Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
22910280 -
Progettazione didattica per l’e-learning e l’educazione mediale
(obiettivi)
Progettazione didattica per l’e-learning e l’educazione mediale
Tipologia di didattica: mista
Modalità esame: orale
Verifiche di profitto in itinere: non presenti.
Obiettivi formativi: Il corso è strutturato in una parte teorica (6 CFU), un seminario di approfondimento (3CFU) e una parte laboratoriale (3CFU). Il corso presenta i fondamenti teorici e metodologici della progettazione didattica a partire dai diversi modelli sviluppati a partire dalla seconda metà del secolo scorso. In particolare sarà approfondito il ruolo delle ICT nella progettazione e sviluppo di ambienti di apprendimento on line con esempi applicativi sviluppati anche attraverso attività laboratoriali. Saranno inoltre presentati e discussi i principali modelli di educazione mediale riferiti ai contesti d’istruzione formale.
Risultati di apprendimento attesi: In termini di conoscenza e capacità di comprensione: - conoscere i principali modelli di progettazione didattica con particolare riferimento all’uso integrato di ambienti digitali; - conoscere e comprendere le caratteristiche di ambienti e risorse per l’apprendimento on line; - conoscere e comprendere principi, modelli e pratiche educative relative ai diversi approcci dell’educazione mediale.
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione: - progettare e realizzare esempi di unità di apprendimento per ambienti d’apprendimento on line; - saper amministrare le diverse risorse di un ambiente d’apprendimento on line; - analizzare le forme di esperienza mediale degli studenti e definire strategie di intervento educativo all’uso critico dei media.
In termini di autonomia di giudizio: - valutare con senso critico e autonomia le dimensioni formative di ambienti digitali per l’apprendimento e prodotti multimediali; - analizzare e valutare criticamente dimensioni le pedagogiche, etiche, sociali implicate nella progettazione e gestione degli interventi di formazione in rete e nella educazione mediale.
In termini di abilità comunicative: - promuovere e gestire processi di comunicazione efficace nell'ambito delle strutture socio-educative; - promuovere la relazione comunicativa per la costruzione di una rete tra esperti-professionisti dei servizi educativi e formativi nello svolgimento delle funzioni di coordinamento, supervisione e gestione; - contribuire ai processi divulgazione scientifica nell’ambito dell’e-learning e della media education; - interagire in presenza e online, creando reti con altri operatori della formazione e dell'istruzione.
In termini di capacità di apprendimento: - essere in grado di individuare gli strumenti e i percorsi di formazione adeguati per lo sviluppo delle proprie conoscenze culturali e specialistiche e delle proprie competenze professionali; - essere in grado di utilizzare gli strumenti di analisi e di applicare i metodi di apprendimento sviluppati per approfondire e aggiornare in autonomia le proprie conoscenze.
-
MARGOTTINI MASSIMO
( programma)
Il Corso è strutturato in modalità blended con attività didattiche che si svolgeranno per la metà in aula e per la metà on line e comprende: - una parte teorica (6 CFU) sui modelli della progettazione didattica con particolare riferimento ai principi dell'apprendimento multimediale e alla progettazione di ambienti e risorse per la didattica on line; - un seminario sui processi di media education nei sistemi d'istruzione formale - un laboratorio on line sulla progettazione e realizzazione di moduli didattici su piattaforma e-learning Moodle
( testi)
Cisotto L., Psicopedagogia e didattica. Processi d'insegnamento e apprendimento, Roma, Carocci, 2005 Mammarella N., Cornoldi C., Pazzaglia F., Psicologia dell'apprendimento multimediale. E-learning e nuove tecnologie, Bologna, il Mulino, 2005 Roncaglia G., L'età della Frammentazione. Cultura del libro e scuola digitale, Bari, Laterza, 2018 Jenkis H., Culture partecipative e competenze digitali. Media education per il XXI secolo, Milano, Guerini scientifica, 2010
|
12
|
M-PED/03
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22910283 -
Filosofia ed etica della tecnologia
(obiettivi)
Filosofia ed etica della tecnologia
Tipologia di didattica: mista Modalità esame: orale Verifiche di profitto in itinere: presenti
Obiettivi formativi: Il corso si propone di far sì che gli studenti acquisiscano consapevolezza, capacità di comprensione e autonomia di giudizio rispetto alle ricadute etiche connesse con l'introduzione delle nuove tecnologie nel campo della media education e dell’e-learning. In questa luce saranno dunque affrontati temi come la pervasività del decision-making su base algoritmica, il diritto alla privacy, gli avanzamenti moralmente controversi dell’intelligenza artificiale e i rischi che l’infosfera pone all’autonomia individuale.
Risultati di apprendimento attesi: In termini di conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti saranno in grado di comprendere le dimensioni e le problematiche etiche suscitate dagli sviluppi dell’intelligenza artificiale
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione: gli studenti saranno in grado di orientarsi nel complesso mondo dell’intelligenza artificiale, individuandone gli aspetti più problematici.
In termini di autonomia di giudizio: Gli studenti acquisiranno capacità critiche rispetto al mondo dell’intelligenza artificiale e saranno in grado di discernere le potenzialità e i rischi dal punto di vista etico.
In termini di abilità comunicative: gli studenti saranno in grado gestire e divulgare le informazioni relativamente alle criticità etiche dell’intelligenza artificiale, nelle sue varie forme.
In termini di capacità di apprendimento: gli studenti saranno in grado di utilizzare gli strumenti di analisi e di applicare i metodi di apprendimento appresi in questo corso per comprendere le problematiche etiche dei futuri sviluppi dell’intelligenza artificiale.
-
DE CARO MARIO
( programma)
Il corso si dividerà in due parti. Nella prima affronteremo alcuni dei temi centrali della discussione su filosofia e tecnologia, con particolare attenzione agli aspetti etici: il rapporto tra esseri umani e macchine; prospettive e rischi dell'intelligenza artificiale; la comunicazione nell'età di internet; macchine come pazienti e agenti morali. Nella seconda parte del corso, con l'aiuto di alcuni funzionari della Commissione europea, dibatteremo assieme alcuni di questi temi.
( testi)
1. Tamburrini, Etica delle macchine, Carocci 2. Floridi, La quarta rivoluzione, Cortina
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22910282 -
PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE E APPRENDIMENTO MULTIMEDIALE
(obiettivi)
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE E DELL’APPRENDIMENTO MULTIMEDIALE
Tipologia di didattica: mista Modalità esame: scritto Verifiche di profitto in itinere: non presenti
Obiettivi formativi: L’insegnamento Psicologia dell’Educazione e dell’Apprendimento Multimediale si propone di analizzare i processi cognitivi, metacognitivi, emotivi, motivazionali e relazionali implicati nell’apprendimento multimediale e il loro ruolo nello sviluppo delle conoscenze, delle competenze e degli atteggiamenti di chi apprende. Adottando l’ottica della psicologia dello sviluppo e dell’educazione, saranno messe in evidenza le peculiarità dell’apprendimento e dell’insegnamento attraverso le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT), nonché gli approcci e le strategie efficaci in differenti contesti educativi.
Risultati di apprendimento attesi: Conoscenza e capacità di comprensione: • dei processi psicologici implicati nell’apprendimento multimediale; • dei modelli teorici e delle metodologie della Psicologia dell’Educazione che spiegano l’efficacia dell’apprendimento online e blended; • delle competenze del docente nella formazione con le Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (ICT).
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: • nella progettazione di interventi educativi e formativi con l’utilizzo delle ICT; • nella individuazione di modelli formativi coerenti con le caratteristiche e le esigenze dei contesti di apprendimento; • nella costruzione della relazione educativa negli ambienti online.
Autonomia di giudizio: • nel trovare connessioni tra le teorie psicologiche sull’apprendimento a distanza e i contesti educativi; • nel valutare le innovazioni tecnologiche in funzione dell'avanzamento della ricerca nella psicologia dell’educazione; • nell’acquisire capacità di autovalutazione relativamente alle competenze sulle ICT.
Abilità comunicative: • nel linguaggio specialistico degli ambienti online; • nel modulare le strategie comunicative al fine di motivare e supportare l’apprendimento e la relazione; • relative all’ascolto attivo e il feedback.
Capacità di apprendimento: • relative alla ricerca di base e applicata nell’ambito della psicologia dell’educazione e delle ICT; • relative all'aggiornamento continuo sugli aspetti psicosociali implicati nell'apprendimento multimediale.
Modalità di raccordo con altri insegnamenti: Per l’insegnamento di Psicologia dell’Educazione e dell’Apprendimento Multimediale non sono previste propedeuticità.
-
LONIGRO ANTONIA
( programma)
Dopo un’introduzione dedicata alle principali teorie dell’apprendimento, il corso sarà dedicato al blended learning. Adottando la prospettiva della psicologia dello sviluppo e dell’educazione, le lezioni verteranno sulle caratteristiche e i processi coinvolti nel blended learning, oltre che sulle strategie per la sua progettazione, attuazione e valutazione nei vari contesti educativi. La presentazione dei suddetti contenuti si articolerà in tre sezioni: 1. lo sviluppo cognitivo, le principali teorie dell’apprendimento e i processi (cognitivi, metacognitivi, motivazionali, volitivi ed emotivi) coinvolti nell’apprendimento; 2. i concetti chiave e gli approcci teorici alla base del blended learning, la didattica e il supporto delle tecnologie, la strutturazione e valutazione del blended learning nel contesto scolastico, accademico e aziendale; 3. i serious games e loro applicazione nel contesto educativo e formativo.
( testi)
Woolfolk, A. (2020). Psicologia dell'educazione. Teoria, metodi, strumenti. Milano-Torino: Pearson (I capitoli da studiare sono i seguenti: 1, 2, 4, 6, 8, 9, 10 e 11). Ligorio, M. B., Cacciamani, S., Cesareni, D. (2021). Didattica blended. Teorie, metodi ed esperienze. Mondadori Education: Milano. Il docente fornirà del materiale aggiuntivo sui serious games.
|
6
|
M-PSI/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22910290 -
Lingua inglese (corso avanzato)
(obiettivi)
Tipologia di didattica: mista. Modalità esame: scritto. Verifiche di profitto in itinere: non presenti.
Obiettivi formativi: Il corso mira a permettere lo sviluppo delle capacità linguistiche necessarie a mettere in atto le abilità e competenze relazionali, comunicative, e organizzative acquisite nei percorsi formativi del CdLM nell’ambito della media education e della formazione a distanza. Altresì, si proporrà l’approfondimento di abilità e competenze linguistiche che permettano di comprendere, interpretare criticamente, usare in modo originale i linguaggi delle tecnologie della comunicazione, per analizzare testi e pratiche sociali a carattere comunicativo, per produrre testi comunicativi e progettare percorsi di apprendimento, formazione ed educazione.
Risultati di apprendimento attesi: In termini di conoscenza e capacità di comprensione: Lo/a studente/ssa conoscerà le strutture linguistiche che lo sosterranno nella comprensione di: risorse documentali della produzione mediatica; contaminazioni delle nuove narrazioni e dei nuovi linguaggi; testi cinematografici, audiovisivi e delle nuove tecnologie visuali
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo/a studente/ssa sarà in grado di produrre e analizzare criticamente documenti audio, video e cross-mediali, sviluppando capacità di riconoscere e analizzare formule di genere nei testi cinematografici e audiovisivi, valutare criticamente il mezzo linguistico nell'uso consapevole dei media in ambito educativo
In termini di autonomia di giudizio: Lo/a studente/ssa avrà acquisito competenze linguistiche finalizzate a: - acquisire senso critico, autonomia di orientamento e capacità di analisi e destrutturazione dei testi e dei prodotti audiovisivi e multimediali - formulare giudizi relativamente alle fasi di pianificazione, gestione e valutazione degli interventi educativi nella prospettiva della media education - perfezionare gli strumenti linguistici di analisi critica della produzione mass mediale;
In termini di abilità comunicative: Lo/a studente/ssa avrà acquisito competenze linguistiche finalizzate a: - gestire e divulgare l'informazione attraverso processi di comunicazione efficace; - promuovere la relazione comunicativa; - interagire in presenza e online
In termini di capacità di apprendimento: Lo/a studente/ssa: - sarà in grado di utilizzare gli strumenti linguistici di analisi e di applicarli ai metodi di apprendimento sviluppati per approfondire e aggiornare in autonomia le proprie conoscenze; - sarà in grado di individuare gli strumenti e i percorsi di formazione linguistica adeguati per lo sviluppo sinergico delle proprie conoscenze linguistiche, culturali e specialistiche e delle proprie competenze professionali
Modalità di raccordo con altri insegnamenti: Il corso si presenta come trasversale a tutto il percorso formativo offerto.
-
LEPRONI RAFFAELLA
( programma)
Si intende fornire un approccio di tipo prevalentemente pragmatico all’apprendimento della lingua inglese, mostrando particolare attenzione alla specificità culturale di alcune tipologie testuali. Obiettivo principale rimane quello di stimolare la riflessione su alcuni linguaggi specialistici dell’inglese, tra cui quello della comunicazione.
Per incentivare lo sviluppo della capacità di riconoscere e gestire le diverse tipologie testuali sono stati adottati testi rappresentativi della cultura britannica, di cui è prevista l’analisi linguistico-stilistica accanto a quella socio-culturale.
* N.B.: Data la particolare modalità e i tempi dell’apprendimento linguistico, lo studente potrà sostenere la prova una sola volta per sessione d’esame e il risultato avrà valore solo nell’ambito del medesimo anno accademico. * N.B.: Eventuali avvisi (variazioni rispetto al programma o agli orari o altro) saranno riportati sulla bacheca elettronica della docente, sul sito di Dipartimento.
Si prega di contattare la docente via posta elettronica [raffaella.leproni@uniroma3.it] per ulteriori chiarimenti sulla didattica e per fissare incontri su problemi specifici.
( testi)
R. Leproni (ed.) (2021). Women on Women. De-gendering perspectives. Milano, FrancoAngeli (capitoli d'interesse segnalati durante il corso)
K. Robinson (2013). How to escape education's death valley. https://www.ted.com/talks/sir_ken_robinson_how_to_escape_education_s_death_valley
K. Robinson (2010). Changing education paradigms | TED Talk https://www.ted.com/talks/sir_ken_robinson_changing_education_paradigms
M. Edgeworth (1817). Harrington (ch. 1-2-3) [any edition; free text available at http://www.online-literature.com/maria-edgeworth/harrington/]
** ulteriori testi e materiali di lettura/metodologici (obbligatori) saranno caricati nel corso su formonline
|
6
|
L-LIN/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22910288 -
Strumenti e metodologie informatiche per l'e-learning
(obiettivi)
Strumenti e metodologie informatiche per l'e-learning
Eventuali propedeuticità: Informatica e abilità informatiche multimediali ed educative o un corso equivalente da almeno 3 CFU Tipologia di didattica: in presenza Modalità esame: scritto e orale Verifiche di profitto in itinere: presenti
Obiettivi formativi: L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni delle tecnologie e delle metodologie informatiche nell’ambito dell’e-learning e della media education. In particolare, il corso introduce a nozioni informatiche di base che permettano di capire i meccanismi e i software sottesi allo sviluppo e l’utilizzo dei sistemi per l’e-learning, la didattica a distanza, la promozione e comunicazione di attività socio-educative, l’animazione culturale e l’editoria digitale. Verranno inoltre introdotti aspetti dell’Intelligenza artificiale legati all’education.
Risultati di apprendimento attesi:
Al termine del percorso formativo gli studenti sapranno operare nell’ambito dell’e-learning e della media education, identificando gli strumenti e le metodologie informatiche da applicare ad ogni specifica realtà. In termini di conoscenza e capacità di comprensione: Solida conoscenza delle metodologie e degli strumenti informatici da applicare nell’ambito dell’e-learning e della media education, delle modalità di utilizzo dei nuovi media e del ruolo dell’intelligenza artificiale per innovare i processi di insegnamento e apprendimento.
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione: Applicare le conoscenze delle metodologie e delle tecnologie informatiche in modo efficace ed intelligente negli ambiti dell’e-learning e della media education e sviluppare consapevolezza d'uso degli stessi strumenti.
In termini di autonomia di giudizio: Sviluppare autonomia di giudizio e scelta delle strategie didattiche e soluzioni intelligenti più adatte che possono essere proposte nell’ambito dell’e-learning e della media education.
In termini di abilità comunicative di abilità comunicative: Comunicare, trasmettere e sviluppare conoscenze e competenze in ambito formativo formale utilizzando un lessico appropriato.
In termini di capacità di apprendimento: Sapersi orientare tra le continue novità della tecnologia, e dei sistemi intelligenti per la didattica a distanza, l’e-learning e la media education.
Modalità di raccordo con altri insegnamenti: Corso di “Informatica e abilità informatiche multimediali ed educative” (o un corso equivalente da almeno 3 CFU)
-
MEZZINI MAURO
( programma)
Teoria della computazione. Linguaggio While. Rappresentazione dell'informazione. Rappresentazione binaria posizionale, rappresentazione dei caratteri, rappresentazione delle immagini, suoni. Reti di computer. Rete lan. Protocolli: ip, tcp\udp, http. Sistemi operativi e architetture client-server. Server web. Linguaggi. Python. html, css, php. Linguaggi e sistemi per la gestione di basi di dati. Progettazione di una base di dati e linguaggio SQL.
( testi)
Dispense del docente
-
LIMONGELLI CARLA
( programma)
Introduzione al’elearning, storia e sviluppo Le figure nell’e-learning Il ruolo dell’instructional designer Tecnologie per l’e-learning: CMS e LMS Progettazione di un corso e-learning Creazione di contenuti e storyboard Sviluppo ed erogazione di un corso e-learning E-learning e intelligenza artificiale
( testi)
Materiale online, dispense della docente.
|
6
|
INF/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
6
|
ING-INF/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
ITA |