Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
22901947 -
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO (L39/L40)
(obiettivi)
Obiettivi dell'insegnamento sono fornire a) le basi concettuali di natura giuridica e istituzionale per comprendere i fondamenti dell'ordinamento italiano, statale e regionale; b) gli strumenti per l'analisi di testi giuridici; c) le conoscenze per comprendere il ruolo e le competenze di Stato, Regioni, Enti locali.
Al termine del corso lo studente conosce: - le fonti del diritto nazionali e i criteri per risolvere i contrasti fra le stesse - la struttura ed i principali contenuti della Costituzione italiana e le vicende storico-politiche che hanno portato alla sua approvazione - i rapporti che intercorrono fra gli organi di governo, le modalità di elezione o nomina e le principali competenze di ognuno di essi e le principali prerogative del potere giudiziario
|
|
22901947-1 -
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO (L39/L40)
(obiettivi)
Obiettivi dell'insegnamento sono fornire a) le basi concettuali di natura giuridica e istituzionale per comprendere i fondamenti dell'ordinamento italiano, statale e regionale; b) gli strumenti per l'analisi di testi giuridici; c) le conoscenze per comprendere il ruolo e le competenze di Stato, Regioni, Enti locali.
Al termine del corso lo studente conosce: - le fonti del diritto nazionali e i criteri per risolvere i contrasti fra le stesse - la struttura ed i principali contenuti della Costituzione italiana e le vicende storico-politiche che hanno portato alla sua approvazione - i rapporti che intercorrono fra gli organi di governo, le modalità di elezione o nomina e le principali com petenze di ognuno di essi e le principali prerogative del potere giudiziario
-
FARES GUERINO MASSIMO OSCAR
( programma)
Cos'è il Diritto Pubblico; La norma giuridica; I soggetti giuridici e le posizioni giuridiche soggettive; l’ordinamento giuridico; forme di Stato; forme di Governo; Le fonti del Diritto; I criteri di risoluzione delle antinomie; Ordinamento internazionale e ordinamento europeo; La Costituzione; il principio di legalità; la riserva di legge; la revisione della Costituzione; la Corte Costituzionale; La Costituzione economica; Stato ed economia; La regolazione dei settori economici; I diritti inviolabili; il principio di eguaglianza; la tutela dei LEP; il principio di sussidiarietà; il principio di proporzionalità; I diritti di libertà e i diritti sociali (Costituzione e "welfare state": nascita ed evoluzione in Italia); Diritto al lavoro; diritto all’istruzione; Diritto alla salute e sistema sanitario nazionale: definizione, contenuto e tutela del diritto, evoluzione del s.s.n. ed organizzazione, l’assistenza sanitaria transfrontaliera; il diritto alla salute riconosciuti agli immigrati; Il bilanciamento dei diritti (con casi tratti dalla giurisprudenza della Corte Costituzionale); disposizione anticipate di trattamento (legge 219/2017 e casi tratti dalla giurisprudenza); I nuovi diritti: dal diritto alla riservatezza al diritto alla protezione dei dati personali (analisi del nuovo Regolamento Ue 679/2016 e della normativa nazionale; diritto all’oblio, diritto alla portabilità, diritto di opposizione); Il Parlamento italiano: bicameralismo perfetto, composizione, funzioni, organizzazione interna, Status dei parlamentari; Il Parlamento in seduta comune; Le funzioni del Parlamento e il rapporto di fiducia Il Governo: procedimento di formazione, rapporto di fiducia, composizione, funzioni; Il Presidente della Repubblica: elezione, funzioni, responsabilità.
( testi)
1) R. Bin – D. Donati – G. Pitruzzella, Lineamenti di diritto pubblico per i servizi sociali, Giappichelli, 2019; più 2) E. Codini – A. Fossati – S.A. Frego Luppi, Manuale di diritto dei servizi sociali, Giappichelli, 2019; più 3) C. Colapietro, Il diritto alla protezione dei dati personali in un sistema delle fonti multilivello, Editoriale Scientifica, 2018.
|
6
|
IUS/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22901947-2 -
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO (L39/L40)
(obiettivi)
Obiettivi dell'insegnamento sono fornire a) le basi concettuali di natura giuridica e istituzionale per comprendere i fondamenti dell'ordinamento italiano, statale e regionale; b) gli strumenti per l'analisi di testi giuridici; c) le conoscenze per comprendere il ruolo e le competenze di Stato, Regioni, Enti locali.
Al termine del corso lo studente conosce: - le fonti del diritto nazionali e i criteri per risolvere i contrasti fra le stesse - la struttura ed i principali contenuti della Costituzione italiana e le vicende storico-politiche che hanno portato alla sua approvazione - i rapporti che intercorrono fra gli organi di governo, le modalità di elezione o nomina e le principali com petenze di ognuno di essi e le principali prerogative del potere giudiziario
-
FARES GUERINO MASSIMO OSCAR
( programma)
Cos'è il Diritto Pubblico; La norma giuridica; I soggetti giuridici e le posizioni giuridiche soggettive; l’ordinamento giuridico; forme di Stato; forme di Governo; Le fonti del Diritto; I criteri di risoluzione delle antinomie; Ordinamento internazionale e ordinamento europeo; La Costituzione; il principio di legalità; la riserva di legge; la revisione della Costituzione; la Corte Costituzionale; La Costituzione economica; Stato ed economia; La regolazione dei settori economici; I diritti inviolabili; il principio di eguaglianza; la tutela dei LEP; il principio di sussidiarietà; il principio di proporzionalità; I diritti di libertà e i diritti sociali (Costituzione e "welfare state": nascita ed evoluzione in Italia); Diritto al lavoro; diritto all’istruzione; Diritto alla salute e sistema sanitario nazionale: definizione, contenuto e tutela del diritto, evoluzione del s.s.n. ed organizzazione, l’assistenza sanitaria transfrontaliera; il diritto alla salute riconosciuti agli immigrati; Il bilanciamento dei diritti (con casi tratti dalla giurisprudenza della Corte Costituzionale); disposizione anticipate di trattamento (legge 219/2017 e casi tratti dalla giurisprudenza); I nuovi diritti: dal diritto alla riservatezza al diritto alla protezione dei dati personali (analisi del nuovo Regolamento Ue 679/2016 e della normativa nazionale; diritto all’oblio, diritto alla portabilità, diritto di opposizione); Il Parlamento italiano: bicameralismo perfetto, composizione, funzioni, organizzazione interna, Status dei parlamentari; Il Parlamento in seduta comune; Le funzioni del Parlamento e il rapporto di fiducia Il Governo: procedimento di formazione, rapporto di fiducia, composizione, funzioni; Il Presidente della Repubblica: elezione, funzioni, responsabilità.
( testi)
1) R. Bin – D. Donati – G. Pitruzzella, Lineamenti di diritto pubblico per i servizi sociali, Giappichelli, 2019; più 2) E. Codini – A. Fossati – S.A. Frego Luppi, Manuale di diritto dei servizi sociali, Giappichelli, 2019; più 3) C. Colapietro, Il diritto alla protezione dei dati personali in un sistema delle fonti multilivello, Editoriale Scientifica, 2018.
|
3
|
IUS/09
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22901946 -
STORIA CONTEMPORANEA (L39/L40)
(obiettivi)
Obiettivo dell’insegnamento è fornire allo studente le conoscenze relative alle trasformazioni politico-istituzionali, socio-economiche e culturali, occorse durante i secoli XIX e XX. Esso intende altresì fornire le coordinate spaziali e temporali lungo le quali si dipana la storia europea e globale, nell’intento di dare impulso a una capacità critica e interpretativa della contemporaneità.
Alla conclusione del corso lo studente: - ha acquisito la conoscenza dei fatti che connotano la storia contemporanea e delle modificazioni profonde che hanno attraversato la società tra Otto e Novecento. - ha maturato una capacità di analisi funzionale alla comprensione dei mutamenti politico-istituzionali e culturali della contemporaneità.
|
|
22901946-2 -
STORIA CONTEMPORANEA (L39/L40)
(obiettivi)
Obiettivo dell’insegnamento è fornire allo studente le conoscenze relative alle trasformazioni politico-istituzionali, socio-economiche e culturali, occorse durante i secoli XIX e XX. Esso intende altresì fornire le coordinate spaziali e temporali lungo le quali si dipana la storia europea e globale, nell’intento di dare impulso a una capacità critica e interpretativa della contemporaneità.
Alla conclusione del corso lo studente: - ha acquisito la conoscenza dei fatti che connotano la storia contemporanea e delle modificazioni profonde che hanno attraversato la società tra Otto e Novecento. - ha maturato una capacità di analisi funzionale alla comprensione dei mutamenti politico-istituzionali e culturali della contemporaneità.
-
SERGIO MARIALUISA LUCIA
( programma)
Il corso analizza le tematiche e i momenti più rilevanti della storia del XIX e XX secolo, quali ascesa e caduta degli imperi europei, costruzione della nazione e nazionalismi, totalitarismi, guerra fredda, colonialismo/decolonizzazione, transizioni democratiche, integrazione europea, con una particolare attenzione al tema delle minoranze, delle migrazioni e dei diritti umani. Il corso prende inoltre in esame il processo politico e culturale di fondazione della Repubblica Italiana e le principali dinamiche di cambiamento sociale dal secondo dopoguerra ai giorni nostri e propone un laboratorio sulle fonti storiografiche, volto a far familiarizzare gli studenti con i fondamenti della ricerca storica e ad acquisire capacità di lettura critica della realtà.
( testi)
Giovanni Sabbatucci, Vittorio Vidotto, Il mondo contemporaneo, Laterza [ultima edizione]
Marialuisa Lucia Sergio, ALCIDE DE GASPERI. Diario. 1930-1943, il Mulino Bologna 2018
Carlo Felice Casula, SALVATORE SATTA. Lettere a Piero Calamandrei 1939-1956, il Mulino Bologna 2021
Massimiliano Fiorucci, Roberto Sardelli, Dalla parte degli ultimi: Una scuola popolare tra le baracche di Roma, Donzelli 2020
|
3
|
M-STO/04
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22901946-1 -
STORIA CONTEMPORANEA (L39/L40)
(obiettivi)
Obiettivo dell’insegnamento è fornire allo studente le conoscenze relative alle trasformazioni politico-istituzionali, socio-economiche e culturali, occorse durante i secoli XIX e XX. Esso intende altresì fornire le coordinate spaziali e temporali lungo le quali si dipana la storia europea e globale, nell’intento di dare impulso a una capacità critica e interpretativa della contemporaneità.
Alla conclusione del corso lo studente: - ha acquisito la conoscenza dei fatti che connotano la storia contemporanea e delle modificazioni profonde che hanno attraversato la società tra Otto e Novecento. - ha maturato una capacità di analisi funzionale alla comprensione dei mutamenti politico-istituzionali e culturali della contemporaneità.
-
SERGIO MARIALUISA LUCIA
( programma)
Il corso analizza le tematiche e i momenti più rilevanti della storia del XIX e XX secolo, quali ascesa e caduta degli imperi europei, costruzione della nazione e nazionalismi, totalitarismi, guerra fredda, colonialismo/decolonizzazione, transizioni democratiche, integrazione europea, con una particolare attenzione al tema delle minoranze, delle migrazioni e dei diritti umani. Il corso prende inoltre in esame il processo politico e culturale di fondazione della Repubblica Italiana e le principali dinamiche di cambiamento sociale dal secondo dopoguerra ai giorni nostri e propone un laboratorio sulle fonti storiografiche, volto a far familiarizzare gli studenti con i fondamenti della ricerca storica e ad acquisire capacità di lettura critica della realtà.
( testi)
Giovanni Sabbatucci, Vittorio Vidotto, Il mondo contemporaneo, Laterza [ultima edizione]
Marialuisa Lucia Sergio, ALCIDE DE GASPERI. Diario. 1930-1943, il Mulino Bologna 2018
Carlo Felice Casula, SALVATORE SATTA. Lettere a Piero Calamandrei 1939-1956, il Mulino Bologna 2021
Massimiliano Fiorucci, Roberto Sardelli, Dalla parte degli ultimi: Una scuola popolare tra le baracche di Roma, Donzelli 2020
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22902572 -
METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE E LABORATORIO DI METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE ( L40)
(obiettivi)
L’insegnamento ha lo scopo di far apprendere i presupposti epistemologici e alcune tecniche operative della ricerca sociale, introducendo ai fondamenti della conoscenza scientifica e sociologica e analizzando le alternative metodologiche della indagine empirica qualitativa e quantitativa
|
|
22902572-1 -
METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE
(obiettivi)
L’insegnamento ha lo scopo di far apprendere i presupposti epistemologici e alcune tecniche operative della ricerca sociale, introducendo ai fondamenti della conoscenza scientifica e sociologica e analizzando le alternative metodologiche della indagine empirica qualitativa e quantitativa
-
ACCORINTI MARCO
( programma)
L’insegnamento è volto a fornire alle studentesse/agli studenti un quadro introduttivo ma completo delle metodologie, degli approcci teorici, degli strumenti e delle pratiche di ricerca sociale teorica e applicata. Esso intende inoltre presentare in modo organico gli elementi di applicazione delle tecniche di ricerca al “sociale”. Alla conclusione del corso le studentesse/gli studenti avranno acquisito la consapevolezza e la capacità di riflettere su: a) quale domanda di ricerca è possibile impostare su un determinato fenomeno sociale, b) quali strumenti metodologici sono utili ai fini della produzione della conoscenza scientifica, c) il rilievo della cultura e della responsabilità professionale del ricercatore e della ricercatrice sociale.
( testi)
1. un testo base a scelta: Piergiorgio Corbetta, “La ricerca sociale: metodologia e tecniche. Vol. I: I paradigmi di riferimento”, il Mulino, Bologna, 2015 (nuova edizione). Alberto Marradi, “Metodologia delle scienze sociali”, il Mulino, Bologna, 2007. a cura di Rita Pavsic e Maria Concetta Pitrone (solo i capitoli: i, ii, iv[solo paragrafi 3, 4 e 5], v, vi, vii, viii, x). David Silverman, “Manuale di ricerca sociale e qualitativa”, Carocci, Roma, 2008. edizione italiana a cura di Giampietro Gobo (solo i capitoli: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7). Franco Crespi, “Conoscenza e Società”, Carocci, Roma, 2007 (tutto).
|
6
|
SPS/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
22902572-2 -
LABORATORIO DI METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE
(obiettivi)
L’insegnamento ha lo scopo di far apprendere i presupposti epistemologici e alcune tecniche operative della ricerca sociale, introducendo ai fondamenti della conoscenza scientifica e sociologica e analizzando le alternative metodologiche della indagine empirica qualitativa e quantitativa.
-
BILOTTI ANDREA
( programma)
L’insegnamento è volto a fornire alle studentesse/agli studenti un quadro introduttivo ma completo delle metodologie, degli approcci teorici, degli strumenti e delle pratiche di ricerca sociale teorica e applicata. Esso intende inoltre presentare in modo organico gli elementi di applicazione delle tecniche di ricerca al “sociale”. Alla conclusione del corso le studentesse/gli studenti avranno acquisito la consapevolezza e la capacità di riflettere su: a) quale domanda di ricerca è possibile impostare su un determinato fenomeno sociale, b) quali strumenti metodologici sono utili ai fini della produzione della conoscenza scientifica, c) il rilievo della cultura e della responsabilità professionale del ricercatore e della ricercatrice sociale.
( testi)
David Silverman, “Manuale di ricerca sociale e qualitativa”, Carocci, Roma, 2008. edizione italiana a cura di Giampietro Gobo (solo i capitoli: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7).
|
3
|
SPS/07
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
22902435 -
LINGUA INGLESE (L39/40)
(obiettivi)
Obiettivo dell’insegnamento è far acquisire una competenza comunicativa della lingua inglese di livello intermediate, corrispondente globalmente al livello B1/B2 del Quadro Comune di Riferimento Europeo. Le abilità per tale livello sono descritte nel sito web del QCER (cfr. tabella p. 24 di https://rm.coe.int/1680459f97 ). Verranno altresì introdotte conoscenze di tipo specialistico rispetto all’English for Special Purposes (ESP) relativo alle HR e al mondo occupazionale.
Alla conclusione del corso lo studente: - ha acquisito familiarità con i concetti di base delle dinamiche linguistiche e sociolinguistiche attuate nei contesti lavorativi (in particolare nelle settore HR) - è in grado di orientarsi consapevolmente rispetto alle proprie e altrui soft-skills, e di esprimere i contenuti relativi alla costruzione del proprio CV e bagaglio esperienziale e vissuto.
-
Erogato presso
22910131 Lingua e traduzione inglese in Scienze dell'educazione per Educatori e Formatori L-19 LEPRONI RAFFAELLA
( programma)
Il corso è strutturato nell’ottica di permettere allo studente di sviluppare capacità di analisi culturale oltre che linguistica; sono stati adottati sia testi di interesse specialistico, sia testi rappresentativi della cultura pedagogica britannica, di cui è prevista l’analisi linguistico-stilistica e socio-culturale in senso diacronico e sincronico. Nelle attività in aula in vista dell’esame, si incoraggerà l’uso costante della lingua inglese e la riflessione sulla stessa in contrasto con la propria lingua madre, attraverso la pratica traduttiva. Il corso, strutturato in modo da ampliare e consolidare le competenze di lingua inglese, richiede allo studente di sviluppare una consapevolezza delle modalità di apprendimento della lingua straniera attraverso metodiche di auto-apprendimento e auto-valutazione, prevede pre-reading e post-reading activities ed esercitazioni di reading e listening comprehension anche attraverso l’utilizzo di materiali multimediali in lingua inglese. A tale scopo, per il lavoro individuale, sono consigliati manuali di grammatica con answer keys e dizionari bilingue e monolingue. Verranno inoltre indicati links utili per esercitazioni di lingua on-line. *N.B.: Gli studenti immatricolati al CdL in DISSAIFE e SERSS in anni precedenti dovranno attenersi al programma e sostenere l’esame secondo le modalità indicate nel corrente anno accademico. Coloro che avessero necessità di verbalizzare 4, 5 o 10 CFU devono contattare la docente per concordare il programma e le modalità dell’esame. * N.B.: Eventuali avvisi (variazioni rispetto al programma o agli orari o altro) saranno riportati sulla bacheca elettronica della docente, sul sito di facoltà.
Ricevimento studenti: al termine della lezione in aula, o per appuntamento tramite Teams/Skype/Zoom. Si prega di contattare la docente via posta elettronica [raffaella.leproni@uniroma3.it] per ulteriori chiarimenti sulla didattica e per fissare incontri su problemi specifici.
( testi)
** Testi di lettura (obbligatori): - G. Sandford, Cambridge English for Human Resources, Cambridge University Press, 2011 - C. Downes, Cambridge English for Job-hunting, Cambridge University Press, 2008 (2013) - Maria Edgeworth, The Little Merchants (qualsiasi edizione integrale in lingua originale) [per una traduzione italiana di riferimento, I Piccoli Mercanti, in R. Leproni (a cura di) Due racconti di Maria Edgeworth, Kappa ed., Roma, 2009]
Gli studenti sono invitati ad approfondire i testi e gli argomenti di seguito elencati: - THE LITTLE MERCHANTS introduzione a The Parent’s Assistant (tutta) + cap. 1-2 - CAMBRIDGE ENGLISH FOR HUMAN RESOURCES Units 1-3-6 + glossary - CAMBRIDGE ENGLISH FOR JOB HUNTING Units 1-2-3-4 (5 facoltativa) + appendix 1-2-3 NB. Per quanto attiene ai due testi di Cambridge English, nel programma sono compresi i testi relativi ad ogni Unit riportati nella sezione AUDIOSCRIPT
** Testo di approfondimento tecnico: - C. Taylor, Language to Language, Cambridge University Press (ultima edizione)
|
6
|
L-LIN/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Gruppo opzionale:
1 ANNO - ESAMI OBBLIGATORI A SCELTA SOCIOLOGIA L40 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
22902476 -
SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE (L39/40)
(obiettivi)
Obiettivo del corso è quello di analizzare le principali correnti sociologiche classiche e contemporanee adottando una prospettiva analitica del processo educativo incentrata sull’aspetto sociale dell’educazione, al di là delle questioni connesse all’istruzione.
Alla conclusione del corso lo studente: - ha acquisito familiarità con i concetti di base della sociologia dell’educazione e conosce le diverse teorie interpretative dei processi educativi, formali ed informali, nella società contemporanea - è in grado di orientarsi criticamente tra i diversi approcci riguardanti l’educabilità e la socialità nella società globalizzata, tecnologica e multiculturale
|
|
22902476-2 -
SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE (L39/40)
(obiettivi)
Obiettivo del corso è quello di analizzare le principali correnti sociologiche classiche e contemporanee adottando una prospettiva analitica del processo educativo incentrata sull’aspetto sociale dell’educazione, al di là delle questioni connesse all’istruzione.Alla conclusione del corso lo studente:- ha acquisito familiarità con i concetti di base della sociologia dell’educazione e conosce le diverse teorie interpretative dei processi educativi, formali ed informali, nella società contemporanea- è in grado di orientarsi criticamente tra i diversi approcci riguardanti l’educabilità e la socialità nella società globalizzata, tecnologica e multiculturale
Canale: A - L
-
GIARDIELLO MAURO
( programma)
Le teorie classiche e contemporanee; Capitale culturale e scuola; Contesti educativi; Processi educativi e comunità; Qualità civile dell’educazione e spazio pubblico; Socializzazione, appartenenza e identità; Appartenenza scolastica; Educazione e marginalità; Disuguaglianze sociali e educative; Culture e subculture giovanili; Marginalità e seconde generazione di migrati; Ricerca sociale e progettazione educativa.
( testi)
Besozzi, E., Società, cultura, educazione, Carocci, Roma, 2016, pp.17-73; 91-103;127-153; 275-406.Bourdieu, P., Forme di Capitale. Santoro, M., (a cura di), Armando, Roma, 2015 Caiazza, K., Gagliardo, M., Sulle tracce dell'educazione, Edizioni Gruppo Abele, Torino.Giancola, O., Salmieri, L., Educazione, istruzione e diseguaglianze, in Giancola, O., Salmieri, L. (a cura di), Sociologia delle disuguaglianze, Carocci, Roma, 2020, pp. 141-150 (disponibili in pdf su formonline)Giardiello, M., Sociologia della marginalità. Il contributo di Gino Germani, Carocci, Roma 2012.Orioles, M., La seconda generazione di migranti. Verso Quale integrazione? Carocci, Roma, 2014
Canale: M - Z
-
RUSPINI PAOLO
( programma)
Il corso si divide in due parti: una prima parte generale dedicata ad una ricognizione di temi della sociologia dell’educazione con riferimento alla costruzione d’identità sociale in ambito multiculturale ed ai processi di socializzazione primaria, secondaria e tra pari; una seconda parte monografica, dedicata all’approfondimento delle dinamiche migratorie internazionali e del loro impatto sui processi educativi formali e informali in un’ottica comparativa. Temi di rilevanza in quest’ambito sono, tra gli altri, le seconde generazioni d’immigrati, la discriminazione in ambito educativo e lavorativo, le competenze interculturali, il ruolo delle reti transnazionali e delle diaspore di migranti come agenti educativi e di sviluppo, il dialogo intergenerazionale e la ricaduta delle dinamiche formative/ lavorative sui processi d’emigrazione. L’importanza della memoria storica e della trasmissione del sapere sulle migrazioni attraverso l’educazione alla diversità facilitano il contrasto alla problematizzazione e consentono così di avviare prassi di cittadinanza e naturalizzazione adeguate alla nuova realtà multietnica e alle identità ibride dei migranti transnazionali. A questo fine, verranno proposti in una prospettiva comparativa dei casi studio derivati da ricerche empiriche sulle migrazioni femminili dall’Africa subsahariana verso l’Europa e dall’analisi di vecchi e nuovi flussi d’emigrazione dall’Italia.Calendario e temi delle lezioniGiovedì 3 (11.00-13.00) e Venerdì 4 Marzo 2022 (14.00-17.00)Presentazione del corso e del tema “Società ed educazione”Giovedì 10 (11.00-13.00) e Venerdì 11 Marzo 2022 (14.00-17.00)Società ed educazione: un quadro teorico ed interpretativoGiovedì 17 (11.00-13.00) e Venerdì 18 Marzo 2022 (14.00-17.00)Società ed educazione: i modelli di socializzazioneGiovedì 24 (11.00-13.00) e Venerdì 25 Marzo 2022 (14.00-17.00)L’identità nella società multiculturaleGiovedì 31 Marzo (11.00-13.00) e Venerdì 1° aprile 2022 (14.00-17.00)Socializzazione, disuguaglianze e migrazioniGiovedì 7 (11.00-13.00) e Venerdì 8 Aprile 2022 (14.00-17.00)Le migrazioni internazionali: un quadro teorico ed empiricoProiezione di Dreamwork China (2011) di Tommaso Facchin e Ivan Franceschin. Durata: 56 min.Giovedì 28 (11.00-13.00) e Venerdì 29 Aprile 2022 (14.00-17.00)Memoria e migrazioni: le reti migratorie transnazionali e l’educazione alla diversitàGiovedì 5 (11.00-13.00) e Venerdì 6 Maggio 2022 (14.00-17.00)Interculturalità, discriminazioni e processi educativi: le seconde generazioni Durante la lezione di Venerdì 6 Maggio (dalle 15.00 alle 17.00, Aula 11, Polo Didattico, Dipartimento di Scienze della Formazione, Via Principe Amedeo 184, Roma) si svolgerà un incontro dal titolo:“Voglio che la mia voce si senta": minori stranieri e seconde generazioni in ItaliaPresentazione delle attività della Direzione Generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in collaborazione con il Coordinamento Nazionale Nuove Generazioni Italiane (CoNNGI), rete di associazioni di giovani con background migratorio.Con la partecipazione di:Stefania CongiaDirigente Div. II - Direzione Generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione - Ministero del Lavoro e delle Politiche SocialiStefano ScrimaRedattore Portale Integrazione Migranti - Direzione Generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione - Ministero del Lavoro e delle Politiche SocialiSimohamed Kaabour Presidente CoNNGI - Coordinamento Nazionale Nuove Generazioni Italiane(in collegamento da Genova)Giovedì 12 (11.00-13.00) e Venerdì 13 Maggio 2022 (14.00-17.00)Migrazioni femminili dall’Africa subsahariana: genere e percorsi partecipativi Giovedì 19 (11.00-13.00) e Venerdì 20 Maggio 2022 (14.00-17.00)“Perché se ne vanno?”: le emigrazioni italianeGiovedì 26 (11.00-13.00) e Venerdì 27 Maggio 2022 (14.00-17.00)Percorso etnografico e conclusioni del corso
( testi)
Riferimenti bibliografici (frequentanti e non)Diversi materiali didattici saranno suggeriti dal docente durante il corso insieme a letture ad hoc. Altri sono disponibili online.Parte generale:Besozzi, E. (2017), Società, cultura, educazione. Teorie, contesti e processi, Roma: Carocci.Parte monografica:Koser, K. (2009), Le migrazioni internazionali, Bologna: Il Mulino (Edizione originale: International Migration: A Very Short Introduction, Oxford: Oxford University Press, 2007)Un testo a scelta tra:Lapov, Z., Campani, G. (2017), Donne africane oltre le frontiere. Percorsi partecipativi in prospettiva di genere, Firenze: Nerbini.Pugliese, E. (2018), Quelli che se ne vanno. La nuova emigrazione italiana, Bologna: Il Mulino.
|
3
|
SPS/08
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
22902476-1 -
SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE (L39/40)
(obiettivi)
Obiettivo del corso è quello di analizzare le principali correnti sociologiche classiche e contemporanee adottando una prospettiva analitica del processo educativo incentrata sull’aspetto sociale dell’educazione, al di là delle questioni connesse all’istruzione.Alla conclusione del corso lo studente:- ha acquisito familiarità con i concetti di base della sociologia dell’educazione e conosce le diverse teorie interpretative dei processi educativi, formali ed informali, nella società contemporanea- è in grado di orientarsi criticamente tra i diversi approcci riguardanti l’educabilità e la socialità nella società globalizzata, tecnologica e multiculturale
Canale: A - L
-
GIARDIELLO MAURO
( programma)
Le teorie classiche e contemporanee; Capitale culturale e scuola; Contesti educativi; Processi educativi e comunità; Qualità civile dell’educazione e spazio pubblico; Socializzazione, appartenenza e identità; Educazione e marginalità; Disuguaglianze sociali e educative; Culture e subculture giovanili; Marginalità e seconde generazione di migrati; Ricerca sociale e progettazione educativa.
( testi)
Besozzi, E., Società, cultura, educazione, Carocci, Roma, 2016, pp.17-73; 91-103;127-153; 275-406.Bourdieu, P., Forme di Capitale. Santoro, M., (a cura di), Armando, Roma, 2015 Caiazza, K., Gagliardo, M., Sulle tracce dell'educazione, Edizioni Gruppo Abele, Torino.Giancola, O., Salmieri, L., Educazione, istruzione e diseguaglianze, in Giancola, O., Salmieri, L. (a cura di), Sociologia delle disuguaglianze, Carocci, Roma, 2020, pp. 141-150 (disponibili in pdf su formonline)Giardiello, M., Sociologia della marginalità. Il contributo di Gino Germani, Carocci, Roma 2012.Orioles, M., La seconda generazione di migranti. Verso Quale integrazione? Carocci, Roma, 2014
Canale: M - Z
-
RUSPINI PAOLO
( programma)
Il corso si divide in due parti: una prima parte generale dedicata ad una ricognizione di temi della sociologia dell’educazione con riferimento alla costruzione d’identità sociale in ambito multiculturale ed ai processi di socializzazione primaria, secondaria e tra pari; una seconda parte monografica, dedicata all’approfondimento delle dinamiche migratorie internazionali e del loro impatto sui processi educativi formali e informali in un’ottica comparativa. Temi di rilevanza in quest’ambito sono, tra gli altri, le seconde generazioni d’immigrati, la discriminazione in ambito educativo e lavorativo, le competenze interculturali, il ruolo delle reti transnazionali e delle diaspore di migranti come agenti educativi e di sviluppo, il dialogo intergenerazionale e la ricaduta delle dinamiche formative/ lavorative sui processi d’emigrazione. L’importanza della memoria storica e della trasmissione del sapere sulle migrazioni attraverso l’educazione alla diversità facilitano il contrasto alla problematizzazione e consentono così di avviare prassi di cittadinanza e naturalizzazione adeguate alla nuova realtà multietnica e alle identità ibride dei migranti transnazionali. A questo fine, verranno proposti in una prospettiva comparativa dei casi studio derivati da ricerche empiriche sulle migrazioni femminili dall’Africa subsahariana verso l’Europa e dall’analisi di vecchi e nuovi flussi d’emigrazione dall’Italia.Calendario e temi delle lezioniGiovedì 3 (11.00-13.00) e Venerdì 4 Marzo 2022 (14.00-17.00)Presentazione del corso e del tema “Società ed educazione”Giovedì 10 (11.00-13.00) e Venerdì 11 Marzo 2022 (14.00-17.00)Società ed educazione: un quadro teorico ed interpretativoGiovedì 17 (11.00-13.00) e Venerdì 18 Marzo 2022 (14.00-17.00)Società ed educazione: i modelli di socializzazioneGiovedì 24 (11.00-13.00) e Venerdì 25 Marzo 2022 (14.00-17.00)L’identità nella società multiculturaleGiovedì 31 Marzo (11.00-13.00) e Venerdì 1° aprile 2022 (14.00-17.00)Socializzazione, disuguaglianze e migrazioniGiovedì 7 (11.00-13.00) e Venerdì 8 Aprile 2022 (14.00-17.00)Le migrazioni internazionali: un quadro teorico ed empiricoProiezione di Dreamwork China (2011) di Tommaso Facchin e Ivan Franceschin. Durata: 56 min.Giovedì 28 (11.00-13.00) e Venerdì 29 Aprile 2022 (14.00-17.00)Memoria e migrazioni: le reti migratorie transnazionali e l’educazione alla diversitàGiovedì 5 (11.00-13.00) e Venerdì 6 Maggio 2022 (14.00-17.00)Interculturalità, discriminazioni e processi educativi: le seconde generazioni Durante la lezione di Venerdì 6 Maggio (dalle 15.00 alle 17.00, Aula 11, Polo Didattico, Dipartimento di Scienze della Formazione, Via Principe Amedeo 184, Roma) si svolgerà un incontro dal titolo:“Voglio che la mia voce si senta": minori stranieri e seconde generazioni in ItaliaPresentazione delle attività della Direzione Generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in collaborazione con il Coordinamento Nazionale Nuove Generazioni Italiane (CoNNGI), rete di associazioni di giovani con background migratorio.Con la partecipazione di:Stefania CongiaDirigente Div. II - Direzione Generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione - Ministero del Lavoro e delle Politiche SocialiStefano ScrimaRedattore Portale Integrazione Migranti - Direzione Generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione - Ministero del Lavoro e delle Politiche SocialiSimohamed Kaabour Presidente CoNNGI - Coordinamento Nazionale Nuove Generazioni Italiane(in collegamento da Genova)Giovedì 12 (11.00-13.00) e Venerdì 13 Maggio 2022 (14.00-17.00)Migrazioni femminili dall’Africa subsahariana: genere e percorsi partecipativi Giovedì 19 (11.00-13.00) e Venerdì 20 Maggio 2022 (14.00-17.00)“Perché se ne vanno?”: le emigrazioni italianeGiovedì 26 (11.00-13.00) e Venerdì 27 Maggio 2022 (14.00-17.00)Percorso etnografico e conclusioni del corso
( testi)
Riferimenti bibliografici (frequentanti e non)Diversi materiali didattici saranno suggeriti dal docente durante il corso insieme a letture ad hoc. Altri sono disponibili online.Parte generale:Besozzi, E. (2017), Società, cultura, educazione. Teorie, contesti e processi, Roma: Carocci.Parte monografica:Koser, K. (2009), Le migrazioni internazionali, Bologna: Il Mulino (Edizione originale: International Migration: A Very Short Introduction, Oxford: Oxford University Press, 2007)Un testo a scelta tra:Lapov, Z., Campani, G. (2017), Donne africane oltre le frontiere. Percorsi partecipativi in prospettiva di genere, Firenze: Nerbini.Pugliese, E. (2018), Quelli che se ne vanno. La nuova emigrazione italiana, Bologna: Il Mulino.
|
6
|
SPS/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|