Docente
|
TIBERIO LORENZA
(programma)
Il corso di Psicologia Sociale è articolato secondo la seguente struttura:
1. Introduzione alla Psicologia Sociale Contenuti: Definizione e obiettivi della psicologia sociale Metodi di ricerca in psicologia sociale (approccio empirico e teorico) Importanza dell’interazione sociale nella vita quotidiana
2. Cognizione sociale e pensiero sociale Contenuti: I processi cognitivi nelle interazioni sociali I bias cognitivi e le distorsioni nel pensiero sociale
3. Sé, identità e società Contenuti: Il concetto di sé e la sua costruzione sociale Teorie sull’identità sociale e personale
4. Atteggiamenti e persuasione Contenuti: Teorie sugli atteggiamenti: formazione, cambiamento e resistenza Tecniche di persuasione e applicazioni nella vita sociale
5. Conformismo e cambiamento sociale Contenuti: Teorie sul conformismo e l’obbedienza Il cambiamento sociale: fattori e dinamiche
6. Persone nei gruppi Contenuti: Dinamiche di gruppo: coesione, leadership e influenza Il ruolo degli individui all’interno di gruppi sociali
7. Pregiudizio, relazioni intergruppo e identità sociale Contenuti: Origini e manifestazioni del pregiudizio Teorie sulle relazioni intergruppo e sulla discriminazione
8. Aggressività Contenuti: Teorie dell’aggressività: biologiche e sociali Fattori che influenzano il comportamento aggressivo
9. Comportamento prosociale Contenuti: Teorie sul comportamento prosociale e altruiste Condizioni che favoriscono l’aiuto e la cooperazione sociale
10. Attrazione e relazioni intime Contenuti: La psicologia dell’attrazione e delle relazioni intime Teorie sulla formazione e durata delle relazioni interpersonali
11. Cultura e comunicazione Contenuti: Il ruolo della cultura nelle interazioni sociali La comunicazione interculturale e i suoi effetti sociali
(testi)
Hogg, M. A., & Vaughan, G. M. (2023). Psicologia sociale. Pearson Editore, 9 edizione, 2023
|