Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
20703008 -
PROVA FINALE LM
|
24 | 144 | - | - | - | Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c) | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20710204 -
ABILITA' LINGUISTICHE
|
3 | 18 | - | - | - | Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d) | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20705261 -
TEORIE E PRATICHE DEL LAVORO TEATRALE
(obiettivi)
Corso avanzato di studi teatrali: attraverso l’esame di casi esemplari si affronta il problema delle relazioni (simbiotiche, inesistenti o antitetiche) tra teorie e
pratiche del teatro, e delle sue conseguenze anche storiografiche.
-
SCHINO MIRELLA
(programma)
Laurea magistrale
(testi)
Docente: Mirella Schino PROGRAMMA: I teatri nel fascismo Il corso intende indagare sui profondi cambiamenti nel teatro italiano durante gli anni del fascismo attraverso un corso teorico e pratico a partire dalla rivista "Comoedia". La rivista sarà esaminata, contestualizzata e schedata dagli studenti insieme al docente. TESTI PER L'ESAME:
Programma di Mirella Schino: 1) Gianfranco Pedullà, Il teatro italiano nel tempo del fascismo, Titivillus 2) Dossier Teatri nel fascismo, Teatro e Storia n. 38 (pp. 59-384) 3) Dossier L’anticipo italiano (Teatro e storia n. 29, pp. 27-256, può essere letto gratuitamente on-line dal sito di Teatro e Storia, http://www.teatroestoria.it/volumi.php) Programma 2018-19, 12 CFU 1) Gianfranco Pedullà, Il teatro italiano nel tempo del fascismo, Titivillus 2) Dossier Teatri nel fascismo, Teatro e Storia n. 38 (pp. 59-384) 3) Dossier L’anticipo italiano (Teatro e storia n. 29, pp. 27-256, può essere letto gratuitamente on-line dal sito di Teatro e Storia, http://www.teatroestoria.it/volumi.php) 4) Emanuela Scarpellini, Organizzazione teatrale e politica del teatro nell’età fascista (scaricabile gratuitamente on line http://www.studiumanistici.unimi.it/files/_ITA_/Filarete/131.pdf) 5) Mirella Schino, La nascita della regia teatrale (laterza) |
6 | L-ART/05 | 36 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20705085 -
FONTI E METODOLOGIE DELLA STORIA DEL TEATRO
(obiettivi)
OBIETTIVI: Fondamenti, metodi e strumenti della storia del teatro
-
GUARINO RAIMONDO
(programma)
Leggere Shakespeare. Il corso affronta la lettura di testi shakespeariani come documenti della cultura teatrale europea in età moderna, trattando le questioni filologiche e interpretative inerenti alla materialità e alla composizione dei drammi.
(testi)
R. Guarino, Shakespeare: la scrittura nel teatro, Carocci.
W. Shakespeare, Amleto, a c. di A. Serpieri, Marsilio. W. Shakespeare, Riccardo III, a c. di V. Gabrieli, Garzanti. W. Shakespeare, Sogno di una notte di mezza estate, a c. di A. Lombardo e N. Fusini. S. Greenblatt, Amleto in Purgatorio, Carocci. L. Maguire e E. Smith, 30 grandi miti su Shakespeare, 0 barra 0. Eventuali programmi o testi alternativi individuali vanno concordati con il docente. |
6 | L-ART/05 | 36 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20710266 -
PRINCIPI E METODI DELLA COMPOSIZIONE SCENICA
(obiettivi)
Il corso si propone di trasmettere agli studenti elementi di conoscenza dei principi e dei metodi di composizione dei diversi elementi espressivi dello spettacolo teatrale (corpo, parola, movimento, spazio, suono, luce) in un unico processo creativo, con riferimento ad esperienze concrete, storiche e attuali, nell’ambito della ricerca teatrale più consapevole.
-
CRISAFULLI FABRIZIO
(programma)
Il corso si propone di trasmettere agli studenti elementi di conoscenza dei principi e dei metodi di composizione dei diversi elementi espressivi dello spettacolo teatrale (corpo, parola, movimento, spazio, suono, luce) in un unico processo creativo, con riferimento ad esperienze concrete, storiche e attuali, nell’ambito della ricerca teatrale più consapevole.
(testi)
Fabrizio Crisafulli, Il teatro dei luoghi. Lo spettacolo generato dalla realtà, prefazione di Raimondo Guarino, Artdigiland, Dublino, 2015.
Fabrizio Crisafulli, Un teatro apocalittico. La ricerca teatrale di Giuliano Vasilicò negli anni Settanta, prefazione di Dacia Maraini, Artdigiland, Dublino, 2017. Gli studenti non frequentanti devono aggiungere a questi libri la dispensa Teatro e performance, a cura del docente (reperibile alla libreria Libropoli, via Giulio Rocco 25, Roma, tel. 06.57133154) oppure A. Smorlesi, In flagrante, Lettera Ventidue, Siracusa, 2018. |
6 | L-ART/05 | 36 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA |
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
20709115 -
LETTERATURA FRANCESE LM
(obiettivi)
Conoscenza dei movimenti d'avanguardia del 900. Teoria e analisi dei testi.
-
GALLETTI MARINA
(programma)
Anno Accademico 2018-2019
(testi)
LAUREA MAGISTRALE Letteratura francese (Prof.ssa Marina Galletti) 6cfu. II semestre PROGRAMMA DEL CORSO Scrittura e Rivoluzione. (Surrealismo e Tel Quel). il modulo si propone di approfondire le due principali avanguardie del Novecento francese, il Surrealismo e Tel Quel. In particolare saranno esplorati la modalità di scrittura e il rapporto con il politico dei due gruppi. TESTI PER L’ESAME 1. STORIA LETTERARIA (UNA A SCELTA): - Il romanzo francese del Novecento a cura di Sandra Teroni, Bari, Laterza, 2008. - G. Macchia, M. Colesanti, E Guaraldo, G. Marchi, G. Rubino; G. Violato, La letteratura francese del Novecento, Milano, Biblioteca universale Rizzoli (capitoli I, III, IV, VII). E INOLTRE Per il surrealismo : - Maurice Nadeau, Storia e antologia del surrealismo, Milano, Mondadori, 1980 ( per la parte critica). Per Tel Quel (un testo a scelta): - Jacqueline Risset (a cura di), Tel Quel; Bulzoni Roma-Nizet Paris, 1982. - Philippe Forest, Histoire de Tel Quel. (1960-1982), Paris, Seuil, 1995. 2. TESTI - André Breton, Nadja, Torino, Einaudi, 2017. - André Breton, L’amour fou, Torino, Einaudi, 1980. - Georges Bataille, La struttura psicologica del fascismo, Brescia, Chersi, 1996 (oppure Scritti sul fascismo. 1933-34. Contro Heidegger, Milano, Mimesis, 2010). - Philippe Sollers, Il parco, trad. J. Risset, Milano, Bompiani, 1967. - Philippe Sollers, Dramma, trad. di J. Risset, Torino, Einaudi, 1972. 3. ANTOLOGIA - André Breton, Manifesto del surrealismo; Id., Secondo manifesto del surrealismo; Id., I vasi comunicanti (estratto); Id., Come in un bosco, in Per conoscere André Breton a cura di Ivos Margoni, Milano Mondadori, 1976. - Jacqueline Risset e Alfredo Giuliani (a cura di), Poeti di Tel Quel, Torino, Einaudi, 1968. Altri estratti dei testi degli autori trattati e saggi saranno forniti di volta in volta dal docente a lezione. 4. SAGGI GLI STUDENTI SONO TENUTI A STUDIARE DUE (I NON FREQUENTANTI 4) DEI SEGUENTI SAGGI, DI CUI ALMENO 1 ( I NON FREQUENTANTI 2) SU TEL QUEL : Per il surrealismo: - Ferdinand Alquié, Filosofia del surrealismo, Torino, Hopefulmonster, 1987. - Germana Orlandi Cerenza (a cura di), Traiettorie della modernità. Il surrealismo all’alba del terzo millennio, Torino, Lindau, 2003. - Arturo Schwarz, Il surrealismo ieri e oggi, 3 voll., primo tomo, Skira, 2014. - Marina Galletti, Surrealism; Simonetta Falasca-Zamponi, Sociology and Ethnography; Andrew Hussey, Fascism and the Politics of the 1930s in France, in Mark Hewson & Marcus Coelen, Georges Bataille. Key Concepts, London and New York, Routledge, 2016. -Jacqueline Risset, Georges Bataille a cura di M. Galletti e S. Svolacchia, Roma, Artemide, 2018 (capitoli: Il politico e il sacro; Bataille-Sartre. Un dialogo incompiuto; Documents e Un maître per il terzo millennio). Per Tel Quel: - Scrittura e rivoluzione, Milano, Mazzotta, 1974. - Krumm Ermanno; Charvet Monique, Tel Quel. Un’avanguardia per il materialismo, Bari, Dedalo, 1974. - Roland Barthes, Il brusio della lingua. Saggi critici: 4, Torino, Einaudi, 1988. - Roland Barthes, Sollers scrittore. La dissidenza della scrittura, Milano, Sugar, 1979. - Jacqueline Risset, Tel Quel et le surréalisme. Transgression, écriture, expérience-limite in Catherine Maubon (a cura di), Tradizione e contestazione III: Canon et anti-canon. À propos du surréalisme et de ses fantômes, Alinea, Firenze 2009, pp. 141-150. 5. FILMOGRAFIA F.W. Murnau, Nosferatu (1922); Man Ray, Le Retour à la raison (1923), Emak Bakia (1927), Le Mystère du château du Dé (1929); Marcel Duchamp, Man Ray Anémic cinéma (1926); Germaine Dulac, Antonin Artaud, La coquille et le clergyman (1927); Man Ray, Robert Desnos, L’Etoile de mer (1928); Luis Buñuel, Un chien andalou (1928), L’Age d’or (1930). NOTE / ALTRE INFORMAZIONI Il modulo prevede due conferenze su Jacqueline Risset. L’esame è orale. Gli studenti sono tenuti a presentarsi all’esame muniti dell’attestato dell’avvenuta TESTI PER L’ESAME 1. STORIA LETTERARIA (UNA A SCELTA): - Il romanzo francese del Novecento a cura di Sandra Teroni, Bari, Laterza, 2008. - G. Macchia, M. Colesanti, E Guaraldo, G. Marchi, G. Rubino; G. Violato, La letteratura francese del Novecento, Milano, Biblioteca universale Rizzoli (capitoli I, III, IV, VII). E INOLTRE Per il surrealismo : - Maurice Nadeau, Storia e antologia del surrealismo, Milano, Mondadori, 1980 ( per la parte critica). Per Tel Quel (un testo a scelta): - Jacqueline Risset (a cura di), Tel Quel; Bulzoni Roma-Nizet Paris, 1982. - Philippe Forest, Histoire de Tel Quel. (1960-1982), Paris, Seuil, 1995. 2. TESTI - André Breton, Nadja, Torino, Einaudi, 2017. - André Breton, L’amour fou, Torino, Einaudi, 1980. - Georges Bataille, La struttura psicologica del fascismo, Brescia, Chersi, 1996 (oppure Scritti sul fascismo. 1933-34. Contro Heidegger, Milano, Mimesis, 2010). - Philippe Sollers, Il parco, trad. J. Risset, Milano, Bompiani, 1967. - Philippe Sollers, Dramma, trad. di J. Risset, Torino, Einaudi, 1972. 3. ANTOLOGIA - André Breton, Manifesto del surrealismo; Id., Secondo manifesto del surrealismo; Id., I vasi comunicanti (estratto); Id., Come in un bosco, in Per conoscere André Breton a cura di Ivos Margoni, Milano Mondadori, 1976. - Jacqueline Risset e Alfredo Giuliani (a cura di), Poeti di Tel Quel, Torino, Einaudi, 1968. Altri estratti dei testi degli autori trattati e saggi saranno forniti di volta in volta dal docente a lezione. 4. SAGGI GLI STUDENTI SONO TENUTI A STUDIARE DUE (I NON FREQUENTANTI 4) DEI SEGUENTI SAGGI, DI CUI ALMENO 1 ( I NON FREQUENTANTI 2) SU TEL QUEL : Per il surrealismo: - Ferdinand Alquié, Filosofia del surrealismo, Torino, Hopefulmonster, 1987. - Germana Orlandi Cerenza (a cura di), Traiettorie della modernità. Il surrealismo all’alba del terzo millennio, Torino, Lindau, 2003. - Arturo Schwarz, Il surrealismo ieri e oggi, 3 voll., primo tomo, Skira, 2014. - Marina Galletti, Surrealism; Simonetta Falasca-Zamponi, Sociology and Ethnography; Andrew Hussey, Fascism and the Politics of the 1930s in France, in Mark Hewson & Marcus Coelen, Georges Bataille. Key Concepts, London and New York, Routledge, 2016. -Jacqueline Risset, Georges Bataille a cura di M. Galletti e S. Svolacchia, Roma, Artemide, 2018 (capitoli: Il politico e il sacro; Bataille-Sartre. Un dialogo incompiuto; Documents e Un maître per il terzo millennio). Per Tel Quel: - Scrittura e rivoluzione, Milano, Mazzotta, 1974. - Krumm Ermanno; Charvet Monique, Tel Quel. Un’avanguardia per il materialismo, Bari, Dedalo, 1974. - Roland Barthes, Il brusio della lingua. Saggi critici: 4, Torino, Einaudi, 1988. - Roland Barthes, Sollers scrittore. La dissidenza della scrittura, Milano, Sugar, 1979. - Jacqueline Risset, Tel Quel et le surréalisme. Transgression, écriture, expérience-limite in Catherine Maubon (a cura di), Tradizione e contestazione III: Canon et anti-canon. À propos du surréalisme et de ses fantômes, Alinea, Firenze 2009, pp. 141-150. 5. FILMOGRAFIA F.W. Murnau, Nosferatu (1922); Man Ray, Le Retour à la raison (1923), Emak Bakia (1927), Le Mystère du château du Dé (1929); Marcel Duchamp, Man Ray Anémic cinéma (1926); Germaine Dulac, Antonin Artaud, La coquille et le clergyman (1927); Man Ray, Robert Desnos, L’Etoile de mer (1928); Luis Buñuel, Un chien andalou (1928), L’Age d’or (1930). NOTE / ALTRE INFORMAZIONI Il modulo prevede due conferenze su Jacqueline Risset. L’esame è orale. Gli studenti sono tenuti a presentarsi all’esame muniti dell’attestato dell’avvenuta iscrizione on line |
6 | L-LIN/03 | 36 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20705086 -
PROBLEMI DI STORIOGRAFIA DELLO SPETTACOLO
(obiettivi)
Fornire strumenti per affrontare lo studio dei principali problemi posti dalla storiografia teatrale, riguardando le culture teatrali di volta in volta esaminate in relazione al loro contesto storico, ai modi di operare che hanno prodotto e alle tradizioni che hanno creato.
-
VENTURINI VALENTINA
(programma)
Oggetto specifico di indagine sarà il teatro dialettale “d’eccezione” (in particolare quello di Raffaele Viviani), tassello essenziale per osservare in maniera nuova quel momento della storia del teatro italiano che la storiografia identifica con gli “anni del ritardo” rispetto al fenomeno della nascente regia teatrale. È prevista la visione e l’analisi di film tratti dai testi teatrali di Viviani ("La tavola dei poveri", regia di A. Blasetti, 1932, e "I dieci comandamenti", regia di M. Martone, 2000) e di spezzoni documentari inediti.
(testi)
STUDENTI FREQUENTANTI:
1) Valentina Venturini, "Raffaele Viviani. La compagnia, Napoli e l’Europa", Roma, Bulzoni, 2008 (escluso il cap. IV) 2) Raffaele Viviani, "Dalla vita alle scene. L’altra biografia (1888-1947)", a c. di Maria Emilia Nardo, Napoli, Rogiosi editore, 2012 (http://www.rogiosi.it/) 3) Materiali a cura del docente (reperibili presso la Copisteria di v. Giulio Rocco n. 11) 4) FILM: "La tavola dei poveri" di A. Blasetti 5) FILM: "I dieci comandamenti" di M. Martone Avvertenze: copia dei film in programma è a disposizione degli studenti presso la biblioteca del Dams, via Ostiense 139, piano -1. STUDENTI NON FREQUENTANTI: 1) Valentina Venturini, "Raffaele Viviani. La compagnia, Napoli e l’Europa", Roma, Bulzoni, 2008 (escluso il cap. IV) 2) Raffaele Viviani, "Dalla vita alle scene. L’altra biografia (1888-1947)", a c. di Maria Emilia Nardo, Napoli, Rogiosi editore, 2012 (http://www.rogiosi.it/) 3) Franca Angelini, "Teatro e spettacolo nel primo Novecento", Bari-Roma, Laterza, 2009 4) Materiali a cura del docente (reperibili presso la Copisteria di v. Giulio Rocco n. 11) 5) FILM: La tavola dei poveri di A. Blasetti 6) FILM: I dieci comandamenti di M. Martone. Avvertenze: copia dei film in programma è a disposizione degli studenti presso la biblioteca del Dams, via Ostiense 139, piano -1. |
6 | L-ART/05 | 150 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20710175 -
CULTURA TEATRALE E CULTURA LETTERARIA
(obiettivi)
Il corso offre un’analisi avanzata delle relazioni tra scena e libro, attori e scrittori, pratiche di composizione letteraria e teatrale.
-
GERACI STEFANO
(programma)
PROGRAMMA: Il corso di questo anno affronta i principali snodi storici dei teatri in Italia e le loro relazioni con le scene contemporanee.
(testi)
TESTI PER L'ESAME: Materiali didattici a cura del docente (disponibili all’inizio del corso nel sito https://sites.google.com/com/site/stefanogeraci1); F. Taviani, Uomini di scena e uomini di libro. La scena sulla coscienza, Offcina Edizioni, 2010; Il Teatro di Visconti, a cura di S. Geraci, Officina Edizioni, 2006. Per gli studenti non frequentanti, oltre il programma indicato, uno dei seguenti volumi: C. Meldolesi, Tra Totò e Gadda. Sei invenzioni sprecate dal teatro italiano, Bulzoni; S. Geraci, Destini e retrobotteghe. Teatro italiano del Primo Ottocento, Bulzoni, 2010.
|
12 | L-ART/05 | 72 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20702657 -
TEORIE E PRATICHE DELLA DANZA (XIX -XXI SEC. ) LM
(obiettivi)
Il corso si propone di approfondire, attingendo alle teorie di Delsarte, Jaques-Dalcroze e Laban, i codici stilistici e le diverse modalità espressive. Il fine è quello di individuare percorsi tra le poetiche della danza e le coeve sperimentazioni nei contesti teatrali, artistici e musicali.
-
MARENZI SAMANTHA
(programma)
Il corso analizza le esperienze al confine tra teatro e danza, e tra Oriente e Occidente. La scena europea che ritrova il legame tra il corpo e la parola è qui osservata dal punto di vista delle avanguardie performative giapponesi. Programma: Il Butō e l’eredità della letteratura francese e della danza tedesca, l’antropologia teatrale e l’individuazione dei principi dell’arte dell’attore/danzatore nelle diverse epoche e culture, azione ed espressione nella danza della metà del Novecento, la parola e il movimento nel Tanztheater di Pina Bausch.
(testi)
- Eugenio Barba, Nicola Savarese, L’arte segreta dell’attore, edizioni di pagina, Bari 2011 (acquistabile anche in formato pdf sul sito della casa editrice)
- Matteo Casari, Elena Cervellati (a cura di), Butō. Prospettive europee e sguardi dal Giappone, Bologna, Dipartimento delle Arti e ALMADL, 2015, limitatamente ai saggi IV, V, VI, VII, IX, XI (il volume è scaricabile al link http://amsacta.unibo.it/4352/ ) - Film Pina, regia di Wim Wenders, 2011 - Dispense a cura della docente (disponibili sul sito del corso www.teorieepratichedelladanza.it ) PER I NON FREQUENTANTI: I non frequentanti dovranno aggiungere al programma indicato il testo di Eugenia Casini Ropa, La danza e l'agitprop. I teatri non-teatrali nella cultura tedesca del primo Novecento, Imola, Cue Press, 2015 |
6 | L-ART/05 | 36 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20709115 -
LETTERATURA FRANCESE LM
(obiettivi)
Conoscenza dei movimenti d'avanguardia del 900. Teoria e analisi dei testi.
-
Erogato presso
20709115 LETTERATURA FRANCESE LM in DAMS Teatro, musica, danza LM-65 GALLETTI MARINA
(programma)
Anno Accademico 2018-2019
(testi)
LAUREA MAGISTRALE Letteratura francese (Prof.ssa Marina Galletti) 6cfu. II semestre PROGRAMMA DEL CORSO Scrittura e Rivoluzione. (Surrealismo e Tel Quel). il modulo si propone di approfondire le due principali avanguardie del Novecento francese, il Surrealismo e Tel Quel. In particolare saranno esplorati la modalità di scrittura e il rapporto con il politico dei due gruppi. TESTI PER L’ESAME 1. STORIA LETTERARIA (UNA A SCELTA): - Il romanzo francese del Novecento a cura di Sandra Teroni, Bari, Laterza, 2008. - G. Macchia, M. Colesanti, E Guaraldo, G. Marchi, G. Rubino; G. Violato, La letteratura francese del Novecento, Milano, Biblioteca universale Rizzoli (capitoli I, III, IV, VII). E INOLTRE Per il surrealismo : - Maurice Nadeau, Storia e antologia del surrealismo, Milano, Mondadori, 1980 ( per la parte critica). Per Tel Quel (un testo a scelta): - Jacqueline Risset (a cura di), Tel Quel; Bulzoni Roma-Nizet Paris, 1982. - Philippe Forest, Histoire de Tel Quel. (1960-1982), Paris, Seuil, 1995. 2. TESTI - André Breton, Nadja, Torino, Einaudi, 2017. - André Breton, L’amour fou, Torino, Einaudi, 1980. - Georges Bataille, La struttura psicologica del fascismo, Brescia, Chersi, 1996 (oppure Scritti sul fascismo. 1933-34. Contro Heidegger, Milano, Mimesis, 2010). - Philippe Sollers, Il parco, trad. J. Risset, Milano, Bompiani, 1967. - Philippe Sollers, Dramma, trad. di J. Risset, Torino, Einaudi, 1972. 3. ANTOLOGIA - André Breton, Manifesto del surrealismo; Id., Secondo manifesto del surrealismo; Id., I vasi comunicanti (estratto); Id., Come in un bosco, in Per conoscere André Breton a cura di Ivos Margoni, Milano Mondadori, 1976. - Jacqueline Risset e Alfredo Giuliani (a cura di), Poeti di Tel Quel, Torino, Einaudi, 1968. Altri estratti dei testi degli autori trattati e saggi saranno forniti di volta in volta dal docente a lezione. 4. SAGGI GLI STUDENTI SONO TENUTI A STUDIARE DUE (I NON FREQUENTANTI 4) DEI SEGUENTI SAGGI, DI CUI ALMENO 1 ( I NON FREQUENTANTI 2) SU TEL QUEL : Per il surrealismo: - Ferdinand Alquié, Filosofia del surrealismo, Torino, Hopefulmonster, 1987. - Germana Orlandi Cerenza (a cura di), Traiettorie della modernità. Il surrealismo all’alba del terzo millennio, Torino, Lindau, 2003. - Arturo Schwarz, Il surrealismo ieri e oggi, 3 voll., primo tomo, Skira, 2014. - Marina Galletti, Surrealism; Simonetta Falasca-Zamponi, Sociology and Ethnography; Andrew Hussey, Fascism and the Politics of the 1930s in France, in Mark Hewson & Marcus Coelen, Georges Bataille. Key Concepts, London and New York, Routledge, 2016. -Jacqueline Risset, Georges Bataille a cura di M. Galletti e S. Svolacchia, Roma, Artemide, 2018 (capitoli: Il politico e il sacro; Bataille-Sartre. Un dialogo incompiuto; Documents e Un maître per il terzo millennio). Per Tel Quel: - Scrittura e rivoluzione, Milano, Mazzotta, 1974. - Krumm Ermanno; Charvet Monique, Tel Quel. Un’avanguardia per il materialismo, Bari, Dedalo, 1974. - Roland Barthes, Il brusio della lingua. Saggi critici: 4, Torino, Einaudi, 1988. - Roland Barthes, Sollers scrittore. La dissidenza della scrittura, Milano, Sugar, 1979. - Jacqueline Risset, Tel Quel et le surréalisme. Transgression, écriture, expérience-limite in Catherine Maubon (a cura di), Tradizione e contestazione III: Canon et anti-canon. À propos du surréalisme et de ses fantômes, Alinea, Firenze 2009, pp. 141-150. 5. FILMOGRAFIA F.W. Murnau, Nosferatu (1922); Man Ray, Le Retour à la raison (1923), Emak Bakia (1927), Le Mystère du château du Dé (1929); Marcel Duchamp, Man Ray Anémic cinéma (1926); Germaine Dulac, Antonin Artaud, La coquille et le clergyman (1927); Man Ray, Robert Desnos, L’Etoile de mer (1928); Luis Buñuel, Un chien andalou (1928), L’Age d’or (1930). NOTE / ALTRE INFORMAZIONI Il modulo prevede due conferenze su Jacqueline Risset. L’esame è orale. Gli studenti sono tenuti a presentarsi all’esame muniti dell’attestato dell’avvenuta TESTI PER L’ESAME 1. STORIA LETTERARIA (UNA A SCELTA): - Il romanzo francese del Novecento a cura di Sandra Teroni, Bari, Laterza, 2008. - G. Macchia, M. Colesanti, E Guaraldo, G. Marchi, G. Rubino; G. Violato, La letteratura francese del Novecento, Milano, Biblioteca universale Rizzoli (capitoli I, III, IV, VII). E INOLTRE Per il surrealismo : - Maurice Nadeau, Storia e antologia del surrealismo, Milano, Mondadori, 1980 ( per la parte critica). Per Tel Quel (un testo a scelta): - Jacqueline Risset (a cura di), Tel Quel; Bulzoni Roma-Nizet Paris, 1982. - Philippe Forest, Histoire de Tel Quel. (1960-1982), Paris, Seuil, 1995. 2. TESTI - André Breton, Nadja, Torino, Einaudi, 2017. - André Breton, L’amour fou, Torino, Einaudi, 1980. - Georges Bataille, La struttura psicologica del fascismo, Brescia, Chersi, 1996 (oppure Scritti sul fascismo. 1933-34. Contro Heidegger, Milano, Mimesis, 2010). - Philippe Sollers, Il parco, trad. J. Risset, Milano, Bompiani, 1967. - Philippe Sollers, Dramma, trad. di J. Risset, Torino, Einaudi, 1972. 3. ANTOLOGIA - André Breton, Manifesto del surrealismo; Id., Secondo manifesto del surrealismo; Id., I vasi comunicanti (estratto); Id., Come in un bosco, in Per conoscere André Breton a cura di Ivos Margoni, Milano Mondadori, 1976. - Jacqueline Risset e Alfredo Giuliani (a cura di), Poeti di Tel Quel, Torino, Einaudi, 1968. Altri estratti dei testi degli autori trattati e saggi saranno forniti di volta in volta dal docente a lezione. 4. SAGGI GLI STUDENTI SONO TENUTI A STUDIARE DUE (I NON FREQUENTANTI 4) DEI SEGUENTI SAGGI, DI CUI ALMENO 1 ( I NON FREQUENTANTI 2) SU TEL QUEL : Per il surrealismo: - Ferdinand Alquié, Filosofia del surrealismo, Torino, Hopefulmonster, 1987. - Germana Orlandi Cerenza (a cura di), Traiettorie della modernità. Il surrealismo all’alba del terzo millennio, Torino, Lindau, 2003. - Arturo Schwarz, Il surrealismo ieri e oggi, 3 voll., primo tomo, Skira, 2014. - Marina Galletti, Surrealism; Simonetta Falasca-Zamponi, Sociology and Ethnography; Andrew Hussey, Fascism and the Politics of the 1930s in France, in Mark Hewson & Marcus Coelen, Georges Bataille. Key Concepts, London and New York, Routledge, 2016. -Jacqueline Risset, Georges Bataille a cura di M. Galletti e S. Svolacchia, Roma, Artemide, 2018 (capitoli: Il politico e il sacro; Bataille-Sartre. Un dialogo incompiuto; Documents e Un maître per il terzo millennio). Per Tel Quel: - Scrittura e rivoluzione, Milano, Mazzotta, 1974. - Krumm Ermanno; Charvet Monique, Tel Quel. Un’avanguardia per il materialismo, Bari, Dedalo, 1974. - Roland Barthes, Il brusio della lingua. Saggi critici: 4, Torino, Einaudi, 1988. - Roland Barthes, Sollers scrittore. La dissidenza della scrittura, Milano, Sugar, 1979. - Jacqueline Risset, Tel Quel et le surréalisme. Transgression, écriture, expérience-limite in Catherine Maubon (a cura di), Tradizione e contestazione III: Canon et anti-canon. À propos du surréalisme et de ses fantômes, Alinea, Firenze 2009, pp. 141-150. 5. FILMOGRAFIA F.W. Murnau, Nosferatu (1922); Man Ray, Le Retour à la raison (1923), Emak Bakia (1927), Le Mystère du château du Dé (1929); Marcel Duchamp, Man Ray Anémic cinéma (1926); Germaine Dulac, Antonin Artaud, La coquille et le clergyman (1927); Man Ray, Robert Desnos, L’Etoile de mer (1928); Luis Buñuel, Un chien andalou (1928), L’Age d’or (1930). NOTE / ALTRE INFORMAZIONI Il modulo prevede due conferenze su Jacqueline Risset. L’esame è orale. Gli studenti sono tenuti a presentarsi all’esame muniti dell’attestato dell’avvenuta iscrizione on line |
6 | L-LIN/03 | 36 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20710386 -
ESTETICHE E PRATICHE DELLE NUOVE TECNOLOGIE MUSICALI
(obiettivi)
Fornire i fondamenti storiografici, estetici e pragmatici della creazione e interpretazione di musica elettronica ed elettroacustica con precipuo riferimento alla sonorizzazione di video e alla multisensorialità.
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20710386-1 -
ESTETICHE E PRATICHE DELLE NUOVE TECNOLOGIE MUSICALI 1
(obiettivi)
Fornire i fondamenti storiografici, estetici e pragmatici della creazione e interpretazione di musica elettronica ed elettroacustica con precipuo riferimento alla sonorizzazione di video e alla multisensorialità.
-
GUANTI GIOVANNI
(programma)
Genesi, sviluppi e implicazioni estetico-filosofiche dell'elettroacustica: dalle pionieristiche esperienze 'colte' del primo Novecento alla diffusione di generi musicali basati esclusivamente su suoni artificiali e 'denaturati'
(testi)
FRONZI, Giacomo, Electrosound. Storia ed estetica della musica elettroacustica, EDT, Torino 2013
In aggiunta, per i non frequentanti, AA, VV., Creatività musicali. Narrazioni, pratiche e mercato, a cura diGiolo Fele, Marco Russo e Fabio Cifariello Ciardi, Mimesis, Milano 2018 |
6 | L-ART/07 | 36 | - | - | - | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20710386-2 -
ESTETICHE E PRATICHE DELLE NUOVE TECNOLOGIE MUSICALI 2
(obiettivi)
Fornire i fondamenti storiografici, estetici e pragmatici della creazione e interpretazione di musica elettronica ed elettroacustica con precipuo riferimento alla sonorizzazione di video e alla multisensorialità.
-
GUANTI GIOVANNI
(programma)
illustrare le metamorfosi di un panorama musicale plasmato da una elettrificazione e digitalizzazione del suono sempre più accentuate. Il modulo svolgerà anche temi estetici relativi al rapporto di sinergia/discrasia tra suoni e immagini cinematografiche.
(testi)
Testoni, Marco, Musica e visual media, Audino Editore, Roma 2016
|
6 | L-ART/07 | 36 | - | - | - | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20710406 -
DIDATTICA MUSICALE INTERCULTURALE
(obiettivi)
Conoscere le musiche del mondo per acquisire competenze nell’apprendimento e nella trasmissione dei saperi relativi alla didattica musicale interculturale.
Appropriarsi degli strumenti di analisi musicale necessari a sapersi orientare nella variegata fonosfera, che caratterizza la nostra attuale società globalizzata, attraverso lo studio dei complessi processi compositivi dei repertori di tradizione orale. |
6 | L-ART/08 | 36 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20710393 -
ACUSTICA, SONORIZZAZIONE DEGLI AMBIENTI, ILLUMINOTECNICA
(obiettivi)
Il corso intende fornire conoscenze di acustica e di illuminotecnica di base ed applicate, particolare riguardo alla progettazione di sale. Il corso fornirà, da una parte, gli strumenti necessari per affrontare la problematica della sonorizzazione e protezione acustica degli ambienti interni ed esterni, dall’altra, si occuperà della progettazione della qualità acustica e illuminotecnica delle sale (teatri, sale da concerto, sale conferenze ecc.).
-
ASDRUBALI FRANCESCO
(programma)
ACUSTICA
(testi)
Acustica fisica. Il fenomeno sonoro. Principali grandezze acustiche. Velocità del suono nei vari mezzi. Onde piane, sferiche, cilindriche, stazionarie. Psicoacustica. Sistema uditivo umano. Disturbo e danno da rumore. Livelli sonori decibel e spettri. Scala dei decibel. Filtri di (1/n di) ottava. Curve di ponderazione in frequenza. Metrica dei livelli sonori. Misuratori di livello sonoro. Cenni all'analisi di Fourier. Rumore in ambiente esterno. La propagazione sonora in ambiente esterno. Leggi e norme tecniche. Acustica edilizia. Isolamento acustico: leggi fondamentali. Valutazione delle prestazioni acustiche dell'edificio nel suo insieme a partire dalle prestazioni dei componenti. I requisiti acustici passivi degli edifici, la legislazione italiana. Acustica degli ambienti chiusi. Trattazione geometrica. Trattazione energetica-statistica. Riverberazione. Formule di Sabine e di Norris-Eyring del tempo di riverberazione. Cenni alla trattazione ondulatoria. Materiali e sistemi passivi fonoassorbenti. Acustica architettonica. Descrittori dell'intelligibilità del parlato. L'acustica delle sale da spettacolo: cenni storici fino all'opera di Sabine. L'opera di Beranek. Descrittori acustici monoaurali e binaurali per le sale da concerto. La teoria di Ando. La ricerca contemporanea. La qualità acustica degli ambienti per la musica, la prosa, il cinema. Utilizzo di software per la progettazione acustica di ambienti. Tecniche di auralizzazione ILLUMINOTECNICA Fotometria. Il sistema visivo umano Grandezze fotometriche fondamentali. Cenni alle misure fotometriche. Sorgenti luminose artificiali. Lampade ad incandescenza. Lampade a scarica nei gas. I sistemi a LED. Apparecchi illuminanti. Illuminazione artificiale. Illuminazione artificiale di interni. Uso dell’illuminazione in scenografia e nel mondo dello spettacolo Utilizzo di software per la progettazione illuminotecnica di ambienti sono fornite le dispense dal docente
|
6 | ING-IND/11 | 36 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20710390 -
SOCIOLOGIA DELLA MUSICA
(obiettivi)
Il corso ha come oggetto lo studio del rapporto tra musica e società nel duplice significato di “music as agency” nella vita quotidiana e di costruzione sociale delle carriere dei testi musicali e dei musicisti. La prima parte del corso fornisce agli studenti gli strumenti per comprendere come la musica costruisca i significati sociali dell’esperienza, del tempo e dello spazio. La seconda parte del corso, invece, mira a problematizzare il concetto di genio musicale, mostrandone le componenti sociali.
-
TOTA ANNA LISA
(programma)
Il corso ha come oggetto lo studio del rapporto tra musica e società nel duplice significato di “music as agency” nella vita quotidiana e di costruzione sociale delle carriere dei testi musicali e dei musicisti. La prima parte del corso fornisce agli studenti gli strumenti per comprendere come la musica costruisca i significati sociali dell’esperienza, del tempo e dello spazio. Nella vita quotidiana la musica può funzionare come dispositivo mnemonico, emotivo e cognitivo precostruendo per noi mondi, entro i quali siamo chiamati a fare esperienza. Ci sono canzoni che hanno contribuito alla difesa dei diritti civili nel mondo (“Nick and Bart”); altre che hanno segnato un’epoca storica o politica. La seconda parte del corso, invece, mira a problematizzare il concetto di genio musicale, mostrandone le componenti sociali. In particolare problematizza il rapporto tra genio, etnia, gender e classe sociale.
(testi)
1) Anna Lisa Tota (2000), Musica e vita quotidiana: la composizione musicale dell’esperienza sociale, «Konsequenz», 3-4, pp. 63-72.
2) Anna Lisa Tota (2001), When Orff meets Guiness: music in advertising as a form of cultural hybrid, «Poetics. Journal of Empirical Research on Literature, the Media and the Arts», n. 29, pp. 109-123. 3) Tia DeNora (2001), Memoria e tradizione nella costruzione del talento di Beethoven, in La memoria contesa. Studi sulla comunicazione sociale del passato, a cura di Anna Lisa Tota, Milano, Angeli, pp. 172-196. 4) Tia De Nora (2000), Corpo e genere al piano. Repertorio, tecnologia e comportamento nella Vienna di Beethoven, “Rassegna italiana di Sociologia, n. XII, n. 2, aprile –giugno, pp. 165-188. 5) Pinan Güran and Tia DeNora (2016), Remembering through music: Turkish diasporic identities in Berlin, in Anna Lisa Tota and Trever Hagen (Eds.), Routledge International Handbook of Memory Studies, London, Routledge, pp. 233-246. 6) Tia DeNora (1999), Music as a Technology of the Self, «Poetics. Journal of Empirical Research on Literature, the Media and the Arts» (27), pp. 31-56. Inoltre a scelta uno dei due volumi: 7a) Norbert Elias (1991), Mozart. Sociologia di un genio, Bologna, il Mulino, pp. 1-162. 7b) Max Weber (ediz. It. 2017), Sociologia della musica, Milano, il Saggiatore. Gli articoli (da 1 a 6 ) saranno messi a disposizione degli studenti sul sito www.filcspe.it nella webpage personale della docente. |
6 | SPS/08 | 36 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20710204 -
ABILITA' LINGUISTICHE
|
3 | 18 | - | - | - | Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d) | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20703008 -
PROVA FINALE LM
|
24 | 144 | - | - | - | Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c) | ITA |
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20709116 -
FORME E LINGUAGGI DELLA MUSICA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
Il corso mira all'acquisizione di autonome capacità di analisi storica e interpretazione critica dei fenomeni artistici, soprattutto in ambito musicale, dell’età contemporanea
-
GUANTI GIOVANNI
(programma)
Ascoltare la politica attraverso le canzoni e un'epoca attraverso la sua musica: il secondo Novecento.
(testi)
1 Ferrari, Chiara, Politica e protesta in musica: da Cantacronache a Ivano Fossati, Unicopli, Milano 2014
2 Santoro, Lorenzo, Musica e politica nell'Italia unita: dall'illuminismo alla repubblica dei partiti, Marsilio, Venezia 2013 3 Un testo a scelta tra: Scatozza, Stefano, Come si scrive una canzone: lezioni di composizione Pop, Roma, Arcana 2016 Alfredo Rapetti Mogol (Cheope) - Giuseppe Anastasi, Scrivere una canzone, Bologna, Zanichelli 2012 4 Un testo a scelta (due per i non frequentanti) tra: Ciabattoni, Francesco, La citazione è sintomo d'amore : cantautori italiani e memoria letteraria, Carocci, Roma 2016 Franzinelli, Mimmo, Rock & servizi segreti: musicisti sotto tiro, da Pete Seeger a Jimi Hendrix a Fabrizio De André, Bollati Boringhieri, Torino 2010 Santoro, Lorenzo, Musica e politica nell'Italia unita: dall'illuminismo alla repubblica dei partiti, Marsilio, Venezia 2013 |
6 | L-ART/07 | 36 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20710391 -
ANALISI E DIDATTICA DELL'INTERPRETAZIONE MUSICALE
(obiettivi)
Conoscere i fondamenti teorici dell’interpretazione musicale e del suo insegnamento, in prospettiva sia storica, sia stilistica. Si analizzeranno inoltre i rapporti tra esecuzione (vocale e strumentale) ed elementi extra-musicali, nelle interrelazioni con la altre arti (letteratura, cinema, teatro, arte) e nella prospettiva di una didattica interdisciplinare, con specifico riferimento al ruolo del docente.
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20710391-1 -
ANALISI E DIDATTICA DELL'INTERPRETAZIONE MUSICALE 1
(obiettivi)
Conoscere i fondamenti teorici dell’interpretazione musicale e del suo insegnamento, in prospettiva sia storica, sia stilistica. Si analizzeranno inoltre i rapporti tra esecuzione (vocale e strumentale) ed elementi extra-musicali, nelle interrelazioni con la altre arti (letteratura, cinema, teatro, arte) e nella prospettiva di una didattica interdisciplinare, con specifico riferimento al ruolo del docente.
-
AVERSANO LUCA
(programma)
Il corso ha per oggetto la teoria e l'analisi dell'interpretazione musicale sia sul piano più specificamente musicologico (prassi esecutive vocali e strumentali dal Barocco al XX secolo), sia su quello della storia culturale. In particolare, sarà esaminata la figura di Maria Callas, anche nei rapporti con il contesto sociale e con le altre arti (letteratura, teatro, cinema, arte, media e comunicazione).
(testi)
- Selezione di saggi indicati dal docente all’inizio delle lezioni (disponibile in copisteria);
- volume "Mille e una Callas. Voci e studi", a cura di Luca Aversano e Jacopo Pellegrini, II ed., Quodlibet, Macerata 2017. in aggiunta per i non frequentanti un libro a scelta tra: Enrico Careri, Studi su esecuzione e interpretazione. Vivaldi, Schubert, E.A. Mario, Lim, Lucca 2014; Arturo Toscanini: il direttore e l'artista mediatico, a cura di Marco Capra e Ivano Cavallini, Lim, Lucca 2011; Davide Bertotti, Il direttore d'orchestra da Wagner a Furtwängler : l'illustre aberrazione, L’epos, Palermo 2005; Hans-Heinrich Unger, Musica e retorica fra XVI e XVIII secolo, a cura di Elisabetta Zoni, Alinea Editrice, Firenze 2003; Ivano Cavallini, Il direttore d’orchestra. Genesi e storia di un’arte, Marsilio, Venezia 1998; Piero Rattalino, Storia del pianoforte, Il Saggiatore, Milano 2008; Bernard Sherman, Interviste sulla musica antica. Dal canto gregoriano a Monteverdi, Edt, Torino 2002 |
6 | L-ART/07 | 36 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20710391-2 -
ANALISI E DIDATTICA DELL'INTERPRETAZIONE MUSICALE 2
(obiettivi)
Il corso mira a fornire le conoscenze fondamentali sulla storia della didattica musicale tra il XVI e il XX secolo, con particolare riferimento alla didattica degli strumenti e del canto. Saranno inoltre approfonditi i moderni approcci all'insegnamento dell'esecuzione e dell'interpretazione musicali, secondo i diversi gradi di apprendimento.
-
AVERSANO LUCA
(programma)
Argomento del corso sarà la storia dell’insegnamento degli strumenti musicali e del canto tra il XVI e il XX secolo. Le lezioni tratteranno inoltre dei diversi approcci all’interpretazione musicale praticati oggi a livello internazionale.
(testi)
- Selezione di saggi indicati dal docente all’inizio delle lezioni (disponibile in copisteria);
- Carla Cuomo, Dall'ascolto all'esecuzione. Orientamenti per la pedagogia e la didattica della musica, Milano, FrancoAngeli 2018 - John Rink (a cura di), L' esecuzione musicale: guida, analisi, prospettive (Cambridge 2002), edizione italiana di Stefano Leoni, Milano, Rugginenti 2008. In aggiunta per i non frequentanti, un libro a scelta tra: - Piero Rattalino, L' interpretazione pianistica nel postmoderno, Milano, Rugginenti 2017 - Guido Salvetti, Le sonate per pianoforte e violoncello di Johannes Brahms. Contesto, testo, interpretazione, Lucca, Lim 2005 -Alfonso Alberti, Le sonate di Claude Debussy. Contesto, testo, interpretazione, Lucca, Lim 2008 - Maria Grazia Sità - Corrado Vitale, I Quartetti di Béla Bartók, Lucca, Lim 2012 |
6 | L-ART/07 | 36 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA |