Corso di laurea: Scienze dell'educazione per Educatori e Formatori
A.A. 2022/2023
Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine del corso di studi, lo studente dovrà avere acquisito:
- la conoscenza e la comprensione critica dei fondamenti storici, epistemologici e metodologici delle discipline inserite nel corso di studi, indicate nei quadri seguenti;
- la conoscenza e comprensione critica dei diversi metodi di ricerca, utilizzati dalle discipline inserite nel corso di studi, indicate nei quadri seguenti.
Tali conoscenze e capacità sono conseguite attraverso la riflessione critica sulle sollecitazioni provenienti dallo studio dei testi, la partecipazione alle attività laboratoriali e seminariali e di tirocinio che integrano la didattica e consentono di mettere in pratica e/o di simulare in differenti contesti le conoscenze acquisite.
La verifica dell'apprendimento avviene, oltre che con specifiche prove di valutazione, sia attraverso attività laboratoriali, seminariali e di tirocinio, lo sviluppo di progetti e studi di caso mediante i quali lo studente discute e mette in pratica il sapere acquisito, sia con la prova finale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Le conoscenze e la capacità di comprensione sono funzionali alla definizione di interventi educativi e di formazione negli ambiti professionali di riferimento del corso di laurea e costituiscono elemento costitutivo delle competenze professionali degli educatori e dei formatori, indispensabili sia per la definizione e la progettazione di piani di intervento, sia per affrontare i problemi che si presentano all'interno della pratica professionale.
Esse garantiscono un approccio professionale autonomo, orientato alla soluzione dei problemi e al miglioramento dei contesti in cui si opera, in un'ottica che riconosce la peculiarità e l'unicità di ciascun contesto educativo e formativo.
Sono anche componente fondamentale della capacità degli educatori e dei formatori di valutare l'efficacia e l'efficienza dei servizi e dei programmi educativi e formativi, anche in una prospettiva di autovalutazione del proprio intervento e delle scelte operate.
Tali capacità e competenze sono conseguite attraverso la riflessione critica sulle sollecitazioni provenienti dallo studio dei testi, la partecipazione alle attività laboratoriali e seminariali e di tirocinio che integrano la didattica e consentono di mettere in pratica e/o di simulare in differenti contesti le conoscenze acquisite.
La verifica dell'apprendimento avviene, oltre che con specifiche prove di valutazione, sia attraverso attività laboratoriali, seminariali e di tirocinio, lo sviluppo di progetti e studi di caso mediante i quali lo studente discute e mette in pratica il sapere acquisito, sia con la prova finale.Autonomia di giudizio
Al termine del percorso gli studenti devono essere in grado di raccogliere, interpretare e riflettere sui dati relativi al proprio campo di studio, dimostrando di avere acquisito un atteggiamento scientifico e di avere capacità critica e autocritica, relativamente alle realtà sociali, culturali e territoriali.
In particolare, gli studenti devono sviluppare:
- capacità di interpretare i segni e i significati della comunicazione sociale e di saperli contestualizzare in termini storici e di sistema;
- capacità di analizzare una situazione problematica da più punti di vista;
- capacità di ricostruire le cause che hanno determinato una certa situazione problematica, anche attribuendo loro pesi relativi opportunamente differenziati;
- capacità di rilevare contraddizioni in una situazione;
- capacità di controllare la rilevanza e il significato degli elementi caratteristici di una situazione educativa che si realizza in presenza oppure on line;
- capacità di trarre delle conclusioni in base a una pluralità di fatti osservati o desunti.
L'autonomia di giudizio viene sviluppata nelle attività seminariali e laboratoriali, che si realizzano sia in presenza che on line, previste a integrazione della didattica interattiva sviluppata nelle lezioni: in particolare, le attività formative realizzate in gruppi di lavoro risultano significative per l'acquisizione di efficaci e autonome strategie decisionali.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi si realizza, tra l'altro, nello svolgimento di attività di problem solving e di studio di caso, con la riflessione orale e scritta sulle esperienze di tirocinio, oltre che attraverso la valutazione della prova finale.Abilità comunicative
Al termine del percorso formativo gli studenti devono essere in grado di presentare informazioni, idee, problemi e soluzioni a diversi destinatari, specialisti e non.
Ciò significa sviluppare le competenze strumentali (scrittura, espressione orale, informatica e lingue straniere) in modo da favorire la capacità di relazionarsi positivamente con gli altri e di contribuire al lavoro di gruppo.
Specifiche competenze comunicative sono relative all'abilità nella gestione delle emozioni implicate in tutte le relazioni educative e rimandano alle capacità di:
- conoscere e riconoscere delle proprie emozioni e di quelle altrui;
- controllare le emozioni eccessive quando le circostanze lo richiedono;
- dimostrare disponibilità all'ascolto;
- coinvolgere altre persone e dare loro importanza;
- prevenire e mediare conflitti;
- adottare un atteggiamento positivo improntato ad apertura mentale ed estroversione.
Le abilità comunicative sono acquisite sia nelle attività collaborative laboratoriali e seminariali previste a integrazione della didattica interattiva sviluppata nelle lezioni in presenza, sia nella discussione condivisa nel gruppo di apprendimento su esperienze e materiali prodotti dallo studente (relazioni di tirocinio ed elaborati scritti e/o multimediali su argomenti assegnati nell'ambito dei singoli insegnamenti); sia negli insegnamenti specificamente dedicati (in particolare, lingue e abilità informatiche).
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi si realizza, tra l'altro, attraverso la valutazione dei materiali prodotti dallo studente, oltre che attraverso la valutazione dei tirocini e della prova finale.
Capacità di apprendimento
Il corso di studio sollecita le abilità necessarie a intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia, per integrarsi nel mondo del lavoro in continua evoluzione e far parte attiva della società.
Ciò significa:
- acquisire le capacità di apprendimento necessarie per la crescita culturale, per lo sviluppo e l'aggiornamento professionale e per intraprendere nuovi studi con un alto grado di autonomia;
- essere in grado di accedere alla letteratura scientifica prodotta anche in una seconda lingua europea, oltre alla propria.
Le capacità di apprendimento sono sviluppate attraverso la partecipazione a tutte le attività formative proposte che facilitano la crescita culturale, lo sviluppo e l'aggiornamento professionale e l'autonomia verso successivi percorsi di studio.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi si realizza attraverso la valutazione delle prove di profitto dei singoli insegnamenti, oltre che attraverso la valutazione dei tirocini e della prova finale.
Requisiti di ammissione
Oltre a un diploma di scuola media superiore, o altro titolo conseguito all'estero e riconosciuto idoneo, per l'ammissione al Corso di laurea sono richieste abilità e conoscenze non strettamente o necessariamente connesse al tipo di scuola secondaria superiore frequentata.
Si tratta di competenze di base e trasversali (comprensione della lettura, abilità logico-linguistiche e logico-matematiche), di conoscenze di cultura generale, lingua italiana, lingua inglese, competenze informatiche di base.
Per accertare il possesso di tali conoscenze e competenze, si prevede la somministrazione, agli studenti che intendono immatricolarsi, di un test, i cui risultati non precludono l'iscrizione al Corso ma permettono la diagnosi precoce delle lacune di preparazione.
Le informazioni così raccolte saranno utilizzate per organizzare percorsi di recupero calibrati sui profili degli allievi e, solitamente, attuati durante il I anno di corso.Le modalità di verifica della conoscenze richieste per l'accesso sono esplicitate nel Regolamento Didattico del CdS.Prova finale
La prova finale può essere costituita da un lavoro di:
- sviluppo, approfondimento e sistematizzazione teorica e metodologica dell'esperienza di tirocinio esterno attraverso la predisposizione di un elaborato che esprima la capacità di riflessione sulle situazioni esperienziali e lavorative effettuate senza trascurare la dimensione teorica.
- analisi critica e comparativa di teorie, metodologie, tecniche anche sulla base di indagini empiriche, osservative e sperimentali relative a un tema pertinente con le caratteristiche del Corso di Laurea.
Orientamento in ingresso
ATTIVITA' ORGANIZZATE A LIVELLO DI ATENEO
Le azioni di orientamento in ingresso sono improntate alla realizzazione di processi di raccordo con la scuola media secondaria.
Si concretizzano sia in attività informative e di approfondimento dei caratteri formativi dei Corsi di Studio (CdS) dell’Ateneo, sia in un impegno condiviso da scuola e università per favorire lo sviluppo di una maggiore consapevolezza da parte degli studenti nel compiere scelte coerenti con le proprie conoscenze, competenze, attitudini e interessi.
Le attività promosse si articolano in:
a) incontri e manifestazioni rivolte alle future matricole;
b) sviluppo di servizi online e pubblicazione di guide sull’offerta formativa dei CdS.
L’attività di orientamento in ingresso prevede quattro principali attività, distribuite nel corso dell’anno accademico, alle quali partecipano tutti i Dipartimenti e i CdS:
• Giornate di Vita Universitaria (GVU), si svolgono ogni anno nell’arco di circa 4 mesi e sono rivolte agli studenti degli ultimi due anni della scuola secondaria superiore.
Si svolgono in tutti i Dipartimenti dell’Ateneo e costituiscono un’importante occasione per le future matricole per vivere la realtà universitaria.
Gli incontri sono strutturati in modo tale che accanto alla presentazione dei Corsi di Laurea, gli studenti possano anche fare un’esperienza diretta di vita universitaria con la partecipazione ad attività didattiche, laboratori, lezioni o seminari, alle quali partecipano anche studenti seniores che svolgono una significativa mediazione di tipo tutoriale.
Partecipano annualmente circa 4.000 studenti; nel 2021 si sono svolte in modalità telematica;
• Autorientamento, un progetto di orientamento formativo destinato agli studenti delle IV classi e che si svolge ogni anno nell’arco di 5 mesi.
Si sviluppa in collaborazione diretta con alcune scuole medie superiori per lo sviluppo di una maggiore consapevolezza nella scelta da parte degli studenti.
Il progetto, infatti, è articolato in incontri svolti presso le scuole ed è finalizzato a sollecitare nelle future matricole una riflessione sui propri punti di forza e sui criteri di scelta.
Aspetto caratterizzante il progetto, inoltre, è la presenza degli studenti senior dei nostri Corsi di Laurea che attraverso la propria esperienza formativa possono offrire un punto di vista attuale rispetto all’organizzazione e al funzionamento del mondo accademico.
Nell’anno scolastico 2020-2021 la realizzazione del progetto in modalità online ha dato la possibilità a 20 scuole – dislocate sul territorio romano e laziale – di partecipare;
• Attività di orientamento sviluppate dai singoli Dipartimenti, mediante incontri in presenza e servizi online;
• Orientarsi a Roma Tre nel 2020 si è svolta in modalità telematica ed è stato realizzato un portale per l’orientamento molto accattivante: orientamento.uniroma3.it.
Rappresenta la manifestazione che riassume le annuali attività di orientamento in ingresso e si svolge ogni anno alla fine dell’anno accademico.
L’evento accoglie, perlopiù, studenti romani che partecipano per mettere definitivamente a fuoco la loro scelta universitaria.
Durante la manifestazione viene presentata l’offerta formativa e sono presenti, con un proprio spazio, tutti i principali servizi di Roma Tre, le segreterie didattiche e la segreteria studenti.
I servizi di orientamento online messi a disposizione dei futuri studenti universitari sono nel tempo aumentati, tenendo conto dello sviluppo delle nuove opportunità di comunicazione tramite web.
Inoltre, durante tutte le manifestazioni di presentazione dell’offerta formativa, sono illustrati quei siti web di Dipartimento, di Ateneo, Portale dello studente, etc., che possono aiutare gli studenti nella loro scelta.
Infine, l’Ateneo valuta, di volta in volta, l’opportunità di partecipare ad ulteriori occasioni di orientamento in presenza ovvero online (Salone dello studente ed altre iniziative).
ATTIVITA' ORGANIZZATE DAL DIPARTIMENTO PER IL CORSO DI LAUREA
Gli studenti del corso di laurea oltre ad usufruire delle attività promosse a livello di Ateneo possono fruire di ulteriori attività e servizi realizzati dal Dipartimento di Scienze della Formazione, a cui il corso di laurea appartiene.
Per l'orientamento in ingresso, in particolare, gli studenti del corso di laurea hanno a disposizione anche il Servizio di Tutorato Matricole (S.Tu.M.).
Il servizio, curato da docenti del Dipartimento e da studenti laureandi che svolgono la funzione di tutor, si propone di:
- facilitare l'inserimento attivo delle matricole nei corsi di studio;
- migliorare l'accessibilità alle informazioni utili;
- offrire un sostegno nel percorso universitario di ogni studente;
- promuovere tra studenti la costituzione di gruppi di studio.
Il funzionamento dello S.Tu.M è assicurato dall'inizio alla fine delle attività didattiche (ottobre-maggio) e trova collocazione nel nuovo polo didattico di Via Principe Amedeo 184.
Attraverso l’attività di orientamento la segreteria didattica accompagna inoltre il percorso relativo alla carriera degli studenti in caso di richiesta di passaggi, secondi titoli, trasferimenti ed esperienze extrauniversitarie, prima di sottoporle alla Commissione Piani di Studio e avviare l’iter procedurale.
Il Corso di Studio veicola le informazioni verso l’utenza sia attraverso il sistema di ateneo GOMP, sia attraverso la sezione dedicata nel sito di Dipartimento.
Le informazioni relative ai singoli insegnamenti presenti su GOMP sono costantemente aggiornate.
Il Corso di Studio ha partecipato attivamente agli eventi organizzati dall'Ateneo (ad esempio Open Day svolto in modalità online), presentando online la propria offerta formativa e dialogando con gli studenti interessati attraverso le live chat dedicate, messe a punto a tale scopo dall'Ateneo stesso.
Il Corso di Studio ha inoltre partecipato a una serie di webinar, organizzati dal Dipartimento dedicati alla presentazione delle attività didattiche e di ricerca.
Il Corso di Studio in breve
Il Corso di Laurea, dalla durata triennale, fornisce conoscenze, abilità e competenze finalizzate ad operare nei diversi settori professionali connessi alle scienze dell'educazione e della formazione.
Un importante obiettivo del corso di laurea è quello di fornire ai laureati una cultura critica e progettuale, sempre più necessaria per misurarsi con i processi educativi e formativi ad alto tasso di complessità.
Il percorso formativo prevede:
una prima fase di acquisizione di conoscenze di base nei settori della pedagogia, della psicologia, della sociologia, della storia e della filosofia;
una seconda fase in cui queste conoscenze saranno approfondite e concretizzate anche attraverso attività esperienziali, di laboratorio e di tirocinio esterno presso istituzioni territoriali quali associazioni educative, scuole, case famiglia, centri di aggregazione giovanile, organizzazioni di consulenza educativa individuale e di gruppo, biblioteche, ludoteche, musei, centri di formazione professionale, centri di orientamento al lavoro, ecc.
Il Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione per Educatori e Formatori mira alla formazione di professionisti di livello intermedio che svolgono funzioni intellettuali con autonomia scientifica e responsabilità deontologica, attraverso l'uso di strumenti conoscitivi specifici di tipo teorico e metodologico, in funzione di interventi indirizzati alla persona e ai gruppi, in vari contesti educativi e formativi (formali e non formali), durante tutto il corso della vita, nonché attività didattica, di ricerca e di sperimentazione.
Il Corso di laurea si articola in due curricula: educatore e formatore.
I laureati potranno operare nel sistema pubblico, nelle imprese, nelle associazioni di categoria e nel terzo settore con i seguenti profili professionali:
a) educatore e animatore socio-educativo, nelle strutture che gestiscono e/o erogano servizi sociali e socio educativi (residenziali, domiciliari, territoriali), previsti dalla legge 328/2000, riguardanti famiglia, minori, migranti e rifugiati, Rom, servizi culturali, ricreativi e sportivi (centri di aggregazione giovanile, case famiglia, mediateche, ludoteche, musei, ecc.), servizi di educazione ambientale (parchi, ecomusei, agenzie per l'ambiente, ecc.); Gli ambiti occupazionali sono:
- le istituzioni educative;
- gli Enti Locali, le imprese culturali di natura pubblica e privata, i servizi educativi del territorio differenziati per soggetti, per età e per bisogni;
- le politiche, la progettazione e l'animazione delle attività educative e socio-culturali del territorio;
- la formazione e la mediazione interculturale nei servizi territoriali di accoglienza ed integrazione degli migranti;
- la progettazione di percorsi di insegnamento-apprendimento volti a prevenire difficoltà di apprendimento;
- le comunità e le altre strutture residenziali e semi residenziali per persone con fabbisogni educativi specifici (tossicodipendenze, diverse abilità, disagi e patologie psichiche, conseguenze o rischio di subire violenza, abbandono o a rischio di devianza in età minore, esclusione sociale e rischio di condotte criminose, condanne penali detentive e alternative ecc.).
b) formatore nei contesti lavorativi, nei servizi di formazione, collocamento, consulenza, orientamento, bilancio e validazione delle competenze, acquisite in contesti formali, informali e non formali; servizi per l'aggiornamento e per la formazione degli educatori; progettista di formazione, esperto junior di promozione e gestione delle risorse umane e di valutazione dei processi e dei prodotti formativi.
Gli ambiti occupazionali sono:
- le istituzioni educative;
- gli Enti Locali, le imprese culturali di natura pubblica e privata, i servizi educativi del territorio differenziati per soggetti, per età e per bisogni;
- le politiche, la progettazione e l'animazione delle attività educative e socio-culturali del territorio;
- le politiche del lavoro nei settori pubblico e privato, con particolare attenzione alla formazione professionale e manageriale, ai servizi per l'impiego;
- le politiche di gestione e valorizzazione delle risorse umane.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Formatore
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
EduForm Form m-ped I anno - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
22910144 -
Pedagogia generale
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22910127 -
Pedagogia interculturale
(obiettivi)
Il corso consente di acquisire a) conoscenze teoriche e abilità operative di base nei settori della pedagogia e delle scienze dell'educazione e della formazione per analizzare realtà sociali, culturali e territoriali e per elaborare, realizzare e gestire interventi e progetti educativi; b) competenze di intervento, di progettazione e di formazione nei campi della prima infanzia e dell'educazione scolastica ed extra-scolastica, con riferimento ai temi dell'integrazione dei migranti e all'educazione interculturale.
Con lo studio della Pedagogia interculturale lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi. In termini di conoscenza e capacità di comprensione: - la conoscenza e la comprensione critica dei fondamenti storici, epistemologici e metodologici della disciplina. In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione: - analizzare le migliori pratiche educative dell'educazione interculturale nel contesto scolastico ed extra-scolastico. In termini di autonomia di giudizio: - capacità di analizzare una situazione problematica da più punti di vista; - capacità di ricostruire le cause che hanno determinato una certa situazione problematica, anche attribuendo loro pesi relativi opportunamente differenziati. In termini di abilità comunicative: - prevenire e mediare conflitti; - adottare un atteggiamento positivo improntato ad apertura mentale ed estroversione. In termini di capacità di apprendimento: - acquisire le capacità di apprendimento necessarie per la crescita culturale, per lo sviluppo e l'aggiornamento professionale e per intraprendere nuovi studi con un alto grado di autonomia.
|
9
|
M-PED/01
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
EduForm Form I anno M-PED/04 - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
22910271 -
Sperimentazione educativa
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22910122 -
Pedagogia sperimentale
(obiettivi)
Per il curriculum educatori: Il corso intende far acquisire agli allievi gli strumenti concettuali e procedurali della ricerca in educazione. Nella prima parte verranno illustrati i fondamenti storici e teorici della pedagogia sperimentale; le procedure per la definizione degli ambiti di intervento, le metodologie e gli strumenti per la raccolta e l’analisi dei dati. Nella seconda parte, la disciplina sarà approfondita attraverso lo studio di un progetto di ricerca, le cui fasi verranno esaminate anche alla luce dei presupposti teorici illustrati nella prima parte del corso. Il seminario sarà dedicato alla lettura e commento di un classico dell’educazione. Con lo studio della Pedagogia sperimentale, lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi. In termini di conoscenza e capacità di comprensione: - acquisire i concetti di base della pedagogia sperimentale; - apprendere i fondamenti teorici e metodologici dell’indagine empirica. In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione: - identificare gli ambiti specifici della ricerca quantitativa e della ricerca qualitativa; - definire un problema di ricerca; - formulare ipotesi. In termini di autonomia di giudizio: - formulare giudizi autonomi derivanti dall’interpretazione dei risultati della ricerca. In termini di abilità comunicative: - spiegare i risultati della ricerca a specialisti e non specialisti. In termini di capacità di apprendimento: - studiare in modo autonomo modelli e procedure per la ricerca in educazione.
Per il curriculum formatori: Il corso intende far acquisire agli allievi gli strumenti concettuali e procedurali della ricerca in educazione. Nella prima parte verranno illustrati i fondamenti storici e teorici della pedagogia sperimentale; le procedure per la definizione degli ambiti di intervento, le metodologie e gli strumenti per la raccolta e l’analisi dei dati. Nella seconda parte, la disciplina sarà approfondita attraverso lo studio di un progetto di ricerca, le cui fasi verranno esaminate anche alla luce dei presupposti teorici illustrati nella prima parte del corso. Il seminario sarà dedicato alla lettura e commento di un classico dell’educazione. Con lo studio della Pedagogia sperimentale, lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi. In termini di conoscenza e capacità di comprensione: - acquisire i concetti di base della pedagogia sperimentale; - apprendere i fondamenti teorici e metodologici dell’indagine empirica. In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione: - identificare gli ambiti specifici della ricerca quantitativa e della ricerca qualitativa; - definire un problema di ricerca; - formulare ipotesi. In termini di autonomia di giudizio: - formulare giudizi autonomi derivanti dall’interpretazione dei risultati della ricerca. In termini di abilità comunicative: - spiegare i risultati della ricerca a specialisti e non specialisti. In termini di capacità di apprendimento: - studiare in modo autonomo modelli e procedure per la ricerca in educazione.
|
9
|
M-PED/04
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
EduForm Form m-ped 03 I anno - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
22910145 -
Didattica interculturale
(obiettivi)
Definire la didattica interculturale quale forma di mediazione educativa tra l’esperienza e la condizione socio-culturale dei soggetti che apprendono e la dimensione mondiale dei saperi, dell’economia, della politica, della società, della cultura. Individuare, di conseguenza, metodi, strumenti e contenuti per una prospettiva internazionale nell’educazione. Con lo studio della Didattica interculturale lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi. In termini di conoscenza e capacità di comprensione: - definire il campo teorico-pratico della disciplina. In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione: - progettare percorsi di didattica interculturale nella scuola e nell’extrascuola. In termini di autonomia di giudizio: - “decolonizzare la mente” (Ngũgĩ wa Thiong’o). In termini di abilità comunicative: - affinare l’uso scritto e orale della lingua italiana anche attraverso la lettura e il commento di testi letterari. In termini di capacità di apprendimento: - imparare ad imparare.
|
9
|
M-PED/03
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22910133 -
Didattica generale
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
EduForm Form SPS I anno - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
22910126 -
Sociologia generale
(obiettivi)
Il corso mira a far acquisire i fondamenti della conoscenza sociologica con particolare riferimento al carattere scientifico della sociologia. A partire da una disamina dello sviluppo storico della disciplina attraverso l’apprendimento del pensiero dei principali autori, si propone un approccio alle maggiori teorie, categorie e correnti sociologiche. Con lo studio di Sociologia generale, lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi. In termini di conoscenza e capacità di comprensione: - conoscenza dei principi teorici della sociologia; - capacità di esprimersi con linguaggio e termini propri della disciplina; - comprensione delle interconnessioni che strutturano la relazione uomo-società nei diversi macro contesti sistemici: sociale, economico, culturale. In termini di conoscenza e capacità di comprensione applicate: - capacità di applicare le conoscenze acquisite in progetti di ricerca sui temi oggetto del corso; - capacità di applicare teorie sociologiche elaborando ipotesi di ricerca e selezionando le tecniche di ricerca più adeguate. In termini di autonomia di giudizio: - capacità di lettura critica di testi manualistici e specialistici riguardanti la disciplina; - capacità di identificazione delle metodologie appropriate di studio e ricerca in relazione ai diversi contesti d’applicazione; - capacità di lettura critica dei risultati di studi, ricerche e progetti. In termini di abilità comunicative: - acquisizione della terminologia specifica della disciplina; - capacità di esprimere chiaramente, anche ad un pubblico non specializzato, le problematiche ambientali nel contesto socioeconomico globale. In termini di capacità di apprendimento: - comprensione dell’importanza dell’osservazione sul campo e dell’esperienza diretta dei processi in studio.
|
9
|
SPS/07
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
22910116 -
Sociologia dei processi di socializzazione + Laboratorio "Inclusione sociale"
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
22910166 -
Abilità informatiche
(obiettivi)
L'insegnamento si propone di fornire conoscenze e competenze che consentano allo studente di utilizzare il computer come strumento per l'automazione delle più comuni ed elementari attività legate l'elaborazione dell'informazione.
Risultati di apprendimento attesi in coerenza con i “Descrittori di Dublino” indicati nei quadri della Scheda SUA (QUADRI A.4.b.1 – A4.c).
Con lo studio dell’insegnamento lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi:
Conoscenza del computer, delle sue potenzialità, dei sistemi di codifica dell’informazione;
Capacità di utilizzare il computer e glistrumenti di calcolo per la gestione dell’informazione e per la comunicazione;
La capacià di comprendere le capacità di calcolo che i diversi strumenti di elaborazione dell’informazione (telefonino , laptop, PC ecc.) sono in grado di compiere indipendentemente dall’evoluzione futura del mercato;
Sapersi adeguare nel tempo ai mutamenti di mercato e tecnologici.
|
3
|
INF/01
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
22910124 -
Psicologia generale
(obiettivi)
- Conoscenze in merito al funzionamento psichico al fine di sviluppare competenze di base per il riconoscimento delle variabili psicologiche che co-determinano i fenomeni educativi. - Conoscenze riguardo alla storia, ai modelli teorici e ai metodi di indagine nella ricerca psicologica; agli stati e ai livelli di coscienza; ai processi cognitivi (percezione, apprendimento, memoria, pensiero, creatività); alle dinamiche affettive (emozioni, motivazioni e conflitto psichico). - Conoscenze metodologiche relative alle variabili psicologiche implicate nei processi di apprendimento-insegnamento e nei vari contesti formativi; - Capacità di analisi, progettazione, realizzazione e validazione di strumenti valutativi psicologici utili in ambito educativo; - Conoscenze relative alle caratteristiche cognitive, comportamentali, sociali ed emotive in soggetti in età dello sviluppo e, in particolare, nell’adulto.
Con lo studio della Psicologia Generale lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi. In termini di conoscenza e capacità di comprensione: - definire i fondamenti storici, epistemologici e metodologici della psicologia generale; - conoscere i diversi metodi di ricerca, utilizzati dalla psicologia generale. In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione: - analizzare i processi psicologici nei vari contesti di apprendimento; - identificare e generalizzare fenomeni e processi psicologici. In termini di autonomia di giudizio: - analizzare una situazione problematica da più punti di vista; - ricostruire le cause che hanno determinato una certa situazione problematica, anche attribuendo loro pesi relativi opportunamente differenziati; - trarre delle conclusioni in base a una pluralità di fatti osservati o desunti; - collegare le teorie psicologiche alle situazioni scolastiche e formative; - valutare le condotte individuali e sociali. In termini di abilità comunicative: - conoscere e riconoscere le motivazioni del proprio comportamento e di quello altrui; - dimostrare disponibilità all'ascolto e capacità di interazione sociale; - spiegare, prevenire e mediare conflitti; - adottare un atteggiamento positivo improntato ad apertura mentale. In termini di capacità di apprendimento: - esercitare la disponibilità alla ricerca scientifica; - saper rilevare e misurare le variabili psicologiche.
|
9
|
M-PSI/01
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
EduForm Form m-ped 03 I anno - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
22910145 -
Didattica interculturale
(obiettivi)
Definire la didattica interculturale quale forma di mediazione educativa tra l’esperienza e la condizione socio-culturale dei soggetti che apprendono e la dimensione mondiale dei saperi, dell’economia, della politica, della società, della cultura. Individuare, di conseguenza, metodi, strumenti e contenuti per una prospettiva internazionale nell’educazione. Con lo studio della Didattica interculturale lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi. In termini di conoscenza e capacità di comprensione: - definire il campo teorico-pratico della disciplina. In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione: - progettare percorsi di didattica interculturale nella scuola e nell’extrascuola. In termini di autonomia di giudizio: - “decolonizzare la mente” (Ngũgĩ wa Thiong’o). In termini di abilità comunicative: - affinare l’uso scritto e orale della lingua italiana anche attraverso la lettura e il commento di testi letterari. In termini di capacità di apprendimento: - imparare ad imparare.
|
9
|
M-PED/03
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22910133 -
Didattica generale
(obiettivi)
Per il curriculum educatori: Il corso di Didattica Generale, partendo da una riflessione sui fondamenti, metodi d’indagine e scopi della disciplina, intende analizzare alcuni dei modelli più noti e significativi di organizzazione della didattica nei contesti di istruzione formale, anche in relazione al più recente contributo fornito dalle ICT ai processi di istruzione e apprendimento. Il corso comprende attività laboratoriali, da svolgersi prevalentemente on line, relative all’applicazione sul campo di strumenti per l’autovalutazione di competenze strategiche. Con lo studio di Didattica generale lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi: In termini di conoscenza e capacità di comprensione: - conoscere fondamenti, metodi d’indagine e scopi della disciplina; - conoscere i principali modelli di organizzazione della didattica; - conoscere gli aspetti innovativi dell’applicazione delle ICT ai processi di insegnamento e apprendimento; - comprendere il rilievo della valutazione in chiave regolativa dei processi di insegnamento e apprendimento. In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione: - elaborare progetti in ambito educativo definendo obiettivi, metodologie e strumenti di valutazione; - applicare strumenti per l’autovalutazione di competenze strategiche all’interno di contesti formativi. In termini di autonomia di giudizio: - analizzare e interpretare i bisogni formativi all’interno di un determinato contesto e definire adeguati piani d’azione; - sviluppare capacità riflessive sulle proprie azioni di natura professionale. In termini di abilità comunicative: - riconoscere e analizzare le proprie convinzioni e competenze professionali attraverso l’auto-somministrazione del QPCC (Questionari di Percezione delle proprie Convinzioni e Competenze, Pellerey, 2000); - presentare in forma scritta e orale l’esito di analisi riflessive sulle proprie competenze di natura strategica. In termini di capacità di apprendimento: - cogliere i principali aspetti evolutivi della disciplina individuando le principali fonti di aggiornamento (riviste scientifiche nazionali e internazionali).
Per il curriculum formatori: Il corso mira a far acquisire conoscenze sui fondamenti storici, epistemologici e metodologico-procedurali della didattica e competenze nella progettazione di azioni didattiche partecipate in grado di favorire i processi di inclusione. Con lo studio di Didattica generale lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi. In termini di conoscenza e capacità di comprensione - conoscere i fondamenti storici, epistemologici e metodologico-procedurali della didattica; - comprendere il rapporto tra contenuti disciplinari e organizzazione didattica. In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione - individuare le azioni didattiche in grado di favorire lo sviluppo di competenze disciplinari e trasversali; - individuare le azioni didattiche in grado di favorire i processi di inclusione. In termini di autonomia di giudizio - progettare azioni didattiche in base ai diversi periodi evolutivi; - progettare azioni didattiche orientate al miglioramento dei contesti di apprendimento. In termini di abilità comunicative - contribuire ai lavori di gruppo; - simulare azioni didattiche. In termini di capacità di apprendimento - analizzare una situazione problematica da più punti di vista; - essere in grado di accedere alla letteratura scientifica di riferimento.
|
9
|
M-PED/03
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
22910125 -
Storia contemporanea
(obiettivi)
Conoscenza e comprensione - Acquisire salde conoscenze relative ai momenti e agli aspetti fondamentali della storia contemporanea dei XIX e del XX secolo, a partire dai moti rivoluzionari dei 1848 e dalla formazione degli Stati nazionali europei, per giungere agli anni recenti. - Comprendere le dinamiche socio-economiche e culturali che hanno determinato le vicende storiche dell'età contemporanea Capacità di applicare conoscenza e comprensione - saper connettere la Storia d'Italia con le più importanti vicende storiche dell'età contemporanea; - saper utilizzare le conoscenze acquisite nell'analisi dei processi storici, anche complessi, nonché saperle utilmente connettere alle conoscenze acquisite nelle altre discipline del corso di laurea; - saper collocare le attività, le modalità e prodotti della comunicazione istituzionale all'interno di un adeguato quadro di riferimento storico.
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
EduForm Form I anno M-PED/04 - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
22910271 -
Sperimentazione educativa
(obiettivi)
Promuovere negli Allievi le conoscenze in merito alle metodologie empiricosperimentali impiegate nella ricerca educativa al fine di sviluppare competenze di base per il riconoscimento e la rilevazione delle variabili che influenzano e codeterminano i fenomeni educativi. Nel dettaglio si declinano i seguenti obiettivi di apprendimento: - Conoscenza e comprensione Conoscenza dei metodi di ricerca empirica in educazione. - Capacità di applicare conoscenza, comprensione e sviluppo di capacità critica Comprendere, progettare e attuare ricerche empiriche in educazione Apprendere a valutare e utilizzare gli esiti di studi empirici e valutare un piano di ricerca empirica
|
9
|
M-PED/04
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
22910122 -
Pedagogia sperimentale
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
EduForm Form SPS I anno - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
22910126 -
Sociologia generale
(obiettivi)
Il corso mira a far acquisire i fondamenti della conoscenza sociologica con particolare riferimento al carattere scientifico della sociologia. A partire da una disamina dello sviluppo storico della disciplina attraverso l’apprendimento del pensiero dei principali autori, si propone un approccio alle maggiori teorie, categorie e correnti sociologiche. Con lo studio di Sociologia generale, lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi. In termini di conoscenza e capacità di comprensione: - conoscenza dei principi teorici della sociologia; - capacità di esprimersi con linguaggio e termini propri della disciplina; - comprensione delle interconnessioni che strutturano la relazione uomo-società nei diversi macro contesti sistemici: sociale, economico, culturale. In termini di conoscenza e capacità di comprensione applicate: - capacità di applicare le conoscenze acquisite in progetti di ricerca sui temi oggetto del corso; - capacità di applicare teorie sociologiche elaborando ipotesi di ricerca e selezionando le tecniche di ricerca più adeguate. In termini di autonomia di giudizio: - capacità di lettura critica di testi manualistici e specialistici riguardanti la disciplina; - capacità di identificazione delle metodologie appropriate di studio e ricerca in relazione ai diversi contesti d’applicazione; - capacità di lettura critica dei risultati di studi, ricerche e progetti. In termini di abilità comunicative: - acquisizione della terminologia specifica della disciplina; - capacità di esprimere chiaramente, anche ad un pubblico non specializzato, le problematiche ambientali nel contesto socioeconomico globale. In termini di capacità di apprendimento: - comprensione dell’importanza dell’osservazione sul campo e dell’esperienza diretta dei processi in studio.
|
9
|
SPS/07
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
22910116 -
Sociologia dei processi di socializzazione + Laboratorio "Inclusione sociale"
(obiettivi)
L’insegnamento intende contribuire alla conoscenza delle principali problematiche sociologiche in stretta connessione con gli ambiti disciplinari, di ricerca e di intervento sociale. Il corso In particolare persegue l’obiettivo di introdurre alla conoscenza dei processi socializzativi attraverso un’analisi storico-critica dei diversi approcci teorici e delle corrispondenti categorie di analisi adottati nello studio dei modelli di riproduzione delle società contemporanee e dei principali temi di ricerca affrontati. La parte monografica si concentra sulle forme di riproduzione del legame sociale, sulle pratiche e sulle culture della solidarietà e del mutualismo. Le attività laboratoriali, focalizzate sull’analisi di particolari agenzie, contesti e processi socializzativi, offriranno percorsi di apprendimento di tipo esperienziale basati sull’impiego di strumenti e tecniche di osservazione, rilevazione, trattamento ed analisi di informazioni e dati. Al termine del corso lo studente avrà acquisito: - capacità di applicare i concetti sociologici all’analisi dei principali processi socializzativi che caratterizzano specifiche forme di inclusione nella società contemporanea; - capacità di declinare criticamente i modelli teorici di riferimento; - capacità descrittive e interpretative nell’analisi di fonti dati diversificate, relative ai processi di socializzazione e di inclusione sociale.
L'insegnamento del Laboratorio si propone di fornire conoscenze e competenze che consentano allo studente di sapersi orientare nel panorama delle scienze sociali, di conoscere ed utilizzare i principali strumenti della ricerca empirica e di stimolare la propensione alla ricerca sul campo
Alla conclusione del corso lo studente: - ha acquisito familiarità con i concetti di base della sociologia dei processi culturali e relazionali - è in grado di orientarsi criticamente tra i diversi modelli contemporanei delle scienze sociali - ha acquisito familiarità con strumenti e metodi della ricerca sociale - abbia svolto esperienza empirica e situata sul campo di studi
|
9
|
SPS/08
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
EduForm Form m-ped I anno - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
22910144 -
Pedagogia generale
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di far acquisire le competenze scientifico-disciplinari di base finalizzate a individuare i modelli educativo-formativi e le relative modalità di intervento. Far sviluppare nello studente la coscienza e la conoscenza critica intorno ai mutamenti delle teorie pedagogiche, legate ai processi sociali, economici, istituzionali e culturali di un dato momento storico. Far individuare la complementarità dei processi nella società complessa dove l’educazione, le istituzioni scolastiche e quelle formative sono strettamente coinvolte. Con lo studio della Pedagogia generale lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi. In termini di conoscenza e capacità di comprensione: - capacità di comprensione delle problematizzazioni tematiche fondamentali (il tema dell’educazione in contrasto alla crescita delle disuguaglianze, il rapporto autorità-libertà, centralità dell’allievo, caratteristiche denotative del processo di “crescita orientata della persona”, approcci teorici contrapposti nell’interpretazione dell’educabilità del soggetto adulto (ad esempio il personalismo, l’ermeneutica, ecc.), del ruolo della società – nei suoi diversi sistemi e processi di interazione – con le sfere del pedagogico, anche in riferimento agli scenari ed alle prospettive interpretative della tarda modernità (approccio delle capacità e sviluppo umano). In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione: - gli allievi dovranno mostrare capacità di applicare le loro conoscenze e capacità di comprensione anche in riferimento ad un approccio professionale, evidenziando competenze di soluzione dei problemi, sapendo comunicare argomentazioni, idee ed approcci operativi anche di fronte ad aree di studio specifiche (la famiglia, i sistemi micro e macrosociali, ecc); - gli allievi dovranno applicare le conoscenze acquisite alla lettura di testi, alla descrizione e interpretazione di contesti sociali e multiculturali, all’analisi di progetti ed iniziative che promuovono lo sviluppo dei processi di apprendimento individuali e sociali anche in seno alle comunità, alla scuola ed al mondo del lavoro. In termini di autonomia di giudizio: - gli allievi dovranno saper argomentare in autonomia su questioni chiave della pedagogia generale con riferimento a prospettive interpretative della società contemporanea. In termini di abilità comunicative: - gli allievi saranno in grado di sviluppare forme diversificate (orali e scrittografiche) di comunicazioni anche in situazioni didattiche di gruppo. In termini di capacità di apprendimento: - saranno in grado anche di sviluppare capacità di apprendimento (raccolta delle informazioni e delle fonti accreditate bibliografiche e sitografiche), in vista di ulteriori approfondimenti e di elaborazioni di ricerca autonoma.
|
9
|
M-PED/01
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
22910127 -
Pedagogia interculturale
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
22910147 -
Educazione degli adulti
(obiettivi)
L'insegnamento di Educazione degli Adulti intende sviluppare l'acquisizione delle conoscenze relative ai nuovi paradigmi dell’Educazione degli Adulti nella prospettiva del lifelong learning. Esso ha quindi come obiettivi: 1. Fornire agli studenti le conoscenze di tipo storico, teorico, metodologico relative all’Educazione degli Adulti. 2. Sviluppare abilità e competenze nell’ambito delle professionalità che attengono alla formazione degli adulti, con particolare attenzione all’acquisizione di metodiche qualitative finalizzate allo sviluppo delle risorse umane. 3. Promuovere capacità di studio della letteratura relativa all’Educazione degli Adulti. Con lo studio dell’Educazione degli Adulti lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi. In termini di conoscenza e capacità di comprensione: - conoscenze e capacità di comprensione relative alle dimensioni teoriche, storiche, epistemologiche e metodologiche dell’Educazione degli Adulti nella prospettiva del lifelong learning. In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione: - capacità di problem solving relative ai processi di apprendimento, alle attività e ai percorsi di formazione degli adulti; - capacità di indagare e organizzare problemi e informazioni complesse nei diversi contesti e secondo metodologie appropriate per la facilitazione dell’apprendimento, la progettazione e la realizzazione di processi formativi finalizzati allo sviluppo delle risorse umane. In termini di autonomia di giudizio: - capacità di analisi ed elaborazione delle teorie, dei processi e dei dati relativi all’Educazione degli Adulti; - capacità di valutazione della qualità dei processi e dei progetti formativi nei diversi contesti. In termini di abilità comunicative: - abilità di esprimere in modo critico e sistematico argomentazioni relative alle teorie e ai processi dell’Educazione degli Adulti; - abilità comunicative e relazionali funzionali alla facilitazione dei processi formativi e allo sviluppo delle competenze degli adulti. In termini di capacità di apprendimento: - capacità di esercitare funzioni critiche e metariflessive nei confronti della conoscenze relative all’Educazione degli Adulti e della propria capacità di apprendimento; - capacità di autodirezione nell’apprendimento e di utilizzo a tal fine delle risorse di contesto.
|
9
|
M-PED/01
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22910136 -
Storia della pedagogia
|
Erogato in altro semestre o anno
|
Gruppo opzionale:
EduForm Form SPS IUS II anno - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
22910150 -
Sociologia dell'ambiente e del territorio
(obiettivi)
L’insegnamento introduce allo studio dell’ambiente e del territorio da un punto di vista sociologico, perseguendo i seguenti obiettivi: fornire le conoscenze di base sulle molteplici cause dell’effetto serra e dell’iper-sfruttamento dell’ambiente; rendere possibile l’analisi delle dimensioni, delle cause e gli effetti del deficit ecologico nel mondo, legandolo al tema sociologico della diseguaglianza; dotare lo studente di competenze e abilità di base da applicare negli studi. Conoscenza e capacità di comprensione: Conoscenza dei principi teorici della sociologia dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile nelle sue diverse implicazioni e nei vari campi di applicazione. Capacità di esprimersi con linguaggio e termini propri della disciplina. Comprensione delle interconnessioni che strutturano la relazione uomo-ambiente-società nei diversi macro contesti sistemici: sociale, economico, culturale. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Capacità di applicare le conoscenze acquisite in interventi (progetti, ricerche, studi) socio territoriali. Capacità di raccogliere ed analizzare dati per l’acquisizione di elementi base funzionali alla progettazione socio territoriale integrata. Capacità di scegliere ed elaborare indicatori e descrittori adeguati per lo studio dei processi socio ambientali e per la progettazione di azioni e piani di sviluppo sostenibile. Autonomia di giudizio: Capacità di lettura critica di testi manualistici e specialistici riguardanti la disciplina. Capacità di analisi dei legami sociali ed economici al tema ambientale. Capacità di identificazione delle metodologie appropriate di studio e ricerca in relazione ai diversi contesti d’applicazione. Capacità di lettura critica dei risultati di studi, ricerche e progetti. Abilità comunicative: Acquisizione della terminologia specifica della disciplina. Capacità di esprimere chiaramente, anche ad un pubblico non specializzato, le problematiche ambientali nel contesto socioeconomico globale. Capacità di evidenziare e comunicare l’importanza del mantenimento dei complessi equilibri naturali per il miglioramento della qualità della vita. Capacità di apprendere: Comprensione delle “leve primarie” dei processi di apprendimento. Comprensione dell’importanza dell’osservazione sul campo e dell’esperienza diretta dei processi in studio. Motivazione e preparazione per ulteriori corsi di perfezionamento e master volti all’approfondimento della conoscenza della disciplina.
|
6
|
SPS/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
22910151 -
Diritto costituzionale
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
EduForm Form m-ped 04 MPSI04 II anno - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
22910152 -
Psicologia dell'orientamento
(obiettivi)
Con lo studio di Psicologia dell’orientamento lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi. In termini di conoscenza e capacità di comprensione: - conoscere i principali modelli sull’Orientamento con particolare riferimento alle nuove teorie sul career counseling di Savickas. In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione: - applicare le loro conoscenze e capacità di comprensione formulando dei progetti di career counseling. In termini di autonomia di giudizio: - raccogliere e interpretare dati relativi alle caratteristiche cognitive e di personalità che favoriscono l’adattamento e la flessibilità nella ricerca e scelta di una professione. In termini di abilità comunicative: - essere in grado di ideare e sostenere argomentazioni che applicare i modelli di Psicologia dell’Orientamento a vari contesti formativi e lavorativi. In termini di capacità di apprendimento: - individuare dati relativi alle caratteristiche cognitive e di personalità che favoriscono l’adattamento e la flessibilità nella ricerca e scelta di una professione.
|
6
|
M-PSI/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
22910153 -
DOCIMOLOGIA E VALUTAZIONE DELL'APPRENDIMENTO PERMANENTE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
22910167 -
STATISTICA
(obiettivi)
Il corso promuove l’apprendimento e l’impiego di appropriati metodi di analisi statistica per l’indagine in campo educativo. In tale ambito si sviluppa l'utilizzo di strumenti, anche di tipo informatico, idonei sia alla raccolta di informazioni che alla loro valutazione. Si presentano i concetti base della statistica descrittiva. Vengono trattati i problemi di sintesi (grafica e analitica) dell'informazione statistica riguardante un singolo carattere o coppie di caratteri rilevati in una popolazione, distinguendo gli approcci secondo il livello di misurazione qualitativo o quantitativo. Con lo studio di Statistica Base lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi. In termini di conoscenza e capacità di comprensione: - definire ed identificare il campo epistemologico e metodologico della disciplina; - distinguere i vari ambiti teorici con riferimento ad approcci descrittivi univariati e bivariati. In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione: - analizzare realtà empiriche individuando il tipo di informazione da rilevare; - formalizzare la matrice dei dati ed analizzarla con i metodi statistici opportuni. In termini di autonomia di giudizio: - collegare la teoria statistica alle situazioni scolastiche; - valutare quantitativamente le innovazioni pedagogiche. In termini di abilità comunicative: - valutare quantitativamente i processi educativi; - rendicontare gli esiti raggiunti. In termini di capacità di apprendimento: - esercitare la disponibilità alla ricerca scientifica nei contesti scolastici; - accedere alla letteratura statistica del settore educativo, individuando fonti attendibili.
|
9
|
SECS-S/01
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
22910149 -
Metodologia della ricerca didattica
(obiettivi)
Il corso mira a far acquisire conoscenze e competenze relative alle metodologie e alle tecniche della ricerca empirica in ambito educativo-didattico al fine di trovare le soluzioni più adeguate ed efficaci ai problemi che educatori e formatori incontrano nel contesto in cui operano e per il miglioramento della qualità dei processi educativi formali. Con lo studio di Metodologia della ricerca didattica lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi. In termini di conoscenza e capacità di comprensione: - comprendere il ruolo della ricerca didattica nell’impostazione delle linee generali dell’apprendimento; - conoscere i paradigmi di riferimento della ricerca in educazione (approccio quantitativo e approccio qualitativo). In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione: - usare diverse tecniche di rilevazione dei dati; - analizzare, interpretare e rappresentare i dati. In termini di autonomia di giudizio: - costruire ipotesi di soluzione di problemi sulla base del quadro teorico adottato; - valutare le ricadute dei risultati della ricerca sui contesti educativi. In termini di abilità comunicative: - redigere un rapporto di ricerca in una forma comprensibile ad insegnanti ed educatori; - simulare percorsi di indagine in gruppo. In termini di capacità di apprendimento - acquisire un approccio professionale fondato sulla ricerca e informato dalla ricerca; - essere in grado di accedere alla letteratura scientifica di riferimento.
|
6
|
M-PED/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
22910136 -
Storia della pedagogia
(obiettivi)
Gli obiettivi formativi del corso sono finalizzati all’acquisizione e al consolidamento di conoscenze relative alla storia delle idee pedagogiche che, fra Sette e Novecento, sono state espresse da alcuni dei più importanti autori del pensiero occidentale. Si vuole rendere gli studenti consapevoli che la storia delle idee del passato è uno strumento imprescindibile di interpretazione del presente. Con lo studio di Storia della Pedagogia lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi. In termini di conoscenza e capacità di comprensione: - la consapevolezza dei fondamenti epistemologici della storia delle idee pedagogiche. In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione: - attraverso le conoscenze acquisite, analizzare criticamente il rapporto fra la storia delle idee pedagogiche e le diverse prassi educative. In termini di autonomia di giudizio: - capacità di valutare quanto del passato sopravvive nel presente dei contesti educativi. In termini di capacità di apprendimento e di indagine: - sviluppo delle conoscenze relative ai più recenti percorsi conoscitivi nel campo della storia della pedagogia e dell’educazione. In termini di abilità comunicative: - individuazione e critica di stereotipi e pregiudizi veicolati dalle idee pedagogiche, al fine di favorirne il superamento nelle prassi educative.
|
9
|
M-PED/02
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
22910159 -
Formazione politica delle risorse umane
(obiettivi)
L’insegnamento di Formazione e politiche delle risorse umane intende fornire agli studenti i concetti fondamentali connessi con il nuovo paradigma interpretativo relativo allo sviluppo delle politiche di Human Resources Management a livello internazionale e all’evoluzione del ruolo della Direzione del personale in Italia, quale processo propedeutico all’affermazione del nuovo ruolo della comunicazione organizzativa e della formazione continua come leve strategiche per la gestione dei processi di mutamento culturali, professionali, gestionali ed organizzativi nelle aziende e nelle pubbliche amministrazioni innovative. Con lo studio di Formazione e politiche delle risorse umane lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi. In termini di conoscenza e capacità di comprensione: - fornire conoscenze di tipo storico, teorico e metodologico relative allo sviluppo delle politiche di Human Resources Management, all’affermazione delle politiche formative in un’ottica di lifelong learning, al ruolo degli attori e al dialogo sociale in Europa e in Italia. In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione: - sviluppare abilità e competenze nell’ambito dell’analisi dei processi di evoluzione dei tre modelli esemplificativi di Direzione del personale in Italia: l’Ufficio Amministrazione del Personale, la Direzione Gestione del Personale, la Direzione Risorse Umane. In termini di autonomia di giudizio: - sviluppare la capacità di analisi critica dell’evoluzione dei principali strumenti impiegati dalla Direzione Risorse Umane: selezione e recruiting, comunicazione e formazione, direzione per obiettivi, modelli di valutazione e sistemi incentivanti. In termini di abilità comunicative: - saper comunicare le conoscenze acquisite, in termini di idee, problemi e soluzioni, relativi ai temi del corso, a interlocutori specialisti e non specialisti. In termini di capacità di apprendimento: - sviluppare le capacità di apprendimento che sono loro necessarie per intraprendere studi successivi, relativi alle tematiche della gestione delle risorse umane e più in particolare le attività di selezione del personale, formazione, bilancio delle competenze, valutazione e incentivazione, con un alto grado di autonomia.
|
9
|
SPS/09
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22910142 -
Psicologia sociale
(obiettivi)
L'insegnamento si propone di fornire conoscenze e competenze che consentano allo studente di sapersi orientare nel panorama di processi individuali e di gruppo (disposizioni, atteggiamenti, comunicazione) alla base dell’interazione sociale, e di saper utilizzare tali capacità per interpretare la realtà sociale della vita quotidiana, in campi applicativi quali la promozione della salute, l’educazione ambientale e la sostenibilità sociale. ITALIANO Con lo studio della Psicologia sociale lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi. In termini di conoscenza e capacità di comprensione: • conoscenza e comprensione dei concetti di base della cognizione sociale; • conoscenza e comprensione dei fondamenti teorici e metodologici della ricerca empirica in campo psicologico-sociale;
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione: • distinguere la psicologia sociale ingenua dalle conoscenze sul comportamento sociale accumulate attraverso la ricerca empirica; • Applicare i modelli dell’interazione sociali per l’interpretazione dei principali contesti di vita quotidiana in cui avviene l’interazione sociale.
In termini di autonomia di giudizio: • distinguere tra diversi approcci e visioni del mondo alla base della ricerca psicosociale; • interpretare i fenomeni della cognizione sociale alla luce di modelli teorici e studi empirici della psicologia sociale.
In termini di abilità comunicative: • sintetizzare e presentare in modo efficace i principali meccanismi di funzionamento dell’interazione sociale
In termini di capacità di apprendimento: • approfondire le proprie conoscenze utilizzando testi e modelli elaborati all’interno delle scienze del comportamento e delle scienze sociali.
|
6
|
M-PSI/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
EduForm Form m-ped 04 MPSI04 II anno - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
22910152 -
Psicologia dell'orientamento
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22910153 -
DOCIMOLOGIA E VALUTAZIONE DELL'APPRENDIMENTO PERMANENTE
(obiettivi)
Gli obiettivi che il corso si propone sono i seguenti: acquisire i fondamenti teorici e metodologici dell’indagine sperimentale nell’educazione degli adulti, con particolare riferimento alla ricerca docimologica e valutativa; individuare i limiti delle prove tradizionali di valutazione; conoscere le principali indagini nazionali e internazionali sulla valutazione delle competenze in età adulta; individuare gli strumenti idonei alla raccolta di dati anche attraverso il confronto con le principali indagini internazionali dedicate alla popolazione adulta; analizzare e interpretare i dati sull’apprendimento in età adulta. Con lo studio di Docimologia e valutazione dell’apprendimento permanente lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi. In termini di conoscenza e capacità di comprensione: - conoscere le principali indagini comparative internazionali sulla valutazione delle competenze in età adulta; - individuare i fondamenti teorici e metodologici delle indagini comparative internazionali sull’apprendimento in età adulta. In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione: - comprendere la redazione e la somministrazione dei quesiti (tipologie di stimolo e risposta, somministrazione carta e penna e computer based, modalità di revisione, codifica delle risposte aperte); - comprendere i risultati delle maggiori indagini comparative internazionali sulla valutazione delle competenze in età adulta. In termini di autonomia di giudizio: - analizzare il rapporto tra alfabetizzazione funzionale e TIC a livello nazionale; - analizzare criticamente l’incidenza della tecnologia sulla competenza alfabetica e le modalità di apprendimento informale e non formale in età adulta. In termini di abilità comunicative: - essere in grado di spiegare i risultati della ricerca a specialisti e non specialisti. In termini di capacità di apprendimento: - individuare le prospettive diacroniche nell’analisi dei dati disponibili su scala mondiale in relazione alle competenze della popolazione adulta; - individuare similitudini e differenze tra le maggiori indagini internazionali con un alto grado di autonomia.
|
6
|
M-PED/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
EduForm Form SPS IUS II anno - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
22910150 -
Sociologia dell'ambiente e del territorio
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22910151 -
Diritto costituzionale
(obiettivi)
Il corso, nell’ambito del fenomeno giuridico quale mezzo essenziale ed imprescindibile entro il quale trovano sviluppo e tutela i popoli, è teso a fornire la conoscenza dei principi e delle norme fondamentali della vita dello Stato, dei cittadini e di tutti gli altri soggetti della comunità. Con lo studio di Diritto Costituzionale lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi. In termini di conoscenza e capacità di comprensione: - conoscere i fondamenti storici ed epistemologici della disciplina; - conoscere i principi e le norme fondamentali della vita dello Stato, dei cittadini e di tutti gli altri soggetti della comunità. In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione: - comprendere il fenomeno giuridico quale mezzo per lo sviluppo e la tutela i popoli; - interpretare le fonti del diritto costituzionale. In termini di autonomia di giudizio: - collegare le teorie giuridiche alle situazioni educative e scolastiche; - individuare le azioni giuridiche in grado di favorire i processi di sviluppo. In termini di abilità comunicative: - contribuire ai lavori di gruppo; - simulare casi giuridici. In termini di capacità di apprendimento: - analizzare una situazione problematica da più punti di vista; - essere in grado di accedere alla letteratura scientifica di riferimento.
|
6
|
IUS/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
EduForm Form FIL III anno - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
22910128 -
Filosofia morale
(obiettivi)
ll corso di Filosofia Morale si propone di far acquisire agli studenti i seguenti obiettivi formativi: una adeguata autonomia di giudizio per poter elaborare riflessioni a carattere etico; adeguate abilità comunicative per padroneggiare un linguaggio filosofico concettualmente corretto e preciso; sufficienti capacità di comprensione delle questioni etiche che sono alla base delle sfide educative attuali. Lo studente sarà in grado di acquisire i seguenti obiettivi formativi. In termini di conoscenza e capacità di comprensione: - conoscenza e comprensione critica delle principali correnti di pensiero e delle dimensioni filosofiche dei modelli educativi. In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione: - applicare le loro conoscenze e comprensione per risolvere problemi nell’ambito dell’etica del lavoro e della cura delle relazioni. In termini di autonomia di giudizio: - raccogliere e interpretare i dati per formulare giudizi autonomi su temi sociali, scientifici o etici connessi al proprio studio e lavoro. In termini di abilità comunicative: - saper comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni. In termini di capacità di apprendimento: - possedere una metodologia di analisi adeguata, utilizzando gli strumenti della ricerca scientifica.
|
9
|
M-FIL/03
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
22910130 -
Storia della filosofia
(obiettivi)
Il Corso, attraverso la lettura dei testi classici, si propone di fornire allo studente la conoscenza e la comprensione critica dei fondamenti storici, epistemologici e metodologici della ricerca storico-filosofica. Indicando di volta in volta le difficoltà presentate dai testi e le diverse soluzioni interpretative possibili esso mira altresì a sollecitare la riflessione critica dello studente e la sua autonomia di giudizio. Con lo studio di Storia della filosofia lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi. In termini di conoscenza e capacità di comprensione: - comprendere i fondamenti storici, epistemologici e metodologici della ricerca storico-filosofica; - conoscere i classici della storia del pensiero filosofico. In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione: - analizzare le difficoltà presentate dai testi e proporre diverse soluzioni interpretative; - progettare e organizzare il pensiero filosofico in funzione del miglioramento dei contesti educativi. In termini di autonomia di giudizio: - affrontare i problemi dell’epoca attuale con spirito critico; - analizzare una situazione problematica da più punti di vista. In termini di abilità comunicative: - essere disponibili all'ascolto; - contribuire al lavoro di gruppo. In termini di capacità di apprendimento: - confrontarsi con la letteratura scientifica; - sviluppare le abilità necessarie all'autonomia della ricerca.
|
9
|
M-FIL/06
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
EduForm Form L LIN III anno - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
22910129 -
Lingua francese
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22910131 -
Lingua e traduzione inglese
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22910132 -
Lingua spagnola
(obiettivi)
Il corso di lingua spagnola si propone l’obiettivo di sviluppare le quattro abilità linguistiche fino al raggiungimento del livello A2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue. saranno oggetto del corso riflessioni sulle metodologie di apprendimento delle lingue straniere con applicazioni teoriche e pratiche. In particolare, ci si soffermerà sull’importanza delle lingue locali nell’apprendimento delle lingue europee, con particolare attenzione alle convergenze tra lingue italiane e lingua spagnola.
Con lo studio della lingua spagnola lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi. - In termini di conoscenza e capacità di comprensione: sviluppare le 4 abilità linguistiche fino al livello A2 del Quadro europeo comune di riferimento per le lingue. - In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di comprendere e produrre un testo di livello A2 scritto o orale in lingua spagnola - In termini di autonomia di giudizio: capacità di riflessione sulle metodologie di apprendimento linguistico. - In termini di abilità comunicative: conoscenza del metalinguaggio relativo alla formazione linguistica. - In termini di capacità di apprendimento: conoscenza della metodologie per l’autoapprendimento.
|
9
|
L-LIN/07
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
22910164 -
Tirocinio
|
Erogato in altro semestre o anno
|
Gruppo opzionale:
EduForm Form l lin lartIII anno - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
22910137 -
Linguistica generale
(obiettivi)
Il corso intende fornire una preparazione base sulle strutture fondamentali della lingua. A questo aspetto unirà anche un’indagine sui legami tra il linguaggio verbale e la mente mettendo in relazione la linguistica generale con la psicolinguistica e le scienze cognitive. Con lo studio di Linguistica generale, lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi. In termini di conoscenza e comprensione, al termine del corso lo studente: - possiede un inquadramento generale della linguistica generale e dei rapporti con le discipline ad essa correlate; - conosce la terminologia specifica, i principali temi di ricerca e problemi del campo di studi relativo alla linguistica; - conosce la differenza tra dialetti e lingue. In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione, al termine del corso lo studente: - sa utilizzare correttamente la terminologia corrente nel campo della linguistica generale. In termini di capacità di giudizio: - sa riconoscere e distinguere le questioni relative al modo in cui le lingue mutano. In termini di abilità comunicative, lo studente sarà in grado di: - comunicare e interagire con pubblici specializzati e non. In termini di capacità di apprendimento, lo studente sarà in grado di: - consultare criticamente i testi di carattere manualistico, mettendo in connessione aspetti e contesti diversi relativi alla linguistica generale.
|
6
|
L-LIN/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22910156 -
Cinema, fotografia e televisione
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
Eduform Form due insegnamenti da 6 CFU a scelta - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
22910157 -
Psicologia del lavoro
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22910230 -
Politiche e servizi per lo studio e il lavoro
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22910272 -
Psicologia ambientale e della sostenibilità
(obiettivi)
L'insegnamento si propone di fornire conoscenze e competenze che consentano allo studente di sapersi orientare nel panorama della psicologia ambientale e degli studi sulle relazioni persona-ambiente, e di saper utilizzare tali capacità per interpretare i processi alla base del comportamento umano negli ambienti di vita quotidiana, in campi applicativi quali la promozione dei comportamenti ecologici e la lotta al cambiamento climatico, la promozione del benessere, la sostenibilità e l’educazione ambientale. ITALIANO Con lo studio della Psicologia ambientale lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi. In termini di conoscenza e capacità di comprensione: • conoscenza e comprensione dei concetti alla base del rapporto persona-ambiente; • conoscenza e comprensione dei fondamenti teorici e metodologici della ricerca empirica in campo psicologico-ambientale; In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione: • applicare teorie e modelli psicologici per conoscere e modificare il comportamento umano in relazione all’ambiente socio-fisico, e per promuovere il benessere delle persone negli ambienti di vita quotidiana. In termini di autonomia di giudizio: • distinguere tra diversi approcci e visioni del mondo alla base degli studi sul rapporto tra ambiente e comportamento; • interpretare i fenomeni ambientali alla luce di modelli teorici e studi empirici della psicologia ambientale. In termini di abilità comunicative: • sintetizzare e presentare in modo efficace i principali meccanismi di funzionamento del rapporto persona-ambiente In termini di capacità di apprendimento: • approfondire le proprie conoscenze utilizzando testi e modelli elaborati all’interno delle scienze del comportamento e delle scienze ecologiche e sociali.
|
6
|
M-PSI/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
22910275 -
L’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile – le implicazioni per le scienze della formazione
|
|
-
Modulo Base
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
Le implicazioni per le scienze della formazione
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22910316 -
Bibliografia e biblioteconomia
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22910723 -
Capitale immateriale, sviluppo e sostenibilità
(obiettivi)
L’obiettivo formativo del corso è quello di fornire agli studenti gli strumenti teorici e metodologici per comprendere il valore socio-culturale del Capitale immateriale in relazione ai nuovi concetti di sviluppo, − inteso come sostenibile, equo, inclusivo e duraturo − nella sua estensione semantica di cornice culturale, di programma d’azione globale e di modello di coesione per le odierne società complesse −, partendo dal presupposto che conoscenze e competenze, con particolare riguardo a quelle acquisite nella formazione universitaria, costituiscono il “capitale immateriale”, ora riconosciuto come nuova ricchezza delle Nazioni. Chi non investe oggi nella produzione di questo importante “capitale” dovrà, nel futuro, rassegnarsi ad utilizzare le competenze e le conoscenze altrui. E’ fondamentale spiegare agli studenti che è ormai urgente costruire quell’idea auspicata, ma mai realizzata fino in fondo dello “Spazio Europeo della Formazione e della Ricerca”, perché se aumenta l’attenzione destinata a queste specificità culturali e di ricerca, maggiori saranno anche le ricadute positive anche sulla crescita finanziaria, monetaria e occupazionale. In termini di conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti siano in grado di estendere le proprie conoscenze e la capacità di comprensione rispetto ai temi relativi al capitale immateriale che si andranno ad affrontare durante il corso e che riguardano in particolare l’importanza, oggi, di dare un nuovo e rafforzato impulso alla società della conoscenza (Knowledge Based Society) per permettere che si possa arrivare alla creazione di uno spazio europeo della formazione e della ricerca; sviluppando in questo contesto idee originali, spendibili anche nell’ambito della ricerca nazionale ed europea. In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione: essi siano in grado di applicare le loro conoscenze, le loro competenze, abilità e capacità di comprensione, di risolvere problemi relativamente alle tematiche inerenti la crescita del capitale immateriale nel contesto dello spazio europeo della formazione, della scienza e della tecnologia. Partendo dall’idea che tale raggiungimento sarà possibile solo se sapremo utilizzare al meglio la tradizione storica delle università, e le competenze, costruite nei secoli dagli uomini, scienziati, ricercatori e istituzioni che hanno operato e operano all’interno di queste realtà culturali e di ricerca. In termini di autonomia di giudizio: abbiano la capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità in un contesto di globalizzazione che ha concentrato maggiormente la sua attenzione sugli aspetti finanziari ed economici, trascurando, in parte quelli qualitativi e culturali dell’individuo. Essere costretti a non produrre capitale immateriale o utilizzare quello altrui, senza incrementarne la produzione interna, significherà, nel prossimo futuro, diventare succubi delle idee e delle scelte, politico sociali, decise da altri Paesi, da altre istituzioni. Questo comporterà, inevitabilmente, perdita di punti in competitività, di sviluppo, di crescita e quindi di occupazione. In termini di abilità comunicative e capacità di apprendimento: condividere e approfondire l’esigenza di lavorare alla comprensione degli strumenti volti alla creazione del capitale immateriale per gettare le premesse per un nuovo umanesimo; ma allo stesso tempo che sappiano comunicare, in modo chiaro e privo di ambiguità, le loro conclusioni, le conoscenze e la ratio ad esse sottese, a interlocutori specialisti e non specialisti.
|
6
|
SPS/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
22910722 -
Società e culture del Mediterraneo
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22910856 -
Psicologia dell'invecchiamento e processi sociali
|
6
|
M-PSI/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
|
22910154 -
Diritto del lavoro
(obiettivi)
Gli obiettivi del corso riguardano l’apprendimento delle nozioni di base del diritto del lavoro e del diritto sindacale. Al termine del corso lo studente avrà acquisito la capacità di padroneggiare ed interpretare le fonti del diritto del lavoro ed avrà appreso le conoscenze legali necessarie per risolvere i principali problemi legali legati alla gestione del personale nelle fasi della assunzione, dello svolgimento e della cessazione del rapporto di lavoro. Con lo studio del Diritto del lavoro lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi. In termini di conoscenza e capacità di comprensione: - acquisire le conoscenze base relative alla regolazione del rapporto di lavoro e del diritto sindacale; - identificare e comprendere le fonti regolative del diritto del lavoro e del diritto sindacale. In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione: - acquisizione delle conoscenze da applicare per la gestione del personale nelle fasi della assunzione, dello svolgimento e della cessazione del rapporto di lavoro. In termini di autonomia di giudizio: - valutare ed individuare le soluzioni migliori per la scelta del contratto collettivo da applicare al rapporto di lavoro e per la corretta gestione delle relazioni sindacali in azienda; - valutare e selezionare le soluzioni migliori alla corretta gestione del rapporto di lavoro In termini di abilità comunicative: - utilizzare le competenze acquisite nella gestione delle relazioni fra datore di lavoro e lavoratori, da un lato, e fra datore di lavoro e organizzazioni sindacali, dall’altro. In termini di capacità di apprendimento: - capacità di selezionare le regole da applicare e gli istituti da impiegare per la soluzione di questioni relative alla gestione dei rapporti di lavoro e alle relazioni sindacali in azienda.
|
6
|
IUS/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
22910155 -
Pedagogia sociale e del lavoro
(obiettivi)
Gli allievi devono dimostrare conoscenze relative agli aspetti fondamentali della disciplina nel suo farsi storico (la visione del lavoro in ottica antropologica a partire dalla visione cristiana, fino alla rinascimentale ed illuministica a quella fordista e postmoderna), l’emergere di questioni connesse all’evolversi dei sistemi sociali nel novecento fino alle tematizzazioni della modernità con una particolare attenzione al confronto interdisciplinare (economia, sociologia dell’organizzazione, psicologia sociale). Un particolare riguardo sarà dato quest’anno accademico al tema dello sviluppo delle capabilities (Nussbaum, Sen) dal punto di vista socio-pedagogico. Con lo studio della Pedagogia sociale e del lavoro lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi. In termini di conoscenza e capacità di comprensione: - gli allievi dovranno mostrare capacità di comprensione delle problematizzazioni fondamentali della contemporaneità (la discussione sui processi di polarizzazione del lavoro, il tema dell’analisi della crisi del lavoro, le nuove “culture” del lavoro – smart working, industry 4.0, digital transformation –, i processi di destrutturazione connessi alla globalizzazione, le forme di flessibilità e precarietà, ecc). In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione: - gli allievi dovranno mostrare capacità di applicare le loro conoscenze e capacità di comprensione anche in riferimento ad un approccio professionale (con particolare riguardo ad alcune aree teorico-metodologiche fondamentali come i “modelli” di competenze, l’approccio alla comunità di pratica, i processi di analisi dei fabbisogni professionali, ecc.); - gli allievi dovranno sviluppare conoscenze e capacità di comprensione rispetto ai modelli teorici ed ai processi empirici di coordinamento in atto nelle organizzazioni (nelle diverse declinazioni rilevabili dalla pubblica amministrazione, alla grande e piccola impresa) rispetto alle tematiche di selezione del personale, allo sviluppo delle carriere, alla valutazione delle risorse, alla gestione della leadership. In termini di autonomia di giudizio: - dovranno conoscere fonti eterogenee di riferimento per lo sviluppo di approfondimenti – anche in vista di un approccio autonomo – alla disciplina. In termini di abilità comunicative: - gli allievi dovranno confrontarsi con ambiti empirici di studio ed applicazione attraverso la metodologia dell’analisi dei casi, dei focus group, dei workshop, ecc., anche facendo riferimento ad occasioni di partecipazione e scambio con testimoni privilegiati esterni, sviluppando capacità autonome di applicazione dei modelli e pratiche studiati in campo professionale, redazione di report di sintesi, sviluppo di microricerche. In termini di capacità di apprendimento: - saranno in grado anche di sviluppare capacità di apprendimento (capacità di accesso alle fonti), in vista di ulteriori approfondimenti e di elaborazioni di ricerca autonoma anche su temi di frontiera (i new media ed il lavoro, le forme di lavoro cooperative ed in rete, apprendimento organizzativo, ecc).
|
6
|
M-PED/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
EduForm Form l lin lartIII anno - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
22910137 -
Linguistica generale
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22910156 -
Cinema, fotografia e televisione
(obiettivi)
Il corso mira a far acquisire conoscenze e competenze relative alle origini e allo sviluppo del linguaggio delle immagini, dalla fotografia alla rete, e all’utilizzo delle immagini in campo educativo. Con lo studio di Cinema, fotografia e televisione lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi. In termini di conoscenza e capacità di comprensione: - conoscere i fondamenti storici, epistemologici e metodologico-procedurali della disciplina; - saper identificare le diverse fonti e la natura delle immagini fotografiche, cinematografiche e televisive. In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione: - discriminare la didattica del cinema dall’uso didattico del film; - utilizzare teorie e modelli inerenti le immagini in campo educativo. In termini di autonomia di giudizio: - operare scelte mirate di narrazioni audio-visuali inerenti le specifiche età dei soggetti destinatari dell’azione educativo-didattica; - ideare e scrivere una narrazione audio-visuale spendibile in ambito educativo-didattico. In termini di abilità comunicative: - utilizzare il lessico basilare del linguaggio cinematografico; - contribuire ai lavori di gruppo; In termini di capacità di apprendimento: - analizzare una situazione problematica da più punti di vista; - essere in grado di accedere alla letteratura scientifica di riferimento.
|
6
|
L-ART/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
EduForm Form FIL III anno - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
22910128 -
Filosofia morale
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22910130 -
Storia della filosofia
(obiettivi)
Il Corso, attraverso la lettura dei testi classici, si propone di fornire allo studente la conoscenza e la comprensione critica dei fondamenti storici, epistemologici e metodologici della ricerca storico-filosofica. Indicando di volta in volta le difficoltà presentate dai testi e le diverse soluzioni interpretative possibili esso mira altresì a sollecitare la riflessione critica dello studente e la sua autonomia di giudizio. Con lo studio di Storia della filosofia lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi. In termini di conoscenza e capacità di comprensione: - comprendere i fondamenti storici, epistemologici e metodologici della ricerca storico-filosofica; - conoscere i classici della storia del pensiero filosofico. In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione: - analizzare le difficoltà presentate dai testi e proporre diverse soluzioni interpretative; - progettare e organizzare il pensiero filosofico in funzione del miglioramento dei contesti educativi. In termini di autonomia di giudizio: - affrontare i problemi dell’epoca attuale con spirito critico; - analizzare una situazione problematica da più punti di vista. In termini di abilità comunicative: - essere disponibili all'ascolto; - contribuire al lavoro di gruppo. In termini di capacità di apprendimento: - confrontarsi con la letteratura scientifica; - sviluppare le abilità necessarie all'autonomia della ricerca.
|
9
|
M-FIL/06
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
EduForm Form L LIN III anno - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
22910129 -
Lingua francese
(obiettivi)
Acquisire/migliorare le abilità di comprensione di testi in lingua francese, scritti e orali, inerenti alle tematiche dell’Educazione, nonché le abilità di lettura ad alta voce, la conoscenza di strumenti linguistici atti alla rielaborazione dei contenuti e alla corretta produzione di testi semplici in francese, scritti e orali. Accrescimento delle motivazioni e delle competenze per la cooperazione, il confronto, la progettualità in contesti di lingua francese. Con lo studio di Lingua francese lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi. In termini di conoscenza e capacità di comprensione: - conoscere le strutture grammaticali, fonetiche e sintattiche della lingua francese; - conoscere principali i contesti educativi di area linguistica francese. In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione: - utilizzare la lingua francese per la comprensione e la produzione di testi; - utilizzare la lingua francese per i principali scambi comunicativi. In termini di autonomia di giudizio: - essere in grado di valutare e utilizzare autonomamente materiali testuali in lingua francese; - essere in grado di selezionare e gestire rapporti interpersonali in ambito educativo. In termini di abilità comunicative: - comprensione e produzione di testi scritti e orali in lingua francese; - gestire in lingua francese attività di gruppo e di collaborazione. In termini di capacità di apprendimento: - acquisire autonomia nell’autoapprendimento di lessico e contenuti in lingua francese su tematiche educative; - migliorare la capacità di selezione dei contenuti in lingua francese sulla base si specifici obiettivi in ambito educativo.
|
9
|
L-LIN/04
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22910131 -
Lingua e traduzione inglese
(obiettivi)
Si intende fornire un approccio introduttivo di tipo prevalentemente pragmatico all’apprendimento della lingua inglese, mostrando particolare attenzione nei riguardi della specificità culturale di alcune tipologie testuali. Obiettivo principale rimane quello di stimolare la riflessione su alcuni linguaggi specialistici dell’inglese, tra cui quello della comunicazione. Con lo studio di Lingua inglese lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi. In termini di conoscenza e capacità di comprensione: - conoscere le strutture grammaticali, fonetiche e sintattiche della lingua inglese; - conoscere principali i contesti educativi di area linguistica inglese. In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione: - utilizzare la lingua inglese per la comprensione e la produzione di testi; - utilizzare la lingua inglese per i principali scambi comunicativi. In termini di autonomia di giudizio: - essere in grado di valutare e utilizzare autonomamente materiali testuali in lingua inglese; - essere in grado di selezionare e gestire rapporti interpersonali in ambito educativo. In termini di abilità comunicative: - comprensione e produzione di testi scritti e orali in lingua inglese; - gestione in lingua inglese di attività di gruppo e di collaborazione. In termini di capacità di apprendimento: - acquisire autonomia nell’autoapprendimento di lessico e contenuti in lingua inglese su tematiche educative; - migliorare la capacità di selezione dei contenuti in lingua inglese sulla base si specifici obiettivi in ambito educativo.
|
9
|
L-LIN/12
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22910132 -
Lingua spagnola
(obiettivi)
Il corso di lingua spagnola si propone l’obiettivo di sviluppare le quattro abilità linguistiche fino al raggiungimento del livello A2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue. saranno oggetto del corso riflessioni sulle metodologie di apprendimento delle lingue straniere con applicazioni teoriche e pratiche. In particolare, ci si soffermerà sull’importanza delle lingue locali nell’apprendimento delle lingue europee, con particolare attenzione alle convergenze tra lingue italiane e lingua spagnola.
Con lo studio della lingua spagnola lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi. - In termini di conoscenza e capacità di comprensione: sviluppare le 4 abilità linguistiche fino al livello A2 del Quadro europeo comune di riferimento per le lingue. - In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di comprendere e produrre un testo di livello A2 scritto o orale in lingua spagnola - In termini di autonomia di giudizio: capacità di riflessione sulle metodologie di apprendimento linguistico. - In termini di abilità comunicative: conoscenza del metalinguaggio relativo alla formazione linguistica. - In termini di capacità di apprendimento: conoscenza della metodologie per l’autoapprendimento.
|
9
|
L-LIN/07
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Eduform Form due insegnamenti da 6 CFU a scelta - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
22910157 -
Psicologia del lavoro
(obiettivi)
Il corso intende fornire le conoscenze rispetto ai contesti e alle teorie relative alla psicologia del lavoro, formando le competenze per analizzare i comportamenti lavorativi e per interpretare la complessità dei fattori di ordine individuale, strutturale, culturale, economico e sociale che influenzano e che determinano tali comportamenti lavorativi. Con lo studio della Psicologia del lavoro lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi. In termini di conoscenza e capacità di comprensione: - conoscere le principali teorie della psicologia del lavoro; - acquisire i fondamenti teorici e epistemologici della ricerca applicata ai contesti lavorativi; - conoscere i principali approcci metodologici utilizzati nell’ambito della psicologia del lavoro. In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione: - saper identificare i bisogni di attori e portatori di interesse nell’ambito della psicologia del lavoro; - saper definire le linee principali di un progetto di analisi del contesto lavorativo; - saper selezionare le procedure e le tecniche in funzione degli oggetti e degli obiettivi dell’analisi del contesto lavorativo. In termini di autonomia di giudizio: - individuare il rapporto tra dinamiche personali e decisione a livello di organizzazione del lavoro; - individuare il rapporto tra elementi psicologici e politiche organizzative; - riconoscere la funzione della competenza professionale in relazione alla cultura organizzativa. In termini di abilità comunicative: - saper analizzare criticamente il linguaggio utilizzato nel contesto lavorativo; - saper elaborare un piano di analisi delle esigenze organizzative. In termini di capacità di apprendimento: - approfondire le proprie conoscenze utilizzando testi di carattere manualistico e scientifico di settore.
|
6
|
M-PSI/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
22910230 -
Politiche e servizi per lo studio e il lavoro
(obiettivi)
Con lo studio di Politiche e servizi per lo studio e il lavoro lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi. In termini di conoscenza e capacità di comprensione: - definire ed identificare il campo epistemologico e metodologico della disciplina; - comprendere il rapporto dialettico che esiste tra politiche e servizi sociali. In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione: - analizzare i tratti essenziali del mercato del lavoro e le trasformazioni delle politiche del lavoro nei diversi contesti nazionali ed europei; - analizzare l’organizzazione dei servizi nei vari contesti territoriali di riferimento. In termini di autonomia di giudizio: - valutare gli interventi e le politiche sociali per lo studio e per il lavoro nell’attuale momento storico; - individuare le risorse presenti sul territorio per gestire con consapevolezza le trasformazioni nell'organizzazione dei servizi. In termini di abilità comunicative: - interagire nei diversi contesti; - progettare in gruppo. In termini di capacità di apprendimento: - esercitare la disponibilità alla ricerca scientifica; - essere in grado di accedere alla letteratura scientifica di riferimento.
|
6
|
SPS/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
22910272 -
Psicologia ambientale e della sostenibilità
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22910275 -
L’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile – le implicazioni per le scienze della formazione
|
|
-
Modulo Base
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
Le implicazioni per le scienze della formazione
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22910316 -
Bibliografia e biblioteconomia
(obiettivi)
Il corso introduce ai principi generali della Bibliografia e biblioteconomia, analizza origini, funzioni e organizzazione della biblioteca contemporanea e approfondisce gli aspetti, teorici, metodologici, tecnologici, tecnico-applicativi relativi alla programmazione, la gestione e l'uso delle biblioteche, con particolare riguardo all’informazione digitale e alla documentazione come risorsa didattica e pedagogica. Lo studente avrà acquisito, in termini di conoscenza e comprensione, i principali elementi della disciplina bibliografia e biblioteconomica in ambito scientifico e professionale e, in termini di applicazione, le principali tecniche di produzione di strumenti per la ricerca bibliografica, sia analogica che digitale, nonché le tecniche di descrizione e recupero dell’informazione documentaria e le procedure di misurazione e valutazione del funzionamento dei servizi di catalogazione, d’informazione bibliografica e dei database bibliografici. In termini di autonomia di giudizio lo studente avrà acquisto la capacità di raccogliere e di gestire gli strumenti bibliografici relativamente alle attività di analisi e interpretazione dei documenti e organizzazione delle fonti bibliografiche. In termini di abilità comunicative e di capacità di apprendimento, lo studente avrà ottenuto le abilità e le competenze necessarie per orientarsi con sicurezza nell’articolazione della biblioteconomia, nei modelli e nelle procedure di servizio bibliotecari e di trasmettere le conoscenze acquisite sia attraverso gli strumenti tradizionali, come inventari e cataloghi redatti in forma cartacea, sia attraverso le dinamiche connesse alle nuove tecnologie informatiche.
|
6
|
M-STO/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
22910723 -
Capitale immateriale, sviluppo e sostenibilità
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22910722 -
Società e culture del Mediterraneo
(obiettivi)
Il corso intende fornire agli studenti conoscenze, abilità e competenze per la comprensione storica dei fenomeni dell’età contemporanea nell’area mediterranea. Il quadro storico che verrà delineato durante il corso, declinato nell’analisi delle società e delle culture dell’intero bacino mediterraneo, consentirà agli studenti di arricchire le proprie conoscenze e competenze sui temi dell’intercultura, il dialogo interreligioso, le migrazioni internazionali, la pace, in stretta connessione con gli altri insegnamenti del CdS. ITALIANO Con lo studio lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi. In termini di conoscenza e capacità di comprensione: - definire e identificare il campo epistemologico e metodologico della disciplina; - comprendere i principali caratteri dell’età contemporanea con specifico riferimento all’area mediterranea. In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione: - analizzare le dinamiche di incontro/scontro tra i popoli dell’area mediterranea nel corso della storia; - individuare e saper descrivere fenomeni complessi relativi ai rapporti interculturali e interreligiosi. In termini di autonomia di giudizio: - collegare le conoscenze storiche alle realtà sociali, politiche e geopolitiche attuali; - valutare le nuove acquisizioni storiografiche e le analisi geopolitiche. In termini di abilità comunicative: - usare le strategie di interazione umana nella classe e fuori della classe; - sviluppare la competenza nella progettazione e nella organizzazione di analisi e di presentazioni di carattere storico. In termini di capacità di apprendimento: - esercitare la disponibilità alla ricerca scientifica; - focalizzare le sfide dell’età contemporanea identificando i problemi e connettendo la conoscenza del passato alla comprensione del presente.
|
6
|
SPS/13
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
22910856 -
Psicologia dell'invecchiamento e processi sociali
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
22910164 -
Tirocinio
(obiettivi)
Il tirocinio curricolare prevede complessivamente 14 CFU (350 ore), suddivise in 2 CFU di tirocinio interno (50 ore) e 12 CFU di tirocinio esterno (300 ore). Il tirocinio interno può avere inizio dal primo anno di corso. Il tirocinio esterno deve svolgersi di norma durante il terzo anno di corso. Il tirocinio interno si svolge presso le sedi dell’Università, oppure tramite attività di formazione a distanza, ed ha principalmente la funzione di preparare e accompagnare gli studenti nello svolgimento del tirocinio esterno. Il tirocinio esterno si svolge presso un’organizzazione esterna, che deve sottoscrivere o ha sottoscritto un’apposita convenzione con Roma Tre.
Il tirocinio interno si suddivide in tre attività.
Attività scientifico-culturali: partecipazione a convegni, seminari, conferenze et sim., selezionate dal Corso di studi: a partire dal primo anno di corso, per un totale di 14 ore. Orientamento al lavoro educativo e alla scelta del tirocinio: a partire dal secondo anno di corso, per un totale di 8 ore. Supervisione e attività di supporto allo svolgimento del tirocinio esterno: contemporaneamente al tirocinio esterno, per un totale di 28 ore.
Il tirocinio esterno si svolge durante il terzo anno di corso. Non è possibile avviare il tirocinio esterno senza aver prima svolto l’Orientamento. È caratterizzato da attività pratiche sul campo a scopo orientativo e formativo; è svolto di norma all’esterno dell’Università, in strutture dove si convenzionate con l’Università stessa.
|
2
|
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
12
|
|
300
|
-
|
-
|
-
|
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali (art.10, comma 5, lettera e)
|
|
ITA |
22910143 -
Prova finale
(obiettivi)
La prova finale può essere costituita da un lavoro di: - sviluppo, approfondimento e sistematizzazione teorica e metodologica dell'esperienza di tirocinio esterno attraverso la predisposizione di un elaborato che esprima la capacità di riflessione sulle situazioni esperienziali e lavorative effettuate senza trascurare la dimensione teorica. - analisi critica e comparativa di teorie, metodologie, tecniche anche sulla base di indagini empiriche, osservative e sperimentali relative a un tema pertinente con le caratteristiche del Corso di Laurea.
|
4
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Educatore
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
22910721 -
Pedagogia e didattica per l'inclusione
(obiettivi)
Il Corso mira a far acquisire conoscenze sui fondamenti della didattica speciale e competenze nella progettazione di azioni didattiche in grado di favorire i processi di inclusione scolastica e sociale. Con lo studio di Didattica speciale lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi. In termini di conoscenza e capacità di comprensione - conoscere i fondamenti storici, epistemologici e metodologico-procedurali della didattica speciale; - comprendere il ruolo della dimensione socio-affettiva ed emotiva nel processo di insegnamento-apprendimento. In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione: - elaborare, gestire e valutare interventi e progetti educativi; - instaurare e gestire una relazione educativa efficace con persone e gruppi caratterizzati da bisogni educativi speciali (BES). In termini di autonomia di giudizio: - individuare azioni e dispostivi pedagogici in grado di favorire i processi di inclusione scolastica e sociale; - progettare azioni didattiche finalizzate al contrasto della dispersione scolastica e al superamento dell'emarginazione e del disagio. In termini di abilità comunicative: - contribuire ai lavori di gruppo; - simulare azioni didattiche. In termini di capacità di apprendimento: - analizzare una situazione problematica da più punti di vista; - essere in grado di accedere alla letteratura scientifica di riferimento.
|
9
|
M-PED/03
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22910124 -
Psicologia generale
(obiettivi)
- Conoscenze in merito al funzionamento psichico al fine di sviluppare competenze di base per il riconoscimento delle variabili psicologiche che co-determinano i fenomeni educativi. - Conoscenze riguardo alla storia, ai modelli teorici e ai metodi di indagine nella ricerca psicologica; agli stati e ai livelli di coscienza; ai processi cognitivi (percezione, apprendimento, memoria, pensiero, creatività); alle dinamiche affettive (emozioni, motivazioni e conflitto psichico). - Conoscenze metodologiche relative alle variabili psicologiche implicate nei processi di apprendimento-insegnamento e nei vari contesti formativi; - Capacità di analisi, progettazione, realizzazione e validazione di strumenti valutativi psicologici utili in ambito educativo; - Conoscenze relative alle caratteristiche cognitive, comportamentali, sociali ed emotive in soggetti in età dello sviluppo e, in particolare, nell’adulto.
Con lo studio della Psicologia Generale lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi. In termini di conoscenza e capacità di comprensione: - definire i fondamenti storici, epistemologici e metodologici della psicologia generale; - conoscere i diversi metodi di ricerca, utilizzati dalla psicologia generale. In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione: - analizzare i processi psicologici nei vari contesti di apprendimento; - identificare e generalizzare fenomeni e processi psicologici. In termini di autonomia di giudizio: - analizzare una situazione problematica da più punti di vista; - ricostruire le cause che hanno determinato una certa situazione problematica, anche attribuendo loro pesi relativi opportunamente differenziati; - trarre delle conclusioni in base a una pluralità di fatti osservati o desunti; - collegare le teorie psicologiche alle situazioni scolastiche e formative; - valutare le condotte individuali e sociali. In termini di abilità comunicative: - conoscere e riconoscere le motivazioni del proprio comportamento e di quello altrui; - dimostrare disponibilità all'ascolto e capacità di interazione sociale; - spiegare, prevenire e mediare conflitti; - adottare un atteggiamento positivo improntato ad apertura mentale. In termini di capacità di apprendimento: - esercitare la disponibilità alla ricerca scientifica; - saper rilevare e misurare le variabili psicologiche.
|
9
|
M-PSI/01
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Gruppo opzionale:
EduForm Educ M-PED/01 I anno - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
22910120 -
Pedagogia professionale
(obiettivi)
L’insegnamento si prefigge di analizzare la figura e le funzioni dell’“Educatore”, una professione che ha origine nell’educazione professionale sociale i cui trattati essenziali si riconoscono in metodologie e principi tipici dell’educazione essenziale così come si è sviluppata nel contesto middle europeo. Con lo studio di Pedagogia professionale lo studente sarà in grado di: In termini di conoscenza e capacità di comprensione: -definire ed identificare il campo epistemologico e metodologico della disciplina; - conoscere le caratteristiche specifiche dei differenti setting educativi per il benessere individuale e di comunità In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione: - analizzare le migliori pratiche educative con riferimento a metodi pedagogici consolidati a livello nazionale e internazionale; - essere in grado di accedere alla letteratura scientifica di riferimento per la progettazione di percorsi emancipativi dei soggetti coinvolti nei processi; In termini di autonomia di giudizio: - interpretare le diverse esigenze educative e padroneggiare le metodologie e i linguaggi espressivi più adatti ai diversi contesti; - valutare le innovazioni pedagogiche promuovendo un lavoro collaborativo e integrato con i soggetti e i servizi del territorio. In termini di abilità comunicative: - usare le strategie di interazione umana nei diversi contesti educativi e individuare il proprio stile pedagogico; - interagire nei contesti sociali per progettare azioni educative; In termini di capacità di apprendimento: -saper comprendere il ruolo del sapere pedagogico nel suo sviluppo storico e socio-politico nei contesti educativi formali e non formali. -saper comprendere la relazione educativa nelle sue differenti dimensioni socio-storiche, cognitive e affettive.
|
9
|
M-PED/01
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
22910121 -
Filosofia dell'educazione
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22910144 -
Pedagogia generale
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di far acquisire le competenze scientifico-disciplinari di base finalizzate a individuare i modelli educativo-formativi e le relative modalità di intervento. Far sviluppare nello studente la coscienza e la conoscenza critica intorno ai mutamenti delle teorie pedagogiche, legate ai processi sociali, economici, istituzionali e culturali di un dato momento storico. Far individuare la complementarità dei processi nella società complessa dove l’educazione, le istituzioni scolastiche e quelle formative sono strettamente coinvolte. Con lo studio della Pedagogia generale lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi. In termini di conoscenza e capacità di comprensione: - capacità di comprensione delle problematizzazioni tematiche fondamentali (il tema dell’educazione in contrasto alla crescita delle disuguaglianze, il rapporto autorità-libertà, centralità dell’allievo, caratteristiche denotative del processo di “crescita orientata della persona”, approcci teorici contrapposti nell’interpretazione dell’educabilità del soggetto adulto (ad esempio il personalismo, l’ermeneutica, ecc.), del ruolo della società – nei suoi diversi sistemi e processi di interazione – con le sfere del pedagogico, anche in riferimento agli scenari ed alle prospettive interpretative della tarda modernità (approccio delle capacità e sviluppo umano). In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione: - gli allievi dovranno mostrare capacità di applicare le loro conoscenze e capacità di comprensione anche in riferimento ad un approccio professionale, evidenziando competenze di soluzione dei problemi, sapendo comunicare argomentazioni, idee ed approcci operativi anche di fronte ad aree di studio specifiche (la famiglia, i sistemi micro e macrosociali, ecc); - gli allievi dovranno applicare le conoscenze acquisite alla lettura di testi, alla descrizione e interpretazione di contesti sociali e multiculturali, all’analisi di progetti ed iniziative che promuovono lo sviluppo dei processi di apprendimento individuali e sociali anche in seno alle comunità, alla scuola ed al mondo del lavoro. In termini di autonomia di giudizio: - gli allievi dovranno saper argomentare in autonomia su questioni chiave della pedagogia generale con riferimento a prospettive interpretative della società contemporanea. In termini di abilità comunicative: - gli allievi saranno in grado di sviluppare forme diversificate (orali e scrittografiche) di comunicazioni anche in situazioni didattiche di gruppo. In termini di capacità di apprendimento: - saranno in grado anche di sviluppare capacità di apprendimento (raccolta delle informazioni e delle fonti accreditate bibliografiche e sitografiche), in vista di ulteriori approfondimenti e di elaborazioni di ricerca autonoma.
|
9
|
M-PED/01
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
EduForm Educ I anno M-PED/04 - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
22910271 -
Sperimentazione educativa
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22910122 -
Pedagogia sperimentale
(obiettivi)
Per il curriculum educatori: Il corso intende far acquisire agli allievi gli strumenti concettuali e procedurali della ricerca in educazione. Nella prima parte verranno illustrati i fondamenti storici e teorici della pedagogia sperimentale; le procedure per la definizione degli ambiti di intervento, le metodologie e gli strumenti per la raccolta e l’analisi dei dati. Nella seconda parte, la disciplina sarà approfondita attraverso lo studio di un progetto di ricerca, le cui fasi verranno esaminate anche alla luce dei presupposti teorici illustrati nella prima parte del corso. Il seminario sarà dedicato alla lettura e commento di un classico dell’educazione. Con lo studio della Pedagogia sperimentale, lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi. In termini di conoscenza e capacità di comprensione: - acquisire i concetti di base della pedagogia sperimentale; - apprendere i fondamenti teorici e metodologici dell’indagine empirica. In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione: - identificare gli ambiti specifici della ricerca quantitativa e della ricerca qualitativa; - definire un problema di ricerca; - formulare ipotesi. In termini di autonomia di giudizio: - formulare giudizi autonomi derivanti dall’interpretazione dei risultati della ricerca. In termini di abilità comunicative: - spiegare i risultati della ricerca a specialisti e non specialisti. In termini di capacità di apprendimento: - studiare in modo autonomo modelli e procedure per la ricerca in educazione.
Per il curriculum formatori: Il corso intende far acquisire agli allievi gli strumenti concettuali e procedurali della ricerca in educazione. Nella prima parte verranno illustrati i fondamenti storici e teorici della pedagogia sperimentale; le procedure per la definizione degli ambiti di intervento, le metodologie e gli strumenti per la raccolta e l’analisi dei dati. Nella seconda parte, la disciplina sarà approfondita attraverso lo studio di un progetto di ricerca, le cui fasi verranno esaminate anche alla luce dei presupposti teorici illustrati nella prima parte del corso. Il seminario sarà dedicato alla lettura e commento di un classico dell’educazione. Con lo studio della Pedagogia sperimentale, lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi. In termini di conoscenza e capacità di comprensione: - acquisire i concetti di base della pedagogia sperimentale; - apprendere i fondamenti teorici e metodologici dell’indagine empirica. In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione: - identificare gli ambiti specifici della ricerca quantitativa e della ricerca qualitativa; - definire un problema di ricerca; - formulare ipotesi. In termini di autonomia di giudizio: - formulare giudizi autonomi derivanti dall’interpretazione dei risultati della ricerca. In termini di abilità comunicative: - spiegare i risultati della ricerca a specialisti e non specialisti. In termini di capacità di apprendimento: - studiare in modo autonomo modelli e procedure per la ricerca in educazione.
|
9
|
M-PED/04
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
22910166 -
Abilità informatiche
(obiettivi)
L'insegnamento si propone di fornire conoscenze e competenze che consentano allo studente di utilizzare il computer come strumento per l'automazione delle più comuni ed elementari attività legate l'elaborazione dell'informazione.
Risultati di apprendimento attesi in coerenza con i “Descrittori di Dublino” indicati nei quadri della Scheda SUA (QUADRI A.4.b.1 – A4.c).
Con lo studio dell’insegnamento lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi:
Conoscenza del computer, delle sue potenzialità, dei sistemi di codifica dell’informazione;
Capacità di utilizzare il computer e glistrumenti di calcolo per la gestione dell’informazione e per la comunicazione;
La capacià di comprendere le capacità di calcolo che i diversi strumenti di elaborazione dell’informazione (telefonino , laptop, PC ecc.) sono in grado di compiere indipendentemente dall’evoluzione futura del mercato;
Sapersi adeguare nel tempo ai mutamenti di mercato e tecnologici.
|
3
|
INF/01
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
EduForm Educ Sps I anno - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
22910126 -
Sociologia generale
(obiettivi)
Il corso mira a far acquisire i fondamenti della conoscenza sociologica con particolare riferimento al carattere scientifico della sociologia. A partire da una disamina dello sviluppo storico della disciplina attraverso l’apprendimento del pensiero dei principali autori, si propone un approccio alle maggiori teorie, categorie e correnti sociologiche. Con lo studio di Sociologia generale, lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi. In termini di conoscenza e capacità di comprensione: - conoscenza dei principi teorici della sociologia; - capacità di esprimersi con linguaggio e termini propri della disciplina; - comprensione delle interconnessioni che strutturano la relazione uomo-società nei diversi macro contesti sistemici: sociale, economico, culturale. In termini di conoscenza e capacità di comprensione applicate: - capacità di applicare le conoscenze acquisite in progetti di ricerca sui temi oggetto del corso; - capacità di applicare teorie sociologiche elaborando ipotesi di ricerca e selezionando le tecniche di ricerca più adeguate. In termini di autonomia di giudizio: - capacità di lettura critica di testi manualistici e specialistici riguardanti la disciplina; - capacità di identificazione delle metodologie appropriate di studio e ricerca in relazione ai diversi contesti d’applicazione; - capacità di lettura critica dei risultati di studi, ricerche e progetti. In termini di abilità comunicative: - acquisizione della terminologia specifica della disciplina; - capacità di esprimere chiaramente, anche ad un pubblico non specializzato, le problematiche ambientali nel contesto socioeconomico globale. In termini di capacità di apprendimento: - comprensione dell’importanza dell’osservazione sul campo e dell’esperienza diretta dei processi in studio.
|
9
|
SPS/07
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
22902476 -
SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE (L39/40)
(obiettivi)
biettivo del corso è quello di analizzare le principali correnti sociologiche classiche e contemporanee adottando una prospettiva analitica del processo educativo incentrata sull’aspetto sociale dell’educazione, al di là delle questioni connesse all’istruzione.
Alla conclusione del corso lo studente: - ha acquisito familiarità con i concetti di base della sociologia dell’educazione e conosce le diverse teorie interpretative dei processi educativi, formali ed informali, nella società contemporanea - è in grado di orientarsi criticamente tra i diversi approcci riguardanti l’educabilità e la socialità nella società globalizzata, tecnologica e multiculturale
|
|
22902476-1 -
SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE (L39/40)
(obiettivi)
Obiettivo del corso è quello di analizzare le principali correnti sociologiche classiche e contemporanee adottando una prospettiva analitica del processo educativo incentrata sull’aspetto sociale dell’educazione, al di là delle questioni connesse all’istruzione.
Alla conclusione del corso lo studente: - ha acquisito familiarità con i concetti di base della sociologia dell’educazione e conosce le diverse teorie interpretative dei processi educativi, formali ed informali, nella società contemporanea - è in grado di orientarsi criticamente tra i diversi approcci riguardanti l’educabilità e la socialità nella società globalizzata, tecnologica e multiculturale
|
6
|
SPS/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
22902476-2 -
SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE (L39/40)
(obiettivi)
Obiettivo del corso è quello di analizzare le principali correnti sociologiche classiche e contemporanee adottando una prospettiva analitica del processo educativo incentrata sull’aspetto sociale dell’educazione, al di là delle questioni connesse all’istruzione.
Alla conclusione del corso lo studente: - ha acquisito familiarità con i concetti di base della sociologia dell’educazione e conosce le diverse teorie interpretative dei processi educativi, formali ed informali, nella società contemporanea - è in grado di orientarsi criticamente tra i diversi approcci riguardanti l’educabilità e la socialità nella società globalizzata, tecnologica e multiculturale
|
3
|
SPS/08
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
EduForm Educ M-PED/01 I anno - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
22910120 -
Pedagogia professionale
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22910121 -
Filosofia dell'educazione
(obiettivi)
Il principio della continuità educativa costituisce lo sfondo del pensiero educativo contemporaneo. I nuovi orientamenti filosofici educativi impongono una riflessione sull’adeguamento degli strumenti concettuali ed operativi che servono ad affrontare il rapporto tra esperienza e educazione. Con lo studio di Filosofia dell’educazione lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi. In termini di conoscenza e capacità di comprensione: - definire ed identificare il campo epistemologico e metodologico della disciplina; - comprendere Il principio della continuità educativa. In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione: - analizzare il rapporto tra esperienza e educazione; - individuare gli strumenti concettuali ed operativi per affrontare il rapporto tra esperienza e educazione. In termini di autonomia di giudizio: - comprendere il pensiero educativo contemporaneo; - identificare e generalizzare fenomeni e processi educativi. In termini di abilità comunicative: - interagire nella classe e fuori della classe; - collegare le teorie pedagogiche alle problematiche educative contemporanee. In termini di capacità di apprendimento: - comprendere la sfida educativa e proporre soluzioni alla luce dei nuovi orientamenti filosofici educativi; - essere in grado di accedere alla letteratura scientifica di riferimento.
|
9
|
M-PED/01
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
22910144 -
Pedagogia generale
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
EduForm Educ I anno M-PED/04 - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
22910271 -
Sperimentazione educativa
(obiettivi)
Promuovere negli Allievi le conoscenze in merito alle metodologie empiricosperimentali impiegate nella ricerca educativa al fine di sviluppare competenze di base per il riconoscimento e la rilevazione delle variabili che influenzano e codeterminano i fenomeni educativi. Nel dettaglio si declinano i seguenti obiettivi di apprendimento: - Conoscenza e comprensione Conoscenza dei metodi di ricerca empirica in educazione. - Capacità di applicare conoscenza, comprensione e sviluppo di capacità critica Comprendere, progettare e attuare ricerche empiriche in educazione Apprendere a valutare e utilizzare gli esiti di studi empirici e valutare un piano di ricerca empirica
|
9
|
M-PED/04
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
22910122 -
Pedagogia sperimentale
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
22910125 -
Storia contemporanea
(obiettivi)
Conoscenza e comprensione - Acquisire salde conoscenze relative ai momenti e agli aspetti fondamentali della storia contemporanea dei XIX e del XX secolo, a partire dai moti rivoluzionari dei 1848 e dalla formazione degli Stati nazionali europei, per giungere agli anni recenti. - Comprendere le dinamiche socio-economiche e culturali che hanno determinato le vicende storiche dell'età contemporanea Capacità di applicare conoscenza e comprensione - saper connettere la Storia d'Italia con le più importanti vicende storiche dell'età contemporanea; - saper utilizzare le conoscenze acquisite nell'analisi dei processi storici, anche complessi, nonché saperle utilmente connettere alle conoscenze acquisite nelle altre discipline del corso di laurea; - saper collocare le attività, le modalità e prodotti della comunicazione istituzionale all'interno di un adeguato quadro di riferimento storico.
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
EduForm Educ Antr fil II anno - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
22902520 -
ANTROPOLOGIA CULTURALE E SOCIALE E LABORATORIO DI ETNOGRAFIA
(obiettivi)
Obiettivi dell'insegnamento sono a) fornire nozioni di base sui concetti fondamentali dell’antropologia sociale e culturale e sulle principali questioni che sono oggi al centro del dibattito e b) fornire strumenti concettuali utili per ragionare autonomamente e criticamente su temi e problemi legati alla globalizzazione contemporanea come complesso intreccio di processi locali e transnazionali.
Alla conclusione del corso lo studente ha: - una conoscenza delle principali teorie antropologiche, con capacità di contestualizzazione del loro sviluppo storico-scientifico - una conoscenza dei principali concetti dell'antropologia culturale e sociale. Obiettivo del laboratorio è introdurre gli studenti ai fondamenti della ricerca etno-antropologica
Alla conclusione laboratorio lo studente ha una conoscenza dei principali metodi di indagine etnografica
|
|
22902520-1 -
ANTROPOLOGIA CULTURALE E SOCIALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22902520-2 -
LABORATORIO DI ETNOGRAFIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22910128 -
Filosofia morale
(obiettivi)
ll corso di Filosofia Morale si propone di far acquisire agli studenti i seguenti obiettivi formativi: una adeguata autonomia di giudizio per poter elaborare riflessioni a carattere etico; adeguate abilità comunicative per padroneggiare un linguaggio filosofico concettualmente corretto e preciso; sufficienti capacità di comprensione delle questioni etiche che sono alla base delle sfide educative attuali. Lo studente sarà in grado di acquisire i seguenti obiettivi formativi. In termini di conoscenza e capacità di comprensione: - conoscenza e comprensione critica delle principali correnti di pensiero e delle dimensioni filosofiche dei modelli educativi. In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione: - applicare le loro conoscenze e comprensione per risolvere problemi nell’ambito dell’etica del lavoro e della cura delle relazioni. In termini di autonomia di giudizio: - raccogliere e interpretare i dati per formulare giudizi autonomi su temi sociali, scientifici o etici connessi al proprio studio e lavoro. In termini di abilità comunicative: - saper comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni. In termini di capacità di apprendimento: - possedere una metodologia di analisi adeguata, utilizzando gli strumenti della ricerca scientifica.
|
9
|
M-FIL/03
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
22910130 -
Storia della filosofia
(obiettivi)
Il Corso, attraverso la lettura dei testi classici, si propone di fornire allo studente la conoscenza e la comprensione critica dei fondamenti storici, epistemologici e metodologici della ricerca storico-filosofica. Indicando di volta in volta le difficoltà presentate dai testi e le diverse soluzioni interpretative possibili esso mira altresì a sollecitare la riflessione critica dello studente e la sua autonomia di giudizio. Con lo studio di Storia della filosofia lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi. In termini di conoscenza e capacità di comprensione: - comprendere i fondamenti storici, epistemologici e metodologici della ricerca storico-filosofica; - conoscere i classici della storia del pensiero filosofico. In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione: - analizzare le difficoltà presentate dai testi e proporre diverse soluzioni interpretative; - progettare e organizzare il pensiero filosofico in funzione del miglioramento dei contesti educativi. In termini di autonomia di giudizio: - affrontare i problemi dell’epoca attuale con spirito critico; - analizzare una situazione problematica da più punti di vista. In termini di abilità comunicative: - essere disponibili all'ascolto; - contribuire al lavoro di gruppo. In termini di capacità di apprendimento: - confrontarsi con la letteratura scientifica; - sviluppare le abilità necessarie all'autonomia della ricerca.
|
9
|
M-FIL/06
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
22910127 -
Pedagogia interculturale
(obiettivi)
Il corso consente di acquisire a) conoscenze teoriche e abilità operative di base nei settori della pedagogia e delle scienze dell'educazione e della formazione per analizzare realtà sociali, culturali e territoriali e per elaborare, realizzare e gestire interventi e progetti educativi; b) competenze di intervento, di progettazione e di formazione nei campi della prima infanzia e dell'educazione scolastica ed extra-scolastica, con riferimento ai temi dell'integrazione dei migranti e all'educazione interculturale.
Con lo studio della Pedagogia interculturale lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi. In termini di conoscenza e capacità di comprensione: - la conoscenza e la comprensione critica dei fondamenti storici, epistemologici e metodologici della disciplina. In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione: - analizzare le migliori pratiche educative dell'educazione interculturale nel contesto scolastico ed extra-scolastico. In termini di autonomia di giudizio: - capacità di analizzare una situazione problematica da più punti di vista; - capacità di ricostruire le cause che hanno determinato una certa situazione problematica, anche attribuendo loro pesi relativi opportunamente differenziati. In termini di abilità comunicative: - prevenire e mediare conflitti; - adottare un atteggiamento positivo improntato ad apertura mentale ed estroversione. In termini di capacità di apprendimento: - acquisire le capacità di apprendimento necessarie per la crescita culturale, per lo sviluppo e l'aggiornamento professionale e per intraprendere nuovi studi con un alto grado di autonomia.
|
9
|
M-PED/01
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
EduForm Educ M-PED03 II anno - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
22910133 -
Didattica generale
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22910134 -
Progettazione didattica per la formazione in rete
(obiettivi)
Obiettivi di apprendimento: l’allievo è in grado di: individuare e discutere le trasformazioni dei concetti di sapere e conoscenza sollecitati dalle tecnologie digitali; progettare percorsi di formazione blended. Obiettivi relazionali: l’allievo è in grado di comunicare efficacemente, in presenza e in rete, con i colleghi del gruppo di lavoro; collaborare alla creazione e allo sviluppo di una comunità di apprendimento. Con lo studio di PDFR lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi. In termini di conoscenza e capacità di comprensione: - l’allievo è consapevole delle trasformazioni del concetto di sapere. In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione: - l’allievo è in grado di utilizzare le risorse della Rete. In termini di autonomia di giudizio: - l’allievo sa scegliere e orientarsi in Rete. In termini di abilità comunicative: - l’allievo è in grado di fare presentazioni efficaci in pubblico. In termini di capacità di apprendimento: - l’allievo è consapevole del suo meta-apprendimento.
|
9
|
M-PED/03
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
22910167 -
STATISTICA
(obiettivi)
Il corso promuove l’apprendimento e l’impiego di appropriati metodi di analisi statistica per l’indagine in campo educativo. In tale ambito si sviluppa l'utilizzo di strumenti, anche di tipo informatico, idonei sia alla raccolta di informazioni che alla loro valutazione. Si presentano i concetti base della statistica descrittiva. Vengono trattati i problemi di sintesi (grafica e analitica) dell'informazione statistica riguardante un singolo carattere o coppie di caratteri rilevati in una popolazione, distinguendo gli approcci secondo il livello di misurazione qualitativo o quantitativo. Con lo studio di Statistica Base lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi. In termini di conoscenza e capacità di comprensione: - definire ed identificare il campo epistemologico e metodologico della disciplina; - distinguere i vari ambiti teorici con riferimento ad approcci descrittivi univariati e bivariati. In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione: - analizzare realtà empiriche individuando il tipo di informazione da rilevare; - formalizzare la matrice dei dati ed analizzarla con i metodi statistici opportuni. In termini di autonomia di giudizio: - collegare la teoria statistica alle situazioni scolastiche; - valutare quantitativamente le innovazioni pedagogiche. In termini di abilità comunicative: - valutare quantitativamente i processi educativi; - rendicontare gli esiti raggiunti. In termini di capacità di apprendimento: - esercitare la disponibilità alla ricerca scientifica nei contesti scolastici; - accedere alla letteratura statistica del settore educativo, individuando fonti attendibili.
|
9
|
SECS-S/01
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Gruppo opzionale:
EduForm Educ II anno - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
22910135 -
Docimologia e valutazione dei servizi socio-educativi
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22901973 -
SOCIOLOGIA DELLE RELAZIONI ETNICHE (L39/L40)
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22910163 -
Storia della pedagogia
(obiettivi)
Gli obiettivi formativi del corso sono finalizzati all’acquisizione e al consolidamento di conoscenze relative alla storia delle idee pedagogiche che, fra Sette e Novecento, sono state espresse da alcuni dei più importanti autori del pensiero occidentale. Si vuole rendere gli studenti consapevoli che la storia delle idee del passato è uno strumento imprescindibile di interpretazione del presente. Con lo studio di Storia della Pedagogia lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi. In termini di conoscenza e capacità di comprensione: - la consapevolezza dei fondamenti epistemologici della storia delle idee pedagogiche. In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione: - attraverso le conoscenze acquisite, analizzare criticamente il rapporto fra la storia delle idee pedagogiche e le diverse prassi educative. In termini di autonomia di giudizio: - capacità di valutare quanto del passato sopravvive nel presente dei contesti educativi. In termini di capacità di apprendimento e di indagine: - sviluppo delle conoscenze relative ai più recenti percorsi conoscitivi nel campo della storia della pedagogia e dell’educazione. In termini di abilità comunicative: - individuazione e critica di stereotipi e pregiudizi veicolati dalle idee pedagogiche, al fine di favorirne il superamento nelle prassi educative.
|
6
|
M-PED/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
22910722 -
Società e culture del Mediterraneo
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
EduForm Educ Lingue II anno - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
22910160 -
Lingua francese
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22910161 -
Lingua e traduzione inglese
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22910162 -
Lingua spagnola
(obiettivi)
Il corso di lingua spagnola si propone l’obiettivo di sviluppare le quattro abilità linguistiche fino al raggiungimento del livello A2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue. saranno oggetto del corso riflessioni sulle metodologie di apprendimento delle lingue straniere con applicazioni teoriche e pratiche. In particolare, ci si soffermerà sull’importanza delle lingue locali nell’apprendimento delle lingue europee, con particolare attenzione alle convergenze tra lingue italiane e lingua spagnola. Con lo studio della lingua spagnola lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi. In termini di conoscenza e capacità di comprensione: - sviluppare le 4 abilità linguistiche fino al livello A2 del Quadro europeo comune di riferimento per le lingue. In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione: - capacità di comprendere e produrre un testo di livello A2 scritto o orale in lingua spagnola. In termini di autonomia di giudizio: - capacità di riflessione sulle metodologie di apprendimento linguistico. In termini di abilità comunicative: - conoscenza del metalinguaggio relativo alla formazione linguistica. In termini di capacità di apprendimento: - conoscenza della metodologie per l’autoapprendimento.
|
6
|
L-LIN/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
EduForm Educ lin+art II anno - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
22910137 -
Linguistica generale
(obiettivi)
Il corso intende fornire una preparazione base sulle strutture fondamentali della lingua. A questo aspetto unirà anche un’indagine sui legami tra il linguaggio verbale e la mente mettendo in relazione la linguistica generale con la psicolinguistica e le scienze cognitive. Con lo studio di Linguistica generale, lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi. In termini di conoscenza e comprensione, al termine del corso lo studente: - possiede un inquadramento generale della linguistica generale e dei rapporti con le discipline ad essa correlate; - conosce la terminologia specifica, i principali temi di ricerca e problemi del campo di studi relativo alla linguistica; - conosce la differenza tra dialetti e lingue. In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione, al termine del corso lo studente: - sa utilizzare correttamente la terminologia corrente nel campo della linguistica generale. In termini di capacità di giudizio: - sa riconoscere e distinguere le questioni relative al modo in cui le lingue mutano. In termini di abilità comunicative, lo studente sarà in grado di: - comunicare e interagire con pubblici specializzati e non. In termini di capacità di apprendimento, lo studente sarà in grado di: - consultare criticamente i testi di carattere manualistico, mettendo in connessione aspetti e contesti diversi relativi alla linguistica generale.
|
6
|
L-LIN/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22902570 -
MUSICOLOGIA, STORIA E SOCIOLOGIA DELLA MUSICA ( L39/40)
(obiettivi)
Obiettivo dell’insegnamento è fornire conoscenze e competenze che consentano allo studente di sapersi orientare nel campo della Musicologia, della Storia e della Sociologia della Musica dotando di metodologie e di conoscenze di base.
Alla conclusione del corso lo studente: - ha acquisito familiarità con i concetti di base della Musicologia, Storia e Sociologia della Musica - è in grado di orientarsi criticamente tra i diversi modelli e approcci scientifici alla Musica
|
6
|
L-ART/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
22901964 -
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE (L39/L40)
(obiettivi)
Obiettivi dell’insegnamento sono: a) fornire le conoscenze di base della psicologia dello sviluppo, con una particolare attenzione ad aspetti teorici, metodologici e all’applicazione di tali conoscenze in ambito educativo, clinico-sanitario e sociale; b) rappresentare lo sviluppo psicologico tipico, la variabilità interindividuale che lo caratterizza; c) dare conto del peso dei fattori genetici-biologici e ambientali-culturali sottostanti allo sviluppo psicologico.
Alla conclusione del corso lo studente ha appreso: - i cambiamenti relativi ai concetti di “bambino” e di sviluppo psicologico; - i concetti di base relativi allo sviluppo cognitivo, comunicativo-linguistico e emotivo-sociale nel periodo compreso dall’infanzia all’adolescenza; - la capacità di riconoscere comportamenti psicologici tipici e a rischio, durante l’età evolutiva.
|
6
|
M-PSI/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Gruppo opzionale:
EduForm Educ M-PED03 II anno - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
22910133 -
Didattica generale
(obiettivi)
Per il curriculum educatori: Il corso di Didattica Generale, partendo da una riflessione sui fondamenti, metodi d’indagine e scopi della disciplina, intende analizzare alcuni dei modelli più noti e significativi di organizzazione della didattica nei contesti di istruzione formale, anche in relazione al più recente contributo fornito dalle ICT ai processi di istruzione e apprendimento. Il corso comprende attività laboratoriali, da svolgersi prevalentemente on line, relative all’applicazione sul campo di strumenti per l’autovalutazione di competenze strategiche. Con lo studio di Didattica generale lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi: In termini di conoscenza e capacità di comprensione: - conoscere fondamenti, metodi d’indagine e scopi della disciplina; - conoscere i principali modelli di organizzazione della didattica; - conoscere gli aspetti innovativi dell’applicazione delle ICT ai processi di insegnamento e apprendimento; - comprendere il rilievo della valutazione in chiave regolativa dei processi di insegnamento e apprendimento. In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione: - elaborare progetti in ambito educativo definendo obiettivi, metodologie e strumenti di valutazione; - applicare strumenti per l’autovalutazione di competenze strategiche all’interno di contesti formativi. In termini di autonomia di giudizio: - analizzare e interpretare i bisogni formativi all’interno di un determinato contesto e definire adeguati piani d’azione; - sviluppare capacità riflessive sulle proprie azioni di natura professionale. In termini di abilità comunicative: - riconoscere e analizzare le proprie convinzioni e competenze professionali attraverso l’auto-somministrazione del QPCC (Questionari di Percezione delle proprie Convinzioni e Competenze, Pellerey, 2000); - presentare in forma scritta e orale l’esito di analisi riflessive sulle proprie competenze di natura strategica. In termini di capacità di apprendimento: - cogliere i principali aspetti evolutivi della disciplina individuando le principali fonti di aggiornamento (riviste scientifiche nazionali e internazionali).
Per il curriculum formatori: Il corso mira a far acquisire conoscenze sui fondamenti storici, epistemologici e metodologico-procedurali della didattica e competenze nella progettazione di azioni didattiche partecipate in grado di favorire i processi di inclusione. Con lo studio di Didattica generale lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi. In termini di conoscenza e capacità di comprensione - conoscere i fondamenti storici, epistemologici e metodologico-procedurali della didattica; - comprendere il rapporto tra contenuti disciplinari e organizzazione didattica. In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione - individuare le azioni didattiche in grado di favorire lo sviluppo di competenze disciplinari e trasversali; - individuare le azioni didattiche in grado di favorire i processi di inclusione. In termini di autonomia di giudizio - progettare azioni didattiche in base ai diversi periodi evolutivi; - progettare azioni didattiche orientate al miglioramento dei contesti di apprendimento. In termini di abilità comunicative - contribuire ai lavori di gruppo; - simulare azioni didattiche. In termini di capacità di apprendimento - analizzare una situazione problematica da più punti di vista; - essere in grado di accedere alla letteratura scientifica di riferimento.
|
9
|
M-PED/03
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22910134 -
Progettazione didattica per la formazione in rete
(obiettivi)
Obiettivi di apprendimento: l’allievo è in grado di: individuare e discutere le trasformazioni dei concetti di sapere e conoscenza sollecitati dalle tecnologie digitali; progettare percorsi di formazione blended. Obiettivi relazionali: l’allievo è in grado di comunicare efficacemente, in presenza e in rete, con i colleghi del gruppo di lavoro; collaborare alla creazione e allo sviluppo di una comunità di apprendimento. Con lo studio di PDFR lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi. In termini di conoscenza e capacità di comprensione: - l’allievo è consapevole delle trasformazioni del concetto di sapere. In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione: - l’allievo è in grado di utilizzare le risorse della Rete. In termini di autonomia di giudizio: - l’allievo sa scegliere e orientarsi in Rete. In termini di abilità comunicative: - l’allievo è in grado di fare presentazioni efficaci in pubblico. In termini di capacità di apprendimento: - l’allievo è consapevole del suo meta-apprendimento.
|
9
|
M-PED/03
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
EduForm Educ Lingue II anno - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
22910160 -
Lingua francese
(obiettivi)
Acquisire/migliorare le abilità di comprensione di testi in lingua francese, scritti e orali, inerenti alle tematiche dell’Educazione, nonché le abilità di lettura ad alta voce, la conoscenza di strumenti linguistici atti alla rielaborazione dei contenuti e alla corretta produzione di testi semplici in francese, scritti e orali. Accrescimento delle motivazioni e delle competenze per la cooperazione, il confronto, la progettualità in contesti di lingua francese. Con lo studio di Lingua francese lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi. In termini di conoscenza e capacità di comprensione: - conoscere le strutture grammaticali, fonetiche e sintattiche della lingua francese; - conoscere principali i contesti educativi di area linguistica francese. In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione: - utilizzare la lingua francese per la comprensione e la produzione di testi; - utilizzare la lingua francese per i principali scambi comunicativi. In termini di autonomia di giudizio: - essere in grado di valutare e utilizzare autonomamente materiali testuali in lingua francese; - essere in grado di selezionare e gestire rapporti interpersonali in ambito educativo. In termini di abilità comunicative: - comprensione e produzione di testi scritti e orali in lingua francese; - gestire in lingua francese attività di gruppo e di collaborazione. In termini di capacità di apprendimento: - acquisire autonomia nell’autoapprendimento di lessico e contenuti in lingua francese su tematiche educative; - migliorare la capacità di selezione dei contenuti in lingua francese sulla base si specifici obiettivi in ambito educativo.
|
6
|
L-LIN/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22910161 -
Lingua e traduzione inglese
(obiettivi)
Si intende fornire un approccio introduttivo di tipo prevalentemente pragmatico all’apprendimento della lingua inglese, mostrando particolare attenzione nei riguardi della specificità culturale di alcune tipologie testuali. Obiettivo principale rimane quello di stimolare la riflessione su alcuni linguaggi specialistici dell’inglese, tra cui quello della comunicazione. Con lo studio di Lingua inglese lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi. In termini di conoscenza e capacità di comprensione: - conoscere le strutture grammaticali, fonetiche e sintattiche della lingua inglese; - conoscere principali i contesti educativi di area linguistica inglese. In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione: - utilizzare la lingua inglese per la comprensione e la produzione di testi; - utilizzare la lingua inglese per i principali scambi comunicativi. In termini di autonomia di giudizio: - essere in grado di valutare e utilizzare autonomamente materiali testuali in lingua inglese; - essere in grado di selezionare e gestire rapporti interpersonali in ambito educativo. In termini di abilità comunicative: - comprensione e produzione di testi scritti e orali in lingua inglese; - gestione in lingua inglese di attività di gruppo e di collaborazione. In termini di capacità di apprendimento: - acquisire autonomia nell’autoapprendimento di lessico e contenuti in lingua inglese su tematiche educative; - migliorare la capacità di selezione dei contenuti in lingua inglese sulla base si specifici obiettivi in ambito educativo.
|
6
|
L-LIN/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22910162 -
Lingua spagnola
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
EduForm Educ II anno - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
22910135 -
Docimologia e valutazione dei servizi socio-educativi
(obiettivi)
Il corso di Docimologia e valutazione dei servizi socio-educativi consentirà agli studenti di: conoscere le principali teorie della valutazione; acquisire i fondamenti teorici e epistemologici della ricerca valutativa; conoscere i principali approcci metodologici utilizzati in ambito valutativo; saper selezionare le procedure e le tecniche in funzione degli oggetti e degli obiettivi della valutazione; individuare il rapporto tra valutazione e politiche nel campo dei servizi sociali ed educativi; individuare il rapporto tra valutazione e decisione a livello di marco e di microsistema; riconoscere la funzione della valutazione in relazione alla qualità dei servizi. Con lo studio di Docimologia e valutazione dei servizi socio-educativi lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi. In termini di conoscenza e capacità di comprensione: - conoscere le principali teorie della valutazione; - acquisire i fondamenti teorici e epistemologici della ricerca valutativa; - conoscere i principali approcci metodologici utilizzati in ambito valutativo. In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione: - saper identificare i bisogni di attori e portatori di interesse in ambito valutativo; - saper definire le linee principali di un progetto di valutazione; - saper selezionare le procedure e le tecniche in funzione degli oggetti e degli obiettivi della valutazione. In termini di autonomia di giudizio: - individuare il rapporto tra valutazione e decisione a livello di marco e di microsistema; - individuare il rapporto tra valutazione e politiche nel campo dei servizi sociali ed educativi; - riconoscere la funzione della valutazione in relazione alla qualità dei servizi. In termini di abilità comunicative: - saper analizzare criticamente il linguaggio utilizzato in ambito valutativo; - saper elaborare un piano di valutazione. In termini di capacità di apprendimento: - approfondire le proprie conoscenze utilizzando testi di carattere manualistico e scientifico di settore.
|
6
|
M-PED/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
22901973 -
SOCIOLOGIA DELLE RELAZIONI ETNICHE (L39/L40)
(obiettivi)
Obiettivi dell’insegnamento sono: a) fornire le conoscenze di base sulle molteplici cause delle migrazioni internazionali contemporanee; b) rendere possibile l’analisi delle dimensioni, delle cause e gli effetti delle migrazioni in Europa e in Italia; c) dotare lo studente di competenze e abilità di base da applicare negli studi e nel lavoro sociale.
Al termine del corso lo studente: - possiede un inquadramento generale dell’immigrazione in Europa e dei processi sociali, politici e culturali ad essa correlati; - conosce i principali strumenti concettuali per lo studio del fenomeno migratorio, così come elaborati dagli studi più avanzati e recenti; - conosce la terminologia specifica, i principali temi di ricerca e problemi del campo di studi relativo alle migrazioni. - sa utilizzare correttamente la terminologia corrente nel campo delle migrazioni e delle relazioni interculturali, sa costruire esempi a sostegno o a confutazione di una ipotesi di analisi; - è in grado di raccogliere informazioni, fornire analisi e interpretazioni applicando le conoscenze acquisite, fornendo esempi rilevanti, costruiti anche in modo autonomo.
|
6
|
SPS/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
22910163 -
Storia della pedagogia
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22910722 -
Società e culture del Mediterraneo
(obiettivi)
Il corso intende fornire agli studenti conoscenze, abilità e competenze per la comprensione storica dei fenomeni dell’età contemporanea nell’area mediterranea. Il quadro storico che verrà delineato durante il corso, declinato nell’analisi delle società e delle culture dell’intero bacino mediterraneo, consentirà agli studenti di arricchire le proprie conoscenze e competenze sui temi dell’intercultura, il dialogo interreligioso, le migrazioni internazionali, la pace, in stretta connessione con gli altri insegnamenti del CdS. ITALIANO Con lo studio lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi. In termini di conoscenza e capacità di comprensione: - definire e identificare il campo epistemologico e metodologico della disciplina; - comprendere i principali caratteri dell’età contemporanea con specifico riferimento all’area mediterranea. In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione: - analizzare le dinamiche di incontro/scontro tra i popoli dell’area mediterranea nel corso della storia; - individuare e saper descrivere fenomeni complessi relativi ai rapporti interculturali e interreligiosi. In termini di autonomia di giudizio: - collegare le conoscenze storiche alle realtà sociali, politiche e geopolitiche attuali; - valutare le nuove acquisizioni storiografiche e le analisi geopolitiche. In termini di abilità comunicative: - usare le strategie di interazione umana nella classe e fuori della classe; - sviluppare la competenza nella progettazione e nella organizzazione di analisi e di presentazioni di carattere storico. In termini di capacità di apprendimento: - esercitare la disponibilità alla ricerca scientifica; - focalizzare le sfide dell’età contemporanea identificando i problemi e connettendo la conoscenza del passato alla comprensione del presente.
|
6
|
SPS/13
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
EduForm Educ Antr fil II anno - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
22902520 -
ANTROPOLOGIA CULTURALE E SOCIALE E LABORATORIO DI ETNOGRAFIA
(obiettivi)
Obiettivi dell'insegnamento sono a) fornire nozioni di base sui concetti fondamentali dell’antropologia sociale e culturale e sulle principali questioni che sono oggi al centro del dibattito e b) fornire strumenti concettuali utili per ragionare autonomamente e criticamente su temi e problemi legati alla globalizzazione contemporanea come complesso intreccio di processi locali e transnazionali.
Alla conclusione del corso lo studente ha: - una conoscenza delle principali teorie antropologiche, con capacità di contestualizzazione del loro sviluppo storico-scientifico - una conoscenza dei principali concetti dell'antropologia culturale e sociale. Obiettivo del laboratorio è introdurre gli studenti ai fondamenti della ricerca etno-antropologica
Alla conclusione laboratorio lo studente ha una conoscenza dei principali metodi di indagine etnografica
|
|
22902520-1 -
ANTROPOLOGIA CULTURALE E SOCIALE
(obiettivi)
Obiettivi dell'insegnamento sono a) fornire nozioni di base sui concetti fondamentali dell’antropologia sociale e culturale e sulle principali questioni che sono oggi al centro del dibattito e b) fornire strumenti concettuali utili per ragionare autonomamente e criticamente su temi e problemi legati alla globalizzazione contemporanea come complesso intreccio di processi locali e transnazionali.
Alla conclusione del corso lo studente ha: - una conoscenza delle principali teorie antropologiche, con capacità di contestualizzazione del loro sviluppo storico-scientifico - una conoscenza dei principali concetti dell'antropologia culturale e sociale.
|
6
|
M-DEA/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
22902520-2 -
LABORATORIO DI ETNOGRAFIA
(obiettivi)
Obiettivi dell'insegnamento sono a) fornire nozioni di base sui concetti fondamentali dell’antropologia sociale e culturale e sulle principali questioni che sono oggi al centro del dibattito e b) fornire strumenti concettuali utili per ragionare autonomamente e criticamente su temi e problemi legati alla globalizzazione contemporanea come complesso intreccio di processi locali e transnazionali.
Alla conclusione del corso lo studente ha: - una conoscenza delle principali teorie antropologiche, con capacità di contestualizzazione del loro sviluppo storico-scientifico - una conoscenza dei principali concetti dell'antropologia culturale e sociale.
|
3
|
M-DEA/01
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
22910128 -
Filosofia morale
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22910130 -
Storia della filosofia
(obiettivi)
Il Corso, attraverso la lettura dei testi classici, si propone di fornire allo studente la conoscenza e la comprensione critica dei fondamenti storici, epistemologici e metodologici della ricerca storico-filosofica. Indicando di volta in volta le difficoltà presentate dai testi e le diverse soluzioni interpretative possibili esso mira altresì a sollecitare la riflessione critica dello studente e la sua autonomia di giudizio. Con lo studio di Storia della filosofia lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi. In termini di conoscenza e capacità di comprensione: - comprendere i fondamenti storici, epistemologici e metodologici della ricerca storico-filosofica; - conoscere i classici della storia del pensiero filosofico. In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione: - analizzare le difficoltà presentate dai testi e proporre diverse soluzioni interpretative; - progettare e organizzare il pensiero filosofico in funzione del miglioramento dei contesti educativi. In termini di autonomia di giudizio: - affrontare i problemi dell’epoca attuale con spirito critico; - analizzare una situazione problematica da più punti di vista. In termini di abilità comunicative: - essere disponibili all'ascolto; - contribuire al lavoro di gruppo. In termini di capacità di apprendimento: - confrontarsi con la letteratura scientifica; - sviluppare le abilità necessarie all'autonomia della ricerca.
|
9
|
M-FIL/06
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
22910158 -
Sociologia delle organizzazioni
(obiettivi)
L'insegnamento di Sociologia delle organizzazioni intende far acquisire agli studenti i concetti fondamentali del quadro teorico di riferimento delle discipline sociologiche organizzative ed esaminare le interconnessioni con le altre discipline che hanno come oggetto di studio il lavoro e le organizzazioni, attraverso l’analisi delle teorie organizzative e lo studio empirico dei nuovi modelli organizzativi operanti nelle aziende e nelle pubbliche amministrazioni innovative.
Il Laboratorio Apprendimento organizzativo si propone di: illustrare e commentare i concetti principali del quadro teorico che descrive e spiega l'apprendimento organizzativo, con particolare riferimento ai fattori che lo promuovono; far comprendere la rilevanza per la prassi organizzativa dei concetti e dei modelli discussi attraverso la presentazione di un caso di studio.
Il Laboratorio Strumenti di Empowerment nelle organizzazioni si propone di perseguire, in particolare, i seguenti obiettivi didattici. 1. Fornire i presupposti teorico-metodologici utili a comprendere diversi strumenti di empowerment del soggetto e la specificità che li caratterizza ai fini organizzativi, con particolare attenzione al counseling e al coaching. 2. Sviluppare abilità e competenze emotive, autovalutative e riflessive, attraverso la dimensione esperienziale che consentirà loro di sperimentare alcuni degli strumenti di crescita personale che saranno presentati. 3. Promuovere una riflessione critica sugli usi organizzativi di tali strumenti.
In termini di conoscenza e capacità di comprensione: - acquisire conoscenze di tipo storico, teorico e metodologico relative al passaggio dai modelli organizzativi di tipo taylor-fordista e burocratico all’approccio “cognitivo”, all’analisi delle interconnessioni di carattere culturale e gestionale relative all’affermazione della azienda rete e della Total Quality Management. In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione: - sviluppare abilità e competenze nell’ambito dell’analisi dei processi di evoluzione dei modelli organizzativi, in merito allo sviluppo dell’apprendimento organizzativo, in un’ottica di intreccio delle dinamiche individuali e collettive nel funzionamento delle organizzazioni e alla necessaria integrazione strategica tra le variabili: persone, processi, tecnologie e strutture. In termini di autonomia di giudizio: - sviluppare la capacità di analisi critica dell’evoluzione dei modelli organizzativi nelle pubbliche amministrazioni, in merito alla trasformazione del modello burocratico e all’affermazione del modello telocratico del New public service, sulla base di analisi di case studies e di testimonianze aziendali. In termini di abilità comunicative: - saper comunicare le conoscenze acquisite, in termini di idee, problemi e soluzioni, relativi ai temi del corso, a interlocutori specialisti e non specialisti. In termini di capacità di apprendimento: - sviluppare le capacità di apprendimento necessarie per intraprendere studi successivi, relativi all’analisi dei vari modelli organizzativi, con particolare attenzione alle dimensioni strutturale, culturale, ai meccanismi di coordinamento, alla progettazione riprogettazione di modelli organizzativi innovativi, con un alto grado di autonomia.
In termini di conoscenza e capacità di comprensione: - acquisire conoscenze di tipo storico, teorico e metodologico relative al passaggio dai modelli organizzativi di tipo taylor-fordista e burocratico all’approccio “cognitivo”, all’analisi delle interconnessioni di carattere culturale e gestionale relative all’affermazione della azienda rete e della Total Quality Management. In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione: - sviluppare abilità e competenze nell’ambito dell’analisi dei processi di evoluzione dei modelli organizzativi, in merito allo sviluppo dell’apprendimento organizzativo, in un’ottica di intreccio delle dinamiche individuali e collettive nel funzionamento delle organizzazioni e alla necessaria integrazione strategica tra le variabili: persone, processi, tecnologie e strutture. In termini di autonomia di giudizio: - sviluppare la capacità di analisi critica dell’evoluzione dei modelli organizzativi nelle pubbliche amministrazioni, in merito alla trasformazione del modello burocratico e all’affermazione del modello telocratico del New public service, sulla base di analisi di case studies e di testimonianze aziendali. In termini di abilità comunicative: - saper comunicare le conoscenze acquisite, in termini di idee, problemi e soluzioni, relativi ai temi del corso, a interlocutori specialisti e non specialisti. In termini di capacità di apprendimento: - sviluppare le capacità di apprendimento necessarie per intraprendere studi successivi, relativi all’analisi dei vari modelli organizzativi, con particolare attenzione alle dimensioni strutturale, culturale, ai meccanismi di coordinamento, alla progettazione riprogettazione di modelli organizzativi innovativi, con un alto grado di autonomia.
LABORATORIO Apprendimento organizzativo In termini di conoscenza e capacità di comprensione: - acquisire i concetti fondamentali del quadro teorico dell’apprendimento organizzativo: le spinte e le resistenze al cambiamento all’interno di un’organizzazione; apprendimento organizzativo e sviluppo delle competenze; l’apprendimento organizzativo come chiave per presidiare il cambiamento e l’innovazione; il sapere esplicito, il sapere tacito e la gestione della conoscenza; le capacità riflessive come chiave per uno sviluppo equilibrato delle competenze nelle organizzazioni. In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione: - sviluppare competenze nell’ambito dell’analisi dei processi di apprendimento esplicito e tacito nelle organizzazioni. In termini di autonomia di giudizio: - sviluppare la capacità di analisi critica dell’evoluzione dei modelli teorici di riferimento dell’apprendimento organizzativo. In termini di abilità comunicative: - saper comunicare le conoscenze acquisite, in termini di idee, problemi e soluzioni, relativi ai temi del corso, a interlocutori specialisti e non specialisti. In termini di capacità di apprendimento: - sviluppare le capacità per intraprendere studi successivi, relativi all’analisi dei modelli di apprendimento organizzativi, alla progettazione di modelli di analisi, anche innovativi, con un alto grado di autonomia.
LABORATORIO Strumenti di empowerment nelle organizzazioni In termini di conoscenza e capacità di comprensione: - acquisire i concetti fondamentali relativi agli strumenti di empowerment organizzativo confrontando metodologie e sperimentando alcuni approcci ai fini del miglioramento dei processi organizzativi e della valorizzazione delle risorse umane. In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione: - sviluppare competenze volte a riconoscere e implementare diversi strumenti in uso. In termini di autonomia di giudizio: - sviluppare la capacità di analisi critica rispetto all’evoluzione dei modelli teorici riferiti alla progettazione organizzativa e alla valorizzazione delle RU. In termini di abilità comunicative: - saper comunicare le conoscenze acquisite, in termini di idee, problemi e soluzioni, relativi ai temi del corso, a interlocutori specialisti e non specialisti. In termini di capacità di apprendimento: - sviluppare le capacità per intraprendere studi successivi, relativi all’evoluzione degli strumenti di empowerment per le organizzazioni, alla progettazione e condivisione di esperienze e buone pratiche con un alto grado di autonomia.
|
9
|
SPS/09
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22910164 -
Tirocinio
|
Erogato in altro semestre o anno
|
Gruppo opzionale:
EduForm Educ m-ped III anno - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
22910138 -
Educazione psicomotoria
(obiettivi)
Il corso si propone di analizzare il ruolo che il corpo assume nella formazione individuale e collettiva attraverso l’esame delle più significative teorie elaborate dai diversi approcci pedagogici. In particolare l’accento sarà posto sui risvolti educativi dell’immagine del corpo che la società attualmente propone. L’azione educativa si situa su un sistema i cui obiettivi sono la formazione e la realizzazione della persona, con la concretizzazione delle sue pendenze e con un rapporto equilibrato con gli altri. Con lo studio di Educazione psicomotoria lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi. In termini di conoscenza e capacità di comprensione: - definire ed identificare il campo epistemologico e metodologico della disciplina; - analizzare le più significative teorie elaborate dai diversi approcci pedagogici. In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione: - comprendere il ruolo che assume il corpo nella formazione individuale e collettiva; - analizzare le migliori pratiche presenti nel contesto europeo. In termini di autonomia di giudizio: - individuare i tratti essenziali dell’educazione psicomotoria per la formazione e la realizzazione della persona; - valutare le azioni educative in funzione di un rapporto equilibrato con gli altri. In termini di abilità comunicative: - interagire nei contesti sociali; - progettare in gruppo azioni educative. In termini di capacità di apprendimento: - esercitare la disponibilità alla ricerca scientifica nei diversi contesti; - essere in grado di accedere alla letteratura scientifica di riferimento.
|
6
|
M-PED/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22910139 -
Pedagogia dell'espressione
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
Eduform Educ due insegnamenti da 6 CFU a scelta - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
22910272 -
Psicologia ambientale e della sostenibilità
(obiettivi)
L'insegnamento si propone di fornire conoscenze e competenze che consentano allo studente di sapersi orientare nel panorama della psicologia ambientale e degli studi sulle relazioni persona-ambiente, e di saper utilizzare tali capacità per interpretare i processi alla base del comportamento umano negli ambienti di vita quotidiana, in campi applicativi quali la promozione dei comportamenti ecologici e la lotta al cambiamento climatico, la promozione del benessere, la sostenibilità e l’educazione ambientale. ITALIANO Con lo studio della Psicologia ambientale lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi. In termini di conoscenza e capacità di comprensione: • conoscenza e comprensione dei concetti alla base del rapporto persona-ambiente; • conoscenza e comprensione dei fondamenti teorici e metodologici della ricerca empirica in campo psicologico-ambientale; In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione: • applicare teorie e modelli psicologici per conoscere e modificare il comportamento umano in relazione all’ambiente socio-fisico, e per promuovere il benessere delle persone negli ambienti di vita quotidiana. In termini di autonomia di giudizio: • distinguere tra diversi approcci e visioni del mondo alla base degli studi sul rapporto tra ambiente e comportamento; • interpretare i fenomeni ambientali alla luce di modelli teorici e studi empirici della psicologia ambientale. In termini di abilità comunicative: • sintetizzare e presentare in modo efficace i principali meccanismi di funzionamento del rapporto persona-ambiente In termini di capacità di apprendimento: • approfondire le proprie conoscenze utilizzando testi e modelli elaborati all’interno delle scienze del comportamento e delle scienze ecologiche e sociali.
|
6
|
M-PSI/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
22910275 -
L’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile – le implicazioni per le scienze della formazione
|
|
-
Modulo Base
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
Le implicazioni per le scienze della formazione
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22910316 -
Bibliografia e biblioteconomia
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22910317 -
Sordità, linguaggio e apprendimento
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22910723 -
Capitale immateriale, sviluppo e sostenibilità
(obiettivi)
L’obiettivo formativo del corso è quello di fornire agli studenti gli strumenti teorici e metodologici per comprendere il valore socio-culturale del Capitale immateriale in relazione ai nuovi concetti di sviluppo, − inteso come sostenibile, equo, inclusivo e duraturo − nella sua estensione semantica di cornice culturale, di programma d’azione globale e di modello di coesione per le odierne società complesse −, partendo dal presupposto che conoscenze e competenze, con particolare riguardo a quelle acquisite nella formazione universitaria, costituiscono il “capitale immateriale”, ora riconosciuto come nuova ricchezza delle Nazioni. Chi non investe oggi nella produzione di questo importante “capitale” dovrà, nel futuro, rassegnarsi ad utilizzare le competenze e le conoscenze altrui. E’ fondamentale spiegare agli studenti che è ormai urgente costruire quell’idea auspicata, ma mai realizzata fino in fondo dello “Spazio Europeo della Formazione e della Ricerca”, perché se aumenta l’attenzione destinata a queste specificità culturali e di ricerca, maggiori saranno anche le ricadute positive anche sulla crescita finanziaria, monetaria e occupazionale. In termini di conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti siano in grado di estendere le proprie conoscenze e la capacità di comprensione rispetto ai temi relativi al capitale immateriale che si andranno ad affrontare durante il corso e che riguardano in particolare l’importanza, oggi, di dare un nuovo e rafforzato impulso alla società della conoscenza (Knowledge Based Society) per permettere che si possa arrivare alla creazione di uno spazio europeo della formazione e della ricerca; sviluppando in questo contesto idee originali, spendibili anche nell’ambito della ricerca nazionale ed europea. In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione: essi siano in grado di applicare le loro conoscenze, le loro competenze, abilità e capacità di comprensione, di risolvere problemi relativamente alle tematiche inerenti la crescita del capitale immateriale nel contesto dello spazio europeo della formazione, della scienza e della tecnologia. Partendo dall’idea che tale raggiungimento sarà possibile solo se sapremo utilizzare al meglio la tradizione storica delle università, e le competenze, costruite nei secoli dagli uomini, scienziati, ricercatori e istituzioni che hanno operato e operano all’interno di queste realtà culturali e di ricerca. In termini di autonomia di giudizio: abbiano la capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità in un contesto di globalizzazione che ha concentrato maggiormente la sua attenzione sugli aspetti finanziari ed economici, trascurando, in parte quelli qualitativi e culturali dell’individuo. Essere costretti a non produrre capitale immateriale o utilizzare quello altrui, senza incrementarne la produzione interna, significherà, nel prossimo futuro, diventare succubi delle idee e delle scelte, politico sociali, decise da altri Paesi, da altre istituzioni. Questo comporterà, inevitabilmente, perdita di punti in competitività, di sviluppo, di crescita e quindi di occupazione. In termini di abilità comunicative e capacità di apprendimento: condividere e approfondire l’esigenza di lavorare alla comprensione degli strumenti volti alla creazione del capitale immateriale per gettare le premesse per un nuovo umanesimo; ma allo stesso tempo che sappiano comunicare, in modo chiaro e privo di ambiguità, le loro conclusioni, le conoscenze e la ratio ad esse sottese, a interlocutori specialisti e non specialisti.
|
6
|
SPS/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
22910856 -
Psicologia dell'invecchiamento e processi sociali
|
6
|
M-PSI/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
22910141 -
Diritto della salute
(obiettivi)
Analisi del quadro storico-giuridico inerente alla organizzazione dei servizi destinati a soddisfare il bisogno di salute, anche sul piano della prevenzione, dei soggetti che versano in condizioni di disagio o fragilità (tossicodipendenti, minori, disabili, stranieri, indigenti, detenuti, soggetti affetti da patologie croniche, anziani), finalizzata a favorire le conoscenze relative alle caratteristiche personali e sociali delle persone caratterizzate da fabbisogni specifici e alle tecniche di trattamento e recupero delle stesse. Con lo studio del Diritto della salute lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi. In termini di conoscenza e capacità di comprensione: - definire ed identificare il campo epistemologico e metodologico della disciplina; - conoscere l’ordinamento della salute nel contesto nazionale, europeo, internazionale. In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione: - analizzare criticamente l’efficacia e l’appropriatezza delle tecniche di trattamento dei bisogni specifici di salute; - contestualizzare ed esaminare consapevolmente i processi legislativi ed organizzativi. In termini di autonomia di giudizio: - applicare i dettami teorici alle soluzioni apprestate in concreto dal decisore politico; - valutare le innovazioni normative. In termini di abilità comunicative: - usare le strategie di comunicazione nei contesti sociali e professionali; - sviluppare la competenza nella individuazione di percorsi e soluzioni personalizzati rispetto al bisogno specifico. In termini di capacità di apprendimento: - esercitare la disponibilità alla ricerca empirica nei contesti lavorativi; - guidare lo svolgimento di studi e ricerche scientifiche nella ricerca di soluzioni a problemi concreti.
|
6
|
IUS/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22910142 -
Psicologia sociale
(obiettivi)
L'insegnamento si propone di fornire conoscenze e competenze che consentano allo studente di sapersi orientare nel panorama di processi individuali e di gruppo (disposizioni, atteggiamenti, comunicazione) alla base dell’interazione sociale, e di saper utilizzare tali capacità per interpretare la realtà sociale della vita quotidiana, in campi applicativi quali la promozione della salute, l’educazione ambientale e la sostenibilità sociale. ITALIANO Con lo studio della Psicologia sociale lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi. In termini di conoscenza e capacità di comprensione: • conoscenza e comprensione dei concetti di base della cognizione sociale; • conoscenza e comprensione dei fondamenti teorici e metodologici della ricerca empirica in campo psicologico-sociale;
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione: • distinguere la psicologia sociale ingenua dalle conoscenze sul comportamento sociale accumulate attraverso la ricerca empirica; • Applicare i modelli dell’interazione sociali per l’interpretazione dei principali contesti di vita quotidiana in cui avviene l’interazione sociale.
In termini di autonomia di giudizio: • distinguere tra diversi approcci e visioni del mondo alla base della ricerca psicosociale; • interpretare i fenomeni della cognizione sociale alla luce di modelli teorici e studi empirici della psicologia sociale.
In termini di abilità comunicative: • sintetizzare e presentare in modo efficace i principali meccanismi di funzionamento dell’interazione sociale
In termini di capacità di apprendimento: • approfondire le proprie conoscenze utilizzando testi e modelli elaborati all’interno delle scienze del comportamento e delle scienze sociali.
|
6
|
M-PSI/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
EduForm Educ m-ped III anno - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
22910138 -
Educazione psicomotoria
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22910139 -
Pedagogia dell'espressione
(obiettivi)
Il corso esplora la fenomenologia dell’espressione umana attraverso la lettura filosofico-educativa di opere di artisti e filosofi; indaga le problematiche dell’azione pedagogica finalizzata alla realizzazione espressiva dell’essere umano sia in quanto singolo, sia in quanto membro di una convivenza. Con lo studio della Pedagogia dell’Espressione lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi. In termini di conoscenza e capacità di comprensione: - descrivere il campo epistemologico e i procedimenti metodologici che caratterizzano la disciplina; - individuare i nodi problematici che pertengono alla disciplina. In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione: - sperimentare su di sé le conoscenze metodologiche acquisite; - ideare percorsi di pedagogia dell’espressione adatti a diversi contesti educativi. In termini di autonomia di giudizio: - collegare la dimensione teoretica alla pratica educativa in ambito espressivo; - valutare percorsi di pedagogia dell’espressione in relazione a diversi contesti educativi. In termini di abilità comunicative: - veicolare il senso e il valore dell’attenzione pedagogica alle dinamiche espressive; - contribuire alla realizzazione di progetti educativi che sviluppino le capacità relazionali e espressive. In termini di capacità di apprendimento: - interpretare un testo poetico e teatrale; - integrare proposte educative disattente alle dinamiche relative all’espressione e alla comprensione umana.
|
6
|
M-PED/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
22910140 -
Storia dell'educazione comparata e interculturale
(obiettivi)
Gli obiettivi del corso sono finalizzati all’acquisizione e al consolidamento di conoscenze e competenze capaci di: - ricostruire e interpretare lo sviluppo degli eventi educativi (privilegiando come “luoghi” di analisi le istituzioni, le rappresentazioni, i destini educativi) a partire dal processo di unificazione dello stato italiano fino ai nostri giorni, utilizzando gli strumenti propri della storiografia sociale dell’educazione; - ripercorrere la storia della pedagogia comparata definendone l’impianto epistemologico e metodologico e individuando gli strumenti sia teorici che empirici finalizzati all’analisi pedagogica-comparativa; - riflettere sullo scenario e sui processi socio-educativi che caratterizzano la nostra contemporaneità al fine di progettare interventi educativi anche in ambito interculturale.
Con lo studio della Storia dell’educazione comparata e interculturale le studentesse e gli studenti saranno in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi. In termini di conoscenza e capacità di comprensione: -conoscere teorie e competenze operative di natura metodologica della ricerca storico-educativa e sociale europea e internazionale, sia in ambito comparativo che interculturale; -conoscere modelli, strumenti e strategie di intervento finalizzati a favorire percorsi inclusivi nei contesti socioculturali ed educativi, in virtù dell’esercizio continuo e costante della memoria (in quanto dispositivo pedagogico) che definisce la direzione di senso dell’agire educativo indirizzato a rileggere e ricostruire il passato, al fine di comprendere il presente e progettare il futuro.
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione: -utilizzare gli strumenti metodologici per avviare analisi pedagogiche-comparative e interculturali; -analizzare e interpretare i documenti nazionali ed internazionali; -analizzare fonti scritte in ottica comparativa; -riflettere sui processi formativi e sulle diverse pratiche educative al fine di progettare interventi educativi anche in ambito interculturale.
In termini di autonomia di giudizio: - sviluppare capacità di osservare, rilevare e documentare le discontinuità, le trasformazioni e le permanenze che, in virtù dell’esercizio costante della memoria, consentono di restituire al tempo storico dell’educazione e della pedagogia i suoi caratteri di pluralismo e di problematicità, i suoi linguaggi, i suoi saperi, le sue emozioni, le sue identità; - sviluppare capacità di osservare e di documentare la conflittualità storica e sociale che attraversa i processi indagati, evidenziandone le forme diversificate di emancipazione e di conformazione che la permeano.
In termini di abilità comunicative: -contribuire alla realizzazione di progetti educativi in cui la riflessione personale, la discussione, le esercitazioni – sia individuali che di gruppo – possano concorrere alla comprensione dei saperi in gioco e all’utilizzo della terminologia scientifica acquisita; -sviluppare specifiche abilità relazionali in ambito interculturale; -riflettere sulle abilità emotive.
In termini di capacità di apprendimento: -essere in grado di indirizzare i contenuti appresi verso un metodo di osservazione, di analisi e di intervento rispetto ai contesti nei quali si opera e di riflettere criticamente sulle dinamiche che li caratterizzano; -essere in grado di accedere alla letteratura scientifica di settore, individuando fonti attendibili; -essere consapevoli dell’importanza dell’apprendimento continuo che nasce anche dal confronto con altri professionisti ed esperti del settore educativo.
|
9
|
M-PED/02
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
22910164 -
Tirocinio
(obiettivi)
Il tirocinio curricolare prevede complessivamente 14 CFU (350 ore), suddivise in 2 CFU di tirocinio interno (50 ore) e 12 CFU di tirocinio esterno (300 ore). Il tirocinio interno può avere inizio dal primo anno di corso. Il tirocinio esterno deve svolgersi di norma durante il terzo anno di corso. Il tirocinio interno si svolge presso le sedi dell’Università, oppure tramite attività di formazione a distanza, ed ha principalmente la funzione di preparare e accompagnare gli studenti nello svolgimento del tirocinio esterno. Il tirocinio esterno si svolge presso un’organizzazione esterna, che deve sottoscrivere o ha sottoscritto un’apposita convenzione con Roma Tre.
Il tirocinio interno si suddivide in tre attività.
Attività scientifico-culturali: partecipazione a convegni, seminari, conferenze et sim., selezionate dal Corso di studi: a partire dal primo anno di corso, per un totale di 14 ore. Orientamento al lavoro educativo e alla scelta del tirocinio: a partire dal secondo anno di corso, per un totale di 8 ore. Supervisione e attività di supporto allo svolgimento del tirocinio esterno: contemporaneamente al tirocinio esterno, per un totale di 28 ore.
Il tirocinio esterno si svolge durante il terzo anno di corso. Non è possibile avviare il tirocinio esterno senza aver prima svolto l’Orientamento. È caratterizzato da attività pratiche sul campo a scopo orientativo e formativo; è svolto di norma all’esterno dell’Università, in strutture dove si convenzionate con l’Università stessa.
|
2
|
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
12
|
|
300
|
-
|
-
|
-
|
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali (art.10, comma 5, lettera e)
|
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Eduform Educ due insegnamenti da 6 CFU a scelta - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
22910272 -
Psicologia ambientale e della sostenibilità
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22910275 -
L’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile – le implicazioni per le scienze della formazione
|
|
-
Modulo Base
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
Le implicazioni per le scienze della formazione
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22910316 -
Bibliografia e biblioteconomia
(obiettivi)
Il corso introduce ai principi generali della Bibliografia e biblioteconomia, analizza origini, funzioni e organizzazione della biblioteca contemporanea e approfondisce gli aspetti, teorici, metodologici, tecnologici, tecnico-applicativi relativi alla programmazione, la gestione e l'uso delle biblioteche, con particolare riguardo all’informazione digitale e alla documentazione come risorsa didattica e pedagogica. Lo studente avrà acquisito, in termini di conoscenza e comprensione, i principali elementi della disciplina bibliografia e biblioteconomica in ambito scientifico e professionale e, in termini di applicazione, le principali tecniche di produzione di strumenti per la ricerca bibliografica, sia analogica che digitale, nonché le tecniche di descrizione e recupero dell’informazione documentaria e le procedure di misurazione e valutazione del funzionamento dei servizi di catalogazione, d’informazione bibliografica e dei database bibliografici. In termini di autonomia di giudizio lo studente avrà acquisto la capacità di raccogliere e di gestire gli strumenti bibliografici relativamente alle attività di analisi e interpretazione dei documenti e organizzazione delle fonti bibliografiche. In termini di abilità comunicative e di capacità di apprendimento, lo studente avrà ottenuto le abilità e le competenze necessarie per orientarsi con sicurezza nell’articolazione della biblioteconomia, nei modelli e nelle procedure di servizio bibliotecari e di trasmettere le conoscenze acquisite sia attraverso gli strumenti tradizionali, come inventari e cataloghi redatti in forma cartacea, sia attraverso le dinamiche connesse alle nuove tecnologie informatiche.
|
6
|
M-STO/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
22910317 -
Sordità, linguaggio e apprendimento
(obiettivi)
Il corso fornirà conoscenze teoriche e competenze metodologico-didattiche relative ai settori dell'educazione e della formazione e ai processi di apprendimento-insegnamento rivolto ad alunni sordi; una riflessione critica sul contesto familiare, scolastico e sociale che accoglie il bambino/ragazzo con sordità; competenze relative alle principali strategie comunicative e didattiche da utilizzare per instaurare una relazione educativa produttiva con alunni sordi; conoscenze di base relative alla Lingua dei Segni Italiana (LIS) per un primo approccio con l’alunno sordo. Con lo studio lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi. In termini di conoscenza e capacità di comprensione: - conoscenza e comprensione critica dell’acquisizione linguistica e dei processi di apprendimento del bambino sordo; - conoscenza generale delle ricerche psicologiche, neuropsicologiche e linguistiche relative al tema della sordità e dei processi di acquisizione/apprendimento della lingua vocale e della lingua dei segni nelle persone sorde. In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione: - Le conoscenze e la comprensione sono funzionali alla definizione di interventi educativi e di formazione rivolti ad alunni sordi di ogni ordine e grado scolastico e con diversi background familiari, linguistici e riabilitativi. In termini di autonomia di giudizio: - capacità di analizzare contesti scolastici differenti in cui l’alunno sordo è inserito (scuola ordinaria, scuola bilingue italiano/LIS); - capacità di attuare una riflessione critica sulla diagnosi funzionale dell’alunno sordo seguito in ambito scolastico o extrascolastico; - capacità di ricostruire le diverse cause che hanno determinato una certa situazione problematica; - capacità di trarre delle conclusioni in base a una pluralità di fatti osservati o desunti. In termini di abilità comunicative: - conoscere e riconoscere le proprie emozioni, dell’alunno sordo e della sua famiglia; - dimostrare disponibilità all'ascolto pur mantenendo un ruolo professionale; - favorire un lavoro di rete con tutti i professionisti (logopedisti, medici, psicologi, insegnanti) che supportano il bambino sordo; - prevenire e mediare conflitti; - essere un facilitatore della comunicazione in lingua vocale o in lingua dei segni rispettando le abitudini comunicative e linguistiche del bambino/ragazzo sordo; - adottare un atteggiamento positivo improntato ad apertura mentale e capacità di riflessione critica. In termini di capacità di apprendimento: - acquisire padronanza del linguaggio scientifico specifico; - saper accedere alla letteratura scientifica prodotta sul tema della sordità, dell’acquisizione linguistica dei bambini sordi, dei processi di apprendimento/insegnamento rivolti a studenti sordi e delle lingue dei segni; - acquisire le capacità di apprendimento necessarie per la crescita culturale, per lo sviluppo e l'aggiornamento professionale e per intraprendere nuovi studi con un alto grado di autonomia.
|
6
|
M-PSI/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
22910723 -
Capitale immateriale, sviluppo e sostenibilità
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22910856 -
Psicologia dell'invecchiamento e processi sociali
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
22910143 -
Prova finale
(obiettivi)
La prova finale può essere costituita da un lavoro di: - sviluppo, approfondimento e sistematizzazione teorica e metodologica dell'esperienza di tirocinio esterno attraverso la predisposizione di un elaborato che esprima la capacità di riflessione sulle situazioni esperienziali e lavorative effettuate senza trascurare la dimensione teorica. - analisi critica e comparativa di teorie, metodologie, tecniche anche sulla base di indagini empiriche, osservative e sperimentali relative a un tema pertinente con le caratteristiche del Corso di Laurea.
|
4
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |