Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
22902434 -
INFORMATICA (L39/40)
(obiettivi)
Obiettivo della attività formativa è mettere gli studenti nelle condizioni di: analizzare documenti ipertestuali, produrre un documento ipertestuale originale su un tema dato, avendo consapevolezza della sua struttura organizzativa e del significato dei collegamenti introdotti.
-
MEZZINI MAURO
( programma)
- Concetti di base dell'ICT: Teoria della computazione e algoritmi, Rappresentazione dell'informazione, Hardware, Software, Reti, Tecnologie della comunicazione e dell'informazione. - Uso del computer: Sistema operativo, Gestione dei file, Utilità e gestione delle stampe. - Foglio elettronico: Utilizzo di excel, Celle, Gestione Fogli di lavoro, Formule e funzioni, Formattazione, Grafici e Preparazione della stampa. - Elaborazione testi: Utilizzo di word, Creazione di un documento, Formattazione, Oggetti, Stampa unione, Preparazione della stampa. - Strumenti di presentazione: Utilizzo di powerpoint, Sviluppare una presentazione, Testi, Grafici, Oggetti grafici, Preparazione alla presentazione. - Navigazione web e comunicazione: Collaborazione on-line: archiviazione remota e moduli on-line.
( testi)
Informatica di Base. Mauro Mezzini, Apogeo Education, Maggioli Editore, 2016
Consultare anche il sito web http://host.uniroma3.it/docenti/mezzini/teaching.html
|
6
|
INF/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
22901947 -
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO (L39/L40)
(obiettivi)
Obiettivo dell’attività formativa è far conseguire una adeguata conoscenza dell’assetto costituzionale e amministrativo dello Stato, approfondendone sia la organizzazione dell’apparato centrale sia quella del sistema delle autonome territoriali e degli altri enti pubblici
|
|
22901948 -
SOCIOLOGIA (L39/L40)
(obiettivi)
Scopo dell’insegnamento è fornire le basi conoscitive per poter riflettere sugli elementi costitutivi e sulle dinamiche che caratterizzano la società, sia in una prospettiva storica sia nel quadro della realtà contemporanea.
|
|
22901948-2 -
SOCIOLOGIA (L39/L40)
(obiettivi)
Scopo dell’insegnamento è fornire le basi conoscitive per poter riflettere sugli elementi costitutivi e sulle dinamiche che caratterizzano la società, sia in una prospettiva storica sia nel quadro della realtà contemporanea.
-
DIOTALLEVI LUCA
( programma)
Introduzione alla sociologia Il corso presenterà problemi e concetti comuni alle principali teorie sociologiche, con riferimento sia ad autori classici che ad autori contemporanei. Il primo obiettivo del corso è quello di mostrare le tracce esperibili e reperibili di una classe di oggetti con caratteristiche proprie e riferibili ad un dominio distinguibile: il sociale. Il secondo obiettivo è quello di mostrare alcuni dei risultati dell’impiego di teorie e concetti sociologici allo studio della realtà sociale contemporanea ed in particolare della società.
obiettivo del corso Introdurre alla sociologia come scienza del sociale.
( testi)
Weber M., Economia e società (Parte prima: Teoria delle categorie sociologiche: I – Concetti sociologici fondamentali; II – Categorie sociologiche fondamentali dell’agire economico; III – I tipi di potere; IV – Ceti e classi). Diotallevi L., L’ordine imperfetto. Modernità, Stato, secolarizzazione, Rubbettino, Soveria Mannelli 2014. Diotallevi L., Fine corsa. La crisi del cristianesimo come religione confessionale, Dehoniane, Bologna 2017. Ciascuno dei testi appena indicati può essere sostituito con un altro libro o con due saggi. Nel caso i testi alternativi non provenissero dalla bibliografia citata nei tre testi, le sostituzioni debbono essere approvate dal docente via e-mail e la stampa di quest’ultima deve presentata al momento del colloquio d’esame. Chi lo desidera, può concordare con il docente un programma personalizzato purché adeguatamente motivato.
|
3
|
SPS/07
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
22901948-1 -
SOCIOLOGIA (L39/L40)
(obiettivi)
Scopo dell’insegnamento è fornire le basi conoscitive per poter riflettere sugli elementi costitutivi e sulle dinamiche che caratterizzano la società, sia in una prospettiva storica sia nel quadro della realtà contemporanea.
-
DIOTALLEVI LUCA
( programma)
Introduzione alla sociologia Il corso presenterà problemi e concetti comuni alle principali teorie sociologiche, con riferimento sia ad autori classici che ad autori contemporanei. Il primo obiettivo del corso è quello di mostrare le tracce esperibili e reperibili di una classe di oggetti con caratteristiche proprie e riferibili ad un dominio distinguibile: il sociale. Il secondo obiettivo è quello di mostrare alcuni dei risultati dell’impiego di teorie e concetti sociologici allo studio della realtà sociale contemporanea ed in particolare della società.
obiettivo del corso Introdurre alla sociologia come scienza del sociale.
( testi)
Weber M., Economia e società (Parte prima: Teoria delle categorie sociologiche: I – Concetti sociologici fondamentali; II – Categorie sociologiche fondamentali dell’agire economico; III – I tipi di potere; IV – Ceti e classi). Diotallevi L., L’ordine imperfetto. Modernità, Stato, secolarizzazione, Rubbettino, Soveria Mannelli 2014. Diotallevi L., Fine corsa. La crisi del cristianesimo come religione confessionale, Dehoniane, Bologna 2017. Ciascuno dei testi appena indicati può essere sostituito con un altro libro o con due saggi. Nel caso i testi alternativi non provenissero dalla bibliografia citata nei tre testi, le sostituzioni debbono essere approvate dal docente via e-mail e la stampa di quest’ultima deve presentata al momento del colloquio d’esame. Chi lo desidera, può concordare con il docente un programma personalizzato purché adeguatamente motivato.
|
6
|
SPS/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
22901946 -
STORIA CONTEMPORANEA (L39/L40)
(obiettivi)
Obiettivo dell’insegnamento è sviluppare una adeguata conoscenza della storia contemporanea mediante la ricostruzione delle trasformazioni dell’economia, della società e delle istituzioni negli ultimi due secoli e approfondimento di alcune chiavi di lettura della modernità contemporanea
|
|
22901946-2 -
STORIA CONTEMPORANEA (L39/L40)
(obiettivi)
Obiettivo dell’insegnamento è sviluppare una adeguata conoscenza della storia contemporanea mediante la ricostruzione delle trasformazioni dell’economia, della società e delle istituzioni negli ultimi due secoli e approfondimento di alcune chiavi di lettura della modernità contemporanea
-
AZARA LILIOSA
( programma)
Il corso si prefigge di fornire le conoscenze di fondo delle trasformazioni dell’economia, della società e delle istituzioni degli ultimi due secoli, con il fine di fornire agli studenti alcune chiavi di lettura della modernità contemporanea. Si assume come origine la prima rivoluzione industriale e il passaggio dallo Stato assoluto allo Stato liberal-costituzionale e come termine la globalizzazione e la fine del bipolarismo Est-Ovest. In alcune lezioni introduttive si propongono questioni di metodo relative all’approccio interdisciplinare nella ricerca storica e alla periodizzazione nella storia economico-sociale e in quella politico-istituzionale. Il corso, in una seconda parte, affronta i punti nodali della storia del Novecento: la rottura radicale introdotta dalla Grande Guerra nella storia culturale europea, con cui l’Europa cessa di essere il teatro della storia del mondo; l’eredità della guerra; i genocidi del Novecento e il lato oscuro della modernità, con un’attenzione rivolta al “genocidio dimenticato” degli Armeni; la grande crisi originata negli Stati Uniti e i suoi riflessi sulle democrazie occidentali, a partire dalla Germania; i totalitarismi, secondo un approccio comparativistico; la seconda guerra mondiale; gli scenari internazionali del secondo dopoguerra: guerra fredda, decolonizzazione, distensione - l'Italia repubblicana dalle origini alla crisi degli anni Settanta.
( testi)
G. Sabbatucci, V. Vidotto, Storia contemporanea. L’Ottocento, Laterza, Roma-Bari G. Sabbatucci, V. Vidotto, Storia contemporanea, Il Novecento, Laterza, Roma-Bari E. J. Hobsbawn, Il Secolo breve 1914-1991, Bur Rizzoli, Milano L. Azara, I sensi e il pudore. L'Italia e la rivoluzione dei costumi, Donzelli, Roma 2018
|
3
|
M-STO/04
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22901946-1 -
STORIA CONTEMPORANEA (L39/L40)
(obiettivi)
Obiettivo dell’insegnamento è sviluppare una adeguata conoscenza della storia contemporanea mediante la ricostruzione delle trasformazioni dell’economia, della società e delle istituzioni negli ultimi due secoli e approfondimento di alcune chiavi di lettura della modernità contemporanea
-
AZARA LILIOSA
( programma)
Il corso si prefigge di fornire le conoscenze di fondo delle trasformazioni dell’economia, della società e delle istituzioni degli ultimi due secoli, con il fine di fornire agli studenti alcune chiavi di lettura della modernità contemporanea. Si assume come origine la prima rivoluzione industriale e il passaggio dallo Stato assoluto allo Stato liberal-costituzionale e come termine la globalizzazione e la fine del bipolarismo Est-Ovest. In alcune lezioni introduttive si propongono questioni di metodo relative all’approccio interdisciplinare nella ricerca storica e alla periodizzazione nella storia economico-sociale e in quella politico-istituzionale. Il corso, in una seconda parte, affronta i punti nodali della storia del Novecento: la rottura radicale introdotta dalla Grande Guerra nella storia culturale europea, con cui l’Europa cessa di essere il teatro della storia del mondo; l’eredità della guerra; i genocidi del Novecento e il lato oscuro della modernità, con un’attenzione rivolta al “genocidio dimenticato” degli Armeni; la grande crisi originata negli Stati Uniti e i suoi riflessi sulle democrazie occidentali, a partire dalla Germania; i totalitarismi, secondo un approccio comparativistico; la seconda guerra mondiale; gli scenari internazionali del secondo dopoguerra: guerra fredda, decolonizzazione, distensione - l'Italia repubblicana dalle origini alla crisi degli anni Settanta.
( testi)
G. Sabbatucci, V. Vidotto, Storia contemporanea. L’Ottocento, Laterza, Roma-Bari G. Sabbatucci, V. Vidotto, Storia contemporanea, Il Novecento, Laterza, Roma-Bari L. Azara, L’uso politico del corpo femminile, Carocci, Roma 2016 E. J. Hobsbawn, Il Secolo breve 1914-1991, Bur Rizzoli, Milano
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22902572 -
METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE E LABORATORIO DI METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE" ( L40)
(obiettivi)
L’insegnamento ha lo scopo di far apprendere i presupposti epistemologici ed operativi della ricerca sociale, introducendo ai fondamenti della conoscenza scientifica e sociologica (spiegazione, comprensione, paradigma) e analizzando le alternative metodologiche e strumentali della indagine empirica qualitativa e quantitativa
|
|
22902572-1 -
METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE
(obiettivi)
L’insegnamento ha lo scopo di far apprendere i presupposti epistemologici ed operativi della ricerca sociale, introducendo ai fondamenti della conoscenza scientifica e sociologica (spiegazione, comprensione, paradigma) e analizzando le alternative metodologiche e strumentali della indagine empirica qualitativa e quantitativa. OBIETTIVI: IL CORSO INTENDE OFFRIRE ALLO STUDENTE: A) ALCUNE NOZIONI SULLE FORME E SUL TIPO DI CONOSCENZA CHE È POSSIBILE AVERE DELLA REALTÀ SOCIALE; B) I RUDIMENTI DI BASE INERENTI LA TERMINOLOGIA ED I PROCEDIMENTI ASSOCIATI ALL’USO DELLA MATRICE DEI DATI NEL “METODO DELL’ASSOCIAZIONE” ALL’INTERNO DELL’APPROCCIO STANDARD ALLA RICERCA SOCIALE; C) UN’INTRODUZIONE AD ALCUNE TECNICHE, ATTUALMENTE IN ESPANSIONE, DELLA RICERCA SOCIALE ALL’INTERNO DELL’APPROCCIO QUALITATIVO/NON STANDARD; D) UNA PANORAMICA SULL’USO DI STRUMENTI VISUALI PER LA RICERCA SOCIOLOGICA.
-
SPREAFICO ANDREA
( programma)
-Programmi (contenuti): IL CORSO INTENDE AFFRONTARE QUATTRO GRAPPOLI DI ARGOMENTI: A) LE BASI GNOSEOLOGICO-EPISTEMOLOGICHE DELLA CONOSCENZA SOCIOLOGICA ED I SUOI CONDIZIONAMENTI SOCIALI; B) L’APPROCCIO STANDARD ALLA RICERCA NELLE SCIENZE SOCIALI, CIOÈ IL “METODO DELL’ASSOCIAZIONE” (AL CUI INTERNO VERRANNO TRATTATI TEMI QUALI AD ESEMPIO: IL CAMPIONE, LE PROPRIETÀ, LA DEFINIZIONE OPERATIVA, LE VARIABILI, GLI INDICATORI ETC.); C) ALCUNE TECNICHE DELLA RICERCA SOCIALE QUALITATIVA, COME L’INTERVISTA QUALITATIVA NON STRUTTURATA, L’ANALISI DI TESTI SCRITTI, L’ANALISI DELLE CONVERSAZIONI QUOTIDIANE, L’OSSERVAZIONE, LO STUDIO DEI DATI VISUALI; D) ALCUNI IMPIEGHI E TECNICHE DELLA RICERCA VISUALE IN SOCIOLOGIA (AD ESEMPIO LA VIDEOREGISTRAZIONE). -Prerequisiti: NESSUNO. Metodi didattici: IL CORSO VERRÀ EFFETTUATO TRAMITE LEZIONI FRONTALI IN AULA. IN ALCUNE OCCASIONI, VERRANNO CHIAMATI ALL’INTERNO DELLA LEZIONE DEGLI ESPERTI DELLO SPECIFICO TEMA TRATTATO IN QUEL MOMENTO, PER DEGLI UTILI APPROFONDIMENTI. -Modalità di verifica dell'apprendimento: IN PRESENZA DURANTE LE LEZIONI. AL TERMINE DEL CORSO VI SARÀ UN ESAME FINALE, IN FORMA ORALE, NELLE PREVISTE SESSIONI REGOLARI DI GIUGNO-LUGLIO, SETTEMBRE, GENNAIO-FEBBRAIO E COSÌ VIA, NELLE DATE, ORARI ED AULE INDICATI NELLA BACHECA ELETTRONICA DEL DOCENTE. DURANTE IL CORSO VERRANNO DECISE L’EVENTUALE OPPORTUNITÀ E LE FORME DI UNA POSSIBILE PROVA INTERMEDIA. -Altre informazioni: PER OGNI INFORMAZIONE SUPPLEMENTARE, AD ESEMPIO RELATIVA AGLI ORARI E LUOGHI DI RICEVIMENTO, ALLE DATE ED AULE DI ESAME, AD EVENTUALI AVVISI ED ALTRO, SI VEDA LA BACHECA DEL DOCENTE AL SEGUENTE LINK: http://www.formazione.uniroma3.it/BachecaDocente.aspx?code=015551 .
( testi)
1) ALBERTO MARRADI, “METODOLOGIA DELLE SCIENZE SOCIALI”, IL MULINO, BOLOGNA, 2007. A CURA DI RITA PAVSIC E MARIA CONCETTA PITRONE (SOLO I CAPITOLI: I, II, IV[SOLO PARAGRAFI 3, 4 E 5], V, VI, VII, VIII, X). 2) DAVID SILVERMAN, “MANUALE DI RICERCA SOCIALE E QUALITATIVA”, CAROCCI, ROMA, 2008. EDIZIONE ITALIANA A CURA DI GIAMPIETRO GOBO (SOLO I CAPITOLI: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7). 3) FRANCO CRESPI, “CONOSCENZA E SOCIETÀ”, CAROCCI, ROMA, 2007 (tutto). 4) in alternativa: o °ANDREA SPREAFICO, "TRACCE DI ' SE' ' E PRATICHE SOCIALI. UN CAMPO D'APPLICAZIONE PER UNA SOCIOLOGIA SITUATA E VISUALE DELLE INTERAZIONI INCARNATE", ARMANDO EDITORE, ROMA, 2016 (tutto); o °ANDREA SPREAFICO, MARINA CIAMPI, BARBARA PENTIMALLI E FRANCESCO SACCHETTI (A CURA DI) (2016), “SOCIOLOGIA, IMMAGINI E RICERCA VISUALE”, in “SOCIETÀMUTAMENTOPOLITICA. RIVISTA ITALIANA DI SOCIOLOGIA”, 7, 14 (da pag. 1 a pag. 314, esclusi i capitoli di Sormani e Harper), scaricabile gratuitamente qui: http://www.fupress.net/index.php/smp/issue/archive ; o °FRANCESCO SACCHETTI E ANDREA SPREAFICO (A CURA DI) (2017), "DIMENSIONI VISUALI DELLA PRATICA SOCIOLOGICA", EDIZIONI ALTRAVISTA, BRONI-PAVIA (tutto).
|
6
|
SPS/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
22902572-2 -
LABORATORIO DI METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE
(obiettivi)
Si vedano le informazioni contenute nella pagina dedicata al corso di Metodologia della ricerca sociale (tutte valide anche per il Laboratorio).
-
SPREAFICO ANDREA
( programma)
-Programmi (contenuti): IL CORSO INTENDE AFFRONTARE QUATTRO GRAPPOLI DI ARGOMENTI: A) LE BASI GNOSEOLOGICO-EPISTEMOLOGICHE DELLA CONOSCENZA SOCIOLOGICA ED I SUOI CONDIZIONAMENTI SOCIALI; B) L’APPROCCIO STANDARD ALLA RICERCA NELLE SCIENZE SOCIALI, CIOÈ IL “METODO DELL’ASSOCIAZIONE” (AL CUI INTERNO VERRANNO TRATTATI TEMI QUALI AD ESEMPIO: IL CAMPIONE, LE PROPRIETÀ, LA DEFINIZIONE OPERATIVA, LE VARIABILI, GLI INDICATORI ETC.); C) ALCUNE TECNICHE DELLA RICERCA SOCIALE QUALITATIVA, COME L’INTERVISTA QUALITATIVA NON STRUTTURATA, L’ANALISI DI TESTI SCRITTI, L’ANALISI DELLE CONVERSAZIONI QUOTIDIANE, L’OSSERVAZIONE, LO STUDIO DEI DATI VISUALI; D) ALCUNI IMPIEGHI E TECNICHE DELLA RICERCA VISUALE IN SOCIOLOGIA (AD ESEMPIO LA VIDEOREGISTRAZIONE). -Prerequisiti: NESSUNO. Metodi didattici: IL CORSO VERRÀ EFFETTUATO TRAMITE LEZIONI FRONTALI IN AULA. IN ALCUNE OCCASIONI, VERRANNO CHIAMATI ALL’INTERNO DELLA LEZIONE DEGLI ESPERTI DELLO SPECIFICO TEMA TRATTATO IN QUEL MOMENTO, PER DEGLI UTILI APPROFONDIMENTI. -Modalità di verifica dell'apprendimento: IN PRESENZA DURANTE LE LEZIONI. AL TERMINE DEL CORSO VI SARÀ UN ESAME FINALE, IN FORMA ORALE, NELLE PREVISTE SESSIONI REGOLARI DI GIUGNO-LUGLIO, SETTEMBRE, GENNAIO-FEBBRAIO E COSÌ VIA, NELLE DATE, ORARI ED AULE INDICATI NELLA BACHECA ELETTRONICA DEL DOCENTE. DURANTE IL CORSO VERRANNO DECISE L’EVENTUALE OPPORTUNITÀ E LE FORME DI UNA POSSIBILE PROVA INTERMEDIA. -Altre informazioni: PER OGNI INFORMAZIONE SUPPLEMENTARE, AD ESEMPIO RELATIVA AGLI ORARI E LUOGHI DI RICEVIMENTO, ALLE DATE ED AULE DI ESAME, AD EVENTUALI AVVISI ED ALTRO, SI VEDA LA BACHECA DEL DOCENTE AL SEGUENTE LINK: http://www.formazione.uniroma3.it/BachecaDocente.aspx?code=015551 .
( testi)
1) ALBERTO MARRADI, “METODOLOGIA DELLE SCIENZE SOCIALI”, IL MULINO, BOLOGNA, 2007. A CURA DI RITA PAVSIC E MARIA CONCETTA PITRONE (SOLO I CAPITOLI: I, II, IV[SOLO PARAGRAFI 3, 4 E 5], V, VI, VII, VIII, X). 2) DAVID SILVERMAN, “MANUALE DI RICERCA SOCIALE E QUALITATIVA”, CAROCCI, ROMA, 2008. EDIZIONE ITALIANA A CURA DI GIAMPIETRO GOBO (SOLO I CAPITOLI: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7). 3) FRANCO CRESPI, “CONOSCENZA E SOCIETÀ”, CAROCCI, ROMA, 2007 (tutto). 4) in alternativa: o °ANDREA SPREAFICO, "TRACCE DI ' SE' ' E PRATICHE SOCIALI. UN CAMPO D'APPLICAZIONE PER UNA SOCIOLOGIA SITUATA E VISUALE DELLE INTERAZIONI INCARNATE", ARMANDO EDITORE, ROMA, 2016 (tutto); o °ANDREA SPREAFICO, MARINA CIAMPI, BARBARA PENTIMALLI E FRANCESCO SACCHETTI (A CURA DI) (2016), “SOCIOLOGIA, IMMAGINI E RICERCA VISUALE”, in “SOCIETÀMUTAMENTOPOLITICA. RIVISTA ITALIANA DI SOCIOLOGIA”, 7, 14 (da pag. 1 a pag. 314, esclusi i capitoli di Sormani e Harper), scaricabile gratuitamente qui: http://www.fupress.net/index.php/smp/issue/archive ; o °FRANCESCO SACCHETTI E ANDREA SPREAFICO (A CURA DI) (2017), "DIMENSIONI VISUALI DELLA PRATICA SOCIOLOGICA", EDIZIONI ALTRAVISTA, BRONI-PAVIA (tutto).
|
3
|
SPS/07
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico 1 ANNO - ESAMI OBBLIGATORI A SCELTA IN COMUNE SERSS L40 - DI BASE - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
22902476 -
SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE (L39/40)
(obiettivi)
Obiettivo della disciplina è far apprendere conoscenze e gli strumenti concettuali che permettono di comprendere le forme di socializzazione dell’individuo, il ruolo delle agenzie educative formali e informali, il rilievo della dimensione comunitaria.
|
|
22910116 -
Sociologia dei processi di socializzazione + Laboratorio "Inclusione sociale"
(obiettivi)
Il corso persegue l’obiettivo di introdurre alla conoscenza dei processi socializzativi attraverso un’analisi storico-critica dei diversi approcci teorici adottati nello studio dei modelli di riproduzione delle società contemporanee e dei principali temi di ricerca affrontati.
La parte monografica si concentra sulle forme di riproduzione del legame sociale, sulle pratiche e sulle culture della solidarietà e del mutualismo.
Le attività laboratoriali, focalizzate sull’analisi di particolari processi di esclusione sociale, di specifici progetti d’inclusione e di attività di monitoraggio, offriranno percorsi di apprendimento di tipo esperienziale sull’impiego di strumenti e tecniche di osservazione, rilevazione, trattamento ed analisi di informazioni e dati.
-
CARBONE VINCENZO
( programma)
Principali contenuti • I principali paradigmi della sociologia contemporanea • Società e processi di socializzazione • Apprendimento, produzione e riproduzione di soggettività • Differenze e disuguaglianze sociali • Terzo settore, mutualismo e culture della solidarietà • Processi di marginalizzazione e esclusione sociale, interventi di inclusione e contrasto • Attori sociali: condizioni, rappresentazioni, narrazioni e significazioni • Metodi di osservazione ed analisi dei fenomeni sociali: l’enografia, l’inchiesta, il trattamento di informazioni quantitative
( testi)
Per frequentanti Sociologia dei processi di socializzazione – 6 Cfu 1. Dubar Claude (2004), La socializzazione, il Mulino; 2. Besozzi Elena (2017), Educazione e società, Carocci; 3. Carbone Vincenzo (2011), Tra il dire e il fare, Carocci. Laboratorio Inclusione sociale - 3 Cfu 1. Tuorto Dario (2017), Esclusione sociale. Uno sguardo sociologico, Pearson. 2. Carbone Vincenzo, Gargiulo Enrico, Russo Spena Maurizia (2018), I confini dell’inclusione. La civic integration tra selezione e disciplinamento dei corpi migranti, DeriveApprodi.
Per non frequentanti Sociologia dei processi di socializzazione – 6 Cfu 1. Dubar Claude (2004), La socializzazione, il Mulino; 2. Besozzi Elena (2017), Educazione e società, Carocci; 3. Carbone Vincenzo (2011), Tra il dire e il fare, Carocci; 4. Carbone Vincenzo (2013), Città eterna, Precarie vite, Aracne - [disponibile gratuitamente su richiesta mail al docente]. Laboratorio Inclusione sociale - 3 Cfu 1. Tuorto Dario (2017), Esclusione sociale. Uno sguardo sociologico, Pearson; 2. Carbone Vincenzo, Gargiulo Enrico, Russo Spena Maurizia (2018), I confini dell’inclusione. La civic integration tra selezione e disciplinamento dei corpi migranti, DeriveApprodi [disponibile al 40% di sconto inviando richiesta mail all’editore: acquisti@deriveapprodi.org]; 3. Carbone Vincenzo (2018), Disagio spaziale, tra vecchie e nuove disuguaglianze urbane, in Biasi V., Fiorucci M., Forme contemporanee del disagio, Romatre-Press, [disponibile gratuitamente su richiesta mail al docente]; 4. Carbone Vincenzo, Di Sandro Mirco (2018), Esquilino. Per un etnico socialmente desiderabile, in Osservatorio Romano sulle Migrazioni – XIII Rapporto, IDOS, [disponibile gratuitamente su richiesta mail al docente].
-
di sandro mirco
( programma)
Principali contenuti • I principali paradigmi della sociologia contemporanea • Società e processi di socializzazione • Apprendimento, produzione e riproduzione di soggettività • Differenze e disuguaglianze sociali • Terzo settore, mutualismo e culture della solidarietà • Processi di marginalizzazione e esclusione sociale, interventi di inclusione e contrasto • Attori sociali: condizioni, rappresentazioni, narrazioni e significazioni • Metodi di osservazione ed analisi dei fenomeni sociali: l’enografia, l’inchiesta, il trattamento di informazioni quantitative
( testi)
Per frequentanti:
1. Tuorto Dario (2017), Esclusione sociale. Uno sguardo sociologico, Pearson.
2. Carbone Vincenzo, Gargiulo Enrico, Russo Spena Maurizia (2018), I confini dell’inclusione. La civic integration tra selezione e disciplinamento dei corpi migranti, DeriveApprodi.
Per non frequentanti:
1. Tuorto Dario (2017), Esclusione sociale. Uno sguardo sociologico, Pearson.
2. Carbone Vincenzo, Gargiulo Enrico, Russo Spena Maurizia (2018), I confini dell’inclusione. La civic integration tra selezione e disciplinamento dei corpi migranti, DeriveApprodi [disponibile al 40% di sconto inviando richiesta mail all’editore: acquisti@deriveapprodi.org].
3. Carbone Vincenzo (2018), Disagio spaziale, tra vecchie e nuove disuguaglianze urbane, in Biasi V., Fiorucci M., Forme contemporanee del disagio, Romatre-Press, pp. 63-77 [disponibile gratuitamente su richiesta mail al docente].
4. Carbone Vincenzo, Di Sandro Mirco (2018), Esquilino. Per un etnico socialmente desiderabile, in Osservatorio Romano sulle Migrazioni – XIII Rapporto, IDOS, pp. 259-264 [disponibile gratuitamente su richiesta mail al docente].
|
9
|
SPS/08
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|