Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
CARATTERIZZANTI - DISCIPLINE STORICHE, FILOSOFICHE, ANTROPOLOGICHE, GEOGRAFICHE, PSICOLOGICHE E SOCIOLOGICHE - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20702448 -
EPIGRAFIA LATINA L.M.
(obiettivi)
Lo studente sarà avviato allo studio avanzato dell'epigrafia latina attraverso l'esegesi di documenti epigrafici utili ad approfondire aspetti del mondo romano e romanizzato.
|
6
|
L-ANT/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702462 -
STORIA GRECA L.M.
(obiettivi)
Lo studente acquisirà una completa autonomia nell'individuare, raccogliere, interpretare e utilizzare criticamente la documentazione storica e la bibliografia inerenti a un tema di ricerca dato.
|
6
|
L-ANT/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702699 -
FILOSOFIA DELLE RELIGIONI - L.M.
|
6
|
M-FIL/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20703032 -
STORIA MEDIEVALE II L.M.
-
Erogato presso
20703032 STORIA MEDIEVALE II L.M. in STORIA E SOCIETA' LM-84 (docente da definire)
( programma)
Francesco d’Assisi e l’Islam nel XIII secolo: conversione degli infedeli o dialogo tra le religioni ? Il corso, anche in sintonia con l’esigenza contemporanea di definire relazioni e rapporti nuovi tra paesi e popoli di religione islamica e paesi e popoli dell’Occidente europeo, riflette sul rapporto tra Francesco d’Assisi ( 1182-1226) e il mondo islamico, con particolare riferimento alla sua presenza in Egitto durante la V crociata (1217-1221). Mediante un lavoro in aula di carattere seminariale si cercherà di inquadrare la proposta cristiana di Francesco d’Assisi nel XIII secolo e di interrogarsi, a partire da questa storicizzazione, sulla sua percezione del mondo islamico sia durante il suo soggiorno in Oriente sia dopo il suo ritorno in Italia. Poiché questo tema è stato nel corso del Novecento e fino ai nostri giorni al centro dell’attenzione degli storici, con interpretazioni diverse tra loro, se non talvolta contrapposte, durante le lezioni si affronteranno anche le principali posizioni storiografiche verificandone l’attendibilità attraverso l’esegesi critica delle testimonianze medievali. L’intento che si intende raggiungere è quello di un’acquisizione critica della metodologia storica al fine di poter formulare un proprio giudizio storico sull’argomento del corso.
( testi)
- J. Tolan, Il santo dal sultano. L’incontro di Francesco d’Assisi e l’Islam, Laterza 2009
- dispense con il titolo del corso che contengono saggi e testimonianze storiche significative per l’approfondimento dell’argomento e che si potranno ritirare in copisteria sotto la facoltà
Solo per gli studenti che non abbiano mai affrontato un esame di storia medievale è necessario aggiungere un manuale di storia medievale che sarà materia d'esame: G. Vitolo, Medioevo. I caratteri originali di un'età di transizione, Sansoni 2000.
L'esame di magistrale prevede, infine, una tesina scritta di approfondimento che sarà identificata con il docente durante il corso per i frequentanti oppure durante il ricevimento per i non frequentanti.
|
6
|
M-STO/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20704249 -
QUESTIONI DI FILOSOFIA MORALE
-
Erogato presso
20704249 QUESTIONI DI FILOSOFIA MORALE in SCIENZE FILOSOFICHE LM-78 N0 TAGLIACOZZO TAMARA
( programma)
Teleologia senza scopo finale. La riflessione di Walter Benjamin sulla critica della conoscenza, l'etica e la politica nel confronto con Kant.
Il corso si propone di indagare il percorso compiuto da Benjamin – a partire dalla sua critica alla filosofia della conoscenza di Kant e ai suoi scritti "storici" – per delineare il compito del "vero filosofo" e del "vero politico", attraverso una scelta di testi che coprono un arco di tempo di oltre vent'anni (1916-1940). Verranno esaminati i saggi "Sulla lingua in generale e sulla lingua dell'uomo" (1916), "Sul programma della filosofia futura" (1917-18), "Sulla critica della violenza" (1921), il "Frammento teologico-politico" (1920-1921 ca.) , la "Premessa gnoseologica" a "Il dramma barocco tedesco", "Sul concetto di storia" (1940), e una scelta di testi e frammenti gnoseologici e di filosofia del linguaggio, sull'etica, la storia la politica. Verranno inoltre esaminati alcuni scritti kantiani sulla storia, la politica e il diritto: "Idea per una storia universale dal punto di vista cosmopolitico", "Sulla pace perpetua", "Risposta alla domanda: cos'è l'illuminismo?" .
( testi)
"Sulla lingua in generale e sulla lingua dell'uomo", in Walter Benjamin, Opere complete, a cura di E. Ganni, vol. I, 2008, pp. 281-295. "Sul programma della filosofia futura", ivi, pp. 329-341. "Premessa gnoseologica" a "Il dramma barocco tedesco", a cura di Flavio Cuniberto, Einaudi, Torino 1999, pp. 3-31 Walter Benjamin, La politica e altri scritti. Frammenti III, cura di Dario Gentili, Mimesis 2016. Walter Benjamin, Sul concetto di storia, a cura di Gianfranco Bonola e Michele Ranchetti, Einaudi, Torino 1997 (VII-XIX, 5-13; 17-103) Immanuel Kant, "Scritti di storia, politica e diritto", a cura di Filippo Gonnelli, Laterza, Roma-Bari 1995 (pp. VII-XXXV; 29-44; 45-52; 163-207) . Tamara Tagliacozzo, Esperienza e compito infinito nella filosofia del primo Benjamin, Quodlibet, Macerata 2013 (pp. 253-456).
Testi facoltativi:
Massimiliano Tomba, “La vera politica.” Kant e Benjamin: la possibilità della giustizia, Macerata, Quodlibet, 2006.
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20703200 -
EPIGRAFIA GRECA L.M.
(obiettivi)
Lo studente acquisirà le conoscenze essenziali sulla disciplina (origine e sviluppo della scrittura alfabetica in Grecia, caratteristiche degli alfabeti locali, tipologia delle iscrizioni e dei relativi supporti, bibliografia di settore, strumenti informatici specialistici ecc.), insieme con un’autonoma capacità d’inquadramento e di approfondimento storico-critico delle iscrizioni greche antiche. Apprenderà inoltre le tecniche e le convenzioni fondamentali per la schedatura e per l’edizione dei testi epigrafici.
|
6
|
L-ANT/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20706067 -
STORIA DEL RISORGIMENTO
-
Erogato presso
20706067 STORIA DEL RISORGIMENTO in STORIA E SOCIETA' LM-84 LUPI MARIA
( programma)
Le rivoluzioni del 1848-1849: fonti e interpretazioni di un momento fondamentale del Risorgimento italiano
All’interno di un quadro generale delle vicende e dei dibattiti risorgimentali, il corso intende analizzare l’importanza che hanno avuto le rivoluzioni del 1848-1849 per la diffusione degli ideali di democrazia, indipendenza e libertà e per gli esiti successivi del processo risorgimentale. Si affronteranno i principali dibattiti storiografici relativi a questi temi e si darà largo spazio alla lettura e commento dei documenti, per avviare gli studenti all’approccio critico alla letteratura e alle fonti.
( testi)
Testi - MARIO BELARDINELLI, Il Risorgimento e la realizzazione della comunità nazionale, Roma, edizioni Studium, 2011. - ROGER PRICE, Le rivoluzioni del 1848, Bologna, Il Mulino, 2004.
Ai frequentanti saranno date ulteriori indicazioni durante le lezioni.
The students that frequent the lessons will have other information during the course.
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20706075 -
STORIA DELL'EUROPA E DEL MEDITERRANEO
-
Erogato presso
20706075 STORIA DELL'EUROPA E DEL MEDITERRANEO in STORIA E SOCIETA' LM-84 (docente da definire)
( programma)
La prima parte del corso intende affrontare i principali nodi critici e problematici della storia moderna secondo una prospettiva volta ad enucleare caratteri originali e processi identitari del continente europeo. Particolare attenzione sarà dedicata alle peculiarità filosofico-politiche e politico-istituzionali che vennero delineandosi negli stati europei tra la fine del XV secolo e gli inizi del XIX. A partire dalle Rivoluzioni inglesi del Seicento e, successivamente, con l’Illuminismo e la Rivoluzione francese, infatti, la democrazia parlamentare, la secolarizzazione, la tolleranza religiosa nonché il riconoscimento dei diritti dell’uomo divennero tradizionalmente non solo le idee cardine sulle quali poggiò la definizione dell’“essere europeo”, ma veri e propri principi-guida universali da esportare e, se necessario, imporre al resto del globo. Ma possiamo davvero far coincidere l’avvento della modernità europea con gli inizi del processo di secolarizzazione? Quale fu il rapporto tra chiese cristiane e modernità? Quale tra Chiesa cattolica e diritti dell’uomo a partire dal secolo dei Lumi?
( testi)
F. Chabod, Storia dell’idea di Europa, Roma-Bari, Laterza. P. Prodi, Homo Europaeus, Bologna, Il Mulino V. Ferrone, Lo strano Illuminismo di Joseph Ratzinger. Chiesa, modernità e diritti dell’uomo, Roma-Bari, Laterza.
|
6
|
M-STO/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20706084 -
GEOGRAFIA SOCIALE
-
Erogato presso
20706084 GEOGRAFIA SOCIALE in STORIA E SOCIETA' LM-84 (docente da definire)
( programma)
Obiettivi
Modulo 1 Introdurre all’analisi della costruzione sociale dello spazio. Fornire strumenti e concetti utili all'interpretazione delle dinamiche collaborative e competitive nell’uso dello spazio.
Programma Modulo 1 (6 CFU)
Definizioni di base, con particolare riguardo ai concetti di spazio e di territorio, ai processi di territorializzazione e ai loro effetti, al fondamento del concetto di limite e alle sue applicazioni. Principali metodologie di indagine disciplinari e transdisciplinari in uso nella ricerca geografica.
( testi)
Testi per il modulo 1 (6 CFU)
1) - C. CERRETI, I. DUMONT, M. TABUSI (a cura di), Geografia sociale e democrazia. La sfida della comunicazione, Roma, Aracne, 2012 (o tutti i testi in italiano o tutti i testi in francese - dandone comunicazione al docente prima dell’esame)
2) I. DUMONT (a cura di), Per una geografia sociale. Proposte da un confronto italo-francese, fascicolo monografico del «Bollettino della Società Geografica Italiana», 2009, 1
|
6
|
M-GGR/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20709755 -
FILOSOFIA MORALE - L.M.
-
Erogato presso
20709755 FILOSOFIA MORALE - L.M. in SCIENZE FILOSOFICHE LM-78 N0 GENTILI DARIO
( programma)
Genealogia del debito. Nietzsche e Benjamin
( testi)
Modulo A: F. Nietzsche, Genealogia della morale. Uno scritto polemico, Adelphi, Milano. Testo consigliato: E. Stimilli, Debito e colpa, Ediesse, Roma 2015.
Modulo B: W. Benjamin, La Politica e altri scritti, Mimesis, Milano 2016. Testo consigliato: D. Gentili, M. Ponzi, E. Stimilli (a cura di), Il culto del capitale. Walter Benjamin: capitalismo e religione, Quodlibet, Macerata 2014.
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20709117 -
ANTROPOLOGIA CULTURALE LAUREA MAGISTRALE
|
6
|
M-DEA/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710063 -
GEOGRAFIA E LETTERATURA DEL VIAGGIO
-
Erogato presso
20710063 GEOGRAFIA E LETTERATURA DEL VIAGGIO in STORIA E SOCIETA' LM-84 (docente da definire)
( programma)
Le relazioni dei viaggi del passato rappresentano una fonte privilegiata per la costruzione del pensiero geografico e della cultura in generale e, specialmente fra Tardo Medioevo ed Età moderna, permettono di ripercorrere il complesso processo di ampliamento dell’orizzonte geografico europeo. Nella società occidentale il rapporto fra la geografia e i resoconti dei viaggi si è modificato nei secoli, per la necessità di ordinare e rielaborare le informazioni raccolte, per creare un sapere geografico che rintracciasse leggi oggettivamente valide, correlazioni fra i fenomeni e criteri razionali di classificazione. Nel corso verranno analizzate, nelle loro varie tipologie, le pratiche dei viaggi, dei viaggiatori e delle relazioni odeporiche. Verranno inoltre presi in esame esempi di relazioni di viaggi che, nel corso della storia, hanno segnato l’immaginario collettivo e la costruzione stessa dell’idea moderna del mondo. Inoltre, da testimonianza di esperienze odeporiche in paesi lontani, la letteratura di viaggio è divenuta sempre più strumento di conoscenza del territorio e delle comunità umane, mezzo di comprensione dell’altro e dell’altrove, ma anche della cultura che guarda all’altro e allo spazio, per come questo è stato ed è ancora oggi organizzato in funzione delle molteplici esigenze umane (esplorative, conoscitive, turistiche, ecc.).
( testi)
Testi:
Due articoli dal numero della rivista Geotema, n° 8 (1997), Ilaria Luzzana Caraci (a cura di), Il viaggio come fonte di conoscenze geografiche (la rivista è di difficile reperimento, chiedere alla docente): - Ilaria Luzzana Caraci, Dall’esperienza del viaggio al sapere geografico, pp. 3-12; - Claudio Cerreti, Breve ragionamento intorno ai sette paradossi principali del viaggio, pp. 52-59.
Guglielmo Scaramellini, La geografia dei viaggiatori. Raffigurazioni individuali e immagini collettive nei resoconti di viaggio, Milano, Unicopli, 1993 o 1998, Introduzione, pp. 9-15 e Parte seconda, pp. 55-111.
|
6
|
M-GGR/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710064 -
STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA
-
Erogato presso
20710064 STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA in STORIA E SOCIETA' LM-84 (docente da definire)
( programma)
L’ITALIA DALL'AVVENTO DELLA DEMOCRAZIA E DALLA "GRANDE TRASFORMAZIONE" ALL'ALBA DEL XXI SECOLO. NUOVE FONTI E NUOVI METODI. MASS MEDIA, TELEVISIONE E CINEMA
Il corso intende affrontare la storia d'Italia dall'avvento della democrazia e dalla "Grande Trasformazione" degli anni '50 e '60 fino alla vigilia dei giorni nostri. In ciascuno dei periodi analizzati verranno individuati dei nuclei tematici sui quali saranno sviluppati degli approfondimenti. L'analisi sarà svolta con una particolare attenzione alle nuove metodologie e alle nuove fonti audiovisive e digitali
IN MODO PARTICOLARE SARANNO TRATTATI I SEGUENTI TEMI:
PRIMO MODULO: 30 ORE, 6 CFU I NODI DELLO SVILUPPO; LA NASCITA E L'EVOLUZIONE DEL WELFARE STATE; IL MIRACOLO ECONOMICO E LA TRASFORMAZIONE DEI COSTUMI; LE CONTRADDIZIONI DEGLI ANNI SETTANTA; I DIRITTI CIVILI; LA STRAGE DI PIAZZA FONTANA E LA "STRATEGIA DELLA TENSIONE"; LA LOTTA ARMATA E LE "BRIGATE ROSSE"; IL SEQUESTRO DI ALDO MORO; LA SVOLTA DEGLI ANNI OTTANTA; NEO-LIBERISMO E NUOVI CONSUMI; L’AVVENTO DELLA TELEVISIONE COMMERCIALE E LA “POLITICA SPETTACOLO”; IL WELFARE STATE TRA SICUREZZA SOCIALE E SPESA PUBBLICA; TANGENTOPOLI E IL CROLLO DEL SISTEMA POLITICO
SECONDO MODULO: 30 ORE 6 CFU GLI ANNI NOVANTA; BERLUSCONI E IL “BERLUSCONISMO”; L’EURO; TRA LIBERALISMO E POPULISMO: LA PARABOLA DEL GOVERNO BERLUSCONI. LA CRISI ECONOMICO-FINANZIARIA DEL 2007-2008; LA CADUTA DEL GOVERNO BERLUSCONI; LA NASCITA DEL MOVIMENTO "CINQUE STELLE"; NUOVI ESPERIMENTI DI GOVERNO.
( testi)
TESTI MODULO I: - A. Lepre, Storia della prima repubblica, Il Mulino - Antonio Varori, "La Cenerentola d'Europa? L'Italia e l'integrazione europea", dal cap. 6 in poi.
All'interno del modulo 1 è possibile scegliere fra tre approfondimenti. Ne va scelto solo uno, tra i seguenti:
a) Condizione femminile e movimento femminile - Perry Wilson, "Italiane", Laterza, dal cap. 7 fino alla fine, e Fiamma Lussana, "Il movimento femminista in Italia", Carocci (per intero)
b) La destra e la strategia della tensione - Davide Conti "L'anima nera della Repubblica", Laterza
c) Il caso Moro - A. Giovagnoli, Il caso Moro, Il Mulino.
MODULO II: - G. Orsina, Il berlusconismo, Marsilio - R. Biorcio, Il Populismo nella politica italiana, Mimesis
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710090 -
FILOSOFIA DELLA CONOSCENZA - LM
-
Erogato presso
20710090 FILOSOFIA DELLA CONOSCENZA - LM in SCIENZE FILOSOFICHE LM-78 CALCATERRA ROSA MARIA
( programma)
Presentazione teoretico-storiografica del rapporto tra filosofia e psicologia; analisi critica di testi rappresentativi delle questioni teorico-metodologiche concernenti lo statuto della filosofia in rapporto alla psicologia.
( testi)
J. Dewey, Logica, teoria dell’indagine. Einaudi 1949: parti scelte (saranno disponibili in fotocopia). E. Husserl, Filosofia e psicologia, Filema 2003. R. M. Calcaterra, R. Dreon (a cura di), Pragmatism and Psychologism, “European Journal of Pragmatism and American Philosophy”, IX, 1, 2017: due saggi a scelta degli studenti R. Calcaterra, Filosofia della contingenza. Le sfide di Richard Rorty, Marietti 2016.
Letture consigliate: R. Martinelli, Misurare l’anima. Filosofia e psicofisica da Kant a Carnap, Quodlibet 1999 A. Ales Bello, Il senso dell’umano. Tra fenomenologia, psicologia e psicopatologia, Castelvecchi 2016 V. Costa, Husserl, Carocci 2009 R. M. Calcaterra, Idee concrete. Percorsi nella filosofia di John Dewey, Marietti 2011. R. M. Calcaterra, G. Maddalena, G. Marchetti (a cura di), Il Pragmatismo. Dalle origini agli sviluppi contemporanei (a cura di), Carocci, 2017.
|
6
|
M-FIL/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
20702451 -
LETTERATURA CRISTIANA ANTICA L.M.
(obiettivi)
Lo studente acquisirà approfondite conoscenze di testi letterari greci e latini delle origini cristiane e dell’età post-costantiniana, di metodologia avanzata per l’analisi filologica e letteraria dei medesimi testi nonché della capacità di applicazione delle conoscenze a tematiche nuove, di integrazione e gestione di problemi complessi. Acquisirà inoltre capacità di elaborazione di idee originali e di comunicazione chiara e priva di ambiguità delle conclusioni della ricerca.
|
|
20702451-1 -
LETTERATURA CRISTIANA ANTICA I L.M.
(obiettivi)
Lo studente acquisirà approfondite conoscenze di testi letterari greci e latini delle origini cristiane e dell’età post-costantiniana, di metodologia avanzata per l’analisi filologica e letteraria dei medesimi testi nonché della capacità di applicazione delle conoscenze a tematiche nuove, di integrazione e gestione di problemi complessi. Acquisirà inoltre capacità di elaborazione di idee originali e di comunicazione chiara e priva di ambiguità delle conclusioni della ricerca.
-
D'ANNA ALBERTO
( programma)
Titolo del modulo 2017-2018: Resurrectio mortuorum: testi sulla risurrezione dei morti (I-III secolo).
Descrizione del modulo. La proclamazione di Gesù risuscitato dai morti, uno dei punti essenziali del kerygma originario (cf 1Cor 15,1-11), da collocare nel multiforme contesto delle aspettative escatologiche giudaiche, produce tra i cristiani una complessa riflessione sulla risurrezione dei morti, che comprende l'aspetto escatologico (quando risorgono i morti?), quello antropologico (come?), quello etico-soteriologico (perché? Chi risorge?) e che conduce progressivamente a definirne la dottrina. Il corso si propone di effettuare alcuni sondaggi tra le più significative opere cristiane dei primi tre secoli relative a questo argomento, per cercare di cogliere l'evoluzione del pensiero, molto spesso sviluppatosi in forma di accesa polemica, concernente tale oggetto della fede. Il corso ha carattere seminariale e prevede la partecipazione attiva degli studenti, ai quali è richiesta la conoscenza (di livello liceale) delle lingue greca e latina. Per gli studenti che non conoscono le lingue antiche o che non possono frequentare sono previsti adattamenti del programma; essi sono, pertanto, invitati a contattare il docente.
( testi)
Bibliografia. I materiali per i seminari (edizioni critiche e bibliografia secondaria) saranno forniti dal docente.
Parte generale. Per gli studenti che non abbiano mai sostenuto alcun esame di Letteratura cristiana antica: M. Simonetti E. Prinzivalli, Storia della letteratura cristiana antica, EDB, Bologna 2010. Per gli studenti che abbiano già sostenuto esami di Letteratura cristiana antica: H.Y. Gamble, Libri e lettori nella chiesa antica, Paideia, Brescia 2006.
|
6
|
L-FIL-LET/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702451-2 -
LETTERATURA CRISTIANA ANTICA II L.M.
(obiettivi)
Lo studente acquisirà approfondite conoscenze di testi letterari greci e latini delle origini cristiane e dell’età post-costantiniana, di metodologia avanzata per l’analisi filologica e letteraria dei medesimi testi nonché della capacità di applicazione delle conoscenze a tematiche nuove, di integrazione e gestione di problemi complessi. Acquisirà inoltre capacità di elaborazione di idee originali e di comunicazione chiara e priva di ambiguità delle conclusioni della ricerca.
-
D'ANNA ALBERTO
( programma)
Titolo del modulo 2017-2018: Resurrectio mortuorum: testi sulla risurrezione dei morti (IV-V secolo).
Descrizione del modulo. Durante il IV e il V secolo, la fede nella risurrezione dei morti fu oggetto di approfondita riflessione da parte degli autori cristiani di Oriente e di Occidente. Il corso si propone di effettuare alcuni sondaggi tra le più significative opere degli autori di lingua greca (cappadoci, antiocheni, Epifanio) e latina (Ilario, Ambrogio, Rufino, Girolamo, Agostino) di quei secoli, per cercare di cogliere gli sviluppi della riflessione, ampiamente caratterizzata da aspetti polemici, concernente tale oggetto della fede. Il corso ha carattere seminariale e prevede la partecipazione attiva degli studenti, ai quali è richiesta la conoscenza (di livello liceale) delle lingue greca e latina. Per gli studenti che non conoscono le lingue antiche o che non possono frequentare sono previsti adattamenti del programma; essi sono, pertanto, invitati a contattare il docente.
( testi)
Bibliografia. I materiali per i seminari (edizioni critiche e bibliografia secondaria) saranno forniti dal docente.
Parte generale. H.Y. Gamble, Libri e lettori nella chiesa antica, Paideia, Brescia 2006. Per gli studenti che abbiano già in programma il libro di Gamble per l'esame di Letteratura delle origini cristiane: B.M. Metzger, Il canone del Nuovo Testamento, Paideia, Brescia 1997.
|
6
|
L-FIL-LET/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
CARATTERIZZANTI - RELIGIONI ANTICHE E MODERNE - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20101005 -
DIRITTO CANONICO
-
Erogato presso
20101005 DIRITTO CANONICO in GIURISPRUDENZA (CICLO UNICO) LMG/01 FANTAPPIÈ CARLO
( programma)
AVVISO PER GLI STUDENTI DELLA LAUREA MAGISTRALE. E' OBBLIGATORIO SOSTENERE L'ESAME DI DIRITTO ECCLESIASTICO OPPURE L'ESAME DI DIRITTO CANONICO. LA SCELTA E' ASSOLUTAMENTE LIBERA. CHI HA SOSTENUTO UNO DEI DUE ESAMI E SODDISFATTO TALE OBBLIGO, PUO' COMUNQUE SOSTENERE, SE E' INTERESSATO, ANCHE L'ALTRO ESAME.
PROGRAMA DI DIRITTO CANONICO
IL PRESENTE PROGRAMMA RIGUARDA GLI STUDENTI FREQUENTANTI. PER I NON FREQUENTANTI SI VEDANO DIRETTAMENTE I TESTI ADOTTATI.
I. PROBLEMI EPISTEMOLOGICI
1. Rapporto fra diritto e religione 2. Rapporto fra diritto, morale e verità 3. Diritto e teologia in Hans Kelsen 4. Diritto e teologia in Carl Schmitt 5. Ordinamento canonico, forme di stato, pluralismo religioso 6. Diritto canonico e mentalità giuridica
II. FONDAZIONE E STORICITÀ DELL’ORDINAMENTO CANONICO
7. Alle radici del diritto canonico: carisma, liturgia, parola divina e sacramento 8. La dialettica tra legge e vangelo 9. Chiese cristiane e ordinamenti giuridici 10. ‘Sostanza’ e ‘forma’ del diritto canonico 11. La chiesa, i popoli, il Regno: diritto canonico e molteplicità degli ordinamenti
III. TEORIA DELLE FONTI DEL DIRITTO CANONICO
12. Il diritto divino naturale 13. Il diritto divino positivo 14. La tradizione apostolica 15. Rapporti tra diritto divino e diritto umano 16. L’ordinamento canonico come processo ermeneutico
IV. L’ATTIVITÀ NORMATIVA DELLA CHIESA
17. La Chiesa come ordinamento giuridico autonomo 18. Finalità dell’ordinamento e strumentalità della norma 19. Disciplina, precetti, norme e decreti 20. Ambito di applicazione e destinatari della norma 21. Il potere legislativo nella Chiesa 22. Diritto universale, diritto particolare, diritto speciale 23. La traditio, la dottrina, la consuetudine canonica
V. LA TIPICITÀ DELL’ORDINAMENTO CANONICO IN RAPPORTO ALLA NORMA
24. I princìpi generali dell’ordinamento canonico 25. L’aequitas canonica come criterio regolativo supremo 26. La ragionevolezza della norma 27. La cessazione della norma e dell’obbligazione 28. Principio di legalità e norma penale 29. La flessibilità della norma e l’attività giurisprudenziale
VI. LA CHIESA ISTITUZIONE-POPOLO DI DIO - SOCIETÀ
30. La chiesa: dal Vaticano I al Vaticano II 31. Diritti e doveri dei fedeli 32. Gli stati di vita: premessa generale 33. Lo stato clericale 34. Lo stato di vita laicale 35. Lo stato di vita consacrata 36. La natura del matrimonio (definizioni, fini, oggetto del consenso, proprietà) 37. Il sistema matrimoniale (capacità, consenso, forma).
VII. ATTIVITÀ E GOVERNO DELLA CHIESA
38. I tria munera della Chiesa: santificazione – Insegnamento - Governo 39. Carisma e gerarchia 40. Sinodalità, collegialità, corresponsabilità 41. Il governo della Chiesa universale 42. Il governo della Chiesa particolare.
( testi)
1) PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI: APPUNTI DALLE LEZIONI E DISPENSE DEL DOCENTE.
SARANNO CONSIDERATI FREQUENTANTI SOLO GLI STUDENTI CHE AVRANNO PARTECIPATO AI 2/3 DELLE LEZIONI FRONTALI E ATTIVITÀ SEMINARIALI.
2) PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI A SCELTA IL PROGRAMMA N. 1 OPPURE IL PROGRAMMA N 2:
PROGRAMMA N. 1
P. MONETA, Introduzione al diritto canonico, IV edizione, Torino, Giappichelli, 2016, pp. 200;
E. VITALI – S. BERLINGO’, Il matrimonio canonico, IV edizione, Milano, Giuffré, 2012, pp. 1-145;
In sostituzione di questi due volumi: G. DALLA TORRE, Lezioni di diritto canonico, 4 edizione, Torino, Giappichelli 2014
Letture obbligatorie:
P. GROSSI, Diritto canonico e cultura giuridica, in Quaderni fiorentini, 32 (2003), pp. 373-389, consultabile e scaricabile on line al seguente link: http://www.centropgm.unifi.it/cache/quaderni/32/0374.pdf
P. GROSSI, Æquitas canonica, in Quaderni fiorentini, 27 (1998), pp. 379-396, consultabile e scaricabile on line al seguente li nk: http://www.centropgm.unifi.it/cache/quaderni/27/0380.pdf
PROGRAMMA N. 2
C. FANTAPPIE’, Storia del diritto e delle istituzioni della Chiesa, Bologna, Il Mulino 2011, pp. 326.
Letture obbligatorie:
P. GROSSI, Diritto canonico e cultura giuridica, in Quaderni fiorentini, 32 (2003), pp. 373-389, consultabile e scaricabile on line al seguente link: http://www.centropgm.unifi.it/cache/quaderni/32/0374.pdf
P. GROSSI, Æquitas canonica, in Quaderni fiorentini, 27 (1998), pp. 379-396, consultabile e scaricabile on line al seguente link: http://www.centropgm.unifi.it/cache/quaderni/27/0380.pdf
|
7
|
IUS/11
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702457 -
LINGUA E LETTERATURA LATINA ROMANOBARBARICA L. M.
(obiettivi)
Lo studente acquisirà consapevolezza, attraverso la diretta conoscenza di documenti letterari e giuridici, dei dinamismi culturali dell'Europa tardoromana e subromana, con particolare attenzione all’integrazione dei diversi popoli immigrati nell'Occidente latino.
|
6
|
L-FIL-LET/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20703349 -
ICONOGRAFIA CRISTIANA E MEDIEVALE - LM
-
Erogato presso
20703349 ICONOGRAFIA CRISTIANA E MEDIEVALE - LM in ARCHEOLOGIA LM-2 BISCONTI FABRIZIO
( programma)
Iconografia cristiana e medievale Laurea magistrale : Il corso vuole ricostruire la diffusione e le caratteristiche della produzione musiva paleocristiana nel territorio italiano , escludendo Roma. Verranno considerati i complessi dell'Italia meridionale , con particolare riguardo per il battistero di S. Giovanni in Fonte a Napoli ; di Ravenna; di Milano. Lo studio verterà sulle questioni archeologiche, iconografiche, stilistiche e storico-artistiche. Si considereranno le tecniche e i sistemi di restauro. Il corso prevede sopralluoghi.
( testi)
Bibliografia Magistrale:
"Mosaici paleocristiani d'Italia"
- G. Ferri, I mosaici del battistero di San Giovanni in Fonte a Napoli, Tau Editrice, Todi 2013.
- C. Rizzardi, Il mosaico a Ravenna. Ideologia e Arte, AnteQuem, Bologna 2012.
- F. Bisconti, Imprese musive paleocristiane negli edifici di culto dell'Italia Meridionale. Documenti e monumenti dell'area campana", in AISCOM IV, 1996, pp. 733-746.
Gli studenti non frequentanti devono aggiungere l'Introduzione e 20 temi a scelta da:
-F. Bisconti, Temi di Iconografia Paleocristiana, Città del Vaticano 2000.
Per il programma di Epigrafia del secondo semestre vi aggiornerò più avanti.
|
6
|
L-ANT/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20705275 -
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE - LM
-
Erogato presso
20705275 ARCHEOLOGIA MEDIEVALE - LM in ARCHEOLOGIA LM-2 (docente da definire)
( programma)
Il corso si divide in due parti. La prima parte introduce gli studenti alle principali tematiche dell'Archeologia Medievale. Dopo una introduzione sulla storia della disciplina, con particolare riferimento all’Italia, le lezioni avranno per oggetto: il cambiamento delle forme di insediamento e dei modi dell’abitare nei secoli dell’alto medioevo, la storia delle città, l’insediamento rurale dai primi secoli del medioevo alle soglie dell'età moderna; l'archeologia della produzione. La seconda parte del corso sarà organizzata in modo seminariale, e gli studenti saranno chiamati ad analizzare, esporre e discutere dei testi riguardanti un tema monografico. Il tema di quest’anno sarà: L’Archeologia delle identità: identità etnica e identità di genere. Durante lo svolgimento del corso sono previste visite a musei e monumenti di Roma. Gli studenti lavoratori, o che per giustificati motivi non potessero seguire il corso, dovranno portare un programma alternativo (vedi “testi”)
( testi)
A. Augenti, Archeologia dell’Italia Medievale, Roma – Bari (Editori Laterza) 2016 R. Santangeli Valenzani, Edilizia residenziale in Italia nell’alto medioevo, Roma (Carocci), 2011
non frequentanti: allo studio dei testi indicati i non frequentanti dovranno aggiungere: A. Augenti, Città e porti dall’antichità al medioevo, Roma (Carocci), 2010 I. Barbiera, Memorie Sepolte. Tombe e identità nell’alto medioevo, Roma (Carocci), 2012
|
6
|
L-ANT/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710032 -
EPIGRAFIA CRISTIANA - LM
|
6
|
L-ANT/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710158 -
FONTI E METODI PER LO STUDIO DELLA STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE - LM
|
6
|
L-ART/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710169 -
Movimenti e tendenze dell'Islam contemporaneo
|
6
|
L-OR/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702454 -
LETTERATURA GRECA L.M.
|
|
20710159 -
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE E STORIA DELL'ARTE BIZANTINA - LM
|
|
20710159-1 -
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE E STORIA DELL'ARTE BIZANTINA 1 - LM
|
6
|
L-ART/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710159-2 -
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE E STORIA DELL'ARTE BIZANTINA 2 - LM
|
6
|
L-ART/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
AFFINE E INTEGRATIVE - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
19700620 -
ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE - LM
-
Erogato presso
19700620 ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE - LM in ARCHEOLOGIA LM-2 N0 MUSSO LUISA
( programma)
Il funzionamento dell’Impero. Amministrazione centrale e periferica. Il ruolo dell’esercito.
Il corso è indirizzato agli studenti iscritti alle Lauree Magistrali in Scienze dell'Archeologia e metodologia della ricerca storico-archeologica (D.M. 270/2004), Scienze delle Religioni (D.M. 270/2004), Filologia, letterature e storia dell'Antichità (D.M. 270/2004), che già dispongano di nozioni specifiche di storia greca, storia romana, lingua e letteratura greca, lingua e letteratura latina.
Il corso si articola in 36 ore di lezioni frontali che avranno lo scopo di approfondire tematiche peculiari e significative delle Province romane. La bibliografia indicata permetterà allo studente di acquisire le conoscenze della formazione delle Province, la loro amministrazione, il loro rapporto con il potere centrale, il ruolo dell’esercito. Tali conoscenze saranno arricchite dai testi di autori classici, trascrizioni di iscrizioni e immagini che verranno forniti nel corso delle lezioni.
( testi)
• P. ROMANELLI, Le Province e la loro amministrazione, in Guida allo studio della civiltà romana antica, edd. V. Ussani, F. Arnaldi, I, 1964, pp. 331-377. • F. JACQUES, J. SCHEID, Roma e il suo impero. Istituzioni, economia, religione, Roma-Bari, Laterza, 1992. • E. LO CASCIO, Le tecniche dell'amministrazione, in Storia di Roma, II. L'impero mediterraneo, 2. I principi e il mondo, Torino, Einaudi, 1991, pp. 119-191. • L. CRACCO RUGGINI, La città imperiale, in Storia di Roma, IV. Caratteri e morfologie, Torino, Einaudi, 1989, pp. 201-266. • E. MEYER-ZWIFFELHOFFER, Storia delle Province romane, Universale Paperbacks il Mulino, Bologna , 2011. • P. GROS, M. TORELLI, Storia dell’urbanistica. Il mondo romano, Roma-Bari, Laterza, 1988, pp. 237- 426(ristampa 2010) • G. BEJOR, M.T. GRASSI, S. MAGGI, F. SLAVAZZI, Arte e Archeologia delle Province romane, Mondadori Università, Milano, 2011.
Ulteriori riferimenti bibliografici e altro materiale didattico (in particolare testi di autori classici, trascrizioni di iscrizioni, immagini) verranno forniti nel corso delle lezioni.
STUDENTI 509/99 - Bibliografia e materiale didattico verranno concordati con il docente.
|
6
|
L-ANT/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702453 -
LETTERATURA DELLE ORIGINI CRISTIANE L.M.
(obiettivi)
Lo studente acquisirà conoscenza approfondita e dettagliata dei caratteri della produzione letteraria cristiana dei primi tre secoli; capacità di applicare la metodologia della ricerca filologica e letteraria a fonti non familiari; capacità di raccogliere e interpretare i dati acquisiti, nonché di integrarli con un uso autonomo degli strumenti scientifici di ricerca, giungendo a formulare valutazioni complesse; capacità di esprimere e comunicare in modo chiaro e scientificamente corretto le conclusioni dell’attività di studio e di ricerca.
|
6
|
L-FIL-LET/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702459 -
PALEOGRAFIA L.M.
(obiettivi)
Lo studente disporrà di conoscenze avanzate di storia della scrittura sia greca che latina, dopo aver esaminato le principali scritture di età antica, medievale e moderna, affrontando un corso seminariale dedicato a uno specifico tema paleografico.
-
AMMIRATI SERENA
( programma)
Codicologia
Il corso, riservato a studenti che abbiano già superato un esame del settore scientifico-disciplinare di paleografia (M-STO/09), intende affrontare lo studio delle caratteristiche dei manoscritti, latini e greci, con particolare riguardo al loro valore per gli studi filologici e storico-culturali. In proposito verranno esaminati sia i caratteri esteriori del manoscritto (tecniche materiali di preparazione del libro nella sua qualità di oggetto fisico, modi e strumenti di confezione, con riguardo alle figure professionali coinvolte nel processo di produzione), sia il panorama culturale dei tempi e dei luoghi di origine dei libri manoscritti. Un approfondimento sarà dedicato ai metodi e ai problemi di descrizione dei codici tardoantichi e medievali conservati in frammenti. Sono previsti in tale corso sia l’esame di riproduzioni di manoscritti, in formato cartaceo ed elettronico, sia l’esame diretto di manoscritti e materiali scrittori, attraverso visite in archivi e biblioteche.
( testi)
La prova finale comprenderà la conoscenza dei materiali distribuiti (in formato cartaceo ed elettronico) nel corso delle lezioni ed esercitazioni, nonché la discussione dell’approfondimento che ciascuno studente dedicherà ad uno degli argomenti illustrati. È inoltre richiesto lo studio di: • M. Maniaci, Archeologia del manoscritto. Metodi, problemi, bibliografia recente, Roma, Viella, 2003; • M. L. Agati, Il libro manoscritto da Oriente a Occidente. Per una codicologia comparata, L’Erma di Bretschneider, Roma 2009 (capitoli indicati a lezione); • M. Cursi, Le forme del libro. Dalla tavoletta cerata all’e-book, Il Mulino, Bologna 2016, cap. III (pp. 97-160); • due saggi, a scelta fra quelli che verranno indicati a lezione.
|
6
|
M-STO/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702469 -
LETTERATURA CRISTIANA DI ETÀ POST-COSTANTINIANA L.M.
(obiettivi)
Lo studente acquisirà conoscenze relative a testi letterari cristiani greci e latini di età post-costantiniana, della metodologia per l’analisi filologica e letteraria dei medesimi testi nonché della capacità di raccogliere e interpretare i dati emersi in tale analisi. Acquisirà inoltre capacità di espressione e comunicazione di giudizi autonomi sui temi affrontati.
|
6
|
L-FIL-LET/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702530 -
ETRUSCOLOGIA E ANTICHITÀ ITALICHE - LM
-
STEINGRABER STEPHAN
( programma)
Questo modulo - destinato solo a studenti frequentanti - si svolgerà durante il primo semestre in forma di seminario. Titolo: La Dodecapoli etrusca - storia, topografia, monumenti e produzione artistica nei centri principali etruschi Saranno organizzate delle visite in alcune città etrusche. I contributi degli studenti faranno anche parte della preparazione di una mostra fotografica e documentaria sulla Dodecapoli Etrusca a Villa Palagione presso Volterra.
( testi)
Testi di base: F. Boitani - M. Cataldi - M. Pasquinucci, Le città etrusche (A. Mondadori Ed., Milano 1973 + edizioni più recenti) S. Steingraeber, Città e necropoli dell'Etruria (Newton Compton Ed., Roma 1983) M. Martinelli - G. Paolucci, Luoghi Etruschi (Scala Ed., Firenze 2006) G. Camporeale, Gli Etruschi. Storia e Civiltà (Utet Ed., Novara 2015) pp. 247 - 436 (= parte topografica)
|
6
|
L-ANT/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702531 -
ARCHEOLOGIA GRECA - LM
-
Erogato presso
20702531 ARCHEOLOGIA GRECA - LM in ARCHEOLOGIA LM-2 N0 LATINI ALEXIA
( programma)
Il modulo a carattere monografico si propone di fornire la conoscenza della storia della pittura greca. Nell'ambito del corso si cercherà di analizzare forme e contenuti della pittura nel suo uso sociale e politico (pittura, pittura teatrale, pittura funeraria). Saranno inoltre approfondite alcune tematiche rilevanti alla luce delle fonti antiche e degli studi moderni ad esse pertinenti.
( testi)
Riferimenti bibliografici:
S. Miller Grobel, Hellenistic Painting in the Eastern Mediterranean, Mid-Fourth to Mid-First Century B.C.in The Cambridge history of painting in the classical world, edited by J.J. Pollitt, History of painting in the classical world, New York, NY : Cambridge University Press, 2014, pp. . 170-237 M. Stansbury-O’Donnell, Reflections of Monumental Painting in Greek Vase Painting in the Fifth and Fourth Centuries B.C., The Cambridge history of painting in the classical world, edited by J.J. Pollitt, History of painting in the classical world, New York, NY : Cambridge University Press, 2014, pp. 143-169. J.J. Pollitt, J. J., Painting in Greek and Graeco-Roman Art Criticism, in The Cambridge history of painting in the classical world, edited by J.J. Pollitt, History of painting in the classical world, New York, NY : Cambridge University Press, 2014, pp. 288-301 J. Hurwit, The Lost Art : Early Greek Wall and Panel. Painting, 760-480 B.C., The Cambridge history of painting in the classical world, edited by J.J. Pollitt, History of painting in the classical world, New York, NY : Cambridge University Press, 2014, pp. 66-93 E. M. Moormann, Divine interiors: mural paintings in Greek and Roman sanctuaries, Amsterdem : Amsterdam University Press, 2011, pp. 7-16, 27-29, 39-46. R. Posamentir, Richard, The polychrome grave stelai from the early Hellenistic necropolis, Austin, TX : University of Texas Press, 2011.
Ulteriore materiale didattico, fornito nel corso delle lezioni, sarà reso disponibile agli studenti Gli studenti, che non possono frequentare regolarmente le lezioni, sono invitati a prendere contatto con la docente.
|
6
|
L-ANT/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702716 -
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA - L.M.
-
Erogato presso
20702716 STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA - L.M. in SCIENZE FILOSOFICHE LM-78 CHIARADONNA RICCARDO
( programma)
Sostanza e predicazione in Aristotele
Oggetto del corso saranno la dottrina della sostanza e quella della predicazione formulate da Aristotele. Saranno letti approfonditamente passi delle Categorie e di Metafisica VII.
( testi)
[a] Aristotle, Categories and De Interpretatione, Translated with Notes by J.L. Ackrill, Clarendon Press, Oxford 1963 (rist. 2002), pp. 3-12 (Cat. 1-5); pp. 71-91 (notes); Aristotle, Metaphysics Books Z and H, Translated with a Commentary by D. Bostock, Clarendon Press, Oxford 1994 (rist. 2003), pp, 1-4; 23-25; 29-31 (Met., VII, 1-3; 13; 17); pp. 45-85; 185-207; 237-247 (Commentary)
[b] R. Dancy, On Some of Aristotle’s First Thoughts About Substances, «Philosophical Review» 84 (1975), pp. 338-373; R. Dancy, On Some of Aristotle’s Second Thoughts About Substances: Matter, «Philosophical Review», 87 (1978), pp. 372-413.
Gli articoli di R. Dancy inclusi nel programma (sezione [b]) possono essere sostituiti da una tesina in italiano o in inglese relativa ad alcuni dei testi Aristotelici elencati nella sezione [a] La bibliografia di riferimento deve essere concordata con il docente.
|
6
|
M-FIL/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702717 -
STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE - L.M.
-
Erogato presso
20702717 STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE - L.M. in SCIENZE FILOSOFICHE LM-78 IPPOLITO BENEDETTO
( programma)
La teoria della conoscenza in Tommaso d’Aquino e in Giovanni Duns Scoto
Il Corso intende ricostruire gli argomenti più rilevanti della filosofia della conoscenza nella riflessione di Tommaso d’Aquino e Giovanni Duns Scoto. Seguendo analiticamente alcuni passaggi chiave tratti dalle opere principali degli autori sarà approfondita l’originale elaborazione teoretica delle diverse interpretazioni della conoscenza, con particolare riguardo al dibattito sui principi logici, riguardo alle teorie dell’illuminazione e dell’astrazione.
( testi)
B. Ippolito, Analogia dell’essere, Franco Angeli 2005. B. Ippolito, Dio, il niente e la verità in Anselmo d’Aosta, Aracne, 2015 Anselmo d’Aosta, Opere filosofiche, Laterza 2008. Tommaso d’Aquino, Summa Theologiae, I, Q. 84-87, Ed. Leonina. Giovanni Duns Scoto, Quaestiones Quodlibetales, Q. 13-14, Ed. Civitas Vaticana. Giovanni Duns Scoto, Ordinatio, I, Dist. 3, Pars Prima, Ed. Civitas Vaticana.
|
6
|
M-FIL/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710124 -
FONTI E STORIOGRAFIA PER LA STORIA DEL CRISTIANESIMO
-
Erogato presso
20710124 FONTI E STORIOGRAFIA PER LA STORIA DEL CRISTIANESIMO in STORIA E SOCIETA' LM-84 (docente da definire)
( programma)
A cinquecento anni dalla riforma luterana: fonti e storiografie a confronto
La riforma luterana fu un evento che segnò uno spartiacque nella storia del Cristianesimo per la frattura religiosa che da allora divide l’Europa occidentale. Sulle sue cause e sulla sua incidenza nella storia successiva sia religiosa che politica e sociale gli storici hanno avanzato nel tempo numerose ipotesi interpretative, a partire dalla copiosa messe di fonti sul primo periodo della ribellione di Lutero, ma anche sulle reazioni che essa causò nelle autorità ecclesiastiche romane. Il corso si propone di prendere in considerazione alcune tipologie di fonti prodotte sia dai luterani stessi, sia dalle autorità civili del tempo, sia dalle autorità religiose cattoliche e di interpretarle anche alla luce delle diverse letture storiografiche che sono state fatte nel corso dei secoli sulle origini e sulle prime vicende della riforma luterana. Si cercherà di far acquisire agli studenti la capacità di leggere e interpretare criticamente saggi storici e di approfondire le relative discussioni storiografiche, in modo da fornir loro competenze metodologiche per elaborare autonomamente propri percorsi di ricerca, analizzando scientificamente le fonti e la storiografia relativa. Si terranno quindi lezioni di taglio metodologico e esercitazioni pratiche di ricerca, di discussione della storiografia e di utilizzo di strumenti e sussidi Ai frequentanti verranno date ulteriori indicazioni durante le lezioni. Si raccomanda a chi non abbia sostenuto alcun esame in Storia del Cristianesimo in età moderna di fornirsi di un manuale. Si avverte che nell’anno accademico 2018-2019 il programma verterà sulla storia del Cristianesimo in età contemporanea.
( testi)
Testi
- Dossier di fonti, fornito dalla docente durante il corso; - GUIDO DALL’OLIO, Martin Lutero, Roma, Carocci, 2013 (Frecce, 167); - Sola grazia. I testi essenziali della Riforma protestante, a cura di GIUSEPPE ALBERIGO, nuova edizione a cura di DOMENICO SEGNA, Milano, Garzanti, 2017 (I grandi libri dello spirito), pp. 79-204; 259-272
|
6
|
M-STO/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702760 -
STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA - L.M.
-
Erogato presso
20702760 STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA - L.M. in SCIENZE FILOSOFICHE LM-78 FAILLA MARIANNINA
( programma)
Si parte dal ruolo delle emozioni per l’orientamento nel mondo e per la formazione del sé, teorizzato da Martha C. Nussbaum, per analizzare il significato laico e solidale da lei attribuito alla compassione. A esso viene contrapposta l’interpretazione critica di Hannah Arendt, la quale considera la compassione (alla Rousseau) quel sentimento pre-riflessivo e pre-sociale rispondente al buio dell’umanità cui sostituire la categoria politica dell’amicizia di origine lessinghiana. Sulla scia dell’interpretazione contemporanea dell’illuminismo francese e tedesco il corso intende indagare anche la concezione della menzogna elaborata da Jacques Derrida.
( testi)
Martha C. Nussbaum, L’intelligenza delle emozioni, Mulino, Bologna Hannah Arendt, L’umanità in tempi bui. Riflessioni su Lessing. Raffaello Cortina Editore, Milano Jacques Derrida, Storia della menzona, Castelvecchi, Roma
|
6
|
M-FIL/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20709783 -
STORIA DELL'ARCHEOLOGIA E DELL'ARTE ROMANA - LM
|
6
|
L-ANT/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20704133 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA - LM
|
6
|
L-ART/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710307 -
LINGUA E LETTERATURA ARABA 1 LM
-
Erogato presso
20710307 LINGUA E LETTERATURA ARABA 1 LM in LINGUE MODERNE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE LM-38 LANCIONI GIULIANO
( programma)
Il corso affronterà monograficamente i nomi verbali in arabo standard e colloquiale, nei loro aspetti morfologici (pattern, schemi derivazionali), sintattici (reggenza, grado di verbalità) e storico-linguistici (analisi nella tradizione grammaticale araba). L'analisi sarà esemplificata da una serie di passaggi rilevanti in testi rappresentativi di diversi ambiti diacronici e diatopici.
( testi)
Cantarino, Vicente. Syntax of modern Arabic prose. Bloomington: Indiana University Press for the International Affairs Center, 1974. Dickins, J., e Janet C. E. Watson. Standard Arabic: An Advanced Course. New York: Cambridge University Press, 1999. Grimshaw, Jane Barbara. Argument structure. 6. Aufl. Linguistic inquiry monographs 18. Cambridge, Mass: MIT Press, 2002. Larcher, Pierre. Le système verbal de l’arabe classique. 2e édition revue et augmentée. Collection Manuels. Aix-en-Provence: Presses Universitaires de Provence, 2012.
|
6
|
L-OR/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702712 -
STORIA DELLA FILOSOFIA - L.M.
-
Erogato presso
20702712 STORIA DELLA FILOSOFIA - L.M. in SCIENZE FILOSOFICHE LM-78 PIAZZA MARCO
( programma)
Il corso sarà composto da due momenti: la presentazione del significato e dei caratteri della filosofia dell’illuminismo attraverso la lettura di testi di autori coinvolti nel dibattitto sulla definizione di illuminismo, con particolare attenzione per la questione della tolleranza e della libertà religiosa; l’approfondimento del rapporto del pensiero illuministico con la realtà storica, teologica e politica del popolo ebraico, attraverso la lettura di testi di autori dell’epoca, da Voltaire a Moses Mendelssohn.
( testi)
A. E. Tortarolo, L’illuminismo: ragioni e dubbi della modernità, Roma, Carocci, 1999 (e successive ristampe) Voltaire, Trattato sulla tolleranza, Milano, Feltrinelli, 1995 (e successive ristampe; in luogo di: M. Mendelssohn, Jerusalem, Napoli, Guida, 1990, in quanto il testo di Mendelssohn non è reperibile in commercio)
B. Un libro a scelta tra: A. Tagliapietra (a cura di), Che cos’è l’illuminismo? I testi e la genealogia del concetto, Milano, Bruno Mondadori, 2000 (nuova ed. Pearson, 2010) G. Paganini, E. Tortarolo (a cura di), Illuminismo. Un vademecum, Torino, Bollati Boringhieri, 2008 J. Israel, Una rivoluzione della mente. L’illuminismo radicale e le origini della democrazia moderna, Torino, Einaudi, 2011 Z. Sternhell, Contro l’illuminismo. Dal secolo XVIII alla guerra fredda, Milano, Baldini & Castoldi, 2007
C. Materiali messi a disposizione dal docente nell'area download della sua bacheca personale (in particolare: Voltaire, voce "Ebrei" del Dizionario filsoofico)
|
6
|
M-FIL/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|