modello di regressione lineare.
( testi)
1) L. PIERACCINI, A. NACCARATO. LEZIONI DI STATISTICA DESCRITTIVA, GIAPPICHELLI, 2003. 2) L. PIERACCINI. FONDAMENTI DI INFERENZA STATISTICA. II EDIZ. GIAPPICHELLI, 2007.
IN ALTERNATIVA UNO DEI SEGUENTI TESTI: - S.M. ROSS. INTRODUZIONE ALLA STATISTICA, APOGEO, 2008. - D. PICCOLO. STATISTICA PER LE DECISIONI, IL MULINO, BOLOGNA, EDIZIONE 2010. - D.S. MOORE. STATISTICA DI BASE, APOGEO, 2005.
UNA RACCOLTA DI ESERCIZI A CURA DEL DOCENTE È DISPONIBILE SULLA PAGINA DEL CORSO, NEL SITO WEB DI FACOLTÀ.
Canale: QZ
-
Erogato presso
21201320 STATISTICA in ECONOMIA (DM 270) L-33 Q - Z VICARD PAOLA
( programma)
Statistica descrittiva: Concetti introduttivi: Caratteri statistici e scale di misura. Distribuzioni semplici. Rappresentazioni tabellari e grafiche. Funzione di ripartizione empirica. Indici di dimensione: Moda. Mediana. Quantili. Media aritmetica. Indici di Variabilità: Scostamenti medi. Varianza. Coefficiente di variazione. Differenza interquartile. Indici di forma: Asimmetria di una distribuzione: indici e rappresentazioni grafiche. Distribuzioni statistiche doppie, marginali e condizionate. I momenti delle distribuzioni doppie, la correlazione. Calcolo delle probabilità: Definizione assiomatica di probabilità. Probabilità condizionata. Indipendenza. Teorema di Bayes. Variabili aleatorie undimensionali discrete. Funzione di probabilità, di densità, di ripartizione. Momenti di variabili aleatorie. Principali distribuzioni di probabilità discrete: binomiale, Poisson, uniforme. Principali distribuzioni di probabilità continue: uniforme, normale, esponenziale. Variabili aleatorie multiple: funzioni di probabilità marginali e condizionate, indipendenza e correlazione. Proprietà delle distribuzioni di probabilità: combinazioni lineari di variabili aleatorie, convergenza, legge dei grandi numeri e teorema del limite centrale. Inferenza Statistica: Popolazione e campione: popolazioni finite e infinite; campione casuale da popolazioni finite e infinite; distribuzione di probabilità del campione casuale. Statistiche campionarie e loro distribuzioni: distribuzione campionaria della media; distribuzione campionaria della varianza. Stima dei parametri: proprietà degli stimatori; intervallo di confidenza per una media e per una proporzione. Verifica di ipotesi: elementi di teoria dei test: errori di prima e di seconda specie; verifica di ipotesi su una media, una proporzione, confronto tra due medie e confronto tra due proporzioni; verifica dell’ipotesi di indipendenza e di conformità. Regressione: Regressione lineare semplice stima e verifica d'ipotesi sui parametri della retta di regressione.
( testi)
Testi consigliati: - G. Cicchitelli, Statsitica: Principi e Metodi, Pearson Education, 2/Eds - Sebastiani M. R. (2015) “Esercitazioni di statistica”. Esculapio Editore, 3° edizione. Altro materiale didattico è disponibile sulla pagina del corso, nel sito web di Facoltà. Soluzioni di alcuni esercizi con richiami di teoria e compiti di esame sono resi disponibili anche presso il sito web http://host.uniroma3.it/docenti/mortera/statisticaNNO/statisticaNNO.htm
|
7
|
SECS-S/01
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21801469 -
STORIA DEL DIRITTO PUBBLICO
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI RICOSTRUIRE L’EVOLUZIONE DELLA STORIA DEL DIRITTO PUBBLICO DALLA PRIMA ETA’ MODERNA FINO AL XX SECOLO. IN PARTICOLARE SI EVIDENZIERANNO LE CARATTERISTICHE DELL’ASSOLUTISMO E DEL COSTITUZIONALISMO LIBERALE. NELL’ULTIMA PARTE DEL CORSO SI FORNIRANNO ALCUNI SPUNTI DI ANALISI DELLA STORIA COSTITUZIONALE DELL’ITALIA REPUBBLICANA
|
7
|
IUS/19
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20101288 -
DERECHO IBERO-AMERICANO(DIRITTO IBERO-AMERICANO)
(obiettivi)
DERECHO IBERO-AMERICANO (DIRITTO IBERO-AMERICANO)
-
MAZZAMUTO SALVATORE
( programma)
PROGRAMA DEL CURSO DE DERECHO IBEROAMERICANO 1.- INTRODUCCION AL CURSO. 2.- CONSIDERACIONES GENERALES SOBRE EL REINO DE ESPAÑA Y EL CONTINENTE IBEROAMERICANO. 3.- LA ESPAÑA ROMANA, VISIGODA, MUSULMANA Y CRISTIANA MEDIEVAL. 4.- EL DERECHO EN LA CORONA DE CASTILLA, EN LA CORONA DE ARAGON Y DE NAVARRA. 5.- LA CODIFICACION DEL DERECHO EN LA ESPAÑA CONTEMPORANEA. 6.- CONDICION JURIDICA DEL INDIGENA: SUS RELACIONES CON LOS ESPAÑOLES EN LA POLITICA DE DOMINACION. 7.- EL DERECHO PENAL EN LATINOAMERICA. 8.- UN CASO UNICO: EL DERECHO PENAL DE LOS INDIGENAS MAPUCHES. 9.- EL BIEN JURIDICO PROTEGIDO EN LOS DELITOS CONTRA EL PATRIMONIO CULTURAL EN AMERICA LATINA. 10.- POBREZA, DESIGUALDAD Y EL DERECHO AL DESARROLLO HUMANO EN LATINOAMERICA. 11.- DERECHO DEL TURISMO EN IBEROAMERICA. 12.- SOBERANIA Y DERECHO COMUNITARIO EN LOS PAISES ANDINOS. 13.- EL SISTEMA INSTITUCIONAL DEL MERCOSUR. 14.-DERECHO DE FAMILIA Y DE LA MINORIDAD EN AMERICA HISPANA: CONSIDERACIONES Y ANALISIS DE JURISPRUDENCIA, 15.- LA CARRERA DE ABOGACIA EN AMERICA LATINA. 16.- USOS DEL DERECHO DIPLOMATICO EN AMERICA LATINA: DOCTRINA DRAGO. 17.- CONSTITUCIONES EN AMERICA LATINA: EL CASO ARGENTINO. 18.-DERECHOS HUMANOS EN LATINOAMERICA. CASOS Y PERSPECTIVAS. 19.- VISITA DE ESTUDIO AL INSTITUTO ITALO-LATINOAMERICANO DE ROMA (IILA). 20.- CONFERENCIAS DE PROFESORES VISITANTES.
( testi)
HISTORIA DEL DERECHO Y DE LAS INSTITUCIONES ESPAÑOLAS IGNACIO RUIZ RODRIGUEZ EDITORIAL DYKINSON SL DIPLOMACIA HISPANO-INDIGENA EN LAS FRONTERAS DE AMERICA ABELARDO LEVAGGI CENTRO DE ESTUDIOS POLITICOS Y CONSTITUCIONALES - MADRID MANUAL DE HISTORIA DEL DERECHO ARGENTINO ABELARDO LEVAGGI EDITORIAL LEXISNEXIS LOS ABOGADOS EN AMERICA LATINA ROGELIO PEREZ PERDONO UNIVERSIDAD EXTERNADO DE COLOMBIA
|
7
|
IUS/02
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20101315 -
INTERNATIONAL ARBITRATION(ARBITRATO INTERNAZIONALE)
(obiettivi)
N.B. IL CORSO FA PARTE DEL PROGRAMMA "STUDYING LAW AT ROMA 3" DOVE LA FREQUENZA È OBBLIGATORIA. PER QUESTO MOTIVO GLI STUDENTI CHE VOGLIONO FREQUENTARE IL CORSO DEVONO EFFETTUARE LA PRE-ISCRIZIONE HTTP://WWW.GIUR.UNIROMA3.IT/STUDYING_LAW/PROGRAMS/APPLICATION%20FORM%20FOR%20STUDY%20LAW%20AT%20ROMA%20TRE%20COURSES%20AND%20SEMINARS%20RS_PERPETUA.DOC TO UNDERSTAND THE BASIC PRACTICAL AND HISTORICAL REASONS FOR THE DEVELOPMENT OF INTERNATIONAL ARBITRATION AS A MEANS OF DISPUTE RESOLUTION IN INTERNATIONAL TRADE. – TO DEVELOP A THOROUGH KNOWLEDGE OF THE MAIN INTERNATIONAL INSTRUMENTS FOR THE HARMONISATION OF INTERNATIONAL ARBITRATION WORLDWIDE. – TO UNDERSTAND THE IMPORTANCE OF THE “LEX ARBITRI” AND TO ACQUIRE A SATISFACTORY DEGREE OF FAMILIARITY WITH THE PROVISIONS OF SEVERAL DOMESTIC ARBITRATION STATUTES. – TO BECOME FAMILIAR WITH THE DIFFERENT AVAILABLE TYPES OF ARBITRATION. – TO UNDERSTAND THE FUNDAMENTAL PRINCIPLES GOVERNING THE VALIDITY OF ARBITRATION AGREEMENTS. – TO IDENTIFY SCOPE AND LIMITS OF THE JURISDICTION OF ARBITRAL TRIBUNALS. – TO ACQUIRE THE ABILITY TO DRAFT DIFFERENT ARBITRATION CLAUSES IN THE PRESENCE OF DIFFERENT SCENARIOS. – TO ACQUIRE THE ABILITY TO ANALYSE PRE-DRAFTED ARBITRATION CLAUSES AND TO IDENTIFY POTENTIAL DIFFICULTIES. – TO BECOME ACQUAINTED WITH THE MAIN ISSUES RELATING TO THE CONDUCT OF ARBITRATION PROCEEDINGS IN DIFFERENT JURISDICTIONS AND UNDER THE ARBITRATION RULES OF DIFFERENT ARBITRAL INSTITUTIONS. – TO ACQUIRE THE PRACTICAL ABILITY TO PREPARE WRITTEN SUBMISSIONS AND TO DEVELOP SUFFICIENT SKILLS TO PERFORM BASIC ORAL ADVOCACY TASKS. – TO BECOME FAMILIAR WITH THE MAIN ISSUES CONNECTED TO THE GATHERING OF EVIDENCE IN INTERNATIONAL ARBITRATION. – TO DEVELOP SUFFICIENT KNOWLEDGE ON RECOGNITION AND ENFORCEMENT OF ARBITRAL AWARDS. – TO BECOME FAMILIAR WITH THE MAIN PECULIARITIES OF FOREIGN INVESTMENT ARBITRATION.
-
Deli Maria Beatrice
( programma)
N.B. IL CORSO FA PARTE DEL PROGRAMMA "STUDYING LAW AT ROMA 3" DOVE LA FREQUENZA È OBBLIGATORIA. PER QUESTO MOTIVO GLI STUDENTI CHE VOGLIONO FREQUENTARE IL CORSO DEVONO EFFETTUARE LA PRE-ISCRIZIONE HTTP://WWW.GIUR.UNIROMA3.IT/STUDYING_LAW/PROGRAMS/APPLICATION%20FORM%20FOR%20STUDY%20LAW%20AT%20ROMA%20TRE%20COURSES%20AND%20SEMINARS%20RS_PERPETUA.DOC TO UNDERSTAND THE BASIC PRACTICAL AND HISTORICAL REASONS FOR THE DEVELOPMENT OF INTERNATIONAL ARBITRATION AS A MEANS OF DISPUTE RESOLUTION IN INTERNATIONAL TRADE. – TO DEVELOP A THOROUGH KNOWLEDGE OF THE MAIN INTERNATIONAL INSTRUMENTS FOR THE HARMONISATION OF INTERNATIONAL ARBITRATION WORLDWIDE. – TO UNDERSTAND THE IMPORTANCE OF THE “LEX ARBITRI” AND TO ACQUIRE A SATISFACTORY DEGREE OF FAMILIARITY WITH THE PROVISIONS OF SEVERAL DOMESTIC ARBITRATION STATUTES. – TO BECOME FAMILIAR WITH THE DIFFERENT AVAILABLE TYPES OF ARBITRATION. – TO UNDERSTAND THE FUNDAMENTAL PRINCIPLES GOVERNING THE VALIDITY OF ARBITRATION AGREEMENTS. – TO IDENTIFY SCOPE AND LIMITS OF THE JURISDICTION OF ARBITRAL TRIBUNALS. – TO ACQUIRE THE ABILITY TO DRAFT DIFFERENT ARBITRATION CLAUSES IN THE PRESENCE OF DIFFERENT SCENARIOS. – TO ACQUIRE THE ABILITY TO ANALYSE PRE-DRAFTED ARBITRATION CLAUSES AND TO IDENTIFY POTENTIAL DIFFICULTIES. – TO BECOME ACQUAINTED WITH THE MAIN ISSUES RELATING TO THE CONDUCT OF ARBITRATION PROCEEDINGS IN DIFFERENT JURISDICTIONS AND UNDER THE ARBITRATION RULES OF DIFFERENT ARBITRAL INSTITUTIONS. – TO ACQUIRE THE PRACTICAL ABILITY TO PREPARE WRITTEN SUBMISSIONS AND TO DEVELOP SUFFICIENT SKILLS TO PERFORM BASIC ORAL ADVOCACY TASKS. – TO BECOME FAMILIAR WITH THE MAIN ISSUES CONNECTED TO THE GATHERING OF EVIDENCE IN INTERNATIONAL ARBITRATION. – TO DEVELOP SUFFICIENT KNOWLEDGE ON RECOGNITION AND ENFORCEMENT OF ARBITRAL AWARDS. – TO BECOME FAMILIAR WITH THE MAIN PECULIARITIES OF FOREIGN INVESTMENT ARBITRATION.
( testi)
Testi di approfondimento saranno indicati a lezione.
|
7
|
IUS/02
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20101316 -
DIRITTO SANITARIO
(obiettivi)
FORNIRE AGLI STUDENTI GLI STRUMENTI MULTIDISCIPLINARI PER LA CONOSCENZA DEGLI ISTITUTI FONDAMENTALI DI DUE SETTORI CRUCIALI DELLE POLITICHE PUBBLICHE.
-
FARES GUERINO MASSIMO OSCAR
( programma)
Diritto amministrativo e diritto sanitario. Le politiche sanitarie: la classificazione dei modelli. L’evoluzione storica della legislazione sanitaria. Il sistema delle fonti. L’incidenza del diritto europeo. I principi costituzionali e le dimensioni del diritto alla salute. Il riparto di competenze fra Stato e regioni. Il quadro delle funzioni amministrative: gli strumenti di coordinamento fra i livelli di governo. L’offerta di prestazione sanitaria: il settore pubblico e il settore privato accreditato. Il finanziamento delle prestazioni, la regionalizzazione della spesa e il condizionamento finanziario. L’esperienza dei piani di rientro. Le prospettive del federalismo. I modelli organizzativi. Sanità e politica. La dirigenza medica. Le professioni sanitarie. Gli appalti pubblici nel settore sanitario. Le responsabilità in ambito sanitario. Il sistema dei controlli. I modelli regionali. La tutela della salute dello straniero. Profili di legislazione farmaceutica.
( testi)
Per i frequentanti: 1) G. Fares, Problemi attuali dell’ordinamento sanitario, Editoriale Scientifica ed., 2013; 2) M. T. Camera – G. Camera, Legislazione sanitaria, Dike Giuridica ed., 2013; 3) G. Corso – E. Balboni (a cura di), Le responsabilità in ambito sanitario, Giappichelli ed., 2011. Per i non frequentanti: 1) G. Fares, Problemi attuali dell’ordinamento sanitario, Editoriale Scientifica ed., 2013; 2) M. T. Camera – G. Camera, Legislazione sanitaria, Dike Giuridica ed., 2013; 3) G. Corso – E. Balboni (a cura di), Le responsabilità in ambito sanitario, Giappichelli ed., 2011; 4) A. Catelani, La sanità pubblica, Cedam ed., 2011 (in alternativa, A. Pioggia, Diritto sanitario e dei servizi sociali, Giappichelli ed., 2014).
|
7
|
IUS/10
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20101318 -
THE LEGAL PROTECTION OF CULTURAL HERITAGE(PROTEZIONE GIURIDICA DEL PATRIMONIO CULTURALE)
(obiettivi)
N.B. IL CORSO FA PARTE DEL PROGRAMMA "STUDYING LAW AT ROMA 3" DOVE LA FREQUENZA È OBBLIGATORIA. PER QUESTO MOTIVO GLI STUDENTI CHE VOGLIONO FREQUENTARE IL CORSO DEVONO EFFETTUARE LA PRE-ISCRIZIONE HTTP://WWW.GIUR.UNIROMA3.IT/STUDYING_LAW/PROGRAMS/APPLICATION%20FORM%20FOR%20STUDY%20LAW%20AT%20ROMA%20TRE%20COURSES%20AND%20SEMINARS%20RS_PERPETUA.DOC
OBIETTIVI DIDATTICI • FORNIRE GLI STUDENTI STRUMENTI NECESSARI PER SVILLUPARE LA COMPRENSIONE DEI PRINCIPI E DELLE FONTI GIURIDICHE INTERNAZIONALI PIÙ IMPORTANTI PER LA PROTEZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE; • APPROFONDIRE IL RAPPORTO TRA IL SISTEMA GIURIDICO DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE E LA PROTEZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE; • ANALIZZARE L’INTERAZIONE TRA I CONCETTI DELLA CULTURA, DEL PATRIMONIO CULTURALE E DEL DIRITTO DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE; • APPROFONDIRE IL PROBLEMA DELL’ADATTAMENTO DEGLI ORDINAMENTI NAZIONALI ALLE NORME DEL DIRITTO INTERNAZIONALE RELATIVE ALLA PROTEZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE; • COMPRENDERE IL DIBATTITO TEORICO RELATIVO AL RAPPORTO TRA PERSONALITÀ, PROPRIETÀ, CULTURA E PATRIMONIO CULTURALE; • ACQUISIRE LA CAPACITÀ DI INDENTIFICARE ALCUNI DEI PROBLEMI RILEVANTI DI DIRITTO INTERNAZIONALE E COMPARATO; • SAPER ANALIZZARE IL RAPPORTO TRA IL DIBATTITO TEORICO E LE MODALITÀ DELLA TRASPOSIZIONE IN NORME GIURIDICHE A LIVELLO INTERNAZIONALE E NAZIONALE.
-
MACMILLAN FIONA ELIZABETH
( programma)
Il corso fa parte del programma "Studying Law at Roma Tre" dove la frequenza è obbligatoria. Per questo motivo gli studenti che vogliono frequentare il corso devono effettuare la pre-iscrizione: Scarica modulo
( testi)
Per reperire il materiale didattico o i risultati degli esami effettuare l'accesso con le credenziali del portale dello studente al seguente link e selezionare il corso. http://elearning.giur.uniroma3.it/course/index.php
|
7
|
IUS/02
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201450 -
PRINCIPI CONTABILI E INFORMATIVA FINANZIARIA
(obiettivi)
IL CORSO SI PONE QUALE SCOPO QUELLO DI COMPLETARE LA FORMAZIONE DELLO STUDENTE IN RELAZIONE ALLE TEMATICHE CONNESSE ALLA REDAZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO APPROFONDENDO SIA I PRINCIPI VALUTATIVI DEFINITI NEGLI IAS – IFRS SIA LA PRASSI PROFESSIONALE. TALE APPROFONDIMENTO È OGGI DI PARTICOLARE RILIEVO IN CONSIDERAZIONE DELL’APPLICAZIONE AI BILANCI DI ESERCIZIO DELLE SOCIETÀ QUOTATE E DELLE BANCHE DEI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI, A PARTIRE DAL 2005, ALL’INTERNO DELL’UE E DELLE RILEVANTI MODIFICHE CHE ALCUNI DI ESSI HANNO APPORTATO ALLA PRASSI SINO AD OGGI IN USO ANCHE MEDIANTE LA REGOLAMENTAZIONE DI OPERAZIONI IN PRECEDENZA O NON DISCIPLINATE O DISCIPLINATE IN MODO LIMITATO (QUALI AD ESEMPIO LA CONTABILIZZAZIONE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI).
|
7
|
SECS-P/07
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201489 -
ECONOMIA DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE E DELLA PREVIDENZA
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI SVILUPPARE LE CONOSCENZE RELATIVE AL SETTORE ASSICURATIVO E PREVIDENZIALE. SI ANALIZZERANNO I PRINCIPI E LE LOGICHE ALLA BASE DELL’INTERMEDIAZIONE ASSICURATIVA, CON ATTENZIONE ALLE CARATTERISTICHE DEI DIVERSI PRODOTTI OFFERTI NEL RAMO VITA E DANNI, NONCHÉ ALLE FORME PENSIONISTICHE COMPLEMENTARI. SI ESAMINERANNO, INFINE, LE DINAMICHE GESTIONALI E LE STRATEGIE COMPETITIVE DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE, ALLA LUCE DELLE PIÙ RECENTI TENDENZE EVOLUTIVE DEI MERCATI E DELLA NORMATIVA DI VIGILANZA.
-
Erogato presso
21201489 ECONOMIA DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE E DELLA PREVIDENZA in FINANZA E IMPRESA (DM 270) LM-16 N0 RICCI ORNELLA
( programma)
I contenuti essenziali del corso sono i seguenti: • Il ruolo delle imprese di assicurazione nel sistema finanziario: gestione dei rischi puri e principio mutualistico; • La regolamentazione dell’attività assicurativa: accesso al mercato e vigilanza IVASS; • I prodotti assicurativi ramo vita: prodotti di puro rischio, rivalutabili, index e unit linked; • I prodotti assicurativi ramo danni; • I fondamenti economici delle imprese di assicurazione: gestione tecnica e gestione patrimoniale-finanziaria; • Le condizioni di equilibrio reddituale, finanziario e patrimoniale delle imprese di assicurazione; • La disciplina del margine di solvibilità: da Solvency 1 a Solvency 2; • Profili evolutivi del mercato assicurativo: prodotti e canali distributivi innovativi; • Rapporti tra banche e imprese di assicurazioni; • Il sistema pensionistico in Italia e il fabbisogno di previdenza integrativa; • La riforma della previdenza complementare; • Le forme pensionistiche complementari.
( testi)
Il programma per gli studenti non frequentanti è il seguente: Porzio, Previati, Cocozza, Miani, Pisani (2011) Economia delle imprese assicurative, McGraw-Hill, Milano, capitoli 1-13 Si richiede anche la lettura di: Miani S. (a cura di) (2006) I prodotti assicurativi, Giappichelli Editore, Torino, capitolo 2
Per gli studenti frequentanti, si veda il file “Programma dettagliato delle lezioni” (disponibile alla pagina web del corso) con il calendario e l’indicazione dei materiali per la preparazione dell’esame (il calendario messo a disposizione all’inizio del corso è da considerarsi provvisorio e può essere oggetto di modifica. Consultare sempre la pagina docente per eventuali aggiornamenti).
|
7
|
SECS-P/11
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201494 -
MATEMATICA FINANZIARIA
(obiettivi)
IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI IMPOSTARE I FONDAMENTI LOGICI DELLA VALUTAZIONE FINANZIARIA, DI FORNIRE LE NOZIONI DI BASE PER LA FORMALIZZAZIONE DEI MERCATI E PER LA MISURAZIONE DEL VALORE E DEL RISCHIO DEI CONTRATTI FINANZIARI, DI INTRODURRE ALLA VALUTAZIONE DEI CONTRATTI ASSICURATIVI TRADIZIONALI.
Canale: AL
-
Erogato presso
21201494 MATEMATICA FINANZIARIA in ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE (DM 270) L-18 AL MOTTURA CARLO DOMENICO
( programma)
1. CONCETTI PRELIMINARI Importi, tempo e rischi. Struttura temporale dello scambio di importi, il capitale e l’interesse. I contratti, lo scambio, i prezzi. I rischi.
2. FONDAMENTI DELLA VALUTAZIONE DI CONTRATTI FINANZIARI 2.1 LA VALUTAZIONE IN CONDIZIONI DI CERTEZZA Leggi finanziarie in condizioni di certezza. La legge esponenziale. Rendite e piani d’ammortamento. Tasso interno di rendimento di un’operazione finanziaria. Teoria delle leggi di equivalenza finanziaria. 2.2 LE OPERAZIONI FINANZIARIE NEL MERCATO. Funzione valore e prezzo di mercato. La struttura per scadenza dei tassi d’interesse. Indici temporali e indici di variabilità. Valutazioni di arbitraggio di piani a tasso variabile. Interest Rate Swap. La misurazione della struttura per scadenza dei tassi d’interesse. L’evoluzione della struttura per scadenza. Introduzione alle opzioni finanziarie. La logica delle opzioni su titoli azionari. Elementi di base sui contratti tradizionali dell’assicurazione sulla vita.
( testi)
Gilberto Castellani, Massimo De Felice, Franco Moriconi Manuale di finanza. Vol. I. Tassi d’interesse. Mutui e obbligazioni. Il Mulino, 2005
Gilberto Castellani, Massimo De Felice, Franco Moriconi Manuale di finanza. Vol. III. Modelli stocastici e contratti derivati. Il Mulino, 2005 (paragrafi 3.1 e 3.2)
Ermanno Pitacco Elementi di matematica delle assicurazioni. LINT, Trieste, 2002 (paragrafi 6.1, 6.2, 6.3, 6.4, 6.6.f, 6.6.i, 7.1, 7.2)
Canale: MZ
-
Erogato presso
21201494 MATEMATICA FINANZIARIA in ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE (DM 270) L-18 MZ CARLEO ALESSANDRA
( programma)
1. CONCETTI PRELIMINARI Importi, tempo e rischi. Struttura temporale dello scambio di importi, il capitale e l’interesse. I contratti, lo scambio, i prezzi. I rischi.
2. FONDAMENTI DELLA VALUTAZIONE DI CONTRATTI FINANZIARI 2.1 LA VALUTAZIONE IN CONDIZIONI DI CERTEZZA Leggi finanziarie in condizioni di certezza. La legge esponenziale. Rendite e piani d’ammortamento. Tasso interno di rendimento di un’operazione finanziaria. Teoria delle leggi di equivalenza finanziaria. 2.2 LE OPERAZIONI FINANZIARIE NEL MERCATO. Funzione valore e prezzo di mercato. La struttura per scadenza dei tassi d’interesse. Indici temporali e indici di variabilità. Valutazioni di arbitraggio di piani a tasso variabile. Interest Rate Swap. La misurazione della struttura per scadenza dei tassi d’interesse. L’evoluzione della struttura per scadenza. Introduzione alle opzioni finanziarie. La logica delle opzioni su titoli azionari. Elementi di base sui contratti tradizionali dell’assicurazione sulla vita.
( testi)
Gilberto Castellani, Massimo De Felice, Franco Moriconi Manuale di finanza. Vol. I. Tassi d’interesse. Mutui e obbligazioni. Il Mulino, 2005
Gilberto Castellani, Massimo De Felice, Franco Moriconi Manuale di finanza. Vol. III. Modelli stocastici e contratti derivati. Il Mulino, 2005 (paragrafi 3.1 e 3.2)
Ermanno Pitacco Elementi di matematica delle assicurazioni. LINT, Trieste, 2002 (paragrafi 6.1, 6.2, 6.3, 6.4, 6.6.f, 6.6.i, 7.1, 7.2)
|
7
|
SECS-S/06
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21801887 -
DIRITTO DEL LAVORO NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE
(obiettivi)
IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI FORNIRE GLI ELEMENTI DI CONOSCENZA SUI PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO COMUNITARIO DEL LAVORO CON RIGUARDO AI TEMI DELLA ESTERNALIZZAZIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI, DEI LAVORI ATIPICI E CON PARTICOLARE ATTENZIONE AI PRINCIPI DEL DIRITTO DELLA CONCORRENZA ED ALLE SUE INTERAZIONI CON IL DIRITTO DEL LAVORO.
|
7
|
IUS/07
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21801919 -
STORIA DEGLI ORDINAMENTI AMMINISTRATIVI E GIUDIZIARI
(obiettivi)
IL CORSO PROPONE DI ANALIZZARE LA DIMENSIONE STORICA DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO A PARTIRE DALLE SUE ORIGINI ATTRAVERSO L'ANALISI DIRETTA DI FONTI MEDIEVALI E MODERNE E DI SVILUPPARE NELLO STUDENTE LA CAPACITÀ DI RIFLESSIONE E APPROFONDIMENTO DI TEMI A SCELTA TRA QUELLI CONCORDATI CON IL DOCENTE.
|
7
|
IUS/19
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20101384 -
STORIA DELLA GIUSTIZIA MEDIEVALE E MODERNA
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI SPECIALIZZARE GLI STUDENTI GIÀ FORNITI DI CONOSCENZA DI BASE DI STORIA GIURIDICA MEDIEVALE E MODERNA NELLA PROBLEMATICA SPECIFICA DEGLI ORDINAMENTI GIUDIZIARI E DELLE PROCEDURE DI GIUSTIZIA NEL PERIODO INDICATO.
-
CHIANTINI MONICA
( programma)
: LINEAMENTI ANALITICI DEL CORSO SI SOSTANZIANO NELLA SPECIFICA DISAMINA DEGLI ORDINAMENTI GIUDIZIARI, NONCHÉ DELLE MAGISTRATURE E DELLE PRINCIPALI STRUTTURE GIUDIZIARIE D'ANCIEN RÉGIME. PECULIARMENTE VERRANNO CONTEMPLATI I SISTEMI PROCESSUALI, PRIVILEGIANDO SEGNATAMENTE LE RIFLESSIONI DOTTRINALI E LA PRASSI ADOTTATA PRESSO LE SINGOLE CORTI NELLA CONCRETA AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA. Modalità di verifica: PER I FREQUENTANTI: 40% PARTECIPAZIONE AL CORSO 30% RELAZIONE SCRITTA O ORALE DI APPROFONDIMENTO TEMATICO 30% ESAME FINALE
PER I NON FREQUENTANTI: 100% ESAME
Prerequisiti: La seguente materia è propedeutica: Storia del diritto medievale e moderno
( testi)
ASCHERI M., TRIBUNALI, GIURISTI E ISTITUZIONI DAL MEDIOEVO ALL'ETÀ MODERNA, BOLOGNA, IL MULINO, 1996 ESCLUSO IL CAP. IV.
ASCHERI M., PROFILO SUI TRIBUNALI DAL MEDIOEVO ALL'ETÀ MODERNA, DISPENSE REPERIBILI PRESSO LE COPISTERIE PROSPICIENTI LA FACOLTÀ.
CHIANTINI M., NOTE DI DIRITTO E PROCEDURA PENALE. SECOLI XVI-XVIII, IN CORSO DI STAMPA.
VALLERANI M., LA GIUSTIZIA PUBBLICA MEDIEVALE, BOLOGNA, IL MULINO, 2005, CAPP. I E II.
|
7
|
IUS/19
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20101417 -
LE POLITICHE DI IMMIGRAZIONE E DI ASILO DELL'UNIONE EUROPEA
(obiettivi)
SCOPO DEL CORSO È ILLUSTRARE L’AZIONE DELL’UNIONE EUROPEA NEI SETTORI DELL’IMMIGRAZIONE E DELL’ASILO NON SOLO NEI SUOI ASPETTI NORMATIVI, MA ANCHE APPLICATIVI, ATTRAVERSO UN ESAME DELLA RECENTE GIURISPRUDENZA, PER CONSENTIRE AGLI STUDENTI UNA VALUTAZIONE CRITICA.
-
MORVIDUCCI CLAUDIA
( programma)
La centralità della politica di immigrazione negli Stati membri dell’Unione è sempre più evidente. Il corso mira a ricostruire le fonti e lo sviluppo di tale politica a partire dal Trattato di Maastricht, con particolare attenzione al riparto delle competenze in materia tra Stati e Unione e al contemperamento del principio di legalità con quello del rispetto della dignità umana. Ampio spazio verrà dedicato all’analisi e alla discussione della giurisprudenza. Nella seconda parte del corso verrà esaminata la politica di asilo, che presenta aspetti di particolare interesse sia sotto il profilo normativo che della sua applicazione pratica. Il corso avrà natura in parte seminariale e sarà impostato su tre settimane di lezione frontale e quattro di seminario. In particolare, verranno analizzate le principali pronunce della Corte di giustizia nelle materie indicate
( testi)
Per i non frequentanti:
CAGGIANO (a cura di), I percorsi giuridici per l’integrazione, Giappichelli, Torino, 2014, pp. 27/79; 137/170; 241/296; 365/422; CALAMIA, DI FILIPPO, GESTRI (a cura di), Immigrazione, Diritto e diritti: profili internazionalistici ed europei, Cedam, 2012, 127/158; 193/278; 446/470; 493/530
Conoscenza delle seguenti sentenze:
Sulla politica di immigrazione Sentenza della Corte del 4 marzo 2010, causa C-578/08, Chakroun
Sulla politica di immigrazione
Conoscenza delle seguenti sentenze, reperibili su internet, al sito www.curia.europa.eu
politica di immigrazione: Attraversamento frontiere: sentenza della Corte, 19 luglio 2012 , causa C 278/12 PPU, Adil Direttiva Soggiornanti lungo periodo: Sentenza della Corte del 17 luglio 2014, causa C-469/13, Tahir ; Sentenza della Corte del 2 settembre 2015, causa C-309/14, CGIL Ricongiungimento: Sentenza della Corte del 4 marzo 2010, causa C-578/08, Chakroun; Sentenza della Corte del 9 luglio 2015 causa C-153/14, K e A Rimpatrio Sentenza della Corte del 28 aprile 2011, causa C-61/11 PPU, Hassen El Dridi; Sentenza 5 giugno 2014, causa C 146/14 PPU, Ali Mahdi, Sentenza della Corte del 23 aprile 2015, causa C-38/14, Zaizoune Rientro illegale, Sentenza della Corte 1 ottobre 2015, causa c-290/14, Celaj ; Sentenza della Corte 7 giugno 2016. causa C 47/15, Affum
Politica di asilo Stato competente a pronunciarsi su domanda : Sentenza della Corte del 21 dicembre 2011, cause C-411/10 e C-493/10, N. S ; Sentenza della Corte del 6 giugno 2013, causa C-648/11, MA; Sentenza della Corte, causa C-394/12, del 10 dicembre 2013, Shamso Abdullahi; sentenza del 17 marzo 201, causa C 695/15 PPU, Mirza,
Direttive qualifica: Sentenza della Corte del 2 marzo 2010, causa C-175/08 ss., Aydin Salahadin Abdulla ; Sentenza della Corte del 9 novembre 2010, cause C 57/09 e C 101/09, B e D; sentenza della Corte del 15 febbraio 2016, causa C 601/15 PPU, J N; sentenza della Corte del 31 gennaio 2017, causa C-573/14, Lounani
Sulla politica di asilo Stato competente a pronunciarsi su domanda : Sentenza della Corte del 21 dicembre 2011, cause C-411/10 e C-493/10, N. S ; Sentenza della Corte del 6 giugno 2013, causa C-648/11, MA; Sentenza della Corte, causa C-394/12, del 10 dicembre 2013, Shamso Abdullahi; sentenza del 17 marzo 201, causa C 695/15 PPU, Mirza, Direttive qualifica Sentenza della Corte del 2 marzo 2010, causa C-175/08 ss., Aydin Salahadin Abdulla ; Sentenza della Corte del 9 novembre 2010, cause C 57/09 e C 101/09, B e D; sentenza della Corte del 15 febbraio 2016, causa C 601/15 PPU, J N; sentenza della Corte del 31 gennaio 2017, causa C-573/14, Lounani
Direttiva accoglienza, sentenza del 27 settembre 2012, causa C 179/11, Cimade, Gisti
|
7
|
IUS/14
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20101418 -
CLINICA DEL DIRITTO DELL'IMMIGRAZIONE E DELLA CITTADINANZA
(obiettivi)
OBIETTIVO DEL CORSO È FORNIRE AGLI STUDENTI UNA FORMAZIONE CHE CONIUGHI L'APPROCCIO TEORICO CON QUELLO PRATICO, SECONDO UNA METODOLOGIA CHE, NELL'ESPERIENZA CONSOLIDATA DELLE CLINICHE LEGALI DELLE LAW SCHOOL STATUNITENSI, VIENE INDICATA COME LEARNING BY DOING, MA CHE GIÀ NELLA METÀ DEGLI ANNI '30 IL GIURISTA CARNELUTTI INDICAVA COME IL "SAPER FARE": UN COMPLEMENTO INDISPENSABILE AL SAPERE DEL GIURISTA.
-
RIGO ENRICA
( programma)
LA CLINICA DEL DIRITTO DELL'IMMIGRAZIONE E DELLA CITTADINANZA È UN CORSO OPZIONALE A FREQUENZA OBBLIGATORIA STRUTTURATO IN TRE MODULI: A) MODULO DI CLINICA LEGALE, CHE PREVEDE 24 ORE DI LEZIONI SEMINARIALI (3 CFU); B) MODULO TEORICO-CRITICO SULLE TEORIE DEI DIRITTI E DELLA CITTADINANZA, CHE PREVEDE 24 ORE DI LEZIONE (3CFU); C) TIROCINIO PRATICO PRESSO LO SPORTELLO DI ORIENTAMENTO AI DIRITTI, CHE PREVEDE ALMENO 8 ORE DI PRESENZA OBBLIGATORIA PER L'AMMISSIONE ALLA PROVA FINALE (1CFU).
( testi)
E.RIGO (a cura), Leggi, migranti e caporali. Prospettive critiche e di ricerca sullo sfruttamento del lavoro in agricoltura, Pacini, Pisa 2015.
ALTRI MATERIALI PER APPROFONDIRE GLI ARGOMENTI DEL CORSO VERRANNO INDICATI PRIMA DELL'INIZIO DELLE LEZIONI E DISTRIBUITI DURANTE IL CORSO.
|
7
|
IUS/20
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20101445 -
CLINICA LEGALE IN DIRITTO DEI MINORI
(obiettivi)
FINALITÀ: LA “CLINICA LEGALE IN DIRITTO DEI MINORI” SI PONE L’OBIETTIVO DI: 1) OFFRIRE AGLI STUDENTI UNA QUALIFICATA FORMAZIONE GIURIDICA SULLA NORMATIVA IN MATERIA DI DIRITTI DEI MINORI, ADOTTANDO UN APPROCCIO INNOVATIVO ORIENTATO ALLA PRATICA; 2) PROMUOVERE UNA MAGGIORE CONSAPEVOLEZZA CIRCA I PROBLEMI CHE I MINORI IN SITUAZIONI DI DISAGIO INCONTRANO NELL'ACCESSO ALLA GIUSTIZIA E ALLE GARANZIE DEI DIRITTI; 3) COSTRUIRE UNA RETE DI COLLABORAZIONE TRA LA COMUNITÀ ACCADEMICA (STUDENTI E PROFESSORI), GLI AVVOCATI SPECIALIZZATI IN MATERIA DI DIRITTI DEI MINORI E LE ORGANIZZAZIONI DELLA SOCIETÀ CIVILE ATTIVE NELL'AMBITO DELLA TUTELA MINORILE; 4) SVILUPPARE STRATEGIE PROCESSUALI INTESE A METTERE IN RILIEVO E SUPERARE LE MAGGIORI CARENZE DELLA LEGISLAZIONE VIGENTE NONCHÉ LA SUA DIFFORMITÀ RISPETTO AGLI STANDARD INTERNAZIONALI.
-
BATTELLI ETTORE
( programma)
ARGOMENTI CHE SARANNO TRATTATI NEL CORSO: 1. I DIRITTI DEL MINORI NELLE DICHIARAZIONI INTERNAZIONALI E NELL’UNIONE EUROPEA – 2. LA TUTELA DEL MINORE TRA AMMINISTRAZIONE E GIURISDIZIONE – 3. LA TUTELA DEL MINORE: RIPARTO DI COMPETENZE TRA AUTORITÀ CENTRALE ED ENTI LOCALI – 4. LA TUTELA AMMINISTRATIVA DEL MINORE: (IN ITALIA) SERVIZIO SOCIALE DI BASE, COMUNITÀ DI ACCOGLIENZA E CONSULTORI FAMILIARI. – 5. MINORE E PROCESSO – 6. MINORE E DIRITTO ALL’ASCOLTO – 7. MINORE E TUTELA DELLE SITUAZIONI DI RISCHIO – 8. LA TUTELA DEI MINORI DISABILI – 9. LA TUTELA DEI MINORI CON MADRE DETENUTA – 10. LA TUTELA DEI MINORI NOMADI – 11. LA TUTELA DEL MINORE STRANIERO – 12. MINORI E PROTEZIONE UMANITARIA – 13. MINORI NON ACCOMPAGNATI – 14. MINORI E DINIEGO STATUS DI RIFUGIATO – 15. MINORI E MODIFICA PERMESSO DI SOGGIORNO – 16. IL DIRITTO DEL MINORE AD UNO STATUS FAMILIARE: IL DIRITTO A CRESCERE NELLA PROPRIA FAMIGLIA – 17. LE RELAZIONI FAMILIARI DEL MINORE – 18. LA RESPONSABILITÀ DEI GENITORI – 19. L'AFFIDAMENTO DEI MINORI CON DIFFICOLTÀ FAMILIARI – 20. IL DIRITTO AD UNA FAMIGLIA SOSTITUIVA (L’ADOZIONE) – 21. IL DIRITTO DEL MINORE A COSTRUIRE UNA SUA FAMIGLIA – 22. I DIRITTI DEL MINORE NELLA VITA SOCIALE (I DIRITTI DI CITTADINANZA) – 23. MINORI E VIOLENZA – 24. IL DIRITTO DEL MINORE ALLA SALUTE – 25. IL DIRITTO DEL MINORE ALL’ISTRUZIONE.
( testi)
TESTI E ARGOMENTI DI APPROFONDIMENTO SARANNO INDICATI DAL DOCENTE ALL'INIZIO DELLE LEZIONI
|
7
|
IUS/01
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20101448 -
DIRITTO ED ECONOMIA DELLA PREVIDENZA
(obiettivi)
È UN CORSO INNOVATIVO CHE SI PROPONE DI APPROFONDIRE LA MATERIA DELLA PREVIDENZA SOCIALE SIA DAL PUNTO DI VISTA GIURIDICO, SIA DAL PUNTO DI VISTA ECONOMICO.
-
Erogato presso
20101448 DIRITTO ED ECONOMIA DELLA PREVIDENZA in SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI (DM 270) L-14 N0 GAMBACCIANI MARCO
( programma)
IL CORSO È SUDDIVISO IN DUE PARTI. NELLA PRIMA, DI CARATTERE INTRODUTTIVO, SI RIPERCORRE LA STORIA DELLA PREVIDENZA SOCIALE E SI OFFRE UNA BREVE RASSEGNA DELLE TEORIE POLITICHE, SOCIOLOGICHE ED ECONOMICHE CHE ANALIZZANO LA NASCITA E LO SVILUPPO DELLA PREVIDENZA SOCIALE. SUCCESSIVAMENTE, SI PRESENTANO I CARATTERI PRINCIPALI DI UN SISTEMA DI PREVIDENZA SOCIALE NELLE SUE DIFFERENTI VARIANTI E POI SI ANALIZZANO LE CARATTERISTICHE DEL SISTEMA ITALIANO E LE MODALITÀ DELLA SUA TRASFORMAZIONE NELL’ARCO DI VENTI ANNI.
NELLA SECONDA PARTE, SI RICOSTRUISCE IL SISTEMA GIURIDICO DELLA PREVIDENZA SOCIALE, ANALIZZANDO IN PARTICOLARE L''EVOLUZIONE E LE RIFORME DEL NOSTRO SISTEMA PENSIONISTICO, NONCHÉ I RAPPORTI TRA PREVIDENZA PUBBLICA E PREVIDENZA PRIVATA, SOPRATTUTTO CON RIGUARDO ALLO SVILUPPO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE.
*****
PER GLI STUDENTI ERASMUS, È PREVISTA LA REDAZIONE DI UNA TESINA COMPARATIVA TRA L'ORDINAMENTO DEL PAESE DI PROVENIENZA E L'ORDINAMENTO ITALIANO CON RIGUARDO AD UN SINGOLO ISTITUTO.
GLI STUDENTI CHE AVESSERO GIÀ SOSTENUTO IL CORSO DI ECONOMIA DELLA PREVIDENZA DOVRANNO SOSTITUIRE LA PRIMA PARTE DEL CORSO CON UN APPROFONDIMENTO SU UN TEMA CONCORDATO CON IL DOCENTE.
GLI STUDENTI PROVENIENTI DA CORSI DI LAUREA IN ECONOMIA POSSONO INTEGRARE IL PROGRAMMA DI BASE CON DEL MATERIALE AGGIUNTIVO IN MODO CHE L'ATTIVITÀ FORMATIVA SVOLTA EQUIVALGA A 9 CFU.
PER CHI NON SUPERA L'ESAME O RIFIUTA IL VOTO, È POSSIBILE SOSTENERE L'ESAME NELL'APPELLO SUCCESSIVO.
( testi)
PER LA PARTE ECONOMICA (CURATA DAL PROF. S. GINEBRI): - B. Douglas Bernheim, Michael D. Whinston, MICROECONOMIA, SECONDA EDIZIONE, Milano, Mcgraw Hill, 2013 (SOLO CAPITOLI 9,10 E 20); - Nicholas Barr, ECONOMICS OF THE WELFARE STATE, Oxford, Oxford University Press, 2012 (SOLO CAPITOLI 3,4 E 7); - Paolo Bosi (A CURA DI), CORSO DI SCIENZA DELLE FINANZE, SESTA EDIZIONE, Bologna, Il Mulino, 2012 (SOLO CAPITOLI 1 E 8).
PER LA PARTE GIURIDICA: - R. Pessi, LEZIONI DI DIRITTO DELLA PREVIDENZA SOCIALE, Padova, Cedam, 2016 (SOLO CAPITOLI 1, 7, 8, 9, 12 E 13).
|
7
|
IUS/07
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20101449 -
LABORATORIO STORICO DEGLI ORDINAMENTI AMMINISTRATIVI
(obiettivi)
L CORSO PROPONE DI ANALIZZARE LA DIMENSIONE STORICA DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO A PARTIRE DALLE SUE ORIGINI ATTRAVERSO L''ANALISI DIRETTA DI FONTI MEDIEVALI E MODERNE E DI SVILUPPARE NELLO STUDENTE LA CAPACITÀ DI RIFLESSIONE E APPROFONDIMENTO DI TEMI A SCELTA TRA QUELLI CONCORDATI CON IL DOCENTE.
-
Erogato presso
20101449 LABORATORIO STORICO DEGLI ORDINAMENTI AMMINISTRATIVI in SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI (DM 270) L-14 N0 DI PAOLO SILVIA
( programma)
IL CORSO PROPONE DI INDAGARE LA DIMENSIONE STORICA DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO A PARTIRE NON DALLA RIVOLUZIONE FRANCESE, BENSÌ DAI SECOLI DEL BASSO MEDIOEVO, QUANDO I GIURISTI HANNO PROPOSTO LE PRIME CONCETTUALIZZAZIONI DI FORME DI ADMINISTRATIO ECCLESIASTICA E LAICA. ATTRAVERSO L’ANALISI DIRETTA DELLE FONTI STORICHE, GLI STUDENTI SEGUIRANNO IL PERCORSO STORICO-GIURIDICO ATTRAVERSO IL QUALE L’ADMINISTRATIO SI È PROGRESSIVAMENTE SEPARATA DALLA IURISDICTIO MEDIEVALE E IL POTERE AMMINISTRATIVO HA COSÌ OTTENUTO AUTONOMIA GIURIDICA E SCIENTIFICA DAL POTERE GIUDIZIARIO, FINO ALLA NASCITA DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO IN ETÀ MODERNA.
NEL CORSO DELLE LEZIONI GLI STUDENTI APPROFONDIRANNO TEMI A SCELTA, DI VOLTA IN VOLTA CONCORDATI CON IL DOCENTE, E LI ESPORRANNO IN AULA NEL CORSO DELLE ESERCITAZIONI SETTIMANALI. SOSTERRANNO INOLTRE DELLE PROVE SCRITTE SUI TEMI TRATTATI A LEZIONE.
MANUALE CONSIGLIATO AI NON FREQUENTANTI È L. MANNORI – B. SORDI, STORIA DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO, LATERZA 2001 (O DIVERSA EDIZIONE).
( testi)
L. MANNORI – B. SORDI, STORIA DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO, LATERZA 2001.
|
7
|
IUS/19
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201733 -
VALUTAZIONE FINANZIARIA E GESTIONE DEL RISCHIO
-
Erogato presso
21201733 VALUTAZIONE FINANZIARIA E GESTIONE DEL RISCHIO in FINANZA E IMPRESA (DM 270) LM-16 (docente da definire)
( programma)
1 – LA VALUTAZIONE FINANZIARIA: METODI E MODELLI Le categorie del valore e del rischio. I metodi della valutazione finanziaria. Il metodo dell’equivalente certo scontato. Modelli per l’equivalente certo scontato. Il problema della scelta tra alternative rischiose. Teoria dell’utilità attesa. Option pricing theory. Il metodo dell’attualizzazione aggiustata per il rischio. Modelli per l’attualizzazione aggiustata per il rischio. Metodi misti.
2 – LA GESTIONE DEL RISCHIO: CRITERI E REGOLE Schema formale. Fonti e forme di rischio. Rischio di mercato e rischio di credito. Modelli stocastici per il rischio di mercato: rischi azionario e valutario (richiami), il rischio di tasso di interesse. La gestione e il controllo del rischio di tasso di interesse. La teoria dell’immunizzazione semi-deterministica. La teoria dell’immunizzazione stocastica e la logica dell’hedging. Le misure di massima perdita potenziale (VAR, Risk Capital). Vigilanza e cultura del rischio: Basilea 2 e Solvency 2.
( testi)
Materiale didattico a cura del docente.
Exposure Draft del “Conceptual Framework dei Principi Italiani di Valutazione” (PIV), (disponibile su http://www.fondazioneoiv.it/).
Castellani, M. De Felice, F. Moriconi, “Manuale di finanza, vol. II”, Il Mulino, Bologna, 2005 (Parte I e paragrafi 13.3 e 13.4).
G. Castellani, M. De Felice, F. Moriconi, “Manuale di finanza, vol. III”, Il Mulino, Bologna, 2006 (paragrafi 5, 6, 7 e 8).
G. Castellani, M. De Felice, F. Moriconi, C. Mottura, “Un corso sul controllo del rischio di tasso di interesse”, Il Mulino, Bologna, 1993.
|
7
|
SECS-S/06
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201735 -
FINANZA DELL'ASSICURAZIONE E DEI FONDI PENSIONE
(obiettivi)
21201735 FINANZA DELL'ASSICURAZIONE E DEI FONDI PENSIONE
-
Erogato presso
21201735 FINANZA DELL'ASSICURAZIONE E DEI FONDI PENSIONE in FINANZA E IMPRESA (DM 270) LM-16 N0 CARLEO ALESSANDRA
( programma)
OPERAZIONI FINANZIARIE ALEATORIE E OPERAZIONI ASSICURATIVE Il criterio della speranza matematica. La funzione di utilità. Il criterio dell’utilità attesa.
MODELLO PROBABILISTICO ELEMENTARE PER LE ASSICURAZIONI SULLA DURATA DI VITA La durata aleatoria di vita di un individuo. Tavole di sopravvivenza.
TRADIZIONALI FORME ASSICURATIVE SULLA DURATA DI VITA Due modelli assicurativi elementari. Assicurazioni in caso di vita. Assicurazioni in caso di morte. Assicurazioni miste. Premio unico e premi periodici. Premi naturali.
RISERVE MATEMATICHE La riserva matematica pura. Riserva prospettiva. Riserva retrospettiva. Relazioni tra riserva prospettiva e riserva retrospettiva. Premi naturali e riserva retrospettiva. Segno e andamento della riserva matematica Formule ricorrenti. Rischio e risparmio. Formula di Homans. Utile atteso.
CONDIZIONI DI TARIFFA Caricamenti e premi di tariffa. Riserve per caricamenti e riserva completa. Controassicurazioni.
---
ASSICURAZIONI SOCIALI Architettura previdenziale. Contributi e benefici. Modalità di finanziamento del sistema. Modalità di calcolo delle prestazioni. Rischi demografici. Sostenibilità del sistema. Principi di calcolo dei contributi Modalità attuative della previdenza complementare Modelli di gestione di un fondo pensione I.V.S. Traiettorie Individuali Esatte (T.I.E.)
( testi)
Ermanno Pitacco Elementi di matematica delle assicurazioni. LINT, Trieste, 2002
|
7
|
SECS-S/06
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20101479 -
CLINICA LEGALE IN DIRITTO DEI RISPARMIATORI
(obiettivi)
OBIETTIVO DEI CORSI DI CLINICA LEGALE È FORNIRE AGLI STUDENTI UNA FORMAZIONE CHE CONIUGHI TEORIA E PRATICA DEL DIRITTO, SECONDO UNA METODOLOGIA CHE, NELL'ESPERIENZA CONSOLIDATA DELLE CLINICHE LEGALI DELLE LAW SCHOOL STATUNITENSI, VIENE INDICATA COME LEARNING BY DOING, MA CHE GIÀ NELLA METÀ DEGLI ANNI '30 CARNELUTTI INDICAVA COME IL "SAPER FARE": UN COMPLEMENTO INDISPENSABILE AL SAPERE DEL GIURISTA. LE CLINICHE DEL DIRITTO SONO CORSI OPZIONALI A FREQUENZA OBBLIGATORIA , ATTIVATI NEL DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA DAL 2012
-
PAGLIETTI MARIA CECILIA
( programma)
La clinica legale in diritto dei RISPARMIATORI e ricorso all'Arbitro Bancario e Finanziario RIENTRA NEL CURRICULUM ACCADEMICO DEL DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA, QUALE CORSO OPZIONALE NELL'ÀMBITO DISCIPLINARE DI DIRITTO PRIVATO COMPARATO (IUS/02), ATTRIBUTIVO DI 7 CREDITI. IL NUMERO COMPLESSIVO DI ORE È EQUAMENTE SUDDIVISO TRA LEZIONI TEORICHE E PARTECIPAZIONE ALLA SOLUZIONE DEI CASI PRATICI. A QUEST'ULTIMO SCOPO GLI STUDENTI SARANNO GUIDATI, NELL'ISTRUZIONE DELLE CAUSE, DALLA PRESENZA DELL'AVV. MATTEO GHISALBERTI DEL FORO DI ROMA, ESPERTO DI DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO.
PER ISCRIVERSI È NECESSARIO INVIARE UNA EMAIL ALLA DOCENTE: MARIACECILIA.PAGLIETTI@UNIROMA3.IT.
IL CORSO PREVEDE UNA PARTECIPAZIONE MASSIMA DI 25 STUDENTI CHE VERRANNO SELEZIONALI SULLA BASE DELLE DOMANDE PERVENUTE E DI UN COLLOQUIO CON LA DOCENTE. COSTITUISCE REQUISITO DI PARTECIPAZIONE L’AVER SOSTENUTO GLI ESAMI DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO I
SCOPI SPECIFICI DELLA CLINICA LEGALE IN DIRITTO DEI RISPARMIATORI: -OFFRIRE AGLI STUDENTI UNA QUALIFICATA FORMAZIONE GIURIDICA SULLA LEGISLAZIONE IN MATERIA DI TUTELA DEL RISPARMIATORE-CONSUMATORE NEL SETTORE BANCARIO E FINANZIARIO, E SUL RICORSO IN CASO DI CONTROVERSIE IN MATERIA, ALL’ARBITRO BANCARIO E FINANZIARIO; -COSTRUIRE UNA RETE DI COLLABORAZIONE TRA IL MONDO ACCADEMICO E QUELLO DELLE PROFESSIONI; -SENSIBILIZZARE LA COMUNITÀ ACCADEMICA E GLI STUDENTI VERSO IL RICORSO AI METODI ALTERNATIVI DI RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE; -ADERIRE AL PROGETTO CULTURALE, INTERNO ED EUROPEO, DI PROMOZIONE DELLE ADR QUALE ALTERNATIVA ALLA GIUSTIZIA TOGATA, DIMOSTRANDONE L’EFFICIENZA E LA VALIDITÀ.
IL CORSO SI SVOLGE NELLA FORMA DI LABORATORIO E SI COMPONE DI DUE FASI, UNA TEORICA E UNA PRATICA. A) FASE TEORICA: COSTITUISCE UNA SESSIONE INTRODUTTIVA, COSTITUITA DA UN PRIMO BLOCCO DI 20 ORE DI LEZIONI FRONTALI, VOLTE A DOTARE GLI STUDENTI DELLE NOZIONI BASE CIRCA LA COMPLESSA LEGISLAZIONE IN MATERIA BANCARIA E FINANZIARIA; IN QUESTA FASE GLI STUDENTI DOVRANNO IN PARTICOLAR MODO APPROFONDIRE: • LE ADR (ALTERNATIVE DISPUTES RESOLUTION) NEL QUADRO DELLA TUTELA DEI DIRITTI • L’ARBITRO BANCARIO E FINANZIARIO COME ALTERNATIVA AL GIUDICE TOGATO • LO STATUS DI CONSUMATORE E RISPARMIATORE • IL CODICE DEL CONSUMO E LE NORME DEDICATE AL RISPARMIATORE E AI SERVIZI FINANZIARI • LE NORME DEL TESTO UNICO IN MATERIA BANCARIA RILEVANTI NEL CONTESTO CONSUMERISTICO • LE NORME DEL TESTO UNICO IN MATERIA FINANZIARIA RILEVANTI NEL CONTESTO CONSUMERISTICO • LE NORME EUROPEE INERENTI ALLA RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE BANCARIE E FINANZIARIE • LE NORME EUROPEE CHE, PUR NON ESPRESSAMENTE DEDICATE AL CONSUMATORE-RISPARMIATORE, TUTTAVIA LO COINVOLGONO (AD ES., LE NORME VOLTE A COSTITUIRE LO SPAZIONE GIUDIZIARIO EUROPEO) PRIMO FRA TUTTI IL REG. 861/2007, C.D. REGOLAMENTO SMALL CLAIMS.
B) FASE PRATICA: COSTITUISCE LA SESSIONE PIÙ CONCRETA, COSTITUITA DA UN BLOCCO DI 10 ORE, IN CUI GLI STUDENTI AFFRONTERANNO IL PASSAGGIO DAL «SAPERE» AL «SAPER FARE», VENENDO COINVOLTI NELLO STUDIO E NELL’APPROFONDIMENTO DI CASI CONCRETI. A DIFFERENZA DELLE SIMULAZIONI E DEL CASE METHOD, I CASI PRESENTATI IN AULA NON COSTITUISCONO IPOTESI DI FANTASIA O CASI PRATICI GIÀ CONCLUSI, MA CONTROVERSIE POTENZIALI E INSOLUTE, ALLE QUALI GLI STUDENTI DOVRANNO CERCARE DI FORNIRE UN ORIENTAMENTO LEGALE, SOTTO LA SUPERVISIONE DI UN TUTOR, AVVOCATO SPECIALIZZATO NELLA MATERIA, RELATIVAMENTE AI SEGUENTI PUNTI: • PRESENTAZIONE DEI CASI SELEZIONATI; • DISCUSSIONE DELLA STRATEGIA PROCESSUALE (COSTRUZIONE E PIANIFICAZIONE DEL CASO, OSSERVAZIONE DEI PROBLEMI LEGATI ALL’APPLICAZIONE DELLA LEGGE DALL’ANGOLO PROSPETTICO DELLA “DIFESA DEI DIRITTI”); • STUDIO DELLA NORMATIVA RILEVANTE (PARTENDO DALL’INDAGINE SUI FATTI, IDENTIFICANDO IL PROBLEMA E LE REGOLE DI DIRITTO APPLICABILI AL CASO CONCRETO); • RICERCA ED ANALISI DELLA GIURISPRUDENZA NAZIONALE ED EUROPEA IN MATERIA; • OVE NECESSARIO ISTRUIRE LA DIFESA.
LA METODOLOGIA ADOTTATA NELLE LEZIONI SEMINARIALI È ORIENTATA A COINVOLGERE GLI STUDENTI NELLA SOLUZIONE DI CASI REALI. DOPO UNA SESSIONE INTRODUTTIVA INTESA A DOTARE GLI STUDENTI DELLE NOZIONI FONDAMENTALI CIRCA LA LEGISLAZIONE PROPRIA DELLA MATERIA, GLI INCONTRI SI SVOLGONO SECONDO LA SEGUENTE METODOLOGIA: - PRESENTAZIONE DEI CASI SELEZIONATI - DISCUSSIONE DELLA STRATEGIA PROCESSUALE E DELLE MISURE ALTERNATIVE - STUDIO DELLA NORMATIVA - RICERCA E ANALISI DELLA GIURISPRUDENZA, NAZIONALE E INTERNAZIONALE - PREPARAZIONE DELL'ATTO GIUDIZIARIO O DELL'ISTANZA (NONCHÉ PARERE, STRATEGIA PROCESSUALE, ETC.) IL MODULO HA L'OBBIETTIVO DI FACILITARE IL CONTATTO DIRETTO DEGLI STUDENTI CON GLI UTENTI, AL FINE DI OFFRIRE AI PRIMI LA POSSIBILITÀ DI SEGUIRE UN CASO FIN DALL'INDIVIDUAZIONE DELLA PROBLEMATICA GIURIDICA RILEVANTE. OGNI ATTIVITÀ DEGLI STUDENTI È SVOLTA SOTTO LA GUIDA DEL DOCENTE. DURANTE IL TIROCINIO PRATICO PRESSO LO SPORTELLO DI ORIENTAMENTO AI DIRITTI, GLI STUDENTI HANNO LA POSSIBILITÀ DI FARE ESPERIENZA DIRETTA NEI SEGUENTI AMBITI: INFORMAZIONE E ORIENTAMENTO AI DIRITTI; INFORMAZIONE E ORIENTAMENTO SULLE PROCEDURE PROCESSUALI E AMMINISTRATIVE (COMPRESO L’ARBITRO BANCARIO E FINANZIARIO). COERENTEMENTE CON IL REGOLAMENTO DIDATTICO DELLA FACOLTÀ, IL CORSO DI CLINICA DEL DIRITTO PREVEDE UN IMPEGNO DEGLI STUDENTI CORRISPONDENTE A 7 CREDITI FORMATIVI, PER UN TOTALE DI 60 ORE CHE COMPRENDONO, OLTRE ALLA FREQUENZA DEL CORSO, LO STUDIO INDIVIDUALE. TESTI E MATERIALI PER APPROFONDIRE GLI ARGOMENTI DEL CORSO SONO INDICATI PRIMA DELL'INIZIO DELLE LEZIONI E DISTRIBUITI DURANTE IL CORSO.
CLINICHE LEGALI E FUNZIONE SOCIALE DELL’UNIVERSITÀ A PRESCINDERE DALLE DIVERSE TIPOLOGIE DI ATTIVITÀ CHE GLI STUDENTI SI TROVANO AD AFFRONTARE, L'INTERAZIONE DIRETTA CON LA REALTÀ GIURIDICA E SOCIALE È UNA CONDIZIONE NON RINUNCIABILE DELLA METODOLOGIA DELLE CLINICHE LEGALI, SIA QUANDO ESSE SVOLGONO IN VIA PRINCIPALE ASSISTENZA PER AZIONI DI CONTENZIOSO, SIA QUANDO L'ATTIVITÀ PREVALENTE È LA MEDIAZIONE CON LE ISTITUZIONI, LA RICERCA FINALIZZATA A PROPOSTE LEGISLATIVE, LA FORMULAZIONE DI RACCOMANDAZIONI O ALTRO ANCORA. ED È PROPRIO A PARTIRE DA QUESTO ELEMENTO IRRINUNCIABILE DI IMPEGNO ATTIVO RIVOLTO ALLA REALTÀ SOCIALE E GIURIDICA CHE EMERGE LO STRETTO COLLEGAMENTO TRA IL RUOLO DELLE CLINICHE LEGALI E LA C.D. TERZA MISSIONE DELL'UNIVERSITÀ. CON TERZA MISSIONE DELL'UNIVERSITÀ VIENE INDICATO "L'INSIEME DELLE ATTIVITÀ CON LE QUALI LE UNIVERSITÀ ENTRANO IN INTERAZIONE DIRETTA CON LA SOCIETÀ, FORNENDO UN CONTRIBUTO CHE ACCOMPAGNA LE MISSIONI TRADIZIONALI DI INSEGNAMENTO (NEL QUALE SI REALIZZA UNA INTERAZIONE CON UNA FRAZIONE PARTICOLARE DELLA SOCIETÀ, GLI STUDENTI) E DI RICERCA (NELLA QUALE SI INTERAGISCE PREVALENTEMENTE CON LE COMUNITÀ SCIENTIFICHE)" (ENFASI NELL'ORIGINALE). LA TERZA MISSIONE TENDE DUNQUE AD UNA VALORIZZAZIONE DEL CARATTERE "CULTURALE E SOCIALE" DELLA CONOSCENZA, NELL'AMBITO DELLA QUALE VENGONO PRODOTTI BENI PUBBLICI -OVVERO ACCESSIBILI E FRUIBILI DAL MAGGIOR NUMERO DI SOGGETTI POSSIBILI- FINALIZZATI A INCREMENTARE IL BENESSERE SOCIALE. DI CONSEGUENZA L'ATTIVITÀ SVOLTA DALLE CLINICHE SI CARATTERIZZA COME UN'ATTIVITÀ FINALIZZATA ALLO SVILUPPO E ALLA PROMOZIONE DI UNA CULTURA GIURIDICA APERTA E CONSAPEVOLE, IMPRONTATA ALLA PROMOZIONE DEI DIRITTI, ALLA CONSAPEVOLEZZA E ALLA PARTECIPAZIONE CIVILE E, ALLO STESSO TEMPO, ACCESSIBILE A UNA COMUNITÀ PIÙ AMPIA DI SOGGETTI RISPETTO AGLI ATTORI GIURIDICI TRADIZIONALI. IN ALTRE PAROLE, LE CLINICHE LEGALI SI PROPONGONO COME ATTORI CHE CONTRIBUISCONO ALLA PRODUZIONE DI UN BENE PUBBLICO FONDAMENTALE, QUALE È LA CULTURA GIURIDICA, TRAGHETTANDOLO DALLA RISTRETTA COMUNITÀ DELL'ACCADEMIA O DEGLI ADDETTI AI LAVORI A UNA PIÙ AMPIA COMUNITÀ SOCIALE.
( testi)
TESTI E MATERIALI PER APPROFONDIRE GLI ARGOMENTI DEL CORSO VERRANNO INDICATI PRIMA DELL’INIZIO DELLE LEZIONI E DISTRIBUITI DURANTE IL CORSO.
|
7
|
IUS/02
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20110003 -
COMPARATIVE ADMINISTRATIVE LAW (DIRITTO AMMINISTRATIVO COMPARATO)
(obiettivi)
THE COURSE PROVIDES AN INTRODUCTION TO THE STUDY OF COMPARATIVE ADMINISTRATIVE LAW FOR BOTH THEORETICAL AND PRACTICAL PURPOSES. ON ONE SIDE, THE COURSE OFFERS AN INTELLECTUAL FRAMEWORK TO BETTER UNDERSTAND THE ROLE OF GOVERNMENT AND THE DIFFERENT REGULATORY TECHNIQUES EXISTING IN VARIOUS JURISDICTIONS, AT NATIONAL AND SUPRANATIONAL (E.G. EU, WTO) LEVEL. ON THE OTHER SIDE, THE COURSE PREPARES FUTURE LAWYERS AND CONSULTANTS TO PROVIDE ADVICE TO COMPANIES AND TO INVIDIDUALS ON INVESTMENT, BUSINESS AND POLICY-MAKING DECISIONS, IN RELATION TO THE DIFFERENT LEGAL AND ADMINISTRATIVE FRAMEWORK OF EACH JURSDICTION. THE COURSE IS HIGHLY RECOMMENDED TO ERASMUS AND FOREIGN STUDENTS TOO.
-
NAPOLITANO GIULIO
( programma)
The Course consists of lectures and case law discussion, meant to encourage active students participation. Each case will be examined in the context of its specific jurisdiction and through comparative overview. Student evaluation will be based on class work, oral presentations, and a final paper. Academic papers, cases and materials will be made available in class and on the website. The Course is divided in five parts: I. Historical and contemporary perspectives (Lectures). II. The role of government, public powers and duties, and human rights (Case Discussion). III. Delegation, expertise and contracting out (Case Discussion). IV. Cost-benefit analysis, administrative procedures and transparency (Case Discussion). V. Judicial review and administrative litigation (Case Discussion).
( testi)
CASES AND MATERIALS WILL BE MADE AVAILABLE IN CLASS AND ON THE WEBSITE. IN ADDITION SUPPORTING / RECOMMENDED COURSE READING MATERIALS WILL BE SELECTED FROM THE BOOK “COMPARATIVE ADMINISTRATIVE LAW”, (ROSE-ACKERMAN AND LINDSETH, EDS.), EDWARD ELGAR, SECOND EDITION, 2017.
|
7
|
IUS/10
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20110044 -
Diritti e libertà costituzionali
(obiettivi)
Il corso mira ad approfondire dal punto di vista storico, normativo e giurisprudenziale, le problematiche relative alla tutela dei diritti di libertà
-
CARNEVALE PAOLO
( programma)
Genesi dei diritti di libertà: profilo storico e modelli ideali – I diritti fondamentali e le loro diverse generazioni – Il percorso dei diritti fondamentali nella storia costituzionale del nostro paese: dallo Statuto alla Costituzione – Il quadro costituzionale dei diritti fondamentali – Le coordinate degli artt. 2 e 3 della Costituzione – I singoli diritti: previsione normativa e applicazione giurisprudenziale – I doveri costituzionali.
( testi)
Paolo CARETTI, I diritti fondamentali. Libertà e diritti sociali, Giappichelli, Torino, ult. ed., solo parte speciale (a partire dal cap. 5).
|
7
|
IUS/08
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20110046 -
Diritto Penale Europeo
(obiettivi)
Il corso "Diritto penale europeo" si propone di esaminare la progressiva influenza esercitata sull’ordinamento penale nazionale dal diritto “europeo”, inteso, in un’accezione ampia, come comprensivo tanto del diritto dell’Unione europea quanto del sistema CEDU. Se fino a pochi decenni fa l’accostamento tra “diritto europeo” e “diritto penale” poteva apparire quasi un ossimoro, l’interprete è chiamato oggi a confrontarsi con un sistema delle fonti sempre più complesso e labirintico, che, almeno per certi aspetti, sta progressivamente incidendo sul volto di quella che sembrava la più solida articolazione della sovranità nazionale.
Le lezioni si svilupperanno seguendo il filo conduttore del principio di legalità in materiale penale, nelle sue articolazioni della riserva di legge, della determinatezza/tassatività della fattispecie e della irretroattività della legge penale (completato da quello di retroattività della legge favorevole): l'obiettivo è quello di esaminarne la progressiva metafomorfosi, specie come effetto della giurisprudenza europea. Il corso cercherà poi di mettere a fuoco la significativa riscrittura subita dal sistema sanzionatorio italiano come effetto dell'europeizzazione del diritto penale, tanto sul versante del "doppio binario" tra pene e misure di sicurezza quanto su quello della compresenza di sanzioni penali e sanzioni amministrative. L'ultima parte del corso prenderà poi in esame le questioni relative alla tutela "multilivello" dei diritti umani, che rappresenta una delle sfide ancora aperte sul cammino verso un'effettiva integrazione (giuridica) europea.
-
MASSARO ANTONELLA
( programma)
- Diritto penale e diritto europeo: storia di un binomio complesso
- Il principio di legalità in materia penale
- Gli effetti riflessi del diritto europeo sul diritto penale nazionale: • L'obbligo di interpretazione conforme • Il principio di prevalenza • Effetti in bonam partem ed effetti in malam partem • Analisi dei casi
- Gli obblighi europei di tutela penale
- La tutela dei diritti umani in ambito europeo • Costituzione italiana, CEDU, Carta dei diritti fondamentali dell’UE: tutela “multivello” e dialogo tra le Corti dopo il Trattato di Lisbona • Art. 3 CEDU e divieto di tortura e di trattamenti inumani o degradanti: dalla sentenza Torreggiani (sovraffollamento carcerario) alla sentenza Cestaro (caso Diaz)
- L'art. 7 CEDU: un nuovo volto per il principio di legalità in materia penale? Il progressivo superamento dei "doppi binari" nazionali: • Il “caso Grande Stevens” e la disciplina sanzionatoria in materia di abusi di mercato • Il curioso caso della confisca urbanistica: da “Punta Perotti” alla Corte costituzionale, passando per la Corte EDU
- Le nuove prospettive del "diritto penale giurisprudenziale europeo" • Il “caso Contrada” e il preteso difetto di legalità del c.d. concorso esterno in associazione mafiosa • La "sentenza Taricco" e il regime di prescrizione nell'ordinamento italiano
( testi)
- V. MANES, Il giudice nel labirinto. Profili delle intersezioni tra diritto penale e fonti sovranazionali, Dike, 2012 (171 pagine)
- Materiale giurisprudenziale e relativi commenti di dottrina disponibili sulla piattaforma elearning.giur.uniroma3.it, previa iscrizione al corso "Diritto penale europeo". Il medesimo materiale didattico è disponibile anche presso la Biblioteca di Area Giuridica. Il materiale in questione, infine, è scaricabile dal link pubblicato su www.giur.uniroma3.it, accedendo alla pagina personale della prof.ssa Antonella Massaro e cliccando su "Didattica" e, quindi, su "Link utili".
|
7
|
IUS/17
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20110050 -
Bioetica e biodiritto
(obiettivi)
Il corso si propone i seguenti obiettivi formativi: a) acquisire conoscenza in merito alle problematiche etiche e giuridiche che vengono suscitate dallo sviluppo crescente della scienza e della tecnica; b) acquisire competenze in merito ai principali correnti di pensiero che affrontano questi problemi (correnti libertarie, utilitariste, pragmatiche, personaliste); c) stimolare una riflessione critica sul ruolo del diritto nell'organizzare e regolamentare le vicende create dallo sviluppo tecnologico.
-
D'AVACK LORENZO
( programma)
Articolazione del corso Si vuole offrire una conoscenza e una riflessione sui problemi giuridici ed etici suscitati dallo sviluppo accelerato della scienza e della tecnica nel campo della biologia e della tecnologia genetica, con particolare attenzione anche alle scelte di inizio e fine vita umana. Particolare attenzione viene posta alla ricerca scientifica sul corpo del vivente e sulle implicazioni che questa ricerca può avere nei confronti dei diritti fondamentali e della dignità dell'uomo. Pertanto, si prospettano delle soluzioni giuridiche che possano bilanciare lo sviluppo della scienza con i diritti dell'uomo.
( testi)
- d'Avack L., Verso un antidestino, Giappichelli, II ed., 2009, capp. I-II-III e V. - d'Avack L., Il progetto filiazione nell'era tecnologica. Percorsi etici e giuridici, III ed., Giappichelli, Torino 2016.
|
7
|
IUS/20
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20110051 -
Diritto processuale del lavoro
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di fornire agli studenti le conoscenze di base della tutela giurisdizionale nella materia del lavoro e della previdenza sociale. Particolare attenzione è dedicata allo studio delle prassi e agli strumenti di ricerca e documentazione giuridica.
-
DE SANTIS ANGELO DANILO
( programma)
Dopo una fase introduttiva destinata all’inquadramento dell’evoluzione del processo del lavoro e del riparto di giurisdizione tra controversie di impiego pubblico e privato, le lezioni si articoleranno in tre parti. La prima e più ampia sarà dedicata allo studio delle forme del processo regolato dal rito del lavoro e ai mezzi di impugnazione, con riguardo altresì alle varianti previste per il rito in materia di previdenza e assistenza obbligatorie, nonché ai modelli di processo del lavoro adottati dal legislatore in ambiti diversi da quello proprio. La seconda avrà ad oggetto le modalità di conciliazione extragiudiziale e giudiziale previste dalla legge, nonché alcuni brevi riferimenti all’arbitrato speciale in materia di lavoro; la terza riguarderà la disciplina dell'impugnativa del licenziamento, con particolare riferimento allo studio dei livelli di tutela previsti dalla normativa vigente (l. 604/1966, Statuto Lavoratori, decreti delegati del c.d. Jobs Act) nonché le norme di rilievo processuale contenute nello Statuto dei Lavoratori e nella legislazione complementare in materia di lavoro. Le lezioni inizieranno lunedì 6 marzo 2017 e proseguiranno ogni lunedì, martedì e mercoledì, dalle ore 12,00 alle ore 13,45. Le lezioni del lunedì e del martedì si terranno nell'aula 4 dell'edificio di via Ostiense 159 (edificio principale); quella del mercoledì si terrà nell'aula A2 dell'edificio di via Ostiense 139 (edificio Tommaseo). Il corso terminerà entro la metà del mese di maggio 2017. Gli appelli di esame saranno fissati in concomitanza con quelli di Diritto Processuale Civile I e II.
( testi)
TARZIA e DITTRICH, Manuale processo del lavoro, VI ed., Giuffrè, Milano, 2015.
Materiali didattici saranno messi a disposizione degli studenti in formato elettronico, anche mediante la creazione di un gruppo ad hoc su piattaforma di social network e/o e-learing.
Gli studenti frequentanti potranno, in alternativa, consultare uno qualunque dei principali manuali di diritto processuale civile in commercio, purché in edizione aggiornata e con esclusivo riferimento agli argomenti oggetto del programma.
|
7
|
IUS/15
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20110052 -
Economia, etica e mercati
(obiettivi)
In questi ultimi decenni, il mercato ha assunto un ruolo crescente quale paradigma normativo anche per il diritto. Le ragioni principali fanno leva sulle supposte potenzialità del mercato in termini non solo di efficienza ma anche di giustizia. I valori più invocati, a quest’ultimo riguardo, includono la libertà, la responsabilità e il merito. L'obiettivo principale del corso è quello di presentare agli studenti tali ragioni nonché le principali obiezioni che ad esse possono essere rivolte. L'assunto è che troppo spesso le posizioni e le proposte in merito al ruolo dei mercati nella società, siano esse di lode o di biasimo, riflettano pregiudizi ideologici. Una riflessione ponderata appare essenziale per comprendere potenzialità e limiti di un’istituzione sociale così centrale quale è il mercato.
-
GRANAGLIA ELENA
( programma)
IL CORSO È DIVISO IN TRE PARTI.
PARTE 1. BREVE DEFINIZIONE DI COSA INTENDERE PER MERCATO; PRESENTAZIONE DELLE POSIZIONI PIÙ DIFFUSE A DIFESA DEI MERCATI; PRESENTAZIONE DELLE PRINCIPALI POSIZIONI CRITICHE; CENNI AI POSSIBILI RAPPORTI DI COMPLEMENTARITA’ E AI TRADE OFF FRA GIUSTIZIA E EFFICIENZA.
PARTE 2. FOCUS SULLE DISUGUAGLIANZE ODIERNE DI MERCATO NEI PRINCIPALI PAESI OCSE E IN ITALIA: COME MISURARLE? QUALE ANDAMENTO PRESENTANO? COME VALUTARLE SULLA BASE DELLE DIVERSE POSIZIONI ESAMINATE NELLA PRIMA PARTE?
PARTE 3. PRESENTAZIONE, DA PARTE DEGLI STUDENTI, DI CASI DI STUDIO ANALIZZATI SULLA BASE DELLE NOZIONI SVILUPPATE NELLA PRIMA PARTE. I CASI SARANNO SCELTI TENEDO CONTO DEGLI INTERESSI DEGLI STUDENTI. POSSIBILI TEMI INCLUDONO - SCHEMI DIVERSI DI PROMOZIONE DELLA CONCORRENZA (CONNESSIONI CON DIRITTO PRIVATO E COMMERCIALE) - SCHEMI DIVERSI DI ESTENSIONE DELLA LOGICA DI MERCATO ALL''INTERNO DEL SETTORE PUBBLICO (CONNESSIONI CON DIRITTO AMMINISTRATIVO...) - REDDITO DI CITTADINANZA VS. SCHEMI DIVERSI DI REDDITI MINIMI (CONNESSIONI CON DIRITTO COSTITUZIONALE) - DEREGOLAMENTAZIONE DEI MERCATI DEL LAVORO (CONNESSIONI CON DIRITTO DEL LAVORO) - LA CREAZIONE DI MERCATI IN AMBITO AMBIENTALE (CONNESSIONI CON DIRITTO DELL’AMBIENTE) - I BENI COMUNI QUALE ALTERNATIVA AGLI SCAMBI DI MERCATO - TETTI O ALTRI VINCOLI ALLE RETRIBUZIONI Più ELEVATE
( testi)
OLTRE AL MATERIALE DIDATTICO CHE SARÀ RESO DISPONIBILE IN CLASSE IL PROGRAMMA INCLUDE - I CAPITOLI 7 E 8 DI GRANAGLIA, MODELLI DI POLITICA SOCIALE, IL MULINO. - I CAPITOLI 2 E 3 DI FRANZINI, GRANAGLIA, RAITANO DOBBIAMO PREOCCUPARCI DEI RICCHI (DI PROSSIMA PUBBLICAZIONE PER IL MULINO) - IL PARAGRAFO 4 DEL CAPITOLO VII DI BOSI (A CURA DI), CORSO DI SCIENZA DELLE FINANZE, IL MULINO.
|
7
|
SECS-P/03
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20110055 -
International Human Rights
(obiettivi)
International Human Rights The purpose of the course is to provide an introduction to the theoretical and legal issues raised by the development of human rights at the international level.
-
SOSSAI MIRKO
( programma)
Week 1. The History of International Human Rights
Week 2. Human Rights Law as Part of International Law: A. legal sources
Week 3. Human Rights Law as Part of International Law: B. reservations to and interpretation of human rights treaties
Week 4. Generations of HR and the Typology of States’ Obligations
Week 5. On the Territorial Reach of Human Rights: State responsibility and ‘jurisdiction’
Week 6. Domestic Implementation of IHRL
Week 7. Mechanisms of Protection: the United Nations System
Week 8. Regional Systems Compared: Inter-American, European and African
Week 9. Lodging an Application with the European Court of Human Rights
Week 10. Reparations for Victims of Human Rights
Week 11. Terrorism and Human Rights
Week 12. Poverty and Human Rights
( testi)
Gli studenti riceveranno settimanalmente il materiale di studio ai fini della valutazione.
|
7
|
IUS/13
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20110053 -
Legislazione del turismo
(obiettivi)
Legislazione del turismo
-
Erogato presso
20110053 Legislazione del turismo in SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI (DM 270) L-14 GRISI GIUSEPPE
( programma)
Sarà presa inizialmente in esame la produzione normativa in materia turistica, copiosa a livello nazionale, infranazionale e sovranazionale. Verranno, poi, analizzate l’impresa turistica e le principali attività turistiche, con cenni sulle professioni turistiche e sulla formazione. La parte finale del corso sarà dedicata allo studio dei contratti di trasporto, terrestre, aereo e marittimo, al contratto di albergo, alla multiproprietà, ai contratti del turismo organizzato, alle locazioni turistiche e alle ADR in ambito turistico. Particolare attenzione sarà rivolta a temi di grande attualità, quale il danno da vacanza rovinata.
( testi)
G. GRISI - S. MAZZAMUTO, Diritto del turismo, Torino, 2017.
|
7
|
IUS/01
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20110058 -
Diritto civile della globalizzazione
(obiettivi)
Diritto civile della globalizzazione
|
7
|
IUS/01
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20110070 -
Diritto Internazionale ed Europeo dei disastri
(obiettivi)
Diritto Internazionale ed Europeo dei disastri Il corso “Diritto internazionale ed europeo dei disastri” si colloca fra le iniziative sostenute dalla Commissione europea nell’ambito del programma “Jean Monnet, Erasmus+” per facilitare progetti didattici innovativi su temi di particolare rilevanza per l’Unione europea. Questo insegnamento si propone di sviluppare le conoscenze del quadro giuridico internazionale ed europeo atto a regolare la risposta internazionale e nazionale in caso di disastri naturali ed antropici, così come le iniziative di prevenzione e di riduzione del rischio. Si tratta di una tematica particolarmente rilevante e attuale alla luce delle sfide umanitarie e giuridiche che i principali attori coinvolti (Organizzazioni internazionali, ONG, Stati, Movimento di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, società private) si trovano ad affrontare nel corso delle attività di protezione degli individui e delle comunità colpite.
Il corso, oltre ad una serie di lezioni frontali, seguirà un approccio interattivo avvalendosi di metodologie didattiche partecipative come: incontri con rappresentati istituzionali e del mondo del volontariato coinvolti nella gestione dei disastri, seminari tematici, utilizzo di database digitali e simulazioni di scenari fittizi all’interno dei quali gli studenti saranno chiamati ad operare al fine di comprendere la rilevanza del dato normativo in caso di disastri.
-
BARTOLINI GIULIO
( programma)
Diritto Internazionale ed Europeo dei disastri L’insegnamento si focalizzerà sulle principali problematiche quali: inquadramento della fenomenologia di disastri e dell’assetto normativo e istituzionale internazionale in materia; principii concernenti la riduzione del rischio di disastro; quadro giuridico nella risposta internazionale ai disastri; il ruolo dell’Unione europea e delle altre organizzazioni internazionali in caso di disastro; tutela dei diritti umani nella prevenzione/risposta ai disastri.
( testi)
Gli studenti potranno preparare l’esame sugli appunti presi e il materiale didattico indicato dal docente.
|
7
|
IUS/13
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20110074 -
ATTIVITA': International Humanitarian Law Legal Clinic
(obiettivi)
ATTIVITA': International Humanitarian Law Legal Clinic
The “International Humanitarian Law Legal Clinic” (IHL Legal Clinic) has been established in order to permit students involved in the IHL course of the Law Department to cooperate on a pro bono basis on research projects of relevant stakeholders operating in this area and acquire significant skills beneficial for their competences and future activities. The IHL Legal Clinic is inspired by a ‘learning by doing’ approach permitting students to develop their competences in legal research, drafting, writing and organization of activities on the basis of knowledge acquired in their academic curricula, in particular through the international humanitarian law course, in order to facilitate the transfer of theoretical analysis into a practical perspective. Creativity and autonomy is encouraged as well as the capacity to cooperate in small working teams able to act through largely independent research and writing. The overall coordination and support to students is provided by the IHL professor (Giulio Bartolini) and other collaborators to this chair (Dr. Tommaso Natoli).
-
BARTOLINI GIULIO
( programma)
International Humanitarian Law Legal Clinic
As for the 2016-2017 academic year the IHL Legal Clinic will be involved in two research projects in cooperation with leading institutions in this area, ie. the International Committee of the Red Cross and the Italian Red Cross, IHL Commission: - Best Practices in the Application of IHL: Through this project the International Committee of the Red Cross aims to identify positive examples in the application of this body of law through a review of practice related to recent international and non-international armed conflicts. Students will be requested to scrutinize a series of armed conflicts in order to legally assess it and pinpoint cases of positive applications of relevant IHL provisions by parties involved in these hostilities. This research will be carried out in cooperation with a network of other IHL Legal Clinics based at Leiden University, Emory Law School and Radzyner Law School. - Update of the Italian Practice of International Humanitarian Law: This project is linked with the ICRC’s project on Customary International Humanitarian Law in order to provide periodic updates to be included in the database managed by the Lauterpacht Centre of International Law, University of Cambridge in cooperation with the British Red Cross. Students will be requested to identify and systematize relevant Italian practice in the area of IHL (national legislation, military doctrine, case-law, official statements, etc.) according to the guidelines provided by the ICRC. This project will be carried out under the supervision of the IHL Commission, Italian Red Cross.
( testi)
International Humanitarian Law Legal Clinic
|
3
|
IUS/13
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20101183 -
ATTIVITÀ - DIRITTO DEI MERCATI FINANZIARI
(obiettivi)
Conoscenza degli aspetti più rilevanti delle principali regolamentazioni dei mercati finanziari e analisi dei fattori che storicamente hanno influenzato e influenzano il loro sviluppo.
-
FORTUNATO SABINO
( programma)
Lezione introduttiva – lunedì 13 marzo 2017, ore 14,15 – aula 9 : Introduzione al Diritto dei mercati finanziari.
I lezione – venerdì 24 marzo 2017, ore 17,45 - aula 4: I mercati finanziari: l’evoluzione della normativa. Il ruolo delle autorità di vigilanza e delle società di gestione del mercato.
II lezione – venerdì 31 marzo 2017, ore 17,45 – aula 4: Gli emittenti strumenti finanziari e gli obblighi di informativa al mercato.
III lezione – venerdì 7 aprile 2017, ore 17,45 – aula 4: Gli strumenti finanziari ed i servizi d’investimento. La gestione collettiva del risparmio.
IV lezione – venerdì 21 aprile 2017, ore 17,45 – aula 4: La sollecitazione all’investimento e le offerte pubbliche di acquisto e scambio.
V lezione - lunedì 28 aprile 2017, ore 17,45 – aula 4: L’apparato sanzionatorio.
Il corso è destinato agli studenti frequentanti il corso di Diritto Commerciale II .
La lezione introduttiva sarà tenuta dal Prof. Sabino Fortunato, Le altre lezioni del corso saranno tenute dal dott. Francesco Scannicchio.
Requisiti per l’ammissione alla prova finale: 1) frequenza alle lezioni del corso integrativo della didattica; 2) superamento dell’esame di Diritto commerciale II (la prova finale può essere sostenuta anche nello stesso giorno nel quale è stato superato l’esame di Diritto Commerciale II).
( testi)
S. FORTUNATO - F SCANNICCHIO, La Consob e il mercato mobiliare, in AA.VV., Diritto commerciale, Monduzzi, Bologna, 2010, Capitolo XIV.
Altre letture saranno indicate durante le lezioni.
|
1
|
IUS/04
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20110077 -
Attività: Politica europea sulla cooperazione allo sviluppo
(obiettivi)
acquisire conoscenze sui temi principali e sui nodi critici della cooperazione internazionale
-
DEL VESCOVO DONATELLA
( programma)
Attività: Politica europea sulla cooperazione allo sviluppo Acquisire conoscenze sui temi principali e sui nodi critici della cooperazione internazionale
( testi)
Testi di riferimento saranno indicati a lezione.
|
2
|
IUS/14
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20101441 -
Mediazione e conciliazione nelle controversie civili
(obiettivi)
Fornire le conoscenze di base della disciplina della mediazione e della conciliazione nelle controversie civili e commerciali, nonché l'inquadramento sistematico del sistema di strumenti alternativi di risoluzione delle controversie nell'ordinamento italiano.
-
DE SANTIS ANGELO DANILO
( programma)
L’attività didattica ha lo scopo di fornire agli studenti un quadro della normativa in materia di mediazione e di conciliazione, con particolare riferimento al peculiare rapporto in cui detti strumenti di composizione delle liti si trovano rispetto al processo civile. In ragione di ciò, le lezioni verranno coordinate con i temi trattati nei corsi istituzionali di diritto processuale civile I e II. A tal fine, l’attività integrativa si articolerà in due parti: una prima parte, destinata a fornire agli studenti il quadro generale dell’istituto della «conciliazione delle parti» nell’ordinamento giuridico italiano e nell’ambito del più ampio contesto delle ADR, nonché ad illustrare le svariate ipotesi di «conciliazione» previste nell’ambito civile della disciplina positiva; una seconda parte, indirizzata all’esame approfondito delle singole disposizioni del d.lgs. n. 28 del 2010 e delle norme a esso collegate, con particolare riferimento ai collegamenti tra mediazione e processo civile. I due crediti formativi vengono attribuiti a seguito del superamento di prova orale di idoneità, per sostenere la quale occorre aver frequentato le lezioni. Le prove orali sono fissate in concomitanza con gli appelli di diritto processuale civile I e II. Le lezioni avranno luogo dalle 14,15 alle 16,00 il martedì in aula 6 e il mercoledì in aula 9, nell'edificio di via Ostiense 159 (edificio centrale). Le lezioni inizieranno nel mese di marzo e avranno luogo nei seguenti giorni:
14, 15, 21, 22 marzo 2017;
4, 5, 11 e 12 aprile 2017.
( testi)
E' sufficiente munirsi di uno qualunque dei manuali di diritto processuale civile in commercio. Letture specifiche saranno fornite nel corso delle lezioni
|
2
|
IUS/15
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20101376 -
ATTIVITÀ - IL DIRITTO DELLE PROVE
(obiettivi)
L’attività formativa, coordinata in particolare con i corsi istituzionali di Diritto processuale civile I, è rivolta anzitutto all’analisi dei principi generali che regolano l’istruzione probatoria nel processo civile, per essere conseguentemente orientata all’esame puntuale dei singoli mezzi di prova, dei quali si intende illustrare la disciplina sostanziale, contenuta nel codice civile, e la disciplina processuale, intorno alle modalità di ammissione ed assunzione nei processi civili che si svolgono secondo il rito ordinario ed i riti speciali.
-
PICCININNI LEO
( programma)
L’attività formativa, coordinata in particolare con i corsi istituzionali di Diritto processuale civile I, è rivolta anzitutto all’analisi dei principi generali che regolano l’istruzione probatoria nel processo civile, per essere conseguentemente orientata all’esame puntuale dei singoli mezzi di prova, dei quali si intende illustrare la disciplina sostanziale, contenuta nel codice civile, e la disciplina processuale, intorno alle modalità di ammissione ed assunzione nei processi civili che si svolgono secondo il rito ordinario ed i riti speciali.
( testi)
Testi di riferimento saranno indicati a lezione.
|
2
|
IUS/15
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20101404 -
Diritto dell’arbitrato
(obiettivi)
L'attività didattica è destinata all’approfondimento della disciplina italiana dell’arbitrato, con specifica attenzione ai profili di diritto processuale. Presupponendo la conoscenza dei temi trattati nei corsi istituzionali di Diritto processuale civile I, le lezioni sono in particolare coordinate con i corsi istituzionali di Diritto processuale civile II, nell’ambito dei quali la materia dell’arbitrato è affrontata nei suoi aspetti generali.
-
PICCININNI LEO
( programma)
Il programma si articola come segue: si muove dall’inquadramento dell’arbitrato nel sistema di tutela giurisdizionale dei diritti, tracciandone l’evoluzione storica e normativa e introducendo la distinzione tra arbitrato rituale e irrituale; si studia la disciplina delle convenzioni arbitrali e della figura degli arbitri; si esaminano le varie fasi del procedimento arbitrale, dall’instaurazione fino alla decisione, e dei giudizi di impugnazione del lodo; ci si sofferma infine su modelli peculiari e forme speciali di arbitrato – quali l’arbitrato amministrato, l’arbitrato in materia societaria e l’arbitrato in materia di lavoro – nonché sul procedimento per il riconoscimento e l’esecuzione di lodi stranieri, inclusa l’eventuale fase di opposizione.
( testi)
TESTI DI RIFERIMENTO SARANNO INDICATI A LEZIONE
|
3
|
IUS/15
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20101437 -
Diritto dei contratti pubblici
(obiettivi)
DIRITTO DEI CONTRATTI PUBBLICI
|
3
|
IUS/10
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20110078 -
Attività: Lineamenti di microeconomia per la Scienza delle Finanze
(obiettivi)
L'attività è riservata agli studenti che frequenteranno il corso di Scienza delle Finanze nell'a.a. 2016-2017. Saranno ammessi all'attività i primi 180 studenti che si iscriveranno inviando un'email all'indirizzo antonio.sciala@uniroma3.it. Nell'email è necessario fornire nome, cognome, matricola e anno di corso. L'obiettivo dell'attività è fornire agli studenti alcuni elementi fondamentali della microeconomia per la comprensione dei principali modelli teorici utilizzati nel corso di Scienza delle Finanze.
-
SCIALA' ANTONIO
( programma)
1) Richiami sulla costruzione e interpretazione di grafici di funzioni reali
2) Scelta del consumatore
3) Scelte di produzione
4) Domanda, offerta ed equilibrio parziale
( testi)
Il materiale verrà indicato durante le lezioni
|
1
|
SECS-P/03
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20110079 -
Attività: L’errore giudiziario: cause e rimedi (Italy Innocence Project)
(obiettivi)
Obiettivo primario dell’attività è l’acquisizione di specifiche conoscenze, anche di taglio pratico, in relazione alla tematica dell’errore giudiziario. In particolare, attraverso l’analisi di casi reali, italiani e statunitensi, gli studenti sono posti nella condizione di indagare i fattori che possono condurre ad ipotesi di wrongful conviction. Sono altresì analizzati gli istituti previsti dall’ordinamento italiano per porre rimedio alla condanna dell’innocente. L’attività è caratterizzata da una spiccata prospettiva comparata e si inserisce nel quadro del progetto Italy Innocence Project, diretto dal prof. Lupària e affiliato all’Innocence Network di New York.
-
Luparia Donati Luca
( programma)
I primi incontri saranno incentrati sull’inquadramento del problema dell’errore giudiziario, sull’evoluzione degli studi in materia e sui più importanti leading cases internazionali. Nella seconda parte del breve corso si analizzerà lo stato dell’arte italiano e verranno trattati reali casi giudiziari nell’ambito dell’Italy Innocence Project.
( testi)
La preparazione della prova finale avverrà con gli appunti e i materiali forniti nel corso delle lezioni.
|
1
|
IUS/16
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20110080 -
Attività: Storie di diritti, storie di religioni. Il cinema tra diritto e società
(obiettivi)
Scopo del seminario è quello di stimolare negli studenti (futuri giuristi) l’attitudine a tenere in considerazione il concreto operare del diritto di fronte alle istanze religiose che caratterizzano, in maniera spesso assai intensa, le società del passato come quelle dell’età della globalizzazione. Che rapporto è intercorso nel passato, lontano e recente, tra la legge di Dio (talvolta strumentalizzata) e le leggi dello Stato? Operare nella società come giudici, avvocato e anche impiegati negli uffici pubblici dovrebbe implicare la capacità di tenere presente anche il difficile e delicato atteggiarsi dei rapporti tra il diritto e la religione.
-
LOSCHIAVO LUCA
( programma)
Il seminario, attraverso la visione di quattro film, intende stimolare negli studenti (futuri giuristi) una riflessione sul concreto operare del diritto di fronte alle istanze religiose che caratterizzano, in maniera spesso assai intensa, le società del passato come quelle del presente. Quale rapporto intercorre – oggi come nel lontano passato – tra la legge di Dio (talvolta invocata in maniera strumentale a difesa di particolari assetti sociali e politici) e le leggi dello Stato? Operare nella società come giudici, avvocati o anche impiegati negli uffici pubblici, conduce molto spesso a dover fare i conti col difficile e delicato atteggiarsi dei rapporti tra diritto e religione. Lo strumento cinematografico consente di inquadrare in maniera assai efficace questa necessaria dialettica. Al termine di ogni visione, gli studenti saranno invitati a esprimere e confrontare le loro impressioni.
Programma e calendario delle proiezioni: Martedì 7 marzo 2017, ore 14.15-16.00 – aula 8: Agostino di Ippona (di Roberto Rossellini) Il film, girato con chiari intenti didattici, illustra i vari aspetti della ‘vita sociale’ di Agostino, vescovo di Ippona tra il 395 e il 430, nel complesso e difficile contesto dell’Africa tardo-romana. Assieme al confronto con i valori (morali, culturali, estetici) dell’antichità classica pagana, emergono i contrasti tra le diverse anime del cristianesimo antico, le necessità di creare nuove istituzioni e di ridefinire la giustizia terrena.
Martedì 21 marzo 2017, ore 14.15-16.00 – aula 8: Gostanza da Libbiano (di Paolo Benvenuti) Toscana, 1594. Il vicario del vescovo di Lucca interroga Gostanza, una levatrice vedova e non più giovane che agisce anche come guaritrice usando rimedi della medicina popolare. Una donna accusa Gostanza di praticare la stregoneria. Gostanza nega recisamente, ma, sottoposta alla tortura, ammette di essere una strega. Successivamente, però, ritratta la confessione dichiarando di aver mentito per evitare ulteriori sofferenze. Nuovamente sottoposta a tortura, di nuovo cede e aggiunge di essere stata iniziata all’adorazione del Demonio da un uomo del contado. L’anziano vicario manifesta tuttavia un certo scetticismo e cerca di offrire a Gostanza una via d’uscita ma, nel frattempo il suo caso è giunto alle orecchie delle alte gerarchie ecclesiastiche …
Martedì 28 marzo 2017, ore 14.15-16.00 – aula 8 3: Water – Il coraggio di amare (di Deepa Mehta) India, 1938. Chuya, una bambina di 8 anni, viene data in sposa a un uomo anziano e malato che la lascia presto vedova. Secondo l’uso indù, alla piccola vedova si aprono allora tre alternative: sposare, se la famiglia lo permette, il fratello più giovane del marito defunto; uccidersi gettandosi sulla pira del cadavere del marito; trascorrere il resto della sua esistenza in penitenza assieme ad altre vedove. La famiglia decide di inviare Chuya nella città sacra di Benares affinché stia con altre vedove. Nel frattempo, intorno, l’India è scossa dalla voce di Gandhi che contesta la dipendenza dalla potenza inglese e la divisione in caste della società …
Martedì 4 aprile 2017, ore 14.15-16.00 – aula 8: Profumi d’Algeri (di Rachid Benhadj) 1998. Karima è una fotografa algerina affermata, che vive in Francia e, da vent’anni, ha chiuso ogni contatto con il suo paese d’origine e la sua famiglia. Una telefonata della madre la richiama urgentemente a fare i conti col passato. Suo fratello Murad, infatti, è in prigione con l’accusa di terrorismo e solo il suo intervento potrà salvarlo dalla condanna a morte. Karima parte dunque per Algeri e per un viaggio doloroso nella realtà di violenza, integralismo e sottomissione che pensava di essersi lasciata alle spalle.
( testi)
Testi di riferimento saranno indicati a lezione.
|
2
|
IUS/19
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20101495 -
Legal responses to global crime
(obiettivi)
Legal responses to global crime
|
4
|
IUS/13
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
20110081 -
Attività: Clinica legale “Human Rights Guarantees in the Fight Against Terrorism”
(obiettivi)
(i) capacità di osservare le norme e abilità di comprenderne i problemi applicativi nello specifico ambito prospettico della lotta al terrorismo internazionale e i diritti umani; (ii) capacità di indagare i fatti e abilità di applicare le norme al fatto concreto; (iii) capacità di valutare strategicamente i fatti del caso e abilità di costruirne la difesa; (iv) capacità di comprendere le norme e gli istituti giuridici propri dell’ordinamento italiano e abilità di redigere pareri legali in relazione ad essi in lingua inglese, tali da permettere ad un giurista proveniente da un diverso ordinamento giuridico di comprenderne le caratteristiche e specificità; (v) capacità di riconoscere norme proprie di diversi ordinamenti giuridici e abilità di porle in relazione; (vi) competenza a redigere legal briefs prodromici all’istruzione di un caso per gli avvocati che rappresentano gli utenti laddove ciò significa competenza a redigere in particolare legal briefs e rapporti nello stile e nella forma tipica degli studi legali internazionali e delle Nazioni unite.
-
BENVENUTI PAOLO
( programma)
I) Capacità di osservare le norme e abilità di comprenderne i problemi applicativi nello specifico ambito prospettico della lotta al terrorismo internazionale e i diritti umani; (II) capacità di indagare i fatti e abilità di applicare le norme al fatto concreto; (III) capacità di valutare strategicamente i fatti del caso e abilità di costruirne la difesa; (IV) capacità di comprendere le norme e gli istituti giuridici propri dell’ordinamento italiano e abilità di redigere pareri legali in relazione ad essi in lingua inglese, tali da permettere ad un giurista proveniente da un diverso ordinamento giuridico di comprenderne le caratteristiche e specificità; (V) capacità di riconoscere norme proprie di diversi ordinamenti giuridici e abilità di porle in relazione; (VI) competenza a redigere legal briefs prodromici all’istruzione di un caso per gli avvocati che rappresentano gli utenti laddove ciò significa competenza a redigere in particolare legal briefs e rapporti nello stile e nella forma tipica degli studi legali internazionali e delle Nazioni unite.
( testi)
Readings and course materials shall be provided during the course.
|
2
|
IUS/13
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20110030 -
ATTIVITA': BENI CULTURALI E PAESAGGIO, PROFILI GIURIDICI E TECNICHE
(obiettivi)
BENI CULTURALI E PAESAGGIO, PROFILI GIURIDICI E TECNICHE
|
1
|
IUS/18
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20110067 -
Attività: Laboratorio di ricerca bibliografica e scrittura scientifica
(obiettivi)
L’istituzione di un laboratorio di ricerca bibliografica e scrittura scientifica presso la Biblioteca del Dipartimento di Giurisprudenza mira a promuovere il valore della comunicazione scientifica fornendo agli studenti gli strumenti indispensabili per affrontare una questione scientifica, approfondirla e redigere un testo accademico intorno ad aessa. Il laboratorio rende gli studenti consapevoli delle competenze di ricerca e scrittura che devono acquisire in vista della redazione della tesi di laurea. Infine il laboratorio cerca di promuovere un rapporto più proficuo e stimolante tra gli studenti e la biblioteca.
-
DI PAOLO SILVIA
( programma)
Il Laboratorio è tenuto dalla Prof. aggr. Silvia Di Paolo e dai Bibliotecari - Direttrice della Biblioteca Dott.ssa Tiziana Mancini, Dott.ssa Ilaria Brancatisano, Dott.ssa Emanuela Romeo - e insegna le fondamentali competenze di ricerca e scrittura che ogni studente dovrebbe acquisire durante il percorso di laurea in Diritto. Il Laboratorio è quindi rivolto a tutti gli studenti ed è particolarmente consigliato a coloro che sono in procinto di lavorare alla tesi di laurea.
Il laboratorio si svolge una volta a semestre (1 semestre: mese di novembre, 2 semestre: mese di aprile) ed è articolato in quattro sessioni nell’arco di tre settimane:
1) (tre seminari + una esercitazione). Il docente introduce gli studenti alla ricerca e alla scrittura di un testo accademico illustrando i modi di raccolta, lettura e schedatura delle fonti e della letteratura. Gli Studenti ricevono una guida generale ai metodi di ricerca e scrittura di un testo accademico (abstract, articolo, tesi).
2) (tre seminari + una esercitazione). I bibliotecari illustrano il crescente patrimonio di risorse bibliotecarie e le banche dati in open access, le strategie di reperimento e consultazione e i numerosi servizi offerti dal sistema bibliotecario di Ateneo di Roma Tre.
3) Gli studenti svolgono autonomamente una ricerca bibliografica intorno a un tema di interesse concordato con il docente e scrivono un testo accademico provvisto di note a piè di pagina, bibliografia finale e relativo abstract.
4) (uno/due incontri) Gli studenti presentano in aula il proprio percorso di ricerca bibliografica e i risultati finali.
La valutazione sarà basata su diversi compiti di ricerca e scrittura
Agli studenti interessati è richiesta una partecipazione costante e attiva a tutti gli incontri del laboratorio
Calendario II semestre
3 aprile ore 14, 15 – 16 Sala emeroteca - Biblioteca
4 aprile ore 14,15-16 Sala emeroteca - Biblioteca
5 aprile ore 14,15 – 16 Sala emeroteca - Biblioteca
6 aprile ore 14,15-16 Sala emeroteca - Biblioteca
10 aprile ore 14.15-16.00 Stanza 278 (II piano)
11 aprile ore 14.15-16.00 Stanza 248 (II piano)
12 aprile ore 14.15-16.00 Stanza 278 (II piano)
13 aprile ore 14.15-16.00 Aula 4
( testi)
Nessun manuale
|
2
|
IUS/19
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20110033 -
ATTIVITA': BIG DATA. INTERNET OF THINGS, DATA DRIVEN INNOVATION: SOCIAL, ECONOMIC AND LEGAL ASPECTS
(obiettivi)
The aim of the seminar is to render students aware of the social, economic and legal aspects of one of the most innovative areas of information and communication technologies (ICT). Data have been qualified as the “new oil” of contemporary societies. Although the expression may be misleading, surely the next years will be marked by an enormous development of technologies able to collect, store and process amounts of data which are, for the moment, enumerable in billions of billions. This will be due not only to the increasing use by individuals of ICTs which will record very activity, but also by the dissemination of so called “Internet of the things”, i.e. objects, from extremely complex as an automobile, to extremely simple, as a food product, that will provide in real time information on their location, their environment, their use. This can be an extraordinary opportunity for development – commonly defied as “Data-driven innovation” - but it presents also challenges that lawyers will have to face and try to resolve, such as the philosophical issues of self-determination and of free-will; in what legal category does data fall; the application of data protection laws; the contracts concerning the collection and trade of data; intellectual property rights over data and competition concerns. These are only some of the topics which will be presented and discussed in the seminar.
-
ZENO ZENCOVICH VINCENZO
( programma)
BIG DATA. INTERNET OF THINGS, DATA DRIVEN INNOVATION (prof. Vincenzo Zeno-Zencovich) Seminar – 4 CFU From March 2 to March 24, 2017 The seminar does not award legal language credits The Seminar starts on Thursday, March 2, at 12 am in classroom 6 and continues on Fridays at 12 am (classroom 2) and Mondays at 4 pm (classroom 8).
The aim of the seminar is to render students aware of the social, economic and legal aspects of one of the most innovative areas of information and communication technologies (ICT). Data have been qualified as the “new oil” of contemporary societies. Although the expression may be misleading, surely the next years will be marked by an enormous development of technologies able to collect, store and process amounts of data which are, for the moment, enumerable in billions of billions. This will be due not only to the increasing use by individuals of ICTs which will record very activity, but also by the dissemination of so called “Internet of the things”, i.e. objects, from extremely complex as an automobile, to extremely simple, as a food product, that will provide in real time information on their location, their environment, their use. This can be an extraordinary opportunity for development – commonly defied as “Data-driven innovation” - but it presents also challenges that lawyers will have to face and try to resolve, such as the philosophical issues of self-determination and of free-will; in what legal category does data fall; the application of data protection laws; the contracts concerning the collection and trade of data; intellectual property rights over data and competition concerns. These are only some of the topics which will be presented and discussed in the seminar.
Methodology and Contents The seminar will consist in a series of academic lectures devoted to the following topics: Lesson 1: Networks and data processing: from a static approach to the present day dynamic environment Lesson 2: Technological challenges in so-called “big-data” Lesson 3: What is “Internet of the things” and what are its current and near-future applications Lesson 4: The economic dimension: “Data-driven innovation”. The 2015 OECD Report Lesson 5: Data as a legal entity Lesson 6: Personal data protection issues Lesson 7: Intellectual property, know how, trade secrets Lesson 8: Data as a barrier to entry in markets and competition concerns Lesson 9: Public data and open access to data Lesson 10: “Data sovereignty” and “Data wars” Lesson 11: Public and private decision-making and profiling Lesson 12: The legal challenges ahead
Seminar Learning Objectives The main aim is to understand how traditional legal notions and rules can cope with innovative aspects. Legal responses follow a millenary pattern which must be, intelligently, adapted to entirely different situations and contexts.
Class Methodology It is expected from the students to attend the class regularly; to be punctual; to be focused; to participate and to interrupt the teacher for clarifications. Students must be familiar with the assigned readings BEFORE the class.
Assessment Attendance in class is compulsory. Student must attend no less than 3/4 of scheduled classes. The evaluation of student’s achievement of the learning objectives will be done on a pass/fail basis taking into consideration the familiarity with requested reading; the level of participation in class discussion, and the shown ability to explore, analyse and understand the main issues dealt with in the Seminar.
e-mail contact: zencovic@uniroma3.it
( testi)
I Testi di riferimento saranno indicati a lezione.
|
4
|
IUS/02
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
20110034 -
ATTIVITA': MODA E DIRITTO
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI APPROFONDIRE LE PRINCIPALI TEMATICHE GIURIDICHE LEGATE AD UN SETTORE CENTRALE NELL'ECONOMIA DEL NOSTRO PAESE, OSSIA LA MODA, TRAMITE UN APPROCCIO PRATICO (PRINCIPALMENTE ATTRAVERSO LO STUDIO DEI CASI E LE TESTIMONIANZE DIRETTE DEGLI OPERATORI).
-
GUACCERO ANDREA
( programma)
IL CORSO SI PROPONE DI APPROFONDIRE LE PRINCIPALI TEMATICHE GIURIDICHE LEGATE AD UN SETTORE CENTRALE NELL'ECONOMIA DEL NOSTRO PAESE, OSSIA LA MODA, TRAMITE UN APPROCCIO PRATICO (PRINCIPALMENTE ATTRAVERSO LO STUDIO DEI CASI E LE TESTIMONIANZE DIRETTE DEGLI OPERATORI).
( testi)
Testi di riferimento saranno indicati a lezione.
|
1
|
IUS/02
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20110082 -
Attività: The Trump Presidency and the US Supreme Court
(obiettivi)
Develop a better understanding of the institutional structure of the US Supreme Court and its role for the development of the US legal system; in particular the course will provide a historical and comparative analysis of the court’s adjudication on fundamental rights and will focus on a set of highly contested issues (like gun rights, marriage equality, privacy and abortion, campaign funding) on the light of the recent election of President Donald Trump.
-
RESTA GIORGIO
( programma)
Develop a better understanding of the institutional structure of the US Supreme Court and its role for the development of the US legal system; in particular the course will provide a historical and comparative analysis of the court’s adjudication on fundamental rights and will focus on a set of highly contested issues (like gun rights, marriage equality, privacy and abortion, campaign funding) on the light of the recent election of President Donald Trump.
( testi)
Develop a better understanding of the institutional structure of the US Supreme Court and its role for the development of the US legal system; in particular the course will provide a historical and comparative analysis of the court’s adjudication on fundamental rights and will focus on a set of highly contested issues (like gun rights, marriage equality, privacy and abortion, campaign funding) on the light of the recent election of President Donald Trump.
|
4
|
IUS/02
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
20110038 -
ATTIVITA': CRIMINALITÀ ORGANIZZATA: STORIA E LEGISLAZIONE
(obiettivi)
Il corso si propone di ricostruire l’evoluzione del fenomeno della criminalità organizzata sia dal punto di vista dell’evoluzione storica che dal punto di vista degli strumenti normativi di contrasto. Il corso inizierà il 15 marzo e si terrà tutti i mercoledì in AULA 4 dalle ore 16 alle ore 17.45 Sono consentite massimo due assenze. Per l'iscrizione è necessario inviare una mail a ilaria.merenda@uniroma3.it
-
MERENDA ILARIA
( programma)
Il corso si propone di ricostruire l’evoluzione del fenomeno della criminalità organizzata sia dal punto di vista dell’evoluzione storica che dal punto di vista degli strumenti normativi di contrasto.
( testi)
Il materiale didattico sarà indicato dai docenti a lezione
|
3
|
IUS/17
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20110083 -
Attività: Costituzioni europee e diritti umani
(obiettivi)
1) Comprendere lo schema olistico dei diritti umani previsti dalla CEDU (Convenzione europea per i diritti umani); 2) Analizzare l’incidenza di tale schema su alcune (6) Costituzioni europee di diverse epoche di definizione (Italia, Francia, Spagna, Germania, Finlandia, Ex Repubblica Iugoslava di Macedonia).
-
Palma Mauro
( programma)
1) Comprendere lo schema olistico dei diritti umani previsti dalla CEDU (Convenzione europea per i diritti umani); 2) Analizzare l’incidenza di tale schema su alcune (6) Costituzioni europee di diverse epoche di definizione (Italia, Francia, Spagna, Germania, Finlandia, Ex Repubblica Iugoslava di Macedonia).
Attività teoriche e di analisi. Lavori individuali o di piccoli gruppi Parte teorica T1: Analisi dello schema di diritti tutelati dalla Convenzione europea per la tutela dei diritti dell’uomo e le libertà fondamentali (CEDU). Rapporto con lo schema della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea. Gli articoli inderogabili della CEDU. Obblighi negativi e obblighi positivi. Parte applicativa A1: Analisi della più recenti sentenze della Corte EDU (accessibili tramite sistema HUDOC) relativamente agli obblighi derivanti da articoli inderogabili (lavoro di analisi a schede preparate dai singoli frequentanti).
Parte teorica T2: Le Costituzioni dei sei Paesi considerati. I preamboli, i contesti. Il riconoscimento dei diritti della CEDU all’interno delle sei Costituzioni considerate. Parte applicativa A2: Analisi attraverso una scheda predisposta delle sei Costituzioni. Discussione collettiva e la loro assunzione nelle sei Costituzioni esaminate.
Parte teorica T3: Il riconoscimento e la tutela di alcuni diritti, relativamente alla privazione della libertà: l’effettività dei reclami, il mantenimento delle relazioni affettive, la libertà di religione, la difesa della privatezza (cenni alle nuove “generazioni” di diritti). Parte applicativa A3: La privazione della libertà e la tutela della persona e della sua dignità in Costituzioni e leggi ordina mentali: analisi di esempi e del rapporto tra tutele offerte dalle Corti sovranazionali e quelle offerte dalle Corti nazionali.
( testi)
I testi delle Costituzioni europee considerate sono rintracciabili via web (le indicazioni dei relativi indirizzi saranno fornite nel corso delle lezioni, qualora si rivelasse necessario). G. Amato (con collaborazione di Benedetta Barbisan), Corte costituzionale e Corti europee, Il Mulino, 2015 E. Paciotti (a cura di), Diritti umani e costituzionalismo globale, Carocci, 2011 Regole Penitenziarie Europee (Raccomandazione R(2006)2)) e relativo Commento, [Testo rintracciabile via web o Pubblicazione in italiano di Sapere 2000 e Consiglio d’Europa, 2007. J. Murdoch, The treatment of prisoners, Council of Europe Publishing, 2006
|
3
|
IUS/21
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20110086 -
Attività: : Genere, diritti, giustizia: pratica e teoria
(obiettivi)
Il corso si propone di applicare la metodologia definita “learning by experience” al tema dei diritti delle donne, con un focus particolare sul tema dell’identità sociale delle donne migranti in Italia. La metodologia che integra le attività didattiche di natura teorica (di carattere filosofico-giuridico e storico-giuridico) alle attività pratiche di supporto allo sportello (organizzato da A Buon Diritto) mira a sviluppare una riflessione teorica sulla esperienza concreta e sull’analisi dei casi giurisprudenziali e delle storie individuali.
-
CONTE EMANUELE
( programma)
Le attività didattiche si svolgono in italiano. Gradita la conoscenza della lingua inglese (e/o francese) sia per le attività di sportello che per l’analisi dei casi giurisprudenziali. I temi delle lezioni frontali sono: rilevanza filosofica, storica, politica ed economica della condizione delle donne nell’era contemporanea e delle donne migranti in particolare; legislazione nazionale e internazionale sui diritti delle donne; analisi di casi giurisprudenziali (in particolare ECHR, ECJ).
Il corso si compone di due moduli.
MODULO FILOSOFICO-GIURIDICO (14 ore)
Il primo modulo, di carattere teoretico e pratico, si articola su cinque sessioni frontali [10 ore] e due sessioni di sportello [4 ore]. Le lezioni frontali saranno centrate su
1) Introduzione ai concetti di genere, differenza, dissidio, conflitto, nonché al contributo teoretico e metodologico delle teorie di genere e del pensiero femminista alla ricerca interdisciplinare; si prevede l’approfondimento
a) di una selezione di testi del femminismo contemporaneo (in particolare statunitense) ;
b) delle riflessioni giuridiche su Race, Gender and Law, negli studi di Mari Matsuda e Kimberlé Crenshaw ;
2) Analisi dei casi politicamente e socialmente rilevanti, legati ai temi affrontati nelle lezioni immediatamente precedenti. L’analisi avrà ad oggetto sia casi relativi alla donna migrante nella giurisprudenza nazionale e sovranazionale, sia eventuali contributi diretti, tratti dall’esperienza sul territorio romano presso lo Sportello A Buon Diritto.
MODULO STORICO-GIURIDICO [6 ORE]
Il secondo modulo, di carattere storico-giuridico, prende in considerazione la condizione della donna lavoratrice dall’Unità d’Italia alle leggi degli anni ’70 . Si articola in tre sessioni su:
1) Legislazione protettiva, dall’Unità d’Italia al fascismo; si analizzano qui le prime norme di tutela del lavoro femminile riguardanti la maternità, l’orario e le condizioni di lavoro. Si parte dal Regno d’Italia (fonti legislative, discorsi parlamentari e discorsi pubblici) per affrontare poi l’atteggiamento dello Stato Fascista. PERIODO IN CUI L’ATTIVITA’ FORMATIVA SI SVOLGERA’: 5 - 14 Aprile 2017 Inizio lezioni: Mercoledì 5 Aprile Fine lezioni: Venerdì 14 Aprile
Orari e luogo delle Aula 12 Edificio Tommaseo Lun: 14.15-16 Mar: 14.15-16 Mer: 14.15-16 Gio: 14.15-16 Ven: 8,30-10,15
( testi)
Letture consigliate: A.LORETONI, La teoria di genere come presupposto metodologico, in Ampliare lo sguardo: genere e teoria politica, 2014, pp. 3-38 A.CAVARERO, Il pensiero femminista, un approccio teoretico, in F. Restaino e A. Cavarero, Le filosofie femministe, 1999, pp. 111-166. T. DE LAURETIS, Soggetti eccentrici. Feltrinelli Editore, 1999; U.NARAYAN, S. HARDING, Decentering the center: Philosophy for a multicultural, postcolonial, and feminist world, Indiana University Press, 2000; R. BRAIDOTTI, Nuovi soggetti nomadi. Transizioni e identità postnazionaliste, Roma: Sossella (2002). K. CRENSHAW, Demarginalizing the intersection of race and sex: A black feminist critique of antidiscrimination doctrine, feminist theory and antiracist politics. in U. Chi. Legal F. (1989): 139; M.J. MATSUDA, Beside My Sister, Facing the Enemy: Legal Theory out of Coalition, in Stanford Law Review, vol. 43, no. 6, 1991, pp. 1183–1192. A.GALOPPINI, Il lungo viaggio verso la parità. I diritti civili e politici delle donne dall’unità ad oggi, Pisa: Tacchi, 1992 (1° ed. Zanichelli, 1980) .
|
2
|
IUS/19
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20110087 -
Attività: LA LIBERTÀ RELIGIOSA NEL CONTESTO EUROPEO
(obiettivi)
La libertà religiosa si declina oggi, nelle realtà nazionali, in un quadro di principi generali e tendenze comuni che dal secondo dopoguerra conquistano gradualmente spazio nella fonti sovranazionali (normative e giurisprudenza) e nelle politiche europee. In questo quadro il corso intende fornire le basi storico-giuridiche per l’inquadramento dei conflitti ad incidenza religiosa ed etnico/religiosa che quotidianamente scuotono l’Europa, con particolare riferimento: allo status giuridico delle organizzazioni religiose; alle modalità di interrelazione delle Istituzioni europee con le organizzazioni religiose; al bilanciamento della libertà religiosa con altri principi e libertà costitutive degli ordinamenti europei (laicità, libertà di pensiero, uguaglianza, libera iniziativa economica, integrità fisica, etc.).
-
BENIGNI RITA
( programma)
Il corso ha ad oggetto le seguenti tematiche: origini e sviluppo della libertà religiosa nel contesto nazionale e sovranazionale europeo. Sua positivizzazione negli Atti internazionali e nelle Carte costituzionali del secondo dopoguerra: panoramica sulle singole realtà nazionali europee. La libertà religiosa nel diritto e nell’azione politica del Consiglio di Europa. La competenza e gli interventi in materia della Comunità Europea e della odierna Unione. L’incidenza della secolarizzazione e della multiculturalità nel contesto nazionale e sovranazionale. Analisi e discussione con gli studenti dei più comuni conflitti a incidenza religiosa, attraverso la casistica giurisprudenziale (nazionale e della Corte di Strasburgo), con particolare riferimento al rapporto tra pluralismo religioso e società democratica; laicità e simbologia religiosa; libertà di espressione e di critica v. tutela del sentimento religioso; libertà educativa di genitori/studenti v. potestà educativa dello Stato; libertà religiosa individuale v. diritti dell’impresa e dell’organizzazione di tendenza.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO / ISCRIZIONE:
Prerequisiti: l’esame è aperto a tutti gli studenti interessati che abbiano sostenuto Diritto pubblico.
Il corso si articola in lezioni frontali con inizio dalla seconda metà di marzo. La frequenza è obbligatoria.
Ci si può iscrivere da subito a mezzo mail : rita.benigni@uniroma3.it; l’iscrizione sarà possibile fino alla prima lezione.
( testi)
Ai partecipanti saranno forniti testi dottrinali, le sentenze analizzate, ed indicazioni bibliografiche di approfondimento, anche attraverso il portale E-learning.
|
3
|
IUS/11
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20110088 -
Attività: Criminalità informatica e nuove tecnologie
(obiettivi)
Offrire agli studenti un inquadramento relativo alle forme di criminalità che si sviluppano (o possono svilupparsi) con l’ausilio degli strumenti informatici e telematici
-
TRAPANI MARIO
( programma)
Offrire agli studenti un inquadramento relativo alle forme di criminalità che si sviluppano (o possono svilupparsi) con l’ausilio degli strumenti informatici e telematici
( testi)
Offrire agli studenti un inquadramento relativo alle forme di criminalità che si sviluppano (o possono svilupparsi) con l’ausilio degli strumenti informatici e telematici.
|
2
|
IUS/17
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20110089 -
Attività: Ordinamento e sistema giuridico
(obiettivi)
L’attività si propone di promuovere l’acquisizione di conoscenze relative all’evoluzione dei concetti di ordinamento e sistema giuridico e alle sue conseguenze sulle strutture concrete dell’ordinamento giuridico positivo. Durante gli incontri saranno esaminati alcuni aspetti salienti dell’evoluzione di detti concetti, dalle ricostruzioni tradizionali fino alle più recenti prospettive funzionaliste, al fine di offrire allo studente, nell’ambito delle discipline giuspubblicistiche, spunti di riflessione ulteriore in ordine alle conoscenze acquisite nei relativi settori scientifico-disciplinari.
-
Rimoli Francesco
( programma)
Funzioni strutturali del diritto - Sistema giuridico - Ordinamento giuridico
( testi)
TESTI DI RIFERIMENTO SARANNO INDICATI A LEZIONE.
|
2
|
IUS/09
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20101494 -
Il matrimonio canonico
(obiettivi)
Il corso si propone una ricostruzione storica e giuridica dei modelli di matrimonio canonico dal medioevo al Codice del 1983, in relazione al mutamento del contesto sociale, istituzionale e giuridico. Il corso si propone anche di stimolare una riflessione sulla riforma del processo canonico per le cause di dichiarazione di nullità del 15 agosto 2015.
-
FANTAPPIÈ CARLO
( programma)
Il corso si propone una ricostruzione storica e giuridica dei modelli di matrimonio canonico dal medioevo al Codice del 1983, in relazione al mutamento del contesto sociale, istituzionale e giuridico. Il corso si propone anche di stimolare una riflessione sulla riforma del processo canonico per le cause di dichiarazione di nullità del 15 agosto 2015.
( testi)
Testi di riferimento saranno indicati a lezione.
|
2
|
IUS/11
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20110090 -
Attività: Diritti delle persone con disabilità
(obiettivi)
Panoramica dei diritti delle persone con disabilità nella normativa italiana ed europea. L'Attività Formativa si propone di spiegare differenti approcci al tema dei diritti delle persone con disabilità.
-
MENZINGER DI PREUSSENTHAL SARA
( programma)
Panoramica dei diritti delle persone con disabilità nella normativa italiana ed europea. L'Attività Formativa si articola attorno a una serie di incontri con docenti e studiosi che negli ultimi decenni si sono occupati, da diverse prospettive, del tema dei diritti delle persone con disabilità.
Calendario degli incontri:
Mercoledì 19 aprile, h. 10,00: prof.ssa SARA MENZINGER, Referente per la Disabilità del Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di ‘Roma Tre’.
Mercoledì 26 aprile, h. 10,00: prof.ssa ANNA MARIA FAVORINI, Delegato del Rettore per i problemi connessi al Disagio, Università degli Studi di ‘Roma Tre’.
Mercoledì 3 maggio, h. 10,00: dott.ssa MAYA MIERNIK, laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di ‘Roma Tre’, con una tesi in ‘Sistemi giuridici comparati’, dal titolo: Disabilità e diritto all’inserimento dall’Europa all’Italia, Relatore prof. Zeno Zencovich, a.a. 2015/16.
Mercoledì 10 maggio, h. 10,00: prof. CARLO COLAPIETRO, Docente di ‘Istituzioni di Diritto Pubblico’ presso il Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di ‘Roma Tre’, e autore del volume Diritti dei disabili e Costituzione, Napoli, Editoriale Scientifica, 2011.
Mercoledì 17 maggio, h. 10,00: dott.ssa LUIGIA BERSANI, Dottore di Ricerca in Diritto Internazionale presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, dove ha discusso una Tesi di Dottorato su: I diritti culturali nell'ordinamento internazionale: diritti individuali e diritti collettivi
Mercoledì 31 maggio, h. 10,00: dott.ssa MARIA GIULIA BERNARDINI, Assegnista di Ricerca in Filosofia del Diritto presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Ferrara, e autrice del volume Disabilità, giustizia, diritto, Torino, Giappichelli, 2016.
Il Venerdì 26 maggio, gli studenti iscritti all’Attività formativa ‘Diritti delle Persone con Disabilità’ sono invitati a partecipare alla Conferenza per la presentazione del volume: The United Nations Convention on the Rights of Persons with Disabilities. A Commentary, a cura di V. DELLA FINA, R. CERA e G. PALMISANO, Springer, 2017, che si terrà alle h. 10,30 presso l’Aula Marconi del CNR, piazzale Aldo Moro 7, Roma.
( testi)
Testi di riferimento saranno indicati a lezione.
|
2
|
IUS/19
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20110084 -
Attività: Law and Gender
(obiettivi)
The seminar course will introduce different theoretical approaches that address the relation between law and gender: from critiques of the neutrality of the legal subject, to the gender mainstreaming approach and to more recent discussions on intersectionality. Part of the seminar course will discuss case law relevant in the development of categories that are currently central to debates on law and gender, such as vulnerability, exploitation and consent. Particular attention will be paid to the implementation of the gender mainstreaming approach in International Human Rights discourse and instruments.
-
RIGO ENRICA
( programma)
The seminar course will introduce different theoretical approaches that address the relation between law and gender: from critiques of the neutrality of the legal subject, to the gender mainstreaming approach and to more recent discussions on intersectionality. Part of the seminar course will discuss case law relevant in the development of categories that are currently central to debates on law and gender, such as vulnerability, exploitation and consent. Particular attention will be paid to the implementation of the gender mainstreaming approach in International Human Rights discourse and instruments.
( testi)
The seminar course will introduce different theoretical approaches that address the relation between law and gender: from critiques of the neutrality of the legal subject, to the gender mainstreaming approach and to more recent discussions on intersectionality. Part of the seminar course will discuss case law relevant in the development of categories that are currently central to debates on law and gender, such as vulnerability, exploitation and consent. Particular attention will be paid to the implementation of the gender mainstreaming approach in International Human Rights discourse and instruments.
|
4
|
IUS/20
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
20110085 -
Attività: Transnational Intellectual Property Law 2017
(obiettivi)
Survey of the different legal mechanisms for protecting Intellectual Property - including patent, trademark, copyright, and related rights - International and EU Intellectual Property International and EU Intellectual Property Law
-
Maschio Francesca
( programma)
International and EU Intellectual Property Law (4 CFU) is intended for students who desire a general exposure to Intellettuale Property law, in both the international and the European Union framework. We will cover the techniques of international patent regulation, international agreements concerning patents, including the Paris Convention, the Patent Cooperation Treaty, the European Patent Convention, and the Trade Related Aspects of Intellectual Property (TRIPs) Agreement; a study of patent reform issues including domestic patent reform legislation and ongoing harmonization; an analysis of the Unitary Patent system and the Unified Patent Court; a review of selected topics with comparative study from viewpoint of the United States, China, Japan, South Korea and Europe. Topics include patentability requirements, infringement, remedies, patent prosecution issues, and patent transactions. We shall discuss selected patent case-law. International and EU regulation of trademarks shall be examined in the perspective of registration and enforcement, with a special focus on “Made in Italy” and the protection against counterfeiting and piracy. We shall discuss selected trademark case-law. International law of copyright will be addressed in the perspective of application of key international law principles, such as: territoriality, national treatment and reciprocity, jurisdiction, and choice of law in copyright case law, contracts and combinations (including compulsory licenses and performing rights societies), other doctrines neighboring on copyright; international aspects of copyright (including the Berne convention and other treaties on copyright and related subjects). We will introduce international instruments for the protection of copyright and related rights; special problems such as P2P file sharing and technological protection measures; multilateral and bilateral enforcement issues; and unilateral approaches to combating piracy. We shall examine the updated Reports by WIPO on major Countries worldwide as IP rights holder, including WIPO Italy Country Profile 2015; we shall evaluate with Experts the opportunities for Investing in Research and Innovation in Italy, the rights and the protection of “Made in Italy”, inter alia, the “Horizon 2020” Agenda, the “Creative Europe Projects”, the “Google for Made in Italy Project”. A special focus will be made on the protection of intellectual property in China, including how to protect IP rights in China and Chinese courts’ case law.
( testi)
Transnational Intellectual Property Law 2017
|
4
|
IUS/02
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
20101498 -
Droit francais des obligations et des contrats(attività formative)
(obiettivi)
Droit francais des obligations et des contrats(attività formative)
-
FORTI VALERIO
( programma)
Droit francais des obligations et des contrats(attività formative)
( testi)
Droit francais des obligations et des contrats(attività formative)
|
4
|
IUS/01
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
FRA |
20110091 -
Attività: Prison Law Clinic
(obiettivi)
studio di casi riguardanti diritti persone in esecuzione penale – analisi e soluzione strategica dei casi suddetti – approfondimenti procedurali concreti
-
GONNELLA PATRIZIO
( programma)
Studio di casi riguardanti diritti persone in esecuzione penale – analisi e soluzione strategica dei casi suddetti – approfondimenti procedurali concreti.
( testi)
Testi di riferimento saranno indicati a lezione.
|
3
|
IUS/08
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
20110092 -
INTEGRAZIONE EUROPEA E SOVRANAZIONALITÀ
|
1
|
IUS/14
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20110093 -
Standard di effettività della tutela
|
1
|
IUS/10
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20110094 -
Attività: International Humanitarian Law Legal Clinic II
|
3
|
IUS/13
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
|
Gruppo opzionale:
COMUNE Orientamento unico LINGUA GIURIDICA(IDONEITÀ) - (visualizza)
|
4
|
|
|
|
|
|
|
|
20101111 -
LINGUA GIURIDICA INGLESE (IDONEITA')
(obiettivi)
LINGUA GIURIDICA INGLESE (IDONEITA')
Canale: MZ
-
MCMILLEN SUZANNE ELEANOR
( programma)
Agli studenti è richiesto il livello B1 d’inglese secondo l’European Framework for Languages (EFRL). I venti incontri mirano a portare lo studente ad un livello B2-C1, per comprendere i testi giuridici nella lingua inglese ed esprimersi nel linguaggio specifico.
Programma del corso Ci saranno 40 ore d’insegnamento e la lingua d’insegnamento sarà l’inglese. I topics delle lezioni saranno i seguenti: ENGLISH IN LEGAL CONTEXTS, THE LANGUAGE OF A LEGAL SYSTEM, THE EUROPEAN DIMENSION, CRIMINAL LAW, CIVIL LAW, CONTRACT, THE AMERICAN SUPREME COURT. Role play e dibattito farà parte della didattica con presentazioni dei gruppi per consentire l’interpretazione di testi giuridici. E’ la responsabilità dello studente munirsi di tutti i materiali didattici e portare il testo ad ogni lezione. Facoltativo, ma vivamente consigliato è un dizionario di lingua inglese giuridica e un vocabolario Italiano-Inglese. La frequenza è consigliata soprattutto per un completo raggiungimento degli obbiettivi dell’insegnamento.
( testi)
Testi di riferimento Il testo principale sarà: LEGAL ENGLISH AND THE COMMON LAW with Legal Grammar Handbook, by A. Riley and P. Sours,
LEGAL ENGLISH and the Common Law 3° edition, author Patricia Sours, Published by Wolters Klumer/CEDAM, 2015 Altri documenti relativi alla didattica del corso Lingua Giuridica Inglese M-Z saranno pubblicati in "didattica" durante il semestre.
Testi ausiliari suggeriti Essential Grammar in Use, Murphy and Pallini, Cambridge, Terza Edizione English Grammar in Use, Murphy, Cambridge, Intermediate or Advanced Level Macmillan English Dictionary for Advanced Learners, Oxford, UK Oxford English Grammar Course, Swan & Walter, Oxford, Intermediate or Advanced, Webster’s New Collegiate Dictionary, G&C Merriam Co., Springfield, MA Merriam-Webster’s Dictionary of Law, G&C Merriam Co., Springfield, MA English Law Dictionary, Peter H. Collin, Peter Collin Publisher, Middlesex, UK Black’s Law Dictionary, Thomson/West, St. Paul, MN
|
4
|
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20101295 -
LINGUA GIURIDICA TEDESCO (IDONEITÀ)
(obiettivi)
IL CORSO INTRODUTTIVO DEL PRIMO SEMESTRE SI RIVOLGE A DISCENTI INTERESSATI AD ACQUISIRE O PERFEZIONARE LE PROPRIE STRATEGIE DI LETTURA E DI TRADUZIONE DEL LINGUAGGIO GIURIDICO DAL TEDESCO VERSO L’ITALIANO. LA PRIMA PARTE DELLE LEZIONI SARÀ TEORICA, INCENTRATA SULL’ANALISI DELLE STRUTTURE SINTATTICHE RICORRENTI NEL BGB (BÜRGERLICHES GESETZBUCH). PARTICOLARE RILIEVO VERRÀ DATO ALLE VARIE TIPOLOGIE DEI SATZBAUPLÄNE (PIANIFICAZIONE DELLE FRASI), ALLE VALENZE VERBALI E ALLE DIPENDENZE GRAMMATICALI TIPICHE DEL CODICE. LA SECONDA PARTE DEGLI INCONTRI SI ARTICOLERÀ IN UNA SERIE DI ESERCITAZIONI VOLTE ALLA SPERIMENTAZIONE E AL CONSOLIDAMENTO DELLE CONOSCENZE ACQUISITE, CHE SARANNO POI VERIFICATE IN UNA PROVA FINALE SCRITTA. IL CORSO AVANZATO DEL SECONDO SEMESTRE SI RIVOLGE A DISCENTI CHE HANNO GIÀ FAMILIARITÀ CON IL LINGUAGGIO SPECIALISTICO. LE LEZIONI SONO INCENTRATE SU MATERIALI GIURIDICI D’ATTUALITÀ REPERITI DA QUOTIDIANI ON-LINE, SITI SPECIALISTICI, FILMATI, PODCAST . I CONTENUTI LETTI, VISTI E ASCOLTATI SARANNO ELABORATI SIA ORALMENTE CHE A LIVELLO SCRITTO. PARTICOLARE RILIEVO VERRÀ PERALTRO DATO ALL’ANALISI E ALL’USO DEL GUTACHTENSTIL E DELLO URTEILSSTIL. IN ITINERE VERANNO SVOLTE DELLE ESERCITAZIONI PREPARATORIE ALLA VERIFICA FINALE SCRITTA.
-
MACARIO FRANCESCO
( programma)
LA PRIMA PARTE DELLE LEZIONI SARÀ TEORICA, INCENTRATA SULL’ANALISI DELLE STRUTTURE SINTATTICHE RICORRENTI NEL BGB (BÜRGERLICHES GESETZBUCH). PARTICOLARE RILIEVO VERRÀ DATO ALLE VARIE TIPOLOGIE DEI SATZBAUPLÄNE (PIANIFICAZIONE DELLE FRASI), ALLE VALENZE VERBALI E ALLE DIPENDENZE GRAMMATICALI TIPICHE DEL CODICE. LA SECONDA PARTE DEGLI INCONTRI SI ARTICOLERÀ IN UNA SERIE DI ESERCITAZIONI VOLTE ALLA SPERIMENTAZIONE E AL CONSOLIDAMENTO DELLE CONOSCENZE ACQUISITE, CHE SARANNO POI VERIFICATE IN UNA PROVA FINALE SCRITTA. IL CORSO AVANZATO DEL SECONDO SEMESTRE SI RIVOLGE A DISCENTI CHE HANNO GIÀ FAMILIARITÀ CON IL LINGUAGGIO SPECIALISTICO. LE LEZIONI SONO INCENTRATE SU MATERIALI GIURIDICI D’ATTUALITÀ REPERITI DA QUOTIDIANI ON-LINE, SITI SPECIALISTICI, FILMATI, PODCAST . I CONTENUTI LETTI, VISTI E ASCOLTATI SARANNO ELABORATI SIA ORALMENTE CHE A LIVELLO SCRITTO. PARTICOLARE RILIEVO VERRÀ PERALTRO DATO ALL’ANALISI E ALL’USO DEL GUTACHTENSTIL E DELLO URTEILSSTIL. IN ITINERE VERANNO SVOLTE DELLE ESERCITAZIONI PREPARATORIE ALLA VERIFICA FINALE SCRITTA.
( testi)
TESTI DI RIFERIMENTO SARANNO INDICATI A LEZIONE.
|
4
|
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20101297 -
LINGUA GIURIDICA SPAGNOLO (IDONEITÀ)
(obiettivi)
DERECHO IBERO-AMERICANO(DIRITTO IBERO-AMERICANO): IL CORSO È FINALIZZATO ALLA CONOSCENZA GENERALE DELLE STRUTTURE DELLO STATO E DELLE SUE ARTICOLAZIONI TERRITORIALI NELLA PENISOLA IBERICA E NEGLI STATI DEL SUD AMERICA. IN PARTICOLARE SI APPROFONDIRANNO LE DIFFERENZE TRA LE DIVERSE ORGANIZZAZIONI COSTITUZIONALI, IN PARTICOLAR MODO RIGUARDO IL RUOLO E LE FUNZIONI DELLA CORTE COSTITUZIONALE, NONCHÈ RIGUARDO I DIVERSI ORGANI DELLO STATO: PARLAMENTO, GOVERNO, PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. SI PROCEDERÀ AD UN'ANALISI DETTAGLIATA DEI DIRITTI FONDAMENTALI E DELLA LORO TUTELA. PROGRAMA DEL CURSO DE DERECHO DIPLOMATICO Y CONSULAR TEMA1.- EL LUGAR DE LA DIPLOMACIA Y DE LA INSTITUCION CONSULAR. TEMA 2.- EVOLUCION DE LA DIPLOMACIA Y DE LA INSTITUCION CONSULAR. TEMA 3.- CONCEPTO DE DIPLOMACIA Y DE INSTITUCION CONSULAR. TEMA 4.- LA CREACION DEL DERECHO DIPLOMATICO Y CONSULAR. CONVENCIONES DE VIENA 1961 Y 1963. TEMA 5.- LAS FUNCIONES DIPLOMATICAS. TEMA 6.- LA DIPLOMACIA PERMANENTE. TEMA 7.- LA ACTIVIDAD DE LA MISION DIPLOMATICA. TEMA 8.- LOS AGENTES DIPLOMATICOS. TEMA 9.- EL STATUS DE LA MISION DIPLOMATICA. TEMA 10.- EL STATUS DE LOS AGENTES DIPLOMATICOS. TEMA 11.- LAS FUNCION CONSULAR:CONSIDERACIONES GENERALES. TEMA 12.- LAS FUNCIONES CONSULARES: ENUMERACION. TEMA 13.- FUNCIONES COMERCIALES Y CULTURALES DEL AGENTE CONSULAR. TEMA 14.- LA OFICINA CONSULAR: NOCION Y CLASES. TEMA 15.- LOS FUNCIONARIOS CONSULARES, DIFERENCIACION DE LOS FUNCIONARIOS DIPLOMATICOS. TEMA 16.- ANALISIS DE CASUISTICA Y JURISPRUDENCIA SOBRE INMUNIDAD DIPLOMATICA Y CONSULAR.
|
4
|
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20101314 -
LINGUA GIURIDICA FRANCESE (IDONEITA')
(obiettivi)
L’ACQUISITION DE CONNAISSANCES INSTITUTIONNELLES DU DROIT FRANÇAIS DES OBLIGATIONS ET DES CONTRATS ET AU ARA TEMPS, COMME TOUTE ACTIVITÉ DIDACTIQUE ET L’EXAMEN FINAL SERONT EN LANGUE FRANÇAISE, LE PERFECTIONNEMENT DES CAPACITÉS LINGUISTIQUES AUSSI AU NIVEAU DU LANGAGE JURIDIQUE
|
4
|
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20101481 -
ATTIVITA' - DERECHO IBERO AMERICANO (LINGUA GIURIDICA)
(obiettivi)
DERECHO IBERO AMERICANO (LINGUA GIURIDICA)
|
4
|
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
SPA |
20101480 -
ATTIVITA' - ADVANCED INTERNATIONAL LAW MOOT COURT (LINGUA GIURIDICA)
(obiettivi)
IL CORSO INTENDE NON SOLTANTO FORNIRE AGLI STUDENTI UN APPROFONDIMENTO DI TALUNE AREE DEL DIRITTO INTERNAZIONALE, MA SOPRATTUTTO SVILUPPARE ALCUNE ABILITÀ ESSENZIALI NELLA PRATICA GIURIDICA: DI ANALISI DI QUESTIONI DI CARATTERE SOSTANZIALE E PROCEDURALE, ALLA RICERCA DI SOLUZIONI ORIGINALI VOLTE ALLA DIFESA DI UNA CERTA POSIZIONE; DI DISCUSSIONE E LAVORO DI GRUPPO; DI REDIGERE TESTI IN INGLESE GIURIDICO; DI PRESENTARE ORALMENTE GLI ARGOMENTI SVILUPPATI.
-
SOSSAI MIRKO
( programma)
LA PRIMA PARTE DEL CORSO COSTITUISCE UN’INTRODUZIONE DA UN LATO ALLA FUNZIONE CONTENZIOSA DELLA CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA, DALL’ALTRO ALLA METODOLOGIA DELLA RICERCA GIURIDICA, CON SPECIFICO RIGUARDO AL DIRITTO INTERNAZIONALE. LE ATTIVITÀ DEL CORSO SONO: ANALISI DEL CASO E DISCUSSIONE DEI PROBLEMI GIURIDICI; STUDIO DELLA DOTTRINA E DELLA GIURISPRUDENZA; REDAZIONE DELLE MEMORIE SCRITTE IN INGLESE; PREPARAZIONE DELLA FASE ORALE PER I ROUND NAZIONALI E INTERNAZIONALI.
( testi)
TESTI DI RIFERIMENTO SARANNO INDICATI A LEZIONE.
|
4
|
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
20101462 -
ATTIVITA' - ANGLO AMERICAN COMPANY LAW (LINGUA GIURIDICA)
(obiettivi)
IL CORSO FA PARTE DEL PROGRAMMA "STUDYING LAW AT ROMA 3" DOVE LA FREQUENZA È OBBLIGATORIA. PER QUESTO MOTIVO GLI STUDENTI CHE VOGLIONO FREQUENTARE IL CORSO DEVONO EFFETTUARE LA PRE-ISCRIZIONE HTTP://WWW.GIUR.UNIROMA3.IT/STUDYING_LAW/PROGRAMS/APPLICATION%20FORM%20FOR%20STUDY%20LAW%20AT%20ROMA%20TRE%20COURSES%20AND%20SEMINARS%20RS_PERPETUA.DOC
PER DARE UNA CONOSCENZA DI BASE DELLE FONTI DEL REGOLAMENTO IN MATERIA DI AZIENDA E DIRITTO SOCIETARIO. - DI FORNIRE COMPETENZE IN DIRITTO ED ECONOMIA APPLICATI AL DIRITTO SOCIETARIO. - FORNIRE STRUMENTI PRATICI PER EFFETTUARE RICERCHE LAVORO DI RICERCA IN DIRITTO SOCIETARIO DEGLI STATI UNITI. - COMPRENDERE I MECCANISMI DECISIONALI PROCESSO IN IMPRESE, SOPRATTUTTO CORPORATE LARGAMENTE DIFFUSA. - CAPIRE CHE TIPO DI PROTEZIONE VIENE ASSICURATO ALLE SOGGETTI DIVERSI NELLA ZONA CORPORATE. - FORNIRE UNA PROSPETTIVA COMPARATIVA DI DIRITTO DELLE SOCIETÀ USA E NELL'UE.
-
GUACCERO ANDREA
( programma)
Programma del corso Introduction to US company law – double sovereignty (state and federal) – the role of equity. The role of law in regulating companies – Model acts – Uniform acts. The formation of corporations – the incorporation – the choice of the state of incorporation – regulatory competition – “race to the top” and “race to the bottom” – internal affairs doctrine – the effects of incorporation – limited liability – operations before incorporation and in case of defective incorporation. Limited liability – the economic reasons of limited liability and its rationale – the effects on creditors – the abuse of the corporate form – piercing the corporate veil – the case of corporate groups. The financial structure of the corporation (1) – common stock and preferred stock – the authorization and issuance of stock – pre-emptive rights – the policy of dividends and the role of courts. The financial structure of the corporation (2) – debt securities – bonds and debentures – powers of vote. The organization of corporations (1) – shareholders’ powers – voting power – fundamental changes – business combinations – sale of all or substantially all of corporate assets – shareholders’ rights. The organization of corporations (2) – the board of directors and its committees – executive compensation and the case of stock options – directors’ duties – business judgment rule – duty of care – duty of loyalty – duty of good faith. Transactions on corporate control – hostile takeovers – the role of management and shareholders’ powers – corporate defenses – Delaware law and the role of Delaware courts. Metodi didattici The course is based on interactive lessons. Students are encouraged to participate in the discussion of cases and legal materials presented during the classes. Furthermore, students are requested to present cases to the class. Lectures of US professors are also planned. Modalità di verifica dell’apprendimento Students’ evaluation shall be based on both class work/contribution and on an oral final exam.
( testi)
Readings and course materials shall be provided during the course
|
4
|
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
20101469 -
ATTIVITA' - ECONOMIC ANALYSIS OF LAW (LINGUA GIURIDICA)
(obiettivi)
IL CORSO FA PARTE DEL PROGRAMMA "STUDYING LAW AT ROMA 3" DOVE LA FREQUENZA È OBBLIGATORIA. PER QUESTO MOTIVO GLI STUDENTI CHE VOGLIONO FREQUENTARE IL CORSO DEVONO EFFETTUARE LA PRE-ISCRIZIONE HTTP://WWW.GIUR.UNIROMA3.IT/STUDYING_LAW/PROGRAMS/APPLICATION%20FORM%20FOR%20STUDY%20LAW%20AT%20ROMA%20TRE%20COURSES%20AND%20SEMINARS%20RS_PERPETUA.DOC • TO INTRODUCE STUDENTS TO THE FOUNDATIONS AND THE MAIN TOPICS OF THE ECONOMIC ANALYSIS OF LAW. • TO INTRODUCE STUDENTS TO THE ‘LAW AND ECONOMICS’ METHODOLOGY. • TO PROVIDE STUDENTS THE NECESSARY TOOLS TO EVALUATE THE EFFICIENCY OF LEGAL RULES WITH REGARD TO PROPERTY LAW, CONTRACTS, TORTS, CORPORATE LAW AND BANKRUPTCY LAW. • TO LEARN ABOUT CUTTING-EDGE RESEARCH IN LAW AND ECONOMICS. • TO UNDERSTAND THE LINK BETWEEN LAW, PSYCHOLOGY AND HUMAN BEHAVIOR.
-
ROJAS ELGUETA GIACOMO
( programma)
THE ECONOMIC ANALYSIS OF LAW CLASS ALLOWS STUDENTS TO LOOK AT LEGAL RULES FROM A DIFFERENT AND WIDER POINT OF VIEW IN COMPARISON WITH THE TRADITIONAL HERMENEUTIC METHOD. THE PURPOSE OF THE COURSE IS TO ANALYZE THE LEGAL PHENOMENON THROUGH THE ECONOMIC LENS AND, MORE SPECIFICALLY, THROUGH THE NOTIONS OF NEOCLASSICAL ECONOMICS. THE PREDICTIVE ABILITY, TYPICAL OF THE ECONOMIC REASONING, ALLOWS ONE TO DETERMINE WHICH INCENTIVES ARE PLACED ON INDIVIDUALS BY DIFFERENT LAWS AND, CONSEQUENTLY, WHICH EFFECTS SHOULD BE REASONABLY EXPECTED FROM THE ADOPTION OF A CERTAIN RULE. THE “LAW AND ECONOMICS” METHOD AIMS TO SELECT EFFICIENT RULES CAPABLE OF MAXIMIZING THE SOCIAL WELFARE. THE STARTING POINT OF THE COURSE IS THE ANALYSIS OF MICROECONOMICS’ BASIC NOTIONS (E.G., DEMAND AND SUPPLY CURVES, MONOPOLY, THE PARETO PRINCIPLE, THE HOMO ECONOMICUS). FURTHERMORE, THE ANALYSIS OF THE SO CALLED TRANSACTION COSTS AND OF THE COASE THEOREM, WHICH SHOWS THAT LEGAL RULES MATTER, ALLOWS ONE TO GO INTO THE MERITS OF THE SUBJECT AND TO TAKE INTO CONSIDERATION THE FOUNDATIONS OF “LAW AND ECONOMICS” THROUGH WHICH THE FOLLOWING AREAS OF PRIVATE LAW ARE CONTEMPLATED: TORTS, CONTRACTS, PROPERTY LAW, CORPORATE LAW AND BANKRUPTCY LAW. THE COURSE RECKONS THE MOST RECENT DEVELOPMENTS OF “LAW AND ECONOMICS” AND IN PARTICULAR ADDRESSES THE “BEHAVIORAL LAW AND ECONOMICS” METHOD, WHICH SUPPLEMENTS THE RATIONAL CHOICE THEORY WITH THE INSIGHTS OF COGNITIVE PSYCHOLOGY.
( testi)
A SELECTION OF READINGS FROM VARIOUS SOURCES WILL BE USED AS INDICATED DURING THE SEMESTER.
|
4
|
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
20101463 -
ATTIVITA' - EUROPEAN JUDICIAL SYSTEM (LINGUA GIURIDICA)
(obiettivi)
- To familiarize participants with the EU judicial system and the link between the procedural authority of the Member States and the requirement of an effective judicial protection of individual rights arising from EU law. - To understand the impact of EU law on domestic legal orders of the Member States. - To give insights into the leading cases of the ECJ. - To provide the tools whereby students should be able to identify relevant issues of EU law. - To develop critical skills in the analysis and interpretation of the EU legal order. - To develop the ability to present a topic to a qualified audience and to discuss presentations.
-
PISTOIA EMANUELA
( programma)
Programma: Il corso fa parte del programma "Studying Law at Roma Tre" dove la frequenza è obbligatoria. Per questo motivo gli studenti che vogliono frequentare il corso devono effettuare la pre-iscrizione.
( testi)
http://elearning.giur.uniroma3.it/course/index.phphttp://elearning.giur.uniroma3.it/course/index.php
|
4
|
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
20101470 -
ATTIVITA' - EUROPEAN UNION TRASPORT LAW (LINGUA GIURIDICA)
(obiettivi)
THIS COURSE IS PART OF THE PROGRAM "STUDYING LAW AT ROMA TRE," THUS, ATTENDANCE IS REQUIRED. STUDENTS WHO WANT TO ATTEND THIS COURSE MUST COMPLETE A PRE-REGISTRATION FORM TO ENROLL: HTTP://HOST.UNIROMA3.IT/LABORATORI/PIAZZATELEMATICA/STUDYINGLAW/NUOVOSTUDENTE.ASP
THE COURSE AIMS AT INTRODUCING STUDENT IN AN EXTREMELY IMPORTANT AREA OF EU LAW WITH SIGNIFICANT INFLUENCES ON A THRIVING ECONOMIC ACTIVITY, ENHANCING THEIR ABILITY TO UNDERSTAND THE GENERAL SYSTEM OF THE EUROPEAN UNION LAW AND ITS IMPLICATION ON NATIONAL SYSTEMS.
-
ZENO ZENCOVICH VINCENZO
( programma)
Il corso ha come oggetto la policy europea nel settore dei trasporti e le sue interconnessioni con una serie di altre tematiche, quali: concorrenza, protezione ambientale, diritti dei consumatori, relazioni esterne. In particolare il corso si concentrerà sulle due modalità di trasporto che hanno e continuano ad avere uno sviluppo considerevole nel diritto dell’UE, ossia il trasporto aereo e quello ferroviario. Con riferimento al primo, il corso esaminerà: a) Dal monopolio alla liberalizzazione b) Sicurezza in volo e a terra c) Agenzie europee nel campo del trasporto aereo d) Gli aeroporti e la gestione aeroportuale e) I principali aspetti di diritto della concorrenza: - Fusioni - Aiuti di Stato - Sistemi di prenotazione f) Il sistema europeo e la regolamentazione internazionale del trasporto aereo g) Questioni aperte nei rapport UE/ USA. Per quanto riguarda il trasporto ferroviario, il corso esaminerà: a) Il lento processo di liberalizzazione b) Interoperabilità e sicurezza c) European Transport Networks d) Le agenzie europee nel campo del trasporto ferroviario - Unbundling - Aiuti di Stato In generale il corso prenderà in considerazione la crescente espansione dei diritti dei consumatori/passeggeri nel settore dei trasporti e la loro interconnessione con il settore turistico (pacchetti turistici, crociere, ecc.).
( testi)
M. Colangelo - V. Zeno-Zencovich, Introduction to European Union Transport Law, Collana "Consumatori e Mercato" - n. 2 Dipartimento di Giurisprudenza - Università degli Studi Roma Tre, 2015, disponibile all'indirizzo: http://ojs.romatrepress.uniroma3.it/index.php/eutl/article/view/216/213
|
4
|
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
20101471 -
ATTIVITA' - INTERNATIONAL HUMAN RIGHTS (LINGUA GIURIDICA)
(obiettivi)
This course is part of the program "Studying Law at Roma Tre," thus, attendance is required. Students who want to attend this course must complete a pre-registration form to enroll. Download the form here. http://www.giur.uniroma3.it/studying_law/programs/Application%20Form%20for%20Study%20Law%20at%20Roma%20Tre%20Courses%20and%20Seminars%20RS_perpetua.doc
At the end of this course, students should be proficient in the following subject areas and skills: - being familiar with the historical development and the theoretical approaches related to human rights - acquisition of tools to interpret debates on theoretical foundation and critiques related to human rights - having knowledge of the global and regional systems of protection - carrying out proper analysis on selected issues in human rights
-
SOSSAI MIRKO
( programma)
Week 1. The History of International Human Rights
Week 2. Human Rights Law as Part of International Law: A. legal sources
Week 3. Human Rights Law as Part of International Law: B. reservations to and interpretation of human rights treaties
Week 4. Generations of HR and the Typology of States’ Obligations
Week 5. On the Territorial Reach of Human Rights: State responsibility and ‘jurisdiction’
Week 6. Domestic Implementation of IHRL
Week 7. Mechanisms of Protection: the United Nations System
Week 8. Regional Systems Compared: Inter-American, European and African
Week 9. Lodging an Application with the European Court of Human Rights
Week 10. Reparations for Victims of Human Rights
Week 11. Terrorism and Human Rights
Week 12. Poverty and Human Rights
( testi)
Readings and course materials shall be provided during the course.
|
4
|
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
20101472 -
ATTIVITA' - INTERNATIONAL ARBITRATION (LINGUA GIURIDICA)
(obiettivi)
IL CORSO FA PARTE DEL PROGRAMMA "STUDYING LAW AT ROMA 3" DOVE LA FREQUENZA È OBBLIGATORIA. PER QUESTO MOTIVO GLI STUDENTI CHE VOGLIONO FREQUENTARE IL CORSO DEVONO EFFETTUARE LA PRE-ISCRIZIONE HTTP://WWW.GIUR.UNIROMA3.IT/STUDYING_LAW/PROGRAMS/APPLICATION%20FORM%20FOR%20STUDY%20LAW%20AT%20ROMA%20TRE%20COURSES%20AND%20SEMINARS%20RS_PERPETUA.DOC TO UNDERSTAND THE BASIC PRACTICAL AND HISTORICAL REASONS FOR THE DEVELOPMENT OF INTERNATIONAL ARBITRATION AS A MEANS OF DISPUTE RESOLUTION IN INTERNATIONAL TRADE. – TO DEVELOP A THOROUGH KNOWLEDGE OF THE MAIN INTERNATIONAL INSTRUMENTS FOR THE HARMONISATION OF INTERNATIONAL ARBITRATION WORLDWIDE. – TO UNDERSTAND THE IMPORTANCE OF THE “LEX ARBITRI” AND TO ACQUIRE A SATISFACTORY DEGREE OF FAMILIARITY WITH THE PROVISIONS OF SEVERAL DOMESTIC ARBITRATION STATUTES. – TO BECOME FAMILIAR WITH THE DIFFERENT AVAILABLE TYPES OF ARBITRATION. – TO UNDERSTAND THE FUNDAMENTAL PRINCIPLES GOVERNING THE VALIDITY OF ARBITRATION AGREEMENTS. – TO IDENTIFY SCOPE AND LIMITS OF THE JURISDICTION OF ARBITRAL TRIBUNALS. – TO ACQUIRE THE ABILITY TO DRAFT DIFFERENT ARBITRATION CLAUSES IN THE PRESENCE OF DIFFERENT SCENARIOS. – TO ACQUIRE THE ABILITY TO ANALYSE PRE-DRAFTED ARBITRATION CLAUSES AND TO IDENTIFY POTENTIAL DIFFICULTIES. – TO BECOME ACQUAINTED WITH THE MAIN ISSUES RELATING TO THE CONDUCT OF ARBITRATION PROCEEDINGS IN DIFFERENT JURISDICTIONS AND UNDER THE ARBITRATION RULES OF DIFFERENT ARBITRAL INSTITUTIONS. – TO ACQUIRE THE PRACTICAL ABILITY TO PREPARE WRITTEN SUBMISSIONS AND TO DEVELOP SUFFICIENT SKILLS TO PERFORM BASIC ORAL ADVOCACY TASKS. – TO BECOME FAMILIAR WITH THE MAIN ISSUES CONNECTED TO THE GATHERING OF EVIDENCE IN INTERNATIONAL ARBITRATION. – TO DEVELOP SUFFICIENT KNOWLEDGE ON RECOGNITION AND ENFORCEMENT OF ARBITRAL AWARDS. – TO BECOME FAMILIAR WITH THE MAIN PECULIARITIES OF FOREIGN INVESTMENT ARBITRATION.
-
Deli Maria Beatrice
( programma)
IL CORSO FA PARTE DEL PROGRAMMA "STUDYING LAW AT ROMA 3" DOVE LA FREQUENZA È OBBLIGATORIA. PER QUESTO MOTIVO GLI STUDENTI CHE VOGLIONO FREQUENTARE IL CORSO DEVONO EFFETTUARE LA PRE-ISCRIZIONE HTTP://WWW.GIUR.UNIROMA3.IT/STUDYING_LAW/PROGRAMS/APPLICATION%20FORM%20FOR%20STUDY%20LAW%20AT%20ROMA%20TRE%20COURSES%20AND%20SEMINARS%20RS_PERPETUA.DOC TO UNDERSTAND THE BASIC PRACTICAL AND HISTORICAL REASONS FOR THE DEVELOPMENT OF INTERNATIONAL ARBITRATION AS A MEANS OF DISPUTE RESOLUTION IN INTERNATIONAL TRADE. – TO DEVELOP A THOROUGH KNOWLEDGE OF THE MAIN INTERNATIONAL INSTRUMENTS FOR THE HARMONISATION OF INTERNATIONAL ARBITRATION WORLDWIDE. – TO UNDERSTAND THE IMPORTANCE OF THE “LEX ARBITRI” AND TO ACQUIRE A SATISFACTORY DEGREE OF FAMILIARITY WITH THE PROVISIONS OF SEVERAL DOMESTIC ARBITRATION STATUTES. – TO BECOME FAMILIAR WITH THE DIFFERENT AVAILABLE TYPES OF ARBITRATION. – TO UNDERSTAND THE FUNDAMENTAL PRINCIPLES GOVERNING THE VALIDITY OF ARBITRATION AGREEMENTS. – TO IDENTIFY SCOPE AND LIMITS OF THE JURISDICTION OF ARBITRAL TRIBUNALS. – TO ACQUIRE THE ABILITY TO DRAFT DIFFERENT ARBITRATION CLAUSES IN THE PRESENCE OF DIFFERENT SCENARIOS. – TO ACQUIRE THE ABILITY TO ANALYSE PRE-DRAFTED ARBITRATION CLAUSES AND TO IDENTIFY POTENTIAL DIFFICULTIES. – TO BECOME ACQUAINTED WITH THE MAIN ISSUES RELATING TO THE CONDUCT OF ARBITRATION PROCEEDINGS IN DIFFERENT JURISDICTIONS AND UNDER THE ARBITRATION RULES OF DIFFERENT ARBITRAL INSTITUTIONS. – TO ACQUIRE THE PRACTICAL ABILITY TO PREPARE WRITTEN SUBMISSIONS AND TO DEVELOP SUFFICIENT SKILLS TO PERFORM BASIC ORAL ADVOCACY TASKS. – TO BECOME FAMILIAR WITH THE MAIN ISSUES CONNECTED TO THE GATHERING OF EVIDENCE IN INTERNATIONAL ARBITRATION. – TO DEVELOP SUFFICIENT KNOWLEDGE ON RECOGNITION AND ENFORCEMENT OF ARBITRAL AWARDS. – TO BECOME FAMILIAR WITH THE MAIN PECULIARITIES OF FOREIGN INVESTMENT ARBITRATION.
( testi)
Testi di approfondimento saranno indicati a lezione.
|
4
|
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
20101464 -
ATTIVITA' - INTERNATIONAL BUSINESS CONTRACTS (LINGUA GIURIDICA)
(obiettivi)
IL CORSO FA PARTE DEL PROGRAMMA "STUDYING LAW AT ROMA 3" DOVE LA FREQUENZA È OBBLIGATORIA. PER QUESTO MOTIVO GLI STUDENTI CHE VOGLIONO FREQUENTARE IL CORSO DEVONO EFFETTUARE LA PRE-ISCRIZIONE HTTP://HOST.UNIROMA3.IT/LABORATORI/PIAZZATELEMATICA/STUDYINGLAW/NUOVOSTUDENTE.ASP DIRITTO DEI CONTRATTI INTERNAZIONALI, OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: ALLA FINE DEL CORSO, GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI: - COMPRENDERE GLI ELEMENTI BASE DEI CONTRATTI INTERNAZIONALI, TRA CUI LA DOTTRINA E MATERIALI CONTRATTUALISTICI, TESTI DEGLI ACCORDI STESSI, DECISIONI DI TRIBUNALI E DI COLLEGI ARBITRALI, ECC. - CONOSCERE I CONCETTI E LA TERMINOLOGIA SPECIFICI RELATIVI AI CONTRATTI INTERNAZIONALI. - RICONOSCERE LE ISTITUZIONI, LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI E LE DOTTRINE CHE INFLUENZANO E DETERMINANO IL CONTESTO STRUTTURALE IN CUI LA LEGGE OPERA. - IDENTIFICARE I PROBLEMI LEGALI LEGATI A REALI E/O IPOTETICI (C.D. "MOOT COURT") CASI GIUDIZIARI E ARBITRALI, ED ESSERE IN GRADO DI ARGOMENTARLI. - COMUNICARE SIA IN FORMA VERBALE CHE SCRITTA IN LINGUA INGLESE. - AVERE FAMILIARITÀ CON I DOCUMENTI DI BASE RELATIVI AI CONTRATTI INTERNAZIONALI DA CUI ACQUISIRE LE COMPETENZE GIURIDICHE IN LINGUA INGLESE. - AVERE PADRONANZA DEGLI STRUMENTI DI RICERCA E DEI MATERIALI AL FINE DI APPROFONDIRE LA MATERIA.
-
SPITZMILLER REBECCA
( programma)
Programma: 1. PRINCIPI DI DIRITTO CONTRATTUALE INTERNAZIONALE, UTILIZZANDO UNIDROIT PRINCIPLES, RIVEDENDO LA LORO STRUTTURA E LA PORTATA, CONCETTI BASILARI QUALI LIBERTÀ DI CONTRATTO; CONSUETUDINI; FAVOR CONTRACTUS; CORRETTEZZA E BUONA FEDE; SCOPI, USI, E CONFRONTO TRA LA CISG E I PRINCIPI EUROPEI. 2. LA CAMERA DI COMMERCIO INTERNAZIONALE. CHE COS'È E COME INFLUENZA IL DIRITTO INTERNAZIONALE CONTRATTUALE. 3. I CONCETTI E LE PROCEDURE INERENTI AL CONTRATTO DI ARBITRATO INTERNAZIONALE. 4. RASSEGNA E ANALISI DI UNA VASTA GAMMA DI DOCUMENTI IN GENERE UTILIZZATI NELLE OPERAZIONI ECONOMICHE INTERNAZIONALI.
( testi)
RAY AUGUST, INTERNATIONAL BUSINESS LAW: TEXT, CASES AND READINGS, 4TH EDITION, PEARSON EDUCATION INTERNATIONAL, NEW JERSEY, 2004 (PP. 535 – 592) MICHAEL JOACHIM BONELL, AN INTERNATIONAL RESTATEMENT OF CONTRACT LAW -THE UNIDROIT PRINCIPLES OF INTERNATIONAL COMMERCIAL CONTRACTS, TRANSNATIONAL PUBLISHERS, INC., ARDSLEY, NY, 3D ED. 2005. JOSEPH F. MORRISSEY AND JACK M. GRAVES, INTERNATIONAL SALES LAW AND ARBITRATION: PROBLEMS, CASES AND COMMENTARY, KLUWER LAW INTERNATIONAL, THE NETHERLANDS, 2008
|
4
|
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
20101465 -
ATTIVITA' - INTERNATIONAL HUMANITARIAN LAW (LINGUA GIURIDICA)
(obiettivi)
IL CORSO FA PARTE DEL PROGRAMMA "STUDYING LAW AT ROMA 3" DOVE LA FREQUENZA È OBBLIGATORIA. PER QUESTO MOTIVO GLI STUDENTI CHE VOGLIONO FREQUENTARE IL CORSO DEVONO EFFETTUARE LA PRE-ISCRIZIONE HTTP://WWW.GIUR.UNIROMA3.IT/STUDYING_LAW/PROGRAMS/APPLICATION%20FORM%20FOR%20STUDY%20LAW%20AT%20ROMA%20TRE%20COURSES%20AND%20SEMINARS%20RS_PERPETUA.DOC
THE AIM OF THE COURSE IS TO PROVIDE AN ADVANCED KNOWLEDGE OF THE IHL SYSTEM, TO PROVIDE A REASONABLE KNOWLEDGE OF CONTEMPORARY PROBLEMS CONCERNING THE APPLICABILITY OF IHL; TO DEVELOP THE TOOLS WHEREBY STUDENTS MAY IDENTIFY RELEVANT ISSUES OF IHL ANALYSING AND RESEARCHING THEM; TO DEVELOP CRITICAL SKILLS OF ANALYSIS AND INTERPRETATION IN RELATION TO CONTEMPORARY PRACTICE
-
BARTOLINI GIULIO
( programma)
SYLLABUS 1. FUNDAMENTAL CHARACTERS AND PRINCIPLES OF INTERNATIONAL HUMANITARIAN LAW (IHL) APPLICABLE IN INTERNATIONAL AND NON-INTERNATIONAL ARMED CONFLICTS. 2. COMBATANTS AND THE CONDUCT OF HOSTILITIES – MILITARY OBJECTIVES – MEANS AND METHODS OF WARFARE. 3. THE PROTECTION OF THE VICTIMS OF ARMED CONFLICTS – WOUNDED, PRISONERS, CIVILIANS. 4. IMPLEMENTATION OF IHL – PREVENTIVE MEASURES – MEANS OF CONTROL – STATE RESPONSIBILITY – THE PROSECUTION OF INDIVIDUALS RESPONSIBLE FOR WAR CRIMES IN DOMESTIC AND INTERNATIONAL COURTS. LEARNING AND TEACHING THE COURSE IS MADE UP OF INTRODUCTORY LECTURES ON THE MAIN SUBJECTS OF IHL, FOLLOWED BY SEMINARS ON SPECIFIC TOPICS, CASES AND DOCUMENTS CONCERNING CONTEMPORARY PRACTICE. CONTENTS CONCEPT AND PURPOSE OF IHL – IHL AS A BRANCH OF INTERNATIONAL LAW – DISTINCTION BETWEEN IUS AD BELLUM AND IUS IN BELLO – HISTORICAL DEVELOPMENT OF IHL – SOURCES OF CONTEMPORARY IHL: HAGUE CONVENTIONS, GENEVA CONVENTIONS AND ADDITIONAL PROTOCOLS – CUSTOMARY LAW – FUNDAMENTAL PRINCIPLES. THE DISTINCTION BETWEEN CIVILIAN AND COMBATANTS – RELATIVITY OF THE DISTINCTION IN MODERN CONFLICTS – COMBATANTS AND PRISONERS OF WAR – DEFINITION OF COMBATANT – DEFINITION OF POW – TREATMENT OF POW. PROTECTION OF THE WOUNDED, SICK AND SHIPWRECKED – PROTECTION OF MEDICAL AND RELIGIOUS PERSONNEL, MEDICAL GOODS AND OBJECTS – THE EMBLEM OF THE RED CROSS/RED CRESCENT. THE PROTECTION OF CIVILIANS – WHO IS A CIVILIAN? - THE PROTECTION OF THE CIVILIAN POPULATION AGAINST THE EFFECTS OF HOSTILITIES – PROTECTION OF CIVILIANS AGAINST ARBITRARY TREATMENT – CATEGORIES OF CIVILIANS UNDER SPECIAL PROTECTION – REGIME OF OCCUPIED TERRITORIES. CONDUCT OF HOSTILITIES – BASIC RULE (ARTICLE 48 OF PROTOCOL I) – DEFINITION OF MILITARY OBJECTIVES – MILITARY NECESSITY AND PROPORTIONALITY – PROHIBITED ATTACKS – PRECAUTIONARY MEASURES IN ATTACK – PRECAUTIONARY MEASURES AGAINST THE EFFECTS OF ATTACKS – ZONES CREATED TO PROTECT WAR VICTIMS AGAINST THE EFFECTS OF HOSTILITIES - CIVIL DEFENCE – MEANS AND METHODS OF WARFARE – THE PROHIBITION TO CAUSE UNNECESSARY SUFFERING – THE PROHIBITION OF INDISCRIMINATE USE OF WEAPONS – THE PRESERVATION OF THE NATURAL ENVIRONMENT – PROHIBITED OR RESTRICTED USE OF CONVENTIONAL WEAPONS – CHEMICAL WEAPONS – BACTERIOLOGICAL AND BIOLOGICAL WEAPONS – NUCLEAR WEAPONS – NEW WEAPONS – PROHIBITED METHODS OF WARFARE. SPECIFICITIES CONCERNING THE LAW OF NAVAL AND AIR WARFARE. THE LAW OF NON-INTERNATIONAL ARMED CONFLICTS – FUNDAMENTAL DIFFERENCES AND SIMILARITIES WITH INTERNATIONAL ARMED CONFLICTS – COMMON ARTICLE 3 – ADDITIONAL PROTOCOL II – DIFFERENT TYPES OF NON-INTERNATIONAL ARMED CONFLICTS – CUSTOMARY LAW OF NON-INTERNATIONAL ARMED CONFLICTS – LEGAL STATUS OF THE PARTIES. IHL AND INTERNATIONAL HUMAN RIGHTS LAW – DIFFERENCE AND COMPLEMENTARY – APPLICATION OF IHL BY HUMAN RIGHTS MECHANISMS.IMPLEMENTATION OF IHL – THE OBLIGATION TO ENSURE RESPECT – MEASURES TO BE TAKEN IN PEACE TIME – THE COMMAND SUPERVISION – SCRUTINY BY PROTECTING POWERS AND ICRC – FACT FINDING COMMISSIONS - THE ROLE OF THE UNITED NATIONS – THE INTERNATIONAL RESPONSIBILITY OF STATES FOR VIOLATIONS – COMPENSATION – PROHIBITION OF REPRISALS – THE RESPONSIBILITY FOR WAR CRIMES – CONCEPT, CONTENTS, PROSECUTION OF WAR CRIME –STATE JURISDICTION – THE INTERNATIONAL AD HOC CRIMINAL TRIBUNALS (ICTY AND ICTR) – THE INTERNATIONAL CRIMINAL COURT. THE COURSE IS GIVEN IN ENGLISH. ATTENDANCE IS NECESSARY IN ORDER TO SUSTAIN THE FINAL EXAMINATION. THE EXAMINATION WILL BE ABOUT THE ARGUMENTS DISCUSSED DURING THE COURSE. STUDENTS ARE ALLOWED TO SUSTAIN THE EXAMINATION ON THE NOTES MADE DURING THE COURSE, INTEGRATED WITH THE REFERENCE BIBLIOGRAPHY: KOLB R., AN INTRODUCTION TO INTERNATIONAL HUMANITARIAN LAW OF ARMED CONFLICTS, HART PUBLISHER
( testi)
DOCUMENTATION STUDENTS MAY FIND ALL RELEVANT TREATY-DOCUMENTATION ON THE WEB-SITE OF THE INTERNATIONAL COMMITTEE OF THE RED CROSS: WWW.ICRC.ORG REVIEWS INTERNATIONAL REVIEW OF THE RED CROSS (FREE ACCESS WEB-SITE: WWW.ICRC.ORG) YEARBOOK OF INTERNATIONAL HUMANITARIAN LAW. INTERNET SITES INTERNATIONAL COMMITTEE OF THE RED CROSS: WWW.ICRC.ORG INTERNATIONAL INSTITUTE OF HUMANITARIAN LAW: WWW.IIHL.ORG PROGRAM ON HUMANITARIAN POLICY AND CONFLICT RESEARCH – HARVARD UNIVERSITY: WWW.HPCR.ORG
|
4
|
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
20101473 -
ATTIVITA' - LAW & THE HUMANITIES (LINGUA GIURIDICA)
(obiettivi)
IL CORSO FA PARTE DEL PROGRAMMA "STUDYING LAW AT ROMA 3" DOVE LA FREQUENZA È OBBLIGATORIA. PER QUESTO MOTIVO GLI STUDENTI CHE VOGLIONO FREQUENTARE IL CORSO DEVONO EFFETTUARE LA PRE-ISCRIZIONE HTTP://WWW.GIUR.UNIROMA3.IT/STUDYING_LAW/PROGRAMS/APPLICATION%20FORM%20FOR%20STUDY%20LAW%20AT%20ROMA%20TRE%20COURSES%20AND%20SEMINARS%20RS_PERPETUA.DOC
IL CORSO SI PROPONE DI OFFRIRE IN PRIMO LUOGO UNA INTRODUZIONE AL MOVIMENTO “LAW AND THE HUMANITIES” IN GENERALE PER POI FOCALIZZARSI SU DIFFERENTI, ANCHE SE INTIMAMENTE CONNESSI, AMBITI DI STUDIO: AD ES. DIRITTO E LETTERATURA, DIRITTO E FILOSOFIA, DIRITTO E ARCHITETTURA, DIRITTO E ICONOGRAFIA, DIRITTO E MUSICA. IL CORSO METTERA' IN DISCUSSIONE IL TRADIZIONALE ISOLAMENTO DEGLI STUDI GIURIDICI ANALIZZANDO IL DIRITTO IN RELAZIONE ALLE ALTRE SCIENZE SOCIALI E, PIU' IN GENERALE, AD UN PIU' AMPIO CONTESTO CULTURALE. TESTI, SIMBOLI E RAPPRESENTAZIONI CHE HANNO FORTEMENTE INFLUENZATO LA COMPRENSIONE "POPOLARE" DEL DIRITTO, SARANNO DISCUSSI DA PROFESSORI E DOTTORANDI PROVENIENTI DA DIVERSE PARTI DEL MONDO, OGNUNO DEI QUALI TERRA' UN MINIMO DI 1 E UN MASSIMO DI 6 LEZIONI SU DI UN ARGOMENTO SPECIFICO.
OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO: - INTRODURRE GLI STUDENTI AL MOVIMENTO "LAW AND THE HUMANITIES" - ANALIZZARE I BENEFICI DEGLI STUDI INTERDISCIPLINARI - SVILUPPARE UN APPROCCIO CRITICO AI TESTI GIURIDICI - COMPRENDERE IL DIRITTO NEL PIU' AMPIO CONTESTO DELLE SCIENZE SOCIALI - SOTTOLINEARE L'IMPORTANZA DEL CONTESTO CULTURALE PER UNA MIGLIORE COMPRENSIONE DEL DIRITTO SIA NEL PASSATO CHE NEL PRESENTE
-
CONTE EMANUELE
( programma)
IL CORSO SI PROPONE DI INTRODURRE GLI STUDENTI A QUELL’AMBITO DI STUDIO INTERDISCIPLINARE CHE ANALIZZA LE CONNESSIONI TRA IL DIRITTO E LE SCIENZE UMANE COME UN’OPPORTUNITA’ PER I GIURISTI DI GUARDARE AL DIRITTO COME PARTE DI UN CONTESTO CULTURALE PIU’ AMPIO. L’ANALISI DEL CONTENUTO E DEL CONTESTO GIURIDICO DI NOVELLE, OPERE TEATRALI, DIPINTI, MONUMENTI E FILM COSTITUISCE LA BASE PER PORRE QUESITI COME: CHE COSA SI INTENDE PER “DIRITTO NATURALE”? QUAL E’ LO SCOPO DEL DIRITTO? LE NORME GIURIDICHE SI ACCORDANO CON I VALORI DEL CONTESTO CULTURALE NEL QUALE SI INSERISCONO?
( testi)
I TESTI RELATIVI AL CORSO "LAW AND THE HUMANITIES" VERRANNO FORNITI NEL CORSO DELLE LEZIONI SULLA BASE DELLE INDICAZIONI DEI VARI SPEAKERS. LA LISTA DEI READINGS VERRA' PUBBLICATA SUL BLOG E COMUNICATA AGLI STUDENTI VIA MAIL ALCUNI GIORNI PRIMA DELLE LEZIONI RELATIVE. LA LISTA CHE SEGUE E' PERTANTO PURAMENTE INDICATIVA ED HA UNICAMENTE LO SCOPO DI FORNIRE GENERICHE INFORMAZIONI SULLO SVILUPPO DEL MOVIMENTO "LAW AND THE HUMANITIES" NEGLI STATI UNITI.
THE ORIGINS:
CARDOZO B. N., LAW AND LITERATURE, AND OTHER ESSAYS AND ADDRESSES, NEW YORK, 1931. WHITE J. B., THE LEGAL IMAGINATION, CHICAGO/LONDON, ABRIDGED ED. 1985 (1973). WIGMORE J.H., A LIST OF LEGAL NOVELS, IN “ILLINOIS LAW REVIEW”, 2 (1908), PP. 574- 593. SEE ALSO: WEISBERG R.H., WIGMORE’S “LEGAL NOVELS” REVISITED : NEW RESOURCES FOR THE EXPANSIVE LAWYER, IN “NORTHWESTERN UNIVERSITY LAW REVIEW”, 71.1 (1976), PP. 17-28.
DEVELOPMENT:
BALKIN J. M. AND LEVINSON S., LAW AND THE HUMANITIES: AN UNEASY RELATIONSHIP, IN “YALE JOURNAL OF LAW AND THE HUMANITIES”, 18.2 (2006), PP. 155-186. POSNER R. A., LAW AND LITERATURE: A RELATION REARGUED, IN “VIRGINIA LAW REVIEW”, 72.8 (1986), PP. 1351-1392.
INTERDISCIPLINARITY:
BARON J.B., LAW, LITERATURE, AND THE PROBLEMS OF INTERDISCIPLINARITY, IN “YALE LAW JOURNAL”, 108.5 (1999), PP. 1059-1085. SMITH J.A., LAW AND THE HUMANITIES: A PREFACE, IN “RUTGERS LAW REVIEW”, 29.2 (1976), PP. 223-227.
THE DECLINE OF LAW AS AN AUTONOMOUS DISCIPLINE:
POSNER R. A., THE DECLINE OF LAW AS AN AUTONOMOUS DISCIPLINE: 1962-1987, IN “HARVARD LAW REVIEW”, 100.4 (1987), PP. 761-780.
LAW AND THE HUMANITIES IN THE LAW SCHOOLS:
DUNLOP C.R.B., LITERATURE STUDIES IN LAW SCHOOLS, IN “CARDOZO STUDIES IN LAW AND LITERATURE”, 3.1 (1991), PP. 63-110. GALANTER M. AND EDWARDS M.A., INTRODUCTION: THE PATH OF LAW ANDS, IN “WISCONSIN LAW REVIEW”, 1997.3 (1997), PP. 375-387.
LAW AS LITERATURE:
COVER R.M., NOMOS AND NARRATIVE, IN “HARVARD LAW REVIEW”, 97.1 (1983), PP. 4-68. LEVINSON S., LAW AS LITERATURE, IN “TEXAS LAW REVIEW”, 60 (1981-1982), PP. 373-403.
LAW AND THE PERFORMING ARTS:
· LEVINSON S. AND BALKIN J. M., LAW, MUSIC, AND OTHER PERFORMING ARTS, PP.1-58, ORIGINALLY PUBLISHED IN 139 U. PA. L. REV. 1597 (1991), NOW IN: WWW.YALE.EDU/LAWWEB/JBALKIN/ARTICLES/LAWMUSIC.PDF
|
4
|
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
20101466 -
ATTIVITA' - PRIVATE COMPARITIVE LAW (LINGUA GIURIDICA)
(obiettivi)
IL CORSO FA PARTE DEL PROGRAMMA "STUDYING LAW AT ROMA 3" DOVE LA FREQUENZA È OBBLIGATORIA. PER QUESTO MOTIVO GLI STUDENTI CHE VOGLIONO FREQUENTARE IL CORSO DEVONO EFFETTUARE LA PRE-ISCRIZIONE HTTP://WWW.GIUR.UNIROMA3.IT/STUDYING_LAW/PROGRAMS/APPLICATION%20FORM%20FOR%20STUDY%20LAW%20AT%20ROMA%20TRE%20COURSES%20AND%20SEMINARS%20RS_PERPETUA.DOC
IL CORSO, PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI, SI SVOLGE IN LINGUA INGLESE CON IL PROGRAMMA DI SEGUITO INDICATO PER "PRIVATE COMPARATIVE LAW".
NB. PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI L'ESAME È IN ITALIANO SUL PROGRAMMA E SUI TESTI INDICATI SUBITO DOPO IL PROGRAMMA IN INGLESE.
PRIVATE COMPARATIVE LAW (COMPULSORY ATTENDANCE)
COURSE OBJECTIVES: • TO INTRODUCE STUDENTS TO IMPORTANT ASPECTS OF FOREIGN LAW • TO INTRODUCE STUDENTS TO THE COMPARATIVE METHODOLOGY IN THE STUDY OF LAW • TO PROVIDE, THROUGH THE STUDY OF FOREIGN LAW, A BETTER UNDERSTANDING OF NATIONAL LAW • TO DEVELOP TOOLS WHEREBY STUDENTS MAY IDENTIFY RELEVANT ISSUES OF COMPARATIVE LAW AND KNOW-HOW TO BEGIN ANALYSING AND RESEARCHING THEM, AND MAY APPROACH NORMATIVE, JURISPRUDENTIA AND DOCTRINAL SOURCES OF FOREIGN LAW • TO DEVELOP CRITICAL SKILLS OF ANALYSIS AND INTERPRETATION IN RELATION TO COMPARATIVE METHODOLOY AND FOREIGN LAW.
DIRITTO PRIVATO COMPARATO IN ITALIANO PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI OBIETTIVI DEL CORSO: • ANALISI IN CHIAVE COMPARATA DI ALCUNI FONDAMENTALI ISTITUTI DEL DIRITTO PRIVATO (QUALI PROPRIETÀ, CONTRATTO, RESPONSABILITÀ CIVILE, SUCCESSIONI) ATTRAVERSO LO STUDIO DEI PRINCIPALI MODELLI DI RIFERIMENTO PER LA TRADIZIONE DI CIVIL LAW E PER QUELLA DI COMMON LAW. • INTRODUZIONE ALLE PROBLEMATICHE CONNESSE ALL’EVOLUZIONE DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO ED IN PARTICOLARE AL PROCESSO DELLA SUA “CODIFICAZIONE”, PRENDENDO IN CONSIDERAZIONE SIA LA PRODUZIONE NORMATIVA COMUNITARIA, SIA LE INIZIATIVE INDIPENDENTI.
-
VARDI NOAH
( programma)
IL CORSO FA PARTE DEL PROGRAMMA "STUDYING LAW AT ROMA 3" DOVE LA FREQUENZA È OBBLIGATORIA. PER QUESTO MOTIVO GLI STUDENTI CHE VOGLIONO FREQUENTARE IL CORSO DEVONO EFFETTUARE LA PRE-ISCRIZIONE HTTP://WWW.GIUR.UNIROMA3.IT/STUDYING_LAW/PROGRAMS/APPLICATION%20FORM%20FOR%20STUDY%20LAW%20AT%20ROMA%20TRE%20COURSES%20AND%20SEMINARS%20RS_PERPETUA.DOC
IL CORSO, PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI, SI SVOLGE IN LINGUA INGLESE CON IL PROGRAMMA DI SEGUITO INDICATO PER "PRIVATE COMPARATIVE LAW".
NB. PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI L'ESAME È IN ITALIANO SUL PROGRAMMA E SUI TESTI INDICATI SUBITO DOPO IL PROGRAMMA IN INGLESE.
PRIVATE COMPARATIVE LAW (COMPULSORY ATTENDANCE)
COURSE OBJECTIVES: • TO INTRODUCE STUDENTS TO IMPORTANT ASPECTS OF FOREIGN LAW • TO INTRODUCE STUDENTS TO THE COMPARATIVE METHODOLOGY IN THE STUDY OF LAW • TO PROVIDE, THROUGH THE STUDY OF FOREIGN LAW, A BETTER UNDERSTANDING OF NATIONAL LAW • TO DEVELOP TOOLS WHEREBY STUDENTS MAY IDENTIFY RELEVANT ISSUES OF COMPARATIVE LAW AND KNOW-HOW TO BEGIN ANALYSING AND RESEARCHING THEM, AND MAY APPROACH NORMATIVE, JURISPRUDENTIA AND DOCTRINAL SOURCES OF FOREIGN LAW • TO DEVELOP CRITICAL SKILLS OF ANALYSIS AND INTERPRETATION IN RELATION TO COMPARATIVE METHODOLOY AND FOREIGN LAW.
DIRITTO PRIVATO COMPARATO IN ITALIANO PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI OBIETTIVI DEL CORSO: • ANALISI IN CHIAVE COMPARATA DI ALCUNI FONDAMENTALI ISTITUTI DEL DIRITTO PRIVATO (QUALI PROPRIETÀ, CONTRATTO, RESPONSABILITÀ CIVILE, SUCCESSIONI) ATTRAVERSO LO STUDIO DEI PRINCIPALI MODELLI DI RIFERIMENTO PER LA TRADIZIONE DI CIVIL LAW E PER QUELLA DI COMMON LAW. • INTRODUZIONE ALLE PROBLEMATICHE CONNESSE ALL’EVOLUZIONE DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO ED IN PARTICOLARE AL PROCESSO DELLA SUA “CODIFICAZIONE”, PRENDENDO IN CONSIDERAZIONE SIA LA PRODUZIONE NORMATIVA COMUNITARIA, SIA LE INIZIATIVE INDIPENDENTI.
( testi)
Readings and course materials shall be provided during the course.
|
4
|
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
20101475 -
ATTIVITA' - PUBLIC ECONOMICS & REGULATION (LINGUA GIURIDICA)
(obiettivi)
LEARNING OBJECTIVES TO PROVIDE A GROUNDING IN THE PRINCIPLES UNDERLYING THE ROLE OF THE STATE, THE DESIGN OF WELFARE SYSTEMS, REGULATORY POLICIES AND FISCAL POLICIES. TO INTRODUCE THE PROBLEMS INVOLVED IN IMPLEMENTING THESE PRINCIPLES. TO CRITICALLY DISCUSS KEY ISSUES IN PUBLIC ECONOMICS.
|
4
|
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
20101467 -
ATTIVITA' - STATE AND MARKET IN EUROPEAN UNION LAW (LINGUA GIURIDICA)
(obiettivi)
ALLA FINE DEL CORSO GLI STUDENTI CONOSCERANNO LE REGOLE PIÙ IMPORTANTI DEL MERCATO INTERNO, LA LORO APPLICAZIONE E INTERPRETAZIONE FORNITA DALLA CORTE DI GIUSTIZIA; INOLTRE, SARANNO IN GRADO DI COMPRENDERE GLI EFFETTI CHE L'APPLICAZIONE DEI PRINCIPI E DELLE REGOLE EUROPEE HANNO SUL DIRITTO AMMINISTRATIVO DEGLI STATI MEMBRI. GLI STUDENTI ALLA FINE DEL CORSO AVRANNO ANCHE SVILUPPATO CAPACITÀ CRITICA E DI ANALISI DELLA COSTITUZIONE ECONOMICA EUROPEA E AVRANNO MIGLIORATO IL LORO INGLESE GIURIDICO SCRITTO E PARLATO, CON PARTICOLARE RIGUARDO AI SETTORI DEL DIRITTO EUROPEO ED AMMINISTRATIVO.
-
LOTTINI MICAELA
( programma)
IL CORSO SI OCCUPA, IN PRIMO LUOGO, DELLE MODALITÀ CON CUI LE CORTI EUROPEE DEFINISCONO E DELIMITANO LE SFERE DELLO STATO E DEL MERCATO E COME INTERPRETANO LE RELAZIONI FRA LE DUE CATEGORIE. NELLO SPECIFICO, IL CORSO HA AD OGGETTO LO STUDIO DELLE REGOLE DELLA COSTITUZIONE ECONOMICA EUROPEA (LIBERA CIRCOLAZIONE, CONCORRENZA, SERVIZI PUBBLICI) E DELLE DEROGHE ALLA LORO APPLICAZIONE. PARTICOLARE ATTENZIONE È, POI, PRESTATA A COME L' INTERPRETAZIONE E L 'APPLICAZIONE DELLA COSTITUZIONE ECONOMICA EUROPEA HA AVUTO EFFETTI SUL DIRITTO AMMINISTRATIVO DEGLI STATI MEMBRI, RIGUARDO AL CONCETTO DI SERVIZIO PUBBLICO O IMPRESA PUBBLICA, OVVERO PIÙ IN GENERALE ALL'ATTIVITÀ DELLA PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI NAZIONALI
( testi)
Sauter W. and Schepel H., State and market in European Union Law, Cambridge University Press, 2009;
Craig, P. and De Burca G., EU Law. Text, Cases and Materials, Oxford University Press, Oxford, 2003;
Craig, P., EU Administrative Law, Oxford University Press, Oxford, 2006.
|
4
|
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
20101474 -
ATTIVITA' - THE LEGAL PROTECTION OF CULTURAL HERITAGE (LINGUA GIURIDICA)
(obiettivi)
IL CORSO FA PARTE DEL PROGRAMMA "STUDYING LAW AT ROMA 3" DOVE LA FREQUENZA È OBBLIGATORIA. PER QUESTO MOTIVO GLI STUDENTI CHE VOGLIONO FREQUENTARE IL CORSO DEVONO EFFETTUARE LA PRE-ISCRIZIONE HTTP://WWW.GIUR.UNIROMA3.IT/STUDYING_LAW/PROGRAMS/APPLICATION%20FORM%20FOR%20STUDY%20LAW%20AT%20ROMA%20TRE%20COURSES%20AND%20SEMINARS%20RS_PERPETUA.DOC
OBIETTIVI DIDATTICI • FORNIRE GLI STUDENTI STRUMENTI NECESSARI PER SVILLUPARE LA COMPRENSIONE DEI PRINCIPI E DELLE FONTI GIURIDICHE INTERNAZIONALI PIÙ IMPORTANTI PER LA PROTEZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE; • APPROFONDIRE IL RAPPORTO TRA IL SISTEMA GIURIDICO DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE E LA PROTEZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE; • ANALIZZARE L’INTERAZIONE TRA I CONCETTI DELLA CULTURA, DEL PATRIMONIO CULTURALE E DEL DIRITTO DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE; • APPROFONDIRE IL PROBLEMA DELL’ADATTAMENTO DEGLI ORDINAMENTI NAZIONALI ALLE NORME DEL DIRITTO INTERNAZIONALE RELATIVE ALLA PROTEZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE; • COMPRENDERE IL DIBATTITO TEORICO RELATIVO AL RAPPORTO TRA PERSONALITÀ, PROPRIETÀ, CULTURA E PATRIMONIO CULTURALE; • ACQUISIRE LA CAPACITÀ DI INDENTIFICARE ALCUNI DEI PROBLEMI RILEVANTI DI DIRITTO INTERNAZIONALE E COMPARATO; • SAPER ANALIZZARE IL RAPPORTO TRA IL DIBATTITO TEORICO E LE MODALITÀ DELLA TRASPOSIZIONE IN NORME GIURIDICHE A LIVELLO INTERNAZIONALE E NAZIONALE.
-
MACMILLAN FIONA ELIZABETH
( programma)
Il corso fa parte del programma "Studying Law at Roma Tre" dove la frequenza è obbligatoria. Per questo motivo gli studenti che vogliono frequentare il corso devono effettuare la pre-iscrizione: Scarica modulo
( testi)
Per reperire il materiale didattico o i risultati degli esami effettuare l'accesso con le credenziali del portale dello studente al seguente link e selezionare il corso. http://elearning.giur.uniroma3.it/course/index.php
|
4
|
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
20110042 -
Attività: Comparative administrative law (lingua giuridica)
(obiettivi)
THE COURSE PROVIDES AN INTRODUCTION TO THE STUDY OF COMPARATIVE ADMINISTRATIVE LAW FOR BOTH THEORETICAL AND PRACTICAL PURPOSES. ON ONE SIDE, THE COURSE OFFERS AN INTELLECTUAL FRAMEWORK TO BETTER UNDERSTAND THE ROLE OF GOVERNMENT AND THE DIFFERENT REGULATORY TECHNIQUES EXISTING IN VARIOUS JURISDICTIONS, AT NATIONAL AND SUPRANATIONAL (E.G. EU, WTO) LEVEL. ON THE OTHER SIDE, THE COURSE PREPARES FUTURE LAWYERS AND CONSULTANTS TO PROVIDE ADVICE TO COMPANIES AND TO INVIDIDUALS ON INVESTMENT, BUSINESS AND POLICY-MAKING DECISIONS, IN RELATION TO THE DIFFERENT LEGAL AND ADMINISTRATIVE FRAMEWORK OF EACH JURSDICTION. THE COURSE IS HIGHLY RECOMMENDED TO ERASMUS AND FOREIGN STUDENTS TOO.
-
NAPOLITANO GIULIO
( programma)
The Course consists of lectures and case law discussion, meant to encourage active students participation. Each case will be examined in the context of its specific jurisdiction and through comparative overview. Student evaluation will be based on class work, oral presentations, and a final paper. Academic papers, cases and materials will be made available in class and on the website. The Course is divided in five parts: I. Historical and contemporary perspectives (Lectures). II. The role of government, public powers and duties, and human rights (Case Discussion). III. Delegation, expertise and contracting out (Case Discussion). IV. Cost-benefit analysis, administrative procedures and transparency (Case Discussion). V. Judicial review and administrative litigation (Case Discussion).
( testi)
CASES AND MATERIALS WILL BE MADE AVAILABLE IN CLASS AND ON THE WEBSITE. IN ADDITION SUPPORTING / RECOMMENDED COURSE READING MATERIALS WILL BE SELECTED FROM THE BOOK “COMPARATIVE ADMINISTRATIVE LAW”, (ROSE-ACKERMAN AND LINDSETH, EDS.), EDWARD ELGAR, SECOND EDITION, 2017
|
4
|
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
20101502 -
ATTIVITA' - Droit francais des obligations et des contrats(lingua giuridica)
(obiettivi)
Droit francais des obligations et des contrats(lingua giuridica)
-
FORTI VALERIO
( programma)
Droit francais des obligations et des contrats(lingua giuridica)
( testi)
Droit francais des obligations et des contrats(lingua giuridica)
|
4
|
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
FRA |
|