Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
20410101 -
BIOLOGIA I
(obiettivi)
Il corso vuole fornire le conoscenze di biologia di base dei diversi gruppi viventi (batteri, alghe, lieviti e altri funghi, licheni, piante superiori, animali) che hanno rilievo nel settore alimentare, tracciandone aspetti morfologici, strutturali, metabolici, evoluzionistici ed ecologici. nelle esercitazioni saranno mostrati gli elementi peculiari e caratterizzanti dei vari taxa.
|
|
20410101-1 -
BIOLOGIA I - MODULO 1
(obiettivi)
l corso vuole fornire le conoscenze di biologia di base dei diversi gruppi viventi (batteri, alghe, lieviti e altri funghi, licheni, piante superiori, animali) che hanno rilievo nel settore alimentare, tracciandone aspetti morfologici, strutturali, metabolici, evoluzionistici ed ecologici. nelle esercitazioni saranno mostrati gli elementi peculiari e caratterizzanti dei vari taxa.
-
BARTOLI Flavia
( programma)
PRIME FORME VIVENTI E PROCESSI DI SPECIAZIONE LEGATI A PROCESSI EVOLUTIVI. ORIGINE DELLE FORME PROCARIOTICHE ED EUCARIOTICHE. VITA IN AMBIENTE ACQUATICO E TERRESTRE. ALGHE, FUNGHI E ALTRE TALLOFITE: LORO PECULIARITÀ DAL PUNTO DI VISTA TASSONOMICO E METABOLICO. LE PIANTE SUPERIORI E LORO PECULIARITÀ MORFOLOGICO STRUTTURALI, CON ACCENNO AD ASPETTI METABOLICI PRIMARI E SECONDARI. GLI ANIMALI: LORO ORIGINE E PECULIARITÀ MORFO-STRUTTURALE E METABOLICA IN CHIAVE EVOLUTIVA. ACCENNO AD ASPETTI APPLICATIVI LEGATI ALL’USO DI QUESTI ORGANISMI NEL SETTORE ALIMENTARE.
( testi)
SADAVA D., HILLIS D.M. HELLER H.G., BEREMBAUM M.R. BIOLOGIA. VOL. 3, L’EVOLUZIONE E LA BIODIVERSITÀ. ED. ZANICHELLI, BOLOGNA.
|
3
|
BIO/03
|
28
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20410101-2 -
BIOLOGIA I - MODULO 2
(obiettivi)
l corso vuole fornire le conoscenze di biologia di base dei diversi gruppi viventi (batteri, alghe, lieviti e altri funghi, licheni, piante superiori, animali) che hanno rilievo nel settore alimentare, tracciandone aspetti morfologici, strutturali, metabolici, evoluzionistici ed ecologici. nelle esercitazioni saranno mostrati gli elementi peculiari e caratterizzanti dei vari taxa.
-
DI GIULIO ANDREA
( programma)
PRIME FORME VIVENTI E PROCESSI DI SPECIAZIONE LEGATI A PROCESSI EVOLUTIVI. ORIGINE DELLE FORME PROCARIOTICHE ED EUCARIOTICHE. VITA IN AMBIENTE ACQUATICO E TERRESTRE. ALGHE, FUNGHI E ALTRE TALLOFITE: LORO PECULIARITÀ DAL PUNTO DI VISTA TASSONOMICO E METABOLICO. LE PIANTE SUPERIORI E LORO PECULIARITÀ MORFOLOGICO STRUTTURALI, CON ACCENNO AD ASPETTI METABOLICI PRIMARI E SECONDARI. GLI ANIMALI: LORO ORIGINE E PECULIARITÀ MORFO-STRUTTURALE E METABOLICA IN CHIAVE EVOLUTIVA. ACCENNO AD ASPETTI APPLICATIVI LEGATI ALL’USO DI QUESTI ORGANISMI NEL SETTORE ALIMENTARE.
( testi)
SADAVA D., HILLIS D.M. HELLER H.G., BEREMBAUM M.R. BIOLOGIA. VOL. 3, L’EVOLUZIONE E LA BIODIVERSITÀ. ED. ZANICHELLI, BOLOGNA.
Orario di Ricevimento: tutti i giorni della settimana previo appuntamento per email (andrea.digiulio@uniroma3.it)
|
3
|
BIO/05
|
28
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20402432 -
CHIMICA
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE ALLO STUDENTE: I MODULO - ACQUISIZIONE DI UNA FORMA MENTIS SCIENTIFICA CON ELEVATA CAPACITA LOGICA; - ACQUISIZIONE DI CONOSCENZE DI BASE DI CHIMICA GENERALE; - CONOSCENZA DELLA COSTITUZIONE ATOMICO-MOLECOLARE DELLA MATERIA; - COMPRENSIONE DEL RUOLO DEI LEGAMI CHIMICI E DELLA STRUTTURA MOLECOLARE DEI MATERIALI. II MODULO -CONOSCENZA DELLA CORRETTA STRUTTURA E NOMENCLATURA DEI COMPOSTI ORGANICI E DEI PRINCIPALI SISTEMI ALIMENTARI; - COMPRENSIONE DEL RUOLO DELLA STRUTTURA MOLECOLARE DEGLI ALIMENTI; -COMPRENSIONE DEI MECCANISMI MOLECOLARI CHE SONO ALLA BASE DELLE TRASFORMAZIONI CHE AVVENGONO NEL CIBO.
|
|
20402432-1 -
CHIMICA - MODULO I
(obiettivi)
Acquisire conoscenze di base della chimica generale ed inorganica
-
IUCCI GIOVANNA
( programma)
Natura atomica della materia. Atomi, molecole, moli Struttura dell’atomo. Configurazioni elettroniche. Sistema periodico degli elementi Legame chimico: covalente e ionico. Struttura delle molecole. Nomenclatura dei composti chimici e numero di ossidazione. Reazioni chimiche e loro bilanciamento. Stati di aggregazione: Stato gassoso. Stati condensati e transizioni di fase. Soluzioni e unità di misura della concentrazione. Proprietà colligative. La termodinamica e l’equilibrio chimico. Equilibri acido-base; idrolisi; soluzioni tampone. Cenni di cinetica chimica
( testi)
“Chimica Generale, Chimica Organica, Propedeutica Biochimica” Katherine J. Denniston, Joseph J Topping, Robert L. Caret. Editrice McGraw-Hill
|
4
|
CHIM/03
|
24
|
-
|
12
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20402437 -
ECONOMIA AGROALIMENTARE
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE AGLI STUDENTI UN QUADRO CONOSCITIVO DI BASE DEL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE ED I PRINCIPALI STRUMENTI ANALITICI UTILIZZATI NELLO STUDIO DELLA FOOD SUPPLY CHAIN E DELLE POLITICHE AD ESSA RIVOLTE. AL TEMPO STESSO IL CORSO OFFRE ELEMENTI DI VALUTAZIONE SU: I)GLI ASSETTI E SULLA PERFORMANCE DELL'INDUSTRIA E DELLA DISTRIBUZIONE AGRO-ALIMENTARE NELLA U.E. ED IN ITALIA NEL CONTESTO DELL’ECONOMIA GLOBALE; II) SULLA DINAMICA DEI CONSUMI ALIMENTARI; III) SULLE QUESTIONI DI ATTUALITA’ RELATIVE ALL'AGRICOLTURA ED ALL'ALIMENTAZIONE.
-
CARBONE ANNA
( programma)
PARTE I: INTRODUZIONE: CARATTERI GENERALI DELL’ECONOMIA AGROALIMENTARE -I.A CARATTERISTICHE GENERALI MERCATI DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI -I.B IL CONSUMO DEI PRODOTTI AGRALIMENTARI: TRATTI EVOLUTIVI E CARATTERI ATTUALI -I.C L’OFFERTA DI BENI AGRICOLI ED ALIMENTARI: IMPRESE E SISTEMA PRODUTTIVO PARTE II: I MODELLI TEORICI DI COMPORTAMENTO DEGLI AGENTI ECONOMICI ED IL FUNZIONAMENTO DEI MERCATI. -II.A INTRODUZIONE ALLA TEORIA DELLA DOMANDA -II.B INTRODUZIONE ALLA TEORIA DELL’OFFERTA -II.C IL FUNZIONAMENTO DEL MERCATO: DEFINIZIONE DELL’EQUILIBRIO, SUE PROPRIETA’ E MUTAMENTI -II.D FORME DI MERCATO: CARATTERISTICHE, FUNZIONAMENTO, EFFICIENZA PARTE III: I PREZZI DEI BENI AGRICOLI ED AGROALIMENTARI -III.A MARGINI DI MERCATO -III.B INSTABILITA’ DEI PREZZI AGRICOLI PARTE IV: UNO SGUARDO ALL’ATTUALITÀ -IV.A I CONSUMI ALIMENTARI TRA ABBONDANZA, SCARSITÀ -IV.B I MERCATI GLOBALI DELLE DERRATE AGRICOLE E DEL CIBO
( testi)
-MESSORI F. E FERRETTI F.,(2010), ECONOMIA DEL MERCATO AGROALIMENTARE, EDAGRICOLE (BO), -SLIDE DELLE LEZIONI -EVENTUALE MATERIALE SEGNALATO E RESO DISPONIBILE DAL DOCENTE
|
8
|
AGR/01
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20410087 -
PROCESSI FISICI IN ENOGASTRONOMIA
(obiettivi)
L'obiettivo principale del corso sarà la comprensione e conoscenza di alcuni concetti della fisica, utilizzando esempi presi nel campo delle applicazioni enogastronomiche. In particolare, verranno acquisite competenze basilari di matematica e statistica finalizzate alla comprensione dei processi fisici quali: energia, temperatura e trasmissione del calore; fasi della materia; elasticità; diffusione; viscosità e polimeri; emulsioni e schiume. Un parte del corso sarà dedicata all'acquisizione di competenze pratiche relative all'utilizzo di fogli di calcolo e traduzione di dati numerici in forma grafica (grafici, istogrammi).
|
|
20410087-1 -
APPLICAZIONI DI FISICA IN ENOGASTRONOMIA
(obiettivi)
L'OBIETTIVO PRINCIPALE DEL CORSO SARÀ LA COMPRENSIONE E CONOSCENZA DI ALCUNI CONCETTI DELLA FISICA, UTILIZZANDO ESEMPI PRESI NEL CAMPO DELLE APPLICAZIONI ENOGASTRONOMICHE. IN PARTICOLARE, VERRANNO ACQUISITE COMPETENZE BASILARI DI MATEMATICA E STATISTICA FINALIZZATE ALLA COMPRENSIONE DEI PROCESSI FISICI QUALI: ENERGIA, TEMPERATURA E TRASMISSIONE DEL CALORE; FASI DELLA MATERIA; ELASTICITÀ; DIFFUSIONE; VISCOSITÀ E POLIMERI; EMULSIONI E SCHIUME. UN PARTE DEL CORSO SARÀ DEDICATA ALL'ACQUISIZIONE DI COMPETENZE PRATICHE RELATIVE ALL'UTILIZZO DI FOGLI DI CALCOLO E TRADUZIONE DI DATI NUMERICI IN FORMA GRAFICA (GRAFICI, ISTOGRAMMI).
-
BRUNI FABIO
( programma)
Introduzione ai processi fisici nelle Scienze EnoGastronomiche
Syllabus
I riferimenti ai libri di testo corrispondono a Science and Cooking: A Companion to the Harvard Course, M. Brenner, P. Sorensen, and D. Weitz (2015) - (e-book disponibile in formato Kindle o iBook) On Food and Cooking, Harold McGee, Scribner, 2nd edition (2004) La Scienza in Cucina, Peter Barham Principi di Fisica, Hugh D. Young, Roger A. Freedman, A. Lewis Ford. vol. 1. Pearson (2015)
1. Molecole, Moli, e pH Leggere: (A) Chapter 1 (B) pag. 1-7, pag. 792-809. (C) Capitolo 1 (D) Capitolo 1, Paragrafi 1.1 - 1.6; Capitolo 12, Paragrafo 12.1; Appendice D, Appendice E. Esperimenti in cucina: Misura della densità della farina e del sale. Inserite i vostri dati qui: https://docs.google.com/forms/d/1lorHI2P9NXJ2C9mzmo21-jCCnchncQPB2UPA_CSOIAI/viewform?usp=send_form 2. Calibrazione della manopola della temperatura del forno. Trovate un protocollo (un po' diverso da quello descritto in classe) qui: http://www.food.com/recipe/how-to-test-your-oven-temperature-without-a-thermometer-450973
2. Energia, Temperatura e Calore Leggere: (A) Chapter 2 (D) Capitolo 17, Paragrafi 17.5 - 17.6.
Esperimenti in cucina: Cuocere un uovo in un bagno termico a T=60 oC, 63 oC, e 66 oC. Per curiosità, guardate questo video: https://youtu.be/GpvbNG1Dzhk Preparare un tè freddo. In una tazza versare 355 ml di acqua riscaldata in un bollitore. Misurare la temperatura e aggiungere 5 cubetti di ghiaccio. Non appena tutto il ghiaccio è sciolto, misurare di nuovo la temperatura. Quale dovrebbe essere stata la temperatura finale secondo l’equazione della settimana? Confronta con quella misurata.
3. Transizioni di Fase Leggere: (A) Chapter 3 (B) Appendix, pag. 811-818. (C) Capitolo 3, pag. 56-58. (D) Capitolo 18, Paragrafi 18.2, 18.6. Definizione di equilibrio stabile e metastabile. Energia di interazione in funzione della distanza intermolecolare. Relazione tra Forza ed Energia. Innalzamento ebullioscopico e abbassamento crioscopico (Appunti delle lezioni).
Esperimenti in cucina: Effetto del sale sulle transizioni di fase dell’acqua. Preparare un gelato alla vaniglia.
4. Elasticità Leggere: (A) Chapter 4, Par. 4.1-4.4 (D) Capitolo 11, Paragrafi 11.4, 11.5.
Esperimenti in cucina: Misura del modulo elastico di un cibo.
5. Diffusione, Gelificazione, e Sferificazione Leggere: (A) Chapter 5 Random walk in 1, 2 e 3 dimensioni (Appunti delle lezioni)
Esperimenti in cucina: Ceviche
6. Trasferimento di Calore Leggere: (A) Chapter 6 (B) Pag. 151-154, 208-212. (C) Capitolo 5, Par. 5.4.
Esperimenti in cucina: Imparare ad usare l’applicazione “Cook My Meat” https://groups.csail.mit.edu/uid/science-of-cooking/home-screen.html 2. Tortino al cioccolato
7. Viscosità e Polimeri Leggere: (A) Chapter 7 (B) Chapter 11, p. 580-644.
Esperimenti in cucina: Salsa al formaggio 8. Emulsioni, Schiume, Colloidi Leggere: (A) Chapter 8 Stabilizzante di Pickering. Variazione dell’energia e angolo di contatto (Appunti delle lezioni)
Esperimenti in cucina: Maionese Schiuma di bianco d’uovo
9. Formazione di bolle nel processo di cottura Leggere: (A) Chapter 9.10 - 9.11
10. Enzimi & Energia di attivazione Leggere: (A) Chapter 10.1 Processi attivati, Eq. di Arrhenius (Appunti delle lezioni)
11. Crescita esponenziale Leggere: (A) Chapter 10.3, 10.7-10.8
12. Meccanismi di Trasferimento di Calore Leggere: (C) Capitolo 3, pag. 57-67. (D) Paragrafo 17.7. Trasferimento di calore per conduzione, convezione, e irraggiamento. Conducibilità termica dei materiali. Costante di Stefan-Boltzmann (Appunti delle lezioni)
Esercitazioni di Analisi Dati Variabili indipendenti e dipendenti Istogrammi, valore medio e dispersione di una grandezza Grafici lineari e non-lineari. Intercetta e pendenza. Procedura di fit.
( testi)
Testo di Riferimento: Science and Cooking: A Companion to the Harvard Course, M. Brenner, P. Sorensen, and D. Weitz (2015) - (e-book disponibile in formato Kindle o iBook)
Testi per approfondimento: On Food and Cooking, Harold McGee, Scribner, 2nd edition (2004) La Scienza in Cucina, Peter Barham Principi di Fisica, Hugh D. Young, Roger A. Freedman, A. Lewis Ford. vol. 1. Pearson (2015)
|
6
|
FIS/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20410087-2 -
APPLICAZIONI DI MATEMATICA IN ENOGASTRONOMIA
(obiettivi)
L'OBIETTIVO PRINCIPALE DEL CORSO SARÀ LA COMPRENSIONE E CONOSCENZA DI ALCUNI CONCETTI DELLA FISICA, UTILIZZANDO ESEMPI PRESI NEL CAMPO DELLE APPLICAZIONI ENOGASTRONOMICHE. IN PARTICOLARE, VERRANNO ACQUISITE COMPETENZE BASILARI DI MATEMATICA E STATISTICA FINALIZZATE ALLA COMPRENSIONE DEI PROCESSI FISICI QUALI: ENERGIA, TEMPERATURA E TRASMISSIONE DEL CALORE; FASI DELLA MATERIA; ELASTICITÀ; DIFFUSIONE; VISCOSITÀ E POLIMERI; EMULSIONI E SCHIUME. UN PARTE DEL CORSO SARÀ DEDICATA ALL'ACQUISIZIONE DI COMPETENZE PRATICHE RELATIVE ALL'UTILIZZO DI FOGLI DI CALCOLO E TRADUZIONE DI DATI NUMERICI IN FORMA GRAFICA (GRAFICI, ISTOGRAMMI).
-
BRUNI FABIO
( programma)
Introduzione ai processi fisici nelle Scienze EnoGastronomiche
Syllabus
I riferimenti ai libri di testo corrispondono a Science and Cooking: A Companion to the Harvard Course, M. Brenner, P. Sorensen, and D. Weitz (2015) - (e-book disponibile in formato Kindle o iBook) On Food and Cooking, Harold McGee, Scribner, 2nd edition (2004) La Scienza in Cucina, Peter Barham Principi di Fisica, Hugh D. Young, Roger A. Freedman, A. Lewis Ford. vol. 1. Pearson (2015)
1. Molecole, Moli, e pH Leggere: (A) Chapter 1 (B) pag. 1-7, pag. 792-809. (C) Capitolo 1 (D) Capitolo 1, Paragrafi 1.1 - 1.6; Capitolo 12, Paragrafo 12.1; Appendice D, Appendice E. Esperimenti in cucina: Misura della densità della farina e del sale. Inserite i vostri dati qui: https://docs.google.com/forms/d/1lorHI2P9NXJ2C9mzmo21-jCCnchncQPB2UPA_CSOIAI/viewform?usp=send_form 2. Calibrazione della manopola della temperatura del forno. Trovate un protocollo (un po' diverso da quello descritto in classe) qui: http://www.food.com/recipe/how-to-test-your-oven-temperature-without-a-thermometer-450973
2. Energia, Temperatura e Calore Leggere: (A) Chapter 2 (D) Capitolo 17, Paragrafi 17.5 - 17.6.
Esperimenti in cucina: Cuocere un uovo in un bagno termico a T=60 oC, 63 oC, e 66 oC. Per curiosità, guardate questo video: https://youtu.be/GpvbNG1Dzhk Preparare un tè freddo. In una tazza versare 355 ml di acqua riscaldata in un bollitore. Misurare la temperatura e aggiungere 5 cubetti di ghiaccio. Non appena tutto il ghiaccio è sciolto, misurare di nuovo la temperatura. Quale dovrebbe essere stata la temperatura finale secondo l’equazione della settimana? Confronta con quella misurata.
3. Transizioni di Fase Leggere: (A) Chapter 3 (B) Appendix, pag. 811-818. (C) Capitolo 3, pag. 56-58. (D) Capitolo 18, Paragrafi 18.2, 18.6. Definizione di equilibrio stabile e metastabile. Energia di interazione in funzione della distanza intermolecolare. Relazione tra Forza ed Energia. Innalzamento ebullioscopico e abbassamento crioscopico (Appunti delle lezioni).
Esperimenti in cucina: Effetto del sale sulle transizioni di fase dell’acqua. Preparare un gelato alla vaniglia.
4. Elasticità Leggere: (A) Chapter 4, Par. 4.1-4.4 (D) Capitolo 11, Paragrafi 11.4, 11.5.
Esperimenti in cucina: Misura del modulo elastico di un cibo.
5. Diffusione, Gelificazione, e Sferificazione Leggere: (A) Chapter 5 Random walk in 1, 2 e 3 dimensioni (Appunti delle lezioni)
Esperimenti in cucina: Ceviche
6. Trasferimento di Calore Leggere: (A) Chapter 6 (B) Pag. 151-154, 208-212. (C) Capitolo 5, Par. 5.4.
Esperimenti in cucina: Imparare ad usare l’applicazione “Cook My Meat” https://groups.csail.mit.edu/uid/science-of-cooking/home-screen.html 2. Tortino al cioccolato
7. Viscosità e Polimeri Leggere: (A) Chapter 7 (B) Chapter 11, p. 580-644.
Esperimenti in cucina: Salsa al formaggio 8. Emulsioni, Schiume, Colloidi Leggere: (A) Chapter 8 Stabilizzante di Pickering. Variazione dell’energia e angolo di contatto (Appunti delle lezioni)
Esperimenti in cucina: Maionese Schiuma di bianco d’uovo
9. Formazione di bolle nel processo di cottura Leggere: (A) Chapter 9.10 - 9.11
10. Enzimi & Energia di attivazione Leggere: (A) Chapter 10.1 Processi attivati, Eq. di Arrhenius (Appunti delle lezioni)
11. Crescita esponenziale Leggere: (A) Chapter 10.3, 10.7-10.8
12. Meccanismi di Trasferimento di Calore Leggere: (C) Capitolo 3, pag. 57-67. (D) Paragrafo 17.7. Trasferimento di calore per conduzione, convezione, e irraggiamento. Conducibilità termica dei materiali. Costante di Stefan-Boltzmann (Appunti delle lezioni)
Esercitazioni di Analisi Dati Variabili indipendenti e dipendenti Istogrammi, valore medio e dispersione di una grandezza Grafici lineari e non-lineari. Intercetta e pendenza. Procedura di fit.
( testi)
Testo di Riferimento: Science and Cooking: A Companion to the Harvard Course, M. Brenner, P. Sorensen, and D. Weitz (2015) - (e-book disponibile in formato Kindle o iBook)
Testi per approfondimento: On Food and Cooking, Harold McGee, Scribner, 2nd edition (2004) La Scienza in Cucina, Peter Barham Principi di Fisica, Hugh D. Young, Roger A. Freedman, A. Lewis Ford. vol. 1. Pearson (2015)
|
1
|
MAT/05
|
8
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20410087-3 -
APPLICAZIONI DI INFORMATICA IN ENOGASTRONOMIA
(obiettivi)
L'OBIETTIVO PRINCIPALE DEL CORSO SARÀ LA COMPRENSIONE E CONOSCENZA DI ALCUNI CONCETTI DELLA FISICA, UTILIZZANDO ESEMPI PRESI NEL CAMPO DELLE APPLICAZIONI ENOGASTRONOMICHE. IN PARTICOLARE, VERRANNO ACQUISITE COMPETENZE BASILARI DI MATEMATICA E STATISTICA FINALIZZATE ALLA COMPRENSIONE DEI PROCESSI FISICI QUALI: ENERGIA, TEMPERATURA E TRASMISSIONE DEL CALORE; FASI DELLA MATERIA; ELASTICITÀ; DIFFUSIONE; VISCOSITÀ E POLIMERI; EMULSIONI E SCHIUME. UN PARTE DEL CORSO SARÀ DEDICATA ALL'ACQUISIZIONE DI COMPETENZE PRATICHE RELATIVE ALL'UTILIZZO DI FOGLI DI CALCOLO E TRADUZIONE DI DATI NUMERICI IN FORMA GRAFICA (GRAFICI, ISTOGRAMMI).
-
BRUNI FABIO
( programma)
Introduzione ai processi fisici nelle Scienze EnoGastronomiche
Syllabus
I riferimenti ai libri di testo corrispondono a Science and Cooking: A Companion to the Harvard Course, M. Brenner, P. Sorensen, and D. Weitz (2015) - (e-book disponibile in formato Kindle o iBook) On Food and Cooking, Harold McGee, Scribner, 2nd edition (2004) La Scienza in Cucina, Peter Barham Principi di Fisica, Hugh D. Young, Roger A. Freedman, A. Lewis Ford. vol. 1. Pearson (2015)
1. Molecole, Moli, e pH Leggere: (A) Chapter 1 (B) pag. 1-7, pag. 792-809. (C) Capitolo 1 (D) Capitolo 1, Paragrafi 1.1 - 1.6; Capitolo 12, Paragrafo 12.1; Appendice D, Appendice E. Esperimenti in cucina: Misura della densità della farina e del sale. Inserite i vostri dati qui: https://docs.google.com/forms/d/1lorHI2P9NXJ2C9mzmo21-jCCnchncQPB2UPA_CSOIAI/viewform?usp=send_form 2. Calibrazione della manopola della temperatura del forno. Trovate un protocollo (un po' diverso da quello descritto in classe) qui: http://www.food.com/recipe/how-to-test-your-oven-temperature-without-a-thermometer-450973
2. Energia, Temperatura e Calore Leggere: (A) Chapter 2 (D) Capitolo 17, Paragrafi 17.5 - 17.6.
Esperimenti in cucina: Cuocere un uovo in un bagno termico a T=60 oC, 63 oC, e 66 oC. Per curiosità, guardate questo video: https://youtu.be/GpvbNG1Dzhk Preparare un tè freddo. In una tazza versare 355 ml di acqua riscaldata in un bollitore. Misurare la temperatura e aggiungere 5 cubetti di ghiaccio. Non appena tutto il ghiaccio è sciolto, misurare di nuovo la temperatura. Quale dovrebbe essere stata la temperatura finale secondo l’equazione della settimana? Confronta con quella misurata.
3. Transizioni di Fase Leggere: (A) Chapter 3 (B) Appendix, pag. 811-818. (C) Capitolo 3, pag. 56-58. (D) Capitolo 18, Paragrafi 18.2, 18.6. Definizione di equilibrio stabile e metastabile. Energia di interazione in funzione della distanza intermolecolare. Relazione tra Forza ed Energia. Innalzamento ebullioscopico e abbassamento crioscopico (Appunti delle lezioni).
Esperimenti in cucina: Effetto del sale sulle transizioni di fase dell’acqua. Preparare un gelato alla vaniglia.
4. Elasticità Leggere: (A) Chapter 4, Par. 4.1-4.4 (D) Capitolo 11, Paragrafi 11.4, 11.5.
Esperimenti in cucina: Misura del modulo elastico di un cibo.
5. Diffusione, Gelificazione, e Sferificazione Leggere: (A) Chapter 5 Random walk in 1, 2 e 3 dimensioni (Appunti delle lezioni)
Esperimenti in cucina: Ceviche
6. Trasferimento di Calore Leggere: (A) Chapter 6 (B) Pag. 151-154, 208-212. (C) Capitolo 5, Par. 5.4.
Esperimenti in cucina: Imparare ad usare l’applicazione “Cook My Meat” https://groups.csail.mit.edu/uid/science-of-cooking/home-screen.html 2. Tortino al cioccolato
7. Viscosità e Polimeri Leggere: (A) Chapter 7 (B) Chapter 11, p. 580-644.
Esperimenti in cucina: Salsa al formaggio 8. Emulsioni, Schiume, Colloidi Leggere: (A) Chapter 8 Stabilizzante di Pickering. Variazione dell’energia e angolo di contatto (Appunti delle lezioni)
Esperimenti in cucina: Maionese Schiuma di bianco d’uovo
9. Formazione di bolle nel processo di cottura Leggere: (A) Chapter 9.10 - 9.11
10. Enzimi & Energia di attivazione Leggere: (A) Chapter 10.1 Processi attivati, Eq. di Arrhenius (Appunti delle lezioni)
11. Crescita esponenziale Leggere: (A) Chapter 10.3, 10.7-10.8
12. Meccanismi di Trasferimento di Calore Leggere: (C) Capitolo 3, pag. 57-67. (D) Paragrafo 17.7. Trasferimento di calore per conduzione, convezione, e irraggiamento. Conducibilità termica dei materiali. Costante di Stefan-Boltzmann (Appunti delle lezioni)
Esercitazioni di Analisi Dati Variabili indipendenti e dipendenti Istogrammi, valore medio e dispersione di una grandezza Grafici lineari e non-lineari. Intercetta e pendenza. Procedura di fit.
( testi)
Testo di Riferimento: Science and Cooking: A Companion to the Harvard Course, M. Brenner, P. Sorensen, and D. Weitz (2015) - (e-book disponibile in formato Kindle o iBook)
Testi per approfondimento: On Food and Cooking, Harold McGee, Scribner, 2nd edition (2004) La Scienza in Cucina, Peter Barham Principi di Fisica, Hugh D. Young, Roger A. Freedman, A. Lewis Ford. vol. 1. Pearson (2015)
|
1
|
INF/01
|
-
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20402474 -
PROFESSIONE ENOGASTRONOMO 1 (ULTERIORI ATTIVITÀ FORMATIVE-ART.10, COMMA 5 LETTERA D)
(obiettivi)
Obiettivo del corso, attraverso seminari tematici tenuti da professionisti ed esperti del settore enogastronomico, è di presentare i differenti aspetti dei possibili sbocchi professionali.
-
LEONI LIVIA
( programma)
- Daniele Cernilli (Fondatore Gambero Rosso e Doctor Wine) La comunicazione enologica dal Gambero Rosso a Doctor Wine - Umberto Giraudo (Manager Maître Hotel Waldorf Astoria) Food and Beverage management: gestione dell’immagine e marketing - Selena Pellegrini (Fondatrice “the be”, e-commerce) Il digitale è servito - Giovanna Cuomo (Cuomo Latticini) Mozzarelle Cuomo: 105 anni di qualità, dal latte allo scaffale - Leonardo di Vincenzo (Mastro Birraio, Fondatore Birrificio Birra del Borgo) La renaissance dei birrifici artigianali. - Claudio Di Giovannantonio (Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura del Lazio) Filiere Agricole per produzioni di qualità - Sonia Massari (Gustolab International Institute for Food Studies) FOOD STUDIES e FOOD DESIGN: nuove opportunità per gli esperti del cibo. In Italia e all'estero, campi emergenti di studio e di ricerca - Fabio Del Bravo (Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)) Più ne parli e meno ne mangi; paradossi, numeri e riflessioni sul mondo del cibo e dell’agroalimentare - Flavio Pezzoli (Marketing Manager Centro Agroalimentare Roma - C.A.R.) Al centro dell'economia. L'agroalimentare. - Domenico Santamaria (Capo del Settore Ospitalità e Ricevimenti della Presidenza della Repubblica) Il Palazzo del Quirinale. Arte e cultura dell'ospitalità tra innovazione e tradizione - Giovanni Pica, Miria Catta (Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura del Lazio) L’esperienza di Arsial sulle produzioni agroalimentari di qualità
( testi)
materiale fornito dai docenti
|
1
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |