Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
22901877 -
PEDAGOGIA SOCIALE E DEL LAVORO
(obiettivi)
OBIETTIVI GENERALI E COMPETENZE IN USCITA, INTESE COME CONOSCENZE, CAPACITÀ, ABILITÀ (DESCRITTORI DI DUBLINO) 1. GLI ALLIEVI DEVONO DIMOSTRARE CONOSCENZE RELATIVE AGLI ASPETTI FONDAMENTALI DELLA DISCIPLINA NEL SUO FARSI STORICO (LA VISIONE DEL LAVORO IN OTTICA ANTROPOLOGICA A PARTIRE DALLA VISIONE CRISTIANA A QUELLA LIBERALE ED ALLE FRONTIERE DELLA “SOCIETÀ DELLA CONOSCENZA”), L’EMERGERE DI QUESTIONI CONNESSE ALL’EVOLVERSI DEI SISTEMI SOCIALI NEL NOVECENTO FINO ALLE TEMATIZZAZIONI DELLA MODERNITÀ CON UNA PARTICOLARE ATTENZIONE AL CONFRONTO INTERDISCIPLINARE (ECONOMIA, SOCIOLOGIA DELL’ORGANIZZAZIONE, PSICOLOGIA SOCIALE). SARÀ ANCHE AFFRONTATO IL TEMA DEL DIVERSITY MANAGEMENT ED ALCUNI CASI DI POLITICHE DI INTEGRAZIONE DELLA DIVERSITÀ CULTURALE IN AMBITO AZIENDALE. GLI ALLIEVI DOVRANNO QUINDI CONOSCERE E COMPRENDERE LE NUOVE PROBLEMATICHE DI INTEGRAZIONE IN AMBITO AZIENDALE E DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. UN PARTICOLARE RIGUARDO SARÀ DATO QUEST’ANNO ACCADEMICO AL TEMA DELLO SVILUPPO DELLE CAPABILITIES (NUSSBAUM, SEN) DAL PUNTO DI VISTA SOCIO-PEDAGOGICO. 2. IL LABORATORIO “FORMAZIONE E SVILUPPO ORGANIZZATIVO” HA COME OBIETTIVO L'ACQUISIZIONE DI COMPETENZE RELATIVE ALLA PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI FORMATIVI: LA CONTESTUALIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE NELL’AMBITO DELLA PEOPLE STRATEGY E DELL’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE; L’ANALISI DEI PROCESSI DI GESTIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE; IL CICLO DI VITA DI UN INTERVENTO FORMATIVO; LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ; L’ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI; LA PREDISPOSIZIONE DELL’INTERVENTO FORMATIVO; LA PROGETTAZIONE E LO SVILUPPO DELLE ATTIVITÀ; L’EROGAZIONE DEL SERVIZIO; LA VALUTAZIONE; LA PROGETTAZIONE SECONDO IL MODELLO DELLE BUONE PRATICHE FORMATIVE E DELLA QUALITÀ TOTALE; LE STRATEGIE PROGETTUALI E LE QUALITÀ DELLE AZIONI FORMATIVE; LA VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI FORMATIVI SECONDO IL MODELLO DELLA QUALITÀ TOTALE.
|
|
22901877-2 -
PEDAGOGIA SOCIALE E DEL LAVORO
(obiettivi)
OBIETTIVI GENERALI E COMPETENZE IN USCITA, INTESE COME CONOSCENZE, CAPACITÀ, ABILITÀ (DESCRITTORI DI DUBLINO) 1. GLI ALLIEVI DEVONO DIMOSTRARE CONOSCENZE RELATIVE AGLI ASPETTI FONDAMENTALI DELLA DISCIPLINA NEL SUO FARSI STORICO (LA VISIONE DEL LAVORO IN OTTICA ANTROPOLOGICA A PARTIRE DALLA VISIONE CRISTIANA A QUELLA LIBERALE ED ALLE FRONTIERE DELLA “SOCIETÀ DELLA CONOSCENZA”), L’EMERGERE DI QUESTIONI CONNESSE ALL’EVOLVERSI DEI SISTEMI SOCIALI NEL NOVECENTO FINO ALLE TEMATIZZAZIONI DELLA MODERNITÀ CON UNA PARTICOLARE ATTENZIONE AL CONFRONTO INTERDISCIPLINARE (ECONOMIA, SOCIOLOGIA DELL’ORGANIZZAZIONE, PSICOLOGIA SOCIALE). SARÀ ANCHE AFFRONTATO IL TEMA DEL DIVERSITY MANAGEMENT ED ALCUNI CASI DI POLITICHE DI INTEGRAZIONE DELLA DIVERSITÀ CULTURALE IN AMBITO AZIENDALE. GLI ALLIEVI DOVRANNO QUINDI CONOSCERE E COMPRENDERE LE NUOVE PROBLEMATICHE DI INTEGRAZIONE IN AMBITO AZIENDALE E DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. UN PARTICOLARE RIGUARDO SARÀ DATO QUEST’ANNO ACCADEMICO AL TEMA DELLO SVILUPPO DELLE CAPABILITIES (NUSSBAUM, SEN) DAL PUNTO DI VISTA SOCIO-PEDAGOGICO. 2. IL LABORATORIO “FORMAZIONE E SVILUPPO ORGANIZZATIVO” HA COME OBIETTIVO L'ACQUISIZIONE DI COMPETENZE RELATIVE ALLA PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI FORMATIVI: LA CONTESTUALIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE NELL’AMBITO DELLA PEOPLE STRATEGY E DELL’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE; L’ANALISI DEI PROCESSI DI GESTIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE; IL CICLO DI VITA DI UN INTERVENTO FORMATIVO; LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ; L’ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI; LA PREDISPOSIZIONE DELL’INTERVENTO FORMATIVO; LA PROGETTAZIONE E LO SVILUPPO DELLE ATTIVITÀ; L’EROGAZIONE DEL SERVIZIO; LA VALUTAZIONE; LA PROGETTAZIONE SECONDO IL MODELLO DELLE BUONE PRATICHE FORMATIVE E DELLA QUALITÀ TOTALE; LE STRATEGIE PROGETTUALI E LE QUALITÀ DELLE AZIONI FORMATIVE; LA VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI FORMATIVI SECONDO IL MODELLO DELLA QUALITÀ TOTALE.
|
3
|
M-PED/01
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22901880 -
FORMAZIONE E POLITICHE DELLE RISORSE UMANE
(obiettivi)
L’INSEGNAMENTO DI FORMAZIONE E POLITICHE DELLE RISORSE UMANE INTENDE FORNIRE AGLI STUDENTI I CONCETTI FONDAMENTALI CONNESSI CON IL NUOVO PARADIGMA INTERPRETATIVO RELATIVO ALLO SVILUPPO DELLE POLITICHE DI HUMAN RESOURCES MANAGEMENT A LIVELLO INTERNAZIONALE E ALL’EVOLUZIONE DEL RUOLO DELLA DIREZIONE DEL PERSONALE IN ITALIA, QUALE PROCESSO PROPEDEUTICO ALL’AFFERMAZIONE DEL NUOVO RUOLO DELLA COMUNICAZIONE ORGANIZZATIVA E DELLA FORMAZIONE CONTINUA COME LEVE STRATEGICHE PER LA GESTIONE DEI PROCESSI DI MUTAMENTO CULTURALI, PROFESSIONALI, GESTIONALI ED ORGANIZZATIVI NELLE AZIENDE E NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI INNOVATIVE.
|
|
22901880-2 -
FORMAZIONE E POLITICHE DELLE RISORSE UMANE
(obiettivi)
L’INSEGNAMENTO DI FORMAZIONE E POLITICHE DELLE RISORSE UMANE INTENDE FORNIRE AGLI STUDENTI I CONCETTI FONDAMENTALI CONNESSI CON IL NUOVO PARADIGMA INTERPRETATIVO RELATIVO ALLO SVILUPPO DELLE POLITICHE DI HUMAN RESOURCES MANAGEMENT A LIVELLO INTERNAZIONALE E ALL’EVOLUZIONE DEL RUOLO DELLA DIREZIONE DEL PERSONALE IN ITALIA, QUALE PROCESSO PROPEDEUTICO ALL’AFFERMAZIONE DEL NUOVO RUOLO DELLA COMUNICAZIONE ORGANIZZATIVA E DELLA FORMAZIONE CONTINUA COME LEVE STRATEGICHE PER LA GESTIONE DEI PROCESSI DI MUTAMENTO CULTURALI, PROFESSIONALI, GESTIONALI ED ORGANIZZATIVI NELLE AZIENDE E NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI INNOVATIVE.
|
3
|
SPS/09
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22901880-1 -
FORMAZIONE E POLITICHE DELLE RISORSE UMANE
(obiettivi)
L’INSEGNAMENTO DI FORMAZIONE E POLITICHE DELLE RISORSE UMANE INTENDE FORNIRE AGLI STUDENTI I CONCETTI FONDAMENTALI CONNESSI CON IL NUOVO PARADIGMA INTERPRETATIVO RELATIVO ALLO SVILUPPO DELLE POLITICHE DI HUMAN RESOURCES MANAGEMENT A LIVELLO INTERNAZIONALE E ALL’EVOLUZIONE DEL RUOLO DELLA DIREZIONE DEL PERSONALE IN ITALIA, QUALE PROCESSO PROPEDEUTICO ALL’AFFERMAZIONE DEL NUOVO RUOLO DELLA COMUNICAZIONE ORGANIZZATIVA E DELLA FORMAZIONE CONTINUA COME LEVE STRATEGICHE PER LA GESTIONE DEI PROCESSI DI MUTAMENTO CULTURALI, PROFESSIONALI, GESTIONALI ED ORGANIZZATIVI NELLE AZIENDE E NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI INNOVATIVE.
-
COCOZZA ANTONIO
( programma)
Il corso si propone di perseguire, in particolare, i seguenti obiettivi didattici:
1. Fornire le conoscenze di tipo storico, teorico e metodologico relative allo sviluppo delle politiche di Human Resources Management, all’affermazione delle politiche formative in un’ottica di lifelong learning, al ruolo degli attori e al dialogo sociale in Europa e in Italia. 2. Sviluppare abilità e competenze nell’ambito dell’analisi dei processi di evoluzione dei tre modelli esemplificativi di Direzione del personale in Italia: l’Ufficio Amministrazione del Personale, la Direzione Gestione del Personale, la Direzione Risorse Umane. 3. Promuovere capacità di analisi critica dell’evoluzione dei principali strumenti impiegati dalla Direzione Risorse Umane: selezione e recruiting, comunicazione e formazione, direzione per obiettivi, modelli di valutazione e sistemi incentivanti.
( testi)
Cocozza A., Comunicazione d’impresa e gestione delle risorse umane, Franco Angeli, Milano, 2012 (dal I al IV capitolo). Cocozza A., Persone Organizzazioni Lavori. Esperienze innovative di comunicazione d’impresa e valorizzazione delle risorse umane, Franco Angeli, Milano, 2010.
|
6
|
SPS/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22901888 -
POLITICA ECONOMICA E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
(obiettivi)
Il corso si articola in due macroareee di approfondimento. Nella prima, si propone di: - dotare lo studente di nozioni di base di economia e di politica economica, quali: la misurazioe del sistema economico (gli operatori, la produzione, il reddito nazionale e la sua utilizzazione, la spesa pubblica), la formazione dei prezzi, costi, investimenti, risparmio, il funzionamento ed i limiti del mercato, l'intervento dello stato dell'economia e nel mercato del lavoro, il ruolo della società civile, ecc.; - fornire alcuni strumenti interpretativi dei fenomeni economici attraverso la conoscenza delle teorie, delle analisi quantitative e dei riferimenti istituzionali più recenti, con una particolare attenzione alle politiche di intervento nel campo dell'economia del lavoro e delle risorse umane. Nella seconda, si propone di: - approfondire, con un approccio macroeconomico e microeconomico, il ruolo delle risorse umane ai fini della competitività e della crescita dei sistemi economici, nel breve e nel lungo periodo; - analizzare i fatti più rilevanti che stanno caratterizzando l'attuale situazione di crisi economica e sociale, unitamente alle dinamiche economiche e all'evoluzione del mercato del lavoro italiano nel corso degli ultimi anni; - attraverso l'approfondimento di alcuni temi monografici, fornire strumenti interpretativi inerenti il ruolo delle istituzioni e degli attori collettivi nel determinare l'implementazione delle politiche per l'occupazione e del lavoro, e nell'organizzazione del lavoro nel settore pubblico e privato.
La parte del corso avente natura applicativa sarà condotto attraverso l'analisi di documenti ufficiali e statistiche dell'Unione Europea, del Governo italiano, di enti ed istituzioni italiane e straniere e di alcune regioni.
|
|
22901888-2 -
POLITICA ECONOMICA E GESTIONE RISORSE UMANE
|
3
|
SECS-P/02
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
22902441 -
PSICOLOGIA DEL LAVORO
(obiettivi)
IL CORSO INTENDE FORNIRE LE CONOSCENZE RISPETTO AI CONTESTI E ALLE TEORIE RELATIVE ALLA PSICOLOGIA DEL LAVORO, FORMANDO LE COMPETENZE PER ANALIZZARE I COMPORTAMENTI LAVORATIVI E PER INTERPRETARE LA COMPLESSITÀ DEI FATTORI DI ORDINE INDIVIDUALE, STRUTTURALE, CULTURALE, ECONOMICO E SOCIALE CHE INFLUENZANO E CHE DETERMINANO TALI COMPORTAMENTI LAVORATIVI.
-
CAGGIANO VALERIA
( programma)
Il corso intende fornire le conoscenze rispetto ai contesti e alle teorie relative alla psicologia del lavoro, formando le competenze per analizzare i comportamenti lavorativi e per interpretare la complessità dei fattori di ordine individuale, strutturale, culturale, economico e sociale che influenzano e che determinano tali comportamenti lavorativi. Previste all’interno del corso la presentazione delle attività di ricerca collegate ai contenuti didattici, centrale nella didattica la presenza delle attività laboratoriali e seminari. Il corso prevede lezioni in lingua inglese e spagnola.
( testi)
TESTI ARGENTERO, CORTESE, PICCARDO, Psicologia del lavoro, Raffaello Cortina Editore, Milano Cap: cap. 1, 2, 3, 5, 7, 9, 10,13 V. Caggiano, Educazione Imprenditoriale, Aspetti psicologici dell’imprendere, Anicia Roma 2012 Articoli di ricerca: Caggiano, V., Bellezza, A., Belsaguy, I. O., & González-Bernal, J. (2017). Work Values: A Comparative Research between Italian and Spanish Youth. Journal of Educational, Cultural and Psychological Studies (ECPS Journal), 1(15), 95-106. http://www.ledonline.it/index.php/ECPS-Journal/article/view/1122
Caggiano, V., Akanazu, H., Furfari, A., & Hageman, A. (2016). Entrepreneurship Education: A Global Evaluation of Entrepreneurial Attitudes and Values (a Transcultural Study). Journal of Educational, Cultural and Psychological Studies (ECPS Journal), 1(14), 57-81. http://www.ledonline.it/index.php/ECPS-Journal/article/view/1070
Caggiano, V., Belsaguy, I., (2017). Initial Training of teachers: comparative study of mexican and chines education systems. EDUCAZIONE, 5(1), 91-102. ISSN: 2280-7837
Caggiano, V., Bellezza, A., Piccione.V. (2017). Entrepreneurial university as innovation driver: the Salamanca Summer School case- STUDI SULLA FORMAZIONE, (2), 27-44 ISSN: 2036-6981
Caggiano, V., & Di Maggio, M. (2017). Cultura organizzativa nelle scuole, dall’autonomia verso l’innovazione: un progetto applicato. I PROBLEMI DELLA PEDAGOGIA, (2), 25-41. ISSN: 0032-9347
Caggiano, V. (2016). Assunti e pratiche dell’Educazione Imprenditoriale. Il caso della Summer School# Teaching&Learning way to be happy. EDUCAZIONE, 5(1), 91-102. ISSN: 2280-7837 http://www.giornaledipedagogiacritica.it/index.php/gdpc/article/view/98
Caggiano, V. (2015). Educación emprendedora y el uso de la metáfora: un camino hasta la felicidad. EDUCAZIONE, (4), 107-118. ISSN: 2280-7837, doi: 10.14668 http://www.giornaledipedagogiacritica.it/index.php/gdpc/article/view/80
|
6
|
M-PSI/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22901891 -
TIROCINIO FSRU
|
4
|
|
100
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
9
|
|
225
|
-
|
-
|
-
|
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali (art.10, comma 5, lettera e)
|
|
ITA |
22901892 -
PROVA FINALE FSRU
|
5
|
|
125
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico A SCELTA - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
22901887 -
DIRITTO REGIONALE E DEGLI ENTI LOCALI
(obiettivi)
Fornire un insieme di conoscenze sugli elementi fondamentali del Diritto pubblico, sulla storia costituzionale italiana e sulle nozioni di forma di Stato e forma di Governo. Analizzare l'evoluzione storica dei profili giuridico-amministrativi degli Enti Locali con l'obiettivo di conoscere in modo approfondito organi e funzioni di Regioni ed Enti Locali. Analizzare come la leva formativa possa accompagnare i processi di cambiamento e trasformazione delle istituzioni locali dal punto di vista giuridico, organizzativo e dell'atteggiamento dei singoli nei confronti dell'innovazione istituzionale, con particolare riguardo alla vicenda delle Province ed alla costituzione delle Città metropolitane anche in ottica comparata.
|
6
|
IUS/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico BONUS - (visualizza)
|
15
|
|
|
|
|
|
|
|
|