Corso di laurea: E-Learning e media education
A.A. 2021/2022
Conoscenza e capacità di comprensione
Il laureato magistrale:
- conosce i percorsi evolutivi delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione nella societa della conoscenza;
- possiede conoscenze approfondite sullo sviluppo contemporaneo dell'e-learning e della Media education;
- conosce il quadro delle piu significative teorie pedagogiche e didattiche della comunicazione;
- conosce le principali applicazioni informatiche nel campo della comunicazione e della telematica;
- conosce in modo approfondito le tecniche dell'informazione e della comunicazione al fine di integrare le strategie didattiche tradizionali con quelle multimediali, interattive, collaborative e a distanza;
- conosce lo sviluppo digitale degli scenari dell'edutainment.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il laureato magistrale:
- ha abilita di gestione e di coordinamento dei processi e dei servizi comunicativi/educativi nei diversi contesti della formazione (istituzionali, privati, associativi no-profit);
- ha abilita metodologiche e didattiche per la progettazione, gestione, valutazione ed erogazione di attivita educative che prevedano l'uso delle diverse tecnologie educative e della rete nei processi formativi;
- sapra utilizzare le tecnologie analogiche e digitali, le piattaforme di apprendimento online e i relativi processi produttivi per integrare le strategie didattiche tradizionali con quelle multimediali, interattive, collaborative a distanza;
- e in grado di coordinare comunita di apprendimento;
- e in grado di progettare attivita di ricerca e sviluppo nell'ambito dell?E-learning e della Media education e di promuoverne la sperimentazione.
Il raggiungimento della capacita di applicare le conoscenze e comprensioni sopraelencate avviene attraverso le lezioni e le attivita di riflessione critica sui testi proposti, lo studio di casi di applicazione, lo svolgimento di attivita di simulazione previsti in particolare nell'area della progettazione didattica, della informatica applicata, nonche negli insegnamenti connessi con le specifiche competenze professionali della figura formata.
Anche il tirocinio concorre a sviluppare le competenze applicative previste.
Autonomia di giudizio
Il laureato magistrale avra acquisito le competenze finalizzate a:
- acquisire senso critico, autonomia di orientamento e capacita di analisi e destrutturazione dei testi e dei prodotti audiovisivi e multimediali;
- maturare giudizio in ordine alle dimensioni pedagogiche, etiche, sociali implicate nella produzione audiovisiva e multimediale e nella progettazione e gestione degli interventi di formazione in rete, blended e a distanza;
- formulare i giudizi sulla base di informazioni limitate o incomplete relativamente alle fasi di pianificazione, gestione e valutazione degli interventi educativi nella prospettiva della media education;
- possedere strumenti di analisi critica della realta mass mediale;
L'autonomia di giudizio viene sviluppata in particolare nell'ambito delle attivita di studio, ricerca e progettazione connesse con gli insegnamenti delle diverse scienze dell'educazione, di area psico-sociologica e giuridica e della media education, nonche nella partecipazione a laboratori ispirati a differenti impostazioni professionali.
L'autonomia di giudizio potra essere valutata anche a partire dalla relazione sull'attivita di tirocinio svolta e dall'attivita di preparazione e di discussione della prova finale.
Abilità comunicative
Il laureato magistrale avra acquisito le competenze finalizzate a:
- gestire e divulgare l'informazione attraverso processi di comunicazione efficace nell'ambito delle strutture di coordinamento dei servizi socio-educativi;
- promuovere la relazione comunicativa per la costruzione di una rete tra esperti-professionisti dei servizi educativi e formativi nello svolgimento delle funzioni di coordinamento, supervisione e gestione;
- interagire in presenza e online, creando reti con altri operatori della formazione e dell'istruzione.
- Le abilita comunicative saranno acquisite nelle attivita formative delle singole discipline, sia in presenza, sia a distanza e nelle attivita di laboratorio e di tirocinio.
Capacità di apprendimento
Il laureato magistrale:
- e in grado di utilizzare gli strumenti di analisi e di applicare i metodi di apprendimento sviluppati per approfondire e aggiornare in autonomia le proprie conoscenze;
- e in grado di individuare gli strumenti e i percorsi di formazione adeguati per lo sviluppo delle proprie conoscenze culturali e specialistiche e delle proprie competenze professionali.
Le capacita di apprendimento sono conseguite nel percorso di studio nel suo complesso e verificate nelle sue singole articolazioni con riguardo particolare alla promozione di competenze di studio e ricerca con uso di strumentazioni convenzionali e connesse con le nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione, alla capacita di studio individuale e in contesti di gruppo, all'autonomia nella gestione del proprio percorso formativo in funzione di scadenze programmate, alla capacita di elaborare sintesi teoriche e metodologico-operative che tengano conto del dibattito scientifico e culturale contemporaneo.
Requisiti di ammissione
L'ammissione al corso di laurea magistrale e subordinata al possesso dei titoli previsti dalla legge: diploma di laurea o diploma universitario di durata triennale, laurea quadriennale v.o.
o di altra laurea specialistica o magistrale, ovvero di altro titolo straniero riconosciuto idoneo.
Vengono ammessi senza verifica di ulteriori requisiti curriculari i candidati in possesso di una laurea conseguita nella classe L-19 di cui al D.M.
270/2004, ovvero nella corrispondente classe prevista dal previgente D.M.
509/1999.
Sono altresi ammessi i candidati in possesso di una laurea conseguita nella classe L-20 di cui al D.M.
270/2004, ovvero nella corrispondente classe prevista dal previgente D.M.
509/1999 a condizione che abbiano conseguito almeno 15 CFU nei settori M-PED/01; M-PED/02; M-PED/03; M-PED/04.
I candidati in possesso di una laurea triennale ex D.M.
270/2004 o D.M.
509/1999 sono ammessi a condizione di aver conseguito almeno 15 CFU in area pedagogica (M-PED/01; M-PED/02; M-PED/03; M-PED/04) e 40 CFU nelle aree psicologica (M-PSI/01, M-PSI/04, M-PSI/05, M-PSI/06), area socio-antropologica (SPS/07, SPS/08, SPS/09, SPS/12, M-DEA/01), umanistica (L-ART/04, L-ART/05, L-ART/06, L-ART/07, L-FIL-LET/10, L-FIL-LET/11, LFIL-LET/12, M-STO/04, M-STO/05, M-FIL/03, M-FIL/04, M-FIL/05, M-FIL/06) o giuridica (IUS/01, IUS/09, IUS/17).
Nel caso di candidati in possesso di una laurea vecchio ordinamento o di diploma universitario di durata triennale o diploma conseguito presso Scuole dirette a fini speciali di durata triennale di ordinamenti pre D.M.
509/99 la verifica viene effettuata considerando i contenuti specifici degli insegnamenti sostenuti e la loro durata (semestrale 6 CFU annuale 12 CFU).
Eventuali carenze curriculari devono essere colmate prima dell?iscrizione.
L'ammissione al corso di laurea magistrale e subordinata al superamento di una verifica dell'adeguatezza della personale preparazione che avverra attraverso la valutazione del curriculum del candidato da parte di una Commissione appositamente costituita dal Consiglio di corso e pubblicata sulla pagina web del corso.
Prova finale
La prova finale della laurea magistrale si configura come una esperienza di riflessione, di ricerca e di elaborazione progettuale assai importante e impegna lo studente a mettere a frutto la piu ampia gamma delle competenze acquisite.
Saranno incentivate tesi finali collegate alle esperienze di stage e tirocinio e potranno consistere anche nell?elaborazione di progetti formativi online.
La Tesi dovra dimostrare la maturita dello studente rispetto agli obiettivi formativi qualificanti del corso di laurea magistrale e la sua capacita di approfondire criticamente un argomento pertinente al curriculum degli studi, nei suoi aspetti sia teorici sia metodologici.
L'elaborazione della Tesi e una fase molto importante nel curriculum della laurea magistrale, come risulta anche dall'elevato numero di crediti attribuiti.
La rilevanza riguarda sia la metodologia scientifico-tecnica, che nella Tesi viene applicata ad un tema di ricerca, sia la valenza tecnico-professionale, che puo orientare lo studente alle successive scelte di lavoro.
Per quanto riguarda gli aspetti procedurali, l'argomento dell'elaborato deve essere concordato preferibilmente con un docente titolare di un insegnamento.
La domanda di approvazione dell'argomento della Tesi dovra essere presentata presso la segreteria didattica almeno 6 mesi prima della data prevista per la discussione.Orientamento in ingresso
Le azioni di orientamento in ingresso si concretizzano sia in attivita informative e di approfondimento dei caratteri formativi di tutti i Corsi di Studio (CdS) dell?Ateneo, triennali, magistrali e a ciclo unico, sia in azioni di carattere consulenziale e tutoriale per favorire lo sviluppo di una maggiore consapevolezza nel compiere scelte coerenti con le proprie conoscenze, competenze, attitudini e interessi.
Le attivita promosse si articolano in:
a) incontri e manifestazioni rivolte alle future matricole e ai laureati triennali;
b) sviluppo di servizi online e pubblicazione di guide sull?offerta formativa dei CdS.
La principale manifestazione informativa che si svolge a livello di Ateneo e 'Orientarsi a Roma Tre', che rappresenta il principale evento che riassume le annuali attivita di orientamento in ingresso e si svolge in Ateneo a luglio di ogni anno.
Durante la manifestazione viene presentata da tutti i Dipartimenti l?offerta formativa, sia dei CdS triennali, sia magistrali sia a ciclo unico, e sono presenti, con un proprio spazio, tutti i principali servizi di Roma Tre, le segreterie didattiche e la segreteria studenti.
Sono inoltre sempre disponibili i servizi di orientamento online per l?illustrazione di tutti i percorsi formativi.
In particole per l?istituendo CdS e in programma la realizzazione di video illustrativi di presentazione del CDS magistrale in E-learning e media education.
I video oltre ad illustrare l'organizzazione, il percorso formativo, gli sbocchi professionali del CdS presenteranno in forma simulata le attivita didattiche con una introduzione agli insegnamenti, alle attivita laboratoriali e alle esperienze di tirocinio.
I video saranno resi disponibili sulla piattaforma e-learning del corso.
Infine, l?Ateneo valuta, di volta in volta, l?opportunita di partecipare ad ulteriori occasioni di orientamento in presenza ovvero online (Salone dello studente ed altre iniziative) per presentare la propria offerta formativa.
ATTIVITA ORGANIZZATE DAL DIPARTIMENTO PER IL CORSO DI LAUREA
Gli studenti del corso di laurea oltre ad usufruire delle attivita promosse a livello di Ateneo possono fruire di ulteriori attivita e servizi realizzati dal Dipartimento di Scienze della Formazione, a cui il corso di laurea appartiene.
In particolare sono organizzate dal Dipartimento manifestazioni denominate 'Giornate di vita universitaria' nelle quali viene presentata tutta l?offerta formativa del Dipartimento sia relativa ai percorsi triennali, sia magistrali sia a ciclo unico.
La manifestazione oltre a fornire elementi informativi propone la simulazione di attivita didattiche specificamente caratterizzanti per ciascun CdS.
Per l'orientamento in ingresso e in itinere, gli studenti del corso di laurea possono inoltre avvalersi di alcuni Servizi di Tutorato.
I servizi, curati da docenti del Dipartimento e da studenti laureandi che svolgono la funzione di tutor, si propongono di:
- facilitare l'inserimento attivo degli studenti nei corsi di studio;
- migliorare l'accessibilita alle informazioni utili;
- offrire un sostegno nel percorso universitario di ogni studente;
- promuovere tra studenti la costituzione di gruppi di studio;
Altri servizi di tutorato sono disponibili per gli studenti disabili o con Bisogni educativi speciali (Tutorato studenti disabili), per le attivita di tirocinio (Servizio di tirocinio), per la stesura della della tesi di laurea (Servizio Studio Tesi).
Il Corso di Studio in breve
Il Corso di Laurea magistrale in E-learning e media education offre una formazione avanzata nel campo delle scienze della formazione, socio-psico-pedagogiche, filosofiche, giuridiche e informatiche applicate e fornisce competenze specifiche di programmazione, progettazione, gestione e valutazione nel duplice campo della realizzazione di interventi educativi e formativi con uso di strumenti telematici (e-learning) e della media education.
Il CdS si propone di perseguire quale obiettivo principale quello della formazione specialistica di laureati magistrali in grado di assumere ruoli di coordinamento nella progettazione pedagogico-didattica e nella realizzazione di corsi erogati a distanza, nella formazione dei formatori sui temi dell'e-learning e della media education in diversi ambiti (scuola, profit e no-profit, formazione professionale, formazione continua, ecc.), nella formazione di insegnanti e dirigenti scolastici sui temi relativi alle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, nelle attivita di comunicazione, diffusione e promozione dell'uso delle tecnologie comunicative in diversi contesti: enti pubblici, aziende private e organizzazioni economiche di diverso tipo.
Il corso intende rispondere alla crescente domanda sociale di formazione in relazione al continuo e progressivo avanzamento tecnologico della conoscenza e alle criticita educative ad esso connesse.
Il corso di laurea magistrale in E-learning e Media education e volto, dunque, all'integrazione dei saperi relativi all'educazione e alla formazione con quelli relativi alla comunicazione, anche tecnologicamente mediata.
Tale integrazione mira alla formazione di una pluralita di figure professionali in grado di operare nei diversi ambiti di convergenza tra educazione e comunicazione, in contesti a carattere istituzionale, aziendale e del terzo settore.
I laureati in E-learning e Media education potranno dunque inserirsi negli ambienti educativi formali, non formali e informali; nei settori dell'animazione culturale e del tempo libero; nel lavoro di prevenzione dei rischi in eta adolescenziale; nei settori aziendali ed editoriali della produzione mediale e massmediale; nella formazione dei formatori sui temi media educational nei diversi settori lavorativi (scuola, profit e no-profit); nella formazione di insegnanti e dirigenti scolastici; nelle attivita di comunicazione, diffusione e promozione dell'uso delle tecnologie comunicative in diversi contesti: enti pubblici, aziende private e organizzazioni economiche di diverso tipo.
Il percorso di studi prevede l'acquisizione di solide competenze disciplinari e metodologiche in merito a entrambe le aree della comunicazione e dell'educazione, nonche alla loro integrazione funzionale.
Al termine del percorso il laureato in E-learning e Media education avra conoscenze approfondite in merito ai linguaggi e alle tecnologie comunicative, ai processi, alle istituzioni e alle pratiche sociali coinvolti nella produzione, nella circolazione e nell'utilizzo dei testi e dei flussi comunicativi con particolare riferimento al nuovo ecosistema digitale; all'utilizzo delle risorse della comunicazione, sia a carattere espressivo-artistico che mediate dalle tecnologie, online e offline, nella pratica didattica, nei percorsi di apprendimento formale, non formale e informale, negli interventi educativi, sia in presenza che a distanza; alla progettazione e alla valutazione di interventi a carattere educativo e formativo volti a produrre nei destinatari maggiore capacita di comprensione e interpretazione, senso critico e consapevolezza rispetto ai fenomeni della comunicazione; alla ideazione e creazione di prodotti e ambienti comunicativi a carattere educativo o formativo.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
22910281 -
Formazione nella società della conoscenza
(obiettivi)
Formazione nella società della conoscenza
Tipologia di didattica: mista Modalità esame: orale Verifiche di profitto in itinere: non presenti.
Obiettivi formativi: Il corso si prefigge di esplorare il concetto formazione nella società della conoscenza alla luce della rivoluzione operata dalle tecnologie digitali fornendo le categorie pedagogiche per il coordinamento e la progettazione di interventi educativi e formativi nei diversi ambiti professionali, nonché per l’allestimento di ambienti di apprendimento on line attraverso forme e stili cooperativi e collaborativi, ripensando all’educazione per il bene comune in un mondo complesso e plurale.
Risultati di apprendimento attesi: In termini di conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente alla fine del corso avrà maturato la conoscenza delle trasformazioni legate al concetto di formazione alla luce dell’avvento delle tecnologie dell’informazione nella società della conoscenza, comprendendo l’evoluzione dell’organizzazione del sapere, della sua trasmissione e costruzione, avendo come paradigma il concetto di bene comune e come sfida la complessità.
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente alla fine del Corso sarà in grado di scegliere e di integrare nella progettazione dei percorsi formativi le metodologie più indicate per l’allestimento di ambienti di apprendimento attraverso l’uso critico e consapevole delle tecnologie della comunicazione, tenendo conto delle distintività della formazione attuale, cioè il suo essere continua e distribuita, e riflettendo sui significati autentici del lavoro pedagogico. In termini di autonomia di giudizio: Lo studente alla fine del Corso maturerà un’autonomia di orientamento nell’analisi e nella costruzione dei testi e dei prodotti audiovisivi e multimediali, valutando implicazioni etiche e sociali, per la progettazione e gestione degli interventi di formazione con una modalità creativa, espressiva e partecipativa.
In termini di abilità comunicative: Lo studente alla fine del Corso saprà organizzare una comunicazione efficace nell’ambito delle strutture di coordinamento dei servizi socio-educativi, ma anche creare rete tra gli esperti scegliendo forme e prodotti che possano meglio valorizzare i processi.
In termini di capacità di apprendimento: Lo studente alla fine del Corso saprà attraverso un uso critico e consapevole di strumenti e analisi, approfondire ed aggiornare in autonomia le proprie conoscenze e le proprie competenze professionali, nonché rilevare i bisogni diffusi di formazione, tenendo conto degli esiti del dibattito scientifico e culturale contemporaneo.
Modalità di raccordo con altri insegnamenti: Si consiglia di seguire con l’insegnamento “Formazione nella società della conoscenza” l’insegnamento di didattica e pedagogia dei media o comunque laboratori pratico-teorici sull’e-learning.
|
6
|
M-PED/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22910286 -
Diritto dell’informazione e dei Media
(obiettivi)
Diritto dell’informazione e dei media
Tipologia di didattica: mista Modalità esame: orale Verifiche di profitto in itinere: presenti
Obiettivi formativi: Il corso mira a esaminare il diritto dell’informazione e dei media, con particolare attenzione alle nuove tecnologie. Obiettivo del corso è di comprendere quanto l’evoluzione tecnologica del mondo dell’informazione abbia ricadute sui diritti costituzionali, non solo sulla libertà di manifestazione del pensiero, e sull’organizzazione dello Stato, in specie a seguito dell’avvento di internet.
Risultati di apprendimento attesi: In termini di conoscenza e capacità di comprensione: - conoscere il diritto oggettivo, di livello costituzionale, primario e sovranazionale, che regola il campo dell’informazione e dei media - conoscere l’influenza delle nuove tecnologie del mondo dell’informazione sull’esercizio e la tutela dei diritti costituzionali e sull’organizzazione dello Stato
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione: - riconoscere i risvolti giuridici dell’uso delle nuove tecnologie nel campo dell’informazione e dei media
In termini di autonomia di giudizio: - sviluppare la capacità di valutare criticamente il funzionamento del mondo dell’informazione e dei media, a fronte della relativa disciplina giuridica
In termini di abilità comunicative: - acquisire l’utilizzo di un linguaggio tecnico-giuridico, pur limitato al campo del diritto dell’informazione e dei media
In termini di capacità di apprendimento: - sviluppare la capacità di osservare le dinamiche del mondo dell’informazione e dei media, sapendo cogliere le conseguenze giuridicamente rilevanti dell’uso delle diverse tecnologie
|
6
|
IUS/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22910280 -
Progettazione didattica per l’e-learning e l’educazione mediale
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22910287 -
STORIA DELL’EDUCAZIONE E DEI PROCESSI COMUNICATIVI
(obiettivi)
Storia dell’Educazione e dei Processi Comunicativi
Tipologia di didattica: mista Modalità esame: scritto ed orale Verifiche di profitto in itinere: non presenti
Obiettivi formativi: Il Corso si propone di introdurre allo studio della storia dell’educazione e dei processi comunicativi come storia dell’educazione; favorire la consapevolezza dell'applicazione dei saperi storico-educativi nelle professioni educative e nei diversi contesti della formazione; stimolare l’autonomia nella consultazione della letteratura scientifica disciplinare; favorire lo sviluppo di capacità di ascolto, di relazione, di comunicazione nell’ambito dei processi educativi; costruire, in prospettiva storica, competenze riflessive volte a interpretare criticamente la complessità dei fenomeni e dei processi comunicativi.
Risultati di apprendimento attesi: In termini di conoscenza e capacità di comprensione: Comprendere i fondamenti epistemologici della disciplina e il contesto comunicativo odierno nella sua complessità e nella prospettiva storico-educativa.
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione: Acquisire e applicare conoscenze di storia dell’educazione e dei processi comunicativi e metodologie storiografiche specifiche per la disciplina.
In termini di autonomia di giudizio: Saper rielaborare criticamente e in autonomia le conoscenze disciplinari, individuando le relazioni che intercorrono storicamente tra processi comunicativi e processi formativi, con particolare riferimento all’evoluzione in campo tecnologico e digitale e alla realtà simbolica costruita dai media.
In termini di abilità comunicative: Acquisire il lessico disciplinare e saper socializzare le conoscenze acquisite nella dimensione del gruppo.
In termini di capacità di apprendimento: Saper costruire percorsi autonomi di approfondimento delle specifiche tematiche affrontate nel corso attraverso gli strumenti interpretativi propri della metodologia della ricerca storico-educativa. Saper consultare le fonti e la letteratura scientifica disciplinare di riferimento.
|
6
|
M-PED/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
22910288 -
Strumenti e metodologie informatiche per l'e-learning
|
Erogato in altro semestre o anno
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
22910280 -
Progettazione didattica per l’e-learning e l’educazione mediale
(obiettivi)
Progettazione didattica per l’e-learning e l’educazione mediale
Tipologia di didattica: mista
Modalità esame: orale
Verifiche di profitto in itinere: non presenti.
Obiettivi formativi: Il corso è strutturato in una parte teorica (6 CFU), un seminario di approfondimento (3CFU) e una parte laboratoriale (3CFU). Il corso presenta i fondamenti teorici e metodologici della progettazione didattica a partire dai diversi modelli sviluppati a partire dalla seconda metà del secolo scorso. In particolare sarà approfondito il ruolo delle ICT nella progettazione e sviluppo di ambienti di apprendimento on line con esempi applicativi sviluppati anche attraverso attività laboratoriali. Saranno inoltre presentati e discussi i principali modelli di educazione mediale riferiti ai contesti d’istruzione formale.
Risultati di apprendimento attesi: In termini di conoscenza e capacità di comprensione: - conoscere i principali modelli di progettazione didattica con particolare riferimento all’uso integrato di ambienti digitali; - conoscere e comprendere le caratteristiche di ambienti e risorse per l’apprendimento on line; - conoscere e comprendere principi, modelli e pratiche educative relative ai diversi approcci dell’educazione mediale.
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione: - progettare e realizzare esempi di unità di apprendimento per ambienti d’apprendimento on line; - saper amministrare le diverse risorse di un ambiente d’apprendimento on line; - analizzare le forme di esperienza mediale degli studenti e definire strategie di intervento educativo all’uso critico dei media.
In termini di autonomia di giudizio: - valutare con senso critico e autonomia le dimensioni formative di ambienti digitali per l’apprendimento e prodotti multimediali; - analizzare e valutare criticamente dimensioni le pedagogiche, etiche, sociali implicate nella progettazione e gestione degli interventi di formazione in rete e nella educazione mediale.
In termini di abilità comunicative: - promuovere e gestire processi di comunicazione efficace nell'ambito delle strutture socio-educative; - promuovere la relazione comunicativa per la costruzione di una rete tra esperti-professionisti dei servizi educativi e formativi nello svolgimento delle funzioni di coordinamento, supervisione e gestione; - contribuire ai processi divulgazione scientifica nell’ambito dell’e-learning e della media education; - interagire in presenza e online, creando reti con altri operatori della formazione e dell'istruzione.
In termini di capacità di apprendimento: - essere in grado di individuare gli strumenti e i percorsi di formazione adeguati per lo sviluppo delle proprie conoscenze culturali e specialistiche e delle proprie competenze professionali; - essere in grado di utilizzare gli strumenti di analisi e di applicare i metodi di apprendimento sviluppati per approfondire e aggiornare in autonomia le proprie conoscenze.
|
12
|
M-PED/03
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22910283 -
Filosofia ed etica della tecnologia
(obiettivi)
Filosofia ed etica della tecnologia
Tipologia di didattica: mista Modalità esame: orale Verifiche di profitto in itinere: presenti
Obiettivi formativi: Il corso si propone di far sì che gli studenti acquisiscano consapevolezza, capacità di comprensione e autonomia di giudizio rispetto alle ricadute etiche connesse con l'introduzione delle nuove tecnologie nel campo della media education e dell’e-learning. In questa luce saranno dunque affrontati temi come la pervasività del decision-making su base algoritmica, il diritto alla privacy, gli avanzamenti moralmente controversi dell’intelligenza artificiale e i rischi che l’infosfera pone all’autonomia individuale.
Risultati di apprendimento attesi: In termini di conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti saranno in grado di comprendere le dimensioni e le problematiche etiche suscitate dagli sviluppi dell’intelligenza artificiale
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione: gli studenti saranno in grado di orientarsi nel complesso mondo dell’intelligenza artificiale, individuandone gli aspetti più problematici.
In termini di autonomia di giudizio: Gli studenti acquisiranno capacità critiche rispetto al mondo dell’intelligenza artificiale e saranno in grado di discernere le potenzialità e i rischi dal punto di vista etico.
In termini di abilità comunicative: gli studenti saranno in grado gestire e divulgare le informazioni relativamente alle criticità etiche dell’intelligenza artificiale, nelle sue varie forme.
In termini di capacità di apprendimento: gli studenti saranno in grado di utilizzare gli strumenti di analisi e di applicare i metodi di apprendimento appresi in questo corso per comprendere le problematiche etiche dei futuri sviluppi dell’intelligenza artificiale.
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22910282 -
PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE E APPRENDIMENTO MULTIMEDIALE
(obiettivi)
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE E DELL’APPRENDIMENTO MULTIMEDIALE
Tipologia di didattica: mista Modalità esame: scritto Verifiche di profitto in itinere: non presenti
Obiettivi formativi: L’insegnamento Psicologia dell’Educazione e dell’Apprendimento Multimediale si propone di analizzare i processi cognitivi, metacognitivi, emotivi, motivazionali e relazionali implicati nell’apprendimento multimediale e il loro ruolo nello sviluppo delle conoscenze, delle competenze e degli atteggiamenti di chi apprende. Adottando l’ottica della psicologia dello sviluppo e dell’educazione, saranno messe in evidenza le peculiarità dell’apprendimento e dell’insegnamento attraverso le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT), nonché gli approcci e le strategie efficaci in differenti contesti educativi.
Risultati di apprendimento attesi: Conoscenza e capacità di comprensione: • dei processi psicologici implicati nell’apprendimento multimediale; • dei modelli teorici e delle metodologie della Psicologia dell’Educazione che spiegano l’efficacia dell’apprendimento online e blended; • delle competenze del docente nella formazione con le Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (ICT).
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: • nella progettazione di interventi educativi e formativi con l’utilizzo delle ICT; • nella individuazione di modelli formativi coerenti con le caratteristiche e le esigenze dei contesti di apprendimento; • nella costruzione della relazione educativa negli ambienti online.
Autonomia di giudizio: • nel trovare connessioni tra le teorie psicologiche sull’apprendimento a distanza e i contesti educativi; • nel valutare le innovazioni tecnologiche in funzione dell'avanzamento della ricerca nella psicologia dell’educazione; • nell’acquisire capacità di autovalutazione relativamente alle competenze sulle ICT.
Abilità comunicative: • nel linguaggio specialistico degli ambienti online; • nel modulare le strategie comunicative al fine di motivare e supportare l’apprendimento e la relazione; • relative all’ascolto attivo e il feedback.
Capacità di apprendimento: • relative alla ricerca di base e applicata nell’ambito della psicologia dell’educazione e delle ICT; • relative all'aggiornamento continuo sugli aspetti psicosociali implicati nell'apprendimento multimediale.
Modalità di raccordo con altri insegnamenti: Per l’insegnamento di Psicologia dell’Educazione e dell’Apprendimento Multimediale non sono previste propedeuticità.
|
6
|
M-PSI/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22910290 -
Lingua inglese (corso avanzato)
(obiettivi)
Tipologia di didattica: mista. Modalità esame: scritto. Verifiche di profitto in itinere: non presenti.
Obiettivi formativi: Il corso mira a permettere lo sviluppo delle capacità linguistiche necessarie a mettere in atto le abilità e competenze relazionali, comunicative, e organizzative acquisite nei percorsi formativi del CdLM nell’ambito della media education e della formazione a distanza. Altresì, si proporrà l’approfondimento di abilità e competenze linguistiche che permettano di comprendere, interpretare criticamente, usare in modo originale i linguaggi delle tecnologie della comunicazione, per analizzare testi e pratiche sociali a carattere comunicativo, per produrre testi comunicativi e progettare percorsi di apprendimento, formazione ed educazione.
Risultati di apprendimento attesi: In termini di conoscenza e capacità di comprensione: Lo/a studente/ssa conoscerà le strutture linguistiche che lo sosterranno nella comprensione di: risorse documentali della produzione mediatica; contaminazioni delle nuove narrazioni e dei nuovi linguaggi; testi cinematografici, audiovisivi e delle nuove tecnologie visuali
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo/a studente/ssa sarà in grado di produrre e analizzare criticamente documenti audio, video e cross-mediali, sviluppando capacità di riconoscere e analizzare formule di genere nei testi cinematografici e audiovisivi, valutare criticamente il mezzo linguistico nell'uso consapevole dei media in ambito educativo
In termini di autonomia di giudizio: Lo/a studente/ssa avrà acquisito competenze linguistiche finalizzate a: - acquisire senso critico, autonomia di orientamento e capacità di analisi e destrutturazione dei testi e dei prodotti audiovisivi e multimediali - formulare giudizi relativamente alle fasi di pianificazione, gestione e valutazione degli interventi educativi nella prospettiva della media education - perfezionare gli strumenti linguistici di analisi critica della produzione mass mediale;
In termini di abilità comunicative: Lo/a studente/ssa avrà acquisito competenze linguistiche finalizzate a: - gestire e divulgare l'informazione attraverso processi di comunicazione efficace; - promuovere la relazione comunicativa; - interagire in presenza e online
In termini di capacità di apprendimento: Lo/a studente/ssa: - sarà in grado di utilizzare gli strumenti linguistici di analisi e di applicarli ai metodi di apprendimento sviluppati per approfondire e aggiornare in autonomia le proprie conoscenze; - sarà in grado di individuare gli strumenti e i percorsi di formazione linguistica adeguati per lo sviluppo sinergico delle proprie conoscenze linguistiche, culturali e specialistiche e delle proprie competenze professionali
Modalità di raccordo con altri insegnamenti: Il corso si presenta come trasversale a tutto il percorso formativo offerto.
|
6
|
L-LIN/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22910288 -
Strumenti e metodologie informatiche per l'e-learning
(obiettivi)
Strumenti e metodologie informatiche per l'e-learning
Eventuali propedeuticità: Informatica e abilità informatiche multimediali ed educative o un corso equivalente da almeno 3 CFU Tipologia di didattica: in presenza Modalità esame: scritto e orale Verifiche di profitto in itinere: presenti
Obiettivi formativi: L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni delle tecnologie e delle metodologie informatiche nell’ambito dell’e-learning e della media education. In particolare, il corso introduce a nozioni informatiche di base che permettano di capire i meccanismi e i software sottesi allo sviluppo e l’utilizzo dei sistemi per l’e-learning, la didattica a distanza, la promozione e comunicazione di attività socio-educative, l’animazione culturale e l’editoria digitale. Verranno inoltre introdotti aspetti dell’Intelligenza artificiale legati all’education.
Risultati di apprendimento attesi:
Al termine del percorso formativo gli studenti sapranno operare nell’ambito dell’e-learning e della media education, identificando gli strumenti e le metodologie informatiche da applicare ad ogni specifica realtà. In termini di conoscenza e capacità di comprensione: Solida conoscenza delle metodologie e degli strumenti informatici da applicare nell’ambito dell’e-learning e della media education, delle modalità di utilizzo dei nuovi media e del ruolo dell’intelligenza artificiale per innovare i processi di insegnamento e apprendimento.
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione: Applicare le conoscenze delle metodologie e delle tecnologie informatiche in modo efficace ed intelligente negli ambiti dell’e-learning e della media education e sviluppare consapevolezza d'uso degli stessi strumenti.
In termini di autonomia di giudizio: Sviluppare autonomia di giudizio e scelta delle strategie didattiche e soluzioni intelligenti più adatte che possono essere proposte nell’ambito dell’e-learning e della media education.
In termini di abilità comunicative di abilità comunicative: Comunicare, trasmettere e sviluppare conoscenze e competenze in ambito formativo formale utilizzando un lessico appropriato.
In termini di capacità di apprendimento: Sapersi orientare tra le continue novità della tecnologia, e dei sistemi intelligenti per la didattica a distanza, l’e-learning e la media education.
Modalità di raccordo con altri insegnamenti: Corso di “Informatica e abilità informatiche multimediali ed educative” (o un corso equivalente da almeno 3 CFU)
|
6
|
INF/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
6
|
ING-INF/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
22910291 -
Digital humanities ed editoria digitale
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22910289 -
Progettare e valutare nell’e-learning e nella media education
(obiettivi)
Progettare e valutare nell’e-learning e nella media education
Tipologia di didattica: in presenza Modalità esame: scritto Verifiche di profitto in itinere: Non presenti
Obiettivi formativi: Esaminare la pianificazione dei curricula e progettare esperienze digitali di apprendimento; esplorare i modelli di progettazione didattica per supportare l'apprendimento sincrono e asincrono; comprendere il ruolo della valutazione nel determinare l'efficacia dell'apprendimento online; misurare l'efficacia della progettazione, dello sviluppo e dell’erogazione di un percorso e-learning; sintentizzare le caratteristiche chiave del comportamentismo, del cognitivismo e del costruttivismo per facilitare l'apprendimento online; selezionare le migliori pratiche per incoraggiare l'apprendimento esperienziale in una comunità online.
Risultati di apprendimento attesi: Con il corso “Progettare e valutare nell’e-learning e nella media education” lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi.
In termini di conoscenza e capacità di comprensione: Conoscenza e comprensione dei concetti di base del comportamentismo, del cognitivismo e del costruttivismo in relazione all’e-learning; conoscenza e comprensione dei fondamenti teorici e metodologici della ricerca empirica in campo dell’educazione a distanza; conoscenza e comprensione dei fondamenti teorici, metodologici e tecnici della valutazione educativa in contesti di apprendimento online.
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione: Analizzare il rapporto tra apprendimento e media tecnologici, saper usare e gestire piattaforme per l’e-learning e l’apprendimento in rete; distinguere le proposizioni relative all’apprendimento in presenza rispetto a quelle peculiari dell’istruzione a distanza; stabilire percorsi di revisione critica dei corsi di apprendimento in linea; progettare percorsi didattici in rete efficaci e tesi a massimizzare i risultati in relazione agli obiettivi di apprendimento prefissati.
In termini di autonomia di giudizio: Distinguere tra diversi approcci all’apprendimento in rete; identificare gli aspetti di forza e di debolezza dei diversi metodi utilizzabili nell’istruzione a distanza con supporti digitali.
In termini di abilità comunicative: Sottoporre a revisione critica parole e concetti del linguaggio educativo con particolare riferimento ad ambienti di istruzione a distanza.
In termini di capacità di apprendimento: Approfondire le proprie conoscenze utilizzando testi di carattere manualistico e scientifico di settore.
|
6
|
M-PED/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22910301 -
Tirocinio
|
Erogato in altro semestre o anno
|
Gruppo opzionale:
Nuovo gruppo OPZIONALE - II anno - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
22910284 -
Sociologia dei media digitali
(obiettivi)
Sociologia dei media digitali
Gli obiettivi formativi del corso sono: - fornire gli strumenti teorici e metodologici per analizzare lo scenario dei media digitali nell’epoca contemporanea - promuovere la capacità di comprensione e interpretazione delle implicazioni educative dei media digitali nei contesti formali e informali.
Risultati di apprendimento attesi: In termini di conoscenza e capacità di comprensione: capacità di analizzare e interpretare lo scenario dei media digitali con particolare attenzione al cambiamento dei processi di educazione/socializzazione
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di utilizzare in modo appropriato gli strumenti concettuali e metodologici necessari per analizzare e comprendere gli ambienti e i prodotti dei media digitali anche in contesti educativi e formativi
In termini di autonomia di giudizio: capacità di sviluppare una riflessione critica sulla relazione tra tecnologie digitali, educazione e società
In termini di abilità comunicative: capacità di tipo comunicativo, socio-relazionale che consentano di lavorare in gruppo e di progettare azioni educative innovative e orientate a target specifici e differenziati
In termini di capacità di apprendimento: capacità di aggiornare e rinnovare continuamente il patrimonio di conoscenze rendendolo spendibile nell'ambito lavorativo
|
6
|
SPS/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22910285 -
Arti audiovisuali per la media education
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
Nuovo gruppo OPZIONALE - II anno a scelta dello studente - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
22910292 -
Storia dell’informatica e dei media
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22910293 -
Psicologia della percezione e delle arti
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22910294 -
Filosofia del linguaggio
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22910295 -
Diritto penale dell’informatica
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22910297 -
Diritto della proprietà intellettuale e industriale
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22910298 -
Diritto comparato dei mezzi di comunicazione
(obiettivi)
Diritto comparato dei mezzi di comunicazione
Tipologia di didattica: mista Modalità esame: scritta
Obiettivi formativi: Il corso mira ad introdurre i futuri educatori nel vasto e complesso sistema normativo che a livello dell’Unione Europea e sovranazionale (in particolare del Consiglio d’Europa) disciplina i mezzi di comunicazione, sia di massa, sia sociali, sia individuali. Poiché tali strumenti rappresentano potenti e diffusi strumenti di formazione, fin dall’età pre-scolare, essi sono normati con sempre maggiore intensità, con particolare riguardo sia ai minori sia in ambito educativo (violenza, oscenità, pubblicità, cyber-bullismo, discorsi d’odio, sexting, etc.).
Risultati di apprendimento attesi: In termini di conoscenza e capacità di comprensione: - Lo studente dovrà essere in grado di comprendere la gerarchia delle varie fonti, sovranazionali ed europee, in materia
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione: - Lo studente dovrà essere in grado di utilizzare gli strumenti di ricerca giuridica in questa materia e comprendere quando le disposizioni si possono applicare
In termini di autonomia di giudizio: - Lo studente dovrà saper distinguere fra metodologie educative e vincoli giuridici relativi all’uso dei media
In termini di abilità comunicative: - Lo studente dovrà saper spiegare, ipotizzando una platea di discenti o loro genitori, le ragioni giuridiche (oltre che pedagogiche) che orientano l’uso (o il non uso) dei media
In termini di capacità di apprendimento: - Il corso deve porre le basi per un successivo sviluppo delle conoscenze con riguardo alle inevitabili evoluzioni del quadro normativo
|
6
|
IUS/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
22910296 -
Diritto amministrativo delle nuove tecnologie
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
22910291 -
Digital humanities ed editoria digitale
(obiettivi)
Digital Humanities ed editoria digitale Eventuali propedeuticità: Competenze di base nell’ambito dei fondamenti dell’informatica; competenze di base su funzionamento e strumenti della rete Internet. Tipologia di didattica: mista Modalità esame: orale Verifiche di profitto in itinere: presenti.
Obiettivi formativi: L’insegnamento si propone di fornire alle studentesse e agli studenti un quadro d’insieme dei settori delle digital humanities e dell’editoria digitale, accompagnato da una riflessione specifica sui cambiamenti nelle forme di testualità, nei supporti e nelle forme della lettura e dell’apprendimento, e nelle caratteristiche editoriali dei contenuti di apprendimento. Attività specifiche e laboratoriali di produzione e cura di contenuti integreranno il quadro teorico, con l’obiettivo di familiarizzare i partecipanti con i principali strumenti e con le metodologie usate in questo campo.
Risultati di apprendimento attesi: In termini di conoscenza e capacità di comprensione: Al completamento del corso, i/le partecipanti avranno acquisito conoscenze e competenze di base sui settori dell’editoria digitale e delle digital humanities, e conoscenze e competenze più specifiche sulle pratiche di produzione editoriale di contenuti di apprendimento, con la capacità di comprenderne le principali modalità di organizzazione e di cura digitale. Avranno inoltre acquisito un quadro generale su pratiche e mercato dell’editoria scolastica digitale e sulle principali professionalità coinvolte.
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione: Al completamento del corso, i/le partecipanti saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite nella valutazione della buona costruzione editoriale dei contenuti e nella scelta delle pratiche di volta in volta più adeguate per la loro progettazione, produzione e distribuzione, anche nel contesto di team di lavoro articolati.
In termini di autonomia di giudizio: Al completamento del corso, i/le partecipanti saranno in grado di valutare autonomamente e criticamente l’efficacia e le caratteristiche di diverse tipologie di contenuti editoriali e di apprendimento, anche attraverso l’analisi della loro organizzazione strutturale; saranno inoltre in grado di valutare costi e benefici della scelta fra diverse modalità di produzione, selezione, organizzazione dei contenuti.
In termini di abilità comunicative: Al completamento del corso, anche grazie alle attività laboratoriali e collaborative previste, i/le partecipanti saranno in grado di partecipare attivamente a un team di lavoro nel campo dell’editoria digitale, e di padroneggiarne il linguaggio specifico.
In termini di capacità di apprendimento: I/le partecipanti acquisiranno le competenze e l’autonomia necessarie all’approfondimento delle tematiche trattate e delle competenze acquisite, sia nel contesto di attività collaborative di produzione di contenuti, sia attraverso attività di formazione e autoaggiornamento permanente.
Modalità di raccordo con altri insegnamenti: L’insegnamento si raccorderà strettamente in particolare con gli insegnamenti di progettazione didattica per l’e-learning e l’educazione mediale e di strumenti e metodologie per l’e-learning. Il laboratorio di regia e montaggio audio-video e il laboratorio piattaforme potranno inoltre collegarsi, anche in forma di apprendimento integrato, con le attività laboratoriali e di lavoro di progetto previste nel corso.
|
12
|
M-STO/08
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
22910299 -
Laboratorio piattaforme digitali
(obiettivi)
Laboratorio Piattaforme digitali per l’e-learning
Tipologia di didattica: mista
Obiettivi formativi: Il laboratorio si propone di fornire alle/ai partecipanti una conoscenza operativa di base sul funzionamento di alcune fra le più diffuse piattaforme LMS (Learning Management System) e LCMS (Learning Content Management System). Le conoscenze e competenze acquisite permetteranno alle/ai partecipanti di selezionare le piattaforme più adatte nelle diverse situazioni didattiche e di apprendimento e di utilizzarle sia dal punto di vista dell’utente finale sia dal punto di vista del backoffice di gestione.
Risultati di apprendimento attesi: In termini di conoscenza e capacità di comprensione: Il/la partecipante comprenderà le caratteristiche e funzionalità di base e i principi di funzionamento di alcune fra le più diffuse piattaforme LMS e LCMS
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione: Il/la partecipante sarà in grado di applicare tali conoscenze nella gestione e nell’uso delle piattaforme utilizzate, sia nel ruolo di utente sia in quello di gestore
In termini di autonomia di giudizio: Il/la partecipante saprà valutare, all’interno della vasta offerta di piattaforme per l’e-learning, le più adatte alle specifiche necessità didattiche e di apprendimento e saprà valutare le forme migliori per l’organizzazione e l’uso dei necessari contenuti di apprendimento.
In termini di abilità comunicative: Il/la partecipante saprà illustrare a docenti e corsisti non esperti nel campo dell’e-learning le caratteristiche e funzionalità di piattaforme diverse, e saprà fornire consigli competenti sulla loro scelta e sul loro uso; saprà inoltre utilizzare com competenza gli strumenti comunicativi offerti all’interno di tali piattaforme.
In termini di capacità di apprendimento: Il/la partecipante sarà in grado di approfondire autonomamente le proprie conoscenze e competenze in materia di piattaforme per l’e-learning e di utilizzare il feedback degli utenti per migliorarne configurazioni e funzionalità.
Modalità di raccordo con altri insegnamenti: Il laboratorio si integra in maniera diretta con le conoscenze e competenze fornite dai corsi di Progettazione didattica per l’e-learning e l’educazione mediale, di strumenti e metodologie informatiche per l’e-learning e di Digital humanities ed editoria digitale
|
2
|
|
-
|
-
|
12
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
22910300 -
Laboratorio regia e montaggio audio-video
(obiettivi)
Laboratorio – regia e montaggio audio-video
Tipologia di didattica: mista
Obiettivi formativi: Il laboratorio si propone di fornire alle/ai partecipanti una conoscenza operativa di base sui principi della regia e del montaggio audio-video. Le conoscenze e competenze acquisite permetteranno alle/ai partecipanti di utilizzare alcuni fra i più diffusi software di montaggio audio-video per la realizzazione di contenuti di apprendimento multimediali.
Risultati di apprendimento attesi:
In termini di conoscenza e capacità di comprensione: Il/la partecipante comprenderà i principi della regia e del montaggio audio-video e le funzioni di base di alcuni fra i più diffusi software in tale campo
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione: Il/la partecipante sarà in grado di applicare tali conoscenze per curare regia e montaggio di contenuti di apprendimento multimediali.
In termini di autonomia di giudizio: Il/la partecipante saprà valutare le modalità di organizzazione audiovisiva di contenuti multimediali di apprendimento, in funzione delle diverse esigenze e tipologie di tali contenuti.
In termini di abilità comunicative: Il/la partecipante saprà illustrare ai docenti e più in generale alle altre figure coinvolte nella produzione di contenuti multimediali di apprendimento le strategie migliori per un buon risultato dal punto di vista della resa audiovisiva di tali contenuti.
In termini di capacità di apprendimento: Il/la partecipante sarà in grado di approfondire autonomamente le proprie conoscenze e competenze in materia di regia e montaggio audio-video e di utilizzare il feedback degli utenti per migliorare i risultati di tali lavori.
Modalità di raccordo con altri insegnamenti: Il laboratorio si integra in maniera diretta con le conoscenze e competenze fornite dai corsi di Progettazione didattica per l’e-learning e l’educazione mediale, di strumenti e metodologie informatiche per l’e-learning e di Digital humanities ed editoria digitale
|
2
|
|
-
|
-
|
12
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
22910301 -
Tirocinio
|
8
|
|
200
|
-
|
-
|
-
|
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali (art.10, comma 5, lettera e)
|
ITA |
22910302 -
Prova finale
|
12
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Nuovo gruppo OPZIONALE - II anno - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
22910284 -
Sociologia dei media digitali
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22910285 -
Arti audiovisuali per la media education
(obiettivi)
Arti audiovisuali per la Media Education
Obiettivi formativi: Al termine dell’insegnamento gli studenti avranno acquisito conoscenze e capacità di comprensione relative all’evoluzione delle arti audiovisuali, al loro linguaggio, e al ruolo centrale che ricoprono nelle società contemporanee anche in relazione alle nuove forme della comunicazione interattiva e multimediale. Gli studenti possiederanno, in particolare, capacità di interpretazione e analisi critica di testi e prodotti audiovisivi e di rete, e avranno consapevolezza della funzione educativa degli audiovisivi e delle ricadute sociali, culturali ed etiche dell’educazione al linguaggio e alla cultura dei media.
Risultati di apprendimento attesi: In termini di conoscenza e capacità di comprensione: lo studente avrà conoscenza del ruolo significativo dei media, delle arti audiovisive e degli aspetti fondamentali della Media Education, anche nella logica dell’inclusione. Mostrerà inoltre di conoscere le principali forme di narrazione audiovisiva di oggi e gli aspetti formali dei testi cinematografici e audiovisivi.
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente sarà in grado di servirsi e analizzare criticamente i documenti audio, video e cross-mediali; di riconoscere e analizzare le formule retoriche nei testi e nei prodotti cinematografici e audiovisivi; di valutare il significato e l’uso consapevole dei media e dei prodotti mediali in ambito educativo.
In termini di autonomia di giudizio: lo studente mostrerà il possesso di senso critico nei confronti dei media audiovisivi, autonomia di orientamento e capacità di analisi e destrutturazione di testi e prodotti audiovisivi e multimediali.
In termini di abilità comunicative: lo studente saprà interagire in presenza e online, creando reti con altri operatori della formazione e istruzione, nonché gestire e promuovere la relazione comunicativa e l’informazione attraverso processi di comunicazione efficaci. In termini di capacità di apprendimento: lo studente sarà in grado di utilizzare gli strumenti di analisi e di applicare i metodi di apprendimento sviluppati per approfondire autonomamente le proprie conoscenze e competenze professionali.
|
6
|
L-ART/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Nuovo gruppo OPZIONALE - II anno a scelta dello studente - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
22910292 -
Storia dell’informatica e dei media
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22910293 -
Psicologia della percezione e delle arti
(obiettivi)
Psicologia della percezione e delle arti
Tipologia di didattica: mista Modalità esame: scritto e orale Verifiche di profitto in itinere: presenti
Obiettivi formativi: Capacità di comprendere il contenuto delle immagini e delle opere d’arte, attraverso l’analisi percettiva delle caratteristiche strutturali e compositive dell’oggetto. Utilizzare tali conoscenze per poterle applicare, attraverso un’analisi critica all’osservazione e progettazione dei diversi contesti della comunicazione per immagini: arte, musei, media digitali. Capacità di comunicare le conoscenze apprese ad altri interlocutori.
Risultati di apprendimento attesi: In termini di conoscenza e capacità di comprensione: Il laureato sarà in grado di comprendere i linguaggi utilizzati nell’ambito dei diversi media. Sarà a conoscenza dei processi cognitivi e affettivi sottostanti le diverse forme di comunicazione nei media digitali. Dimostrerà competenza nei diversi contesti comunicativi, nella comprensione dei linguaggi e nella relazione utente – media
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione: Il laureato dimostrerà di applicare le conoscenze apprese nell’utilizzazione delle diverse forme di tecnologie digitali nei diversi contesti comunicativi: processi di formazione e di apprendimento, confronto tra le diverse forme dei linguaggi tradizionali e multimediali. Potrà applicare le conoscenze apprese nella progettazione integrata delle diverse forme di comunicazione che tenga conto di immagini, testo, simboli in un contesto multimediale.
In termini di autonomia di giudizio: Il laureato sarà dotato di conoscenze e competenze che dimostrino indipendenza di valutazione e giudizio nella comprensione e interpretazione dei diversi linguaggi multimediali. Dovrebbe essere in grado di avere senso critico e possibilmente capacità innovativa nelle attività che si troverà ad affrontare.
In termini di abilità comunicative: Il laureato sarà in grado di comunicare efficacemente nei diversi settori in cui programmerà i suoi interventi. Un aspetto importante è quello di essere in grado di gestire reti di esperti sia nelle attività in presenza sia on line. Disporrà di linguaggi diversi (verbali, visivi ecc.) che gli consentiranno di poter esprimere compiutamente il proprio pensiero e l’analisi dei sistemi che utilizzerà.
In termini di capacità di apprendimento: Il laureato magistrale sarà in grado di utilizzare le diverse modalità impartite durante il corso per aggiornare le proprie conoscenze in una formazione continua. Tale capacità di apprendimento dovrà essere dimostrate durante il percorso di studi e successivamente potrà essere in grado ai applicare le conoscenze ai diversi sistemi che di volta in volta utilizzerà.
Modalità di raccordo con altri insegnamenti: Sarebbe opportuno che lo studente abbia seguito i corsi di Psicologia dell’educazione e apprendimento multimediale, Storia dell’educazione e dei processi comunicativi e Sociologia dei media digitali.
|
6
|
M-PSI/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
22910294 -
Filosofia del linguaggio
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22910295 -
Diritto penale dell’informatica
(obiettivi)
Diritto penale dell’informatica
Tipologia di didattica: in presenza Modalità esame: scritto Verifiche di profitto in itinere: non presenti
Obiettivi formativi: Il corso mira a garantire una conoscenza dei fenomeni di cyber-criminality e del diritto penale dell’informatica attualmente vigente in Italia, con particolare riguardo alle diverse categorie dei reati previsti nel codice penale o nella legislazione complementare, alla responsabilità penale di fornitori di servizi in internet, gestori di siti web, testate giornalistiche online o blog, sia come persone fisiche che come enti collettivi ai sensi del d.lgs. 231/2001.
Risultati di apprendimento attesi: In termini di conoscenza e capacità di comprensione: lo studente conoscerà la struttura delle diverse categorie di reati informatici e delle connesse responsabilità di persone fisiche e giuridiche
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente saprà comprendere le problematiche sottese all’applicazione dei diversi reati informatici e all’articolazione delle relative responsabilità come affrontate dalla più recente giurisprudenza
In termini di autonomia di giudizio: lo studente acquisirà autonomia di orientamento e capacità di analisi critica in ordine alle responsabilità penali per reati informatici in modo da poter formulare giudizi sull’adeguatezza dell’attuale assetto normativo e su eventuali esigenze di intervento normativo
In termini di abilità comunicative: lo studente saprà promuovere, attraverso processi di comunicazione efficace, la conoscenza dei fenomeni di criminalità informatica e l’analisi dei connessi rischi per persone fisiche e giuridiche
In termini di capacità di apprendimento: lo studente sarà in grado di individuare, reperire e analizzare criticamente testi normativi, fonti dottrinarie e casi giurisprudenziali (leading cases) sui reati informatici con particolare riguardo alle questioni di maggiore attualità
|
6
|
IUS/17
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
22910297 -
Diritto della proprietà intellettuale e industriale
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22910298 -
Diritto comparato dei mezzi di comunicazione
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22910296 -
Diritto amministrativo delle nuove tecnologie
(obiettivi)
Diritto amministrativo e nuove tecnologie Tipologia di didattica: mista Modalità esame: orale Verifiche di profitto in itinere: non presenti.
Obiettivi formativi: L’insegnamento si propone di fornire quelle conoscenze che consentano allo studente si saper conoscere e comprendere il sistema amministrativo in cui sarà chiamato ad operare, con riguardo all’organizzazione e all’attività delle amministrazioni pubbliche, anche alla luce delle questioni che emergono dall’utilizzo delle nuove tecnologie, con specifico riferimento ai temi dell’Egovernment e E-governance, degli strumenti previsti dal Codice dell’Amministrazione Digitale, della tutela della privacy, e nel dialogo con il diritto dell’unione europea.
Risultati di apprendimento attesi: In termini di conoscenza e capacità di comprensione: Dopo aver seguito il corso, lo studente avrà conoscenza e capacità di comprensione del sistema amministrativo in cui sarà chiamato ad operare, avendo particolare riguardo alle questioni poste dall’utilizzo delle nuove tecnologie, attraverso lo studio delle normative di base e delle elaborazioni dottrinarie ovvero dell’analisi di casi concreti.
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione: Dopo aver seguito il corso, lo studente sarà in grado di comprendere adeguatamente la realtà amministrativa italiana anche nel contesto del processo di integrazione europea, nonché di affrontare e gestire un testo normativo sul quale avrà la capacità di svolgere una propria riflessione critica.
In termini di autonomia di giudizio: L’insegnamento si propone di sviluppare la capacità di comprendere e valutare il sistema amministrativo italiano anche alla luce dell’utilizzo delle nuove tecnologie, favorendo l’acquisizione di una capacità di analisi critica riguardo ai singoli testi normativi, nonché al diritto ammnistrativo nel suo complesso
In termini di abilità comunicative: L’insegnamento si propone di sviluppare l’acquisizione di un linguaggio tecnico-giuridico, nel contesto di una riflessione più generale riguardante l’utilizzo delle nuove tecnologie nell’ambito dell’attività delle amministrazioni pubbliche anche nel rapporto con i cittadini utenti.
In termini di capacità di apprendimento: L’insegnamento di propone di sviluppare la capacità di utilizzo dello strumento giuridico al fine di ottenere una maggiore ed autonoma comprensione della realtà anche lavorativa, nell’ambito di un contesto sempre più tecnologico.
Modalità di raccordo con altri insegnamenti L’insegnamento “Diritto amministrativo e nuove tecnologie” si raccorda in particolar modo con gli altri insegnamenti giuridici del Corso di laurea, al fine di ottenere una maggiore comprensione della realtà giuridico-normativa e l’acquisizione e conoscenza dei relativi concetti e dinamiche.
|
6
|
IUS/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
|