STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE L.M.
(obiettivi)
Lo studente acquisirà approfondita e dettagliata conoscenza di questioni rilevanti della storia del cristianesimo in epoche diverse, attraverso l’analisi di fonti di diversa tipologia e il confronto con la letteratura secondaria. Acquisirà strumenti scientifici di ricerca e principi metodologici necessari per la lettura delle fonti. Lo studente acquisirà altresì capacità critica nella raccolta e nell’interpretazione dei dati, in modo da esprimere e comunicare in un linguaggio scientificamente corretto giudizi autonomi sulle questioni analizzate.
|
Codice
|
20702465 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE I L.M.
(obiettivi)
Lo studente acquisirà approfondita e dettagliata conoscenza di questioni rilevanti della storia del cristianesimo in epoche diverse, attraverso l’analisi di fonti di diversa tipologia e il confronto con la letteratura secondaria. Acquisirà strumenti scientifici di ricerca e principi metodologici necessari per la lettura delle fonti. Lo studente acquisirà altresì capacità critica nella raccolta e nell’interpretazione dei dati, in modo da esprimere e comunicare in un linguaggio scientificamente corretto giudizi autonomi sulle questioni analizzate.
|
Codice
|
20702465-1 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
M-STO/07
|
Ore Aula
|
36
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
NOCE CARLA
(programma)
I Modulo: L’immagine di Gesù di Edessa: genesi e sviluppo di una leggenda dall’epoca tardoantica al Medioevo (prof.ssa Carla Noce)
Descrizione del corso: Il corso intende introdurre gli studenti alla complessa vicenda dell’icona di Cristo di Edessa, attraverso l’analisi critica di una selezione di fonti letterarie (greche, siriache, latine e paleoslave) e iconografiche dal V al XII-XIII secolo. Le trasformazioni subite nel corso dei secoli dalla leggenda dell’immagine di Edessa si presta particolarmente a illustrare l’evoluzione del culto delle immagini nel primo millennio dell’era cristiana -e oltre, con le rielaborazioni della leggenda in area slava. Menzionata per la prima volta nel V secolo nella siriaca Doctrina Addai, quale ritratto di Cristo eseguito da Anania, il messaggero del re Abgar di Edessa, nel corso del VI secolo l’immagine assurge allo stato di “acheropita”, ovvero “non fatta da mano umana” e, in quanto tale, diviene oggetto di culto speciale. Impugnata come simbolo dai difensori delle immagini nel corso del Concilio di Nicea II del 787, essa conosce il momento culminante della sua parabola leggendaria nel 944, allorché viene traslata da Edessa a Costantinopoli: nella letteratura bizantina coeva e successiva viene presentata quale seconda incarnazione di Cristo. Gli studenti frequentanti dovranno elaborare una tesina incentrata su un aspetto della leggenda a propria scelta.
(testi)
Bibliografia:
Per i frequentanti: - A. Nicolotti, Dal Mandylion di Edessa alla Sindone di Torino. Metamorfosi di una leggenda [Collana di studi del Centro di scienze religiose 3], Alessandria, Edizioni dell’Orso 20152
Per i non frequentanti - A. Nicolotti, Dal Mandylion di Edessa alla Sindone di Torino. Metamorfosi di una leggenda [Collana di studi del Centro di scienze religiose 3], Alessandria, Edizioni dell’Orso 20152
Un testo a scelta tra: - E. Kitzinger, Il culto delle immagini. L'arte bizantina dal cristianesimo delle origini all'Iconoclastia, trad. it. Firenze, La Nuova Italia, 1992 - E. Fogliadini, Il volto di Cristo: gli acherotipi del Salvatore nella tradizione dell’Oriente cristiano, Milano, Jaca Book,2011. - M. Illert, Die Abgarlegende. Das Christusbild von Edessa, Turnhout, Brepols 2007 (con traduzione in tedesco della più completa rassegna di testi). - E. von Dobschütz, Immagini di Cristo, a cura di G. Lingua, Milano, Medusa, 2006 (con ampia appendice di testi).
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE II L.M.
(obiettivi)
Lo studente acquisirà approfondita e dettagliata conoscenza di questioni rilevanti della storia del cristianesimo in epoche diverse, attraverso l’analisi di fonti di diversa tipologia e il confronto con la letteratura secondaria. Acquisirà strumenti scientifici di ricerca e principi metodologici necessari per la lettura delle fonti. Lo studente acquisirà altresì capacità critica nella raccolta e nell’interpretazione dei dati, in modo da esprimere e comunicare in un linguaggio scientificamente corretto giudizi autonomi sulle questioni analizzate.
|
Codice
|
20702465-2 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
M-STO/07
|
Ore Aula
|
36
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
LUPI MARIA
(programma)
A cinquecento anni dalla riforma luterana: fonti e storiografie a confronto
La riforma luterana fu un evento che segnò uno spartiacque nella storia del Cristianesimo per la frattura religiosa che da allora divide l’Europa occidentale. Sulle sue cause e sulla sua incidenza nella storia successiva sia religiosa che politica e sociale gli storici hanno avanzato nel tempo numerose ipotesi interpretative, a partire dalla copiosa messe di fonti sul primo periodo della ribellione di Lutero, ma anche sulle reazioni che essa causò nelle autorità ecclesiastiche romane. Il corso si propone di prendere in considerazione alcune tipologie di fonti prodotte sia dai luterani stessi, sia dalle autorità civili del tempo, sia dalle autorità religiose cattoliche e di interpretarle anche alla luce delle diverse letture storiografiche che sono state fatte nel corso dei secoli sulle origini e sulle prime vicende della riforma luterana. Si cercherà di far acquisire agli studenti la capacità di leggere e interpretare criticamente saggi storici e di approfondire le relative discussioni storiografiche, in modo da fornir loro competenze metodologiche per elaborare autonomamente propri percorsi di ricerca, analizzando scientificamente le fonti e la storiografia relativa. Si terranno quindi lezioni di taglio metodologico e esercitazioni pratiche di ricerca, di discussione della storiografia e di utilizzo di strumenti e sussidi Ai frequentanti verranno date ulteriori indicazioni durante le lezioni. Si raccomanda a chi non abbia sostenuto alcun esame in Storia del Cristianesimo in età moderna di fornirsi di un manuale. Si avverte che nell’anno accademico 2018-2019 il programma verterà sulla storia del Cristianesimo in età contemporanea.
(testi)
Testi
- Dossier di fonti, fornito dalla docente durante il corso; - GUIDO DALL’OLIO, Martin Lutero, Roma, Carocci, 2013 (Frecce, 167); - Sola grazia. I testi essenziali della Riforma protestante, a cura di GIUSEPPE ALBERIGO, nuova edizione a cura di DOMENICO SEGNA, Milano, Garzanti, 2017 (I grandi libri dello spirito), pp. 79-204; 259-272
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
|