Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
20702399 -
ISTITUZIONI DI LINGUISTICA ITALIANA
|
|
20702399-1 -
ISTITUZIONI DI LINGUISTICA ITALIANA I
(obiettivi)
Obiettivo del corso è l’illustrazione del processo di formazione e di sviluppo della lingua italiana dal Medioevo al Novecento, con particolare riferimento al rapporto tra latino e volgare, e tra toscano e altre varietà dialettali e regionali, alla costituzione della lingua letteraria e della tradizione scritta, alla fissazione della norma, alla storia del dibattito linguistico, ai processi di alfabetizzazione e di italianizzazione.
-
GIOVANARDI CLAUDIO
( programma)
Istituzioni di linguistica italiana contemporanea. Il corso affronterà alcuni aspetti fondamentali della lingua italiana di oggi: il rapporto tra norma linguistica e standard; le varietà dell’italiano contemporaneo; le strutture fondamentali con particolare riguardo alla sintassi e al lessico della lingua scritta.
( testi)
- M. Dardano – C. Giovanardi, Le strategie dell’italiano scritto, escluso il capitolo 8, Bologna, Zanichelli, 2001. - C. Giovanardi – R. Gualdo – A. Coco, Inglese-Italiano 1 a 1. Tradurre o non tradurre le parole inglesi?, Lecce, Manni, 2008. - R. Cella, Storia dell’italiano, Bologna, Il Mulino, 2015 (solo la Parte terza: Vicende linguistiche dell’Italia unita, pp. 125-162).
|
6
|
L-FIL-LET/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20702399-2 -
ISTITUZIONI DI LINGUISTICA ITALIANA II
(obiettivi)
Obiettivo del corso è l’illustrazione del processo di formazione e di sviluppo della lingua italiana dal Medioevo al Novecento, con particolare riferimento al rapporto tra latino e volgare, e tra toscano e altre varietà dialettali e regionali, alla costituzione della lingua letteraria e della tradizione scritta, alla fissazione della norma, alla storia del dibattito linguistico, ai processi di alfabetizzazione e di italianizzazione.
-
D'ACHILLE PAOLO
( programma)
Istituzioni di linguistica italiana storica. Il corso affronterà alcuni aspetti fondamentali della storia della lingua italiana: il passaggio dal latino all’italiano nel quadro italo-romanzo; la costituzione della lingua letteraria di base fiorentina, la questione della lingua; i mutamenti dell’italiano, ai vari livelli di analisi, nel corso dei secoli dal medioevo a oggi.
( testi)
- Francesco Bruni, L’italiano letterario nella storia, Bologna, il Mulino, 2007. - Paolo D’Achille, Breve grammatica storica dell’italiano, Roma, Carocci, 2001 (ultima ristampa 2014). - Roberta Cella, Storia dell’italiano, Bologna, Il Mulino, 2015.
|
6
|
L-FIL-LET/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20702398 -
ISTITUZIONI DI LETTERATURA ITALIANA
(obiettivi)
Obiettivo del corso è l’acquisizione della capacità di muoversi con sicurezza nel panorama storico della letteratura italiana, attraverso l’assimilazione delle nozioni basilari per una corretta esegesi e interpretazione storico-critica delle opere degli scrittori più importanti
Canale: AL
-
MARCOZZI LUCA
( programma)
La Commedia di Dante e la sua fortuna. Il corso, dedicato alla genesi e alla fortuna della Commedia di Dante, e è distinto in una prima sezione in cui si affronta la lettura e l’interpretazione di canti selezionati del poema, e una seconda in cui si esamina la fortuna dell’opera – e della figura del suo autore – nel corso dei secoli fino alla fine dell’Ottocento.
( testi)
Si prevede comunque lo studio di una sezione della Commedia e di uno dei sei tomi della Lectura dantis romana (Roma, Salerno editrice, 2014-2015). Gli studenti dovranno avere una solida preparazione di base sull’intera storia della letteratura italiana; il manuale di riferimento è A. Asor Rosa, Breve storia della letteratura italiana, Torino, Einaudi, 2013, 2 voll. L’edizione di riferimento per la Commedia è quella a cura di G. Inglese pubblicata da Carocci per Inferno e Purgatorio, mentre per il Paradiso si può usare l’ed. Pasquini- Quaglio o Chiavacci Leonardi. Parte integrante della bibliografia sono gli appunti delle lezioni, da integrare con G. Inglese, Dante: guida alla Divina Commedia, Roma, Carocci, 2012. Ulteriore bibliografia sarà fornita all’inizio del corso e pubblicata sulla bacheca del docente. N.B. Il corso è propedeutico ai restanti esami di letteratura italiana e filologia italiana.
Canale: MZ
-
LEONELLI GIUSEPPE
( programma)
Istituzioni di letteratura italiana. Autori e testi della Letteratura Italiana dalle Origini all’Ottocento.
( testi)
Una buona letteratura Italiana
|
12
|
L-FIL-LET/10
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Gruppo opzionale:
LETTERATURA E LINGUISTICA ITALIANA Orientamento unico ATTIVITÀ DI BASE - STORIA, FILOSOFIA, PSICOLOGIA, PEDAGOGIA, ANTROPOLOGIA - CONSIGLIATA AL 1° ANNO - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20702421 -
STORIA MEDIEVALE (A)
|
|
20702421-1 -
STORIA MEDIEVALE I
|
6
|
M-STO/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20702421-2 -
STORIA MEDIEVALE II
|
6
|
M-STO/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20702423 -
STORIA ROMANA
|
|
20702423-1 -
STORIA ROMANA I
|
6
|
L-ANT/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20702423-2 -
STORIA ROMANA II
|
6
|
L-ANT/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20702487 -
STORIA CONTEMPORANEA - B
|
|
20702487-1 -
STORIA CONTEMPORANEA - B
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20702487-2 -
STORIA CONTEMPORANEA -B
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20702481 -
STORIA MODERNA
|
|
20702481-1 -
Storia moderna - 1
|
6
|
M-STO/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20702481-2 -
Storia moderna - 2
|
6
|
M-STO/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
20702408 -
LINGUA E LETTERATURA LATINA
(obiettivi)
Lo studente acquisirà una conoscenza aggiornata e competente del profilo storico della letteratura latina dalle origini al II secolo d.C. Parteciperà inoltre alla lettura in latino e all'esegesi a tutti i livelli di uno o più testi letterari, con illustrazione della problematica connessa.
-
DE NONNO MARIO
( programma)
Contenuti IL CORSO DI ‘LINGUA E LETTERATURA LATINA ’ È RIVOLTO A TUTTI GLI STUDENTI CHE INTENDONO CONSEGUIRE UNA SOLIDA CONOSCENZA DI BASE, IN PROSPETTIVA STORICO-CULTURALE, DI TEMI E FORME DELLA LETTERATURA LATINA, FONDATA SU ADEGUATE COMPETENZE LINGUISTICHE E SULLA LETTURA DIRETTA, E NON ANTOLOGICA, DI ALCUNI TRA I PIÙ SIGNIFICATIVI TESTI DELLA PRODUZIONE LETTERARIA DI ETÀ CLASSICA. A TAL FINE ESSO COMPRENDE:
(1) UN CICLO DI LEZIONI VOLTE A OFFRIRE UN QUADRO ORGANICO DI AUTORI E TENDENZE DELLO ‘SPAZIO LETTERARIO’ DI ROMA ANTICA, CON PARTICOLARE ATTENZIONE AL RAPPORTO CON LA STORIA POLITICA E ISTITUZIONALE, ALLA TIPOLOGIA E ALLO SVILUPPO DEI GENERI LETTERARI, AL NESSO LETTERATO-SOCIETÀ, E ALLA DIFFERENZIAZIONE DI LIVELLI E FUNZIONI DELLA PRODUZIONE SCRITTA LATINA; PARTICOLARE ATTENZIONE SARÀ PRESTATA AL PROBLEMA DELLA COSTITUZIONE E TRADIZIONE DEL CORPUS DEI TESTI PERVENUTICI, ANCHE IN RAPPORTO ALLA LORO FORTUNA MEDIEVALE E MODERNA.
(2) UNA PANORAMICA SU ASPETTI SALIENTI DELLA LINGUA LATINA, CON SPECIFICO RIFERIMENTO ALLA STRUTTURA GENERALE DEL LATINO E ALLE FORME DELLA LINGUA LETTERARIA.
(3) INQUADRAMENTO, LETTURA, TRADUZIONE E COMMENTO DELLE SEGUENTI OPERE DELLA LETTERATURA LATINA:
- (A) LUCREZIO, DE RERUM NATURA, LIBRO I - (B) CICERONE, PRO CAELIO - (C) VIRGILIO, ENEIDE, LIBRO II.
( testi)
PER GLI STUDENTI PROVENIENTI DA ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA IN CUI NON È PREVISTO LO STUDIO DEL LATINO È FORTEMENTE CONSIGLIATA LA FREQUENZA PRELIMINARE DELL’APPOSITO CORSO DI ‘LATINO DI BASE’ IMPARTITO NELL’AMBITO DELLE ATTIVITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN LETTERE.
PER IL PUNTO 1 (NELLA SEZIONE "CONTENUTI DEL CORSO"):
- G.B. CONTE, LETTERATURA LATINA, FIRENZE (ED. LE MONNIER), PARTI I-IV. - E. NORDEN, LA LETTERATURA ROMANA, BARI (LATERZA), LA SOLA APPENDICE INTITOLATA LE FONTI ANTICHE (FOTOCOPIE DISPONIBILI PRESSO LA SEGRETERIA DEL DIPARTIMENTO DI STUDI SUL MONDO ANTICO). - ULTERIORI MATERIALI DIDATTICI SARANNO DISTRIBUITI A LEZIONE DAL DOCENTE.
IL CORSO PREVEDE SEI ORE DI LEZIONE ALLA SETTIMANA. LA FREQUENZA È CALDAMENTE RACCOMANDATA. NON È PREVISTO UN DISTINTO PROGRAMMA PER I COSIDDETTI ''NON FREQUENTANTI''. MARIO.DENONNO@UNIROMA3.IT
PER IL PUNTO 2:
- R. ONIGA, IL LATINO: BREVE INTRODUZIONE LINGUISTICA, SECONDA EDIZIONE, MILANO (ED. FRANCO ANGELI).
PER IL PUNTO 3:
- LUCREZIO, LE LEGGI DELL’UNIVERSO (LA NATURA, LIBRO I), A CURA DI L. PIAZZI, VENEZIA (MARSILIO). - CICERONE, IN DIFESA DI MARCO CELIO, A CURA DI A. CAVARZERE, VENEZIA (MARSILIO). - PUBLIO VIRGILIO MARONE, ENEIDE, TRADUZIONE A CURA DI A. FO. NOTE DI F. GIANNOTTI, TORINO (EINAUDI). [PER LA PREPARAZIONE DEL II DELL’ENEIDE SI PUÒ ADOPERARE ANCHE UN BUON COMMENTO SCOLASTICO, AD ESEMPIO QUELLO A CURA DI R. SABBADINI-C. MARCHESI (ED. LOESCHER)]. - ULTERIORI LETTURE RELATIVE AI TESTI IN PROGRAMMA SARANNO INDICATE DAL DOCENTE ALL’INIZIO DEL CORSO.
|
12
|
L-FIL-LET/04
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20704002 -
LETTERATURA ITALIANA
(obiettivi)
Obiettivo del corso è l’acquisizione della capacità di una corretta interpretazione della letteratura italiana attraverso la conoscenza delle metodologie ermeneutiche e delle conoscenze teoriche atte all’interpretazione di uno o più testi letterari o di un solo autore oppure di generi diversi.
Canale: AL
-
ARIANI MARCO
( programma)
L’«autunno del Medioevo»: eros, cortesia e morte nel Decameron di G. Boccaccio. Il corso vuole introdurre alla complessità della cultura letteraria medievale attraverso lo studio di alcuni codici ideologici e comportamentali (l’amore cortese, la sessualità, l’arte di vivere e morire) verificati nell’analisi di alcune novelle del Decameron, con una particolare attenzione alle giornate IV e X.
( testi)
- G. BOCCACCIO, Decameron, a cura di A. Quondam, M. Fiorilla, G. Alfano, Milano, BUR, 2013 (scelta di novelle). - ANDREA CAPPELLANO, De amore* - G. ALFANO, Introduzione alla lettura del «Decameron» di Boccaccio, Roma-Bari, Laterza, 2014. - L. BATTAGLIA RICCI, Boccaccio, Roma, Salerno Editrice, 2000. *Antologia di passi in fotocopie
Canale: MZ
-
SUITNER FRANCO
( programma)
Romanticismo e teoria letteraria: dall'Europa all'Italia. Caratteristiche del movimento romantico europeo e nascita dello stesso in Italia. La teoria letteraria dei romantici, anche attraverso brani di scrittori.
( testi)
- Un classico della letteratura italiana del periodo, in una edizione con adeguati corredi critici e commento, a scelta fra Ugo Foscolo, Ultime lettere di Jacopo Ortis, a cura di G. Ioli, Torino, Einaudi, e Giacomo Leopardi, Operette morali, a cura di L. Melosi, Milano, Bur Rizzoli (almeno metà dell'opera). - M. Puppo, Il Romanticismo, Roma, Studium, oppure E. Raimondi, Romanticismo italiano e romanticismo europeo, Milano, Bruno Mondadori.
Ulteriori e più dettagliate indicazioni sulla bibliografia da preparare per l'esame saranno fornite durante le lezioni. N.B. Eventuali studenti non-frequentanti si rivolgeranno al docente per le indicazioni e integrazioni relative al programma.
|
6
|
L-FIL-LET/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20709853 -
ISTITUZIONI DI LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
Obiettivo del corso e’ l’acquisizione delle competenze metodologiche, storiche e critiche che consentono di attraversare i momenti fondamentali della letteratura italiana contemporanea e di conoscerne i principali autori della letteratura italiana contemporanea e di conoscerne i principali autori e le rispettive opere focalizzandoli nel contesto storico di appartenenza.
Canale: AL
-
COLOMBI ROBERTA
( programma)
Modernismo e racconto. Il corso intende offrire, attraverso un percorso che mostri l’evoluzione del genere breve nel Primo novecento, approfondimenti critici e strumenti d’indagine che consentiranno, insieme alla conoscenza delle coordinate del dibattito teorico, un’adeguata lettura di una selezione di racconti di Pirandello, Svevo, Palazzeschi, Gadda.
( testi)
Parte generale: - G. Ferroni, Storia della letteratura italiana, IV volume, Torino, Einaudi. - V. Mengaldo, Poeti italiani del Novecento, Milano, Mondadori. (Introduzione generale e cappelli introduttivi relativi ai seguenti autori: Gozzano, Marinetti, Palazzeschi,Campana, Saba, Ungaretti, Montale, Quasimodo, Pavese, Sereni, Caproni, Zanzotto, Pasolini, Penna,Rosselli, Sanguineti, Pagliarani). Corso monografico: Le indicazioni bibliografiche riguardanti il corso monografico verranno fornite prima dell’inizio del corso sulla bacheca on line del docente.
Canale: MZ
-
COSTA SIMONA
( programma)
Istituzioni di letteratura italiana contemporanea. Il corso ripercorre autori, opere e movimenti letterari basilari del secondo Ottocento e del Novecento italiani, in prospettiva anche comparatistica. Partendo dalla formazione del nuovo stato italiano e giungendo ai giorni nostri, si seguirà lo svolgersi della nostra storia letteraria sul versante sia lirico sia narrativo, inserendo ogni autore trattato nel suo contesto storico-geografico e dando alcuni esempi di lettura e di analisi testuale delle sue opere maggiori.
( testi)
Bibliografia: La storia della letteratura italiana dal 1861 a oggi è da prepararsi su un manuale di letteratura italiana (si consiglia quello di Giulio Ferroni, Storia della letteratura Italiana, Dall’Ottocento al Novecento e Il Novecento e il nuovo millennio, Mondadori Università, ma si può ricorrere alle varie storie e antologie della letteratura italiana già usate nella scuola superiore). Oltre ai movimenti generali è richiesta per la narrativa la conoscenza almeno dei seguenti autori, inseriti nei rispettivi ambiti cronologici e movimenti: Nievo, Dossi, Tarchetti, Verga, Capuana, De Roberto, Fogazzaro, Deledda, D’Annunzio, Pirandello, Tozzi,Svevo, Palazzeschi, Gadda, Landolfi, Buzzati, Moravia, Brancati, Soldati, Flaiano, Pavese, Vittorini,Fenoglio, Calvino, Pratolini, Tomasi di Lampedusa, Bassani, Cassola, Volponi, Pasolini, Sciascia, PrimoLevi, Elsa Morante, Anna Maria Ortese, Parise, Arbasino, Malerba, Eco, Tabucchi. Si richiede inoltre un profilo della lirica novecentesca, con la conoscenza almeno dei seguenti autori, inseriti nei rispettivi ambiti cronologici e movimenti: Carducci, Pascoli, D’Annunzio, Gozzano, Marinetti, Palazzeschi, Govoni, Campana, Sbarbaro, Saba, Ungaretti, Montale, Quasimodo, Gatto, Luzi, Caproni, Penna, Bertolucci, Sereni, Erba, Giudici, Raboni,Cucchi, Pavese, Pasolini, Fortini, Tessa, Marin, Noventa, Pierro, Zanzotto, Sanguineti, Amelia Rosselli, Bellezza, Zeichen, Conte, Vivian Lamarque, Patrizia Cavalli, Patrizia Valduga, Viviani, Magrelli. N.B. Propedeutico all’insegnamento di letteratura italiana contemporanea
|
6
|
L-FIL-LET/11
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702396 -
ISTITUZIONI DI FILOLOGIA ITALIANA
(obiettivi)
Obiettivo del corso è l’acquisizione degli strumenti di base della critica testuale atti alla ricostruzione dei testi della letteratura italiana attraverso l’uso di metodologie prevalentemente filologiche: analisi di edizioni critiche dei classici della letteratura italiana medievale, moderna e contemporanea, con particolare attenzione alle edizioni genetiche evolutive.
-
FIORILLA MAURIZIO
( programma)
Fondamenti di Filologia italiana Il corso intende illustrare i fondamenti dell’analisi critico-filologica sul testo (censimento dei testimoni, collazione, costituzione dello stemma, costituzione del testo e dell’apparato). Durante il corso saranno approfondite diverse metodologie filologiche di approccio al testo (con attenzione soprattutto ai metodi di Lachmann e Bédier) applicati a casi esemplari di opere della letteratura italiana, a partire delle Origini fino all’età moderna e contemporanea. Alcune lezioni saranno dedicate alla filologia d’autore.
( testi)
Bibliografia: - P. STOPPELLI, Filologia della letteratura italiana, Roma, Carocci, 2008. Le lezioni e il manuale dovranno essere integrati con lo studio di alcune pagine del volume di Franca Brambilla Ageno, L’edizione critica dei testi volgari, Padova, Antenore, 1984, partic. pp. 31-93, 103-106, 197- 209, 211-215, 218-231) messe a disposizione degli studenti in fotocopia nelle dispense, insieme ad altri materiali (saggi, riproduzioni di testimoni manoscritti e a stampa, trascrizioni diplomatiche, pagine di edizioni critiche, notizie sulla tradizione dei testi presi in esame, appunti di ecdotica a cura del docente). N.B. La frequenza è vivamente raccomandata. Gli studenti che non potessero frequentare dovranno prendere contatto con il docente e concordare il programma.Gli studenti del corso di laurea in Lettere con curriculum in Letteratura e linguistica italiana devono aver sostenuto Istituzioni di Letteratura italiana e Istituzioni di Linguistica italiana. Il modulo è propedeutico a Filologia e critica dantesca.
|
6
|
L-FIL-LET/13
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
LETTERATURA E LINGUISTICA ITALIANA Orientamento unico ATTIVITÀ CARATTERIZZANTE - FILOLOGIA, LINGUISTICA E LETTERATURA - CONSIGLIATA AL 2° ANNO - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20702470 -
DIALETTOLOGIA ITALIANA
(obiettivi)
Obiettivo del corso di Dialettologia è conferire allo studente le conoscenze dei fondamenti della dialettologia italiana dal punto di vista sincronico, senza trascurare il necessario panorama storico.
-
CONSALES ILDE
( programma)
Storia linguistica di Roma Il modulo si concentra sulla storia linguistica di Roma, dall’originario dialetto di tipo meridionale al progressivo accostamento al toscano, dalla lingua dei sonetti del Belli alle varietà dell’odierno repertorio romano. Un’attenzione particolare sarà riservata al romanesco postunitario e alla sua documentazione nella letteratura teatrale di primo Novecento.
( testi)
Bibliografia: - P. Trifone, Storia linguistica di Roma, Roma, Carocci, 2008 (4° ristampa: 2014). - C. Giovanardi/ I. Consales, Petrolini inedito. Commedie, macchiette e stornelli mai pubblicati, Roma, Gremese, 2010: primi due saggi introduttivi e due commedie a scelta.
|
6
|
L-FIL-LET/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
LETTERATURA E LINGUISTICA ITALIANA Orientamento unico ATTIVITÀ CARATTERIZZANTE - LETTERATURE MODERNE - CONSIGLIATA AL 2° ANNO - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20707083 -
LETTERATURA FRANCESE I LTI
|
6
|
L-LIN/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20707085 -
LETTERATURA SPAGNOLA I LTI
|
6
|
L-LIN/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20707091 -
LETTERATURA INGLESE I LTI
Canale: CANALE I
-
Erogato presso
20707091 LETTERATURA INGLESE I LTI in LINGUE E CULTURE STRANIERE (DM 270) L-11 A - H GUARDUCCI MARIA PAOLA
( programma)
Il corso intende offrire un approfondimento di alcuni nessi storici e culturali presenti nella letteratura del periodo specificato attraverso la lettura di testi di alcuni autori rappresentativi del canone inglese. Si approfondiranno tematiche, contesti e strategie narrative secondo un taglio interpretativo mirante a far emergere l’elaborazione letteraria dell’infanzia/adolescenza e la sua interazione con la cultura.
( testi)
Testi letterari: Charles Dickens, Oliver Twist (qualunque edizione integrale inglese); James Joyce, scelta di racconti da Dubliners (fornita dal docente); J. M. Coetzee, The Childhood of Jesus (qualunque edizione integrale inglese).
Testi critici: La bibliografia critica verrà comunicata durante il corso e resa pubblica sul sito della docente.
Letture integrative (scegliere un’unità dalla lista): 1. Joseph Conrad, The Shadow Line 2. Oscar Wilde, The Picture of Dorian Gray 3. Selezione di poesia vittoriana: Alfred Tennyson, Ulysses; Robert Browning, My Last Duchess; Matthew Arnold, Dover Beach, Elizabeth Barrett Browning, Sonnets from the Portuguese: sonnets 1 and 43; Rudyard Kipling, The White Man’s Burden (chi sceglie questo punto deve fare tutte le poesie elencate) 4. Virginia Woolf, “Modern Fiction” e Mrs Dalloway 5. Samuel Beckett, Waiting for Godot
Storia della letteratura (una a scelta): P. Bertinetti (a cura di), Storia della letteratura inglese, vol. II, capp. II-III-IV-V, Einaudi, 2000; oppure A. Sanders, The Short Oxford History of English Literature, capp. 7-8-9, Clarendon Press, 1994.
Materiale didattico facoltativo:
Analisi testuale (un testo a scelta): Roland Bourneuf, Réal Ouellet, L’universo del romanzo, Torino, Einaudi 1976 (I ed. 1972) oppure Gérard Genette, Figure III. Discorso del racconto, Torino, Einaudi 1976 [I ed. 1972] oppure Roland Barthes, L’analisi del racconto, Milano, Bompiani, 2002 [I ed. 1969], oppure Angelo Marchese, L’officina del racconto. Semiotica della narratività, Milano, Mondadori, 1990 [I ed. 1983], oppure Loredana Chines, Carlo Varotti, Che cos’è un testo letterario, Roma, Carocci, 2001
-
Erogato presso
20707091 LETTERATURA INGLESE I LTI in LINGUE E CULTURE STRANIERE (DM 270) L-11 I - Q CORSO SIMONA
( programma)
ATTRAVERSO LA LETTURA DI QUATTRO ROMANZI COMPOSTI DALLA METÀ DELL’OTTOCENTO A OGGI, E LA VISIONE DI UNA SCELTA DI FILM, IL CORSO INDAGA IL TEMA DEL RAPPORTO TRA LE GENERAZIONI. IL COMPLESSO LEGAME GENITORI-FIGLI, O PIÙ SEMPLICEMENTE VECCHI-GIOVANI, DIVENTA NEI TESTI SCELTI UNA LENTE ATTRAVERSO CUI NARRARE IL MONDO, E SPESSO DELINEARE I CARATTERI POLITICI, SOCIALI E CULTURALI DI UN’EPOCA. DA DICKENS A COETZEE, IL TEMA DEL RAPPORTO TRA LE GENERAZIONI, ORA PACIFICO ORA VIOLENTO, SI RIVELA TRA I PIÙ FECONDI DELLA LETTERATURA IN LINGUA INGLESE.
( testi)
TESTI LETTERARI: CHARLES DICKENS, GREAT EXPECTATIONS (1861) (QUALSIASI EDIZIONE INGLESE); VIRGINA WOOLF, TO THE LIGHTHOUSE (1927) (QUALSIASI EDIZIONE INGLESE); DORIS LESSING, MARTHA QUEST (1952) (QUALSIASI EDIZIONE INGLESE); J. M. COETZEE, DISGRACE, SECKER & WARBURG 1999. FILM DA DEFINIRE.
TESTI CRITICI: RACHEL BOWLBY, A CHILD OF ONE’S OWN. PARENTAL STORIES, OXFORD UNIVERSITY PRESS 2013 (CAPITOLI SCELTI, IN FOTOCOPIA). ALTRO MATERIALE CRITICO SARÀ INDICATO DALLA DOCENTE ALL’INIZIO DEL CORSO E FORNITO, SE POSSIBILE, IN PDF.
STORIA DELLA LETTERATURA (UN TESTO A SCELTA TRA QUELLI INDICATI): P. BERTINETTI (A CURA DI), STORIA DELLA LETTERATURA INGLESE, VOL. II, (CAPITOLI 2, 3, 4 E PARTI DEL 5), EINAUDI, 2000; A. SANDERS, THE SHORT OXFORD HISTORY OF ENGLISH LITERATURE, (CAPITOLI 7, 8, 9), CLARENDON PRESS, 1994.
-
Erogato presso
20707091 LETTERATURA INGLESE I LTI in LINGUE E CULTURE STRANIERE (DM 270) L-11 R - Z AMBROSINI RICCARDO
( programma)
Obiettivi: Acquisizione di una buona conoscenza della storia della letteratura e della cultura dei paesi di lingua inglese dal Vittorianesimo (1830) al Novecento, con attenzione alle geografie culturali e letterarie. Lo studente acquisirà inoltre competenze relative alle metodologie di analisi e della ricerca critico-letteraria e filologica, attraverso lo studio di alcuni testi che si prestano idealmente a un’interpretazione attenta agli aspetti formali della lingua letteraria oltre che a specifici nodi tematici, intertestuali, interculturali e intermediali.
Programma: Il corso intende offrire un’introduzione alla tradizione letteraria di lingua inglese tra metà ’800 e fine’900, a partire da alcuni testi scelti in quanto rappresentativi delle principali forme narrative e poetiche e delle trasformazioni culturali occorse in quel secolo e mezzo. L’analisi dei testi offrirà anche spunto per esercizi di traduzione letteraria.
Testi:
Narrativa Charles Dickens, The Haunted Man and the Ghost’s Bargain. A Fancy for Christmas Time (1848), ed. bilingue, L’invasato e il patto del fantasma (Marsilio, 2005, 2013) Joseph Conrad, “The Secret Sharer” (1910), ed. bilingue, Marsilio, 2007. Hanif Kureishi, “My Son the Fanatic” (1994), in Love in a Blue Time, Faber 1997 / Bompiani 2001. J. M. Coetzee, Disgrace (1999), ed. Vintage, 2000 / Vergogna, Einaudi, 2014.
Teatro Samuel Beckett, Waiting for Godot (1953)
Poesia Il programma comprende le seguenti poesie vittoriane e novecentesche che verranno rese disponibili in una dispensa prima dell’inizio delle lezioni. Alla fine del corso, gli studenti non frequentanti potranno trovare del materiale critico su alcune di queste poesie, materia d’esame.
- Alfred Tennyson, Ulysses - Robert Browning, My Last Duchess - Matthew Arnold, Dover Beach - Elizabeth Barrett Browning, Sonnets from the Portuguese: sonnets 1 and 43 - Rudyard Kipling, The White Man’s Burden e If- - Thomas Hardy, The Convergence of the Twain (Lines on the Loss of the Titanic) - T. S. Eliot, The Love Song of J. Alfred Prufrock - Ezra Pound, In a Station of the Metro - W. B. Yeats, Leda and the Swan - W. H. Auden, Funeral Blues - Dylan Thomas, Do Not Go Gentle into That Good Night - Philip Larkin, Church Going
Nota sui testi: in considerazione del fatto che questo è un corso di primo anno, si è deciso di adottare dove possibile – cioè nel caso di Dickens e Conrad – edizioni con testo a fronte, in modo da permettere agli studenti di leggere i testi in originale senza dover far ricorso a un vocabolario. L’ultimo romanzo, Disgrace, può anche essere letto in italiano.
Uno dei testi narrativi, a scelta dello studente, dovrà essere portato all’esame in inglese.
Reading List
Oltre ai testi studiati in classe gli studenti frequentanti e non dovranno leggerne un altro a scelta tra i seguenti:
- Oscar Wilde, The Picture of Dorian Gray (1889)/Il ritratto di Dorian Gray (Feltrinelli, 2013) - E. M. Forster, A Passage to India (1924) /Passaggio in India (Mondadori, 2001)
Materiali critici e testi utili per l’inquadramento storico-letterario
Un elenco verrà fornito all’inizio dell’anno accademico.
Misure per studenti stranieri
Poiché il corso verrà impartito in gran parte in inglese non sono previste particolari misure per gli studenti stranieri.
Gli studenti non frequentanti devono venire almeno una volta durante l’anno a parlare con il docente nei suoi orari di ricevimento, il martedì dalle 14:30 in poi.
( testi)
Narrativa Charles Dickens, The Haunted Man and the Ghost’s Bargain. A Fancy for Christmas Time (1848), ed. bilingue, L’invasato e il patto del fantasma (Marsilio, 2005, 2013) Joseph Conrad, “The Secret Sharer” (1910), ed. bilingue, Marsilio, 2007. Hanif Kureishi, “My Son the Fanatic” (1994), in Love in a Blue Time, Faber 1997 / Bompiani 2001. J. M. Coetzee, Disgrace (1999), ed. Vintage, 2000 / Vergogna, Einaudi, 2014.
Teatro Samuel Beckett, Waiting for Godot (1953)
Poesia Il programma comprende le seguenti poesie vittoriane e novecentesche che verranno rese disponibili in una dispensa prima dell’inizio delle lezioni. Alla fine del corso, gli studenti non frequentanti potranno trovare del materiale critico su alcune di queste poesie, materia d’esame.
- Alfred Tennyson, Ulysses - Robert Browning, My Last Duchess - Matthew Arnold, Dover Beach - Elizabeth Barrett Browning, Sonnets from the Portuguese: sonnets 1 and 43 - Rudyard Kipling, The White Man’s Burden e If- - Thomas Hardy, The Convergence of the Twain (Lines on the Loss of the Titanic) - T. S. Eliot, The Love Song of J. Alfred Prufrock - Ezra Pound, In a Station of the Metro - W. B. Yeats, Leda and the Swan - W. H. Auden, Funeral Blues - Dylan Thomas, Do Not Go Gentle into That Good Night - Philip Larkin, Church Going
Nota sui testi: in considerazione del fatto che questo è un corso di primo anno, si è deciso di adottare dove possibile – cioè nel caso di Dickens e Conrad – edizioni con testo a fronte, in modo da permettere agli studenti di leggere i testi in originale senza dover far ricorso a un vocabolario. L’ultimo romanzo, Disgrace, può anche essere letto in italiano.
Uno dei testi narrativi, a scelta dello studente, dovrà essere portato all’esame in inglese.
Reading List
Oltre ai testi studiati in classe gli studenti frequentanti e non dovranno leggerne un altro a scelta tra i seguenti:
- Oscar Wilde, The Picture of Dorian Gray (1889)/Il ritratto di Dorian Gray (Feltrinelli, 2013) - E. M. Forster, A Passage to India (1924) /Passaggio in India
Canale: CANALE II
-
Erogato presso
20707091 LETTERATURA INGLESE I LTI in LINGUE E CULTURE STRANIERE (DM 270) L-11 A - H GUARDUCCI MARIA PAOLA
( programma)
Il corso intende offrire un approfondimento di alcuni nessi storici e culturali presenti nella letteratura del periodo specificato attraverso la lettura di testi di alcuni autori rappresentativi del canone inglese. Si approfondiranno tematiche, contesti e strategie narrative secondo un taglio interpretativo mirante a far emergere l’elaborazione letteraria dell’infanzia/adolescenza e la sua interazione con la cultura.
( testi)
Testi letterari: Charles Dickens, Oliver Twist (qualunque edizione integrale inglese); James Joyce, scelta di racconti da Dubliners (fornita dal docente); J. M. Coetzee, The Childhood of Jesus (qualunque edizione integrale inglese).
Testi critici: La bibliografia critica verrà comunicata durante il corso e resa pubblica sul sito della docente.
Letture integrative (scegliere un’unità dalla lista): 1. Joseph Conrad, The Shadow Line 2. Oscar Wilde, The Picture of Dorian Gray 3. Selezione di poesia vittoriana: Alfred Tennyson, Ulysses; Robert Browning, My Last Duchess; Matthew Arnold, Dover Beach, Elizabeth Barrett Browning, Sonnets from the Portuguese: sonnets 1 and 43; Rudyard Kipling, The White Man’s Burden (chi sceglie questo punto deve fare tutte le poesie elencate) 4. Virginia Woolf, “Modern Fiction” e Mrs Dalloway 5. Samuel Beckett, Waiting for Godot
Storia della letteratura (una a scelta): P. Bertinetti (a cura di), Storia della letteratura inglese, vol. II, capp. II-III-IV-V, Einaudi, 2000; oppure A. Sanders, The Short Oxford History of English Literature, capp. 7-8-9, Clarendon Press, 1994.
Materiale didattico facoltativo:
Analisi testuale (un testo a scelta): Roland Bourneuf, Réal Ouellet, L’universo del romanzo, Torino, Einaudi 1976 (I ed. 1972) oppure Gérard Genette, Figure III. Discorso del racconto, Torino, Einaudi 1976 [I ed. 1972] oppure Roland Barthes, L’analisi del racconto, Milano, Bompiani, 2002 [I ed. 1969], oppure Angelo Marchese, L’officina del racconto. Semiotica della narratività, Milano, Mondadori, 1990 [I ed. 1983], oppure Loredana Chines, Carlo Varotti, Che cos’è un testo letterario, Roma, Carocci, 2001
-
Erogato presso
20707091 LETTERATURA INGLESE I LTI in LINGUE E CULTURE STRANIERE (DM 270) L-11 I - Q CORSO SIMONA
( programma)
ATTRAVERSO LA LETTURA DI QUATTRO ROMANZI COMPOSTI DALLA METÀ DELL’OTTOCENTO A OGGI, E LA VISIONE DI UNA SCELTA DI FILM, IL CORSO INDAGA IL TEMA DEL RAPPORTO TRA LE GENERAZIONI. IL COMPLESSO LEGAME GENITORI-FIGLI, O PIÙ SEMPLICEMENTE VECCHI-GIOVANI, DIVENTA NEI TESTI SCELTI UNA LENTE ATTRAVERSO CUI NARRARE IL MONDO, E SPESSO DELINEARE I CARATTERI POLITICI, SOCIALI E CULTURALI DI UN’EPOCA. DA DICKENS A COETZEE, IL TEMA DEL RAPPORTO TRA LE GENERAZIONI, ORA PACIFICO ORA VIOLENTO, SI RIVELA TRA I PIÙ FECONDI DELLA LETTERATURA IN LINGUA INGLESE.
( testi)
TESTI LETTERARI: CHARLES DICKENS, GREAT EXPECTATIONS (1861) (QUALSIASI EDIZIONE INGLESE); VIRGINA WOOLF, TO THE LIGHTHOUSE (1927) (QUALSIASI EDIZIONE INGLESE); DORIS LESSING, MARTHA QUEST (1952) (QUALSIASI EDIZIONE INGLESE); J. M. COETZEE, DISGRACE, SECKER & WARBURG 1999. FILM DA DEFINIRE.
TESTI CRITICI: RACHEL BOWLBY, A CHILD OF ONE’S OWN. PARENTAL STORIES, OXFORD UNIVERSITY PRESS 2013 (CAPITOLI SCELTI, IN FOTOCOPIA). ALTRO MATERIALE CRITICO SARÀ INDICATO DALLA DOCENTE ALL’INIZIO DEL CORSO E FORNITO, SE POSSIBILE, IN PDF.
STORIA DELLA LETTERATURA (UN TESTO A SCELTA TRA QUELLI INDICATI): P. BERTINETTI (A CURA DI), STORIA DELLA LETTERATURA INGLESE, VOL. II, (CAPITOLI 2, 3, 4 E PARTI DEL 5), EINAUDI, 2000; A. SANDERS, THE SHORT OXFORD HISTORY OF ENGLISH LITERATURE, (CAPITOLI 7, 8, 9), CLARENDON PRESS, 1994.
-
Erogato presso
20707091 LETTERATURA INGLESE I LTI in LINGUE E CULTURE STRANIERE (DM 270) L-11 R - Z AMBROSINI RICCARDO
( programma)
Obiettivi: Acquisizione di una buona conoscenza della storia della letteratura e della cultura dei paesi di lingua inglese dal Vittorianesimo (1830) al Novecento, con attenzione alle geografie culturali e letterarie. Lo studente acquisirà inoltre competenze relative alle metodologie di analisi e della ricerca critico-letteraria e filologica, attraverso lo studio di alcuni testi che si prestano idealmente a un’interpretazione attenta agli aspetti formali della lingua letteraria oltre che a specifici nodi tematici, intertestuali, interculturali e intermediali.
Programma: Il corso intende offrire un’introduzione alla tradizione letteraria di lingua inglese tra metà ’800 e fine’900, a partire da alcuni testi scelti in quanto rappresentativi delle principali forme narrative e poetiche e delle trasformazioni culturali occorse in quel secolo e mezzo. L’analisi dei testi offrirà anche spunto per esercizi di traduzione letteraria.
Testi:
Narrativa Charles Dickens, The Haunted Man and the Ghost’s Bargain. A Fancy for Christmas Time (1848), ed. bilingue, L’invasato e il patto del fantasma (Marsilio, 2005, 2013) Joseph Conrad, “The Secret Sharer” (1910), ed. bilingue, Marsilio, 2007. Hanif Kureishi, “My Son the Fanatic” (1994), in Love in a Blue Time, Faber 1997 / Bompiani 2001. J. M. Coetzee, Disgrace (1999), ed. Vintage, 2000 / Vergogna, Einaudi, 2014.
Teatro Samuel Beckett, Waiting for Godot (1953)
Poesia Il programma comprende le seguenti poesie vittoriane e novecentesche che verranno rese disponibili in una dispensa prima dell’inizio delle lezioni. Alla fine del corso, gli studenti non frequentanti potranno trovare del materiale critico su alcune di queste poesie, materia d’esame.
- Alfred Tennyson, Ulysses - Robert Browning, My Last Duchess - Matthew Arnold, Dover Beach - Elizabeth Barrett Browning, Sonnets from the Portuguese: sonnets 1 and 43 - Rudyard Kipling, The White Man’s Burden e If- - Thomas Hardy, The Convergence of the Twain (Lines on the Loss of the Titanic) - T. S. Eliot, The Love Song of J. Alfred Prufrock - Ezra Pound, In a Station of the Metro - W. B. Yeats, Leda and the Swan - W. H. Auden, Funeral Blues - Dylan Thomas, Do Not Go Gentle into That Good Night - Philip Larkin, Church Going
Nota sui testi: in considerazione del fatto che questo è un corso di primo anno, si è deciso di adottare dove possibile – cioè nel caso di Dickens e Conrad – edizioni con testo a fronte, in modo da permettere agli studenti di leggere i testi in originale senza dover far ricorso a un vocabolario. L’ultimo romanzo, Disgrace, può anche essere letto in italiano.
Uno dei testi narrativi, a scelta dello studente, dovrà essere portato all’esame in inglese.
Reading List
Oltre ai testi studiati in classe gli studenti frequentanti e non dovranno leggerne un altro a scelta tra i seguenti:
- Oscar Wilde, The Picture of Dorian Gray (1889)/Il ritratto di Dorian Gray (Feltrinelli, 2013) - E. M. Forster, A Passage to India (1924) /Passaggio in India (Mondadori, 2001)
Materiali critici e testi utili per l’inquadramento storico-letterario
Un elenco verrà fornito all’inizio dell’anno accademico.
Misure per studenti stranieri
Poiché il corso verrà impartito in gran parte in inglese non sono previste particolari misure per gli studenti stranieri.
Gli studenti non frequentanti devono venire almeno una volta durante l’anno a parlare con il docente nei suoi orari di ricevimento, il martedì dalle 14:30 in poi.
( testi)
Narrativa Charles Dickens, The Haunted Man and the Ghost’s Bargain. A Fancy for Christmas Time (1848), ed. bilingue, L’invasato e il patto del fantasma (Marsilio, 2005, 2013) Joseph Conrad, “The Secret Sharer” (1910), ed. bilingue, Marsilio, 2007. Hanif Kureishi, “My Son the Fanatic” (1994), in Love in a Blue Time, Faber 1997 / Bompiani 2001. J. M. Coetzee, Disgrace (1999), ed. Vintage, 2000 / Vergogna, Einaudi, 2014.
Teatro Samuel Beckett, Waiting for Godot (1953)
Poesia Il programma comprende le seguenti poesie vittoriane e novecentesche che verranno rese disponibili in una dispensa prima dell’inizio delle lezioni. Alla fine del corso, gli studenti non frequentanti potranno trovare del materiale critico su alcune di queste poesie, materia d’esame.
- Alfred Tennyson, Ulysses - Robert Browning, My Last Duchess - Matthew Arnold, Dover Beach - Elizabeth Barrett Browning, Sonnets from the Portuguese: sonnets 1 and 43 - Rudyard Kipling, The White Man’s Burden e If- - Thomas Hardy, The Convergence of the Twain (Lines on the Loss of the Titanic) - T. S. Eliot, The Love Song of J. Alfred Prufrock - Ezra Pound, In a Station of the Metro - W. B. Yeats, Leda and the Swan - W. H. Auden, Funeral Blues - Dylan Thomas, Do Not Go Gentle into That Good Night - Philip Larkin, Church Going
Nota sui testi: in considerazione del fatto che questo è un corso di primo anno, si è deciso di adottare dove possibile – cioè nel caso di Dickens e Conrad – edizioni con testo a fronte, in modo da permettere agli studenti di leggere i testi in originale senza dover far ricorso a un vocabolario. L’ultimo romanzo, Disgrace, può anche essere letto in italiano.
Uno dei testi narrativi, a scelta dello studente, dovrà essere portato all’esame in inglese.
Reading List
Oltre ai testi studiati in classe gli studenti frequentanti e non dovranno leggerne un altro a scelta tra i seguenti:
- Oscar Wilde, The Picture of Dorian Gray (1889)/Il ritratto di Dorian Gray (Feltrinelli, 2013) - E. M. Forster, A Passage to India (1924) /Passaggio in India
|
6
|
L-LIN/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20707095 -
LETTERATURA TEDESCA I LTI
|
6
|
L-LIN/13
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
20702382 -
BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
(obiettivi)
Obiettivo del corso, articolabile in due parti, è condurre all’apprendimento del quadro storico-istituzionale delle biblioteche italiane così come si è configurato durante la storia e del concreto modo di funzionare della struttura bibliotecaria in relazione alle esigenze di studio e di ricerca. In particolare, la parte biblioteconomica del corso comprenderà l’esposizione di lineamenti di storia delle biblioteche e la trattazione dei principi soggiacenti ai processi di mediazione comunicativa che la biblioteca è chiamata ad attuare.
-
BIANCINI LAURA
( programma)
Le informazioni relative al corso saranno fornite all’inizio delle lezioni.
( testi)
Le informazioni relative al corso saranno fornite all’inizio delle lezioni.
|
6
|
M-STO/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Gruppo opzionale:
LETTERATURA E LINGUISTICA ITALIANA Orientamento unico ATTIVITÀ CARATTERIZZANTE - FILOLOGIA, LINGUISTICA E LETTERATURA - CONSIGLIATA AL 3° ANNO - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20702413 -
SOCIOLINGUISTICA I
(obiettivi)
Lo studente acquisirà la conoscenza dei concetti di base della ricerca sociolinguistica attraverso lo studio dei metodi della sociolinguistica interazionale.
-
ORLETTI FRANCA
( programma)
Sociolinguistica I . Il corso è caratterizzato da lezioni frontali ed analisi di materiali. L’obiettivo è fornire un’introduzione allo studio della lingua come comportamento sociale. I temi affrontati sono: breve storia della disciplina, lo studio della variazione, la ricerca sociolinguistica qualitativa, metodi della ricerca sul campo, lo studio dell’interazione sociale. Metodi dell’analisi conversazionale.
( testi)
- Berruto, G., Prima lezione di sociolinguistica, Bari Laterza 2004 - Orletti, F., La conversazione diseguale, Roma Carocci 2000 - Fele, L’analisi della conversazione, Il Mulino.
|
6
|
L-LIN/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20703279 -
FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA 1
|
6
|
L-FIL-LET/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
LETTERATURA E LINGUISTICA ITALIANA Orientamento unico ATTIVITÀ CARATTERIZZANTE - STORIA, ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE - CONSIGLIATA AL 3° ANNO - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20705283 -
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
|
|
20705283-1 -
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE I
|
6
|
L-ART/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20705283-2 -
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE II
|
6
|
L-ART/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20705284 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA
|
|
20705284-1 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA I
|
6
|
L-ART/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20705284-2 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA II
|
6
|
L-ART/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20705285 -
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
|
|
20705285-1 -
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I
|
6
|
L-ART/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20705285-2 -
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA II
|
6
|
L-ART/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
LETTERATURA E LINGUISTICA ITALIANA Orientamento unico ATTIVITÀ AFFINE E INTEGRATIVA - CONSIGLIATA AL 3° ANNO - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20702403 -
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
Obiettivo del corso, sulla base di già acquisite conoscenze del panorama generale della letteratura italiana contemporanea, è l’approfondimento delle competenze metodologiche e critiche che consentono di avviare una pratica ermeneutica su alcuni testi di base, in prosa e in versi.
-
PEDULLA' GABRIELE
( programma)
Letteratura italiana contemporanea. Il romanzo e il racconto italiano del Novecento.
( testi)
- Italo Svevo, La coscienza di Zeno, a cura di Mario Lavagetto, Einaudi. - Luigi Pirandello, Racconti fantastici, a cura di Gabriele Pedullà, Einaudi. - Carlo Emilio Gadda, Gli accoppiamenti giudiziosi, a cura di Paola Italia, Adelphi. - Vitaliano Brancati, Il vecchio con gli stivali (in fotocopia). - Primo Levi, Se questo è un uomo, edizione commentata a cura di Alberto Cavaglion, Einaudi.- Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo, a cura di Gioacchino Lanza Tomasi, Feltrinelli (assicurarsi che sia un’edizione stampata dopo 2002, quando è stata approntata l’edizione critica). - Beppe Fenoglio, Una questione privata, a cura di Gabriele Pedullà, Einaudi. - Italo Calvino, a giornata di uno scrutatore, Mondadori (con un testo di Guido Piovene). Le introduzioni e gli apparati fanno parte integrante del programma; per questo è importante acquistare le edizioni indicate. Altri saggi saranno forniti in fotocopia. Non frequentanti: Chi manca per più di sei ore deve sostenere l’esame da non frequentante e portare anche: - Giacomo Debenedetti, Il romanzo italiano del Novecento, Garzanti
|
6
|
L-FIL-LET/11
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
LETTERATURA E LINGUISTICA ITALIANA Orientamento unico ATTIVITÀ AFFINE E INTEGRATIVA - CONSIGLIATA AL 3° ANNO - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20702406 -
LETTERATURA LATINA MEDIEVALE
(obiettivi)
Lo studente sarà introdotto alla conoscenza degli aspetti linguistici salienti, delle personalità e delle forme letterarie più significative, che, nell'Occidente latino, caratterizzano il mondo medievale.
-
DI MARCO MICHELE
( programma)
Titolo del modulo: Trasformazioni della cultura agli inizi del medioevo.
Descrizione del corso: Il modulo, di carattere istituzionale, intende delineare gli aspetti linguistici salienti, le personalità e le forme letterarie più significative, che, nell’Occidente latino, segnano il passaggio dall’antichità al medioevo. Nell’ambito del modulo, inoltre, verranno attivate esercitazioni volte alla conoscenza e all’utilizzazione dei principali strumenti, bibliografici e informatici, per lo studio e la ricerca sugli autori latini di età tardoantica e altomedievale, con particolare attenzione alla lessicografia.
( testi)
Bibliografia: 1. D. NORBERG, Manuale di latino medievale, a cura di M. Oldoni. Bibliografia aggiornata a cura di P. Garbini, Avagliano Ed., Cava de’ Tirreni 1999. - In alternativa alla Parte II del Manuale (“Testi scelti”), i frequentanti potranno portare i testi (in fotocopia) letti e analizzati nel corso delle lezioni. 2. Un volume a scelta fra i seguenti: - P. STOTZ, Il latino nel Medioevo. Guida allo studio di un'identità linguistica europea, a cura di Luigi G. G. Ricci, Ed. SISMEL, Firenze 2013. - A. DE PRISCO, Il latino tardoantico e altomedievale, Ed. Jouvence, Roma 1991. - G. CREMASCHI, Guida allo studio del latino medievale, Ed. Liviana, Padova 1959. - E. AUERBACH, Lingua letteraria e pubblico nella tarda antichità latina e nel Medioevo, trad. it., Ed. Feltrinelli, Milano 2007. 3. Un manuale di storia letteraria a scelta fra i seguenti: - M. SIMONETTI, Romani e Barbari. Le lettere latine alle origini dell’Europa (secoli V-VIII), Ed. Carocci, Roma 2006. - G. POLARA, Letteratura latina tardoantica e altomedievale, Jouvence Ed., Roma 1987.
|
6
|
L-FIL-LET/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702414 -
SOCIOLINGUISTICA II
(obiettivi)
Lo studente acquisirà la conoscenza dei concetti avanzati della ricerca sociolinguistica attraverso lo studio dei metodi della sociolinguistica interazionale.
-
ORLETTI FRANCA
( programma)
Sociolinguistica II. Il corso è caratterizzato da lezioni frontali ed analisi di materiali. L’obiettivo è fornire un’introduzione allo studio delle applicazioni della sociolinguistica allo studio della lingua in contesti istituzionali, in particolare in ambito medico ed in ambito giudiziario.
( testi)
- Orletti, Fatigante (a cura di), Una prospettiva multiculturale nell’interazione medico-paziente, Salute e società , I, 2013 - Orletti, Prospettive della linguistica giudiziaria, in stampa.
|
6
|
L-LIN/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702418 -
STORIA DELLE RELIGIONI
(obiettivi)
Lo studente acquisirà attraverso lo studio le competenze necessarie a valutare il fatto religioso in senso storico e le sue ricadute sulla cultura moderna, oltreché il costituirsi della disciplina.
-
BONOLA GIANFRANCO
( programma)
IL CORSO SI PROPONE DI ESPORRE I LINEAMENTI DELLA STORIA DELLE RELIGIONI IN RIFERIMENTO ALLE VIE ORIENTALI DI LIBERAZIONE E DI SAPIENZA, E DI PRESENTARE IL COSTITUIRSI DEL METODO SPECIFICO DELLA STORIA DELLE RELIGIONI NEL CONTESTO DELLE SCIENZE UMANE. SI SVOLGE IN UN SOLO MODULO.
„LINEAMENTI DI STORIA DELLE RELIGIONI: LE VIE ORIENTALI DI SAPIENZA, LIBERAZIONE E IMMORTALITÀ (INDUISMO, BUDDHISMO, TAOISMO)”
INTRODUZIONE: LA STORIA DELLE RELIGIONI NELLA CULTURA MODERNA, IL COSTITUIRSI DELLA DISCIPLINA E I SUOI CONCETTI FONDAMENTALI. LE VIE ORIENTALI DI LIBERAZIONE NELLE LORO CARATTERISTICHE PRINCIPALI: INDUISMO, BUDDHISMO E TAOISMO TRA SAGGEZZA ED IMMORTALITÀ. SI APPROFONDIRANNO INOLTRE LE RELAZIONI TRA QUESTE GRANDI VIE SPIRITUALI DELL’ASIA NELLE CULTURE, AREE GEOGRAFICHE E CIRCOSTANZE STORICHE IN CUI SI SONO SVILUPPATE.
( testi)
TESTO BASE: G. FILORAMO ET ALII, MANUALE DI STORIA DELLE RELIGIONI. ROMA-BARI, LATERZA 2005 (SOLO PARTI III E IV)
INOLTRE LO STUDENTE DOVRÀ APPROFONDIRE UNA VIA SPIRITUALE A SUA SCELTA STUDIANDO UNO DEI DUE VOLUMI QUI PROPOSTI PER CIASCUNA AREA:
PER L'INDUISMO 1. G. BOCCALI - C. PIERUCCINI, INDUISMO, MONDADORI ELECTA MILANO 2008 2. G. FLOOD, L’INDUISMO, EINAUDI TORINO 2006 (CAP. 1. + DUE A SCELTA DEI RESTANTI)
PER IL BUDDHISMO 1. N. CELLI, BUDDHISMO, MONDADORI ELECTA MILANO 2006 2. D. M. LOPEZ, CHE COS’È IL BUDDHISMO, UBALDINI ROMA 2001 (3 CAPP. DA SCEGLIERE TRA I CAPITOLI DA 2 A 6)
PER IL TAOISMO 1. E. BIANCHI, TAOISMO, MONDADORI ELECTA MILANO 2009 2. R. KIRKLAND, IL TAOISMO. UNA TRADIZIONE ININTERROTTA, UBALDINI ROMA 2006 (CAPP. 1 E 2 + UNO A SCELTA DEI RESTANTI)
SICCOME I VOLUMI CONTRASSEGNATI CON 1. SONO COSTRUITI PER SINGOLE SCHEDE TEMATICHE DI 2 O PIÙ PP., LO STUDENTE È TENUTO A SCEGLIERNE ALMENO 30 DI SUO INTERESSE E SU QUESTE RIFERIRE IN DETTAGLIO (L'ELENCO DELLE VOCI SCELTE DOVRÀ ESSERE PORTATO AL DOCENTE AL MOMENTO DELL'ESAME).
|
6
|
M-STO/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702666 -
FILOSOFIA DELLA SCIENZA
-
Erogato presso
20702666 FILOSOFIA DELLA SCIENZA in FILOSOFIA (DM 270) L-5 N0 DORATO MAURO
( programma)
Introduzione alla filosofia della scienza
( testi)
S. Okasha, Il mio primo libro di filosofia della scienza, Einaudi, Torino, 2006 K. Popper, Scienza e Filosofia, Einaudi, Torino 2000 B. Russell, I problemi della Filosofia, nuova edizione, Feltrinelli, 2007 (1912 ed or.)
|
6
|
M-FIL/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702773 -
FILOLOGIA CLASSICA I
(obiettivi)
Lo studente acquisirà le competenze di base della Filologia classica e sarà introdotto all’uso dei più comuni strumenti di studio e di ricerca, con offerta di miniprove pratiche sui testi. Acquisirà conoscenza di materiali e strumenti di base per lo studio della comunicazione letteraria nelle sue forme artistiche più ambiziose, anche attraverso prove di laboratorio.
-
RONCHEY SILVIA
( programma)
Fondamenti di Storia della Tradizione e Critica del Testo. Il corso si propone di far acquisire agli studenti una ragionevole padronanza di quella scienza e di quella disciplina un tempo denominate storia della tradizione e critica del testo, mediante la loro comprensione teorica, la loro assimilazione pratica e la loro finale applicazione a un’agile campionatura di testi greci, scelti tra quelli su cui la scienza filologica si è finora poco esercitata, la cui constitutio textus è ancora pionieristica e la cui discussione, pertanto, ancora aperta e in grado di stupire e fors'anche divertire chi vi si dedica. Tutto ciò allo scopo di iniziare gli studenti fin dagli esordi del loro curriculum non solo a una prospettiva storica e a una visione critica nel loro rapporto coi testi, ma anche a una disposizione alla ricerca intellettuale libera e scevra da pregiudizi, in definitiva a un metodo, quello filologico, che si ritiene valido per l'esplorazione di tutto il reale.Dopo una presentazione del soggetto e del significato del corso monografico e una premessa sulle radici storiche e filosofiche della nascita della disciplina filologica in età moderna, si illustreranno le principali tappe della teorizzazione della filologia come metodo, da Richard Bentley a Karl Lachmann fino a Giorgio Pasquali e a Paul Maas. Gli studenti verranno introdotti alla lettura dei manoscritti e alla comprensione delle tecniche materiali, dei procedimenti interiori e di qui della genesi e delle tipologie degli errori dei loro copisti. Si prenderanno in esame gli sviluppi della “critica esterna”, dunque della storia dei codici e delle applicazioni della codicologia alla storia della tradizione manoscritta, si mostrerà attraverso quali vicissitudini i codici degli autori antichi sono giunti fino a noi e si affronteranno pertanto, sia pure per sommi capi, i meccanismi generali che determinano il tramandarsi dei testi dal mondo antico a quello moderno per il lungo e complesso tramite - cronologico egeografico - dell'erudizione bizantina.
( testi)
A) Testi obbligatori - P. Maas, Critica del testo, trad. it., Firenze, Le Monnier, 1984 - U. von Wilamowitz-Möllendorf, Storia della filologia classica, trad. it., Torino, Einaudi, 1997 B) Testi aggiuntivi da portare all’esame (a scelta) - Giorgio Pasquali, Storia della tradizione e critica del testo, Firenze, Le Lettere, 1988 - G. Pasquali, Le « leggi» della filologia, in Id., Filologia e storia, Mondadori Education (Bibliotechina del Saggiatore), Milano 1998 - H. F. Fränkel, Testo critico e critica del testo, Firenze, Le Monnier, 1983 - S. Timpanaro, La genesi del metodo del Lachmann, Torino, UTET, 2004 - L. D. Reynolds - N.G. Wilson, Copisti e filologi. La tradizione dei classici dall'antichità ai tempi moderni, trad. it., Padova, Antenore, 1987 - Nigel Wilson, Filologi bizantini, trad. it., Napoli, Morano, 1990 - G. Cavallo (a c. di) , Libri, editori e pubblico nel mondo antico, Roma-Bari, Laterza 1975 - G. Cavallo (a c. di), Libri e lettori nel mondo bizantino, Roma-Bari, Laterza 1982 - G. Cavallo (a c. di), Le biblioteche nel mondo antico e medievale, Roma-Bari, Editori Laterza 1988 - L. Canfora, Le collezioni superstiti, in: Lo spazio letterario della Grecia antica, II. La ricezione e l’attualizzazione del testo, Roma, Salerno editrice 1995, pp. 95-250 - L. Canfora, La biblioteca scomparsa, Palermo, Sellerio, 1986 - L. Canfora, Il copista come autore, Palermo (Sellerio) 2002 - R. Tosi, Studi sulla tradizione indiretta dei classici greci, Bologna (CLUEB) 1988, Introduzione,pp. 31-57 - A. Stussi, Fondamenti di critica testuale, Bologna, Il Mulino 2006 (seconda ed.) - Fabio Stok, I classici dal papiro a internet, Roma, Carocci 2012 - Marina Scialuga, Introduzione allo studio della filologia classica, Alessandria, Edizioni Dell'Orso, 2003 - Martin Litchfield West, Critica del testo e tecnica dell'edizione, trad. it, Palermo, L'Epos, 1991, (ed. or. Textual Criticism and Editorial Technique Applicable to Greek and Latin Texts, Stuttgart, Teubner, 1973), C) Testi in lingua straniera - J.E. Sandys, A History of Classical Scholarship, third edition, Cambridge 1921 [testo online: http://www.archive.org/stream/historyofclassic01sandiala#page/n8/mode/1up Pdf: http://ia700306.us.archive.org/1/items/historyofclassic01sandiala/historyofclassic01sandiala.pdf] - A. Dain, Les manuscrits, Paris 1964
|
6
|
L-FIL-LET/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702775 -
STORIA DEL CRISTIANESIMO ANTICO
(obiettivi)
Obiettivo del corso è offrire una presentazione organica della storia del cristianesimo antico dalle origini a Gregorio Magno
-
NOCE CARLA
( programma)
Un'introduzione alla storia del cristianesimo antico, da Gesù a Gregorio Magno
( testi)
Frequentanti: - E.Prinzivalli (a cura di), Storia del cristianesimo. 1. L’età antica (secoli I-VII), Carocci editore, Roma 2015. Non frequentanti: - E.Prinzivalli (a cura di), Storia del cristianesimo. 1. L’età antica (secoli I-VII), Carocci editore, Roma 2015. - A.Giudice e G.Rinaldi ( a cura di), Fonti documentarie per la storia del cristianesimo antico, Carocci editore, Roma 2014
|
6
|
M-STO/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20703104 -
FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO
-
Erogato presso
20703104 FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO in FILOSOFIA (DM 270) L-5 N0 VIRNO PAOLO
( programma)
Saussure, Wittgenstein, Chomsky: tre prospettive a confronto
( testi)
Testi F. de Saussure, Corso di linguistica generale, Laterza (da acquistare), limitatamente alle seguenti parti: Introduzione, capp. II-V; Parte prima. Principi generali, capp. I-III (del capitolo III soltanto i paragrafi 1 e 4); Parte seconda. Linguistica sincronica, capp. I-VI; Parte terza. Linguistica diacronica, capp. IV-V
L. Wittgenstein, Ricerche filosofiche, Einaudi (da acquistare), limitatamente alle seguenti parti: Prefazione dell’autore; §§ 1-32, 65-98, 198-207, 243-265. Agli studenti non frequentanti si consiglia di consultare il libro di Marco Mazzeo, Le onde del linguaggio. Una guida alle Ricerche filosofiche di Wittgenstein, Carocci.
N. Chomsky, Linguaggio e problemi della conoscenza, il Mulino (da acquistare), limitatamente alle seguenti parti: Capitoli primo, secondo (fino a p. 45), quinto e sesto.
Coloro che intendono sostenere un esame da soli 4 CFU, non devono studiare i paragrafi 243-265 delle Ricerche filosofiche di Wittgenstein e il capitolo sesto del libro di Chomsky. Coloro che intendono sostenere un esame da 8 CFU, devono concordare con il docente alcuni testi supplementari.
|
6
|
M-FIL/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20703156 -
LINGUA E LETTERATURA GRECA I
(obiettivi)
Lo studente acquisirà una conoscenza sistematica della storia della letteratura, dei nodi tematici affrontati dagli autori nei diversi periodi, della sua articolazione in generi letterari, visti sullo sfondo dell’evoluzione economica e politica, nonchè delle progressive trasformazioni relative alle tecniche di comunicazione. In modo particolare entrerà in contatto con l’ epica arcaica che tra le più antiche attestazioni letterarie documenta un’importantissima transizione da una fase di oralità integrale ad una mista di oralità e scrittura
-
GIUSEPPETTI MASSIMO
( programma)
Istituzioni di Letteratura Greca. La lirica: Bacchilide. Il corso mira a fornire una buona conoscenza della letteratura greca Si soffermerà principalmente sulla lirica tardo arcaica e sulla lettura di Bacchilide, analizzando la funzione del mito nell’antichità.
( testi)
Un manuale di storia della letteratura greca. Manuali consigliati: L.E. Rossi, Letteratura greca, Casa editrice Le Monnier, Firenze 1995; oppure, G.A. Privitera – R. Pretagostini, Storia e forme della letteratura greca, Casa ed. Einaudi, Torino 1997 - Bruno Gentili, Poesia e Pubblico, Roma-Bari. Laterza 1995 - Bacchilide, a c. di M. Giuseppetti, BUR 2015 N.B. Si consiglia la frequenza assidua del corso. Il corso presuppone la conoscenza della lingua greca.
|
6
|
L-FIL-LET/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20704283 -
STORIA DELL'ETICA
-
Erogato presso
20704283 STORIA DELL'ETICA in FILOSOFIA (DM 270) L-5 N0 CIPOLLETTA PATRIZIA
( testi)
M. Heidegger, Essere e Tempo, §§ 28,29,30,39,40,41 M.Heidegger, Concetti fondamentali della metafisica, il melangolo M. Heidegger, Che cos’è la filosofia, il melangolo M.T. Pansera (a cura di), Etica e filosofia pratica, Mimesis 2010
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20706018 -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE 1 - 1^ LINGUA / 2^ LINGUA / OCI
-
Erogato presso
20706018 LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE 1 - 1^ LINGUA / 2^ LINGUA / OCI in LINGUE E MEDIAZIONE LINGUISTICO-CULTURALE (DM 270) L-12 N0 ZANOT IRENE
( programma)
Grammatica della lingua francese, a cura di F.P.A. MADONIA e A. PRINCIPATO, Carocci editore, Roma 2011: Introduzione, cap. 1 (Fonetica e fonologia), cap. 2 (Grafematica e ortografia), cap. 3 (L'articolo), cap. 4 (Il nome).
( testi)
Grammatica della lingua francese, a cura di F.P.A. MADONIA e A. PRINCIPATO, Carocci editore, Roma 2011
|
6
|
L-LIN/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20706019 -
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA 1 - 1^ LINGUA / 2^ LINGUA / OCI
|
6
|
L-LIN/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20706130 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 1 - 1^ LINGUA / 2^ LINGUA / OCI
Canale: AEP-3
-
Erogato presso
20706130 LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 1 - 1^ LINGUA / 2^ LINGUA / OCI in LINGUE E MEDIAZIONE LINGUISTICO-CULTURALE (DM 270) L-12 Q - Z ZANOTTI SERENELLA
( programma)
Il modulo illustra i principali tratti fonologici, morfologici, sintattici e lessicali dell’inglese contemporaneo. Inoltre avvia all’uso del dizionario monolingue. Attività finalizzate al raggiungimento del livello di competenza linguistica previsto: comprensione e produzione orale e scritta.
( testi)
1. Jeffries L., Discovering language. The Structure of Modern English, Palgrave, MacMillan, 2006 (capitoli 1-6). 2. Jackson H., Words and Their Meaning, Longman, 1988 (cap. 2, 3, 12).
3. Un dizionario monolingue a scelta tra i seguenti, nell’edizione più recente. - Cambridge Advanced Learner’s Dictionary - Collins Cobuild Advanced Learner’s English Dictionary - Longman Dictionary of Contemporary English - MacMillan English Dictionary for Advanced Learners - Oxford Advanced Learner’s Dictionary
|
6
|
L-LIN/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20706102 -
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA 1
|
6
|
L-LIN/14
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710013 -
Filosofia teoretica
-
Erogato presso
20710013 FILOSOFIA TEORETICA in FILOSOFIA (DM 270) L-5 CALCATERRA ROSA MARIA
( programma)
Modulo A Il primo modulo del corso sarà dedicato all’analisi del lessico e dei paradigmi concettuali relativi al tema del corso presentati nel Teeteto di Platone e nel naturalismo di Hume.
Modulo B Il secondo modulo del corso sarà dedicato all’elaborazione del rapporto tra teoria della verità e ontologia in William James e Hilary Putnam.
( testi)
Modulo A 1) Platone, Teeteto, a cura di A. M. Ioppolo, Laterza 1998. 2) D. Hume, Ricerca sull’intelletto umano, Laterza 2009. Modulo B 1) Il pragmatismo. Dalle origini agli sviluppi contemporanei, a cura di R. M. Calcaterra, G. Maddalena, G. Marchetti, Carocci, 2015. 2) W. James, Il significato della verità, Aragno 2010.
|
6
|
M-FIL/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710014 -
STORIA DELLA FILOSOFIA
-
Erogato presso
20710014 STORIA DELLA FILOSOFIA in FILOSOFIA (DM 270) L-5 FAILLA MARIANNINA
( programma)
Le modalità del soggetto da Leibniz a Kant: la critica di Kant al razionalismo. Il tema della totalità del soggetto da Hegel ad Heidegger e il problema del superamento del soggetto formale.
( testi)
Leibniz, Principi sulla natura e sulla grazia, edizione Bompiani Kant, Critica della ragione pura, (Estetica ed Analitica trascendentali) edizione Utet o Bompiani Hegel, Fenomenologia dello spirito, (Introduzione), edizione La Nuova Italia o Bompiani Husserl, Idea della fenomenologia, edizione Laterza Heidegger, Essere e tempo, edizione Longanesi
|
6
|
M-FIL/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710082 -
STORIA DELLE TEORIE ESTETICHE
-
Erogato presso
20710082 STORIA DELLE TEORIE ESTETICHE in FILOSOFIA (DM 270) L-5 D'ANGELO PAOLO
( programma)
Il corso si propone di ricostruire lo sviluppo delle idee manzoniane sulla storia e sulla poesia e sulla loro relazione reciproca, a partire del Conte di Carmagnola e fino al Dialogo dell'invenzione.
( testi)
Alessandro Manzoni, Scritti di teoria letteraria, Milano, Rizzoli Alessandro Manzoni, Dell’invenzione, in Scritti filosofici, Milano, Rizzoli Paolo D’Angelo, Le nevrosi di Manzoni, Bologna, Il Mulino
|
6
|
M-FIL/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702742 -
INFORMATICA PER L'EDITORIA E IL GIORNALISMO
-
Erogato presso
20702742 INFORMATICA PER L'EDITORIA E IL GIORNALISMO in INFORMAZIONE, EDITORIA, GIORNALISMO (DM 270) LM-19 N0 PEDICINI MARCO
( programma)
Le infrastrutture di rete. Mezzi e tecnologie per la trasmissione delle informazioni. Le reti a commutazione di circuito e le reti a commutazione di pacchetto. Le reti locali. Mezzi di trasmissione e topologie per le reti locali. L'interconnessione di reti LAN. L'architettura del software per la rete. Principi di funzionamento del protocollo TCP/IP. IP-address, notazione decimale puntata, netmask, gateway, DNS. Autorità di dominio. (cap. 5, di [1])
Le applicazioni di rete. Architetture tipo client/server; DBMS, Modello relazionale, Differenze tra database e data warehouse. Protocollo http: visualizzazione, interrogazione, specifica documenti, URI, - Linguaggio HTML, browser come interprete del linguaggio; Definizione di proxy. Strutturazione dell'informazione per il trattamento automatico. (cap. 8, di [1]). Il caso del trattamento e dell'analisi di informazioni culturali. Esempio: Lev Manovich [2] ed esempi di applicazioni [3] e [4].
I motori di ricerca. Algoritmi di ranking: la matematica alla base dei motori di ricerca. Navigazione su web e probabilità. Le matrici di transizione e i loro autovalori. Interpretazione dell'autovettore come ranking (appunti [5]). Algoritmi di ranking e interfacciamento motori di ricerca. Come specificare query avanzate a Google [6].
Strutturazione dell'informazione. Introduzione al linguaggio di tagging XML. Sintassi del linguaggio XML; Definizione di una grammatica mediante espressioni regolari. Definizione dei DTD (Data Type Definition). Linguaggio XSLT per XML. Descrizione completa della specifica di una DTD. Validazione di documenti XML a fronte di una DTD. Utilizzo del linguaggio XSLT per ottenere documenti XHTML a partire da XML. Specifica degli RSS. ([2])
Wikipedia come esempio di infrastruttura informatica per la gestione di informazioni. Interfaccia utente: editing di articoli in Wikipedia. Web server dinamici; Software Open Source; Descrizione dell'architettura LAMP. Analisi ed applicazione del linguaggio XML per la gestione del sistema informativo di Wikipedia.
( testi)
[1] AA.VV., Fondamenti di Informatica 2 ISBN: 9788808044372 (2004). [2] Lev Manovich, Cultural Analytics Software Studies Initiative (2009). [3] Lisa Jevbratt, 1 to 1: internet visualisation; vedi anche gli altri progetti dello stesso autore. [4] Stefanie Posavec, Literary Spaces; lavoro sperimentale sui metodi di rappresentazione visuale del testo. [5] Appunti del Corso MIT sul Page Ranking. [6] Guida di riferimento alle query avanzate di Google: http://www.googleguide.com/advanced_operators_reference.html. [7] Luca Roversi, Gestione Strutturata dell'Informazione, Appunti online.
|
6
|
INF/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710042 -
PROGETTAZIONE TELEMATICA
|
6
|
INF/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710121 -
LINGUA E LETTERATURA GRECA II
(obiettivi)
Lo studente acquisirà conoscenza di una fondamentale creazione greca, il teatro, nei suoi diversi aspetti sia di evento religioso e politico, sia di esperienza culturale, letteraria e drammaturgica
-
COZZOLI ADELE TERESA
( programma)
Titolo del corso: “ Per i bambini c’è il maestro, per gli adulti il poeta”. Teatro, politica e comunicazione dopo Pericle. Gli Acarnesi di Aristofane. Si leggeranno gli Acarnesi di Aristofane, una delle commedie in cui politica e poesia sono saldamente congiunte, alla luce delle condizioni storiche e culturali di Atene nell’ultimo trenntennio del V sec. nel pieno della guerra del Peloponneso, dopo la morte del grande statista democratico, Pericle.
( testi)
- Giuseppe Mastromarco- Piero Totaro, Storia del teatro greco, Milano 2008, Le Monnier Università. - A scelta: 1) Victor Ehrenberg, L’Atene di Aristofane, La nuova italia 1988 2) Carlo Ferdinando Russo, Aristofane autore di teatro, Firenze 1984, Sansoni Editore. - Un testo greco degli Acarnesi con traduzione. Si consiglia Aristofane Acarnesi, a c. di D. Lanza, Roma 2012, Carocci Editore N.B. Si consiglia la frequenza assidua del corso. Il corso presuppone la conoscenza della lingua greca
|
6
|
L-FIL-LET/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702383 -
CARTOGRAFIA
-
Erogato presso
20702383 CARTOGRAFIA in SCIENZE STORICHE, DEL TERRITORIO E PER LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE (DM 270) L-42 MASETTI CARLA
( programma)
Il corso illustrerà la valenza della cartografia come documento e testimonianza di epoche, culture, uomini e tecnologie diverse, con particolare attenzione alle applicazioni territoriali e ambientali. Sono previste esercitazioni pratiche, elaborazioni di brevi tesine, lezioni sul terreno ed escursioni didattiche. Argomenti delle lezioni: elementi di cartografia generale; rappresentazioni spaziali e non-spaziali: carte, grafici e diagrammi; la carta: soggetto, oggetto e strumento; organizzazione e contenuti della cartografia nazionale; cartografia tematica; presentazione di GIS o SIT.
( testi)
Studenti frequentanti: - appunti delle lezioni e materiale didattico integrativo che sarà fornito durante il corso. Studenti non frequentanti: - E. LAVAGNA e G. LOCARNO, Geocartografia. Guida alla lettura delle carte geotopografiche, Bologna, Zanichelli, 2007. - cinque schede a scelta da: U. SAURO - M. MENEGHEL e ALTRI, Dalla carta topografica al paesaggio. Atlante ragionato, Vicenza, ZetaBeta, 2005.
|
6
|
M-GGR/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
IDONEITA' DI LINGUA - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
ULTERIORI ABILITA', STAGE E TIROCINI - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20710067 -
CORSO DI LATINO DI BASE
(obiettivi)
Lo studente perverrà a una competenza morfologico-sintattica della lingua latina sufficiente a decodificare un testo latino in pros
-
DI NAPOLI MARTA
( programma)
Descrizione del corso: Le informazioni relative al corso saranno rese note all’inizio delle lezioni.
( testi)
Le informazioni relative al corso saranno rese note all’inizio delle lezioni.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710068 -
CORSO DI GRECO DI BASE
(obiettivi)
Lo studente acquisirà una conoscenza della lingua greca che gli consenta di comprendere e tradurre testi di media difficoltà
-
GIUSEPPETTI MASSIMO
( programma)
Il corso è rivolto agli studenti che non conoscono il greco antico e si propone di fornire una conoscenza della lingua greca che consenta di comprendere e tradurre testi di media difficoltà. Il corso prevede lo studio dettagliato della morfologia nominale e verbale e fornisce tutti gli strumenti necessari per l’analisi della sintassi del periodo. La frequenza costante alle lezioni e lo studio continuativo degli argomenti trattati di volta in volta, insieme agli esercizi che ne rappresentano il necessario completamento costituiscono i requisiti indispensabili per trarre profitto dal corso. Il corso di greco di base è di durata semestrale e consente l’attribuzione di 6 CFU nel settore F agli studenti che non abbiano già studiato il greco al liceo. L’attribuzione dei crediti è vincolata al superamento di una prova finale che consiste nella traduzione di un breve brano in prosa. Gli studenti possono far riferimento alla bacheca del corso disponibile sul sito del Dipartimento di Studi Umanistici (http://bit.ly/dsu-giuseppetti).
( testi)
I materiali per il corso verranno forniti di volta in volta tramite la bacheca del corso.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710071 -
LABORATORIO DI SCRITTURA TESTUALE
(obiettivi)
Lo studente rafforzerà e amplierà le proprie competenze nel campo degli usi della lingua scritta attraverso la produzione di testi di vario tipo, con particolare riguardo a quelle tipologie necessarie al suo percorso di studio.
-
Cimaglia Riccardo
( programma)
Le informazioni relative al corso saranno rese note all’inizio delle lezioni.
( testi)
Le informazioni relative al corso saranno rese note all’inizio delle lezioni.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
24 CFU A SCELTA DELLO STUDENTE - (visualizza)
|
24
|
|
|
|
|
|
|
|
20703179 -
LETTERATURA LATINA (PER SCPA)
(obiettivi)
IL MODULO DI STORIA DELLA LETTERATURA LATINA, ANCHE ATTRAVERSO LETTURE DI OPERE LATINE, SI PONE COME OBIETTIVO L'APPROCCIO ALLA CULTURA E AL MONDO LATINO IN GENERALE, DI STUDENTI CHE AD ESSO SI AVVICINANO ANCHE PER LA PRIMA VOLTA.
-
AGOSTI MARCO
( programma)
Lineamenti di storia e testi di Letteratura latina. Il corso vuole offrire un quadro della letteratura latina e del suo contesto storico-sociale dalle origini al II secolo d.C. attraverso un’antologia dei testi tratti dalle opere più significative per la storia della cultura e dell’arte europea.
( testi)
Verrà fornita un’antologia degli autori latini nel periodo oggetto del corso scaricabile dalla bacheca del docente
|
6
|
L-FIL-LET/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20709851 -
LETTERATURA ITALIANA (PER S.C.P.A)
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI FAR CONSEGUIRE AGLI STUDENTI UNA PREPARAZIONE DI BASE SULLA STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA, SVILUPPANDO PROBLEMATICHE GENERALI DI TIPO STORICO-LETTERARIO E METODOLOGICO.
Canale: 1
-
COLOMBI ROBERTA
( programma)
Il romanzo, l’eroe e il personaggio Il corso intende offrire, attraverso un percorso che mostri l’evoluzione del genere narrativo nella storia della letteratura italiana, gli strumenti critici necessari per approfondire alcune questioni fondamentali riguardo la sua trasformazione e l’evoluzione del personaggio. Durante il corso si offriranno approfondimenti critici e strumenti d’indagine che consentiranno, insieme alla conoscenza delle coordinate del dibattito teorico, un’adeguata lettura di alcuni testi rappresentativi della nostra tradizione letteraria. Tipologia dell’esame: Orale Bibliografia: Parte generale: Il programma prevede la conoscenza della storia letteraria italiana dalle Origini fino alla narrativa del secondo Ottocento (Verga e De Roberto inclusi), da studiare su un manuale di liceo a scelta o sulla Storia della letteratura italiana di UGO DOTTI, Roma, Carocci, 2007 (e successive edizioni), fino a p.
( testi)
Parte generale: Il programma prevede la conoscenza della storia letteraria italiana dalle Origini fino alla narrativa del secondo Ottocento (Verga e De Roberto inclusi), da studiare su un manuale di liceo a scelta o sulla Storia della letteratura italiana di UGO DOTTI, Roma, Carocci, 2007 (e successive edizioni), fino a p.450. Corso monografico: Le indicazioni bibliografiche riguardanti il corso monografico verranno fornite prima dell’inizio del corso sulla bacheca on line del docente.
Canale: 2
-
CRIMI GIUSEPPE
( programma)
Orlandi e Orlandini: storia e fortuna di un paladino da Boiardo ad Aretino. Il corso si propone di illustrare la figura del paladino Orlando all’interno della narrativa in versi, soffermandosi in particolare sulle scritture quattrocentesche (Boiardo e Pulci) e cinquecentesche (Ariosto, Folengo e Aretino).
( testi)
Bibliografia: 1. TESTI - L. Pulci, Morgante, canti scelti (in dispensa); - M. M. Boiardo, Inamoramento de Orlando, canti scelti (in dispensa); - L. Ariosto, Orlando furioso, canti scelti (in dispensa); - T. Folengo, Orlandino, a cura di M Chiesa, Padova, Antenore, 1991; - P. Aretino, Orlandino, in ID., Poemi cavallereschi, a cura di D. Romei, Roma, Salerno Editrice, 1995, pp. 217-36 (in dispensa); 2. STUDI A) G. Billanovich, Tra don Teofilo Folengo e Merlin Cocaio, a cura di A Canova, Torino, Aragno, 2014; B) G. Inglese – R. Zanni, Metrica e retorica del medioevo, Roma, Carocci, 2011; C) U. Dotti, Storia della letteratura italiana, Roma, Carocci, 2007 (fino a p. 450). I non frequentanti aggiungeranno: 1. M. Chiesa, Saggi folenghiani, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2013; 2. A. Luzio, L’Orlandino di Pietro Aretino, in ID., Saggi aretiniani, a cura di P. Marini, Manziana, Vecchiarelli, 2010, pp. 65-89 (in dispensa); 3. C. Dionisotti, Boiardo e altri studi cavallereschi, a cura di G. Anceschi e A. Tissoni Benvenuti, Novara, Interlinea, 2003.
|
12
|
L-FIL-LET/10
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20703169 -
LETTERATURA ITALIANA (PER L.C.S, LINGUE E LINGUISTICA E STORIA)
(obiettivi)
IL CORSO PREVEDE L'APPROFONDIMENTO DELLA DEFINIZIONE E DELL'INDIVIDUAZIONE STORICO-CRITICA DELLA CATEGORIA DEL "MODERNO" NELLA LETTERATURA ITALIANA PER PASSARE POI, CON LA CONSIDERAZIONE DEL FUTURISMO, A UNO STUDIO SPECIFICO SULLE FORME ARTISTICHE E LETTERARIE DELL'AVANGUARDIA PRIMONOVECENTESCA.
Canale: 1
-
SALSANO ROBERTO
( programma)
Letteratura e filosofia: Leopardi e Pirandello tra pensiero e poesia .L’argomento del corso riguarda un profilo dell’opera intellettuale e letteraria di due autori, Leopardi e Pirandello, che si impone all’attenzione critica e storico critica sia in riferimento all’esperienza individuale dell’uno e dell’altro, sia nella proiezione, con le dovute precauzioni metodologiche, di un eventuale “parallelo” che tenga conto, fra l’altro, della “fortuna” di entrambi gli scrittori.
( testi)
Testi dai quali si trarranno, durante le lezioni, indicazioni delle parti alle quali prestare particolare attenzione: - Cesare Luporini, Leopardi progressivo, Roma, Editori Riuniti, 2006. - Sebastiano Timpanaro, Classicismo e illuminismo nell’Ottocento italiano, a c. di C. Pestelli, Firenze, Le Lettere, 2001. - Arcangelo Leone De Castris, Storia di Pirandello, Bari, Laterza, 1992. - Giovanni Macchia, Pirandello o la stanza della tortura, Milano, Mondadori, 1982. - Roberto Salsano, Pirandello novelliere e Leopardi, Roma, Lucarini, 1980. - Roberto Salsano, Pirandello. Scrittura e alterità, Firenze, Cesati, 2005.
Canale: 2
-
PEDULLA' GABRIELE
( programma)
Letteratura italiana . Il trattato politico-morale del primo Cinquecento: Machiavelli, Castiglione, Della Casa
( testi)
- Niccolò Machiavelli, Il Principe, a cura di Gabriele Pedullà, Donzelli, 2103. - Baldassar Castiglione, Il Cortegiano, a cura di Nicola Longo, Garzanti 2007. - Giovanni Della Casa, Il Galateo, a cura di Cesare Prandi, Einaudi 2006. - Gabriele Pedullà, Contro il Principe, Quodlibet 2015. - Norbert Elias, La civiltà delle buone maniere, Il Mulino 2009. - Amedeo Quondam, La conversazione, Donzelli 2007. Le introduzioni e gli apparati di commento fanno parte integrante del programma. Altri saggi saranno forniti in fotocopia. Letture in più per i non frequentanti Ci manca per più di sei ore deve sostenere l’esame da non frequentante e portare anche: - Amedeo Quondam, Forma del vivere, Il Mulino 2010.
|
6
|
L-FIL-LET/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20703029 -
LINGUISTICA ITALIANA CONTEMPORANEA (LINGUE E LINGUISTICA)
(obiettivi)
Il corso intende fornire agli studenti competenze di base in linguistica italiana, chiarendo termini, temi e concetti della disciplina e favorendo la riflessione sulla lingua contemporanea e sulle sue strutture.
-
DE ROBERTO ELISA
( programma)
Nella prima parte del corso saranno descritte le principali strutture dell’italiano contemporaneo e si fornirà una panoramica della fonologia, della morfologia, della sintassi e del lessico italiani, con particolare attenzione ai fenomeni innovativi e ai cambiamenti linguistici in atto. La seconda parte sarà dedicata allo studio della diffusione dell’italiano come lingua straniera e al suo insegnamento, specialmente nei contesti universitari e negli istituti di cultura italiani all’estero.
( testi)
Testi d’esame:
Paolo D’Achille, L’italiano contemporaneo, Bologna, il Mulino, 20103. Giovanardi, Claudio - Trifone, Pietro, L’italiano nel mondo, Roma, Carocci, 2012.
|
6
|
L-FIL-LET/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
|
20702882 -
ABILITÀ INFORMATICHE - LETTERE, STORIA, FILOSOFIA
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di fornire agli studenti le conoscenze di base per l’utilizzo degli strumenti informatici, come previste dal programma di base dell’ECDL Core**. Durante gli incontri verranno trattati argomenti legati alle tecnologie dell’informazione e ai loro campi di applicazione, con una attenzione particolare alla multimedialità, ad internet e alle nuove opportunità offerte dal cloud computing.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |