GEOGRAFIA
(obiettivi)
Obiettivo del corso è quello di far acquisire allo studente i contenuti del sapere geografico e, in particolare, di introdurre alla conoscenza sistematica dei processi che regolano le dinamiche del rapporto società umane - ambiente naturale.
|
Codice
|
20702393 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: GEOGRAFIA I
(obiettivi)
Obiettivo del corso è quello di far acquisire allo studente i contenuti del sapere geografico e, in particolare, di introdurre alla conoscenza sistematica dei processi che regolano le dinamiche del rapporto società umane - ambiente naturale.
|
Codice
|
20702393-1 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
M-GGR/01
|
Ore Aula
|
36
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Fruisce da
|
20702393 GEOGRAFIA in Scienze storiche, del territorio e per la cooperazione internazionale L-42 (docente da definire)
(programma)
Il corso è articolato in due parti. Il primo modulo (6 cfu) fornirà una introduzione alla conoscenza di quelle caratteristiche fisico ambientali del nostro Pianeta che costituiscono la componente naturale del paesaggio. Argomenti principali che verranno trattati durante il I modulo: Concetti fondamentali di Geografia astronomica; Il pianeta Terra; La rappresentazione della superficie terrestre; La litosfera: minerali e rocce; La stratigrafia e la Tettonica; I fenomeni vulcanici; I fenomeni sismici; La Tettonica delle placche e l'evoluzione della Terra; L'idrografia marina; L'idrografia continentale; L'atmosfera terrestre; Elementi e fattori del clima; Il modellamento della superficie terrestre. Il secondo modulo (6 cfu): porrà l’accento sui diversi aspetti dell’organizzazione territoriale del rapporto uomo-ambiente, interpretato in una dimensione spazio-temporale. Una serie di lezioni sarà rivolta in particolare all’approfondimento dell’evoluzione fisico-antropica dei paesaggi italiani. Durante il corso è prevista un’escursione che è parte integrante della didattica. Argomenti principali che verranno trattati durante il secondo modulo: Che cos'è la geografia umana; Interazione spaziale e comportamento spaziale; Popolazione e migrazioni; Geografia etnica; Sistemi urbani e strutture urbane; Strutture economiche territoriali: attività primarie, secondarie, terziarie e oltre; Le sfide ambientali. Argomenti specifici oggetto dell'escursione didattica
(testi)
a) GEOGRAFIA 6 CFU (I modulo) Studenti FREQUENTANTI: - appunti delle lezioni e materiale didattico integrativo che sarà fornito durante il corso. Studenti NON FREQUENTANTI: -E. Lupia Palmieri, M. Parotto, Il Globo terrestre e la sua evoluzione, Edizione blu-Seconda edizione, testo unico, Milano, Zanichelli,2019 (ISBN: 978-88-08-32899-1). NB di questo testo: - sono da ELIMINARE i capitoli relativi a: “Ambiente celeste”, “Sistema solare”, “Luna e il sistema Terra-Luna”, “Storia della Terra” e “Risorse naturali”. - Del capitolo dedicato al "Pianeta Terra", sono DA FARE SOLO i paragrafi sulla "Forma e dimensioni della Terra", "Coordinate geografiche" e "Movimenti della Terra". - sono DA FARE INTEGRALMENTE i capitoli successivi, ossia: La rappresentazione della superficie terrestre, La crosta terrestre: minerali e rocce; La giacitura e le deformazioni delle rocce; I fenomeni vulcanici; I fenomeni sismici; la Tettonica delle placche; L’Atmosfera terrestre e i fenomeni meteorologici; Il clima e la biosfera; l’Ambiente marino; I ghiacciai e le acque continentali; Il modellamento della superficie terrestre.
b) GEOGRAFIA 12 cfu (I e II modulo) Studenti FREQUENTANTI: -un buon manuale delle scuole superiori, appunti delle lezioni e materiale didattico integrativo che sarà fornito durante il corso. Studenti NON FREQUENTANTI: - E. Lupia Palmieri, M. Parotto, Il Globo terrestre e la sua evoluzione,Edizione blu-Seconda edizione,testo unico, Milano, Zanichelli,2019 (ISBN: 978-88-08-32899-1). - A.L. Greiner, G. Dematteis, C. Lanza. Geografia umana. Un approccio visuale, UTET, 2019 (da fare integralmente) NB: Del primo testo (Lupia Palmieri, M. Parotto, Il Globo terrestre e la sua evoluzione...): - sono da ELIMINARE i capitoli relativi a: “Ambiente celeste”, “Sistema solare”, “Luna e il sistema Terra-Luna”, “Storia della Terra” e “Risorse naturali”. - Del capitolo dedicato al "Pianeta Terra", sono DA FARE SOLO i paragrafi sulla "Forma e dimensioni della Terra", "Coordinate geografiche" e "Movimenti della Terra". - sono DA FARE INTEGRALMENTE i capitoli successivi, ossia: La rappresentazione della superficie terrestre, La crosta terrestre: minerali e rocce; La giacitura e le deformazioni delle rocce; I fenomeni vulcanici; I fenomeni sismici; la Tettonica delle placche; L’Atmosfera terrestre e i fenomeni meteorologici; Il clima e la biosfera; l’Ambiente marino; I ghiacciai e le acque continentali; Il modellamento della superficie terrestre.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
Modulo: GEOGRAFIA II
(obiettivi)
Obiettivo del corso è quello di far acquisire allo studente i contenuti del sapere geografico e, in particolare, di introdurre alla conoscenza sistematica dei processi che regolano le dinamiche del rapporto società umane - ambiente naturale.
|
Codice
|
20702393-2 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
M-GGR/01
|
Ore Aula
|
36
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Fruisce da
|
20702393 GEOGRAFIA in Scienze storiche, del territorio e per la cooperazione internazionale L-42 (docente da definire)
(programma)
Il corso è articolato in due parti. Il secondo modulo (6 cfu): porrà l’accento sui diversi aspetti dell’organizzazione territoriale del rapporto uomo-ambiente, interpretato in una dimensione spazio-temporale. Una serie di lezioni sarà rivolta in particolare all’approfondimento dell’evoluzione fisico-antropica dei paesaggi italiani. Durante il corso è prevista un’escursione che è parte integrante della didattica. Argomenti principali che verranno trattati durante il secondo modulo: Che cos'è la geografia umana; Interazione spaziale e comportamento spaziale; Popolazione e migrazioni; Geografia etnica; Sistemi urbani e strutture urbane; Strutture economiche territoriali: attività primarie, secondarie, terziarie e oltre; Le sfide ambientali. Argomenti specifici oggetto dell'escursione didattica (Il primo modulo (6 cfu) fornirà una introduzione alla conoscenza di quelle caratteristiche fisico ambientali del nostro Pianeta che costituiscono la componente naturale del paesaggio. Argomenti principali che verranno trattati durante il I modulo: Concetti fondamentali di Geografia astronomica; Il pianeta Terra; La rappresentazione della superficie terrestre; La litosfera: minerali e rocce; La stratigrafia e la Tettonica; I fenomeni vulcanici; I fenomeni sismici; La Tettonica delle placche e l'evoluzione della Terra; L'idrografia marina; L'idrografia continentale; L'atmosfera terrestre; Elementi e fattori del clima; Il modellamento della superficie terrestre)
(testi)
a) GEOGRAFIA II (6 cfu) Studenti frequentanti: - appunti delle lezioni e materiale didattico integrativo che sarà fornito durante il corso. Studenti non frequentanti: - A.L. Greiner, G. Dematteis, C. Lanza. Geografia umana. Un approccio visuale, UTET, 2019 (terza edizione).
b) GEOGRAFIA 12 cfu (I e II modulo) Studenti FREQUENTANTI: -un buon manuale delle scuole superiori, appunti delle lezioni e materiale didattico integrativo che sarà fornito durante il corso. Studenti NON FREQUENTANTI: - E. Lupia Palmieri, M. Parotto, Il Globo terrestre e la sua evoluzione,Edizione blu-Seconda edizione,testo unico, Milano, Zanichelli,2019 (ISBN: 978-88-08-32899-1). - A.L. Greiner, G. Dematteis, C. Lanza. Geografia umana. Un approccio visuale, UTET, 2019 (da fare integralmente)
NB: Del primo testo (Lupia Palmieri, M. Parotto, Il Globo terrestre e la sua evoluzione...): - sono da ELIMINARE i capitoli relativi a: “Ambiente celeste”, “Sistema solare”, “Luna e il sistema Terra-Luna”, “Storia della Terra” e “Risorse naturali”. - Del capitolo dedicato al "Pianeta Terra", sono DA FARE SOLO i paragrafi sulla "Forma e dimensioni della Terra", "Coordinate geografiche" e "Movimenti della Terra". - sono DA FARE INTEGRALMENTE i capitoli successivi, ossia: La rappresentazione della superficie terrestre, La crosta terrestre: minerali e rocce; La giacitura e le deformazioni delle rocce; I fenomeni vulcanici; I fenomeni sismici; la Tettonica delle placche; L’Atmosfera terrestre e i fenomeni meteorologici; Il clima e la biosfera; l’Ambiente marino; I ghiacciai e le acque continentali; Il modellamento della superficie terrestre.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
|