Gruppo opzionale:
LETTERATURE STRANIERE - III ANNO - (visualizza)
|
24
|
|
|
|
|
|
|
|
20710242 -
Letteratura francese III
(obiettivi)
Acquisizione di una conoscenza avanzata della letteratura francese dei secoli XIX e XX, anche con attenzione alle dinamiche interculturali nonché al dibattito teorico-metodologico. Acquisizione di strumenti e metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica finalizzati al raggiungimento di una progredita capacità critico-interpretativa di testi esemplari in lingua originale; nonché alla pratica della rielaborazione orale, di traduzione, riscrittura e adattamento in lingua italiana dei testi medesimi. Sviluppo di abilità comunicative di livello avanzato, orientate a rielaborare e trasmettere conoscenze disciplinari in un contesto interculturale specialistico e non specialistico.
Propedeuticità: Letteratura francese II; Lingua e traduzione – Lingua francese II
-
CATTANI PAOLA
( programma)
Letteratura e società in Francia, XIX-XX secolo.
Scrittori in esilio (da Hugo a Zola); autori ed opere che subiscono processi giudiziari (da Baudelaire e Flaubert a Brasillach); un importante ripensamento del ruolo della poesia e della letteratura (dall’“art pour l’art”, al “J’accuse!”, all’“engagement” sartriano): il rapporto della letteratura francese dell’Otto-Novecento con la società è complesso e multiforme. Il corso proporrà diversi itinerari attraverso il modo in cui romanzieri e poeti hanno concepito tale rapporto nelle loro opere e nelle loro riflessioni teoriche.
( testi)
Materiale didattico Parte generale Lagarde et Michard, XIXe siècle, Paris, Bordas, qualsiasi ed. J. W. Burrow, La crisi della ragione. Il pensiero europeo 1848-1914, Bologna, Il Mulino, 2002, capitoli seguenti: prologo, capitolo 2, capitolo 4, capitolo 5.
I. Il romanzo Testi (preparare tre testi a scelta): H. de Balzac, Le Père Goriot Stendhal, Le Rouge et le Noir Flaubert, Madame Bovary Zola, L’Assommoir Proust, Du côté de chez Swann Camus, Le premier homme
Testi critici a cui il corso farà riferimento (preparare tre testi a scelta): G. Lukacs, Balzac et le réalisme français, Paris, Maspero, 1979 [1935]. F. Moretti, Atlante del romanzo europeo, Torino, Einaudi, 1997. C. Ginzburg, “L’aspra verità. Una sfida di Stendhal agli storici”, in Id., Il filo e le tracce, Milano, Feltrinelli, 2006. G. Sapiro, La responsabilité de l’écrivain. Littérature, droit et morale en France (XIXe-XXe siècle), Paris, Seuil, 2011, deuxième partie (“La conquête de l’autonomie littéraire sous le Second Empire”). G. Philippe et J. Piat, La langue littéraire, Paris, Fayard, 2009, chap. 8 (“L’invention de la prose”) et 9 (“Émile Zola et la langue littéraire vers 1890”). T. Judt, The Burden of Responsibility. Blum, Camus, Aron and the French XXth Century, Chicago and London, University od Chicago Press, 1998 (“Introduction”). M. Bertini, L’ombra di Vautrin. Proust lettore di Balzac, Roma, Carocci, 2019.
II. La poesia Parte generale: La poesia francese 1814-1914, a cura di L. Pietromarchi, Roma-Bari, Laterza, 2012.
Testi: C. Baudelaire, I fiori del male, trad. di G. Caproni e commento di L. Pietromarchi, Venezia, Marsilio, 2008 (selezione di testi: fare riferimento alla selezione presente in Lagarde et Michard).
Testi critici di riferimento (preparare due testi a scelta): M. Raymond, De Baudelaire au surréalisme, qualsiasi ed., “Introduction”. G. Poulet, La poésie éclatée, qualsiasi ed. J. Starobinski, La Mélancolie au miroir, Paris, Julliard, 1989.
NOTA: Frequentanti / non frequentanti Una bibliografia specifica per gli studenti frequentanti verrà fornita a lezione; i non frequentanti si atterranno invece al programma qui indicato.
|
12
|
L-LIN/03
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
FRA |
20710245 -
Letterature portoghese e brasiliana III
(obiettivi)
Acquisizione delle competenze linguistiche del livello C1 del QCER e dominio delle strategie linguistico-argomentative in lingua portoghese e brasiliana. Sviluppo della capacità di orientamento nel contesto linguistico sia diacronico che diatopico e consolidamento delle competenze di riflessione metatestuale. Approfondimento delle problematiche traduttive relative a generi testuali diversificati, anche in un’ottica transmediale. Potenziamento della competenza interculturale, atta all’interpretazione della realtà in un’ottica plurilingue e pluriculturale.
Propedeuticità: Lingua e traduzione – Lingue portoghese e brasiliana II
-
MIXINGE ADRIANO SEBASTIÃO
( programma)
Introduzione alla storia dell’arte angolana. Il corso sarà preceduto da una serie di conferenza che affronteranno diversi aspetti della letteratura e della cultura angolana, con particolare attenzione all’opera di Ruy Duarte de Carvalho.
( testi)
Materiale didattico S. Celani, L’Africa di lingua portoghese. Letteratura, storia, cultura, Viterbo, Sette Città, 2003, pp. 5-32; A. Mixinge, Made in Angola. Arte contemporânea, artistas e debates, L’Harmattan, 2009; V. Russo, La resistenza continua. Il colonialismo portoghese, le lotte di liberazione e gli intellettuali italiani, Milano, Meltemi, 2020; D. Tramontano, La decolonizzazione angolana: lotta per l’indipendenza e guerra civile, in Il colore rosso dei jacaranda. A 30 anni dalle indipendenze delle ex colonie portoghesi, a cura di L. Apa e M. Zamponi, San Marino, AIEP Editore, 2005, pp. 59-73; Lettura di un’opera a scelta tra quelle presenti nel seguente elenco:
José Eduardo Agualusa, Barocco tropicale, Roma, La Nuova Frontiera, 2012; Ruy Duarte de Carvalho, Terra di Offerta, Livorno, Vittoria Iguazu Editora, 2020; Ondjaki, NonnaDiciannove e il segreto del sovietico, L’Aquila, Il Sirente, 2015; Pepetela, Generazione dell’Utopia, Reggio Emilia, Diabasis, 2009; Manuel Rui, Magari fossi un’onda, Roma, La Nuova Frontiera, 2006; Ana Paula Tavares, La testa di Salomé, Perugia, Urogallo, 2017; Luandino Vieira, Luuanda, Milano, Feltrinelli, 1990. Uanhenga Xitu, “Maestro Tamoda”, in Africana. Racconti dall’Africa che scrive in portoghese, a cura di V. Barca e R. Francavilla, Milano, Feltrinelli, pp. 149-170;
Ulteriore materiale didattico potrà essere distribuito nel corso delle lezioni.
-
DE CRESCENZO LUIGIA
( programma)
Il corso si propone di delineare una panoramica della letteratura brasiliana del XIX e XX secolo con particolare attenzione alla riflessione letteraria sul processo di formazione nazionale del Brasile. Sarà inoltre approfondito lo studio delle opere degli scrittori Machado de Assis e Clarice Lispector.
( testi)
L. Stegagno Picchio, Storia della letteratura brasiliana, Torino, Einaudi, 1997, (Cap. V-VIII, XI-XII, XIII-XV);
S. Santiago, “O entre-lugar do discurso latino-americano” in Uma literatura nos trópicos, Rio de Janeiro, Rocco, 2000, pp. 9-26;
Machado de Assis, Obra completa, vol. II-III, Rio de Janeiro, Aguilar, 1959 (testi scelti);
A. Candido, “Esquema de Machado de Assis”, in Vários escritos, Rio de Janeiro, Ouro sobre Azul; São Paulo, Duas Cidades, 2004, pp. 15-32;
C. Lispector, Laços de família, Rio de Janeiro, Rocco, 2009 (testi scelti);
C. Lispector, A legião estrangeira, Rio de Janeiro, Rocco, 1999 (testi scelti);
A. R. de Sant’Anna, “Laços de família e A legião estrangeira”, in A. R. de Sant’Anna e M. Colasanti, Com Clarice, São Paulo, Unesp, 2013, pp. 77-120.
|
12
|
L-LIN/08
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
POR |
20710247 -
Lingue e letterature angloamericane III
(obiettivi)
Acquisizione di una buona conoscenza e comprensione della letteratura Angloamericana del Novecento e del secolo corrente con particolare attenzione alle dinamiche interculturali e transculturali nonché al dibattito teorico-metodologico. Sviluppo di competenze avanzate nella lettura di testi esemplari in lingua originale attraverso gli strumenti e le metodologie dell'analisi letteraria, storica e culturale ai fini del raggiungimento di una maggiore autonomia critico-interpretativa; applicabilità di tali competenze alla pratica della traduzione e all’analisi delle riscritture o adattamenti letterari e transmediali. Sviluppo di abilità comunicative di livello avanzato orientate a rielaborare e trasmettere conoscenze disciplinari nel contesto interculturale e comparatistico nonché in ambito di interazioni professionali.
Propedeuticità: Letteratura angloamericana II; Lingua e traduzione - Lingua inglese II
-
VELLUCCI SABRINA
( programma)
Storia, memoria e trauma nella letteratura statunitense del 20°e 21° secolo
Le diverse articolazioni del concetto di memoria (storica, collettiva, personale, post-memoriale) saranno esaminate attraverso alcuni testi rappresentativi del canone letterario statunitense novecentesco e contemporaneo seguendo, a grandi linee, una periodizzazione così suddivisa: gli anni 1910-1945; dal 1945 al 2000; dal 2001 ai giorni nostri. Si esploreranno, in particolare, temi e problematiche legate alla rappresentazione del trauma, ai processi di costruzione dell’identità etnica come risultato di diaspore e migrazioni e dell’identità di genere, alla narrazione della storia collettiva e personale. Tali questioni saranno indagate dedicando particolare attenzione alle specificità del genere letterario (narrativa, poesia, film) e ai fenomeni legati all’intertestualità e all’intermedialità.
( testi)
James Weldon Johnson, The Autobiography of an Ex-Colored Man (New York: Norton Critical Edition, 2015, consultabile presso la Biblioteca Petrocchi). Edith Wharton, Ethan Frome (New York: Norton Critical Edition, 1994, consultabile presso la Biblioteca Petrocchi) T.S. Eliot, The Waste Land (New York: Norton Critical Edition, 2001) Allen Ginsberg, “Howl”, any edition. Toni Morrison, Beloved, any edition. David Foster Wallace, “E Unibus Pluram: Television and U.S. Fiction”, Review of Contemporary Fiction, 13:2 (Summer 1993) http://jsomers.net/DFW_TV.pdf Jonathan Safran Foer, Extremely Loud and Incredibly Close (Houghton Mifflin, consultabile presso la Biblioteca Petrocchi)
|
12
|
L-LIN/11
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
LINGUE e TRADUZIONI - III ANNO - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20710236 -
Lingua e traduzione lingua francese III
(obiettivi)
Acquisizione delle competenze linguistiche livello C1 (in base al QCER) e dominio delle strategie linguistico-argomentative in lingua. Capacità di orientarsi nel contesto linguistico sia a livello diacronico che diatopico e consolidamento delle competenze di riflessione metatestuale. Approfondimento delle problematiche traduttive relative a generi testuali diversificati, anche in un’ottica transmediale. Potenziamento della competenza interculturale, atta all’interpretazione della realtà in un’ottica plurilingue e pluriculturale.
Propedeuticità: Lingua e traduzione – Lingua francese II
-
MAGRELLI VALERIO
( programma)
Introduzione alla teoria e alla pratica della traduzione, con una speciale attenzione alla traduzione letteraria e poetica. Cenni di storia della lingua francese.
( testi)
- Gianluigi Beccaria, Mia lingua italiana, Torino, Einaudi, 2011. - Valerio Magrelli, La parola lingua braccata. Dimenticanze, anagrammi, traduzioni e qualche esercizio pratico, Bologna, il Mulino, 2018 (solo seconda parte: Poemi, pp. 91-208); - Aurelio Principato, Breve storia della lingua francese, Roma, Carocci, 2000; - AAVV, Tutto ciò che hai sempre voluto sapere sul linguaggio e sulle lingue, Roma, Carocci, 2000.
|
6
|
L-LIN/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
FRA |
20710237 -
Lingua e traduzione lingua spagnola III
(obiettivi)
Acquisizione delle competenze linguistiche livello C1 (in base al QCER) e dominio delle strategie linguistico-argomentative in lingua. Capacità di orientarsi nel contesto linguistico sia a livello diacronico che diatopico e consolidamento delle competenze di riflessione metatestuale. Approfondimento delle problematiche traduttive relative a generi testuali diversificati, anche in un’ottica transmediale. Potenziamento della competenza interculturale, atta all’interpretazione della realtà in un’ottica plurilingue e pluriculturale.
Propedeuticità: Lingua e traduzione – Lingua spagnola II
-
MARCELLO ELENA ELISABETTA
( programma)
Il corso prevede una serie di lezioni di natura teorica sulle varietà (diacroniche, diatopiche, diastratiche e diafasiche) dello spagnolo. Lo studente avrà modo di mettere in pratica le nozioni acquisite attraverso esercitazioni di analisi e traduzione di varie tipologie di testi e di materiali audiovisivi. Traduzione intralinguistica e introduzione alla traduzione audiovisiva e al sottotitolaggio, prestando particolare attenzione alle varietà linguistiche e gli elementi culturospecifici.
( testi)
1) Manuali e saggi Medina López, Javier, Historia de la lengua española I. Español Medieval, Madrid, Arco Libros, 2003. Ramírez Luengo, José Luis, Breve historia del español de América, Madrid, Arco Libros, 2017 (3ª ed.). Chaume Valera, Frederic, Cine y traducción, Madrid, Cátedra, 2004 (cap. 3, 6, 7). Duro Moreno, Miguel (Coord.), La traducción para el doblaje y la subtitulación, Madrid, Cátedra, 2011 (Articoli di J. J. Zaro Vera, J. Díaz Cintas, M. Rodríguez Espinosa e P. Zabalbeascoa). Delabastita, Dirk, «Translation and Mass-Communication: Film and TV Translation as Evidence of Cultural Dynamics», Babel, 35, 1989, pp. 193-218.
Eventuali altre indicazioni bibliografiche verranno fornite agli studenti nel corso delle lezioni. 2) Testi Dispensa con un’antologia di testi (scaricabile dal sito) da analizzare a lezione. García Lorca, Federico, Nozze di sangue (con testo spagnolo a fronte), trad. Elide Pittarello, Venezia, Marsilio, 2012. Mendoza, Eduardo, El misterio de la cripta embrujada, Barcelona, Planeta, 2016. Padura, Leonardo, Pasado perfecto, Barcelona, MaxiTusquets, 2017 (11ª ed.).
Filmografia: Bodas de sangre di Carlos Saura (1981) La novia di Paula Ortiz (2015) Cásese quien pueda di Marco Polo Constandse (2014) El olivo di Icíar Bollaín (2016) Cuatro estaciones en La Habana. Teleserie. 1. Pasado perfecto. de Félix Viscarret per Netflix (2017) o Pasado perfecto de Félix Viscarret (2017) El caso: crónicas de sucesos (Serie RTVE) di Iñaki Mercero/ Javier Quintas/ José Ramos Paíno (2016)
3) Dizionari Tam, Laura, Grande dizionario di spagnolo con CD-ROM, Milano, Hoepli, 2009 (2ª ed.) Arqués, Rossend – Padoan, Adriana, Il grande dizionario di spagnolo, Bologna, Zanichelli, 2012. RAE, Diccionario de la Real Academia Española, Madrid, RAE, 2014 (23ª ed.) Seco, Manuel; Ramos, Gabino; Andrés, Olimpia, Diccionario del Español Actual, Madrid, Santillana, 2006.
Materiali integrativi obbligatori per i non frequentanti e per i frequentanti che non superano la prova scritta: Lola Pons Rodríguez, La lengua de ayer: manual práctico de historia del español, Madrid, Arco Libros, 2011, oppure Aleza Izquierdo, Milagros – Enguita Utrilla, José María (coords.), La lengua española en América: normas y usos actuales, Valencia, Universidad, 2010 (Disponibile online), oppure Díaz Cintas, Jorge – Remael, Aline, Audiovisal Translation: Subtitling, London/New York, Routledge, 2007 (cap. 3, 6, 7).
|
6
|
L-LIN/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
SPA |
20710238 -
Lingua e traduzione lingua portoghese e brasiliana III
(obiettivi)
Acquisizione delle competenze linguistiche del livello C1 del QCER e dominio delle strategie linguistico-argomentative in lingua. Sviluppo della capacità di orientamento nel contesto linguistico sia diacronico che diatopico e consolidamento delle competenze di riflessione metatestuale. Approfondimento delle problematiche traduttive relative a generi testuali diversificati, anche in un’ottica transmediale. Potenziamento della competenza interculturale, atta all’interpretazione della realtà in un’ottica plurilingue e pluriculturale
-
Erogato presso
20704191 LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA 3 - 2^ LINGUA in Lingue e mediazione linguistico-culturale L-12 N0 DE ROSA GIAN LUIGI
( programma)
Il corso si propone di analizzare il processo di ristandardizzazione del portoghese europeo (PE) e del portoghese brasiliano (PB) attraverso lo studio e l'osservazione di una serie di fenomeni di natura morfosintattica. Durante le lezioni si metteranno a confronto costruzioni della grammatica standard del portoghese con costruzioni emergenti nel PE e nel PB neostandard, approfondendo i seguenti elementi: a) la frase e i suoi costituenti; b) la valenza e le funzioni grammaticali; c) classi di verbi; d) la struttura comunicativa e semantica della frase; e) la deissi.
( testi)
Gian Luigi De Rosa, “Reflexos do processo de restandardização do PB no falado fílmico brasileiro contemporâneo”, in Augusto Soares da Silva, Amadeu Torres & Miguel Gonçalves (a cura di), "Línguas Pluricêntricas: Variação Linguística e Dimensões Sociocognitivas", Aletheia, Publicações da Faculdade de Filosofia da Universidade Católica Portuguesa, Braga, 2011. Gian Luigi De Rosa, “Segmentazione e costruzioni marcate nel parlato filmico brasiliano contemporaneo”, in Sonia Netto Salomão, Giorgio de Marchis & Simone Celani (a cura di), Italia, Portogallo, Brasile: un incontro di storia, lingua e letteratura attraverso i secoli, Edizioni Nuova Cultura, Roma, 2014. Gian Luigi De Rosa, “Formas de tratamiento alocutivo y estrategias de interacción: el uso de «você» en el PE y en el PB”, in Antonio Scocozza Giuseppe D ́Angelo (eds.), Magister et Discipuli, Filosofía, historia, política y cultura, Tomo I, Penguin Random House, Bogotá, 2016. Gian Luigi De Rosa, “O sujeito nulo na aquisição do português brasileiro como língua estrangeira”, in Vânia Cristina Casseb-Galvão, Gian Luigi De Rosa, Kleber Aparecido Silva e Lennie Aryete Pereira Bertoque (eds.), O sujeito gramatical no português brasileiro. Expressão, concordância, ergatividade e afetamento (co-curatela con), Parábola Editorial, São Paulo, 2020, pp. 61-78, ISBN 978-65-86250-09-1. Inês Duarte, "O português moderno: da România à România nova", in G. Lanciani e G. de Marchis (a cura di), "Da Roma all’oceano. La lingua portoghese nel mondo", La Nuova Frontiera, Roma, 2008. Maria Eugenia Duarte, "Do pronome nulo ao pronome pleno: a trajetória do sujeito no português do Brasil",in ROBERTS, Ian & KATO, Mary A. (orgs.), Português brasileiro: Uma viagem diacrônica. Homenagem a Fernando Taral/o. Campinas: Editora da Unicamp, 1993. Isabel Leiria, "Percorsi della lingua portoghese dopo l’aprile del 1974", in Giorgio de Marchis (a cura di), "Lusoglosse", la Nuova frontiera, Roma 2011. Fernando Tarallo, "Diagnosticando uma gramática brasileira: o português d’aquém e d’além-mar ao final do século XIX". In: Ian Roberts & Mary A. Kato (eds.), "Português Brasileiro. Uma viagem diacrônica". Campinas: Editora Unicamp, 1993.
|
6
|
L-LIN/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
POR |
20710241 -
Lingua e traduzione lingua russa III
(obiettivi)
Acquisizione delle competenze linguistiche livello B2 e livello C1 (in base al QCER) nella comprensione scritta dei testi; sviluppo delle strategie linguistico-argomentative in lingua. Capacità di orientarsi nel contesto linguistico sia a livello diatopico che diastratico e consolidamento delle competenze di riflessione metatestuale. Approfondimento delle problematiche traduttive relative a generi testuali diversificati, anche in un’ottica transmediale. Potenziamento della competenza interculturale, atta all’interpretazione della realtà in un’ottica plurilingue e pluriculturale.
Propedeuticità: Lingua e traduzione – Lingua Russa II
-
Erogato presso
20706105 LINGUA E TRADUZIONE RUSSA 3 in Lingue e mediazione linguistico-culturale L-12 N0 BENIGNI VALENTINA
( programma)
Il lessico della lingua russa: la formazione delle parole (derivati e composti). Introduzione alla fraseologia: collocazioni ed espressioni idiomatiche. Note di grammatica storica. Selezione di argomenti grammaticali di particolare complessità (participi e gerundi).
( testi)
Per i frequentanti: materiali e i riferimenti bibliografici verranno forniti in formato elettronico durate il corso. È prevista la lettura di testi inerenti alle tematiche del corso, che verranno tradotti in italiano, analizzati e discussi.
Per i non frequentanti: L. Kasatkin, L. Krysin,; V. Zhivov, Il russo, a cura di N. Marcialis e A. Parenti; La Nuova Italia Editrice, Firenze 1995 (capp. 1-3) B. Comrie , G. Stone, M. Polinsky, The Russian Language in the Twentieth Century, Clarendon Press, Oxford 1996 (pp: 185-230)
Per i non frequentanti madrelingua russi: N.S. Valgina, D.Je. Rozental', M.I. Fomina (a cura di), Sovremennyj russkij jazyk: Učebnik, Logos, Moskva, 2002.
|
6
|
L-LIN/21
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Altre Attività - non anticipabili - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20710250 -
Laboratorio analisi del testo e traduzione (francese)
(obiettivi)
Applicazione delle competenze e abilità acquisite nelle discipline caratterizzanti con particolare riferimento all’analisi critica e alla traduzione dei testi in lingua originale verso la lingua italiana. Tale attività è finalizzata al consolidamento delle capacità di lavoro autonomo in vista della redazione dell’elaborato per la prova finale.
Propedeuticità: Lingua e traduzione – Lingua francese II + Letteratura francese II
-
MAGNO LUIGI
( programma)
Introduzione alla ricerca bibliografica, ai metodi critici dell'analisi e della traduzione del testo letterario, alla redazione tesi.
( testi)
1. Letture obbligatorie.
a. Massimo Cerruti, Monica Cini, Introduzione elementare alla scrittura accademica, Roma-Bari, Laterza, 2007. b. Massimo Bustreo, Tesi di laurea step by step, Milano, Hoepli, 2015. c. Umberto Eco, Come si fa una tesi di laurea, Milano, La nave di Teseo, 2017.
2. Letture consigliate.
2.1 La bibliografia: a. Andrea Capaccioni, Ricerche bibliografiche, Santarcangelo di Romagna, Maggioli editore, 2018. b. Max Giovagnoli, Come si fa una tesi di laurea con Internet e il Web, Milano, Tecniche nuove, 2009.
2.2 La ricerca: a. Yves Chevrel, Yen-Maï Tran-Gervat, Guide pratique de la recherche en littérature, Paris, Presses Sorbonne Nouvelle, 2018. b. Jean-Thomas Nordmann, La Critique littéraire française du XIXe siècle (1800-1914), Paris, Le Livre de poche, 2001. c. Michel Jarrety, La Critique littéraire française du XXe siècle, Paris, PUF, coll. Que sais-je ?, 1998.
2.3 La redazione: a. Claudio Giunta, Come non scrivere, Milano, Utet, 2018. b. Roberto Lesina, Il nuovo manuale di stile, Bologna, Zanichelli, 1998. c. Lexique des règles typographiques en usage à l'Imprimerie nationale, Paris, Imprimerie nationale, 2002. d. Jean-Yves Tadié, La Critique littéraire au XXe siècle, Paris, Pocket, 1997.
-
SCHELLINO ANDREA
( programma)
Introduzione alla ricerca bibliografica, ai metodi critici dell'analisi e della traduzione del testo letterario, alla redazione tesi.
( testi)
1. Letture obbligatorie.
a. Massimo Cerruti, Monica Cini, Introduzione elementare alla scrittura accademica, Roma-Bari, Laterza, 2007. b. Massimo Bustreo, Tesi di laurea step by step, Milano, Hoepli, 2015. c. Umberto Eco, Come si fa una tesi di laurea, Milano, La nave di Teseo, 2017.
2. Letture consigliate.
2.1 La bibliografia: a. Andrea Capaccioni, Ricerche bibliografiche, Santarcangelo di Romagna, Maggioli editore, 2018. b. Max Giovagnoli, Come si fa una tesi di laurea con Internet e il Web, Milano, Tecniche nuove, 2009.
2.2 La ricerca: a. Yves Chevrel, Yen-Maï Tran-Gervat, Guide pratique de la recherche en littérature, Paris, Presses Sorbonne Nouvelle, 2018. b. Jean-Thomas Nordmann, La Critique littéraire française du XIXe siècle (1800-1914), Paris, Le Livre de poche, 2001. c. Michel Jarrety, La Critique littéraire française du XXe siècle, Paris, PUF, coll. Que sais-je ?, 1998.
2.3 La redazione: a. Claudio Giunta, Come non scrivere, Milano, Utet, 2018. b. Roberto Lesina, Il nuovo manuale di stile, Bologna, Zanichelli, 1998. c. Lexique des règles typographiques en usage à l'Imprimerie nationale, Paris, Imprimerie nationale, 2002. d. Jean-Yves Tadié, La Critique littéraire au XXe siècle, Paris, Pocket, 1997.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710251 -
Laboratorio analisi del testo e traduzione (spagnolo)
(obiettivi)
Applicazione delle competenze e abilità acquisite nelle discipline caratterizzanti con particolare riferimento all’analisi critica e alla traduzione dei testi in lingua originale verso la lingua italiana. Tale attività è finalizzata al consolidamento delle capacità di lavoro autonomo in vista della redazione dell’elaborato per la prova finale.
Propedeuticità: Lingua e traduzione – Lingua spagnola II + Letteratura spagnola II/ Lingua e Letterature Ispanoamericane
Canale: A - L
-
NANNI SUSANNA
( programma)
Introduzione generale. Indicazioni formali sulla struttura della tesina triennale: estensione, impaginazione, come fare le citazioni, ecc. Sistema di citazione bibliografica (autore/data), come usare le note in modo efficace. La ricerca bibliografica con Roma Tre Discovery. Esercitazioni pratiche. Presentazione di altri cataloghi e banche dati disponibili online utili per la ricerca in ambito letterario. Uso dei dizionari in linea, uso dei corpora ed altri database utili per la ricerca. Proposte e ipotesi di svolgimento di una tesina triennale di ambito letterario-culturale e linguistico-traduttologico.
( testi)
Serena Fornasiero, Silvana Tamiozzo Goldmann, Scrivere l'italiano. Galateo della comunicazione scritta, Bologna, Il Mulino, 2013. Claudio Giunta, Come NON scrivere, Torino, Utet, 2018.
-
ANTONUCCI FAUSTA
( programma)
Introduzione generale. Indicazioni formali sulla struttura della tesina triennale: estensione, impaginazione, come fare le citazioni, ecc. Sistema di citazione bibliografica (autore/data), come usare le note in modo efficace. La ricerca bibliografica con Roma Tre Discovery. Esercitazioni pratiche. Presentazione di altri cataloghi e banche dati disponibili online utili per la ricerca in ambito letterario. Uso dei dizionari in linea, uso dei corpora ed altri database utili per la ricerca. Proposte e ipotesi di svolgimento di una tesina triennale di ambito letterario-culturale e linguistico-traduttologico.
( testi)
Serena Fornasiero, Silvana Tamiozzo Goldmann, Scrivere l'italiano. Galateo della comunicazione scritta, Bologna, Il Mulino, 2013. Claudio Giunta, Come NON scrivere, Torino, UTET, 2018. Da intendersi come BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO.
-
TRECCA SIMONE
( programma)
Introduzione generale. Indicazioni formali sulla struttura della tesina triennale: estensione, impaginazione, come fare le citazioni, ecc. Sistema di citazione bibliografiica (autore/ data), come usare le note in modo efficace. Le banche dati bibliografiche di Roma Tre Discovery. Esercitazioni pratiche di ricerca bibliografica. Presentazione di altre banche dati disponibili online utili per la ricerca in ambito letterario. Uso dei dizionari in linea, uso dei corpora ed altri database utili per la ricerca in ambito linguistico e traduttologico. Proposte e ipotesi di svolgimento di una tesina triennale di ambito letterario e linguistico-traduttologico.
( testi)
Serena Fornasiero, Silvana Tamiozzo Goldmann, Scrivere l'italiano. Galateo della comunicazione scritta, Bologna, Il Mulino, 2013. Claudio Giunta, Come NON scrivere, Torino, Utet, 2018.
-
RESTA ILARIA
( programma)
Introduzione generale. Indicazioni formali sulla struttura della tesina triennale: estensione, impaginazione, come fare le citazioni, ecc. Sistema di citazione bibliografica (autore/data), come usare le note in modo efficace. La ricerca bibliografica con Roma Tre Discovery. Esercitazioni pratiche. Presentazione di altri cataloghi e banche dati disponibili online utili per la ricerca in ambito letterario. Uso dei dizionari in linea, uso dei corpora ed altri database utili per la ricerca. Proposte e ipotesi di svolgimento di una tesina triennale di ambito letterario-culturale e linguistico-traduttologico.
( testi)
BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO Serena Fornasiero, Silvana Tamiozzo Goldmann, Scrivere l'italiano. Galateo della comunicazione scritta, Bologna, Il Mulino, 2013. Claudio Giunta, Come NON scrivere, Torino, UTET, 2018.
-
CATTARULLA CAMILLA
( programma)
Introduzione generale. Indicazioni formali sulla struttura della tesina triennale: estensione, impaginazione, come fare le citazioni, ecc. Sistema di citazione bibliografica (autore/ data), come usare le note in modo efficace. Le banche dati bibliografiche di Roma Tre Discovery. Esercitazioni pratiche di ricerca bibliografica. Presentazione di altre banche dati disponibili online utili per la ricerca in ambito letterario. Uso dei dizionari in linea, uso dei corpora ed altri database utili per la ricerca in ambito linguistico e traduttologico. Proposte e ipotesi di svolgimento di una tesina triennale di ambito letterario e linguistico-traduttologico.
( testi)
Serena Fornasiero, Silvana Tamiozzo Goldmann, Scrivere l'italiano. Galateo della comunicazione scritta, Bologna, Il Mulino, 2013. Claudio Giunta, Come NON scrivere, Torino, Utet, 2018.
-
LEONETTI FRANCESCA
( programma)
Introduzione generale. Indicazioni formali sulla struttura della tesina triennale: estensione, impaginazione, come fare le citazioni, ecc. Sistema di citazione bibliografica (autore/data), come usare le note in modo efficace. La ricerca bibliografica con Roma Tre Discovery. Esercitazioni pratiche. Presentazione di altri cataloghi e banche dati disponibili online utili per la ricerca in ambito letterario. Uso dei dizionari in linea, uso dei corpora ed altri database utili per la ricerca. Proposte e ipotesi di svolgimento di una tesina triennale di ambito letterario-culturale e linguistico-traduttologico.
( testi)
Serena Fornasiero, Silvana Tamiozzo Goldmann, Scrivere l'italiano. Galateo della comunicazione scritta, Bologna, Il Mulino, 2013. Claudio Giunta, Come NON scrivere, Torino, UTET, 2018.
Canale: M - Z
-
LEONETTI FRANCESCA
( programma)
Introduzione generale. Indicazioni formali sulla struttura della tesina triennale: estensione, impaginazione, come fare le citazioni, ecc. Sistema di citazione bibliografica (autore/data), come usare le note in modo efficace. La ricerca bibliografica con Roma Tre Discovery. Esercitazioni pratiche. Presentazione di altri cataloghi e banche dati disponibili online utili per la ricerca in ambito letterario. Uso dei dizionari in linea, uso dei corpora ed altri database utili per la ricerca. Proposte e ipotesi di svolgimento di una tesina triennale di ambito letterario-culturale e linguistico-traduttologico.
( testi)
Serena Fornasiero, Silvana Tamiozzo Goldmann, Scrivere l'italiano. Galateo della comunicazione scritta, Bologna, Il Mulino, 2013. Claudio Giunta, Come NON scrivere, Torino, UTET, 2018.
-
CATTARULLA CAMILLA
( programma)
Introduzione generale. Indicazioni formali sulla struttura della tesina triennale: estensione, impaginazione, come fare le citazioni, ecc. Sistema di citazione bibliografica (autore/ data), come usare le note in modo efficace. Le banche dati bibliografiche di Roma Tre Discovery. Esercitazioni pratiche di ricerca bibliografica. Presentazione di altre banche dati disponibili online utili per la ricerca in ambito letterario. Uso dei dizionari in linea, uso dei corpora ed altri database utili per la ricerca in ambito linguistico e traduttologico. Proposte e ipotesi di svolgimento di una tesina triennale di ambito letterario e linguistico-traduttologico.
( testi)
Serena Fornasiero, Silvana Tamiozzo Goldmann, Scrivere l'italiano. Galateo della comunicazione scritta, Bologna, Il Mulino, 2013. Claudio Giunta, Come NON scrivere, Torino, Utet, 2018.
-
MARCELLO ELENA ELISABETTA
( programma)
Introduzione generale. Indicazioni formali sulla struttura della tesina triennale: estensione, impaginazione, come fare le citazioni, ecc. Sistema di citazione bibliografica (autore/data), come usare le note in modo efficace. La ricerca bibliografica con Roma Tre Discovery. Esercitazioni pratiche. Presentazione di altri cataloghi e banche dati disponibili online utili per la ricerca in ambito letterario. Uso dei dizionari in linea, uso dei corpora ed altri database utili per la ricerca. Proposte e ipotesi di svolgimento di una tesina triennale di ambito letterario-culturale e linguistico-traduttologico.
( testi)
Bibliografia di riferimento Serena Fornasiero, Silvana Tamiozzo Goldmann, Scrivere l'italiano. Galateo della comunicazione scritta, Bologna, Il Mulino, 2013. Claudio Giunta, Come NON scrivere, Torino, UTET, 2018.
-
TRECCA SIMONE
( programma)
Introduzione generale. Indicazioni formali sulla struttura della tesina triennale: estensione, impaginazione, come fare le citazioni, ecc. Sistema di citazione bibliografiica (autore/ data), come usare le note in modo efficace. Le banche dati bibliografiche di Roma Tre Discovery. Esercitazioni pratiche di ricerca bibliografica. Presentazione di altre banche dati disponibili online utili per la ricerca in ambito letterario. Uso dei dizionari in linea, uso dei corpora ed altri database utili per la ricerca in ambito linguistico e traduttologico. Proposte e ipotesi di svolgimento di una tesina triennale di ambito letterario e linguistico-traduttologico.
( testi)
Serena Fornasiero, Silvana Tamiozzo Goldmann, Scrivere l'italiano. Galateo della comunicazione scritta, Bologna, Il Mulino, 2013. Claudio Giunta, Come NON scrivere, Torino, Utet, 2018.
-
RESTA ILARIA
( programma)
Introduzione generale. Indicazioni formali sulla struttura della tesina triennale: estensione, impaginazione, come fare le citazioni, ecc. Sistema di citazione bibliografica (autore/data), come usare le note in modo efficace. La ricerca bibliografica con Roma Tre Discovery. Esercitazioni pratiche. Presentazione di altri cataloghi e banche dati disponibili online utili per la ricerca in ambito letterario. Uso dei dizionari in linea, uso dei corpora ed altri database utili per la ricerca. Proposte e ipotesi di svolgimento di una tesina triennale di ambito letterario-culturale e linguistico-traduttologico.
( testi)
BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO Serena Fornasiero, Silvana Tamiozzo Goldmann, Scrivere l'italiano. Galateo della comunicazione scritta, Bologna, Il Mulino, 2013. Claudio Giunta, Come NON scrivere, Torino, UTET, 2018
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710252 -
Laboratorio analisi del testo e traduzione (portoghese)
(obiettivi)
Applicazione delle competenze e abilità acquisite nelle discipline caratterizzanti con particolare riferimento all’analisi critica e alla traduzione dei testi in lingua originale verso la lingua italiana. Tale attività è finalizzata al consolidamento delle capacità di lavoro autonomo in vista della redazione dell’elaborato per la prova finale.
Propedeuticità: Letterature portoghese e brasiliana II; Lingua e traduzione – Lingue portoghese e brasiliana II
-
PIPPA SALVADOR
( programma)
Il laboratorio si prefigge di rafforzare le competenze degli studenti nell’analisi linguistica e traduzione di alcuni brani letterari portoghesi. Un ciclo di lezioni sarà dedicato a questioni di carattere generale relative alla traduzione letteraria. Un secondo ciclo di lezioni sarà, invece, dedicato all’analisi di alcuni brani. Nel corso delle esercitazioni, gli studenti dovranno mettere in pratica le competenze acquisite, analizzando e traducendo autonomamente.
( testi)
Testi adottati
Antoine Berman, “La traduzione e la lettera o l'albergo della lontananza”, Macerata, Quodlibet 2003.
Umberto Eco, “Dire quasi la stessa cosa”, Milano, Bompiani, 2003. (Capitoli 4 e 5)
João de Melo, Antologia do Conto Português, Alfragide, Dom Quixote, 2002
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710253 -
Laboratorio analisi del testo e traduzione (inglese)
(obiettivi)
Applicazione delle competenze e abilità acquisite nelle discipline caratterizzanti con particolare riferimento all’analisi critica e alla traduzione di testi in lingua originale verso la lingua italiana. Tale attività è finalizzata al consolidamento di capacità di lavoro autonomo in vista della redazione dell’elaborato per la prova finale.
Propedeuticità: Lingua e traduzione – Lingua inglese II + Letteratura inglese II/Lingua e letteratura angloamericana II
Canale: CANALE 1
-
DEGANO CHIARA
( programma)
Il laboratorio si articola in due attività didattiche principali: 1) lezioni plenarie e 2) workshop per piccoli gruppi. Le lezioni frontali mirano a inquadrare la prova finale nell’ambito del percorso formativo svolto nel triennio e a definirne le caratteristiche come genere della scrittura accademica. In tale prospettiva, se ne discuterà la struttura nel suo aspetto formale, cognitivo e linguistico, individuando convenzioni proprie del registro accademico e norme di redazione, nuclei tematici, risorse digitali e cartacee per la ricerca I workshop sono attività teorico-pratiche dedicate all’analisi linguistica e letteraria del testo (specialistico, culturale, letterario), intesa come componente centrale della prova finale secondo diverse prospettive metodologiche utili a definirne aspetti formali e struttura.
( testi)
Neil Murray and Geraldine Hughes, Writing Up Your University Assignments And Research Projects, Open University Press, 2008 (lo trovi in Roma Tre Discovery https://ebookcentral.proquest.com/lib/uniroma3-ebooks/reader.action?docID=345139) Inoltre i testi da analizzare e tradurre saranno resi disponibili durante il laboratorio
-
SACERDOTI GILBERTO
( programma)
Il laboratorio si articola in due attività didattiche principali: 1) lezioni plenarie e 2) workshop per piccoli gruppi. 1) Le lezioni frontali mirano a inquadrare la prova finale nell’ambito del percorso formativo svolto nel triennio e a definirne le caratteristiche come genere della scrittura accademica. In tale prospettiva, se ne discuterà la struttura nel suo aspetto formale, cognitivo e linguistico, individuando convenzioni proprie del registro accademico e norme di redazione, nuclei tematici, risorse digitali e cartacee per la ricerca 2) I workshop sono attività teorico-pratiche dedicate all’analisi linguistica e letteraria del testo (specialistico, culturale, letterario), intesa come componente centrale della prova finale secondo diverse prospettive metodologiche utili a definirne aspetti formali e struttura.
In particolare verranno confrontate diverse traduzioni di alcuni passi del medesimo testo (Henry James, "Aspern Papers", William Shakespeare, "Antony and Cleopatra"), al fine di approfondire il significato e le implicazioni delle scelte traduttive
( testi)
Neil Murray and Geraldine Hughes, Writing Up Your University Assignments And Research Projects, Open University Press, 2008 (lo trovi in Roma Tre Discovery https://ebookcentral.proquest.com/lib/uniroma3-ebooks/reader.action?docID=345139
Inoltre I testi da analizzare e tradurre saranno brani tratti da
H. James, Il carteggio Aspern, edizioni Marsilio, Einaudi, Mondadori, Garzanti W. Shakespeare, Antonio e Cleopatra, edizioni Bompiani, Mondadori, Feltrinelli, Garzanti
-
GUARDUCCI MARIA PAOLA
( programma)
Il laboratorio si articola in due attività didattiche principali: 1) lezioni plenarie e 2) workshop per piccoli gruppi. Le lezioni plenarie mirano a inquadrare la prova finale nell’ambito del percorso formativo svolto nel triennio e a definirne le caratteristiche come genere della scrittura accademica. In tale prospettiva, se ne discuterà la struttura nel suo aspetto formale, cognitivo e linguistico, individuando convenzioni proprie del registro accademico e norme di redazione, nuclei tematici, risorse digitali e cartacee per la ricerca. I workshop sono attività teorico-pratiche dedicate all’analisi linguistica e letteraria del testo (specialistico, culturale, letterario), intesa come componente centrale della prova finale secondo diverse prospettive metodologiche utili a definirne aspetti formali e struttura.
( testi)
I testi da analizzare e tradurre saranno resi disponibili durante il laboratorio.
-
PENNACCHIA MADDALENA
( programma)
Il laboratorio si articola in due attività didattiche principali: 1) lezioni plenarie e 2) workshop per piccoli gruppi.
1) Le lezioni frontali mirano a inquadrare la prova finale nell’ambito del percorso formativo svolto nel triennio e a definirne le caratteristiche come genere della scrittura accademica. In tale prospettiva, se ne discuterà la struttura nel suo aspetto formale, cognitivo e linguistico, individuando convenzioni proprie del registro accademico e norme di redazione, nuclei tematici, risorse digitali e cartacee per la ricerca 2) I workshop sono attività teorico-pratiche dedicate all’analisi linguistica e letteraria del testo (specialistico, culturale, letterario), intesa come componente centrale della prova finale secondo diverse prospettive metodologiche utili a definirne aspetti formali e struttura.
( testi)
Neil Murray and Geraldine Hughes, Writing Up Your University Assignments And Research Projects, Open University Press, 2008 (lo trovi in Roma Tre Discovery https://ebookcentral.proquest.com/lib/uniroma3-ebooks/reader.action?docID=345139
Inoltre i testi da analizzare e tradurre saranno resi disponibili durante il laboratorio
Canale: CANALE 2
-
VELLUCCI SABRINA
( programma)
Il laboratorio si articola in due attività didattiche principali: 1) lezioni plenarie e 2) workshop per piccoli gruppi. 1. Le lezioni plenarie mirano a inquadrare la prova finale nell’ambito del percorso formativo svolto nel triennio e a definirne le caratteristiche come genere della scrittura accademica. In tale prospettiva, se ne discuterà la struttura nel suo aspetto formale, cognitivo e linguistico, individuando convenzioni proprie del registro accademico e norme di redazione, nuclei tematici, risorse digitali e cartacee per la ricerca. 2. I workshop sono attività teorico-pratiche dedicate all’analisi linguistica e letteraria del testo (specialistico, culturale, letterario), intesa come componente centrale della prova finale secondo diverse prospettive metodologiche utili a definirne aspetti formali e struttura.
( testi)
Neil Murray and Geraldine Hughes, Writing Up Your University Assignments And Research Projects, Open University Press, 2008 -- disponibile in Roma Tre Discovery https://ebookcentral.proquest.com/lib/uniroma3-ebooks/reader.action?docID=345139 I testi da analizzare e tradurre saranno resi disponibili durante il laboratorio.
-
PENNACCHIA MADDALENA
( programma)
Il laboratorio si articola in due attività didattiche principali: 1) lezioni plenarie e 2) workshop per piccoli gruppi. 1) Le lezioni frontali mirano a inquadrare la prova finale nell’ambito del percorso formativo svolto nel triennio e a definirne le caratteristiche come genere della scrittura accademica. In tale prospettiva, se ne discuterà la struttura nel suo aspetto formale, cognitivo e linguistico, individuando convenzioni proprie del registro accademico e norme di redazione, nuclei tematici, risorse digitali e cartacee per la ricerca 2) I workshop sono attività teorico-pratiche dedicate all’analisi linguistica e letteraria del testo (specialistico, culturale, letterario), intesa come componente centrale della prova finale secondo diverse prospettive metodologiche utili a definirne aspetti formali e struttura.
( testi)
Neil Murray and Geraldine Hughes, Writing Up Your University Assignments And Research Projects, Open University Press, 2008 (lo trovi in Roma Tre Discovery https://ebookcentral.proquest.com/lib/uniroma3-ebooks/reader.action?docID=345139
Inoltre i testi da analizzare e tradurre saranno resi disponibili durante il laboratorio
-
GUARDUCCI MARIA PAOLA
( programma)
Il laboratorio si articola in due attività didattiche principali: 1) lezioni plenarie e 2) workshop per piccoli gruppi. Le lezioni plenarie mirano a inquadrare la prova finale nell’ambito del percorso formativo svolto nel triennio e a definirne le caratteristiche come genere della scrittura accademica. In tale prospettiva, se ne discuterà la struttura nel suo aspetto formale, cognitivo e linguistico, individuando convenzioni proprie del registro accademico e norme di redazione, nuclei tematici, risorse digitali e cartacee per la ricerca. I workshop sono attività teorico-pratiche dedicate all’analisi linguistica e letteraria del testo (specialistico, culturale, letterario), intesa come componente centrale della prova finale secondo diverse prospettive metodologiche utili a definirne aspetti formali e struttura.
( testi)
I testi per l'analisi e la traduzione verranno resi disponibili durante il laboratorio.
Canale: CANALE 3
-
PENNACCHIA MADDALENA
( programma)
Il laboratorio si articola in due attività didattiche principali: 1) lezioni plenarie e 2) workshop per piccoli gruppi. 1) Le lezioni frontali mirano a inquadrare la prova finale nell’ambito del percorso formativo svolto nel triennio e a definirne le caratteristiche come genere della scrittura accademica. In tale prospettiva, se ne discuterà la struttura nel suo aspetto formale, cognitivo e linguistico, individuando convenzioni proprie del registro accademico e norme di redazione, nuclei tematici, risorse digitali e cartacee per la ricerca 2) I workshop sono attività teorico-pratiche dedicate all’analisi linguistica e letteraria del testo (specialistico, culturale, letterario), intesa come componente centrale della prova finale secondo diverse prospettive metodologiche utili a definirne aspetti formali e struttura.
( testi)
Neil Murray and Geraldine Hughes, Writing Up Your University Assignments And Research Projects, Open University Press, 2008 (lo trovi in Roma Tre Discovery https://ebookcentral.proquest.com/lib/uniroma3-ebooks/reader.action?docID=345139
Inoltre I testi da analizzare e tradurre saranno resi disponibili durante il laboratorio
-
AMBROSINI RICCARDO
( programma)
Le lezioni plenarie mirano a inquadrare la prova finale nell’ambito del percorso formativo svolto nel triennio e a definirne le caratteristiche come genere della scrittura accademica. In tale prospettiva, se ne discuterà la struttura nel suo aspetto formale, cognitivo e linguistico, individuando convenzioni proprie del registro accademico e norme di redazione, nuclei tematici, risorse digitali e cartacee per la ricerca. I workshop sono attività teorico-pratiche dedicate all’analisi linguistica e letteraria del testo (specialistico, culturale, letterario), intesa come componente centrale della prova finale secondo diverse prospettive metodologiche utili a definirne aspetti formali e struttura.
( testi)
Il docente preparerà una dispensa contenente brani tratti da più testi letterari della tradizione inglese e alcune versioni italiane. La dispensa sarà disponibile su Moodle.
-
SACERDOTI GILBERTO
( programma)
Il laboratorio si articola in due attività didattiche principali: 1) lezioni plenarie e 2) workshop per piccoli gruppi. 1) Le lezioni frontali mirano a inquadrare la prova finale nell’ambito del percorso formativo svolto nel triennio e a definirne le caratteristiche come genere della scrittura accademica. In tale prospettiva, se ne discuterà la struttura nel suo aspetto formale, cognitivo e linguistico, individuando convenzioni proprie del registro accademico e norme di redazione, nuclei tematici, risorse digitali e cartacee per la ricerca 2) I workshop sono attività teorico-pratiche dedicate all’analisi linguistica e letteraria del testo (specialistico, culturale, letterario), intesa come componente centrale della prova finale secondo diverse prospettive metodologiche utili a definirne aspetti formali e struttura.
Nel workshop verranno confrontate diverse traduzioni di alcuni passi del medesimo testo (Henry James, "Aspern Papers", William Shakespeare, "Antony and Cleopatra"), al fine di approfondire il significato e le implicazioni delle scelte traduttive
( testi)
Neil Murray and Geraldine Hughes, Writing Up Your University Assignments And Research Projects, Open University Press, 2008 (lo trovi in Roma Tre Discovery https://ebookcentral.proquest.com/lib/uniroma3-ebooks/reader.action?docID=345139
I testi da analizzare e tradurre saranno tratti da
H. James, Il carteggio Aspern, edizioni Marsilio, Einaudi, Mondadori, Garzanti W. Shakespeare, Antonio e Cleopatra, edizioni Bompiani, Mondadori, Feltrinelli, Garzanti
-
GUARDUCCI MARIA PAOLA
( programma)
Il laboratorio si articola in due attività didattiche principali: 1) lezioni plenarie e 2) workshop per piccoli gruppi. Le lezioni plenarie mirano a inquadrare la prova finale nell’ambito del percorso formativo svolto nel triennio e a definirne le caratteristiche come genere della scrittura accademica. In tale prospettiva, se ne discuterà la struttura nel suo aspetto formale, cognitivo e linguistico, individuando convenzioni proprie del registro accademico e norme di redazione, nuclei tematici, risorse digitali e cartacee per la ricerca. I workshop sono attività teorico-pratiche dedicate all’analisi linguistica e letteraria del testo (specialistico, culturale, letterario), intesa come componente centrale della prova finale secondo diverse prospettive metodologiche utili a definirne aspetti formali e struttura.
( testi)
I testi per l'analisi e la traduzione verranno resi disponibili durante il laboratorio.
Canale: CANALE 4
-
GRAZZI ENRICO
( programma)
Il laboratorio si articola in due attività didattiche principali: 1) lezioni plenarie e 2) workshop per piccoli gruppi. 1. Le lezioni plenarie mirano a inquadrare la prova finale nell’ambito del percorso formativo svolto nel triennio e a definirne le caratteristiche come genere della scrittura accademica. In tale prospettiva, se ne discuterà la struttura nel suo aspetto formale, cognitivo e linguistico, individuando convenzioni proprie del registro accademico e norme di redazione, nuclei tematici, risorse digitali e cartacee per la ricerca. 2. I workshop sono attività teorico-pratiche dedicate all’analisi linguistica e letteraria del testo (specialistico, culturale, letterario), intesa come componente centrale della prova finale secondo diverse prospettive metodologiche utili a definirne aspetti formali e struttura.
( testi)
Neil Murray and Geraldine Hughes, Writing Up Your University Assignments And Research Projects, Open University Press, 2008 (lo trovi in Roma Tre Discovery https://ebookcentral.proquest.com/lib/uniroma3-ebooks/reader.action?docID=345139). Inoltre i testi da analizzare e tradurre saranno resi disponibili durante il laboratorio.
-
CORSO SIMONA
( programma)
Il laboratorio si articola in due attività didattiche principali: 1) lezioni plenarie e 2) workshop per piccoli gruppi.
1) Le lezioni plenarie mirano a inquadrare la prova finale nell’ambito del percorso formativo svolto nel triennio e a definirne le caratteristiche come genere della scrittura accademica. In tale prospettiva, se ne discuterà la struttura nel suo aspetto formale, cognitivo e linguistico, individuando convenzioni proprie del registro accademico e norme di redazione, nuclei tematici, risorse digitali e cartacee per la ricerca. 2) I workshop sono attività teorico-pratiche dedicate all’analisi linguistica e letteraria del testo (specialistico, culturale, letterario), intesa come componente centrale della prova finale secondo diverse prospettive metodologiche utili a definirne aspetti formali e struttura.
( testi)
Neil Murray and Geraldine Hughes, Writing Up Your University Assignments And Research Projects, Open University Press, 2008 (disponibile in Roma Tre Discovery https://ebookcentral.proquest.com/lib/uniroma3-ebooks/reader.action?docID=345139)
-
STEVANATO SAVINA
( programma)
Il laboratorio si articola in due attività didattiche principali: 1) lezioni plenarie e 2) workshop per piccoli gruppi. 1. Le lezioni plenarie mirano a inquadrare la prova finale nell’ambito del percorso formativo svolto nel triennio e a definirne le caratteristiche come genere della scrittura accademica. In tale prospettiva, se ne discuterà la struttura nel suo aspetto formale, cognitivo e linguistico, individuando convenzioni proprie del registro accademico e norme di redazione, nuclei tematici, risorse digitali e cartacee per la ricerca. 2. I workshop sono attività teorico-pratiche dedicate all’analisi linguistica e letteraria del testo (specialistico, culturale, letterario), intesa come componente centrale della prova finale secondo diverse prospettive metodologiche utili a definirne aspetti formali e struttura.
( testi)
I testi da analizzare e tradurre saranno resi disponibili durante il laboratorio.
-
GUARDUCCI MARIA PAOLA
( programma)
Il laboratorio si articola in due attività didattiche principali: 1) lezioni plenarie e 2) workshop per piccoli gruppi. Le lezioni plenarie mirano a inquadrare la prova finale nell’ambito del percorso formativo svolto nel triennio e a definirne le caratteristiche come genere della scrittura accademica. In tale prospettiva, se ne discuterà la struttura nel suo aspetto formale, cognitivo e linguistico, individuando convenzioni proprie del registro accademico e norme di redazione, nuclei tematici, risorse digitali e cartacee per la ricerca. I workshop sono attività teorico-pratiche dedicate all’analisi linguistica e letteraria del testo (specialistico, culturale, letterario), intesa come componente centrale della prova finale secondo diverse prospettive metodologiche utili a definirne aspetti formali e struttura.
( testi)
I testi per l'analisi e la traduzione verranno resi disponibili durante il laboratorio.
Canale: CANALE 5
-
STEVANATO SAVINA
( programma)
Il laboratorio si articola in due attività didattiche principali: 1) lezioni plenarie e 2) workshop per piccoli gruppi. 1. Le lezioni plenarie mirano a inquadrare la prova finale nell’ambito del percorso formativo svolto nel triennio e a definirne le caratteristiche come genere della scrittura accademica. In tale prospettiva, se ne discuterà la struttura nel suo aspetto formale, cognitivo e linguistico, individuando convenzioni proprie del registro accademico e norme di redazione, nuclei tematici, risorse digitali e cartacee per la ricerca. 2. I workshop sono attività teorico-pratiche dedicate all’analisi linguistica e letteraria del testo (specialistico, culturale, letterario), intesa come componente centrale della prova finale secondo diverse prospettive metodologiche utili a definirne aspetti formali e struttura.
( testi)
I testi da analizzare e tradurre saranno resi disponibili durante il laboratorio.
-
CORSO SIMONA
( programma)
Il laboratorio si articola in due attività didattiche principali: 1) lezioni plenarie e 2) workshop per piccoli gruppi.
1) Le lezioni plenarie mirano a inquadrare la prova finale nell’ambito del percorso formativo svolto nel triennio e a definirne le caratteristiche come genere della scrittura accademica. In tale prospettiva, se ne discuterà la struttura nel suo aspetto formale, cognitivo e linguistico, individuando convenzioni proprie del registro accademico e norme di redazione, nuclei tematici, risorse digitali e cartacee per la ricerca. 2) I workshop sono attività teorico-pratiche dedicate all’analisi linguistica e letteraria del testo (specialistico, culturale, letterario), intesa come componente centrale della prova finale secondo diverse prospettive metodologiche utili a definirne aspetti formali e struttura.
( testi)
Neil Murray and Geraldine Hughes, Writing Up Your University Assignments And Research Projects, Open University Press, 2008 (disponibile in Roma Tre Discovery https://ebookcentral.proquest.com/lib/uniroma3-ebooks/reader.action?docID=345139)
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710254 -
Laboratorio analisi del testo e traduzione (tedesco)
(obiettivi)
Applicazione delle competenze e abilità acquisite nelle discipline caratterizzanti con particolare riferimento all’analisi critica e alla traduzione dei testi in lingua originale verso la lingua italiana. Tale attività è finalizzata al consolidamento delle capacità di lavoro autonomo in vista della redazione dell’elaborato per la prova finale.
Propedeuticità: Lingua e traduzione – Lingua tedesca II + Letteratura tedesca II
-
SAMPAOLO GIOVANNI
( programma)
Il laboratorio è articolato in 2 attività: • Prof. Giovanni Sampaolo – Tradurre l’editing: norme redazionali italiane e tedesche a confronto e loro commutazione in traduzione (18 ore) • Prof. Ute Weidenhiller – Analisi e traduzione del testo poetico (12 ore)
( testi)
I materiali didattici verranno messi a disposizione on line all'inizio delle attività del laboratorio
-
WEIDENHILLER UTE CHRISTIANE
( programma)
Il laboratorio è articolato in 2 attività: • Prof. Giovanni Sampaolo - Gli strumenti della traduzione. Dizionari dell'italiano, del tedesco, dizionari bilingui, altri repertori lessicali, fraseologici, stilistici ecc.; uso delle risorse on line: dizionari ipertestuali, corpora e altro. La pratica della traduzione: metodi di lavoro. Editing e norme redazionali italiane e tedesche a confronto (18 ore) • Prof. Ute Weidenhiller – Analisi del testo poetico (12 ore)
( testi)
I materiali didattici verranno messi a disposizione on line all'inizio delle attività del laboratorio.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710255 -
Laboratorio analisi del testo e traduzione (russo)
(obiettivi)
Applicazione delle competenze e abilità acquisite nelle discipline caratterizzanti con particolare riferimento all’analisi critica e alla traduzione dei testi in lingua originale verso la lingua italiana. Tale attività è finalizzata al consolidamento delle capacità di lavoro autonomo in vista della redazione dell’elaborato per la prova finale.
Propedeuticità: Lingua e traduzione – Lingua Russa II + Letteratura Russa II
-
PICCOLO LAURA
( programma)
Gli incontri si concentrano nel su: Uso PC per la stesura della tesi Uso delle risorse bibliografiche di ateneo Uso delle risorse bibliografiche di russistica (open access) Strumenti e metodologie per l'analisi e traduzione del testo narrativo e poetico Introduzione alla critica letteraria Introduzione alla ricerca archivistica
( testi)
I materiali necessari per l'esecuzione delle attività saranno caricati sulla piattaforma MOODLE
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|