Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
20703620 -
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA L.M
(obiettivi)
Lo studente, già in grado di padroneggiare il quadro diacronico della letteratura contemporanea, attraverso l’approfondimento di autori, momenti e tematiche dell’Otto e Novecento, dovrà padroneggiare gli strumenti metodologici non univoci dell’analisi testuale, tali da consentire un solido bagaglio specialistico di conoscenze critiche in più campi di indagine: storicistico, filologico, linguistico, strutturale, metrico-stilistico, retorico.
Canale: AL
-
COSTA SIMONA
(programma)
Titolo del modulo: Pirandello narratore e drammaturgo
(testi)
Descrizione del corso: Il corso, in prospettiva anche comparatistica, segue l’evoluzione della narrativa di Luigi Pirandello, dalle prime prove romanzesche (L’esclusa e Il turno) e dalle prime novelle fino all’ultimo romanzo, Uno, nessuno e centomila e alla stagione novellistica surreale degli anni Trenta. A questo percorso narrativo si accompagnerà l’analisi di alcuni testi teatrali, da Così è (se vi pare) ai Sei personaggi fino all’incompiuto I giganti della montagna, indagati nell’originalità e novità delle loro proposta drammaturgica, destinata a fare di Pirandello un autore di successo internazionale, e nei loro stretti rapporti e intersezioni con l’opera narrativa. Tipologia dell’esame: SCRITTO E ORALE: L’esame prevede durante la frequenza una parte seminariale di lavoro di gruppo, conclusa da un elaborato scritto con l’analisi testuale di una singola opera concordata con la docente. Tale elaborato dovrà essere consegnato quindici giorni prima dell’appello orale. Si richiede inoltre per gli studenti frequentanti la lettura integrale di 4 testi a scelta dell’autore, per gli studenti NON frequentanti la lettura integrale di 8 testi a scelta dell’autore. Si richiede inoltre per frequentanti e non frequentanti la lettura di almeno 2 testi critici a scelta. L’esame orale verterà sulla discussione dell’elaborato scritto, sul complesso dei testi analizzati nel corso e in modo più analitico sui testi selezionati per la lettura dal singolo studente. Bibliografia:
Testo di riferimento: Tutta l’opera di Luigi Pirandello è disponibile, con ampio apparato critico, nella collezione mondadoriana dei «Meridiani», nei seguenti volumi: Tutti i romanzi, a cura di G. Macchia con la collaborazione di M. Costanzo, 2 voll., Milano, Mondadori,1973; Novelle per un anno, a cura di M. Costanzo, Premessa di G. Macchia, 3 voll., 6 tomi, ivi, 1985-1990; Maschere nude, a cura di A. d’Amico, premessa di G. Macchia, 4 voll., ivi, 1986-2007 (vol. III e vol. IV a cura di A. d’Amico con la collaborazione di A. Tinterri. Il vol. IV comprende, inoltre, le Opere teatrali in dialetto, a cura di A. Varvaro, con un’introduzione di A. Camilleri, dal titolo Una storia di contraddizioni e ripensamenti); Saggi e interventi, a cura e con un saggio introduttivo di F. Taviani e una testimonianza di A. Pirandello, ivi, 2006. Una riedizione della produzione poetica pirandelliana è in Tutte le poesie, introduzione di F. Nicolosi, note di M. Lo Vecchio-Musti, Milano, Mondadori, («Oscar»), 1982. Un’utile raccolta delle interviste a Pirandello è in Interviste a Pirandello. «Parole da dire, uomo, agli altri uomini», a cura di I. Pupo, pref. di N. Borsellino, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2002. Le opere pirandelliani sono disponibili anche in edizioni economiche, a cominciare dalla collana mondadoriana degli «Oscar», in cui si segnala l’edizione delle Novelle per un anno, con introduzioni e apparato critico a cura di S. Costa, in quattro volumi, 2011. Testi critici di consultazione: Per una biografia di Pirandello, si rimanda a G. Giudice, Luigi Pirandello, Torino, UTET, 1963. Per alcuni saggi di inquadramento generale si veda: - L. Lugnani, Pirandello. Letteratura e teatro, Firenze, La Nuova Italia, 1970 - G. Debenedetti, Il romanzo del Novecento, Milano, Garzanti, 1971 - P. Puppa, Fantasmi contro giganti (Scena e immaginario in Pirandello), Bologna, Patron, 1978 - U. Artioli, L’officina segreta di Pirandello, Roma-Bari, Laterza, 1989 - N. Borsellino, Ritratto e immagini di Pirandello, Roma-Bari, Laterza, 1991 - G. Mazzacurati, Pirandello nel romanzo europeo, Bologna, Il Mulino, 1987; Id., Stagioni dell’Apocalisse. Verga, Pirandello e Svevo, Torino, Einaudi, 1998 - V. Spinazzola, Il romanzo antistorico, Roma, Editori Riuniti, 1990 - R. Luporini, Pirandello, Roma-Bari, Laterza, 1999 - G. Macchia, Pirandello o la stanza della tortura, Milano, Mondadori, 2000 - A. R. Pupino, Pirandello:maschere e fantasmi, Roma, Salerno Editrice, 2000; Id., La maschera e il nome. Interventi su Pirandello, Napoli, Liguori, 2001; Id., Pirandello o l’arte della dissonanza. Saggio sui romanzi, Roma, Salerno Editrice, 2008; Id., Pirandello. Poetiche e pratiche di umorismo, ivi, 2013 - M. Guglielminetti, Pirandello, Roma, Salerno Editrice, 2006 - S. Costa, Introduzione, in L. Pirandello, Opere, vol. I, Milano-Napoli, Ricciardi, 2015 - P. Frassica, Introduzione, in L. Pirandello, Opere, vol. II, Milano-Napoli, Ricciardi, 2015 - C. Vicentini, Pirandello. Il disagio del teatro, Venezia, Marsilio, 2016 - B. Alfonzetti, Pirandello. L’impossibile finale, Venezia, Marsilio, 2017 Sull’estetica di Pirandello: - G. Andersson, Arte e teoria. Studi sulla poetica del giovane Luigi Pirandello, Stockolm, Almqvist e Wiksell, 1966 - C. Vicentini,L’estetica di Pirandello, Milano, Mursia, 1970 Su lingua e stile di Pirandello: - B. Terracini, Le «Novelle per un anno» di Luigi Pirandello, in Id., Analisi stilistica. Teoria, storia, problemi, Milano, Feltrinelli, 1966, pp. 283-395 - M. Guglielminetti, Il soliloquio di Pirandello, in Id., Il romanzo del Novecento italiano. Strutture e sintassi, Roma, Editori Riuniti, 1986, pp. 55-97 - G. Nencioni, Di scritto e di parlato. Discorsi linguistici, Bologna, Zanichelli, 1983, pp. 126-179; Id., Tra grammatica e retorica. Da Dante a Pirandello, Torino, Einaudi,1983, pp. 176-190 e 210-253; Id., Saggi e memorie, Pisa, Scuola Normale Superiore, 2000, pp. 237-247 - M. L. Altieri Biagi, La lingua in scena, Bologna, Zanichelli, 1980, pp. 162-221 Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno date nel corso delle lezioni
Canale: MZ
-
PEDULLA' GABRIELE
(programma)
Titolo del corso: Il racconto italiano tra Otto e Novecento
(testi)
Descrizione del corso: Il corso intende offrire una immagine del racconto italiano tra l’Unità (1861) e la Grande guerra (1915), leggendo le raccolte di alcuni dei principali autori del tempo: Verga, De Roberto, d’Annunzio, Svevo e Pirandello. N.B. Prima di ogni lezione saranno prese le firme: il massimo numero di ore che si possono saltare senza dover dare l’esame come non frequentati sono 6. La frequenza prevede che gli studenti leggano i saggi e i testi contestualmente allo svolgimento delle lezioni affinché possano partecipare in modo attivo alle discussioni collettive con i compagni di corso e il docente. Bibliografia:
TESTI: -Giovanni Verga, Tutte le novelle, Einaudi -Federico De Roberto, La sorte, Sellerio -Federico De Roberto, Processi verbali, Sellerio -Federico De Roberto, La paura e altri racconti di guerra, Garzanti -Gabriele d’Annunzio, Novelle, Garzanti -Italo Svevo, I racconti, Garzanti -Luigi Pirandello, Racconti fantastici, Einaudi -Fantastico italiano, a cura di Costanza Melani, BUR (una selezione) STUDI: -Sergio Luzzatto e Gabriele Pedullà (a cura di), Atlante della letteratura italiana, Einaudi, Torino,2012, vol. 3 (solo dal 1861 in poi) -Altri testi saranno forniti in fotocopia LETTURE IN PIU’ PER I NON FREQUENTANTI -Sergio Luzzatto e Gabriele Pedullà (a cura di), Atlante della letteratura italiana, Einaudi, Torino 2012, vol. 3 (anche dal 1815 al 1861) |
6 | L-FIL-LET/11 | 36 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
20709852 -
LETTERATURA ITALIANA L.M. (CANALI A-L/M-Z)
(obiettivi)
Lo studente affronterà uno o più temi specialistici. Gli sarà proposto un esempio di approfondimento di un autore o di una tematica rilevante della letteratura italiana, secondo le più aggiornate prospettive di ricerca. Acquisirà i necessari strumenti ermeneutici per l’analisi dei testi e l’applicazione a essi delle metodologie anche tecniche più adeguate (analisi delle strutture metriche o narrative), nel quadro di un’ idonea propedeutica allo studio letterario di tipo avanzato.
Canale: AL
-
SUITNER FRANCO
(programma)
Titolo del modulo: Dalla poesia del Duecento al Dante della Commedia
(testi)
Descrizione del corso: Il corso tratterà delle origini della letteratura in volgare in Italia, con riferimento essenzialmente al passaggio dalla prima poesia del Duecento alla Divina Commedia. Lezioni di inquadramento storico si alterneranno a letture di testi. Si analizzeranno testi duecenteschi e anche alcuni testi danteschi esemplari. Vi saranno alcune lezioni dedicate alla indispensabile propedeutica metrica e metodologica. Bibliografia:
- G. Contini, Letteratura italiana delle origini, Milano, BUR Rizzoli; - F. Suitner, I poeti del medio evo, Roma, Carocci; - una buona ed. scolastica della Divina Commedia; - conoscenza dei lineamenti della Storia della letteratura italiana del Duecento, da studiare (o da rinfrescare se già studiata durante il Triennio o per altri esami) su un buon manuale di storia letteraria italiana per le scuole medie superiori; ulteriori e più dettagliate indicazioni sulla bibliografia da preparare per l'esame saranno fornite durante le lezioni. - Gli studenti prepareranno inoltre due classici della letteratura italiana, con opportuno corredo critico, che saranno indicati durante il corso. N.B. Eventuali studenti non frequentanti si rivolgeranno al docente per le indicazioni e integrazioni del programma.
Canale: MZ
-
ARIANI MARCO
(programma)
Titolo del modulo: Retorica e poesia nel Medioevo: la metafora in Dante e Petrarca
(testi)
Descrizione del corso: In Dante e Petrarca la forte coesione dinamica tra retorica e scrittura poetica funziona secondo moduli sperimentali innovativi rispetto alla tradizione retorica classica e medievale, che rimane comunque il loro retroterra tecnico e culturale di riferimento. Attraverso l’analisi di testi lirici di Dante e Petrarca e della Commedia (in particolare il Paradiso), lo statuto della metafora verrà studiato nel vivo dell’officina poetica di due autori la cui eredità segnerà in maniera indelebile modi e forme della tradizione poetica moderna, non solo italiana. Bibliografia:
- Dante, Commedia (un’ed. integrale commentata)** - Petrarca, Canzoniere (un’ed. integrale commentata)** - U. Eco et alii, La metafora nel Medioevo, Milano, CUEM. 2004 - A. Henry, Morfologia della metafora, in Id., Metonimia e metafora, Torino, Einaudi, 1975, pp. 97-146 - H. Weinrich, Metafora e menzogna, Bologna, il Mulino, 1976, pp. 55-103 - La metafora in Dante, a cura di M. Ariani, Firenze, Olschki, 2009 - Dante e la retorica, a cura di L. Marcozzi, Ravenna, Longo, 2017 - L. Marcozzi, Petrarca platonico. Studi sull’immaginario filosofico del Canzoniere, Roma, Aracne, 2011, pp. 13-95 - S. Finazzi, Fusca claritas. La metafora nei Rerum vulgarium fragmenta di Francesco Petrarca, Roma, Aracne, 2011 *Altra bibliografia verrà proposta eventualmente durante il corso. **Alcune edizioni di riferimento verranno indicate a lezione. |
12 | L-FIL-LET/10 | 72 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20703625 -
FILOLOGIA ITALIANA L.M.
(obiettivi)
Lo studente, attraverso percorsi monografici su una o più tradizioni, condotti a partire dall’esame diretto di testimoni manoscritti e a stampa, acquisirà strumenti filologici avanzati e competenze attive per affrontare i principali problemi ecdotici, esegetici e interpretativi dei testi della letteratura italiana. Attraverso l’analisi di varie tipologie di materiali di lavoro autografi (abbozzi, zibaldoni, libri annotati etc.), potrà sviluppare ulteriori competenze finalizzate allo studio della genesi dei testi e avrà modo di affinare la metodologia di approccio alle fonti.
-
FIORILLA MAURIZIO
(programma)
Il ‘Decameron’ di Boccaccio fra tradizione classica, biblica e romanza
(testi)
Il Decameron sarà riesaminato a partire dal confronto con gli antecedenti classici, biblici e romanzi che sono stati punto di riferimento per la costruzione della cornice, delle novelle o di singoli passi dell’opera. L’analisi intertestuale, in cui terrà conto anche dei manoscritti della biblioteca di Boccaccio, sarà condotta con particolare attenzione agli elementi di innovazione (compreso il rovesciamento di prospettiva culturale) introdotte dal Certaldese nella rielaborazione delle fonti. - GIOVANNI BOCCACCIO, Decameron, Introduzione, note e repertorio di Cose (e parole) del mondo di A. Quondam, Testo critico e Nota al testo a cura di M. Fiorilla, Schede introduttive e notizia biografica di G. Alfano, Milano, Bur-Rizzoli, 2013 (e successive edizioni): scelta di novelle che saranno esaminate durante il corso.
- L. BATTAGLIA RICCI, Scrivere un libro di novelle. Giovanni Boccaccio autore, lettore, editore, Ravenna, Longo, 2013: scelta di capitoli che saranno indicati durante le lezioni. - *C. DI GIROLAMO-C. LEE, Fonti, in Lessico critico decameroniano, a cura di R. Bragantini e P.M. Forni, Torino, Bollati Boringhieri, 1995, pp. 142-161. - * G. VELLI, Memoria, in in Lessico critico decameroniano, cit., pp. 221-248. - *A. BETTINZOLI, Occasioni dantesche nel ‘Decameron’, in Dante e Boccaccio, a cura di E. Sandal, Roma-Padova, Antenore, 2006, pp. 55-85. - *M. CURSI-M. FIORILLA, Boccaccio, in Autografi dei letterati italiani. Le Origini e il Trecento, I, a cura di G. Brunetti, M. Fiorilla e M. Petoletti, Roma, Salerno Editrice, 2013, pp. 43-103 (solo le pp. 43-56, 68-70, 98-103). I saggi contrassegnati con asterisco saranno messi a disposizione degli studenti in fotocopia nelle dispense, insieme ad altri materiali: antologia di fonti classici, bibliche e romanze, riproduzioni e schede di manoscritti, brani di altre opere boccacciane, pagine di altri saggi critici e appunti a cura del docente. Gli studenti che non potessero frequentare dovranno prendere contatto con il docente e concordare il programma. |
6 | L-FIL-LET/13 | 36 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20703166 -
STORIA DELLA LINGUA ITALIANA L.M.
(obiettivi)
Lo studente acquisirà la conoscenza di aspetti, momenti, questioni della storia linguistica italiana dalle Origini a oggi, con attenzione anche alle fasi più antiche della nostra lingua, e con specifica attenzione alla lettura e all’analisi di testi, letterari e di altro genere, considerati paradigmatici da vari punti di vista.
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20703166-1 -
STORIA DELLA LINGUA ITALIANA I L.M.
(obiettivi)
Lo studente acquisirà la conoscenza di aspetti, momenti, questioni della storia linguistica italiana dalle Origini a oggi, con attenzione anche alle fasi più antiche della nostra lingua, e con specifica attenzione alla lettura e all’analisi di testi, letterari e di altro genere, considerati paradigmatici da vari punti di vista.
-
GIOVANARDI CLAUDIO
(programma)
II Modulo del corso integrato di STORIA DELLA LINGUA ITALIANA (Proff. D'Achille- Giovanardi)
(testi)
Titolo del II modulo: La lingua di Boccaccio (prof. Claudio Giovanardi) (36 ore – 6 CFU) Descrizione del II Modulo: Il corso sarà dedicato agli aspetti più significativi della lingua della prosa di Giovanni Boccaccio. N.B. Questo modulo è collegato al modulo (6 CFU) tenuto dal prof. D'Achille. Gli studenti del CdLM in Italianistica devono obbligatoriamente sostenere l’esame per il totale dei 12 CFU previsti. Gli studenti degli altri Cdl magistrali che devono conseguire solo 6 CFU possono optare per uno dei due moduli. Bibliografia relativa al II Modulo: - P. Manni, La lingua di Boccaccio, Bologna, Il Mulino, 2016. |
6 | L-FIL-LET/12 | 36 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20703166-2 -
STORIA DELLA LINGUA ITALIANA II L.M.
(obiettivi)
Lo studente acquisirà la conoscenza di aspetti, momenti, questioni della storia linguistica italiana dalle Origini a oggi, con attenzione anche alle fasi più antiche della nostra lingua, e con specifica attenzione alla lettura e all’analisi di testi, letterari e di altro genere, considerati paradigmatici da vari punti di vista.
-
D'ACHILLE PAOLO
(programma)
I Modulo del corso integrato di STORIA DELLA LINGUA ITALIANA (Proff. D'Achille-Claudio Giovanardi)
(testi)
Titolo del corso: L’italiano della poesia (prof. Paolo D’Achille) (36 ore – 6 CFU) Descrizione dello svolgimento del corso: Il corso intende presentare – ai vari livelli di analisi ma con particolare attenzione agli aspetti morfologici – il “sistema grammaticale” che, a partire dai modelli due-trecenteschi fino all’Ottocento, è stato adottato nel linguaggio poetico italiano. N.B. Questo modulo è collegato al modulo (6 CFU) tenuto dal prof. Giovanardi. Gli studenti del CdLM in Italianistica devono obbligatoriamente sostenere l’esame per il totale dei 12 CFU previsti. Gli studenti degli altri Cdl magistrali che devono conseguire solo 6 CFU possono optare per uno dei due moduli. Bibliografia relativa al Modulo:
- Luca Serianni, La lingua poetica italiana. Grammatica e testi, Roma, Carocci, 2009. - Paolo D’Achille, Breve grammatica storica dell’italiano, Roma, Carocci, 2004. |
6 | L-FIL-LET/12 | 36 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20702436 -
CRITICA LETTERARIA L.M.
(obiettivi)
Lo studente, sulla scorta delle competenze teorico-letterarie acquisite durante il corso di laurea triennale, sarà chiamato a confrontarsi con temi, questioni e corpora letterari, al fine di applicare metodi e strumenti della critica adeguati all’orizzonte interpretativo contemporaneo. L’obiettivo fondamentale del corso consiste nel favorire il primo approccio ad una pratica consapevole della critica letteraria.
-
FRACASSA UGO
(programma)
Titolo del corso: Il viaggio degli altri. Narrazioni contemporanee della migrazione in Italia
(testi)
Descrizione del corso: Nell’ultimo quindicennio l’epocale fenomeno delle migrazioni ha prodotto riflessi letterari anche nella produzione letteraria italiana. Durante il corso verranno presentati alcuni esemplari di questa recente produzione allo scopo di descrivere le diverse strategie narrative utilizzate per dar voce ai protagonisti dell’esperienza migratoria. Bibliografia:
- U. Fracassa, Patria e lettere. Per una critica della letteratura postcoloniale e migrante in Italia, Perrone, 2012 - 4 letture a scelta tra le seguenti: • Wu ming 2, Antar Mohamed, Timira. Romanzo meticcio, Torino , Einaudi, 2012 • Paolo Di stefano, I pesci devono nuotare, Rizzoli, 2016 • Melania Mazzucco, Io sto con te. Storia di Brigitte, Einaudi 2017 • Eraldo Affinati, Vita di vita, Mondadori, 2014 • Erri De Luca, Solo andata. Righe che vanno troppo spesso a capo, Einaudi, 2005 • Marco Rovelli, La parte del fuoco, Barbès, 2012 • Giuseppe Catozzella, Non dirmi che hai paura, Feltrinelli, 2014 • Fabio Geda, Nel mare ci sono i coccodrilli. Storia vera di Enaiatollah Akbari, Baldini&Castoldi, 2010 • Ibrahim Kane Annour, Elisa Cozzarini, Il deserto negli occhi, Nuovadimensione, 2013 Altri riferimenti bibliografici (e materiali relativi) verranno forniti dal docente durante il corso |
6 | L-FIL-LET/14 | 36 | - | - | - | Attività formative affini ed integrative | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20710093 -
12 CFU A SCELTA DELLO STUDENTE
|
12 | 72 | - | - | - | Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a) | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20710001 -
ULTERIORI ABILITA', LABORATORI, STAGES E TIROCINI
|
6 | 36 | - | - | - | Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d) | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20705042 -
PROVA FINALE
|
30 | 180 | - | - | - | Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c) | ITA |