Docente
|
PETAGINE ANTONIO
(programma)
Chi sono io? Immagini moderne e contemporanee dell'Io
Chi siamo io? Rispondere a questa domanda è forse la sfida più grande della nostra vita. Vogliamo comprendere chi siamo, per realizzare la nostra vita e cercare di vivere bene con noi stessi e con gli altri. Conoscere se stessi non vuol dire innanzitutto sapere "entrare" dentro se stessi, sondare la propria interiorità, venire a conoscenza dei nostri desideri. E che cosa incontriamo, quando cerchiamo noi stessi? La filosofia ha dato, nel corso della sua storia, diverse risposte a queste domande. Certamente, come emerge a partire soprattutto da Sant'Agostino, l'indagine della propria interiorità è stata considerata un momento fondamentale del viaggio che si porta alla scoperta di noi stessi. Il modo di compiere tale indagine ha subito cambiamenti notevoli nel corso della storia della nostra cultura e oggi approda facilmente ad esiti individualistici, addirittura narcisistici, come aveva denunciato Christopher Lasch. Che cosa dobbiamo fare? Quale direzioni possiamo intraprendere? Oggi diverse scienze e pratiche psicologiche tentano di offrire percorsi e soluzioni, ma resta proprio della filosofia indagare su quali siano i moti profondi del cuore umano e i pericoli che nella cultura contemporanea ci allontanano da una piena comprensione di noi stessi come soggetti e come persone. Il programma sarà diviso in due parti: Nella prima parte, affronteremo la lettura di testi di due autori fondamentali: Sant'Agostino e John Locke. Nella seconda parte, offriremo uno sguardo sul mondo contemporaneo e sul modo in cui una sana concezione del singolo individuo e della sua dignità andrebbe recuperato. Per fare questo, ci misureremo con le riflessioni di una filosofa francese contemporanea: Chantal Delsol.
(testi)
Circa la prima parte: Agostino, Le Confessioni, tr. it. M. Bettetini, Einaudi, Torino 2015, libri I-X. J. Locke, Saggio sull'intelligenza umana, libro II, cc. 23-27, tr. it. C. Pellizzi, G. Farina, Laterza, Roma-Bari 2011, pp. 325-403. Circa la seconda parte: C. Delsol, Elogio della singolarità. Saggio sulla modernità tardiva, Liberilibri, Macerata 2010
Altri materiali di complemento verranno messi a disposizione durante il corso.
|