METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE E LABORATORIO DI METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE" ( L40)
(obiettivi)
L’insegnamento ha lo scopo di far apprendere i presupposti epistemologici ed operativi della ricerca sociale, introducendo ai fondamenti della conoscenza scientifica e sociologica (spiegazione, comprensione, paradigma) e analizzando le alternative metodologiche e strumentali della indagine empirica qualitativa e quantitativa
|
Codice
|
22902572 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE
(obiettivi)
L’insegnamento ha lo scopo di far apprendere i presupposti epistemologici ed operativi della ricerca sociale, introducendo ai fondamenti della conoscenza scientifica e sociologica (spiegazione, comprensione, paradigma) e analizzando le alternative metodologiche e strumentali della indagine empirica qualitativa e quantitativa. OBIETTIVI: IL CORSO INTENDE OFFRIRE ALLO STUDENTE: A) ALCUNE NOZIONI SULLE FORME E SUL TIPO DI CONOSCENZA CHE È POSSIBILE AVERE DELLA REALTÀ SOCIALE; B) I RUDIMENTI DI BASE INERENTI LA TERMINOLOGIA ED I PROCEDIMENTI ASSOCIATI ALL’USO DELLA MATRICE DEI DATI NEL “METODO DELL’ASSOCIAZIONE” ALL’INTERNO DELL’APPROCCIO STANDARD ALLA RICERCA SOCIALE; C) UN’INTRODUZIONE AD ALCUNE TECNICHE, ATTUALMENTE IN ESPANSIONE, DELLA RICERCA SOCIALE ALL’INTERNO DELL’APPROCCIO QUALITATIVO/NON STANDARD; D) UNA PANORAMICA SULL’USO DI STRUMENTI VISUALI PER LA RICERCA SOCIOLOGICA.
|
Codice
|
22902572-1 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
SPS/07
|
Ore Aula
|
36
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
SPREAFICO ANDREA
(programma)
-Programmi (contenuti): IL CORSO INTENDE AFFRONTARE QUATTRO GRAPPOLI DI ARGOMENTI: A) LE BASI GNOSEOLOGICO-EPISTEMOLOGICHE DELLA CONOSCENZA SOCIOLOGICA ED I SUOI CONDIZIONAMENTI SOCIALI; B) L’APPROCCIO STANDARD ALLA RICERCA NELLE SCIENZE SOCIALI, CIOÈ IL “METODO DELL’ASSOCIAZIONE” (AL CUI INTERNO VERRANNO TRATTATI TEMI QUALI AD ESEMPIO: IL CAMPIONE, LE PROPRIETÀ, LA DEFINIZIONE OPERATIVA, LE VARIABILI, GLI INDICATORI ETC.); C) ALCUNE TECNICHE DELLA RICERCA SOCIALE QUALITATIVA, COME L’INTERVISTA QUALITATIVA NON STRUTTURATA, L’ANALISI DI TESTI SCRITTI, L’ANALISI DELLE CONVERSAZIONI QUOTIDIANE, L’OSSERVAZIONE, LO STUDIO DEI DATI VISUALI; D) ALCUNI IMPIEGHI E TECNICHE DELLA RICERCA VISUALE IN SOCIOLOGIA (AD ESEMPIO LA VIDEOREGISTRAZIONE). -Prerequisiti: NESSUNO. Metodi didattici: IL CORSO VERRÀ EFFETTUATO TRAMITE LEZIONI FRONTALI IN AULA. IN ALCUNE OCCASIONI, VERRANNO CHIAMATI ALL’INTERNO DELLA LEZIONE DEGLI ESPERTI DELLO SPECIFICO TEMA TRATTATO IN QUEL MOMENTO, PER DEGLI UTILI APPROFONDIMENTI. -Modalità di verifica dell'apprendimento: IN PRESENZA DURANTE LE LEZIONI. AL TERMINE DEL CORSO VI SARÀ UN ESAME FINALE, IN FORMA ORALE, NELLE PREVISTE SESSIONI REGOLARI DI GIUGNO-LUGLIO, SETTEMBRE, GENNAIO-FEBBRAIO E COSÌ VIA, NELLE DATE, ORARI ED AULE INDICATI NELLA BACHECA ELETTRONICA DEL DOCENTE. DURANTE IL CORSO VERRANNO DECISE L’EVENTUALE OPPORTUNITÀ E LE FORME DI UNA POSSIBILE PROVA INTERMEDIA. -Altre informazioni: PER OGNI INFORMAZIONE SUPPLEMENTARE, AD ESEMPIO RELATIVA AGLI ORARI E LUOGHI DI RICEVIMENTO, ALLE DATE ED AULE DI ESAME, AD EVENTUALI AVVISI ED ALTRO, SI VEDA LA BACHECA DEL DOCENTE AL SEGUENTE LINK: http://www.formazione.uniroma3.it/BachecaDocente.aspx?code=015551 .
(testi)
1) ALBERTO MARRADI, “METODOLOGIA DELLE SCIENZE SOCIALI”, IL MULINO, BOLOGNA, 2007. A CURA DI RITA PAVSIC E MARIA CONCETTA PITRONE (SOLO I CAPITOLI: I, II, IV[SOLO PARAGRAFI 3, 4 E 5], V, VI, VII, VIII, X). 2) DAVID SILVERMAN, “MANUALE DI RICERCA SOCIALE E QUALITATIVA”, CAROCCI, ROMA, 2008. EDIZIONE ITALIANA A CURA DI GIAMPIETRO GOBO (SOLO I CAPITOLI: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7). 3) FRANCO CRESPI, “CONOSCENZA E SOCIETÀ”, CAROCCI, ROMA, 2007 (tutto). 4) in alternativa: o °ANDREA SPREAFICO, "TRACCE DI ' SE' ' E PRATICHE SOCIALI. UN CAMPO D'APPLICAZIONE PER UNA SOCIOLOGIA SITUATA E VISUALE DELLE INTERAZIONI INCARNATE", ARMANDO EDITORE, ROMA, 2016 (tutto); o °ANDREA SPREAFICO, MARINA CIAMPI, BARBARA PENTIMALLI E FRANCESCO SACCHETTI (A CURA DI) (2016), “SOCIOLOGIA, IMMAGINI E RICERCA VISUALE”, in “SOCIETÀMUTAMENTOPOLITICA. RIVISTA ITALIANA DI SOCIOLOGIA”, 7, 14 (da pag. 1 a pag. 314, esclusi i capitoli di Sormani e Harper), scaricabile gratuitamente qui: http://www.fupress.net/index.php/smp/issue/archive ; o °FRANCESCO SACCHETTI E ANDREA SPREAFICO (A CURA DI) (2017), "DIMENSIONI VISUALI DELLA PRATICA SOCIOLOGICA", EDIZIONI ALTRAVISTA, BRONI-PAVIA (tutto).
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: LABORATORIO DI METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE
(obiettivi)
Si vedano le informazioni contenute nella pagina dedicata al corso di Metodologia della ricerca sociale (tutte valide anche per il Laboratorio).
|
Codice
|
22902572-2 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
3
|
Settore scientifico disciplinare
|
SPS/07
|
Ore Aula
|
18
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
SPREAFICO ANDREA
(programma)
-Programmi (contenuti): IL CORSO INTENDE AFFRONTARE QUATTRO GRAPPOLI DI ARGOMENTI: A) LE BASI GNOSEOLOGICO-EPISTEMOLOGICHE DELLA CONOSCENZA SOCIOLOGICA ED I SUOI CONDIZIONAMENTI SOCIALI; B) L’APPROCCIO STANDARD ALLA RICERCA NELLE SCIENZE SOCIALI, CIOÈ IL “METODO DELL’ASSOCIAZIONE” (AL CUI INTERNO VERRANNO TRATTATI TEMI QUALI AD ESEMPIO: IL CAMPIONE, LE PROPRIETÀ, LA DEFINIZIONE OPERATIVA, LE VARIABILI, GLI INDICATORI ETC.); C) ALCUNE TECNICHE DELLA RICERCA SOCIALE QUALITATIVA, COME L’INTERVISTA QUALITATIVA NON STRUTTURATA, L’ANALISI DI TESTI SCRITTI, L’ANALISI DELLE CONVERSAZIONI QUOTIDIANE, L’OSSERVAZIONE, LO STUDIO DEI DATI VISUALI; D) ALCUNI IMPIEGHI E TECNICHE DELLA RICERCA VISUALE IN SOCIOLOGIA (AD ESEMPIO LA VIDEOREGISTRAZIONE). -Prerequisiti: NESSUNO. Metodi didattici: IL CORSO VERRÀ EFFETTUATO TRAMITE LEZIONI FRONTALI IN AULA. IN ALCUNE OCCASIONI, VERRANNO CHIAMATI ALL’INTERNO DELLA LEZIONE DEGLI ESPERTI DELLO SPECIFICO TEMA TRATTATO IN QUEL MOMENTO, PER DEGLI UTILI APPROFONDIMENTI. -Modalità di verifica dell'apprendimento: IN PRESENZA DURANTE LE LEZIONI. AL TERMINE DEL CORSO VI SARÀ UN ESAME FINALE, IN FORMA ORALE, NELLE PREVISTE SESSIONI REGOLARI DI GIUGNO-LUGLIO, SETTEMBRE, GENNAIO-FEBBRAIO E COSÌ VIA, NELLE DATE, ORARI ED AULE INDICATI NELLA BACHECA ELETTRONICA DEL DOCENTE. DURANTE IL CORSO VERRANNO DECISE L’EVENTUALE OPPORTUNITÀ E LE FORME DI UNA POSSIBILE PROVA INTERMEDIA. -Altre informazioni: PER OGNI INFORMAZIONE SUPPLEMENTARE, AD ESEMPIO RELATIVA AGLI ORARI E LUOGHI DI RICEVIMENTO, ALLE DATE ED AULE DI ESAME, AD EVENTUALI AVVISI ED ALTRO, SI VEDA LA BACHECA DEL DOCENTE AL SEGUENTE LINK: http://www.formazione.uniroma3.it/BachecaDocente.aspx?code=015551 .
(testi)
1) ALBERTO MARRADI, “METODOLOGIA DELLE SCIENZE SOCIALI”, IL MULINO, BOLOGNA, 2007. A CURA DI RITA PAVSIC E MARIA CONCETTA PITRONE (SOLO I CAPITOLI: I, II, IV[SOLO PARAGRAFI 3, 4 E 5], V, VI, VII, VIII, X). 2) DAVID SILVERMAN, “MANUALE DI RICERCA SOCIALE E QUALITATIVA”, CAROCCI, ROMA, 2008. EDIZIONE ITALIANA A CURA DI GIAMPIETRO GOBO (SOLO I CAPITOLI: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7). 3) FRANCO CRESPI, “CONOSCENZA E SOCIETÀ”, CAROCCI, ROMA, 2007 (tutto). 4) in alternativa: o °ANDREA SPREAFICO, "TRACCE DI ' SE' ' E PRATICHE SOCIALI. UN CAMPO D'APPLICAZIONE PER UNA SOCIOLOGIA SITUATA E VISUALE DELLE INTERAZIONI INCARNATE", ARMANDO EDITORE, ROMA, 2016 (tutto); o °ANDREA SPREAFICO, MARINA CIAMPI, BARBARA PENTIMALLI E FRANCESCO SACCHETTI (A CURA DI) (2016), “SOCIOLOGIA, IMMAGINI E RICERCA VISUALE”, in “SOCIETÀMUTAMENTOPOLITICA. RIVISTA ITALIANA DI SOCIOLOGIA”, 7, 14 (da pag. 1 a pag. 314, esclusi i capitoli di Sormani e Harper), scaricabile gratuitamente qui: http://www.fupress.net/index.php/smp/issue/archive ; o °FRANCESCO SACCHETTI E ANDREA SPREAFICO (A CURA DI) (2017), "DIMENSIONI VISUALI DELLA PRATICA SOCIOLOGICA", EDIZIONI ALTRAVISTA, BRONI-PAVIA (tutto).
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
|