Docente
|
CASULA CARLO FELICE
(programma)
Il corso si prefigge di fornire le conoscenze di fondo delle trasformazioni dell’economia, della società e delle istituzioni degli ultimi due secoli. Gli studenti disporranno alla fine del corso di alcune chiavi di lettura della modernità contemporanea, assumendo come punto di partenza la prima rivoluzione industriale e il passaggio dallo Stato assoluto allo Stato liberal-costituzionale e punto di arrivo la globalizzazione e la fine del bipolarismo Est-Ovest. Nelle lezioni introduttive si propongono alcune questioni di metodo relative all’approccio interdisciplinare nella ricerca storica e alla periodizzazione nella storia economico-sociale e in quella politico-istituzionale.
Temi trattati nel corso: • La storia contemporanea: termine ab quo e termine ad quem • La storia contemporanea: fonti; metodi; scuole storiografiche • La rivoluzione industriale: i suoi sviluppi e le sue conseguenze • Evoluzione demografica, urbanesimo e migrazioni • La Restaurazione: soggetti e ideologie • Gli Stati nazionali • I movimenti socialisti e socialcristiani • Il colonialismo • Apogeo e crisi dell’idea di progresso • La Grande guerra • Il socialismo si fa Stato • La crisi fra le due guerre • I regimi autoritari e totalitari • La Seconda guerra mondiale • Guerra e fredda e bipolarismo • La decolonizzazione e il Movimento dei paesi non allineati • La Golden Age dell’economia • L’Italia repubblicana • Economia-mondo, villaggio globale e organizzazioni internazionali.
(testi)
1. Un buon manuale per le scuole superiori di Storia contemporanea di recente pubblicazione. 2. C. F. Casula, Insegnare il Novecento, Anicia 2014 3. C. F. Casula, L’isola bella e infelice. Il libro Profili e paesaggi della Sardegna e il diario inedito di paolo Mantegazza. Echi e polemiche nello Stivale e nel Sandalo sulla Commissione parlamentare d’inchiesta del 1869, Carlo Delfino 2016.
|