Pedagogia speciale
(obiettivi)
Lo scopo del corso di Pedagogia Speciale è quello di fornire agli studenti approfondite conoscenze in merito ad alcuni questioni rilevanti della disciplina: a) la storia e l’evoluzione della Pedagogia Speciale (dimensione epistemologica); b) la ricerca nella prospettiva della Pedagogia Speciale; c) il dibattito sulla trasformazione in atto dal sistema formativo italiano dal modello dell'integrazione al modello-sistema dell'inclusione; d) l’evoluzione delle politiche scolastiche riferite alle persone definite con Bisogni Educativi Speciali; e) l’inclusione scolastica e sociale come cartina di tornasole delle culture, delle politiche e delle pratiche in atto nella nostra società; f) la collocazione sociale delle persone disabili all'interno della società; g) le rappresentazioni sociali della diversità e delle disabilità mediate dall’arte (in particolare dalla letteratura e dal cinema). Con lo studio del Corso di Pedagogia Speciale lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi. In termini di conoscenza e comprensione: - conoscenza e comprensione degli aspetti salienti della Storia dell’Educazione dei Disabili; - conoscenza e comprensione dell’evoluzione della Pedagogia Speciale dagli albori all’attualità; - conoscenza e comprensione del contributo della Pedagogia Speciale alla Ricerca Educativa; - conoscenza e comprensione dell’attualità del sistema scolastico e formativo in merito ai processi inclusivi; - conoscenza e comprensione dei fenomeni sociali inerenti la disabilità e la diversità, anche mediante l’utilizzo di mediatori narrativi. In termini di applicazione della conoscenza e della comprensione: - capacità di identificare sul piano sincronico le tappe salienti della storia dell’educazione dei disabili; - capacità di analizzare, sul piano diacronico gli elementi dei modelli del passato ancora operanti nel presente; - capacità di raccordare i diversi piani di analisi proposti: storico, epistemologico, normativo, socio-culturale; - capacità di identificare i nodi problematici emergenti dall’interazione delle diverse prospettive analizzate; - capacità di identificare le implicazioni e le ricadute operative nel campo dell’educazione. In termini di autonomia di giudizio: - capacità di produrre una analisi critica personale e originale dei temi trattati collocandola nel contesto socio culturale attuale e in riferimento alla professione dell’educatore. In termini di abilità comunicative: - essere in grado discutere – anche in ambiente virtuale (forum) i temi trattati supportando le proprie posizioni con fatti, esperienze personali, considerazioni significative; - essere in grado di operare analisi e sintesi dei temi trattati, sia con esposizioni personali sia mediante lavori in rete; - essere in grado di argomentare in modo originale la personale elaborazione dei temi trattati. In termini di capacità di apprendimento: - dimostrare apertura e interesse ai temi trattati; - essere disponibile a indagare le ricadute che le questioni poste in analisi possono avere sul personale repertorio di conoscenze, aspettative, valori e convinzioni; - dimostrare coinvolgimento e partecipazione attiva alle riflessioni e alle analisi collettive; - manifestare un grado di capacità di transfer dei temi trattati alla realtà professionale.
|