Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
20702489 -
STORIA CONTEMPORANEA - D
(obiettivi)
IL CORSO INTENDE FAR COMPRENDERE I PROCESSI DI TRASFORMAZIONE CARATTERISTICI DELLA NOSTRA EPOCA, AVVIATISI NEGLI ULTIMI DECENNI DELL’’800 E MANIFESTATISI NEL CORSO DEL ‘900, GIUNGENDO SINO ALLA FINE DELLA GUERRA FREDDA E DEL SISTEMA BIPOLARE MONDIALE. PARTICOLARE ATTENZIONE SARÀ RISERVATA AL SISTEMA POLITICO ITALIANO, TANTO NEI SUOI CARATTERI GENERALI, QUANTO INDIVIDUANDO UN NODO PROBLEMATICO SPECIFICO SUL QUALE CONDURRE UN SISTEMATICO APPROFONDIMENTO.
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702754 -
LINGUISTICA GENERALE 1
(obiettivi)
STRUTTURE DEL LINGUAGGIO”: CONOSCENZA DELLE NOZIONI FONDAMENTALI DELLA LINGUISTICA, QUALI, AD ESEMPIO, I CONCETTI DI FONEMA, MORFEMA, SINTAGMA, LESSEMA. COMPRENSIONE DELLE DISTINZIONI TRA I VARI LIVELLI DI ANALISI. SVILUPPO DELLA CAPACITÀ DI UTILIZZARE IN MANIERA BASILARE MA CORRETTA E RIGOROSA LE METODOLOGIE DELLA LINGUISTICA, AD ESEMPIO LE PROVE DI COMMUTAZIONE O GLI INDICATORI SINTAGMATICI. (1B) “LINGUE DEL MONDO”: ACQUISIZIONE DI COMPETENZE NELL’ANALISI SINTATTICA E SVILUPPO DELLA CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE ALLA COMPARAZIONE TRA LINGUE DIVERSE. CONOSCENZA DELLE DIVERSE CLASSIFICAZIONI (GENETICA, TIPOLOGICA E AREALE) E RIFLESSIONE CRITICA SUI LIVELLI DI ANALISI, NONCHÉ SULLA RELAZIONE (“INTERFACCIA”) TRA ASPETTI FORMALI, SEMANTICI E PRAGMATICI DEL LINGUAGGIO.
|
|
20702754-1 -
LINGUISTICA GENERALE 1 A
(obiettivi)
STRUTTURE DEL LINGUAGGIO”: CONOSCENZA DELLE NOZIONI FONDAMENTALI DELLA LINGUISTICA, QUALI, AD ESEMPIO, I CONCETTI DI FONEMA, MORFEMA, SINTAGMA, LESSEMA. COMPRENSIONE DELLE DISTINZIONI TRA I VARI LIVELLI DI ANALISI. SVILUPPO DELLA CAPACITÀ DI UTILIZZARE IN MANIERA BASILARE MA CORRETTA E RIGOROSA LE METODOLOGIE DELLA LINGUISTICA, AD ESEMPIO LE PROVE DI COMMUTAZIONE O GLI INDICATORI SINTAGMATICI.
-
LOMBARDI VALLAURI EDOARDO
( programma)
Contenuti del corso - La linguistica: scienza del linguaggio, scienza del pensiero - La nascita della linguistica. La linguistica storica. La linguistica generale. - Basi semiotiche del linguaggio. Tratti costitutivi. - Usare con abilità lo strumento lingua: La teoria degli atti linguistici, la teoria delle implicature. Convincere: sapere come è stato fabbricato lo strumento. Intonazione e gentilezza. Scelte di registro e familiarità. Linguistica e comunicazione moderna: comunicazione tendenziosa. Trucchi linguistici nei messaggi persuasivi. Sviare l’attenzione: la grammatica della persuasione La linguistica e la società: diritti, deprivazione linguistica, le varietà del repertorio. Registri. - La linguistica e le lingue. - Fonetica, trascrizione fonetica. Fonetica dell'italiano e dell'inglese. - Fonologia. Fonemi e allofoni. Opposizioni fonologiche. Regole fonologiche. La sillaba. Tratti soprasegmentali. Intonazione, illocutività, e struttura informativa dell'enunciato. - Lessico. La parola. Classi di parole. - Morfologia. Morfema e allomorfi. Tipi di morfemi e tipologia morfologica. La flessione. La formazione delle parole: derivazione e composizione. - Sintassi. La struttura. Testa e modificatore. L'ordine basico degli elementi. La struttura argomentale. Il parametro ergativo. - Semantica. Che cos'è il significato. Tipi di significati. Schemi di ordinamento dei significati. La delimitazione del significato (categorie e prototipi). - Pragmatica. Macropragmatica: atti linguistici e implicature conversazionali. Micropragmatica: la struttura informativa dell'enunciato. - Interfacce fra livelli. Interfaccia fra fonologia e morfologia: la perdita delle desinenze, la metafonesi. Interfaccia fra morfologia e sintassi: flessione e ordine delle parole. Interfaccia fra sintassi e pragmatica: costrutti marcati e messa in evidenza. - La linguistica e il sapere. - La linguistica, l'uomo, il cervello: che cosa siamo? Gli universali linguistici. Gli universali implicazionali. Spiegare gli universali del linguaggio. Un esempio: due tipi di memoria, e il "magico numero sette". - La linguistica diacronica e l'antico: storia, archeologia, filologia. Il mutamento. Il mutamento fonetico. Il mutamento morfologico. Il mutamento semantico. Le "leggi" del mutamento. Parole e cose: la ricostruzione linguistica e quella culturale. L'interpretazione dei testi.
( testi)
- E. Lombardi Vallauri, La linguistica in pratica. Bologna, Il Mulino, 2007 (II edizione, 2010).
-
POMPEI ANNA
( programma)
Il modulo nella sua interezza si propone come corso introduttivo allo studio della linguistica generale, disciplina che riveste un ruolo centrale all’interno della Laurea Triennale in questione. A questo scopo si presenteranno in maniera dettagliata, seppur elementare, le nozioni fondamentali della linguistica, integrando la teoria con esempi ed esercitazioni in classe.
In particolare, nel Modulo A saranno trattati i seguenti argomenti: - La linguistica: scienza del linguaggio, scienza del pensiero - Il linguaggio verbale: lingue, linguaggio e comunicazione - Basi semiotiche del linguaggio. Le proprietà della lingua. - Sincronia e diacronia; linguistica e società; varietà del repertorio; registri. - Fonetica, trascrizione fonetica. Esempi dall'italiano e lingue diverse. - Fonologia. Fonemi e allofoni. Opposizioni fonologiche. Regole fonologiche. La sillaba. Tratti soprasegmentali. Tono e intonazione. - Morfologia. Morfema e allomorfi. Tipi di morfemi e tipologia morfologica. La flessione. La formazione delle parole: derivazione e composizione. - Semantica. Il significato. Rapporti di significato fra lessemi. Semantica componenziale. Semantica proto tipica. Elementi di semantica frasale. - Il mutamento linguistico. Fenomeni di mutamento. Il contatto linguistico.
( testi)
• Berruto, G., M. Cerruti (2011), La linguistica. Un corso introduttivo, Novara, UTET – De Agostini Scuola. (Capp. 1, 2, 3, 5, 7)
|
6
|
L-LIN/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20702754-2 -
LINGUISTICA GENERALE 1 B
(obiettivi)
(1B) “LINGUE DEL MONDO”: ACQUISIZIONE DI COMPETENZE NELL’ANALISI SINTATTICA E SVILUPPO DELLA CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE ALLA COMPARAZIONE TRA LINGUE DIVERSE. CONOSCENZA DELLE DIVERSE CLASSIFICAZIONI (GENETICA, TIPOLOGICA E AREALE) E RIFLESSIONE CRITICA SUI LIVELLI DI ANALISI, NONCHÉ SULLA RELAZIONE (“INTERFACCIA”) TRA ASPETTI FORMALI, SEMANTICI E PRAGMATICI DEL LINGUAGGIO.
-
FRASCARELLI MARA
( programma)
Il modulo nella sua interezza si propone come corso introduttivo allo studio della linguistica generale, disciplina che riveste un ruolo centrale all’interno della Laurea Triennale in questione. A questo scopo si presenteranno in maniera dettagliata, seppur elementare, le nozioni fondamentali della linguistica, integrando la teoria con esempi ed esercitazioni in classe.
In particolare nel presente Modulo B saranno trattati i seguenti argomenti: - Universali linguistici. Principi e parametri. - Categorie e funzioni; concetto di parola. - Analisi sintattica: test di costituenza; struttura del sintagma; concetto di “testa”; parametro testa-complemento. - Nozione di “interfaccia”: interazione tra il livello sintattico e i livelli lessicale, morfologico e pragmatico (analisi in “zone”). - La valenza verbale. Argomenti vs. aggiunti; ruoli argomentali. - La struttura frasale; tipi di frase. Soggetto nullo e soggetto espletivo. - Elementi di pragmatica. Atti linguistici. Struttura dell’informazione. - Classificazione genealogica delle lingue del mondo. Presentazione delle principali famiglie linguistiche. Teorie sulle origini del linguaggio. - Classificazione tipologica delle lingue del mondo. Tipologia morfologica e sintattica. Riflessione tipologica su lingue a confronto. Le lingue ergative.
( testi)
• Frascarelli, M., F. Ramaglia e B. Corpina (2012) Elementi di sintassi. Caissa Italia – Roma/Cesena. Capitoli: Introduzione, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 e Appendice (ovunque esclusi i paragrafi di approfondimento, indicati nell’indice con uno sfondo grigio). • Crystal, D. (1993) Enciclopedia Cambridge delle scienze del linguaggio, P.M Bertinetto (a cura di), Zanichelli, Bologna (Parte IX, Le lingue del mondo, pp. 283-327).
-
POMPEI ANNA
( programma)
Il modulo nella sua interezza si propone come corso introduttivo allo studio della linguistica generale, disciplina che riveste un ruolo centrale all’interno della Laurea Triennale in questione. A questo scopo si presenteranno in maniera dettagliata, seppur elementare, le nozioni fondamentali della linguistica, integrando la teoria con esempi ed esercitazioni in classe.
Nel modulo B saranno approfondite le nozioni di base della fonetica e fonologia, della morfologia e della sintassi, con particolare riguardo alle lingue studiate nel curriculum OCI, sia come prima sia come seconda. Le lingua studiate saranno inoltre inserite all’interno della classificazione genealogica delle lingue del mondo. In particolare, si considereranno le seguenti nozioni:
- Trascrizione fonetica. Sistema fonologico delle lingue studiate. Opposizioni fonologiche. Tratti soprasegmentali. - Tipologia morfologica. Il concetto di parola. Flessione, derivazione e composizione. - Analisi sintattica: struttura del sintagma; concetto di testa; parametro testa-complemento e ordine delle parole. La struttura frasale; tipi di frase. Soggetto nullo e soggetto espletivo. Tipologia sintattica. - Classificazione genealogica delle lingue del mondo. Presentazione delle principali famiglie linguistiche.
( testi)
• Graffi, G. – S. Scalise, 2002, Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica, Bologna, il Mulino (capp. 3; 4; 5; 7). • Crystal, D. (1993) “Enciclopedia Cambridge delle scienze del linguaggio”, edizione italiana a cura di Pier Marco Bertinetto, Zanichelli, Bologna (Parte IX, Le lingue del mondo, pp. 283-327). • Atri materiali saranno indicati dal docente durante le lezioni.
|
6
|
L-LIN/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20706019 -
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA 1 - 1^ LINGUA / 2^ LINGUA / OCI
(obiettivi)
I ANNO 1° LINGUA 12 CFU (LLE E OCI) ACQUISIZIONE DEL LIVELLO B1 PER TUTTE LE ABILITÀ DI RICEZIONE E PRODUZIONE. AVVIO ALLA: A) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; B) APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE A TESTI BREVI APPARTENENTI A VARI GENERI TESTUALI; C) CAPACITÀ DI CAPIRE E COMUNICARE INFORMAZIONI. LE ATTIVITÀ DIDATTICHE INCLUDONO LEZIONI, ESERCITAZIONI E USO DEL LABORATORIO LINGUISTICO.
I ANNO 2° LINGUA 12 CFU (LLE) ACQUISIZIONE DEL LIVELLO A2. CONOSCENZA ELEMENTARE E COMPRENSIONE DI ALCUNE DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; CAPACITÀ DI A) COMUNICARE IN LINGUA BREVI DESCRIZIONI; B) APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE ALL’ANALISI DI TESTI BREVI. LE ATTIVITÀ DIDATTICHE INCLUDONO LEZIONI, ESERCITAZIONI E USO DEL LABORATORIO.
-
TEJERINA GOMEZ MARIA DE BELEN
( programma)
PANORAMA DELLA SITUAZIONE LINGUISTICA DELLA PENISOLA IBERICA: LO SVILUPPO DALLE ORIGINI.
( testi)
CARMEN MARTÍN GAITE, ENTRE VISILLOS. FERNANDO LÁZARO CARRETER, EL DARDO EN LA PALABRA, BARCELONA, GALAXIA GUTENBERG, 1997. LEONARDO GÓMEZ TORREGO, GRAMATICA DIDÁCTICA DEL ESPAÑOL, MILANO, HOEPLI, 2009. MANUEL CARRERA DÍAZ, GRAMMATICA SPAGNOLA, ROMA-BARI, LATERZA, 1997. ULTERIORI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI, MATERIALE DI LAVORO E PROGRAMMA DETTAGLIATO SARANNO INDICATI ALL’INIZIO DEL CORSO.
|
12
|
L-LIN/07
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20706020 -
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA 1 - 1^ LINGUA / 2^ LINGUA / OCI
(obiettivi)
I ANNO 1° LINGUA 12 CFU (LLE E OCI) ACQUISIZIONE DEL LIVELLO B1 PER TUTTE LE ABILITÀ DI RICEZIONE E PRODUZIONE. AVVIO ALLA: A) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; B) APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE A TESTI BREVI APPARTENENTI A VARI GENERI TESTUALI; C) CAPACITÀ DI CAPIRE E COMUNICARE INFORMAZIONI. LE ATTIVITÀ DIDATTICHE INCLUDONO LEZIONI, ESERCITAZIONI E USO DEL LABORATORIO LINGUISTICO.
I ANNO 2° LINGUA 12 CFU (LLE) ACQUISIZIONE DEL LIVELLO A2. CONOSCENZA ELEMENTARE E COMPRENSIONE DI ALCUNE DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; CAPACITÀ DI A) COMUNICARE IN LINGUA BREVI DESCRIZIONI; B) APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE ALL’ANALISI DI TESTI BREVI. LE ATTIVITÀ DIDATTICHE INCLUDONO LEZIONI, ESERCITAZIONI E USO DEL LABORATORIO.
-
SAMPAOLO GIOVANNI
( programma)
IL MODULO, AFFIANCATO DALLE ESERCITAZIONI DEL LETTORATO PER IL RAGGIUNGIMENTO DEI LIVELLI LINGUISTICI PREVISTI, COSTITUISCE UN AVVIAMENTO ALLA CONOSCENZA ANALITICA DEL TEDESCO CONTEMPORANEO, INCENTRATO SULLE STRUTTURE FONOLOGICHE (ANALISI DELL’ARTICOLAZIONE DEI SUONI LINGUISTICI, LORO TRASCRIZIONE FONETICA) E MORFOLOGICHE, CON PARTICOLARE RIGUARDO AI PROCESSI DI FORMAZIONE DELLE PAROLE. VERRANNO DELINEATE INOLTRE LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELL’ORTOGRAFIA VECCHIA E NUOVA.
( testi)
-CLAUDIO DI MEOLA, LA LINGUISTICA TEDESCA, 2ª EDIZ. AMPLIATA, BULZONI, ROMA 2007, CAP. I (FONETICA, FONOLOGIA E GRAFIA), CAP. II (MORFOLOGIA). ULTERIORE MATERIALE VERRÀ FORNITO SOPRATTUTTO ON-LINE DURANTE IL CORSO.
|
12
|
L-LIN/14
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20706021 -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE 2 B - 1^ LINGUA / 2^ LINGUA / OCI
(obiettivi)
II ANNO 1° LINGUA 12 CFU (LLE E OCI) ACQUISIZIONE DEL LIVELLO B2 SVILUPPO A) DELLA CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; B) DELLA CAPACITÀ DI COMUNICARE IN LINGUA IDEE E INTENTI. COMPRENSIONE E ANALISI DEL TESTO SCRITTO UTILIZZANDO LE CONOSCENZE ACQUISITE. INTRODUZIONE ALLE PROBLEMATICHE TEORICHE E METODOLOGICHE INERENTI LA TRADUZIONE COME MEDIAZIONE LINGUISTICO-CULTURALE. CAPACITÀ DI APPRENDERE IN MODO AUTONOMO. LE ATTIVITÀ DIDATTICHE INCLUDONO LEZIONI, ESERCITAZIONI E USO DEL LABORATORIO.
II ANNO 2° LINGUA 12 CFU (LLE) ACQUISIZIONE DEL LIVELLO B1. AVVIO ALLA: A) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; B) APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE A TESTI BREVI; C) CAPACITÀ DI CAPIRE E COMUNICARE INFORMAZIONI. LE ATTIVITÀ DIDATTICHE INCLUDONO LEZIONI, ESERCITAZIONI E USO DEL LABORATORIO LINGUISTICO.
-
PRINCIPATO AURELIO
( programma)
MODULO DEL DOCENTE: MORFOLOGIA VERBALE. TIPOLOGIA AGGETTIVALE E AVVERBIALE. AVVIAMENTO ALLA TRADUZIONE.
( testi)
GRAMMATICA DELLA LINGUA FRANCESE, A CURA DI F.P.A. MADONIA E A. PRINCIPATO, CAROCCI EDITORE, ROMA 2011: CAP. 5 (L'AGGETTIVO), CAP. 7, §§ 4-6 (MORFOLOGIA VERBALE), CAP. 8 (L'AVVERBIO).
|
12
|
L-LIN/04
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20706022 -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE 3 - 1^ LINGUA / 2^ LINGUA / OCI
(obiettivi)
III ANNO PRIMA LINGUA 12 CFU (LLE E OCI) ACQUISIZIONE DEL LIVELLO C1 PER LA COMPRENSIONE SCRITTA E ORALE E B2+ PER LE SOLE ABILITA DI PRODUZIONE SCRITTA E ORALE. CONSOLIDAMENTO DELLA: A) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; B) CAPACITÀ DI COMUNICARE IN LINGUA IDEE, INFORMAZIONI ED INTENTI; C) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLE PRINCIPALI PROBLEMATICHE TRADUTTIVE D) ABILITÀ DI TRADUZIONE DI TESTI APPARTENENTI A DIVERSI GENERI TESTUALI. SVILUPPO DELLA CAPACITÀ DI APPRENDERE IN MODO AUTONOMO. LE MODALITÀ DIDATTICHE INCLUDONO LEZIONI, ESERCITAZIONI, LABORATORIO LINGUISTICO, LABORATORIO DI ANALISI DEL TESTO E TRADUZIONE.
3° ANNO 2° LINGUA 12 CFU (LLE) ACQUISIZIONE DEL LIVELLO B2. SVILUPPO DELLA: A) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; B) CAPACITÀ DI COMUNICARE IN LINGUA IDEE E INTENTI; C) COMPRENSIONE E ANALISI DEL TESTO SCRITTO D) CAPACITÀ DI APPRENDERE IN MODO AUTONOMO. INTRODUZIONE ALLE PROBLEMATICHE INERENTI LA TRADUZIONE. AVVIO ALLA TRADUZIONE DI TESTI SEMPLICI. LE ATTIVITÀ DIDATTICHE INCLUDONO LEZIONI, ESERCITAZIONI, USO DEL LABORATORIO LINGUISTICO, LABORATORIO DI ANALISI E DI TRADUZIONE.
-
SFORAZZINI FEDERICA
( programma)
LGA FRASE; STORIA DELLA LINGUA FRANCESE. ALTRE TEMATICHE DA DEFINIRE.
( testi)
GRAMMATICA DELLA LINGUA FRANCESE, A CURA DI F.P.A. MADONIA E A. PRINCIPATO, CAROCCI EDITORE, ROMA 2011: CAP. 6 (IL PRONOME), CAP. 7, §§ 1-3 E 7-8 (TIPOLOGIA E USO DEI VERBI), CAP. 9 (LA PREPOSIZIONE), CAP.11 (LA FRASE SEMPLICE). A.PRINCIPATO, BREVE STORIA DELLA LINGUA FRANCESE, CAROCCI, ROMA 2000. ALTRI TESTI INDICATI DAL DOCENTE.
|
12
|
L-LIN/04
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20706023 -
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA 2 B - 1^ LINGUA / 2^ LINGUA / OCI
(obiettivi)
II ANNO 1° LINGUA 12 CFU (LLE E OCI) ACQUISIZIONE DEL LIVELLO B2 SVILUPPO A) DELLA CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; B) DELLA CAPACITÀ DI COMUNICARE IN LINGUA IDEE E INTENTI. COMPRENSIONE E ANALISI DEL TESTO SCRITTO UTILIZZANDO LE CONOSCENZE ACQUISITE. INTRODUZIONE ALLE PROBLEMATICHE TEORICHE E METODOLOGICHE INERENTI LA TRADUZIONE COME MEDIAZIONE LINGUISTICO-CULTURALE. CAPACITÀ DI APPRENDERE IN MODO AUTONOMO. LE ATTIVITÀ DIDATTICHE INCLUDONO LEZIONI, ESERCITAZIONI E USO DEL LABORATORIO.
II ANNO 2° LINGUA 12 CFU (LLE) ACQUISIZIONE DEL LIVELLO B1. AVVIO ALLA: A) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; B) APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE A TESTI BREVI; C) CAPACITÀ DI CAPIRE E COMUNICARE INFORMAZIONI. LE ATTIVITÀ DIDATTICHE INCLUDONO LEZIONI, ESERCITAZIONI E USO DEL LABORATORIO LINGUISTICO.
-
PALMERINI MONICA
( programma)
TIPI DI TESTI IN SPAGNOLO: ASPETTI LESSICALI E SINTATTICI. IL CORSO SI PROPONE DI FAMILIARIZZARE GLI STUDENTI CON LE DIVERSE TIPOLOGIE TESTUALI IN LINGUA SPAGNOLA, INTRODUCENDOLI AI PRINCIPI E AI METODI DELL’ANALISI LINGUISTICA DI TESTI DI VARIA TIPOLOGIA. PARTICOLARE ATTENZIONE SARÀ DATA ALLA RIFLESSIONE SUGLI ASPETTI LESSICALI E SINTATTICI E ALLA PROSPETTIVA DELLA COMPARAZIONE TRA SPAGNOLO E ITALIANO.
( testi)
JOSÉ IGNACIO HUALDE, ANTXON OLARREA, ANNA MARÍA ESCOBAR, CATHERINE E. TRAVIS, INTRODUCCIÓN A LA LINGÜÍSTICA HISPÁNICA, CAMBRIDGE, CAMBRIDGE UNIVERSITY PRESS, 2009 (SELEZIONE DI CAPITOLI). CARMEN LAFORET, NADA. CRISTINA FERNÁNDEZ CUBAS, MI HERMANA ELBA. LEONARDO GÓMEZ TORREGO, GRAMATICA DIDÁCTICA DEL ESPAÑOL, MILANO, HOEPLI, 2009. MANUEL CARRERA DÍAZ, GRAMMATICA SPAGNOLA, ROMA-BARI, LATERZA, 1997. ULTERIORI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI, MATERIALE DI LAVORO E PROGRAMMA DETTAGLIATO SARANNO INDICATI ALL’INIZIO DEL CORSO.
|
12
|
L-LIN/07
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20706024 -
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA 3 - 1^ LINGUA / 2^ LINGUA / OCI
(obiettivi)
III ANNO PRIMA LINGUA 12 CFU (LLE E OCI) ACQUISIZIONE DEL LIVELLO C1 PER LA COMPRENSIONE SCRITTA E ORALE E B2+ PER LE SOLE ABILITA DI PRODUZIONE SCRITTA E ORALE. CONSOLIDAMENTO DELLA: A) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; B) CAPACITÀ DI COMUNICARE IN LINGUA IDEE, INFORMAZIONI ED INTENTI; C) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLE PRINCIPALI PROBLEMATICHE TRADUTTIVE D) ABILITÀ DI TRADUZIONE DI TESTI APPARTENENTI A DIVERSI GENERI TESTUALI. SVILUPPO DELLA CAPACITÀ DI APPRENDERE IN MODO AUTONOMO. LE MODALITÀ DIDATTICHE INCLUDONO LEZIONI, ESERCITAZIONI, LABORATORIO LINGUISTICO, LABORATORIO DI ANALISI DEL TESTO E TRADUZIONE.
3° ANNO 2° LINGUA 12 CFU (LLE) ACQUISIZIONE DEL LIVELLO B2. SVILUPPO DELLA: A) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; B) CAPACITÀ DI COMUNICARE IN LINGUA IDEE E INTENTI; C) COMPRENSIONE E ANALISI DEL TESTO SCRITTO D) CAPACITÀ DI APPRENDERE IN MODO AUTONOMO. INTRODUZIONE ALLE PROBLEMATICHE INERENTI LA TRADUZIONE. AVVIO ALLA TRADUZIONE DI TESTI SEMPLICI. LE ATTIVITÀ DIDATTICHE INCLUDONO LEZIONI, ESERCITAZIONI, USO DEL LABORATORIO LINGUISTICO, LABORATORIO DI ANALISI E DI TRADUZIONE.
-
PALMERINI MONICA
( programma)
LA TRADUZIONE SPAGNOLO-ITALIANO: ASPETTI TEORICI E PRATICI. IL CORSO OFFRE AGLI STUDENTI L’OPPORTUNITÀ DI RIFLETTERE SUI PRINCIPALI ASPETTI TEORICI E PRATICI DELL’ATTIVITÀ TRADUTTIVA CHE COINVOLGE LO SPAGNOLO E L’ITALIANO, ATTRAVERSO L’ANALISI DI VARI TESTI E ATTRAVERSO IL CONFRONTO DI DIVERSE STRATEGIE, TECNICHE E SOLUZIONI TRADUTTIVE.
( testi)
JOSÉ IGNACIO HUALDE, ANTXON OLARREA, ANNA MARÍA ESCOBAR, CATHERINE E. TRAVIS, INTRODUCCIÓN A LA LINGÜÍSTICA HISPÁNICA, CAMBRIDGE, CAMBRIDGE UNIVERSITY PRESS, 2009 (PARTI). MARIO LEÓN, MANUAL DE TRADUCCIÓN E INTERPRETACIÓN. MADRID, LUNA, 2000 (CAPITOLI SELEZIONATI). VALENTÍN GARCÍA YEBRA, TRADUCCIÓN: HISTORIA Y TEORÍA, MADRID, GREDOS, 1994 (CAPITOLI SELEZIONATI). JUAN JOSÉ MILLÁS, EL DESORDEN DE TU NOMBRE. JULIO CORTÁZAR, TODOS LOS FUEGOS. LEONARDO GÓMEZ TORREGO, GRAMATICA DIDÁCTICA DEL ESPAÑOL, MILANO, HOEPLI, 2009. MANUEL CARRERA DÍAZ, GRAMMATICA SPAGNOLA, ROMA-BARI, LATERZA, 1997. ULTERIORI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI, MATERIALE DI LAVORO E PROGRAMMA DETTAGLIATO SARANNO INDICATI ALL’INIZIO DEL CORSO.
|
12
|
L-LIN/07
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20706025 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 2 B - 1^ LINGUA / OCI
(obiettivi)
ACQUISIZIONE DEL LIVELLO B2 SVILUPPO A) DELLA CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; B) DELLA CAPACITÀ DI COMUNICARE IN LINGUA IDEE E INTENTI. COMPRENSIONE E ANALISI DEL TESTO SCRITTO UTILIZZANDO LE CONOSCENZE ACQUISITE. INTRODUZIONE ALLE PROBLEMATICHE TEORICHE E METODOLOGICHE INERENTI LA TRADUZIONE COME MEDIAZIONE LINGUISTICO-CULTURALE. CAPACITÀ DI APPRENDERE IN MODO AUTONOMO. LE ATTIVITÀ DIDATTICHE INCLUDONO LEZIONI, ESERCITAZIONI E USO DEL LABORATORIO.
Canale: AL
-
NUCCORINI STEFANIA
( programma)
MODULO: APPROFONDIMENTO DELLE CAPACITÀ DI ANALISI DEL TESTO SCRITTO. COESIONE, COERENZA, CONTESTO, TIPI DI TESTO, IL TESTO PUBBLICITARIO, RUOLO DEI DESTINATARI. LINGUA SCRITTA E LINGUA ORALE. ESERCITAZIONI: ATTIVITÀ DI LETTURA, SCRITTURA, ASCOLTO E CONVERSAZIONE. LIVELLO DI USCITA: B2 PER LE ABILITÀ DI COMPRENSIONE E DI RICEZIONE.
( testi)
MODULO: - R. CARTER ET AL. WORKING WITH TEXTS, ROUTLEDGE. UNIT ‘TEXT AND CONTEXT’ UNO DEI SEGUENTI DIZIONARI MONOLINGUI A SCELTA NELL’EDIZIONE PIÙ RECENTE: - CAMBRIDGE ADVANCED LEARNER’S DICTIONARY - COLLINS COBUILD ADVANCED LEARNER’S ENGLISH DICTIONARY - LONGMAN DICTIONARY OF CONTEMPORARY ENGLISH - MACMILLAN ENGLISH DICTIONARY FOR ADVANCED LEARNERS - OXFORD ADVANCED LEARNER’S DICTIONARY SI FA PRESENTE CHE SI TRATTA DELLO STESSO DIZIONARIO GIÀ PRESENTE NEL PROGRAMMA DEL PRIMO ANNO PRIMA LINGUA DELL’ANNO ACCADEMICO PRECEDENTE.
Canale: MZ
-
LOPRIORE LUCILLA
( programma)
MODULO: APPROFONDIMENTO DELLE CAPACITÀ DI ANALISI DEL TESTO SCRITTO. COESIONE, COERENZA, CONTESTO, TIPI DI TESTO, IL TESTO PUBBLICITARIO, RUOLO DEI DESTINATARI. LINGUA SCRITTA E LINGUA ORALE. ESERCITAZIONI: ATTIVITÀ DI LETTURA, SCRITTURA, ASCOLTO E CONVERSAZIONE. LIVELLO DI USCITA: B2 PER LE ABILITÀ DI COMPRENSIONE E DI RICEZIONE.
( testi)
MODULO: - R. CARTER ET AL. WORKING WITH TEXTS, ROUTLEDGE. UNIT ‘TEXT AND CONTEXT’. UNO DEI SEGUENTI DIZIONARI MONOLINGUI A SCELTA NELL’EDIZIONE PIÙ RECENTE: - CAMBRIDGE ADVANCED LEARNER’S DICTIONARY - COLLINS COBUILD ADVANCED LEARNER’S ENGLISH DICTIONARY - LONGMAN DICTIONARY OF CONTEMPORARY ENGLISH - MACMILLAN ENGLISH DICTIONARY FOR ADVANCED LEARNERS - OXFORD ADVANCED LEARNER’S DICTIONARY SI FA PRESENTE CHE SI TRATTA DELLO STESSO DIZIONARIO GIÀ PRESENTE NEL PROGRAMMA DEL PRIMO ANNO PRIMA LINGUA DELL’ANNO ACCADEMICO PRECEDENTE.
|
12
|
L-LIN/12
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20706026 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 3 - 1^ LINGUA / OCI
(obiettivi)
IL MODULO È ARTICOLATO IN TRE PARTI. LA PRIMA ILLUSTRA LE PRINCIPALI DIVERGENZE TRA ITALIANO E INGLESE CHE COSTITUISCONO PROBLEMI TRADUTTIVI (LINGUISTICI, CULTURALI, DISCORSIVI). LA SECONDA INTRODUCE NOZIONI DI BASE DI TEORIA DELLA TRADUZIONE, E ILLUSTRA STRATEGIE TRADUTTIVE, STRUMENTI E RISORSE. NELLA TERZA PARTE VIENE ADOTTATO UN APPROCCIO INTERATTIVO DA WORKSHOP: VENGONO ASSEGNATI TESTI DA TRADURRE A CASA, DALL’INGLESE IN ITALIANO E DALL’ITALIANO IN INGLESE, CON CORREZIONE COLLETTIVA E DISCUSSIONE IN CLASSE.
-
PIERINI PATRIZIA
( programma)
IL MODULO È ARTICOLATO IN TRE PARTI. LA PRIMA ILLUSTRA LE PRINCIPALI DIVERGENZE TRA ITALIANO E INGLESE CHE COSTITUISCONO PROBLEMI TRADUTTIVI (LINGUISTICI, CULTURALI, DISCORSIVI). LA SECONDA INTRODUCE NOZIONI DI BASE DI TEORIA DELLA TRADUZIONE, E ILLUSTRA STRATEGIE TRADUTTIVE, STRUMENTI E RISORSE. NELLA TERZA PARTE VIENE ADOTTATO UN APPROCCIO INTERATTIVO DA WORKSHOP: VENGONO ASSEGNATI TESTI DA TRADURRE A CASA, DALL’INGLESE IN ITALIANO E DALL’ITALIANO IN INGLESE, CON CORREZIONE COLLETTIVA E DISCUSSIONE IN CLASSE.
( testi)
IL MODULO È ARTICOLATO IN TRE PARTI. LA PRIMA ILLUSTRA LE PRINCIPALI DIVERGENZE TRA ITALIANO E INGLESE CHE COSTITUISCONO PROBLEMI TRADUTTIVI (LINGUISTICI, CULTURALI, DISCORSIVI). LA SECONDA INTRODUCE NOZIONI DI BASE DI TEORIA DELLA TRADUZIONE, E ILLUSTRA STRATEGIE TRADUTTIVE, STRUMENTI E RISORSE. NELLA TERZA PARTE VIENE ADOTTATO UN APPROCCIO INTERATTIVO DA WORKSHOP: VENGONO ASSEGNATI TESTI DA TRADURRE A CASA, DALL’INGLESE IN ITALIANO E DALL’ITALIANO IN INGLESE, CON CORREZIONE COLLETTIVA E DISCUSSIONE IN CLASSE.
|
12
|
L-LIN/12
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20706027 -
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA 2 B - 1^ LINGUA / 2^ LINGUA / OCI
(obiettivi)
II ANNO 1° LINGUA 12 CFU (LLE E OCI) ACQUISIZIONE DEL LIVELLO B2 SVILUPPO A) DELLA CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; B) DELLA CAPACITÀ DI COMUNICARE IN LINGUA IDEE E INTENTI. COMPRENSIONE E ANALISI DEL TESTO SCRITTO UTILIZZANDO LE CONOSCENZE ACQUISITE. INTRODUZIONE ALLE PROBLEMATICHE TEORICHE E METODOLOGICHE INERENTI LA TRADUZIONE COME MEDIAZIONE LINGUISTICO-CULTURALE. CAPACITÀ DI APPRENDERE IN MODO AUTONOMO. LE ATTIVITÀ DIDATTICHE INCLUDONO LEZIONI, ESERCITAZIONI E USO DEL LABORATORIO.
II ANNO 2° LINGUA 12 CFU (LLE) ACQUISIZIONE DEL LIVELLO B1. AVVIO ALLA: A) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; B) APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE A TESTI BREVI; C) CAPACITÀ DI CAPIRE E COMUNICARE INFORMAZIONI. LE ATTIVITÀ DIDATTICHE INCLUDONO LEZIONI, ESERCITAZIONI E USO DEL LABORATORIO LINGUISTICO.
-
NIED MARTINA LUCIA
( programma)
LINGUA TEDESCA (LINGUISTICA TEDESCA):“WORT – WÖRTER – WÖRTERBUCH” IL CORSO SI PROPONE DI INTRODURRE LO STUDENTE NELL’AMBITO DELLA SEMANTICA E DELLA LESSICOLOGIA DELLA LINGUA TEDESCA CON UNA PROSPETTIVA CONTRASTIVA ITALIANO-TEDESCO. FANNO PARTE I SEGUENTI ARGOMENTI: PAROLE SEMPLICI VS. PAROLE COMPOSTE, RELAZIONI SEMANTICHE, CAMPI SEMANTICI, FALSI AMICI, POLISEMIA, COSIDDETTE ‘ZEITWÖRTER’ E ‘WÖRTER DES JAHRES’, PAROLE “INTRADUCIBILI”, NEOLOGISMI, LA LESSICOGRAFIA BILINGUE ITALIANO-TEDESCO, L’USO DEL DIZIONARIO.
( testi)
- NIED CURCIO, MARTINA (IN PREPRAZIONE): WORT-WÖRTER-WÖRTERBUCH - VANNUCCINI, VANNA/ PREDAZZI, FRANCESCA: PICCOLO VIAGGIO NELL’ANIMA TEDESCA. MILANO: FELTRINELLI, 2004. - MATERIALI DISTRIBUITI A LEZIONE
|
12
|
L-LIN/14
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
LINGUISTICA E LINGUE EUROPEE Orientamento unico AFFINI E INTEGRATIVE 1° ANNO LLE - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20702489 -
STORIA CONTEMPORANEA - D
(obiettivi)
IL CORSO INTENDE FAR COMPRENDERE I PROCESSI DI TRASFORMAZIONE CARATTERISTICI DELLA NOSTRA EPOCA, AVVIATISI NEGLI ULTIMI DECENNI DELL’’800 E MANIFESTATISI NEL CORSO DEL ‘900, GIUNGENDO SINO ALLA FINE DELLA GUERRA FREDDA E DEL SISTEMA BIPOLARE MONDIALE. PARTICOLARE ATTENZIONE SARÀ RISERVATA AL SISTEMA POLITICO ITALIANO, TANTO NEI SUOI CARATTERI GENERALI, QUANTO INDIVIDUANDO UN NODO PROBLEMATICO SPECIFICO SUL QUALE CONDURRE UN SISTEMATICO APPROFONDIMENTO.
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
LINGUISTICA E LINGUE EUROPEE Orientamento unico AFFINI E INTEGRATIVE 1° ANNO LLE - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20702489 -
STORIA CONTEMPORANEA - D
(obiettivi)
IL CORSO INTENDE FAR COMPRENDERE I PROCESSI DI TRASFORMAZIONE CARATTERISTICI DELLA NOSTRA EPOCA, AVVIATISI NEGLI ULTIMI DECENNI DELL’’800 E MANIFESTATISI NEL CORSO DEL ‘900, GIUNGENDO SINO ALLA FINE DELLA GUERRA FREDDA E DEL SISTEMA BIPOLARE MONDIALE. PARTICOLARE ATTENZIONE SARÀ RISERVATA AL SISTEMA POLITICO ITALIANO, TANTO NEI SUOI CARATTERI GENERALI, QUANTO INDIVIDUANDO UN NODO PROBLEMATICO SPECIFICO SUL QUALE CONDURRE UN SISTEMATICO APPROFONDIMENTO.
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
LINGUISTICA E LINGUE EUROPEE Orientamento unico SECONDA LINGUA LLE - 1° ANNO - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20702795 -
LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA 1 - 2^ LINGUA
(obiettivi)
ACQUISIZIONE DEL LIVELLO A2. CONOSCENZA ELEMENTARE E COMPRENSIONE DI ALCUNE DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; CAPACITÀ DI A) COMUNICARE IN LINGUA BREVI DESCRIZIONI; B) APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE ALL’ANALISI DI TESTI BREVI. LE ATTIVITÀ DIDATTICHE INCLUDONO LEZIONI, ESERCITAZIONI E USO DEL LABORATORIO.
|
12
|
L-LIN/09
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20702804 -
LINGUA E TRADUZIONE RUSSA 1 - 2^ LINGUA
(obiettivi)
I ANNO 2° LINGUA 12 CFU (LLE) ACQUISIZIONE DEL LIVELLO A2. CONOSCENZA ELEMENTARE E COMPRENSIONE DI ALCUNE DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; CAPACITÀ DI A) COMUNICARE IN LINGUA BREVI DESCRIZIONI; B) APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE ALL’ANALISI DI TESTI BREVI. LE ATTIVITÀ DIDATTICHE INCLUDONO LEZIONI, ESERCITAZIONI E USO DEL LABORATORIO.
-
BENIGNI VALENTINA
( programma)
IL MODULO ILLUSTRA LA FONETICA, LA FONOLOGIA E L’ORTOGRAFIA DEL RUSSO (ALFABETO CIRILLICO), E INTRODUCE AD ASPETTI FUNZIONALI DEL SUONO QUALI L'ACCENTO E I PROFILI INTONAZIONALI. QUINDI PASSA A ILLUSTRARE GLI ASPETTI SISTEMICI DELLA MORFOSINTASSI RUSSA: LA FLESSIONE NOMINALE, L'ANIMATEZZA, L'ASPETTO VERBALE, LA FRASE IMPERSONALE, LA SINTASSI DELLA FRASE SEMPLICE.
( testi)
A. GANCIKOV, GRAMMATICA RUSSA FACILE, VALLARDI, MILANO E.T. SARONNE, A. ALBERTI, CHI SONO GLI SLAVI? CLUEB, BOLOGNA 2002
|
12
|
L-LIN/21
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20706019 -
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA 1 - 1^ LINGUA / 2^ LINGUA / OCI
(obiettivi)
I ANNO 1° LINGUA 12 CFU (LLE E OCI) ACQUISIZIONE DEL LIVELLO B1 PER TUTTE LE ABILITÀ DI RICEZIONE E PRODUZIONE. AVVIO ALLA: A) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; B) APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE A TESTI BREVI APPARTENENTI A VARI GENERI TESTUALI; C) CAPACITÀ DI CAPIRE E COMUNICARE INFORMAZIONI. LE ATTIVITÀ DIDATTICHE INCLUDONO LEZIONI, ESERCITAZIONI E USO DEL LABORATORIO LINGUISTICO.
I ANNO 2° LINGUA 12 CFU (LLE) ACQUISIZIONE DEL LIVELLO A2. CONOSCENZA ELEMENTARE E COMPRENSIONE DI ALCUNE DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; CAPACITÀ DI A) COMUNICARE IN LINGUA BREVI DESCRIZIONI; B) APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE ALL’ANALISI DI TESTI BREVI. LE ATTIVITÀ DIDATTICHE INCLUDONO LEZIONI, ESERCITAZIONI E USO DEL LABORATORIO.
-
TEJERINA GOMEZ MARIA DE BELEN
( programma)
PANORAMA DELLA SITUAZIONE LINGUISTICA DELLA PENISOLA IBERICA: LO SVILUPPO DALLE ORIGINI.
( testi)
CARMEN MARTÍN GAITE, ENTRE VISILLOS. FERNANDO LÁZARO CARRETER, EL DARDO EN LA PALABRA, BARCELONA, GALAXIA GUTENBERG, 1997. LEONARDO GÓMEZ TORREGO, GRAMATICA DIDÁCTICA DEL ESPAÑOL, MILANO, HOEPLI, 2009. MANUEL CARRERA DÍAZ, GRAMMATICA SPAGNOLA, ROMA-BARI, LATERZA, 1997. ULTERIORI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI, MATERIALE DI LAVORO E PROGRAMMA DETTAGLIATO SARANNO INDICATI ALL’INIZIO DEL CORSO.
|
12
|
L-LIN/07
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20706020 -
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA 1 - 1^ LINGUA / 2^ LINGUA / OCI
(obiettivi)
I ANNO 1° LINGUA 12 CFU (LLE E OCI) ACQUISIZIONE DEL LIVELLO B1 PER TUTTE LE ABILITÀ DI RICEZIONE E PRODUZIONE. AVVIO ALLA: A) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; B) APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE A TESTI BREVI APPARTENENTI A VARI GENERI TESTUALI; C) CAPACITÀ DI CAPIRE E COMUNICARE INFORMAZIONI. LE ATTIVITÀ DIDATTICHE INCLUDONO LEZIONI, ESERCITAZIONI E USO DEL LABORATORIO LINGUISTICO.
I ANNO 2° LINGUA 12 CFU (LLE) ACQUISIZIONE DEL LIVELLO A2. CONOSCENZA ELEMENTARE E COMPRENSIONE DI ALCUNE DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; CAPACITÀ DI A) COMUNICARE IN LINGUA BREVI DESCRIZIONI; B) APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE ALL’ANALISI DI TESTI BREVI. LE ATTIVITÀ DIDATTICHE INCLUDONO LEZIONI, ESERCITAZIONI E USO DEL LABORATORIO.
-
SAMPAOLO GIOVANNI
( programma)
IL MODULO, AFFIANCATO DALLE ESERCITAZIONI DEL LETTORATO PER IL RAGGIUNGIMENTO DEI LIVELLI LINGUISTICI PREVISTI, COSTITUISCE UN AVVIAMENTO ALLA CONOSCENZA ANALITICA DEL TEDESCO CONTEMPORANEO, INCENTRATO SULLE STRUTTURE FONOLOGICHE (ANALISI DELL’ARTICOLAZIONE DEI SUONI LINGUISTICI, LORO TRASCRIZIONE FONETICA) E MORFOLOGICHE, CON PARTICOLARE RIGUARDO AI PROCESSI DI FORMAZIONE DELLE PAROLE. VERRANNO DELINEATE INOLTRE LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELL’ORTOGRAFIA VECCHIA E NUOVA.
( testi)
-CLAUDIO DI MEOLA, LA LINGUISTICA TEDESCA, 2ª EDIZ. AMPLIATA, BULZONI, ROMA 2007, CAP. I (FONETICA, FONOLOGIA E GRAFIA), CAP. II (MORFOLOGIA). ULTERIORE MATERIALE VERRÀ FORNITO SOPRATTUTTO ON-LINE DURANTE IL CORSO.
|
12
|
L-LIN/14
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20706130 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 1 - 1^ LINGUA / 2^ LINGUA / OCI
(obiettivi)
I ANNO 1° LINGUA 12 CFU (LLE E OCI) ACQUISIZIONE DEL LIVELLO B1 PER TUTTE LE ABILITÀ DI RICEZIONE E PRODUZIONE. AVVIO ALLA: A) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; B) APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE A TESTI BREVI APPARTENENTI A VARI GENERI TESTUALI; C) CAPACITÀ DI CAPIRE E COMUNICARE INFORMAZIONI. LE ATTIVITÀ DIDATTICHE INCLUDONO LEZIONI, ESERCITAZIONI E USO DEL LABORATORIO LINGUISTICO.
I ANNO 2° LINGUA 12 CFU (LLE) ACQUISIZIONE DEL LIVELLO A2. CONOSCENZA ELEMENTARE E COMPRENSIONE DI ALCUNE DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; CAPACITÀ DI A) COMUNICARE IN LINGUA BREVI DESCRIZIONI; B) APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE ALL’ANALISI DI TESTI BREVI. LE ATTIVITÀ DIDATTICHE INCLUDONO LEZIONI, ESERCITAZIONI E USO DEL LABORATORIO.
Canale: AL
-
LOPRIORE LUCILLA
( programma)
MODULO: - NOZIONI DI BASE SU I CONCETTI DI PAROLA E SIGNIFICATO, CONNOTAZIONE, DENOTAZIONE, SINONIMIA, ECC.; - INTRODUZIONE AL LESSICO DELL’INGLESE CONTEMPORANEO: PROCESSI DI FORMAZIONE DI PAROLE, ESPRESSIONI FISSE, COLLOCAZIONI; - INTRODUZIONE ALL’USO DEI DIZIONARI MONOLINGUI E BILINGUI; - LESSICO INGLESE E LESSICO ITALIANO; LA STRUTTURA DELLA FRASE; - ORIGINE DELLE PAROLE INGLESI. ESERCITAZIONI: (CON GLI ESPERTI LINGUISTICI) PER IL PRIMO ANNO PRIMA LINGUA SVILUPPO DELLE ABILITÀ PRODUTTIVE E RICETTIVE PER IL RAGGIUNGIMENTO DEL LIVELLO B1, PER IL PRIMO ANNO SECONDA LINGUA, SVILUPPO DELLE ABILITÀ PRODUTTIVE E RICETTIVE PER IL RAGGIUNGIMENTO DEL LIVELLO A2.
( testi)
1. LESLEY JEFFRIES, DISCOVERING LANGUAGE. THE STRUCTURE OF MODERN ENGLISH, PALGRAVE MACMILLAN 2006, CAPP. 1 - 6. 2. R. CARTER ET AL., WORKING WITH TEXTS: A CORE INTRODUCTION TO LANGUAGE ANALYSIS, LONDON, ROUTLEDGE 2008 [3RD EDITION] (CAP. 3 “WORDS AND THINGS”). 3. H. JACKSON WORDS AND THEIR MEANING, LONGMAN 1988 (CAPP. 2, 3, 12). 4. UN DIZIONARIO MONOLINGUE A SCELTA TRA I SEGUENTI, NELL’EDIZIONE PIÙ RECENTE. - CAMBRIDGE ADVANCED LEARNER’S DICTIONARY - COLLINS COBUILD ADVANCED LEARNER’S ENGLISH DICTIONARY - LONGMAN DICTIONARY OF CONTEMPORARY ENGLISH - MACMILLAN ENGLISH DICTIONARY FOR ADVANCED LEARNERS - OXFORD ADVANCED LEARNER’S DICTIONARY 4. UN DIZIONARIO BILINGUE A SCELTA TRA I SEGUENTI, NELL’EDIZIONE PIÙ RECENTE.: - M. HAZON, GRANDE DIZIONARIO INGLESE-ITALIANO, ITALIANO-INGLESE, GARZANTI - OXFORD-PARAVIA. IL DIZIONARIO INGLESE-ITALIANO, ITALIANO-INGLESE, PARAVIA-OXFORD UNIVERSITY PRESS - F. PICCHI, GRANDE DIZIONARIO HOEPLI INGLESE CON CD-ROM, HOEPLI - IL RAGAZZINI. DIZIONARIO INGLESE – ITALIANO, ITALIANO – INGLESE, ZANICHELLI SARANNO FORNITI ULTERIORI MATERIALI DURANTE IL CORSO.
Canale: MZ
-
ZANOTTI SERENELLA
( programma)
MODULO: NOZIONI DI BASE SU I CONCETTI DI PAROLA E SIGNIFICATO, CONNOTAZIONE, DENOTAZIONE, SINONIMIA, ECC.; INTRODUZIONE AL LESSICO DELL’INGLESE CONTEMPORANEO: PROCESSI DI FORMAZIONE DI PAROLE, ESPRESSIONI FISSE, COLLOCAZIONI; INTRODUZIONE ALL’USO DEI DIZIONARI MONOLINGUI E BILINGUI; LESSICO INGLESE E LESSICO ITALIANO; LA STRUTTURA DELLA FRASE; LE ORIGINI DELLE PAROLE INGLESI.
ESERCITAZIONI (CON GLI ESPERTI LINGUISTICI): - PER IL PRIMO ANNO PRIMA LINGUA SVILUPPO DELLE ABILITÀ PRODUTTIVE E RICETTIVE PER IL RAGGIUNGIMENTO DEL LIVELLO B1; - PER IL PRIMO ANNO SECONDA LINGUA, SVILUPPO DELLE ABILITÀ PRODUTTIVE E RICETTIVE PER IL RAGGIUNGIMENTO DEL LIVELLO A2.
( testi)
1. LESLEY JEFFRIES, DISCOVERING LANGUAGE. THE STRUCTURE OF MODERN ENGLISH, PALGRAVE MACMILLAN 2006 (CAPITOLI 1-6). 2. R. CARTER ET AL., WORKING WITH TEXTS: A CORE INTRODUCTION TO LANGUAGE ANALYSIS, LONDON, ROUTLEDGE 2008 [3A EDIZIONE] (CAP. 3 “WORDS AND THINGS”). 3. H. JACKSON WORDS AND THEIR MEANING, LONGMAN 1988 (CAPP. 2, 3, 12). 4. UN DIZIONARIO MONOLINGUE A SCELTA TRA I SEGUENTI, NELL’EDIZIONE PIÙ RECENTE. - CAMBRIDGE ADVANCED LEARNER’S DICTIONARY - COLLINS COBUILD ADVANCED LEARNER’S ENGLISH DICTIONARY - LONGMAN DICTIONARY OF CONTEMPORARY ENGLISH - MACMILLAN ENGLISH DICTIONARY FOR ADVANCED LEARNERS - OXFORD ADVANCED LEARNER’S DICTIONARY 5. UN DIZIONARIO BILINGUE A SCELTA TRA I SEGUENTI, NELL’EDIZIONE PIÙ RECENTE.: - M. HAZON, GRANDE DIZIONARIO INGLESE-ITALIANO, ITALIANO-INGLESE, GARZANTI - OXFORD-PARAVIA. IL DIZIONARIO INGLESE-ITALIANO, ITALIANO-INGLESE, PARAVIA-OXFORD UNIVERSITY PRESS - F. PICCHI, GRANDE DIZIONARIO HOEPLI INGLESE CON CD-ROM, HOEPLI - IL RAGAZZINI. DIZIONARIO INGLESE – ITALIANO, ITALIANO – INGLESE, ZANICHELLI
|
12
|
L-LIN/12
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
LINGUISTICA E LINGUE EUROPEE Orientamento unico SECONDA LINGUA LLE - 1° ANNO - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20702795 -
LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA 1 - 2^ LINGUA
(obiettivi)
ACQUISIZIONE DEL LIVELLO A2. CONOSCENZA ELEMENTARE E COMPRENSIONE DI ALCUNE DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; CAPACITÀ DI A) COMUNICARE IN LINGUA BREVI DESCRIZIONI; B) APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE ALL’ANALISI DI TESTI BREVI. LE ATTIVITÀ DIDATTICHE INCLUDONO LEZIONI, ESERCITAZIONI E USO DEL LABORATORIO.
|
12
|
L-LIN/09
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20702804 -
LINGUA E TRADUZIONE RUSSA 1 - 2^ LINGUA
(obiettivi)
I ANNO 2° LINGUA 12 CFU (LLE) ACQUISIZIONE DEL LIVELLO A2. CONOSCENZA ELEMENTARE E COMPRENSIONE DI ALCUNE DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; CAPACITÀ DI A) COMUNICARE IN LINGUA BREVI DESCRIZIONI; B) APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE ALL’ANALISI DI TESTI BREVI. LE ATTIVITÀ DIDATTICHE INCLUDONO LEZIONI, ESERCITAZIONI E USO DEL LABORATORIO.
-
BENIGNI VALENTINA
( programma)
IL MODULO ILLUSTRA LA FONETICA, LA FONOLOGIA E L’ORTOGRAFIA DEL RUSSO (ALFABETO CIRILLICO), E INTRODUCE AD ASPETTI FUNZIONALI DEL SUONO QUALI L'ACCENTO E I PROFILI INTONAZIONALI. QUINDI PASSA A ILLUSTRARE GLI ASPETTI SISTEMICI DELLA MORFOSINTASSI RUSSA: LA FLESSIONE NOMINALE, L'ANIMATEZZA, L'ASPETTO VERBALE, LA FRASE IMPERSONALE, LA SINTASSI DELLA FRASE SEMPLICE.
( testi)
A. GANCIKOV, GRAMMATICA RUSSA FACILE, VALLARDI, MILANO E.T. SARONNE, A. ALBERTI, CHI SONO GLI SLAVI? CLUEB, BOLOGNA 2002
|
12
|
L-LIN/21
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20706019 -
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA 1 - 1^ LINGUA / 2^ LINGUA / OCI
(obiettivi)
I ANNO 1° LINGUA 12 CFU (LLE E OCI) ACQUISIZIONE DEL LIVELLO B1 PER TUTTE LE ABILITÀ DI RICEZIONE E PRODUZIONE. AVVIO ALLA: A) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; B) APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE A TESTI BREVI APPARTENENTI A VARI GENERI TESTUALI; C) CAPACITÀ DI CAPIRE E COMUNICARE INFORMAZIONI. LE ATTIVITÀ DIDATTICHE INCLUDONO LEZIONI, ESERCITAZIONI E USO DEL LABORATORIO LINGUISTICO.
I ANNO 2° LINGUA 12 CFU (LLE) ACQUISIZIONE DEL LIVELLO A2. CONOSCENZA ELEMENTARE E COMPRENSIONE DI ALCUNE DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; CAPACITÀ DI A) COMUNICARE IN LINGUA BREVI DESCRIZIONI; B) APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE ALL’ANALISI DI TESTI BREVI. LE ATTIVITÀ DIDATTICHE INCLUDONO LEZIONI, ESERCITAZIONI E USO DEL LABORATORIO.
-
TEJERINA GOMEZ MARIA DE BELEN
( programma)
PANORAMA DELLA SITUAZIONE LINGUISTICA DELLA PENISOLA IBERICA: LO SVILUPPO DALLE ORIGINI.
( testi)
CARMEN MARTÍN GAITE, ENTRE VISILLOS. FERNANDO LÁZARO CARRETER, EL DARDO EN LA PALABRA, BARCELONA, GALAXIA GUTENBERG, 1997. LEONARDO GÓMEZ TORREGO, GRAMATICA DIDÁCTICA DEL ESPAÑOL, MILANO, HOEPLI, 2009. MANUEL CARRERA DÍAZ, GRAMMATICA SPAGNOLA, ROMA-BARI, LATERZA, 1997. ULTERIORI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI, MATERIALE DI LAVORO E PROGRAMMA DETTAGLIATO SARANNO INDICATI ALL’INIZIO DEL CORSO.
|
12
|
L-LIN/07
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20706020 -
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA 1 - 1^ LINGUA / 2^ LINGUA / OCI
(obiettivi)
I ANNO 1° LINGUA 12 CFU (LLE E OCI) ACQUISIZIONE DEL LIVELLO B1 PER TUTTE LE ABILITÀ DI RICEZIONE E PRODUZIONE. AVVIO ALLA: A) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; B) APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE A TESTI BREVI APPARTENENTI A VARI GENERI TESTUALI; C) CAPACITÀ DI CAPIRE E COMUNICARE INFORMAZIONI. LE ATTIVITÀ DIDATTICHE INCLUDONO LEZIONI, ESERCITAZIONI E USO DEL LABORATORIO LINGUISTICO.
I ANNO 2° LINGUA 12 CFU (LLE) ACQUISIZIONE DEL LIVELLO A2. CONOSCENZA ELEMENTARE E COMPRENSIONE DI ALCUNE DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; CAPACITÀ DI A) COMUNICARE IN LINGUA BREVI DESCRIZIONI; B) APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE ALL’ANALISI DI TESTI BREVI. LE ATTIVITÀ DIDATTICHE INCLUDONO LEZIONI, ESERCITAZIONI E USO DEL LABORATORIO.
-
SAMPAOLO GIOVANNI
( programma)
IL MODULO, AFFIANCATO DALLE ESERCITAZIONI DEL LETTORATO PER IL RAGGIUNGIMENTO DEI LIVELLI LINGUISTICI PREVISTI, COSTITUISCE UN AVVIAMENTO ALLA CONOSCENZA ANALITICA DEL TEDESCO CONTEMPORANEO, INCENTRATO SULLE STRUTTURE FONOLOGICHE (ANALISI DELL’ARTICOLAZIONE DEI SUONI LINGUISTICI, LORO TRASCRIZIONE FONETICA) E MORFOLOGICHE, CON PARTICOLARE RIGUARDO AI PROCESSI DI FORMAZIONE DELLE PAROLE. VERRANNO DELINEATE INOLTRE LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELL’ORTOGRAFIA VECCHIA E NUOVA.
( testi)
-CLAUDIO DI MEOLA, LA LINGUISTICA TEDESCA, 2ª EDIZ. AMPLIATA, BULZONI, ROMA 2007, CAP. I (FONETICA, FONOLOGIA E GRAFIA), CAP. II (MORFOLOGIA). ULTERIORE MATERIALE VERRÀ FORNITO SOPRATTUTTO ON-LINE DURANTE IL CORSO.
|
12
|
L-LIN/14
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20706130 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 1 - 1^ LINGUA / 2^ LINGUA / OCI
(obiettivi)
I ANNO 1° LINGUA 12 CFU (LLE E OCI) ACQUISIZIONE DEL LIVELLO B1 PER TUTTE LE ABILITÀ DI RICEZIONE E PRODUZIONE. AVVIO ALLA: A) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; B) APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE A TESTI BREVI APPARTENENTI A VARI GENERI TESTUALI; C) CAPACITÀ DI CAPIRE E COMUNICARE INFORMAZIONI. LE ATTIVITÀ DIDATTICHE INCLUDONO LEZIONI, ESERCITAZIONI E USO DEL LABORATORIO LINGUISTICO.
I ANNO 2° LINGUA 12 CFU (LLE) ACQUISIZIONE DEL LIVELLO A2. CONOSCENZA ELEMENTARE E COMPRENSIONE DI ALCUNE DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; CAPACITÀ DI A) COMUNICARE IN LINGUA BREVI DESCRIZIONI; B) APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE ALL’ANALISI DI TESTI BREVI. LE ATTIVITÀ DIDATTICHE INCLUDONO LEZIONI, ESERCITAZIONI E USO DEL LABORATORIO.
Canale: AL
-
LOPRIORE LUCILLA
( programma)
MODULO: - NOZIONI DI BASE SU I CONCETTI DI PAROLA E SIGNIFICATO, CONNOTAZIONE, DENOTAZIONE, SINONIMIA, ECC.; - INTRODUZIONE AL LESSICO DELL’INGLESE CONTEMPORANEO: PROCESSI DI FORMAZIONE DI PAROLE, ESPRESSIONI FISSE, COLLOCAZIONI; - INTRODUZIONE ALL’USO DEI DIZIONARI MONOLINGUI E BILINGUI; - LESSICO INGLESE E LESSICO ITALIANO; LA STRUTTURA DELLA FRASE; - ORIGINE DELLE PAROLE INGLESI. ESERCITAZIONI: (CON GLI ESPERTI LINGUISTICI) PER IL PRIMO ANNO PRIMA LINGUA SVILUPPO DELLE ABILITÀ PRODUTTIVE E RICETTIVE PER IL RAGGIUNGIMENTO DEL LIVELLO B1, PER IL PRIMO ANNO SECONDA LINGUA, SVILUPPO DELLE ABILITÀ PRODUTTIVE E RICETTIVE PER IL RAGGIUNGIMENTO DEL LIVELLO A2.
( testi)
1. LESLEY JEFFRIES, DISCOVERING LANGUAGE. THE STRUCTURE OF MODERN ENGLISH, PALGRAVE MACMILLAN 2006, CAPP. 1 - 6. 2. R. CARTER ET AL., WORKING WITH TEXTS: A CORE INTRODUCTION TO LANGUAGE ANALYSIS, LONDON, ROUTLEDGE 2008 [3RD EDITION] (CAP. 3 “WORDS AND THINGS”). 3. H. JACKSON WORDS AND THEIR MEANING, LONGMAN 1988 (CAPP. 2, 3, 12). 4. UN DIZIONARIO MONOLINGUE A SCELTA TRA I SEGUENTI, NELL’EDIZIONE PIÙ RECENTE. - CAMBRIDGE ADVANCED LEARNER’S DICTIONARY - COLLINS COBUILD ADVANCED LEARNER’S ENGLISH DICTIONARY - LONGMAN DICTIONARY OF CONTEMPORARY ENGLISH - MACMILLAN ENGLISH DICTIONARY FOR ADVANCED LEARNERS - OXFORD ADVANCED LEARNER’S DICTIONARY 4. UN DIZIONARIO BILINGUE A SCELTA TRA I SEGUENTI, NELL’EDIZIONE PIÙ RECENTE.: - M. HAZON, GRANDE DIZIONARIO INGLESE-ITALIANO, ITALIANO-INGLESE, GARZANTI - OXFORD-PARAVIA. IL DIZIONARIO INGLESE-ITALIANO, ITALIANO-INGLESE, PARAVIA-OXFORD UNIVERSITY PRESS - F. PICCHI, GRANDE DIZIONARIO HOEPLI INGLESE CON CD-ROM, HOEPLI - IL RAGAZZINI. DIZIONARIO INGLESE – ITALIANO, ITALIANO – INGLESE, ZANICHELLI SARANNO FORNITI ULTERIORI MATERIALI DURANTE IL CORSO.
Canale: MZ
-
ZANOTTI SERENELLA
( programma)
MODULO: NOZIONI DI BASE SU I CONCETTI DI PAROLA E SIGNIFICATO, CONNOTAZIONE, DENOTAZIONE, SINONIMIA, ECC.; INTRODUZIONE AL LESSICO DELL’INGLESE CONTEMPORANEO: PROCESSI DI FORMAZIONE DI PAROLE, ESPRESSIONI FISSE, COLLOCAZIONI; INTRODUZIONE ALL’USO DEI DIZIONARI MONOLINGUI E BILINGUI; LESSICO INGLESE E LESSICO ITALIANO; LA STRUTTURA DELLA FRASE; LE ORIGINI DELLE PAROLE INGLESI.
ESERCITAZIONI (CON GLI ESPERTI LINGUISTICI): - PER IL PRIMO ANNO PRIMA LINGUA SVILUPPO DELLE ABILITÀ PRODUTTIVE E RICETTIVE PER IL RAGGIUNGIMENTO DEL LIVELLO B1; - PER IL PRIMO ANNO SECONDA LINGUA, SVILUPPO DELLE ABILITÀ PRODUTTIVE E RICETTIVE PER IL RAGGIUNGIMENTO DEL LIVELLO A2.
( testi)
1. LESLEY JEFFRIES, DISCOVERING LANGUAGE. THE STRUCTURE OF MODERN ENGLISH, PALGRAVE MACMILLAN 2006 (CAPITOLI 1-6). 2. R. CARTER ET AL., WORKING WITH TEXTS: A CORE INTRODUCTION TO LANGUAGE ANALYSIS, LONDON, ROUTLEDGE 2008 [3A EDIZIONE] (CAP. 3 “WORDS AND THINGS”). 3. H. JACKSON WORDS AND THEIR MEANING, LONGMAN 1988 (CAPP. 2, 3, 12). 4. UN DIZIONARIO MONOLINGUE A SCELTA TRA I SEGUENTI, NELL’EDIZIONE PIÙ RECENTE. - CAMBRIDGE ADVANCED LEARNER’S DICTIONARY - COLLINS COBUILD ADVANCED LEARNER’S ENGLISH DICTIONARY - LONGMAN DICTIONARY OF CONTEMPORARY ENGLISH - MACMILLAN ENGLISH DICTIONARY FOR ADVANCED LEARNERS - OXFORD ADVANCED LEARNER’S DICTIONARY 5. UN DIZIONARIO BILINGUE A SCELTA TRA I SEGUENTI, NELL’EDIZIONE PIÙ RECENTE.: - M. HAZON, GRANDE DIZIONARIO INGLESE-ITALIANO, ITALIANO-INGLESE, GARZANTI - OXFORD-PARAVIA. IL DIZIONARIO INGLESE-ITALIANO, ITALIANO-INGLESE, PARAVIA-OXFORD UNIVERSITY PRESS - F. PICCHI, GRANDE DIZIONARIO HOEPLI INGLESE CON CD-ROM, HOEPLI - IL RAGAZZINI. DIZIONARIO INGLESE – ITALIANO, ITALIANO – INGLESE, ZANICHELLI
|
12
|
L-LIN/12
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
LINGUISTICA E LINGUE EUROPEE Orientamento unico PRIMA LINGUA LLE - 1° ANNO - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20706019 -
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA 1 - 1^ LINGUA / 2^ LINGUA / OCI
(obiettivi)
I ANNO 1° LINGUA 12 CFU (LLE E OCI) ACQUISIZIONE DEL LIVELLO B1 PER TUTTE LE ABILITÀ DI RICEZIONE E PRODUZIONE. AVVIO ALLA: A) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; B) APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE A TESTI BREVI APPARTENENTI A VARI GENERI TESTUALI; C) CAPACITÀ DI CAPIRE E COMUNICARE INFORMAZIONI. LE ATTIVITÀ DIDATTICHE INCLUDONO LEZIONI, ESERCITAZIONI E USO DEL LABORATORIO LINGUISTICO.
I ANNO 2° LINGUA 12 CFU (LLE) ACQUISIZIONE DEL LIVELLO A2. CONOSCENZA ELEMENTARE E COMPRENSIONE DI ALCUNE DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; CAPACITÀ DI A) COMUNICARE IN LINGUA BREVI DESCRIZIONI; B) APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE ALL’ANALISI DI TESTI BREVI. LE ATTIVITÀ DIDATTICHE INCLUDONO LEZIONI, ESERCITAZIONI E USO DEL LABORATORIO.
-
TEJERINA GOMEZ MARIA DE BELEN
( programma)
PANORAMA DELLA SITUAZIONE LINGUISTICA DELLA PENISOLA IBERICA: LO SVILUPPO DALLE ORIGINI.
( testi)
CARMEN MARTÍN GAITE, ENTRE VISILLOS. FERNANDO LÁZARO CARRETER, EL DARDO EN LA PALABRA, BARCELONA, GALAXIA GUTENBERG, 1997. LEONARDO GÓMEZ TORREGO, GRAMATICA DIDÁCTICA DEL ESPAÑOL, MILANO, HOEPLI, 2009. MANUEL CARRERA DÍAZ, GRAMMATICA SPAGNOLA, ROMA-BARI, LATERZA, 1997. ULTERIORI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI, MATERIALE DI LAVORO E PROGRAMMA DETTAGLIATO SARANNO INDICATI ALL’INIZIO DEL CORSO.
|
12
|
L-LIN/07
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20706020 -
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA 1 - 1^ LINGUA / 2^ LINGUA / OCI
(obiettivi)
I ANNO 1° LINGUA 12 CFU (LLE E OCI) ACQUISIZIONE DEL LIVELLO B1 PER TUTTE LE ABILITÀ DI RICEZIONE E PRODUZIONE. AVVIO ALLA: A) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; B) APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE A TESTI BREVI APPARTENENTI A VARI GENERI TESTUALI; C) CAPACITÀ DI CAPIRE E COMUNICARE INFORMAZIONI. LE ATTIVITÀ DIDATTICHE INCLUDONO LEZIONI, ESERCITAZIONI E USO DEL LABORATORIO LINGUISTICO.
I ANNO 2° LINGUA 12 CFU (LLE) ACQUISIZIONE DEL LIVELLO A2. CONOSCENZA ELEMENTARE E COMPRENSIONE DI ALCUNE DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; CAPACITÀ DI A) COMUNICARE IN LINGUA BREVI DESCRIZIONI; B) APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE ALL’ANALISI DI TESTI BREVI. LE ATTIVITÀ DIDATTICHE INCLUDONO LEZIONI, ESERCITAZIONI E USO DEL LABORATORIO.
-
SAMPAOLO GIOVANNI
( programma)
IL MODULO, AFFIANCATO DALLE ESERCITAZIONI DEL LETTORATO PER IL RAGGIUNGIMENTO DEI LIVELLI LINGUISTICI PREVISTI, COSTITUISCE UN AVVIAMENTO ALLA CONOSCENZA ANALITICA DEL TEDESCO CONTEMPORANEO, INCENTRATO SULLE STRUTTURE FONOLOGICHE (ANALISI DELL’ARTICOLAZIONE DEI SUONI LINGUISTICI, LORO TRASCRIZIONE FONETICA) E MORFOLOGICHE, CON PARTICOLARE RIGUARDO AI PROCESSI DI FORMAZIONE DELLE PAROLE. VERRANNO DELINEATE INOLTRE LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELL’ORTOGRAFIA VECCHIA E NUOVA.
( testi)
-CLAUDIO DI MEOLA, LA LINGUISTICA TEDESCA, 2ª EDIZ. AMPLIATA, BULZONI, ROMA 2007, CAP. I (FONETICA, FONOLOGIA E GRAFIA), CAP. II (MORFOLOGIA). ULTERIORE MATERIALE VERRÀ FORNITO SOPRATTUTTO ON-LINE DURANTE IL CORSO.
|
12
|
L-LIN/14
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20706130 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 1 - 1^ LINGUA / 2^ LINGUA / OCI
(obiettivi)
I ANNO 1° LINGUA 12 CFU (LLE E OCI) ACQUISIZIONE DEL LIVELLO B1 PER TUTTE LE ABILITÀ DI RICEZIONE E PRODUZIONE. AVVIO ALLA: A) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; B) APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE A TESTI BREVI APPARTENENTI A VARI GENERI TESTUALI; C) CAPACITÀ DI CAPIRE E COMUNICARE INFORMAZIONI. LE ATTIVITÀ DIDATTICHE INCLUDONO LEZIONI, ESERCITAZIONI E USO DEL LABORATORIO LINGUISTICO.
I ANNO 2° LINGUA 12 CFU (LLE) ACQUISIZIONE DEL LIVELLO A2. CONOSCENZA ELEMENTARE E COMPRENSIONE DI ALCUNE DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; CAPACITÀ DI A) COMUNICARE IN LINGUA BREVI DESCRIZIONI; B) APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE ALL’ANALISI DI TESTI BREVI. LE ATTIVITÀ DIDATTICHE INCLUDONO LEZIONI, ESERCITAZIONI E USO DEL LABORATORIO.
Canale: AL
-
LOPRIORE LUCILLA
( programma)
MODULO: - NOZIONI DI BASE SU I CONCETTI DI PAROLA E SIGNIFICATO, CONNOTAZIONE, DENOTAZIONE, SINONIMIA, ECC.; - INTRODUZIONE AL LESSICO DELL’INGLESE CONTEMPORANEO: PROCESSI DI FORMAZIONE DI PAROLE, ESPRESSIONI FISSE, COLLOCAZIONI; - INTRODUZIONE ALL’USO DEI DIZIONARI MONOLINGUI E BILINGUI; - LESSICO INGLESE E LESSICO ITALIANO; LA STRUTTURA DELLA FRASE; - ORIGINE DELLE PAROLE INGLESI. ESERCITAZIONI: (CON GLI ESPERTI LINGUISTICI) PER IL PRIMO ANNO PRIMA LINGUA SVILUPPO DELLE ABILITÀ PRODUTTIVE E RICETTIVE PER IL RAGGIUNGIMENTO DEL LIVELLO B1, PER IL PRIMO ANNO SECONDA LINGUA, SVILUPPO DELLE ABILITÀ PRODUTTIVE E RICETTIVE PER IL RAGGIUNGIMENTO DEL LIVELLO A2.
( testi)
1. LESLEY JEFFRIES, DISCOVERING LANGUAGE. THE STRUCTURE OF MODERN ENGLISH, PALGRAVE MACMILLAN 2006, CAPP. 1 - 6. 2. R. CARTER ET AL., WORKING WITH TEXTS: A CORE INTRODUCTION TO LANGUAGE ANALYSIS, LONDON, ROUTLEDGE 2008 [3RD EDITION] (CAP. 3 “WORDS AND THINGS”). 3. H. JACKSON WORDS AND THEIR MEANING, LONGMAN 1988 (CAPP. 2, 3, 12). 4. UN DIZIONARIO MONOLINGUE A SCELTA TRA I SEGUENTI, NELL’EDIZIONE PIÙ RECENTE. - CAMBRIDGE ADVANCED LEARNER’S DICTIONARY - COLLINS COBUILD ADVANCED LEARNER’S ENGLISH DICTIONARY - LONGMAN DICTIONARY OF CONTEMPORARY ENGLISH - MACMILLAN ENGLISH DICTIONARY FOR ADVANCED LEARNERS - OXFORD ADVANCED LEARNER’S DICTIONARY 4. UN DIZIONARIO BILINGUE A SCELTA TRA I SEGUENTI, NELL’EDIZIONE PIÙ RECENTE.: - M. HAZON, GRANDE DIZIONARIO INGLESE-ITALIANO, ITALIANO-INGLESE, GARZANTI - OXFORD-PARAVIA. IL DIZIONARIO INGLESE-ITALIANO, ITALIANO-INGLESE, PARAVIA-OXFORD UNIVERSITY PRESS - F. PICCHI, GRANDE DIZIONARIO HOEPLI INGLESE CON CD-ROM, HOEPLI - IL RAGAZZINI. DIZIONARIO INGLESE – ITALIANO, ITALIANO – INGLESE, ZANICHELLI SARANNO FORNITI ULTERIORI MATERIALI DURANTE IL CORSO.
Canale: MZ
-
ZANOTTI SERENELLA
( programma)
MODULO: NOZIONI DI BASE SU I CONCETTI DI PAROLA E SIGNIFICATO, CONNOTAZIONE, DENOTAZIONE, SINONIMIA, ECC.; INTRODUZIONE AL LESSICO DELL’INGLESE CONTEMPORANEO: PROCESSI DI FORMAZIONE DI PAROLE, ESPRESSIONI FISSE, COLLOCAZIONI; INTRODUZIONE ALL’USO DEI DIZIONARI MONOLINGUI E BILINGUI; LESSICO INGLESE E LESSICO ITALIANO; LA STRUTTURA DELLA FRASE; LE ORIGINI DELLE PAROLE INGLESI.
ESERCITAZIONI (CON GLI ESPERTI LINGUISTICI): - PER IL PRIMO ANNO PRIMA LINGUA SVILUPPO DELLE ABILITÀ PRODUTTIVE E RICETTIVE PER IL RAGGIUNGIMENTO DEL LIVELLO B1; - PER IL PRIMO ANNO SECONDA LINGUA, SVILUPPO DELLE ABILITÀ PRODUTTIVE E RICETTIVE PER IL RAGGIUNGIMENTO DEL LIVELLO A2.
( testi)
1. LESLEY JEFFRIES, DISCOVERING LANGUAGE. THE STRUCTURE OF MODERN ENGLISH, PALGRAVE MACMILLAN 2006 (CAPITOLI 1-6). 2. R. CARTER ET AL., WORKING WITH TEXTS: A CORE INTRODUCTION TO LANGUAGE ANALYSIS, LONDON, ROUTLEDGE 2008 [3A EDIZIONE] (CAP. 3 “WORDS AND THINGS”). 3. H. JACKSON WORDS AND THEIR MEANING, LONGMAN 1988 (CAPP. 2, 3, 12). 4. UN DIZIONARIO MONOLINGUE A SCELTA TRA I SEGUENTI, NELL’EDIZIONE PIÙ RECENTE. - CAMBRIDGE ADVANCED LEARNER’S DICTIONARY - COLLINS COBUILD ADVANCED LEARNER’S ENGLISH DICTIONARY - LONGMAN DICTIONARY OF CONTEMPORARY ENGLISH - MACMILLAN ENGLISH DICTIONARY FOR ADVANCED LEARNERS - OXFORD ADVANCED LEARNER’S DICTIONARY 5. UN DIZIONARIO BILINGUE A SCELTA TRA I SEGUENTI, NELL’EDIZIONE PIÙ RECENTE.: - M. HAZON, GRANDE DIZIONARIO INGLESE-ITALIANO, ITALIANO-INGLESE, GARZANTI - OXFORD-PARAVIA. IL DIZIONARIO INGLESE-ITALIANO, ITALIANO-INGLESE, PARAVIA-OXFORD UNIVERSITY PRESS - F. PICCHI, GRANDE DIZIONARIO HOEPLI INGLESE CON CD-ROM, HOEPLI - IL RAGAZZINI. DIZIONARIO INGLESE – ITALIANO, ITALIANO – INGLESE, ZANICHELLI
|
12
|
L-LIN/12
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
LINGUISTICA E LINGUE EUROPEE Orientamento unico PRIMA LINGUA LLE - 1° ANNO - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20706019 -
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA 1 - 1^ LINGUA / 2^ LINGUA / OCI
(obiettivi)
I ANNO 1° LINGUA 12 CFU (LLE E OCI) ACQUISIZIONE DEL LIVELLO B1 PER TUTTE LE ABILITÀ DI RICEZIONE E PRODUZIONE. AVVIO ALLA: A) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; B) APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE A TESTI BREVI APPARTENENTI A VARI GENERI TESTUALI; C) CAPACITÀ DI CAPIRE E COMUNICARE INFORMAZIONI. LE ATTIVITÀ DIDATTICHE INCLUDONO LEZIONI, ESERCITAZIONI E USO DEL LABORATORIO LINGUISTICO.
I ANNO 2° LINGUA 12 CFU (LLE) ACQUISIZIONE DEL LIVELLO A2. CONOSCENZA ELEMENTARE E COMPRENSIONE DI ALCUNE DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; CAPACITÀ DI A) COMUNICARE IN LINGUA BREVI DESCRIZIONI; B) APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE ALL’ANALISI DI TESTI BREVI. LE ATTIVITÀ DIDATTICHE INCLUDONO LEZIONI, ESERCITAZIONI E USO DEL LABORATORIO.
-
TEJERINA GOMEZ MARIA DE BELEN
( programma)
PANORAMA DELLA SITUAZIONE LINGUISTICA DELLA PENISOLA IBERICA: LO SVILUPPO DALLE ORIGINI.
( testi)
CARMEN MARTÍN GAITE, ENTRE VISILLOS. FERNANDO LÁZARO CARRETER, EL DARDO EN LA PALABRA, BARCELONA, GALAXIA GUTENBERG, 1997. LEONARDO GÓMEZ TORREGO, GRAMATICA DIDÁCTICA DEL ESPAÑOL, MILANO, HOEPLI, 2009. MANUEL CARRERA DÍAZ, GRAMMATICA SPAGNOLA, ROMA-BARI, LATERZA, 1997. ULTERIORI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI, MATERIALE DI LAVORO E PROGRAMMA DETTAGLIATO SARANNO INDICATI ALL’INIZIO DEL CORSO.
|
12
|
L-LIN/07
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20706020 -
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA 1 - 1^ LINGUA / 2^ LINGUA / OCI
(obiettivi)
I ANNO 1° LINGUA 12 CFU (LLE E OCI) ACQUISIZIONE DEL LIVELLO B1 PER TUTTE LE ABILITÀ DI RICEZIONE E PRODUZIONE. AVVIO ALLA: A) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; B) APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE A TESTI BREVI APPARTENENTI A VARI GENERI TESTUALI; C) CAPACITÀ DI CAPIRE E COMUNICARE INFORMAZIONI. LE ATTIVITÀ DIDATTICHE INCLUDONO LEZIONI, ESERCITAZIONI E USO DEL LABORATORIO LINGUISTICO.
I ANNO 2° LINGUA 12 CFU (LLE) ACQUISIZIONE DEL LIVELLO A2. CONOSCENZA ELEMENTARE E COMPRENSIONE DI ALCUNE DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; CAPACITÀ DI A) COMUNICARE IN LINGUA BREVI DESCRIZIONI; B) APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE ALL’ANALISI DI TESTI BREVI. LE ATTIVITÀ DIDATTICHE INCLUDONO LEZIONI, ESERCITAZIONI E USO DEL LABORATORIO.
-
SAMPAOLO GIOVANNI
( programma)
IL MODULO, AFFIANCATO DALLE ESERCITAZIONI DEL LETTORATO PER IL RAGGIUNGIMENTO DEI LIVELLI LINGUISTICI PREVISTI, COSTITUISCE UN AVVIAMENTO ALLA CONOSCENZA ANALITICA DEL TEDESCO CONTEMPORANEO, INCENTRATO SULLE STRUTTURE FONOLOGICHE (ANALISI DELL’ARTICOLAZIONE DEI SUONI LINGUISTICI, LORO TRASCRIZIONE FONETICA) E MORFOLOGICHE, CON PARTICOLARE RIGUARDO AI PROCESSI DI FORMAZIONE DELLE PAROLE. VERRANNO DELINEATE INOLTRE LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELL’ORTOGRAFIA VECCHIA E NUOVA.
( testi)
-CLAUDIO DI MEOLA, LA LINGUISTICA TEDESCA, 2ª EDIZ. AMPLIATA, BULZONI, ROMA 2007, CAP. I (FONETICA, FONOLOGIA E GRAFIA), CAP. II (MORFOLOGIA). ULTERIORE MATERIALE VERRÀ FORNITO SOPRATTUTTO ON-LINE DURANTE IL CORSO.
|
12
|
L-LIN/14
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20706130 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 1 - 1^ LINGUA / 2^ LINGUA / OCI
(obiettivi)
I ANNO 1° LINGUA 12 CFU (LLE E OCI) ACQUISIZIONE DEL LIVELLO B1 PER TUTTE LE ABILITÀ DI RICEZIONE E PRODUZIONE. AVVIO ALLA: A) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; B) APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE A TESTI BREVI APPARTENENTI A VARI GENERI TESTUALI; C) CAPACITÀ DI CAPIRE E COMUNICARE INFORMAZIONI. LE ATTIVITÀ DIDATTICHE INCLUDONO LEZIONI, ESERCITAZIONI E USO DEL LABORATORIO LINGUISTICO.
I ANNO 2° LINGUA 12 CFU (LLE) ACQUISIZIONE DEL LIVELLO A2. CONOSCENZA ELEMENTARE E COMPRENSIONE DI ALCUNE DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; CAPACITÀ DI A) COMUNICARE IN LINGUA BREVI DESCRIZIONI; B) APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE ALL’ANALISI DI TESTI BREVI. LE ATTIVITÀ DIDATTICHE INCLUDONO LEZIONI, ESERCITAZIONI E USO DEL LABORATORIO.
Canale: AL
-
LOPRIORE LUCILLA
( programma)
MODULO: - NOZIONI DI BASE SU I CONCETTI DI PAROLA E SIGNIFICATO, CONNOTAZIONE, DENOTAZIONE, SINONIMIA, ECC.; - INTRODUZIONE AL LESSICO DELL’INGLESE CONTEMPORANEO: PROCESSI DI FORMAZIONE DI PAROLE, ESPRESSIONI FISSE, COLLOCAZIONI; - INTRODUZIONE ALL’USO DEI DIZIONARI MONOLINGUI E BILINGUI; - LESSICO INGLESE E LESSICO ITALIANO; LA STRUTTURA DELLA FRASE; - ORIGINE DELLE PAROLE INGLESI. ESERCITAZIONI: (CON GLI ESPERTI LINGUISTICI) PER IL PRIMO ANNO PRIMA LINGUA SVILUPPO DELLE ABILITÀ PRODUTTIVE E RICETTIVE PER IL RAGGIUNGIMENTO DEL LIVELLO B1, PER IL PRIMO ANNO SECONDA LINGUA, SVILUPPO DELLE ABILITÀ PRODUTTIVE E RICETTIVE PER IL RAGGIUNGIMENTO DEL LIVELLO A2.
( testi)
1. LESLEY JEFFRIES, DISCOVERING LANGUAGE. THE STRUCTURE OF MODERN ENGLISH, PALGRAVE MACMILLAN 2006, CAPP. 1 - 6. 2. R. CARTER ET AL., WORKING WITH TEXTS: A CORE INTRODUCTION TO LANGUAGE ANALYSIS, LONDON, ROUTLEDGE 2008 [3RD EDITION] (CAP. 3 “WORDS AND THINGS”). 3. H. JACKSON WORDS AND THEIR MEANING, LONGMAN 1988 (CAPP. 2, 3, 12). 4. UN DIZIONARIO MONOLINGUE A SCELTA TRA I SEGUENTI, NELL’EDIZIONE PIÙ RECENTE. - CAMBRIDGE ADVANCED LEARNER’S DICTIONARY - COLLINS COBUILD ADVANCED LEARNER’S ENGLISH DICTIONARY - LONGMAN DICTIONARY OF CONTEMPORARY ENGLISH - MACMILLAN ENGLISH DICTIONARY FOR ADVANCED LEARNERS - OXFORD ADVANCED LEARNER’S DICTIONARY 4. UN DIZIONARIO BILINGUE A SCELTA TRA I SEGUENTI, NELL’EDIZIONE PIÙ RECENTE.: - M. HAZON, GRANDE DIZIONARIO INGLESE-ITALIANO, ITALIANO-INGLESE, GARZANTI - OXFORD-PARAVIA. IL DIZIONARIO INGLESE-ITALIANO, ITALIANO-INGLESE, PARAVIA-OXFORD UNIVERSITY PRESS - F. PICCHI, GRANDE DIZIONARIO HOEPLI INGLESE CON CD-ROM, HOEPLI - IL RAGAZZINI. DIZIONARIO INGLESE – ITALIANO, ITALIANO – INGLESE, ZANICHELLI SARANNO FORNITI ULTERIORI MATERIALI DURANTE IL CORSO.
Canale: MZ
-
ZANOTTI SERENELLA
( programma)
MODULO: NOZIONI DI BASE SU I CONCETTI DI PAROLA E SIGNIFICATO, CONNOTAZIONE, DENOTAZIONE, SINONIMIA, ECC.; INTRODUZIONE AL LESSICO DELL’INGLESE CONTEMPORANEO: PROCESSI DI FORMAZIONE DI PAROLE, ESPRESSIONI FISSE, COLLOCAZIONI; INTRODUZIONE ALL’USO DEI DIZIONARI MONOLINGUI E BILINGUI; LESSICO INGLESE E LESSICO ITALIANO; LA STRUTTURA DELLA FRASE; LE ORIGINI DELLE PAROLE INGLESI.
ESERCITAZIONI (CON GLI ESPERTI LINGUISTICI): - PER IL PRIMO ANNO PRIMA LINGUA SVILUPPO DELLE ABILITÀ PRODUTTIVE E RICETTIVE PER IL RAGGIUNGIMENTO DEL LIVELLO B1; - PER IL PRIMO ANNO SECONDA LINGUA, SVILUPPO DELLE ABILITÀ PRODUTTIVE E RICETTIVE PER IL RAGGIUNGIMENTO DEL LIVELLO A2.
( testi)
1. LESLEY JEFFRIES, DISCOVERING LANGUAGE. THE STRUCTURE OF MODERN ENGLISH, PALGRAVE MACMILLAN 2006 (CAPITOLI 1-6). 2. R. CARTER ET AL., WORKING WITH TEXTS: A CORE INTRODUCTION TO LANGUAGE ANALYSIS, LONDON, ROUTLEDGE 2008 [3A EDIZIONE] (CAP. 3 “WORDS AND THINGS”). 3. H. JACKSON WORDS AND THEIR MEANING, LONGMAN 1988 (CAPP. 2, 3, 12). 4. UN DIZIONARIO MONOLINGUE A SCELTA TRA I SEGUENTI, NELL’EDIZIONE PIÙ RECENTE. - CAMBRIDGE ADVANCED LEARNER’S DICTIONARY - COLLINS COBUILD ADVANCED LEARNER’S ENGLISH DICTIONARY - LONGMAN DICTIONARY OF CONTEMPORARY ENGLISH - MACMILLAN ENGLISH DICTIONARY FOR ADVANCED LEARNERS - OXFORD ADVANCED LEARNER’S DICTIONARY 5. UN DIZIONARIO BILINGUE A SCELTA TRA I SEGUENTI, NELL’EDIZIONE PIÙ RECENTE.: - M. HAZON, GRANDE DIZIONARIO INGLESE-ITALIANO, ITALIANO-INGLESE, GARZANTI - OXFORD-PARAVIA. IL DIZIONARIO INGLESE-ITALIANO, ITALIANO-INGLESE, PARAVIA-OXFORD UNIVERSITY PRESS - F. PICCHI, GRANDE DIZIONARIO HOEPLI INGLESE CON CD-ROM, HOEPLI - IL RAGAZZINI. DIZIONARIO INGLESE – ITALIANO, ITALIANO – INGLESE, ZANICHELLI
|
12
|
L-LIN/12
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|