Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
20702398 -
ISTITUZIONI DI LETTERATURA ITALIANA
(obiettivi)
Il corso si propone di offrire agli studenti una preparazione di base sulla storia della letteratura italiana, sviluppando problematiche generali di tipo storico letterario e critico. Il suo obiettivo è l’acquisizione della capacità di una corretta interpretazione storico-critica delle opere degli scrittori più importanti e delle trasformazioni dei vari generi.
-
COLOMBI ROBERTA
(programma)
Titolo del corso: La tradizione narrativa e l’affermazione del romanzo nella storia letteraria italiana.
(testi)
Il corso mira ad approfondire la conoscenza della storia letteraria italiana dalle origini all’800, con particolare attenzione alla tradizione narrativa nelle sue diverse forme. Inoltre, nella seconda parte del corso, si offrirà una lettura più attenta della fase di affermazione ottocentesca del romanzo attraverso l’analisi delle questioni sollevate dal genere e delle soluzioni offerte da Foscolo, Manzoni e Nievo. Bibliografia
1. Testi: - A. Manzoni, I Promessi Sposi. Storia della Colonna infame, dir. F. De Cristofaro, Milano, Rizzoli, 2014 - I. Nievo, Le Confessioni d’un italiano, a cura di S. Romagnoli, Venezia Marsilio, 1998 2. Studi critici: - Manzoni, a cura di Paola Italia, Roma, Carocci, 2020 - R. Colombi, La verità della finzione, Storia e romanzo da Manzoni a Nievo, Roma, Carocci, 2022 3. Storia letteraria - G. Alfano – P. Italia – E. Russo – F. Tomasi, Letteratura italiana. Dalle Origini a metà Cinquecento. Manuale per studi universitari, Milano, Mondadori, 2018. Vol. 1 - G. Alfano – P. Italia – E. Russo – F. Tomasi, Letteratura italiana. Da Tasso a fine Ottocento. Manuale per studi universitari, Milano, Mondadori, 2018, Vol. 2 Gli studenti NON frequentanti aggiungeranno, ai punti 1, 2 e 3, - A. Frare, Leggere i promessi Sposi, Bologna, Il Mulino, 2016. |
12 | L-FIL-LET/10 | 72 | - | - | - | Attività formative di base | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20702399 -
ISTITUZIONI DI LINGUISTICA ITALIANA
(obiettivi)
Il corso si propone di illustrare il processo di formazione e di sviluppo della lingua italiana dal Medioevo al Novecento, con particolare riferimento alla formazione del volgare (e quindi con l’acquisizione dei fondamenti della grammatica storica), al rapporto tra latino e volgare e tra toscano e altre varietà dialettali e regionali, alla costituzione della lingua letteraria e della tradizione scritta, alla fissazione della norma, alla storia del dibattito linguistico, ai processi di alfabetizzazione e di italianizzazione.
-
D'ACHILLE PAOLO
(programma)
Dal latino volgare all’italiano contemporaneo (72 ore – 12 CFU).
(testi)
- Claudio Marazzini, La lingua italiana. Storia, testi, strumenti, 2. ed., Bologna, il Mulino, 2010.
- Paolo D’Achille, Breve grammatica storica dell’italiano. 3. ed., Roma, Carocci, 2019. - Paolo D’Achille, L’italiano contemporaneo, 4. ed., Bologna, Il Mulino, 2019. |
12 | L-FIL-LET/12 | 72 | - | - | - | Attività formative di base | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20704002 -
LETTERATURA ITALIANA
(obiettivi)
Obiettivo del corso è l’acquisizione della capacità di una corretta interpretazione della letteratura italiana attraverso la conoscenza delle metodologie ermeneutiche e delle conoscenze teoriche atte all’interpretazione di uno o più testi letterari o di un solo autore oppure di generi diversi
Canale: AL
-
PEDULLA' GABRIELE
(programma)
Il corso si propone di analizzare la trilogia romanzesca degli Uzeda di uno dei nostri massimi scrittori dell’Ottocento, Federico De Roberto, e di metterla a confronto con Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa.
(testi)
ORGANIZZAZIONE DEL CORSO 1 Introduzione 2-4 Federico De Roberto, L’illusione 5-8 Federico De Roberto, I Viceré 9-11 Federico De Roberto, L’Imperio 12-14 Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo 15 Luchino Visconti, Il Gattopardo TESTI NARRATIVI (sono da studiare anche le introduzioni/ postfazioni /note):
--AA.VV., Racconti del Risorgimento, a cura di Gabriele Pedullà, Garzanti, Milano 2021 (limitatamente alla introduzione generale e ai racconti di Federico De Roberto e Giovanni Verga) -- Federico De Roberto, L’illusione, a cura di Nunzio Zago, BUR, Milano 2011 -- Federico De Roberto, I Viceré QUALSIASI EDIZIONE (A PARTE Feltrinelli) -- Federico De Roberto, L’Imperio, a cura di Gabriele Pedullà, Garzanti, Milano 2019 -- Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo, a cura di Gioacchino Lanza Tomasi, Feltrinelli FILM DA VEDERE: -- Luchino Visconti, Il Gattopardo STUDI CRITICI: --Le introduzioni e i commenti alle opere in programma LETTURE IN PIU’ PER I NON FREQUENTANTI --Maria Gabriella Giannice e Alberto Anile, Operazione Gattopardo, Feltrinelli, Milano 2014
Canale: MZ
-
PEGORETTI ANNA
(programma)
Dal ‘dolce stil novo’ ai Novissimi
(testi)
Il corso intende affrontare la produzione del gruppo di poeti legati al cosiddetto ‘dolce stil novo’ (in primis Dante, Guido Cavalcanti e Cino da Pistoia), ricostruendo la genesi di tale categoria storiografica e vagliandone la plausibilità. Pur non essendosi mai costituiti in gruppo, questi poeti sono accomunati da una nuova e cosciente concezione della poesia, caratterizzata dall’adozione esclusiva del tema dell’amore, da una visione elitaria e intellettualistica dell’esperienza amorosa e della pratica poetica, da uno stile dolce e da una strenua ricerca di adesione delle parole alle cose. Tale esperienza trova un punto di svolta cruciale nella «Vita nova», in cui Dante recupera e risemantizza la propria esperienza poetica e autobiografica all’insegna del rapporto dialettico con il “primo amico” Guido Cavalcanti. L’ultima parte del corso sarà dedicata all’antologia «I Novissimi» (1961), che raccoglie i testi di un gruppo di poeti (Alfredo Giuliani, Edoardo Sanguineti, Elio Pagliarani, Nanni Balestrini, Antonio Porta) che sarebbero di lì a poco confluiti nel Gruppo ’63, di cui ricorre il sessantesimo anniversario e che fu subito definito dalla critica coeva ‘neoavanguardia’. Si dimostrerà come proprio nei poeti dello Stilnovo – categoria che ispira il nome stesso di ‘Novissimi’ – le voci più consapevoli del gruppo identificassero la prima occasione storica di ricerca di una parola poetica oggettiva. Si vedrà inoltre come il concetto novecentesco di avanguardia abbia ampiamente influenzato la storiografia sullo Stilnovo. Testi:
- «Poesie dello Stilnovo», a cura di Marco Berisso, Milano, BUR, 2006; - Dante Alighieri, «Vita nova», a cura di Stefano Carrai, Milano, BUR, 2009; - «I Novissimi. Poesie per gli anni ’60», a cura di Alfredo Giuliani, nuova edizione, Torino, Einaudi, 2003 [1965; 1961]. Studi critici [disponibili su Moodle]: - Francesco Bruni, «Semantica della sottigliezza», in Id., "Testi e chierici del medioevo", Genova, Marietti, 1991, 91–134. - Gianfranco Contini, “Introduzione alle Rime di Dante” [1939] in ID., “Un’idea di Dante. Saggi danteschi”, Torino, Einaudi, 1970, pp. 3-20. Inoltre, gli studenti che non potranno frequentare si procureranno e studieranno anche - Donato Pirovano, “Il dolce stil novo”, Roma, Salerno editrice, 2014. |
6 | L-FIL-LET/10 | 36 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20709853 -
ISTITUZIONI DI LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
Obiettivo del corso è l’acquisizione delle competenze storiche e critiche per conoscere i principali autori della letteratura italiana dell’800 e ’900 e le rispettive opere, focalizzandoli nel contesto storico di appartenenza. Obiettivo successivo è l’approfondimento delle competenze metodologiche e critiche utili ad avviare una pratica ermeneutica su testi sia prosastici sia lirici.
Canale: Nuovo canale
-
VENTURINI MONICA
(programma)
Il corso, riservato agli studenti iscritti al Corso di Laurea in Lingue e a quelli del Corso di Scienze storiche, partendo dall’inizio del Novecento e giungendo fino al presente, seguirà lo svolgersi della storia letteraria italiana sul versante sia lirico sia narrativo, inserendo ogni autore trattato nel suo contesto storico-geografico e dando alcuni esempi di lettura e di analisi testuale delle opere maggiori, con particolare riferimento al genere della poesia nel Novecento e ai suoi rapporti con la contemporaneità.
(testi)
Per gli studenti frequentanti è richiesta la lettura e l’analisi di 1 raccolta poetica e 1 opera narrativa a scelta tra gli autori indicati in elenco, oltre al testo d'esame. Si richiede per gli studenti non frequentanti oltre al testo d’esame la lettura integrale di 2 raccolte poetiche e 2 opere narrative di autori indicati in elenco; per gli studenti Erasmus la lettura integrale di 1 raccolta poetica e 1 opera narrativa di autori indicati in elenco. Gli studenti NON frequentanti dovranno contattare la docente per concordare il programma d’esame. Bibliografia generale:
La storia della letteratura italiana dall’inizio del Novecento in poi è da prepararsi su un manuale di letteratura italiana (manuale consigliato: G. Langella, La Modernità letteraria, Pearson, 2021). Per la narrativa, oltre ai movimenti generali e a un profilo globale, è richiesta una buona conoscenza almeno dei seguenti autori, inseriti nei rispettivi ambiti cronologici e movimenti: Pirandello, Aleramo, Svevo, Tozzi, Gadda, Moravia, Pavese, Vittorini, Fenoglio, Calvino, Primo Levi, Pasolini, Elsa Morante, Ortese. Si richiede inoltre un profilo della lirica novecentesca, oltre a una buona conoscenza almeno dei seguenti autori, inseriti nei rispettivi ambiti cronologici e movimenti: d’Annunzio, Saba, Ungaretti, Montale, Quasimodo, Luzi, Caproni, Sereni, Pasolini, Rosselli. Testo d’esame: M. Venturini, L'Unità discontinua. Poesia e identità nazionale nel Novecento, Perugia, Morlacchi, 2016; o, in alternativa, L. Pirandello, Novelle per un anno, vol. 1, edizione diretta da S. Costa, Scialle nero, La vita nuda, La rallegrata, a cura di M. Venturini, F. Tomassini, F. Miliucci, Mondadori, Oscar Moderni, 2021.
Canale: Nuovo canale 2
-
DONDERO MARCO
(programma)
Descrizione del corso. Durante il corso verranno proposte letture ravvicinate di vari testi lirici, partendo da Leopardi per arrivare alla nostra contemporaneità. Obiettivo del corso sarà fornire agli studenti i primi strumenti metodologici per interpretare un’opera in versi della modernità letteraria.
(testi)
Testi adottati:
– Paolo Giovannetti, La letteratura italiana moderna e contemporanea. Guida allo studio, Carocci, Roma 2016 (o successive ristampe). – Storia della letteratura italiana contemporanea, dal primo Ottocento alla fine del Novecento. Chi non frequenterà le lezioni studierà anche il volume di Cesare Segre, La letteratura italiana del Novecento, Laterza, Roma-Bari 2004 (o successive ristampe). |
6 | L-FIL-LET/11 | 36 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20702396 -
ISTITUZIONI DI FILOLOGIA ITALIANA
(obiettivi)
Obiettivo del corso è l’acquisizione dei fondamenti del metodo filologico (censimento dei testimoni, collazione, costituzione dello stemma, ricostruzione del testo, elaborazione dell’apparato), attraverso l’analisi di varie tipologie di edizioni critiche di opere della letteratura italiana dalle Origini all’età contemporanea, con attenzione anche al percorso genetico-evolutivo dei testi.
-
Erogato presso
20702396 ISTITUZIONI DI FILOLOGIA ITALIANA in Lettere L-10 FIORILLA MAURIZIO
(programma)
FONDAMENTI DI FILOLOGIA ITALIANA
(testi)
Il corso intende illustrare i fondamenti dell’analisi critico-filologica sul testo (censimento dei testimoni, collazione, costituzione dello stemma, costituzione del testo e dell’apparato). Durante il corso saranno approfondite diverse metodologie filologiche di approccio al testo (con attenzione soprattutto ai metodi di Lachmann e Bédier) applicati a casi esemplari di opere della letteratura italiana, a partire dalle Origini fino all’età moderna e contemporanea, con attenzione anche alla filologia d’autore. - P. STOPPELLI, Filologia della letteratura italiana, Roma, Carocci, 2019, pp. 1-179.
- Le lezioni e il manuale dovranno essere integrati con lo studio di alcune sezioni del volume di F. BRAMBILLA AGENO, L’edizione critica dei testi volgari, Padova, Antenore, 1984 (pp. 39, 41, 80, 205-209, 211-215) e alcuni saggi critici (L. LEONARDI, Introduzione al Canzoniere Laurenziano, Firenze, Sismel, 2000, pp. I-XII; ID., Introduzione al Canzoniere Vaticano, Firenze, Sismel, 2000, pp. I-XX; ID., Introduzione al Canzoniere Palatino, Firenze, Sismel, 2000, pp. I-XI; M. FIORILLA, Nota al testo, in G. BOCCACCIO, Decameron, Milano, BUR, 2017, pp. 109-12; ID., Sul testo del ‘Decameron’: per una nuova edizione critica, in Boccaccio letterato, a cura di M. Marchiaro e S. Zamponi, pp. 211-237. I saggi indicati saranno messi a disposizione degli studenti in fotocopia nelle DISPENSE DEL CORSO (a cura del docente), insieme ad altri materiali: riproduzioni di testimoni manoscritti e a stampa, trascrizioni diplomatiche, passi tratti da edizioni critiche, pagine con ulteriori notizie sulla tradizione delle opere prese in esame ed esempi di testi e apparati, appunti di critica testuale. Altri allegati e e appunti saranno caricati in PDF durante lo svolgimento del corso sulla piattaforma Moodle. Avvertenza: la frequenza è vivamente raccomandata. I non frequentanti dovranno prendere contatto con il docente e concordare il programma. |
6 | L-FIL-LET/13 | 36 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20702721 -
TEORIE DELLA LETTERATURA
(obiettivi)
Il corso intende fornire specifiche conoscenze in materia di teoria letteraria, con particolare riferimento alle scuole critiche affermatesi, in ambito internazionale, nel secolo scorso. Lo studente sarà messo in grado di distinguere nel discorso critico i vari orientamenti teorici e, in generale, di leggere consapevolmente testi di riflessione metaletteraria.
-
FRACASSA UGO
(programma)
Stili teorici. Elementi per un discorso sulla letteratura
(testi)
Nel corso delle lezioni verranno presentati e descritti i principali metodi di approccio al testo letterario praticati dalla critica nel Novecento e nel primo decennio del nuovo secolo. Verrà inoltre affrontata la lettura diretta di saggi riconducibili ad alcuni tra gli orientamenti teorici presentati nel corso Teoria della letteratura. Campi, problemi, strumenti, a cura di L. Neri e G. Carrara, Carocci, 2022 (Parte I / Parte II (escluso il cap. 8) / Parte III (escluso il cap. 12)
Ai capitoli selezionati del volume citato si affiancheranno saggi critici che verranno resi disponibili nel corso delle lezioni |
6 | L-FIL-LET/14 | 36 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20702393 -
GEOGRAFIA
(obiettivi)
Obiettivo del corso è quello di far acquisire allo studente i
contenuti del sapere geografico e, in particolare, di introdurre alla conoscenza sistematica dei processi che regolano le dinamiche del rapporto società umane - ambiente naturale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
20702408 -
LINGUA E LETTERATURA LATINA
(obiettivi)
Lo studente acquisirà una conoscenza aggiornata e
competente del profilo storico della letteratura latina dalle origini al II secolo d.C. Parteciperà inoltre alla lettura in latino e all'esegesi a tutti i livelli di uno o più testi letterari, con illustrazione della problematica connessa.
-
LUCERI ANGELO
(programma)
Il corso di «Lingua e letteratura latina» è rivolto a tutti gli studenti che intendono conseguire una solida conoscenza di base, in prospettiva storico-culturale, di temi e forme della letteratura latina, fondata su adeguate competenze linguistiche e, conseguentemente, sulla lettura in latino, diretta e non antologica, di alcuni tra i più significativi testi della produzione letteraria di età classica. A tal fine esso comprende:
(testi)
(1) Un ciclo di lezioni volte a offrire un quadro organico di autori e tendenze dello “spazio letterario” di Roma antica, con particolare attenzione al rapporto con la storia politica e istituzionale, alla tipologia e allo sviluppo dei generi letterari, al nesso letterato-società, e alla differenziazione di livelli e funzioni della produzione scritta latina; particolare attenzione sarà prestata al problema della costituzione e tradizione del corpus dei testi pervenutici, anche in rapporto alla loro fortuna medievale e moderna. (2) Una panoramica su aspetti salienti della lingua latina, con specifico riferimento alla struttura generale del latino e alle forme della lingua letteraria. (3) Inquadramento, lettura, traduzione e commento delle seguenti tre opere della letteratura latina: - (a) Petronio, Cena Trimalchionis (= Satyricon, capp. 26, 7 – 78). - (b) Svetonio, Biografia dell’imperatore Claudio (= Vitae Caesarum, V). - (c) Virgilio, Eneide, libro IV. Per il punto 1:
- G. B. Conte, Letteratura latina, Firenze (ed. Le Monnier, 2002 e successive ristampe), parti I-IV (dalle origini alla fine del II secolo d. C.). - E. Norden, La letteratura romana, Bari (Laterza, 1958): la sola appendice intitolata «Le fonti antiche», disponibile nell’apposito sito telematico dell’insegnamento (Teams). - L’hand-out per le lezioni (“Profilo di storia della letteratura latina. Testi di supporto (dalle Origini alla morte di Silla)”, nonché ulteriori materiali didattici saranno distribuiti a lezione e/o depositati nell’apposito sito telematico dell’insegnamento (Teams). Per il punto 2: - R. Oniga, Il latino: breve introduzione linguistica, Milano, ed. Franco Angeli, 2013. Per il punto 3: - Petronio Arbitro, Satyricon. Introduzione, traduzione e note di A. Aragosti, Milano, Rizzoli, 1995 oppure La cena di Trimalchione: dal ‘Satyricon’ di Petronio, a cura di G. F. Gianotti, Acireale-Roma, Bonanno, 2013. - Svetonio, L’imperatore Claudio (Vite dei Cesari, Libro V), a cura di G. Guastella, Venezia, Ed. Marsilio, 1998. - Publio Virgilio Marone, Eneide, Traduzione a cura di A. Fo. Note di F. Giannotti, Torino (ed. Einaudi), 2010, solo il libro IV (nell’apposito Teams dell’insegnamento sarà disponibile il “.pdf” dell’edizione con commento del solo libro IV, a cura di R. Sabbadini - C. Marchesi, Firenze, ed. Loescher, 1967). |
12 | L-FIL-LET/04 | 72 | - | - | - | Attività formative di base | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20702882 -
ABILITÀ INFORMATICHE - LETTERE, STORIA, FILOSOFIA
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di fornire agli studenti le conoscenze di base per l’utilizzo degli strumenti informatici, come previste dal programma di base dell’ECDL Core**. Durante gli incontri verranno trattati argomenti legati alle tecnologie dell’informazione e ai loro campi di applicazione, con una attenzione particolare alla multimedialità, ad internet e alle nuove opportunità offerte dal cloud computing.
-
GUARRACINO MARCO
(programma)
L'obiettivo del corso è quello di far acquisire strumenti e capacità di analisi dirette, in particolare, all'utilizzo dei nuovi mezzi informatici. Tutti gli strumenti informatici, oggi, sono centrali in moltissime attività e i "modelli" digitali si stanno confermando sempre più come elementi irrinunciabili nella società moderna.
(testi)
Un primo punto di riferimento, per noi in questo corso, è quello offerto dell'AICA, con la più conosciuta ECDL (European Computer Driving Licence - Patente Europea del Computer). Alcuni degli argomenti saranno incentrati infatti sulla necessità di contestualizzare la formazione partendo dalle basi, iniziando quindi a conoscere le modalità di funzionamento delle macchine digitali, del loro modo di elaborare, di memorizzare e produrre risultati utili. Accanto a questo, ci soffermeremo su altri aspetti, più specifici, approfondendo le caratteristiche degli strumenti informatici e la loro capacità di integrarsi nella società moderna, caratterizzata da elementi sempre più attuali e ineluttabili, come, ad esempio: la mobilità - e da qui l'importanza di costruire contenuti "responsive", in grado cioè di adattarsi ai diversi strumenti di fruizione (smartphone, tablet, PC, ecc.); l'importanza della formazione continua, diretta al contrasto dell'analfabetismo digitale (approfondiremo questo aspetto), al digital divide, ecc.; Internet (dal web 1.0 al web 2.0), il cloud, la sicurezza (malware, privacy), il ML (machine learning); l'avvento del digitale nella società, nelle sue diverse articolazioni e nei suoi effetti (sociali, lavorativi, economici). Dispense del docente
|
6 | 36 | - | - | - | Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d) | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20703175 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
La prova finale del Corso di Laurea Triennale in Lettere prevede la presentazione e discussione di un elaborato scritto redatto sotto la guida di un relatore.
|
6 | 36 | - | - | - | Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c) | ITA |
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
20702398 -
ISTITUZIONI DI LETTERATURA ITALIANA
(obiettivi)
Il corso si propone di offrire agli studenti una preparazione di base sulla storia della letteratura italiana, sviluppando problematiche generali di tipo storico letterario e critico. Il suo obiettivo è l’acquisizione della capacità di una corretta interpretazione storico-critica delle opere degli scrittori più importanti e delle trasformazioni dei vari generi.
-
COLOMBI ROBERTA
(programma)
Titolo del corso: La tradizione narrativa e l’affermazione del romanzo nella storia letteraria italiana.
(testi)
Il corso mira ad approfondire la conoscenza della storia letteraria italiana dalle origini all’800, con particolare attenzione alla tradizione narrativa nelle sue diverse forme. Inoltre, nella seconda parte del corso, si offrirà una lettura più attenta della fase di affermazione ottocentesca del romanzo attraverso l’analisi delle questioni sollevate dal genere e delle soluzioni offerte da Foscolo, Manzoni e Nievo. Bibliografia
1. Testi: - A. Manzoni, I Promessi Sposi. Storia della Colonna infame, dir. F. De Cristofaro, Milano, Rizzoli, 2014 - I. Nievo, Le Confessioni d’un italiano, a cura di S. Romagnoli, Venezia Marsilio, 1998 2. Studi critici: - Manzoni, a cura di Paola Italia, Roma, Carocci, 2020 - R. Colombi, La verità della finzione, Storia e romanzo da Manzoni a Nievo, Roma, Carocci, 2022 3. Storia letteraria - G. Alfano – P. Italia – E. Russo – F. Tomasi, Letteratura italiana. Dalle Origini a metà Cinquecento. Manuale per studi universitari, Milano, Mondadori, 2018. Vol. 1 - G. Alfano – P. Italia – E. Russo – F. Tomasi, Letteratura italiana. Da Tasso a fine Ottocento. Manuale per studi universitari, Milano, Mondadori, 2018, Vol. 2 Gli studenti NON frequentanti aggiungeranno, ai punti 1, 2 e 3, - A. Frare, Leggere i promessi Sposi, Bologna, Il Mulino, 2016. |
12 | L-FIL-LET/10 | 72 | - | - | - | Attività formative di base | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20702399 -
ISTITUZIONI DI LINGUISTICA ITALIANA
(obiettivi)
Il corso si propone di illustrare il processo di formazione e di sviluppo della lingua italiana dal Medioevo al Novecento, con particolare riferimento alla formazione del volgare (e quindi con l’acquisizione dei fondamenti della grammatica storica), al rapporto tra latino e volgare e tra toscano e altre varietà dialettali e regionali, alla costituzione della lingua letteraria e della tradizione scritta, alla fissazione della norma, alla storia del dibattito linguistico, ai processi di alfabetizzazione e di italianizzazione.
-
D'ACHILLE PAOLO
(programma)
Dal latino volgare all’italiano contemporaneo (72 ore – 12 CFU).
(testi)
- Claudio Marazzini, La lingua italiana. Storia, testi, strumenti, 2. ed., Bologna, il Mulino, 2010.
- Paolo D’Achille, Breve grammatica storica dell’italiano. 3. ed., Roma, Carocci, 2019. - Paolo D’Achille, L’italiano contemporaneo, 4. ed., Bologna, Il Mulino, 2019. |
12 | L-FIL-LET/12 | 72 | - | - | - | Attività formative di base | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20702393 -
GEOGRAFIA
(obiettivi)
Obiettivo del corso è quello di far acquisire allo studente i
contenuti del sapere geografico e, in particolare, di introdurre alla conoscenza sistematica dei processi che regolano le dinamiche del rapporto società umane - ambiente naturale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20702409 -
LINGUA E LETTERATURA GRECA
(obiettivi)
Lo studente acquisirà la conoscenza dello sviluppo storico della letteratura greca, considerata nella sua articolazione in generi letterari, sullo sfondo dell’evoluzione economica e politica nonchè in relazione alle progressive trasformazioni del sistema di comunicazione; inoltre, attraverso l’assimilazione delle nozioni ermeneutiche basilari, acquisirà la competenza per affrontare una corretta esegesi linguistica dei testi di un o più autori greci inquadrandoli anche dal punto di vista delle problematiche storico-letterarie che essi comportano.
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20702409-1 -
LINGUA E LETTERATURA GRECA I
(obiettivi)
Obbiettivo del corso è l’acquisizione della conoscenza della letteratura greca, considerata nel suo sviluppo storico, nella sua articolazione in generi letterari, sullo sfondo dell’evoluzione economica e politica nonchè in relazione alle progressive trasformazioni del sistema di comunicazione; inoltre, attraverso la studio e la traduzione di un testo breve o di una circoscritta selezione antologica di diversi testi in lingua originale, sarà in grado di acquisire capacità ermeneutiche soprattutto dal punto di vista linguistico ma anche nozioni fondamentali di tipo storico-letterario.
L’insegnamento si propone di fornire conoscenze di base e competenze storico-letterarie nell’ambito della lingua e della letteratura greca affrontando la storia letteraria dall’età arcaica all’età ellenistica e ponendo le basi per lo studio critico di autori e opere con particolare attenzione alla dimensione linguistica ed esegetica. L’insegnamento prepara gli studenti ad applicare le conoscenze acquisite con competenza e a esprimerle in modo chiaro e corretto, anche in vista di eventuali studi successivi.
-
GIUSEPPETTI MASSIMO
(programma)
Il corso si propone di inquadrare il fenomeno letterario nella Grecia antica in una prospettiva storico-letteraria saldamente radicata nella dimensione linguistica. Il corso comprende:
(testi)
(I) un ciclo di lezioni che mette in primo piano il genere come aspetto centrale del fatto letterario, tanto nel rapporto che si instaura fra autori e pubblico quanto dal punto di vista più generale della dimensione storica della letteratura stessa. Il quadro tracciato dal docente dovrà essere integrato in via autonoma dalle/dagli studenti con lo studio sistematico del manuale; (II) una panoramica dei principi alla base dell’interpretazione del testo letterario che tiene conto anche degli approcci cognitivi che caratterizzano la critica più recente; (III) la lettura, la traduzione e il commento di una selezione di passi dell’Iliade di Omero. Verrà dato ampio spazio alla rappresentazione delle passioni eroiche nell’epica omerica: questo taglio tematico consente di esplorare la centralità di Omero nella cultura greca antica da un punto di vista – quello appunto delle emozioni – che continua a porre complesse sfide alla ricerca umanistica. La frequenza del corso, per quanto facoltativa, è caldamente incoraggiata. Per gli studenti frequentanti è prevista una riduzione del carico bibliografico e della prova d’esame (vd. oltre). Gli studenti frequentanti devono garantire la presenza ad almeno due terzi delle lezioni (24 ore su 36). (A) è fondamentale lo studio integrale di un manuale di storia della letteratura greca fra quelli in commercio per la scuola secondaria superiore di recente pubblicazione; gli studenti sono pregati di consultare il docente in via preventiva sul manuale in loro possesso; (B) A. Scurati, Guerra. Il grande racconto delle armi da Omero ai giorni nostri (Bompiani: Milano 2022) (solo la parte I); G. Traina, I Greci e i Romani ci salveranno dalla barbarie (Laterza: Roma-Bari 2023) (solo il cap. 5); ulteriore bibliografia su Omero verrà fornita durante il corso; (C) è necessaria una traduzione dell'Iliade provvista del testo in greco; si consiglia G. Cerri - A. Gostoli, Omero: Iliade (Rizzoli: Milano 1996); (D) A. Ercolani, Omero. Introduzione allo studio dell’epica greca arcaica (Carocci: Roma 2006).
|
6 | L-FIL-LET/02 | 36 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20702409-2 -
LINGUA E LETTERATURA GRECA II
(obiettivi)
Obbiettivo del corso è, attraverso l’assimilazione delle nozioni ermeneutiche basilari nonchè attraverso lo studio e la traduzione di un testo o di una selezione di diversi testi in lingua originale, l’acquisizione di capacità per affrontare una corretta esegesi linguistica dei testi di uno o di più autori greci e per interpretarli inquandrandoli anche dal punto di vista delle differenti problematiche che essi possono comportare (storiche, letterarie, filologiche e performative e/o drammaturgiche).
-
COZZOLI ADELE TERESA
(programma)
Titolo del corso: Tragedia, storia e antropologia. L’Alcesti di Euripide.
(testi)
Un testo a scelta tra: M. Di Marco, La tragedia greca, Carocci 2000 oppure V. Di Benedetto- E. Medda, La tragedia sulla scena, Einaudi, Torino 1997, oppure A. M. Belardinelli, Lo spettacolo teatrale dei Greci. Tecniche drammatiche e messa in scena, Milano 2023, Le Monnier
Un’edizione con traduzione dell’Alcesti: si consiglia Euripide, Alcesti, a c. di Davide Susanetti, Padova 2001, Marsilio. L. Carrara, il ‘Quarto incluso’ Studi sul quarto dramma nel teatro di età classica, Pisa 2022, ETS Per la grammatica storica si consiglia: O. Longo, Elementi di Grammatica storica e di Dialettologia greca, CLEUP Editore Padova 1990; A. Meillet, Le lingue letterarie in Lineamenti di Storia della lingua greca, Einaudi, Torino 2001, 151-301; S. Kaczko, La koiné in A. C. Cassio, Storia delle lingue letterarie greche, Le Monnier Università, Firenze 2008, 357-92 Contatto mail del docente: adeleteresa.cozzoli@uniroma3.it Docente: Adele Teresa Cozzoli (https://www.uniroma3.it/en/persone/UjRyS3JaNWRtc0IxQ3JoOUJZL3lVaml6Q2h6SGdMeW9WOTVUR1BObE5GTT0=/) |
6 | L-FIL-LET/02 | 36 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20702882 -
ABILITÀ INFORMATICHE - LETTERE, STORIA, FILOSOFIA
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di fornire agli studenti le conoscenze di base per l’utilizzo degli strumenti informatici, come previste dal programma di base dell’ECDL Core**. Durante gli incontri verranno trattati argomenti legati alle tecnologie dell’informazione e ai loro campi di applicazione, con una attenzione particolare alla multimedialità, ad internet e alle nuove opportunità offerte dal cloud computing.
|
6 | 36 | - | - | - | Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d) | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20703175 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
La prova finale del Corso di Laurea Triennale in Lettere prevede la presentazione e discussione di un elaborato scritto redatto sotto la guida di un relatore.
|
6 | 36 | - | - | - | Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c) | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20702408 -
LINGUA E LETTERATURA LATINA
(obiettivi)
Lo studente acquisirà una conoscenza aggiornata e
competente del profilo storico della letteratura latina dalle origini al II secolo d.C. Parteciperà inoltre alla lettura in latino e all'esegesi a tutti i livelli di uno o più testi letterari, con illustrazione della problematica connessa.
Canale: Nuovo canale 2
|
12 | L-FIL-LET/04 | 72 | - | - | - | Attività formative di base | ITA |
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
20702398 -
ISTITUZIONI DI LETTERATURA ITALIANA
(obiettivi)
Il corso si propone di offrire agli studenti una preparazione di base sulla storia della letteratura italiana, sviluppando problematiche generali di tipo storico letterario e critico. Il suo obiettivo è l’acquisizione della capacità di una corretta interpretazione storico-critica delle opere degli scrittori più importanti e delle trasformazioni dei vari generi.
-
COLOMBI ROBERTA
(programma)
Titolo del corso: La tradizione narrativa e l’affermazione del romanzo nella storia letteraria italiana.
(testi)
Il corso mira ad approfondire la conoscenza della storia letteraria italiana dalle origini all’800, con particolare attenzione alla tradizione narrativa nelle sue diverse forme. Inoltre, nella seconda parte del corso, si offrirà una lettura più attenta della fase di affermazione ottocentesca del romanzo attraverso l’analisi delle questioni sollevate dal genere e delle soluzioni offerte da Foscolo, Manzoni e Nievo. Bibliografia
1. Testi: - A. Manzoni, I Promessi Sposi. Storia della Colonna infame, dir. F. De Cristofaro, Milano, Rizzoli, 2014 - I. Nievo, Le Confessioni d’un italiano, a cura di S. Romagnoli, Venezia Marsilio, 1998 2. Studi critici: - Manzoni, a cura di Paola Italia, Roma, Carocci, 2020 - R. Colombi, La verità della finzione, Storia e romanzo da Manzoni a Nievo, Roma, Carocci, 2022 3. Storia letteraria - G. Alfano – P. Italia – E. Russo – F. Tomasi, Letteratura italiana. Dalle Origini a metà Cinquecento. Manuale per studi universitari, Milano, Mondadori, 2018. Vol. 1 - G. Alfano – P. Italia – E. Russo – F. Tomasi, Letteratura italiana. Da Tasso a fine Ottocento. Manuale per studi universitari, Milano, Mondadori, 2018, Vol. 2 Gli studenti NON frequentanti aggiungeranno, ai punti 1, 2 e 3, - A. Frare, Leggere i promessi Sposi, Bologna, Il Mulino, 2016. |
12 | L-FIL-LET/10 | 72 | - | - | - | Attività formative di base | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20702399 -
ISTITUZIONI DI LINGUISTICA ITALIANA
(obiettivi)
Il corso si propone di illustrare il processo di formazione e di sviluppo della lingua italiana dal Medioevo al Novecento, con particolare riferimento alla formazione del volgare (e quindi con l’acquisizione dei fondamenti della grammatica storica), al rapporto tra latino e volgare e tra toscano e altre varietà dialettali e regionali, alla costituzione della lingua letteraria e della tradizione scritta, alla fissazione della norma, alla storia del dibattito linguistico, ai processi di alfabetizzazione e di italianizzazione.
-
D'ACHILLE PAOLO
(programma)
Dal latino volgare all’italiano contemporaneo (72 ore – 12 CFU).
(testi)
- Claudio Marazzini, La lingua italiana. Storia, testi, strumenti, 2. ed., Bologna, il Mulino, 2010.
- Paolo D’Achille, Breve grammatica storica dell’italiano. 3. ed., Roma, Carocci, 2019. - Paolo D’Achille, L’italiano contemporaneo, 4. ed., Bologna, Il Mulino, 2019. |
12 | L-FIL-LET/12 | 72 | - | - | - | Attività formative di base | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20709853 -
ISTITUZIONI DI LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
Obiettivo del corso è l’acquisizione delle competenze storiche e critiche per conoscere i principali autori della letteratura italiana dell’800 e ’900 e le rispettive opere, focalizzandoli nel contesto storico di appartenenza. Obiettivo successivo è l’approfondimento delle competenze metodologiche e critiche utili ad avviare una pratica ermeneutica su testi sia prosastici sia lirici.
Canale: Nuovo canale
-
Erogato presso
20709853 ISTITUZIONI DI LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA in Lettere L-10 Nuovo canale VENTURINI MONICA
(programma)
Il corso, riservato agli studenti iscritti al Corso di Laurea in Lingue e a quelli del Corso di Scienze storiche, partendo dall’inizio del Novecento e giungendo fino al presente, seguirà lo svolgersi della storia letteraria italiana sul versante sia lirico sia narrativo, inserendo ogni autore trattato nel suo contesto storico-geografico e dando alcuni esempi di lettura e di analisi testuale delle opere maggiori, con particolare riferimento al genere della poesia nel Novecento e ai suoi rapporti con la contemporaneità.
(testi)
Per gli studenti frequentanti è richiesta la lettura e l’analisi di 1 raccolta poetica e 1 opera narrativa a scelta tra gli autori indicati in elenco, oltre al testo d'esame. Si richiede per gli studenti non frequentanti oltre al testo d’esame la lettura integrale di 2 raccolte poetiche e 2 opere narrative di autori indicati in elenco; per gli studenti Erasmus la lettura integrale di 1 raccolta poetica e 1 opera narrativa di autori indicati in elenco. Gli studenti NON frequentanti dovranno contattare la docente per concordare il programma d’esame. Bibliografia generale:
La storia della letteratura italiana dall’inizio del Novecento in poi è da prepararsi su un manuale di letteratura italiana (manuale consigliato: G. Langella, La Modernità letteraria, Pearson, 2021). Per la narrativa, oltre ai movimenti generali e a un profilo globale, è richiesta una buona conoscenza almeno dei seguenti autori, inseriti nei rispettivi ambiti cronologici e movimenti: Pirandello, Aleramo, Svevo, Tozzi, Gadda, Moravia, Pavese, Vittorini, Fenoglio, Calvino, Primo Levi, Pasolini, Elsa Morante, Ortese. Si richiede inoltre un profilo della lirica novecentesca, oltre a una buona conoscenza almeno dei seguenti autori, inseriti nei rispettivi ambiti cronologici e movimenti: d’Annunzio, Saba, Ungaretti, Montale, Quasimodo, Luzi, Caproni, Sereni, Pasolini, Rosselli. Testo d’esame: M. Venturini, L'Unità discontinua. Poesia e identità nazionale nel Novecento, Perugia, Morlacchi, 2016; o, in alternativa, L. Pirandello, Novelle per un anno, vol. 1, edizione diretta da S. Costa, Scialle nero, La vita nuda, La rallegrata, a cura di M. Venturini, F. Tomassini, F. Miliucci, Mondadori, Oscar Moderni, 2021.
Canale: Nuovo canale 2
-
Erogato presso
20709853 ISTITUZIONI DI LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA in Lettere L-10 Nuovo canale 2 DONDERO MARCO
(programma)
Descrizione del corso. Durante il corso verranno proposte letture ravvicinate di vari testi lirici, partendo da Leopardi per arrivare alla nostra contemporaneità. Obiettivo del corso sarà fornire agli studenti i primi strumenti metodologici per interpretare un’opera in versi della modernità letteraria.
(testi)
Testi adottati:
– Paolo Giovannetti, La letteratura italiana moderna e contemporanea. Guida allo studio, Carocci, Roma 2016 (o successive ristampe). – Storia della letteratura italiana contemporanea, dal primo Ottocento alla fine del Novecento. Chi non frequenterà le lezioni studierà anche il volume di Cesare Segre, La letteratura italiana del Novecento, Laterza, Roma-Bari 2004 (o successive ristampe). |
6 | L-FIL-LET/11 | 36 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20711220 -
Introduzione alla Bibbia
(obiettivi)
..............................................
-
MORO CATERINA
(programma)
Il corso intende introdurre gli studenti, secondo il metodo storico-critico, alle questioni letterarie e storico-religiose legate alla composizione, alla selezione, alla trasmissione e all'interpretazione dei testi confluiti nella Bibbia ebraica e cristiana. Il corso si articolerà in tre sezioni:
(testi)
Storia letteraria e formazione del canone ebraico delle scritture. Il testo dell'Antico Testamento e le traduzioni antiche (Caterina Moro) Gesù storico e costruzione della memoria: tradizioni e vangeli (Carla Noce) Atti, lettere, apocalissi. Formazione del canone del Nuovo testamento, libri apocrifi. Il testo del Nuovo Testamento e le traduzioni antiche (Alberto D'Anna) I materiali relativi al corso saranno resi disponibili dai docenti.
|
6 | L-OR/08 | 36 | - | - | - | Attività formative affini ed integrative | ITA |
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20702882 -
ABILITÀ INFORMATICHE - LETTERE, STORIA, FILOSOFIA
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di fornire agli studenti le conoscenze di base per l’utilizzo degli strumenti informatici, come previste dal programma di base dell’ECDL Core**. Durante gli incontri verranno trattati argomenti legati alle tecnologie dell’informazione e ai loro campi di applicazione, con una attenzione particolare alla multimedialità, ad internet e alle nuove opportunità offerte dal cloud computing.
|
6 | 36 | - | - | - | Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d) | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20703175 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
La prova finale del Corso di Laurea Triennale in Lettere prevede la presentazione e discussione di un elaborato scritto redatto sotto la guida di un relatore.
|
6 | 36 | - | - | - | Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c) | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20702408 -
LINGUA E LETTERATURA LATINA
(obiettivi)
Lo studente acquisirà una conoscenza aggiornata e
competente del profilo storico della letteratura latina dalle origini al II secolo d.C. Parteciperà inoltre alla lettura in latino e all'esegesi a tutti i livelli di uno o più testi letterari, con illustrazione della problematica connessa.
Canale: Nuovo canale 2
|
12 | L-FIL-LET/04 | 72 | - | - | - | Attività formative di base | ITA |
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
20702398 -
ISTITUZIONI DI LETTERATURA ITALIANA
(obiettivi)
Il corso si propone di offrire agli studenti una preparazione di base sulla storia della letteratura italiana, sviluppando problematiche generali di tipo storico letterario e critico. Il suo obiettivo è l’acquisizione della capacità di una corretta interpretazione storico-critica delle opere degli scrittori più importanti e delle trasformazioni dei vari generi.
-
COLOMBI ROBERTA
(programma)
Titolo del corso: La tradizione narrativa e l’affermazione del romanzo nella storia letteraria italiana.
(testi)
Il corso mira ad approfondire la conoscenza della storia letteraria italiana dalle origini all’800, con particolare attenzione alla tradizione narrativa nelle sue diverse forme. Inoltre, nella seconda parte del corso, si offrirà una lettura più attenta della fase di affermazione ottocentesca del romanzo attraverso l’analisi delle questioni sollevate dal genere e delle soluzioni offerte da Foscolo, Manzoni e Nievo. Bibliografia
1. Testi: - A. Manzoni, I Promessi Sposi. Storia della Colonna infame, dir. F. De Cristofaro, Milano, Rizzoli, 2014 - I. Nievo, Le Confessioni d’un italiano, a cura di S. Romagnoli, Venezia Marsilio, 1998 2. Studi critici: - Manzoni, a cura di Paola Italia, Roma, Carocci, 2020 - R. Colombi, La verità della finzione, Storia e romanzo da Manzoni a Nievo, Roma, Carocci, 2022 3. Storia letteraria - G. Alfano – P. Italia – E. Russo – F. Tomasi, Letteratura italiana. Dalle Origini a metà Cinquecento. Manuale per studi universitari, Milano, Mondadori, 2018. Vol. 1 - G. Alfano – P. Italia – E. Russo – F. Tomasi, Letteratura italiana. Da Tasso a fine Ottocento. Manuale per studi universitari, Milano, Mondadori, 2018, Vol. 2 Gli studenti NON frequentanti aggiungeranno, ai punti 1, 2 e 3, - A. Frare, Leggere i promessi Sposi, Bologna, Il Mulino, 2016. |
12 | L-FIL-LET/10 | 72 | - | - | - | Attività formative di base | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20702399 -
ISTITUZIONI DI LINGUISTICA ITALIANA
(obiettivi)
Il corso si propone di illustrare il processo di formazione e di sviluppo della lingua italiana dal Medioevo al Novecento, con particolare riferimento alla formazione del volgare (e quindi con l’acquisizione dei fondamenti della grammatica storica), al rapporto tra latino e volgare e tra toscano e altre varietà dialettali e regionali, alla costituzione della lingua letteraria e della tradizione scritta, alla fissazione della norma, alla storia del dibattito linguistico, ai processi di alfabetizzazione e di italianizzazione.
-
D'ACHILLE PAOLO
(programma)
Dal latino volgare all’italiano contemporaneo (72 ore – 12 CFU).
(testi)
- Claudio Marazzini, La lingua italiana. Storia, testi, strumenti, 2. ed., Bologna, il Mulino, 2010.
- Paolo D’Achille, Breve grammatica storica dell’italiano. 3. ed., Roma, Carocci, 2019. - Paolo D’Achille, L’italiano contemporaneo, 4. ed., Bologna, Il Mulino, 2019. |
12 | L-FIL-LET/12 | 72 | - | - | - | Attività formative di base | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20702393 -
GEOGRAFIA
(obiettivi)
Obiettivo del corso è quello di far acquisire allo studente i
contenuti del sapere geografico e, in particolare, di introdurre alla conoscenza sistematica dei processi che regolano le dinamiche del rapporto società umane - ambiente naturale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20704002 -
LETTERATURA ITALIANA
(obiettivi)
Obiettivo del corso è l’acquisizione della capacità di una corretta interpretazione della letteratura italiana attraverso la conoscenza delle metodologie ermeneutiche e delle conoscenze teoriche atte all’interpretazione di uno o più testi letterari o di un solo autore oppure di generi diversi
Canale: AL
-
PEDULLA' GABRIELE
(programma)
Il corso si propone di analizzare la trilogia romanzesca degli Uzeda di uno dei nostri massimi scrittori dell’Ottocento, Federico De Roberto, e di metterla a confronto con Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa.
(testi)
ORGANIZZAZIONE DEL CORSO 1 Introduzione 2-4 Federico De Roberto, L’illusione 5-8 Federico De Roberto, I Viceré 9-11 Federico De Roberto, L’Imperio 12-14 Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo 15 Luchino Visconti, Il Gattopardo TESTI NARRATIVI (sono da studiare anche le introduzioni/ postfazioni /note):
--AA.VV., Racconti del Risorgimento, a cura di Gabriele Pedullà, Garzanti, Milano 2021 (limitatamente alla introduzione generale e ai racconti di Federico De Roberto e Giovanni Verga) -- Federico De Roberto, L’illusione, a cura di Nunzio Zago, BUR, Milano 2011 -- Federico De Roberto, I Viceré QUALSIASI EDIZIONE (A PARTE Feltrinelli) -- Federico De Roberto, L’Imperio, a cura di Gabriele Pedullà, Garzanti, Milano 2019 -- Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo, a cura di Gioacchino Lanza Tomasi, Feltrinelli FILM DA VEDERE: -- Luchino Visconti, Il Gattopardo STUDI CRITICI: --Le introduzioni e i commenti alle opere in programma LETTURE IN PIU’ PER I NON FREQUENTANTI --Maria Gabriella Giannice e Alberto Anile, Operazione Gattopardo, Feltrinelli, Milano 2014
Canale: MZ
-
PEGORETTI ANNA
(programma)
Dal ‘dolce stil novo’ ai Novissimi
(testi)
Il corso intende affrontare la produzione del gruppo di poeti legati al cosiddetto ‘dolce stil novo’ (in primis Dante, Guido Cavalcanti e Cino da Pistoia), ricostruendo la genesi di tale categoria storiografica e vagliandone la plausibilità. Pur non essendosi mai costituiti in gruppo, questi poeti sono accomunati da una nuova e cosciente concezione della poesia, caratterizzata dall’adozione esclusiva del tema dell’amore, da una visione elitaria e intellettualistica dell’esperienza amorosa e della pratica poetica, da uno stile dolce e da una strenua ricerca di adesione delle parole alle cose. Tale esperienza trova un punto di svolta cruciale nella «Vita nova», in cui Dante recupera e risemantizza la propria esperienza poetica e autobiografica all’insegna del rapporto dialettico con il “primo amico” Guido Cavalcanti. L’ultima parte del corso sarà dedicata all’antologia «I Novissimi» (1961), che raccoglie i testi di un gruppo di poeti (Alfredo Giuliani, Edoardo Sanguineti, Elio Pagliarani, Nanni Balestrini, Antonio Porta) che sarebbero di lì a poco confluiti nel Gruppo ’63, di cui ricorre il sessantesimo anniversario e che fu subito definito dalla critica coeva ‘neoavanguardia’. Si dimostrerà come proprio nei poeti dello Stilnovo – categoria che ispira il nome stesso di ‘Novissimi’ – le voci più consapevoli del gruppo identificassero la prima occasione storica di ricerca di una parola poetica oggettiva. Si vedrà inoltre come il concetto novecentesco di avanguardia abbia ampiamente influenzato la storiografia sullo Stilnovo. Testi:
- «Poesie dello Stilnovo», a cura di Marco Berisso, Milano, BUR, 2006; - Dante Alighieri, «Vita nova», a cura di Stefano Carrai, Milano, BUR, 2009; - «I Novissimi. Poesie per gli anni ’60», a cura di Alfredo Giuliani, nuova edizione, Torino, Einaudi, 2003 [1965; 1961]. Studi critici [disponibili su Moodle]: - Francesco Bruni, «Semantica della sottigliezza», in Id., "Testi e chierici del medioevo", Genova, Marietti, 1991, 91–134. - Gianfranco Contini, “Introduzione alle Rime di Dante” [1939] in ID., “Un’idea di Dante. Saggi danteschi”, Torino, Einaudi, 1970, pp. 3-20. Inoltre, gli studenti che non potranno frequentare si procureranno e studieranno anche - Donato Pirovano, “Il dolce stil novo”, Roma, Salerno editrice, 2014. |
6 | L-FIL-LET/10 | 36 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20709853 -
ISTITUZIONI DI LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
Obiettivo del corso è l’acquisizione delle competenze storiche e critiche per conoscere i principali autori della letteratura italiana dell’800 e ’900 e le rispettive opere, focalizzandoli nel contesto storico di appartenenza. Obiettivo successivo è l’approfondimento delle competenze metodologiche e critiche utili ad avviare una pratica ermeneutica su testi sia prosastici sia lirici.
Canale: Nuovo canale
-
VENTURINI MONICA
(programma)
Il corso, riservato agli studenti iscritti al Corso di Laurea in Lingue e a quelli del Corso di Scienze storiche, partendo dall’inizio del Novecento e giungendo fino al presente, seguirà lo svolgersi della storia letteraria italiana sul versante sia lirico sia narrativo, inserendo ogni autore trattato nel suo contesto storico-geografico e dando alcuni esempi di lettura e di analisi testuale delle opere maggiori, con particolare riferimento al genere della poesia nel Novecento e ai suoi rapporti con la contemporaneità.
(testi)
Per gli studenti frequentanti è richiesta la lettura e l’analisi di 1 raccolta poetica e 1 opera narrativa a scelta tra gli autori indicati in elenco, oltre al testo d'esame. Si richiede per gli studenti non frequentanti oltre al testo d’esame la lettura integrale di 2 raccolte poetiche e 2 opere narrative di autori indicati in elenco; per gli studenti Erasmus la lettura integrale di 1 raccolta poetica e 1 opera narrativa di autori indicati in elenco. Gli studenti NON frequentanti dovranno contattare la docente per concordare il programma d’esame. Bibliografia generale:
La storia della letteratura italiana dall’inizio del Novecento in poi è da prepararsi su un manuale di letteratura italiana (manuale consigliato: G. Langella, La Modernità letteraria, Pearson, 2021). Per la narrativa, oltre ai movimenti generali e a un profilo globale, è richiesta una buona conoscenza almeno dei seguenti autori, inseriti nei rispettivi ambiti cronologici e movimenti: Pirandello, Aleramo, Svevo, Tozzi, Gadda, Moravia, Pavese, Vittorini, Fenoglio, Calvino, Primo Levi, Pasolini, Elsa Morante, Ortese. Si richiede inoltre un profilo della lirica novecentesca, oltre a una buona conoscenza almeno dei seguenti autori, inseriti nei rispettivi ambiti cronologici e movimenti: d’Annunzio, Saba, Ungaretti, Montale, Quasimodo, Luzi, Caproni, Sereni, Pasolini, Rosselli. Testo d’esame: M. Venturini, L'Unità discontinua. Poesia e identità nazionale nel Novecento, Perugia, Morlacchi, 2016; o, in alternativa, L. Pirandello, Novelle per un anno, vol. 1, edizione diretta da S. Costa, Scialle nero, La vita nuda, La rallegrata, a cura di M. Venturini, F. Tomassini, F. Miliucci, Mondadori, Oscar Moderni, 2021.
Canale: Nuovo canale 2
-
DONDERO MARCO
(programma)
Descrizione del corso. Durante il corso verranno proposte letture ravvicinate di vari testi lirici, partendo da Leopardi per arrivare alla nostra contemporaneità. Obiettivo del corso sarà fornire agli studenti i primi strumenti metodologici per interpretare un’opera in versi della modernità letteraria.
(testi)
Testi adottati:
– Paolo Giovannetti, La letteratura italiana moderna e contemporanea. Guida allo studio, Carocci, Roma 2016 (o successive ristampe). – Storia della letteratura italiana contemporanea, dal primo Ottocento alla fine del Novecento. Chi non frequenterà le lezioni studierà anche il volume di Cesare Segre, La letteratura italiana del Novecento, Laterza, Roma-Bari 2004 (o successive ristampe). |
6 | L-FIL-LET/11 | 36 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20702721 -
TEORIE DELLA LETTERATURA
(obiettivi)
Il corso intende fornire specifiche conoscenze in materia di teoria letteraria, con particolare riferimento alle scuole critiche affermatesi, in ambito internazionale, nel secolo scorso. Lo studente sarà messo in grado di distinguere nel discorso critico i vari orientamenti teorici e, in generale, di leggere consapevolmente testi di riflessione metaletteraria.
-
FRACASSA UGO
(programma)
Stili teorici. Elementi per un discorso sulla letteratura
(testi)
Nel corso delle lezioni verranno presentati e descritti i principali metodi di approccio al testo letterario praticati dalla critica nel Novecento e nel primo decennio del nuovo secolo. Verrà inoltre affrontata la lettura diretta di saggi riconducibili ad alcuni tra gli orientamenti teorici presentati nel corso Teoria della letteratura. Campi, problemi, strumenti, a cura di L. Neri e G. Carrara, Carocci, 2022 (Parte I / Parte II (escluso il cap. 8) / Parte III (escluso il cap. 12)
Ai capitoli selezionati del volume citato si affiancheranno saggi critici che verranno resi disponibili nel corso delle lezioni |
6 | L-FIL-LET/14 | 36 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20702382 -
BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
(obiettivi)
OBIETTIVI GENERALI DEL CORSO: acquisire una conoscenza di base della bibliografia e della biblioteconomia; conoscere i lineamenti di storia del libro e delle biblioteche e i principi soggiacenti ai processi di mediazione comunicativa che la biblioteca è chiamata ad attuare. OBIETTIVI a) Acquisire la consapevolezza della rilevanza della competenza informativa e mediatica (Media and Information Literacy) e del ruolo che svolgono le biblioteche nel processo di apprendimento nella società complessa. b) Conoscere i fondamenti teorici di base e acquisire le tecniche della Bibliografia, Biblioteconomia e Documentazione, con particolare riguardo a: - informazione e documentazione - tecnologie e strumenti (web 2.0, banche dati ecc.) di accesso all'informazione, di promozione e di erogazione dei servizi bibliotecari - organizzazione e gestione dei servizi bibliotecari |
6 | M-STO/08 | 36 | - | - | - | Attività formative affini ed integrative | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20702396 -
ISTITUZIONI DI FILOLOGIA ITALIANA
(obiettivi)
Obiettivo del corso è l’acquisizione dei fondamenti del metodo filologico (censimento dei testimoni, collazione, costituzione dello stemma, ricostruzione del testo, elaborazione dell’apparato), attraverso l’analisi di varie tipologie di edizioni critiche di opere della letteratura italiana dalle Origini all’età contemporanea, con attenzione anche al percorso genetico-evolutivo dei testi.
|
6 | L-FIL-LET/13 | 36 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
20702408 -
LINGUA E LETTERATURA LATINA
(obiettivi)
Lo studente acquisirà una conoscenza aggiornata e
competente del profilo storico della letteratura latina dalle origini al II secolo d.C. Parteciperà inoltre alla lettura in latino e all'esegesi a tutti i livelli di uno o più testi letterari, con illustrazione della problematica connessa.
Canale: 1
|
12 | L-FIL-LET/04 | 72 | - | - | - | Attività formative di base | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20702882 -
ABILITÀ INFORMATICHE - LETTERE, STORIA, FILOSOFIA
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di fornire agli studenti le conoscenze di base per l’utilizzo degli strumenti informatici, come previste dal programma di base dell’ECDL Core**. Durante gli incontri verranno trattati argomenti legati alle tecnologie dell’informazione e ai loro campi di applicazione, con una attenzione particolare alla multimedialità, ad internet e alle nuove opportunità offerte dal cloud computing.
|
6 | 36 | - | - | - | Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d) | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20703175 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
La prova finale del Corso di Laurea Triennale in Lettere prevede la presentazione e discussione di un elaborato scritto redatto sotto la guida di un relatore.
|
6 | 36 | - | - | - | Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c) | ITA |