Docente
|
VENTURINI MONICA
(programma)
Titolo del corso: Scrittori e cinema nel Novecento
Descrizione del corso: L’obiettivo del corso è quello di approfondire, in un’ottica interdisciplinare, il rapporto letteratura-cinema nel Novecento, una fase decisiva per la diffusione di nuove tecnologie che hanno rivoluzionato i sistemi della comunicazione letteraria. In particolare, attraverso esercitazioni pratiche e visione di materiale audio-visivo, si analizzeranno, oltre ai caratteri peculiari di tale interrelazione, anche i rapporti del fenomeno con il contesto letterario italiano ed europeo. Lo studio e l’analisi di testi/film saranno parte integrante del corso, che intende dunque offrire un’analisi della letteratura contemporanea, in rapporto alle nuove strategie comunicative e la ricostruzione critica, tramite i documenti e i testi proposti, della costellazione di progetti ed esperienze alla base di alcune tra le più importanti esperienze novecentesche. Tale prospettiva, aperta alle trasformazioni ancora in atto della scrittura letteraria, intende offrire, anche grazie alla struttura seminariale e interattiva del corso, un approfondimento mirato a interpretare questioni e linguaggi del nostro tempo. Il corso prevede una parte seminariale di lavoro di gruppo, conclusa da un elaborato scritto da concordare con la docente. Tale elaborato dovrà essere consegnato quindici giorni prima dell’appello orale. Gli studenti frequentanti dovranno preparare i testi d’esame indicati e scegliere nell’elenco almeno due opere da analizzare e confrontare con la versione cinematografica. L’esame orale verterà sulla discussione dell’elaborato scritto, sul complesso dei testi/film analizzati nel corso e trattati nelle esposizioni orali. Agli studenti NON frequentanti (che sono tenuti a contattare la docente per concordare il programma) si richiede, oltre ai testi d’esame e alle opere a scelta, la lettura di 1 testo critico tra quelli consigliati in elenco.
(testi)
Bibliografia: Testi d’esame: - G. Pedullà, In piena luce. I nuovi spettatori e il sistema delle arti, Bompiani, 2008 - G. Bonsaver, M. McLaughlin, F. Pellegrini, Sinergie narrative: cinema e letteratura nell’Italia contemporanea, Cesati, 2008
Testi consigliati: - C. Bertoni, Letteratura e giornalismo, Carocci, 2009. - R. Caputo e P. Parenti (a cura di), Transcodificazioni. Scambi, interazioni, prestiti e traduzioni della letteratura e delle (altre) arti, Euroma, 2000. - F. Contorbia, Introduzione, in Giornalismo italiano, vol. II, 1901-1939, a cura e con un saggio di F. Contorbia, Mondadori, 2007. - M. Costantino (a cura di), Cinema e letteratura. Incontri con gli autori, Franco Angeli, 2008. - G. Grazzini, Scrittori al cinema, Firenze, Cadmo, 2002. - Fuori campo. Letteratura e giornalismo nell’Italia coloniale. 1920-1940, a cura di M. Venturini, Morlacchi, 2013. - G. Manzoli, Cinema e letteratura, Carocci, 2003. - A. Mazzarella, La grande rete della scrittura: la letteratura dopo la rivoluzione digitale, Bollati Boringhieri, 2008. - E. Menduni, La grande accusata. La televisione nei romanzi e nel cinema, Archetipo, 2012. - G. Tinazzi, La scrittura e lo sguardo. Cinema e letteratura, Marsilio, 2010.
Scegliere almeno due opere fra le seguenti: -C. Boito: Senso di L. Visconti (1954) -Fogazzaro: M. Soldati, autore di film Piccolo mondo antico (1941) - Tarchetti: Nel 1981 E. Scola con Passione d'amore ha riletto Fosca di I.U. Tarchetti; -G. D’Annunzio: Cabiria di G. Pastrone, La figlia di Iorio di E. Bencivenga (1916), Il delitto di Giovanni Episcopo di A. Lattuada (1947), L'innocente (1976) di L. Visconti. -L. Pirandello, Quaderni di Serafino Gubbio operatore. Le feu Mathias Pascal di M. L'Herbier (1925); Il fu Mattia Pascal (1937) di P. Chenal, realizzato contemporaneamente in versione francese (L'homme de nulle part); Le due vite di Mattia Pascal di M. Monicelli (1985); Die lebende Maske - Heinrich der Vierte (1926) di A. Palermi, tratto da Enrico IV; Enrico IV di M. Bellocchio (1984); Kaos dei fratelli Taviani (1984), ispirato a quattro racconti delle Novelle per un anno; La canzone dell'amore (1930) di G. Righelli, basato sulla novella In silenzio, a As you desire me (1932; Come tu mi vuoi) di G. Fitzmaurice, tratto dall'omonima commedia pirandelliana e interpretato da G. Garbo e E. von Stroheim. -F. Tozzi: F. Archibugi (1994) Con gli occhi chiusi. -C. E. Gadda: Germi, Un maledetto imbroglio, 1960 (con lettura e analisi del Pasticciaccio) - G. Tomasi di Lampedusa: Il Gattopardo (1963) di L. Visconti - E. Vittorini: Straub-Huillet, Conversazione in Sicilia (con lettura del romanzo di Vittorini); Il garofano rosso di Faccini (1976) -C. Pavese: Antonioni, Le amiche (con lettura del volume Tra donne sole di Cesare Pavese) - C. Cassola: La ragazza di Bube un film del 1960 di Comencini -V. Pratolini: Metello di Bolognini nel 1970; Cronache di poveri amanti di Lizzani (1954) - A. Moravia: Bertolucci, Il conformista (con lettura del romanzo di Moravia); La ciociara(1960) diretto da V. De Sica, Le mépris (1963; Il disprezzo) di J.-L. Godard, Gli indifferenti firmato da F. Maselli -E. Morante, La storia di Comencini (1986). L’isola di Arturo di Damiani (1962) -C. Levi, Cristo si è fermato a Eboli (1979) di F. Rosi - G. Bassani: Il giardino dei Finzi Contini (1970), di De Sica, tratto dall'omonimo romanzo di G. Bassani. -P. Levi: F. Rosi ha realizzato nel 1997 La tregua. -P. P. Pasolini, Decameron (con lettura delle relative novelle di Boccaccio) o Che cosa sono le nuvole (con lettura dell’Otello) o Teorema; Edipo Re (1967), Medea (1970), Il Decameron (1971), I racconti di Canterbury (1972); da Ragazzi di vita, La notte brava di Bolognini (1959) con sceneggiatura di Pasolini. -L. Sciascia: Il giorno della civetta di Damiani (1967); A ciascuno il suo (1967) di E. Petri; Todo modo (1976) di E. Petri. -A. Tabucchi: Sostiene Pereira, con M. Mastroianni, tratto da A. Tabucchi e diretto nel 1995 da R. Faenza. -N. Ammaniti: Io non ho paura di Salvatores. -M. Mazzucco: Un giorno perfetto di Ozpetek.
Bacheca online: bit.ly/dsu-venturini
|