DE MATTEIS STEFANO
Professore Associato
Settore scientifico disciplinare di riferimento
|
(SDEA-01/A)
|
Ateneo
|
Università degli Studi ROMA TRE
|
Struttura di afferenza
|
Dipartimento di
FILOSOFIA, COMUNICAZIONE E SPETTACOLO
|
Orari di ricevimento
Ricevimento previsto alle 10,00 del mercoledì e giovedì
Programmi d'esame per gli studenti non frequentanti
Antropologia delle rappresentazioni e dele performance culturali (6 crediti)
1.
Engelke, Come pensano gli antropologi, Einaudi.
2.
Marshall Sahlins un volume a scelta tra Economia dell'età della pietra oppure Nonostante Tucidide, Elèuthera.
3.
Stefano De Matteis, Gli sciamani non ci salveranno, Elèuthera.
Antropologia culture ambiente (12 crediti)
1.
Engelke, Come pensano gli antropologi, Einaudi.
2.
Marshall Sahlins un volume a scelta tra Economia dell'età della pietra oppure Nonostante Tucidide, Elèuthera.
3.
Stefano De Matteis, Gli sciamani non ci salveranno, Elèuthera.
4.
Stefano De Matteis, Il dilemma dell'aragosta, Meltemi.
Curriculum
Abilitato full professor dal dicembre 2013 si è occupato di rappresentazioni simboliche, pratiche performative e processi rituali. Ha dedicato ricerche alla cultura popolare, alla religiosità e alla devozione: da «Antropologia delle anime in pena» (scritto con Marino Niola) fino alla «Madonna degli esclusi» (2011) e a «Mezzogiorno di fede. Il rito tra esperienza, memoria e storia» (2013).
Su Napoli ha scritto «Lo specchio della vita» edito dal il Mulino 1991 e «Napoli in scena. Antropologia della città del teatro» per Donzelli nel 2012.
Ha diretto la collana di antropologia Mnemosyne ed è stato tra i fondatori delle “Opere di Ernesto de Martino” dove ha curato la nuova edizione di «Naturalismo e storicismo nell’etnologia». Dal 1999 direttore editoriale de l’ancora del mediterraneo per la saggistica pubblicando antropologia, storia e scienze sociali, memorie e biografie, inchieste e non fiction. Per l’edizione italiana delle opere di Victor Turner ha curato «Dal rito al teatro», «Antropologia della performance» e «Antropologia dell’esperienza» (il Mulino 2014). È autore di «Ernesto de Martino tra magia e civiltà» (in sei puntate) per Radio 3, 2015.
Ha diretto il Laboratorio di antropologia culturale, sociale e audiovisivi “Annabella Rossi” dell’Università di Salerno.
Ultime ricerche pubblicate: «Le false libertà. Verso la postglobalizzazione», Milano, Meltemi 2017; «Il dilemma dell'aragosta. La forza della vulnerabilità», Milano, Meltemi, 2021; «Gli sciamani non ci salveranno», Milano, Elèuthera, 2023.