Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
LINGUISTICA OBBLIGATORIA - 1° ANNO - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20710038 -
LINGUISTICA GENERALE 1 LM (LESSICO E SEMANTICA)
(obiettivi)
Il corso fornisce le conoscenze teoriche e gli strumenti per un'analisi avanzata del lessico e della semantica, con riferimento principale all'italiano ma anche con spunti di riflessione in ottica comparativa, e orienta gli studenti verso possibili percorsi di ricerca individuale relativi alle tematiche trattate.
-
CERBASI DONATO
( programma)
Nozioni di base di lessicologia e semantica. L’informazione lessicale. Il significato delle parole. La struttura globale del lessico. Strutture paradigmatiche e sintagmatiche nel lessico.
( testi)
E. Jezek, “Il lessico. Classi di parole, strutture, combinazioni”, Il Mulino, Bologna, 2011.
|
6
|
L-LIN/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
FILOSOFIA OBBLIGATORIA CARATTERIZZANTE 1° ANNO - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20709711 -
STORIA E TEORIA DELL'INFORMATICA
-
Erogato presso
20709711 STORIA E TEORIA DELL'INFORMATICA in SCIENZE COGNITIVE DELLA COMUNICAZIONE E DELL'AZIONE (DM 270) LM-92 N0 NUMERICO TERESA
( programma)
LA STORIA DI INTERNET COME ARTEFATTO CULTURALE LA STORIA DI INTERNET È UNO DEI TEMI DI STORIA DELLA TECNOLOGIA MAGGIORMENTE STUDIATI E APPROFONDITI. IL CORSO SI PROPONE DI ANALIZZARE QUESTA STORIA DAL PUNTO DI VISTA DEL SUO SIGNIFICATO CULTURALE E SOCIALE LE TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE NON SONO SOLO DEGLI STRUMENTI PER COMUNICARE, MA SOPRATTUTTO DEI DISPOSITIVI CHE MODIFICANO LE RELAZIONI TRA GLI INDIVIDUI CHE LI UTILIZZANO. IL CARATTERE DI ARTEFATTO CULTURALE DELLA RETE E DEI SUOI SERVIZI NON È ANCORA STATO ADEGUATAMENTE APPROFONDITO DALLA LETTERATURA SULL'ARGOMENTO. IL CORSO SI PROPONE DI GUARDARE LA STORIA DELLA RETE NELLA PROSPETTIVA DI UN DISPOSITIVO CHE HA TRASFORMATO L'ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DI COMUNICAZIONE TRA GLI ESSERI UMANI, ALMENO IN QUELLA PARTE PIÙ SVILUPPATA DI ESSO NELLA QUALE L'ACCESSO ALLA RETE È RESO DISPONIBILE DALLE CONDIZIONI SOCIO-POLITICHE. IL CORSO AFFRONTERÀ SIA LA STORIA DELLO SVILUPPO DELLA TECNOLOGIA ATTRAVERSO UNA TECNICA GENEALOGICA, SIA LE CONSEGUENZE CHE QUESTO SVILUPPO STA PROVOCANDO O POTREBBE PROVOCARE IN TERMINI DI OPPORTUNITÀ MA ANCHE DI RISCHI. L'EMPOWERMENT COMUNICATIVO OFFERTO DALLE TECNOLOGIE CI OFFRE, INFATTI, CONTEMPORANEAMENTE DELLE OCCASIONI DI NUOVA LIBERTÀ E NUOVI SPAZI APERTI, MA INSIEME ANCHE GRANDI OCCASIONI DI CONTROLLO E DI DIPENDENZA DAGLI STRUMENTI. SOLO LA CAPACITÀ DI INFORMATION E MEDIA LITERACY POSSONO DIFENDERCI DAI RISCHI E METTERCI IN CONDIZIONE DI APPROFITTARE DELL'ACCESSO AD ESSE.
( testi)
DETTI T., LAURICELLA G. LE ORIGINI DI INTERNET, BRUNO MONDADORI, MILANO, 2013. CASTELLUCCI P. DALL'IPERTESTO AL WEB, STORIA CULTURALE DI INTERNET, LATERZA, ROMA-BARI, 2009 RHEINGOLD H. PERCHÉ LA RETE CI RENDE INTELLIGENTI, RAFFAELLO CORTINA EDITORE, MILANO, 2013
|
6
|
M-FIL/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20709714 -
FUNZIONI E PATOLOGIE DEL LINGUAGGIO E DELLA COMUNICAZIONE
-
Erogato presso
20709714 FUNZIONI E PATOLOGIE DEL LINGUAGGIO E DELLA COMUNICAZIONE in SCIENZE COGNITIVE DELLA COMUNICAZIONE E DELL'AZIONE (DM 270) LM-92 N0 ADORNETTI INES
( programma)
Nel corso si affronta il tema delle patologie del linguaggio con particolare attenzione ai deficit che coinvolgono la sfera della comunicazione discorsiva e conversazionale. L'obiettivo principale è mostrare come i deficit del linguaggio rappresentino una chiave di accesso di enorme valore concettuale per accedere alle caratteristiche essenziali della comunicazione umana. Tra i casi presi in esame, ampio spazio verrà riservato all'autismo, alla schizofrenia, al trauma cranico e alle afasie.
( testi)
Ai fini dell'esame finale, non c'è differenza tra frequentanti e non frequentanti relativamente ai libri di testo da studiare, vale a dire: studenti frequentanti e studenti non frequentanti hanno lo stesso programma. Si prega di non inviare email chiedendo conferma a riguardo.
Testo Obbligatorio:
- Adornetti I., a cura di, 2015, Pragmatica del discorso e della conversazione. Una prospettiva cognitiva, Corisco, Roma-Messina.
Un testo a scelta tra:
- Adornetti I., 2013, Il farsi e il disfarsi del discorso. Le Lettere. Firenze - Cummings L., 2015, Pragmatica clinica, Aracne, Roma. - Frith C., 1995, Neuropsicologia cognitiva della schizofrenia, Cortina, Milano. - Marini A., Carlomagno S., 2004, Analisi del discorso e patologia del linguaggio, Springer Verlag. - Surian, L., 2002, Autismo. Indagini sullo sviluppo mentale, Laterza, Roma-Bari.
|
6
|
M-FIL/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710096 -
filosofia della mente e scienze cognitive
-
Erogato presso
20710096 FILOSOFIA DELLA MENTE E SCIENZE COGNITIVE in SCIENZE COGNITIVE DELLA COMUNICAZIONE E DELL'AZIONE (DM 270) LM-92 MARRAFFA MASSIMO
( programma)
Il corso è un’introduzione alla filosofia della mente informata dalle scienze cognitive. La scienza cognitiva studia i processi di elaborazione di informazioni negli organismi complessi. Ciò che rende questa scienza peculiare è il suo essere sospesa tra due mondi. Da un lato l’immagine ordinaria di noi stessi in quanto persone, vale a dire in quanto soggetti di esperienze coscienti, stati intenzionali e agire deliberato (la cosiddetta psicologia del senso comune). Dall’altro lato la sfera sub-personale degli eventi cerebrali, oggetto della neuroscienza. Il corso esamina criticamente alcuni tentativi di fare un po’ di luce sulle relazioni che legano questi differenti modi in cui descriviamo noi stessi.
( testi)
Per gli studenti frequentanti: Materiali forniti durante il corso.
Per gli studenti non frequentanti: M. Di Francesco - Introduzione alla filosofia della mente - Carocci, Roma 2002. M. Marraffa e A. Paternoster - Persone, menti, cervelli - Mondadori Università, Milano 2012.
Testo consigliato (a tutti gli studenti) per approfondimenti: Michael S Gazzaniga, Richard B Ivry, George R Mangun - Neuroscienze cognitive (seconda edizione italiana condotta sulla quarta edizione americana, a cura di A. Zani e A. Mado Proverbio) - Zanichelli, Milano 2015.
|
6
|
M-FIL/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
LINGUA EUROPEA O EXTRAEUROPEA 1° ANNO - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20706001 -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE 1A LM / 1B LM
(obiettivi)
APPROFONDIMENTO DELLA: A) CAPACITÀ DI INTERAGIRE IN LINGUA SU IDEE, ATTEGGIAMENTI ED INTENTI E DI RISOLVERE PROBLEMI COMUNICATIVI IN LINGUA STRANIERA; B) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DI PROBLEMATICHE TEORICHE E METODOLOGICHE DELLA TRADUZIONE C) ANALISI E TRADUZIONE DI TESTI BREVI APPARTENENTI A VARI GENERI TESTUALI E PRODOTTI IN PIÙ AMBITI SETTORIALI (LABORATORIO).. LE MODALITÀ DIDATTICHE INCLUDONO: LEZIONI, ESERCITAZIONI, UTILIZZO DEL LABORATORIO LINGUISTICO; LABORATORIO DI ANALISI DEL TESTO E TRADUZIONE.
|
12
|
L-LIN/04
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20706003 -
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA 1A LM / 1B LM
(obiettivi)
Consolidamento della: a) conoscenza e comprensione di alcune caratteristiche della lingua oggetto di studio; b) capacità di interagire in lingua su: idee, atteggiamenti ed intenti; c) capacità di analisi del testo scritto utilizzando le conoscenze acquisite; d) capacità di utilizzazione di risorse e strumenti per la traduzione; e) applicazione delle conoscenze acquisite a testi utilizzati in alcuni contesti lavorativi. Analisi e traduzione di alcuni testi brevi appartenenti a vari generi testuali (laboratorio)
|
12
|
L-LIN/07
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20706005 -
LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA 1A LM / 1B LM
(obiettivi)
Consolidamento della: a) conoscenza e comprensione di alcune caratteristiche della lingua oggetto di studio; b) capacità di interagire in lingua su: idee, atteggiamenti ed intenti; c) capacità di analisi del testo scritto utilizzando le conoscenze acquisite; d) capacità di utilizzazione di risorse e strumenti per la traduzione; e) applicazione delle conoscenze acquisite a testi utilizzati in alcuni contesti lavorativi. Analisi e traduzione di alcuni testi brevi appartenenti a vari generi testuali (laboratorio).
|
12
|
L-LIN/09
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20706007 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 1A LM / 1B LM
(obiettivi)
Approfondimento della: a) conoscenza e comprensione di alcune caratteristiche della lingua oggetto di studio; b) capacità di interagire in lingua su idee, atteggiamenti ed intenti; c) capacità di analisi del testo utilizzando le conoscenze acquisite; d) capacità di comprensione di problematiche teoriche e metodologiche inerenti la traduzione come mediazione linguistica e culturale; e) applicazione delle conoscenze acquisite a testi utilizzati in alcuni contesti lavorativi; f) capacità di risolvere, in contesti culturali connotati dall’uso della lingua di studio, problemi comunicativi con particolare riferimento alle attività di produzione (scritta e orale). Eventuale analisi e traduzione di testi brevi appartenenti a vari generi testuali e prodotti in più ambiti settoriali (laboratorio). LE ATTIVITÀ DIDATTICHE INCLUDONO LEZIONI, ESERCITAZIONI E USO DEL LABORATORIO LINGUISTICO. SI CONSIGLIA VIVAMENTE LA FREQUENZA. GLI STUDENTI CHE NON POSSONO FREQUENTARE DEVONO CONTATTARE DI PERSONA LA DOCENTE ALL’INIZIO DELL’ANNO ACCADEMICO
Canale: LAUREATI ENTRO SETT
-
NUCCORINI STEFANIA
( programma)
L-LIN/12 Lingua Inglese Laurea Magistrale 1 anno. Primo semestre. Attività di apprendimento della lingua: primo e secondo semestre. Il corso è rivolto solo agli studenti che abbiano già conseguito il titolo triennale entro il 31 luglio 2015. Gli studenti che conseguono il titolo successivamente frequenteranno il corso della Prof.ssa Lopriore al secondo semestre. Il corso è rivolto anche a: - studenti selezionati di inglese e tedesco che partecipino all’European Master in Lexicography e che abbiano già conseguito il titolo triennale entro il 31 luglio 2015 - studenti che partecipano all’Erasmus Mundus Joint Master Degree I corsi 1A e 1B (1° e 2° lingua) sono accorpati sulla base dello stesso livello di ingresso richiesto (B2+). 12 cfu Uso di dizionari bilingui e di dizionari di collocazioni in attività di produzione Il corso analizza la struttura, il potenziale e le modalità d’uso dei dizionari indicati al fine di migliorare le abilità di produzione scritta Il corso include: lezioni, attività volte all’approfondimento della conoscenza dell’inglese; attività specifiche legate all’uso dei dizionari. Le attività di apprendimento della lingua hanno duarata annuale. Gli studenti devono superare le prove di accertamento linguistico prima di completare l’esame con la docente. I 12 cfu vengono acquisiti esclusivamente a conclusione dell’intero percorso didattico con il superamento dell’esame. La prima sessione è quella estiva. Le prove restano valide fino alla successiva sessione invernale
( testi)
1 dizionario bilingue e 1 dizionario di collocazioni a scelta tra i seguenti: Dizionari bilingui (in ordine alfabetico) per studenti Italiani - IL RAGAZZINI DIZIONARIO INGLESE – ITALIANO ITALIANO – INGLESE, ZANICHELLI (ultima edizione – online) -THE BILINGUAL ENGLISH DICTIONARY- PEARSON (già OXFORD - PARAVIA DIZIONARIO INGLESE - ITALIANO E ITALIANO INGLESE, PARAVIA (ultima edizione, online)
Dizionari di collocazioni (in ordine alfabetico) -THE BBI COMBINATORY DICTIONARY OF ENGLISH, 2009 -LONGMAN COLLOCATIONS DICTIONARY AND THESAURUS, 2013 -MACMILLAN COLLOCATIONS DICTIONARY, 2010 -OXFORD COLLOCATIONS DICTIONARY, 2009
-Introductions to Bilingual Dictionaries and to Collocations Dictionaries. -Sinclair J. (1991) Corpus, Concordance, Collocation, chapter 8, Collocation, OUP, pp.109-121. -Moon R. (2005) Dictionaries and Collocations, in Granger S., F. Meunier (eds.) Phraseology, Benjamin, pp. 313-336 -Marello C. (1989) Dizionari Bilingui, Zanichelli, pp. 18-23, 33-65 , 77-85.
I dizionari sono disponibili in biblioteca per la consultazione. Altro materiale didattico sarà indicato a lezione e sul sito
Canale: LAUREATI DA OTTOBRE
-
LOPRIORE LUCILLA
( programma)
Caratteristiche dei testi specialistici - scritti e orali - in lingua inglese utilizzati nella comunicazione internazionale e interculturale in contesti plurilingui - in inglese standard e/o in inglese lingua franca. Analisi delle forme, funzioni, aspetti sintattici, semantici e pragmatici del discorso specialistico (giornalistico, turistico, socio-politico, istituzionale) di vario genere e registro. Aspetti teorici e applicazioni pratiche della mediazione e della traduzione. Utilizzo di dizionari e di corpora. Le lezioni si alternano a momenti laboratoriali finalizzati all'analisi, alla creazione, alla traduzione di documenti e alla realizzazione di microprogetti. Le attività di lingua sono finalizzate alla comprensione e produzione di testi a livello B2+.
( testi)
- Jeremy Munday, 2012. Introducing Translation Studies. Routledge. Selezione di alcuni capitoli - Jenkins, J. 2015. Global Englishes. A resource Book for Students, 3rd edition, Routledge. Selezione di alcuni capitoli
1 dizionario bilingue e 1 dizionario di collocazioni a scelta tra i seguenti: Dizionari bilingui (in ordine alfabetico) - GRANDE DIZIONARIO HAZON DI INGLESE, GARZANTI ultima edizione - IL RAGAZZINI DIZIONARIO INGLESE – ITALIANO ITALIANO – INGLESE, ZANICHELLI edizione 2014 oppure 2015 - OXFORD - PARAVIA DIZIONARIO INGLESE - ITALIANO E ITALIANO INGLESE, PARAVIA ultima edizione - PICCHI FERDINANDO, GRANDE DIZIONARIO HOEPLI INGLESE CON CD-ROM, HOEPLI ultima edizione - Altro materiale sarà indicato a lezione e sul sito
|
12
|
L-LIN/12
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
20706009 -
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA 1A LM / 1B LM
(obiettivi)
Consolidamento della: a) conoscenza e comprensione di alcune caratteristiche della lingua oggetto di studio; b) capacità di interagire in lingua su: idee, atteggiamenti ed intenti; c) capacità di analisi del testo scritto utilizzando le conoscenze acquisite; d) capacità di utilizzazione di risorse e strumenti per la traduzione; e) applicazione delle conoscenze acquisite a testi utilizzati in alcuni contesti lavorativi. Analisi e traduzione di alcuni testi brevi appartenenti a vari generi testuali (laboratorio).
-
NIED MARTINA LUCIA
( programma)
Titolo del corso: "Kontrastive Linguistik, Sprachmittlung und Übersetzung Italienisch-Deutsch"
Im Seminar werden einerseits spezifische Phänomene des Deutschen aus der kontrastiven Perspektive Italienisch-Deutsch analysiert, die im DaF-Erwerb häufig zu Interferenzen und bei der interlingualen Sprachmittlung zu Fehlern führen, als auch konkrete Übungen zur Sprachmittlung und Übersetzung Italienisch-Deutsch bzw. Deutsch-Italienisch vorgenommen, um die besonderen sprachlichen Phänomene zu analysieren. Dabei wird auch die Arbeit mit Wörterbüchern berücksichtigt.
N.B. Dieser Kurs richtet sich auch an Studierende des Europäischen Masters in Lexikographie (EMLex).
( testi)
Tutti gli articoli si trovano sul sito del docente sotto "Materiali didattici":
1. Auer, Peter (2001): Kontrastive Analysen Deutsch-Italienisch: eine Übersicht. – In: G. Helbig, L. Götze, G. Henrici, H.-J. Krumm (Hrsg.): Deutsch als Fremdsprache. Ein internationales Handbuch. Berlin u.a.: de Gruyter, 367–374.
2. Nied Curcio, Martina/ Katelhön, Peggy (2015): Sprach-und Kulturmittlung in Deutschland und Italien. Einführende Bemerkungen zu einem interdisziplinären Dialog. In: Nied Curcio, Martina/ Katelhön, Peggy/ Basic, Ivana (2015): Sprachmittlung – Mediation – Mediazione linguistica. Ein deutsch-italienischer Dialog. Berlin: Frank&Timme, 9-26.
3. Nied Curcio, Martina (2015): Kontrastive Linguistik, Sprachbewusstheit und Mehrsprachigkeit. In: Gannuscio, Vincenzo (Hg.): Kontrastive Perspektiven im deutschen Sprach- und Kulturerwerb. Frankfurt: Lang, 9-33.
4. Nied Curcio, Martina ( Hrsg.): Ausgewählte Phänomene zur Kontrastiven Linguistik Italienisch-Deutsch. Milano: Franco Angeli. Capitoli sul "Gerundio" (Sattler) e sui "Vergangenheitstempora" (Schumacher)
|
12
|
L-LIN/14
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
DEU |
20706012 -
LINGUA E LETTERATURA ARABA 1A LM / 1B LM
(obiettivi)
Consolidamento della: a) conoscenza e comprensione di alcune caratteristiche della lingua oggetto di studio; b) capacità di interagire in lingua su: idee, atteggiamenti ed intenti; c) capacità di analisi del testo scritto utilizzando le conoscenze acquisite; d) capacità di utilizzazione di risorse e strumenti per la traduzione; e) applicazione delle conoscenze acquisite a testi utilizzati in alcuni contesti lavorativi. Analisi e traduzione di alcuni testi brevi appartenenti a vari generi testuali (laboratorio).
|
12
|
L-OR/12
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20706014 -
LINGUE E LETTERATURE DELLA CINA E DELL'ASIA SUD-ORIENTALE 1A LM / 1B LM
(obiettivi)
Consolidamento della:
a) conoscenza e comprensione di alcune caratteristiche della lingua oggetto di studio;
b) capacità di interagire in lingua su: idee, atteggiamenti ed intenti;
c) capacità di analisi del testo scritto utilizzando le conoscenze acquisite;
d) capacità di utilizzazione di risorse e strumenti per la traduzione;
e) applicazione delle conoscenze acquisite a testi utilizzati in alcuni contesti lavorativi.
-
LOMBARDI ROSA
( programma)
Il corso mira a fornire una conoscenza delle problematiche della traduzione attraverso la traduzione di testi letterari.
( testi)
B. Osimo, Manuale del Traduttore, Hoepli, 2004; Leo Tak-hung Chan, Twentieth Century Chinese Translation Theory- Modes, issues and debates, John Benjamins publishing Company, 2004; Pang-Yuan Chi, David Der-Wei Wang, Chinese Literature in the second half of a Modern century, Indiana University, 2000 (capitoli indicati a lezione); Joshua S. Mostow, The Columbia Companion to Modern East Asian Literature, Columbia University press, 2003, (Part III- China). (Tutti i testi in bibliografia sono in biblioteca). Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso. Testi in lingua forniti dalla docente a lezione. Vocabolari: R.Lombardi (a cura di), Dizionario piccolo di cinese, Garzanti, 2012; (monolingue) Xiandai Hanyu cidian, (diwuban), Beijing, Shangwu yinshuguan, 2009; The Contemporary Chinese Dictionary (Chinese English Edition), Foreign Language Teaching and Research Press, 2002 e segg.
|
12
|
L-OR/21
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20706103 -
LINGUA E TRADUZIONE RUSSA 1 LM
(obiettivi)
APPROFONDIMENTO DELLA: A) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DI ALCUNE CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; B) CAPACITÀ DI INTERAGIRE IN LINGUA SU: IDEE, ATTEGGIAMENTI ED INTENTI; C) CAPACITÀ DI ANALISI DEL TESTO UTILIZZANDO LE CONOSCENZE ACQUISITE; D) CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DI PROBLEMATICHE TEORICHE E METODOLOGICHE INERENTI LA TRADUZIONE COME MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE; E) APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE A TESTI UTILIZZATI IN ALCUNI CONTESTI LAVORATIVI; F) RISOLVERE, IN CONTESTI CULTURALI CONNOTATI DALL’USO DELLA LINGUA DI STUDIO, PROBLEMI DI VARIA NATURA. ANALISI E TRADUZIONE DI TESTI BREVI APPARTENENTI A VARI GENERI TESTUALI E PRODOTTI IN PIÙ AMBITI SETTORIALI (LABORATORIO). CONSOLIDAMENTO DELLA: A) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DI ALCUNE CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; B) CAPACITÀ DI INTERAGIRE IN LINGUA SU: IDEE, ATTEGGIAMENTI ED INTENTI; C) CAPACITÀ DI ANALISI DEL TESTO SCRITTO UTILIZZANDO LE CONOSCENZE ACQUISITE; D) CAPACITÀ DI UTILIZZAZIONE DI RISORSE E STRUMENTI PER LA TRADUZIONE; E) APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE A TESTI UTILIZZATI IN ALCUNI CONTESTI LAVORATIVI. ANALISI E TRADUZIONE DI ALCUNI TESTI BREVI APPARTENENTI A VARI GENERI TESTUALI (LABORATORIO).
-
BENIGNI VALENTINA
( programma)
Introduzione allo studio contrastivo russo-italiano dei linguaggi settoriali economico-finanziario, commerciale e socio politico. Il corso mira a consolidare le conoscenze grammaticali e lessicali, e a sviluppare le capacità di comprensione orale e scritta di testi in lingua russa, con particolare riferimento ai contesti d’uso dei linguaggi settoriali.
( testi)
A. Bogomolov, Novosti iz Rossii. Russkij jazyk v sredstvax massovoj informacii, Moskva, 2006, RJA
Materiale didattico e bibliografico integrativo sarà distribuito nel corso delle lezioni.
|
12
|
L-LIN/21
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
LINGUA EUROPEA 1° ANNO - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20706001 -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE 1A LM / 1B LM
(obiettivi)
APPROFONDIMENTO DELLA: A) CAPACITÀ DI INTERAGIRE IN LINGUA SU IDEE, ATTEGGIAMENTI ED INTENTI E DI RISOLVERE PROBLEMI COMUNICATIVI IN LINGUA STRANIERA; B) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DI PROBLEMATICHE TEORICHE E METODOLOGICHE DELLA TRADUZIONE C) ANALISI E TRADUZIONE DI TESTI BREVI APPARTENENTI A VARI GENERI TESTUALI E PRODOTTI IN PIÙ AMBITI SETTORIALI (LABORATORIO).. LE MODALITÀ DIDATTICHE INCLUDONO: LEZIONI, ESERCITAZIONI, UTILIZZO DEL LABORATORIO LINGUISTICO; LABORATORIO DI ANALISI DEL TESTO E TRADUZIONE.
|
12
|
L-LIN/04
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20706003 -
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA 1A LM / 1B LM
(obiettivi)
Consolidamento della: a) conoscenza e comprensione di alcune caratteristiche della lingua oggetto di studio; b) capacità di interagire in lingua su: idee, atteggiamenti ed intenti; c) capacità di analisi del testo scritto utilizzando le conoscenze acquisite; d) capacità di utilizzazione di risorse e strumenti per la traduzione; e) applicazione delle conoscenze acquisite a testi utilizzati in alcuni contesti lavorativi. Analisi e traduzione di alcuni testi brevi appartenenti a vari generi testuali (laboratorio)
|
12
|
L-LIN/07
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20706005 -
LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA 1A LM / 1B LM
(obiettivi)
Consolidamento della: a) conoscenza e comprensione di alcune caratteristiche della lingua oggetto di studio; b) capacità di interagire in lingua su: idee, atteggiamenti ed intenti; c) capacità di analisi del testo scritto utilizzando le conoscenze acquisite; d) capacità di utilizzazione di risorse e strumenti per la traduzione; e) applicazione delle conoscenze acquisite a testi utilizzati in alcuni contesti lavorativi. Analisi e traduzione di alcuni testi brevi appartenenti a vari generi testuali (laboratorio).
|
12
|
L-LIN/09
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20706007 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 1A LM / 1B LM
(obiettivi)
Approfondimento della: a) conoscenza e comprensione di alcune caratteristiche della lingua oggetto di studio; b) capacità di interagire in lingua su idee, atteggiamenti ed intenti; c) capacità di analisi del testo utilizzando le conoscenze acquisite; d) capacità di comprensione di problematiche teoriche e metodologiche inerenti la traduzione come mediazione linguistica e culturale; e) applicazione delle conoscenze acquisite a testi utilizzati in alcuni contesti lavorativi; f) capacità di risolvere, in contesti culturali connotati dall’uso della lingua di studio, problemi comunicativi con particolare riferimento alle attività di produzione (scritta e orale). Eventuale analisi e traduzione di testi brevi appartenenti a vari generi testuali e prodotti in più ambiti settoriali (laboratorio). LE ATTIVITÀ DIDATTICHE INCLUDONO LEZIONI, ESERCITAZIONI E USO DEL LABORATORIO LINGUISTICO. SI CONSIGLIA VIVAMENTE LA FREQUENZA. GLI STUDENTI CHE NON POSSONO FREQUENTARE DEVONO CONTATTARE DI PERSONA LA DOCENTE ALL’INIZIO DELL’ANNO ACCADEMICO
Canale: LAUREATI ENTRO SETT
-
Erogato presso
20706007 LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 1A LM / 1B LM in LINGUE MODERNE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE (DM 270) LM-38 LAUREATI ENTRO SETT NUCCORINI STEFANIA
( programma)
L-LIN/12 Lingua Inglese Laurea Magistrale 1 anno. Primo semestre. Attività di apprendimento della lingua: primo e secondo semestre. Il corso è rivolto solo agli studenti che abbiano già conseguito il titolo triennale entro il 31 luglio 2015. Gli studenti che conseguono il titolo successivamente frequenteranno il corso della Prof.ssa Lopriore al secondo semestre. Il corso è rivolto anche a: - studenti selezionati di inglese e tedesco che partecipino all’European Master in Lexicography e che abbiano già conseguito il titolo triennale entro il 31 luglio 2015 - studenti che partecipano all’Erasmus Mundus Joint Master Degree I corsi 1A e 1B (1° e 2° lingua) sono accorpati sulla base dello stesso livello di ingresso richiesto (B2+). 12 cfu Uso di dizionari bilingui e di dizionari di collocazioni in attività di produzione Il corso analizza la struttura, il potenziale e le modalità d’uso dei dizionari indicati al fine di migliorare le abilità di produzione scritta Il corso include: lezioni, attività volte all’approfondimento della conoscenza dell’inglese; attività specifiche legate all’uso dei dizionari. Le attività di apprendimento della lingua hanno duarata annuale. Gli studenti devono superare le prove di accertamento linguistico prima di completare l’esame con la docente. I 12 cfu vengono acquisiti esclusivamente a conclusione dell’intero percorso didattico con il superamento dell’esame. La prima sessione è quella estiva. Le prove restano valide fino alla successiva sessione invernale
( testi)
1 dizionario bilingue e 1 dizionario di collocazioni a scelta tra i seguenti: Dizionari bilingui (in ordine alfabetico) per studenti Italiani - IL RAGAZZINI DIZIONARIO INGLESE – ITALIANO ITALIANO – INGLESE, ZANICHELLI (ultima edizione – online) -THE BILINGUAL ENGLISH DICTIONARY- PEARSON (già OXFORD - PARAVIA DIZIONARIO INGLESE - ITALIANO E ITALIANO INGLESE, PARAVIA (ultima edizione, online)
Dizionari di collocazioni (in ordine alfabetico) -THE BBI COMBINATORY DICTIONARY OF ENGLISH, 2009 -LONGMAN COLLOCATIONS DICTIONARY AND THESAURUS, 2013 -MACMILLAN COLLOCATIONS DICTIONARY, 2010 -OXFORD COLLOCATIONS DICTIONARY, 2009
-Introductions to Bilingual Dictionaries and to Collocations Dictionaries. -Sinclair J. (1991) Corpus, Concordance, Collocation, chapter 8, Collocation, OUP, pp.109-121. -Moon R. (2005) Dictionaries and Collocations, in Granger S., F. Meunier (eds.) Phraseology, Benjamin, pp. 313-336 -Marello C. (1989) Dizionari Bilingui, Zanichelli, pp. 18-23, 33-65 , 77-85.
I dizionari sono disponibili in biblioteca per la consultazione. Altro materiale didattico sarà indicato a lezione e sul sito
Canale: LAUREATI DA OTTOBRE
-
Erogato presso
20706007 LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 1A LM / 1B LM in LINGUE MODERNE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE (DM 270) LM-38 LAUREATI DA OTTOBRE LOPRIORE LUCILLA, LO BIANCO JOSEPH
( programma)
Caratteristiche dei testi specialistici - scritti e orali - in lingua inglese utilizzati nella comunicazione internazionale e interculturale in contesti plurilingui - in inglese standard e/o in inglese lingua franca. Analisi delle forme, funzioni, aspetti sintattici, semantici e pragmatici del discorso specialistico (giornalistico, turistico, socio-politico, istituzionale) di vario genere e registro. Aspetti teorici e applicazioni pratiche della mediazione e della traduzione. Utilizzo di dizionari e di corpora. Le lezioni si alternano a momenti laboratoriali finalizzati all'analisi, alla creazione, alla traduzione di documenti e alla realizzazione di microprogetti. Le attività di lingua sono finalizzate alla comprensione e produzione di testi a livello B2+.
( testi)
- Jeremy Munday, 2012. Introducing Translation Studies. Routledge. Selezione di alcuni capitoli - Jenkins, J. 2015. Global Englishes. A resource Book for Students, 3rd edition, Routledge. Selezione di alcuni capitoli
1 dizionario bilingue e 1 dizionario di collocazioni a scelta tra i seguenti: Dizionari bilingui (in ordine alfabetico) - GRANDE DIZIONARIO HAZON DI INGLESE, GARZANTI ultima edizione - IL RAGAZZINI DIZIONARIO INGLESE – ITALIANO ITALIANO – INGLESE, ZANICHELLI edizione 2014 oppure 2015 - OXFORD - PARAVIA DIZIONARIO INGLESE - ITALIANO E ITALIANO INGLESE, PARAVIA ultima edizione - PICCHI FERDINANDO, GRANDE DIZIONARIO HOEPLI INGLESE CON CD-ROM, HOEPLI ultima edizione - Altro materiale sarà indicato a lezione e sul sito
|
12
|
L-LIN/12
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20706009 -
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA 1A LM / 1B LM
(obiettivi)
Consolidamento della: a) conoscenza e comprensione di alcune caratteristiche della lingua oggetto di studio; b) capacità di interagire in lingua su: idee, atteggiamenti ed intenti; c) capacità di analisi del testo scritto utilizzando le conoscenze acquisite; d) capacità di utilizzazione di risorse e strumenti per la traduzione; e) applicazione delle conoscenze acquisite a testi utilizzati in alcuni contesti lavorativi. Analisi e traduzione di alcuni testi brevi appartenenti a vari generi testuali (laboratorio).
-
Erogato presso
20706009 LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA 1A LM / 1B LM in LINGUE MODERNE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE (DM 270) LM-38 N0 NIED MARTINA LUCIA
( programma)
Titolo del corso: "Kontrastive Linguistik, Sprachmittlung und Übersetzung Italienisch-Deutsch"
Im Seminar werden einerseits spezifische Phänomene des Deutschen aus der kontrastiven Perspektive Italienisch-Deutsch analysiert, die im DaF-Erwerb häufig zu Interferenzen und bei der interlingualen Sprachmittlung zu Fehlern führen, als auch konkrete Übungen zur Sprachmittlung und Übersetzung Italienisch-Deutsch bzw. Deutsch-Italienisch vorgenommen, um die besonderen sprachlichen Phänomene zu analysieren. Dabei wird auch die Arbeit mit Wörterbüchern berücksichtigt.
N.B. Dieser Kurs richtet sich auch an Studierende des Europäischen Masters in Lexikographie (EMLex).
( testi)
Tutti gli articoli si trovano sul sito del docente sotto "Materiali didattici":
1. Auer, Peter (2001): Kontrastive Analysen Deutsch-Italienisch: eine Übersicht. – In: G. Helbig, L. Götze, G. Henrici, H.-J. Krumm (Hrsg.): Deutsch als Fremdsprache. Ein internationales Handbuch. Berlin u.a.: de Gruyter, 367–374.
2. Nied Curcio, Martina/ Katelhön, Peggy (2015): Sprach-und Kulturmittlung in Deutschland und Italien. Einführende Bemerkungen zu einem interdisziplinären Dialog. In: Nied Curcio, Martina/ Katelhön, Peggy/ Basic, Ivana (2015): Sprachmittlung – Mediation – Mediazione linguistica. Ein deutsch-italienischer Dialog. Berlin: Frank&Timme, 9-26.
3. Nied Curcio, Martina (2015): Kontrastive Linguistik, Sprachbewusstheit und Mehrsprachigkeit. In: Gannuscio, Vincenzo (Hg.): Kontrastive Perspektiven im deutschen Sprach- und Kulturerwerb. Frankfurt: Lang, 9-33.
4. Nied Curcio, Martina ( Hrsg.): Ausgewählte Phänomene zur Kontrastiven Linguistik Italienisch-Deutsch. Milano: Franco Angeli. Capitoli sul "Gerundio" (Sattler) e sui "Vergangenheitstempora" (Schumacher)
|
12
|
L-LIN/14
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20706103 -
LINGUA E TRADUZIONE RUSSA 1 LM
(obiettivi)
APPROFONDIMENTO DELLA: A) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DI ALCUNE CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; B) CAPACITÀ DI INTERAGIRE IN LINGUA SU: IDEE, ATTEGGIAMENTI ED INTENTI; C) CAPACITÀ DI ANALISI DEL TESTO UTILIZZANDO LE CONOSCENZE ACQUISITE; D) CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DI PROBLEMATICHE TEORICHE E METODOLOGICHE INERENTI LA TRADUZIONE COME MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE; E) APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE A TESTI UTILIZZATI IN ALCUNI CONTESTI LAVORATIVI; F) RISOLVERE, IN CONTESTI CULTURALI CONNOTATI DALL’USO DELLA LINGUA DI STUDIO, PROBLEMI DI VARIA NATURA. ANALISI E TRADUZIONE DI TESTI BREVI APPARTENENTI A VARI GENERI TESTUALI E PRODOTTI IN PIÙ AMBITI SETTORIALI (LABORATORIO). CONSOLIDAMENTO DELLA: A) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DI ALCUNE CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; B) CAPACITÀ DI INTERAGIRE IN LINGUA SU: IDEE, ATTEGGIAMENTI ED INTENTI; C) CAPACITÀ DI ANALISI DEL TESTO SCRITTO UTILIZZANDO LE CONOSCENZE ACQUISITE; D) CAPACITÀ DI UTILIZZAZIONE DI RISORSE E STRUMENTI PER LA TRADUZIONE; E) APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE A TESTI UTILIZZATI IN ALCUNI CONTESTI LAVORATIVI. ANALISI E TRADUZIONE DI ALCUNI TESTI BREVI APPARTENENTI A VARI GENERI TESTUALI (LABORATORIO).
|
12
|
L-LIN/21
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
CARATTERIZZANTI 1° ANNO (6+6 oppure 12 CFU) - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20709117 -
ANTROPOLOGIA CULTURALE LAUREA MAGISTRALE
-
Erogato presso
20709117 ANTROPOLOGIA CULTURALE LAUREA MAGISTRALE in DAMS TEATRO, MUSICA, DANZA (DM 270) LM-65 N0 APOLITO PAOLO
( programma)
Ritmi e narrazioni II
( testi)
(studenti frequentanti): - dopo una parte introduttiva ai temi dell’antropologia contemporanea, il corso si articolerà in lezioni, seminari e laboratori incentrati sui temi della musicalità comunicativa e delle narrazioni. I testi di esame saranno comunicati nel corso delle lezioni
(studenti non frequentanti): - P.Apolito, Ritmi di festa. Corpo, danza, socialità, Il Mulino, Bologna, 2014. - V.Turner, Antropologia della performance, Il Mulino, Bologna, 1993 (capp.1,3,5) - Sahlins Marshall, Un grosso sbaglio. L’idea occidentale di natura umana, Elèuthera, Milano, 2010
|
6
|
M-DEA/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20706084 -
GEOGRAFIA SOCIALE
|
6
|
M-GGR/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702506 -
POLITICA DELL'AMBIENTE
-
Erogato presso
20702506 POLITICA DELL'AMBIENTE in STORIA E SOCIETA' (DM 270) LM-84 DUMONT ISABELLE
( programma)
Politica dell’ambiente e sostenibilità. Il corso presenta una breve panoramica dei principali filoni di pensiero relativi alle problematiche ambientali, seguendone l’evoluzione in particolare negli ultimi decenni. Il corso discute in seguito i metodi e gli strumenti della politica dell’ambiente, illustra la geografia delle risorse ambientali ed esamina il ruolo degli attori che operano nella politica ambientale a scale geografiche differenti, da quella globale a quella locale. Le problematiche affrontate sono approfondite ricorrendo a casi di studio relativi a diverse parti del mondo. Si terranno lezioni frontali, un’escursione didattica ed eventuali seminari.
( testi)
MADAU Caterina, 2014, «Entro i limiti del nostro pianeta Teorie e politiche della questione ambientale» Bologna, PÀTRON
Documentario di Yann Arthus-Bertrand, prodotto da Luc Besson, 2009, «Home» (in italiano: https://vimeo.com/13260934)
|
6
|
M-GGR/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20706066 -
GEOGRAFIA DELLO SVILUPPO LOCALE
-
Erogato presso
20706066 GEOGRAFIA DELLO SVILUPPO LOCALE in STORIA E SOCIETA' (DM 270) LM-84 DUMONT ISABELLE
( programma)
Negli ultimi decenni il tema dello sviluppo locale ha assunto un’importanza centrale nel dibattito sullo sviluppo. Il corso discute concetti e metodi dello sviluppo locale, inteso non solo come processo di crescita di un’aggregazione locale di imprese, ma come un processo di sviluppo territoriale diversificato, basato sulle capacità auto-organizzative delle reti locali di attori e sulla valorizzazione sostenibile delle risorse materiali e immateriali presenti in un certo territorio, includendo la sfera sociale e culturale. Alle grandi aspettative dei primi tempi sulle potenzialità dello sviluppo locale ha recentemente fatto seguito una fase di minore ottimismo. La sfida odierna è quella di evitare la trappola del localismo e di ripensare lo sviluppo locale anche in termini nuovi, per dare a città e territori la capacità di rispondere alle pressioni economiche, sociali e ambientali del mondo globalizzato. Le problematiche affrontate sono approfondite ricorrendo ad alcuni casi di studio italiani e non solo. Si terranno lezioni frontali, un’escursione didattica ed eventuali seminari.
( testi)
LIBRO DI TESTO: Lorenzo CIAPETTI, 2010, "Lo sviluppo locale", il Mulino (tutto il libro)
TESTO INTEGRATIVO: Rapporto Annuale 2011 "Il Sud, i Sud – Geoeconomia e geopolitica della questione meridionale", Società Geografica Italiana (solo i capitoli: 1, 2, 7, 8, 9, 10).
VIDEO DELLA CONFERENZA: “Crescere senza fuggire. L’esperienza di una politica attenta ai luoghi” – link al video qui sotto: http://2016.festivaleconomia.eu/media/video/-/asset_publisher/pW26ceuDg81V/entry/crescere-senza-fuggire-l%E2%80%99esperienza-di-una-politica-attenta-ai-luoghi?_101_INSTANCE_pW26ceuDg81V_redirect=%2Fmedia%2Fvideo
|
6
|
M-GGR/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702879 -
EDITORIA LIBRARIA - SPECIALISTICO
-
Erogato presso
20702879 EDITORIA LIBRARIA - SPECIALISTICO in INFORMAZIONE, EDITORIA, GIORNALISMO (DM 270) LM-19 MORI GIANLUCA
( programma)
LIBRI E LETTORI, EDITORI NELL' ITALIA DI OGGI: QUALCHE NUMERO; LE TENDENZE DEL MERCATO: BEST SELLER, "SUPERECONOMICI", EBOOK; IL LIBRO PRIMA DELLA STAMPA E LA STAMPA PRIMA DELL'EDITORIA INDUSTRIALE: CENNI STORICI E CRONOLOGIE ESSENZIALI TRA MUTAMENTI E CONTINUITÀ; IL LIBRO COME TESTO, COME ARTEFATTO, COME MERCE; PERCHÉ I LIBRI SONO IMPORTANTI, SE SONO IMPORTANTI? L'EBOOK È ANCORA UN LIBRO?; LA GRANDE DICOTOMIA: "LIBRI STRUMENTO" E "LIBRI DI VARIA" (E IL "LIBRO DI CULTURA"?); ORIENTARSI NELL'OFFERTA EDITORIALE: CLASSIFICHE, CLASSIFICAZIONI, TIPOLOGIE; LA FISIONOMIA DELL' EDITORE E L'ORGANIZZAZIONE DEL CATALOGO: LE COLLANE (AMBITI, SCELTE GRAFICHE, FORMATI, ALLESTIMENTI); IL LIBRO E LE SUE PARTI; LA SCELTA EDITORIALE 1: CERCARE IDEE DA TRASFORMARE IN LIBRI, NON SOLO SELEZIONARE TESTI GIÀ SCRITTI LA SCELTA EDITORIALE 2: LE RAGIONI DEL TESTO, I COSTI DEL LIBRO, LE POSSIBILITÀ COMMERCIALI; LA CURA DEL CATALOGO: BUDGET DI SPESA E PIANI EDITORIALI TRA NOVITÀ, RISTAMPE, NUOVE EDIZIONI, "PASSAGGI DI COLLANA"; IL TASCABILE/PAPERBACK/ECONOMICO: VALORIZZAZIONE DEL CATALOGO E AMPLIAMENTO DEL MERCATO; COME NASCE CONCRETAMENTE L' IDEA DI UN LIBRO: TEMI, AUTORI, STILI EDITORIALI, DESTINATARI TRA LETTURE E CONVERSAZIONI; IL CONTRATTO EDITORIALE E IL DIRITTO D’AUTORE; IL TESTO TRA PROGETTO, SCRITTURA E RISCRITTURA: ARGOMENTARE E RACCONTARE; IL LAVORO REDAZIONALE TRA STANDARD DI COLLANA E SPECIFICITÀ TESTUALI; LE FASI DEL LAVORO REDAZIONALE DALL' EDITING AL "VISTO SI STAMPI"; LA COMUNICAZIONE DEL LIBRO: RECENSIONI, MA NON SOLO; L' UFFICIO COMMERCIALE E LA PROMOZIONE: SELL IN, SELL OUT, RESE, ANALISI DELLE VENDITE; IL LIBRO IN LIBRERIA: SUPER PRODUZIONE E "CICLO DI VITA DEL PRODOTTO".
( testi)
ENRICO MISTRETTA, L’EDITORIA. UN’INDUSTRIA DELL’ARTIGIANATO, IL MULINO BOLOGNA, 2006, PP192; ALBERTO CADIOLI, GIULIANO VIGINI, STORIA DELL’EDITORIA ITALIANA. UN PROFILO INTRODUTTIVO, EDITRICE BIBLIOGRAFICA MILANO, 2012, PP.164; GIAN ARTURO FERRARI, LIBRO, BOLLATI BORINGHIERI TORINO, 2014, PP. 215.
|
6
|
SPS/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20704070 -
GIORNALISMO - SPECIALISTICO
-
Erogato presso
20704070 GIORNALISMO - SPECIALISTICO in INFORMAZIONE, EDITORIA, GIORNALISMO (DM 270) LM-19 FRANCHI PAOLO
( programma)
Cenni sulla storia del giornalismo e dei giornalisti. I generi del giornalismo scritto, radiotelevisivo e on line, e le loro interrelazioni. Fare informazione in tempo reale: dalle “grandi firme” ai social media e al giornalismo partecipativo. I generi del giornalismo, dalla cronaca all'inchiesta: cosa erano e come sono cambiati. Come nasce e come muore una notizia nell'età della spettacolarizzazione. Come è cambiato il giornalismo italiano, e come è cambiato il ruolo dei giornalisti, dagli anni Settanta del Novecento a oggi. Gli interrogativi sul futuro dell'informazione.
( testi)
Alessandro Barbano e Vincenzo Sassu, Manuale di giornalismo, Laterza
Franco Contorbia, Giornalismo italiano, volume quarto, 1968 – 2001, Meridiani Mondadori
Daniele Bagnoli, La cronaca nera, i perché della sua spettacolarizzazione, Il temperino rosso (in versione ebook in tutti i canali di vendita on line).
|
6
|
SPS/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20704072 -
COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA
-
Erogato presso
20704072 COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA in INFORMAZIONE, EDITORIA, GIORNALISMO (DM 270) LM-19 GIOMI ELISA
( programma)
Nella prima parte del corso illustreremo la comunicazione pubblicitaria classica. Forniremo cenni sul mercato pubblicitario italiano, i settori in cui si concentrano gli investimenti ed i media più "gettonati"; illustreremo dunque il funzionamento di un’agenzia pubblicitaria, i principali profili professionali e le articolazioni del processo creativo che porta allo sviluppo di una campagna pubblicitaria. Ci soffermeremo quindi sui diversi formati (annunci stampa, manifesti, comunicati radio e televisivi, ecc.) e sul loro funzionamento. Faremo due approfondimenti tematici su tecniche di marketing attuali: a) il "pinkwashing" b) il marketing esperienziale e la pubblicità che si avvale del transmedia storytelling. La seconda parte del corso è dedicata a quella che da sempre costituisce una grande ‘risorsa’ ma anche un elemento di profonda criticità della comunicazione pubblicitaria: l’impiego di stereotipi. Dopo un essenziale inquadramento teorico del concetto di stereotipo, del suo funzionamento e delle ragioni della sua ‘efficacia’, analizzeremo tre ordini di stereotipi in pubblicità : 1) genere e ‘eteronormatività (ovvero la tendenza a rappresentare prevalentemente coppie eterosessuali 2) età (perché la pubblicità privilegia i giovani ? A quali categorie commerciali sono riservati gli uomini anziani ? E le donne ?) 3) razza (in quali ruoli e forme compaiono i non Caucasici ?). Spot, inserzioni su carta stampata, cartellonistica pubblicitaria e campagne sociali verranno decostruiti e ricostruiti allo scopo di scardinare i molti ‘luoghi comuni’ della comunicazione ed elaborare forme di pubblicità più efficaci/di maggiore qualità proprio perché capaci non sessisti, razzisti o in altro modo discriminatori. Il focus di questa parte, così come molti dei case studies illustrati, sarà costituito dalla pubblicità sociale, di cui metteremo in evidenza casi virtuosi ma anche l’abbondante impiego di stereotipi. ESAME PER FREQUENTANTI: l'esame consiste in un esonero, rivolto ai soli/alle sole frequentanti, che si tiene l'ultimo giorno del corso (3 Maggio 2017) e in cui si richiede di rispondere a due domande tratte dal contenuto delle lezioni e dal volume di A. Testa, e di analizzare alcune immagini pubblicitarie che saranno proiettate. Se il voto riportato all'esonero è sufficiente ed è accettato, per verbalizzarlo basterà iscriversi a uno degli appelli. Se il voto non è sufficiente o non è accettato, è possibile ripetere l'esame a uno degli appelli successivi, in forma scritta (non include analisi delle pubblicità ma solo domande sui testi e sul contenuto delle lezioni). ESAME PER NON FREQUENTANTI: l'esame è scritto e verte sul contenuto dei testi in programma per i/le non frequentanti.
( testi)
SI RICORDA CHE E' POSSIBILE PORTARE QUESTO PROGRAMMA SOLO FINO AGLI APPELLI DI GENNAIO-FEBBRAIO 2018. IN SEGUITO FARA' TESTO IL PROGRAMMA DI ESAME DEL 2017-2018 I testi di esame sono i seguenti: - A. Testa, La pubblicità. Suscitare emozioni per accendere desideri, Bologna, Il Mulino, 2003 (CUI SI AGGIUNGE LA REALIZZAZIONE DI UE NA CAMPAGNA PUBBLICITARIA, COME DA INDICAZIONI. GLI STUDENTI CHE NON L'HANNO CONSEGNATA ENTRO GIUGNO 2017 DOVRANNO SOSTENERE L'ESAME DA NON FREQUENTANTI) TESTI DI ESAME PER COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA (NON FREQUENTANTI) - A. Testa, La pubblicità. Suscitare emozioni per accendere desideri, Bologna, Il Mulino, 2003. - M. Ferraresi (a cura di), Pubblicità: teorie e tecniche, Roma, Carocci, 2017. TESTI DI ESAME PER GENDER E MEDIA 1) Elisa Giomi, Gender e Media, Pigreco Edizioni, Roma, 2015. 2) Laura Corradi, Specchio delle sue brame : analisi socio-politica delle pubblicità . Genere, classe, razza, età ed etero sessismo, Ediesse, Roma, 2012. OPPURE (a scelta) 2) S. Capecchi, E. Ruspini, Media, corpi, sessualità. Dal corpo esibito al cybersex, Milano, FrancoAngeli, 2009.
|
6
|
SPS/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
AFFINE E INTEGRATIVE - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20704013 -
DIRITTO INTERNAZIONALE LM
|
6
|
IUS/13
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20706082 -
STORIA ECONOMICA E FINANZIARIA DELL'ETÀ CONTEMPORANEA
|
6
|
SECS-P/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710172 -
Storia delle donne in occidente
-
Erogato presso
20710172 Storia delle donne in occidente in STORIA E SOCIETA' (DM 270) LM-84 ROSSINI DANIELA
( programma)
Il corso avra’ un approccio internazionale e comparativo alla storia delle donne nel mondo occidentale, con approfondimenti sia su problemi metodologici, come l’uso della categoria di genere e della biografia, che su aspetti della condizione femminile e dei processi di emancipazione in eta’ contemporanea. Gli studenti avranno ampie possibilita’ di discutere e approfondire temi o eventi di loro interesse, sia durante il lavoro in aula con discussioni e relazioni individuali o di gruppo che nella scelta dei testi per l’esame finale.
( testi)
Due volumi a scelta fra i seguenti:
Leila J. Rupp, Worlds of Women. The Making of an International Women’s Movement, Princeton University Press, Princeton 1997
Karen Offen, European Feminisms 1700-1950. A Political History, Stanford University Press, Stanford 2000
Daniela Rossini, Donne e propaganda internazionale. Percorsi femminili tra Italia e Stati Uniti nell’eta’ della Grande Guerra, FrancoAngeli, Milano 2015
Alessia Lirosi, Libere di sapere. Il diritto delle donne all’istruzione dal Cinquecento al mondo contemporaneo, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2015
Elda Guerra, Il dilemma della pace. Femministe e pacifiste sulla scena internazionale, 1914-1939, Viella, Roma 2014
Gisela Bock, Le donne nella storia europea, Laterza, Roma-Bari 2003
Georges Duby e Michelle Perrot, Storia delle donne in Occidente, Laterza, Roma-Bari 1992: 8 saggi a scelta compresi nei due volumi relativi a “L’Ottocento” e “Il Novecento”.
Marie Sandell, The Rise of Women’s Transnational Activism. Identity and Sisterhood Between The World Wars, I.B. Tauris, London 2015
ed inoltre il saggio di Gisela Bock, “Women’s History and Gender History: Aspects of an International Debate”, in Gender and History, vol 1 N.1, Spring 1989, pp. 7-30.
|
6
|
SPS/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702832 -
DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE LM
(obiettivi)
Didattica delle lingue europee: Struttura del lessico e apprendimento: riflessioni sui complessi rapporti esistenti all’interno del lessico delle lingue e sul fatto che questi non coincidono nel passaggio da una lingua ad un’altra.Comprensione del ruolo che il lessico ha nella comunicazione e in particolare nell’apprendimento delle lingue straniere. Conoscenza dei processi di costruzione del significato – siano essi devianti o no – attraverso numerosi esempi di produzione di parlanti non nativi delle lingue insegnate nel CdLM o nelle scuole italiane. Analisi di come i materiali didattici attuali riflettano i principi teorici acquisiti.
-
NUZZO ELENA
( programma)
Parte generale: si offre una panoramica di alcuni temi centrali nella ricerca sull’apprendimento delle seconde lingue, con particolare attenzione a come l’insegnamento può agevolare e velocizzare il naturale processo di acquisizione linguistica. Approfondimento: si forniscono agli studenti le conoscenze e gli strumenti necessari per analizzare i materiali didattici e si illustrano nel dettaglio le caratteristiche della didattica task-based.
( testi)
Lightbown P., Spada N., How languages are learned, Oxford University Press, 2006. Long M., In Defense of Tasks and TBLT: Nonissues and Real Issues, in Annual Review of Applied Linguistics, 36 (2016), pp. 5–33. Cortés Velásquez D., Faone S., Nuzzo E., Guida all’analisi dei manuali per l’insegnamento delle lingue, RomaTrE-Press, in stampa.
|
6
|
L-LIN/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702931 -
LETTERATURA SPAGNOLA I MAGISTRALE
-
Erogato presso
20702931 LETTERATURA SPAGNOLA I MAGISTRALE in LETTERATURE E TRADUZIONE INTERCULTURALE (DM 270) LM-37 N0 ANTONUCCI FAUSTA
( programma)
Il corso si propone di presentare una panoramica dei principali generi teatrali che caratterizzano la produzione drammatica del Siglo de Oro destinata ai teatri commerciali e alle festività religiose. Si analizzeranno (anche con l’intervento di specialisti stranieri) alcuni testi chiave da diversi punti di vista: formale, strutturale, storico-culturale e antropologico; si fornirà un’informazione essenziale sui principali apporti critici al riguardo. Il corso si terrà interamente in lingua spagnola.
La frequenza regolare, vivamente consigliata, indirizza lo studente nello studio personale che è comunque imprescindibile. Il risultato finale dell’esame sarà determinato, per i frequentanti, dai seguenti punti: 1) Frequenza regolare e attiva (20%); 2) Svolgimento soddisfacente dei lavori assegnati dalla docente durante il corso (30%); 3) Superamento dell’esame orale con eventuali modifiche al programma concordate sulla base di quanto fatto in aula (50%).
Il risultato finale dell’esame sarà determinato, per i non frequentanti, dai seguenti punti: 1) Colloquio presenziale con la docente da tenersi almeno due mesi prima della data dell’esame per concordare integrazioni al programma che suppliscano alle informazioni e agli strumenti metodologici che vengono forniti in aula ai frequentanti; 2) Superamento dell’esame orale con programma integrato come al punto 1) di cui sopra.
L’esame finale verificherà anche, sia per i frequentanti sia per i non frequentanti, la conoscenza per grandi linee della storia culturale spagnola nei secoli XVI-XVII, che dovrebbe essere stata acquisita nel triennio. Ad ogni buon conto si consiglia, come supporto e testo di riferimento, il seguente manuale: Lina Rodríguez Cacho, Manual de historia de la literatura española. 1. Siglos XIII al XVII, Madrid, Castalia (Segunda parte, tutta).
( testi)
1) TESTI (laddove si indica un’edizione specifica, si tratta di quella richiesta per la preparazione dell’esame):
• Lope de Vega, El acero de Madrid, ed. S. Arata, Madrid, Castalia; • Lope de Vega, Peribáñez y el comendador de Ocaña, ed. bilingue a cura di F. Antonucci, Milano, BUR; • Lope de Vega, El caballero de Olmedo, ed. F. Rico, Madrid, Cátedra; • Pedro Calderón de la Barca, La dama duende, ed. F. Antonucci, Barcelona, Crítica; • Pedro Calderón de la Barca, El médico de su honra, ed. J. Pérez Magallón, Madrid, Cátedra; • Pedro Calderón de la Barca, El verdadero dios Pan, ed. F. Antonucci, Kassel, Reichenberger; • Tirso de Molina, El condenado por desconfiado, ed. C. Morón Arroyo, Madrid, Cátedra; • Miguel de Cervantes, "El retablo de las maravillas"; "El juez de los divorcios" (in Ocho comedias y ocho entremeses nuevos nunca representados); • Luis Quiñones de Benavente, "Los coches" (in Entremeses, ed. C. Andrés, Madrid, Cátedra).
2) CRITICA:
a) I. Arellano, Historia del teatro español del siglo XVII, Madrid, Cátedra (capp. 1, 2, 6, 9 e 10); b) Introduzioni alle edizioni consigliate (vedi voce Testi); c) altri eventuali saggi critici che verranno indicati a lezione e sul sito della docente; d) J. L. García-Barrientos, Cómo se comenta una obra de teatro, Madrid, Síntesis.
|
6
|
L-LIN/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702934 -
LETTERATURE PORTOGHESE E BRASILIANA I MAGISTRALE
-
Erogato presso
20702934 LETTERATURE PORTOGHESE E BRASILIANA I MAGISTRALE in LETTERATURE E TRADUZIONE INTERCULTURALE (DM 270) LM-37 N0 DE MARCHIS GIORGIO
( programma)
Il tema della violenza, sia essa politica, sociale o derivante dall’incontro dell’uomo con la natura, è canonico nella letteratura brasiliana. Il modulo ne illustra alcuni esempi, a partire dalla lettura e analisi di testi del XX secolo.
( testi)
Modulo A Mauricio Rosencof, Le lettere mai arrivate. Postfazione e note al testo di Diego Símini, Roma, Nova Delphi, 2015. Manuel Puig, Il bacio della donna ragno /El beso de la mujer araña (qualsiasi edizione). Julio Cortázar, “Disegni sui muri”, in ID., Tanto amore per Glenda, Milano, Guanda, 2009. Emilia Perassi, “Il corpo fantasmatico dei desaparecidos. Quali rappresentazioni?”, in Nicoletta Vallorani, Dissolvenze. Corpi e culture nella contemporaneità, Milano, Il Saggiatore, 2009. Un testo a scelta fra: 1) María José Goldner, Juan Andrés Ron, “Análisis histórico de El beso de la mujer araña de Manuel Puig”, in VII Jornadas de Sociología, Buenos Aires, Universidad de Buenos Aires, 2007, pp. 1-8. 2) Anselmo Peres Alós, “Sexualidades marginais nas bordas do texto: cinema, política e performatividade de gênero em El beso de la mujer araña”, Revista Estudos Feministas, 21, 3, sept.- dec. 2013, http://www.scielo.br/scielo.php?script=sci_arttext&pid=S0104-26X2013000300020
Modulo B Bernardo Kucinski, K o la figlia desaparecida, Firenze, Giuntina, 2016. Ana Paula Maia, Di uomini e bestie, Roma, La Nuova Frontiera, 2016. Clarice Lispector, Il corpo, nel vol. Le passioni e i legami, Milano, Feltrinelli, 2013, pp. 681-686. Teresa P. R. Caldeira – J. Holston, Democracy and Violence in Brazil, “Comparative Studies in Society and History”, 41, 04, October 1999, pp. 691-729. Maria Fernanda Garbero, Di bestie e bastardi, in A.P. Maia, Di uomini e bestie, Roma, La Nuova Frontiera, 2016, pp. 115-121. Janaína de Almeida Teles, Os familiares de mortos e desaparecidos políticos e a luta por “verdade e justiça” no Brasil, in Edson Teles – Vladimir Safatle (orgs), O que resta da ditadura. A exceção brasileira, São Paulo, Boitempo, 2010 pp. 299-318
|
6
|
L-LIN/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702936 -
LETTERATURA INGLESE I MAGISTRALE
-
Erogato presso
20702936 LETTERATURA INGLESE I MAGISTRALE in LETTERATURE E TRADUZIONE INTERCULTURALE (DM 270) LM-37 MC COURT JOHN FRANCIS
( programma)
Il corso ha per oggetto lo studio e l’analisi approfondita del Modernismo, con particolare attenzione al Modernismo irlandese e ai suoi protagonisti principali. I primi decenni del Novecento hanno visto rivoluzionari in tanti campi. I grandi progressi in campo tecnologico che aprono il secolo e la drammatica realtà della Grande Guerra alterano e stravolgono il mondo conosciuto e la percezione dello stesso. I modernisti sentono la necessità di innovare profondamente anche gli strumenti stessi dell’espressione letteraria per tentare di rendere il nuovo mondo moderno: interrogano e sfidano le convenzioni e le tradizioni del passato, per aprirsi alle tecniche letterarie. Questo processo è in Irlanda ancora più complicato anche perché strettamente collegato all’intento di utilizzare la cultura per arrivare ad una nuova definizione del Irishness nel complesso contesto politico irlandesi di decolonizzazione.
( testi)
Materiali didattici James Joyce, Ulysses (Gabler edition) Da scegliere due testi fra gli seguenti Samuel Beckett, Waiting for Godot or Flann O’Brien, The Third Policeman Yeats (il docente fornirà una dispensa con le poesie di Yeats da studiare durante il corso) Letture critici John McCourt, a cura di James Joyce in Context (Cambridge: Cambridge UP, 2009) Vincent B. Sherry, Joyce: Ulysses - Landmarks of World Literature (Cambridge UP, 2004) Terence Killeen, Ulysses Unbound, A Reader’s Companion to James Joyce’s Ulysses. Wordwell, Dublin, 2005. John McCourt, James Joyce, Gli Anni Di Bloom. Mondadori, Milano, 2005 (oppure James Joyce, The Years of Bloom, Lilliput Press, Dublin, 2000). Altri testi critici vengono suggeriti durante lo svolgimento del corso.
|
6
|
L-LIN/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702939 -
LETTERATURA TEDESCA I MAGISTRALE
-
Erogato presso
20702939 LETTERATURA TEDESCA I MAGISTRALE in LETTERATURE E TRADUZIONE INTERCULTURALE (DM 270) LM-37 N0 FIORENTINO FRANCESCO
( programma)
Il corso discute il rapporto tra estetica e politica nella letteratura tedesca del Novecento attraverso l’analisi di testi particolarmente significativi in questo contesto.
( testi)
Friedrich Schiller, Über die ästhetische Erziehung des Menschen, in einer Reihe von Briefen, Reclam Thomas Mann, Königliche Hoheit, Fischer Bertolt Brecht, Der Untergang des Egoisten Johann Fatzer, Suhrkamp Walter Benjamin, Der Autor als Produzent, Reclam Walter Benjamin, Das Kunstwerk im Zeitalter seiner technischen Reproduzierbarkeit, Suhrkamp György Lukacs, Karl Marx und Friedrich Engels als Literaturhistoriker, Aufbau-Verlag Lyrik nach Auschwitz? Adorno und die Dichter, hrsg, v. Petra Kiendaisch, Reclam Peter Handke, Publikumsbeschimpfung, Suhrkamp Peter Handke, Ich bin ein Bewohner des Elfenbeinturms, Suhrkamp Heiner Müller, Anatomie Titus Fall of Rome. Ein Shakespearekommentar, in: Werke, vol. 5., Suhrkamp
|
6
|
L-LIN/13
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702941 -
SLAVISTICA: LETTERATURA RUSSA I MAGISTRALE
-
Erogato presso
20702941 SLAVISTICA: LETTERATURA RUSSA I MAGISTRALE in LETTERATURE E TRADUZIONE INTERCULTURALE (DM 270) LM-37 N0 PICCOLO LAURA, NOVOKHATSKYI DMYTRO
( programma)
L'emigrazione russa: letteratura e cultura Il corso è dedicato allo studio e all'approfondimento della letteratura dell'emigrazione russa del XX secolo. Il corso sarà di tipo seminariale e sarà richiesta una partecipazione attiva degli studenti, sia con brevi paper, sia con presentazioni in aula.
( testi)
Parte generale: Storia della civiltà letteraria russa, a cura di M. Colucci e R. Picchio, Torino, UTET, 1997, II., pp. 408-409; pp. 435-438; 470-486. Storia della letteratura russa. Il Novecento, a cura di E. Etkind, G. Nivat, I. Serman, V. Strada, Einaudi, Torino 1990
Vol. 2. La Rivoluzione e gli anni Venti: M. Raeff “La cultura russa e l’emigrazione”, pp.63-99 “Marc Aldanov”, pp.111-119 J. Malmastadt “Vladislav Chodasevič”, pp.121-134 L. Losev “Marina Cvetaeva”, pp.135-161 S. Karlinsky “Vladimir Nabokov”, pp. 163-184
Vol. 3. Dal realismo socialista ai nostri giorni: R. Guerra “L’emigrazione russa dagli anni Trenta agli anni Sessanta”, pp.127-155 V. Strada “Dal ‘disgelo al dissenso’: la nuova emigrazione”. pp. 815-823 G. Nivat “Andrej Sinjavskij”, pp.826-834 L. Losev “Iosif Brodskij”, pp. 877-891
Le letture critiche e le opere da approfondire saranno concordate con i docenti al principio del corso.
|
6
|
L-LIN/21
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20705152 -
FILOLOGIA SLAVA I MAGISTRALE
-
Erogato presso
20705152 FILOLOGIA SLAVA I MAGISTRALE in LETTERATURE E TRADUZIONE INTERCULTURALE (DM 270) LM-37 STANTCHEV KRASSIMIR STEFANOV
( programma)
FILOLOGIA SLAVA – 1LM Docente: Krassimir Stanthev Insegnamento: Filologia slava I magistrale CFU: 6 SEMESTRE: 2° del I anno di corso Obiettivi: Acquisizione delle conoscenze fondamentali sulla grammatica della lingua paleoslava e, su questa base, introduzione ai metodi filologici di analisi e critica dei testi paleoslavi. Tramite il lavoro su alcuni testi basilari per la civiltà letteraria della Slavia ortodossa, gli studenti devono venire a conoscenza delle tecniche di ricerca filologica e sviluppare capacità di riflessione autonoma sulla struttura del testo, sulla sua contestualizzazione storico-culturale e sull’intertestualità. Programma del corso Grammatica della lingua paleoslava esemplificata tramite l’analisi di brani scelti di opere anticoslave: – fonetica; – morfologia – il sistema nominale; – morfologia – il sistema verbale; – le particolarità morfo-sintattiche dello slavo antico e alcuni problemi della traduzione.
( testi)
Materiale didattico Skomorochova-Venturini L., Corso di lingua paleoslava. Grammatica, ed. ETS, Pisa 2000 (a partire dalla parte seconda) oppure Marcialis N., Introduzione alla grammatica paleoslava, Firenze University Press, 2005 (Biblioteca di Studi Slavistici 1; stampa a richiesta disponibile su http://epress.unifi.it), dalla p. 77 in poi. I testi in paleoslavo verrano forniti in fotocopie durante il corso.
|
6
|
L-LIN/21
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20706094 -
FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA 1 LM
(obiettivi)
Approfondimento delle conoscenze specifiche e delle competenze metodologiche e analitiche proprie del settore, con consolidamento di quelle già acquisite durante il ciclo di studi triennale; conseguimento di una solida preparazione negli ambiti della storia delle lingue e letterature antiche e medievali nella loro transizione verso le forme moderne.
-
MOCAN MIRA VERONICA
( programma)
Poesia e cultura dei trovatori: alle origini della letteratura romanza
Il corso presenterà, a partire dalla lettura analitica di alcuni brani rappresentativi dei principali generi della letteratura delle origini, l’emergere e il consolidarsi, nel Medioevo romanzo, dei valori insieme etici ed estetici della cortesia. Sarà messa altresì in luce la ripresa e la rielaborazione di motivi, topoi e ideali cortesi da parte dei poeti italiani delle Origini, dalla lirica siciliana fino ai capolavori di Dante e Petrarca.
( testi)
Testi: - M. De Riquer, Leggere i trovatori, a cura di M. Bonafin, Macerata, EUM, 2010; - Jaufre Rudel, L’amore di lontano, a cura di G. Chiarini, Roma, Carocci, 2013; - Bernart de Ventadorn, Canzoni, a cura di M. Mancini, Roma, Carocci, 2003; - - Dante Alighieri, Vita nuova, a cura di S. Carrai, BUR, 2009. Ulteriori brani dalla lirica provenzale saranno messi a disposizione durante le lezioni.
Studi: - A. Varvaro, Letterature romanze del medioevo, Bologna, il Mulino, 1985; - C. Di Girolamo, I trovatori, Torino, Bollati Boringhieri, 1989: - M. Mancini, La gaia scienza dei trovatori, Trento, Luni editrice, 2000; - A. Fassò, Gioie cavalleresche. Barbarie e civiltà fra epica e lirica medievale, Roma, Carocci, 2005.
|
6
|
L-FIL-LET/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20706093 -
FILOLOGIA GERMANICA 1 LM
(obiettivi)
APPROFONDIMENTO DELLE CONOSCENZE SPECIFICHE E DELLE COMPETENZE METODOLOGICHE E ANALITICHE PROPRIE DEL SETTORE SPECIFICO, CON CONSOLIDAMENTO DI QUELLE GIÀ ACQUISITE DURANTE IL CICLO DI STUDI TRIENNALE; CONSEGUIMENTO DI UNA SOLIDA PREPARAZIONE NEGLI AMBITI DELLA STORIA DELLE LINGUE E LETTERATURE ANTICHE E MEDIEVALI NELLA LORO TRANSIZIONE VERSO LE FORME MODERNE.
-
FARACI DORA
( programma)
Il tema dell'esilio nelle letterature medievali di area germanica.
Il corso si propone di indagare - attraverso la lettura di testi del periodo antico e medio, appartenenti a generi letterari diversi (dalle elegie, ai poemi eroici, dalle agiografie ai romance) - le diverse modalità di rappresentazione del tema dell'esilio nelle letterature medievali di area inglese e tedesca. Saranno affrontati problemi relativi all'individuazione delle fonti e dei motivi ricorrenti nella descrizione dell'allontanamento e del distacco, alle relazioni intertestuali, alle valenze simboliche dell'esilio in età medievale. Accanto all’analisi dei testi da una prospettiva storico-letteraria e filologica, il corso affronterà lo studio dei principali mutamenti della lingua inglese attraverso i secoli.
Sono previste attività seminariali, presentazioni di ricerche individuali degli studenti, visite nelle biblioteche storiche romane.
( testi)
- C. Barber, The English Language: a Historical Introduction, Cambridge: Cambridge University Press 1993. - P. von Polenz, Geschichte der deutschen Sprache, Berlin-New York: Walter de Gruyter 1978. - A. M. Luiselli Fadda, Tradizioni manoscritte e critica del testo nel medioevo germanico, Roma-Bari: Laterza 2004 (Parte II). Capitoli scelti da: - D. Wallace, The Cambridge History of Medieval English Literature, Cambridge, Cambridge University Press 2002. - D. Kartschoke, Geschichte der deutschen Literatur im hohen Mittelalter, DTV, München 1990.
Ulteriore materiale bibliografico (edizioni critiche, glossari, saggi critici etc.) sarà fornito dalla docente all’inizio del corso.
Agli studenti è consigliata la frequenza. Ai non frequentanti è richiesto di mettersi in contatto con la docente all'inizio del corso.
|
6
|
L-FIL-LET/15
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710038 -
LINGUISTICA GENERALE 1 LM (LESSICO E SEMANTICA)
(obiettivi)
Il corso fornisce le conoscenze teoriche e gli strumenti per un'analisi avanzata del lessico e della semantica, con riferimento principale all'italiano ma anche con spunti di riflessione in ottica comparativa, e orienta gli studenti verso possibili percorsi di ricerca individuale relativi alle tematiche trattate.
|
6
|
L-LIN/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
20702515 -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |