Docente
|
DIOTALLEVI LUCA
(programma)
titolo ed argomento del corso: Potere, diritto, politica, legge: una introduzione sociologica Potere è sinonimo di politica? Legge è sinonimo di diritto? E quand’anche potesse non essere così, perché è possibile che in qualche caso le cose stiano in questi termini? Con l’aiuto di alcune recenti scuole sociologiche, e mantenendo sullo sfondo l’opera di alcuni classici come Max Weber, si cercherà di fare del tentativo di rispondere alle tre precedenti domande una occasione per introdurre alla sociologia, e dunque inevitabilmente, alla critica dello “Stato”.
obiettivo del corso Fornire gli strumenti sociologi atti ad operare una critica della ideologia dello “Stato”.
riferimenti per contattare il docente: - Viale del Castro Pretorio, IV piano, stanza C4.05; - ricevimento (durante il corso): Giovedì dalle ore 12 alle ore 13 (si suggerisce di prenotare); - e-mail: luca.diotallevi@uniroma3.it .
(testi)
testi d’esame Blokker P., Guercio L., Sociologia dei diritti umani, Mondadori, Milano 2020. Luhmann N., I diritti fondamentali come istituzione, Dedalo. Diotallevi L., Ordine imperfetto, Rubbettino.
Chi lo desideri può concordare con il docente un programma personalizzato – adeguatamente motivato –.
letture consigliate Durante le lezioni verranno fornite ulteriori indicazioni di lettura. Agli studenti ed alle studentesse verrà proposto di adottare la biblioteca come luogo abituale di studio e di ricerca. Si raccomanda di tener presente: Blokker P., Guercio L., Sociologia dei diritti umani, Mondadori, Milano 2020; Cassese S., Lo stato introvabile. Modernità e arretratezza delle istituzioni italiane, Donzelli; Ferrarese M.R., Prima lezione di diritto globale, Laterza, Roma-Bari; Matteucci N., Origanizzazione del potere e libertà, il Mulino, Bologna; Panebianco A., Belardinelli S., All’alba di un mondo nuovo, il Mulino, Bologna; Reinhard W., Storia dello stato moderno, il Mulino, Bologna; Weber M., Economia e società (una qualsiasi edizione critica, in particolare la parte introduttiva e quella dedicata alla analisi della politica).
|