Corso di laurea: Scienze dell'educazione
A.A. 2024/2025
Conoscenza e capacità di comprensione
- conoscenza dei fondamenti teorici e metodologici delle discipline attinenti le scienze dell'educazione e della formazione;
- conoscenza degli elementi essenziali delle discipline che integrano il progetto formativo nelle aree psicologica, sociologica, filosofica, giuridica, linguistica;
- competenze specifiche per l'osservazione e l'analisi di realtà sociali, culturali e territoriali.
Le conoscenze e le capacità di comprensione sopra elencate sono conseguite sia attraverso le attività didattiche proposte dal corso di laurea, sia attraverso lo studio personale di testi a carattere introduttivo o di approfondimento disciplinare; vengono inoltre sollecitate le abilità di lettura delle differenti fonti informative che consentono di sviluppare quelle competenze di analisi e interpretazione critica dei differenti contesti professionali che caratterizzano la complessità della società attuale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- capacità di progettare interventi educativi e formativi nei contesti di pertinenza (scuola, extra-scuola, realtà territoriali ed istituzionali);
- capacità di analizzare le dinamiche e le variabili di situazioni conflittuali e di disagio nell'ambito familiare, istituzionale, scolastico ed extra-scolastico;
- capacità di individuare e analizzare i bisogni psicologici e sociali e definire le risposte alle necessità di individui minori e di adulti in difficoltà in diversi ambiti culturali e sociali;
- capacità di gestire la relazione educativa a livello individuale, nei piccoli e nei grandi gruppi.
Le capacità di applicazione di conoscenza e comprensione sono conseguite attraverso la riflessione critica sulle sollecitazioni provenienti dalle attività didattiche e dallo studio dei testi.
Al riguardo, in particolare, risultano fondamentali le attività che consentono di mettere in pratica e/o di simulare in differenti contesti le conoscenze acquisite; tra queste: le esperienze di tirocinio, lo sviluppo di progetti e gli studi di caso attraverso i quali lo studente discute e mette in pratica il sapere acquisito.
Autonomia di giudizio
Al termine del CdL gli studenti devono essere in grado di raccogliere, interpretare e riflettere sui dati relativi al proprio campo di studio, dimostrando di avere acquisito un atteggiamento scientifico e di avere capacità critica e autocritica, relativamente alle realtà sociali, culturali e territoriali.
In particolare, gli studenti devono sviluppare:
- capacità di interpretare i segni e i significati della comunicazione sociale e di saperli contestualizzare in termini storici e di sistema;
- capacità di analizzare una situazione problematica da più punti di vista;
- capacità di ricostruire le cause che hanno determinato una certa situazione problematica, anche attribuendo loro pesi relativi opportunamente differenziati;
- capacità di rilevare contraddizioni in una situazione;
- capacità di controllare la rilevanza e il significato degli elementi caratteristici di una situazione educativa che si realizza in presenza oppure on line;
- capacità di trarre delle conclusioni in base a una pluralità di fatti osservati o desunti.
L'autonomia di giudizio viene sviluppata nelle attività seminariali e laboratoriali, che si realizzano sia in presenza che on line, previste a integrazione della didattica interattiva sviluppata nelle lezioni: in particolare, le attività formative realizzate in gruppi di lavoro risultano significative per l'acquisizione di efficaci e autonome strategie decisionali.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi si realizza, tra l'altro, nello svolgimento di attività di problem solving e di studio di caso, con la riflessione orale e scritta sulle esperienze di tirocinio, oltre che attraverso la valutazione della prova finale.Abilità comunicative
Al termine del CdL gli studenti devono essere in grado di presentare informazioni, idee, problemi e soluzioni a diversi destinatari, specialisti e non.
Ciò significa sviluppare le competenze strumentali (scrittura, espressione orale, informatica e lingue straniere) in modo da favorire la capacità di relazionarsi positivamente con gli altri e di contribuire al lavoro di gruppo.
Specifiche competenze comunicative sono relative all'abilità nella gestione delle emozioni implicate in tutte le relazioni educative e rimandano alle capacità di:
- conoscere e riconoscere delle proprie emozioni e di quelle altrui;
- controllare le emozioni eccessive quando le circostanze lo richiedono;
- dimostrare disponibilità all'ascolto;
- coinvolgere altre persone e dare loro importanza;
- prevenire e mediare conflitti;
- adottare un atteggiamento positivo improntato ad apertura mentale ed estroversione.
Le abilità comunicative sono acquisite sia nelle attività collaborative laboratoriali e seminariali previste a integrazione della didattica interattiva sviluppata nelle lezioni in presenza, sia nella discussione condivisa nel gruppo di apprendimento su esperienze e materiali prodotti dallo studente (relazioni di tirocinio ed elaborati scritti e/o multimediali su argomenti assegnati nell'ambito dei singoli insegnamenti); sia negli insegnamenti specificamente dedicati (in particolare, lingue e abilità informatiche).
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi si realizza, tra l'altro, attraverso la valutazione dei materiali prodotti dallo studente, oltre che attraverso la valutazione dei tirocini e della prova finale.
Capacità di apprendimento
Il CdL sollecita le abilità necessarie a intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia, per integrarsi nel mondo del lavoro in continua evoluzione e far parte attiva della società.
Ciò significa:
- acquisire le capacità di apprendimento necessarie per la crescita culturale, per lo sviluppo e l'aggiornamento professionale e per intraprendere nuovi studi con un alto grado di autonomia;
- essere in grado di accedere alla letteratura scientifica prodotta anche in una seconda lingua europea, oltre alla propria.
Le capacità di apprendimento sono sviluppate attraverso la partecipazione a tutte le attività formative proposte che facilitano la crescita culturale, lo sviluppo e l'aggiornamento professionale e l'autonomia verso successivi percorsi di studio.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi si realizza attraverso la valutazione delle prove di profitto dei singoli insegnamenti, oltre che attraverso la valutazione dei tirocini e della prova finale.
Requisiti di ammissione
Oltre a un diploma di scuola media superiore, o altro titolo conseguito all'estero e riconosciuto idoneo, per l'ammissione al Corso di laurea sono richieste abilità e conoscenze non strettamente o necessariamente connesse al tipo di scuola secondaria superiore frequentata.
Si tratta di competenze di base e trasversali (comprensione della lettura, abilità logico-linguistiche e logico-matematiche), di conoscenze di cultura generale, lingua italiana, lingua inglese, competenze informatiche di base.
Per accertare il possesso di tali conoscenze e competenze, si prevede la somministrazione, agli studenti che intendono immatricolarsi, di un test, i cui risultati non precludono l'iscrizione al Corso ma permettono la diagnosi precoce delle lacune di preparazione.
Le informazioni così raccolte saranno utilizzate per organizzare percorsi di recupero calibrati sui profili degli allievi e, solitamente, attuati durante il I anno di corso.
Prova finale
La prova finale può essere costituita da un lavoro di:
- sviluppo, approfondimento e sistematizzazione teorica e metodologica dell'esperienza di tirocinio esterno attraverso la predisposizione di un elaborato che esprima la capacità di riflessione sulle situazioni esperienziali e lavorative effettuate senza trascurare la dimensione teorica.
- analisi critico e comparativa di teorie, metodologie, tecniche anche sulla base di indagini empiriche, osservative e sperimentali relative a un tema pertinente con le caratteristiche del Corso di Laurea.Orientamento in ingresso
ATTIVITA' ORGANIZZATE A LIVELLO DI ATENEO
Le azioni di orientamento in ingresso sono improntate alla realizzazione di processi di raccordo con la scuola secondaria di secondo grado.
Si concretizzano sia in attività informative e di approfondimento dei caratteri formativi dei Corsi di Studio (CdS) dell'Ateneo, sia in un impegno condiviso da scuola e università per favorire lo sviluppo di una maggiore consapevolezza da parte degli studenti e delle studentesse nel compiere scelte coerenti con le proprie conoscenze, competenze, attitudini e interessi.
Le attività promosse si articolano in:
a) incontri e iniziative rivolte alle future matricole;
b) sviluppo di servizi online (pagine social, sito), realizzazione e pubblicazione di materiali informativi sull'offerta formativa dei CdS (guide di dipartimento, guida breve di Ateneo, locandina dell'offerta formativa, newsletter dell'orientamento).
L'attività di orientamento in ingresso prevede cinque principali attività, distribuite nel corso dell'anno accademico, alle quali partecipano tutti i Dipartimenti e i CdS:
• Giornate di Vita Universitaria (GVU), si svolgono ogni anno nell'arco di circa 4 mesi e sono rivolte agli studenti degli ultimi due anni della scuola secondaria superiore.
Si svolgono in tutti i Dipartimenti dell'Ateneo e costituiscono un'importante occasione per le future matricole per vivere la realtà universitaria.
Gli incontri sono strutturati in modo tale che accanto alla presentazione dei Corsi di Laurea, gli studenti possano anche fare un'esperienza diretta di vita universitaria con la partecipazione ad attività didattiche, laboratori, lezioni o seminari, alle quali partecipano anche studenti seniores che svolgono una significativa mediazione di tipo tutoriale.
Partecipano annualmente circa 4.000 studenti; nel 2022 in via telematica hanno partecipato 1.923 e in presenza 1.788 per un totale di 3.711 utenti.
Inoltre le GVU 2022 hanno totalizzato su YouTube 4.627 visualizzazioni;
• Autorientamento, un progetto destinato agli studenti delle IV classi della scuola secondaria superiore e che si svolge ogni anno nell'arco di 5 mesi.
Si sviluppa in collaborazione diretta con alcune scuole per favorire l'accrescimento della consapevolezza nella scelta del percorso universitario da parte degli studenti.
Il progetto, infatti, è articolato in incontri svolti presso le scuole ed è finalizzato a sollecitare nelle future matricole una riflessione sui propri punti di forza e sui criteri di scelta.
Aspetto caratterizzante il progetto, inoltre, è la presenza degli studenti seniores dei nostri Corsi di Laurea che attraverso la propria esperienza formativa possono offrire un punto di vista attuale rispetto all'organizzazione e al funzionamento del mondo accademico.
Nell'anno scolastico 2021-22 la realizzazione del progetto, in modalità online, ha dato la possibilità a 16 scuole (per un totale di 832 studenti) - dislocate sul territorio romano e laziale - di partecipare.
• Attività di orientamento sviluppate dai singoli Dipartimenti, mediante incontri in presenza e servizi online;
• Incontri presso le scuole ed enti: l'Ufficio orientamento ha ricevuto inviti a partecipare ad eventi di orientamento da parte delle scuole per un totale di 37 inviti e 2 da due enti (Poliferie, un'Associazione di volontariato composta da giovani che si occupano di orientamento nelle zone più periferiche delle città; il Servizio Informagiovani di Roma Capitale).
Concordemente con quanto stabilito in Gloa (Gruppo di Lavoro per l'Orientamento di Ateneo) la procedura è stata la seguente: ogni invito è stato inoltrato ai referenti Gloa presso i dipartimenti e le scuole, a fronte delle diverse possibilità offerte, hanno liberamente scelto di partecipare anche alle proposte del nostro Ateneo.
Si evidenzia che anche in questa attività, come per le altre attività di orientamento, hanno partecipato varie scuole di altre Regioni, grazie alla possibilità dell'online.
• Orientarsi a Roma Tre nel 2022 si è svolta in presenza presso il Nuovo Palazzo degli Uffici di Via Ostiense 133.
Nelle aule del dipartimento di Giurisprudenza sono state organizzate le presentazioni dell'offerta formativa dei Dipartimenti che sono state seguite anche in diretta streaming e che poi sono state caricate su YouTube.
Il portale dell'orientamento realizzato nel 2020 è stato aggiornato e ne è stata realizzata una versione in inglese: orientamento.uniroma3.it.
Rappresenta la manifestazione che riassume le annuali attività di orientamento in ingresso e si svolge ogni anno alla fine dell'anno accademico.
L'evento accoglie, perlopiù, studenti romani che partecipano per mettere definitivamente a fuoco la loro scelta universitaria.
Durante la manifestazione viene presentata l'offerta formativa e sono promossi tutti i principali servizi di Roma Tre, le segreterie didattiche e la segreteria studenti.
I servizi di orientamento online messi a disposizione dei futuri studenti universitari sono nel tempo aumentati, tenendo conto dello sviluppo delle nuove opportunità di comunicazione tramite web e tramite social.
Inoltre, durante tutte le manifestazioni di presentazione dell'offerta formativa, sono illustrati quei siti web di Dipartimento, di Ateneo, Portale dello studente, etc., che possono aiutare gli studenti nella loro scelta.
Infine, l'Ateneo valuta, di volta in volta, l'opportunità di partecipare ad ulteriori occasioni di orientamento in presenza ovvero online (Salone dello studente ed altre iniziative).
ATTIVITÀ ORGANIZZATE DAL DIPARTIMENTO PER IL CORSO DI LAUREA
Gli studenti del corso di laurea oltre ad usufruire delle attività promosse a livello di Ateneo possono fruire di ulteriori attività e servizi realizzati dal Dipartimento di Scienze della Formazione, a cui il corso di laurea appartiene.
Per l'orientamento in ingresso, in particolare, gli studenti del corso di laurea hanno a disposizione anche il Servizio di Tutorato Matricole (S.Tu.M.).
Il servizio, curato da docenti del Dipartimento e da studenti laureandi che svolgono la funzione di tutor, si propone di:
- facilitare l'inserimento attivo delle matricole nei corsi di studio;
- migliorare l'accessibilità alle informazioni utili;
- offrire un sostegno nel percorso universitario di ogni studente;
- promuovere tra studenti la costituzione di gruppi di studio.
Il funzionamento dello S.Tu.M è assicurato dall'inizio alla fine delle attività didattiche (ottobre-maggio) e trova collocazione nel nuovo polo didattico di Via Principe Amedeo 184.
Attraverso l'attività di orientamento la segreteria didattica accompagna inoltre il percorso relativo alla carriera degli studenti in caso di richiesta di passaggi, secondi titoli, trasferimenti ed esperienze extrauniversitarie, prima di sottoporle alla Commissione Piani di Studio e avviare l'iter procedurale.
Il Corso di Studio veicola le informazioni verso l'utenza sia attraverso il sistema di ateneo GOMP, sia attraverso la sezione dedicata nel sito di Dipartimento.
Le informazioni relative ai singoli insegnamenti presenti su GOMP sono costantemente aggiornate.
Il Corso di Studio ha partecipato attivamente agli eventi organizzati dall'Ateneo (ad esempio Open Day svolto in modalità online), presentando online la propria offerta formativa e dialogando con gli studenti interessati attraverso le live chat dedicate, messe a punto a tale scopo dall'Ateneo stesso.
Il Corso di Studio ha inoltre partecipato a una serie di webinar, organizzati dal Dipartimento dedicati alla presentazione delle attività didattiche e di ricerca.
Il Corso di Studio in breve
Il Corso di Laurea della durata triennale fornisce conoscenze, competenze e capacità finalizzate ad operare nei diversi settori professionali connessi alle scienze dell'educazione e della formazione.
Un importante obiettivo del corso di laurea è quello di sviluppare nei laureati una mentalità critica e progettuale, sempre più necessaria per misurarsi con i processi educativi e formativi ad alto tasso di complessità.
Il Corso di laurea, per far fronte alle differenti esigenze degli studenti, si articola nella modalità prevalentemente a distanza.
La modalità prevalentemente a distanza intende, in particolare, rivolgersi a quegli studenti che, per differenti ragioni, non sono in condizione di frequentare i corsi in presenza ma è naturalmente aperta a tutti.
Tale modalità, infatti, costituisce un terreno di sperimentazione aperto per lo sviluppo innovativo di materiali didattici, di modalità di interazione in rete e di modalità di apprendimento che possano essere utilizzati, anche come ampliamento dell'offerta formativa.
Le forme didattiche utilizzate comprendono lezioni on-line, lezioni in modalità sincrona su Microsoft Teams, attività seminariali e laboratoriali, esercitazioni, lavori individuali o di gruppo e ogni altra attività valida al fine di conseguire gli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Le forme didattiche per le attività prevedono l'utilizzazione della piattaforma Moodle (http://sdeonline.uniroma3.it/), Learning Management System più utilizzato al mondo in ambito accademico e formativo.
La piattaforma E-learning Moodle è un prodotto software open-source per l'apprendimento online, soluzione molto flessibile per la formazione esente da costi di acquisto e licenza, sviluppata e testata anche attraverso l'interesse e la partecipazione di diverse università a livello internazionale.
Attraverso le suddette modalità, il corso, in particolare, consente di acquisire:
- conoscenze di base in rapporto ai fondamenti storici, teorici, metodologici delle discipline di base e caratterizzanti nei settori della pedagogia, della psicologia, della sociologia, della storia e della filosofia;
- conoscenze teoriche e capacità operative di base nei settori della pedagogia e delle scienze dell'educazione per analizzare realtà sociali, culturali e territoriali e per elaborare, realizzare, gestire e valutare interventi e progetti educativi;
- conoscenze teoriche e competenze metodologico-didattiche relative ai settori dell'educazione e della formazione e ai processi di apprendimento-insegnamento caratteristici dell'infanzia, della preadolescenza e dell'adolescenza;
- conoscenze di base relative alle variabili distintive dello sviluppo umano con riferimento ai contesti familiari, scolastici, sociali, lavorativi ed economici e con una particolare attenzione ai contesti multiculturali e internazionali;
- conoscenze di base sulle dinamiche del mercato del lavoro, sulla formazione continua e sull'educazione degli adulti;
- conoscenze di base inerenti allo sviluppo umano, sotto gli aspetti psicologici, relazionali e di acquisizione di competenze, dalla prima infanzia all'età adulta, con riferimento alla variabile di genere e alla socializzazione differenziale dei bambini e delle bambine, con una particolare attenzione al ruolo di agenzie educative quali la famiglia, la scuola e i mass media;
- competenze di intervento, di progettazione e di formazione nei campi dell'educazione scolastica ed extra-scolastica con riferimento ai temi dell'educazione alla salute, all'ambiente, all'educazione civica, all'educazione all'Europa, all'integrazione delle popolazioni migranti e all'educazione interculturale;
- competenze relative alla gestione di rapporti interpersonali e di gruppo, e alla interazione con istituzioni e realtà territoriali nelle quali si debbano effettuare interventi educativi, con capacità di utilizzare specifici metodi e strumenti di intervento e di ricerca in campo educativo;
- competenze in rapporto all'orientamento scolastico, universitario e professionale anche di popolazioni adulte e immigrate con attenzione per i temi dell'occupazione e per gli scenari nazionali e internazionali dell'accesso al lavoro;
- capacità di analisi, progettazione, realizzazione e validazione di strumenti valutativi per il sistema educativo in contesto locale, nazionale e internazionale, anche mediante tecnologie multimediali;
- competenze specificamente finalizzate all'integrazione scolastica e sociale, al contrasto della dispersione scolastica, al superamento dell'emarginazione e del disagio sociale di specifiche popolazioni (anziani, disabili, minori, rom, soggetti detenuti nelle carceri, migranti, ecc.);
- competenze nella comunicazione di Rete e nel settore delle tecnologie digitali per la progettazione e l'impiego di ambienti per la formazione on line;
- capacità di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, oltre all'italiano almeno una lingua dell'Unione Europea e di acquisire adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- conoscenze e competenze relative alle metodologie e alle tecniche della ricerca in ambito educativo-didattico.
Il percorso formativo prevede un primo momento di acquisizione di conoscenze di base nei settori della pedagogia, della psicologia, della sociologia, della storia e della filosofia, e un secondo momento in cui queste conoscenze saranno approfondite e concretizzate anche attraverso attività esperienziali, di laboratorio e di tirocinio esterno presso istituzioni territoriali quali asili nido, associazioni educative, scuole, case famiglia, centri di aggregazione giovanile, organizzazioni di consulenza educativa individuale e di gruppo, biblioteche, ludoteche, spazi gioco per bambini, musei, centri di formazione professionale, ecc.
Il Corso di Laurea in Scienze dell'educazione modalità prevalentemente a distanza mira alla formazione di un professionista di livello intermedio che svolge funzioni intellettuali con proprie autonomia scientifica e responsabilità deontologica, con l'uso di strumenti conoscitivi specifici di tipo teorico e metodologico, in funzione di intervento e di valutazione educativi, indirizzati alla persona e ai gruppi, in vari contesti educativi e formativi (formali e non formali), per tutto il corso della vita, nonché con attività didattica, di ricerca e di sperimentazione.
Il Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione modalità prevalentemente a distanza mira in primo luogo alla formazione di educatori dei servizi per l'infanzia.
Il laureato potrà operare nei confronti di persone di ogni età all'interno dei seguenti servizi e presidi pubblici e privati:
a) servizi educativi per lo sviluppo della persona e della comunità territoriale;
b) servizi extrascolastici per l'infanzia;
c) servizi educativi nelle istituzioni scolastiche; servizi extrascolastici per l'inclusione e la prevenzione del disagio e della dispersione scolastica;
d) servizi per la genitorialità e la famiglia; servizi educativi per le pari opportunità; servizi di consulenza tecnica d'ufficio in particolare nell'ambito familiare;
e) servizi educativi di promozione al benessere e alla salute; servizi per il recupero e l'integrazione con riguardo agli aspetti socio-educativi;
f) servizi di educazione formale e non formale per gli adulti;
g) servizi per anziani e servizi geriatrici;
h) servizi educativi, ludici, artistico-espressivi, sportivi, dell'animazione e del tempo libero dalla prima infanzia all'età adulta;
i) servizi per l'integrazione degli immigrati e dei rifugiati e per la formazione interculturale; servizi per lo sviluppo della cooperazione internazionale;
l) servizi del sistema penitenziario e di risocializzazione dei soggetti detenuti nella vita sociale; servizi di assistenza ai minori coinvolti nel circuito giudiziario e penitenziario;
m) servizi di educazione ambientale; servizi per la conoscenza, la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio dei beni culturali;
n) servizi educativi nel campo dell'informazione, comunicazione, multimedialità, promozione culturale e della lettura;
o) servizi educativi nei contesti lavorativi, nei servizi di formazione, collocamento, consulenza, orientamento e bilancio delle competenze; servizi per l'aggiornamento e per la formazione degli educatori.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
indirizzo TELEDIDATTICA
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
22910020 -
Pedagogia generale
(obiettivi)
Con lo studio della Pedagogia generale lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi. In termini di conoscenza e comprensione: - definire ed identificare il campo epistemologico e metodologico della disciplina; - conoscere concetti e strutture semantiche fondative dell’educazione in occidente; - conoscere significati, connotazioni e modalità d’uso del lessico educativo in lingua italiana; - identificare e conoscere la logica dei diversi segmenti del sistema educativo italiano, europeo, internazionale; - conoscere i primi fondamenti della Paideia occidentale tra classicità e medioevo e individuare la loro permanenza nel dibattito contemporaneo. In termini di applicazione della conoscenza e della comprensione: - analizzare le pratiche educative dei sistemi formativi con riferimento a idee, teorie e metodi pedagogici; - identificare e generalizzare fenomeni e processi educativi, sia nelle istituzioni educative sia nella società e nella vita quotidiana; - saper identificare dilemmi e contraddizioni educative nella vita quotidiana, nel concreto sviluppo delle pratiche educative, nella vita sociale. In termini di autonomia di giudizio: - formulare ipotesi e giudizi relativi alle situazioni educative, sia intenzionali e istituzionali sia non intenzionali e diffuse, con riferimento ai principali problemi della riflessione pedagogica e alle sfide dei sistemi formativi contemporanei; - cogliere gli elementi critici, in termini di tecnica e teoria dell’educazione, delle varie situazioni di pratica educativa in cui si opera. In termini di abilità comunicative: - saper riconoscere, comprendere e impiegare correttamente il lessico fondamentale della disciplina; - saper formulare brevi ragionamenti argomentativi sulle teorie educative e sui problemi dei sistemi e delle situazioni educative. In termini di capacità di apprendimento: - saper identificare i nessi tra teoria pedagogica e altre scienze dell’educazione, per poter pianificare e organizzare in modo proficuo il proprio studio.
|
9
|
M-PED/01
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
22910027 -
Informatica
(obiettivi)
L’insegnamento di Informatica si propone di fornire conoscenze e competenze che consentano allo studente di utilizzare il computer come strumento per l'automazione delle più comuni ed elementari attività legate l’elaborazione dell'informazione. Con lo studio di Informatica lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi: In termini di conoscenza e capacità di comprensione: - conoscere i sistemi di elaborazione delle informazioni; - conoscere le differenze tra diverse tipologie di strumenti informatici. In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione: - utilizzare i sistemi di elaborazione delle informazioni ed i linguaggi per l’interrogazione delle basi di dati - utilizzare le piattaforme software per l’elearning e la formazione online. In termini di autonomia di giudizio: - orientarsi criticamente nell’utilizzo di semplici sistemi di elaborazione delle informazioni, ed effettuare alcune semplici interrogazioni su di questi. In termini di abilità comunicative: - utilizzare il computer come strumento per l'automazione delle più comuni ed elementari attività legate l'elaborazione dell'informazione. In termini di capacità di apprendimento: - approfondire l’evoluzione delle tecnologie per social media, social networking e social reading.
|
6
|
INF/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22910022 -
Didattica generale
(obiettivi)
Il corso di Didattica Generale, partendo da una riflessione sui fondamenti, metodi d’indagine e scopi della disciplina, intende analizzare alcuni dei modelli più noti e significativi di organizzazione della didattica nei contesti di istruzione formale, anche in relazione al più recente contributo fornito dalle ICT ai processi di istruzione e apprendimento. Il corso comprende attività laboratoriali, da svolgersi prevalentemente on line, relative all’applicazione sul campo di strumenti per l’autovalutazione di competenze strategiche. Con lo studio di Didattica generale lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi: In termini di conoscenza e capacità di comprensione: - conoscere fondamenti, metodi d’indagine e scopi della disciplina; - conoscere i principali modelli di organizzazione della didattica; - conoscere gli aspetti innovativi dell’applicazione delle ICT ai processi di insegnamento e apprendimento; - comprendere il rilievo della valutazione in chiave regolativa dei processi di insegnamento e apprendimento. In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione: - elaborare progetti in ambito educativo definendo obiettivi, metodologie e strumenti di valutazione; - applicare strumenti per l’autovalutazione di competenze strategiche all’interno di contesti formativi. In termini di autonomia di giudizio: - analizzare e interpretare i bisogni formativi all’interno di un determinato contesto e definire adeguati piani d’azione; - sviluppare capacità riflessive sulle proprie azioni di natura professionale. In termini di abilità comunicative: - riconoscere e analizzare le proprie convinzioni e competenze professionali attraverso l’auto-somministrazione del QPCC (Questionari di Percezione delle proprie Convinzioni e Competenze, Pellerey, 2000); - presentare in forma scritta e orale l’esito di analisi riflessive sulle proprie competenze di natura strategica. In termini di capacità di apprendimento: - cogliere i principali aspetti evolutivi della disciplina individuando le principali fonti di aggiornamento (riviste scientifiche nazionali e internazionali).
|
9
|
M-PED/03
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
22910026 -
Storia contemporanea
(obiettivi)
Conoscenza e comprensione - Acquisire salde conoscenze relative ai momenti e agli aspetti fondamentali della storia contemporanea dei XIX e del XX secolo, a partire dai moti rivoluzionari dei 1848 e dalla formazione degli Stati nazionali europei, per giungere agli anni recenti. - Comprendere le dinamiche socio-economiche e culturali che hanno determinato le vicende storiche dell'età contemporanea Capacità di applicare conoscenza e comprensione - saper connettere la Storia d'Italia con le più importanti vicende storiche dell'età contemporanea; - saper utilizzare le conoscenze acquisite nell'analisi dei processi storici, anche complessi, nonché saperle utilmente connettere alle conoscenze acquisite nelle altre discipline del corso di laurea; - saper collocare le attività, le modalità e prodotti della comunicazione istituzionale all'interno di un adeguato quadro di riferimento storico.
|
9
|
M-STO/04
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Teledidattica I anno - lingue - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
22910024 -
Lingua francese
(obiettivi)
Acquisire/migliorare le abilità di comprensione di testi in lingua francese, scritti e orali, inerenti alle tematiche dell’Educazione, nonché le abilità di lettura ad alta voce, la conoscenza di strumenti linguistici atti alla rielaborazione dei contenuti e alla corretta produzione di testi semplici in francese, scritti e orali. Accrescimento delle motivazioni e delle competenze per la cooperazione, il confronto, la progettualità in contesti di lingua francese. Con lo studio di Lingua francese lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi. In termini di conoscenza e capacità di comprensione: - conoscere le strutture grammaticali, fonetiche e sintattiche della lingua francese; - conoscere principali i contesti educativi di area linguistica francese. In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione: - utilizzare la lingua francese per la comprensione e la produzione di testi; - utilizzare la lingua francese per i principali scambi comunicativi. In termini di autonomia di giudizio: - essere in grado di valutare e utilizzare autonomamente materiali testuali in lingua francese; - essere in grado di selezionare e gestire rapporti interpersonali in ambito educativo. In termini di abilità comunicative: - comprensione e produzione di testi scritti e orali in lingua francese; - gestire in lingua francese attività di gruppo e di collaborazione. In termini di capacità di apprendimento: - acquisire autonomia nell’autoapprendimento di lessico e contenuti in lingua francese su tematiche educative; - migliorare la capacità di selezione dei contenuti in lingua francese sulla base si specifici obiettivi in ambito educativo.
|
9
|
L-LIN/04
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22910025 -
Lingua inglese
(obiettivi)
Si intende fornire un approccio introduttivo di tipo prevalentemente pragmatico all’apprendimento della lingua inglese, mostrando particolare attenzione nei riguardi della specificità culturale di alcune tipologie testuali. Obiettivo principale rimane quello di stimolare la riflessione su alcuni linguaggi specialistici dell’inglese, tra cui quello della comunicazione. Con lo studio di Lingua inglese lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi. In termini di conoscenza e capacità di comprensione: - conoscere le strutture grammaticali, fonetiche e sintattiche della lingua inglese; - conoscere principali i contesti educativi di area linguistica inglese. In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione: - utilizzare la lingua inglese per la comprensione e la produzione di testi; - utilizzare la lingua inglese per i principali scambi comunicativi. In termini di autonomia di giudizio: - essere in grado di valutare e utilizzare autonomamente materiali testuali in lingua inglese; - essere in grado di selezionare e gestire rapporti interpersonali in ambito educativo. In termini di abilità comunicative: - comprensione e produzione di testi scritti e orali in lingua inglese; - gestione in lingua inglese di attività di gruppo e di collaborazione. In termini di capacità di apprendimento: - acquisire autonomia nell’autoapprendimento di lessico e contenuti in lingua inglese su tematiche educative; - migliorare la capacità di selezione dei contenuti in lingua inglese sulla base si specifici obiettivi in ambito educativo.
|
9
|
L-LIN/12
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
22910021 -
Storia della Pedagogia
(obiettivi)
Gli obiettivi formativi del corso sono finalizzati all’acquisizione e al consolidamento di conoscenze relative alla storia delle idee pedagogiche che, fra Sette e Novecento, sono state espresse da alcuni dei più importanti autori del pensiero occidentale. Si vuole rendere gli studenti consapevoli che la storia delle idee del passato è uno strumento imprescindibile di interpretazione del presente. Con lo studio di Storia della Pedagogia lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi. In termini di conoscenza e capacità di comprensione: - la consapevolezza dei fondamenti epistemologici della storia delle idee pedagogiche. In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione: - attraverso le conoscenze acquisite, analizzare criticamente il rapporto fra la storia delle idee pedagogiche e le diverse prassi educative. In termini di autonomia di giudizio: - capacità di valutare quanto del passato sopravvive nel presente dei contesti educativi. In termini di capacità di apprendimento e di indagine: - sviluppo delle conoscenze relative ai più recenti percorsi conoscitivi nel campo della storia della pedagogia e dell’educazione. In termini di abilità comunicative: - individuazione e critica di stereotipi e pregiudizi veicolati dalle idee pedagogiche, al fine di favorirne il superamento nelle prassi educative.
|
9
|
M-PED/02
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
22910023 -
Psicologia generale
(obiettivi)
Lo studio della Psicologia Generale consentirà allo studente di acquisire le seguenti conoscenze: il funzionamento psichico, al fine di sviluppare competenze di base per il riconoscimento delle variabili psicologiche che co-determinano i fenomeni educativi; la storia, i modelli teorici e i metodi di indagine nella ricerca psicologica; gli stati e i livelli di coscienza; i processi cognitivi (percezione, apprendimento, memoria, pensiero, creatività); le dinamiche affettive (emozioni, motivazioni e conflitto psichico); le metodologie relative alle variabili psicologiche implicate nei processi di apprendimento-insegnamento e nei vari contesti formativi; la capacità di analisi, progettazione, realizzazione e validazione di strumenti valutativi psicologici utili in ambito educativo; le caratteristiche cognitive, comportamentali, sociali ed emotive in soggetti in età dello sviluppo e, in particolare, nell’adulto. Con lo studio della Psicologia Generale lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi. In termini di conoscenza e capacità di comprensione: - definire i fondamenti storici, epistemologici e metodologici della psicologia generale; - conoscere i diversi metodi di ricerca, utilizzati dalla psicologia generale. In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione: - analizzare i processi psicologici nei vari contesti di apprendimento; - identificare e generalizzare fenomeni e processi psicologici. In termini di autonomia di giudizio: - analizzare una situazione problematica da più punti di vista; - ricostruire le cause che hanno determinato una certa situazione problematica, anche attribuendo loro pesi relativi opportunamente differenziati; - trarre delle conclusioni in base a una pluralità di fatti osservati o desunti; - collegare le teorie psicologiche alle situazioni scolastiche e formative; - valutare le condotte individuali e sociali. In termini di abilità comunicative: - conoscere e riconoscere le motivazioni del proprio comportamento e di quello altrui; - dimostrare disponibilità all'ascolto e capacità di interazione sociale; - spiegare, prevenire e mediare conflitti; - adottare un atteggiamento positivo improntato ad apertura mentale. In termini di capacità di apprendimento: - esercitare la disponibilità alla ricerca scientifica; - saper rilevare e misurare le variabili psicologiche.
|
9
|
M-PSI/01
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
Teledidattica - II anno Ped - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
22910032 -
Pedagogia interculturale
(obiettivi)
Il corso consente di acquisire a) conoscenze teoriche e abilità operative di base nei settori della pedagogia e delle scienze dell'educazione e della formazione per analizzare realtà sociali, culturali e territoriali e per elaborare, realizzare e gestire interventi e progetti educativi; b) competenze di intervento, di progettazione e di formazione nei campi della prima infanzia e dell'educazione scolastica ed extra-scolastica, con riferimento ai temi dell'integrazione dei migranti e all'educazione interculturale. Con lo studio della Pedagogia interculturale lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi. In termini di conoscenza e capacità di comprensione: - la conoscenza e la comprensione critica dei fondamenti storici, epistemologici e metodologici della disciplina. In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione: - analizzare le migliori pratiche educative dell'educazione interculturale nel contesto scolastico ed extra-scolastico. In termini di autonomia di giudizio: - capacità di analizzare una situazione problematica da più punti di vista; - capacità di ricostruire le cause che hanno determinato una certa situazione problematica, anche attribuendo loro pesi relativi opportunamente differenziati. In termini di abilità comunicative: - prevenire e mediare conflitti; - adottare un atteggiamento positivo improntato ad apertura mentale ed estroversione. In termini di capacità di apprendimento: acquisire le capacità di apprendimento necessarie per la crescita culturale, per lo sviluppo e l'aggiornamento professionale e per intraprendere nuovi studi con un alto grado di autonomia.
|
9
|
M-PED/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22910033 -
Pedagogia speciale
(obiettivi)
Lo scopo del corso di Pedagogia Speciale è quello di fornire agli studenti approfondite conoscenze in merito ad alcuni questioni rilevanti della disciplina: a) la storia e l’evoluzione della Pedagogia Speciale (dimensione epistemologica); b) la ricerca nella prospettiva della Pedagogia Speciale; c) il dibattito sulla trasformazione in atto dal sistema formativo italiano dal modello dell'integrazione al modello-sistema dell'inclusione; d) l’evoluzione delle politiche scolastiche riferite alle persone definite con Bisogni Educativi Speciali; e) l’inclusione scolastica e sociale come cartina di tornasole delle culture, delle politiche e delle pratiche in atto nella nostra società; f) la collocazione sociale delle persone disabili all'interno della società; g) le rappresentazioni sociali della diversità e delle disabilità mediate dall’arte (in particolare dalla letteratura e dal cinema). Con lo studio del Corso di Pedagogia Speciale lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi. In termini di conoscenza e comprensione: - conoscenza e comprensione degli aspetti salienti della Storia dell’Educazione dei Disabili; - conoscenza e comprensione dell’evoluzione della Pedagogia Speciale dagli albori all’attualità; - conoscenza e comprensione del contributo della Pedagogia Speciale alla Ricerca Educativa; - conoscenza e comprensione dell’attualità del sistema scolastico e formativo in merito ai processi inclusivi; - conoscenza e comprensione dei fenomeni sociali inerenti la disabilità e la diversità, anche mediante l’utilizzo di mediatori narrativi. In termini di applicazione della conoscenza e della comprensione: - capacità di identificare sul piano sincronico le tappe salienti della storia dell’educazione dei disabili; - capacità di analizzare, sul piano diacronico gli elementi dei modelli del passato ancora operanti nel presente; - capacità di raccordare i diversi piani di analisi proposti: storico, epistemologico, normativo, socio-culturale; - capacità di identificare i nodi problematici emergenti dall’interazione delle diverse prospettive analizzate; - capacità di identificare le implicazioni e le ricadute operative nel campo dell’educazione. In termini di autonomia di giudizio: - capacità di produrre una analisi critica personale e originale dei temi trattati collocandola nel contesto socio culturale attuale e in riferimento alla professione dell’educatore. In termini di abilità comunicative: - essere in grado discutere – anche in ambiente virtuale (forum) i temi trattati supportando le proprie posizioni con fatti, esperienze personali, considerazioni significative; - essere in grado di operare analisi e sintesi dei temi trattati, sia con esposizioni personali sia mediante lavori in rete; - essere in grado di argomentare in modo originale la personale elaborazione dei temi trattati. In termini di capacità di apprendimento: - dimostrare apertura e interesse ai temi trattati; - essere disponibile a indagare le ricadute che le questioni poste in analisi possono avere sul personale repertorio di conoscenze, aspettative, valori e convinzioni; - dimostrare coinvolgimento e partecipazione attiva alle riflessioni e alle analisi collettive; - manifestare un grado di capacità di transfer dei temi trattati alla realtà professionale.
|
9
|
M-PED/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
22910038 -
Psicologia sociale
(obiettivi)
L'insegnamento si propone di fornire conoscenze e competenze che consentano allo studente di sapersi orientare nel panorama di processi individuali e di gruppo (disposizioni, atteggiamenti, comunicazione) alla base dell’interazione sociale, e di saper utilizzare tali capacità per interpretare la realtà sociale della vita quotidiana, in campi applicativi quali la promozione della salute, l’educazione ambientale e la sostenibilità sociale.
Con lo studio della Psicologia sociale lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi. In termini di conoscenza e capacità di comprensione: • conoscenza e comprensione dei concetti di base della cognizione sociale; • conoscenza e comprensione dei fondamenti teorici e metodologici della ricerca empirica in campo psicologico-sociale;
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione: • distinguere la psicologia sociale ingenua dalle conoscenze sul comportamento sociale accumulate attraverso la ricerca empirica; • Applicare i modelli dell’interazione sociali per l’interpretazione dei principali contesti di vita quotidiana in cui avviene l’interazione sociale.
In termini di autonomia di giudizio: • distinguere tra diversi approcci e visioni del mondo alla base della ricerca psicosociale; • interpretare i fenomeni della cognizione sociale alla luce di modelli teorici e studi empirici della psicologia sociale.
In termini di abilità comunicative: • sintetizzare e presentare in modo efficace i principali meccanismi di funzionamento dell’interazione sociale
In termini di capacità di apprendimento: • approfondire le proprie conoscenze utilizzando testi e modelli elaborati all’interno delle scienze del comportamento e delle scienze sociali.
|
6
|
M-PSI/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22910036 -
Filosofia morale
(obiettivi)
Il corso di Filosofia Morale si propone di favorire la riflessione sull’esperienza morale, ossia sulla qualità etica dell’agire dell’uomo, naturalmente orientato alla felicità. Con lo studio della Filosofia morale lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi. In termini di conoscenza e capacità di comprensione: - conoscenza critica dei principali concetti dell’etica filosofica, sia nello sviluppo storico, sia nella dimensione teoretica e nelle connessioni con altre discipline e ambiti di ricerca (psicologia, scienze umane, scienze della formazione, discipline artistiche). Per questo motivo il corso si propone di: 1. Ripercorrere i momenti e le figure salienti per lo sviluppo della riflessione etica; 2. Analizzare i principali concetti dell’etica: esperienza morale, coscienza, libertà, virtù, legge. In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione: - capacità di usare gli strumenti bibliografici e le opere di consultazione per la comprensione di testi di filosofia morale. - capacità di applicare metodologie di lettura di testi. In termini di autonomia di giudizio: - capacità di formulare un giudizio ragionato sulle questioni di filosofia morale; stabilire relazioni tra l’etica e le scienze dell’educazione; identificare i principi etici che caratterizzano l'autonomia e la responsabilità nella vita professionale e sociale. In termini di abilità comunicative: - praticare la discussione filosofica come esercizio di dialogo rispettoso e di argomentazione critica.
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
22910034 -
Pedagogia sperimentale
(obiettivi)
Il corso verterà sui seguenti argomenti: i concetti di base dello sperimentalismo; la distinzione tra le proposizioni di senso comune dai giudizi scientifici; la revisione critica parole e concetti del linguaggio educativo; la definizione di un problema; la formulazione delle ipotesi; la definizione di percorsi di revisione critica delle ipotesi; la selezione di percorsi per la soluzione di problemi; i fondamenti teorici e metodologici della ricerca empirica in campo educativo; i fondamenti teorici, metodologici e tecnici della valutazione educativa. Con lo studio di Pedagogia sperimentale lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi. In termini di conoscenza e capacità di comprensione: - conoscenza e comprensione dei concetti di base dello sperimentalismo; - conoscenza e comprensione dei fondamenti teorici e metodologici della ricerca empirica in campo educativo; - conoscenza e comprensione dei fondamenti teorici, metodologici e tecnici della valutazione educativa. In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione: - distinguere le proposizioni di senso comune dai giudizi scientifici; - definire un problema; formulare ipotesi; - stabilire percorsi di revisione critica delle ipotesi; - selezionare percorsi per la soluzione di problemi. In termini di autonomia di giudizio: - distinguere tra diversi approcci alla ricerca educativa; - identificare gli aspetti di forza e di debolezza dei diversi metodi utilizzabili nella ricerca educativa. In termini di abilità comunicative: - sottoporre a revisione critica parole e concetti del linguaggio educativo; - definire un problema; - formulare ipotesi. In termini di capacità di apprendimento: - approfondire le proprie conoscenze utilizzando testi di carattere manualistico e scientifico di settore.
|
9
|
M-PED/04
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
22910039 -
Statistica
(obiettivi)
Il corso promuove l’apprendimento e l’impiego di appropriati metodi di analisi statistica per l’indagine in campo educativo. In tale ambito si sviluppa l'utilizzo di strumenti, anche di tipo informatico, idonei sia alla raccolta di informazioni che alla loro valutazione. Si presentano i concetti base della statistica descrittiva. Vengono trattati i problemi di sintesi (grafica e analitica) dell'informazione statistica riguardante un singolo carattere o coppie di caratteri rilevati in una popolazione, distinguendo gli approcci secondo il livello di misurazione qualitativo o quantitativo. Con lo studio di Statistica Base lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi. In termini di conoscenza e capacità di comprensione: - definire ed identificare il campo epistemologico e metodologico della disciplina; - distinguere i vari ambiti teorici con riferimento ad approcci descrittivi univariati e bivariati. In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione: - analizzare realtà empiriche individuando il tipo di informazione da rilevare; - formalizzare la matrice dei dati ed analizzarla con i metodi statistici opportuni. In termini di autonomia di giudizio: - collegare la teoria statistica alle situazioni scolastiche; - valutare quantitativamente le innovazioni pedagogiche. In termini di abilità comunicative: - valutare quantitativamente i processi educativi; - rendicontare gli esiti raggiunti. In termini di capacità di apprendimento: - esercitare la disponibilità alla ricerca scientifica nei contesti scolastici; - accedere alla letteratura statistica del settore educativo, individuando fonti attendibili.
|
9
|
SECS-S/01
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
22910040 -
Estetica
(obiettivi)
L’insegnamento di Estetica intende far acquisire agli studenti la conoscenza di due diverse interpretazioni dell’arte tipiche del nostro tempo, quella psicologica e quella socio-politica, all’interno di un quadro di riferimento filosofico. Con lo studio dell’Estetica lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi: Conoscenza e competenze – conoscere gli elementi strutturali e contenutistici dell’estetica, sia dal punto di vista teorico, sia di quello storico; – riconoscere i concetti fondamentali della disciplina, in relazione agli argomenti monografici affrontati durante il corso; – comprendere il lessico specifico della disciplina. Capacità di applicare conoscenza e competenze – applicare in contesti educativi le conoscenze e competenze acquisite; – affrontare in maniera autonoma e consapevole temi e concetti. Autonomia di giudizio – sviluppo di abilità di elaborazione autonoma e di capacità di lettura critica. -connettere i concetti affrontati durante il corso con le trasformazioni culturali in atto. Abilità comunicative – acquisizione e utilizzo del lessico specifico della disciplina in contesti differenziati.
|
6
|
M-FIL/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22910035 -
Storia della filosofia
(obiettivi)
Il Corso, attraverso la lettura dei testi classici, si propone di fornire allo studente la conoscenza e la comprensione critica dei fondamenti storici, epistemologici e metodologici della ricerca storico-filosofica. Indicando di volta in volta le difficoltà presentate dai testi e le diverse soluzioni interpretative possibili esso mira altresì a sollecitare la riflessione critica dello studente e la sua autonomia di giudizio. Con lo studio di Storia della filosofia lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi. In termini di conoscenza e capacità di comprensione: - comprendere i fondamenti storici, epistemologici e metodologici della ricerca storico-filosofica; - conoscere i classici della storia del pensiero filosofico. In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione: - comprendere l’evoluzione dei concetti e delle idee in un’ottica storico-culturale; - progettare e organizzare il pensiero filosofico in funzione del miglioramento dei contesti educativi. In termini di autonomia di giudizio: - affrontare i problemi dell’epoca attuale con spirito critico; - analizzare una situazione problematica da più punti di vista. In termini di abilità comunicative: - essere disponibili all’scolto; - contribuire al lavoro di gruppo. In termini di capacità di apprendimento: - confrontarsi con la letteratura scientifica; - sviluppare le abilità necessarie all’autonomia della ricerca.
|
6
|
M-FIL/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
22910037 -
Psicologia dello sviluppo
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire allo studente sia un insieme di conoscenze concettuali sullo sviluppo umano nei diversi ambiti (cognitivo, sociale, affettivo ed emotivo), sia gli strumenti operativi per applicare tali conoscenze ai contesti educativi. Inoltre si propone di fornire allo studente un insieme di conoscenze teoriche e applicative sui metodi di ricerca utilizzati in psicologia dello sviluppo. Con lo studio di Psicologia dello sviluppo lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi. In termini di conoscenza e capacità di comprensione: - conoscenza dei principali modelli teorici relativi ai processi di sviluppo; - conoscenze di base sullo sviluppo cognitivo, sociale ed emotivo nell’arco di vita; - conoscenza dei processi psicologici coinvolti nei contesti educativi; - conoscenza dei metodi di ricerca utilizzati in psicologia dello sviluppo. In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione: - capacità di analizzare le situazioni educative in funzione dei quadri teorici e dei processi psicologici coinvolti; - capacità di riconoscere il livello di sviluppo cognitivo, sociale, affettivo ed emotivo nell’arco di vita; - capacità di analizzare i contesti educativi in funzione dei quadri teorici e dei processi psicologici coinvolti; capacità di analizzare studi e ricerche condotte nell’ambito della psicologia dello sviluppo. In termini di autonomia di giudizio: - attitudine a trovare connessioni tra le teorie psicologiche e le situazioni educative; - attitudine a interpretare i bisogni individuali in termini psicologici; - attitudine all’autovalutazione dei comportamenti e delle competenze come educatore - attitudine a valutare le pratiche educative in funzione dell'avanzamento della ricerca in psicologia dello sviluppo In termini di abilità comunicative: - acquisire padronanza del linguaggio scientifico specifico. In termini di capacità di apprendimento: - attitudine alla formazione professionale continua sugli aspetti psicologici implicati nell’attività educativa. - acquisire padronanza del linguaggio scientifico specifico. In termini di capacità di apprendimento: - interesse per la ricerca di base e applicata in psicologia dello sviluppo.
|
9
|
M-PSI/04
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
22910088 -
Bibliografia e biblioteconomia
(obiettivi)
Il corso introduce ai principi generali della Bibliografia e biblioteconomia, analizza origini, funzioni e organizzazione della biblioteca contemporanea e approfondisce gli aspetti, teorici, metodologici, tecnologici, tecnico-applicativi relativi alla programmazione, la gestione e l'uso delle biblioteche, con particolare riguardo all’informazione digitale e alla documentazione come risorsa didattica e pedagogica. Lo studente avrà acquisito, in termini di conoscenza e comprensione, i principali elementi della disciplina bibliografia e biblioteconomica in ambito scientifico e professionale e, in termini di applicazione, le principali tecniche di produzione di strumenti per la ricerca bibliografica, sia analogica che digitale, nonché le tecniche di descrizione e recupero dell’informazione documentaria e le procedure di misurazione e valutazione del funzionamento dei servizi di catalogazione, d’informazione bibliografica e dei database bibliografici. In termini di autonomia di giudizio lo studente avrà acquisto la capacità di raccogliere e di gestire gli strumenti bibliografici relativamente alle attività di analisi e interpretazione dei documenti e organizzazione delle fonti bibliografiche. In termini di abilità comunicative e di capacità di apprendimento, lo studente avrà ottenuto le abilità e le competenze necessarie per orientarsi con sicurezza nell’articolazione della biblioteconomia, nei modelli e nelle procedure di servizio bibliotecari e di trasmettere le conoscenze acquisite sia attraverso gli strumenti tradizionali, come inventari e cataloghi redatti in forma cartacea, sia attraverso le dinamiche connesse alle nuove tecnologie informatiche.
|
6
|
M-STO/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
22910092 -
Tirocinio
|
Erogato in altro semestre o anno
|
Gruppo opzionale:
III anno M-PED/01_03 - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
22910085 -
Educazione degli adulti
(obiettivi)
L'insegnamento di Educazione degli Adulti intende sviluppare l'acquisizione delle conoscenze relative ai nuovi paradigmi dell’Educazione degli Adulti nella prospettiva del lifelong learning. Esso ha quindi come obiettivi: 1. Fornire agli studenti le conoscenze di tipo storico, teorico, metodologico relative all’Educazione degli Adulti. 2. Sviluppare abilità e competenze nell’ambito delle professionalità che attengono alla formazione degli adulti, con particolare attenzione all’acquisizione di metodiche qualitative finalizzate allo sviluppo delle risorse umane. 3. Promuovere capacità di studio della letteratura relativa all’Educazione degli Adulti. Con lo studio dell’Educazione degli Adulti lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi. In termini di conoscenza e capacità di comprensione: - conoscenze e capacità di comprensione relative alle dimensioni teoriche, storiche, epistemologiche e metodologiche dell’Educazione degli Adulti nella prospettiva del lifelong learning. In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione: - capacità di problem solving relative ai processi di apprendimento, alle attività e ai percorsi di formazione degli adulti; - capacità di indagare e organizzare problemi e informazioni complesse nei diversi contesti e secondo metodologie appropriate per la facilitazione dell’apprendimento, la progettazione e la realizzazione di processi formativi finalizzati allo sviluppo delle risorse umane. In termini di autonomia di giudizio: - capacità di analisi ed elaborazione delle teorie, dei processi e dei dati relativi all’Educazione degli Adulti; - capacità di valutazione della qualità dei processi e dei progetti formativi nei diversi contesti. In termini di abilità comunicative: - abilità di esprimere in modo critico e sistematico argomentazioni relative alle teorie e ai processi dell’Educazione degli Adulti; - abilità comunicative e relazionali funzionali alla facilitazione dei processi formativi e allo sviluppo delle competenze degli adulti. In termini di capacità di apprendimento: - capacità di esercitare funzioni critiche e metariflessive nei confronti della conoscenze relative all’Educazione degli Adulti e della propria capacità di apprendimento; - capacità di autodirezione nell’apprendimento e di utilizzo a tal fine delle risorse di contesto.
|
9
|
M-PED/01
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22910087 -
Didattica della lettura
(obiettivi)
Progettare, organizzare e valutare interventi di promozione, animazione e comprensione della lettura e del piacere di leggere; conoscere le componenti cognitive, affettive ed emotive che intervengono nella lettura; valutare la qualità dei libri in relazione allo sviluppo evolutivo dei bambini; costruire prove di comprensione della lettura su diverse tipologie di testo; conoscere la pluralità delle pratiche di lettura anche in ambienti multimediali e condurre esperienze di lettura condivisa; maturare la consapevolezza dei rapporti che intercorrono tra lettura, scrittura, narrazione, ascolto, costruzione del sé e dell’identità; comunicare efficacemente, in presenza e in rete, con i colleghi del corso, con i tutor e il docente. ITALIANO Con lo studio di “Didattica della lettura” lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi. In termini di conoscenza e capacità di comprensione … - conoscere le componenti cognitive, affettive ed emotive che intervengono nella lettura. - conoscere la pluralità delle pratiche di lettura anche in ambienti multimediali e condurre esperienze di lettura condivisa. In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione … - progettare, organizzare e valutare interventi di promozione, animazione e comprensione della lettura e del piacere di leggere; - costruire prove di comprensione della lettura su diverse tipologie di testo. In termini di autonomia di giudizio … - valutare la qualità dei libri in relazione allo sviluppo evolutivo dei bambini; - maturare la consapevolezza dei rapporti che intercorrono tra lettura, scrittura, narrazione, ascolto, costruzione del sé e dell’identità. In termini di abilità comunicative … - comunicare efficacemente, in presenza e in rete, con i colleghi del corso e con i componenti dello staff; - presentare pubblicamente considerazioni ed elaborati personali o prodotti nel gruppo di lavoro. In termini di capacità di apprendimento … - essere in grado di osservare i contesti nei quali si opera e di riflettere criticamente sulle dinamiche che li caratterizzano; - essere in grado di collaborare allo sviluppo di una comunità di apprendimento che renda più significativa la comprensione degli argomenti trattati.
|
9
|
M-PED/03
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
22910092 -
Tirocinio
(obiettivi)
L’esperienza di tirocinio si articola in due momenti caratterizzati da attività differenti:
Il tirocinio è suddiviso in 2 CFU (pari a 50 ore) di interno e 8 CFU (pari a 200 ore) di esterno. Il tirocinio interno è propedeutico al tirocinio esterno e può essere svolto tra il primo e il secondo anno. Il tirocinio esterno può essere iniziato a partire dal terzo anno.
Il tirocinio interno comprende attività teorico-pratiche guidate (seminari, lavoro di gruppo, attività di introduzione alla ricerca o di supporto alle cattedre, ecc.) da realizzare all’interno del Dipartimento o comunque a partire dal Corso di Studio per quel che riguarda la promozione delle iniziative ed il riconoscimento delle ore agli studenti. Per gli iscritti al canale in teledidattica, che fossero impossibilitati a partecipare alle iniziative in presenza, verranno predisposte delle attività da svolgere online di cui verrà data notizia prossimamente. Il tirocinio esterno, caratterizzato da attività pratiche sul campo a scopo orientativo e formativo, deve essere svolto di norma all’esterno dell’Università, ossia presso enti, aziende, scuole, cooperative e associazioni del territorio convenzionate con l’Università. Il tirocinio esterno favorisce, inoltre, un contatto diretto con il mondo del lavoro e l’acquisizione degli elementi applicativi di una specifica attività professionale in linea con il percorso di formazione universitaria di ciascuno studente
|
2
|
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
8
|
|
200
|
-
|
-
|
-
|
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali (art.10, comma 5, lettera e)
|
|
ITA |
22910089 -
Sociologia delle organizzazioni
(obiettivi)
L'insegnamento di Sociologia delle organizzazioni intende far acquisire agli studenti i concetti fondamentali del quadro teorico di riferimento delle discipline sociologiche organizzative ed esaminare le interconnessioni con le altre discipline che hanno come oggetto di studio il lavoro e le organizzazioni, attraverso l’analisi delle teorie organizzative e lo studio empirico dei nuovi modelli organizzativi operanti nelle aziende e nelle pubbliche amministrazioni innovative.
In termini di conoscenza e capacità di comprensione: - acquisire conoscenze di tipo storico, teorico e metodologico relative al passaggio dai modelli organizzativi di tipo taylor-fordista e burocratico all’approccio “cognitivo”, all’analisi delle interconnessioni di carattere culturale e gestionale relative all’affermazione della azienda rete e della Total Quality Management. In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione: - sviluppare abilità e competenze nell’ambito dell’analisi dei processi di evoluzione dei modelli organizzativi, in merito allo sviluppo dell’apprendimento organizzativo, in un’ottica di intreccio delle dinamiche individuali e collettive nel funzionamento delle organizzazioni e alla necessaria integrazione strategica tra le variabili: persone, processi, tecnologie e strutture. In termini di autonomia di giudizio: - sviluppare la capacità di analisi critica dell’evoluzione dei modelli organizzativi nelle pubbliche amministrazioni, in merito alla trasformazione del modello burocratico e all’affermazione del modello telocratico del New public service, sulla base di analisi di case studies e di testimonianze aziendali. In termini di abilità comunicative: - saper comunicare le conoscenze acquisite, in termini di idee, problemi e soluzioni, relativi ai temi del corso, a interlocutori specialisti e non specialisti. In termini di capacità di apprendimento: - sviluppare le capacità di apprendimento necessarie per intraprendere studi successivi, relativi all’analisi dei vari modelli organizzativi, con particolare attenzione alle dimensioni strutturale, culturale, ai meccanismi di coordinamento, alla progettazione riprogettazione di modelli organizzativi innovativi, con un alto grado di autonomia.
|
6
|
SPS/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
22910091 -
Antropologia culturale e sociale
(obiettivi)
L’insegnamento propone una ricognizione dei temi dell’antropologia culturale e sociale: dal superamento della “razza” e di ogni forma di esclusione e discriminazione; al concetto di cultura col dibattito relativismo/etnocentrismo; nella complessità dell'identità etnica, con l'analisi del percorso storico-antropologico della diversità e delle realtà socioculturali della globalizzazione, come migrazioni, generi e corpo, insieme alle nuove realtà parentali e familiari. In termini di conoscenza e capacità di comprensione: acquisirà familiarità con i concetti di base dell’antropologia culturale sociale, conoscendo le diverse teorie interpretative dei fenomeni socio-culturali legati alla diversità; In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione: potrà orientarsi criticamente tra le diverse rappresentazioni della pluralità culturale, ricostruendone i percorsi storico-antropologici ed analizzandone le contraddizioni. In termini di autonomia di giudizio: verrà stimolato a confrontarsi con le diversità da un punto di vista relativistico ovvero senza pregiudizi. In termini di abilità comunicative: sulle diversità, potrà distinguere il piano delle retoriche da quello delle ricerche empiriche.
|
6
|
M-DEA/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
22910086 -
Metodi e tecniche della scrittura in educazione
(obiettivi)
Coltivare la scrittura, il gusto di scrivere, andando oltre gli aspetti più formali della lingua (grammaticali, sintattici, ecc.) – che seppur utili non esauriscono l’esperienza della scrittura come atto profondamente riflessivo e formativo – è una finalità importante da perseguire per chiunque sia impegnato professionalmente nella progettazione e realizzazione di percorsi educativi (sia in ambito scolastico che sociale). Da più parti oramai si è consolidata l’idea che scrivere e più in particolare narrare sviluppi le capacità riflessive, comunicative, la creatività e il pensiero critico. In questo Corso si intende pertanto proporre un percorso di apprendimento orientato al conseguimento dei seguenti obiettivi formativi:
· Acquisire il lessico fondamentale proprio della narratologia
· Comprendere le strategie per migliorare la comprensione del testo
· Analizzare testi narrativi, teatrali e cinematografici, anche avvalendosi di specifici software
· Saper sintetizzare testi, soprattutto narrativi, ma non solo
· Saper interpretare testi di natura narrativa; saper interpretare i dati di output di un software di analisi testuale
· Saper creare testi di natura narrativa, anche avvalendosi di appositi software
· Saper utilizzare la scrittura e la narrazione come metodo di intervento nei differenti contesti educativi
· Saper utilizzare la scrittura e la narrazione per esplorare i bisogni educativi di differenti target.
|
9
|
M-PED/04
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
22910304 -
Sperimentazione educativa
(obiettivi)
Promuovere negli Allievi le conoscenze in merito alle metodologie empiricosperimentali impiegate nella ricerca educativa al fine di sviluppare competenze di base per il riconoscimento e la rilevazione delle variabili che influenzano e codeterminano i fenomeni educativi. Nel dettaglio si declinano i seguenti obiettivi di apprendimento: - Conoscenza e comprensione Conoscenza dei metodi di ricerca empirica in educazione. - Capacità di applicare conoscenza, comprensione e sviluppo di capacità critica Comprendere, progettare e attuare ricerche empiriche in educazione Apprendere a valutare e utilizzare gli esiti di studi empirici e valutare un piano di ricerca empirica
|
9
|
M-PED/04
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
|
22910093 -
prova finale
(obiettivi)
Per poter discutere l’esame di laurea gli studenti devono presentare la domanda di assegnazione tesi utilizzando la procedura su Gomp. Lo studente individua il relatore della propria tesi di laurea tra i docenti di una materia presente nel suo piano di studi oppure tra i docenti incardinati nel Dipartimento (ad esclusione dei docenti a contratto) e concorda l’argomento della dissertazione. Dalla data di assegnazione della tesi alla data di discussione dell’esame di laurea devono trascorrere almeno 6 mesi. Il modulo di assegnazione tesi in originale dovrà essere presentato online, almeno sei mesi prima della sessione in cui si prevede di poter sostenere l’esame di laurea.
|
5
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
22910090 -
Sociologia generale
(obiettivi)
Oggi, il sociologo, deve saper analizzare e rispondere a diverse questioni della convivenza sociale: la globalizzazione, l’ecologia, il genere e la sessualità, le migrazioni… grandi tematiche che portano in sé le trasformazioni delle relazioni sociali, della famiglia, della stratificazione, dell’istruzione, della religione, delle arti, dell’utilizzo dei mass media. Il corso intende dunque affrontare le forme e i mutamenti del vivere in società, secondo diverse teorie e metodi di indagine. Con lo studio di Sociologia generale, lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi. In termini di conoscenza e capacità di comprensione: - conoscenza dei principi teorici della sociologia; - capacità di esprimersi con linguaggio e termini propri della disciplina; - comprensione delle interconnessioni che strutturano la relazione uomo-società nei diversi macro contesti sistemici: sociale, economico, culturale. In termini di conoscenza e capacità di comprensione applicate: - capacità di applicare le conoscenze acquisite in progetti di ricerca sui temi oggetto del corso; - capacità di applicare teorie sociologiche elaborando ipotesi di ricerca e selezionando le tecniche di ricerca più adeguate. In termini di autonomia di giudizio: - capacità di lettura critica di testi manualistici e specialistici riguardanti la disciplina; - capacità di identificazione delle metodologie appropriate di studio e ricerca in relazione ai diversi contesti d’applicazione; - capacità di lettura critica dei risultati di studi, ricerche e progetti. In termini di abilità comunicative: - acquisizione della terminologia specifica della disciplina; - capacità di esprimere chiaramente, anche ad un pubblico non specializzato, le problematiche ambientali nel contesto socioeconomico globale. In termini di capacità di apprendimento: - comprensione dell’importanza dell’osservazione sul campo e dell’esperienza diretta dei processi in studio.
|
9
|
SPS/07
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |