Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico LINGUA E LETT ITALIANA - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20702432 -
LETTERATURA TEATRALE ITALIANA L.M.
(obiettivi)
LO STUDENTE ACQUISIRÀ, ATTRAVERSO LO STUDIO DI TEMI SPECIALISTICI, GLI STRUMENTI DI ANALISI TESTUALE E CRITICA E TEORICA DI AUTORI E DI OPERE DELLA LETTERATURA ITALIANA RELATIVI ALLA PRODUZIONE TEATRALE, IN PARTICOLARE DEL SECOLO XIX E XX.
-
Erogato presso
20702432 LETTERATURA TEATRALE ITALIANA L.M. in ITALIANISTICA LM-14 N0 SALSANO ROBERTO
( programma)
Titolo del corso: Il teatro di Verga nel quadro della poetica verista
Descrizione del corso: Il corso si applica all’analisi e al commento degli Atti unici di Giovanni Verga. Sarà necessario uno studio che contestualizzi i drammi dell’autore nel complessivo quadro sia della drammaturgia tra Ottocento e Novecento sia delle teorizzazione di poetiche teatrali che in Italia e in Europa si affermano nel medesimo periodo. Viene richiesta una partecipazione attiva e degli studenti.
( testi)
Bibliografia: La bibliografia essenziale e, per taluni argomenti trattati, specifica, sarà fornita durante le lezioni. Testi ed edizioni non facilmente attingibili saranno fotocopiati e consegnati alla copisteria.
|
6
|
L-FIL-LET/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20703620 -
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA L.M
Canale: AL
-
Erogato presso
20703620 LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA L.M in ITALIANISTICA LM-14 MZ PEDULLA' GABRIELE
( programma)
Titolo del corso: Il racconto italiano tra Otto e Novecento
Descrizione del corso: Il corso intende offrire una immagine del racconto italiano tra l’Unità (1861) e la Grande guerra (1915), leggendo le raccolte di alcuni dei principali autori del tempo: Verga, De Roberto, d’Annunzio, Svevo e Pirandello.
N.B. Prima di ogni lezione saranno prese le firme: il massimo numero di ore che si possono saltare senza dover dare l’esame come non frequentati sono 6. La frequenza prevede che gli studenti leggano i saggi e i testi contestualmente allo svolgimento delle lezioni affinché possano partecipare in modo attivo alle discussioni collettive con i compagni di corso e il docente.
( testi)
Bibliografia:
TESTI: -Giovanni Verga, Tutte le novelle, Einaudi -Federico De Roberto, La sorte, Sellerio -Federico De Roberto, Processi verbali, Sellerio -Federico De Roberto, La paura e altri racconti di guerra, Garzanti -Gabriele d’Annunzio, Novelle, Garzanti -Italo Svevo, I racconti, Garzanti -Luigi Pirandello, Racconti fantastici, Einaudi -Fantastico italiano, a cura di Costanza Melani, BUR (una selezione)
STUDI: -Sergio Luzzatto e Gabriele Pedullà (a cura di), Atlante della letteratura italiana, Einaudi, Torino,2012, vol. 3 (solo dal 1861 in poi) -Altri testi saranno forniti in fotocopia
LETTURE IN PIU’ PER I NON FREQUENTANTI -Sergio Luzzatto e Gabriele Pedullà (a cura di), Atlante della letteratura italiana, Einaudi, Torino 2012, vol. 3 (anche dal 1815 al 1861)
Canale: MZ
-
Erogato presso
20703620 LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA L.M in ITALIANISTICA LM-14 AL COSTA SIMONA
( programma)
Titolo del modulo: Pirandello narratore e drammaturgo
Descrizione del corso: Il corso, in prospettiva anche comparatistica, segue l’evoluzione della narrativa di Luigi Pirandello, dalle prime prove romanzesche (L’esclusa e Il turno) e dalle prime novelle fino all’ultimo romanzo, Uno, nessuno e centomila e alla stagione novellistica surreale degli anni Trenta. A questo percorso narrativo si accompagnerà l’analisi di alcuni testi teatrali, da Così è (se vi pare) ai Sei personaggi fino all’incompiuto I giganti della montagna, indagati nell’originalità e novità delle loro proposta drammaturgica, destinata a fare di Pirandello un autore di successo internazionale, e nei loro stretti rapporti e intersezioni con l’opera narrativa.
Tipologia dell’esame: SCRITTO E ORALE: L’esame prevede durante la frequenza una parte seminariale di lavoro di gruppo, conclusa da un elaborato scritto con l’analisi testuale di una singola opera concordata con la docente. Tale elaborato dovrà essere consegnato quindici giorni prima dell’appello orale. Si richiede inoltre per gli studenti frequentanti la lettura integrale di 4 testi a scelta dell’autore, per gli studenti NON frequentanti la lettura integrale di 8 testi a scelta dell’autore. Si richiede inoltre per frequentanti e non frequentanti la lettura di almeno 2 testi critici a scelta. L’esame orale verterà sulla discussione dell’elaborato scritto, sul complesso dei testi analizzati nel corso e in modo più analitico sui testi selezionati per la lettura dal singolo studente.
( testi)
Bibliografia:
Testo di riferimento: Tutta l’opera di Luigi Pirandello è disponibile, con ampio apparato critico, nella collezione mondadoriana dei «Meridiani», nei seguenti volumi: Tutti i romanzi, a cura di G. Macchia con la collaborazione di M. Costanzo, 2 voll., Milano, Mondadori,1973; Novelle per un anno, a cura di M. Costanzo, Premessa di G. Macchia, 3 voll., 6 tomi, ivi, 1985-1990; Maschere nude, a cura di A. d’Amico, premessa di G. Macchia, 4 voll., ivi, 1986-2007 (vol. III e vol. IV a cura di A. d’Amico con la collaborazione di A. Tinterri. Il vol. IV comprende, inoltre, le Opere teatrali in dialetto, a cura di A. Varvaro, con un’introduzione di A. Camilleri, dal titolo Una storia di contraddizioni e ripensamenti); Saggi e interventi, a cura e con un saggio introduttivo di F. Taviani e una testimonianza di A. Pirandello, ivi, 2006. Una riedizione della produzione poetica pirandelliana è in Tutte le poesie, introduzione di F. Nicolosi, note di M. Lo Vecchio-Musti, Milano, Mondadori, («Oscar»), 1982. Un’utile raccolta delle interviste a Pirandello è in Interviste a Pirandello. «Parole da dire, uomo, agli altri uomini», a cura di I. Pupo, pref. di N. Borsellino, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2002. Le opere pirandelliani sono disponibili anche in edizioni economiche, a cominciare dalla collana mondadoriana degli «Oscar», in cui si segnala l’edizione delle Novelle per un anno, con introduzioni e apparato critico a cura di S. Costa, in quattro volumi, 2011.
Testi critici di consultazione:
Per una biografia di Pirandello, si rimanda a G. Giudice, Luigi Pirandello, Torino, UTET, 1963. Per alcuni saggi di inquadramento generale si veda: - L. Lugnani, Pirandello. Letteratura e teatro, Firenze, La Nuova Italia, 1970 - G. Debenedetti, Il romanzo del Novecento, Milano, Garzanti, 1971 - P. Puppa, Fantasmi contro giganti (Scena e immaginario in Pirandello), Bologna, Patron, 1978 - U. Artioli, L’officina segreta di Pirandello, Roma-Bari, Laterza, 1989 - N. Borsellino, Ritratto e immagini di Pirandello, Roma-Bari, Laterza, 1991 - G. Mazzacurati, Pirandello nel romanzo europeo, Bologna, Il Mulino, 1987; Id., Stagioni dell’Apocalisse. Verga, Pirandello e Svevo, Torino, Einaudi, 1998 - V. Spinazzola, Il romanzo antistorico, Roma, Editori Riuniti, 1990 - R. Luporini, Pirandello, Roma-Bari, Laterza, 1999 - G. Macchia, Pirandello o la stanza della tortura, Milano, Mondadori, 2000 - A. R. Pupino, Pirandello:maschere e fantasmi, Roma, Salerno Editrice, 2000; Id., La maschera e il nome. Interventi su Pirandello, Napoli, Liguori, 2001; Id., Pirandello o l’arte della dissonanza. Saggio sui romanzi, Roma, Salerno Editrice, 2008; Id., Pirandello. Poetiche e pratiche di umorismo, ivi, 2013 - M. Guglielminetti, Pirandello, Roma, Salerno Editrice, 2006 - S. Costa, Introduzione, in L. Pirandello, Opere, vol. I, Milano-Napoli, Ricciardi, 2015 - P. Frassica, Introduzione, in L. Pirandello, Opere, vol. II, Milano-Napoli, Ricciardi, 2015 - C. Vicentini, Pirandello. Il disagio del teatro, Venezia, Marsilio, 2016 - B. Alfonzetti, Pirandello. L’impossibile finale, Venezia, Marsilio, 2017
Sull’estetica di Pirandello: - G. Andersson, Arte e teoria. Studi sulla poetica del giovane Luigi Pirandello, Stockolm, Almqvist e Wiksell, 1966 - C. Vicentini,L’estetica di Pirandello, Milano, Mursia, 1970
Su lingua e stile di Pirandello: - B. Terracini, Le «Novelle per un anno» di Luigi Pirandello, in Id., Analisi stilistica. Teoria, storia, problemi, Milano, Feltrinelli, 1966, pp. 283-395 - M. Guglielminetti, Il soliloquio di Pirandello, in Id., Il romanzo del Novecento italiano. Strutture e sintassi, Roma, Editori Riuniti, 1986, pp. 55-97 - G. Nencioni, Di scritto e di parlato. Discorsi linguistici, Bologna, Zanichelli, 1983, pp. 126-179; Id., Tra grammatica e retorica. Da Dante a Pirandello, Torino, Einaudi,1983, pp. 176-190 e 210-253; Id., Saggi e memorie, Pisa, Scuola Normale Superiore, 2000, pp. 237-247 - M. L. Altieri Biagi, La lingua in scena, Bologna, Zanichelli, 1980, pp. 162-221
Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno date nel corso delle lezioni
|
6
|
L-FIL-LET/11
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico C- METODOLOGIE LINGUISTICHE, ECC - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20702436 -
CRITICA LETTERARIA L.M.
(obiettivi)
LO STUDENTE APPRENDERÀ CONOSCENZE SPECIALISTICHE RELATIVE ALLE PRINCIPALI CORRENTI CRITICHE MODERNE E CONTEMPORANEE, A ESERCITARNE ALCUNE PROPOSTE SU CAMPIONI DI TESTI LETTERARI IN MODO ORIGINALE.
-
Erogato presso
20702436 CRITICA LETTERARIA L.M. in ITALIANISTICA LM-14 FRACASSA UGO
( programma)
Titolo del corso: Il viaggio degli altri. Narrazioni contemporanee della migrazione in Italia
Descrizione del corso: Nell’ultimo quindicennio l’epocale fenomeno delle migrazioni ha prodotto riflessi letterari anche nella produzione letteraria italiana. Durante il corso verranno presentati alcuni esemplari di questa recente produzione allo scopo di descrivere le diverse strategie narrative utilizzate per dar voce ai protagonisti dell’esperienza migratoria.
( testi)
Bibliografia:
- U. Fracassa, Patria e lettere. Per una critica della letteratura postcoloniale e migrante in Italia, Perrone, 2012 - 4 letture a scelta tra le seguenti: • Wu ming 2, Antar Mohamed, Timira. Romanzo meticcio, Torino , Einaudi, 2012 • Paolo Di stefano, I pesci devono nuotare, Rizzoli, 2016 • Melania Mazzucco, Io sto con te. Storia di Brigitte, Einaudi 2017 • Eraldo Affinati, Vita di vita, Mondadori, 2014 • Erri De Luca, Solo andata. Righe che vanno troppo spesso a capo, Einaudi, 2005 • Marco Rovelli, La parte del fuoco, Barbès, 2012 • Giuseppe Catozzella, Non dirmi che hai paura, Feltrinelli, 2014 • Fabio Geda, Nel mare ci sono i coccodrilli. Storia vera di Enaiatollah Akbari, Baldini&Castoldi, 2010 • Ibrahim Kane Annour, Elisa Cozzarini, Il deserto negli occhi, Nuovadimensione, 2013
Altri riferimenti bibliografici (e materiali relativi) verranno forniti dal docente durante il corso
|
6
|
L-FIL-LET/14
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702810 -
LINGUISTICA GENERALE 1 LM (PRAGMATICA)
(obiettivi)
LINGUISTICA GENERALE 1 LM (PRAGMATICA): LA PRAGMATICA LINGUISTICA: RELAZIONI FRA TESTO E CONTESTO; ILLOCUTIVITÀ; TEORIA DEGLI ATTI LINGUISTICI; PRINCIPIO DI COOPERAZIONE, MASSIME CONVERSAZIONALI, IMPLICATURE; TEORIA DELLA PERTINENZA; PRESUPPOSIZIONI; STRUTTURA INFORMATIVA DELL’ENUNCIATO.
|
6
|
L-LIN/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20703291 -
FILOLOGIA GERMANICA 2 LM
(obiettivi)
APPROFONDIMENTO DELLE CONOSCENZE NEL CAMPO DELLA LINGUISTICA DIACRONICA DI AREA E DELLA FILOLOGIA, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA TRADIZIONE DEI TESTI E ALLA LORO EDIZIONE E INTERPRETAZIONE, E ALLA DIMENSIONE STORICA IN CUI ESSI SONO STATI GENERATI E TRASMESSI.
-
Erogato presso
20703291 FILOLOGIA GERMANICA 2 LM in LINGUE MODERNE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE LM-38 N0 FARACI DORA
( programma)
Il Medioevo inglese e tedesco tra latino e volgare
ll corso si propone di illustrare l'atteggiamento e le riflessioni di carattere teorico nei confronti della produzione in volgare in età pre-umanistica. Attraverso letture in lingua originale di testi e paratesti di autori medievali di area germanica, si evidenzierà come nel corso del tempo si sia cercato di dare un riconoscimento e una dignità alle opere in volgare. A tal fine particolare attenzione sarà posta sui problemi relativi al rapporto tra volgari e latino, sulle tecniche di traduzione di volta in volta esposte e adottate dagli scrittori, sull'impiego di lingue e dialetti diversi all'interno di uno stesso testo e sul pubblico a cui gli autori si rivolgono. Le opere, che saranno messe in relazione con l’ambiente letterario e storico-culturale che le ha prodotte, offriranno il punto di partenza per l’ampliamento delle conoscenze relative alla trasmissione testuale (testi, paratesti, glosse, grafie, miniature) e alla linguistica diacronica. Gli studenti impareranno, inoltre, a usare i principali strumenti bibliografici per effettuare indagini linguistiche e letterarie. Sono previste attività seminariali, presentazioni di approfondimenti individuali o di gruppo degli studenti, visite nelle biblioteche storiche romane.
( testi)
Brani e capitoli scelti dai seguenti volumi: - J. Wilcox, Ælfric's Prefaces. Durham Medieval Texts 1994 - O. Erdmann (ed.), Otfrids Evangelienbuch, Tübingen: Max Niemeyer Verlag 1973 - J.C. King - P.W. Tax, Notker Labeo. Die kleineren Schriften, Tübingen: Max Niemeyer Verlag 1996 - J. Wogan-Browne et alii, The Idea of the Vernacular: An Anthology of Middle English Literary Theory, 1280–1520, University Park: Pennsylvania State University Press, 1999. - D. Crystal, The Stories of English, London : Penguin Books, 2004. - A.M. Luiselli Fadda, Tradizioni manoscritte e critica del testo nel Medioevo germanico, Laterza, Bari-Roma 2010. Ulteriore materiale di ausilio sarà fornito dalla docente durante il corso.
Agli studenti è consigliata la frequenza. Ai non frequentanti è richiesto di mettersi in contatto con la docente all'inizio del corso.
|
6
|
L-FIL-LET/15
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20705153 -
FILOLOGIA SLAVA II MAGISTRALE
(obiettivi)
Sulla base delle conoscenze acquisite seguendo il corso di Filologia slava I magistrale, gli studenti verranno introdotti alle peculiarità della letteratura slavo-ecclesiastica ovvero della comune eredità letteraria della Slavia Ortodossa medievale e premoderna scritta in lingua paleoslava e slavo-ecclesiastica e caratterizzata da un esplicito carattere sopranazionale. Approffondendo le conoscenze linguisitche, tramite la lettura e l’analisi di testi appartenenti a diversi generi del discorso, gli studenti acquisiranno conoscenze sui principali meccanismi d’enunciazione linguistico-letteraria dei concetti ideologici slavoortodossi.
Propedeuticità: Slavistica – Filologia slava I magistrale
-
STANTCHEV KRASSIMIR STEFANOV
( programma)
FILOLOGIA SLAVA 2 LM (esame a scelta libera, tutti i curricula) CFU: 6 SEMESTRE: 1° del II anno di corso
LETTERATURA SLAVO-ECCLESIASTICA
1. Il concetto/i concetti di Letteratura slavo-ecclesiastica (LetSE) e la questione della Lingua slavo-ecclesiastica (LinSE)
1.1. Concetto linguistico: LetSE = Letteratura in lingua slavo-ecclesiastica; la LetSE e la Questione della lingua presso gli Slavi ortodossi: slavo antico à nascita delle tradizioni (“redazioni”) locali e il loro rapporto con le registrazioni scritte delle parlate locali (LinSE vs. “russo antico” e “croato antico”). Letteratura contemporanea in LinSE.
1.2. Concetto contenutistico. LetSE e le tradizioni letterarie macroregionali (“letterature nazionali”): “Literatura posrednica” (Lichačëv) e “Letteratura / Letterature della Slavia Orthodoxa” (Picchio).
2. La poetica della Letteratura slavo-ecclesiastica: basi estetiche e gnoseologiche; principali caratteristiche; idea-immagine-testo nel Medioevo slavo.
3. L’agiografia: generi e macrogeneri (raccolte di testi agiografici). Principali caratteristiche della poetica agiografica. Lettura e analisi di alcuni testi agiografici: Le Vite paleoslave dei ss. Cirillo e Metodio; i testi agiografici dedicati ai ss. Boris e Gleb; La Vita di Aleksandr Nevskij; tra letteratura e legenda popolare: Povest’ o Petre i Fevronii.
4. L’innografia paleoslava e le raccolte innografiche. Il linguaggio poetico dell’innografia. Lettura e analisi di alcuni uffici liturgici paleoslavi (i testi verranno forniti durante le lezioni).
5. La retorica applicata: generi, raccolte. I mezzi espressivi della predica, dell’encomio e della polemica. Lettura e analisi di alcuni sermoni paleoslavi (i testi verranno forniti durante le lezioni).
6. Gli apocrifi. Il concetto di ‘apocrifo’ e il problema della letteratura non ufficiale (e antiufficiale); gli indici della letteratura vietata. La diffusione degli apocrifi presso gli Slavi e la loro influenza sul folclore e sulla letteratura moderna.
Lettura e analisi di alcune opere apocrife: Choždenie Bogorodicy po mukam; Il Libro segreto dei Bogomili.
N.B. Il corso prevede frequenza regolare delle lezioni che comprendono analisi non disponibili in forma manualistica.
( testi)
Naumow A., Idea – immagine – testo. Studi sulla letteratura slavo-ecclesiastica, Ed. dell’Orso, Torino 2004 (capitoli scelti); Stantchev K., Questioni di terminologia, problemi di metodo, in: «Gli studi slavistici in Italia oggi. Atti del IV Congresso ltaliano di Slavistica», a cura di R. De Giorgi, S. Garzonio, G. Ziffer, Udine 2007; Stantchev K., Agiografia e agiologia nella tradizione slavo-ortodossa, in: «Santità, culti, agiografia. Temi e prospettive. Atti del I Convegno di studio dell'Associazione italiana per lo studio della santità, dei culti e dell'agiografia, Roma 24-26 ottobre 1996», a cura di Sofia Boesh Gajano, Viella ed., Roma 1997, 27-50; Stantchev K., La poesia liturgica, in: «Lo spazio letterario del Medioevo. 3. Le culture circostanti», vol. III: Le culture slave. A cura di Mario Capaldo. Salerno Editrice, Roma 2006, 439-473; Marcialis N., Introduzione alla grammatica paleoslava, Firenze University Press, 2005 (Biblioteca di Studi Slavistici 1), II ed. Firenze University Press, 2007 (Manuali umanistica, 8), Introduzione (pp. 3-76) – Link:
N.B.: I testi da analizzare verranno forniti in fotocopie, gli studi – in PDF
|
6
|
L-LIN/21
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20709714 -
FUNZIONI E PATOLOGIE DEL LINGUAGGIO E DELLA COMUNICAZIONE
-
Erogato presso
20709714 FUNZIONI E PATOLOGIE DEL LINGUAGGIO E DELLA COMUNICAZIONE - LM in SCIENZE COGNITIVE DELLA COMUNICAZIONE E DELL'AZIONE LM-92 N0 ADORNETTI INES
( programma)
Nel corso si affronta il tema delle patologie del linguaggio con particolare attenzione ai deficit che coinvolgono la sfera della comunicazione discorsiva e conversazionale. Tra i casi presi in esame, ampio spazio verrà riservato alla discussione dei deficit comunicativi che caratterizzano patologie quali l'autismo, la schizofrenia, il trauma cranico. In casi del genere, così come in molte patologie neuropsicologiche, i problemi comunicativi riguardano prevalentemente le relazioni tra frasi sul piano del discorso e dipendono da deficit che coinvolgono primariamente la sfera cognitiva, piuttosto che la dimensione specificatamente linguistica. Lo studio delle patologie del discorso diventa, così, modo particolarmente proficuo per indagare una questione più generale estremamente rilevante da un punto di vista teorico: i rapporti tra linguaggio e cognizione.
( testi)
***Il corso sarà erogato nel secondo semestre 2017-2018. Pertanto, il programma è valido a partire dalla sessione di esami giugno-luglio 2018***
**Si specifica che ai fini dell'esame finale non c'è differenza tra frequentanti e non frequentanti relativamente ai libri di testo da studiare, vale a dire: studenti frequentanti e studenti non frequentanti hanno lo stesso programma (in totale due libri). Si prega gentilmente di non inviare email alla docente chiedendo conferma a riguardo**
Testo obbligatorio:
- Adornetti I., 2018, Patologie del linguaggio e della comunicazione. Carocci, Roma [testo in uscita a fine marzo 2018]
Un testo a scelta tra:
- Adornetti I., a cura di, 2015, Pragmatica del discorso e della conversazione, Corisco, Roma-Messina. - Bambini V., 2017, Il cervello pragmatico, Carocci (Le Bussole), Roma. - Cardella V., 2013, Perdersi nei giochi linguistici. Schizofrenia, filosofia del linguaggio e scienze cognitive, Corisco, Roma-Messina. - Jakobson R., ed. it. 2006, Linguaggio infantile e afasia, Einaudi, Torino. - Surian, L., 2002, Autismo. Indagini sullo sviluppo mentale, Laterza, Roma-Bari.
|
6
|
M-FIL/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico LINGUA E TRADUZIONE - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20710166 -
Lingua e traduzione - Lingua Spagnola I Magistrale
(obiettivi)
Lo studente acquisirà competenze specialistiche nella teoria della traduzione applicata alla dimensione transculturale dei paesi di lingua spagnola e, attraverso l’attività di traduzione di testi letterari e saggistici appartenenti a un’ampia gamma di tipologie (anche settoriali), affinerà a livelli molto avanzati la sua capacità di analizzare problematicamente, interpretare e ricreare testi di rilevante complessità con le loro implicazioni linguistiche e culturali.
-
MARCELLO ELENA ELISABETTA
( programma)
Obiettivo del corso è analizzare e tradurre il genere del saggio breve e giornalistico d’area ispanica. Oltre all’analisi storico-linguistica, gli studenti avranno modo di acquisire sia le tecniche del testo espositivo-argomentativo in spagnolo che le strategie traduttive.
( testi)
1) Manuali e saggi Montolío, Estrella, Manual de escritura académica y profesional, I. Estrategias gramaticales, II. Estrategias discursivas, Barcelona, Ariel, 2014. Arenas Cruz, María Elena, Hacia una teoría general del ensayo: construcción del texto ensayístico, Cuenca, Universidad de Castilla-La Mancha, 1997. Altre indicazioni bibliografiche verranno fornite agli studenti nel corso delle lezioni. 2) Testi Dispensa con un’antologia di testi (scaricabile dal sito) per le esercitazioni a lezione Ortega y Gasset, España invertebrada y otros ensayos, Madrid, Alianza Editorial, 2014. Vargas Llosa, Mario, Sables y utopías: visiones de América latina, Madrid, Punto de lectura, 2011. Salinas, Pedro, El defensor, Madrid, Alianza Editorial, 2002. Del Molino, Sergio, La España vacía, Madrid, Turner Libros, 2016.
3) Dizionari Diccionario de la Real Academia Española, Madrid, RAE, 2014 (23ª ed.) Seco, Manuel; Ramos, Gabino; Andrés, Olimpia, Diccionario del Español Actual, Madrid, Santillana, 2006. Diccionario CLAVE, Madrid, SM, 2006. Diccionario de americanismos, Madrid, Santillana, 2010. Materiali integrativi obbligatori per i non frequentanti e per i frequentanti che non superano la prova scritta: Vicente Cervera, Belén Hernández - Mª Dolores Adsuar (eds.), El ensayo como género literario, Murcia, Universidad, 2005 (articoli di Pedro Aullón de Haro, Elena Arenas Cruz, José María Pozuelo Yvancos). Disponibile online. Aullón de Haro, Pedro, «La teoría del ensayo en España entre Ortega y Gasset y Juan Chabás», Pensamiento literario español del siglo XX, 2, pp. 40-55. Disponibile online. Bueno, Gustavo, «Sobre el concepto de ensayo», in El Padre Feijoo y su siglo, Actas del Simposio (Universidad de Oviedo, 28 de septiembre al 5 de octubre de 1964), Oviedo, 1966, I, pp. 89-112. Disponibile online: http://www.filosofia.org/aut/gbm/1964ensa.htm Ortega y Gasset, José, Meditación de Europa y otros ensayos, Madrid, Alianza Editorial, 2015.
|
6
|
L-LIN/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
SPA |
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico LETTERATURA - (visualizza)
|
24
|
|
|
|
|
|
|
|
20702929 -
LETTERATURA FRANCESE I MAGISTRALE
(obiettivi)
Lo studente acquisirà competenze specialistiche e applicate nelle metodologie di analisi dei testi e dei fenomeni letterari del XX secolo dei paesi di lingua francese, nella loro dimensione transculturale e interculturale. Affinerà inoltre la sua capacità di utilizzare autonomamente e problematicamente gli strumenti teorici più aggiornati per una approfondita analisi dei testi e dei fenomeni letterari nonché, in una prospettiva intermediale, delle interrelazioni fra il linguaggio letterario e quello di altre forme espressive, anche con attenzione alle problematiche della traduzione letteraria
-
POMPEJANO VALERIA
( programma)
Il Cinquecento francese. Montaigne e la scrittura dell'Io
( testi)
G. Macchia, La Letteratura francese. Dal tramonto del Medioevo al Rinascimento, Rizzoli/BUR Lagarde et Michard, XVIe siècle, Bordas Montaigne, Essais, I,II,III, Folio Montaigne Essais/Saggi, a cura di Fausta Garavini, Bompiani J. Starobinski, Montaigne en mouvement, Gallimard P. Carile, Dall'America all'Australia..., Biblink, CeSIF/Conferenze Auerbach, Mimesis, vol. II, cap. I e II, Einaudi/PBE S. Solmi, La salute di Montaigne, in S.S., Saggi di letteratura francese, vol. IV, t, I, Adelphi
|
12
|
L-LIN/03
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
FRA |
20702931 -
LETTERATURA SPAGNOLA I MAGISTRALE
(obiettivi)
Lo studente acquisirà competenze specialistiche e applicate nelle metodologie di analisi dei testi e dei fenomeni letterari in Spagna nella loro dimensione transculturale, in un orizzonte cronologico ampio che permetta raffronti di tipo intertestuale e metta a frutto le conoscenze apprese durante il triennio, anche con attenzione alle problematiche della didattica della letteratura. Lo studente sarà inoltre condotto a confrontarsi a livello sia pratico sia teorico con le problematiche della traduzione letteraria, nonché delle interrelazioni fra il linguaggio letterario e quello di altre forme espressive.
-
ANTONUCCI FAUSTA
( programma)
Il corso si propone di presentare alcuni testi narrativi importanti della letteratura spagnola del XX e XXI secolo, che contribuiscono a definire il rapporto degli scrittori con la storia e con la tradizione letteraria del proprio Paese. La seconda parte del corso sarà tenuta dal prof. J. Aparicio, che illustrerà più in particolare alcuni aspetti teorici centrali nello studio della narrativa contemporanea (il problema delle cd. “letterature nazionali”, dello “stile d’autore”, delle “generazioni letterarie”, il concetto di genere, la centralità della riscrittura, dell’intertestualità e dell’interdiscorsività). Il corso si terrà interamente in lingua spagnola.
( testi)
1) TESTI (laddove si indica un’edizione specifica, si tratta di quella richiesta per la preparazione dell’esame):
• Luis Martín Santos, Tiempo de silencio, ed. Alfonso Rey, Barcelona, Crítica, 2000; • Juan Marsé, Últimas tardes con Teresa, DeBolsillo, Barcelona, 2014; • Javier Cercas, Anatomía de un instante, DeBolsillo, Barcelona, 2014; • Antonio Muñoz Molina, Plenilunio, Seix Barral, Barcelona, 2013; • Javier Marías, Todas las almas, DeBolsillo, Barcelona, 2010; • Enrique Vila-Matas, Bartleby y compañía, DeBolsillo, Barcelona, 2014; • Eduardo Mendoza, El misterio de la cripta embrujada, Booket, Barcelona, 2017.
|
12
|
L-LIN/05
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
SPA |
20702936 -
LETTERATURA INGLESE I MAGISTRALE
(obiettivi)
Lo studente acquisirà competenze specialistiche e applicate nelle metodologie di analisi dei testi e dei fenomeni letterari dei paesi di lingua inglese nella loro dimensione transculturale, anche in relazione alle problematiche della traduzione e della didattica della letteratura. Affinerà inoltre la sua capacità di utilizzare autonomamente e problematicamente gli strumenti teorici più aggiornati per una approfondita analisi culturologica e linguistica dei testi e dei fenomeni letterari, nonché delle interrelazioni fra il linguaggio letterario e quello di altre forme espressive, anche con attenzione alle problematiche della traduzione e della didattica della letteratura
-
AMBROSINI RICCARDO
( programma)
Il corso si propone di studiare i principali esperimenti con la forma poetica e romanzesca nel modernismo di lingua inglese, nel primo quarto di secolo del Novecento. La scelta di questo oggetto di studio è mirata a mostrare le differenze tra la scrittura degli artisti inglesi – Lawrence, Woolf, Forster – e quella degli irlandesi, americani, e del polacco Joseph Conrad, scrittore inglese ma romanziere transnazionale. Non si tratta solamente di porre in evidenza i primi segni di una crisi di quello che Antoine Compagnon ha definito “le modèle de la philologie, pour laquelle l’unité langue-littérature-culture coïncide avec l’esprit d’une nation, ou d’une race”; o di ricostruire com’è stato che autori non-britannici avrebbero modificato quella che fino a quel momento era stata una letteratura nazionale; ancora più importante è la coincidenza tra molti di questi esperimenti e le nuove idee che sul Continente, in quegli stessi anni, avrebbero condotto alla “invenzione” della teoria letteraria. Per questi ed altri motivi si ritiene che l’individuazione delle particolari forme che strutturano in modi diversi i testi proposti – come anche lo studio di alcuni saggi chiave dell’epoca – permetterà agli studenti di costruirsi una cassetta degli attrezzi teorica che li aiuterà a conoscere e capire non solo alcune delle opere più importanti (e tuttora rilevanti) della tradizione letteraria inglese, ma la letteratura in genere.
( testi)
Romanzi e racconti Per i romanza, si procederà a ritroso nel tempo: Virginia Woolf, To the Lighthouse (1927) E. M. Forster, A Passage to India (1924) James Joyce, Portrait of the Artist as a Young Man (1916) Joseph Conrad, Lord Jim (1900)
Reading List Oltre ai testi studiati in classe, gli studenti frequentanti e non dovranno leggerne un altro a scelta tra i seguenti romanzi:
D. H. Lawrence, Sons and Lovers (1913) Ford Madox Ford, The Good Soldier (1915)
Poesie Prima dell’inizio delle lezioni le poesie di W. B. Yeats, T. S. Eliot ed Ezra Pound in programma saranno disponibili per i frequentanti iscritti alla mailing list insieme con alcuni materiali critici e teorici. Gli studenti sin d’ora dovranno procurarsi il volumetto T. S. Eliot, La terra desolata. Testo inglese a fronte, a cura di Alessandro Serpieri, Rizzoli, Milano, 2013
Saggi L’orizzonte critico primario del nostro studio saranno le teorie che sottendevano alla pratica poetica e romanzesca di questi autori. Questi i saggi che verranno resi disponibili per i frequentanti iscritti alla mailing list, e in seguito in una dispensa: Joseph Conrad, “Preface” to Almayer’s Folly (1895), The Nigger of the “Narcissus” (1897), e una selezione dall’epistolario T. S. Eliot, “Tradition and the Individual Talent” (1919), “Ulysses, Order and Myth” (1923) Ezra Pound, “Vorticism” (1914), “Henry James and Remy de Goncourt” (in Make It New, 1935) Virginia Woolf, “Modern Fiction” (1919), “Mr. Bennett and Mrs. Brown” (1923), Recensioni su Conrad e Joyce.
Critica letteraria Il metodo seguito durante il corso si fonda sull’idea che i testi letterari siano i luoghi privilegiati per la conoscenza del contesto storico-culturale. E l’esame finale sarà incentrato su una verifica della conoscenza di quei testi come anche di alcuni saggi ed estratti da libri che, nel corso delle lezioni, verranno utilizzati come supporto alla lettura e interpretazione dei romanzi e delle poesie. È importante per gli studenti sapere sin d’ora che queste opere critiche costituiscono parte del programma (e dell’esame), in quanto rappresentativi del livello di conoscenze richiesto. Gli studenti sceglieranno poi quali storie letterarie consultare, tra quelle che hanno imparato a conoscere durante il triennio. L’elenco di questi materiali verrà integrato durante il corso, quindi si invitano gli studenti non frequentanti a controllare verso i primi di maggio sul sito del docente qual è la versione finale.
|
12
|
L-LIN/10
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
20702937 -
LINGUE E LETTERATURE ANGLOAMERICANE I MAGISTRALE
(obiettivi)
Lo studente acquisirà competenze specialistiche e applicate nelle metodologie di analisi dei testi e dei fenomeni letterari dell’area di lingua inglese d'America nella loro dimensione transculturale, anche in relazione alle problematiche della didattica della letteratura. Affinerà inoltre la sua capacità di utilizzare autonomamente e problematicamente gli strumenti teorici più aggiornati per una approfondita analisi culturologica e linguistica dei testi e dei fenomeni letterari, nonché delle interrelazioni fra il linguaggio letterario e quello di altre forme espressive, anche con attenzione alle problematiche della didattica della letteratura.
-
RICCIARDI CATERINA
( programma)
La poesia del disincanto in America Un close reading di quattro poemetti, registranti la graduale frattura tra il poeta illuminato e la realtà americana, sarà occasione per un’analisi del testo poetico, con approfondimenti sui relativi contesti storico-culturali. Particolare attenzione sarà dedicata alla pratica della traduzione del testo poetico.
( testi)
E. A. Poe, The Raven; T. S. Eliot, The Hollow Men; Ezra Pound, Canto 45; Allen Ginsberg, Howl. Qualsiasi edizione reperibile in antologie della poesia americana e nei Selected/Collected Poems di ciascun poeta.
Per orientamenti critici si consultino i Cambridge Companions ai singoli poeti. Su T. S. Eliot: Caterina Ricciardi, Una lettura di The Hollow Men di T. S. Eliot (Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2017). Per una guida all’analisi del testo poetico, si consulti: Remo Ceserani, Il testo poetico (Il Mulino). Per il contesto letterario relativo ai quattro poeti si consulti A New Literary History of America (a cura di Greil Marcus e Werner Sollors, Boston, Harvard University Press, 2009).
|
12
|
L-LIN/11
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
20702939 -
LETTERATURA TEDESCA I MAGISTRALE
(obiettivi)
Lo studente acquisirà competenze specialistiche e applicate nelle metodologie di analisi dei testi e dei fenomeni letterari dei paesi di lingua tedesca nella loro dimensione transculturale, anche in relazione alle problematiche della traduzione e della didattica della letteratura. Affinerà inoltre la sua capacità di utilizzare autonomamente e problematicamente gli strumenti teorici più aggiornati per una approfondita analisi culturologica e linguistica dei testi e dei fenomeni letterari, nonché delle interrelazioni fra il linguaggio letterario e quello di altre forme espressive, anche con attenzione alle problematiche della traduzione e della didattica della letteratura.
-
FIORENTINO FRANCESCO
( programma)
Il modulo propone l’analisi dei fondamenti estetici e teorici del teatro postdrammatico a partire dai testi teatrali di Peter Handke.
( testi)
Testi teatrali di Peter Handke:
Theaterstücke in einem Band, Suhrkamp. Zurüstungen für die Unsterblichkeit. Ein Königsdrama, Suhrkamp. Die Fahrt im Einbaum oder Das Stück zum Film vom Krieg, Suhrkamp. Untertagblues. Ein Stationendrama, Suhrkamp. Spuren der Verirrten, Suhrkamp. Bis daß der Tag euch scheidet oder Eine Frage des Lichts, Suhrkamp, Frankfurt am Main 2009. Immer noch Sturm, Suhrkamp. Die schönen Tage von Aranjuez. Ein Sommerdialog, Suhrkamp. Die Unschuldigen, ich und die Unbekannte am Rand der Landstraße. Ein Schauspiel in vier Jahreszeiten, Suhrkamp.
Traduzioni italiane: Teatro. Kaspar, Insulti al pubblico, Profezia, Autodiffamazione, Feltrinelli. Esseri irragionevoli in via di estinzione, Einaudi. Attraverso i villaggi. Poema drammatico, Garzanti. Il gioco del chiedere, ovvero Il viaggio nella terra sonora, Garzanti, Milano. L’ora in cui non sapevamo niente l’uno dell’altro. Un gioco scenico, Garzanti. Ancora tempesta, Quodlibet. I bei giorni di Aranjuez, Quodlibet.
Testi teorici Ich bin ein Bewohner des Elfenbeinturms, Suhrkamp. Hans-Thies Lehmann, Postdramatisches Theater, Verlag der Autoren.
|
12
|
L-LIN/13
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|