LINGUA E LETTERATURA GRECA
(obiettivi)
Lingua e Letteratura greca 12 cfu
Lo studente acquisirà la conoscenza dello sviluppo storico della letteratura greca, considerata nella sua articolazione in generi letterari, sullo sfondo dell’evoluzione economica e politica nonchè in relazione alle progressive trasformazioni del sistema di comunicazione; inoltre, attraverso l’assimilazione delle nozioni ermeneutiche basilari, acquisirà la competenza per affrontare una corretta esegesi linguistica dei testi di un o più autori greci inquadrandoli anche dal punto di vista delle problematiche storico-letterarie che essi comportano.
|
Codice
|
20702409 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: LINGUA E LETTERATURA GRECA I
(obiettivi)
Obbiettivo del corso è l’acquisizione della conoscenza della letteratura greca, considerata nel suo sviluppo storico, nella sua articolazione in generi letterari, sullo sfondo dell’evoluzione economica e politica nonchè in relazione alle progressive trasformazioni del sistema di comunicazione; inoltre, attraverso la studio e la traduzione di un testo breve o di una circoscritta selezione antologica di diversi testi in lingua originale, sarà in grado di acquisire capacità ermeneutiche soprattutto dal punto di vista linguistico ma anche nozioni fondamentali di tipo storico-letterario. L’insegnamento si propone di fornire conoscenze di base e competenze storico-letterarie nell’ambito della lingua e della letteratura greca affrontando la storia letteraria dall’età arcaica all’età ellenistica e ponendo le basi per lo studio critico di autori e opere con particolare attenzione alla dimensione linguistica ed esegetica. L’insegnamento prepara gli studenti ad applicare le conoscenze acquisite con competenza e a esprimerle in modo chiaro e corretto, anche in vista di eventuali studi successivi.
|
Codice
|
20702409-1 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
L-FIL-LET/02
|
Ore Aula
|
36
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
GIUSEPPETTI MASSIMO
(programma)
Il corso di “Lingua e letteratura greca I” offre una sintesi storico-culturale del fenomeno letterario nel mondo greco antico fondata su salde competenze linguistiche ed ermeneutiche. Il corso comprende: (I) un ciclo di lezioni a carattere storico-letterario, che gli studenti dovranno integrare con lo studio sistematico del manuale. In ciascuna lezione sono illustrati contesti storici, generi letterari e autori, con particolare attenzione alle tendenze della critica recente e agli aspetti più specifici dell’analisi letteraria, soprattutto dal punto di vista del rapporto con il contesto politico e istituzionale; (II) una panoramica sui principî che guidano l’interpretazione del testo letterario, con particolare attenzione alla sua dimensione linguistica; (III) la lettura, la traduzione e il commento in aula dell’Orazione funebre di Lisia (da preparare integralmente); questo testo sarà inoltre accompagnato dalla lettura autonoma del discorso per i caduti di Pericle in Tucidide (2.35-46) e del Menesseno di Platone. Questa parte del corso include anche la discussione di alcune sezioni del volume di N. Loraux indicato al punto B della Bibliografia. La frequenza del corso, per quanto facoltativa, è caldamente incoraggiata. Per gli studenti frequentanti è prevista una riduzione del carico bibliografico e della prova d’esame (vd. oltre). Gli studenti frequentanti devono garantire la presenza ad almeno due terzi delle lezioni (24 ore su 36).
(testi)
(A) è fondamentale lo studio integrale di un manuale di storia della letteratura greca fra quelli in commercio per la scuola secondaria superiore; si consiglia L. E. Rossi – R. Nicolai, Letteratura greca. Storia, luoghi, occasioni (Mondadori: Milano 2015); (B) è inoltre raccomandata la lettura di N. Loraux, L’invention d’Athènes. Histoire de l’oraison funèbre dans la «cité classique» (Mouton: Paris 1981), che verrà in parte discusso a lezione. Il volume è disponibile anche in traduzione inglese (The Invention of Athens: The Funeral Oration in the Classical City (Harvard University Press: Cambridge (MA)-London 1986); per gli studenti che abbiano difficoltà con l’inglese e con il francese si può optare per N. Loraux, La città divisa. L’oblio nella memoria di Atene (Neri Pozza: Vicenza 2006); ulteriore bibliografia specifica sarà indicata dal docente all’inizio del corso; (C) è necessaria una traduzione delle orazioni di Lisia provvista di testo greco; si consiglia E. Medda, Lisia: Orazioni I-XV (BUR: Milano 1991); (D) B. Gentili, Poesia e pubblico in Grecia antica. Da Omero al V secolo (Feltrinelli: Milano 2006).
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
Modulo: LINGUA E LETTERATURA GRECA II
(obiettivi)
Obbiettivo del corso è, attraverso l’assimilazione delle nozioni ermeneutiche basilari nonchè attraverso lo studio e la traduzione di un testo o di una selezione di diversi testi in lingua originale, l’acquisizione di capacità per affrontare una corretta esegesi linguistica dei testi di uno o di più autori greci e per interpretarli inquandrandoli anche dal punto di vista delle differenti problematiche che essi possono comportare (storiche, letterarie, filologiche e performative e/o drammaturgiche).
|
Codice
|
20702409-2 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
L-FIL-LET/02
|
Ore Aula
|
36
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
COZZOLI ADELE TERESA
(programma)
Le Nuvole di Aristofane
Descrizione del corso: Attraverso la lettura delle le Nuvole di Aristofane, che furono un clamoroso insuccesso, si cercherà di mettere a fuoco il rapporto del commediografo con Socrate anche alla luce delle altre testimonianze provenienti dai dialoghi di Platone, con lo scopo di capire gli intenti e la funzione per cui Aristofane compose questo dramma. Si fornirà inoltre un’introduzione alla grammatica storica della lingua greca.
(testi)
Giuseppe Mastromarco- Piero Totaro, Storia del teatro greco, Milano 2008, Le Monnier Università. Una lettura a scelta tra A. Capizzi, Platone nel suo tempo, Edizioni dell’Ateneo Roma 1984 e L. Segoloni, Socrate a Banchetto, GEI Roma 1994. Un testo greco delle Nuvole con traduzione. Si consiglia Aristofane, Le Nuvole a c. di G. Guidorizzi, Lorenzo Valla, Mondadori, 1996. Per la grammatica storica si consiglia: O. Longo, Elementi di Grammatica storica e di Dialettologia greca, CLEUP Editore Padova 1990; A. Meillet, Le lingue letterarie in Lineamenti di Storia della lingua greca, Einaudi, Torino 2001, 151-301; S. Kaczko, La koiné in A. C. Cassio, Storia delle lingue letterarie greche, Le Monnier Università, Firenze 2008, 357-92
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
|