PEDAGOGIA SPERIMENTALE BASE
(obiettivi)
PROBLEMI E METODI DELLA RICERCA SPERIMENTALE. GLI OBIETTIVI CHE IL CORSO SI PROPONE, NEI TRE SEGMENTI DI ATTIVITÀ DI CUI SI COMPONE, SONO I SEGUENTI: - PER IL CICLO DI LEZIONI, ACQUISIRE I CONCETTI DI BASE DELLO SPERIMENTALISMO; DISTINGUERE LE PROPOSIZIONI DI SENSO COMUNE DAI GIUDIZI SCIENTIFICI; SOTTOPORRE A REVISIONE CRITICA PAROLE E CONCETTI DEL LINGUAGGIO EDUCATIVO; IDENTIFICARE LE PRINCIPALI FORME DELLA DEDUZIONE E DELL’INDUZIONE; DEFINIRE UN PROBLEMA; FORMULARE IPOTESI; STABILIRE PERCORSI DI REVISIONE CRITICA DELLE IPOTESI; SELEZIONARE PERCORSI PER LA SOLUZIONE DI PROBLEMI; ASSUMERE DECISIONI; VALUTARE IL RISCHIO DELLE DECISIONI; ACQUISIRE I FONDAMENTI TEORICI E METODOLOGICI DELL’INDAGINE EMPIRICA; ACQUISIRE I FONDAMENTI TEORICI, METODOLOGICI E TECNICI DELLA VALUTAZIONE EDUCATIVA; - PER IL LABORATORIO (IN ALTERNATIVA AL SEMINARIO), COGLIERE LA COMPLESSITÀ DEI FENOMENI EDUCATIVI, FORMULARE IPOTESI NON CIRCA LA LORO INTERPRETAZIONE NON DIPENDENTI DAL SENSO COMUNE, COGLIERE I CAMBIAMENTI CHE SI RISCONTRANO NEGLI INDIVIDUI E NEI GRUPPI IN DIMENSIONE SINCRONICA E DIACRONICA; - PER IL SEMINARIO (IN ALTERNATIVA AL LABORATORIO), ESAMINARE, ATTRAVERSO LA LETTURA E IL COMMENTO DI BRANI SIGNIFICATIVI TRATTI DALLE OPERE DELLA SCRITTRICE INGLESE MARY WOLLENSTONECRAFT, LA CONDIZIONE FEMMINILE NEL XVIII SECOLO E GLI ASPETTI SIGNIFICATIVI DELLA PROPOSTA DI RISCATTO CULTURALE E SOCIALE DELLA DONNA CHE EMERGONO DAI TESTI DELL’AUTRICE.
|
Codice
|
22901854 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
M-PED/04
|
Ore Aula
|
36
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
VERTECCHI BENEDETTO
(programma)
SPAZIO E TEMPO. CHE COS’È L’EDUCAZIONE. LE INTERAZIONI UOMO-NATURA. LA POPOLAZIONE ITALIANA: RIFERIMENTI STATISTICI (1861-1981). ANDAMENTO DELLE NASCITE, DURATA MEDIA DELLA VITA. DISTRIBUZIONE PER SESSO DEGLI ISCRITTI NEI DIVERSI CICLI SCOLASTICI. NATURA, NATURALE, NATURALISMO. EDUCAZIONE E ISTRUZIONE. FORMAZIONE. PERSONALITÀ: ASPETTI AFFETTIVI E COGNITIVI. ATTITUDINE, CAPACITÀ, DOTE. SOCIALIZZAZIONE. METODO, STRATEGIA, PROCEDURA. PROGRAMMA, PROGRAMMAZIONE. SOSTEGNO, VALUTAZIONE E VERIFICA. VALUTAZIONE: PSICOLOGIA, SOCIOLOGIA E DIDATTICA. VALIDITÀ E ATTENDIBILITÀ DELLE MISURAZIONI. FUNZIONI E OGGETTI DELLA VALUTAZIONE. LA VALUTAZIONE DEL PROFITTO. LE MISURE DI TENDENZA CENTRALE. LA MISURA DELLA DISPERSIONE. I PUNTEGGI STANDARDIZZATI. CRITERI E MODI DELL’INTERVENTO DIDATTICO. CARATTERISTICHE DEGLI ALLIEVI. EGUAGLIANZA DELLE OPPORTUNITÀ EDUCATIVE. RISULTATI DELL’APPRENDIMENTO. ANALISI QUANTITATIVA DELLA PRODUTTIVITÀ DELLA SCUOLA. LA SCUOLA NELLA RAPPRESENTAZIONE NARRATIVA (LETTERARIA E FILMICA).
(testi)
PER IL CICLO DI LEZIONI: - BENEDETTO VERTECCHI, PAROLE PER LA SCUOLA, MILANO, ANGELI, 2011 - BENEDETTO VERTECCHI - GABRIELLA AGRUSTI - BRUNO LOSITO, ORIGINI E SVILUPPI DELLA RICERCA VALUTATIVA, MILANO, ANGELI, 2010; PER IL SEMINARIO: LETTURA E COMMENTO DI UN TESTO CLASSICO; - FILM E FONTI NARRATIVE PER IL LABORATORIO NATURA, CULTURA, EDUCAZIONE. ALL’INDIRIZZO WWW.DIPED.IT SONO DISPONIBILI GLI SCHEMI DELLE LEZIONI FRONTALI ED UNA SINTESI DEI TEMI E DEI CONCETTI AFFRONTATI. IL MEDESIMO SITO CONSENTE DI PARTECIPARE IN RETE AL LABORATORIO E DI FRUIRE DI SUPPORTO DIDATTICO PER IL SEMINARIO. AD OGNI LEZIONE CORRISPONDE UN QUADRO DI SINTESI (IL PUNTO) DERIVANTE DALLE INTERAZIONI CON GLI STUDENTI.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Docente
|
ANGELINI CINZIA
(programma)
SPAZIO E TEMPO. CHE COS’È L’EDUCAZIONE. LE INTERAZIONI UOMO-NATURA. LA POPOLAZIONE ITALIANA: RIFERIMENTI STATISTICI (1861-1981). ANDAMENTO DELLE NASCITE, DURATA MEDIA DELLA VITA. DISTRIBUZIONE PER SESSO DEGLI ISCRITTI NEI DIVERSI CICLI SCOLASTICI. NATURA, NATURALE, NATURALISMO. EDUCAZIONE E ISTRUZIONE. FORMAZIONE. PERSONALITÀ: ASPETTI AFFETTIVI E COGNITIVI. ATTITUDINE, CAPACITÀ, DOTE. SOCIALIZZAZIONE. METODO, STRATEGIA, PROCEDURA. PROGRAMMA, PROGRAMMAZIONE. SOSTEGNO, VALUTAZIONE E VERIFICA. VALUTAZIONE: PSICOLOGIA, SOCIOLOGIA E DIDATTICA. VALIDITÀ E ATTENDIBILITÀ DELLE MISURAZIONI. FUNZIONI E OGGETTI DELLA VALUTAZIONE. LA VALUTAZIONE DEL PROFITTO. LE MISURE DI TENDENZA CENTRALE. LA MISURA DELLA DISPERSIONE. I PUNTEGGI STANDARDIZZATI. CRITERI E MODI DELL’INTERVENTO DIDATTICO. CARATTERISTICHE DEGLI ALLIEVI. EGUAGLIANZA DELLE OPPORTUNITÀ EDUCATIVE. RISULTATI DELL’APPRENDIMENTO. ANALISI QUANTITATIVA DELLA PRODUTTIVITÀ DELLA SCUOLA. LA SCUOLA NELLA RAPPRESENTAZIONE NARRATIVA (LETTERARIA E FILMICA).
(testi)
PER IL CICLO DI LEZIONI: - BENEDETTO VERTECCHI, PAROLE PER LA SCUOLA, MILANO, ANGELI, 2011 - BENEDETTO VERTECCHI - GABRIELLA AGRUSTI - BRUNO LOSITO, ORIGINI E SVILUPPI DELLA RICERCA VALUTATIVA, MILANO, ANGELI, 2010; PER IL SEMINARIO: LETTURA E COMMENTO DI UN TESTO CLASSICO; - FILM E FONTI NARRATIVE PER IL LABORATORIO NATURA, CULTURA, EDUCAZIONE. ALL’INDIRIZZO WWW.DIPED.IT SONO DISPONIBILI GLI SCHEMI DELLE LEZIONI FRONTALI ED UNA SINTESI DEI TEMI E DEI CONCETTI AFFRONTATI. IL MEDESIMO SITO CONSENTE DI PARTECIPARE IN RETE AL LABORATORIO E DI FRUIRE DI SUPPORTO DIDATTICO PER IL SEMINARIO. AD OGNI LEZIONE CORRISPONDE UN QUADRO DI SINTESI (IL PUNTO) DERIVANTE DALLE INTERAZIONI CON GLI STUDENTI.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|