Docente
|
PIAZZA MARCO
(programma)
Il corso sarà composto da due momenti: la presentazione del significato e dei caratteri della filosofia dell’illuminismo attraverso la lettura di testi di autori coinvolti nel dibattitto sulla definizione di illuminismo, con particolare attenzione per la questione della tolleranza e della libertà religiosa; l’approfondimento del rapporto del pensiero illuministico con la realtà storica, teologica e politica del popolo ebraico, attraverso la lettura di testi di autori dell’epoca, da Voltaire a Moses Mendelssohn.
(testi)
A. E. Tortarolo, L’illuminismo: ragioni e dubbi della modernità, Roma, Carocci, 1999 (e successive ristampe) Voltaire, Trattato sulla tolleranza, Milano, Feltrinelli, 1995 (e successive ristampe; in luogo di: M. Mendelssohn, Jerusalem, Napoli, Guida, 1990, in quanto il testo di Mendelssohn non è reperibile in commercio)
B. Un libro a scelta tra: A. Tagliapietra (a cura di), Che cos’è l’illuminismo? I testi e la genealogia del concetto, Milano, Bruno Mondadori, 2000 (nuova ed. Pearson, 2010) G. Paganini, E. Tortarolo (a cura di), Illuminismo. Un vademecum, Torino, Bollati Boringhieri, 2008 J. Israel, Una rivoluzione della mente. L’illuminismo radicale e le origini della democrazia moderna, Torino, Einaudi, 2011 Z. Sternhell, Contro l’illuminismo. Dal secolo XVIII alla guerra fredda, Milano, Baldini & Castoldi, 2007
C. Materiali messi a disposizione dal docente nell'area download della sua bacheca personale (in particolare: Voltaire, voce "Ebrei" del Dizionario filsoofico)
|