Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
22910709 -
Bioetica e etica della salute
(obiettivi)
Il corso di Bioetica e etica della salute si propone di favorire la riflessione sulla dimensione morale dei progressi delle scienze biomediche e in generale delle scienze applicate alla vita. Con lo studio della Bioetica lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi. 1. In termini di conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza critica dei principali concetti della bioetica, sia nello sviluppo storico, sia nella dimensione teoretica e nelle connessioni con altre discipline e ambiti di ricerca (psicologia, scienze umane, scienze della formazione, discipline artistiche). Per questo motivo il corso si propone di: 1. Ripercorrere i momenti e le figure salienti per lo sviluppo della riflessione bioetica; 2. Analizzare le principali questioni bioetiche connesse alla nascita, alla morte, alla salute, alla difesa dell’ambiente. 2. In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione: - capacità di usare gli strumenti bibliografici e le opere di consultazione per la comprensione di testi di bioetica. - capacità di applicare metodologie di lettura di testi. 3. In termini di autonomia di giudizio: capacità di formulare un giudizio ragionato sulle questioni di bioetica; stabilire relazioni tra la bioetica e le scienze dell’educazione; identificare i principi etici che caratterizzano l'autonomia e la responsabilità nella vita professionale e sociale. 4. In termini di abilità comunicative: praticare la discussione filosofica come esercizio di dialogo rispettoso e di argomentazione critica.
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
SCIENZE PEDAGOGICHE LM 85 - I ANNO 1 insegnamento a scelta M-PED/01 - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
22910042 -
TEORIA E METODI DELLA CONSULENZA PEDAGOGICA
(obiettivi)
Il corso propone un percorso formativo teorico pratico relativamente agli interventi che il pedagogista può svolgere nei servizi socio-educativi.
|
12
|
M-PED/01
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22910076 -
TEORIE MODERNE DELL'EDUCAZIONE E PEDAGOGIA DELL'ESPRESSIONE
(obiettivi)
Integrare conoscenze relative alle voci più interessanti della pedagogia contemporanea con i risultati della ricerca internazionale interdisciplinare al fine di esplorare la fenomenologia dell’espressione umana e le problematiche connesse all’azione pedagogica finalizzata alla realizzazione espressiva dell’altro.
Il corso si propone di far conseguire allo studente i seguenti obiettivi formativi.
In termini di conoscenza e capacità di comprensione:
- descrivere il campo epistemologico e i procedimenti metodologici che caratterizzano la disciplina;
- individuare i nodi problematici che pertengono alla disciplina.
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- sperimentare su di sé le conoscenze metodologiche acquisite;
- ideare percorsi di pedagogia dell’espressione adatti a diversi contesti educativi.
In termini di autonomia di giudizio:
- collegare la dimensione teoretica alla pratica educativa in ambito espressivo;
- valutare percorsi di pedagogia dell’espressione in relazione a diversi contesti educativi.
In termini di abilità comunicative:
- veicolare il senso e il valore dell’attenzione pedagogica alle dinamiche espressive;
- contribuire alla realizzazione di progetti educativi che sviluppino le capacità relazionali e espressive.
In termini di capacità di apprendimento:
- interpretare un testo poetico e teatrale;
- integrare proposte educative disattente alle dinamiche relative all’espressione e alla comprensione umana.
|
12
|
M-PED/01
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22910075 -
PEDAGOGIA INTERCULTURALE E SOCIALE
(obiettivi)
Gli obiettivi del corso sono una conoscenza avanzata nell'ambito delle discipline della pedagogia interculturale e sociale tale da consentire un'elevata capacità di analisi, interpretazione e azione su contesti e fenomeni di natura sociale ed educativa; l'acquisizione delle competenze necessarie per l'ideazione, la programmazione e l'attuazione di programmi di intervento educativo e sociale nei settori dell'immigrazione, dell'esclusione e della marginalità sociale, delle politiche di welfare in generale.
Con lo studio dell’insegnamento di Pedagogia interculturale e sociale lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi. In termini di conoscenza e capacità di comprensione: - il possesso di competenze metodologiche, strategiche, tecniche in relazione al funzionamento delle reti di servizi alla persona e degli apparati istituzionali impegnati in ambito socio-educativo; - l'adozione di un atteggiamento riflessivo, analitico, logico, progettuale, disponi-bile sia al lavoro di gruppo e di rete, sia alla progettazione di gruppo e di rete. In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione: - possesso di competenze organizzative nei microsistemi, nella regolazione degli interventi sociali, nella gestione del cambiamento; In termini di autonomia di giudizio: - capacità di elaborare un giudizio autonomo sulle situazioni nelle quali è chiamato ad intervenire e prendere decisioni in situazioni complesse, anche a fronte di dati e informazioni parziali. In termini di abilità comunicative: - capacità di redigere documenti finalizzati alla programmazione e alla gestione di servizi, di predisporre rapporti di ricerca/monitoraggio/valutazione e di elabora-re e presentare proposte operative d'intervento. - possesso di capacità specifiche per agire da esperto del sistema di monitoraggio degli interventi formativi. In termini di capacità di apprendimento: - acquisire competenze idonee a consentire eventuali ulteriori percorsi formativi postlaurea (master di II livello, dottorato di ricerca) fermo restando la capacità di proseguire in modo autonomo nel processo di aggiornamento delle conoscenze necessarie al profilo professionale. Modalità di raccordo con altri insegnamenti: L’insegnamento si raccorda con gli insegnamenti di area pedagogica e sociologica proponendo l’analisi di casi, esperienze e servizi interdisciplinari.
|
12
|
M-PED/01
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
LM-85 - A scelta dello studente - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
22902269 -
STORIA DELLE DONNE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22902266 -
METODI STATISTICI DI ANALISI DEI DATI 6 CFU LM 57
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22910255 -
Modern theories of education and pedagogy of expression
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22910704 -
Metodologie della formazione professionale
(obiettivi)
Il Laboratorio intende contribuire a formare professionisti che siano in grado di analizzare, sul piano interpretativo, la natura e i vincoli di contesto dei processi formativi; di predisporre, sul piano decisionale e operativo, percorsi e azioni formative rivolti ad adulti nei contesti tipici della formazione professionale e continua o ai lavoratori nella cornice di specifici modelli organizzativi; di identificare metodi e tecniche propri della formazione professionale, in coerenza con i bisogni di tali contesti, in una prospettiva di lifelong e lifewide learning.
Con lo studio del Laboratorio di Metodologie della formazione professionale lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi.
In termini di conoscenza e capacità di comprensione:
· identificare il quadro teorico di riferimento della progettazione formativa, nella prospettiva di lifelong e lifewide learning; · individuare l’apparato teorico di riferimento delle metodologie per la formazione professionale; · conoscere il sistema nazionale di apprendimento permanente e di certificazione delle competenze in Italia; · conoscere il sistema della formazione professionale e continua in Italia.
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione:
· individuare le opportune azioni formative da promuovere in coerenza con i fabbisogni dei contesti esaminati e dei destinatari; · individuare le opportune metodologie formative in coerenza con le azioni progettate; · progettare interventi formativi nel quadro del sistema della formazione professionale e continua in Italia; · inserire gli interventi di formazione professionale e continua nel quadro del sistema nazionale di apprendimento permanente e di certificazione delle competenze.
In termini di autonomia di giudizio:
· collegare la teoria della formazione alle situazioni formative; · valutare le metodologie, i metodi e le tecniche formative più appropriate ai contesti organizzativi presi in esame.
In termini di abilità comunicative:
· saper comunicare le conoscenze acquisite, in termini di idee, problemi e soluzioni, relativi ai temi del corso, a interlocutori specialisti e non specialisti.
In termini di capacità di apprendimento:
· esercitare la disponibilità alla ricerca scientifica nei contesti formativi; · comprendere le sfide della formazione professionale, identificando i problemi e proponendo le soluzioni nella prospettiva del lifelong e lifewide learning; · sviluppare le capacità di apprendimento necessarie per intraprendere studi successivi, nell’ambito delle pratiche formative, con un alto grado di autonomia.
|
6
|
SPS/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
22910705 -
Filosofia della formazione
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20711192 -
PSICOLOGIA DELLE EMOZIONI E DELLA COMUNICAZIONE MULTIMODALE
(obiettivi)
L’insegnamento riguarda due ambiti della psicologia, le emozioni e la comunicazione. Riguardo al primo ambito, l’insegnamento si propone di fornire conoscenze e capacità di ricerca sui processi emotivi, la loro rappresentazione mentale, la loro evoluzione filogenetica e ontogenetica, le relazioni con la cognizione, l’interazione sociale e la comunicazione, il loro ruolo nei processi di decisione, di costruzione del sé, di educazione, di apprendimento. Riguardo al secondo ambito, il corso mira a fornire conoscenze e capacità di ricerca sulla comunicazione in tutte le sue modalità, verbali, corporee e mediali, e ad approfondire meccanismi, processi ed evoluzione dell’interazione comunicativa faccia a faccia e a distanza, nonché le loro funzioni cognitive, affettive e sociali negli usi sinceri e ingannevoli dell’interazione interpersonale, pubblica, sociale e istituzionale. Le conoscenze fornite permetteranno di far luce sui processi di espressione, comunicazione e regolazione emotiva, e su come le emozioni e la comunicazione si connettono ai processi di ragionamento, argomentazione e persuasione, insegnamento e apprendimento, influenzamento tra individui e tra gruppi. Il corso mira a sviluppare competenze di analisi delle emozioni e della comunicazione ed espressione di contenuti cognitivi ed emotivi: attraverso metodologie qualitative e quantitative che spaziano dall’analisi concettuale alla ricerca empirica, sperimentale e simulativa, le conoscenze e capacità di analisi acquisite sono applicate alla ricerca sugli aspetti intellettivi, affettivi e sociali della comunicazione interpersonale, pubblica, istituzionale, sul lavoro, nell’educazione, nei media, nella politica, nella tecnologia, nella musica, nello spettacolo. Al termine dell’insegnamento, lo studente avrà strumenti teorici e metodologici per condurre analisi teoriche e ricerche empiriche su processi emotivi e comunicativi in vari ambiti della vita degli individui e dei gruppi sociali, e saprà analizzare emozioni e situazioni comunicative nella vita quotidiana, nella politica e nelle attività estetiche, e su come si esprimono in vari tipi di media, dallo scritto al parlato, dalla televisione ai social networks.
|
6
|
M-PSI/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
22910707 -
Environmental ethics
(obiettivi)
IL CORSO E' INTERAMENTE IN INGLESE.
È necessario un buon livello di inglese scritto e parlato.
Discuteremo quali sono le preoccupazioni etiche sollevate dal riscaldamento globale, cosa significa l'ambiente e perché dovrebbe essere la nostra preoccupazione. Il mondo come lo conosciamo, caratterizzato da grande incertezza economica, insicurezza finanziaria, livelli drammatici di disuguaglianza sia all'interno dei paesi che tra di essi, progresso tecnologico accelerato, requisiti legali stratificati e talvolta contraddittori e istituzioni globali deboli hanno portato alla dilagante crisi ambientale in cui viviamo. L'etica ambientale solleva domande su una serie di questioni molto diverse: il riscaldamento globale, l'etica animale, le emissioni di carbonio, la responsabilità degli individui e delle istituzioni, la giustizia intergenerazionale, il galoppante sviluppo tecnologico e la sostenibilità complessiva - ecologica, economica e sociale - degli attuali modelli di produzione e consumo. Questo corso fornirà i concetti base dell'ecologia e dell'etica ambientale, e la loro relazione con la globalizzazione e la società. Questa classe analizzerà i problemi etici della globalizzazione e l'impatto sugli ecosistemi e sull'ambiente. Gli argomenti che saranno inclusi sono la responsabilità sociale, la demografia, lo sviluppo sostenibile, la crisi eco-sociale contemporanea. I partecipanti passeranno in rassegna le diverse soluzioni per la globalizzazione, l'ambiente e la responsabilità sociale. Alla fine del corso, gli studenti dovranno comprendere e articolare i valori etici e culturali fondamentali in gioco nelle questioni ambientali, così come la storia e la diversità dei quadri generali da cui questi valori nascono. Inoltre, ci si aspetta che abbiano una buona conoscenza degli scenari di casi reali in cui l'etica ambientale è particolarmente rilevante -dagli OGM all'inquinamento- e la loro connessione con i contesti socio-politici in cui hanno luogo a livello globale.
Al completamento con successo di questo corso, sarete in grado di:
Categorizzare le variabili che portano ad una situazione etica ambientale definita.
Identificare correttamente i modelli culturali e le variabili filosofiche che spiegano l'attuale crisi ambientale.
Quantificare l'impatto degli "approcci etici".
Impostare strategie realistiche in un contesto ben definito.
Valutare oggettivamente e soggettivamente l'impatto della strategia alternativa selezionata."
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
22910708 -
Ricerca educativa, didattica della scrittura e scrittura manuale
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione: - conoscere il dibattito teorico sulla didattica e l’apprendimento della scrittura; - individuare i temi centrali sui quali si sviluppa l’approccio alla didattica e all’apprendimento della scrittura; - individuare gli approcci più recenti alla didattica e all’apprendimento della scrittura.
Conoscenze applicate e capacità di comprensione: - distinguere aspetti corretti ed errati nello sviluppo del gesto grafico; - individuare, attraverso l’analisi di scarabocchi e manoscritti, aspetti relativi al corretto apprendimento della scrittura.
Autonomia di giudizio: - confrontare e riconoscere i differenti approcci alla didattica e all’apprendimento della scrittura.
|
|
22910708-1 -
Ricerca educativa, didattica della scrittura e scrittura manuale
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione: - conoscere il dibattito teorico sulla didattica e l’apprendimento della scrittura; - individuare i temi centrali sui quali si sviluppa l’approccio alla didattica e all’apprendimento della scrittura; - individuare gli approcci più recenti alla didattica e all’apprendimento della scrittura.
Conoscenze applicate e capacità di comprensione: - distinguere aspetti corretti ed errati nello sviluppo del gesto grafico; - individuare, attraverso l’analisi di scarabocchi e manoscritti, aspetti relativi al corretto apprendimento della scrittura.
Autonomia di giudizio: - confrontare e riconoscere i differenti approcci alla didattica e all’apprendimento della scrittura.
|
3
|
M-PED/04
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
22910708-2 -
Tecniche e metodi delle attività motorie
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione: - conoscere il dibattito teorico sulla didattica e l’apprendimento della scrittura; - individuare i temi centrali sui quali si sviluppa l’approccio alla didattica e all’apprendimento della scrittura; - individuare gli approcci più recenti alla didattica e all’apprendimento della scrittura.
Conoscenze applicate e capacità di comprensione: - distinguere aspetti corretti ed errati nello sviluppo del gesto grafico; - individuare, attraverso l’analisi di scarabocchi e manoscritti, aspetti relativi al corretto apprendimento della scrittura.
Autonomia di giudizio: - confrontare e riconoscere i differenti approcci alla didattica e all’apprendimento della scrittura.
|
3
|
M-EDF/01
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
22910713 -
Metodi, strategie e strumenti della ricerca didattica
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22910828 -
Metodi di ricerca in psicologia dello sviluppo organizzativo
(obiettivi)
L’insegnamento si propone di fornire una panoramica dei presupposti metodologici della ricerca psicologica sui temi dello sviluppo organizzativo, fornendo agli studenti gli strumenti di base per progettare e condurre una indagine empirica qualitativa, quantitativa e mixed-methods, in vista del possibile impiego in organizzazioni profit e non profit. I principali ambiti in cui si potranno usare tali strumenti sono il monitoraggio e la valutazione degli interventi formativi, la ricerca applicata ai processi di lavoro e organizzativi in riferimento alle dinamiche tra individuo e contesto di lavoro con obiettivi di cambiamento e sviluppo organizzativo, e la selezione del personale.
The course aims to provide an overview of the methodological assumptions of psychological research on organizational development issues, providing students with the basic tools to plan and conduct a qualitative, quantitative and mixed-methods empirical investigation, in view of the possible use in for-profit and non-profit organizations. The main fileds in which such tools can be used are the monitoring and evaluation of training interventions, research applied to work and organizational processes with reference to the dynamics between the individual and the work context, with objectives of change and organizational development, and personnel selection.
Alla fine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi.
In termini di conoscenza e capacità di comprensione:
- Riconoscere le questioni epistemologiche alla base della ricerca in psicologia delle organizzazioni
- Descrivere gli obiettivi conoscitivi che è possibile perseguire attraverso l’utilizzo di diversi strumenti quali- e quantitativi
- Articolare una domanda di ricerca, sapendo circoscrivere adeguatamente il fenomeno di studio
- Conoscere e comprendere le differenze tra i vari disegni di ricerca quantitativi e qualitativi, nonché i rispettivi vantaggi e limitazioni
- Conoscere le principali tecniche e strumenti di costruzione della base empirica
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- Impostare domande di ricerca sui processi organizzativi per produrre cambiamento organizzativo
- Costruire metodi e strumenti di raccolta dati appropriati per rispondere alle diverse domande di ricerca sui fenomeni organizzativi
- Descrivere i criteri da usare per condurre analisi dei dati elementari
In termini di autonomia di giudizio:
- Delineare le principali operazioni di ricerca da effettuare in autonomia
In termini di abilità comunicative:
- Saper analizzare criticamente il linguaggio utilizzato nel contesto della ricerca psicologica sullo sviluppo organizzativo
- Leggere consapevolmente i risultati di ricerche empiriche psicologiche
In termini di capacità di apprendimento:
- Approfondire le proprie conoscenze utilizzando testi di carattere manualistico e scientifico di settore
|
|
22910828-1 -
Metodi di ricerca in psicologia dello sviluppo organizzativo
(obiettivi)
L’insegnamento si propone di fornire una panoramica dei presupposti metodologici della ricerca psicologica sui temi dello sviluppo organizzativo, fornendo agli studenti gli strumenti di base per progettare e condurre una indagine empirica qualitativa, quantitativa e mixed-methods, in vista del possibile impiego in organizzazioni profit e non profit. I principali ambiti in cui si potranno usare tali strumenti sono il monitoraggio e la valutazione degli interventi formativi, la ricerca applicata ai processi di lavoro e organizzativi in riferimento alle dinamiche tra individuo e contesto di lavoro con obiettivi di cambiamento e sviluppo organizzativo, e la selezione del personale.
The course aims to provide an overview of the methodological assumptions of psychological research on organizational development issues, providing students with the basic tools to plan and conduct a qualitative, quantitative and mixed-methods empirical investigation, in view of the possible use in for-profit and non-profit organizations. The main fileds in which such tools can be used are the monitoring and evaluation of training interventions, research applied to work and organizational processes with reference to the dynamics between the individual and the work context, with objectives of change and organizational development, and personnel selection.
Alla fine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi.
In termini di conoscenza e capacità di comprensione:
- Riconoscere le questioni epistemologiche alla base della ricerca in psicologia delle organizzazioni
- Descrivere gli obiettivi conoscitivi che è possibile perseguire attraverso l’utilizzo di diversi strumenti quali- e quantitativi
- Articolare una domanda di ricerca, sapendo circoscrivere adeguatamente il fenomeno di studio
- Conoscere e comprendere le differenze tra i vari disegni di ricerca quantitativi e qualitativi, nonché i rispettivi vantaggi e limitazioni
- Conoscere le principali tecniche e strumenti di costruzione della base empirica
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- Impostare domande di ricerca sui processi organizzativi per produrre cambiamento organizzativo
- Costruire metodi e strumenti di raccolta dati appropriati per rispondere alle diverse domande di ricerca sui fenomeni organizzativi
- Descrivere i criteri da usare per condurre analisi dei dati elementari
In termini di autonomia di giudizio:
- Delineare le principali operazioni di ricerca da effettuare in autonomia
In termini di abilità comunicative:
- Saper analizzare criticamente il linguaggio utilizzato nel contesto della ricerca psicologica sullo sviluppo organizzativo
- Leggere consapevolmente i risultati di ricerche empiriche psicologiche
In termini di capacità di apprendimento:
- Approfondire le proprie conoscenze utilizzando testi di carattere manualistico e scientifico di settore
|
3
|
M-PSI/06
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
22910828-2 -
Il bilancio delle competenze come strumento per promuovere il benessere nei contesti organizzativi
(obiettivi)
Alla fine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi: In termini di conoscenza e capacità di comprensione: - Descrivere gli obiettivi che è possibile perseguire attraverso l’utilizzo del Bilancio di competenze - Articolare le fasi del BDC, sapendo circoscrivere adeguatamente le finalità - Conoscere i principali strumenti da applicare all’interno del processo di Bilancio nei contesti organizzativi.
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione: - Descrivere i criteri, e la metodologia da usare per condurre un Bilancio delle competenze
In termini di autonomia di giudizio: - Delineare le principali operazioni e finalità del Bilancio delle competenze all’interno delle organizzazioni
In termini di abilità comunicative: - Saper impiegare il linguaggio utilizzato nel processo valutativo in ottica di sviluppo di competenze all’interno delle organizzazioni
In termini di capacità di apprendimento: - Approfondire le proprie conoscenze nell’ambito delle pratiche di valutazione qualitative per lo sviluppo del benessere organizzativo.
|
3
|
M-PED/03
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
SCIENZE PEDAGOGICHE LM 85 - I ANNO 1 insegnamento a scelta M-PED/03 - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
22910079 -
DIDATTICA DELL'ORIENTAMENTO IN PROSPETTIVA EUROPEA
(obiettivi)
- CONOSCERE LE PRINCIPALI TEORIE INTERPRETATIVE DEI PROCESSI DI ORIENTAMENTO - CONOSCERE E ANALIZZARE IL RUOLO DELL’ORIENTAMENTO NEGLI ODIERNI CONTESTI FORMATIVI E PROFESSIONALI - CONOSCERE ED ANALIZZARE IL CONTRIBUTO DI UNA ORGANIZZAZIONE FLESSIBILE E MODULARE DELLA DIDATTICA AI PROCESSI DI ORIENTAMENTO - DESCRIVERE E ANALIZZARE ANALOGIE E DIFFERENZE DEI MODELLI DI ORIENTAMENTO NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI - SAPER COLLEGARE LO SVILUPPO DI COMPETENZE PER LA VOLORIZZAZIONE DI INTERESSI ED ATTITUDINI CON I REQUISITI DI UNA ATTIVA CITTADINANZA EUROPEA - SAPER ARGOMENTARE IN CONTESTI SIMULATI LE RAGIONI DI SCELTA DEGLI STRUMENTI RITENUTI PIÙ APPROPRIATI PER RILEVARE: DATI VALUTATIVI, INTERESSI, PREFERENZE - COSTRUIRE IN DIFFERENTI CONTESTI DI ORIENTAMENTO STRUMENTI DI RACCOLTA E ANALISI DI DATI VALUTATIVI - CONOSCERE E DESCRIVERE IL RUOLO E LE ATTIVITÀ DELLE PRINCIPALI STRUTTURE TERRITORIALI PER L’ORIENTAMENTO E IL LAVORO - CONOSCERE, ANALIZZARE E VALUTARE IL RUOLO DELLE ICT NELLO SVILUPPO DI ATTIVITÀ E SERVIZI PER L’ORIENTAMENTO - RICERCARE, ANALIZZARE E VALUTARE ESPERIENZE SIGNIFICATIVE DI ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE - CONOSCERE E ANALIZZARE IL RILIEVO DELLE COMPETENZE STRATEGICHE NEI PROCESSI DI AUTORIENTAMENTO - CONOSCERE E APPLICARE QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE E L’ANALISI DI COMPETENZE STRATEGICHE NEI PROCESSI DI ORIENTAMENTO
|
12
|
M-PED/03
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22910712 -
LEADERSHIP EDUCATIVA E ORGANIZZAZIONE DIDATTICA 12 CFU LM85
(obiettivi)
Le persone che ricoprono ruoli e funzioni di leadership nei contesti educativi svolgono un ruolo strategico nel qualificare i processi di insegnamento-apprendimento e nel promuovere il miglioramento della qualità complessiva dell'offerta formativa. Il corso prende in esame la leadership educativa diffusa o distribuita e approfondisce le sue implicazioni per l’organizzazione didattica e per l’apprendimento, nella prospettiva di garantire la qualità, la sostenibilità, l’efficacia, l’inclusività e soprattutto la pratica attiva della leadership democratica nei contesti educativi.
Con lo studio di “Leadership educativa e organizzazione didattica” lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi.
In termini di conoscenza e capacità di comprensione … - Conoscere teorie, strategie e strumenti sull’esercizio della leadership educativa diffusa nei contesti educativi. - Conoscere rappresentazioni multilivello del sistema educativo e comprendere le relazioni tra macrosistema, mesosistema e microsistema. - Conoscere gli aspetti che caratterizzano l’autonomia scolastica e l’istituzione del Sistema educativo integrato 0-6. - Conoscere e comprendere le implicazioni della leadership educativa diffusa con la didattica, l’apprendimento degli studenti, delle comunità professionali e di quelle territoriali. - Comprendere l’importanza della dimensione emotiva della leadership.
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione … - Capacità di ideare, progettare e valutare interventi educativi, nella prospettiva di promuovere l’esercizio della leadership democratica. - Capacità di promuovere processi decisionali basati su evidenze, valorizzando la rilevazione dei dati e delle informazioni con una pluralità di strumenti e di interpretarli anche avvalendosi della triangolazione dei punti di vista degli attori coinvolti. - Capacità di gestire le dinamiche conflittuali e di favorire processi di negoziazione, mediazione e condivisione. - Capacità di promuovere la cultura del progetto, della progettazione e della riprogettazione in situazioni di incertezza avvalendosi anche delle nuove tecnologie.
In termini di autonomia di giudizio … - Sviluppare la capacità rilevare dati e informazioni e di utilizzarli per assumere decisioni nel rispetto della privacy e della protezione dei dati personali. - Sviluppare la capacità di monitorare ed auto-valutare l'efficacia della propria azione di leader educativo. - Sviluppare la capacità di avvalersi di strategie partecipative e della ricerca-azione come risorse per generare e diffondere la leadership educativa, per sviluppare comunità di apprendimento e coltivare comunità di pratica. - Sviluppare la capacità di avvalersi della formazione e dello sviluppo professionale in servizio come leve per innalzare la qualità dei processi e dei risultati educativi/formativi, per favorire l’apprendimento organizzativo.
In termini di abilità comunicative … - Capacità di utilizzare e sviluppare mappe concettuali nelle comunicazioni pubbliche, per sintetizzare azioni educative, progettazioni e processi decisionali. - Sviluppare l’utilizzo espressivo della lingua scritta in ambito educativo con particolare riferimento alle attività di progettazione, documentazione e valutazione dei processi educativi e di rendicontazione degli esiti raggiunti.
In termini di capacità di apprendimento … - Essere in grado di accedere alla letteratura scientifica di settore, individuando fonti attendibili. - Essere in grado di comprendere e indirizzare le dinamiche dei contesti nei quali si opera e di riflettere criticamente sulle varie dimensioni che li caratterizzano. - Essere consapevole dell'importanza di apprendere dal confronto con tutti gli attori coinvolti nei processi formativi e gestionali.
|
|
22910712-1 -
MODULO BASE
(obiettivi)
Le persone che ricoprono ruoli e funzioni di leadership nei contesti educativi svolgono un ruolo strategico nel qualificare i processi di insegnamento-apprendimento e nel promuovere il miglioramento della qualità complessiva dell'offerta formativa. Il corso prende in esame la leadership educativa diffusa o distribuita e approfondisce le sue implicazioni per l’organizzazione didattica e per l’apprendimento, nella prospettiva di garantire la qualità, la sostenibilità, l’efficacia, l’inclusività e soprattutto la pratica attiva della leadership democratica nei contesti educativi.
Con lo studio di “Leadership educativa e organizzazione didattica” lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi.
In termini di conoscenza e capacità di comprensione … - Conoscere teorie, strategie e strumenti sull’esercizio della leadership educativa diffusa nei contesti educativi. - Conoscere rappresentazioni multilivello del sistema educativo e comprendere le relazioni tra macrosistema, mesosistema e microsistema. - Conoscere gli aspetti che caratterizzano l’autonomia scolastica e l’istituzione del Sistema educativo integrato 0-6. - Conoscere e comprendere le implicazioni della leadership educativa diffusa con la didattica, l’apprendimento degli studenti, delle comunità professionali e di quelle territoriali. - Comprendere l’importanza della dimensione emotiva della leadership.
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione … - Capacità di ideare, progettare e valutare interventi educativi, nella prospettiva di promuovere l’esercizio della leadership democratica. - Capacità di promuovere processi decisionali basati su evidenze, valorizzando la rilevazione dei dati e delle informazioni con una pluralità di strumenti e di interpretarli anche avvalendosi della triangolazione dei punti di vista degli attori coinvolti. - Capacità di gestire le dinamiche conflittuali e di favorire processi di negoziazione, mediazione e condivisione. - Capacità di promuovere la cultura del progetto, della progettazione e della riprogettazione in situazioni di incertezza avvalendosi anche delle nuove tecnologie.
In termini di autonomia di giudizio … - Sviluppare la capacità rilevare dati e informazioni e di utilizzarli per assumere decisioni nel rispetto della privacy e della protezione dei dati personali. - Sviluppare la capacità di monitorare ed auto-valutare l'efficacia della propria azione di leader educativo. - Sviluppare la capacità di avvalersi di strategie partecipative e della ricerca-azione come risorse per generare e diffondere la leadership educativa, per sviluppare comunità di apprendimento e coltivare comunità di pratica. - Sviluppare la capacità di avvalersi della formazione e dello sviluppo professionale in servizio come leve per innalzare la qualità dei processi e dei risultati educativi/formativi, per favorire l’apprendimento organizzativo.
In termini di abilità comunicative … - Capacità di utilizzare e sviluppare mappe concettuali nelle comunicazioni pubbliche, per sintetizzare azioni educative, progettazioni e processi decisionali. - Sviluppare l’utilizzo espressivo della lingua scritta in ambito educativo con particolare riferimento alle attività di progettazione, documentazione e valutazione dei processi educativi e di rendicontazione degli esiti raggiunti.
In termini di capacità di apprendimento … - Essere in grado di accedere alla letteratura scientifica di settore, individuando fonti attendibili. - Essere in grado di comprendere e indirizzare le dinamiche dei contesti nei quali si opera e di riflettere criticamente sulle varie dimensioni che li caratterizzano. - Essere consapevole dell'importanza di apprendere dal confronto con tutti gli attori coinvolti nei processi formativi e gestionali.
|
6
|
M-PED/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22910712-2 -
SEMINARIO
(obiettivi)
Le persone che ricoprono ruoli e funzioni di leadership nei contesti educativi svolgono un ruolo strategico nel qualificare i processi di insegnamento-apprendimento e nel promuovere il miglioramento della qualità complessiva dell'offerta formativa. Il corso prende in esame la leadership educativa diffusa o distribuita e approfondisce le sue implicazioni per l’organizzazione didattica e per l’apprendimento, nella prospettiva di garantire la qualità, la sostenibilità, l’efficacia, l’inclusività e soprattutto la pratica attiva della leadership democratica nei contesti educativi.
Con lo studio di “Leadership educativa e organizzazione didattica” lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi.
In termini di conoscenza e capacità di comprensione … - Conoscere teorie, strategie e strumenti sull’esercizio della leadership educativa diffusa nei contesti educativi. - Conoscere rappresentazioni multilivello del sistema educativo e comprendere le relazioni tra macrosistema, mesosistema e microsistema. - Conoscere gli aspetti che caratterizzano l’autonomia scolastica e l’istituzione del Sistema educativo integrato 0-6. - Conoscere e comprendere le implicazioni della leadership educativa diffusa con la didattica, l’apprendimento degli studenti, delle comunità professionali e di quelle territoriali. - Comprendere l’importanza della dimensione emotiva della leadership.
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione … - Capacità di ideare, progettare e valutare interventi educativi, nella prospettiva di promuovere l’esercizio della leadership democratica. - Capacità di promuovere processi decisionali basati su evidenze, valorizzando la rilevazione dei dati e delle informazioni con una pluralità di strumenti e di interpretarli anche avvalendosi della triangolazione dei punti di vista degli attori coinvolti. - Capacità di gestire le dinamiche conflittuali e di favorire processi di negoziazione, mediazione e condivisione. - Capacità di promuovere la cultura del progetto, della progettazione e della riprogettazione in situazioni di incertezza avvalendosi anche delle nuove tecnologie.
In termini di autonomia di giudizio … - Sviluppare la capacità rilevare dati e informazioni e di utilizzarli per assumere decisioni nel rispetto della privacy e della protezione dei dati personali. - Sviluppare la capacità di monitorare ed auto-valutare l'efficacia della propria azione di leader educativo. - Sviluppare la capacità di avvalersi di strategie partecipative e della ricerca-azione come risorse per generare e diffondere la leadership educativa, per sviluppare comunità di apprendimento e coltivare comunità di pratica. - Sviluppare la capacità di avvalersi della formazione e dello sviluppo professionale in servizio come leve per innalzare la qualità dei processi e dei risultati educativi/formativi, per favorire l’apprendimento organizzativo.
In termini di abilità comunicative … - Capacità di utilizzare e sviluppare mappe concettuali nelle comunicazioni pubbliche, per sintetizzare azioni educative, progettazioni e processi decisionali. - Sviluppare l’utilizzo espressivo della lingua scritta in ambito educativo con particolare riferimento alle attività di progettazione, documentazione e valutazione dei processi educativi e di rendicontazione degli esiti raggiunti.
In termini di capacità di apprendimento … - Essere in grado di accedere alla letteratura scientifica di settore, individuando fonti attendibili. - Essere in grado di comprendere e indirizzare le dinamiche dei contesti nei quali si opera e di riflettere criticamente sulle varie dimensioni che li caratterizzano. - Essere consapevole dell'importanza di apprendere dal confronto con tutti gli attori coinvolti nei processi formativi e gestionali.
|
3
|
M-PED/03
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22910712-3 -
LABORATORIO
(obiettivi)
Le persone che ricoprono ruoli e funzioni di leadership nei contesti educativi svolgono un ruolo strategico nel qualificare i processi di insegnamento-apprendimento e nel promuovere il miglioramento della qualità complessiva dell'offerta formativa. Il corso prende in esame la leadership educativa diffusa o distribuita e approfondisce le sue implicazioni per l’organizzazione didattica e per l’apprendimento, nella prospettiva di garantire la qualità, la sostenibilità, l’efficacia, l’inclusività e soprattutto la pratica attiva della leadership democratica nei contesti educativi.
Con lo studio di “Leadership educativa e organizzazione didattica” lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi.
In termini di conoscenza e capacità di comprensione … - Conoscere teorie, strategie e strumenti sull’esercizio della leadership educativa diffusa nei contesti educativi. - Conoscere rappresentazioni multilivello del sistema educativo e comprendere le relazioni tra macrosistema, mesosistema e microsistema. - Conoscere gli aspetti che caratterizzano l’autonomia scolastica e l’istituzione del Sistema educativo integrato 0-6. - Conoscere e comprendere le implicazioni della leadership educativa diffusa con la didattica, l’apprendimento degli studenti, delle comunità professionali e di quelle territoriali. - Comprendere l’importanza della dimensione emotiva della leadership.
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione … - Capacità di ideare, progettare e valutare interventi educativi, nella prospettiva di promuovere l’esercizio della leadership democratica. - Capacità di promuovere processi decisionali basati su evidenze, valorizzando la rilevazione dei dati e delle informazioni con una pluralità di strumenti e di interpretarli anche avvalendosi della triangolazione dei punti di vista degli attori coinvolti. - Capacità di gestire le dinamiche conflittuali e di favorire processi di negoziazione, mediazione e condivisione. - Capacità di promuovere la cultura del progetto, della progettazione e della riprogettazione in situazioni di incertezza avvalendosi anche delle nuove tecnologie.
In termini di autonomia di giudizio … - Sviluppare la capacità rilevare dati e informazioni e di utilizzarli per assumere decisioni nel rispetto della privacy e della protezione dei dati personali. - Sviluppare la capacità di monitorare ed auto-valutare l'efficacia della propria azione di leader educativo. - Sviluppare la capacità di avvalersi di strategie partecipative e della ricerca-azione come risorse per generare e diffondere la leadership educativa, per sviluppare comunità di apprendimento e coltivare comunità di pratica. - Sviluppare la capacità di avvalersi della formazione e dello sviluppo professionale in servizio come leve per innalzare la qualità dei processi e dei risultati educativi/formativi, per favorire l’apprendimento organizzativo.
In termini di abilità comunicative … - Capacità di utilizzare e sviluppare mappe concettuali nelle comunicazioni pubbliche, per sintetizzare azioni educative, progettazioni e processi decisionali. - Sviluppare l’utilizzo espressivo della lingua scritta in ambito educativo con particolare riferimento alle attività di progettazione, documentazione e valutazione dei processi educativi e di rendicontazione degli esiti raggiunti.
In termini di capacità di apprendimento … - Essere in grado di accedere alla letteratura scientifica di settore, individuando fonti attendibili. - Essere in grado di comprendere e indirizzare le dinamiche dei contesti nei quali si opera e di riflettere criticamente sulle varie dimensioni che li caratterizzano. - Essere consapevole dell'importanza di apprendere dal confronto con tutti gli attori coinvolti nei processi formativi e gestionali.
|
3
|
M-PED/03
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22910711 -
PEDAGOGIA E DIDATTICA SPECIALE PER L'INCLUSIONE 12 CFU LM85
(obiettivi)
• Conoscere e comprendere i fondamenti teorici della didattica inclusiva. (Conoscenza e capacità di comprensione)
• Applicare le conoscenze acquisite per affrontare e risolvere in rete i problemi relativi all’inclusione scolastica. • Comprendere e applicare in situazione le competenze sviluppate. (Conoscenza e capacità di comprensione applicate)
• Saper esprimere il proprio punto di vista sull’inclusione scolastica e sull’efficacia di esperienze di musicoterapia a scuola sulla base di dati, esperienze e fonti scientifiche. (Autonomia di giudizio)
• Saper interagire, nell’ambito di un sistema integrato, con interlocutori vari (insegnanti, famiglia, specialisti, ecc.) per il confronto e la ricerca di soluzioni nel campo dell’inclusione scolastica. (Abilità comunicative)
• Sviluppare le capacità di apprendere ulteriori modalità didattiche per l’inclusione, anche mediante la musicoterapia (Capacità di apprendere)
|
|
22910711-1 -
MODULO BASE + SEMINARIO
(obiettivi)
Conoscere e comprendere i fondamenti teorici della didattica inclusiva. (Conoscenza e capacità di comprensione)
• Applicare le conoscenze acquisite per affrontare e risolvere in rete i problemi relativi all’inclusione scolastica. • Comprendere e applicare in situazione le competenze sviluppate. (Conoscenza e capacità di comprensione applicate)
• Saper esprimere il proprio punto di vista sull’inclusione scolastica e sull’efficacia di esperienze di musicoterapia a scuola sulla base di dati, esperienze e fonti scientifiche. (Autonomia di giudizio)
• Saper interagire, nell’ambito di un sistema integrato, con interlocutori vari (insegnanti, famiglia, specialisti, ecc.) per il confronto e la ricerca di soluzioni nel campo dell’inclusione scolastica. (Abilità comunicative)
• Sviluppare le capacità di apprendere ulteriori modalità didattiche per l’inclusione, anche mediante la musicoterapia (Capacità di apprendere)
|
9
|
M-PED/03
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22910711-2 -
LABORATORIO
(obiettivi)
Conoscere e comprendere i fondamenti teorici della didattica inclusiva. (Conoscenza e capacità di comprensione)
• Applicare le conoscenze acquisite per affrontare e risolvere in rete i problemi relativi all’inclusione scolastica. • Comprendere e applicare in situazione le competenze sviluppate. (Conoscenza e capacità di comprensione applicate)
• Saper esprimere il proprio punto di vista sull’inclusione scolastica e sull’efficacia di esperienze di musicoterapia a scuola sulla base di dati, esperienze e fonti scientifiche. (Autonomia di giudizio)
• Saper interagire, nell’ambito di un sistema integrato, con interlocutori vari (insegnanti, famiglia, specialisti, ecc.) per il confronto e la ricerca di soluzioni nel campo dell’inclusione scolastica. (Abilità comunicative)
• Sviluppare le capacità di apprendere ulteriori modalità didattiche per l’inclusione, anche mediante la musicoterapia (Capacità di apprendere)
|
3
|
M-PED/03
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
22910222 -
Psicologia dell'educazione e della formazione
(obiettivi)
Il corso ha come obiettivo lo sviluppo negli studenti della competenza e della sensibilità critica del processo educativo e formativo fondato sulla cooperazione dei giovani e adulti, attraverso la conoscenza dei principi, delle dinamiche, delle strategie e degli strumenti concreti per determinare dinamiche cooperative per la formazione in aula cooperativa, nei gruppi e nella relazione duale.
|
6
|
M-PSI/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
SCIENZE PEDAGOGICHE LM 85 - I ANNO 1 insegnamento a scelta M-PED/04 - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
22910834 -
Progettazione e valutazione nei servizi educativi, formativi e per la media education
(obiettivi)
Gli obiettivi che il corso si propone, nei due segmenti di attività di cui si compone, sono i seguenti:
- modulo I (6 CFU, prof. Cinzia Angelini): o acquisire gli elementi di base della progettazione di esperienze digitali di apprendimento; o comprendere il ciclo di vita di un progetto (pianificazione, monitoraggio, valutazione); o conoscere le possibili fonti di finanziamento; o comprendere i nessi tra tipologia di persone in formazione, bisogni e finalità formative e strategie progettuali; o progettare un percorso educativo o formativo, secondo fasi definite, ripercorribili riproducibili e monitorabili; o definire i destinatari di un percorso educativo o formativo e i loro bisogni, a partire da un'analisi dei bisogni precedentemente progettata e condotta empiricamente; o individuare obiettivi generali e specifici di un intervento formativo o educativo; o definire possibili descrittori di avvenuto raggiungimento degli obiettivi; o diffondere i risultati di un progetto formativo o educativo; o predisporre un piano finanziario finalizzato alla richiesta di fondi nazionali o internazionali per il finanziamento della formazione.
- modulo II (6 CFU, prof. Francesco Agrusti):
o esaminare la pianificazione dei curricula e progettare esperienze digitali di apprendimento; o esplorare i modelli di progettazione didattica per supportare l’apprendimento sincrono e asincrono; o comprendere il ruolo della valutazione nel determinare l'efficacia dell’apprendimento online; o misurare l’efficacia della progettazione, dello sviluppo e dell’erogazione di un percorso e-learning; o sintetizzare le caratteristiche chiave del comportamentismo, del cognitivismo e del costruttivismo per facilitare l’apprendimento online; o selezionare le migliori pratiche per incoraggiare l’apprendimento esperienziale in una comunità online
o comprendere i principali disegni di insegnamento e valutazione nell'e-learning e nella media education;
o conoscere i risultati delle principali indagini nazionali e internazionali sull’educazione mediale e in rete.
|
12
|
M-PED/04
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22910083 -
SPERIMENTALISMO, INNOVAZIONE DIDATTICA E PEDAGOGIA MONTESSORIANA
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione: i principi e le metodologie della ricerca empirica in educazione; i caratteri principali del modello teorico proposto da Montessori; le teorie dell’embodiment;
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: alla progettazione dell’innovazione didattica; alla definizione di disegni di ricerca empirica;
Autonomia di giudizio: scegliere criticamente e con consapevolezza metodi e strumenti di intervento in ambito di ricerca empirica e di progettazione didattica.
|
12
|
M-PED/04
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|