Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
20702398 -
ISTITUZIONI DI LETTERATURA ITALIANA
(obiettivi)
Obiettivo del corso è l’acquisizione della capacità di muoversi con sicurezza nel panorama storico della letteratura italiana, attraverso l’assimilazione delle nozioni basilari per una corretta esegesi e interpretazione storico-critica delle opere degli scrittori più importanti.
-
MARCOZZI LUCA
(programma)
La leggenda di Dante e Petrarca: dal mito delle tre corone all’età moderna. Articolazione didattica: 72 ore (di cui 60 frontali); 12 CFU; I semestre.
(testi)
Il corso si prefigge l’obiettivo di fornire agli studenti strumenti di analisi e conoscenze di base su di un ampio settore cronologico della Letteratura Italiana, proponendo come filo conduttore la la fortuna critica dei capolavori del Trecento, in particolare Commedia di Dante e Canzoniere di Petrarca, opere progenitrici di due opposte tendenze espressive che si sono a lungo fronteggiate nel corso della storia letteraria italiana. Di queste opere, oltre la lettura puntuale di alcuni brani, sarà illustrata la ricezione, che costituirà il punto di partenza per approfondire la poetica di diversi autori che sono stati a loro volta lettori e interpreti dei capolavori di Dante e Petrarca e seguaci delle loro idee stilistiche (tra i quali Bembo, Tasso, Vico, Alfieri, Foscolo, Monti, Leopardi). Particolare attenzione sarà dedicata alle vite di Dante e Petrarca e alla loro ricezione nel corso dei secoli, dalle leggende sorte intorno a Dante alle ricostruzioni rinascimentali della vita di Petrarca. Un’edizione commentata di livello universitario della Commedia di Dante e dei Rerum vulgarium fragmenta di Petrarca. Si consigliano per la Commedia l’ed. a cura di G. Inglese, Roma, Carocci, 2016; per il canzoniere l’ed. a cura di Paola Vecchi Galli, Milano, Rizzoli, 2012 o l’ed. a cura di Marco Santagata, Milano, Mondadori, 2018.
|
12 | L-FIL-LET/10 | 72 | - | - | - | Attività formative di base | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20702399 -
ISTITUZIONI DI LINGUISTICA ITALIANA
-
D'ACHILLE PAOLO
(programma)
Il corso si propone di descrivere i fenomeni che hanno caratterizzato il passaggio dal latino volgare all’italiano contemporaneo nei settori della fonologia, della morfologia, della sintassi e del lessico, in modo tale da consentire agli studenti il raggiungimento di una buona padronanza dei concetti e degli strumenti di analisi offerti dalla grammatica storica. L’analisi della nascita e dell’evoluzione del volgare sarà accompagnata da una contestualizzazione storico-culturale e sociale, nel corso della quale, secondo una prospettiva di linguistica esterna, saranno affrontati i momenti salienti della storia dell’italiano dalle Origini all’età contemporanea, con particolare attenzione al progressivo imporsi di varietà sovralocali e di un italiano comune.
(testi)
- Claudio Marazzini, La lingua italiana. Storia, testi, strumenti, 2. ed., Bologna, il Mulino, 2010.
- Paolo D’Achille, Breve grammatica storica dell’italiano. 3. ed., Roma, Carocci, 2019 - Paolo D’Achille, L’italiano contemporaneo, 4. ed. Bologna, Il Mulino, 2019. |
12 | L-FIL-LET/12 | 72 | - | - | - | Attività formative di base | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20704002 -
LETTERATURA ITALIANA
(obiettivi)
Obiettivo del corso è l’acquisizione della capacità di una corretta interpretazione della letteratura italiana attraverso la conoscenza delle metodologie ermeneutiche e delle conoscenze teoriche atte all’interpretazione di uno o più testi letterari o di un solo autore oppure di generi diversi
Canale: AL
Canale: MZ
-
SUITNER FRANCO
(programma)
La "nascita" del sonetto e la sua storia nella letteratura italiana
(testi)
G. Contini, Letteratura italiana delle Origini, Milano, BUR Rizzoli
F. Suitner, I poeti del medio evo, Roma, Carocci Inoltre: F. Suitner, Il sonetto dialogato nella poesia delle origini, in Dante, Petrarca e altra poesia antica, Firenze, Cadmo, pp. 13-28 F. Magro-A. Soldani, Il sonetto italiano. Dalle origini a oggi, Roma, Carocci M. Fubini, Il sonetto, in Metrica e poesia. Lezioni sulle forme metriche italiane, Milano, Feltrinelli, pp. 146-167 Ulteriori indicazioni sui testi da preparare saranno fornite durante le lezioni. N.B. Eventuali studenti non-frequentanti si rivolgeranno al docente per le indicazioni e integrazioni relative al programma. |
6 | L-FIL-LET/10 | 36 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20709853 -
ISTITUZIONI DI LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
Obiettivo del corso è l’acquisizione delle competenze storiche e critiche per conoscere i principali autori della letteratura italiana dell’800 e ’900 e le rispettive opere, focalizzandoli nel contesto storico di appartenenza. Obiettivo successivo è l’approfondimento delle competenze metodologiche e critiche utili ad avviare una pratica ermeneutica su testi sia prosastici sia lirici.
Canale: Nuovo canale
-
VENTURINI MONICA
(programma)
Il corso si terrà nel I semestre ed è riservato agli studenti iscritti al Corso di Laurea in Lingue e a quelli del Corso di Scienze storiche. Il corso, partendo dall’inizio del Novecento e giungendo fino al presente, seguirà lo svolgersi della storia letteraria italiana sul versante sia lirico sia narrativo, inserendo ogni autore trattato nel suo contesto storico-geografico e dando alcuni esempi di lettura e di analisi testuale delle opere maggiori, tramite il riferimento costante al rapporto con il cinema, la televisione e i nuovi media.
(testi)
Bibliografia generale:
La storia della letteratura italiana dall’inizio del Novecento in poi è da prepararsi su un manuale di letteratura italiana (manuale consigliato: G. Ferroni, Il Novecento e il nuovo Millennio). Per la narrativa, oltre ai movimenti generali e a un profilo globale, è richiesta una buona conoscenza almeno dei seguenti autori, inseriti nei rispettivi ambiti cronologici e movimenti: D’Annunzio, Pirandello, Svevo, Gadda, Moravia, Flaiano, Pavese, Vittorini, Fenoglio, Calvino, Tomasi di Lampedusa, Bassani, Cassola, Pasolini, Sciascia, Primo Levi, Elsa Morante, Anna Maria Ortese, Eco. Si richiede inoltre un profilo della lirica novecentesca, oltre a una buona conoscenza almeno dei seguenti autori, inseriti nei rispettivi ambiti cronologici e movimenti: Pascoli, D’Annunzio, Gozzano, Marinetti, Palazzeschi, Saba, Ungaretti, Montale, Quasimodo, Luzi, Caproni, Penna, Bertolucci, Sereni, Pavese, Pasolini, Rosselli, Magrelli. Bibliografia critica: Testi d’esame: C. Melani-M. Venturini, Ecce Video. Tv e letteratura dagli anni Ottanta a oggi. Firenze, Cesati, 2018 Ulteriori precisazioni sulla bibliografia saranno fornite nel corso delle lezioni. Per gli studenti frequentanti è richiesta la lettura e l’analisi di 1 raccolta poetica e 1 opera narrativa a scelta tra gli autori indicati in elenco. Si richiede per gli studenti non frequentanti oltre ai testi d’esame è richiesta la lettura integrale di 2 raccolte poetiche e 2 opere narrative di autori indicati in elenco; per gli studenti Erasmus la lettura integrale di 1 raccolta poetica e 1 opera narrativa di autori indicati in elenco.
Canale: Nuovo canale 2
-
DONDERO MARCO
(programma)
Liriche della letteratura italiana moderna e contemporanea.
(testi)
Durante il corso verranno proposte letture ravvicinate di vari testi lirici, partendo da Leopardi per arrivare alla nostra contemporaneità (i materiali saranno disponibili nel sito telematico dell’insegnamento). Obiettivo del corso sarà fornire agli studenti i primi strumenti metodologici per interpretare un’opera in versi della modernità letteraria. – Paolo Giovannetti, "La letteratura italiana moderna e contemporanea. Guida allo studio", Carocci, Roma 2016 (o successive ristampe), pp. 247.
– Storia della letteratura italiana contemporanea, dal primo Ottocento alla fine del Novecento (si potrà riprendere il manuale – purché con antologia – usato nella scuola secondaria). Chi non frequenterà le lezioni studierà anche il volume di Cesare Segre, "La letteratura italiana del Novecento", Laterza, Roma-Bari 2004 (o successive ristampe), pp. 107. |
6 | L-FIL-LET/11 | 36 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
20702408 -
LINGUA E LETTERATURA LATINA
(obiettivi)
Lo studente acquisirà una conoscenza aggiornata e
competente del profilo storico della letteratura latina dalle origini al II secolo d.C. Parteciperà inoltre alla lettura in latino e all'esegesi a tutti i livelli di uno o più testi letterari, con illustrazione della problematica connessa.
Canale: 2
Canale: Nuovo canale 2
-
LUCERI ANGELO
(programma)
Il corso di «Lingua e letteratura latina» è rivolto a tutti gli studenti che intendono conseguire una solida conoscenza di base, in prospettiva storico-culturale, di temi e forme della letteratura latina, fondata su adeguate competenze linguistiche e, conseguentemente, sulla lettura in latino, diretta e non antologica, di alcuni tra i più significativi testi della produzione letteraria di età classica. A tal fine esso comprende:
(testi)
(1) Un ciclo di lezioni volte a offrire un quadro organico di autori e tendenze dello “spazio letterario” di Roma antica, con particolare attenzione al rapporto con la storia politica e istituzionale, alla tipologia e allo sviluppo dei generi letterari, al nesso letterato-società, e alla differenziazione di livelli e funzioni della produzione scritta latina; particolare attenzione sarà prestata al problema della costituzione e tradizione del corpus dei testi pervenutici, anche in rapporto alla loro fortuna medievale e moderna. (2) Una panoramica su aspetti salienti della lingua latina, con specifico riferimento alla struttura generale del latino e alle forme della lingua letteraria. (3) Inquadramento, lettura, traduzione e commento delle seguenti tre opere della letteratura latina: - (a) Lucrezio, De rerum natura, libro I (da preparare integralmente); - (b) Tacito, De origine et situ Germanorum (da preparare integralmente); - (c) Virgilio, Aeneis, libro VI (da preparare integralmente). Per il punto 1:
- G.B. Conte, Letteratura latina, Firenze (ed. Le Monnier, 2002 e successive ristampe), parti I-IV (dalle origini alla fine del II secolo d. C.). - E. Norden, La letteratura romana, Bari (ed. Laterza, 1958): la sola appendice intitolata «Le fonti antiche», disponibile nell’apposito sito telematico dell’insegnamento. - L’hand-out per le lezioni (“Profilo di storia della letteratura latina. Testi di supporto (dalle Origini alla morte di Silla)”, nonché eventuali ulteriori materiali didattici saranno distribuiti a lezione e/o depositati nell’apposito sito telematico dell’insegnamento. Per il punto 2: - R. Oniga, Il latino: breve introduzione linguistica, seconda edizione (ed. F. Angeli, 2007). Per il punto 3: - Lucrezio, Le leggi dell’Universo (La natura, Libro I), a cura di L. Piazzi, con testo a fronte (ed. Marsilio, 2011). - Tacito, La Germania, commento di S. Mariotti (ed. Loescher, 1990). – Una riproduzione di questo volume, attualmente non in commercio, sarà resa disponibile agli studenti nell’apposito sito telematico dell’insegnamento. - Publio Virgilio Marone, Eneide, traduzione a cura di A. Fo, note di F. Giannotti (ed. Einaudi, 2010). – Nell’apposito sito telematico dell’insegnamento sarà disponibile il “.pdf” dell’edizione con commento del solo libro VI, a cura di R. Sabbadini - C. Marchesi, ed. Loescher, 1967. |
12 | L-FIL-LET/04 | 72 | - | - | - | Attività formative di base | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20702393 -
GEOGRAFIA
(obiettivi)
Obiettivo del corso è quello di far acquisire allo studente i
contenuti del sapere geografico e, in particolare, di introdurre alla conoscenza sistematica dei processi che regolano le dinamiche del rapporto società umane - ambiente naturale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20702393-1 -
GEOGRAFIA I
(obiettivi)
Obiettivo del corso è quello di far acquisire allo studente i
contenuti del sapere geografico e, in particolare, di introdurre alla conoscenza sistematica dei processi che regolano le dinamiche del rapporto società umane - ambiente naturale. |
6 | M-GGR/01 | 36 | - | - | - | Attività formative di base | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20702393-2 -
GEOGRAFIA II
(obiettivi)
Obiettivo del corso è quello di far acquisire allo studente i
contenuti del sapere geografico e, in particolare, di introdurre alla conoscenza sistematica dei processi che regolano le dinamiche del rapporto società umane - ambiente naturale. |
6 | M-GGR/01 | 36 | - | - | - | Attività formative di base | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20702396 -
ISTITUZIONI DI FILOLOGIA ITALIANA
(obiettivi)
Obiettivo del corso è l’acquisizione dei fondamenti del metodo filologico (censimento dei testimoni, collazione, costituzione dello stemma, ricostruzione del testo, elaborazione dell’apparato), attraverso l’analisi di varie tipologie di edizioni critiche di opere della letteratura italiana dalle Origini all’età contemporanea, con attenzione anche al percorso genetico-evolutivo dei testi.
-
FIORILLA MAURIZIO
(programma)
FONDAMENTI DI FILOLOGIA ITALIANA
(testi)
Il corso intende illustrare i fondamenti dell’analisi critico-filologica sul testo (censimento dei testimoni, collazione, costituzione dello stemma, costituzione del testo e dell’apparato). Durante il corso saranno approfondite diverse metodologie filologiche di approccio al testo (con attenzione soprattutto ai metodi di Lachmann e Bédier) applicati a casi esemplari di opere della letteratura italiana, a partire dalle Origini fino all’età moderna e contemporanea, con attenzione anche alla filologia d’autore. - P. STOPPELLI, Filologia della letteratura italiana, Roma, Carocci, 2019, pp. 1-179.
- Le lezioni e il manuale dovranno essere integrati con lo studio di alcune sezioni del volume di F. BRAMBILLA AGENO, L’edizione critica dei testi volgari, Padova, Antenore, 1984 (pp. 38-43, 80-81, 205-209, 211-215) e alcuni saggi critici (L. LEONARDI, Introduzione al Canzoniere Laurenziano, Firenze, Sismel, 2000, pp. I-XII; ID., Introduzione al Canzoniere Vaticano, Firenze, Sismel, 2000, pp. I-XX; ID., Introduzione al Canzoniere Palatino, Firenze, Sismel, 2000, pp. I-XI; M. FIORILLA, Nota al testo, in G. BOCCACCIO, Decameron, Milano, BUR, 2017, pp. 109-12; ID., Sul testo del ‘Decameron’: per una nuova edizione critica, in Boccaccio letterato, a cura di M. Marchiaro e S. Zamponi, pp. 211-237; A. PARENTI, Recupero di una voce spezzata. Sul testo di ‘Decameron’ II 9, 42, in « Studi di filologia italiana », LXXIV 2016, pp. 33-43). Tutti i saggi indicati sopra, al di fuori del manuale, saranno messi a disposizione degli studenti in fotocopia nelle DISPENSE DEL CORSO (a cura del docente), insieme ad altri materiali: riproduzioni di testimoni manoscritti e a stampa, trascrizioni diplomatiche, passi tratti da edizioni critiche, pagine con ulteriori notizie sulla tradizione delle opere prese in esame ed esempi di testi e apparati, appunti di critica testuale. Le dispense sono scaricabili da questo link: https://uniroma3-my.sharepoint.com/:b:/r/personal/mfiorilla_os_uniroma3_it/Documents/Condivisi%20con%20tutti/Dispense%20Isituzioni%20di%20Filologia%20italiana%202020-2021%20.pdf?csf=1&web=1&e=AUPsaX Una parte degli allegati e degli appunti saranno caricati in PDF durante lo svolgimento del corso sulla piattaforma Moodle. Per ulteriori notizie si rimanda alla piattaforma Moodle: https://studiumanistici.el.uniroma3.it/course/view.php?id=390 Avvertenza: la frequenza è vivamente raccomandata. I non frequentanti dovranno prendere contatto con il docente e concordare il programma alternativo (che prevede altri testi e Dispense differenti). Propedeuticità: Gli studenti del corso di laurea in Lettere con curriculum in Letteratura e linguistica italiana devono aver sostenuto Istituzioni di Letteratura italiana e Istituzioni di Linguistica italiana |
6 | L-FIL-LET/13 | 36 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20702882 -
ABILITÀ INFORMATICHE - LETTERE, STORIA, FILOSOFIA
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di fornire agli studenti le conoscenze di base per l’utilizzo degli strumenti informatici, come previste dal programma di base dell’ECDL Core**. Durante gli incontri verranno trattati argomenti legati alle tecnologie dell’informazione e ai loro campi di applicazione, con una attenzione particolare alla multimedialità, ad internet e alle nuove opportunità offerte dal cloud computing.
|
6 | 36 | - | - | - | Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d) | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20703175 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
La prova finale del Corso di Laurea Triennale in Lettere prevede la presentazione e discussione di un elaborato scritto redatto sotto la guida di un relatore.
|
6 | 36 | - | - | - | Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c) | ITA |
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
20702398 -
ISTITUZIONI DI LETTERATURA ITALIANA
(obiettivi)
Obiettivo del corso è l’acquisizione della capacità di muoversi con sicurezza nel panorama storico della letteratura italiana, attraverso l’assimilazione delle nozioni basilari per una corretta esegesi e interpretazione storico-critica delle opere degli scrittori più importanti.
-
MARCOZZI LUCA
(programma)
La leggenda di Dante e Petrarca: dal mito delle tre corone all’età moderna. Articolazione didattica: 72 ore (di cui 60 frontali); 12 CFU; I semestre.
(testi)
Il corso si prefigge l’obiettivo di fornire agli studenti strumenti di analisi e conoscenze di base su di un ampio settore cronologico della Letteratura Italiana, proponendo come filo conduttore la la fortuna critica dei capolavori del Trecento, in particolare Commedia di Dante e Canzoniere di Petrarca, opere progenitrici di due opposte tendenze espressive che si sono a lungo fronteggiate nel corso della storia letteraria italiana. Di queste opere, oltre la lettura puntuale di alcuni brani, sarà illustrata la ricezione, che costituirà il punto di partenza per approfondire la poetica di diversi autori che sono stati a loro volta lettori e interpreti dei capolavori di Dante e Petrarca e seguaci delle loro idee stilistiche (tra i quali Bembo, Tasso, Vico, Alfieri, Foscolo, Monti, Leopardi). Particolare attenzione sarà dedicata alle vite di Dante e Petrarca e alla loro ricezione nel corso dei secoli, dalle leggende sorte intorno a Dante alle ricostruzioni rinascimentali della vita di Petrarca. Un’edizione commentata di livello universitario della Commedia di Dante e dei Rerum vulgarium fragmenta di Petrarca. Si consigliano per la Commedia l’ed. a cura di G. Inglese, Roma, Carocci, 2016; per il canzoniere l’ed. a cura di Paola Vecchi Galli, Milano, Rizzoli, 2012 o l’ed. a cura di Marco Santagata, Milano, Mondadori, 2018.
|
12 | L-FIL-LET/10 | 72 | - | - | - | Attività formative di base | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20702399 -
ISTITUZIONI DI LINGUISTICA ITALIANA
-
D'ACHILLE PAOLO
(programma)
Il corso si propone di descrivere i fenomeni che hanno caratterizzato il passaggio dal latino volgare all’italiano contemporaneo nei settori della fonologia, della morfologia, della sintassi e del lessico, in modo tale da consentire agli studenti il raggiungimento di una buona padronanza dei concetti e degli strumenti di analisi offerti dalla grammatica storica. L’analisi della nascita e dell’evoluzione del volgare sarà accompagnata da una contestualizzazione storico-culturale e sociale, nel corso della quale, secondo una prospettiva di linguistica esterna, saranno affrontati i momenti salienti della storia dell’italiano dalle Origini all’età contemporanea, con particolare attenzione al progressivo imporsi di varietà sovralocali e di un italiano comune.
(testi)
- Claudio Marazzini, La lingua italiana. Storia, testi, strumenti, 2. ed., Bologna, il Mulino, 2010.
- Paolo D’Achille, Breve grammatica storica dell’italiano. 3. ed., Roma, Carocci, 2019 - Paolo D’Achille, L’italiano contemporaneo, 4. ed. Bologna, Il Mulino, 2019. |
12 | L-FIL-LET/12 | 72 | - | - | - | Attività formative di base | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20702409 -
LINGUA E LETTERATURA GRECA
(obiettivi)
Lingua e Letteratura greca 12 cfu
Lo studente acquisirà la conoscenza dello sviluppo storico della letteratura greca, considerata nella sua articolazione in generi letterari, sullo sfondo dell’evoluzione economica e politica nonchè in relazione alle progressive trasformazioni del sistema di comunicazione; inoltre, attraverso l’assimilazione delle nozioni ermeneutiche basilari, acquisirà la competenza per affrontare una corretta esegesi linguistica dei testi di un o più autori greci inquadrandoli anche dal punto di vista delle problematiche storico-letterarie che essi comportano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20702409-1 -
LINGUA E LETTERATURA GRECA I
(obiettivi)
Obbiettivo del corso è l’acquisizione della conoscenza della letteratura greca, considerata nel suo sviluppo storico, nella sua articolazione in generi letterari, sullo sfondo dell’evoluzione economica e politica nonchè in relazione alle progressive trasformazioni del sistema di comunicazione; inoltre, attraverso la studio e la traduzione di un testo breve o di una circoscritta selezione antologica di diversi testi in lingua originale, sarà in grado di acquisire capacità ermeneutiche soprattutto dal punto di vista linguistico ma anche nozioni fondamentali di tipo storico-letterario.
L’insegnamento si propone di fornire conoscenze di base e competenze storico-letterarie nell’ambito della lingua e della letteratura greca affrontando la storia letteraria dall’età arcaica all’età ellenistica e ponendo le basi per lo studio critico di autori e opere con particolare attenzione alla dimensione linguistica ed esegetica. L’insegnamento prepara gli studenti ad applicare le conoscenze acquisite con competenza e a esprimerle in modo chiaro e corretto, anche in vista di eventuali studi successivi.
-
GIUSEPPETTI MASSIMO
(programma)
Il corso di “Lingua e letteratura greca I” offre una sintesi storico-culturale del fenomeno letterario nel mondo greco antico fondata su salde competenze linguistiche ed ermeneutiche. Il corso comprende:
(testi)
(I) un ciclo di lezioni a carattere storico-letterario, che gli studenti dovranno integrare con lo studio sistematico del manuale. In ciascuna lezione sono illustrati contesti storici, generi letterari e autori, con particolare attenzione alle tendenze della critica recente e agli aspetti più specifici dell’analisi letteraria, soprattutto dal punto di vista del rapporto con il contesto politico e istituzionale; (II) una panoramica sui principî che guidano l’interpretazione del testo letterario, con particolare attenzione alla sua dimensione linguistica; (III) la lettura, la traduzione e il commento in aula dell’Orazione funebre di Lisia (da preparare integralmente); questo testo sarà inoltre accompagnato dalla lettura autonoma del discorso per i caduti di Pericle in Tucidide (2.35-46) e del Menesseno di Platone. Questa parte del corso include anche la discussione di alcune sezioni del volume di N. Loraux indicato al punto B della Bibliografia. La frequenza del corso, per quanto facoltativa, è caldamente incoraggiata. Per gli studenti frequentanti è prevista una riduzione del carico bibliografico e della prova d’esame (vd. oltre). Gli studenti frequentanti devono garantire la presenza ad almeno due terzi delle lezioni (24 ore su 36). (A) è fondamentale lo studio integrale di un manuale di storia della letteratura greca fra quelli in commercio per la scuola secondaria superiore; si consiglia L. E. Rossi – R. Nicolai, Letteratura greca. Storia, luoghi, occasioni (Mondadori: Milano 2015);
(B) è inoltre raccomandata la lettura di N. Loraux, L’invention d’Athènes. Histoire de l’oraison funèbre dans la «cité classique» (Mouton: Paris 1981), che verrà in parte discusso a lezione. Il volume è disponibile anche in traduzione inglese (The Invention of Athens: The Funeral Oration in the Classical City (Harvard University Press: Cambridge (MA)-London 1986); per gli studenti che abbiano difficoltà con l’inglese e con il francese si può optare per N. Loraux, La città divisa. L’oblio nella memoria di Atene (Neri Pozza: Vicenza 2006); ulteriore bibliografia specifica sarà indicata dal docente all’inizio del corso; (C) è necessaria una traduzione delle orazioni di Lisia provvista di testo greco; si consiglia E. Medda, Lisia: Orazioni I-XV (BUR: Milano 1991); (D) B. Gentili, Poesia e pubblico in Grecia antica. Da Omero al V secolo (Feltrinelli: Milano 2006). |
6 | L-FIL-LET/02 | 36 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20702409-2 -
LINGUA E LETTERATURA GRECA II
(obiettivi)
Obbiettivo del corso è, attraverso l’assimilazione delle nozioni ermeneutiche basilari nonchè attraverso lo studio e la traduzione di un testo o di una selezione di diversi testi in lingua originale, l’acquisizione di capacità per affrontare una corretta esegesi linguistica dei testi di uno o di più autori greci e per interpretarli inquandrandoli anche dal punto di vista delle differenti problematiche che essi possono comportare (storiche, letterarie, filologiche e performative e/o drammaturgiche).
-
COZZOLI ADELE TERESA
(programma)
Le Nuvole di Aristofane
(testi)
Descrizione del corso: Attraverso la lettura delle le Nuvole di Aristofane, che furono un clamoroso insuccesso, si cercherà di mettere a fuoco il rapporto del commediografo con Socrate anche alla luce delle altre testimonianze provenienti dai dialoghi di Platone, con lo scopo di capire gli intenti e la funzione per cui Aristofane compose questo dramma. Si fornirà inoltre un’introduzione alla grammatica storica della lingua greca. Giuseppe Mastromarco- Piero Totaro, Storia del teatro greco, Milano 2008, Le Monnier Università. Una lettura a scelta tra A. Capizzi, Platone nel suo tempo, Edizioni dell’Ateneo Roma 1984 e L. Segoloni, Socrate a Banchetto, GEI Roma 1994. Un testo greco delle Nuvole con traduzione. Si consiglia Aristofane, Le Nuvole a c. di G. Guidorizzi, Lorenzo Valla, Mondadori, 1996.
Per la grammatica storica si consiglia: O. Longo, Elementi di Grammatica storica e di Dialettologia greca, CLEUP Editore Padova 1990; A. Meillet, Le lingue letterarie in Lineamenti di Storia della lingua greca, Einaudi, Torino 2001, 151-301; S. Kaczko, La koiné in A. C. Cassio, Storia delle lingue letterarie greche, Le Monnier Università, Firenze 2008, 357-92 |
6 | L-FIL-LET/02 | 36 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
20702408 -
LINGUA E LETTERATURA LATINA
(obiettivi)
Lo studente acquisirà una conoscenza aggiornata e
competente del profilo storico della letteratura latina dalle origini al II secolo d.C. Parteciperà inoltre alla lettura in latino e all'esegesi a tutti i livelli di uno o più testi letterari, con illustrazione della problematica connessa.
Canale: 1
Canale: Nuovo canale 2
-
Erogato presso
20702408 LINGUA E LETTERATURA LATINA in Lettere L-10 Nuovo canale 2 LUCERI ANGELO
(programma)
Il corso di «Lingua e letteratura latina» è rivolto a tutti gli studenti che intendono conseguire una solida conoscenza di base, in prospettiva storico-culturale, di temi e forme della letteratura latina, fondata su adeguate competenze linguistiche e, conseguentemente, sulla lettura in latino, diretta e non antologica, di alcuni tra i più significativi testi della produzione letteraria di età classica. A tal fine esso comprende:
(testi)
(1) Un ciclo di lezioni volte a offrire un quadro organico di autori e tendenze dello “spazio letterario” di Roma antica, con particolare attenzione al rapporto con la storia politica e istituzionale, alla tipologia e allo sviluppo dei generi letterari, al nesso letterato-società, e alla differenziazione di livelli e funzioni della produzione scritta latina; particolare attenzione sarà prestata al problema della costituzione e tradizione del corpus dei testi pervenutici, anche in rapporto alla loro fortuna medievale e moderna. (2) Una panoramica su aspetti salienti della lingua latina, con specifico riferimento alla struttura generale del latino e alle forme della lingua letteraria. (3) Inquadramento, lettura, traduzione e commento delle seguenti tre opere della letteratura latina: - (a) Lucrezio, De rerum natura, libro I (da preparare integralmente); - (b) Tacito, De origine et situ Germanorum (da preparare integralmente); - (c) Virgilio, Aeneis, libro VI (da preparare integralmente). Per il punto 1:
- G.B. Conte, Letteratura latina, Firenze (ed. Le Monnier, 2002 e successive ristampe), parti I-IV (dalle origini alla fine del II secolo d. C.). - E. Norden, La letteratura romana, Bari (ed. Laterza, 1958): la sola appendice intitolata «Le fonti antiche», disponibile nell’apposito sito telematico dell’insegnamento. - L’hand-out per le lezioni (“Profilo di storia della letteratura latina. Testi di supporto (dalle Origini alla morte di Silla)”, nonché eventuali ulteriori materiali didattici saranno distribuiti a lezione e/o depositati nell’apposito sito telematico dell’insegnamento. Per il punto 2: - R. Oniga, Il latino: breve introduzione linguistica, seconda edizione (ed. F. Angeli, 2007). Per il punto 3: - Lucrezio, Le leggi dell’Universo (La natura, Libro I), a cura di L. Piazzi, con testo a fronte (ed. Marsilio, 2011). - Tacito, La Germania, commento di S. Mariotti (ed. Loescher, 1990). – Una riproduzione di questo volume, attualmente non in commercio, sarà resa disponibile agli studenti nell’apposito sito telematico dell’insegnamento. - Publio Virgilio Marone, Eneide, traduzione a cura di A. Fo, note di F. Giannotti (ed. Einaudi, 2010). – Nell’apposito sito telematico dell’insegnamento sarà disponibile il “.pdf” dell’edizione con commento del solo libro VI, a cura di R. Sabbadini - C. Marchesi, ed. Loescher, 1967. |
12 | L-FIL-LET/04 | 72 | - | - | - | Attività formative di base | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20702393 -
GEOGRAFIA
(obiettivi)
Obiettivo del corso è quello di far acquisire allo studente i
contenuti del sapere geografico e, in particolare, di introdurre alla conoscenza sistematica dei processi che regolano le dinamiche del rapporto società umane - ambiente naturale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20702393-1 -
GEOGRAFIA I
(obiettivi)
Obiettivo del corso è quello di far acquisire allo studente i
contenuti del sapere geografico e, in particolare, di introdurre alla conoscenza sistematica dei processi che regolano le dinamiche del rapporto società umane - ambiente naturale. |
6 | M-GGR/01 | 36 | - | - | - | Attività formative di base | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20702393-2 -
GEOGRAFIA II
(obiettivi)
Obiettivo del corso è quello di far acquisire allo studente i
contenuti del sapere geografico e, in particolare, di introdurre alla conoscenza sistematica dei processi che regolano le dinamiche del rapporto società umane - ambiente naturale. |
6 | M-GGR/01 | 36 | - | - | - | Attività formative di base | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20702882 -
ABILITÀ INFORMATICHE - LETTERE, STORIA, FILOSOFIA
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di fornire agli studenti le conoscenze di base per l’utilizzo degli strumenti informatici, come previste dal programma di base dell’ECDL Core**. Durante gli incontri verranno trattati argomenti legati alle tecnologie dell’informazione e ai loro campi di applicazione, con una attenzione particolare alla multimedialità, ad internet e alle nuove opportunità offerte dal cloud computing.
|
6 | 36 | - | - | - | Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d) | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20703175 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
La prova finale del Corso di Laurea Triennale in Lettere prevede la presentazione e discussione di un elaborato scritto redatto sotto la guida di un relatore.
|
6 | 36 | - | - | - | Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c) | ITA |
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
20702398 -
ISTITUZIONI DI LETTERATURA ITALIANA
(obiettivi)
Obiettivo del corso è l’acquisizione della capacità di muoversi con sicurezza nel panorama storico della letteratura italiana, attraverso l’assimilazione delle nozioni basilari per una corretta esegesi e interpretazione storico-critica delle opere degli scrittori più importanti.
-
MARCOZZI LUCA
(programma)
La leggenda di Dante e Petrarca: dal mito delle tre corone all’età moderna. Articolazione didattica: 72 ore (di cui 60 frontali); 12 CFU; I semestre.
(testi)
Il corso si prefigge l’obiettivo di fornire agli studenti strumenti di analisi e conoscenze di base su di un ampio settore cronologico della Letteratura Italiana, proponendo come filo conduttore la la fortuna critica dei capolavori del Trecento, in particolare Commedia di Dante e Canzoniere di Petrarca, opere progenitrici di due opposte tendenze espressive che si sono a lungo fronteggiate nel corso della storia letteraria italiana. Di queste opere, oltre la lettura puntuale di alcuni brani, sarà illustrata la ricezione, che costituirà il punto di partenza per approfondire la poetica di diversi autori che sono stati a loro volta lettori e interpreti dei capolavori di Dante e Petrarca e seguaci delle loro idee stilistiche (tra i quali Bembo, Tasso, Vico, Alfieri, Foscolo, Monti, Leopardi). Particolare attenzione sarà dedicata alle vite di Dante e Petrarca e alla loro ricezione nel corso dei secoli, dalle leggende sorte intorno a Dante alle ricostruzioni rinascimentali della vita di Petrarca. Un’edizione commentata di livello universitario della Commedia di Dante e dei Rerum vulgarium fragmenta di Petrarca. Si consigliano per la Commedia l’ed. a cura di G. Inglese, Roma, Carocci, 2016; per il canzoniere l’ed. a cura di Paola Vecchi Galli, Milano, Rizzoli, 2012 o l’ed. a cura di Marco Santagata, Milano, Mondadori, 2018.
|
12 | L-FIL-LET/10 | 72 | - | - | - | Attività formative di base | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20702399 -
ISTITUZIONI DI LINGUISTICA ITALIANA
-
D'ACHILLE PAOLO
(programma)
Il corso si propone di descrivere i fenomeni che hanno caratterizzato il passaggio dal latino volgare all’italiano contemporaneo nei settori della fonologia, della morfologia, della sintassi e del lessico, in modo tale da consentire agli studenti il raggiungimento di una buona padronanza dei concetti e degli strumenti di analisi offerti dalla grammatica storica. L’analisi della nascita e dell’evoluzione del volgare sarà accompagnata da una contestualizzazione storico-culturale e sociale, nel corso della quale, secondo una prospettiva di linguistica esterna, saranno affrontati i momenti salienti della storia dell’italiano dalle Origini all’età contemporanea, con particolare attenzione al progressivo imporsi di varietà sovralocali e di un italiano comune.
(testi)
- Claudio Marazzini, La lingua italiana. Storia, testi, strumenti, 2. ed., Bologna, il Mulino, 2010.
- Paolo D’Achille, Breve grammatica storica dell’italiano. 3. ed., Roma, Carocci, 2019 - Paolo D’Achille, L’italiano contemporaneo, 4. ed. Bologna, Il Mulino, 2019. |
12 | L-FIL-LET/12 | 72 | - | - | - | Attività formative di base | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20709853 -
ISTITUZIONI DI LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
Obiettivo del corso è l’acquisizione delle competenze storiche e critiche per conoscere i principali autori della letteratura italiana dell’800 e ’900 e le rispettive opere, focalizzandoli nel contesto storico di appartenenza. Obiettivo successivo è l’approfondimento delle competenze metodologiche e critiche utili ad avviare una pratica ermeneutica su testi sia prosastici sia lirici.
Canale: Nuovo canale
-
VENTURINI MONICA
(programma)
Il corso si terrà nel I semestre ed è riservato agli studenti iscritti al Corso di Laurea in Lingue e a quelli del Corso di Scienze storiche. Il corso, partendo dall’inizio del Novecento e giungendo fino al presente, seguirà lo svolgersi della storia letteraria italiana sul versante sia lirico sia narrativo, inserendo ogni autore trattato nel suo contesto storico-geografico e dando alcuni esempi di lettura e di analisi testuale delle opere maggiori, tramite il riferimento costante al rapporto con il cinema, la televisione e i nuovi media.
(testi)
Bibliografia generale:
La storia della letteratura italiana dall’inizio del Novecento in poi è da prepararsi su un manuale di letteratura italiana (manuale consigliato: G. Ferroni, Il Novecento e il nuovo Millennio). Per la narrativa, oltre ai movimenti generali e a un profilo globale, è richiesta una buona conoscenza almeno dei seguenti autori, inseriti nei rispettivi ambiti cronologici e movimenti: D’Annunzio, Pirandello, Svevo, Gadda, Moravia, Flaiano, Pavese, Vittorini, Fenoglio, Calvino, Tomasi di Lampedusa, Bassani, Cassola, Pasolini, Sciascia, Primo Levi, Elsa Morante, Anna Maria Ortese, Eco. Si richiede inoltre un profilo della lirica novecentesca, oltre a una buona conoscenza almeno dei seguenti autori, inseriti nei rispettivi ambiti cronologici e movimenti: Pascoli, D’Annunzio, Gozzano, Marinetti, Palazzeschi, Saba, Ungaretti, Montale, Quasimodo, Luzi, Caproni, Penna, Bertolucci, Sereni, Pavese, Pasolini, Rosselli, Magrelli. Bibliografia critica: Testi d’esame: C. Melani-M. Venturini, Ecce Video. Tv e letteratura dagli anni Ottanta a oggi. Firenze, Cesati, 2018 Ulteriori precisazioni sulla bibliografia saranno fornite nel corso delle lezioni. Per gli studenti frequentanti è richiesta la lettura e l’analisi di 1 raccolta poetica e 1 opera narrativa a scelta tra gli autori indicati in elenco. Si richiede per gli studenti non frequentanti oltre ai testi d’esame è richiesta la lettura integrale di 2 raccolte poetiche e 2 opere narrative di autori indicati in elenco; per gli studenti Erasmus la lettura integrale di 1 raccolta poetica e 1 opera narrativa di autori indicati in elenco.
Canale: Nuovo canale 2
-
DONDERO MARCO
(programma)
Liriche della letteratura italiana moderna e contemporanea.
(testi)
Durante il corso verranno proposte letture ravvicinate di vari testi lirici, partendo da Leopardi per arrivare alla nostra contemporaneità (i materiali saranno disponibili nel sito telematico dell’insegnamento). Obiettivo del corso sarà fornire agli studenti i primi strumenti metodologici per interpretare un’opera in versi della modernità letteraria. – Paolo Giovannetti, "La letteratura italiana moderna e contemporanea. Guida allo studio", Carocci, Roma 2016 (o successive ristampe), pp. 247.
– Storia della letteratura italiana contemporanea, dal primo Ottocento alla fine del Novecento (si potrà riprendere il manuale – purché con antologia – usato nella scuola secondaria). Chi non frequenterà le lezioni studierà anche il volume di Cesare Segre, "La letteratura italiana del Novecento", Laterza, Roma-Bari 2004 (o successive ristampe), pp. 107. |
6 | L-FIL-LET/11 | 36 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
20702408 -
LINGUA E LETTERATURA LATINA
(obiettivi)
Lo studente acquisirà una conoscenza aggiornata e
competente del profilo storico della letteratura latina dalle origini al II secolo d.C. Parteciperà inoltre alla lettura in latino e all'esegesi a tutti i livelli di uno o più testi letterari, con illustrazione della problematica connessa.
Canale: 1
Canale: Nuovo canale 2
-
Erogato presso
20702408 LINGUA E LETTERATURA LATINA in Lettere L-10 Nuovo canale 2 LUCERI ANGELO
(programma)
Il corso di «Lingua e letteratura latina» è rivolto a tutti gli studenti che intendono conseguire una solida conoscenza di base, in prospettiva storico-culturale, di temi e forme della letteratura latina, fondata su adeguate competenze linguistiche e, conseguentemente, sulla lettura in latino, diretta e non antologica, di alcuni tra i più significativi testi della produzione letteraria di età classica. A tal fine esso comprende:
(testi)
(1) Un ciclo di lezioni volte a offrire un quadro organico di autori e tendenze dello “spazio letterario” di Roma antica, con particolare attenzione al rapporto con la storia politica e istituzionale, alla tipologia e allo sviluppo dei generi letterari, al nesso letterato-società, e alla differenziazione di livelli e funzioni della produzione scritta latina; particolare attenzione sarà prestata al problema della costituzione e tradizione del corpus dei testi pervenutici, anche in rapporto alla loro fortuna medievale e moderna. (2) Una panoramica su aspetti salienti della lingua latina, con specifico riferimento alla struttura generale del latino e alle forme della lingua letteraria. (3) Inquadramento, lettura, traduzione e commento delle seguenti tre opere della letteratura latina: - (a) Lucrezio, De rerum natura, libro I (da preparare integralmente); - (b) Tacito, De origine et situ Germanorum (da preparare integralmente); - (c) Virgilio, Aeneis, libro VI (da preparare integralmente). Per il punto 1:
- G.B. Conte, Letteratura latina, Firenze (ed. Le Monnier, 2002 e successive ristampe), parti I-IV (dalle origini alla fine del II secolo d. C.). - E. Norden, La letteratura romana, Bari (ed. Laterza, 1958): la sola appendice intitolata «Le fonti antiche», disponibile nell’apposito sito telematico dell’insegnamento. - L’hand-out per le lezioni (“Profilo di storia della letteratura latina. Testi di supporto (dalle Origini alla morte di Silla)”, nonché eventuali ulteriori materiali didattici saranno distribuiti a lezione e/o depositati nell’apposito sito telematico dell’insegnamento. Per il punto 2: - R. Oniga, Il latino: breve introduzione linguistica, seconda edizione (ed. F. Angeli, 2007). Per il punto 3: - Lucrezio, Le leggi dell’Universo (La natura, Libro I), a cura di L. Piazzi, con testo a fronte (ed. Marsilio, 2011). - Tacito, La Germania, commento di S. Mariotti (ed. Loescher, 1990). – Una riproduzione di questo volume, attualmente non in commercio, sarà resa disponibile agli studenti nell’apposito sito telematico dell’insegnamento. - Publio Virgilio Marone, Eneide, traduzione a cura di A. Fo, note di F. Giannotti (ed. Einaudi, 2010). – Nell’apposito sito telematico dell’insegnamento sarà disponibile il “.pdf” dell’edizione con commento del solo libro VI, a cura di R. Sabbadini - C. Marchesi, ed. Loescher, 1967. |
12 | L-FIL-LET/04 | 72 | - | - | - | Attività formative di base | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20702397 -
ISTITUZIONI DI LETTERATURA CRISTIANA ANTICA
(obiettivi)
Acquisizione della conoscenza della letteratura cristiana antica nel suo sviluppo storico con particolare riferimento ai rapporti tematici e formali con le coeve letterature del mondo antico greco e latino e con l’eredità giudaica. Acquisizione di capacità critiche nella raccolta e nell’interpretazione dei dati, che consentano l’espressione e la comunicazione di giudizi autonomi.
-
Erogato presso
20702397 ISTITUZIONI DI LETTERATURA CRISTIANA ANTICA in Lettere L-10 N0 D'ANNA ALBERTO
(programma)
Secondo semestre. Orario: giovedì, ore 11–13; venerdì, ore 11–13, Sala riunioni dell’Area di Mondo Antico.
(testi)
Inizio del corso: da definire. Il corso esamina i dati principali della produzione letteraria cristiana antica, dal I al V secolo; di essa saranno messe in rilievo tanto le caratteristiche proprie, quanto i rapporti con la letteratura giudaica, greca e latina. Principali temi affrontati: letteratura protocristiana (lettere, letteratura evangelica, apocalissi), formazione del canone neotestamentario, scritti di età subapostolica, apologetica in lingua greca, letteratura “eretica” ed eresiologica, letteratura martiriale, Tertulliano, Cipriano, letteratura esegetica, Origene, storiografia, autori di Cappadocia, letteratura antiochena, Ilario, Ambrogio, Gerolamo, Rufino, letteratura agiografica, Agostino. M. Simonetti - E. Prinzivalli, Letteratura cristiana antica, PiemmeReligio, Casale Monferrato 2003 (testi scelti).
I testi commentati in aula non presenti sull'antologia saranno forniti dal docente. |
6 | L-FIL-LET/06 | 36 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20702882 -
ABILITÀ INFORMATICHE - LETTERE, STORIA, FILOSOFIA
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di fornire agli studenti le conoscenze di base per l’utilizzo degli strumenti informatici, come previste dal programma di base dell’ECDL Core**. Durante gli incontri verranno trattati argomenti legati alle tecnologie dell’informazione e ai loro campi di applicazione, con una attenzione particolare alla multimedialità, ad internet e alle nuove opportunità offerte dal cloud computing.
|
6 | 36 | - | - | - | Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d) | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20703175 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
La prova finale del Corso di Laurea Triennale in Lettere prevede la presentazione e discussione di un elaborato scritto redatto sotto la guida di un relatore.
|
6 | 36 | - | - | - | Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c) | ITA |
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
20702398 -
ISTITUZIONI DI LETTERATURA ITALIANA
(obiettivi)
Obiettivo del corso è l’acquisizione della capacità di muoversi con sicurezza nel panorama storico della letteratura italiana, attraverso l’assimilazione delle nozioni basilari per una corretta esegesi e interpretazione storico-critica delle opere degli scrittori più importanti.
-
MARCOZZI LUCA
(programma)
La leggenda di Dante e Petrarca: dal mito delle tre corone all’età moderna. Articolazione didattica: 72 ore (di cui 60 frontali); 12 CFU; I semestre.
(testi)
Il corso si prefigge l’obiettivo di fornire agli studenti strumenti di analisi e conoscenze di base su di un ampio settore cronologico della Letteratura Italiana, proponendo come filo conduttore la la fortuna critica dei capolavori del Trecento, in particolare Commedia di Dante e Canzoniere di Petrarca, opere progenitrici di due opposte tendenze espressive che si sono a lungo fronteggiate nel corso della storia letteraria italiana. Di queste opere, oltre la lettura puntuale di alcuni brani, sarà illustrata la ricezione, che costituirà il punto di partenza per approfondire la poetica di diversi autori che sono stati a loro volta lettori e interpreti dei capolavori di Dante e Petrarca e seguaci delle loro idee stilistiche (tra i quali Bembo, Tasso, Vico, Alfieri, Foscolo, Monti, Leopardi). Particolare attenzione sarà dedicata alle vite di Dante e Petrarca e alla loro ricezione nel corso dei secoli, dalle leggende sorte intorno a Dante alle ricostruzioni rinascimentali della vita di Petrarca. Un’edizione commentata di livello universitario della Commedia di Dante e dei Rerum vulgarium fragmenta di Petrarca. Si consigliano per la Commedia l’ed. a cura di G. Inglese, Roma, Carocci, 2016; per il canzoniere l’ed. a cura di Paola Vecchi Galli, Milano, Rizzoli, 2012 o l’ed. a cura di Marco Santagata, Milano, Mondadori, 2018.
|
12 | L-FIL-LET/10 | 72 | - | - | - | Attività formative di base | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20702399 -
ISTITUZIONI DI LINGUISTICA ITALIANA
-
D'ACHILLE PAOLO
(programma)
Il corso si propone di descrivere i fenomeni che hanno caratterizzato il passaggio dal latino volgare all’italiano contemporaneo nei settori della fonologia, della morfologia, della sintassi e del lessico, in modo tale da consentire agli studenti il raggiungimento di una buona padronanza dei concetti e degli strumenti di analisi offerti dalla grammatica storica. L’analisi della nascita e dell’evoluzione del volgare sarà accompagnata da una contestualizzazione storico-culturale e sociale, nel corso della quale, secondo una prospettiva di linguistica esterna, saranno affrontati i momenti salienti della storia dell’italiano dalle Origini all’età contemporanea, con particolare attenzione al progressivo imporsi di varietà sovralocali e di un italiano comune.
(testi)
- Claudio Marazzini, La lingua italiana. Storia, testi, strumenti, 2. ed., Bologna, il Mulino, 2010.
- Paolo D’Achille, Breve grammatica storica dell’italiano. 3. ed., Roma, Carocci, 2019 - Paolo D’Achille, L’italiano contemporaneo, 4. ed. Bologna, Il Mulino, 2019. |
12 | L-FIL-LET/12 | 72 | - | - | - | Attività formative di base | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20704002 -
LETTERATURA ITALIANA
(obiettivi)
Obiettivo del corso è l’acquisizione della capacità di una corretta interpretazione della letteratura italiana attraverso la conoscenza delle metodologie ermeneutiche e delle conoscenze teoriche atte all’interpretazione di uno o più testi letterari o di un solo autore oppure di generi diversi
Canale: AL
Canale: MZ
-
SUITNER FRANCO
(programma)
La "nascita" del sonetto e la sua storia nella letteratura italiana
(testi)
G. Contini, Letteratura italiana delle Origini, Milano, BUR Rizzoli
F. Suitner, I poeti del medio evo, Roma, Carocci Inoltre: F. Suitner, Il sonetto dialogato nella poesia delle origini, in Dante, Petrarca e altra poesia antica, Firenze, Cadmo, pp. 13-28 F. Magro-A. Soldani, Il sonetto italiano. Dalle origini a oggi, Roma, Carocci M. Fubini, Il sonetto, in Metrica e poesia. Lezioni sulle forme metriche italiane, Milano, Feltrinelli, pp. 146-167 Ulteriori indicazioni sui testi da preparare saranno fornite durante le lezioni. N.B. Eventuali studenti non-frequentanti si rivolgeranno al docente per le indicazioni e integrazioni relative al programma. |
6 | L-FIL-LET/10 | 36 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20709853 -
ISTITUZIONI DI LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
Obiettivo del corso è l’acquisizione delle competenze storiche e critiche per conoscere i principali autori della letteratura italiana dell’800 e ’900 e le rispettive opere, focalizzandoli nel contesto storico di appartenenza. Obiettivo successivo è l’approfondimento delle competenze metodologiche e critiche utili ad avviare una pratica ermeneutica su testi sia prosastici sia lirici.
Canale: Nuovo canale
-
VENTURINI MONICA
(programma)
Il corso si terrà nel I semestre ed è riservato agli studenti iscritti al Corso di Laurea in Lingue e a quelli del Corso di Scienze storiche. Il corso, partendo dall’inizio del Novecento e giungendo fino al presente, seguirà lo svolgersi della storia letteraria italiana sul versante sia lirico sia narrativo, inserendo ogni autore trattato nel suo contesto storico-geografico e dando alcuni esempi di lettura e di analisi testuale delle opere maggiori, tramite il riferimento costante al rapporto con il cinema, la televisione e i nuovi media.
(testi)
Bibliografia generale:
La storia della letteratura italiana dall’inizio del Novecento in poi è da prepararsi su un manuale di letteratura italiana (manuale consigliato: G. Ferroni, Il Novecento e il nuovo Millennio). Per la narrativa, oltre ai movimenti generali e a un profilo globale, è richiesta una buona conoscenza almeno dei seguenti autori, inseriti nei rispettivi ambiti cronologici e movimenti: D’Annunzio, Pirandello, Svevo, Gadda, Moravia, Flaiano, Pavese, Vittorini, Fenoglio, Calvino, Tomasi di Lampedusa, Bassani, Cassola, Pasolini, Sciascia, Primo Levi, Elsa Morante, Anna Maria Ortese, Eco. Si richiede inoltre un profilo della lirica novecentesca, oltre a una buona conoscenza almeno dei seguenti autori, inseriti nei rispettivi ambiti cronologici e movimenti: Pascoli, D’Annunzio, Gozzano, Marinetti, Palazzeschi, Saba, Ungaretti, Montale, Quasimodo, Luzi, Caproni, Penna, Bertolucci, Sereni, Pavese, Pasolini, Rosselli, Magrelli. Bibliografia critica: Testi d’esame: C. Melani-M. Venturini, Ecce Video. Tv e letteratura dagli anni Ottanta a oggi. Firenze, Cesati, 2018 Ulteriori precisazioni sulla bibliografia saranno fornite nel corso delle lezioni. Per gli studenti frequentanti è richiesta la lettura e l’analisi di 1 raccolta poetica e 1 opera narrativa a scelta tra gli autori indicati in elenco. Si richiede per gli studenti non frequentanti oltre ai testi d’esame è richiesta la lettura integrale di 2 raccolte poetiche e 2 opere narrative di autori indicati in elenco; per gli studenti Erasmus la lettura integrale di 1 raccolta poetica e 1 opera narrativa di autori indicati in elenco.
Canale: Nuovo canale 2
-
DONDERO MARCO
(programma)
Liriche della letteratura italiana moderna e contemporanea.
(testi)
Durante il corso verranno proposte letture ravvicinate di vari testi lirici, partendo da Leopardi per arrivare alla nostra contemporaneità (i materiali saranno disponibili nel sito telematico dell’insegnamento). Obiettivo del corso sarà fornire agli studenti i primi strumenti metodologici per interpretare un’opera in versi della modernità letteraria. – Paolo Giovannetti, "La letteratura italiana moderna e contemporanea. Guida allo studio", Carocci, Roma 2016 (o successive ristampe), pp. 247.
– Storia della letteratura italiana contemporanea, dal primo Ottocento alla fine del Novecento (si potrà riprendere il manuale – purché con antologia – usato nella scuola secondaria). Chi non frequenterà le lezioni studierà anche il volume di Cesare Segre, "La letteratura italiana del Novecento", Laterza, Roma-Bari 2004 (o successive ristampe), pp. 107. |
6 | L-FIL-LET/11 | 36 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20702382 -
BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
(obiettivi)
Insegnamento: Bibliografia e Biblioteconomia (AA 2016-17)
OBIETTIVI GENERALI DEL CORSO: acquisire una conoscenza di base della bibliografia e della biblioteconomia; conoscere i lineamenti di storia del libro e delle biblioteche e i principi soggiacenti ai processi di mediazione comunicativa che la biblioteca è chiamata ad attuare. PREMESSA Le società complesse, transizionali (o “liquide”) richiedono a ciascun individuo la padronanza di solide capacità di lettura e competenze informative e mediatiche per “leggere” i fenomeni che la caratterizzano, orientarsi nella complessità informativa e apprendere lungo il corso della vita in un contesto globalizzato e interconnesso. Le infrastrutture della conoscenza - biblioteche, archivi, centri di documentazione, musei - si configurano sempre più quali ambienti per l’apprendimento che consentono di acquisire, consolidare e potenziare la competenza informativa e mediatica quale strumento di conoscenza e diritto di cittadinanza (anche digitale). OBIETTIVI a) Acquisire la consapevolezza della rilevanza della competenza informativa e mediatica (Media and Information Literacy) e del ruolo che svolgono le biblioteche nel processo di apprendimento nella società complessa. b) Conoscere i fondamenti teorici di base e acquisire le tecniche della Bibliografia, Biblioteconomia e Documentazione, con particolare riguardo a: - informazione e documentazione - tecnologie e strumenti (web 2.0, banche dati ecc.) di accesso all'informazione, di promozione e di erogazione dei servizi bibliotecari - organizzazione e gestione dei servizi bibliotecari
-
Erogato presso
20702382 BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA in Lettere L-10 MARQUARDT LUISA
(programma)
Introduzione
(testi)
Le società complesse in cui viviamo sono caratterizzate da vari fenomeni come, per esempio, l’instabilità dei mercati, i continui cambiamenti, consistenti flussi migratori in diverse aree del globo, la perdita di punti di riferimento, la pervasività delle tecnologie e la moltiplicazione esponenziale delle informazioni. Si tratta di società che, per tali motivi, sono definite anche “transizionali” o “liquide” oppure “del cambiamento”; esse richiedono a ciascun individuo il possesso di solide capacità di lettura e la padronanza di competenze informative e mediatiche per essere in grado di “leggere” i fenomeni che le caratterizzano, orientarsi e apprendere lungo il corso della vita in un contesto globalizzato e interconnesso. Le infrastrutture della conoscenza - biblioteche, archivi, centri di documentazione e musei - si configurano sempre più quali ambienti per l’apprendimento che consentono di acquisire, consolidare e potenziare la competenza informativa e mediatica per esercitare appieno il diritto di cittadinanza (anche digitale). Il corso ha come obiettivi • Acquisire la consapevolezza della rilevanza della competenza informativa e mediatica (o alfabetismo informativo e mediatico, oppure, in inglese, “Media and Information Literacy” - MIL) e del ruolo che biblioteche di diversa tipologia sono chiamate a svolgere nel processo di apprendimento lungo il corso della vita nelle società complesse. • Conoscere i fondamenti teorici di base e acquisire le tecniche della Bibliografia, Biblioteconomia e Documentazione, con particolare riguardo a: - informazione - documentazione - web 2.0, 3.0 e 4.0 - organizzazione e gestione delle biblioteche Descrizione del corso Il corso è articolato in tre moduli: 1) modulo a carattere introduttivo, in cui si offre una panoramica sulla complessità informativa, sul “docuverso”, sull’importanza dell’acquisizione dell’alfabetismo informativo e mediatico e sul ruolo giocato da biblioteche e bibliotecari in tale processo. Inoltre si introdurrà lo studente alla ricerca delle informazioni ai fini del lavoro finale, alle diverse tipologie di tesi e alla scrittura accademica. 2) Bibliografia 3) Biblioteconomia. Il corso • prende in esame le definizioni di “competenza informativa” (Information Literacy) e introduce il concetto di “competenza informativa e mediatica” (Media and Information Literacy), a partire dai più recenti documenti UNESCO e delle associazioni e istituzioni bibliotecarie; • indica e analizza vari approcci e metodi del processo di ricerca delle informazioni, con riferimento anche ai fenomeni del sovraccarico informativo (Information Overload) e del divario digitale; • riflette sul ruolo delle biblioteche e dei bibliotecari nel contrastare i su citati fenomeni, mediante lo sviluppo e la fornitura di servizi personalizzati (Reference Library), la cura della formazione dell’utente, grazie anche ai nuovi strumenti di interazione sociale in rete che il web 2.0 offre. Vengono introdotti i concetti base di bibliografia, biblioteconomia e documentazione (definizione, ambiti di competenza, cenni storici e relazioni tra le tre discipline): 1. Bibliografia: definizione; ambiti di competenza; cenni storici; tipologie; citazione bibliografica e stili citazionali (es. APA, MLA, Chicago/Turabian ecc.); compilazione repertori: la “catena bibliografica”; strumenti; norme ISO. 2. Biblioteconomia: definizione; ambiti di competenza; cenni storici (storia della biblioteca con cenni di storia del libro); tipologie bibliotecarie (statali, universitarie, pubbliche ecc.) – Legislazione bibliotecaria – Proprietà intellettuale e diritto d’autore - Biblioteca pubblica: definizione, cenni storici, linee guida IFLA e Manifesto UNESCO – Biblioteca per ragazzi: definizione, cenni storici, linee guida IFLA e Manifesto UNESCO - Biblioteca scolastica: definizione, cenni storici, linee guida IFLA (con particolare riguardo alle ultime) e Manifesto UNESCO - Biblioteca come sistema complesso: organizzazione, programmazione, gestione e valutazione - Automazione - Trattamento e organizzazione dell’informazione - Catalogazione descrittiva: scelta e forma dell’intestazione (REICAT) e ISBD - Catalogazione semantica: Dewey, CDU, per soggetto e thesauri – OPAC - Misurazione e valutazione - Sviluppo di collezioni materiali e digitali e organizzazione degli spazi fisici e virtuali funzionali all’apprendimento attraverso le risorse 3. Documentazione: Documento e documentazione - Tipologia documentaria – Trattamento dell’informazione - Catena documentaria. 1. MARCO SANTORO, Lezioni di bibliografia, Milano: Editrice Bibliografica, 2012. ISBN 9788870757224.
2. GIOVANNA GRANATA, Introduzione alla biblioteconomia, Bologna: Il Mulino, 2013. 3. un volume a scelta nella collana “Conoscere la biblioteca” (Milano, Editrice Bibliografica) OPPURE: MARTINA MARSANO, Serious game e lifelong learning, Roma: Aemme Publishing, 2017. 4. Dispensa sulla competenza informativa accessibile sulla piattaforma didattica Moodle. Inoltre è vivamente consigliato (ai fini della redazione della prova finale): JOSÉ M. PRELLEZO – JESUS M. GARCIA, Invito alla ricerca. Metodologia e tecniche del lavoro scientifico, Roma: LAS, 2007. |
6 | M-STO/08 | 36 | - | - | - | Attività formative affini ed integrative | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
20702408 -
LINGUA E LETTERATURA LATINA
(obiettivi)
Lo studente acquisirà una conoscenza aggiornata e
competente del profilo storico della letteratura latina dalle origini al II secolo d.C. Parteciperà inoltre alla lettura in latino e all'esegesi a tutti i livelli di uno o più testi letterari, con illustrazione della problematica connessa.
Canale: 1
Canale: 2
|
12 | L-FIL-LET/04 | 72 | - | - | - | Attività formative di base | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20702393 -
GEOGRAFIA
(obiettivi)
Obiettivo del corso è quello di far acquisire allo studente i
contenuti del sapere geografico e, in particolare, di introdurre alla conoscenza sistematica dei processi che regolano le dinamiche del rapporto società umane - ambiente naturale. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20702393-1 -
GEOGRAFIA I
(obiettivi)
Obiettivo del corso è quello di far acquisire allo studente i
contenuti del sapere geografico e, in particolare, di introdurre alla conoscenza sistematica dei processi che regolano le dinamiche del rapporto società umane - ambiente naturale. |
6 | M-GGR/01 | 36 | - | - | - | Attività formative di base | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20702393-2 -
GEOGRAFIA II
(obiettivi)
Obiettivo del corso è quello di far acquisire allo studente i
contenuti del sapere geografico e, in particolare, di introdurre alla conoscenza sistematica dei processi che regolano le dinamiche del rapporto società umane - ambiente naturale. |
6 | M-GGR/01 | 36 | - | - | - | Attività formative di base | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20702396 -
ISTITUZIONI DI FILOLOGIA ITALIANA
(obiettivi)
Obiettivo del corso è l’acquisizione dei fondamenti del metodo filologico (censimento dei testimoni, collazione, costituzione dello stemma, ricostruzione del testo, elaborazione dell’apparato), attraverso l’analisi di varie tipologie di edizioni critiche di opere della letteratura italiana dalle Origini all’età contemporanea, con attenzione anche al percorso genetico-evolutivo dei testi.
-
Erogato presso
20702396 ISTITUZIONI DI FILOLOGIA ITALIANA in Lettere L-10 N0 FIORILLA MAURIZIO
(programma)
FONDAMENTI DI FILOLOGIA ITALIANA
(testi)
Il corso intende illustrare i fondamenti dell’analisi critico-filologica sul testo (censimento dei testimoni, collazione, costituzione dello stemma, costituzione del testo e dell’apparato). Durante il corso saranno approfondite diverse metodologie filologiche di approccio al testo (con attenzione soprattutto ai metodi di Lachmann e Bédier) applicati a casi esemplari di opere della letteratura italiana, a partire dalle Origini fino all’età moderna e contemporanea, con attenzione anche alla filologia d’autore. - P. STOPPELLI, Filologia della letteratura italiana, Roma, Carocci, 2019, pp. 1-179.
- Le lezioni e il manuale dovranno essere integrati con lo studio di alcune sezioni del volume di F. BRAMBILLA AGENO, L’edizione critica dei testi volgari, Padova, Antenore, 1984 (pp. 38-43, 80-81, 205-209, 211-215) e alcuni saggi critici (L. LEONARDI, Introduzione al Canzoniere Laurenziano, Firenze, Sismel, 2000, pp. I-XII; ID., Introduzione al Canzoniere Vaticano, Firenze, Sismel, 2000, pp. I-XX; ID., Introduzione al Canzoniere Palatino, Firenze, Sismel, 2000, pp. I-XI; M. FIORILLA, Nota al testo, in G. BOCCACCIO, Decameron, Milano, BUR, 2017, pp. 109-12; ID., Sul testo del ‘Decameron’: per una nuova edizione critica, in Boccaccio letterato, a cura di M. Marchiaro e S. Zamponi, pp. 211-237; A. PARENTI, Recupero di una voce spezzata. Sul testo di ‘Decameron’ II 9, 42, in « Studi di filologia italiana », LXXIV 2016, pp. 33-43). Tutti i saggi indicati sopra, al di fuori del manuale, saranno messi a disposizione degli studenti in fotocopia nelle DISPENSE DEL CORSO (a cura del docente), insieme ad altri materiali: riproduzioni di testimoni manoscritti e a stampa, trascrizioni diplomatiche, passi tratti da edizioni critiche, pagine con ulteriori notizie sulla tradizione delle opere prese in esame ed esempi di testi e apparati, appunti di critica testuale. Le dispense sono scaricabili da questo link: https://uniroma3-my.sharepoint.com/:b:/r/personal/mfiorilla_os_uniroma3_it/Documents/Condivisi%20con%20tutti/Dispense%20Isituzioni%20di%20Filologia%20italiana%202020-2021%20.pdf?csf=1&web=1&e=AUPsaX Una parte degli allegati e degli appunti saranno caricati in PDF durante lo svolgimento del corso sulla piattaforma Moodle. Per ulteriori notizie si rimanda alla piattaforma Moodle: https://studiumanistici.el.uniroma3.it/course/view.php?id=390 Avvertenza: la frequenza è vivamente raccomandata. I non frequentanti dovranno prendere contatto con il docente e concordare il programma alternativo (che prevede altri testi e Dispense differenti). Propedeuticità: Gli studenti del corso di laurea in Lettere con curriculum in Letteratura e linguistica italiana devono aver sostenuto Istituzioni di Letteratura italiana e Istituzioni di Linguistica italiana |
6 | L-FIL-LET/13 | 36 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20702882 -
ABILITÀ INFORMATICHE - LETTERE, STORIA, FILOSOFIA
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di fornire agli studenti le conoscenze di base per l’utilizzo degli strumenti informatici, come previste dal programma di base dell’ECDL Core**. Durante gli incontri verranno trattati argomenti legati alle tecnologie dell’informazione e ai loro campi di applicazione, con una attenzione particolare alla multimedialità, ad internet e alle nuove opportunità offerte dal cloud computing.
|
6 | 36 | - | - | - | Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d) | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20703175 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
La prova finale del Corso di Laurea Triennale in Lettere prevede la presentazione e discussione di un elaborato scritto redatto sotto la guida di un relatore.
|
6 | 36 | - | - | - | Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c) | ITA |