Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
22901697 -
SOCIOLOGIA GENERALE
(obiettivi)
CONOSCENZE DEI PRINCIPALI CONCETTI SOCIOLOGICHE E DELLE TEORIE FONDAMENTALI CHE COSTITUISCONO LA STORIA DEL PENSIERO SOCIOLOGICO A PARTIRE DALLA FINE DEL XVIII SECOLO.
|
|
22901697-1 -
SOCIOLOGIA GENERALE
|
6
|
SPS/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
22901697-2 -
SOCIOLOGIA GENERALE
|
3
|
SPS/07
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
22901953 -
LINGUA SPAGNOLA (L39/40)
(obiettivi)
IL CORSO DI LINGUA SPAGNOLA SI PROPONE L’OBIETTIVO DI SVILUPPARE LE QUATTRO ABILITÀ LINGUISTICHE FINO AL RAGGIUNGIMENTO DEL LIVELLO A2 DEL QUADRO COMUNE EUROPEO DI RIFERIMENTO PER LE LINGUE. SARANNO OGGETTO DEL CORSO RIFLESSIONI SULLE METODOLOGIE DI APPRENDIMENTO DELLE LINGUE STRANIERE CON APPLICAZIONI TEORICHE E PRATICHE. IN PARTICOLARE, CI SI SOFFERMERÀ SULL’IMPORTANZA DELLE LINGUE LOCALI NELL’APPRENDIMENTO DELLE LINGUE EUROPEE, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLE CONVERGENZE TRA LINGUE ITALIANE E LINGUA SPAGNOLA. SARÀ ANCHE FATTO LAVORO DI LETTURA E TRADUZIONE IN AULA MIRATO AL MIGLIORAMENTO DELLE CAPACITÀ DI COMPRENSIONE E PRODUZIONE LINGUISTICA.
|
6
|
L-LIN/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22902002 -
STORIA CONTEMPORANEA - BASE (L39/L40)
(obiettivi)
• LA STORIA CONTEMPORANEA: TERMINE AB QUO E TERMINE AD QUEM • LA STORIA CONTEMPORANEA: FONTI; METODI; SCUOLE STORIOGRAFICHE • LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE: I SUOI SVILUPPI E LE SUE CONSEGUENZE • EVOLUZIONE DEMOGRAFICA, URBANESIMO E MIGRAZIONI • LA RESTAURAZIONE: SOGGETTI E IDEOLOGIE • GLI STATI NAZIONALI • I MOVIMENTI SOCIALISTI E SOCIALCRISTIANI • IL COLONIALISMO • APOGEO E CRISI DELL’IDEA DI PROGRESSO • LA GRANDE GUERRA • IL SOCIALISMO SI FA STATO • LA CRISI FRA LE DUE GUERRE • I REGIMI AUTORITARI E TOTALITARI • LA SECONDA GUERRA MONDIALE • GUERRA E FREDDA E BIPOLARISMO • LA DECOLONIZZAZIONE E IL MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI • LA GOLDEN AGE DELL’ECONOMIA • L’ITALIA REPUBBLICANA • ECONOMIA-MONDO, VILLAGGIO GLOBALE E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI.
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22901844 -
PSICOLOGIA GENERALE
(obiettivi)
IL CORSO COSTITUISCE UN’INTRODUZIONE AGLI APPROCCI TEORICI, METODOLOGICI E DI RICERCA RIVOLTI ALLA CONOSCENZA DEI PROCESSI PSICOLOGICI DI BASE. IL CORSO INTENDE FORNIRE LE COMPETENZE NECESSARIE ALLA COMPRENSIONE DEI PROCESSI COGNITIVI E AFFETTIVI.
|
|
22901844-1 -
PSICOLOGIA GENERALE
|
6
|
M-PSI/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
22901844-2 -
PSICOLOGIA GENERALE
|
3
|
M-PSI/01
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
22901927 -
STORIA DELLA SCUOLA E DELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE BASE
(obiettivi)
IL CORSO INTENDE RIPERCORRERE LE TAPPE FONDAMENTALI DELLA STORIA DELLA SCUOLA ITALIANA DALL'UNITÀ AI GIORNI NOSTRI. IN PARTICOLARE SARANNO AFFRONTATE TEMATICHE LEGATE ALLA STORIA GIURIDICO-AMMINISTRATIVA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE, MA ANCHE QUESTIONI RELATIVE ALLA DIMENSIONE SOCIALE DELL'ALFABETIZZAZIONE ED AI VISSUTI SCOLASTICI. LO STUDENTE SARÀ ANCHE CHIAMATO A CONFRONTARSI CON LE PRINCIPALI TEORIE SCOLASTICO-EDUCATIVE-PEDAGOGICHE EMERSE DURANTE IL PERIODO IN ESAME.
|
6
|
M-PED/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
22901929 -
STORIA DELLA PEDAGOGIA E DELL'EDUCAZIONE BASE
|
6
|
M-PED/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
22901845 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE
(obiettivi)
* OBIETTIVI DEL CORSO: IL PERCORSO FORMATIVO SI PREFIGGE DI FAR ACQUISIRE UNA COMPETENZA COMUNICATIVA DELLA LINGUA INGLESE DI LIVELLO INTERMEDIATE, CORRISPONDENTE GLOBALMENTE AL LIVELLO B1 DEL QUADRO COMUNE DI RIFERIMENTO EUROPEO. LE ABILITÀ PER TALE LIVELLO SONO DESCRITTE NEL SITO WEB DEL PORTFOLIO LINGUISTICO EUROPEO HTTP://WWW.COE.INT/PORTFOLIO .
|
6
|
L-LIN/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22901941 -
LINGUA FRANCESE BASE
(obiettivi)
PREMESSO CHE GLI OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO DOVRANNO ADATTARSI IN MODO FLESSIBILE ALLE EVENTUALI CONOSCENZE PREGRESSE DELLA LINGUA FRANCESE DA PARTE DEGLI STUDENTI, E DUNQUE PROPORSI UN APPROFONDIMENTO MAGGIORE DEI TESTI PER COLORO CHE PARTANO GIÀ DA UNA BASE DI CONOSCENZA LINGUISTICA, CI SI PROPONE QUALE OBIETTIVO MINIMO, PER STUDENTI CIOÈ CHE NON ABBIANO PRATICAMENTE ALCUNA PRECEDENTE ESPERIENZA DI STUDIO DELLA LINGUA FRANCESE, IL CONSEGUIMENTO DI ACCETTABILI CONOSCENZE RELATIVE ALLA PRONUNCIA, ALLA GRAMMATICA E AL LESSICO DI BASE, NONCHÉ ALLE FONDAMENTALI STRUTTURE SINTATTICHE, TALE CHE POSSA CONSENTIRE LA CAPACITÀ DI ORIENTARSI NELLA COMPRENSIONE DI TESTI SCRITTI IN LINGUA FRANCESE INERENTI LE DISCIPLINE DEL CORSO DI LAUREA, IL TEMA DELLA FORMAZIONE DEL CITTADINO EUROPEO E/O IL CONFRONTO INTERCULTURALE IN AREA FRANCOFONA.
|
6
|
L-LIN/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22902122 -
SOCIOLOGIA GENERALE BASE
|
6
|
SPS/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
22902123 -
SOCIOLOGIA GENERALE INTEGRAZIONE
(obiettivi)
CONOSCENZE DEI PRINCIPALI CONCETTI SOCIOLOGICHE E DELLE TEORIE FONDAMENTALI CHE COSTITUISCONO LA STORIA DEL PENSIERO SOCIOLOGICO A PARTIRE DALLA FINE DEL XVIII SECOLO.
|
3
|
SPS/07
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
22901846 -
PSICOLOGIA GENERALE BASE
(obiettivi)
IL CORSO COSTITUISCE UN’INTRODUZIONE AGLI APPROCCI TEORICI, METODOLOGICI E DI RICERCA RIVOLTI ALLA CONOSCENZA DEI PROCESSI PSICOLOGICI DI BASE. IL CORSO INTENDE FORNIRE LE COMPETENZE NECESSARIE ALLA COMPRENSIONE DEI PROCESSI COGNITIVI E AFFETTIVI.
|
6
|
M-PSI/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
22901847 -
PSICOLGIA GENERALE INTEGRAZIONE
(obiettivi)
IL CORSO COSTITUISCE UN’INTRODUZIONE AGLI APPROCCI TEORICI, METODOLOGICI E DI RICERCA RIVOLTI ALLA CONOSCENZA DEI PROCESSI PSICOLOGICI DI BASE. IL CORSO INTENDE FORNIRE LE COMPETENZE NECESSARIE ALLA COMPRENSIONE DEI PROCESSI COGNITIVI E AFFETTIVI.
|
3
|
M-PSI/01
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
22901848 -
PEDAGOGIA GENERALE
(obiettivi)
GLI ALLIEVI DEVONO DIMOSTRARE CONOSCENZE STRUTTURATE COERENTEMENTE ORGANIZZATE NEL CAMPO DEGLI IMPIANTI TEORICI FONDAMENTALI DELLA DISCIPLINA (PRINCIPALI TEORIE PEDAGOGICHE ED APPROCCI CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA CONTEMPORANEITÀ). GLI ALLIEVI DEVONO DIMOSTRARE CONOSCENZE RELATIVE AL DIBATTITO INTERNAZIONALE SULLA PEDAGOGIA GENERALE CON PARTICOLARE RIGUARDO ALL’ANALISI DELLA SOCIETÀ COMPLESSA E DELLA LA POSTMODERNITÀ ED ALLE NUOVE DOMANDE POSTE ALL’EDUCAZIONE DALLE POLITICHE EUROPEE. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DELLE PROBLEMATIZZAZIONI TEMATICHE FONDAMENTALI (RAPPORTO AUTORITÀ-LIBERTÀ, CENTRALITÀ DELL’ALLIEVO, CARATTERISTICHE DENOTATIVE DEL PROCESSO DI “CRESCITA ORIENTATA DELLA PERSONA”, APPROCCI TEORICI CONTRAPPOSTI NELL’INTERPRETAZIONE DELL’EDUCABILITÀ DEL SOGGETTO ADULTO (AD ESEMPIO IL PERSONALISMO, L’ERMENEUTICA, ECC.), DEL RUOLO DELLA SOCIETÀ - NEI SUOI DIVERSI SISTEMI E PROCESSI DI INTERAZIONE - CON LE SFERE DEL PEDAGOGICO, ANCHE IN RIFERIMENTO AGLI SCENARI ED ALLE PROSPETTIVE INTERPRETATIVE DELLA TARDA MODERNITÀ (APPROCCIO DELLE CAPACITÀ E SVILUPPO UMANO).
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE GLI ALLIEVI DOVRANNO MOSTRARE CAPACITÀ DI APPLICARE LE LORO CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE ANCHE IN RIFERIMENTO AD UN APPROCCIO PROFESSIONALE, EVIDENZIANDO COMPETENZE DI SOLUZIONE DEI PROBLEMI, SAPENDO COMUNICARE ARGOMENTAZIONI, IDEE ED APPROCCI OPERATIVI ANCHE DI FRONTE AD AREE DI STUDIO SPECIFICHE (LA FAMIGLIA, I SISTEMI MICRO E MACROSOCIALI, ECC). GLI ALLIEVI DOVRANNO APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITI ALLA LETTURA DI TESTI, ALLA DESCRIZIONE E INTERPRETAZIONE DI CONTESTI MULTICULTURALI, ALL’ANALISI DI PROGETTI ED INIZIATIVE CHE PROMUOVONO L’INTERCULTURALITÀ E ALLA SOLUZIONE DEI PROBLEMI CHE SI PONGONO NELLE RELAZIONI INTERCULTURALI. AUTONOMIA DI GIUDIZIO GLI ALLIEVI DOVRANNO SAPER ARGOMENTARE IN AUTONOMIA SU QUESTIONI CHIAVE DELLA PEDAGOGIA GENERALE CON RIFERIMENTO A PROSPETTIVE INTERPRETATIVE DELLA SOCIETÀ CONTEMPORANEA. ABILITÀ COMUNICATIVE GLI ALLIEVI SARANNO IN GRADO DI SVILUPPARE FORME DIVERSIFICATE (ORALI E SCRITTOGRAFICHE) DI COMUNICAZIONI ANCHE IN SITUAZIONI DIDATTICHE DI GRUPPO. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO SARANNO IN GRADO ANCHE DI SVILUPPARE CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (RACCOLTA DELLE INFORMAZIONI E DELLE FONTI ACCREDITATE BIBLIOGRAFICHE E SITOGRAFICHE), IN VISTA DI ULTERIORI APPROFONDIMENTI E DI ELABORAZIONI DI RICERCA AUTONOMA.
|
6
|
M-PED/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
22901849 -
PEDAGOGIA INTERCULTURALE
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: RIFLETTERE SULLO SCENARIO E SUI PROCESSI CHE GOVERNANO LA NOSTRA CONTEMPORANEITÀ INDIRIZZARE L’APPRENDIMENTO VERSO UN METODO DI OSSERVAZIONE E ANALISI TENTARE DI SOTTRARCI ALLE TENTAZIONI DI GENERALIZZARE E SEMPLIFICARE LA REALTÀ E, DUNQUE, LE RELAZIONI CHE LA CARATTERIZZANO FOCALIZZARE L’AZIONE FORMATIVA SUI SIGNIFICATI CHE PRODUCIAMO SVILUPPARE SPECIFICHE ABILITÀ RELAZIONALI IN AMBITO INTERCULTURALE
|
6
|
M-PED/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
22901850 -
TECNOLOGIE DELL'ISTRUZIONE E DELL'APPRENDIMENTO
(obiettivi)
CONSIDERARE I MEDIA COME MATRICI DELL’ESPERIENZA E DELLA CONOSCENZA SAPER ANALIZZARE E PRODURRE CONTRIBUTI DIGITALI CONOSCERE LE DIFFERENZE FRA LIBRO TRADIZIONALE E LIBRO DIGITALE APPLICARE LE CARATTERISTICHE DEI SOCIAL NETWORK ALLA LETTURA
|
|
22901850-1 -
TECNOLOGIE DELL'ISTRUZIONE E DELL'APPRENDIMENTO
|
6
|
M-PED/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
22901850-2 -
TECNOLOGIE DELL'ISTRUZIONE E DELL'APPRENDIMENTO
|
3
|
M-PED/03
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
22901851 -
TECNOLOGIE DELL'ISTRUZIONE E DELL'APPRENDIMENTO BASE
(obiettivi)
CONSIDERARE I MEDIA COME MATRICI DELL’ESPERIENZA E DELLA CONOSCENZA SAPER ANALIZZARE E PRODURRE CONTRIBUTI DIGITALI CONOSCERE LE DIFFERENZE FRA LIBRO TRADIZIONALE E LIBRO DIGITALE APPLICARE LE CARATTERISTICHE DEI SOCIAL NETWORK ALLA LETTURA
|
6
|
M-PED/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
22901852 -
TECNOLOGIE DELL'ESTRUZIONE E DELL'APPRENDIMENTO INTEGRAZIONE
(obiettivi)
CONSIDERARE I MEDIA COME MATRICI DELL’ESPERIENZA E DELLA CONOSCENZA SAPER ANALIZZARE E PRODURRE CONTRIBUTI DIGITALI CONOSCERE LE DIFFERENZE FRA LIBRO TRADIZIONALE E LIBRO DIGITALE APPLICARE LE CARATTERISTICHE DEI SOCIAL NETWORK ALLA LETTURA
|
3
|
M-PED/03
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
22901853 -
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
(obiettivi)
PROBLEMI E METODI DELLA RICERCA SPERIMENTALE. GLI OBIETTIVI CHE IL CORSO SI PROPONE, NEI TRE SEGMENTI DI ATTIVITÀ DI CUI SI COMPONE, SONO I SEGUENTI: - PER IL CICLO DI LEZIONI, ACQUISIRE I CONCETTI DI BASE DELLO SPERIMENTALISMO; DISTINGUERE LE PROPOSIZIONI DI SENSO COMUNE DAI GIUDIZI SCIENTIFICI; SOTTOPORRE A REVISIONE CRITICA PAROLE E CONCETTI DEL LINGUAGGIO EDUCATIVO; IDENTIFICARE LE PRINCIPALI FORME DELLA DEDUZIONE E DELL’INDUZIONE; DEFINIRE UN PROBLEMA; FORMULARE IPOTESI; STABILIRE PERCORSI DI REVISIONE CRITICA DELLE IPOTESI; SELEZIONARE PERCORSI PER LA SOLUZIONE DI PROBLEMI; ASSUMERE DECISIONI; VALUTARE IL RISCHIO DELLE DECISIONI; ACQUISIRE I FONDAMENTI TEORICI E METODOLOGICI DELL’INDAGINE EMPIRICA; ACQUISIRE I FONDAMENTI TEORICI, METODOLOGICI E TECNICI DELLA VALUTAZIONE EDUCATIVA; - PER IL LABORATORIO (IN ALTERNATIVA AL SEMINARIO), COGLIERE LA COMPLESSITÀ DEI FENOMENI EDUCATIVI, FORMULARE IPOTESI NON CIRCA LA LORO INTERPRETAZIONE NON DIPENDENTI DAL SENSO COMUNE, COGLIERE I CAMBIAMENTI CHE SI RISCONTRANO NEGLI INDIVIDUI E NEI GRUPPI IN DIMENSIONE SINCRONICA E DIACRONICA; - PER IL SEMINARIO (IN ALTERNATIVA AL LABORATORIO), ESAMINARE, ATTRAVERSO LA LETTURA E IL COMMENTO DI BRANI SIGNIFICATIVI TRATTI DALLE OPERE DELLA SCRITTRICE INGLESE MARY WOLLENSTONECRAFT, LA CONDIZIONE FEMMINILE NEL XVIII SECOLO E GLI ASPETTI SIGNIFICATIVI DELLA PROPOSTA DI RISCATTO CULTURALE E SOCIALE DELLA DONNA CHE EMERGONO DAI TESTI DELL’AUTRICE.
|
|
22901853-1 -
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
|
6
|
M-PED/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
22901853-2 -
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
|
3
|
M-PED/04
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
22901854 -
PEDAGOGIA SPERIMENTALE BASE
(obiettivi)
PROBLEMI E METODI DELLA RICERCA SPERIMENTALE. GLI OBIETTIVI CHE IL CORSO SI PROPONE, NEI TRE SEGMENTI DI ATTIVITÀ DI CUI SI COMPONE, SONO I SEGUENTI: - PER IL CICLO DI LEZIONI, ACQUISIRE I CONCETTI DI BASE DELLO SPERIMENTALISMO; DISTINGUERE LE PROPOSIZIONI DI SENSO COMUNE DAI GIUDIZI SCIENTIFICI; SOTTOPORRE A REVISIONE CRITICA PAROLE E CONCETTI DEL LINGUAGGIO EDUCATIVO; IDENTIFICARE LE PRINCIPALI FORME DELLA DEDUZIONE E DELL’INDUZIONE; DEFINIRE UN PROBLEMA; FORMULARE IPOTESI; STABILIRE PERCORSI DI REVISIONE CRITICA DELLE IPOTESI; SELEZIONARE PERCORSI PER LA SOLUZIONE DI PROBLEMI; ASSUMERE DECISIONI; VALUTARE IL RISCHIO DELLE DECISIONI; ACQUISIRE I FONDAMENTI TEORICI E METODOLOGICI DELL’INDAGINE EMPIRICA; ACQUISIRE I FONDAMENTI TEORICI, METODOLOGICI E TECNICI DELLA VALUTAZIONE EDUCATIVA; - PER IL LABORATORIO (IN ALTERNATIVA AL SEMINARIO), COGLIERE LA COMPLESSITÀ DEI FENOMENI EDUCATIVI, FORMULARE IPOTESI NON CIRCA LA LORO INTERPRETAZIONE NON DIPENDENTI DAL SENSO COMUNE, COGLIERE I CAMBIAMENTI CHE SI RISCONTRANO NEGLI INDIVIDUI E NEI GRUPPI IN DIMENSIONE SINCRONICA E DIACRONICA; - PER IL SEMINARIO (IN ALTERNATIVA AL LABORATORIO), ESAMINARE, ATTRAVERSO LA LETTURA E IL COMMENTO DI BRANI SIGNIFICATIVI TRATTI DALLE OPERE DELLA SCRITTRICE INGLESE MARY WOLLENSTONECRAFT, LA CONDIZIONE FEMMINILE NEL XVIII SECOLO E GLI ASPETTI SIGNIFICATIVI DELLA PROPOSTA DI RISCATTO CULTURALE E SOCIALE DELLA DONNA CHE EMERGONO DAI TESTI DELL’AUTRICE.
|
6
|
M-PED/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
22901855 -
PEDAGOGIA SPERIMENTALE INTEGRAZIONE
(obiettivi)
PROBLEMI E METODI DELLA RICERCA SPERIMENTALE. GLI OBIETTIVI CHE IL CORSO SI PROPONE, NEI TRE SEGMENTI DI ATTIVITÀ DI CUI SI COMPONE, SONO I SEGUENTI: - PER IL CICLO DI LEZIONI, ACQUISIRE I CONCETTI DI BASE DELLO SPERIMENTALISMO; DISTINGUERE LE PROPOSIZIONI DI SENSO COMUNE DAI GIUDIZI SCIENTIFICI; SOTTOPORRE A REVISIONE CRITICA PAROLE E CONCETTI DEL LINGUAGGIO EDUCATIVO; IDENTIFICARE LE PRINCIPALI FORME DELLA DEDUZIONE E DELL’INDUZIONE; DEFINIRE UN PROBLEMA; FORMULARE IPOTESI; STABILIRE PERCORSI DI REVISIONE CRITICA DELLE IPOTESI; SELEZIONARE PERCORSI PER LA SOLUZIONE DI PROBLEMI; ASSUMERE DECISIONI; VALUTARE IL RISCHIO DELLE DECISIONI; ACQUISIRE I FONDAMENTI TEORICI E METODOLOGICI DELL’INDAGINE EMPIRICA; ACQUISIRE I FONDAMENTI TEORICI, METODOLOGICI E TECNICI DELLA VALUTAZIONE EDUCATIVA; - PER IL LABORATORIO (IN ALTERNATIVA AL SEMINARIO), COGLIERE LA COMPLESSITÀ DEI FENOMENI EDUCATIVI, FORMULARE IPOTESI NON CIRCA LA LORO INTERPRETAZIONE NON DIPENDENTI DAL SENSO COMUNE, COGLIERE I CAMBIAMENTI CHE SI RISCONTRANO NEGLI INDIVIDUI E NEI GRUPPI IN DIMENSIONE SINCRONICA E DIACRONICA; - PER IL SEMINARIO (IN ALTERNATIVA AL LABORATORIO), ESAMINARE, ATTRAVERSO LA LETTURA E IL COMMENTO DI BRANI SIGNIFICATIVI TRATTI DALLE OPERE DELLA SCRITTRICE INGLESE MARY WOLLENSTONECRAFT, LA CONDIZIONE FEMMINILE NEL XVIII SECOLO E GLI ASPETTI SIGNIFICATIVI DELLA PROPOSTA DI RISCATTO CULTURALE E SOCIALE DELLA DONNA CHE EMERGONO DAI TESTI DELL’AUTRICE.
|
3
|
M-PED/04
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
22901856 -
STORIA DELLA FILOSOFIA
(obiettivi)
VERRANNO RIPERCORSI I MOMENTI PIU' SIGNIFICATIVI DEL PENSIERO FILOSOFICO CHE PONE IL PROBLEMA DEL CORPO: DALLA "FOLLIA DEL CORPO" IN PLATONE, ALLA CONDANNA DELLA CARNE NELLA TRADIZIONE BIBLICA; AL PROBLEMA DELL'ANIMA CHE ARISTOTELE IMPOSTA IN TERMINI BIOLOGICI E QUINDI DI VITA; DAL DUALISMO CARTESIAN TRA RES COGITA E RES EXTESA, ALLA ANATOMIA DEL CORPO AD OPERA DELLA SCIENZA FINO ALLA RIVALUTAZIONE DEL CORPO NELLA FENOMENOLOGIA DI HUSSERL, SARTRE E MERLEAU-PONTY.
|
|
22901856-1 -
STORIA DELLA FILOSOFIA
|
6
|
M-FIL/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
22901856-2 -
STORIA DELLA FILOSOFIA
|
3
|
M-FIL/06
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
22901857 -
STORIA DELLA FILOSOFIA BASE
(obiettivi)
VERRANNO RIPERCORSI I MOMENTI PIU' SIGNIFICATIVI DEL PENSIERO FILOSOFICO CHE PONE IL PROBLEMA DEL CORPO: DALLA "FOLLIA DEL CORPO" IN PLATONE, ALLA CONDANNA DELLA CARNE NELLA TRADIZIONE BIBLICA; AL PROBLEMA DELL'ANIMA CHE ARISTOTELE IMPOSTA IN TERMINI BIOLOGICI E QUINDI DI VITA; DAL DUALISMO CARTESIAN TRA RES COGITA E RES EXTESA, ALLA ANATOMIA DEL CORPO AD OPERA DELLA SCIENZA FINO ALLA RIVALUTAZIONE DEL CORPO NELLA FENOMENOLOGIA DI HUSSERL, SARTRE E MERLEAU-PONTY.
|
6
|
M-FIL/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
22901858 -
STORIA DELLA FILOSOFIA INTEGRAZIONE
(obiettivi)
VERRANNO RIPERCORSI I MOMENTI PIU' SIGNIFICATIVI DEL PENSIERO FILOSOFICO CHE PONE IL PROBLEMA DEL CORPO: DALLA "FOLLIA DEL CORPO" IN PLATONE, ALLA CONDANNA DELLA CARNE NELLA TRADIZIONE BIBLICA; AL PROBLEMA DELL'ANIMA CHE ARISTOTELE IMPOSTA IN TERMINI BIOLOGICI E QUINDI DI VITA; DAL DUALISMO CARTESIAN TRA RES COGITA E RES EXTESA, ALLA ANATOMIA DEL CORPO AD OPERA DELLA SCIENZA FINO ALLA RIVALUTAZIONE DEL CORPO NELLA FENOMENOLOGIA DI HUSSERL, SARTRE E MERLEAU-PONTY.
|
3
|
M-FIL/06
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
22901862 -
EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
(obiettivi)
L'INSEGNAMENTO DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI INTENDE SVILUPPARE L'ACQUISIZIONE DELLE CONOSCENZE RELATIVE AI NUOVI PARADIGMI DELL’EDUCAZIONE DEGLI ADULTI NELLA PROSPETTIVA DEL LIFELONG LEARNING. ESSO HA QUINDI COME OBIETTIVI: - FORNIRE AGLI STUDENTI LE CONOSCENZE DI TIPO STORICO, TEORICO E METODOLOGICO RELATIVE ALL’EDUCAZIONE DEGLI ADULTI (MODULO DI BASE); - SVILUPPARE ABILITÀ E COMPETENZE NELL’AMBITO DELLE PROFESSIONALITÀ CHE ATTENGONO ALLA FORMAZIONE DEGLI ADULTI, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALL’ACQUISIZIONE DI METODICHE QUALITATIVE FINALIZZATE ALLO SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE (MODULO DEL LABORATORIO); - PROMUOVERE CAPACITÀ DI STUDIO DELLA LETTERATURA RELATIVA ALL’EDUCAZIONE DEGLI ADULTI (MODULO DEL SEMINARIO).
|
|
22901862-1 -
EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
|
6
|
M-PED/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
22901862-2 -
EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
|
3
|
M-PED/01
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
22901863 -
EDUCAZIONE DEGLI ADULTI BASE
(obiettivi)
L'INSEGNAMENTO DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI INTENDE SVILUPPARE L'ACQUISIZIONE DELLE CONOSCENZE RELATIVE AI NUOVI PARADIGMI DELL’EDUCAZIONE DEGLI ADULTI NELLA PROSPETTIVA DEL LIFELONG LEARNING. ESSO HA QUINDI COME OBIETTIVI: - FORNIRE AGLI STUDENTI LE CONOSCENZE DI TIPO STORICO, TEORICO E METODOLOGICO RELATIVE ALL’EDUCAZIONE DEGLI ADULTI (MODULO DI BASE); - SVILUPPARE ABILITÀ E COMPETENZE NELL’AMBITO DELLE PROFESSIONALITÀ CHE ATTENGONO ALLA FORMAZIONE DEGLI ADULTI, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALL’ACQUISIZIONE DI METODICHE QUALITATIVE FINALIZZATE ALLO SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE (MODULO DEL LABORATORIO); - PROMUOVERE CAPACITÀ DI STUDIO DELLA LETTERATURA RELATIVA ALL’EDUCAZIONE DEGLI ADULTI (MODULO DEL SEMINARIO).
|
6
|
M-PED/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
22901864 -
EDUCAZIONE DEGLI ADULTI INTEGRAZIONE
(obiettivi)
L'INSEGNAMENTO DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI INTENDE SVILUPPARE L'ACQUISIZIONE DELLE CONOSCENZE RELATIVE AI NUOVI PARADIGMI DELL’EDUCAZIONE DEGLI ADULTI NELLA PROSPETTIVA DEL LIFELONG LEARNING. ESSO HA QUINDI COME OBIETTIVI: - FORNIRE AGLI STUDENTI LE CONOSCENZE DI TIPO STORICO, TEORICO E METODOLOGICO RELATIVE ALL’EDUCAZIONE DEGLI ADULTI (MODULO DI BASE); - SVILUPPARE ABILITÀ E COMPETENZE NELL’AMBITO DELLE PROFESSIONALITÀ CHE ATTENGONO ALLA FORMAZIONE DEGLI ADULTI, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALL’ACQUISIZIONE DI METODICHE QUALITATIVE FINALIZZATE ALLO SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE (MODULO DEL LABORATORIO); - PROMUOVERE CAPACITÀ DI STUDIO DELLA LETTERATURA RELATIVA ALL’EDUCAZIONE DEGLI ADULTI (MODULO DEL SEMINARIO).
|
3
|
M-PED/01
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
22901865 -
TECNOLOGIE PER LA FORMAZIONE DEGLI ADULTI
(obiettivi)
CONOSCERE LE DIFFERENZE FRA LIBRO TRADIZIONALE E LIBRO DIGITALE APPLICARE LE CARATTERISTICHE DEI SOCIAL NETWORK ALLA LETTURA INDIVIDUARE LE DIFFERENZE FRA LE CORNICI MENTALI E SOCIALI DELLA COMUNICAZIONE ESPLORARE LA NARRAZIONE COME LABORATORIO DI COSTRUZIONE DEL SÉ
|
|
22901865-1 -
TECNOLOGIE PER LA FORMAZIONE DEGLI ADULTI
|
6
|
M-PED/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
22901865-2 -
TECNOLOGIE PER LA FORMAZIONE DEGLI ADULTI
|
3
|
M-PED/03
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
22901866 -
TECNOLOGIE PER LA FORMAZIONE DEGLI ADULTI BASE
(obiettivi)
CONOSCERE LE DIFFERENZE FRA LIBRO TRADIZIONALE E LIBRO DIGITALE APPLICARE LE CARATTERISTICHE DEI SOCIAL NETWORK ALLA LETTURA INDIVIDUARE LE DIFFERENZE FRA LE CORNICI MENTALI E SOCIALI DELLA COMUNICAZIONE ESPLORARE LA NARRAZIONE COME LABORATORIO DI COSTRUZIONE DEL SÉ
|
6
|
M-PED/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
22901867 -
TECNOLOGIE PER LA FORMAZIONE DEGLI ADULTI INTEGRAZIONE
(obiettivi)
CONOSCERE LE DIFFERENZE FRA LIBRO TRADIZIONALE E LIBRO DIGITALE APPLICARE LE CARATTERISTICHE DEI SOCIAL NETWORK ALLA LETTURA INDIVIDUARE LE DIFFERENZE FRA LE CORNICI MENTALI E SOCIALI DELLA COMUNICAZIONE ESPLORARE LA NARRAZIONE COME LABORATORIO DI COSTRUZIONE DEL SÉ
|
3
|
M-PED/03
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
22901871 -
SOCIOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI
(obiettivi)
L'INSEGNAMENTO DI SOCIOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI INTENDE FAR ACQUISIRE AGLI STUDENTI I CONCETTI FONDAMENTALI E IL QUADRO TEORICO DI RIFERIMENTO DELLE DISCIPLINE SOCIOLOGICHE ORGANIZZATIVE ED ESAMINARE LE INTERCONNESSIONI CON LE ALTRE DISCIPLINE CHE HANNO COME OGGETTO DI STUDIO IL LAVORO E LE ORGANIZZAZIONI, ATTRAVERSO L’ANALISI DELLE TEORIE ORGANIZZATIVE E LO STUDIO EMPIRICO DEI NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI OPERANTI NELLE AZIENDE E NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI INNOVATIVE.
|
|
22901871-1 -
SOCIOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI
|
6
|
SPS/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22901871-2 -
SOCIOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI
|
3
|
SPS/09
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22901872 -
SOCIOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI BASE
(obiettivi)
L'INSEGNAMENTO DI SOCIOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI INTENDE FAR ACQUISIRE AGLI STUDENTI I CONCETTI FONDAMENTALI E IL QUADRO TEORICO DI RIFERIMENTO DELLE DISCIPLINE SOCIOLOGICHE ORGANIZZATIVE ED ESAMINARE LE INTERCONNESSIONI CON LE ALTRE DISCIPLINE CHE HANNO COME OGGETTO DI STUDIO IL LAVORO E LE ORGANIZZAZIONI, ATTRAVERSO L’ANALISI DELLE TEORIE ORGANIZZATIVE E LO STUDIO EMPIRICO DEI NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI OPERANTI NELLE AZIENDE E NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI INNOVATIVE.
|
6
|
SPS/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22901873 -
LABORATORIO APPRENDIMENTO ORGANIZZATIVO
(obiettivi)
L'INSEGNAMENTO DI SOCIOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI INTENDE FAR ACQUISIRE AGLI STUDENTI I CONCETTI FONDAMENTALI E IL QUADRO TEORICO DI RIFERIMENTO DELLE DISCIPLINE SOCIOLOGICHE ORGANIZZATIVE ED ESAMINARE LE INTERCONNESSIONI CON LE ALTRE DISCIPLINE CHE HANNO COME OGGETTO DI STUDIO IL LAVORO E LE ORGANIZZAZIONI, ATTRAVERSO L’ANALISI DELLE TEORIE ORGANIZZATIVE E LO STUDIO EMPIRICO DEI NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI OPERANTI NELLE AZIENDE E NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI INNOVATIVE.
|
3
|
SPS/09
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22901874 -
STATISTICA
(obiettivi)
IL CORSO PRESENTA ALLO STUDENTE ALCUNI DEI CONCETTI DI BASE DELLA STATISTICA DESCRITTIVA. VENGONO TRATTATI I PROBLEMI DI SINTESI (GRAFICA E ANALITICA) DELL''INFORMAZIONE STATISTICA RIGUARDANTE UN SINGOLO CARATTERE RILEVATO IN UNA POPOLAZIONE, FOCALIZZANDO L''ATTENZIONE SULLE PROPRIETÀ DELLA MEDIA ARITMETICA E SUL CONCETTO DI VARIABILITÀ. QUINDI SI INTRODUCE IL PROBLEMA DELLO STUDIO DELLA RELAZIONE TRA DUE CARATTERI, DISTINGUENDO GLI APPROCCI SECONDO IL LIVELLO DI MISURAZIONE QUALITATIVO O QUANTITATIVO.
|
|
22901874-1 -
STATISTICA
|
6
|
SECS-S/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
22901874-2 -
STATISTICA
|
3
|
SECS-S/01
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
22901875 -
STATISTICA BASE
(obiettivi)
IL CORSO PRESENTA ALLO STUDENTE ALCUNI DEI CONCETTI DI BASE DELLA STATISTICA DESCRITTIVA. VENGONO TRATTATI I PROBLEMI DI SINTESI (GRAFICA E ANALITICA) DELL''INFORMAZIONE STATISTICA RIGUARDANTE UN SINGOLO CARATTERE RILEVATO IN UNA POPOLAZIONE, FOCALIZZANDO L''ATTENZIONE SULLE PROPRIETÀ DELLA MEDIA ARITMETICA E SUL CONCETTO DI VARIABILITÀ. QUINDI SI INTRODUCE IL PROBLEMA DELLO STUDIO DELLA RELAZIONE TRA DUE CARATTERI, DISTINGUENDO GLI APPROCCI SECONDO IL LIVELLO DI MISURAZIONE QUALITATIVO O QUANTITATIVO.
|
6
|
SECS-S/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
22901876 -
STATISTICA INTEGRAZIONE
(obiettivi)
IL CORSO PRESENTA ALLO STUDENTE ALCUNI DEI CONCETTI DI BASE DELLA STATISTICA DESCRITTIVA. VENGONO TRATTATI I PROBLEMI DI SINTESI (GRAFICA E ANALITICA) DELL'INFORMAZIONE STATISTICA RIGUARDANTE UN SINGOLO CARATTERE RILEVATO IN UNA POPOLAZIONE, FOCALIZZANDO L'ATTENZIONE SULLE PROPRIETÀ DELLA MEDIA ARITMETICA E SUL CONCETTO DI VARIABILITÀ. QUINDI SI INTRODUCE IL PROBLEMA DELLO STUDIO DELLA RELAZIONE TRA DUE CARATTERI, DISTINGUENDO GLI APPROCCI SECONDO IL LIVELLO DI MISURAZIONE QUALITATIVO O QUANTITATIVO.
|
3
|
SECS-S/01
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
22901886 -
DIRITTO DEL LAVORO
(obiettivi)
L'INSEGNAMENTO DI DIRITTO DEL LAVORO SI PROPONE DI SVILUPPARE LE CONOSCENZE RELATIVE ALLA COSTITUZIONE, SVOLGIMENTO E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO, AFFRONTANDO LE PIÙ RILEVANTI ED ATTUALI TEMATICHE LAVORATIVE E SINDACALI, CON PARTICOLARE ATTENZIONE A: - RELAZIONI SINDACALI, CONTRATTAZIONE COLLETTIVA E CONFLITTO. - LAVORO FLESSIBILE: AUTONOMIA E SUBORDINAZIONE; LAVORO A PROGETTO; LAVORO OCCASIONALE E ACCESSORIO; SOMMINISTRAZIONE DI MANODOPERA; LAVORO A CHIAMATA. - OGGETTO, CONDIZIONE E TERMINE DEL CONTRATTO DI LAVORO: PATTO DI PROVA; CONTRATTO A TERMINE; CATEGORIE, QUALIFICHE E MANSIONI, VALUTAZIONE DELLA PRESTAZIONE LAVORATIVA; MOBBING; RETRIBUZIONE SUFFIECENTE E VARIABILE.
- CONTRATTI FORMATIVI: APPRENDISTATO; CONTRATTO DI INSERIMENTO; TIROCINI FORMATIVI. RISOLUZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO.
|
6
|
IUS/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22901888 -
POLITICA ECONOMICA E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
(obiettivi)
L'ESAME FINALE È STRUTTURATO IN UNA PROVA SCRITTA ED IN UNA PROVA ORALE. GLI STUDENTI CHE FREQUENTANO LE LEZIONI POTRANNO SOSTENERE DUE VERIFICHE SCRITTE INTERMEDIE, I CUI ESITI SARANNO VALORIZZATI IN SEDE DI ESAME FINALE: 1 - AL TERMINE DELLA PRIMA PARTE DEL CORSO (27 ORE DI LAZIONE), PER GLI STUDENTI CHE HANNO FREQUENTATO ALMENO 20 ORE; 2 - PER CHI HA SUPERATO LA PRIMA VERIFICA SCRITTA, AL TERMINE DELLA SECONDA PARTE DEL CORSO (ULTIME 27 ORE DI LEZIONE), CON UN AFREQUENZA DI ALMENO 20 ORE LE DUE VERIFICHE INTERMEDIE, SUPERATE CON UN ESITO POSITIVO, POSSONO ESSERE SOSTITUTIVE DELLA PROVASCRITTA FINALE. LE DUE VERIFICHE SCRITTE INTERMEDIE E LA PROVA SCRITTA FIANLE SONO ORGANIZZATE CON QUESITI A RISPOSTA CHIUSA ED APERTA. NELLA PROVA ORALE, VIENE ANCHE APPROFONDITO ILL TEMA MONOGRAFICO PRECEDENTEMENTE SCELTO DALLO STUDENTE.
|
|
22901888-1 -
POLITICA ECONOMICA E GESTIONE RISORSE UMANE
|
6
|
SECS-P/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
22901888-2 -
POLITICA ECONOMICA E GESTIONE RISORSE UMANE
|
3
|
SECS-P/02
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
22901889 -
POLITICA ECONOMICA E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE BASE
(obiettivi)
L'ESAME FINALE È STRUTTURATO IN UNA PROVA SCRITTA ED IN UNA PROVA ORALE. GLI STUDENTI CHE FREQUENTANO LE LEZIONI POTRANNO SOSTENERE DUE VERIFICHE SCRITTE INTERMEDIE, I CUI ESITI SARANNO VALORIZZATI IN SEDE DI ESAME FINALE: 1 - AL TERMINE DELLA PRIMA PARTE DEL CORSO (27 ORE DI LAZIONE), PER GLI STUDENTI CHE HANNO FREQUENTATO ALMENO 20 ORE; 2 - PER CHI HA SUPERATO LA PRIMA VERIFICA SCRITTA, AL TERMINE DELLA SECONDA PARTE DEL CORSO (ULTIME 27 ORE DI LEZIONE), CON UN AFREQUENZA DI ALMENO 20 ORE LE DUE VERIFICHE INTERMEDIE, SUPERATE CON UN ESITO POSITIVO, POSSONO ESSERE SOSTITUTIVE DELLA PROVASCRITTA FINALE. LE DUE VERIFICHE SCRITTE INTERMEDIE E LA PROVA SCRITTA FIANLE SONO ORGANIZZATE CON QUESITI A RISPOSTA CHIUSA ED APERTA. NELLA PROVA ORALE, VIENE ANCHE APPROFONDITO ILL TEMA MONOGRAFICO PRECEDENTEMENTE SCELTO DALLO STUDENTE.
|
6
|
SECS-P/02
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
22901890 -
POLITICA ECONOMICA E GESTIONE RISORSE UMANE INTEGRAZIONE
(obiettivi)
L'ESAME FINALE È STRUTTURATO IN UNA PROVA SCRITTA ED IN UNA PROVA ORALE. GLI STUDENTI CHE FREQUENTANO LE LEZIONI POTRANNO SOSTENERE DUE VERIFICHE SCRITTE INTERMEDIE, I CUI ESITI SARANNO VALORIZZATI IN SEDE DI ESAME FINALE: 1 - AL TERMINE DELLA PRIMA PARTE DEL CORSO (27 ORE DI LAZIONE), PER GLI STUDENTI CHE HANNO FREQUENTATO ALMENO 20 ORE; 2 - PER CHI HA SUPERATO LA PRIMA VERIFICA SCRITTA, AL TERMINE DELLA SECONDA PARTE DEL CORSO (ULTIME 27 ORE DI LEZIONE), CON UN AFREQUENZA DI ALMENO 20 ORE LE DUE VERIFICHE INTERMEDIE, SUPERATE CON UN ESITO POSITIVO, POSSONO ESSERE SOSTITUTIVE DELLA PROVASCRITTA FINALE. LE DUE VERIFICHE SCRITTE INTERMEDIE E LA PROVA SCRITTA FIANLE SONO ORGANIZZATE CON QUESITI A RISPOSTA CHIUSA ED APERTA. NELLA PROVA ORALE, VIENE ANCHE APPROFONDITO ILL TEMA MONOGRAFICO PRECEDENTEMENTE SCELTO DALLO STUDENTE.
|
3
|
SECS-P/02
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
22901820 -
INFORMATICA E ABILITÀ INFORMATICHE MULTIMEDIALI - BASE
|
6
|
INF/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22910001 -
POSIZIONAMENTO LINGUISTICO - INGLESE
|
1
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
22910002 -
POSIZIONAMENTO LINGUISTICO - FRANCESE
|
1
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
22910003 -
POSIZIONAMENTO LINGUISTICO - SPAGNOLO
|
1
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
22902440 -
PSICOLOGIA SOCIALE
(obiettivi)
IL CORSO HA LO SCOPO DI FORNIRE LE COMPETENZE SCIENTIFICO-DISCIPLINARI RELATIVE ALLA COMPRENSIONE DEI PROCESSI PSICOLOGICI SOCIALI, INDIVIDUALI E DI GRUPPO (DISPOSIZIONI, ATTEGGIAMENTI, COMUNICAZIONE, INTERAZIONE, ECC.) CHE INFLUENZANO IL FUNZIONAMENTO DEI SISTEMI E SOTTO-SISTEMI SOCIALI E DA CUI SONO A LORO VOLTA INFLUENZATI. IL CORSO INTENDE INOLTRE FORNIRE GLI STRUMENTI NECESSARI ALLA COMPRENSIONE DEL CONTRIBUTO DELLA PSICOLOGIA SOCIALE IN CAMPI APPLICATIVI QUALI LA PROMOZIONE DEI COMPORTAMENTI DI SALUTE, L’EDUCAZIONE AMBIENTALE E I COMPORTAMENTI ORIENTATI ALLA SOSTENIBILITÀ.
|
6
|
M-PSI/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22902442 -
GUIDA ALLA LETTURA DEGLI AUTORI CLASSICI E CONTEMPORALEI RELATIVI ALL'EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
(obiettivi)
L'INSEGNAMENTO INTENDE CONTRIBUIRE A SVILUPPARE L'ACQUISIZIONE DELLE CONOSCENZE RELATIVE AI NUOVI PARADIGMI DELL’EDUCAZIONE DEGLI ADULTI NELLA PROSPETTIVA DEL LIFELONG LEARNING, PROMUOVENDO, IN PARTICOLARE, LA CAPACITÀ DI STUDIO DELLA LETTERATURA RELATIVA ALL’EDUCAZIONE DEGLI ADULTI.
|
3
|
M-PED/01
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
22902443 -
METODOLOGIE E TECNICHE PER L'ORIENTAMENTO DEGLI ADULTI
(obiettivi)
IL LABORATORIO DI METODOLOGIE E TECNICHE PER L’ORIENTAMENTO DEGLI ADULTI MIRA A: SVILUPPARE LE CONOSCENZE STORICO-CULTURALI SULL’ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
COLLOCARE IL PARADIGMA DEL LIFELONG GUIDANCE ALL’INTERNO DEL PARADIGMA DEL LIFELONG LEARNING
PRECISARE E DEFINIRE L’ESTENSIONE SEMANTICA DEL CONCETTO DI ORIENTAMENTO IN ETÀ ADULTA
SVILUPPARE ABILITÀ E COMPETENZE PROFESSIONALI NEL CAMPO DELL’ORIENTAMENTO DEGLI ADULTI
PROMUOVERE NEGLI STUDENTI L’APPRENDIMENTO DELLE METODOLOGIE SPECIFICHE MAGGIORMENTE IN USO NELLE PRATICHE PROFESSIONALI DELL’ORIENTAMENTO DEGLI ADULTI
|
3
|
SPS/09
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
22901891 -
TIROCINIO FSRU
|
13
|
|
-
|
325
|
-
|
-
|
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali (art.10, comma 5, lettera e)
|
ITA |
20202020 -
GENERE, COSTITUZIONE E PROFESSIONI
|
4
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
22901892 -
PROVA FINALE FSRU
|
5
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico A SCELTA - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
22901953 -
LINGUA SPAGNOLA (L39/40)
(obiettivi)
IL CORSO DI LINGUA SPAGNOLA SI PROPONE L’OBIETTIVO DI SVILUPPARE LE QUATTRO ABILITÀ LINGUISTICHE FINO AL RAGGIUNGIMENTO DEL LIVELLO A2 DEL QUADRO COMUNE EUROPEO DI RIFERIMENTO PER LE LINGUE. SARANNO OGGETTO DEL CORSO RIFLESSIONI SULLE METODOLOGIE DI APPRENDIMENTO DELLE LINGUE STRANIERE CON APPLICAZIONI TEORICHE E PRATICHE. IN PARTICOLARE, CI SI SOFFERMERÀ SULL’IMPORTANZA DELLE LINGUE LOCALI NELL’APPRENDIMENTO DELLE LINGUE EUROPEE, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLE CONVERGENZE TRA LINGUE ITALIANE E LINGUA SPAGNOLA. SARÀ ANCHE FATTO LAVORO DI LETTURA E TRADUZIONE IN AULA MIRATO AL MIGLIORAMENTO DELLE CAPACITÀ DI COMPRENSIONE E PRODUZIONE LINGUISTICA.
|
6
|
L-LIN/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22901845 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE
(obiettivi)
* OBIETTIVI DEL CORSO: IL PERCORSO FORMATIVO SI PREFIGGE DI FAR ACQUISIRE UNA COMPETENZA COMUNICATIVA DELLA LINGUA INGLESE DI LIVELLO INTERMEDIATE, CORRISPONDENTE GLOBALMENTE AL LIVELLO B1 DEL QUADRO COMUNE DI RIFERIMENTO EUROPEO. LE ABILITÀ PER TALE LIVELLO SONO DESCRITTE NEL SITO WEB DEL PORTFOLIO LINGUISTICO EUROPEO HTTP://WWW.COE.INT/PORTFOLIO .
|
6
|
L-LIN/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22901941 -
LINGUA FRANCESE BASE
(obiettivi)
PREMESSO CHE GLI OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO DOVRANNO ADATTARSI IN MODO FLESSIBILE ALLE EVENTUALI CONOSCENZE PREGRESSE DELLA LINGUA FRANCESE DA PARTE DEGLI STUDENTI, E DUNQUE PROPORSI UN APPROFONDIMENTO MAGGIORE DEI TESTI PER COLORO CHE PARTANO GIÀ DA UNA BASE DI CONOSCENZA LINGUISTICA, CI SI PROPONE QUALE OBIETTIVO MINIMO, PER STUDENTI CIOÈ CHE NON ABBIANO PRATICAMENTE ALCUNA PRECEDENTE ESPERIENZA DI STUDIO DELLA LINGUA FRANCESE, IL CONSEGUIMENTO DI ACCETTABILI CONOSCENZE RELATIVE ALLA PRONUNCIA, ALLA GRAMMATICA E AL LESSICO DI BASE, NONCHÉ ALLE FONDAMENTALI STRUTTURE SINTATTICHE, TALE CHE POSSA CONSENTIRE LA CAPACITÀ DI ORIENTARSI NELLA COMPRENSIONE DI TESTI SCRITTI IN LINGUA FRANCESE INERENTI LE DISCIPLINE DEL CORSO DI LAUREA, IL TEMA DELLA FORMAZIONE DEL CITTADINO EUROPEO E/O IL CONFRONTO INTERCULTURALE IN AREA FRANCOFONA.
|
6
|
L-LIN/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico A SCELTA - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
22901953 -
LINGUA SPAGNOLA (L39/40)
(obiettivi)
IL CORSO DI LINGUA SPAGNOLA SI PROPONE L’OBIETTIVO DI SVILUPPARE LE QUATTRO ABILITÀ LINGUISTICHE FINO AL RAGGIUNGIMENTO DEL LIVELLO A2 DEL QUADRO COMUNE EUROPEO DI RIFERIMENTO PER LE LINGUE. SARANNO OGGETTO DEL CORSO RIFLESSIONI SULLE METODOLOGIE DI APPRENDIMENTO DELLE LINGUE STRANIERE CON APPLICAZIONI TEORICHE E PRATICHE. IN PARTICOLARE, CI SI SOFFERMERÀ SULL’IMPORTANZA DELLE LINGUE LOCALI NELL’APPRENDIMENTO DELLE LINGUE EUROPEE, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLE CONVERGENZE TRA LINGUE ITALIANE E LINGUA SPAGNOLA. SARÀ ANCHE FATTO LAVORO DI LETTURA E TRADUZIONE IN AULA MIRATO AL MIGLIORAMENTO DELLE CAPACITÀ DI COMPRENSIONE E PRODUZIONE LINGUISTICA.
|
6
|
L-LIN/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22901845 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE
(obiettivi)
* OBIETTIVI DEL CORSO: IL PERCORSO FORMATIVO SI PREFIGGE DI FAR ACQUISIRE UNA COMPETENZA COMUNICATIVA DELLA LINGUA INGLESE DI LIVELLO INTERMEDIATE, CORRISPONDENTE GLOBALMENTE AL LIVELLO B1 DEL QUADRO COMUNE DI RIFERIMENTO EUROPEO. LE ABILITÀ PER TALE LIVELLO SONO DESCRITTE NEL SITO WEB DEL PORTFOLIO LINGUISTICO EUROPEO HTTP://WWW.COE.INT/PORTFOLIO .
|
6
|
L-LIN/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22901941 -
LINGUA FRANCESE BASE
(obiettivi)
PREMESSO CHE GLI OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO DOVRANNO ADATTARSI IN MODO FLESSIBILE ALLE EVENTUALI CONOSCENZE PREGRESSE DELLA LINGUA FRANCESE DA PARTE DEGLI STUDENTI, E DUNQUE PROPORSI UN APPROFONDIMENTO MAGGIORE DEI TESTI PER COLORO CHE PARTANO GIÀ DA UNA BASE DI CONOSCENZA LINGUISTICA, CI SI PROPONE QUALE OBIETTIVO MINIMO, PER STUDENTI CIOÈ CHE NON ABBIANO PRATICAMENTE ALCUNA PRECEDENTE ESPERIENZA DI STUDIO DELLA LINGUA FRANCESE, IL CONSEGUIMENTO DI ACCETTABILI CONOSCENZE RELATIVE ALLA PRONUNCIA, ALLA GRAMMATICA E AL LESSICO DI BASE, NONCHÉ ALLE FONDAMENTALI STRUTTURE SINTATTICHE, TALE CHE POSSA CONSENTIRE LA CAPACITÀ DI ORIENTARSI NELLA COMPRENSIONE DI TESTI SCRITTI IN LINGUA FRANCESE INERENTI LE DISCIPLINE DEL CORSO DI LAUREA, IL TEMA DELLA FORMAZIONE DEL CITTADINO EUROPEO E/O IL CONFRONTO INTERCULTURALE IN AREA FRANCOFONA.
|
6
|
L-LIN/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico A SCELTA - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
22901927 -
STORIA DELLA SCUOLA E DELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE BASE
(obiettivi)
IL CORSO INTENDE RIPERCORRERE LE TAPPE FONDAMENTALI DELLA STORIA DELLA SCUOLA ITALIANA DALL'UNITÀ AI GIORNI NOSTRI. IN PARTICOLARE SARANNO AFFRONTATE TEMATICHE LEGATE ALLA STORIA GIURIDICO-AMMINISTRATIVA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE, MA ANCHE QUESTIONI RELATIVE ALLA DIMENSIONE SOCIALE DELL'ALFABETIZZAZIONE ED AI VISSUTI SCOLASTICI. LO STUDENTE SARÀ ANCHE CHIAMATO A CONFRONTARSI CON LE PRINCIPALI TEORIE SCOLASTICO-EDUCATIVE-PEDAGOGICHE EMERSE DURANTE IL PERIODO IN ESAME.
|
6
|
M-PED/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
22901929 -
STORIA DELLA PEDAGOGIA E DELL'EDUCAZIONE BASE
|
6
|
M-PED/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico A SCELTA 1 - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
22901927 -
STORIA DELLA SCUOLA E DELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE BASE
(obiettivi)
IL CORSO INTENDE RIPERCORRERE LE TAPPE FONDAMENTALI DELLA STORIA DELLA SCUOLA ITALIANA DALL'UNITÀ AI GIORNI NOSTRI. IN PARTICOLARE SARANNO AFFRONTATE TEMATICHE LEGATE ALLA STORIA GIURIDICO-AMMINISTRATIVA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE, MA ANCHE QUESTIONI RELATIVE ALLA DIMENSIONE SOCIALE DELL'ALFABETIZZAZIONE ED AI VISSUTI SCOLASTICI. LO STUDENTE SARÀ ANCHE CHIAMATO A CONFRONTARSI CON LE PRINCIPALI TEORIE SCOLASTICO-EDUCATIVE-PEDAGOGICHE EMERSE DURANTE IL PERIODO IN ESAME.
|
6
|
M-PED/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
22901929 -
STORIA DELLA PEDAGOGIA E DELL'EDUCAZIONE BASE
|
6
|
M-PED/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico A SCELTA - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
22901848 -
PEDAGOGIA GENERALE
(obiettivi)
GLI ALLIEVI DEVONO DIMOSTRARE CONOSCENZE STRUTTURATE COERENTEMENTE ORGANIZZATE NEL CAMPO DEGLI IMPIANTI TEORICI FONDAMENTALI DELLA DISCIPLINA (PRINCIPALI TEORIE PEDAGOGICHE ED APPROCCI CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA CONTEMPORANEITÀ). GLI ALLIEVI DEVONO DIMOSTRARE CONOSCENZE RELATIVE AL DIBATTITO INTERNAZIONALE SULLA PEDAGOGIA GENERALE CON PARTICOLARE RIGUARDO ALL’ANALISI DELLA SOCIETÀ COMPLESSA E DELLA LA POSTMODERNITÀ ED ALLE NUOVE DOMANDE POSTE ALL’EDUCAZIONE DALLE POLITICHE EUROPEE. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DELLE PROBLEMATIZZAZIONI TEMATICHE FONDAMENTALI (RAPPORTO AUTORITÀ-LIBERTÀ, CENTRALITÀ DELL’ALLIEVO, CARATTERISTICHE DENOTATIVE DEL PROCESSO DI “CRESCITA ORIENTATA DELLA PERSONA”, APPROCCI TEORICI CONTRAPPOSTI NELL’INTERPRETAZIONE DELL’EDUCABILITÀ DEL SOGGETTO ADULTO (AD ESEMPIO IL PERSONALISMO, L’ERMENEUTICA, ECC.), DEL RUOLO DELLA SOCIETÀ - NEI SUOI DIVERSI SISTEMI E PROCESSI DI INTERAZIONE - CON LE SFERE DEL PEDAGOGICO, ANCHE IN RIFERIMENTO AGLI SCENARI ED ALLE PROSPETTIVE INTERPRETATIVE DELLA TARDA MODERNITÀ (APPROCCIO DELLE CAPACITÀ E SVILUPPO UMANO).
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE GLI ALLIEVI DOVRANNO MOSTRARE CAPACITÀ DI APPLICARE LE LORO CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE ANCHE IN RIFERIMENTO AD UN APPROCCIO PROFESSIONALE, EVIDENZIANDO COMPETENZE DI SOLUZIONE DEI PROBLEMI, SAPENDO COMUNICARE ARGOMENTAZIONI, IDEE ED APPROCCI OPERATIVI ANCHE DI FRONTE AD AREE DI STUDIO SPECIFICHE (LA FAMIGLIA, I SISTEMI MICRO E MACROSOCIALI, ECC). GLI ALLIEVI DOVRANNO APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITI ALLA LETTURA DI TESTI, ALLA DESCRIZIONE E INTERPRETAZIONE DI CONTESTI MULTICULTURALI, ALL’ANALISI DI PROGETTI ED INIZIATIVE CHE PROMUOVONO L’INTERCULTURALITÀ E ALLA SOLUZIONE DEI PROBLEMI CHE SI PONGONO NELLE RELAZIONI INTERCULTURALI. AUTONOMIA DI GIUDIZIO GLI ALLIEVI DOVRANNO SAPER ARGOMENTARE IN AUTONOMIA SU QUESTIONI CHIAVE DELLA PEDAGOGIA GENERALE CON RIFERIMENTO A PROSPETTIVE INTERPRETATIVE DELLA SOCIETÀ CONTEMPORANEA. ABILITÀ COMUNICATIVE GLI ALLIEVI SARANNO IN GRADO DI SVILUPPARE FORME DIVERSIFICATE (ORALI E SCRITTOGRAFICHE) DI COMUNICAZIONI ANCHE IN SITUAZIONI DIDATTICHE DI GRUPPO. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO SARANNO IN GRADO ANCHE DI SVILUPPARE CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (RACCOLTA DELLE INFORMAZIONI E DELLE FONTI ACCREDITATE BIBLIOGRAFICHE E SITOGRAFICHE), IN VISTA DI ULTERIORI APPROFONDIMENTI E DI ELABORAZIONI DI RICERCA AUTONOMA.
|
6
|
M-PED/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
22901849 -
PEDAGOGIA INTERCULTURALE
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: RIFLETTERE SULLO SCENARIO E SUI PROCESSI CHE GOVERNANO LA NOSTRA CONTEMPORANEITÀ INDIRIZZARE L’APPRENDIMENTO VERSO UN METODO DI OSSERVAZIONE E ANALISI TENTARE DI SOTTRARCI ALLE TENTAZIONI DI GENERALIZZARE E SEMPLIFICARE LA REALTÀ E, DUNQUE, LE RELAZIONI CHE LA CARATTERIZZANO FOCALIZZARE L’AZIONE FORMATIVA SUI SIGNIFICATI CHE PRODUCIAMO SVILUPPARE SPECIFICHE ABILITÀ RELAZIONALI IN AMBITO INTERCULTURALE
|
6
|
M-PED/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico A SCELTA 1 ANNO - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
22901848 -
PEDAGOGIA GENERALE
(obiettivi)
GLI ALLIEVI DEVONO DIMOSTRARE CONOSCENZE STRUTTURATE COERENTEMENTE ORGANIZZATE NEL CAMPO DEGLI IMPIANTI TEORICI FONDAMENTALI DELLA DISCIPLINA (PRINCIPALI TEORIE PEDAGOGICHE ED APPROCCI CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA CONTEMPORANEITÀ). GLI ALLIEVI DEVONO DIMOSTRARE CONOSCENZE RELATIVE AL DIBATTITO INTERNAZIONALE SULLA PEDAGOGIA GENERALE CON PARTICOLARE RIGUARDO ALL’ANALISI DELLA SOCIETÀ COMPLESSA E DELLA LA POSTMODERNITÀ ED ALLE NUOVE DOMANDE POSTE ALL’EDUCAZIONE DALLE POLITICHE EUROPEE. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DELLE PROBLEMATIZZAZIONI TEMATICHE FONDAMENTALI (RAPPORTO AUTORITÀ-LIBERTÀ, CENTRALITÀ DELL’ALLIEVO, CARATTERISTICHE DENOTATIVE DEL PROCESSO DI “CRESCITA ORIENTATA DELLA PERSONA”, APPROCCI TEORICI CONTRAPPOSTI NELL’INTERPRETAZIONE DELL’EDUCABILITÀ DEL SOGGETTO ADULTO (AD ESEMPIO IL PERSONALISMO, L’ERMENEUTICA, ECC.), DEL RUOLO DELLA SOCIETÀ - NEI SUOI DIVERSI SISTEMI E PROCESSI DI INTERAZIONE - CON LE SFERE DEL PEDAGOGICO, ANCHE IN RIFERIMENTO AGLI SCENARI ED ALLE PROSPETTIVE INTERPRETATIVE DELLA TARDA MODERNITÀ (APPROCCIO DELLE CAPACITÀ E SVILUPPO UMANO).
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE GLI ALLIEVI DOVRANNO MOSTRARE CAPACITÀ DI APPLICARE LE LORO CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE ANCHE IN RIFERIMENTO AD UN APPROCCIO PROFESSIONALE, EVIDENZIANDO COMPETENZE DI SOLUZIONE DEI PROBLEMI, SAPENDO COMUNICARE ARGOMENTAZIONI, IDEE ED APPROCCI OPERATIVI ANCHE DI FRONTE AD AREE DI STUDIO SPECIFICHE (LA FAMIGLIA, I SISTEMI MICRO E MACROSOCIALI, ECC). GLI ALLIEVI DOVRANNO APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITI ALLA LETTURA DI TESTI, ALLA DESCRIZIONE E INTERPRETAZIONE DI CONTESTI MULTICULTURALI, ALL’ANALISI DI PROGETTI ED INIZIATIVE CHE PROMUOVONO L’INTERCULTURALITÀ E ALLA SOLUZIONE DEI PROBLEMI CHE SI PONGONO NELLE RELAZIONI INTERCULTURALI. AUTONOMIA DI GIUDIZIO GLI ALLIEVI DOVRANNO SAPER ARGOMENTARE IN AUTONOMIA SU QUESTIONI CHIAVE DELLA PEDAGOGIA GENERALE CON RIFERIMENTO A PROSPETTIVE INTERPRETATIVE DELLA SOCIETÀ CONTEMPORANEA. ABILITÀ COMUNICATIVE GLI ALLIEVI SARANNO IN GRADO DI SVILUPPARE FORME DIVERSIFICATE (ORALI E SCRITTOGRAFICHE) DI COMUNICAZIONI ANCHE IN SITUAZIONI DIDATTICHE DI GRUPPO. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO SARANNO IN GRADO ANCHE DI SVILUPPARE CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (RACCOLTA DELLE INFORMAZIONI E DELLE FONTI ACCREDITATE BIBLIOGRAFICHE E SITOGRAFICHE), IN VISTA DI ULTERIORI APPROFONDIMENTI E DI ELABORAZIONI DI RICERCA AUTONOMA.
|
6
|
M-PED/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
22901849 -
PEDAGOGIA INTERCULTURALE
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: RIFLETTERE SULLO SCENARIO E SUI PROCESSI CHE GOVERNANO LA NOSTRA CONTEMPORANEITÀ INDIRIZZARE L’APPRENDIMENTO VERSO UN METODO DI OSSERVAZIONE E ANALISI TENTARE DI SOTTRARCI ALLE TENTAZIONI DI GENERALIZZARE E SEMPLIFICARE LA REALTÀ E, DUNQUE, LE RELAZIONI CHE LA CARATTERIZZANO FOCALIZZARE L’AZIONE FORMATIVA SUI SIGNIFICATI CHE PRODUCIAMO SVILUPPARE SPECIFICHE ABILITÀ RELAZIONALI IN AMBITO INTERCULTURALE
|
6
|
M-PED/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico A SCELTA M-PED/03 - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
22901850 -
TECNOLOGIE DELL'ISTRUZIONE E DELL'APPRENDIMENTO
(obiettivi)
CONSIDERARE I MEDIA COME MATRICI DELL’ESPERIENZA E DELLA CONOSCENZA SAPER ANALIZZARE E PRODURRE CONTRIBUTI DIGITALI CONOSCERE LE DIFFERENZE FRA LIBRO TRADIZIONALE E LIBRO DIGITALE APPLICARE LE CARATTERISTICHE DEI SOCIAL NETWORK ALLA LETTURA
|
|
22901850-1 -
TECNOLOGIE DELL'ISTRUZIONE E DELL'APPRENDIMENTO
|
6
|
M-PED/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
22901850-2 -
TECNOLOGIE DELL'ISTRUZIONE E DELL'APPRENDIMENTO
|
3
|
M-PED/03
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
22901853 -
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
(obiettivi)
PROBLEMI E METODI DELLA RICERCA SPERIMENTALE. GLI OBIETTIVI CHE IL CORSO SI PROPONE, NEI TRE SEGMENTI DI ATTIVITÀ DI CUI SI COMPONE, SONO I SEGUENTI: - PER IL CICLO DI LEZIONI, ACQUISIRE I CONCETTI DI BASE DELLO SPERIMENTALISMO; DISTINGUERE LE PROPOSIZIONI DI SENSO COMUNE DAI GIUDIZI SCIENTIFICI; SOTTOPORRE A REVISIONE CRITICA PAROLE E CONCETTI DEL LINGUAGGIO EDUCATIVO; IDENTIFICARE LE PRINCIPALI FORME DELLA DEDUZIONE E DELL’INDUZIONE; DEFINIRE UN PROBLEMA; FORMULARE IPOTESI; STABILIRE PERCORSI DI REVISIONE CRITICA DELLE IPOTESI; SELEZIONARE PERCORSI PER LA SOLUZIONE DI PROBLEMI; ASSUMERE DECISIONI; VALUTARE IL RISCHIO DELLE DECISIONI; ACQUISIRE I FONDAMENTI TEORICI E METODOLOGICI DELL’INDAGINE EMPIRICA; ACQUISIRE I FONDAMENTI TEORICI, METODOLOGICI E TECNICI DELLA VALUTAZIONE EDUCATIVA; - PER IL LABORATORIO (IN ALTERNATIVA AL SEMINARIO), COGLIERE LA COMPLESSITÀ DEI FENOMENI EDUCATIVI, FORMULARE IPOTESI NON CIRCA LA LORO INTERPRETAZIONE NON DIPENDENTI DAL SENSO COMUNE, COGLIERE I CAMBIAMENTI CHE SI RISCONTRANO NEGLI INDIVIDUI E NEI GRUPPI IN DIMENSIONE SINCRONICA E DIACRONICA; - PER IL SEMINARIO (IN ALTERNATIVA AL LABORATORIO), ESAMINARE, ATTRAVERSO LA LETTURA E IL COMMENTO DI BRANI SIGNIFICATIVI TRATTI DALLE OPERE DELLA SCRITTRICE INGLESE MARY WOLLENSTONECRAFT, LA CONDIZIONE FEMMINILE NEL XVIII SECOLO E GLI ASPETTI SIGNIFICATIVI DELLA PROPOSTA DI RISCATTO CULTURALE E SOCIALE DELLA DONNA CHE EMERGONO DAI TESTI DELL’AUTRICE.
|
|
22901853-1 -
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
|
6
|
M-PED/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
22901853-2 -
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
|
3
|
M-PED/04
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico A SCELTA - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
22901850 -
TECNOLOGIE DELL'ISTRUZIONE E DELL'APPRENDIMENTO
(obiettivi)
CONSIDERARE I MEDIA COME MATRICI DELL’ESPERIENZA E DELLA CONOSCENZA SAPER ANALIZZARE E PRODURRE CONTRIBUTI DIGITALI CONOSCERE LE DIFFERENZE FRA LIBRO TRADIZIONALE E LIBRO DIGITALE APPLICARE LE CARATTERISTICHE DEI SOCIAL NETWORK ALLA LETTURA
|
|
22901850-1 -
TECNOLOGIE DELL'ISTRUZIONE E DELL'APPRENDIMENTO
|
6
|
M-PED/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
22901850-2 -
TECNOLOGIE DELL'ISTRUZIONE E DELL'APPRENDIMENTO
|
3
|
M-PED/03
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
22901853 -
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
(obiettivi)
PROBLEMI E METODI DELLA RICERCA SPERIMENTALE. GLI OBIETTIVI CHE IL CORSO SI PROPONE, NEI TRE SEGMENTI DI ATTIVITÀ DI CUI SI COMPONE, SONO I SEGUENTI: - PER IL CICLO DI LEZIONI, ACQUISIRE I CONCETTI DI BASE DELLO SPERIMENTALISMO; DISTINGUERE LE PROPOSIZIONI DI SENSO COMUNE DAI GIUDIZI SCIENTIFICI; SOTTOPORRE A REVISIONE CRITICA PAROLE E CONCETTI DEL LINGUAGGIO EDUCATIVO; IDENTIFICARE LE PRINCIPALI FORME DELLA DEDUZIONE E DELL’INDUZIONE; DEFINIRE UN PROBLEMA; FORMULARE IPOTESI; STABILIRE PERCORSI DI REVISIONE CRITICA DELLE IPOTESI; SELEZIONARE PERCORSI PER LA SOLUZIONE DI PROBLEMI; ASSUMERE DECISIONI; VALUTARE IL RISCHIO DELLE DECISIONI; ACQUISIRE I FONDAMENTI TEORICI E METODOLOGICI DELL’INDAGINE EMPIRICA; ACQUISIRE I FONDAMENTI TEORICI, METODOLOGICI E TECNICI DELLA VALUTAZIONE EDUCATIVA; - PER IL LABORATORIO (IN ALTERNATIVA AL SEMINARIO), COGLIERE LA COMPLESSITÀ DEI FENOMENI EDUCATIVI, FORMULARE IPOTESI NON CIRCA LA LORO INTERPRETAZIONE NON DIPENDENTI DAL SENSO COMUNE, COGLIERE I CAMBIAMENTI CHE SI RISCONTRANO NEGLI INDIVIDUI E NEI GRUPPI IN DIMENSIONE SINCRONICA E DIACRONICA; - PER IL SEMINARIO (IN ALTERNATIVA AL LABORATORIO), ESAMINARE, ATTRAVERSO LA LETTURA E IL COMMENTO DI BRANI SIGNIFICATIVI TRATTI DALLE OPERE DELLA SCRITTRICE INGLESE MARY WOLLENSTONECRAFT, LA CONDIZIONE FEMMINILE NEL XVIII SECOLO E GLI ASPETTI SIGNIFICATIVI DELLA PROPOSTA DI RISCATTO CULTURALE E SOCIALE DELLA DONNA CHE EMERGONO DAI TESTI DELL’AUTRICE.
|
|
22901853-1 -
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
|
6
|
M-PED/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
22901853-2 -
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
|
3
|
M-PED/04
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico A SCELTA - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
22901856 -
STORIA DELLA FILOSOFIA
(obiettivi)
VERRANNO RIPERCORSI I MOMENTI PIU' SIGNIFICATIVI DEL PENSIERO FILOSOFICO CHE PONE IL PROBLEMA DEL CORPO: DALLA "FOLLIA DEL CORPO" IN PLATONE, ALLA CONDANNA DELLA CARNE NELLA TRADIZIONE BIBLICA; AL PROBLEMA DELL'ANIMA CHE ARISTOTELE IMPOSTA IN TERMINI BIOLOGICI E QUINDI DI VITA; DAL DUALISMO CARTESIAN TRA RES COGITA E RES EXTESA, ALLA ANATOMIA DEL CORPO AD OPERA DELLA SCIENZA FINO ALLA RIVALUTAZIONE DEL CORPO NELLA FENOMENOLOGIA DI HUSSERL, SARTRE E MERLEAU-PONTY.
|
|
22901856-1 -
STORIA DELLA FILOSOFIA
|
6
|
M-FIL/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
22901856-2 -
STORIA DELLA FILOSOFIA
|
3
|
M-FIL/06
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
22901859 -
FILOSOFIA MORALE
(obiettivi)
OBIETTIVI IL RAGGIUNGIMENTO DI UNA PREPARAZIONE DI BASE DI FILOSOFIA MORALE E UNO SGUARDO PIÙ IN PROFONDITÀ ALLA RIFLESSIONE CONTEMPORANEA ,CARATTERIZZATA DA PARTICOLARE COMPLESSITÀ.
|
|
22901859-1 -
FILOSOFIA MORALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22901859-2 -
FILOSOFIA MORALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico A SCELTA - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
22901856 -
STORIA DELLA FILOSOFIA
(obiettivi)
VERRANNO RIPERCORSI I MOMENTI PIU' SIGNIFICATIVI DEL PENSIERO FILOSOFICO CHE PONE IL PROBLEMA DEL CORPO: DALLA "FOLLIA DEL CORPO" IN PLATONE, ALLA CONDANNA DELLA CARNE NELLA TRADIZIONE BIBLICA; AL PROBLEMA DELL'ANIMA CHE ARISTOTELE IMPOSTA IN TERMINI BIOLOGICI E QUINDI DI VITA; DAL DUALISMO CARTESIAN TRA RES COGITA E RES EXTESA, ALLA ANATOMIA DEL CORPO AD OPERA DELLA SCIENZA FINO ALLA RIVALUTAZIONE DEL CORPO NELLA FENOMENOLOGIA DI HUSSERL, SARTRE E MERLEAU-PONTY.
|
|
22901856-1 -
STORIA DELLA FILOSOFIA
|
6
|
M-FIL/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
22901856-2 -
STORIA DELLA FILOSOFIA
|
3
|
M-FIL/06
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
22901859 -
FILOSOFIA MORALE
(obiettivi)
OBIETTIVI IL RAGGIUNGIMENTO DI UNA PREPARAZIONE DI BASE DI FILOSOFIA MORALE E UNO SGUARDO PIÙ IN PROFONDITÀ ALLA RIFLESSIONE CONTEMPORANEA ,CARATTERIZZATA DA PARTICOLARE COMPLESSITÀ.
|
|
22901859-1 -
FILOSOFIA MORALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22901859-2 -
FILOSOFIA MORALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|