STORIA DELL'EUROPA E DEL MEDITERRANEO |
Codice
|
20706075 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: STORIA DELL'EUROPA E DEL MEDITERRANEO |
Codice
|
20706075-2 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
M-STO/02
|
Ore Aula
|
36
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
VANNI ANDREA
(programma)
Nella seconda parte del corso si metterà a fuoco la questione dei rapporti tra Europa e Turco che ebbero nel Mediterraneo il loro principale scenario di svolgimento. Per gli stati europei dell’età moderna il Turco rappresentò il naturale catalizzatore di un odio inveterato, un’oscura entità pronta ad annientare la loro cultura e la loro religione. Eppure, a partire dal Rinascimento, tra i sovrani europei (e tra questi il papa) e i loro acerrimi nemici emergono inaspettati punti di contatto e appelli alla collaborazione, che mettono in evidenza la permeabilità della linea di confine tra due mondi apparentemente inconciliabili. Una storia che è importante conoscere per decifrare in maniera critica il tentativo di incontro, politico e culturale, tra le due sponde del Mediterraneo.
(testi)
G. Ricci, Appello al Turco. I confini infranti del Rinascimento, Roma, Viella G. Ricci, I turchi alle porte, Bologna, il Mulino M. Formica, Lo specchio turco. Immagini dell'Altro e riflessi del Sé nella cultura italiana d'età moderna, Roma, Donzelli
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 20/02/2017 al 13/05/2017 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: STORIA DELL'EUROPA E DEL MEDIT. |
Codice
|
20706075-1 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
M-STO/02
|
Ore Aula
|
36
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
BROGGIO PAOLO
(programma)
La prima parte del corso intende affrontare i principali nodi critici e problematici della storia dell’Europa tra la fine del Medioevo e gli inizi dell’età contemporanea. La prospettiva di studio che si intende adottare cercherà di enucleare i caratteri originali e i complessi processi identitari propri del continente europeo. Particolare attenzione sarà dedicata alle peculiarità filosofico-politiche e politico-istituzionali che vennero delineandosi negli stati europei in età moderna. A partire dalle Rivoluzioni inglesi del Seicento e, successivamente, con l’Illuminismo e la Rivoluzione francese, infatti, la democrazia parlamentare, la secolarizzazione, la tolleranza religiosa nonché il riconoscimento dei diritti dell’uomo divennero non solo le idee cardine di definizione del sé, ma veri e propri principi-guida universali da esportare e, se necessario, imporre al resto del mondo.
(testi)
F. Chabod, Storia dell’idea di Europa, Roma-Bari, Laterza. P. Prodi, Homo Europaeus, Bologna, Il Mulino V. Ferrone, Lo strano Illuminismo di Joseph Ratzinger. Chiesa, modernità e diritti dell’uomo, Roma-Bari, Laterza.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 20/02/2017 al 13/05/2017 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
|