Docente
|
ALESSANDRINI GIUDITTA
(programma)
Pedagogia dell’innovazione nella società della conoscenza: politiche della cooperazione e nuovi scenari educativo-formativi
Il corso si propone di delineare l’impianto concettuale per l’analisi e la riflessione sul tema del ruolo dell’educazione nella tarda modernità. Saranno forniti gli strumenti metodologici per leggere la complessità dello sviluppo educativo e formativo ed i principali impianti teorici a carattere interpretativo. La pedagogia generale può essere identificata come la disciplina dello sviluppo individuale e collettivo, che più di altre, dialogando con la sociologia e l’economia, può sviluppare possibili risposte ed evidenziare aspetti problematici antinomici dell’innovazione e del contrasto alle disuguaglianze. Il corso si soffermerà sulle dimensioni teoriche e di riflessione degli scenari socio educativi per presentare in particolare i seguenti approcci: politiche educativo-formative per la cooperazione e lo sviluppo (con particolare riguardo all’azione degli organismi internazionali come Unesco, ecc); gli scenari del life long learning in ambito europeo e nuove domande di educazione/formazione; le dimensioni educative dell’approccio alla capability negli habitat sociali e scolastici (Nussbaum, Sen). Il corso è organizzato per aree di 12 ore ognuno, per un totale di 36 ore. All’interno di ogni area è previsto un laboratorio di Progettazione Formativa su tematiche attinente all’area stessa. Nel laboratorio si avvieranno lavori di progettazione collaborativa che saranno parte integrante dell’esame.
Area 1 • Paradigmi fondamentali del pensare pedagogico di fronte alla sfida della tarda modernità: l’educazione come “bene comune” • Laboratorio di “Lettura dei Documenti Internazionali ed Europei sulla Formazione Continua (Agenda 2030 dell’Unesco e News Skills Agenda della Commissione Europea)”
Area 2 • La pedagogia di fronte al tema dello sviluppo umano: il learnfare, emozione e sviluppo, la giustizia poetica • I fondamenti del Capability Approach di M.C. Nussbaum: capabilities e welfare educativo • Laboratorio di Progettazione Formativa: “Il capability approach nell’educazione degli adulti”
Area 3 • Gli scenari europei del life long learning ed i nuovi bisogni di formazione • Laboratorio di Progettazione Formativa: “Scrivere un progetto di formazione, metodi, tecniche, valutazione”
(testi)
Testi di riferimento • Alessandrini G. (a cura di) (2016), Nuovo Manuale per l’esperto dei processi formativi. Canoni teorico-metodologici, Carocci, Roma (Cap. 1, 2, 4, 6) • Alessandrini G. (2014), La “pedagogia” di Martha Nussbaum. Approccio alle capacità e sfide educative, Franco Angeli, Milano
Un testo a scelta: • Alessandrini G. (a cura di) (2017), El enfoque de las capacidades: ¿Una teoría pedagógica?, Universidad Politécnica Salesiana, Casilla • Alessandrini G. (2013), La formazione al centro dello sviluppo umano. Crescita, lavoro, innovazione, Giuffrè, Milano • Alessandrini G., D’Agnese V. (2013), L’apprendimento permanente e lo sviluppo del territorio, Pensa Multimedia, Lecce • Nussbaum M.C. (2010), Non per profitto. Perché le democrazie hanno bisogno della cultura umanistica, Il Mulino, Bologna • Nussbaum M.C. (2012), Giustizia poetica. Immaginazione letteraria e vita civile, Mimesis, Milano • Baldacci M. (2012), Trattato di pedagogia generale, Carocci, Roma, 2012 * Oppure potrà essere concordato con il docente la scelta di un classico della pedagogia.
|